Quaderni di Conservazione della Natura. Numero 21 - Uccelli … · 2019-02-14 · Calabria),...

105
Quaderni di Conservazione della Natura NUMERO 21 Mario Spagnesi e Lorenzo Serra (a cura di) ISTITUTO NAZIONALE PER LA FAUNA SELVATICA “ALESSANDRO GHIGI” MINISTERO DELL’AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO Direzione per la Protezione della Natura Uccelli d’Italia ISSN 1592-2901 Falconiformes, Galliformes disegni di Umberto Catalano

Transcript of Quaderni di Conservazione della Natura. Numero 21 - Uccelli … · 2019-02-14 · Calabria),...

Page 1: Quaderni di Conservazione della Natura. Numero 21 - Uccelli … · 2019-02-14 · Calabria), Giovanni Palumbo (Lega Italiana Protezione Uccelli), Massimo Pandolfi (Laboratorio di

Quaderni di Conservazione della NaturaNUMERO 21

Mario Spagnesi e Lorenzo Serra(a cura di)

ISTITUTO NAZIONALEPER LA FAUNA SELVATICA

“ALESSANDRO GHIGI”

MINISTERO DELL’AMBIENTEE DELLA TUTELA DEL TERRITORIO

Direzione per la Protezione della Natura

Ucce

lli d

’Ital

ia

ISSN 1592-2901

Falconiformes, Galliformes

disegni diUmberto Catalano

Page 2: Quaderni di Conservazione della Natura. Numero 21 - Uccelli … · 2019-02-14 · Calabria), Giovanni Palumbo (Lega Italiana Protezione Uccelli), Massimo Pandolfi (Laboratorio di

Mario Spagnesi e Lorenzo Serra(a cura di)

Uccelli d’Italia

Falconiformes, Galliformes

disegni diUmberto Catalano

MINISTERO DELL’AMBIENTE

E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO

Direzione per la Protezione della Natura

ISTITUTO NAZIONALE

PER LA FAUNA SELVATICA

“ALESSANDRO GHIGI”

QUADERNI DI CONSERVAZIONE DELLA NATURANUMERO 21

CONTIENE

CD ROM

Page 3: Quaderni di Conservazione della Natura. Numero 21 - Uccelli … · 2019-02-14 · Calabria), Giovanni Palumbo (Lega Italiana Protezione Uccelli), Massimo Pandolfi (Laboratorio di

AUTORI DEI TESTI

Alessandro Andreotti (Istituto Nazionale per la Fauna Selvatica), Nicola Baccetti (Istituto Nazionale per la Fauna Selvatica),Massimo Bocca (Parco Naturale Monte Avic), Giuseppe Bogliani (Dipartimento di Biologia Animale, Università di Pavia),Pierandrea Brichetti (Centro Italiano Studi Ornitologici), Paolo Flavio De Franceschi (Verona), Fulvio Genero (Udine),Davide Licheri (Istituto Nazionale per la Fauna Selvatica), Bruno Massa (Istituto di Entomologia agraria, Università diPalermo), Luca Melega (Istituto Nazionale per la Fauna Selvatica), Toni Mingozzi (Dipartimento di Ecologia, Università dellaCalabria), Giovanni Palumbo (Lega Italiana Protezione Uccelli), Massimo Pandolfi (Laboratorio di Zoologia, Università diUrbino), Paolo Pedrini (Museo tridentino di Storia Naturale), Vincenzo Penteriani (Stazione Biologica di Doñana),Francesco Riga (Istituto Nazionale per la Fauna Selvatica), Fabrizio Sergio (Museo tridentino di Storia Naturale), LorenzoSerra (Istituto Nazionale per la Fauna Selvatica), Mario Spagnesi (Istituto Nazionale per la Fauna Selvatica), Fernando Spina(Istituto Nazionale per la Fauna Selvatica), Silvano Toso (Istituto Nazionale per la Fauna Selvatica), Marco Zenatello (IstitutoNazionale per la Fauna Selvatica).

ORIGINE DELLE MAPPE DI DISTRIBUZIONE

Gli areali riproduttivi delle specie trattate sono stati attinti dai CD “Aves - Guida elettronica per l’Ornitologo” di PierandreaBrichetti, su concessione dell’Autore. Gli areali di svernamento sono stati delineati da Nicola Baccetti e Lorenzo Serra. Renzo Ientile e Aurelio Manzi hanno cortesemente fornito precisazioni sulla distribuzione di alcune specie.

COMPILAZIONE GRAFICA DELLE MAPPE DI DISTRIBUZIONE

Adriano De Faveri, Eugenio Dupré, Stefano Focardi (Istituto Nazionale per la Fauna Selvatica).

CONSULENZA PER L'ESECUZIONE DEI DISEGNI

Nicola Baccetti, Lorenzo Serra, Mario Spagnesi, Silvano Toso (Istituto Nazionale per la Fauna Selvatica).

Opera tratta da: “Iconografia degli Uccelli d’Italia - Volume II”, edita dal Ministero dell’Ambiente e della Tutela del TerritorioDirezione per la Protezione della Natura e dall’Istituto Nazionale per la Fauna Selvatica “Alessandro Ghigi”.

La redazione raccomanda per le citazioni di questo volume la seguente dizione:Spagnesi M., L. Serra (a cura di), 2004 - Uccelli d’Italia. Quad. Cons. Natura, 21, Min. Ambiente - Ist. Naz. Fauna Selvatica.

Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questa pubblicazione può essere riprodotta, memorizzata o trasmessa con qualsia-si mezzo e in qualsiasi forma (elettronica, elettrica, chimica, meccanica, ottica, fotostatica) o in altro modo senza la preventivaautorizzazione del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio.

Vietata la vendita: pubblicazione distribuita gratuitamente dal Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e dall’Isti-tuto Nazionale per la Fauna Selvatica “A. Ghigi”.

Page 4: Quaderni di Conservazione della Natura. Numero 21 - Uccelli … · 2019-02-14 · Calabria), Giovanni Palumbo (Lega Italiana Protezione Uccelli), Massimo Pandolfi (Laboratorio di

INDICE

INTRODUZIONE ............................................................................................................ Pag. 5

FALCONIFORMES .......................................................................................................... ” 7FALCO PECCHIAIOLO ...................................................................................................... ” 8NIBBIO BRUNO ............................................................................................................... ” 10NIBBIO REALE ................................................................................................................ ” 12AQUILA DI MARE ............................................................................................................ ” 14GIPETO .......................................................................................................................... ” 16CAPOVACCAIO ................................................................................................................ ” 18GRIFONE ....................................................................................................................... ” 20AVVOLTOIO MONACO ..................................................................................................... ” 22BIANCONE ..................................................................................................................... ” 24FALCO DI PALUDE .......................................................................................................... ” 26ALBANELLA REALE .......................................................................................................... ” 29ALBANELLA PALLIDA ....................................................................................................... ” 31ALBANELLA MINORE ....................................................................................................... ” 33ASTORE .......................................................................................................................... ” 35SPARVIERE ...................................................................................................................... ” 38POIANA .......................................................................................................................... ” 40POIANA CODABIANCA ..................................................................................................... ” 42POIANA CALZATA ............................................................................................................ ” 44AQUILA ANATRAIA MINORE ............................................................................................. ” 46AQUILA ANATRAIA MAGGIORE ......................................................................................... ” 48AQUILA REALE ................................................................................................................ ” 50AQUILA MINORE ............................................................................................................. ” 52AQUILA DEL BONELLI ..................................................................................................... ” 54FALCO PESCATORE .......................................................................................................... ” 56GRILLAIO ....................................................................................................................... ” 58GHEPPIO ........................................................................................................................ ” 60FALCO CUCULO .............................................................................................................. ” 62SMERIGLIO ..................................................................................................................... ” 64LODOLAIO ..................................................................................................................... ” 66FALCO DELLA REGINA .................................................................................................... ” 68LANARIO ........................................................................................................................ ” 70SACRO ........................................................................................................................... ” 72FALCO PELLEGRINO ........................................................................................................ ” 74

GALLIFORMES ................................................................................................................ ” 77FRANCOLINO DI MONTE ................................................................................................. ” 78PERNICE BIANCA ............................................................................................................ ” 80FAGIANO DI MONTE ....................................................................................................... ” 82GALLO CEDRONE ........................................................................................................... ” 84

Page 5: Quaderni di Conservazione della Natura. Numero 21 - Uccelli … · 2019-02-14 · Calabria), Giovanni Palumbo (Lega Italiana Protezione Uccelli), Massimo Pandolfi (Laboratorio di

COTURNICE ................................................................................................................... Pag. 86PERNICE ROSSA .............................................................................................................. ” 88PERNICE SARDA .............................................................................................................. ” 90STARNA .......................................................................................................................... ” 92QUAGLIA ....................................................................................................................... ” 94FAGIANO COMUNE ......................................................................................................... ” 96

BIBLIOGRAFIA ................................................................................................................ ” 99

INDICE DELLE SPECIE .................................................................................................. ” 101

Page 6: Quaderni di Conservazione della Natura. Numero 21 - Uccelli … · 2019-02-14 · Calabria), Giovanni Palumbo (Lega Italiana Protezione Uccelli), Massimo Pandolfi (Laboratorio di

5

INTRODUZIONE

Questo secondo volume Uccelli d’Italia esce, per esigenze tecniche legate alladisponibilità delle tavole, ad un anno dalla pubblicazione del III volume. Rimangonoinalterate le indicazioni fornite nel III volume, che vengono qui parzialmente riporta-te per ragioni di praticità.

Per ogni specie è stato riprodotto almeno un individuo adulto in piumaggio defi-nitivo o in piumaggio riproduttivo quando presenti abiti stagionali distinti. In alcunicasi sono stati rappresentati anche altri tipi di piumaggio, come abiti giovanili e in-vernali, varietà cromatiche o abiti legati al dimorfismo sessuale. L’indicazione dell’a-bito, se diverso da quello definitivo o riproduttivo, è stata riportata nelle illustrazioniaccanto ad ogni disegno, come pure l’indicazione del sesso se riconoscibile su basemorfologica.

La redazione dei testi è stata affidata, quando possibile, ad alcuni dei maggioriesperti italiani dei singoli gruppi. La struttura dei testi è stata concepita per fornire unquadro informativo conciso e rigoroso sui principali aspetti della biologia della specieillustrata. I testi vengono proposti sotto forma di schede, composte dai seguenti para-grafi: sistematica, geonemia, origine e consistenza delle popolazioni, fenologia stagio-nale, habitat e conservazione. Per ogni specie viene riportato lo status europeo di con-servazione (Tucker & Heath, 1994). Particolare importanza è stata data agli aspettiche più caratterizzano le popolazioni italiane. Dato il carattere divulgativo dell’opera,i testi non hanno riferimenti bibliografici.

Le mappe di distribuzione dei nidificanti corrispondono a quelle del ProgettoAtlante degli Uccelli Nidificanti in Italia (1983-1986), con integrazioni basate suisuccessivi atlanti locali e pubblicazioni varie. Gli areali di svernamento, invece, datal’assenza di un atlante invernale nazionale, si basano esclusivamente sui pochi atlantiinvernali locali attualmente disponibili, su monografie a carattere geografico e, per al-cune specie che frequentano le zone umide, sui risultati dei censimenti di gennaio1991-1995. La disomogeneità dei dati di origine ha determinato il diverso grado didefinizione dei due areali. Per casi di svernamento o nidificazione occasionale sonostate mappate solo segnalazioni successive al 1980. Non vengono mostrate cartinedelle specie di comparsa accidentale, per le quali sono fornite nel testo indicazioni sul-la distribuzione geografica. Per le specie esclusivamente sedentarie è stata prodotta so-lo la cartina relativa al periodo riproduttivo. Nelle mappe vengono utilizzati simbolidiversi per indicare presenze regolari in aree di limitata estensione (cerchio) e presenzeoccasionali (triangolo).

Page 7: Quaderni di Conservazione della Natura. Numero 21 - Uccelli … · 2019-02-14 · Calabria), Giovanni Palumbo (Lega Italiana Protezione Uccelli), Massimo Pandolfi (Laboratorio di
Page 8: Quaderni di Conservazione della Natura. Numero 21 - Uccelli … · 2019-02-14 · Calabria), Giovanni Palumbo (Lega Italiana Protezione Uccelli), Massimo Pandolfi (Laboratorio di

7

FALCONIFORMES

I Falconiformi comprendono un vasto gruppo di specie, comunemente noti comeuccelli da preda o rapaci diurni. Sembra ormai accertato che costituiscano un gruppopolifiletico e debbano essere scissi in due ordini, Accipitriformes e Falconiformes, perottenere raggruppamenti monofiletici. Rimangono tuttavia ancora molte incertezzea livello sistematico, perché non sono stati trovati fossili in grado di confermare l’esi-stenza di un antenato comune neppure a livello di singole famiglie. Sono state de-scritte 5 famiglie: Cathardidae, che comprende gli avvoltoi americani; Pandionidae,con una sola specie a distribuzione cosmopolita; Accipitridae, con il maggior nume-ro di generi e specie; Sagittaridae, con una sola specie esclusiva dell’Africa; Falconi-dae, probabilmente da considerarsi un ordine a sé stante.

