Qualità, Efficienza ed Umanizazione dell’assistenza in emodialisi
date post
14-Jan-2016Category
Documents
view
44download
0
Embed Size (px)
description
Transcript of Qualità, Efficienza ed Umanizazione dell’assistenza in emodialisi
Azienda Ospedaliera di Verona Divisione di Neurologia Servizio di Psicologia Clinica Dott. G.TrabuccoQualit, Efficienza ed Umanizazione dellassistenza in emodialisi
La Psicologia e la Salute dei CittadiniConferenza Regionale Trieste 13 Dicembre 2002
Dott.G.Trabucco - Az. Ospedaliera Verona
Dott.G.Trabucco - Servizio di Psicologia Clinica - O.C.M. - Az. Ospedaliera - Verona ATTIVITA DI STUDIO, RICERCA SANITARIA E FORMAZIONE PSICOLOGICA DEGLI OPERATORI DI AREA CRITICAATTIVITA AMBULATORIALI PER PAZIENTI INTERNI, ESTERNI, D.H.
Psicodiagnosi, Valut. psicologico-cliniche Valut.ni neuropsicologiche Psicoterapie individuali, di coppia e di Gruppo Counseling indiv., gruppoPROGETTO TRAPIANTI DORGANOAssistenza Psicologica secondo il Modello Integrato, rivolta ai:
Familiari dei donatori Pazienti:in lista dattesa (valutaz.,preparazione)durante il ricovero dimissione,Follow-up Operatori:Formazione psicolog. gestione del disagio emotivo (Balint)PROTOCOLLI di INTERVENTIALTRE AREEAssistenza Psicologica ai pazienti, ai familiare agli operatori
DIABETE DISTURBI ALIMENTARI TRATT. CHIRURGICO GRAVI OBESIT SPINA BIFIDA GRAVI MALATTIE DELLA PELLE
PROTOCOLLI di INTERVENTIAREA CRITICAAssistenza Psicologica ai pazienti, ai familiari e agli operatori secondo il Modello Integrato
EMODIALISI , DIALISI PERITONEALE CENTRO USTIONI PATOLOGIA NEONATALE ONCOLOGIA MAMMARIARIABILITAZIONE FUNZIONALE MALATTIE DEGENERATIVE , MUSCOLARI, NEUROLOGICHE Servizio di Psicologia ClinicaO.C.M.- Verona
Dott.G.Trabucco - Az. Ospedaliera Verona
Dott.G.Trabucco - Az. Ospedaliera Verona
Terapia Dialitica e Bisogni PsicologiciRicerca Sanitaria Finalizzata Resp. della Ricerca G.TRABUCCO Collaboratori C.LOSCHIAVO; A.LUPO; M.C.MAGAGNOTTI; N.CORDIOLI; S.MAINAS; L.NADALINI; A.DESCOLARI
Regione Veneto - 727/01/96
Dott.G.Trabucco - Az. Ospedaliera Verona
Presupposti Modello Integrato Accoglimento programmato
Dott.G.Trabucco - Az. Ospedaliera Verona
Scopo della Ricerca: VerificareSe e come lassistenza psicologica, secondo il Modello Integrato, influisce sulla compliance,sull adattamento e sulla qualit di vita dei pazienti in HD e PD Se e come si modifica il vissuto dei pazienti e dei loro familiari e quello degli operatori dopo un programma, rispettivo, di supporto e di formazione psicologica
Se la gestione delle problematiche psicologiche collegate al trattamento dialitico, riduce i costi emotivi ed incide anche su quelli economici
Dott.G.Trabucco - Az. Ospedaliera Verona
Pazienti GR1=50 HD nuovi pazienti che iniziano lemodialisi in un Centro ove lassistenza psicologica prevista secondo il ModelloIntegrato
GR2=56 HD pazienti in emodialisi da almeno un anno in un Centro ove tale tipo di assistenza non prevista
