Qualità delle acque destinate al consumo umano distribuite ... · Pagina 1 di 93 Qualità delle...

93
Pagina 1 di 93 Qualità delle acque destinate al consumo umano distribuite dagli acquedotti pubblici del Veneto. Rapporto anno 2004 Osservatorio Acque Interne Dipartimento Provinciale di Padova

Transcript of Qualità delle acque destinate al consumo umano distribuite ... · Pagina 1 di 93 Qualità delle...

Pagina 1 di 93

Qualità delle acque destinate al consumo umano

distribuite dagli acquedotti pubblici del Veneto.

Rapporto anno 2004

Osservatorio Acque Interne Dipartimento Provinciale di Padova

Pagina 2 di 93

SOMMARIO

INTRODUZIONE ............................................................................................................................................... 3 Considerazioni generali ................................................................................................................................. 3 Uniformazione dei dati ................................................................................................................................... 4 Modalità di accorpamento dei dati analitici .................................................................................................... 5 Elaborazioni ................................................................................................................................................... 6

Medie.......................................................................................................................................................... 7 Superamenti ............................................................................................................................................. 10

ANALISI DEI DATI DI QUALITA’..................................................................................................................... 12 Provincia di Belluno...................................................................................................................................... 12

Acquedotti di Belluno: medie di alcuni parametri chimici e chimico-fisici................................................. 12 Acquedotti di Belluno: superamenti.......................................................................................................... 19

Parametri microbiologici.................................................................................................................... 19 Parametri chimici ................................................................................................................................ 20 Parametri indicatori ............................................................................................................................ 22 Altri parametri ..................................................................................................................................... 24

Provincia di Padova ..................................................................................................................................... 25 Acquedotti di Padova: medie di alcuni parametri chimici e chimico-fisici ................................................ 25 Acquedotti di Padova: superamenti.......................................................................................................... 31

Parametri microbiologici.................................................................................................................... 31 Parametri chimici ................................................................................................................................ 32 Parametri indicatori ............................................................................................................................ 33 Altri parametri ..................................................................................................................................... 35

Provincia di Rovigo ...................................................................................................................................... 37 Acquedotti di Rovigo: medie di alcuni parametri chimici e chimico fisici.................................................. 37 Ioni cloruro................................................................................................................................................ 41 Acquedotti di Rovigo: superamenti........................................................................................................... 42

Parametri microbiologici.................................................................................................................... 43 Parametri chimici ................................................................................................................................ 43 Parametri indicatori ............................................................................................................................ 45 Altri parametri ..................................................................................................................................... 46

Provincia di Treviso...................................................................................................................................... 47 Acquedotti di Treviso: medie di alcuni parametri chimici e chimico – fisici .............................................. 48 Acquedotti di Treviso: superamenti .......................................................................................................... 53

Parametri microbiologici.................................................................................................................... 54 Parametri chimici ................................................................................................................................ 54 Parametri indicatori ............................................................................................................................ 55 Altri parametri ..................................................................................................................................... 57

Provincia di Venezia..................................................................................................................................... 58 Acquedotti di Venezia: medie di alcuni parametri chimici e chimico – fisici............................................. 58 Acquedotti di Venezia: superamenti......................................................................................................... 64

Parametri microbiologici.................................................................................................................... 65 Parametri chimici ................................................................................................................................ 65 Parametri indicatori ............................................................................................................................ 66 Altri parametri ..................................................................................................................................... 68

Provincia di Verona...................................................................................................................................... 69 Acquedotti di Verona: medie di alcuni parametri chimici e chimico – fisici .............................................. 69 Acquedotti di Verona: superamenti .......................................................................................................... 75

Parametri microbiologici.................................................................................................................... 75 Parametri chimici ................................................................................................................................ 75 Parametri indicatori ............................................................................................................................ 77 Altri parametri ..................................................................................................................................... 78

Provincia di Vicenza..................................................................................................................................... 80 Acquedotti di Vicenza: medie di alcuni parametri chimici e chimico – fisici ............................................. 80 Acquedotti di Vicenza: superamenti ......................................................................................................... 86

Parametri microbiologici.................................................................................................................... 86 Parametri chimici ................................................................................................................................ 87 Parametri indicatori ............................................................................................................................ 88 Altri parametri ..................................................................................................................................... 90

Allegato 1: Antiparassitari: elenco dei principi attivi analizzati dai Dipartimenti Provinciali ARPAV............ 91

Pagina 3 di 93

INTRODUZIONE

Il presente lavoro si basa sull’estrazione dei dati analitici contenuti nel database LIMS e

riguardanti le analisi delle acque potabili effettuate nei laboratori ARPAV per l’anno 2004;

l’estrazione è stata fatta tramite l’interfaccia INTRANET SIRA nell’aprile del 2005.

La relazione intende sviluppare due temi:

Primo tema: offre un quadro della qualità dell’acqua destinata al consumo

umano, contiene la discussione dei dati elaborati (medie dei parametri indicatori

più significativi, superamenti dei valori di parametro, grafici di classificazione

delle acque etc.).

Secondo tema: contiene alcune considerazioni sull’attuale stato di applicazione

del D.Lgs, 31/01, in termini di controlli esterni, effettuati congiuntamente da

ARPAV e dalle AULSS sul territorio regionale.

Considerazioni generali Il 2004 è stato un anno cruciale per il controllo delle acque potabili nel Veneto: dal 25

dicembre 2003 la normativa italiana di riferimento non è più il Dpr. 236/88, bensì il D.lgs.

31/01, che lo ha sostituito. Rispetto alla relazione sulla qualità dell’acqua potabile

distribuita nel Veneto nell’anno 2003 (scaricabile all’indirizzo web

http://www.arpa.veneto.it/acqua/docs/interne/potabili/qualita_acque_potabili_2003.pdf), le

presenti elaborazioni possono quindi a buon diritto, per la prima volta, fare riferimento ai

parametri contenuti nel nuovo decreto.

La Regione Veneto ha ritenuto di tenere in grossa considerazione il cambiamento dovuto

all’entrata in vigore del nuovo decreto legislativo, per stimolare lo studio di una

riorganizzazione dei piani di monitoraggio e l’aggiornamento del metodo di tutela del

consumatore di acqua potabile. Durante il 2004, per preparare al cambiamento le

istituzioni preposte al controllo, è stato redatto il documento “Linee Guida Regionali per la

sorveglianza ed il controllo delle acque destinate al consumo umano nella Regione

Veneto”, approvato con delibera della Giunta Regionale n. 4080 del 22 dicembre 2004; il

documento, promosso dal Gruppo di Lavoro Acque Potabili del Piano Triennale di

Sicurezza Alimentare 2002-2004 e scritto grazie all’apporto di membri del personale

ARPAV, AULSS e della Regione, definisce le linee guida di applicazione del D.lgs. 31/01.

Pagina 4 di 93

Le eventuali ripercussioni del documento sulle procedure di controllo delle acque potabili

dovrebbero quindi essere evidenziabili a partire dall’anno 2005; alcune indicazioni

contenute nel documento sono state però già prese in considerazione ai fini della presente

relazione, come dettagliato nei capitoli successivi.

Per il testo integrale del D.Lgs. 31/01, si rimanda ad esempio alla pagina web

http://gazzette.comune.jesi.an.it/2001/52/4.htm.

Uniformazione dei dati Le tabelle estratte dal SIRAV sono state importate in file Microsoft – Excel e i dati sono

stati resi uniformi per confrontare tra loro dati dell’intero territorio regionale. Tale

uniformazione si è resa necessaria perché tra i campi utilizzati dai LIMS dei Dipartimenti

Provinciali si riscontrano differenze nella denominazione dei parametri o nella scelta delle

unità di misura con cui esprimere il risultato. A proposito di quest’ultimo problema, si

ricorda la nota alle tabelle delle parti B e C dell’allegato I al decreto: “indipendentemente

dalla sensibilità del metodo analitico utilizzato, il risultato deve essere espresso indicando

lo stesso numero di decimali riportato in tabella per il valore di parametro”, il che si traduce

utilizzando l’unità di misura indicata nelle tabelle stesse.

Per quanto riguarda i punti di campionamento, alcuni sono stati ritenuti non pertinenti e

sono state eliminate le relative righe contenenti i risultati analitici, sebbene fossero inseriti

alla voce “acque potabili”: poiché lo scopo della relazione è il controllo dell’andamento dei

valori di parametro del D.lgs. 31/01 lungo la rete acquedottistica e ai punti di consegna

dell’acqua potabile, non sono state prese in considerazione le analisi effettuate su bottiglie

di acqua minerale e su pozzi privati. Sono stati esclusi anche i dati sui campionamenti di

acqua grezza, previsti dalla normativa quali punti di controllo ma di qualità prevedibilmente

diversa dai campioni prelevati a valle delle operazioni di disinfezione/trattamento, tanto

che la stessa normativa non li elenca tra i punti di rispetto della conformità (art. 5 D.Lgs.

31/01).

I parametri analizzati sono stati suddivisi, nei file .xls di elaborazione, in tre fogli di lavoro:

nel primo e nel terzo sono contenuti i parametri contemplati dall’attuale normativa (l’intero

terzo foglio è stato dedicato ai pesticidi, dato l’elevato numero di composti chimici

analizzati appartenenti a questa categoria); il secondo foglio contiene tutti gli altri

parametri, le cui analisi sono state effettuate più o meno sporadicamente sui campioni di

acqua potabile prelevata, a scopo di ricerca o perché ritenuti comunque significativi per la

Pagina 5 di 93

valutazione della qualità. Lo studio statistico e le elaborazioni vere e proprie hanno

riguardato solo i parametri del D.Lgs. 31/01, mentre per gli altri è stato semplicemente

fatto un conteggio del numero di campioni analizzati rispetto al totale dei campioni

prelevati. I dati analitici sono stati confrontati con i valori di parametro e si è cercato di

evidenziare le eventuali criticità nella loro valutazione, ad esempio laddove la normativa

non dà indicazioni numeriche, bensì suggerimenti quali “accettabile per i consumatori”,

“senza variazioni anomale” etc.

Modalità di accorpamento dei dati analitici Quando vengono estratti dai LIMS, i dati analitici sono organizzati in:

Colonne, costituite dai parametri analizzati e da altre informazioni (campo

informazioni sul punto di prelievo, data del prelievo, codice del campione etc.).

Righe, ciascuna delle quali corrispondente ad un prelievo effettuato.

Il campo di descrizione del punto di prelievo contiene informazioni relative alla

localizzazione del campionamento e il grado di dettaglio varia da dipartimento a

dipartimento: le indicazioni possono limitarsi al solo comune di appartenenza del punto (ad

esempio, per Venezia e Rovigo), oppure arrivare all’indirizzo e numero civico dell’edificio

presso il quale è stato effettuato il prelievo (ad esempio nel caso di Padova).

I dati analitici caratterizzano il territorio se si possono associare ai punti di

campionamento; le successive elaborazioni raggrupperanno le analisi relative a porzioni di

territorio significative perché accomunate da una certa caratteristica. Nel lavoro compiuto

sulla qualità delle acque potabili per l’anno 2003, si era scelto di accorpare, all’interno

della stessa provincia, le analisi dei punti di campionamento appartenenti ad ogni comune;

per fare questo, era stato necessario estrapolare il comune dalle generiche informazioni

contenute nella colonna della denominazione del punto di campionamento. Tuttavia,

questo modo di procedere era grossolano e presentava dei limiti: se il senso delle

elaborazioni è la caratterizzazione delle acque potabili, allora l’accorpamento più

significativo dei punti di prelievo è quello che permette di eseguire medie aritmetiche ed

altre operazioni su dati relativi alla stessa acqua distribuita. Scegliendo il raggruppamento

per comuni, invece, si finisce per elaborare dati analitici che appartengono ad acquedotti

diversi, nel caso di comuni serviti da più acquedotti (tipico il caso di comuni siti in zone

Pagina 6 di 93

montane), o di considerare separatamente dati che si riferiscono ad uno stesso

acquedotto che serve numerosi comuni.

Nel presente lavoro, ad ogni punto di campionamento è stato associato il relativo

acquedotto: il nome dell’acquedotto non è sempre specificato nella dicitura del punto, ma

è stato possibile arrivare all’associazione anche grazie alle informazioni raccolte per la

creazione del database Microsoft Access “GestoriAcquedotti”, che contiene l’elenco delle

opere di presa e degli acquedotti del Veneto. Le elaborazioni sono state fatte riferendosi a

tutti i campioni di acqua provenienti dalla stessa struttura acquedottistica.

Preme sottolineare che anche questa è una semplificazione, perché l’associazione ideale

sarebbe quella che permette di legare un punto di campionamento al relativo tratto di

acquedotto, dove per “tratto” si intende la “porzione o ramificazione di rete all’interno della

quale l’acqua presenta le medesime caratteristiche chimico - fisiche in modo continuativo

durante l’arco di tutte le stagioni” (secondo la definizione contenuta nelle “Linee Guida

Regionali per la sorveglianza ed il controllo delle acque destinate al consumo umano nella

Regione Veneto”): in questo caso si sarebbe sicuri che i valori misurati appartengono tutti

alla “stessa” acqua potabile. Nella maggior parte dei casi gli acquedotti, viceversa, si

compongono di tratti diversi, perché lungo le condutture viene immessa acqua proveniente

da più fonti di approvvigionamento o perché sotto la medesima denominazione

l’acquedotto comprende tratti tra loro non interconnessi, che servono centri abitati diversi,

e così via. Purtroppo, le attuali conoscenze a disposizione dell’Osservatorio Acque Interne

non sono così dettagliate: la suddivisione degli acquedotti in tratti omogenei, operazione

preliminare indispensabile all’elaborazione proposta, rientra tra gli obiettivi futuri

dell’Osservatorio, auspicando l’indispensabile collaborazione con AATO e Gestori.

Elaborazioni

Le elaborazioni fatte sui dati analitici del 2004 sono state di due tipi: medie per acquedotto

e superamenti dei valori di parametro. E’ stata anche valutata la deviazione standard ma

se ne riporta il risultato solo quando si può esprimere un commento.

Si noterà inoltre, nel corso della lettura, che non è stato adottato un unico modo di operare

per tutte le province: i dati sono stati elaborati e presentati nella maniera che si è ritenuta

di volta in volta più indicativa per illustrare la situazione del servizio idrico, che presenta

notevoli diversità all’interno territorio regionale, per fonti di approvvigionamento,

Pagina 7 di 93

interconnessione delle maglie, estensione complessiva degli acquedotti, organizzazione

delle gestioni.

Medie

Le medie, calcolate per ciascun acquedotto, hanno riguardato alcuni parametri chimico-

fisici inclusi nel D.lgs. 31/01, che contribuiscono a definire le caratteristiche e la

composizione dell’acqua potabile: essi sono il pH, la conducibilità elettrica specifica a 20

°C, la durezza, la concentrazione di cloruri e la concentrazione di solfati; ad essi, nel caso

di acquedotti alimentati esclusivamente da acque sotterranee, è stata aggiunta la media

della concentrazione dei nitrati.

Per gli acquedotti di ogni provincia sono stati valutati gli estremi (valore massimo e minimo

calcolato), tra i valori medi annui; sono state inoltre costruite delle rappresentazioni

grafiche, sebbene nessuna azione di questo tipo sia prevista dal decreto, allo scopo di

offrire dei quadri riassuntivi sulle qualità specifiche delle acque distribuite.

I dettagli delle elaborazioni grafiche sono descritti di seguito:

pH: Nel caso di province con un numero ridotto di acquedotti (ad esempio, Padova), è

stata fatta una rappresentazione grafica del valore medio annuo del pH contro

l’acquedotto. Per le province con un numero elevato di acquedotti (ad esempio, Belluno),

l’istogramma precedente sarebbe risultato difficilmente leggibile, comprendendo in ascissa

anche centinaia di dati, per cui si è fatto un quadro riassuntivo per la provincia,

rappresentando in un grafico a torta la distribuzione dei pH medi annui degli acquedotti,

suddivisi in più intervalli; quest’ultimo grafico non è utilizzabile per una classificazione delle

acque, ma permette un immediato confronto con la situazione generale di altre province.

Conduttività (o conducibilità elettrica specifica) a 20 °C: questo parametro costituisce

una misura indiretta della salinità dell’acqua, perché è proporzionale al suo contenuto di

composti ionizzati; dove possibile, la media annua di questo parametro è stata

rappresentata in un istogramma con gli acquedotti in ascissa.

Durezza: La durezza dell’acqua si misura generalmente in gradi francesi (°F) e dipende

dalla somma delle concentrazioni di ioni calcio e magnesio. L’acqua, a seconda del valore

di durezza misurato, viene classificata in dura e dolce, con definizioni intermedie che

variano a seconda della scala di classificazione considerata. L’acqua dura si forma

soprattutto nei suoli calcarei e marnosi, mentre nei terreni a prevalente composizione di

Pagina 8 di 93

granito, ardesia o arenaria la qualità dell’acqua tende ad essere più dolce; la durezza

dell’acqua è connessa alla maggiore o minore capacità detergente dei saponi, il cui potere

schiumogeno diminuisce all’aumentare delle concentrazioni di calcio e magnesio. Esistono

numerose scale empiriche di classificazione della durezza, non del tutto in accordo tra

loro; la scala utilizzata nel presente lavoro è la seguente:

(fonte: http://www.arpat.toscana.it/acqua/ac_mi_etichetta.html)

Tabella 1: classificazione delle acque potabili in base alla durezza

Durezza (°F) Classificazione

0 - 15 Leggera / dolce

15 - 30 Durezza media

Superiore a 30 Dura

Il D.lgs. 31/01 non impone valori di parametro per la durezza, ma un intervallo di valori

consigliati compreso tra i 15 e i 50 °F. Molto spesso la durezza delle acque provenienti da

sorgenti montane è inferiore, senza che questo costituisca un problema sanitario per la

popolazione; l’acqua dolce presenta inoltre i vantaggi di non essere incrostante e di

permettere di usare una minore quantità di detersivo per ottenere un grado di pulizia del

bucato soddisfacente.

Talvolta i campioni di acqua vengono prelevati da utenze domestiche che utilizzano

apparecchi di addolcimento dell’acqua potabile, in questi casi i valori di durezza dell’acqua

sono spesso bassissimi, anche inferiori ad 1 °F; a tal proposito è bene ricordare che

l’acqua troppo dolce può causare la corrosione delle tubature.

Ioni cloruro: Gli ioni cloruro presenti in acqua possono essere di origine sia inorganica sia

organica. I cloruri nelle acque sotterranee generalmente provengono dal contatto con sali

sodici o potassici, ma possono anche avere origine endogena o magmatica. I cloruri sono

talvolta sintomo di inquinamento delle falde: essi sono infatti presenti nelle urine e di

conseguenza negli scarichi fognari civili e industriali; in quest’ultimo caso si verifica in

genere la presenza di alti valori di sostanze organiche, ammoniaca o nitriti. Un' altra fonte

di ioni cloruro può essere costituita dai processi di clorazione. Le acque superficiali,

invece, sono ricche di cloruri se scorrono in prossimità del mare o di zone salmastre.

Pagina 9 di 93

Analogamente alle elaborazioni per il pH, la concentrazione media annua dei cloruri è

stata rappresentata in un istogramma, oppure in un grafico di distribuzione a torta; in

questo secondo caso si è diviso il grafico in tre intervalli di valori:

concentrazioni inferiori a 1 mg/l;

concentrazioni comprese tra 1 e 10 mg/l;

concentrazioni superiori a 10 mg/l

Ioni solfato: I solfati nelle acque hanno diverse possibili origini:

- Dissoluzione di gessi e anidriti venuti a contatto con le acque sotterranee; in questo caso

si hanno concentrazioni molto elevate;

- Circolazione in acquiferi con un certo contenuto argilloso;

- Presenza nelle acque piovane in seguito alle emissioni di fumi carichi di acido solfidrico,

anidride solforosa e solforica di origine vulcanica e industriale;

- Apporti degli spray marini in zone costiere.

