Quattro chiacchere sul corso di laurea in Matematica · Inizi`o la scuola di geometria alge-brica...

3
Dipartimento di Matematica “Guido Castelnuovo” Quattro chiacchere sul corso di laurea in Matematica Carissima/o, lo scopo di questo opuscolo ` e quello di dissipa- re alcuni pregiudizi che, purtroppo, sono radi- cati in moltissime persone che non conoscono la matematica e i matematici. Con le prossime pagine cercheremo di deli- neare un profilo del moderno matematico e poi proveremo a convincerti che scegliere il corso di laurea in Matematica della Sapienza ` e un ottimo investimento per il futuro. In ogni caso, speriamo di riuscire non anno- iarti pi` u di tanto, di rispondere ad alcune do- mande molto frequenti, di solleticare la tua cu- riosit` a e di convincerti che iscriversi a mate- matica non ` e una cattiva idea, qualsiasi cosa tu decida di fare... Veduta del dipartimento di Matematica della Sapienza Alcuni matematici illustri che sono passati per il dipartimento di Matematica della Sapienza. Luigi Cremona (1830-1903) valente ma- tematico e attivo patriota risorgimenta- le. Inizi` o la scuola di geometria alge- brica di Roma, rappresentata da Fede- rigo Enriques (1871-1946), Guido Castelnuovo (1865-1952) e Francesco Severi (1880-1961). Vito Volterra (1860-1940) senatore del Regno e oppositore del regime fascista, ` e noto per i suoi lavori in analisi funzio- nale e per i primi studi di matematica applicata alla biologia. Tullio Levi Civita (1873-1941) matema- tico noto soprattutto per il suo lavoro sul calcolo differenziale applicato alla teoria della relativit` a generale. Mauro Picone (1885-1977) grande ana- lista, precursore dello sviluppo dell’a- nalisi numerica in Italia e fondatore del- l’Istituto per le Applicazioni del Calcolo (IAC). Bruno de Finetti (1906-1985) spirito cri- tico, anticonformista e notissimo pro- babilista. Nel piano terra e sotteraneo si trova il Centro di Calcolo: costituito da 4 sale utenti, divise in due aree: l’area ricerca (ad accesso riserva- to) e l’area didattica, che viene utilizzata per le esercitazioni al calcolatore dei corsi di area informatica, numerica e applicativa. Gli stu- denti vi possono accedere liberamente. ` E do- tato di 47 postazioni di calcolo su cui sono in- stallati Windows e Linux e numerosi pacchetti applicativi volti al calcolo scentifico. Al Centro di calcolo possono accedere gli stu- denti laureandi e gli studenti iscritti alla Spe- cialistica. I server forniscono connessione di rete, posta elettronica, compilatori scientifici, applicativi matematici, pacchetti per la visua- lizzazione dati. www.mat.uniroma1.it/centro-calcolo Dall’indagine AlmaLaurea sui laureati trienna- li del 2007: Si iscriverebbe nuovamente allo stesso corso di laurea nello stesso ateneo? Matematica Tutti Sapienza 82.8 % 66.5 % Tutti 79.9 % 68.1 % Cyan Magenta Yellow Black www.croptima.com 0000_Opu_148x21_4chiacchere.indd Sheet: 1 / 3 Date: 2011-7-13 page(s): 1, 2, 3, 4

Transcript of Quattro chiacchere sul corso di laurea in Matematica · Inizi`o la scuola di geometria alge-brica...

Page 1: Quattro chiacchere sul corso di laurea in Matematica · Inizi`o la scuola di geometria alge-brica di Roma, rappresentata da Fede-rigo Enriques (1871-1946), Guido Castelnuovo ... che

Dipartimento di Matematica“Guido Castelnuovo”

Quattro chiacchere sul corso di laurea in Matematica

Carissima/o,lo scopo di questo opuscolo e quello di dissipa-re alcuni pregiudizi che, purtroppo, sono radi-cati in moltissime persone che non conosconola matematica e i matematici.Con le prossime pagine cercheremo di deli-neare un profilo del moderno matematico epoi proveremo a convincerti che scegliere ilcorso di laurea in Matematica della Sapienzae un ottimo investimento per il futuro.In ogni caso, speriamo di riuscire non anno-iarti piu di tanto, di rispondere ad alcune do-mande molto frequenti, di solleticare la tua cu-riosita e di convincerti che iscriversi a mate-matica non e una cattiva idea, qualsiasi cosa tudecida di fare...