A causa della notevole radiazione adattativa sviluppatasi anche entro famiglia, so-no pochi i caratteri condivisi da tutte le specie. Le dimensioni corporee sono estre-mamente variabili anche rimanendo tra le specie italiane, andando dai 25-30 cm dilunghezza totale e 150-200 g di peso dello Smeriglio (Falco columbarius) ai 100 cm e10-12 Kg dell’Avvoltoio monaco (Aegypius monachus). La forma dell’ala è estrema-mente variabile, in funzione del tipo di caccia effettuata e dell’habitat frequentato.Sono presenti in genere 10 primarie lunghe, funzionali per il volo, ed una ridotta.Nel genere Accipiter quest’ultima è assente. Le timoniere sono di norma 12 nelle spe-cie di dimensioni medio-piccole, 14 nei grandi avvoltoi del genere Gyps. Il becco è ri-curvo e adunco, adatto a strappare e lacerare la carne. La struttura cornea del beccotermina alla base con un’area nuda del tegumento che forma una caratteristica cera,dove si aprono le narici. La struttura dei tarsi, delle zampe e degli artigli varia in fun-zione del tipo di prede catturate: dita lunghe e unghie ricurve e affilate nelle specieornitofaghe, dita brevi e artigli fortemente ricurvi in quelle che catturano rettili, arti-gli poco incurvati invece nel genere Pernis e negli avvoltoi. L’unghia del dito poste-riore è in genere la più lunga. Contrariamente ad altri gruppi di uccelli, l’ovario e l’o-vidutto destro sono sviluppati e funzionali. I sensi dell’udito e della vista sono moltosviluppati. La densità di coni presenti nella retina è la più alta di tutti i vertebrati. Al-cune specie presentano dimorfismo sessuale dimensionale, con le femmine più gran-di dei maschi. Le specie piccole hanno mute annuali complete, quelle di grandi di-mensioni hanno mute continue. Gli individui adulti di queste ultime specie presen-tano quindi piumaggi formati da penne di diverse generazioni. I pulcini sono semi-inetti e nidicoli.

In Italia sono state segnalate 40 specie appartenenti a tre famiglie: Pandionidae, Acci-pitridae e Falconidae. Non vengono trattate in questo volume le seguenti specie, di com-parsa accidentale nel nostro Paese: Nibbio bianco Elanus caeruleus (3 segnalazioni),Sparviere levantino Accipiter brevipes (2 segnalazioni), Aquila rapace Aquila rapax (2 se-gnalazioni), Aquila delle steppe Aquila nipalensis (8 segnalazioni), Aquila imperialeorientale Aquila heliaca (15 segnalazioni), Falco cuculo orientale Falco amurensis (1 se-gnalazione), Falcone di Barberia Falco pelegrinoides (9 segnalazioni).

Page 9: Quaderni di Conservazione della Natura. Numero 21 - Uccelli … · 2019-02-14 · Calabria), Giovanni Palumbo (Lega Italiana Protezione Uccelli), Massimo Pandolfi (Laboratorio di

8

FALCO PECCHIAIOLO

Pernis apivorus (Linnaeus, 1758)

SistematicaOrdine: Falconiformi (Falconiformes)Sottordine: Accipitri (Accipitres)Famiglia: Accipitridi (Accipitridae)Specie monotipica

GeonemiaSpecie distribuita in periodo riprodut-

tivo in tutto il Paleartico occidentale e inparte dell’Asia occidentale, approssimati-vamente fino al 90° meridiano. In Euro-pa è presente tra il 38° e il 67° parallelo,con distribuzione uniforme in Europacentro-settentrionale e più localizzata neipaesi mediterranei. L’areale di sverna-mento delle popolazioni europee com-prende l’Africa equatoriale centro-occi-dentale (dai paesi del Golfo della Guineaalla zona del Bacino del Congo). Formauna superspecie con Pernis ptilorhynchusTemminck, 1821 dell’Asia centro-orien-tale e del Medio Oriente.

Origine e consistenza delle popolazioniitaliane

Le popolazioni italiane sono migratri-ci, con areale di svernamento sconosciu-to. Le popolazioni dell’Europa centro-set-

Areale dinidificazione

a: giovane fase scurab: adulto fase chiara

a

b

Page 10: Quaderni di Conservazione della Natura. Numero 21 - Uccelli … · 2019-02-14 · Calabria), Giovanni Palumbo (Lega Italiana Protezione Uccelli), Massimo Pandolfi (Laboratorio di

9

re e latifoglie, ma anche cedui matricina-ti, invecchiati o in fase di conversione afustaia. Probabile preferenza per fustaiedi latifoglie della fascia del castagno e delfaggio. Caccia le prede preferite (nidi diImenotteri sociali, ma anche Rettili, Uc-celli, Anfibi e micromammiferi) sia in fo-reste a struttura preferibilmente aperta,sia lungo il margine ecotonale tra il bo-sco e le zone aperte circostanti, sia in ra-dure, tagliate, incolti, praterie alpine e al-tri ambienti aperti nei pressi delle forma-zioni forestali in cui nidifica. I nidi sonosempre posti su alberi, in genere maturi,dal piano basale fino ad altitudini di1.800 m. Capace di nidificare in pianurain zone a bassa copertura boschiva e altaframmentazione forestale.

Conservazione Non incluso tra le specie a priorità di

conservazione in Europa. Probabilmentefavorito da una gestione selvicolturale afustaia o da pratiche di selvicoltura natu-ralistica, capaci di ricreare la struttura di-versificata e disetanea tipica di una fore-sta non gestita. Ancor oggi oggetto dipersecuzione illegale in sud Italia, so-prattutto ai danni di animali in migra-zione sullo stretto di Messina. Tale per-secuzione è andata recentemente calan-do sul lato siciliano dello stretto, ma ri-mane elevata sul lato calabrese. Si stimache circa 1.000 individui vengano in talmodo abbattuti ogni anno. Il crescentetaglio di foreste equatoriali in Africa oc-cidentale sta causando forti perdite dihabitat di svernamento.

FABRIZIO SERGIO E

VINCENZO PENTERIANI

tentrionale svernano nella fascia equato-riale compresa tra la Liberia e il Congo.In Italia è regolarmente distribuito sulleAlpi, con maggiori densità in ambitoprealpino. Molto localizzato in PianuraPadana, regolarmente diffuso nell’Appen-nino tosco-emiliano, diviene più localiz-zato in Italia centro-meridionale. Le den-sità rilevate variano tra 4,3-11 coppie/100km2 sulle Alpi e 3,5-10 coppie/100 km2

in Italia centrale. L’estrema elusività dellaspecie rende difficile una stima della con-sistenza della popolazione italiana com-plessiva, sicuramente oltre le 500 coppie.Non esistono dati sull’andamento dellepopolazioni italiane.

Fenologia stagionaleSpecie migratrice regolare e nidifican-

te. Raggiunge i territori riproduttivi prin-cipalmente in aprile-maggio. Le uovavengono deposte tra fine maggio e finegiugno, con picco verso la metà di giu-gno. I giovani s’involano principalmentea fine agosto, di rado in settembre. La mi-grazione post-riproduttiva comincia ver-so metà agosto, poco dopo l’involo deigiovani, e continua fino alla fine di otto-bre. Un vasto numero di individui migraattraverso la penisola italiana in primave-ra, concentrandosi lungo lo stretto diMessina e alcune isole tirreniche. Menoimportante risulta invece la migrazionetardo-estivo autunnale. Gli individui intransito attraverso l’Italia provengono so-prattutto dalla Fennoscandia e dall’Euro-pa centro-orientale.

HabitatRapace tipico di zone boscate, occupa

varie tipologie forestali, in genere fustaiedi latifoglie, di conifere o miste di conife-

Page 11: Quaderni di Conservazione della Natura. Numero 21 - Uccelli … · 2019-02-14 · Calabria), Giovanni Palumbo (Lega Italiana Protezione Uccelli), Massimo Pandolfi (Laboratorio di

10

NIBBIO BRUNO

Milvus migrans (Boddaert, 1783)

SistematicaOrdine: Falconiformi (Falconiformes)Sottordine: Accipitri (Accipitres)Famiglia: Accipitridi (Accipitridae)Sottospecie italiana:- Milvus migrans migrans (Boddaert, 1783)

GeonemiaSpecie paleartico-paleotropicale-austra-

lasiana diffusa con 3 delle 6 sottospecie ri-conosciute nella regione Paleartica. In Eu-ropa è presente la sottospecie nominale. Inperiodo riproduttivo è diffuso in tutto il Pa-leartico occidentale, con limite nord ap-prossimativamente coincidente con il 65°

Areale disvernamento

Areale dinidificazione

Page 12: Quaderni di Conservazione della Natura. Numero 21 - Uccelli … · 2019-02-14 · Calabria), Giovanni Palumbo (Lega Italiana Protezione Uccelli), Massimo Pandolfi (Laboratorio di

11

di svernamento ha inizio poco dopo, e con-tinua fino ad agosto-settembre. Nel perio-do pre-migratorio gli individui si riunisco-no spesso in gruppi consistenti, a volte su-periori alle 100 unità.

HabitatSpecie eclettica e opportunista capace

di sfruttare concentrazioni di cibo impre-vedibilmente distribuite nello spazio e neltempo. Occupa una vasta gamma di am-bienti, ma tende a preferire zone di pianu-ra, collina e media montagna nei pressiimmediati di zone umide, pescicolture odiscariche a cielo aperto. Le popolazionilontane da zone umide e discariche pre-sentano densità molto basse e sono in ge-nere localizzate in ambienti aperti, aridi,steppici o ad agricoltura estensiva. Nidifi-cante dal livello del mare fino a 1.200 mdi quota, ma preferibilmente entro i 600m. Presenta un sistema territoriale assaiplastico e può nidificare come coppie soli-tarie ben distanziate tra loro o in colonielasse che possono superare le 20 coppie. Inidi sono in genere collocati su alberi, main ambito alpino e in Sicilia sono spessosu pareti rocciose.

ConservazioneIn Europa la specie è classificata in largo

declino (SPEC 3: vulnerabile), principal-mente a causa di importanti cali di popola-zione nei paesi dell’Europa orientale. In Ita-lia le maggiori popolazioni dei distrettiprealpini presentano un successo riprodut-tivo molto basso, probabilmente dovuto al-l’effetto concomitante della bassa disponi-bilità di pesci, del cattivo stato di salute del-le acque di alcuni grandi laghi, e della pre-dazione ad opera del Gufo reale. La chiusu-ra di molte discariche a cielo aperto e i cam-biamenti delle pratiche agricole e di uso delsuolo sono ulteriori fattori di minaccia.

FABRIZIO SERGIO

parallelo. Le popolazioni europee svernanoa sud del Sahara, con concentrazioni appa-rentemente maggiori in Africa occidentale.Alcuni individui svernano in Spagna, nelsud della Francia e in Sicilia.

Origine e consistenza delle popolazioniitaliane

Eccetto per pochi individui in Sicilia, lepopolazioni italiane sono migratrici, conareale di svernamento in Africa pressochésconosciuto. Alcune popolazioni svizzerecontigue a quelle italiane delle Alpi centro-occidentali svernano in Africa occidentale(Guinea, Costa d’Avorio, Togo, Nigeria).In Italia la specie presenta una distribuzio-ne a chiazze con quattro nuclei principali:prealpino-padano, tirrenico-appenninico,adriatico inferiore-ionico e siciliano. Lepopolazioni più importanti sono concen-trate presso i grandi laghi prealpini, dove siregistrano densità di 7-180 coppie/100km2. La stima complessiva della popola-zione italiana è difficile a causa delle ampiefluttuazioni locali e si aggira sulle 700-1.000 coppie. Studi intensivi di popolazio-ne in otto aree prealpine negli anni 1992-2001 hanno evidenziato simultanei incre-menti e cali di popolazione in aree anchemolto vicine tra loro, rendendo difficile lastima di una tendenza complessiva, proba-bilmente in calo. Dopo un ampio declinonegli anni ’60 e ’70, le popolazioni dellaPianura Padana mostrano locali segnali diripresa. Cali importanti sono segnalati perl’Italia centrale.

Fenologia stagionaleSpecie migratrice, migratrice nidifican-

te, parzialmente residente in Sicilia. Rag-giunge i territori riproduttivi tra la metà dimarzo e fine aprile. La deposizione delleuova avviene principalmente tra la secondadecade di aprile e la prima di maggio. I gio-vani si involano per lo più a fine giugno-inizio luglio. La migrazione verso i territori

Page 13: Quaderni di Conservazione della Natura. Numero 21 - Uccelli … · 2019-02-14 · Calabria), Giovanni Palumbo (Lega Italiana Protezione Uccelli), Massimo Pandolfi (Laboratorio di

Areale disvernamento

12

Areale dinidificazione

NIBBIO REALE

Milvus milvus (Linnaeus, 1758)

SistematicaOrdine: Falconiformi (Falconiformes)Sottordine: Accipitri (Accipitres)Famiglia: Accipitridi (Accipitridae)Sottospecie italiana:- Milvus milvus milvus (Linnaeus, 1758)

GeonemiaSpecie paleartica, la cui distribuzione

globale è limitata essenzialmente alla re-gione Paleartica occidentale, con l’eccezio-ne di popolazioni relitte e dallo status in-certo in Marocco e nel Caucaso. L’areale siestende dalla Svezia meridionale all’Ucrai-na e dall’Europa centrale al bacino medi-

Page 14: Quaderni di Conservazione della Natura. Numero 21 - Uccelli … · 2019-02-14 · Calabria), Giovanni Palumbo (Lega Italiana Protezione Uccelli), Massimo Pandolfi (Laboratorio di

13

arrivare in Italia in settembre-ottobre; leprincipali aree di svernamento sono nelLazio, in Abruzzo ed in Basilicata. Gli in-dividui svernanti utilizzano dormitori co-muni localizzati su aree boscate: sui Montidella Tolfa sono stati contati più di 70 in-dividui in uno di tali dormitori.

HabitatÈ una specie particolarmente adattata

ad ambienti molto frammentati, con pre-senza di boschi e di zone aperte con vege-tazione bassa. Nidifica nei boschi maturied occasionalmente su alberi di macchia, aquote in genere inferiori agli 800 m; l’al-tezza massima di nidificazione in Italia sisitua intorno ai 1.400 m. In Sicilia nidifi-ca anche su pareti rocciose. Di solito si ali-menta su aree aperte quali ambienti agra-ri, praterie e pascoli che sorvola planandoa bassa quota alla ricerca di cibo. Frequen-ta anche le discariche alla ricerca di restialimentari.