Anche in questo caso, a seconda del numero degli acquedotti presenti nella provincia, la

rappresentazione grafica è stata quella di un istogramma (in ordinata, la concentrazione

media annua di solfati per acquedotto), oppure di un grafico a torta, con la distribuzione in

3 range di valori:

concentrazioni inferiori a 10 mg/l;

concentrazioni comprese tra 10 e 100 mg/l;

concentrazioni superiori a 100 mg/l.

Nelle acque sotterranee un valore superiore a 100 mg/l, approssimativamente, può essere

originato dal dissolvimento di gessi.

Nitrati: I nitrati di origine naturale hanno concentrazioni molto basse nelle acque; di solito

la loro presenza indica un’origine antropica, provenendo da attività zootecniche o dall’uso

massiccio di fertilizzanti. La classificazione che è stata usata nel presente lavoro

corrisponde a quella della tabella 20 del D.lgs. 152/99 “Classificazione chimica in base ai

parametri di base” per le acque sotterranee; le classi si riferiscono allo stato chimico dei

Pagina 10 di 93

singoli corpi idrici, cosicché la loro applicazione alla qualità delle acque potabili, in

prevalenza risultanti dal mescolamento di più corpi idrici, è impropria ed ha un valore

puramente indicativo. La classificazione ha riguardato gli acquedotti le cui acque

provengono esclusivamente da corpi idrici sotterranei e non da acque superficiali.

Tabella 2: Classificazione dei nitrati in acque potabili provenienti da fonti di approvvigionamento sotterranee (da tabella 20 D.lgs. 152/99)

Unità di misura Classe 1 Classe 2 Classe 3 Classe 4

Nitrati mg/L di NO3 ≤ 5 ≤ 25 ≤ 50 > 50

Dalla classificazione sono stati tratti grafici a torta o istogrammi.

Superamenti

La qualità delle acque destinate al consumo umano secondo il D.Lgs. 31/01 è definita da

valori di parametro, che si riferiscono a tre tipi di parametri:

parametri microbiologici: Parte A dell’allegato 1 al decreto;

parametri chimici: Parte B dell’allegato 1 al decreto;

parametri indicatori: Parte C dell’allegato 1 al decreto.

Il significato dei valori di parametro non è lo stesso nei tre casi: per le parti A e B il decreto

prevede che i valori di parametro non debbano essere superati perché l’acqua possa

essere dichiarata conforme per il consumo umano; il controllo dei valori di parametro della

parte C assume un senso diverso, non essendo riferito a requisiti minimi di qualità, bensì a

valori di riferimento rispetto ai quali gli indicatori devono essere valutati dalle Aziende

Sanitarie Locali. A volte, nella tabella della parte C i numeri vengono sostituiti da

suggerimenti quali “accettabile per il consumatore”, “senza variazioni anomale” e così via.

(Per visualizzare le tabelle, si può scaricare il documento all’indirizzo web

http://www.arpa.veneto.it/acqua/docs/interne/potabili/valori_limite.pdf).

Alla luce di queste differenze, si può parlare di superamenti solo per i parametri chimici e

microbiologici, mentre per gli indicatori, pur considerando i valori di parametro come limiti

a cui fare riferimento, sono state fatte delle valutazioni, che saranno di volta in volta

dettagliate nei paragrafi successivi; tali giudizi sono supportati anche dalle indicazioni

Pagina 11 di 93

contenute nelle Linee Guida Regionali, al paragrafo “7.2 Interpretazione dei valori

analitici”. Nella presente relazione, per brevità, si usa il termine “superamenti” per tutti i

parametri considerati che superano (o si discostano, nel caso di un intervallo di valori) dai

valori di parametro, indipendentemente dalle tabelle di appartenenza.

Si sottolinea infine che i giudizi di conformità possono essere emessi solo dai Servizi di

Igiene Alimenti e Nutrizione delle Aziende Sanitarie Locali; qualunque altra interpretazione

dei dati analitici non sostituisce tali giudizi e non ha valore sanitario.

Pagina 12 di 93

ANALISI DEI DATI DI QUALITA’

Provincia di Belluno

L’approvvigionamento idrico della provincia di Belluno è affidato a circa 450 acquedotti,

per lo più di piccole dimensioni e alimentati quasi esclusivamente da opere di presa

sorgentizie. Questo quadro si spiega con la conformazione del territorio montano: i centri

abitati sono spesso piccoli, situati in valli circondate da catene montuose, nelle quali sono

presenti numerose piccole sorgenti; ogni comune montano viene allora servito da uno o

più acquedotti, le cui fonti si trovano nelle vicinanze delle frazioni. Fanno eccezione, per la

maggiore estensione presentata, gli acquedotti che servono i comuni ubicati nella parte

meridionale della provincia, ad altitudini non molto elevate e su valli più ampie, che

permettono una maggiore interconnessione delle tubature: ad esempio, si citano gli

acquedotti della Comunità Montana Bellunese e di Pezzericola, Val Fogarè, che

raggiungono Belluno e alcuni comuni della Val Belluna (Sedico, Limana, Sospirolo etc.).

Acquedotti di Belluno: medie di alcuni parametri chimici e chimico-fisici

pH: Il pH medio annuo degli acquedotti varia tra 6,9 e 8,3, con una media provinciale di

8,0, come dettagliato nella tabella seguente; anche i valori massimo e minimo riportati

sono riferiti ai valori medi annui delle analisi eseguite per ogni acquedotto:

Tabella 3: Valore minimo, massimo e medio di pH – Provincia di Belluno

Tipo dato Valore pH Comune Acquedotto

Valore minimo 6,9 Gosaldo Paganin

Valore massimo 8,3 Cencenighe

Agordino

Ronch del Monech

Valore medio 8,0

Pagina 13 di 93

Il grafico della distribuzione dei valori medi, suddivisi in 3 intervalli, è il sottostante:

Figura 1: pH: distribuzione dei valori medi annui per acquedotto – Provincia di Belluno

Conducibilità elettrica specifica a 20 °C: La media annua della conducibilità specifica in

provincia è di 248 µS/cm, un valore piuttosto basso che si spiega con la natura “leggera”,

cioè povera di ioni disciolti, dell’acqua proveniente da sorgenti montane.

Tabella 4: Valore minimo, massimo e medio della conducibilità elettrica specifica – Provincia di Belluno

Tipo dato Valore conducibilità a 20 °C (µS/cm)

Comune Acquedotto

Valore minimo 113 Rocca Pietore Pian delle Ceste

Valore massimo 786 Livinallongo del Col

di Lana

Plan de Brenta

Valore medio 248

La sorgente Plan de Brenta, che presenta un valore di conducibilità piuttosto alto rispetto

alla media provinciale, è ubicata a 1520 m.s.l.m. La spiegazione del fenomeno va ricercata

nella natura delle rocce che l’acqua attraversa: ad esempio, in qualche punto del suo

percorso l’acqua potrebbe passare tra i gessi, come farebbe pensare l’alto valore di

anno 2004 - pH acquedotti di Belluno: intervalli di valori

0,7%19,4%

79,9%

pH 6,9-7,3

pH 7,4-7,8

pH 7,9-8,3

Pagina 14 di 93

concentrazione dello ione solfato (346 mg/l, nell’unica analisi eseguita sulla sorgente per

questo anione), che supera addirittura il valore di parametro del D.Lgs. 31/01; la

concentrazione media dello ione calcio è anch’essa piuttosto elevata, con una media

annua di 157 mg/l. I dati del 2003 per i parametri in esame si assestavano più o meno

sugli stessi valori medi.

Durezza: Il valore medio della durezza per la provincia di Belluno è di 14 °F; nonostante

tale valore sia leggermente inferiore a quello consigliato nel D.Lgs. 31/01 (che indica come

valore minimo 15 °F); la dolcezza dell’acqua potabile distribuita non costituisce un difetto e

rientra tra le normali caratteristiche di un’acqua montana. Questo costituisce un esempio

di come i valori di parametro per i parametri indicatori non vadano applicati rigidamente,

bensì valutati di volta in volta.

Rispetto al pH o alla conducibilità, la durezza è un parametro che rientra più di rado tra le

analisi eseguite da ARPAV sulle acque potabili, come si vedrà dai dati dei paragrafi

dedicati ai superamenti: vi sono acquedotti in cui essa non viene misurata mai in tutto

l’arco dell’anno.

Tabella 5: valori massimo, minimo e medio di durezza - provincia di Belluno

Tipo dato Valore durezza (°F) Comune Acquedotto

Valore minimo 8,6 Zoldo Alto Sorgenti del Torrente

Maè

Valore massimo 30 Belluno Fisterre

Valore medio 14

Il grafico di distribuzione dei valori medi di durezza degli acquedotti, nelle 3 classi definite,

è il seguente (nel foglio Excel, la sorgente di Fisterre rientra automaticamente nella classe

superiore ai 30 °F perché il valore medio non arrotondato è di 30,1 °F) : oltre l’80 % delle

acque potabili consumate dalla popolazione bellunese rientrano nella definizione di acque

dolci.

Pagina 15 di 93

Figura 2 : Distribuzione dell'acqua potabile della provincia di Belluno per classi di durezza.

Concentrazione ioni cloruro: La concentrazione degli ioni cloruro è molto bassa, per la

maggior parte degli acquedotti inferiore al mg/l, come si può verificare nel grafico

sottostante; gli intervalli sono stati scelti arbitrariamente in modo da poter permettere un

confronto tra tutte le province e non hanno un particolare significato chimico.

I livelli di concentrazione dei cloruri sono di poco superiori a quelli dell’acqua piovana (0,1

mg/l), ciò significa che le rocce attraversate dalle acque delle sorgenti captate in provincia

di Belluno rilasciano scarsamente questo anione.

Figura 3 : Distribuzione dei valori medi annui per acquedotto della concentrazione di cloruri: provincia di Belluno

Durezza dell'acqua distribuita negli acquedotti di Belluno: distribuzione nelle classi di durezza

14,9%

83,0%

2,1%

0-15 °F: leggera /dolce

15-30 °F: durezzamedia

oltre 30 °F: dura

Cloruri - anno 2004 - range di concentrazioni BL

74,3%

25,4%

0,3%

range 1: < 1 mg/l

range 2: 1 < conc. < 10 mg/l

range 3: > 10 mg/l

Pagina 16 di 93

Valori medi, massimi e minimi riscontrati negli acquedotti della provincia (media annua per

ciascun acquedotto) sono riportati in tabella 6.

Tabella 6: valori massimo, minimo e medio di concentrazione dei cloruri per acquedotto- provincia di Belluno

Tipo dato Concentrazione Ioni Cloruro (mg/l)

Comune Acquedotto

Valore minimo 0,1 Auronzo Meduce

Valore massimo 12 Lamon Tare Pian del

Vescovo

Valore medio 0,9

Concentrazione ioni solfato: Anche la concentrazione media annua degli ioni solfato è

stata usata per disegnare un grafico di distribuzione in 3 intervalli di valori (Figura 4), in cui

si mostra che la maggior parte degli acquedotti distribuisce acqua potabile con

concentrazione di solfati inferiore ai 10 mg/L; per fare un confronto, si ricorda che il valore

di parametro indicato dal D.lgs. (che in questo caso ha il significato di un valore massimo

consigliato) è pari a 250 mg/l.

Figura 4 : Distribuzione dei valori medi annui per acquedotto della concentrazione di solfati: provincia di Belluno

Una concentrazione elevata di solfati nelle acque sorgive può provenire dalla dissoluzione

di gessi. Nella tabella successiva sono presentati gli acquedotti con la minima e massima

concentrazione media di solfati e il valore medio provinciale.

Solfati - anno 2004 - range di concentrazioni BL

32%

3%

65%

0-10 mg/l

10-100 mg/l

> 100 mg/l

Pagina 17 di 93

Tabella 7: valori massimo, minimo e medio della concentrazione di ioni solfato, per acquedotto – provincia di Belluno

Tipo dato Concentrazione Ioni Solfato (mg/l)

Comune Acquedotto

Valore minimo 0,8 Auronzo di Cadore Meduce

Valore massimo 346 Livinallongo del Col

di Lana

Plan de Brenta

Valore medio 17 La sorgente Plan de Brenta, che ha il valore di conducibilità specifica più alto della

provincia, ha anche la concentrazione media annua massima di solfati; viceversa, per la

sorgente Meduce ad Auronzo di Cadore, al valore di concentrazione minimo di solfati

corrisponde anche il valore minimo della concentrazione di cloruri, la conducibilità è anche

molto bassa, pari a 136 µS/cm.

Concentrazione nitrati Sui nitrati degli acquedotti che servono la provincia è stata applicata la classificazione

della Tabella 20, D.lgs. 152/99, per le acque sotterranee. La classificazione andrebbe

applicata ai singoli corpi idrici ed in questo caso è giustificata dal fatto che quasi tutti gli

acquedotti di Belluno sono alimentati da una sola sorgente. La figura mostra la

distribuzione delle concentrazioni medie annue per classi: la classe più rappresentata è la

1, con l’88% dei 300 acquedotti su cui sono state eseguite le analisi, come ci si aspetta

per fonti idriche site in luoghi scarsamente soggetti ad attività antropiche (agricoltura,

allevamento zootecnico intensivo, etc.); per lo stesso motivo, nessuna acqua potabile

rientra nelle classi 3 e 4.

Pagina 18 di 93

Figura 5 : Concentrazione media annua dei nitrati nelle classi di tab. 20 D.lgs. 152/99 – Provincia di Belluno

Il valore massimo provinciale è raggiunto dall’acquedotto Ciess Fontane, che si trova in

comune di Lamon ed è alimentato da due sorgenti site ad altitudine non molto elevata

(528 e 546 m.s.l.m.).

Tabella 8: valori massimo, minimo e medio della concentrazione di nitrati, valori medi annui per acquedotto – provincia di Belluno.

Tipo dato Concentrazione Ioni Nitrato (mg/l)

Comune Acquedotto

Valore minimo 0,3 Livinallongo del Col

di Lana

Plan de Brenta

Valore massimo 21 Lamon Ciess Fontane

Valore medio 2,9

Classificazione acquedotti di Belluno (acque sotterranee)- Nitrati - Tabella 20 Dlgs. 152/99

88%

12%0,0%

0,0%

Classe 1 ≤ 5 mg/lClasse 2 ≤ 25 mg/lClasse 3 ≤ 50 mg/lClasse 4 > 50 mg/l

Pagina 19 di 93

Acquedotti di Belluno: superamenti

La sintesi seguente è, in sostanza, un conteggio dei superamenti avvenuti durante l’anno

2004 dei valori di parametro dell’allegato 1, D.Lgs. 31/01.

Come accennato in premessa, il significato di questi superamenti è chiaro nel caso dei

parametri chimici e microbiologici, mentre per i parametri indicatori sono state fatte delle

valutazioni, di volta in volta specificate. Dove ritenuto significativo, è stato indicata

l’ubicazione dei punti di prelievo in cui sono state riscontrate le anomalie.

Si è ritenuto inoltre interessante riportare il numero di analisi effettuate per ciascun

parametro, sul totale di 2107 campioni di acqua destinata al consumo umano analizzati dal

DAP di Belluno; da questo conteggio sono stati esclusi i campioni analizzati presso i

laboratori del DAP di Treviso, nel periodo luglio-settembre 2004, quando il DAP di Belluno

non era operativo perché in fase di trasloco.

Parametri microbiologici I parametri microbiologici inclusi nella presente trattazione sono quelli della parte A,

Allegato I, del D.Lgs. 31/01, oltre ai parametri accessori in nota all’Allegato I, laddove

analizzati. A questo proposito si ricorda che, secondo la normativa (e secondo il buon

senso!), Enterovirus, Batteriofagi anti-E.coli, Enterobatteri patogeni e Stafilococchi

patogeni devono essere costantemente assenti dalle acque destinate al consumo umano.

Alcuni parametri di natura microbiologica (ad esempio, le colonie batteriche a 22°C), sono

inclusi invece dal decreto tra gli indicatori, per il tipo di valutazione che deve essere fatta

su di essi.

Il decreto propone come parametri indicatori di contaminazione fecale Escherichia coli ed

Enterococchi, che devono essere assenti in 100 ml; poiché la maggior parte dei

microbiologi considera gli enterococchi e gli streptococchi fecali come sinonimi, molto

spesso nel LIMS compare quest’ultima dicitura, che è stata inclusa nella tabella dei

risultati (nel presente lavoro sono state trattate come analisi relative allo stesso

parametro).

Pagina 20 di 93

Tabella 9: provincia di Belluno - parametri microbiologici – superamenti dei valori di parametro La colonna delle percentuali dei superamenti indica che questi sono piuttosto contenuti:

circa il 3% dei casi sia per Escherichia coli sia per gli Enterococchi-streptococchi fecali.

Per entrambi i parametri si tratta di non conformità isolate, vale a dire che non si

presentano ripetute nel tempo nello stesso acquedotto, tranne nel caso dell’acquedotto di

Arsiè, per il quale si sono riscontrati più superamenti concentrati nel mese di aprile 2004.

I batteriofagi anti E. coli, che il decreto include tra i parametri accessori la cui presenza

non è consentita nelle acque destinate al consumo umano, sono presenti invece nel 5%

dei casi, ma non occorrono più di una (in un paio di casi, due) volte l’anno per gli

acquedotti interessati.

Parametri chimici Per quel che riguarda i superamenti dei parametri chimici nella provincia di Belluno,

nessun valore di parametro viene oltrepassato in tutto il corso dell’anno; il dato, molto

positivo, si spiega con la pressoché nulla influenza che le attività e gli insediamenti umani

hanno sulle fonti di acqua potabile della provincia, il che è dovuto sia all’ubicazione delle

sorgenti, sia alla limitata antropizzazione della zona.

Nella tabella sottostante si può osservare che molti parametri (antimonio, arsenico,

mercurio etc.) non sono mai monitorati durante l’anno, il che è in contrasto con le

prescrizioni del D.lgs. 31/01, che ne prevede l’analisi almeno nei controlli di verifica. La

Parametro numero superamenti Dlgs. 31/01

totale analisi per parametro

% superamenti/totale

analisi per parametro

Escherichia coli 57 2040 2,8Enterococchi 10 210 4,8Streptococchi fecali 7 1163 0,6Alghe 0 48 0,0Batteriofagi anti E. coli 29 605 4,8Elminti 0 48 0,0Salmonelle 2 590 0,3Muffe e lieviti in acqua 3 49 6,1Protozoi 0 46 0,0Pseudomonas aeruginosa 0 49 0,0Spore di solfitoriduttori 2 1276 0,2Staphylococcus aureus 1 138 0,7

Pagina 21 di 93

decisione delle AUSSL si può spiegare con l’ipotesi che non ci si aspetta di riscontrare la

presenza di queste specie chimiche in quantità significative, per i motivi precedentemente

esposti.

Tabella 10: provincia di Belluno – parametri chimici - superamenti dei valori di parametro

Gli antiparassitari sono stati analizzati in 79 campioni; poiché il set di parametri considerati

si differenzia da provincia a provincia, in appendice alla presente relazione si presenta una

tabella riassuntiva con il dettaglio dei composti chimici ricercati.