Veduta del dipartimento di Matematica della Sapienza

Alcuni matematici illustri che sono passati peril dipartimento di Matematica della Sapienza.

Luigi Cremona (1830-1903) valente ma-tematico e attivo patriota risorgimenta-le. Inizio la scuola di geometria alge-brica di Roma, rappresentata da Fede-

rigo Enriques (1871-1946), Guido Castelnuovo(1865-1952) e Francesco Severi (1880-1961).

Vito Volterra (1860-1940) senatore delRegno e oppositore del regime fascista,e noto per i suoi lavori in analisi funzio-nale e per i primi studi di matematica

applicata alla biologia.

Tullio Levi Civita (1873-1941) matema-tico noto soprattutto per il suo lavorosul calcolo differenziale applicato allateoria della relativita generale.

Mauro Picone (1885-1977) grande ana-lista, precursore dello sviluppo dell’a-nalisi numerica in Italia e fondatore del-l’Istituto per le Applicazioni del Calcolo(IAC).

Bruno de Finetti (1906-1985) spirito cri-tico, anticonformista e notissimo pro-babilista.

Nel piano terra e sotteraneo si trova il Centrodi Calcolo: costituito da 4 sale utenti, divise indue aree: l’area ricerca (ad accesso riserva-to) e l’area didattica, che viene utilizzata perle esercitazioni al calcolatore dei corsi di areainformatica, numerica e applicativa. Gli stu-denti vi possono accedere liberamente. E do-tato di 47 postazioni di calcolo su cui sono in-stallati Windows e Linux e numerosi pacchettiapplicativi volti al calcolo scentifico.Al Centro di calcolo possono accedere gli stu-denti laureandi e gli studenti iscritti alla Spe-cialistica. I server forniscono connessione direte, posta elettronica, compilatori scientifici,applicativi matematici, pacchetti per la visua-lizzazione dati.

www.mat.uniroma1.it/centro-calcolo

Dall’indagine AlmaLaurea sui laureati trienna-li del 2007: Si iscriverebbe nuovamente allostesso corso di laurea nello stesso ateneo?

Matematica TuttiSapienza 82.8 % 66.5 %

Tutti 79.9 % 68.1 %

Cyan Magenta Yellow Black

www.croptima.com

0000_Opu_148x21_4chiacchere.indd Sheet: 1 / 3 Date: 2011-7-13 page(s): 1, 2, 3, 4

Page 2: Quattro chiacchere sul corso di laurea in Matematica · Inizi`o la scuola di geometria alge-brica di Roma, rappresentata da Fede-rigo Enriques (1871-1946), Guido Castelnuovo ... che

Perche essere un MatematicoIl matematico professionista si caratterizza perla capacita di ridurre un problema particola-re alla sua essenza inquadrandolo in un’otti-ca generale, per il suo saper sfruttare le sueconoscenze e abilita nel ragionamento astrat-to per immaginare una soluzione generale, eper specializzarla a una soluzione particola-re del problema iniziale. Capacita queste chenon solo permettono al ricercatore di svilup-pare nuove teorie matematiche, ma che sonoapprezzatissime in tutti gli ambiti lavorativi.L’attitudine a risolvere problemi e a mettere inrelazione eventi e nozioni apparentemente deltutto scollegati, uniti alla familiarita con l’ideadi oggetto dotato struttura (che puo incarnarsinel gruppo delle simmetrie di un dodecaedrocome nella struttura di un processo produtti-vo) rende il laureato in matematica estrema-mente versatile. Di questa versatilita si sonopienamente resi conto la narrativa, il cinemae la televisione, che negli ultimi anni hannoproposto oltre ai soliti matematici geniali persinelle loro ossessioni (La solitudine dei nume-ri primi) anche matematici impegnati a risol-vere delitti (Numb3rs, Oxford Murders), in-tenti a sbancare casino (21), o addetti al mar-keting in una multinazionale (Generazione1000 Euro).