ConservazioneLa specie ha uno status di conservazio-

ne favorevole, pur essendo concentrata inEuropa (SPEC 4: stabile). La popolazioneeuropea è stimata in 17.000-37.000 cop-pie. È certamente in declino in Spagna,Portogallo ed Europa orientale. La popo-lazione tedesca è stabile, mentre quellafrancese è in aumento. In Italia le popola-zioni in Sicilia e Sardegna stanno attraver-sando una fase di netto declino, mentre inAbruzzo e Molise negli ultimi anni si è re-gistrato un notevole aumento delle coppienidificanti. Le minacce per la conservazio-ne del Nibbio reale sono il bracconaggio,l’uso dei bocconi avvelenati (soprattuttoin Sardegna), le trasformazioni degli agro-ecosistemi e l’eliminazione delle discari-che rurali. Uno dei fattori limitanti nel La-zio è la scarsa disponibilità di boschi ma-turi per la nidificazione.

FRANCESCO RIGA

terraneo occidentale e centrale. Le popola-zioni più consistenti sono presenti in Fran-cia, Spagna e Germania con più del 90%delle coppie nidificanti totali. L’unica altrasottospecie riconosciuta è M. m. fasciicaudaHartert, 1914, presente nelle Isole del Ca-po Verde, al largo delle coste dell’Africa oc-cidentale. Le popolazioni dell’Europa set-tentrionale e centrale svernano in Franciameridionale, Penisola Iberica e, in numerominore, in Italia ed Africa del Nord. Le po-polazioni dell’Europa meridionale e delGalles sono residenti, con diverso grado didispersione dei giovani.

Origine e consistenza delle popolazioniitaliane

La specie, originariamente molto co-mune in Italia, era distribuita in tutti gliambienti idonei dalle regioni nord-occi-dentali a quelle meridionali, alla Sicilia elungo tutta la fascia tirrenica. Era segnala-ta pure sul versante adriatico anche se piùscarsa e localizzata. La distribuzione attua-le è altamente frammentata, con un nu-mero totale di coppie riproduttive com-preso tra 170 e 200 concentrate soprattut-to in Italia centro-meridionale (130-150),Sicilia (10-15) e Sardegna (10-20). Unapopolazione relitta è presente nel Laziosettentrionale (Monti della Tolfa) con 3-4coppie riproduttive.

Fenologia stagionaleLa specie è nidificante residente, migra-

trice e svernante. Le coppie riproduttiveiniziano il corteggiamento, costituito davoli sincroni, in febbraio. Le prime deposi-zioni sono osservate all’inizio di aprile nelLazio e alla fine di marzo in Sicilia. La de-posizione è completata in due settimanecirca e vengono prodotte in media 2-3 uo-va. L’involo dei giovani è concentrato tra lafine di maggio e l’inizio di giugno. Gli in-dividui svernanti cominciano a lasciare iterritori riproduttivi alla fine di agosto per

Page 15: Quaderni di Conservazione della Natura. Numero 21 - Uccelli … · 2019-02-14 · Calabria), Giovanni Palumbo (Lega Italiana Protezione Uccelli), Massimo Pandolfi (Laboratorio di

14

AQUILA DI MARE

Haliaeetus albicilla (Linnaeus, 1758)

SistematicaOrdine: Falconiformi (Falconiformes)Sottordine: Accipitri (Accipitres)Famiglia: Accipitridi (Accipitridae)Specie monotipica

GeonemiaSpecie a corologia euroasiatica diffusa

attraverso gran parte della Regione Pa-leartica, dalle coste del Pacifico a quelledell’Atlantico e Mare del Nord, con po-polazioni disgiunte anche in Islanda eGroenlandia. Latitudinalmente l’areale èper la maggior parte compreso tra i 50 ei 70 °N, anche se vi sono popolazioni ni-dificanti più a Sud (es. Grecia e Turchia).La porzione europea dell’areale si pre-senta fortemente frammentata, anche inseguito ad estinzioni locali che hanno in-teressato ampi settori, come avvenutonell’intero Mediterraneo occidentale.

Origine e consistenza delle popolazioniitaliane

La popolazione nidificante italiana siè estinta dopo la metà del XX secolo(Sardegna) e contava all’inizio dello stes-so qualche decina di coppie, insediatesoprattutto in prossimità delle coste me-

Areale disvernamento

juv.

Page 16: Quaderni di Conservazione della Natura. Numero 21 - Uccelli … · 2019-02-14 · Calabria), Giovanni Palumbo (Lega Italiana Protezione Uccelli), Massimo Pandolfi (Laboratorio di

15

acquatici. Particolarmente alta, almenoin passato, la frequentazione di bacini la-gunari interessati da attività di vallicol-tura. Recenti osservazioni occasionali so-no avvenute presso carnai allestiti a be-neficio di altre specie ornitiche.

ConservazioneLa specie ha uno status di conserva-

zione sfavorevole in Europa (SPEC 3:rara). Dopo un plurisecolare trend ne-gativo in cui persecuzione diretta, colle-zionismo, solo successivamente ancheinquinamento e disturbo antropico,hanno decimato la popolazione euro-pea, questa è attualmente in fase di mar-cato incremento in diversi paesi nord-europei. Ciò si riflette in un aumentodelle segnalazioni registrate anche all’e-sterno dell’areale riproduttivo attuale,come notato in Francia e apparente-mente anche in Italia. Le cause di estin-zione note per la Sardegna, in parte co-incidenti con i fattori limitanti più so-pra menzionati (in particolare, uccisionimediante bocconi avvelenati e prelievi ascopo di collezionismo) comprendonoalmeno per una delle aree chiave (Teula-da) anche il disturbo dovuto ad esercita-zioni militari e sono da considerare soloin parte rimosse. Mentre appare del tut-to improbabile una ricolonizzazione ri-produttiva della Sardegna, anche qualo-ra venissero tentate immissioni artificia-li (si pensi agli attuali problemi relativial Grifone e al crescente disturbo estivosui litorali), è realistico supporre chel’attuale stato di conservazione delle zo-ne costiere adriatiche possa consentirein futuro il ritorno a consistenze prossi-me a quelle del passato.

NICOLA BACCETTI

ridionali dell’isola, ma anche nell’Ori-stanese e in Ogliastra. Circa contempo-ranea è stata l’estinzione della specie inCorsica, mentre del tutto incerti anchein passato erano casi di nidificazione inLiguria, Campania e presso uno deimaggiori laghi prealpini. La popolazio-ne migratrice e svernante, tuttora esi-stente pur senza che vi siano siti rego-larmente occupati, origina in nord Eu-ropa: almeno tre immaturi inanellati ri-presi o rivisti in Italia consentono dicollegare le presenze nazionali a zone ri-produttive situate lungo le coste meri-dionali e orientali del Baltico. Le di-mensioni della popolazione svernantesono dell’ordine delle poche unità diindividui.

Fenologia stagionaleLa frazione adulta della popolazione

è tendenzialmente residente. Gli imma-turi mostrano invece un comportamen-to migratorio od erratico, al quale sonodovute tutte le recenti segnalazioni ita-liane e quelle, ben più numerose, rileva-te in passato su gran parte della Penisola.Le date di presenza dei soggetti migrato-ri e svernanti risultano comprese per lamassima parte tra settembre e febbraio.

HabitatL’estinta popolazione sarda, legata per

la ricerca del cibo ai grandi stagni costie-ri e alle insenature marine, nidificava suroccia e su alberi lungo il litorale, su pic-cole isole (anche a diverse miglia dallacosta) e sui rilievi dell’entroterra. Le pre-senze (recenti e non) di migratori e sver-nanti sono state registrate per la maggiorparte in zone umide costiere caratteriz-zate da elevate densità ittiche e di uccelli

Page 17: Quaderni di Conservazione della Natura. Numero 21 - Uccelli … · 2019-02-14 · Calabria), Giovanni Palumbo (Lega Italiana Protezione Uccelli), Massimo Pandolfi (Laboratorio di

16

GIPETO

Gypaetus barbatus (Linnaeus, 1758)

SistematicaOrdine: Falconiformi (Falconiformes)Sottordine: Accipitri (Accipitres)Famiglia: Accipitridi (Accipitridae)Sottospecie italiana:- Gypaetus barbatus barbatus (Linnaeus,1758)

GeonemiaSpecie paleartico-afrotropicale, distri-

buita con la sottospecie barbatus nell’Euro-pa centro-meridionale, Africa settentriona-le, Medio Oriente e Asia sud-occidentale, econ la sottospecie meridionalis Keyserling& J. H Blasius, 1840 in Arabia sud-occi-dentale e molto limitatamente in Africaorientale e meridionale. Un tempo presen-te sui principali sistemi montuosi dell’Eu-ropa centrale e meridionale, ha subito unmarcato declino nel XIX e XX secolo ed at-tualmente è presente con poche popolazio-ni relitte che solo sui Pirenei mostrano unacerta consistenza. Sulle Alpi si è estinto al-l’inizio del XX secolo ed il recente ritorno èil risultato di un progetto di reintroduzioneinternazionale.

Origine e consistenza delle popolazioniitaliane

L’areale storico comprendeva la Sicilia,la Sardegna, le Alpi e probabilmente alcuni

Areale dinidificazione

immaturo

Page 18: Quaderni di Conservazione della Natura. Numero 21 - Uccelli … · 2019-02-14 · Calabria), Giovanni Palumbo (Lega Italiana Protezione Uccelli), Massimo Pandolfi (Laboratorio di

17

tuosi all’interno di aree protette, probabil-mente favorita dalle abbondanti disponi-bilità alimentari e da una migliore tutela.

ConservazioneLa specie ha uno status di conservazione

sfavorevole in Europa (SPEC 3: rara). Ne-gli ultimi due secoli ha subito un forte de-clino, legato principalmente alle persecu-zioni dirette, al collezionismo e all’uso delleesche avvelenate. In Europa sono stimati130-140 territori occupati, di cui 100 suiPirenei, 8-9 in Corsica, 11-12 a Creta, 3-8sui Balcani ed alcuni sulle Alpi. Nel restodel Mediterraneo è presente con pochecoppie in Marocco e, con uno status pococonosciuto ma un probabile recente fortedecremento, in Turchia. Positiva la situa-zione sui Pirenei, dove appare in aumentoe, grazie ad una maggior tutela e agli aiutialimentari, la mortalità giovanile si è forte-mente ridotta. Molto importanti le popo-lazioni della Corsica, l’ultima del Mediter-raneo centrale, e di Creta, mentre rimango-no solo poche coppie nell’Europa orientale.Le minacce attuali riguardano, oltre ai fat-tori ricordati, le trasformazioni ambientalie varie forme di disturbo di origine antro-pica. In alcune aree la ridotta disponibilitàdi cibo richiede l’utilizzo di aiuti alimenta-ri. Il progetto internazionale di reintrodu-zione sulle Alpi prevede la liberazione an-nuale, a partire dal 1986, di 8-10 individuiin diversi siti. I risultati sono positivi ed at-tualmente la specie occupa vari settori alpi-ni con alcune coppie che hanno iniziato ariprodursi con successo dal 1997 in Franciae dal 1998 in Italia ed una popolazionecomplessiva di almeno 60-70 individui.

FULVIO GENERO

settori dell’Appennino. In Sicilia l’ultimanidificazione risale al 1840. In Sardegna at-torno al 1945 vi erano ancora 25-35 indi-vidui e l’ultimo tentativo di nidificazione siè verificato nel 1967-68. Sulle Alpi la scom-parsa è stata rapida, con una progressioneda est verso ovest; le ultime popolazioni so-no rimaste sul Gran Paradiso e sulle AlpiMarittime fino all’inizio del XX secolo.Successivamente individui erratici sono sta-ti segnalati in varie aree, con maggior fre-quenza sulle Alpi. Il progetto di reintrodu-zione avviato negli anni ’70 del XX secoloha consentito alla specie di ritornare in varisettori alpini con alcune coppie nidificanti.In Italia è attualmente presente una coppianel Parco Nazionale dello Stelvio.

Fenologia stagionaleSpecie residente. Gli adulti sono seden-

tari, mentre giovani e immaturi possonocompiere spostamenti notevoli tesi ad oc-cupare nuovi territori. Gli individui im-messi sulle Alpi manifestano una notevolevariabilità individuale. La maggior partecompie per qualche anno erratismi che liportano a vagare su vari settori dell’arco al-pino con sporadici spostamenti verso altrearee europee.

HabitatPresente in zone montuose remote e

selvagge con pareti rocciose adatte alla ni-dificazione. In presenza di adeguate risor-se trofiche e caratteristiche geomorfologi-che adatte può occupare anche territori aquote modeste e, dove non viene perse-guitato, in vicinanza di insediamenti uma-ni. La popolazione reintrodotta sulle Alpitende ad occupare elevati massicci mon-

Page 19: Quaderni di Conservazione della Natura. Numero 21 - Uccelli … · 2019-02-14 · Calabria), Giovanni Palumbo (Lega Italiana Protezione Uccelli), Massimo Pandolfi (Laboratorio di

18

CAPOVACCAIO

Neophron percnopterus (Linnaeus, 1758)

Sistematica

Ordine: Falconiformi (Falconiformes)Sottordine: Accipitri (Accipitres)Famiglia: Accipitridi (Accipitridae)Sottospecie italiana:- Neophron percnopterus percnopterus(Linnaeus, 1758)

Geonemia

Specie a corologia paleartico-paleo-tropicale. La sottospecie nominale vivenel sud dell’Europa, nell’Asia orientalee centrale, nell’India nord-occidentale,nel Nord Africa, Arabia fino al norddella Tanzania, sud ovest dell’Angola,nord ovest della Namibia, Isole Cana-rie, Isole di Capo Verde e Socotra. Lasottospecie ginginianus (Latham, 1790)è distribuita in Nepal e India. La popo-lazione europea, con l’eccezione di al-cuni individui della Spagna meridiona-le, è migratrice e sverna in una ristrettafascia latitudinale a sud del Sahara (14-17° N). Il passaggio è particolarmentevisibile nelle tipiche zone di concentra-zione di migratori del Mediterraneo,come lo Stretto di Gibilterra, il Bosfo-ro e l’asse Capo Bon (Tunisia)-Sicilia-Calabria.