Parametro numero superamenti Dlgs. 31/01

totale analisi per parametro

% superamenti/totale

analisi per parametro

Acrilammide -Antimonio -Arsenico -Benzene 0 1 0Benzo(a)pirene -Boro -Bromato -Cadmio 0 3 0Cromo 0 94 0Rame -Cianuri 0 21,2 dicloroetano 0 77Fluoruri 0 377Piombo 0 96 0Mercurio -Nichel -Nitrati 0 1517 0Nitriti 0 1348 0Antiparassitari 0 79Antiparassitari - TOT 0 79IPA totali -Selenio -Tetracloroetilene 0 97 0Tricloroetilene 0 97 0Trialomentani totali 0 85 0Clorito -Vanadio -

Pagina 22 di 93

Parametri indicatori

Come spiegato nel paragrafo “superamenti”, nel caso dei parametri indicatori i

superamenti dei valori di parametro non hanno il significato immediato di non conformità

dell’acqua, tanto che, per alcuni di essi, la tabella della parte C non prevede un valore

numerico al quale riferirsi. Nella presente elaborazione, tuttavia, i valori di parametro sono

stati equiparati a valori limite; laddove questo criterio non è stato ritenuto ragionevole o

applicabile, sono state adottate le seguenti valutazioni:

Colore: segnalazione per testo diverso da “incolore”, o scala Pt/Co diversa da 0 mg/l, la

segnalazione non indica che il campione sia inaccettabile per questo parametro;

Odore: segnalazione per fattore di diluizione superiore a 0, se il dato è in formato testo, la

dicitura diversa da “inodore”;

Colonie a 22°C: segnalazione per la dicitura “concentrazione anomala per acqua potabile”

alla voce “conclusioni “;

Torbidità: si è fatto riferimento alle “Linee Guida Regionali per la sorveglianza ed il

controllo delle acque destinate al consumo umano nella Regione Veneto”, paragrafo 7.2:

“Nei casi di acque non sottoposte a trattamento e non superficiali si considera accettabile

per il consumatore una torbidità inferiore a 4 NTU”;

Batteri coliformi a 37 °C: secondo le Linee Guida “si ritiene che, nei casi in cui i valori

siano inferiori a 10 UFC in 100 ml e non risultino altri elementi sospetti di un eventuale

inquinamento, l’acqua sia idonea al consumo umano”;

Cloro residuo libero: le Linee Guida consigliano, per acque sottoposte a disinfezione, un

valore al rubinetto di 0,2 mg/l (approssimando i dati con due cifre decimali, i valori

compresi tra 0,16 e 0,24 mg/l); sono stati segnalati i valori superiori ed inferiori a questo

intervallo, nel secondo caso è stata fatta una valutazione del superamento dei parametri

microbiologici, in quanto “valori inferiori sono accettati a condizione della conformità dei

parametri batteriologici”.

Pagina 23 di 93

Questi criteri sono stati utilizzati per i dati provenienti da tutti i LIMS dei Dipartimenti

Provinciali, tranne nei casi in cui i parametri erano espressi con altre unità di misura o

soggetti a differenti annotazioni; tali casi saranno illustrati di volta in volta.

Tabella 11: provincia di Belluno - parametri indicatori - confronto con i valori di parametro

Le anomalie più rilevanti si riscontrano per il cloro residuo libero: nel 98,5 % dei casi il

valore di cloro è pari od inferiore a 0,1 mg/l, ma la non conformità ai parametri

microbiologici si verifica solo in 55 casi, pari al 3% delle analisi con clorazione

“insufficiente”. I 14 casi in cui il cloro è superiore a 0,24 mg/l, invece, sono accompagnati

da note sulle qualità organolettiche dell’acqua: si segnala odore di cloro (se il dato è un

testo) o un fattore di diluizione pari a 1.

Parametro numero superamenti Dlgs. 31/01

totale analisi per parametro

% superamenti/totale

analisi per parametro

Alluminio 0 4 0,0Ammonio 1 1934 0,1Cloruri 0 1521 0,0Clostridium perfringens 2 1269 0,2Colore 1 1932 0,1Conduttività 0 1937 0,0pH 0 1932 0,0Ferro 2 109 1,8Manganese -Odore 46 1930 2,4Ossidabilità 0 1321 0,0Solfato 0 1449 0,0Sodio 0 93 0,0Colonie a 22°C 28 1460 1,9Coliformi a 37 °C -TOC 194 0,0Torbidità 5 1929 0,3Durezza 96 0,0Residuo secco a 180°C 86 0,0Disinfettante residuo (clorazione insufficiente) 1892 1921 98,5Disinfettante residuo (cloro residuo eccessiva) 14 1921 0,7

Pagina 24 di 93

Altri parametri

Il Dipartimento Provinciale di Belluno analizza parametri non contenuti nell’elenco del

D.Lgs. 31/01, il cui elenco e numero di analisi sono presentati nella tabella seguente:

Tabella 12: Dipartimento Provinciale di Belluno : conteggio dei parametri non inclusi nel D.Lgs. 31/01

Le osservazioni più interessanti riguardano i parametri microbiologici: coliformi fecali e

totali, infatti, che vengono analizzati in più del 60% dei campioni, sono due dei parametri

microbiologici previsti dal Dpr. 236/88, ma aboliti nel D.Lgs. 31/01.

Altri due parametri largamente analizzati dal Dipartimento di Belluno (calcio e, in misura

minore, fosforo) appartengono al vecchio decreto, ma non sono più presenti nelle analisi

previste dalla normativa in vigore.

Infine, la ricerca dei bromuri non è mai stata richiesta dalla legge; si ricorda però che il

bromato, inserito tra i parametri chimici del D.Lgs. 31/01, si può formare nelle acque

potabili a causa della disinfezione con ozono in presenza di bromuri, pertanto, se si

sospetta la presenza di bromuri a concentrazioni significative, la sua analisi potrebbe

essere utile per prevedere questo tipo di problema ed, eventualmente, evitare

l’ozonizzazione. Il bromuro analizzato nelle opere di captazione degli acquedotti di

Belluno, in ogni caso, è sempre inferiore al limite di rilevabilità (0,05 mg/l).

Parametro numero analisi % di analisi sul totale dei campioni

Bromuri 1267 60Calcio 1318 63Coliformi fecali 1276 61Coliformi totali 1457 69Composti Organoalogenati Volatili 5 0,2Fenoli 5 0,2Fosforo 402 19Idrocarburi disciolti o emulsionati 5 0,2Magnesio 92 4,4Materie in sospensione 94 4,5Potassio 31 1,5

Pagina 25 di 93

Provincia di Padova Sulla provincia di Padova operano quattro gestori di acquedotti: la Se.T.A. SpA, l’APS di

Padova e Abano Terme, il CVS Srl, operante nell’area della “Bassa Padovana”, e

l’A.P.G.A. Srl, che serve l’area geografica della Saccisica e Cona.

Le fonti di attingimento di questi acquedotti sono pozzi artesiani, freatici e golenali o acque

superficiali (attinte dai fiumi Bacchiglione, Adige e dal Canale Brentelle); l’APS utilizza

anche una sorgente a Villaverla; solo l’acquedotto Se.T.A. preleva esclusivamente acqua

di falda, mentre gli altri mescolano acque superficiali e sotterranee.

La caratteristica di questi acquedotti è quella di servire più comuni o comunque comuni

molto grandi (Padova), con reti necessariamente interconnesse e, in molti casi, alimentate

da fonti diverse e anche lontane tra di loro. La Se.T.A. SpA è addirittura un ente

interprovinciale, i cui soci sono 47 comuni nelle province di Padova, Vicenza e Treviso,

nato dalla fusione degli ex consorzi Euganeo Berico, Alta Cittadellese Servizi e Tergola;

questo è un tipico caso in cui sarebbe utile la conoscenza dei tratti di acquedotto, perché,

nonostante l’interconnessione delle reti idriche, è probabile che le acque distribuite

mantengano le divisioni territoriali dei vecchi consorzi.

In ogni caso, i risultati delle analisi al rubinetto non sono facilmente riconducibili alle fonti

idriche d’origine, essendo il risultato del mescolamento di acque di diversa tipologia e

ubicazione geografica; se ci siano eccezioni a questo quadro e si possa distinguere il

percorso fatto dall’acqua sino alle utenze, l’informazione non è nota all’Osservatorio Acque

Interne.

Il ristretto numero di acquedotti presente sulla provincia ha permesso di rappresentare in

un istogramma tutti i valori medi dei parametri presi in considerazione, senza ricorrere a

grafici di distribuzione per sintetizzare i risultati.

Acquedotti di Padova: medie di alcuni parametri chimici e chimico-fisici

pH Il pH medio annuo degli acquedotti di Padova oscilla in intervallo molto ristretto tra 7,5 e

7,7, per cui non si evidenziano differenze significative per questo parametro; l’istogramma

con i valori per ciascun acquedotto e la media provinciale è presentato nel grafico

sottostante.

Pagina 26 di 93

Figura 6 : Istogramma - pH medio annuo degli acquedotti della provincia di Padova Conducibilità elettrica specifica a 20 °C La provincia di Padova presenta una conducibilità specifica a 20 °C media annua di 411

µS/cm, significativamente superiore alla media della provincia di Belluno a causa della

diversa natura delle fonti idriche. La tabella ed il grafico sottostanti mostrano i risultati

dettagliati per acquedotto. Anche in questo caso il range di valori è piuttosto ristretto, ne’ le

differenti fonti di approvvigionamento si riescono a correlare con i dati: ad esempio,

l’esclusivo uso dell’acqua di falda da parte di Se.T.A. non differenzia significativamente la

conduttività dell’acqua da quella che proviene anche da acque di fiume o canale.

Tabella 13: Conduttività media annua a 20 °C (µS/cm) - acquedotti della provincia di Padova – 2004

Acquedotto Conduttività a 20°C (µS/cm)

Se.T.A. 386

APS 470

A.P.G.A. 374

CVS 354

pH media annuale per acquedotto - PD - anno 2004

7,4

7,5

7,5

7,6

7,6

7,7

7,7

SE.T.A. APS A.P.G.A. CVS mediaProvincia

Acquedotti

pH

Pagina 27 di 93

Figura 7 : Istogramma conduttività a 20 °C media annua degli acquedotti della provincia di Padova

Durezza I valori medi di durezza delle acque degli acquedotti di Padova e provincia le fanno

rientrare nella categoria delle acque a durezza media: il dato oscilla tra i 21 °F

dell’acquedotto del CVS e i 26 °F dell’APS, rientrando nei valori consigliati dal D.Lgs.

31/01. I valori sono riportati in grafico e tabella.

Tabella 14: Durezza media annua (°F) - acquedotti della provincia di Padova - anno 2004

Acquedotto Durezza (°F) Classificazione (empirica)

SE.TA. 22durezza media

APS 26durezza media

A.P.G.A. 23durezza media

CVS 21durezza media

Conduttività media annua - acquedotti PD - anno 2004

0

100

200

300

400

500

SE.T.A. APS A.P.G.A. CVS mediaProvincia

acquedotti

Con

duci

bilit

à sp

ecifi

ca a

20

°C (µ

S/cm

)

Pagina 28 di 93

Figura 8 : Istogramma durezza media annua degli acquedotti della provincia di Padova

Concentrazione ioni cloruro Il valore medio provinciale degli ioni cloruro è pari a 10 mg/l. Il valore per questo

parametro si differenzia drasticamente da quello delle sorgenti montane degli acquedotti

bellunesi, essendo pari a circa 10 volte tanto la concentrazione di cloruri di queste ultime.

Ciò è dovuto al cambiamento di fonte utilizzata: acquiferi di pianura ed acque superficiali. Il

dato è comunque ben lontano dal valore di parametro indicato dal decreto: 250 mg/l.

Il valore di concentrazione più alto si riscontra per l’acqua distribuita dal CVS, prelevata

dal fiume Adige e da pozzi golenali posti sul fiume Brenta, a Boschi di Camazzole.

I valori medio, massimo e minimo per ogni acquedotto sono riportati nella tabella e nel

grafico sottostanti; si fa notare l’intervallo di valori molto ampio del CVS, dove il valore

massimo si riscontra nell’acqua prelevata a Montagnana, il minimo a Carmignano di

Brenta.

Tabella 15: Valore massimo, minimo e medio della concentrazione di cloruri per acquedotto – provincia di Padova – anno 2004

Acquedotto Cloruro (mg/l) Valore massimo Cl- (mg/l)

Valore minimo Cl- (mg/l)

SE.TA. 4,9 18 2,0

APS 8,5 11 4,0

A.P.G.A. 9,8 15 1,0

CVS 17,4 67 <1

Durezza media annuale per acquedotto - PD

05

1015202530

SE.TA. APS A.P.G.A. CVS mediaProvincia

Acquedotti

Dur

ezza

°F

Pagina 29 di 93

Figura 9 : Istogramma concentrazione media annua, del valore massimo e minimo dei cloruri -acquedotti della provincia di Padova

Concentrazione ioni solfato

Anche per la concentrazione degli ioni solfato si può affermare che non esistono differenze

sostanziali tra le acque distribuite dai quattro acquedotti: le medie annue sono comprese

tra 18 e 28 mg/l.

Prendendo in considerazione i dati riscontrati durante l’anno per ciascun acquedotto,

invece, esistono oscillazioni più consistenti: ciò può essere dovuto a variazioni stagionali

(riguardanti, per esempio, le acque superficiali) o al fatto che, in realtà, le reti di uno stesso

acquedotto non siano del tutto interconnesse e quindi l’acqua che giunge in alcune zone

sia diversa, per provenienza, da quella distribuita in altre. Il range di valori per ogni

acquedotto è riassunto nella tabella sottostante. Il “gap” più vistoso si ha per l’acquedotto

CVS, in cui il valore massimo di solfati si riscontra a Montagnana, dove, in ogni caso, la

concentrazione di solfati è sempre superiore a 65 mg/l durante l’anno (per l’acqua

distribuita in questo comune, dove è presente anche un impianto di potabilizzazione, si

invita a vedere anche i dati dei cloruri).

L’istogramma visualizza invece i valori medi, massimi e minimi.

Cloruri - media annuale 2004 (PD)

0,010,020,030,040,050,060,070,080,0

SE.TA.APS

A.P.G.A.

CVS

media

Provinc

ia

Acquedotti

clor

uri (

mg/

l) Valore medio cloruri(mg/l)Valore massimo Cl-(mg/l)Valore minimo Cl-(mg/l)

Pagina 30 di 93

Tabella 16: Valore massimo, minimo e medio della concentrazione di solfati per acquedotto – provincia di Padova – anno 2004

Acquedotto Media solfati mg/l Valore massimo SO42- (mg/l)

Valore minimo SO42- (mg/l)

S.E.TA. 18 21 6,7

APS 18 22 14

A.P.G.A. 25 37 16

CVS 28 72 9

Figura 10 : Istogramma concentrazione media annua, del valore massimo e minimo dei solfati -acquedotti della provincia di Padova

Concentrazione nitrati La classificazione utilizzata per i nitrati si può applicare solo a Se.T.A., l’unico tra gli

acquedotti della provincia ad utilizzare esclusivamente acqua di falda. Complessivamente,

il valore medio delle acque distribuite da Se.T.A. le farebbe rientrare nella classe 2,

essendo pari a 12 mg/l. Naturalmente la classificazione più appropriata andrebbe fatta sul

singolo corpo idrico (nonché tenendo conto degli altri parametri di base della

classificazione chimica secondo il D.Lgs. 152/99); nel caso delle acque potabili, avendo a

disposizione dati di concentrazione al rubinetto, la classe potrebbe essere attribuita

Solfati - media annuale per acquedotto - PD

01020304050607080

S.E.TA.

APS

A.P.G

.A.CVS

media

Provinc

ia

Acquedotti

SO3

(mg/

l)

Media solfati mg/l

Valore massimo SO42-(mg/l)Valore minimo SO42-(mg/l)

Pagina 31 di 93

almeno differenziandola per zone di provenienza delle risorse idriche (ancora una volta, in

altre parole, per tratti di acquedotto).

Acquedotti di Padova: superamenti

Per la provincia di Padova le analisi effettuate nell’anno 2004 sono state 1323.

Complessivamente, non si riscontrano grossi problemi ne’ di inquinamento chimico ne’,

soprattutto, microbiologico; le anomalie rilevate verranno dettagliate nei parametri

seguenti. Il quadro è piuttosto positivo, tenendo in considerazione che l’ubicazione delle

fonti di acqua potabile in zone di elevata antropizzazione (così si potrebbe classificare

qualunque territorio non montano del Veneto) e l’uso di acqua superficiale da parte degli

acquedotti del territorio rende i sistemi molto più vulnerabili; inoltre, eventuali problemi alle

fonti di reti acquedottistiche molto grandi coinvolgerebbero un numero elevato di utenti.

Parametri microbiologici

I principali parametri microbiologici indicati dal D.Lgs. 31/01 non hanno mai superamenti

durante il 2004, un dato che dimostra l’affidabilità dei sistemi acquedottistici e dei

trattamenti di disinfezione (l’unica segnalazione riguarda lo Staphylococcus aureus,

riscontrato nell’acquedotto APS, a Montegrotto Terme).

Tabella 17: provincia di Padova - parametri microbiologici – superamenti dei valori di parametro

Parametro numero superamenti Dlgs. 31/01

totale analisi per

parametro

% superamenti

Escherichia coli 0 646 0Enterococchi 0 579 0Streptococchi fecali 0 70 0Alghe 0 3 0Salmonelle 0 19 0Funghi 0 3 0Protozoi 0 3 0Pseudomonas aeruginosa 0 19 0Spore di solfitoriduttori 0 6 0Staphylococcus aureus 1 21 4,8

Pagina 32 di 93

Dalla tabella 17 è stato escluso, per la sua peculiarità, il parametro “Legionella”. La

Legionella spp è un agente patogeno, implicato nell’insorgenza di polmoniti, che viene

considerato emergente in Sanità Pubblica: i batteri possono colonizzare reti idriche e

trovare un habitat particolarmente favorevole in determinate condizioni (temperatura

compresa tra 25 e 45 °C, vaste reti di impianti di riscaldamento/condizionamento

centralizzati, presenza di punti morti e di incrostazioni nelle tubature etc.). La Legionella

non penetra nell’organismo per ingestione, bensì attraverso le vie respiratorie, in seguito

all’inalazione di aerosol. Per questo motivo, il parametro è stato considerato oggetto di

indagini “mirate”, che non coincidono propriamente con gli obiettivi del D.Lgs. 31/01 per la

tutela delle acque destinate al consumo umano: le AUSSL di Padova lo ricercano in docce

di edifici quali alberghi, stabilimenti termali ed ospedali, in 25 casi tra i 69 campioni

prelevati si è riscontrata la presenza di Legionella.

Parametri chimici I superamenti riscontrati nella provincia di Padova riguardano il parametro “somma di tri- e

tetracloroetilene”, che nel 3% dei casi è superiore ai 10 µg/l indicati come limite dal

decreto. Le analisi a cui si fa riferimento sono solo 79, 2 delle quali (a Padova) risultano

sfavorevoli; in altri 4 casi (a Padova e Montagnana, rispettivamente per gli acquedotti APS

e CVS) i laboratori segnalano valori prossimi al limite, perchè superiori a 9,5 µg/l. I tri- e

tetracloroetilene sono inquinanti la cui presenza nelle acque sotterranee o superficiali ha

origine industriale; essi sono monitorati ai rubinetti di 20 comuni della Provincia di Padova,

rappresentativi dell’acqua distribuita dai 4 acquedotti operanti sul territorio; poiché non si

può stabilire da quale centrale e da quali fonti di approvvigionamento l’acqua provenga,

l’origine dell’inquinamento non è individuabile da analisi su acqua miscelata.

Ad eccezione del bromato e dell’acrilammide, tutti i parametri chimici richiesti dal decreto

vengono ricercati.

Oltre al parametro cromo, 133 analisi (non riportate in tabella) si riferiscono al Cr VI, il cui

valore è sempre inferiore ai 5 µg/l.

Pagina 33 di 93

Tabella 18: provincia di Padova - parametri chimici – superamenti dei valori di parametro

Parametri indicatori Per i parametri indicatori della provincia di Padova, sulla scorta dei dati a disposizione,

sono stati applicati i seguenti criteri di segnalazione:

Ferro: superamento del valore di parametro (200 µg/l);

Odore: fattore di diluizione maggiore o uguale ad 1 (in questi casi, al fattore di diluizione si

accompagna l’indicazione “odore di cloro”);

Torbidità: facendo riferimento alle “Linee Guida Regionali per la sorveglianza ed il

controllo delle acque destinate al consumo umano nella Regione Veneto”, si considera

inaccettabile torbidità superiore a 4 NTU;

Parametro numero superamenti Dlgs. 31/01

totale analisi per parametro

% superamenti

AcrilammideAntimonio 0 27 0,0Arsenico 0 50 0,0Benzene 0 26 0,0Benzo(a)pirene 0 27 0,0Boro 0 27 0,0BromatoCadmio 0 50 0,0Cromo 0 50 0,0Rame 0 47 0,0Cianuri 0 26 0,01,2 dicloroetano 0 75 0,0Fluoruri 0 27 0,0Piombo 0 50 0,0Mercurio 0 27 0,0Nichel 0 50 0,0Nitrati 0 834 0,0Nitriti 0 792 0,0Antiparassitari 0 55 0,0Antiparassitari - TOT 0 55 0,0IPA totali 0 27 0,0Selenio 0 27 0,0Tri- e Tetracloroetilene Somma 2 75 2,7Trialomentani totali 0 75 0,0Clorito 0 22 0,0Vanadio 0 27 0,0

Pagina 34 di 93

Durezza: si segnalano i casi di durezza inferiore ai 15 °F, tali valori si discostano dalla

qualità dell’acqua distribuita dagli acquedotti provinciali e non sono dovuti alla natura delle

fonti di approvvigionamento, come è invece nel caso dell’acqua delle sorgenti di Belluno;

Cloro residuo: sono stati segnalati i valori superiori ed inferiori a 0,2 mg/l (arrotondando

alla prima cifra decimale), nel secondo caso è stata fatta una valutazione del superamento

dei parametri microbiologici; si fa notare che il Dipartimento di Padova come disinfettante

misura il cloro residuo totale e non quello libero.