GR3=49 PD pazienti in trattamento peritoneale che non avevano mai partecipato ad un programma di assistenza psicologica
Dott.G.Trabucco - Az. Ospedaliera Verona
Interventi psicologiciGR1:- Accoglimento programmato (per tutti)- Formazione Psicologica operatori (due anni)- Counseling individuale (continuativo)- Gruppo settimanale Psicologo-Staff (continuativo)- Presa in carico individuale (per tutti) - Inserimento Psicologo in Staff
GR2:- Nessun intervento
GR3:- Gruppi di psicoterapia di sostegno ai pazienti (un anno)- Gruppo psicoterapia di sostegno ai familiari (un anno)
Dott.G.Trabucco - Az. Ospedaliera Verona
Pazienti: Indicatori Psicologici Vissuto di malattia Controllo degli impulsi Aspettative Immagine di S Integrazione sociale Qualit di vita Percezione cambiamenti Sessualit Ansiet Depressione Comportamento di malattia
Dott.G.Trabucco - Az. Ospedaliera Verona
Pazienti: Indicatori biologiciStato Nutrizionale:Body Mass IndexAlbuminemia FosforemiaPCR (Ptrotein Catabolic Rate)Compliance:Incremento ponderaleFosforemia Quantit di dialisi:Kt/V Pressione Minima Pressione Massima Emoglobina
Dott.G.Trabucco - Az. Ospedaliera Verona
Familiari: Indicatori Immagine di S del familiare Stile di vita della famiglia Rapporto con la dialisi Impegno del Caregiver Integrazione sociale della famiglia
Dott.G.Trabucco - Az. Ospedaliera Verona
Operatori: Indicatori Livello di Burn-out Assenze per Malattia Media giorni di malattia Richieste di Trasferimento
Dott.G.Trabucco - Az. Ospedaliera Verona
Servizio: Indicatori di attivit Totale giorni di ricovero Media giorni di ricovero Numero totale di operatori Sedute dialitiche effettuate Incremento % dellattivit Indice di Mortalit
Dott.G.Trabucco - Az. Ospedaliera Verona
Strumenti di valutazione basale- finalePazienti: Colloquio psicologico-clinico (tot. 300) Assessment Psicologico C.B.A. (tot. 300) Questionario Qualit di vita SF 36 (tot. 300) Questionario atteggiamenti Paz. (tot. 300) Monitoraggio Parametri biochimici (tot. 300) Comportamento di malattia (tot. 300)Familiari: Colloquio psicologico (tot. 300) Operatori:Questionario valutazione Burn-out (tot. 300) Servizio: Verifica Risorse Umane disponibili Rilievo attivit svolte del Servizio
Dott.G.Trabucco - Az. Ospedaliera Verona
Pazienti del Gruppo 1 (sei mesi) Trans. Stud. Incl. Escl. Inc. Rif. Trasf. Deced. Altro 102 57 50 7 2 1 1 2 1
N Xet SD Maschi Femmine 50 59.20 5.42 26(52%) 24(48%) Basale Retest Persi Deced. Rifiuti Trasf. Salute Trap.B. T. 39 29 1061 1 1 1C.A.L. 11 11 - -- - - -
Dott.G.Trabucco - Az. Ospedaliera Verona
Interventi Psicologici GR1- Accoglimento programmato (per tutti)- Formazione Psicologica operatori (due anni)- Gruppo settimanale Psicologo-Staff- Presa in carico individuale (per tutti) - Inserimento Psicologo in Staff- Counseling individuale (continuativo)- Assistenza ai familiari se richiesta
Dott.G.Trabucco - Az. Ospedaliera Verona