Areale dinidificazione

immaturo

Page 20: Quaderni di Conservazione della Natura. Numero 21 - Uccelli … · 2019-02-14 · Calabria), Giovanni Palumbo (Lega Italiana Protezione Uccelli), Massimo Pandolfi (Laboratorio di

19

ne del nido, che avviene in ampi anfrattie piccole caverne inaccessibili o difficil-mente accessibili. Frequenta spesso zonemontuose ricche di pascoli di media alti-tudine, o anche di quota elevata (nelleregioni orientali dell’areale riprodutti-vo). Vive in coppie che dipendono lar-gamente dalla disponibilità di cibo (car-casse di animali morti).

ConservazioneSpecie con status di conservazione

sfavorevole in Europa (SPEC 3: in peri-colo). Negli ultimi dieci anni in Italia lesue popolazioni si sono probabilmenteridotte quasi del 50%. A questo si deveaggiungere il fatto che molti individuifrequentano le discariche a cielo apertoper foraggiarsi, sottoponendosi ad ulte-riore rischio di avvelenamento o conta-minazione. Recenti casi di mortalità os-servati in Sicilia sono risultati causati daconcentrazioni nell’organismo di pesti-cidi, ma non è conosciuta l’origine (seassimilati nei quartieri di svernamento oin quelli riproduttivi). Esistono propostedi reintroduzione della specie in Lazio eToscana.

BRUNO MASSA

Origine e consistenza delle popolazioniitaliane

La situazione italiana del Capovac-caio è molto peggiorata negli ultimi ven-t’anni. Regioni come la Toscana, il La-zio, la Campania e la Puglia, ove la spe-cie nidificava fino agli anni 1970-1990,ospitano oggi più o meno sporadica-mente singoli individui estivanti. Il Ca-povaccaio quindi resta nidificante in Ba-silicata, Calabria e Sicilia, con un totaledi 15-20 coppie, oltre alcuni individuiestivanti.

Fenologia stagionaleSpecie migratrice nidificante ed occa-

sionalmente svernante (Sicilia). Arrivain Italia all’inizio di marzo (diverse se-gnalazione precoci in febbraio) e ripartedopo la riproduzione in settembre, più omeno seguendo le stesse rotte migrato-rie. L’attività riproduttiva inizia pochigiorni dopo l’insediamento della coppianella parete di nidificazione. La coppiasi alterna alla cova per circa 42 giorni. Ipulcini (1-2) s’involano dopo 70-90giorni e vengono seguiti dai genitori an-cora per qualche altra settimana.

HabitatVive in zone aperte, ambienti aridi,

stepposi e cerealicoli, con affioramentirocciosi, indispensabili per la costruzio-

Page 21: Quaderni di Conservazione della Natura. Numero 21 - Uccelli … · 2019-02-14 · Calabria), Giovanni Palumbo (Lega Italiana Protezione Uccelli), Massimo Pandolfi (Laboratorio di

20

GRIFONE

Gyps fulvus (Hablizl, 1783)

SistematicaOrdine: Falconiformi (Falconiformes)Sottordine: Accipitri (Accipitres)Famiglia: Accipitridi (Accipitridae)Sottospecie italiana:- Gyps fulvus fulvus (Hablizl, 1783)

GeonemiaSpecie eurocentroasiatico-mediterra-

nea, distribuita, con la sottospecie fulvusnelle aree adatte dell’Europa meridiona-le, dell’Africa settentrionale e del MedioOriente e con la sottospecie fulvescensHume, 1869 in Asia sud-occidentale(Afghanistan, Pakistan e India setten-trionale). In Europa l’areale è disconti-nuo e irregolare a seguito di una marcatariduzione accentuatasi a partire dal XIXsecolo. In Italia è rimasto solo in Sarde-gna come specie nidificante e la recenteformazione di altre colonie è legata aprogetti di reintroduzione.

Origine e consistenza delle popolazioniitaliane

Il Grifone era numeroso e ben diffusofino in tempi recenti in Sicilia ed in Sarde-gna, dove sono rimaste le ultime colonieitaliane nel settore nord-occidentale dell’i-

Areale dinidificazione

Page 22: Quaderni di Conservazione della Natura. Numero 21 - Uccelli … · 2019-02-14 · Calabria), Giovanni Palumbo (Lega Italiana Protezione Uccelli), Massimo Pandolfi (Laboratorio di

21

ne steppiche e subdesertiche nelle fasceclimatiche calde e temperate. Fattori im-portanti risultano la presenza di superfi-ci aperte per la ricerca trofica, la presen-za di mammiferi di medie e grosse di-mensioni e di pareti rocciose in areemontane o coste marine per la nidifica-zione, con situazioni favorevoli alla for-mazione di correnti ascensionali. Le co-lonie della Sardegna nidificano sia su fa-lesie marine che su rilievi interni.

ConservazioneLa specie ha uno status di conserva-

zione sfavorevole in Europa (SPEC 3:rara). La popolazione europea è di cir-ca 20-22.000 coppie, di cui circa il90% presente in Spagna. Il declino èstato accentuato a partire dal XIX se-colo, dovuto principalmente alle perse-cuzioni dirette, all’uso dei bocconi av-velenati contro i mammiferi predatorie al calo delle forme di allevamento tra-dizionali, che unite alle migliorate co-noscenze nel settore veterinario hannodeterminato una riduzione delle dispo-nibilità trofiche. La situazione è criticaanche in tutto il resto del Mediterra-neo e, come ricordato, rimane positivasolo in Spagna, dove negli ultimi annisi è verificato un notevole incrementodella specie. Recenti progetti di conser-vazione e immissioni hanno consentitodi ampliarne l’areale, soprattutto inFrancia e Italia (Friuli, Abruzzo, Sici-lia). Gli aiuti alimentari rappresentanocomunque interventi necessari permantenere la specie in buona parte del-l’areale; altri problemi riguardano an-cora le esche avvelenate e varie formedi disturbo legate alle trasformazioniambientali e alla presenza umana.

FULVIO GENERO

sola. Fino al 1930 la popolazione sarda su-perava i 1.000 individui, con un successi-vo rapido declino ed una presenza attualedi meno di cento soggetti. In passato eraverosimilmente distribuito in diversi set-tori degli Appennini e delle Alpi. Sul set-tore alpino orientale si verifica la regolarecomparsa estiva della specie, legata a mo-vimenti tra le colonie di nidificazione deiBalcani e le tradizionali aree di estivazionealpine, frequentate per la stagionale ab-bondanza di cibo. Recenti immissionihanno consentito di creare colonie nidifi-canti in Friuli e in Abruzzo e di avviare unprogetto in Sicilia.

Fenologia stagionaleLe varie popolazioni geografiche si

comportano in maniera diversa. In ge-nerale la specie si può definire parzial-mente migratrice ed erratica. Gli adultinidificanti sono perlopiù sedentari,mentre si muovono maggiormente i gio-vani, gli immaturi e, almeno in parte, gliadulti non nidificanti. In particolare ten-dono a spostarsi verso sud nel periodoinvernale e verso nord in quello estivo,sia con movimenti paragonabili a vere eproprie migrazioni sia per sfruttare pe-riodiche disponibilità trofiche legate inparticolare all’alpeggio. Poco si conosceal riguardo per le popolazioni presenti inpassato in Sicilia, che forse compivanoregolari movimenti, mentre la specie èda considerarsi tendenzialmente seden-taria in Sardegna. Individui erratici ven-gono osservati in varie aree italiane, conmaggior frequenza procedendo versonord e verso est, fattore che fa supporreuna provenienza di questi uccelli dallecolonie della Croazia.

HabitatFrequenta zone aperte con scarsa ve-

getazione arborea, con preferenza per zo-

Page 23: Quaderni di Conservazione della Natura. Numero 21 - Uccelli … · 2019-02-14 · Calabria), Giovanni Palumbo (Lega Italiana Protezione Uccelli), Massimo Pandolfi (Laboratorio di

22

AVVOLTOIO MONACO

Aegypius monachus (Linnaeus, 1766)

SistematicaOrdine: Falconiformi (Falconiformes)Sottordine: Accipitri (Accipitres)Famiglia: Accipitridi (Accipitridae)Specie monotipica

GeonemiaSpecie sud-paleartica e orientale, a coro-

logia eurocentroasiatica. Attualmente è pre-sente in Spagna (incluse le isole Baleari),Grecia, Bulgaria, Turchia, Cipro, Azerbai-jan, Ucraina, Crimea, Georgia, Armenia,Russia, Uzbekistan, Kazakistan, Tajikistan,Turkmenistan, Kyrgyztan, Iran, Afghani-stan, Mongolia, Cina e nord dell’India. Direcente è stato reintrodotto in Francia. Du-rante l’inverno è stato osservato in Sudan,Medio Oriente, Pakistan e Corea. Vivevaanche in Italia (Sardegna), Austria, ex Ce-coslovacchia, Polonia, Romania, Marocco,Israele, ex Jugoslavia e Portogallo, tutti Pae-si ove oggi è estinto.

Origine e consistenza delle popolazioniitaliane

Nella metà del 1900 la popolazionedella Sardegna era costituita da 40-60individui, con circa 10-12 coppie, manegli anni successivi è andata incontroad una netta flessione numerica, tantoche le ultime prove di riproduzione ri-salgono al 1961, sebbene alcuni indivi-dui isolati venissero osservati fino aglianni ’70.

Fenologia stagionaleSpecie nidificante residente, estinta in

Italia. È in genere sedentario, ma gli im-maturi tendono all’erratismo, fatto chegiustifica le osservazioni invernali fuoridall’areale di nidificazione attuale, comead esempio in Nord Africa, Arabia e Me-dio Oriente, nonché osservazioni di indi-vidui durante le migrazioni in aree ditransito di rapaci (anche in Italia).

Page 24: Quaderni di Conservazione della Natura. Numero 21 - Uccelli … · 2019-02-14 · Calabria), Giovanni Palumbo (Lega Italiana Protezione Uccelli), Massimo Pandolfi (Laboratorio di

23

zione inferiore a 2.500 coppie. Ha subi-to forti perdite a causa dei bocconi avve-lenati, della persecuzione per motivi col-lezionistici, ma anche per il disturbo do-vuto alla relativa facilità di osservazionedei nidi, spesso posti a moderata altezzada terra (2-5 m). È stata osservata unalieve ripresa negli ultimi anni sia dellepopolazioni della Penisola Iberica chedella Grecia, a seguito di un’attiva prote-zione degli habitat riproduttivi.

BRUNO MASSA

HabitatSembra abbastanza legato alle aree

coperte da boschi, ad un’altitudine va-riabile da pochi metri a 1.400 m s.l.m.in Europa, ma fino a 3.800 m in Asia,ove frequenta anche zone aperte alto-montane fino a 4.500 m. Nidifica sugrossi alberi all’interno di aree boscate,ma frequenta zone aperte alla ricerca dicarcasse di animali morti, non raramen-te in compagnia di altre specie di avvol-toi (in particolare il Grifone).

ConservazioneLa specie ha uno status di conserva-

zione sfavorevole in Europa (SPEC 3:vulnerabile), ove è stimata una popola-

Page 25: Quaderni di Conservazione della Natura. Numero 21 - Uccelli … · 2019-02-14 · Calabria), Giovanni Palumbo (Lega Italiana Protezione Uccelli), Massimo Pandolfi (Laboratorio di

24

BIANCONE

Circaetus gallicus (J. F. Gmelin, 1788)

SistematicaOrdine: Falconiformi (Falconiformes)Sottordine: Accipitri (Accipitres)Famiglia: Accipitridi (Accipitridae)Specie monotipica

GeonemiaSpecie paleartico-orientale. L’areale di

distribuzione copre un’ampia fascia del-l’Europa meridionale, del Nord Africa edel Medio Oriente. Le popolazioni delPaleartico occidentale svernano essen-zialmente nelle savane ad acacia a suddel Sahara.

Areale disvernamento

Areale dinidificazione

juv.

Page 26: Quaderni di Conservazione della Natura. Numero 21 - Uccelli … · 2019-02-14 · Calabria), Giovanni Palumbo (Lega Italiana Protezione Uccelli), Massimo Pandolfi (Laboratorio di

25

disseminate di affioramenti rocciosi, ar-busteti e pascoli, ambiente elettivo deirettili che formano la base della sua die-ta. Necessita di boschi più o meno ampie compatti per la nidificazione, sebbenepossa anche nidificare su roccia. Spessocostruisce un nido nuovo ogni anno,non necessariamente vicino a quello uti-lizzato l’anno precedente (distante daquesti sino a circa 1,5 km). Questo vie-ne in genere costruito in una posizionedominante, con un facile accesso dall’al-to, di preferenza su essenze sempreverdi.I nidi si incontrano in tipologie forestalimolto differenti, tipicamente quercesempreverdi e foreste di latifoglie in Ita-lia centrale, boschi misti di conifere e la-tifoglie nelle Alpi.

ConservazioneLa specie è classificata a status sfavore-

vole in Europa (SPEC 3: rara). Il mag-gior fattore limitante per la specie è rap-presentato dalla riduzione degli habitatdi caccia elettivi, dovuta soprattutto alleattuali modifiche delle pratiche agro-pa-storali. Ad esempio, nell’arco alpino l’au-mento del manto forestale dovuto all’ab-bandono dei prati-pascolo da parte del-l’uomo ha causato la perdita di ingentiporzioni di zone aperte, potenziale causadi futuri declini della popolazione nidifi-cante. I tagli forestali, l’elettrocuzione sulinee elettriche a media tensione, la per-secuzione diretta (in particolar modo du-rante la migrazione) e l’uso di bocconiavvelenati rappresentano ulteriori causedi fallimento di covate e mortalità.