Tabella 19 provincia di Padova - parametri indicatori - confronto con i valori di parametro

Le anomalie riguardano il parametro ferro, l’odore, la torbidità, la durezza e il disinfettante

residuo.

Per il ferro si riscontrano superamenti nel 1,4 % dei casi, localizzati ai punti rete degli

acquedotti APS e CVS; per il CVS si verificano 10 superamenti, alcuni ripetuti nello stesso

punto campionamento (a Megliadino San Vitale e Santa Margherita d’Adige). La presenza

di ferro è solitamente imputabile al materiale di costruzione delle reti acquedottistiche,

tuttavia non rappresenta un problema sanitario alle concentrazioni riscontrate, ma può

influire sulle qualità organolettiche dell’acqua.

Parametro numero deviazioni Dlgs.

31/01

totale analisi per parametro

% superamenti

Alluminio 0 45 0,0Ammonio 0 787 0,0Cloruri 0 833 0,0Clostridium perfringens 0 44 0,0Colore 0 40 0,0Conduttività 0 981 0,0pH 0 976 0,0ferro 11 796 1,4 manganese 0 50 0,0odore 329 1323 25ossidabilità 0 76 0,0Solfato 0 834 0,0Sodio 0 287 0,0Colonie a 22°C 0 113 0,0Coliformi a 37 °C 5 594 0,8TOC 0 25 0,0Torbidità 9 789 1,1Durezza 16 299 5,4Residuo secco a 180°C 0 295 0,0Disinfettante residuo (clorazione insufficiente) 382 973 39Disinfettante residuo (clorazione eccessiva) 248 973 25

Pagina 35 di 93

L’odore è il parametro che presenta più spesso anomalie (25 % dei campioni), dovute alla

disinfezione con il cloro; il criterio adottato, che segnala odore con fattore di diluizione

diverso da 0, potrebbe essere troppo severo, in quanto il decreto raccomanda solo che il

parametro sia accettabile per il consumatore.

Secondo i suggerimenti delle Linee Guida, il cloro residuo risulta “insufficiente” rispetto al

valore consigliato nel 39 % dei casi, “eccessivo” nel 25 % dei casi. Ad una clorazione

inferiore a 0,2 mg/l corrisponde una non conformità microbiologica solo in 4 campioni,

pertanto la disinfezione appare comunque adeguata. Quando la clorazione è superiore a

0,2 mg/l, occorre invece controllare i parametri organolettici, in particolare l’odore, nei dati

a disposizione però non viene mai segnalata una vera e propria inaccettabilità.

Altri parametri I parametri registrati nel LIMS del Dipartimento di Padova, non compresi nella normativa in

vigore, sono presentati nella tabella seguente, in cui si evidenzia il “peso” che queste

analisi hanno sul totale dei campioni prelevati; i parametri ricercati meno di 5 volte non

sono stati inclusi nell’elenco.

Tabella 20: Dipartimento Provinciale di Padova : conteggio dei parametri non inclusi nel D.Lgs. 31/01

La scelta di discostarsi dai quadri analitici definiti nell’attuale normativa può essere dovuta

a diversi motivi:

Parametro numero analisi % di analisi sul totale dei campioni

Calcio 315 24Coliformi fecali 445 34Coliformi totali 432 33Crotamitone 11 0,8Fosforo 11 0,8Freon 113 75 6Idrogeno solforato 270 20Magnesio 314 24Materie in sospensione 270 20Crisene 27 2,0Benzo (a) antracene 27 2,0Di benzo (a,h) antracene 27 2,0Potassio 275 21Tetracloruro di carbonio 75 5,7Triclorofluorometano 75 5,7Zinco 26 2,01,1,1 Tricloroetano 75 5,7

Pagina 36 di 93

• Alcuni parametri microbiologici (coliformi totali e fecali) e chimico-fisici (calcio,

magnesio, potassio) erano inclusi nel Dpr. 236/88 e probabilmente la loro analisi è

stata ritenuta ancora utile per definire la qualità dell’acqua potabile;

• Per altre sostanze (solventi clorurati, crotamitone, freon 113) si ritiene possibile un

inquinamento o si possiedono informazioni circa inquinamenti preesistenti che

possono interessare le fonti di approvvigionamento: in questo caso il D.Lgs. 31/01

supporta la scelta “qualora vi sia motivo di sospettarne la presenza in quantità e

concentrazioni tali da rappresentare un potenziale pericolo per la salute umana”;

• Infine, alcuni IPA (crisene, benzo(a)antracene) non sono inclusi nei composti

specifici per cui si richiede la somma nella parte B, ma sono stati comunque

ricercati assieme a questi.

Pagina 37 di 93

Provincia di Rovigo I due acquedotti operanti sulla provincia di Rovigo, la Polesine Acque S.p.A. e il Consorzio

Acquedotto Medio Delta Po, sono attualmente gestiti dalla società unica Polesine Acque

S.p.A..

La suddivisione operata nel presente lavoro, che distingue tra l’acqua distribuita dall’uno o

dall’altro ente, ha ragioni storiche: prima della gestione unica il Consorzio Acquedotto

Medio Delta Po (CAMDP) gestiva gli impianti destinati alla zona del Basso Polesine,

mentre la Polesine Acque S.p.A. radunava sotto di se’ gli ex consorzi di Rovigo, Fiesso

Umbertiano, Alto Polesine e Polesine Superiore. L’elaborazione dei dati più razionale

dovrebbe considerare omogenea l’acqua appartenente ai tratti di acquedotto, o per lo

meno distinguere l’acqua potabile di reti non interconnesse tra loro, quali risultano essere

quelle degli ex acquedotti consortili del Medio ed Alto Polesine (vedi la pagina web

www.polesineacque.it); per fare questo, però, occorre avere a disposizione informazioni

più dettagliate di quelle attualmente a disposizione sulla distribuzione dell’acqua destinata

al consumo umano.

Il comune di Loreo è l’unico della provincia che mantiene una gestione in economia.

Per ciò che riguarda le fonti di approvvigionamento, in tutta la provincia viene utilizzata

principalmente acqua superficiale (80 % del volume totale prelevato), proveniente dai fiumi

Po ed Adige; per la rimanente parte, l’acqua proviene da pozzi; in queste proporzioni non

esistono differenze sostanziali tra i tre acquedotti. Nel caso dell’acqua di fiume, il

trattamento di potabilizzazione e di disinfezione è molto spinto e il D.Lgs. 31/01 obbliga a

controllare i parametri che possono presentare anomalie perché derivanti da tali

trattamenti (alluminio, clorito etc.).

Acquedotti di Rovigo: medie di alcuni parametri chimici e chimico fisici

pH Il pH medio annuo degli acquedotti di Rovigo varia tra 7,4 e 7,6, si può affermare pertanto

che l’acqua distribuita non li differenzia per questo parametro. I risultati sono presentati

nell’istogramma sottostante.

Pagina 38 di 93

Figura 11 : Istogramma - pH medio annuo degli acquedotti della provincia di Rovigo

Conducibilità elettrica specifica a 20 °C

La conduttività media annua della provincia è 413 µS/cm, praticamente si assesta sullo

stesso valore della provincia di Padova; il range di valori non è molto ampio, variando da

399 µS/cm del CAMDP a 423 µS/cm della Polesine Acque S.p.A..

Figura 12: Istogramma conduttività a 20 °C media annua degli acquedotti della provincia di Rovigo

pH - media annua 2004

7,4

7,4

7,5

7,5

7,6

7,6

Polesine AcqueSpA

ConsorzioAcquedotto

Medio Delta Po

Acquedotto diLoreo

Media Provincia

Acquedotti

pH

conduttività a 20 °C - media annua 2004

380

390

400

410

420

430

Polesine AcqueSpA

ConsorzioAcquedotto

Medio Delta Po

Acquedotto diLoreo

Media Provincia

Acquedotti

Con

dutti

vità

(µS

/cm

)

Pagina 39 di 93

Se si considerano, per ogni acquedotto, le variazioni dei valori della conduttività nel corso

dell’anno, si nota che queste possono essere molto significative; per visualizzare questo

andamento si riporta, nella tabella seguente, il valore massimo e minimo registrato per

ogni acquedotti nel 2004 e il comune nel quale il prelievo è stato fatto. La conduttività è un

indice del contenuto di ioni nell’acqua, pertanto in un acqua superficiale può variare molto

nel tempo, dipendendo da fattori climatici che influenzano la portata o da altri input quali la

risalita del cuneo salino durante i mesi estivi, presso la foce dei fiumi.

Tabella 21: Valori massimo e minimo della conducibilità elettrica specifica a 20 °C, negli acquedotti di Rovigo.

Acquedotto Comune valore massimo

Conducibilità elettrica specifica a

20 °C (µS/cm) –

Valore massimo

Comune valore minimo

Conducibilità elettrica

specifica a 20 °C

(µS/cm) – Valore

minimo

Polesine Acque

S.p.A.

Occhiobello 880 Arquà Polesine 200

Consorzio

Acquedotto

Medio Delta Po

Rosolina 1300 Adria 200

Acquedotto di

Loreo

Loreo 475 Loreo 360

Durezza Il valore medio di durezza delle acque potabili di Rovigo è di 18 °F, entrambi i suoi

acquedotti presentano acque di durezza media; i valori medi annui sono riportati nella

tabella 22. Sull’acquedotto del comune di Loreo non sono state eseguite misure di

durezza.

Tabella 22: Durezza media annua (°F) - acquedotti della provincia di Rovigo - anno 2004

Denominazione

acquedotto Durezza totale (°F) Classificazione durezza

Polesine Acque SpA 18,6 durezza media Consorzio Acquedotto

Medio Delta Po 17,1 durezza media

Pagina 40 di 93

Il parametro “durezza” viene monitorato alle centrali di potabilizzazione; il suo valore

medio, per le reti di acquedotto della Polesine Acque S.p.A., varia anche di molto da

centrale a centrale, mentre non presenta cambiamenti significativi nel corso dell’anno, per

uno stesso punto di campionamento. Ciò dipende sicuramente dalle diverse fonti idriche

da cui viene attinta l’acqua che giunge alle centrali: ad esempio, la centrale di Badia

Polesine preleva acqua dal fiume Adige e quella di Castelnovo Bariano dal fiume Po (vedi

il pdf delle reti scaricabile dal sito www.polesineacque.it). La tabella 23 chiarisce meglio la

situazione, contenendo i valori massimo e minimo di durezza misurati durante il 2004.

Non sono stati presi in considerazione valori di durezza misurati a valle di addolcitori

domestici.

Tabella 23: valori minimo e massimo di durezza misurati negli acquedotti di Rovigo – anno 2004

Acquedotto Comune valore massimo

Durezza (°F) – Valore massimo

Comune valore minimo

Durezza (°F) – Valore minimo

Polesine Acque

S.p.A.

Castelnovo Bariano 31 Badia Polesine 12

Consorzio

Acquedotto

Medio Delta Po

Corbola 22 Villanova

Marchesana

18

Ioni solfato: I valori medi annui per la concentrazione degli ioni solfato sono 30 mg/l per la Polesine

Acque S.p.A. e 40 mg/l per il Consorzio Acquedotto Medio Delta Po; valori

significativamente diversi si riscontrano nei punti di campionamento di entrambi gli

acquedotti, mentre l’andamento temporale sembra essere piuttosto stabile.

Pagina 41 di 93

Figura 13: Istogramma concentrazione media annua, del valore massimo e minimo dei solfati -acquedotti della provincia di Rovigo

Tabella 24: Concentrazione massima e minima dei solfati - acquedotti della provincia di Rovigo

Ioni cloruro La concentrazione dei cloruri, media annua provinciale, è 32 mg/l, circa il triplo rispetto alla

provincia di Padova, dove pure esistono acquedotti che attingono da pozzi e acqua di

fiume o canale. Se si controlla l’andamento dei cloruri nel tempo e nei diversi punti di

campionamento, si notano rilevanti differenze tra questi ultimi; meno marcate sono le

differenze temporali, per uno stesso punto. I valori massimi, minimi e medi per acquedotto

sono visualizzati nell’istogramma e nella tabella sottostanti, distinti per acquedotto.

Acquedotto Comune valore massimo

Solfati (mg/l) – Valore

massimo

Comune valore minimo

Solfati (mg/l) – Valore minimo

Polesine Acque S.p.A. Castelnovo

Bariano

48 Occhiobello 16

Consorzio Acquedotto

Medio Delta Po

Adria 67 Rosolina 22

Concentrazione solfati - anno 2004

0,010,020,030,040,050,060,070,080,0

Polesine Acque SpA ConsorzioAcquedotto Medio

Delta Po

Acquedotti

Sol

fati

(mg/

l)

Media Solfati valore minimo SO4valore massimo SO4

Pagina 42 di 93

Figura 14 : Istogramma concentrazione media annua, del valore massimo e minimo dei cloruri della provincia di Rovigo

Tabella 25: Concentrazione massima e minima dei cloruri - acquedotti della provincia di Rovigo

Osservando i dati di concentrazione dei due acquedotti si può ipotizzare che l’apporto in cloruri

dovuto alla vicinanza con il mare non sia determinante, poiché le concentrazioni misurate presso le

centrali di potabilizzazione più vicine alla foce dei fiumi non sono significativamente più alte rispetto

alle altre, anzi mediamente tali valori sono più bassi.

Acquedotti di Rovigo: superamenti

Sugli acquedotti della provincia di Rovigo le analisi effettuate nel 2004 sono state 373.

Dalle analisi non si segnalano consistenti superamenti dei parametri microbiologici e

chimici, così come poche annotazioni vanno riferite ai parametri indicatori; le maggiori

Acquedotto Comune valore massimo

Solfati (mg/l) – Valore

massimo

Comune valore minimo

Solfati (mg/l) – Valore minimo

Polesine Acque S.p.A. Occhiobello 124 Badia Polesine 10

Consorzio Acquedotto

Medio Delta Po

Taglio di Po 53 Porto Tolle 4

Concentrazione cloruri - anno 2004

020406080

100120140

Polesine Acque SpA Consorzio AcquedottoMedio Delta Po

Acquedotti

Clo

ruri

(mg/

l)

valore medio clorurivalore minimo Cl-valore massimo Cl-

Pagina 43 di 93

difficoltà, derivanti dall’utilizzare quasi esclusivamente acqua superficiale, riguardano i

parametri legati ai processi di trattamento e disinfezione.

Parametri microbiologici I parametri microbiologici della parte A del D.Lgs. 31/01 non sono mai presenti nelle acque

analizzate. Tra i cosiddetti “parametri accessori”, si segnala un caso di presenza di

Staphylococcus aureus, che può causare infezioni enterocolitiche e della cute, a Polesella;

inoltre in 4 casi si riscontra la presenza nell’acqua potabile di Pseudomonas aeruginosa,

un patogeno opportunista che è una spia di serio deterioramento batteriologico.

Tabella 26: provincia di Rovigo - parametri microbiologici – superamenti dei valori di parametro

Il conteggio delle colonie a 37 °C e l’analisi di Pseudomonas aeruginosa sono parametri

microbiologici che il D.Lgs. 31/01 prevede di far controllare solo sulle acque in bottiglia è

stato riportato anche se riferito a prelievi lungo la rete ma ovviamente non può avere lo

stesso significato sanitario. I valori di parametro, utilizzati per conteggiare i superamenti,

sono comunque quelli della tabella A. Si precisa che le bottiglie a cui si fa riferimento nel

decreto non sono quelle delle acqua minerali in commercio, bensì un sistema di

distribuzione delle acque pubbliche ad uso umano, analogo alle cisterne, che però non

risulta essere utilizzato dai gestori di servizi idrici del Veneto.

Parametri chimici L’unico parametro chimico che desti attenzione, tra quelli monitorati negli acquedotti del

Polesine, è il clorito. Il clorito è un sottoprodotto della disinfezione con biossido di cloro; il

D.lgs.31/01 stabilisce che il valore di parametro sia 200 µg/l ma, poiché una disinfezione

efficace comporta facilmente un superamento di tale valore, stabilisce anche un valore di

Parametro numero superamenti Dlgs. 31/01

totale analisi per parametro

% superamenti

Escherichia coli 0 325 0,0Enterococchi 0 325 0,0Conteggio colonie a 37°C 2 35 5,7Salmonelle 0 27 0,0Funghi 2 2 100Pseudomonas aeruginosa 4 32 13Staphylococcus aureus 1 27 3,7

Pagina 44 di 93

parametro provvisorio di 800 µg/l (fino al 25 dicembre 2006). Conteggiando i superamenti

in base a quest’ultimo valore, in campioni non conformi sono il 2 %, rispetto al valore di

parametro di 200 µg/l i superamenti corrisponderebbero al 94% dei campioni presi in

esame. Poiché il decreto prevede che, per le acque fornite da acquedotti, cisterne o

impiegate nelle imprese alimentari, il valore sia rispettato al più tardi entro il 25 dicembre

2006, questo porrà presumibilmente dei pressanti problemi tecnici agli impianti di

acquedotto dell’intero territorio.

Infine, si segnala che in 5 casi, nelle reti dell’acquedotto del CAMDP, i trialometani sono

misurati in concentrazioni piuttosto elevate, superiori a 22,5 mg/l, pari al 75% del valore di

parametro.

Tabella 27: provincia di Rovigo - parametri chimici – superamenti dei valori di parametro

Parametro numero superamenti Dlgs. 31/01

totale analisi per parametro

% superamenti

AcrilammideAntimonio 0 27 0,0Arsenico 0 27 0,0Benzene 0 29 0,0Benzo(a)pirene 0 0Boro 0 27 0,0Bromato 0 49 0,0Cadmio 0 179 0,0Cromo 0 178 0,0Rame 0 28 0,0Cianuri 0 27 0,01,2 dicloroetano 0 27 0,0Fluoruri 0 28 0,0Piombo 0 241 0,0Mercurio 0 27 0,0Nichel 0 27 0,0Nitrati 0 180 0,0Nitriti 0 321 0,0Antiparassitari 0 27 0,0Antiparassitari - TOT 0 27 0,0IPA totali 0 27 0,0Selenio 0 27 0,0Tetracloroetilene 0 146 0,0Tricloroetilene 0 146 0,0Trialomentani totali 0 133 0,0Clorito 3 161 1,9Vanadio 0 27 -

Pagina 45 di 93

Parametri indicatori I parametri indicatori controllati nei campioni provenienti dagli acquedotti di Rovigo non

presentano un’alta percentuale di anomalie; i criteri adottati per le segnalazioni sono i

seguenti:

Colore: è stato misurato con la scala Pt/Co; il valore massimo misurato è di 20 mg/l; il

laboratorio non segnala mai anomalie a proposito di questo parametro e tale criterio è

stato mantenuto nella presente trattazione, benché risulti meno restrittivo di quello

applicato ad altre province;

Colonie a 22 °C: il decreto prevede che il valore sia nella norma, la segnalazione del

laboratorio riguarda la conta delle colonie superiore alle 100 unità, tale criterio è stato

mantenuto nella presente trattazione;

Odore: si segnalano i casi con fattore di diluizione diverso da 0;

Durezza: sono stati segnalati i casi di durezza inferiore al valore consigliato di 15 °F,

senza che questo costituisca un giudizio; in un solo caso il valore di durezza, pari a 2 °F,

potrebbe essere considerato “fuori norma” e deriva con ogni probabilità dall’uso di un

addolcitore domestico;

Disinfettante residuo: Si è mantenuta la distinzione tra disinfettante in eccesso e in

difetto, rispetto al valore di 0,2 mg/l di cloro residuo consigliato al rubinetto nelle ciatate

Linee Guida; si fa osservare che:

- nel 44% dei casi la clorazione è inferiore a 0,2 mg/l (cioè, arrotondando la

seconda cifra decimale, inferiore a 0,15 mg/l), senza che questo comporti

mai una non conformità dei parametri microbiologici;

- nel 14% dei casi la clorazione è superiore a 0,24 mg/l, in 26 di questi 45 casi

il fattore di diluizione per il parametro “odore” è diverso da 0, ma questo non

è sufficiente a definire le qualità organolettiche dell’acqua inaccettabili per il

consumatore.