E questo non e che il riflesso di quel che ac-cade nel modo reale: contrariamente al luogocomune che vuole il laureato in matematicaassorbito in massima parte dall’insegnamentonella scuola secondaria, la maggior parte deimatematici trova impiego nel privato (oltre il65%), inoltre, piu del 83% dei laureati in mate-matica ha un impiego stabile entro tre anni dalcompletamento degli studi (fonte: ISTAT2004).Buona parte delle persone che si appassiona-no alla matematica, che restano catturati daquesto linguaggio universale, si innamora diun mondo utopico e ideale, che obbedisce adun codice di leggi rigido e inflessibile, incre-dibilmente bello e capace di descrivere unaincredibile varieta di fenomeni.

Rappresentazione di una varieta di Calabi-Yau

Il dipartimento di Matematica si trova all’inter-no della citta universitaria. La facciata, rivesti-ta di travertino bianco, e parte di un primocomplesso di forma rettangolare che nascon-de un secondo complesso arancione a formadi ferro di cavallo. Il primo edificio ospita labiblioteca e la struttura direzionale, il secondoospita le aule e gli uffici dei docenti. L’edifi-cio a forma di anfiteatro e stato progettato daGio Ponti, uno dei piu famosi architetti italiani,progettista del grattacielo Pirelli di Milano.

Il dipartimento ospita la piu gran-de biblioteca di matematica d’Eu-ropa. Contiene piu di 100.000volumi, abbonamenti a oltre 1.300riviste di interesse scientifico equasi 2000 opere matematichepubblicate tra il 1482 e il 1830.E attrezzata con le piu avanza-

te tecnologie: consultazione elettronica del ca-talogo, riviste in formato elettronico, banchedati on line, prestito automatizzato e sala mul-timediale:

library.mat.uniroma1.it

Il dipartimento di MatematicaI docenti sono oltre 120 per un totale di cir-ca 600 studenti (sommando Laurea triennale eSpecialistica) ed inoltre i docenti di matemati-ca fanno di mestiere i matematici e la loro at-tivita si svolge principalmente nel dipartimen-to di Matematica, dove si incontrano discuto-no presentano seminari organizzano conve-gni. Questa abbondanza di docenti si riflettenell’alto numero dei corsi offerti: difficile nontrovare i piu adatti ai vostri interessi.

www.mat.uniroma1.it/didatticaTutte le lezioni si svolgono nelle aule del dipar-timento. Inoltre e possibile svolgere degli sta-ges di 3-4 mesi presso delle aziende nell’am-bito della formazione della laurea triennale edella laurea specialistica.Gli incontri con i professori sono facili e fre-quenti. Vari sono i docenti del dipartimentodi fama internazionale. I gruppi di ricerca at-tivi ricoprono la maggior parte della aree dimatematica. I corsi offerti risultano validi eaggiornati con l’evoluzione continua della ma-tematica. I docenti sono reperibili per emailo direttamente nei loro studi.Il dipartimento e sede anche di un dottorato diricerca, i dottorandi dedicano una parte dellaloro lavoro in attivita di tutoraggio verso glistudenti piu giovani.