VINCENZO PENTERIANI E

FABRIZIO SERGIO

Origine e consistenza delle popolazioniitaliane

Le scarse informazioni sulla distribu-zione e densità della specie in Italia rendo-no difficile stimare accuratamente la po-polazione riproduttrice, sebbene questapare aggirarsi intorno alle 400 coppie. Idue nuclei principali di presenza della spe-cie sono rappresentati dalla Maremma to-sco-laziale e da una vasta porzione delleAlpi occidentali, comprendente la Ligu-ria, il Piemonte e la Valle d’Aosta. Le cop-pie riproduttici italiane sono essenzial-mente concentrate negli habitat mediter-ranei della Penisola e delle isole, e nell’arcoalpino vengono preferite le zone ad espo-sizione prevalente sud ed intorno ai laghiprealpini. Nidifica a quote comprese fra i400 ed i 1.400 m s.l.m. nelle Alpi occi-dentali, e fra i 200 ed i 400 m s.l.m nellearee maremmane.

Fenologia stagionaleSpecie migratrice nidificante, migra-

trice e svernante (Sicilia). Gli individuiriproduttori arrivano in Italia in marzo.Le manifestazioni territoriali e di parata(sia aeree che vocali), come anche la co-struzione del nido, avvengono immedia-tamente dopo l’arrivo nei territori di ni-dificazione. La deposizione avviene inaprile. Il Biancone è caratterizzato damanifestazioni vocali assai diversificate,sia durante il corteggiamento che nelcorso dell’intero periodo riproduttivo.La migrazione verso i territori di sverna-mento avviene in genere in settembre.

HabitatIl Biancone si rinviene essenzialmen-

te in zone aride ed aperte, caratterizzateda un’alta eterogeneità del paesaggio,

Page 27: Quaderni di Conservazione della Natura. Numero 21 - Uccelli … · 2019-02-14 · Calabria), Giovanni Palumbo (Lega Italiana Protezione Uccelli), Massimo Pandolfi (Laboratorio di

26

FALCO DI PALUDE

Circus aeruginosus (Linnaeus, 1758)

SistematicaOrdine: Falconiformi (Falconiformes)Sottordine: Accipitri (Accipitres)Famiglia: Accipitridi (Accipitridae)Sottospecie italiana:- Circus aeruginosus aeruginosus (Lin-naeus, 1758)

GeonemiaSpecie a corologia paleartico-paleo-

tropicale-australasiana. La sottospecienominale ha un areale riproduttivo chesi estende dall’Europa alla Mongolia e sitrova principalmente a latitudini tempe-rate, ma penetra anche nelle aree boreali,

Areale disvernamento

Areale dinidificazione

Page 28: Quaderni di Conservazione della Natura. Numero 21 - Uccelli … · 2019-02-14 · Calabria), Giovanni Palumbo (Lega Italiana Protezione Uccelli), Massimo Pandolfi (Laboratorio di

27

verso nord. La migrazione autunnale av-viene probabilmente su un fronte piùampio. Non esistono riprese estere di in-dividui inanellati in Italia da pulcini odurante il periodo riproduttivo.

Fenologia stagionaleSpecie migratrice nidificante e stan-

ziale, migratrice e svernante regolare. Po-che sono le informazioni sul periodo diriproduzione in Italia, provenienti prin-cipalmente da osservazioni occasionali.La deposizione inizia alla fine di marzo,con un picco attorno alla metà di aprile.La covata media è di 3 uova (2-6) in Ita-lia, 4,3 in Finlandia. In Europa centralele uova schiudono in 31-38 giorni e i ni-diacei involano in 35-40 giorni (fine digiugno, primi di luglio). I giovani dipen-dono dagli adulti per altre 2-3 settimanedopo l’involo. I migratori primaverili siosservano tra gli inizi di marzo e la finedi maggio, anche se la maggior parte at-traversa l’Italia in marzo-aprile. I movi-menti autunnali iniziano in agosto conla dispersione post-giovanile, gli adultiseguono in settembre e ottobre.

HabitatLa specie è tipica frequentatrice di zo-

ne umide estese ed aperte, con densa co-pertura di vegetazione emersa, comecanneti, tifeti o altri strati erbacei alti.Preferisce acque lentiche, dolci o salma-stre. Si trova anche nei laghi, lungo fiu-mi dal corso lento, e in altri corpi idricicon acque aperte, purché circondate dacanneti. Evita invece le aree forestate.Nidifica dal livello del mare a 700 m. Ilnido è posto sul terreno, spesso in zoneparzialmente sommerse, e nascosto nellafitta vegetazione. Al di fuori del periodoriproduttivo, si trova anche in saline ecampi di cereali situati vicino agli habi-tat più tipici, dove i falchi di palude si

steppiche e sub-tropicali. Le popolazionimeridionali sono residenti o dispersive;la proporzione di individui migratori au-menta sino a popolazioni completamen-te migratrici spostandosi verso nord edest. La sottospecie harterti Zedlitz, 1914è limitata all’Africa settentrionale, dalMarocco alla Tunisia, e forse alla Spagnameridionale. Gli individui migratorisvernano attraverso i tropici settentrio-nali, penetrando l’Africa orientale versosud sino alla Tanzania e verso est sino alBotswana.

Origine e consistenza delle popolazioniitaliane

La popolazione nidificante è stata sti-mata in 70-100 coppie negli anni ’80 delXX secolo e non sono disponibili aggior-namenti. Tuttavia, vi sono indicazioniche la popolazione sia aumentata negliultimi vent’anni. La maggior parte dellapopolazione è concentrata nelle zoneumide costiere dell’Adriatico settentrio-nale e in quelle interne della Pianura Pa-dana. Popolazioni o coppie isolate si tro-vano anche nelle zone umide di maggio-re importanza di altre regioni, con l’ecce-zione del Lazio e della Sicilia. In invernole zone umide italiane ospitano una po-polazione di 700-900 individui, che ori-ginano dalle porzioni centrali ad orienta-li dell’areale riproduttivo. Il bacino diprovenienza, determinato attraverso le ri-prese di individui inanellati, si estendedai Paesi Bassi all’Ucraina, spingendosiverso nord sino alla Scandinavia meridio-nale. Due individui inanellati in Italia inprimavera sono stati ripresi in Africa oc-cidentale gli inverni seguenti (Ghana eMali). Le riprese primaverili effettuate aMalta e in Sicilia di individui inanellatile primavere precedenti a Igea Marina(Forlì) suggeriscono l’esistenza di unarotta migratoria attraverso il Canale diSicilia e successivi movimenti costieri

Page 29: Quaderni di Conservazione della Natura. Numero 21 - Uccelli … · 2019-02-14 · Calabria), Giovanni Palumbo (Lega Italiana Protezione Uccelli), Massimo Pandolfi (Laboratorio di

28

che da sole costituiscono oltre il 90%della popolazione europea, hanno mo-strato un generale incremento dagli anni’80 del secolo scorso, mentre gli anda-menti delle popolazioni meridionali nonsono chiari. Le maggiori minacce pro-vengono probabilmente dalle operazionidi bonifica e dagli abbattimenti illegali.

LORENZO SERRA

riuniscono al tramonto in dormitorio.In migrazione è stato osservato su mon-tagne e foreste.

ConservazioneDopo un lungo periodo di persecu-

zione e il bando dei pesticidi clororgani-ci, la specie ha ora un favorevole statusdi conservazione in Europa (non-SPEC). Le popolazioni settentrionali,

Page 30: Quaderni di Conservazione della Natura. Numero 21 - Uccelli … · 2019-02-14 · Calabria), Giovanni Palumbo (Lega Italiana Protezione Uccelli), Massimo Pandolfi (Laboratorio di

29

ALBANELLA REALE

Circus cyaneus (Linnaeus, 1766)

SistematicaOrdine: Falconiformi (Falconiformes)Sottordine: Accipitri (Accipitres)Famiglia: Accipitridi (Accipitridae)Sottospecie italiana:- Circus cyaneus cyaneus (Linnaeus, 1766)

GeonemiaSpecie a distribuzione oloartica. L’areale

della sottospecie nominale si estende dal-l’Irlanda alla Kamchatka. Le popolazionimigratrici svernano in Europa occidentalee meridionale e, in Asia, dalla Penisola Ana-tolica attraverso Iran, Pakistan, India e In-docina settentrionali fino alla Cina orienta-

Areale disvernamento

Areale dinidificazione

Page 31: Quaderni di Conservazione della Natura. Numero 21 - Uccelli … · 2019-02-14 · Calabria), Giovanni Palumbo (Lega Italiana Protezione Uccelli), Massimo Pandolfi (Laboratorio di

30

HabitatFrequenta ambienti a prevalente vege-

tazione erbacea. Come le specie congene-ri, nidifica al suolo fra le erbe alte, mentreper i voli di caccia predilige aree in cui lavegetazione è bassa o rada ed è più facileavvistare e catturare le prede (mammiferie uccelli di piccole dimensioni). Infatti,gli avvistamenti di individui in alimenta-zione si concentrano nelle garighe costie-re, su incolti e coltivi erbacei (abbondantiin pianura e bassa collina) e sui pascolimontani, tra i 1.000 e i 2.000 m s.l.m.Nel periodo internuziale forma dormitorinotturni che possono trovarsi al suolo op-pure su alberi o arbusti; in Italia sono no-ti assembramenti costituiti da poche uni-tà fino ad alcune decine di individui siaall’interno di zone umide planiziali e co-stiere sia in aree incolte prevalentementedi pianura e bassa collina.

ConservazioneIn Europa, dove si estende un terzo

dell’areale riproduttivo globale, lo stato diconservazione della specie è definito sfa-vorevole (SPEC 3: vulnerabile). La popo-lazione nidificante, attualmente stimatain 23.000-30.000 coppie, ha subito unforte decremento negli ultimi venti anniin quasi tutti i paesi europei (in alcuni ca-si fino al 50%) e mostrato sensibili con-trazioni dell’areale. Nonostante la speciesia facilmente contattabile, il trend dellapopolazione svernante in Italia non è va-lutabile a causa dell’assenza di attività dimonitoraggio invernale delle comunitàornitiche non legate alle zone umide.Nelle aree di svernamento, la specie bene-ficerebbe della presenza di suoli con bassomanto vegetazionale (incolti erbacei, me-dicai, coltivi con stoppie). In queste aree,infatti, si trovano buone densità di arvi-cole e passeriformi, che sono le principaliprede della dieta invernale.

LUCA MELEGA

le e al Giappone. Le popolazioni del domi-nio climatico temperato fresco sono local-mente residenti.

Origine e consistenza delle popolazioniitaliane

In Italia la nidificazione è stata accertataper la prima volta nel 1998 quando unacoppia si è riprodotta in un tratto golenaledel Po, in provincia di Parma. La stessa cop-pia si è riprodotta anche nei due anni suc-cessivi, ma non nel 2001. Secondo alcuniautori la specie era nidificante nella PianuraPadana fino agli anni ’50-’60 del XX seco-lo, ma una recente indagine museologicanon ha fornito prove sufficienti a confer-marlo. È possibile che anche in passato sisiano verificate nidificazioni sporadiche, es-sendo la Pianura Padana ai limiti dell’arealeriproduttivo. Esistono sei riprese italiane diindividui inanellati all’estero (Finlandia 3,Repubblica Ceca 2, Germania 1), che sem-brano evidenziare il transito e lo sverna-mento di individui provenienti principal-mente dall’Europa centrale e settentrionale.Per quanto riguarda la consistenza della po-polazione svernante si stima la presenza di1.000-3.000 individui. Due individui ri-catturati nei pressi del sito di inanellamen-to nello stesso mese (febbraio) di anni suc-cessivi suggeriscono una certa fedeltà al sitodi svernamento.

Fenologia stagionaleSpecie nidificante residente irregolare,

migratrice e svernante. Gli individui in mi-grazione post-riproduttiva giungono in Ita-lia alla fine di agosto, ma il picco delle os-servazioni si registra in ottobre e novembre.La migrazione pre-riproduttiva comincia afine febbraio e si protrae fino a tutto il me-se di aprile. Gli unici dati disponibili circail calendario riproduttivo si riferiscono allacoppia che ha nidificato per tre anni nelparmigiano, iniziando la deposizione a me-tà aprile.

Page 32: Quaderni di Conservazione della Natura. Numero 21 - Uccelli … · 2019-02-14 · Calabria), Giovanni Palumbo (Lega Italiana Protezione Uccelli), Massimo Pandolfi (Laboratorio di

31

ALBANELLA PALLIDA

Circus macrourus (S. G. Gmelin, 1770)

SistematicaOrdine: Falconiformi (Falconiformes)Sottordine: Accipitri (Accipitres)Famiglia: Accipitridi (Accipitridae)Specie monotipica

GeonemiaSpecie a corologia centroasiatico-

pontica. L’areale riproduttivo si esten-de tra 40° e 57° N, attraverso le regionisteppiche, steppiche forestate e semi-desertiche che vanno dall’Ucraina,Moldavia, Bielorussia e Romania sinoalla Mongolia. Nidificazioni occasio-nali sono state segnalate in diversi pae-si dell’Europa occidentale. Alcuni indi-vidui svernano ai limiti meridionalidell’areale riproduttivo e nel Mediter-raneo (Tunisia, Egitto, Albania e Gre-cia), mentre la maggior parte migraverso l’Africa subsahariana e il subcon-tinente indiano.