Pagina 46 di 93

Tabella 28: provincia di Rovigo - parametri indicatori - confronto con i valori di parametro

Altri parametri I parametri “extra” controllati con una certa continuità nelle acque potabili della provincia di Rovigo

sono tre: il benzo (a) antracene, un IPA che viene monitorato assieme agli altri previsti dal decreto,

il triclorometano e il tribromometano. Nella tabella seguente sono stati omessi i pochi parametri

(calcio, magnesio) ricercati in uno o due campioni nel corso dell’anno.

Tabella 29: Dipartimento Provinciale di Rovigo : conteggio dei parametri non inclusi nel D.Lgs. 31/01

Parametro numero deviazioni Dlgs. 31/01

totale analisi per parametro

% superamenti

Alluminio 1 326 0,3 Ammonio 0 320 - Cloruri 0 29 - Clostridium perfringens 0 325 - Colore 0 320 - Conduttività 0 321 - pH 0 320 - ferro 7 323 2,2 manganese 1 29 3,4 odore 3 320 0,9ossidabilità 0 28 - Solfato 0 28 - Sodio 0 28 - Colonie a 22°C 2 35 5,7TOC 0 7 - Torbidità 0 297 - Durezza 14 300 4,7Residuo secco a 180°CDisinfettante residuo (difetto) 143 327 44Disinfettante residuo (eccesso) 45 327 14

Parametro numero analisi

% di analisi sul totale dei

campioniBenzo (a) antracene 27 7,2Tribromometano 122 33Triclorometano 122 33

Pagina 47 di 93

Provincia di Treviso La provincia di Treviso è servita da parecchi acquedotti di dimensione comunale e da alcuni

consorzi ed enti acquedottistici di dimensioni maggiori, che raggiungono più comuni; questi ultimi

sono:

• Servizi Idrici della Castellana;

• Azienda Servizi Idrici Sinistra Piave S.r.l.

• Consorzio Intercomunale Alto Trevigiano

• Consorzio Schievenin Alto Trevigiano

• SPIM S.p.A.

• Consorzio Basso Piave ASI a.s.c.

Questi enti hanno chiesti ed ottenuto dalle AATO la salvaguardia nel rispetto della Legge 36/94,

che riorganizza la gestione dei servizi idrici integrati. Sebbene le gestioni comunali siano state

sostituite, o siano destinate ad esserlo in breve tempo, da quelle di uno dei gestori “salvaguardati”,

nell’anno 2004 erano una realtà ancora presente ed attiva.

Per altro, le indicazioni fornite dai LIMS si riferiscono ai piccoli acquedotti: il Consorzio Schievenin

Alto Trevigiano, ad esempio, che preleva acqua dai comuni di Quero e Vas per raggiungere

Montebelluna ed i comuni vicini, non viene mai nominato nella denominazione del punto, in cui

sono presenti le diciture “Acquedotto di Montebelluna”, “Acquedotto di Asolo” etc.; essi sono stati

trattati nella presente elaborazione come reti separate dotate di fonti idriche proprie, in accordo

con tali indicazioni, anche se in alcuni periodi (ad esempio, nelle stagioni siccitose) l’acqua fornita

a questi comuni proviene dagli attingimenti del Consorzio Schievenin (informazioni contenute nel

Piano d’Ambito Territoriale Ottimale del Veneto Orientale, versione di novembre 2003).

Infine, alcuni comuni della provincia sono privi di reti di acquedotto; essi sono:

• Zero Branco,

• Carbonera,

• Resana,

• Morgano;

• Quinto di Treviso

Nei comuni privi di acquedotto le AULSS e ARPAV provvedono comunque a monitorare i pozzi

privati di interesse pubblico (che servono scuole, ospedali, caserme…) e come tali sono stati

inclusi nella presente trattazione, distinguendoli per comune di appartenenza.

Le opere di presa utilizzate dagli acquedotti della provincia attingono da fonti idriche sotterranee

(sorgenti nelle zone montane o pozzi).

Pagina 48 di 93

Acquedotti di Treviso: medie di alcuni parametri chimici e chimico – fisici

pH

Gli acquedotti della provincia sono sufficientemente numerosi (circa 60) da rendere sconsigliabile

una visualizzazione dei dati dettagliati per acquedotto. Si rende visualizzabile la situazione

attraverso grafici riassuntivi e tabelle contenenti i valori minimi e massimi registrati tra le media

annue calcolate per ciascuna rete.

Il pH medio degli acquedotti è 7,8, mentre gli intervalli di valori per questo parametro sono ripartiti

negli intervalli di eguale ampiezza rappresentati nella figura sottostante:

Figura 15 : pH: distribuzione dei valori medi annui per acquedotto – Provincia di Treviso

I valori massimo e minimo (media per l’anno 2004) sono riportati in tabella:

Tabella 30: Valore minimo, massimo e media provinciale del pH – anno 2004 – provincia di Treviso

Tipo dato Valore pH Comune Acquedotto

Valore minimo 7,3 Fonte Comunale di Fonte

Valore massimo 8,1 Borso del Grappa Comunale di Borso

del Grappa

Valore medio 7,8

pH acquedotti di Treviso: intervallo di valori

33%

56%

11%

pH 7,3-7,5

pH 7,6-7,8

pH 7,9-8,1

Pagina 49 di 93

Conduttività a 20 °C La conduttività media annua delle acque potabili è 350 µS/cm; pur essendo piuttosto

approssimativo confrontare valori medi provinciali, si può comunque notare che si tratta di un

valore inferiore rispetto alla conduttività media delle acque distribuite a Rovigo e Padova, che sono

attinte anche da corsi d’acqua superficiali. La tabella sottostante permette di visualizzare con

maggior dettaglio la situazione generale.

Tabella 31: Valore minimo, massimo e media provinciale della conducibilità specifica a 20 °C– anno 2004 – provincia di Treviso

Tipo dato Conducibilità specifica a 20 °C

(µS/cm)

Comune Acquedotto

Valore minimo 197 Valdobbiadene Comunale di

Valdobbiadene

Valore massimo 625 Tarzo Comunale di Tarzo

Valore medio 350 Durezza Le acque ad uso umano distribuite in provincia di Treviso ricadono per lo più nella categoria delle

acque a durezza media, come evidenzia il seguente grafico a torta.

Figura 16 : Distribuzione dell'acqua potabile della provincia di Treviso per classi di durezza.

Durezza degli acquedotti di Treviso: classificazione

10% 10%

80%

0-15 °F: leggera /dolce

15-30 °F: durezzamedia

oltre 30 °F: dura

Pagina 50 di 93

Nella categoria delle acque leggere ricadono quelle servite dagli acquedotti di Vittorio Veneto,

Volpago del Montello e Paese, che non sono accomunate dalla provenienza, trattandosi di acque

di sorgente e di pozzo, prelevate sia in zone montane sia in pianura. Acque dure sono distribuite

negli acquedotti di Fonte, Monfumo e nel comune di Morgano, dove vengono prelevate da pozzi

privati ad uso pubblico. In dettaglio i valori massimi e minimi sono:

Tabella 32: Valore minimo, massimo e media provinciale della durezza– anno 2004 – provincia di Treviso

Tipo dato Valore durezza (°F) Comune Acquedotto

Valore minimo 13 Paese Comunale di Paese

Valore massimo 32 Fonte Comunale di Fonte

Valore medio 22

Concentrazione ioni cloruro La concentrazione media annua di ioni cloruro nell’acqua potabile della provincia di Treviso è 4,4

mg/l. Gli ioni cloruro nelle acque superficiali e profonde possono provenire da rocce contenenti

cloruro di sodio o da scarichi industriali e zootecnici, dall’intrusione di acqua marina nei pressi della

foce dei fiumi, dall’utilizzo di sale per sciogliere la neve sulle strade; inoltre, una certa influenza

potrebbero averla i trattamenti di disinfezione. In questo caso, il valore piuttosto basso indica che

le acque sotterranee distribuite non subiscono influenze rilevanti di origine naturale e, soprattutto,

non sono soggette ad inquinamenti industriali per questo parametro.

Figura 17: Distribuzione degli ioni cloruro nell'acqua potabile della provincia di Treviso per classi di concentrazione

Cloruri: intervalli di concentrazione - TV - anno 2004

0,0%3,2%

97%

[Cl-] < 1 mg/l

1 < [Cl-] <= 10 mg/l

[Cl-] > 10 mg/l

Pagina 51 di 93

Il dettaglio delle concentrazioni massime e minime degli acquedotti mostra la seguente situazione:

Tabella 33: Valore minimo, massimo e media provinciale della concentrazione ioni cloruro– anno 2004 – provincia di Treviso

Tipo dato Cloruri (mg/l) Comune Acquedotto

Valore minimo 1,1 Valdobbiadene Comunale di

Valdobbaidene

Valore massimo 38 Mogliano Veneto /

Preganziol

SPIM S.p.A.

Valore medio 4,4

La concentrazione media degli ioni cloruro nell’acqua potabile distribuita dall’acquedotto SPIM è

peculiare e merita una segnalazione, anche se rimane comunque molto inferiore al valore di

parametro (250 mg/l): infatti, essa si discosta molto sia dalla media provinciale, sia dal secondo

valore più alto (11 mg/l di cloruri nell’acquedotto di San Pietro di Feletto); il dato conferma i risultati

delle analisi del 2003. I pozzi di cui si serve la SPIM sono siti a Preganziol ed attingono da 4 falde

artesiane che si trovano a profondità comprese tra 130 e 310 m. Date le scarse informazioni a

proposito delle falde di attingimento, non si è in grado di proporre una spiegazione al fenomeno,

anche se si esclude che possa derivare da trattamenti di disinfezione: infatti i valori di

concentrazione sono confermati dalle analisi che il DAP di Treviso ha condotto sull’acqua grezza

dei pozzi. Si può ipotizzare un’origine geologica dei cloruri, ricordando che la zona non è molto

lontana dalla laguna di Venezia e che quindi potrebbe essere soggetta ad intrusione salina.

Concentrazione ioni solfato

La concentrazione media provinciale dei solfati è 20 mg/l. Inserendo in un grafico a torta le medie

annue per acquedotto, si nota che nessun acquedotto registra una concentrazione superiore a 100

mg/l, mentre la maggior parte degli acquedotti distribuisce, mediamente, acque che hanno

concentrazione compresa tra 10 e 100 mg/l, rispetto alla situazione di Belluno, per la quale si era

creato un grafico analogo, le proporzioni erano invertite tra il primo ed il secondo intervallo.

Pagina 52 di 93

Figura 18: Distribuzione degli ioni solfato nell'acqua potabile della provincia di Treviso per classi di concentrazione.

Il valore minimo sulla media annua appartiene alle acque dell’acquedotto di Borso del Grappa, che

preleva acqua da alcune sorgenti e pozzi siti nel territorio comunale; la concentrazione massima si

riscontra nei due pozzi freatici dell’acquedotto di Breda di Piave e Maserada sul Piave.

Tabella 34: Valore minimo, massimo e media provinciale della concentrazione ioni solfato– anno 2004 – provincia di Treviso

Tipo dato Solfati (mg/l) Comune Acquedotto

Valore minimo 2,8 Borso del Grappa Comunale di Borso

del Grappa

Valore massimo 50 Maserada sul Piave/

Breda di Piave

Acquedotto di

Maserada sul Piave

e Breda di Piave

Valore medio 20

Nitrati Le acque potabili sono attinte esclusivamente da fonti idriche sotterranee, pertanto si può applicare

la classificazione dei corpi idrici sotterranei secondo il D.Lgs. 152/99, con la precisazione che ci si

riferisce ad acque in rete, provenienti da più corpi idrici e mescolate, quindi la classificazione perde

l’originale significato ambientale ed ha valore indicativo.

Solfati - anno 2004 - range di concentrazioni TV

34%

0%

66%

0-10 mg/l

10-100 mg/l

> 100 mg/l

Pagina 53 di 93

La maggior parte delle acque rientra nella classe 2 (74% sulla media annua), mentre il 21% rientra

nella classe 1: il rapporto è approssimativamente invertito rispetto alle concentrazioni degli

acquedotti di Belluno, come ci si aspetta in un territorio maggiormente antropizzato, in cui

l’agricoltura riveste un importante ruolo tra le attività produttive. Nella classe 3 rientrano due

acquedotti, l’acquedotto di Fonte e quello di Castelcucco; inoltre, la concentrazione media dei

nitrati, calcolta sui pozzi privati di Morgano (comune privo di acquedotto), li fa classificare in classe

3; tuttavia si tratta di pozzi che potrebbero attingere da falde diverse, non di acque che scorrono

nella stessa rete, il che rende la media comunale poco significativa.

Figura 19: Concentrazione media annua dei nitrati nelle classi di tab. 20 D.lgs. 152/99 – Provincia di Treviso

Acquedotti di Treviso: superamenti

Le analisi condotte sui punti rete degli acquedotti della provincia di Treviso sono 746; dal

conteggio sono stati esclusi i campionamenti effettuati dalle AULSS all’acqua grezza non

trattata, in quanto il D.Lgs. 31/01 prevede la conformità ai valori di parametro nei punti di

consegna delle acque destinate al consumo umano, cioè dopo eventuali trattamenti,

rendendo le analisi condotte alle fonti di approvvigionamento non confrontabili con i limiti

normativi.

Classificazione Acquedotti di Treviso anno 2004 (acque sotterranee) - Nitrati - Tabella 20 Dlgs. 152/99

21%

74%

4,8%0,0%

Classe 1 ≤ 5 mg/l

Classe 2 ≤ 25 mg/l

Classe 3 ≤ 50 mg/l

Classe 4 > 50 mg/l

Pagina 54 di 93

Parametri microbiologici Negli acquedotto in esame si verificano 8 casi di presenza per i due principali parametri

microbiologici della parte A del D.Lgs. 31/01, Eterococchi ed Escherichia coli: la non

conformità si verifica in maniera ripetuta presso l’acquedotto di Cornuda. Si segnalano 11

analisi in cui si riscontra presenza di funghi, particolarmente in captazioni di comuni privi di

acquedotto (Morgano, Zero Branco, Quinto di Treviso).

Tabella 35: provincia di Treviso - parametri microbiologici – superamenti dei valori di parametro

Parametro numero

superamenti Dlgs. 31/01

totale analisi per parametro

% superamenti

Escherichia coli 8 733 1,1 Enterococchi 8 733 1,1 Conteggio colonie a 37°C 6 90 6,7 Alghe 0 27 0,0 Elminti 0 27 0,0 Salmonelle 0 22 0,0 Funghi 11 28 39 Stafilococchi patogeni 0 28 0,0

Parametri chimici A Treviso esistono pochissimi superamenti per i parametri chimici. I parametri monitorati

più spesso sono i nitrati, i nitriti, l’1,2 dicloroetilene e la somma di tri- e tetracloro etilene;

un superamento viene riscontrato nell’acquedotto di Fonte per il parametro nitrati, ma si

segnalano tre casi di raggiungimento del valore soglia (50 mg/l) nelle captazioni del

comune di Morgano. I tre superamenti verificatisi per il parametro “Somma di tri- e

tetracloroetilene” sono molto consistenti, si verificano tutti in uno stesso punto di

campionamento (un panificio servito dall’acquedotto di Castelfranco Veneto) e nello stesso

periodo (nei campionamenti effettuati in altri periodi dell’anno le concentrazioni riscontrate

nel medesimi punto sono inferiori al valore di parametro); si tratta dunque di un problema

temporaneo e molto localizzato, che non rispecchia la qualità media dell’acquedotto in

esame, tanto che, nello periodo in esame, altri punti di campionamento appartenenti alla

stessa rete sono risultati conformi per questo parametro.

Pagina 55 di 93

Tabella 36: provincia di Treviso - parametri chimici – superamenti dei valori di parametro

Parametro numero

superamenti Dlgs. 31/01

totale analisi per

parametro

% superamenti

AcrilammideAntimonio 0 26 0,00Arsenico 0 26 0,00Benzene 0 31 0,00Benzo(a)pireneBoro 0 25 0,00BromatoCadmio 0 54 0,00Cromo 0 62 0,0Rame 0 49 0Cianuri 0 26 01,2 dicloroetano 0 106 0FluoruriPiombo 0 54 0Mercurio 0 27 0Nichel 0 49 0Nitrati 1 718 0,14 Nitriti 0 180 0Antiparassitari 0 53 0Antiparassitari - TOT 0 53 0IPA totali 0 23 0Selenio 0 26 0Tetracloroetilene 3 105 2,86 Tricloroetilene 3 105 2,86 Trialomentani totali 0 21 0CloritoVanadio 0 34 0

Parametri indicatori Le segnalazioni che si possono fare sui parametri indicatori analizzati nell’acqua potabile

distribuita in provincia di Treviso riguardano alcuni parametri microbiologici, l’odore ed il

disinfettante impiegato.

Clostridium perfringens: sono stati segnalati, secondo le indicazioni della parte C del

D.Lgs. 31/01, i valori diversi da 0 in 100 ml, riscontrati nelle reti degli acquedotti di Istrana

e Vittorio Veneto (la segnalazione si limita a due casi);

Colore: il dato viene riportato come testo; si segnalano tre casi in cui compare la dicitura

“giallo paglierino” ;

Ferro: si segnalano due concentrazioni superiori ai valori di parametro;

Pagina 56 di 93

Odore: il dato è riportato come testo, pertanto sono stati segnalati i commenti in cui

compare una dicitura diversa da “inodore”, il che è avvenuto nel 21 % delle analisi;

generalmente si tratta di odore di cloro dovuto al trattamento di disinfezione, in una

fontana dell’acquedotto di Treviso è stato riscontrato odore lieve di idrogeno solforato;

Torbidità: il dato è riportato come testo, pertanto sono state indicate come anomalie tutte

le diciture diverse da “limpida”, benchè questo non costituisca necessariamente un

giudizio di cattiva qualità dell’acqua, tanto più che spesso la segnalazione riguarda la lieve

presenza di sedimento;

Disinfettante residuo: Le due righe in tabella distinguono tra disinfettante in in difetto ed

in eccesso, rispetto al valore consigliato di 0,2 mg/l di cloro residuo; si fa osservare che:

- nel 98% dei casi la clorazione è inferiore a 0,2 mg/l (cioè, arrotondando la

seconda cifra decimale, inferiore a 0,15 mg/l), in 6 casi a questa situazione

corrisponde una non conformità dei parametri microbiologici, pari all’1% delle

analisi condotte su acque disinfettate;

- in 3 soli casi la clorazione è superiore a 0,24 mg/l.

Tabella 37: provincia di Treviso - parametri indicatori - confronto con i valori di parametro

Parametro numero deviazioni Dlgs.