C.B.A. Cognitive Behavioural Assessment1 - ansia di stato 11 - paura di critica e di rif. 2 - ansia di tratto 12 - paura di animali repellenti3 - estraversione13 - paura di allontanarsi4 - neuroticismo14 - paura di sangue, ferite5 - asocialit 15 - depressione6 - simulazione16 - ossessioni compulsioni7 - disturbi psicosomatici 17 - compulsioni di controllo8 - paure18 - compulsioni di pulizia9 - paure di max intensit 19 - ossessioni del pensiero 10- paure, calamit,pericoli pers. 20 - ansia di stato fine test21 - differenza ansia inizio fine
Dott.G.Trabucco - Az. Ospedaliera Verona
- Gr1 - C.B.A. Profilo Psicologico MedioSc. 12 (p
GR1- Modificazioni del Vissutoverso il trattamentobasale a sei mesiBuono 25% 60.5% Accettabile 47.9% 26.3%Difficile22.9% 5.35Molto difficile 4.25% 5.3%Faticoso - 2.6%
Dott.G.Trabucco - Az. Ospedaliera Verona
Gr1 - SF36 Qualit di vita
Dott.G.Trabucco - Az. Ospedaliera Verona
at six months
P
O
I
N
T
s
PF
RPRF
BP
GH
VT
SF
RE
MH
0,00
10,00
20,00
30,00
40,00
50,00
60,00
70,00
80,00
90,00
100,00
baseline
Gr1- PCS - Physical Component Summary MCS - Mental Component Summary(p < 0.01)(p < 0.01)
Dott.G.Trabucco - Az. Ospedaliera Verona
PCS (p < 0.01)
MCS
P
O
I
N
T
S
0,00
10,00
20,00
30,00
40,00
50,00
60,00
70,00
80,00
90,00
100,00
baseline
at six months
Gr1 - Parametri Biologici Profilo Mediobasale a sei mesi pStato NutrizionaleB.M.I23.8824.19 n.sAlbuminemia *34.3442.49 < 0.05Fosforemia4.805.18 n.s.PCR1.231.31 n.s.ComplianceIncr. Ponderale *2.022.41 < 0.01Fosforemia 4.805.18n.s.Quantit di dialisi Kt/V1.211.17n.s. Press.Minima 85.1682.13 n..s. Press.Masima*157.01147.78 < 0.01 Emoglobina *8.709.53 < 0.01
Dott.G.Trabucco - Az. Ospedaliera Verona
Gr1 - Comportamento di malattiaQuasi mai Abbasatanza Spesso (0-5) (5-10) (> 10)
1 - Coll. Medico63.16%26.32%10.53%2 - Coll. Psicologico97.37%2.63%-3 - Vis. Psichiatrica100%--4 - Esami extra78.38%18.92%2.70%5 - Visita a letto63.16%34.21%2.63%6 - Visita ambulat.70.27%29.73%-7 - Telef. Al Centro78.38%21.62%-8 - Ricoveri extra 72.97%18.92%8.11%9 - Dialisi extra92.11%7.89%-
Dott.G.Trabucco - Az. Ospedaliera Verona
GR1 - Modifiche stile di vita familiarebasale a sei mesi Pi uniti18.8%27.1% Invariato 26.3%18.6% Pi ansiosi 2.5%5.1% Meno relazioni 5% - Meno vita sociale 2.5%5.1% Meno tempo per S12.5% 6.8%
Dott.G.Trabucco - Az. Ospedaliera Verona
GR1 - Situazione del Centro199719981999
N. Operatori totale384242N. Operatori in training664Anni di lavoro in dialisi5.164.525.2Et operatori anni35.132.833.4Maschi101111Femmine283131Coniugati263434Totale giorni malattia262369339Media giorni malattia6.98.88.1Richieste trasferimento-2-
Dott.G.Trabucco - Az. Ospedaliera Verona
Gr1-Maslach Burn-Out Inventory(p = n.s.)(p < 0.05)(p = n.s.)
Dott.G.Trabucco - Az. Ospedaliera Verona
0,0
5,0
10,0
15,0
20,0
25,0
30,0
35,0
40,0
Emotional Exhaustion Emotivo
Depersonalization
Personal Accomplishment
baseline
At six months