Origine e consistenza delle popolazioniitaliane

Non si hanno informazioni sui quar-tieri riproduttivi di origine degli indivi-dui che attraversano l’Italia durante lemigrazioni. Undici riprese di individuiinanellati in Tunisia, vicino a Capo Bon,suggeriscono l’esistenza di un ampiofronte migratorio, caratterizzato da unaforte componente orientale (4 ind. ripre-si in Calabria, 3 in Sicilia, 1 in Campa-nia, 1 in Puglia e 1 in Basilicata). Un in-dividuo inanellato in Germania il 4maggio 1928 venne ripreso i primi dimarzo del 1929 a Noale (Venezia). L’Al-banella pallida probabilmente effettuauna migrazione ad arco, con rotte post-riproduttive che raggiungono l’Africa at-traverso il Mediterraneo orientale e ilMedio Oriente e rotte verso Nord piùoccidentali, attraverso il Sahara e il Me-diterraneo centrali. In passato era consi-derata una specie svernante comune e di

Page 33: Quaderni di Conservazione della Natura. Numero 21 - Uccelli … · 2019-02-14 · Calabria), Giovanni Palumbo (Lega Italiana Protezione Uccelli), Massimo Pandolfi (Laboratorio di

32

nell’Asia centrale. Habitat secondari so-no le valli fluviali, le paludi, i prati umi-di e i coltivi. In migrazione e svernamen-to forma roost notturni a terra, in asso-ciazione con altre specie congeneri. An-che se può attraversare ampi tratti di ma-re durante le migrazioni, si osservanograndi numeri presso gli stretti (oltre100 individui sul Bosforo) o altri punticostieri di concentrazione.

ConservazioneL’Albanella pallida ha uno status sfa-

vorevole di conservazione in Europa(SPEC 3: in pericolo) riconosciuto perl’ampio declino osservato attraverso l’in-tero areale riproduttivo a partire dai pri-mi anni del 1900. La popolazione euro-pea è stimata in 1.000-2.000 coppie, lo-calizzate pressoché interamente in Rus-sia. Le trasformazioni della steppa in ter-reni agricoli e il conseguente deteriora-mento delle condizioni trofiche hannodeterminato una frammentazione del-l’habitat nell’Europa orientale e condot-to le popolazioni più occidentali all’e-stinzione. Tuttavia, l’Albanella pallida siè in parte adattata all’agricoltura, nidifi-cando nei campi di mais. Non esistonospecifiche misure di conservazione daapplicare in Italia.

LORENZO SERRA

presenza regolare in Italia meridionale enidificante in Sicilia. Lo svernamento èoggi occasionale e la passata presenzadella specie come nidificante, in assenzadi prove storiche, è dubbia.

Fenologia stagionaleMigratrice regolare e svernante occa-

sionale. I picchi del movimento migrato-rio autunnale si registrano nel Mediterra-neo occidentale in settembre-ottobre, conle femmine e i giovani che precedono imaschi adulti. La migrazione primaverileraggiunge la maggiore intensità tra metàmarzo e metà aprile, e si assiste ad un pas-saggio anticipato dei maschi. In Italia, co-me in Algeria, Tunisia e Libia, il maggiornumero di migratori si osserva durante ilpassaggio primaverile, mentre il movi-mento autunnale non viene quasi rileva-to. In entrambi i periodi migratori, la spe-cie è più abbondante e frequente nell’Ita-lia meridionale. Lungo la costa adriaticaesiste una rotta primaverile regolare, se-guita tuttavia da un numero esiguo di in-dividui.

HabitatAbita le regioni steppiche non colti-

vate, principalmente al livello del mare,ma si insedia pure in montagne sino aoltre 1.000 m di quota nel Caucaso e

Page 34: Quaderni di Conservazione della Natura. Numero 21 - Uccelli … · 2019-02-14 · Calabria), Giovanni Palumbo (Lega Italiana Protezione Uccelli), Massimo Pandolfi (Laboratorio di

33

ALBANELLA MINORE

Circus pygargus (Linnaeus, 1758)

SistematicaOrdine: Falconiformi (Falconiformes)Sottordine: Accipitri (Accipitres)Famiglia: Accipitridi (Accipitridae)Sottospecie italiana:- Circus pygargus pygargus (Linnaeus,1758)

GeonemiaSpecie monotipica a corologia euro-

turanica, distribuita dall’Europa all’Asiacentrale, a sud raggiunge l’Armenia, l’I-ran, il Kazakistan. Nel Paleartico occi-dentale nidifica a nord fino all’Inghilter-ra del sud, alla Svezia meridionale e allaDanimarca, a sud fino ai Paesi europeimediterranei, oltre che in Tunisia e Ma-rocco dove la presenza è scarsa. Migra-trice, sverna a sud del Sahara fino alSudafrica; flusso migratorio più consi-stente su Gibilterra ma anche stretto diSicilia ed Eilat, in Israele.

Origine e consistenza delle popolazioniitaliane

L’Albanella minore è stata una specieproblematica per l’ornitologia italiana.Fin da Salvadori (fine ’800), era conside-rata sporadica, rara a distribuzione pocodefinita. Solo nella seconda metà del

Areale dinidificazione

Page 35: Quaderni di Conservazione della Natura. Numero 21 - Uccelli … · 2019-02-14 · Calabria), Giovanni Palumbo (Lega Italiana Protezione Uccelli), Massimo Pandolfi (Laboratorio di

34

lazione delle Marche monitorata per 16anni, 15,5 nidi/anno, sono stati rilevati iseguenti parametri riproduttivi: covatamedia: 3,63 ± 0,16; nidiata media: 2,99± 0,15; successo riproduttivo: 1,56 ±0.19. Rara in Italia la forma melanica.

HabitatIn Italia si riproduce in zone pianeg-

gianti o collinari dove meglio può sfrut-tare le termiche anche nell’attività dicaccia. Nidifica sul terreno, tra alte erbe(80-160 cm) o in macchie arbustivo-lia-nose appressate al suolo: Rubus, Clema-tis. In ambiente naturale sono partico-larmente utilizzati i calanchi e gli ex col-tivi. Nidificazione non condizionata dal-la presenza d’acqua o zone umide. I suoinidi sono particolarmente vulnerabili al-la predazione di mammiferi terrestri.Spettro alimentare ampio con prede dipiccole e medie dimensioni: ortotteri eimenotteri, lucertole e ramarri, serpenti,micromammiferi, piccoli passeriformi egiovani di galliformi.

ConservazioneL’Albanella minore ha uno status di

conservazione favorevole in Europa(SPEC 4: stabile). È particolarmentevulnerabile alle operazioni di trebbiaturadei cereali e delle foraggere, con perditedi anche il 100% dei nidi. In Europa especialmente in Spagna vengono attuatecampagne di intervento per la salvaguar-dia diretta dei nidi in coltivo. L’elevatafilopatria ostacola la ricolonizzazione dinuove aree e rende gravi le estinzioni dipopolazioni locali. Negativa la ricoloniz-zazione naturale di arbusteti su areeaperte.

MASSIMO PANDOLFI

’900 si ebbe una sua effettiva conoscenzadistributiva, quando la popolazione ita-liana ed europea era già in regresso. Untempo presente in tutto il Paese, oggi l’a-reale è discontinuo percorrendo i bordidella Padania dal Piemonte fino alle pro-vince di Gorizia e Udine, dalle zone co-stiere adriatiche del ferrarese alla pianurabolognese, per poi estendersi uniforme-mente lungo la fascia pedeappenninicadal parmense fino al pesarese. Nel ver-sante tirrenico la specie è localmentepresente in Lazio e Toscana, mentre èdubbia la sua presenza nella Sardegnaoccidentale. Segnalazioni sporadiche elocalizzate per le Marche meridionali, ilMolise, la Basilicata e la Puglia. All’ini-zio degli anni ’90 del XX secolo la popo-lazione italiana e sarda era stimata in cir-ca 250-300 coppie; probabilmente ri-dotta a circa 200 nel 2001.

Fenologia stagionaleLe albanelle arrivano ai siti di nidifi-

cazione tra fine marzo e metà aprile, imaschi prima delle femmine; occupanoaree vaste con popolazioni di poche de-cine di coppie in più siti tradizionali uti-lizzati anche per decine di anni. Forma-no aggregazioni con nidi distanti tra lo-ro da pochi a qualche centinaio di metri;presenti anche coppie isolate. Monoga-ma stagionale con rari casi di poliginia etrio. La deposizione è asincrona, come laschiusa. L’incubazione dura in media28-29 giorni; il periodo di dipendenzafino all’involo è di 35-40 giorni. La per-manenza media nel sito di nidificazionedei giovani (Marche) è di 24 giorni. Trafine luglio e metà agosto prima le fem-mine, poi i maschi e i giovani abbando-nano il sito e si portano nei pascoli mon-tani per alimentarsi prima di iniziare lavera e propria migrazione. In una popo-

Page 36: Quaderni di Conservazione della Natura. Numero 21 - Uccelli … · 2019-02-14 · Calabria), Giovanni Palumbo (Lega Italiana Protezione Uccelli), Massimo Pandolfi (Laboratorio di

35

ASTORE

Accipiter gentilis (Linnaeus, 1758)

SistematicaOrdine: Falconiformi (Falconiformes)Sottordine: Accipitri (Accipitres)Famiglia: Accipitridi (Accipitridae)Sottospecie italiane:- Accipiter gentilis gentilis (Linnaeus, 1758)- Accipiter gentilis arrigonii (Kleinsch-midt, 1903)

GeonemiaSpecie a distribuzione olartica. Sono

state descritte 8 sottospecie, di cui 6 pa-leartiche. La sottospecie nominale èdistribuita nel Paleartico occidentale,Africa nord-occidentale inclusa, mentreA. g. arrigonii è presente in Sardegna eCorsica.

Areale disvernamento

Areale dinidificazione

juv.

Page 37: Quaderni di Conservazione della Natura. Numero 21 - Uccelli … · 2019-02-14 · Calabria), Giovanni Palumbo (Lega Italiana Protezione Uccelli), Massimo Pandolfi (Laboratorio di

36

bero). In Appennino la produttività me-dia annuale è di 2,3 giovani involati percoppia che si è riprodotta con successo,e 1,7 giovani involati per coppia che hadeposto.

HabitatL’Astore nidifica essenzialmente nei

tratti più maturi di boschi di latifoglie,conifere o misti, senza predilezione par-ticolare per il tipo di essenza. Tali por-zioni di bosco d’alto fusto possono esse-re di dimensioni estremamente limita-te (circa 1 ha), ed all’interno di ampiedistese di ceduo giovane. In zone fore-stali particolarmente frammentate, laspecie può nidificare all’interno di bo-schi di ridotta estensione. I nidi sono ingenere posti su versanti nord, ad un’al-tezza corrispondente ai due-terzi di quel-la dell’albero (nella parte centrale dellachioma, dove i rami sono più grandi edassicurano un migliore sostegno al volu-minoso nido). Più spesso l’albero del ni-do si trova nei pressi di un corridoio na-turale od artificiale (ad es. un sentiero)che ne facilita l’accesso dall’interno delbosco, su di una porzione di pendio me-no acclive di quella generale del versante(il che potrebbe contribuire ad aumenta-re lo spazio di volo interno al bosco edimmediatamente prossimo al nido).

ConservazioneLa specie non viene considerata come

minacciata a livello europeo. Attualmen-te, il maggior problema riguardante que-sta specie è rappresentato dai tagli fore-stali. Sebbene l’Astore sia estremamentefedele al sito di nidificazione, che in ge-nere viene abbandonato solo quando itagli ne alterano la struttura originale dipiù del 30%, le pratiche forestali duran-te la deposizione e la cova sono la causadella maggior parte delle riproduzioni

Origine e consistenza delle popolazioniitaliane

Le scarse informazioni sulla densità edistribuzione della specie in Italia nonpermettono di stimare il numero di cop-pie riproduttive. In Piemonte (Val Susa)ogni coppia sembra occupare una super-ficie di circa 30 km2, e nel Carso Triesti-no i territori sono spaziati in modo taleda occupare ognuno circa 2.500 ha. Ladensità stimata per l’Appennino è di 5coppie/100 km2, con una distanza me-dia tra siti confinanti e contemporanea-mente occupati di circa 3,5 km. Sebbe-ne l’Astore appaia uniformemente distri-buito nelle Prealpi e nelle Alpi, arrivan-do sin quasi al mare nelle zone del CarsoTriestino, la sua distribuzione in Appen-nino è essenzialmente limitata alla fasciamontana della faggeta ed ai pochi trattidi bosco maturo di collina.

Fenologia stagionaleNidificante stanziale. Ad eccezione

degli individui nidificanti alle quote piùalte, che possono compiere migrazioniverticali in inverno, le coppie occupano iterritori di nidificazione tutto l’anno. Leprime manifestazioni territoriali e dicorteggiamento, sia vocali che aeree, ini-ziano circa tre mesi prima della deposi-zione, che in genere avviene in aprile. Imaschi sono particolarmente vociferi neimesi prossimi alla deposizione, in parti-colar modo all’alba e durante le tre ore aquesta successive. L’Astore mostra unanotevole fedeltà al sito di nidificazione,sebbene possa avere un sito alternativo adistanza variabile da quello principale(da solo alcune centinaia di metri ad ol-tre 1 km). A seconda delle caratteristichedel sito forestale prescelto (età ed esten-sione della porzione più matura), le cop-pie possono costruire svariati nidi in an-ni successivi (anche due sullo stesso al-

Page 38: Quaderni di Conservazione della Natura. Numero 21 - Uccelli … · 2019-02-14 · Calabria), Giovanni Palumbo (Lega Italiana Protezione Uccelli), Massimo Pandolfi (Laboratorio di

37

la conservazione della specie in Italia èessenzialmente legata alla politica di ge-stione forestale.

VINCENZO PENTERIANI

fallite. Inoltre, i tagli di ampie distese diforesta d’alto fusto possono avere il du-plice effetto negativo di ridurre la dispo-nibilità di siti idonei alla riproduzione ela densità di prede disponibili. Pertanto,

Page 39: Quaderni di Conservazione della Natura. Numero 21 - Uccelli … · 2019-02-14 · Calabria), Giovanni Palumbo (Lega Italiana Protezione Uccelli), Massimo Pandolfi (Laboratorio di

38

SPARVIERE

Accipiter nisus (Linnaeus, 1758)

SistematicaOrdine: Falconiformi (Falconiformes)Sottordine: Accipitri (Accipitres)Famiglia: Accipitridi (Accipitridae)Sottospecie italiane:- Accipiter nisus nisus (Linnaeus, 1758)- Accipiter nisus wolterstorffi Kleinsch-midt, 1901

GeonemiaSpecie paleartica distribuita dal Circolo

Polare Artico all’Africa nord-occidentale,dal Medio Oriente alla Siberia orientale e alGiappone. Le popolazioni paleartiche dellelatitudini più elevate svernano in Europameridionale e in Nord Africa, quelle del-l’Europa centrale e meridionale sono preva-lentemente residenti.