31/01

totale analisi per

parametro

% superamenti

Alluminio 0 12 - Ammonio 0 713 - Cloruri 0 718 - Clostridium perfringens 2 30 6,7 Colore 3 720 0,4 Conduttività 0 720 - pH 0 720 - ferro 2 172 1,2 manganese 0 37 - odore 149 720 21ossidabilità 0 6 - Solfato 0 718 - Sodio 0 29 - Colonie a 22°C 20 734 2,7Coliformi totali 14 734 1,9TOC 0 700 - Torbidità 15 548 2,7Durezza 1 50 2,0Residuo secco a 180°CDisinfettante residuo (cloro residuo) 594 605 98Disinfettante residuo (cloro residuo) 3 605 0,5

Pagina 57 di 93

Altri parametri Tra i parametri non compresi nelle tabelle del D.Lgs. 31/01, più spesso monitorati nelle

acque degli acquedotti di Treviso, figurano alcuni elementi “storicamente” controllati

secondo la precedente normativa (calcio, magnesio, zinco, fosforo) e parecchi solventi

organoalogenati. Si segnala inoltre che il parametro microbiologico “batteri coliformi” viene

analizzato praticamente nella totalità dei campioni (98%); si può quindi affermare che esso

sia considerato un parametro fondamentale nell’organizzazione dei controlli delle ULSS

della provincia.

Tabella 38: Dipartimento Provinciale di Treviso : conteggio dei parametri non inclusi nel D.Lgs. 31/01

Parametro numero analisi % di analisi sul totale dei campioni

Calcio 29 3,9Batteri coliformi 729 98Diclorometano 27 3,6Etilbenzene 27 3,6Fosforo 15 2,0Idrocarburi (BTEX) 15 2,0Magnesio 29 3,9Metilterbutiletere 40 5,4Potassio 29 3,9Tetraclorometano 27 3,6Toluene 31 4,2Triclorometano 106 14Xileni 26 3,5Zinco 49 6,61,1,1 Tricloroetano 106 14

Pagina 58 di 93

Provincia di Venezia In provincia di Venezia la gestione dei servizi acquedottistici è operata da alcune aziende

o consorzi, che generalmente servono una pluralità di comuni; alcuni di essi (A.P.G.A. srl,

Acquedotto del Sile Piave, Consorzio Basso Piave ASI a.s.c.) raggiungono anche comuni

delle province confinanti, Padova e Treviso, le analisi prese in considerazione nel presente

capitolo, però, sono quelle relative a campioni prelevati all’interno della provincia.

Le fonti di approvvigionamento acquedottistiche sono costituite da acque superficiali e di

falda; all’interno del Veneziano esistono importanti campi pozzo presso il comune di

Scorzè ed alcune prese da acqua superficiale (Fiumi Adige, Livenza e Sile, Canale Fossa

d’Argine); molto consistente è il prelievo derivante da pozzi situati fuori provincia (Padova,

Treviso), se non addirittura fuori Regione (Pordenone).

Acquedotti di Venezia: medie di alcuni parametri chimici e chimico – fisici

pH: Il valore medio annuo misurato per la provincia è di 7,7, osservando la tabella ed il

grafico sottostante, che dettagliano per gestore il parametro, si osserva che non ci sono

praticamente differenze tra un acquedotto e l’altro (range di valori: 7,6 ÷ 7,8).

Tabella 39: pH: distribuzione dei valori medi annui per acquedotto – Provincia di Venezia

Nome acquedotto pH

APGA spa 7,7 Acquedotto del Sile Piave 7,8 Acquedotto del Basso Piave 7,8 Cons. Acq. Basso Tagliamento 7,8 Cons. Acq. Basso Livenza 7,8 VESTA spa 7,7 ACM Azienda Consorzio del Mirese 7,6 ASP Chioggia 7,7

Pagina 59 di 93

Figura 20 : Istogramma - pH medio annuo degli acquedotti della provincia di Venezia

pH - Media annuale per acquedotto (VE)

7,47,57,67,77,87,9

APGA spa

Acque

dotto

del S

ile Piav

e

Acque

dotto

del B

asso

...

Cons.

Acq. B

asso

Tagl...

Cons.

Acq. B

asso

Live

nza

VESTA spa

ACMASP

Media

Provinc

ia

Acquedotti

pH

Conducibilità elettrica specifica a 20 °C: La conduttività media annua provinciale è di

401 µS/cm. I valori massimi sono quelli misurati nell’acqua potabile proveniente dai campi

pozzo di Scorzè (ACM, Azienda Consorzio del Mirese) e di San Vito Al Tagliamento

(Consorzio Acquedotto Interregionale Basso Tagliamento); i valori di conduttività minimi si

riferiscono all’acqua distribuita da due acquedotti che si approvvigionano dal fiume Adige

(A.P.G.A. Azienda Piovese Gestione Acque e ASP di Chioggia), il dato è particolarmente

interessante se si confronta con la qualità dell’acqua distribuita dagli stessi nel 2003: l’ASP

di Chioggia, in particolare, faceva registrare un valore medio annuo di ben 804 µS/cm,

condizionato dalla siccità e dalla conseguente risalita del cuneo salino occorsa nell’estate

2003, problema che non si è ripresentato nel 2004.

Tabella 40: conducibilità elettrica specifica a 20 °C: valori medi annui per acquedotto – Provincia di Venezia

Nome acquedotto Conducibilità elettrica specifica a 20 °C

APGA spa 301 Acquedotto del Sile Piave 375 Acquedotto del Basso Piave 408 Cons. Acq. Basso Tagliamento 474 Cons. Acq. Basso Livenza 423 VESTA spa 439 ACM Azienda Consorzio del Mirese 475 ASP Chioggia 310

Pagina 60 di 93

Figura 21: Istogramma - conducibilità elettrica specifica a 20 °C: valori medi annui per acquedotto – Provincia di Venezia

Conduttività (20°C) - media annuale (VE)

0100200300400500

Acquedotti

Con

dutti

vità

(µS/

cm)

Durezza: Le acque distribuite nella provincia di Venezia, mediamente, hanno una durezza

di 22 °F. I dati medi annui dei singoli acquedotti fanno ricadere le acque potabili nella

classe “durezza media”, tranne nel caso dell’acquedotto di Chioggia ASP, le cui acque

sono classificabili come “dolci”.

In genere i valori di durezza sono piuttosto costanti durante l’anno; una certa variabilità si

presenta negli acquedotti VESTA e del Basso Piave, il che si spiega con la molteplicità

delle fonti di approvvigionamento (acqua superficiale e di pozzo, anziché campi pozzo o

singole prese da acqua superficiale), nonché con la stagionalità con cui vengono utilizzate,

ad esempio limitandone l’uso ai mesi estivi.

Tabella 41: durezza °F: valori medi annui per acquedotto – Provincia di Venezia

Nome acquedotto Durezza °F Classificazione acque

APGA spa 17 durezza media Acquedotto del Sile Piave 22 durezza media Acquedotto del Basso Piave 21 durezza media Cons. Acq. Basso Tagliamento 28 durezza media Cons. Acq. Basso Livenza 25 durezza media VESTA spa 26 durezza media ACM Azienda Consorzio del Mirese 23 durezza media ASP Chioggia 15 leggera / dolce

Pagina 61 di 93

Figura 22: Istogramma: durezza °F: valori medi annui per acquedotto – Provincia di Venezia

Durezza - media annuale 2004 (VE)

05

1015202530

Acquedotti

dure

zza

(°F)

Ioni solfato: Il parametro “concentrazione degli ioni solfato” differenzia fortemente la qualità dell’acqua

distribuita nei diversi acquedotti, variando dal valore medio annuo di 14 mg/l di VESTA a

quello di 116 mg/l nell’acquedotto del Consorzio Interregionale Basso Tagliamento. Valori

piuttosto elevati sono misurati anche nell’acqua del Consorzio Acquedotto del Basso

Livenza: questi ultimi due acquedotti utilizzano campi pozzo situati in provincia di

Pordenone, nel triangolo Chions – Azzano Decimo – San Vito al Tagliamento.

Tabella 42: Concentrazione degli ioni solfato: valori medi annui per acquedotto – Provincia di Venezia

Nome acquedotto Solfati (mg/l)

APGA spa 34 Acquedotto del Sile Piave 38 Acquedotto del Basso Piave 45 Cons. Acq. Basso Tagliamento 116 Cons. Acq. Basso Livenza 99 VESTA spa 14 ACM Azienda Consorzio del Mirese 23 ASP Chioggia 32

Pagina 62 di 93

Figura 23: Istogramma - concentrazione ioni solfato: valori medi annui per acquedotto – Provincia di Venezia

Solfati - media annuale 2004 (VE)

020406080

100120140

Acquedotti

solfa

ti (m

g/l)

Ioni cloruro: Anche la concentrazioni di ioni cloruro è un parametro che si differenzia molto nei diversi

acquedotti. Le concentrazioni medie annue più elevate risultano ai rubinetti dell’ASP di

Chioggia e dell’APGA spa di Cavarzere, che utilizzano in gran parte o del tutto acqua del

fiume Adige nei pressi della foce; i valori medi più bassi appartengono invece alle acque

dei consorzi del Basso Tagliamento e del Basso Livenza, il che convalida l’ipotesi di una

natura geologicamente simile delle rispettive fonti.

Tabella 43: Concentrazione degli ioni cloruro: valori medi annui per acquedotto – Provincia di Venezia

Nome acquedotto Cloruri (mg/l)

APGA spa 13,8 Acquedotto del Sile Piave 4,8 Acquedotto del Basso Piave 11,8 Cons. Acq. Basso Tagliamento 3,3 Cons. Acq. Basso Livenza 2,4 VESTA spa 7,5 ACM Azienda Consorzio del Mirese 7,2 ASP Chioggia 22,0

Pagina 63 di 93

Figura 24: Istogramma - concentrazione ioni solfato: valori medi annui per acquedotto – Provincia di Venezia

Nitrati: Poiché nella provincia di Venezia operano acquedotti che si approvvigionano

esclusivamente con acqua di falda, è stato possibile applicare la classificazione per lo

stato chimico delle acque sotterranee; i risultati mostrano che, sulla media annua, le acque

di falda utilizzate ricadrebbero in classe 2, tranne le acque servite dal Consorzio

acquedotto del Basso Livenza che sono in classe 1.

Tabella 44: Concentrazione media annua dei nitrati nelle classi di tab. 20 D.lgs. 152/99 – Provincia di Venezia

Nome acquedotto Nitrati (mg/l) Classe (tab. 20 D.lgs. 152/99)

Acquedotto del Sile Piave 8,0 2 Cons. Acq. Basso Tagliamento 5,9 2 Cons. Acq. Basso Livenza 3,8 1 ACM Azienda Consorzio del Mirese 19 2

Come è intuibile osservando i valori medi, la distribuzione dei risultati analitici nelle varie

classi è piuttosto differente: mentre il 95% dei valori di concentrazione dei nitrati nei pozzi

del Consorzio acquedotto Basso Livenza ricadono nell’intervallo < 5 mg/l, il 100 % delle

Cloruri - media annuale 2004 (VE)

0,05,0

10,015,020,025,0

APGA spa

Acque

dotto

del S

ile Piav

e

Acque

dotto

del B

asso

P...

Cons.

Acq. B

asso

Tagl...

Cons.

Acq. B

asso

Live

nza

VESTA spa

ACMASP

Media

Provinc

ia

Acquedotti

clor

uri (

mg/

l)

Pagina 64 di 93

analisi dei pozzi di Scorzè (ACM) sono comprese tra 5 e 25 mg/l. Tuttavia, nessun valore

ricade in classi di concentrazione superiori.

Figura 25: Distribuzione dei nitrati negli intervalli di concentrazione - acquedotti della provincia di Venezia che prelevano esclusivamente da acque sotterranee

Acquedotti di Venezia: superamenti

Nel 2004 il Dipartimento Provinciale ARPAV di Venezia ha condotto nelle reti

acquedottistiche della provincia 856 analisi. Superamenti dei valori di parametro delle

tabelle A e B allegato I del D.Lgs. 31/01 sono pressoché assenti, anomalie di scarsa

rilevanza si riscontrano per i parametri indicatori.

Acquedotto Sile - Piave (solo acque sotterranee) - Nitrati - Classi di

concentrazione

0,0%0,0%

82%

18% ≤ 5 mg/l

5 < n ≤ 25 mg/l

25 < n ≤ 50 mg/l

> 50 mg/l

Cons. Acq. Basso Tagliamento (solo acque sotterranee) - Nitrati - Classi di

concentrazione

43%

57%

0,0% 0,0% ≤ 5 mg/l

5 < n ≤ 25 mg/l

25 < n ≤ 50 mg/l

> 50 mg/l

Cons. Acq. Basso Livenza (solo acque sotterranee) - Nitrati - Classi di

concentrazione

0,0%0,0%

5%

95%

≤ 5 mg/l

5 < n ≤ 25 mg/l

25 < n ≤ 50 mg/l

> 50 mg/l

ACM (solo acque sotterranee) - Nitrati - Classi di

concentrazione

0%

100%

0,0% 0,0% ≤ 5 mg/l

5 < n ≤ 25 mg/l

25 < n ≤ 50 mg/l

> 50 mg/l

Pagina 65 di 93

Parametri microbiologici I principali parametri microbiologici (tabella A, D.Lgs. 31/01) non sono mai presenti nelle

acque destinate al consumo umano; un’eccezione è rappresentata dagli enterococchi, in

un’analisi condotta a Pianiga (ACM SpA).

In pochi casi si segnala inoltre la presenza di alghe, riscontrate sporadicamente in tutti gli

acquedotti, tranne nel consorzio del Basso Tagliamento e in quello del Basso Livenza;

inoltre funghi e nematodi a vita libera (quest’ultimo parametro non è tra quelli accessori

previsti dal D.Lgs. 31/01) sono stati trovati nelle acque distribuite da VESTA e

dall’Acquedotto del Basso Piave, ASI a.s.c.

Tabella 45: provincia di Venezia - parametri microbiologici – superamenti dei valori di parametro

Parametri chimici

Non esistono superamenti dei valori di parametro chimici, tranne in un caso per il rame,

riscontrato nella centrale di potabilizzazione dell’acquedotto APGA SpA, e in un caso per il

nichel, in un prelievo eseguito a Venezia centro storico.

Non tutti i parametri chimici indicati dal D.Lgs. 31/01 sono monitorati; l’esclusione di alcuni

composti dai controlli (acrilammide, bromato, clorito) si giustifica se negli acquedotti non si

applicano i processi di trattamento e disinfezione che ne originerebbero la presenza, ad

esempio l’ozonizzazione e la disinfezione con biossido di cloro.

Di seguiti si riporta la tabella riassuntiva.

Parametro numero superamenti Dlgs. 31/01

totale analisi per parametro

% superamenti

Escherichia coli 0 820 0,0Enterococchi 1 815 0,1Conteggio colonie a 37 °C 1 73 1,4Streptococchi fecali 0 8 0,0Alghe 8 50 16Salmonelle 0 50 0,0Funghi 3 50 6,0Nematodi a vita libera 3 45 6,7Pseudomonas aeruginosa 0 50 0,0Stafilococchi patogeni 0 49 0,0

Pagina 66 di 93

Tabella 46: provincia di Venezia - parametri chimici – superamenti dei valori di parametro

Parametri indicatori Le principali anomalie riscontrate riguardano l’odore, la durezza e la concentrazione di

disinfettante.

Colore: l’unità di misura utilizzata è quella della scala Pt/Co; l’indicazione del D.Lgs. 31/01

è di accettabilità per il consumatore, senza variazioni anomale, si segnalano i valori diversi

da 0 e <1 mg/l, limitati a 2 casi a Mestre Venezia e Campolongo Maggiore, senza che

questo comporti un’inaccettabilità del campione;

Ferro: il ferro è in 4 casi maggiore di 200 µg/l, a Mestre Venezia e Chioggia; in un caso si

tratta di un valore vistosamente al di sopra di quello di parametro (2400 µg/l), in un’analisi

Parametro numero superamenti Dlgs. 31/01

totale analisi per parametro

% superamenti

Acrilammide 0 0Antimonio 0 49 0Arsenico 0 52 0Benzene 0 0Benzo(a)pirene 0 50 0Boro 0 49 0Bromato 0 0Cadmio 0 54 0Cromo 0 55 0Rame 1 59 1,7Cianuri 0 50 01,2 dicloroetano 0 50 0Fluoruri 0 0Piombo 0 57 0Mercurio 0 32 0Nichel 1 61 1,6Nitrati 0 765 0Nitriti 0 813 0Antiparassitari 0 50 0Antiparassitari - TOT 0 50 0IPA totali 0 50 0Selenio 0 48 0Tetracloroetilene 0 138 0Tricloroetilene 0 138 0Trialomentani totali 0 138 0Clorito 0 0Vanadio 0 50 0

Pagina 67 di 93

condotta su acqua prelevata a Venezia in cui anche i parametri odore e colore risultano

anomali; Odore: per l’odore è stata utilizzata dal laboratorio l’unità di misura “fattore di diluizione”,

che lo stesso laboratorio indica quando è pari a 3; a parte un prelievo a Mestre Venezia, in

tutti gli altri casi si tratta di acqua prelevata dall’acquedotto di Chioggia;

Torbidità: questo parametro, misurato in unità nefelometriche, viene segnalato quando è

almeno pari a 4 NTU;

Disinfettante residuo: il dato viene espresso con un solo decimale dopo la virgola;

pertanto si considerano:

• inferiori a 0,2 mg/l, i dati minori o pari a 0,1 mg/l; si tratta dell’81 % delle analisi

effettuate per questo parametro, si ricorda però l’assenza di superamenti nei

parametri microbiologici

• superiori al valore consigliato di 0,2 mg/l, i valori di concentrazione almeno pari a

0,3 mg/l; si tratta di soli 8 valori sulle oltre 800 analisi condotte, riscontrati

frequentemente presso le centrali di potabilizzazione.

Tabella 47: provincia di Venezia - parametri indicatori - confronto con i valori di parametro

Parametro numero deviazioni Dlgs.

31/01

totale analisi per parametro

% superamenti

Alluminio 0 86 0,00Ammonio 0 823 0,00Cloruri 0 768 0,00Clostridium perfringens 0 294 0,00Colore 2 819 0,24 Conduttività 0 820 0,00pH 0 820 0,00ferro 4 104 3,8 manganese 0 54 0,00odore 11 822 1,3 ossidabilità 0 81 0,00Solfato 0 768 0,00Sodio 0 56 0,00Colonie a 22°C 0 80 0,00Coliformi totali 0 320 0,00TOC 0 57 0,00Torbidità 3 816 0,37Durezza 11 72 15Residuo secco a 180°C 0 56 0,00Disinfettante residuo (difetto) 653 802 81Disinfettante residuo (eccesso) 8 802 1,0

Pagina 68 di 93

Altri parametri I parametri non compresi nel D.lgs. 31/01, che vengono più spesso monitorati nel corso

dei controlli esterni effettuati sull’acqua potabile, comprendono composti chimici organici

quali xileni, tetracloruro di carbonio e 1,1,1 tricloroetano; tali analisi sono condotte per

l’esigenza di controllare l’inquinamento delle fonti di approvvigionamento, situate in zone

fortemente antropizzate e quindi potenzialmente più soggette ad inquinamenti.

Tabella 48: Parametri analizzati nelle acque destinate al consumo umano della provincia di Venezia – non compresi nell’allegato I del D.Lgs. 31/01.