Cyan Magenta Yellow Black

www.croptima.com

0000_Opu_148x21_4chiacchere.indd Sheet: 2 / 3 Date: 2011-7-13 page(s): 5, 6, 7, 8

Page 3: Quattro chiacchere sul corso di laurea in Matematica · Inizi`o la scuola di geometria alge-brica di Roma, rappresentata da Fede-rigo Enriques (1871-1946), Guido Castelnuovo ... che

Cosa fa un MatematicoCerchiamo ora di rispondere piu precisamen-te alla domanda: che lavoro fa un matemati-co? una risposta completamente esauriente sitrova nell’ottimo ‘‘I mestieri dai Matematici’’

mestieri.dima.unige.itun progetto sviluppatosi nell’ambito del Pro-getto Lauree Scientifiche, promosso dalla Con-ferenza Nazionale dei Presidi delle Facolta diScienze e Tecnologie, dal Ministero dell’Uni-versita e della Ricerca e dalla Confindustriacon l’obiettivo specifico di rispondere alle do-mande riguardo le possibilita ed il tipo di im-piego che molti giovani che amano la mate-matica si pongono al momento di scegliere ilcorso di studi universitari.Qui ci accontenteremo di fornire un breveelenco di campi nei quali la figura del mate-matico e particolarmente richiesta: le previ-sioni del tempo (dal sole/pioggia che si con-sulta prima di programmare una gita al mareall’evoluzione della nube di polveri di Eyjafjal-lajokul), il calcolo dei premi assicurativi, del-le quote nelle lotterie, nei giochi di fortunae nelle scommesse, la modellistica fisica, chi-mica, ingegneristica, biologica e medica (uncampo che va dalle simulazioni fluidodinami-che impiegate nella progettazione dello scafoe delle vele di USA 17-BMW Oracle Racing,alla progettazione di molecole farmaceutiche,ai modelli di diffusione per l’influenza A), la ri-

cerca universitaria, l’analisi dei mercati finan-ziari e dei prodotti finanziari strutturati, l’ana-lisi delle reti di traffico (che puo essere quel-lo automobilistico, o la rete idrica, elettrica odi distribuzione del gas, o il traffico di dati sulweb), la crittografia, la sicurezza e la compres-sione dei dati, l’insegnamento nella scuola se-condaria, i motori di ricerca, la grafica e l’ani-mazione 3D, l’elaborazione del suono e delleimmagini digitali.

Alcune simulazioni di fluidodinamica

Perche la SapienzaLa Sapienza e l’universita piu grande d’Euro-pa, nel 2008 ha registrato 140.000 iscritti. Se-condo la Academic Ranking of World Univer-sities, la Sapienza e fra i 3 atenei piu impor-tanti d’Italia, insieme all’Universita Statale diMilano e all’Universita di Pisa. Nella classifi-ca delle universita europee e al 34o posto. Siestende in una zona centrale della citta bencollegata con i mezzi pubblici, sia metro cheautobus e si trova vicino a san Lorenzo, unodei quartieri piu vivaci di Roma.La maggior parte delle facolta si trova nellaCitta Universitaria. Tutte le procedure am-ministrative inerenti la carriera dello studen-te dall’immatricolazione alla laurea sono svol-te dalle segreteria interne alla Citta Univer-sitaria. Lo Sportello Informagiovani CIAO euno sportello gestito da studenti situato all’in-terno della Citta Universitaria, dietro il Retto-rato. Informa orienta e sostiene i tuoi primipassi all’interno delle procedure amministra-tive e non solo. Gran parte della Sapienza,incluse gli spazi all’aperto, e zona di accessoalla rete wireless, a cui possono accedere tuttigli studenti iscritti.

sapienzawireless.uniroma1.itLa Sapienza e una delle piu antiche universitaitaliane ed e la piu antica di Roma. Fu fondatanel 1303 e progettata come Citta Universitarianel 1930.

Dipartimento di Matematica“Guido Castelnuovo”

SAPIENZAUniversità di RomaPiazzale aldo Moro, 500185 Roma

Segreteria Didattica:06.49913270www.mat.uniroma1.it

Cyan Magenta Yellow Black

www.croptima.com

0000_Opu_148x21_4chiacchere.indd Sheet: 3 / 3 Date: 2011-7-13 page(s): 9, 10, 11, 12