Areale disvernamento

Areale dinidificazione

juv.

Page 40: Quaderni di Conservazione della Natura. Numero 21 - Uccelli … · 2019-02-14 · Calabria), Giovanni Palumbo (Lega Italiana Protezione Uccelli), Massimo Pandolfi (Laboratorio di

39

di sincronizzare il massimo di richiestaproteica dei piccoli con la massima dispo-nibilità di piccoli uccelli silvani appenainvolati, che costituiscono la fonte princi-pale di cibo.

HabitatLo Sparviere mostra una spiccata pre-

ferenza per i boschi di conifere, anche seil recente incremento delle popolazioniitaliane è in parte dovuto all’adattabilitàalle foreste di latifoglie. Può nidificare inforeste di conifere relativamente fitte do-ve il nido viene nascosto fra le chiome,ma evita le parti centrali delle piantagio-ni più estese e seleziona gli ambienti dimargine. Nel bioma mediterraneo, l’am-biente di nidificazione principale è costi-tuito da foreste sclerofille. Caccia volan-do basso lungo le siepi e al margine deiboschi, cogliendo di sorpresa le sue pre-de; risulta pertanto avvantaggiato da unamoderata frammentazione delle superfi-ci boscose.

ConservazioneAttualmente lo status di conservazio-

ne della specie è considerato sicuro inEuropa. Lo Sparviere aveva subito uncrollo vistoso delle sue popolazioni du-rante la seconda metà del XX secolo acausa dell’uso massiccio di antiparassita-ri clororganici, che ne causavano l’infer-tilità. Essendo un super-predatore spe-cializzato nella cattura di uccelli, lo Spar-viere può accumulare rapidamente dosiletali o sub-letali di sostanze tossiche. Laproibizione dell’uso di queste sostanze,avvenuta nel corso degli anni ’70, haconsentito alla maggior parte delle suepopolazioni di riprendersi rapidamente.

GIUSEPPE BOGLIANI

Origine e consistenza delle popolazioniLo Sparviere ha in Europa una distri-

buzione pressoché continua, ad eccezio-ne delle regioni più meridionali di Spa-gna, Italia e Grecia. La popolazione dellaSardegna e della Corsica appartiene allasottospecie wolterstorffi. La consistenzadelle popolazioni e l’estensione dell’area-le sono aumentati sensibilmente fra il1970 e il 1990. Questo fatto è probabil-mente dovuto al divieto di utilizzare an-tiparassitari clororganici in Europa, alladiffusione dei rimboschimenti di conife-re, al rimboschimento spontaneo avve-nuto in seguito all’abbandono di moltearee agricole sull’Appennino e sullePrealpi e alla diminuzione della persecu-zione diretta. Nel corso degli anni ’90del XX secolo la specie si è diffusa anchenelle pianure coltivate, senza però rag-giungere densità elevate. La densità dellepopolazioni italiane è mediamente me-no elevata rispetto a quelle dell’Europacentrale, dove si possono trovare fino a 5coppie/km2 negli ambienti adatti. Unastima di massima della popolazione ita-liana è di 5.000-10.000 coppie. In Euro-pa la popolazione viene stimata in circa148.000-167.000 coppie, cui vanno ag-giunte 140.000-180.000 coppie dellaRussia europea.

Fenologia stagionaleSpecie nidificante residente, migratri-

ce e svernante. Gli individui che svernanoo migrano in Italia provengono dall’Eu-ropa centrale e settentrionale ed hannopicchi di transito in marzo e aprile e inottobre. Gli sparvieri nidificanti in Italiasi riproducono abbastanza tardi nella sta-gione. Sulle Alpi la deposizione delle uo-va comincia fra la fine di aprile e gli inizidi giugno. I giovani abbandonano il nido,in media, nella seconda metà di luglio. Lanidificazione tardiva consente agli adulti

Page 41: Quaderni di Conservazione della Natura. Numero 21 - Uccelli … · 2019-02-14 · Calabria), Giovanni Palumbo (Lega Italiana Protezione Uccelli), Massimo Pandolfi (Laboratorio di

40

POIANA

Buteo buteo (Linnaeus, 1758)

SistematicaOrdine: Falconiformi (Falconiformes)Sottordine: Accipitri (Accipitres)Famiglia: Accipitridi (Accipitridae)Sottospecie italiane:- Buteo buteo buteo (Linnaeus, 1758)- Buteo buteo arrigonii Picchi, 1903- Buteo buteo vulpinus Gloger, 1833

GeonemiaSpecie a corologia euro-asiatica. Sono

riconosciute 11 sottospecie nel Paleartico,distribuite lungo tutta la fascia tempera-to-boreale. Le popolazioni più orientalisvernano in Africa sud-orientale, India,Indonesia, Cina meridionale e Giappone.La sottospecie nominale nidifica in Euro-

Areale disvernamento

Areale dinidificazione

Due fasi di colore

Page 42: Quaderni di Conservazione della Natura. Numero 21 - Uccelli … · 2019-02-14 · Calabria), Giovanni Palumbo (Lega Italiana Protezione Uccelli), Massimo Pandolfi (Laboratorio di

41

logia accentuata, il che facilita la forma-zione di correnti ascensionali nelle qualisi svolgono tali voli.

HabitatLa specie è assai eclettica nella scelta del-

l’habitat di nidificazione, che può andareda zone di pianura, antropizzate e caratte-rizzate da habitat forestali frammentati e diridotte dimensioni, alle foreste di conifere efaggio del piano montano. Tale plasticità siritrova nella scelta del sito di nidificazione:per quanto vengano preferite le aree bosca-te, la nidificazione su alberi isolati e rocce èrelativamente comune. I nidi sono costruitiad un’altezza corrispondente ai due-terzi diquella della pianta, all’intersezione tra ramoe tronco. Vengono comunque preferiti glialberi di taglia maggiore fra quelli disponi-bili, ed un facile accesso dall’alto sembra es-sere un elemento di scelta di particolare im-portanza.

ConservazioneLa Poiana non viene considerata co-

me specie minacciata in Europa, e le po-polazioni italiane non sembrano soffriredi particolari fattori limitanti. Sebbenesiano pochi i dati disponibili a tale pro-posito, la specie pare soggetta ad elettro-cuzione su linee a media tensione, e que-sta rappresenta probabilmente una dellecause di mortalità di maggior impattosulla specie. I tagli forestali intensivi, al-cune pratiche attuali di gestione del ter-ritorio (come ad esempio la rimozionedi siepi), nonché la persecuzione diretta(principalmente abbattimento da partedi bracconieri ed uso di bocconi avvele-nati) determinano locali abbandoni diterritori di nidificazione e fallimento diriproduzioni.

VINCENZO PENTERIANI E

FABRIZIO SERGIO

pa occidentale spingendosi verso est sinoalla Finlandia e all’Ungheria, la sottospe-cie arrigonii è distribuita in Sardegna eCorsica. La popolazione italiana e sicilia-na è stata a volte associata a quella sardacome B. b. pojana. B. b. vulpinus nidificadalla Scandinavia settentrionale a est sinoallo Yenisey e a sud sino al Caucaso, sver-na in Africa e Asia meridionali; in Italia èmigratrice.

Origine e consistenza delle popolazioniitaliane

Le informazioni disponibili sulla spe-cie sono limitate a pochi studi, il cherende difficile una stima accurata dellapopolazione italiana. La specie risultaomogeneamente distribuita attraversol’intera penisola, la Sardegna e la Sicilia.Nelle Prealpi centrali la densità è di 31coppie/100 km2, mentre nell’Appenninova decrescendo con l’altitudine: 32 cop-pie/100 km2 nelle foreste collinari, 19,7coppie/100 km2 nella fascia boschiva pe-demontana e 8,3 coppie/100 km2 nellefaggete montane.

Fenologia stagionaleMigratrice, svernante e nidificante

residente. Ad eccezione delle aree a quo-te maggiori, le coppie sono presenti nelsito di nidificazione tutto l’anno, e leprime manifestazioni aeree e vocali didemarcazione territoriale e nuziale ini-ziano circa tre mesi prima della deposi-zione, che avviene in genere in aprile. Imaschi sono territoriali e vociferi, specieall’alba e durante le prime ore della mat-tina. La Poiana ha un’attività socialemolto intensa, caratterizzata da voli sin-croni di più coppie al di sopra di unostesso sito, allo scopo di marcare il terri-torio. Questi siti di incontro avvengonoin genere in prossimità di territori con-finanti, al di sopra di aree dalla morfo-

Page 43: Quaderni di Conservazione della Natura. Numero 21 - Uccelli … · 2019-02-14 · Calabria), Giovanni Palumbo (Lega Italiana Protezione Uccelli), Massimo Pandolfi (Laboratorio di

42

POIANA CODABIANCA

Buteo rufinus (Cretzschmar, 1827)

SistematicaOrdine: Falconiformi (Falconiformes)Sottordine: Accipitri (Accipitres)Famiglia: Accipitridi (Accipitridae)Sottospecie italiana:- Buteo rufinus rufinus (Cretzschmar,1827)

GeonemiaSpecie politipica, distribuita dall’A-

sia centrale (sino al 52° parallelo in Ka-zakistan) al sud-est europeo (Grecia,Bulgaria, Albania, Romania), attraversola Russia meridionale e l’Asia minore(ssp. rufinus) ed in Nord Africa (ssp.cirtensis Levaillant, 1850). Le popola-zioni della sottospecie nominale eura-siatica sono migratrici nelle zone piùsettentrionali dell’areale e parzialmentemigratrici o sedentarie più a sud (Gre-cia, Turchia, Asia minore). L’areale disvernamento interessa una fascia sud-

sahariana estesa dall’Etiopia al Niger,ma ancora poco definiti sono distribu-zione ed origine delle popolazioni sver-nanti. Di comparsa rara ed irregolare inEuropa centro-occidentale. La sotto-specie cirtensis è ritenuta essenzialmen-te sedentaria.

Areale disvernamento

a

b

a: fase scurab: fase chiara

Page 44: Quaderni di Conservazione della Natura. Numero 21 - Uccelli … · 2019-02-14 · Calabria), Giovanni Palumbo (Lega Italiana Protezione Uccelli), Massimo Pandolfi (Laboratorio di

43

falesie o gole rocciose, principalmente inzone collinari o montane sino a circa1.600 m s.l.m. I dati italiani sono tropposcarsi per definire un’ecologia preferen-ziale della specie nel Paese; le segnalazio-ni note sono, nella quasi totalità, relativea zone planiziali o di bassa altitudine.

ConservazioneLa specie è, complessivamente, piut-

tosto rara a livello europeo (la popolazio-ne balcanica è stimata in 200-300 coppiecui si possono aggiungere circa 1.500coppie della Russia europea) ed è inclusatra le specie a status minacciato (SPEC 3:in pericolo). Se si esclude la Bulgaria, do-ve si registra una recente tendenza espan-siva delle popolazioni, in tutti gli altripaesi europei la specie mostra trends po-polazionistici da apparentemente stabilia negativi. Distruzione degli habitat(conversioni agrarie), disturbi antropicied elettrocuzione sono ritenute cause pri-marie del declino delle popolazioni.

TONI MINGOZZI

Origine e consistenza delle popolazioniitaliane

Tra i paesi dell’Europa occidentale, l’I-talia è quello in cui la specie compare conmaggiore frequenza. Si tratta, in ogni ca-so, di un visitatore raro, di cui sono noteuna cinquantina di segnalazioni, verosi-milmente riconducibili ad erratismi post-riproduttivi delle popolazioni dell’Europasud-orientale (segnalazioni concentratesoprattutto nel Nord Italia) e, in minormisura, a movimenti di risalita migratoriaprimaverile dal Nord Africa (al centro-sud, ma anche nel nord Italia).

Fenologia stagionaleSpecie migratrice, svernante occasio-

nale. Le comparse della specie sonodistribuite in quasi tutti i mesi dell’an-no (luglio escluso), ma con due periodidi maggiore frequenza. Il primo, più im-portante (quasi il 50% dei dati), interes-sa in particolare il trimestre settembre-novembre; il secondo, con circa un 30%delle segnalazioni, riguarda soprattuttoil bimestre primaverile aprile-maggio.Un 20% circa di segnalazioni ricade in-fine nei mesi invernali.

HabitatNel Paleartico occidentale la specie è

legata ad ambienti aridi, semi-desertici,steppici o con alberatura rada associati a

Page 45: Quaderni di Conservazione della Natura. Numero 21 - Uccelli … · 2019-02-14 · Calabria), Giovanni Palumbo (Lega Italiana Protezione Uccelli), Massimo Pandolfi (Laboratorio di

44

POIANA CALZATA

Buteo lagopus (Pontoppidan, 1763)

SistematicaOrdine: Falconiformi (Falconiformes)Sottordine: Accipitri (Accipitres)Famiglia: Accipitridi (Accipitridae)Sottospecie italiana:- Buteo lagopus lagopus (Pontoppidan,1763)

GeonemiaSpecie a corologia artica, di cui at-

tualmente sono riconosciute 4 sottospe-cie. Nidifica in zone boreali e artiche anord del 64° parallelo, con presenze piùmeridionali in Norvegia, attorno al Ma-re di Okhotsk e in Canada. La sottospe-cie nominale è distribuita dalla Scandi-navia verso est sino allo Yenisey. La con-sistenza della popolazione europea variatra 91.000 e 140.000 coppie, di cui ben80.00-120.000 in Russia. Migratrice,compie spostamenti di 2.000-2.500 km,principalmente in direzione sud-sud-est,

per raggiungere le aree di svernamentoeuropee poste tra il 45° e il 55° parallelo.Pochi individui si spostano verso ovestsino alla Francia e alla Spagna. Una pic-cola parte della popolazione sverna nellaSvezia centro-meridionale.