Parametro numero analisi % di analisi sul totale dei campioni

Calcio 8 0,93Coliformi fecali in acqua 9 1,1Composti organoalogenati volatili 135 16Fenoli 2 0,23Fosforo 2 0,23Freon 113 3 0,35Idrocarburi disciolti o emulsionati 4 0,47Potassio 6 0,70Solfuri 7 0,82Tetraclororuro di carbonio 138 16Toluene 9 1,1Triclorofluorometano 138 16Xileni 9 1,1Zinco 9 1,11,1,1 Tricloroetano 106 12

Pagina 69 di 93

Provincia di Verona Non è molto semplice descrivere il panorama dei servizi acquedottistici in provincia di

Verona, in quanto la situazione è piuttosto variegata. Esistono alcuni grandi e medi

acquedotti, gestiti da consorzi o aziende municipalizzate, primo tra tutti l’acquedotto della

città di Verona, gestito da AGSM SpA assieme all’acquedotto della Lessinia; esistono poi

molti acquedotti di estensione comunale che, pur essendosi associati sotto uno stesso

consorzio (ad esempio C.I.S.I. SpA), non sono tra loro interconnessi, e acquedotti

comunali gestiti in economia. Infine, alcuni comuni, specialmente concentrati nella Bassa

Veronese, sono scarsamente allacciati ad acquedotti pubblici, mentre ben cinque di essi

sono del tutto sprovvisti di acquedotto:

• Gazzo Veronese

• Palù

• Nogara

• Villa Bartolomea

• Belfiore

Per tale ragione, si suppone che, nelle zone con allacciamenti carenti, le AULSS effettuino

i controlli su pozzi privati ad uso pubblico o utilizzati per particolari lavorazioni idustriali, ad

esempio nelle industrie alimentari. Molte analisi contenute nel LIMS del Dipartimento

Provinciale ARPAV sembrano corrispondere a simili controlli; tuttavia nel presente lavoro

si sono considerate solo le acque potabili sicuramente distribuite da acquedotti pubblici,

oltre a quelli riferiti ai comuni del tutto privi del servizio idropotabile.

Acquedotti di Verona: medie di alcuni parametri chimici e chimico – fisici

pH: I dati del pH, così come quelli degli altri parametri considerati, vengono presentati

aggregati, a causa del numero di acquedotti elevato operante sul territorio.

Il pH medio provinciale è 7,7, il range di valori medi annui è compreso tra 7,1 e 8,2, in

proporzioni visualizzabili in tre intervalli, rappresentati nel grafico a torta sottostante.

I valori minimo e massimo si riferiscono agli acquedotti riportati in tabella 49.

Pagina 70 di 93

Figura 26: pH - Distribuzione dei valori medi annui negli acquedotti della provincia di Verona

Tabella 49: Valore minimo, massimo e medio di pH – Provincia di Verona

Tipo dato Valore pH Comune Acquedotto

Valore minimo 7,1 Soave Acquedotto di Soave -

Costeggiola

Valore massimo 8,2 Dolcè, Brenzone Acquedotti Assenza

Porto, Castelletto, Peri,

Ossenigo,

Valore medio 7,7 Conduttività: In provincia di Verona le opere di captazione sono rappresentate per lo più

da acque sotterranee, pozzi o sorgenti nelle aree montane; le opere di captazione da

acqua superficiale sono rappresentate da prese che prelevano l’acqua del Lago di Garda.

La conducibilità elettrica specifica a 20°C, mediando i valori medi annui dei diversi

acquedotti, è pari a 442 µS/cm. Il valore minimo si registra nell’acquedotto di Garda, un

comune che si approvvigiona esclusivamente con acqua di lago; anche altri acquedotti,

che mescolano acqua sotterranea ad acqua del lago di Garda, sono caratterizzati da

conducibilità piuttosto bassa (sono acquedotti del sistema idrico dei comuni di Brenzone e

Torri del Benaco). Il valore massimo di conduttività, tra le medie annue, si presenta in un

pH - media annuale 2004 (VR) - range di valori

65%

22% 13%

pH 7,1-7,4pH 7,5-7,8pH 7,9-8,2

Pagina 71 di 93

acquedotto di Soave che si serve di un pozzo artesiano; si segnala una conduttività di

poco meno elevata, pari a 689 µS/cm, per l’acquedotto gestito dalla CISIAG (Consorzio

Intercomunale Servizi Idrici Adige-Guà), che utilizza pozzi artesiani a Lonigo e Legnago e

serve numerosi comuni nella zona sud orientale della provincia.

Tabella 50 Valore minimo, massimo e medio di conducibilità elettrica specifica a 20 °C – Provincia di Verona

Tipo dato Valore conducibilità elettrica specifica a

20 °C

Comune Acquedotto

Valore minimo 208 Garda Acquedotto di Garda

Valore massimo 697 Soave Acquedotto di Soave -

Costeggiola

Valore medio 442

Durezza: la durezza è un valore che, in genere, viene monitorato in un numero limitato di

acquedotti. La media provinciale è pari a 26 °F, ma i valori medi annui fanno rientrare le

acque degli acquedotti di Verona in tutte e tre le classi di durezza considerate nel presente

lavoro, la situazione è visualizzabile nel grafico di distribuzione a figura 27.

Figura 27: Durezza: distribuzione dei valori medi annui negli acquedotti della provincia di Verona in classi di durezza

Durezza degli acquedotti di Verona: classificazione

28,6%

11,4%

60,0%

0-15 °F: leggera /dolce

15-30 °F: durezzamedia

oltre 30 °F: dura

Pagina 72 di 93

Il valore di durezza minimo si riferisce all’acquedotto Crero di Torri del Benaco, che

preleva acqua dal lago di Garda; il valore massimo è quello medio annuo calcolato per gli

acquedotti di Negrar, comune collinare che utilizza acqua di falda e di alcune sorgenti, e

del CISIAG.

Tabella 51: Valore minimo, massimo e media provinciale della durezza – provincia di Verona

Tipo dato Valore durezza (°F) Comune Acquedotto

Valore minimo 13 Torri del Benaco Crero

Valore massimo 39 Negrar, vari Comunale di Negrar,

CISIAG

Valore medio 26

Concentrazione ioni solfato: Per aggregare i dati sulle concentrazioni medie annue dei

solfati si è utilizzata la suddivisione in classi di concentrazione: nessun acquedotto rientra

nella classe delle concentrazioni superiori a 100 mg/l.

Il valore massimo si ottiene mediando i solfati misurati ai rubinetti serviti dal CISIAG,

mentre il valore minimo è misurato ai pozzi privati del comune di Gazzo Veronese, in cui,

durante tutto l’anno, la concentrazione dei solfati è sempre inferiore ad 1 mg/l. Tuttavia, la

media in quest’ultimo caso ha un significato diverso, perché non riferita ad una rete di

acquedotto; il valore minimo in rete è quello medio annuo dell’acquedotto di Badia

Calavena, gestito dalla CO.VI.SE. (Consorzio Val d’Illasi Servizi), che utilizza pozzi freatici

a Colognola ai Colli e sorgenti a Selva di Progno.

Figura 28: Distribuzione degli ioni solfato nell'acqua potabile della provincia di Verona per classi di concentrazione.

solfati negli acquedotti di Verona - anno 2004 - range di concentrazione

0%

76%

24%0-10 mg/l10-100 mg/l> 100 mg/l

Pagina 73 di 93

Tabella 52: Valore minimo, massimo e media provinciale della concentrazione ioni solfato– anno 2004 – provincia di Verona

Tipo dato Solfati (mg/l) Comune Acquedotto

Valore minimo 2,4 Badia Calavena Acquedotto di Badia

Calavena

Valore massimo 63 Vari CISIAG

Valore medio 22

Concentrazione ioni cloruro: il tipo di elaborazione è analoga a quella utilizzata per i

solfati, perché i valori medi annui degli acquedotti sono suddivisi in tre intervalli di

concentrazione. Si ricorda la provenienza molto diversificata delle acque prelevate, che fa

sì che tutte e tre le classi siano popolate.

Figura 29: Distribuzione degli ioni cloruro nell'acqua potabile della provincia di Verona per classi di concentrazione.

Analizzare i dati sui valori massimo e minimo aiuta a comprendere a quali tipologie di

acqua corrispondano queste classi. Il valore più basso è quello riscontrato nell’acquedotto

Cambrigar, che preleva acqua da una sorgente del comune montano di Ferrara Monte

Baldo; il valore massimo (ampiamente al di sotto del valore di parametro) si riscontra

nell’acqua proveniente dai pozzi dell’acquedotto CISIAG.

Cloruri: intervalli di concentrazione - VR - anno 2004

58%

36%

6,0%[Cl-] <= 1 mg/l

1 < [Cl-] <= 10 mg/l

[Cl-] > 10 mg/l

Pagina 74 di 93

Tabella 53: Valore minimo, massimo e media provinciale della concentrazione ioni cloruro– anno 2004 – provincia di Verona

Tipo dato Solfati (mg/l) Comune Acquedotto

Valore minimo 0,5 Ferrara Monte Baldo Acquedotto

Cambrigar

Valore massimo 48 Vari CISIAG

Valore medio 22

Nitrati: Limitandosi agli acquedotti che si approvvigionano con acqua sotterranea, la

maggior parte di essi ricade, per la concentrazione media annua dei nitrati, in “classe 2”,

mentre il rimanente 40 % è ripartito equamente tra le classi 1 e 3. Nessun acquedotto è in

classe 4, anche perché questo significherebbe superare il valore di parametro imposto

dalla normativa (50 mg/l), ma il 20 % ottenuto dalla classe 3 rende le risorse idropotabili

sotterranee della provincia di Verona (acquedotti pubblici) le peggiori della Regione per il

parametro nitrati.

Figura 30: Concentrazione media annua dei nitrati nelle classi di tab. 20 D.lgs. 152/99 – Provincia di Verona

Classificazione Acquedotti di Verona anno 2004 (acque sotterranee) - Nitrati - Tabella 20 Dlgs. 152/99

0,0%20,0%

60%

20%

Classe 1 ≤ 5 mg/l

Classe 2 ≤ 25 mg/l

Classe 3 ≤ 50 mg/l

Classe 4 > 50 mg/l

Pagina 75 di 93

Acquedotti di Verona: superamenti

Nel 2004 il Dipartimento Provinciale ARPAV di Verona ha eseguito nelle reti

acquedottistiche della provincia 1154 analisi, limitando questo conteggio alle acque di rete

acquedottistica pubblica ed ai punti di prelievo dei comuni del tutto privi di servizio

idropotabile pubblico. Negli acquedotti della provincia si riscontra qualche irregolarità

rispetto alle prescrizioni della normativa, sia per i parametri microbiologici, sia per alcuni

parametri chimici.

Parametri microbiologici

I parametri microbiologici da controllare secondo la normativa vigente, Escherichia Coli ed

Enterococchi, sono talvolta presenti nelle acque pubbliche distribuite, rispettivamente nel

3% e nel 3,5 % delle analisi complessive. Le presenze si ripetono generalmente in comuni

che utilizzano sorgenti montane (Ferrara di Monte Baldo, Fumane, Caprino Veronese),

dove un’acqua che presenta ottime caratteristiche chimiche e chimico-fisiche può subire

qualche alterazione microbiologica, dovuta magari alla variazione delle condizioni

meteorologiche (precipitazioni abbondanti ed improvvise etc.).

Tabella 54: provincia di Verona- parametri microbiologici – superamenti dei valori di parametro

Parametri chimici

I parametri chimici interessati da alcuni superamenti sono due: la somma di tri- e

tetracloroetilene, solventi organici di impiego industriale, e l’arsenico. I superamenti per il

metallo coinvolgono gli acquedotti che servono San Bonifacio, Trevenzuolo e Sorgà,

situati nella parte meridionale della Provincia, in una zona dove alcuni studi attestano la

Parametro numero superamenti Dlgs. 31/01

totale analisi per

parametro

% superamenti

Escherichia coli 21 692 3,0Enterococchi 39 1104 3,5Conteggio colonie a 37° C 14 43 33Alghe 0 153 0,0Funghi 57 151 38Pseudomonas aeruginosa 10 156 6,4Stafilococchi patogeni 0 152 0,0

Pagina 76 di 93

presenza di arsenico di origine naturale nelle acque sotterranee1 (chiedere bibliografia); è

interessante notare che, essendo le concentrazioni di arsenico misurate comunque

inferiori a 50 µg/l, tali valori sarebbero risultati accettabili secondo la normativa

precedente: il Dpr. 236/88, in vigore sino al dicembre 2003, imponeva infatti una CMA di

50 µg/l, il che significa che la non conformità dell’acqua è subentrata con l’avvento dei

nuovi valori di parametro.

Quanto ai due solventi organoclorurati, il superamenti coinvolgono specialmente

l’acquedotto CISIAG, in quasi il 40% dei campioni in cui il parametro viene analizzato.

Tabella 55: provincia di Verona- parametri chimici – superamenti dei valori di parametro

1 Cfr. Zavatti A., Attramini D., Bonazzi A., Boraldi V., Malagò R., Martinelli G., Naldi S., Patrizi G., Pezzera G., Vandini W., Venturini L., Zuppi G.M. (1995) La presenza di arsenico nelle acque sotterranee della pianura Padana: evidenze ambientali e ipotesi geochimiche. In: Quaderni di Geologia Applicata, Pitagora Editrice Bologna, Vol. 2, 301-326.

Parametro numero superamenti Dlgs. 31/01

totale analisi per

parametro

% superamenti

Acrilammide 0 0Antimonio 0 153 0,0Arsenico 8 170 4,7Benzene 0 147 0,0Benzo(a)pirene 0 0Boro 0 153 0,0Bromato 0 0Cadmio 0 128 0,0Cromo 0 153 0,0Rame 0 153 0,0Cianuri 0 2 0,01,2 dicloroetano 0 0Fluoruri 0 153 0,0Piombo 0 153 0,0Mercurio 0 153 0,0Nichel 0 153 0,0Nitrati 1 1102 0,09Nitriti 0 1102 0,0Antiparassitari 1 168 0,0Antiparassitari - TOT 0 168 0,0IPA totali 0 0Selenio 0 153 0,0Tetracloroetilene 37 257 14Tricloroetilene 37 257 14Trialomentani totali 2 208 1,0Clorito 0 0Vanadio 0 0

Pagina 77 di 93

Parametri indicatori I parametri indicatori che più frequentemente risultano superiori ai valori di parametro negli

acquedotti veronesi sono l’ammonio ed il ferro; segnalazioni si hanno anche per i

parametri microbiologici e per la disinfezione. Nel dettaglio:

Ammonio: L’ammonio, che si segnala perchè superiore al valore di parametro di 0,5 mg/l,

non presenta mai concentrazioni anomale negli acquedotti pubblici delle altre province.

Salvo sporadici superamenti in alcuni acquedotti comunali (Sorgà, Villafranca) e un

superamento occorso a Legnago (acquedotto CISIAG), tutte le analisi non rispondenti al

valore di parametro si riferiscono a prelievi condotti su pozzi privati a rilevanza pubblica,

utilizzati cioè da comuni privi di acquedotto (Villa Bartolomea, Nogara, Gazzo Veronese). Il

dato non riguarda perciò servizi idrici pubblici;

Ferro: Il ferro viene segnalato quando è superiore al valore di paramtro (200 µg/l), il che si

è verificato nel 3,7 % delle analisi eseguite durante il 2004. Il fenomeno ha interessato

molti acquedotti e consorzi acquedottistici della provincia, ma si è presentato

ripetutamente solo nei pozzi di Gazzo Veronese e Villa Bartolomea, comuni senza servizi

idropotabili pubblici;

Colonie a 22 °C: Il parametro viene segnalato alla voce “conclusioni” dell’archivio analitico

quando le colonie superano il numero di 100 UFC/ml; mantenendo questo criterio,

l’anomalia si verifica nell’8,4 % dei casi, distribuita in numerosi acquedotti, particolarmente

nella zona collinare e montana;

Coliformi totali: si tratta di un parametro spesso monitorato, che nel 5,6 % dei casi viene

segnalato come anomalo nelle “conclusioni”;

Disinfettante residuo: il dato viene espresso con un decimale dopo la virgola; pertanto si

scosta dal valore consigliato:

• In difetto, quando le concentrazioni sono minori o pari a 0,1 mg/l, cioè nell’85 %

delle analisi effettuate,

• In eccesso, per i valori di concentrazione superiori a 0,2 mg/l; si tratta del 4,7 %

delle analisi.

Pagina 78 di 93

La tabella sottostante presenta i dati complessivi. Si fa notare che i parametri odore e

colore non vengono riportati nell’archivio dei dati analitici, perché sono sostituiti da un

commento complessivo alla voce “aspetto”.

Tabella 56: provincia di Verona - parametri indicatori - confronto con i valori di parametro

Altri parametri Oltre al campo “aspetto”, utilizzato per includere le informazioni sul colore ed il sapore del

campione, i parametri “extra-normativi” presi in considerazione sono costituiti da alcuni

composti organoalogenati (diclorometano, triclorofluorometano etc.) e da alcuni elementi

utilizzati tradizionalmente per caratterizzare la qualità dell’acqua (calcio, magnesio); si noti

inoltre che, nella stessa percentuale di questi ultimi rispetto alle analisi totali, vengono

ricercati anche il bario ed il cobalto, elementi non presi in considerazione in altre province

e che, pur essendo presenti nella vecchia normativa (Dpr. 236/88), non avevano

concentrazioni massime ammissibili ne’ valori guida a cui fare riferimento.

Parametro numero deviazioni Dlgs. 31/01

totale analisi per

parametro

% superamenti

Alluminio 0 153 0,0Ammonio 41 1103 3,7Cloruri 0 1102 0,0Clostridium perfringens 2 159 1,3Colore 0 0Conduttività 0 1103 0,0pH 0 1102 0,0ferro 30 1102 2,7manganese 1 154 0,6odore 0 0ossidabilità 0 151 0,0Solfato 0 1102 0,0Sodio 0 153 0,0Colonie a 22°C 13 155 8,4Coliformi totali 40 714 5,6TOC 0 0Torbidità 0 0Durezza 0 53 0,0Residuo secco a 180°C 0 0Disinfettante residuo (difetto) 513 601 85Disinfettante residuo (eccesso) 28 601 4,7

Pagina 79 di 93

Tabella 57: Parametri analizzati nelle acque destinate al consumo umano della provincia di Verona – non compresi nell’allegato I del D.Lgs. 31/01.

Parametro numero analisi % di analisi sul totale dei

campioni

Aspetto 1102 95Bario 129 11Calcio 153 13Cobalto 153 13Diclorometano 136 12Magnesio 153 13Potassio 153 13Sommatoria composti organoalogenati 131 11Tetracloruro di carbonio 20 1,7Tribromometano 202 18Triclorofluorometano 20 1,7Zinco 153 131,1,1 Tricloroetano 20 1,7

Pagina 80 di 93

Provincia di Vicenza La fornitura di servizi idrici in provincia di Vicenza è diversificata, come per altre province

venete, dalla presenza all’interno del proprio territorio di paesaggi differenti, che spaziano

dalla realtà urbana di pianura alle zone montuose e collinari. L’estensione e

l’interconnessione delle reti variano da quelle dei molteplici, piccoli acquedotti montani,

che possono essere numerosi e distinti all’interno dello stesso comune, alle più estese reti

cittadine di città come Vicenza e Bassano del Grappa. L’approvvigionamento avviene

esclusivamente da fonti di acqua sotterranea, se si escludono poche prese da torrente.

Nella gestione dei servizi idropotabili sono avvenuti significativi cambiamenti nel corso

degli ultimi due anni: la quasi totalità delle conduzioni comunali, un tempo prevalenti nella

provincia, sono state sostituite dall’amministrazione dei consorzi e degli enti sottoposti al

regime di salvaguardia secondo la legge 36/94 (“Disposizione in materia di risorse idriche);

l’effettiva frammentarietà degli acquedotti non si rispecchia nella situazione gestionale.

Le principali gestioni operanti sul territorio sono:

• Alto Vicentino Servizi AVS srl;

• A.I.M. SpA

• Acque del Chiampo S.p.A.

• Brenta Servizi SpA

• MBS Montecchio Brendola Servizi SpA

• Altopiano Servizi SRL

• Se.T.A. SpA

Acquedotti di Vicenza: medie di alcuni parametri chimici e chimico – fisici

pH: L’elaborazione è stata fatta considerando i valori massimo, minimo e medio e la

distribuzione per range di valori, per sintetizzare i risultati medi riferiti a ben 211

acquedotti.

Pagina 81 di 93

Tabella 58: Valore minimo, massimo e medio di pH – Provincia di Vicenza

Tipo dato Valore pH Comune Acquedotto

Valore minimo 7,4 Pianezze, Mason

Vicentino, Molvena

Acquedotto di

Laverda

Valore massimo 8,5 Posina Griso

Valore medio 7,9

Il grafico della distribuzione dei valori medi, suddivisi in 3 intervalli, è il sottostante:

Figura 31: pH: distribuzione dei valori medi annui per acquedotto – Provincia di Vicenza

anno 2004 - pH acquedotti di Vicenza: intervalli di valori

77,3%

10,4%

12,3%

pH 7,4-7,7

pH 7,8-8,1pH 8,2-8,5

Conducibilità elettrica specifica a 20 °C: La media annua della conducibilità specifica in

provincia è di 383 µS/cm, il valore più basso della regione dopo Belluno, al quale

contribuiscono le acque sotterranee di sorgente.

L’acquedotto del Laverda, che distribuisce acqua sotterranea da pozzi in alcuni comuni

nelle vicinanze di Bassano del Grappa (Mason Vicentino, Pianezze, Molvena), raggiunge

la conducibilità più alta.

L’acquedotto montano di Cortiana, che serve il comune di Valli del Pasubio, utilizza una

sorgente a 870 m.s.l.m., il cui valore di conducibilità medio è il più basso della Regione ed

evidenzia un contenuto di ioni particolarmente ridotto; questa peculiarità non emergeva

Pagina 82 di 93

dalle analoghe elaborazioni dell’anno 2003, perché i valori erano mediati sugli acquedotti

dell’intero comune.

(cfr. http://www.arpa.veneto.it/acqua/docs/interne/potabili/qualità_acque_potabili_2003.pdf).

Un valore medio di conducibilità che può essere considerato poco elevato anche per

sorgenti montane (si può prendere come limite superiore 100 µS/cm) si presenta in altre

due sorgenti del comune di Valli del Pasubio e nella sorgente Smiderle, utilizzata da un

acquedotto di Monte di Malo.

Tabella 59: Valore minimo, massimo e medio della conducibilità – Provincia di Vicenza

Tipo dato Valore conducibilità a 20 °C (µS/cm)

Comune Acquedotto

Valore minimo 53 Valli del Pasubio Acquedotto Cortiana

Valore massimo 721 Pianezze, Mason

Vicentino, Molvena

Acquedotto di

Laverda

Valore medio 383

Durezza: Il valore medio della durezza, misurata su 91 acquedotti della provincia di

Vicenza, è 21 °F.

La durezza massima si riscontra nell’acqua dell’acquedotto del Laverda, confermandone

la caratteristica di acqua abbastanza ricca di ioni (in questo caso calcio e magnesio),

correlabile al valore della conducibilità. La durezza minima appartiene ad una sorgente di

Valli del Pasubio.

Tabella 60: valori massimo, minimo e medio di durezza - provincia di Vicenza

Tipo dato Valore durezza (°F) Comune Acquedotto

Valore minimo

6,5

Valli del Pasubio Acquedotto Zavino

del Torrente

Valore massimo

39

Pianezze, Mason

Vicentino, Molvena

Acquedotto di

Laverda

Valore medio 14

Il grafico seguente mostra la distribuzione nelle classi di durezza adottate per il

presente lavoro:

Pagina 83 di 93

Figura 32 Durezza: distribuzione dei valori medi annui negli acquedotti della provincia di Vicenza in classi di durezza

Durezza dell'acqua distribuita negli acquedotti di Vicenza: distribuzione nelle classi di durezza

9,8%

16,3%

73,9%

0-15 °F: leggera /dolce

15-30 °F: durezzamedia

oltre 30 °F: dura

Concentrazione ioni solfato: La suddivisione nelle tre classi di concentrazione mostra un

1,4 % di acquedotti le cui acque hanno concentrazioni medie superiori a 100 mg/l: si tratta

di acqua proveniente da alcune sorgenti di Torrebelvicino, Valli del Pasubio e Posina, per

le quali, a questi valori di solfati, si può ipotizzare un’influenza di rocce di tipo gessoso.

Figura 33 Concentrazione ioni solfato: distribuzione dei valori medi annui negli acquedotti della provincia di Vicenza in range di concentrazioni

Solfati - anno 2004 - range di concentrazioni VI

45,8%

1,4%

52,8%

0-10 mg/l

10-100 mg/l

> 100 mg/l

Pagina 84 di 93

Il valore massimo riscontrato appartiene alle sorgenti Casalena di Torrebelvicino, mentre

numerosi acquedotti della provincia hanno concentrazioni minime inferiori a 5 mg/l.

Tabella 61 valori massimo, minimo e medio della concentrazioni degli ioni solfato - provincia di Vicenza

Tipo dato Solfati (mg/l) Comune Acquedotto

Valore minimo < 0,5 Vari Vari

Valore massimo 155 Torrebelvicino Acquedotto Casalena

Valore medio 23

Concentrazione ioni cloruro: nonostante il consistente apporto di acqua dalle sorgenti

montane e collinari, solo in un acquedotto della provincia si riscontra una concentrazione

di cloruri inferiore a 1 mg/l (cfr. la figura 3 della provincia di Belluno), l’acquedotto

Fiorentini di Lastebasse. Il valore massimo, comunque inferiore al valore di parametro

indicato nel D.Lgs. 31/01, appartiene all’acquedotto di Lonigo, che utilizza pozzi artesiani

di pianura.

Figura 34 Concentrazione ioni cloruro: distribuzione dei valori medi annui negli acquedotti della provincia di Vicenza in range di concentrazioni

Cloruri - anno 2004 - range di concentrazioni VI

91,0%

8,6% 0,5%

range 1: < 1 mg/l

range 2: 1 < conc. < 10 mg/l

range 3: > 10 mg/l

Pagina 85 di 93

Tabella 62 valori massimo, minimo e medio della concentrazioni degli ioni cloruro - provincia di Vicenza

Tipo dato Cloruri (mg/l) Comune Acquedotto

Valore minimo < 1,0 Lastebasse Acquedotto Fiorentini

Valore massimo 55 Acquedotto di Lonigo Acquedotto di Lonigo

Valore medio 4,1 Concentrazione nitrati Gli acquedotti di Vicenza utilizzano nella quasi totalità dei casi acqua sotterranea, da

singoli pozzi, singole sorgenti oppure ottenuta dal mescolamento di più opere di presa.

Volendo adottare la classificazione dei corpi idrici sotterranei, si ottiene la figura 35:

praticamente tutti gli acquedotti ricadono nelle classi 1 e 2, a basso inquinamento da

nitrati.

Figura 35 : Concentrazione media annua dei nitrati nelle classi di tab. 20 D.lgs. 152/99 – Provincia di Vicenza

Classificazione acquedotti di Vicenza(acque sotterranee)- Nitrati - Tabella 20 Dlgs. 152/99

0,0%1,0%

61%

38% Classe 1 ≤ 5 mg/lClasse 2 ≤ 25 mg/lClasse 3 ≤ 50 mg/lClasse 4 > 50 mg/l

Pagina 86 di 93

Scendendo nei dettagli, il valore minimo provinciale è rilevato nell’acquedotto Piombi di

Posina, il valore massimo nell’acquedotto di Mussolente, che è alimentato da pozzi freatici

comunali.

Tabella 63: valori massimo, minimo e medio della concentrazione di nitrati, valori medi annui per acquedotto – provincia di Vicenza.

Tipo dato Concentrazione Ioni Nitrato (mg/l)

Comune Acquedotto

Valore minimo 1,0 Posina Acquedotto Piombi

Valore massimo 37 Mussolente Acquedotto di

Mussolente

Valore medio 10

Acquedotti di Vicenza: superamenti

La presenza di numerosi acquedotti di limitate dimensioni fa sì che le analisi per le acque

destinate al consumo umano siano distribuite nella provincia in maniera capillare: nel LIMS

del Dipartimento Provinciale di Vicenza sono inserite 2309 campioni sotto la voce “acque

potabili”: E’ probabile che, sotto questa voce, siano state raggruppate anche le analisi

riferite alle acque grezze non trattate, specialmente di pozzi; non è stato però possibile

verificarlo, mancando l’informazione sulla denominazione del punto di prelievo; si invita

perciò il lettore a considerare con cautela i superamenti indicati dal presente lavoro,

ricordando che il D.Lgs. 31/01 prevede di valutare la conformità ai valori di parametro ai

punti di consegna dell’acqua distribuita.

Parametri microbiologici L’incidenza dei superamenti per i principali parametri microbiologici (Parte A Allegato II

Dlgs. 31/01) è piuttosto contenuta e riguarda meno del 3% delle analisi; il dato è in linea

con i risultati ottenuti in province che hanno molti sistemi di approvvigionamento basati su

sorgenti montane e reti acquedottistiche di estensione limitata. Si sono valutati i

superamenti anche per i parametri Pseudomonas aeruginosa e Colonie a 37 °C,

nonostante le analisi (ed i relativi valori di parametro) siano previsti dal decreto solo per

acque distribuite tramite bottiglie.

Pagina 87 di 93

Tabella 64: provincia di Vicenza- parametri microbiologici – superamenti dei valori di parametro

Parametro numero

superamenti Dlgs. 31/01

totale analisi per parametro

% superamenti

Escherichia coli 48 1914 2,5Enterococchi 52 1910 2,7Streptococchi fecali 0 2 0,0Salmonelle 0 171 0,0Nematodi a vita libera 0 2 0,0Pseudomonas aeruginosa 1 185 0,5Spore di Clostridium perfringens 0 185 0,0Staphilococcus aureus 1 186 0,5Conteggio colonie a 37 °C 14 188 7,4

Parametri chimici Le criticità per gli acquedotti della provincia di Vicenza non sono variate rispetto al 2003: i

parametri anomali sono la somma di tri- e tetracloroetilene ed il cromo VI, la cui analisi

viene registrata separatamente dal cromo totale.

La normativa sulle acque destinate al consumo umano non fissa limiti distinti per i due

principali stati di ossidazione del cromo, benché ad essi corrispondano due diversi livelli di

pericolosità: il Cr (VI) è pericoloso per l’organismo umano a concentrazioni molto inferiori

rispetto al Cr (III). Il Dipartimento Provinciale di Vicenza pone però particolare attenzione

al Cromo VI, monitorandolo in 1893 campioni. Volendo utilizzare un riferimento presente in

altre normative, ad esempio il valore limite di 5 µg/l (cfr. D.M. 471/99 - “Regolamento

recante criteri, procedure e modalità per la messa in sicurezza, la bonifica e il ripristino

ambientale dei siti inquinati, ai sensi dell'articolo 17 del decreto legislativo 5 febbraio 1997,

n. 22, e successive modificazioni e integrazioni”), esso viene superato nel 4,2 % dei casi

ed esclusivamente negli acquedotti MBS e di Lonigo; si evidenzia però che le

concentrazioni di cromo totale sono inferiori a 50 µg/l, in conformità con i valori di

parametro del D.lgs. 31/01, dunque l’acqua è sempre idonea al consumo umano.

I parametri tri- e tetracloroetilene, che la nuova normativa tiene distinti dagli altri composti

organoalogenati, vecchia dicitura del Dpr. 236/88, superano in 3 casi il valore di

parametro; a scala provinciale si tratta dunque di superamenti molto contenuti.

Pagina 88 di 93

Tabella 65: provincia di Vicenza- parametri chimici – superamenti dei valori di parametro

Parametro numero superamenti Dlgs. 31/01

totale analisi per parametro

% superamenti

AcrilammideAntimonio 2 0,0Arsenico 1 183 0,55Benzene 152 0,0Benzo(a)pirene 2 0,0BoroBromatoCadmio 185 0,0Cromo 185 0,0Cromo VI 1893 0,0Rame 183 0,0Cianuri 158 0,01,2 dicloroetano 152 0,0FluoruriPiombo 185 0,0Mercurio 183 0,0Nichel 185 0,0Nitrati 0 1856 0,00Nitriti 2 1899 0,11Antiparassitari 174 0,0Antiparassitari - TOT 174 0,0IPA totali 2 0,0Selenio 2 0,0Somma di Tricloroetilene e Tetracloroetilene 3 704 0,4 Trialomentani totali 628 0,0CloritoVanadio

Parametri indicatori Di seguito riportiamo i criteri con cui sono state individuate le deviazioni dalla norma per i

parametri indicatori:

Ferro: sono stati conteggiati i superamenti del valore di parametro;

Colonie a 22°C: l’anomalia non viene mai segnalata nel LIMS del Dipartimento

Provinciale, d’altra parte il giudizio attiene all’ente sanitario che ha fatto il prelievo; si è

scelto di segnalare i valori superiori a 100 UFC/ml, criterio già adottato da altri DAP per

formulare le conclusioni;

Coliformi totali: mancando anche in questo caso alcuna segnalazione, si può utilizzare

l’indicazione del Dpr. 236/88: “mai il contenuto di coliformi totali può essere superiore a 5

per 100 ml”;

Pagina 89 di 93

Torbidità: Si segnalano, secondo le indicazioni delle Linee Guida, i valori superiori a 4

NTU;

Durezza: Poiché il D.Lgs. 31/01 indica come intervallo consigliato 15-50 °F, sono state

conteggiate le analisi inferiori a 15 °F, pur con la consapevolezza che alcuni di questi

valori sono dovuti alle caratteristiche dell’acqua, specialmente se proveniente da sorgenti

montane. Esistono, tuttavia, campioni di acqua potabile con durezza molto bassa,

addirittura inferiore a 1 °F, a volte accompagnati dalla dicitura “prelevato a valle di

addolcitori domestici”;

Disinfettante residuo: il dato viene espresso con un decimale dopo la virgola; pertanto si

scosta dal valore consigliato:

• In difetto, quando le concentrazioni sono minori o pari a 0,1 mg/l, cioè nel 91 %

delle analisi effettuate; solo nel 2% dei casi si verificano non conformità

microbiologiche alla tabella A del D.Lgs. 31/01;

• In eccesso, per i valori di concentrazione almeno pari a 0,3 mg/l; nel 3,1 % delle

analisi.

Tabella 66: provincia di Vicenza - parametri indicatori - confronto con i valori di parametro

Parametro numero

deviazioni Dlgs. 31/01

totale analisi per parametro

% superamenti

Alluminio 183 0,0Ammonio 1893 0,0Cloruri 1893 0,0Clostridium perfringens 186 0,0Colore 1893 0,0Conduttività 1952 0,0pH 1893 0,0ferro 17 213 8,0manganese 183 0,0odore 1877 0,0ossidabilità 215 0,0Solfato 1893 0,0Sodio 181 0,0Colonie a 22°C 68 1970 3,5Batteri coliformi a 37 °C 52 1915 2,7TOCTorbidità 7 1892 0,37Durezza 86 245 35Residuo secco a 180°C 14 0,0Disinfettante residuo ("difetto") 1076 1180 91Disinfettante residuo ("eccesso") 36 1180 3,1

Pagina 90 di 93

Altri parametri

I parametri addizionali rispetto alla normativa non sono molti, tra essi vi sono alcuni PCB,

inquinanti di origine antropica un tempo molto utilizzati, ad esempio, come lubrificante in

apparecchiature elettriche ed ora considerati ubiquitari (cioè presenti in ogni ecosistema

terrestre); questa scelta per le analisi condotte sulle acque potabili di Vicenza rappresenta

una peculiarità rispetto al testo della Regione.

Tabella 67: Parametri analizzati nelle acque destinate al consumo umano della provincia di Verona – non compresi nell’allegato I del D.Lgs. 31/01.

Parametro numero analisi % di analisi sul totale dei campioni

Cobalto 181 9,1Materie in sospensione 1882 94Metilterbutiletere 51 2,6PCB1 174 8,7Potassio 37 1,9Tensioattivi anionici (MBAS) 4 0,2

Nota 1: PCB singoli: PCB 101, PCB 118, PCB 138, PCB 153, PCB 180, PCB 28, PCB 52

Pagina 91 di 93

Allegato 1: Antiparassitari: elenco dei principi attivi analizzati dai Dipartimenti Provinciali ARPAV Il D.lgs. 31/01 prevede il controllo del parametro “pesticidi” tra i parametri chimici, in nota 6

alla tabella B specifica che “il controllo è necessario solo per gli antiparassitari che hanno

maggiore probabilità di trovarsi in un determinato approvvigionamento d’acqua”; infatti, la

scelta dei pesticidi da ricercare nelle acque destinate al consumo umano dovrebbe

differenziarsi a seconda del loro uso in agricoltura e zootecnia nel territorio in esame.

Per completare le precedenti elaborazioni, il set di pesticidi selezionati da ciascun

Dipartimento Provinciale ARPAV per rispondere alle indicazioni del decreto viene

presentato nella presente sezione. Come si vede la gamma dei composti scelti è molto

varia, sia per numero sia per parametri analizzati, ma si può individuare una certa

concordanza di opinioni nella ricerca di alcuni di essi (Alachlor, Atrazina, Desetilatrazina,

Metolachlor, Parathion Etile, Simazina, Terbutilazina), considerati antiparassitari prioritari

per il territorio regionale.

Tabella 68: Pesticidi ricercati nelle acque destinate al consumo umano – Regione Veneto – Controlli esterni anno 2004 Composto Vicenza Belluno Padova Rovigo Treviso Venezia Verona Alachlor X X X X X X X Aldrin X X Alfa Endosulfan X X Alfa HCH X X Ametrina X X X X Anilazina X Atrazina X X X X X X X Azinfos etile X X Azinfos-Metile X X Beta Endosulfan X Beta HCH X X Captafol X Captano X Chlorpyriphos X X X Cianazina X Cipermetrina X Clorpirifos etile X X X Clorpirifos metile X X Clortalonil X X X Deltametrina X Demeton S metile X Desetilatrazina X X X X X X Desetilterbutilazina X X X X Desisopropilatrazina X X Diazinone X X Dicloran X X Dichlorvos X Dieldrin X X X Dimetoato X X Endrin X X

Pagina 92 di 93

Composto Vicenza Belluno Padova Rovigo Treviso Venezia Verona Eptacloro X X X Eptacloro Epossido X X X Esaclorobenzene X X Ethion X X Etoprofos X Exazinone X X Fenarimol X Fenitrotion X Flufenacet X Fluvalinate X Folpet X Fonofos X X Forate X Fosalone X Fosfamidone X Heptenophos X X Iprodione X X Isodrin X Isofenphos X Isoxaflutol X Lindano (Gamma HCH) X X X Malathion X X X X Metalaxil X X Methidathion X X Metolachlor X X X X X X Metribuzina X X Mevinphos X X Mirex X Molinate X X X X Oxadiazon X X X X Parathion Etile X X X X X Parathion metile X X X Pendimetalin X X X X Permetrina X X Phenthoate X Phorate X Phosalone X Phosmet X Pirimicarb X Pirimiphos metile X X Procimidone X Procloraz X Prometrina X X Propaclor X X Propanil X X Propazina X X Quinalphos X X Secbumeton Simazina X X X X X X Simetrina X X X Terbufos X Terbumeton X Terbutilazina X X X X X X Terbutrina X X X X X Triadimefon X X Trifluralin X X X Vinclozolin X X X

Pagina 93 di 93

RIFERIMENTI NORMATIVI

• Decreto legislativo 2 febbraio 2001 n° 31 “Attuazione della direttiva 98/83/CE

relativa alla qualità delle acque destinate al consumo umano"

• Il D.Lgs n. 152 del 11 maggio 1999 “Disposizioni sulla tutela delle acque

dall'inquinamento e recepimento della direttiva 91/271/Cee concernente il

trattamento delle acque reflue urbane e della direttiva 91/676/Cee relativa alla

protezione delle acque dall'inquinamento provocato dai nitrati provenienti da fonti

agricole”.

• Legge 5 gennaio 1994, n. 36 “Disposizioni in materia di risorse idriche”

• DGRV 4080 del 22 dicembre 2004 “Decreto Legislativo 2 febbraio 2001, n. 31, di

attuazione della Direttiva 98/83/CE relativa alla qualità delle acque destinate al

consumo umano. Linee Guida Regionali per la sorveglianza ed il controllo delle

acque destinate al consumo umano”

• D. M. 21 dicembre 1990, n. 443 “Regolamento recante disposizioni tecniche

concernenti apparecchiature per il trattamento domestico di acque potabili”

• Decreto del 29 dicembre 2003 “Regolamento recante la modifica del criterio di

classificazione dei laghi di cui all'allegato 1, tabella 11, punto 3.3.3, del decreto

legislativo n. 152 del 1999”