Areale disvernamento

Page 46: Quaderni di Conservazione della Natura. Numero 21 - Uccelli … · 2019-02-14 · Calabria), Giovanni Palumbo (Lega Italiana Protezione Uccelli), Massimo Pandolfi (Laboratorio di

45

Il maggior numero di segnalazioni ri-guarda le zone interne e costiere dellaPianura Padana centrale e orientale. Intempi storici era considerata di comparsainvernale irregolare, talvolta in numerorilevante nelle regioni settentrionali, so-prattutto in Veneto, dove anche attual-mente le presenze sono quasi annuali epiù frequenti in febbraio-marzo. In gene-re vengono osservati individui singoli. Igiovani sono più frequenti degli adulti.

HabitatNelle zone artiche e subartiche nidifi-

ca sugli altopiani subnivali (fjells), nellatundra e nelle sue zone di transizionecon la taiga. Durante la migrazione e losvernamento frequenta pianure coltivatecon rada vegetazione arborea, lande er-bose, praterie, pascoli pietrosi, torbiere,margini di boschi, sia in aree pianeg-gianti sia collinari e montane. Pare piùfrequente attorno ai maggiori bacini la-custri prealpini della Lombardia. Alcuneosservazioni invernali o primaverili sonoavvenute in zone alpine a 1.500 e 1.750m di altitudine

ConservazioneLa Poiana calzata ha uno stato di con-

servazione favorevole in Europa. Le po-polazioni evidenziano marcate fluttua-zioni cicliche in relazione a quelle dellespecie-preda, costituite da micromam-miferi, in particolare Lemming e arvico-le. Nelle annate favorevoli vengono rag-giunte densità di 18-19 coppie/100 km2,con massimi di 5 coppie/3 km2.

PIERANDREA BRICHETTI

Origine e consistenza delle popolazioniitaliane

L’Italia rappresenta un’area marginaledi svernamento e solo le regioni setten-trionali sono interessate quasi annual-mente dalla presenza di un certo numerodi migratori, variabile in relazione allefluttuazioni delle popolazioni nidificanti.La Pianura Padana può essere considerataun’appendice del sub-areale di sverna-mento carpatico-danubiano utilizzato re-golarmente solo nelle annate favorevoli.Un individuo catturato in Lombardia innovembre era stato inanellato in lugliodello stesso anno in Norvegia. Conside-rando le difficoltà di censimento e le mar-cate fluttuazioni numeriche, si può ipo-tizzare che la consistenza degli svernantinegli inverni più freddi sia nell’ordine diqualche decina di individui.

Fenologia stagionaleLa specie è considerata migratrice e

svernante in Italia, con presenze più con-sistenti e regolari nelle regioni settentrio-nali (circa 83% delle segnalazioni note),rare e irregolari in quelle centrali e acci-dentali in quelle meridionali e insulari.Tra le regioni centrali, la Toscana ha lapiù alta frequenza di segnalazioni. Inva-sioni si sono verificate nel freddissimo in-verno 1879-’80, nel dicembre 1893 e1897, nel febbraio 1900, nel gennaio1904, 1911, 1915 ecc. e più di recentenei primi mesi del 1956, 1963 e 1985.Le prime comparse si rilevano in ottobre,aumentano in novembre e toccano i mas-simi in dicembre-febbraio; in marzo av-vengono le partenze, con individui ritar-datari segnalati in aprile-maggio. Un ca-so di presenza estiva si è rilevato in Lom-bardia, nel Mantovano, nel luglio 1999.

Page 47: Quaderni di Conservazione della Natura. Numero 21 - Uccelli … · 2019-02-14 · Calabria), Giovanni Palumbo (Lega Italiana Protezione Uccelli), Massimo Pandolfi (Laboratorio di

46

AQUILA ANATRAIA MINORE

Aquila pomarinaC. L. Brehm, 1831

SistematicaOrdine: Falconiformi (Falconiformes)Sottordine: Accipitri (Accipitres)Famiglia: Accipitridi (Accipitridae)Sottospecie italiana: - Aquila pomarina pomarina C. L. Brehm,1831

GeonemiaSpecie a corologia paleartico-orienta-

le. La sottospecie nominale è migratrice:originaria dell’Europa orientale, Turchiae Caucaso, sverna in Africa sud-orienta-le. Migra attraverso il Mediterraneoorientale e la valle del Nilo, con sparseosservazioni negli altri paesi del Medi-terraneo. Singoli soggetti svernano irre-golarmente nel Mediterraneo orientale.Esistono notevoli differenze tra le stimedi popolazione basate sulle coppie nidi-

ficanti (circa 10.000 in Europa) e i con-teggi in alcuni punti obbligati di transito,sullo stretto del Bosforo e in MedioOriente (23.000-143.000 uccelli). Laspiegazione più probabile è che l’arealedella specie in Russia sia decisamente

Areale disvernamento

juv.

Page 48: Quaderni di Conservazione della Natura. Numero 21 - Uccelli … · 2019-02-14 · Calabria), Giovanni Palumbo (Lega Italiana Protezione Uccelli), Massimo Pandolfi (Laboratorio di

47

habitat frammentati, nei quali boschimaturi si alternano ad aree aperte (colti-vi, prati, marcite); i boschi eccessiva-mente estesi e le aree aperte vengono dinorma evitati. La specie nidifica al mar-gine delle formazioni boscate e si nutredi piccoli vertebrati, che caccia nelle zo-ne più aperte. La composizione delladieta è variabile, in funzione della dispo-nibilità di prede: alcune popolazioni sinutrono in prevalenza di piccoli roditoriterricoli, altre di anfibi o rettili. In Italia,l’Aquila anatraia minore è di regola os-servata in ambienti di pianura, sia inter-ni che costieri.

ConservazionePur non globalmente minacciata, la

specie ha uno status di conservazionesfavorevole in Europa (SPEC 3: rara),dovuto alle piccole dimensioni della po-polazione e all’areale ristretto di ripro-duzione. I paesi più importanti per laspecie sono comunque caratterizzati dalivelli di popolazione stabili. Le contra-zioni osservate in alcune aree possonoessere in parte attribuite al disturbo o al-la riduzione di habitat adatto alla specie.Le periodiche fluttuazioni mostrate daalcuni gruppi di prede (arvicole e topiselvatici) sono in grado di influenzaremarcatamente il successo riproduttivo.Numerosi soggetti vengono annualmen-te abbattuti durante la migrazione in al-cuni paesi del Mediterraneo orientale edell’Africa. Il ruolo marginale che l’Italiariveste per la migrazione e lo svernamen-to suggerisce che i fattori di disturbo so-pra elencati influenzino in maniera tra-scurabile la presenza di questa rara spe-cie nel nostro Paese.

MARCO ZENATELLO

più ampio di quanto oggi noto. La sot-tospecie hastata (Lesson, 1834) è seden-taria e occupa la porzione settentrionaledella penisola indiana.

Origine e consistenza delle popolazioniitaliane

Per l’Italia sono note 50-60 osservazio-ni. È stata suggerita l’esistenza di una pic-cola popolazione che attraversa la Sicilia ele regioni meridionali durante la migra-zione primaverile, ma le informazioni alriguardo sono ancora troppo scarse perconfermare questa ipotesi. Sulla base del-le conoscenze attuali, le osservazioni dellaspecie possono essere attribuite ad indivi-dui allontanatisi dalla normale direttriceorientale di migrazione.

Fenologia stagionaleIn primavera e autunno l’Italia è occa-

sionalmente attraversata da singoli indivi-dui, la cui origine geografica è ignota perl’assenza di ricatture. Le osservazioni au-tunnali sono più frequenti nelle aree cir-costanti la Pianura Padana, mentre in pri-mavera la specie si osserva con maggiorfrequenza in Puglia e Sicilia. In quest’ulti-ma regione l’Aquila anatraia minore po-trebbe essere un migratore scarso ma re-golare. Le osservazioni invernali noteper l’Italia sono cinque, uniformementedistribuite tra nord e sud del paese. Lapiù recente si riferisce a un soggetto ri-masto in Sicilia sud-orientale dal set-tembre 2000 al gennaio 2001.

HabitatLa popolazione europea occupa fore-

ste umide planiziali o collinari di conife-re e latifoglie. Questa specie preferisce

Page 49: Quaderni di Conservazione della Natura. Numero 21 - Uccelli … · 2019-02-14 · Calabria), Giovanni Palumbo (Lega Italiana Protezione Uccelli), Massimo Pandolfi (Laboratorio di

48

AQUILA ANATRAIA MAGGIORE

Aquila clanga Pallas, 1811

SistematicaOrdine: Falconiformi (Falconiformes)Sottordine: Accipitri (Accipitres)Famiglia: Accipitridi (Accipitridae)Specie monotipica

GeonemiaSpecie a corologia eurosibirica. L’a-

reale riproduttivo si estende tra l’Europacentro-orientale e la costa pacifica dellaManciuria, in una fascia compresa tra illimite settentrionale della taiga e quellosuperiore delle steppe (53°-65° N). So-no presenti due popolazioni isolate, ri-spettivamente nelle regioni settentriona-li dell’Iran e dell’India. L’areale di sver-namento si estende dall’Europa meridio-nale a Cina e Indocina, attraversandol’Africa settentrionale e orientale, il Me-dio Oriente e il Pakistan del nord. Lapopolazione nidificante in Europa èmolto ridotta (circa 1.000 coppie, quasila metà delle quali in Russia) e caratte-

rizzata quasi ovunque da un andamentonumerico decrescente.

Origine e consistenza delle popolazioniitaliane

Nel XIX secolo l’areale riproduttivo eraprobabilmente più esteso dell’attuale: esi-stono notizie relative alla nidificazione di

Areale disvernamento

juv.

Page 50: Quaderni di Conservazione della Natura. Numero 21 - Uccelli … · 2019-02-14 · Calabria), Giovanni Palumbo (Lega Italiana Protezione Uccelli), Massimo Pandolfi (Laboratorio di

49

ra ed estensione (marcite, laghi, stagni).Si nutre di mammiferi e uccelli di mediee piccole dimensioni, che vengono cac-ciati nelle zone più aperte. Anche durantelo svernamento appare strettamente asso-ciata alle zone umide, dove può catturareanche uccelli feriti o uccisi da cacciatori.Le osservazioni in Italia sono concentrateattorno a grosse zone umide (lagune,grandi fiumi e laghi).

ConservazioneSpecie considerata a rischio di estin-

zione (SPEC 1: in pericolo) a causa delcrollo di popolazione avvenuto negli an-ni recenti. Nelle aree di nidificazione laspecie è molto sensibile al disturbo an-tropico. Cerca di evitare l’eccessiva pre-senza umana anche in inverno, selezio-nando zone umide ampie e tranquillecon elevata disponibilità di uccelli ac-quatici. Alcuni soggetti possono comun-que mostrare un comportamento moltoconfidente, che li rende vulnerabili versoatti di bracconaggio. Le attività forestalie agricole in prossimità dei nidi possonocausare il fallimento della riproduzione,ma anche la creazione di insediamentipermanenti entro i territori di cacciapossono costringere gli individui presen-ti ad allontanarsi. Le modificazioni am-bientali dovute alla bonifica delle zonedi riproduzione e il disturbo ai nidi sonoconsiderate le cause di declino principa-li. L’istituzione di ampie riserve naturaliper proteggere le coppie nidificanti puòlocalmente invertire il trend negativodella specie.

MARCO ZENATELLO

alcune coppie anche in Italia. Attualmen-te, piccoli contingenti attraversano il no-stro Paese durante le migrazioni e alcuniindividui (5 stimati in media per il quin-quennio 1991-1995) si trattengono anchein inverno, più di frequente in corrispon-denza delle ampie zone umide costieredell’Adriatico settentrionale.

Fenologia stagionaleSpecie migratrice e svernante regolare.

Abbandona le aree di riproduzione tra ot-tobre e novembre e vi ritorna in marzo-aprile. I tratti di mare ampi vengono diregola evitati durante la migrazione. Laspecie è meno comunemente osservatadella congenerica Aquila anatraia minorenei posti di maggiore transito (Bosforo,Israele, Suez). Esistono in alcuni casi dif-ficoltà nella separazione sul campo delledue specie, che rendono i conteggi effet-tuati in queste aree non del tutto affidabi-li per stimare l’entità della popolazione ela fenologia migratoria. In Italia la mag-gior parte degli avvistamenti (quasi tuttiriferiti a singoli individui) avviene tra ot-tobre e dicembre, con alcuni individui os-servati fino a febbraio. Le presenze ap-paiono più scarse in primavera. Molti so-no i soggetti con piumaggio da giovane oimmaturo. I dati provengono in gran par-te dalla costa settentrionale dell’Adriaticoe dalla Pianura Padana. Muovendosi ver-so il sud e l’ovest del paese gli avvistamen-ti diminuiscono, per aumentare nuova-mente in Sicilia, dove la frequenza è simi-le a quella delle regioni settentrionali.

HabitatSi riproduce con coppie isolate e basse

densità in ampie foreste planiziali umideprossime a corpi d’acqua di diversa natu-

Page 51: Quaderni di Conservazione della Natura. Numero 21 - Uccelli … · 2019-02-14 · Calabria), Giovanni Palumbo (Lega Italiana Protezione Uccelli), Massimo Pandolfi (Laboratorio di

50

AQUILA REALE

Aquila chrysaetos (Linnaeus, 1758)

SistematicaOrdine: Falconiformi (Falconiformes)Sottordine: Accipitri (Accipitres)Famiglia: Accipitridi (Accipitridae)Sottospecie italiana:- Aquila chrysaetos chrysaetos (Linnaeus,1758)

GeonemiaSpecie ad ampia distribuzione oloar-

tica, presente nel Paleartico occidentalefra i 20° e i 70° N con due sottospeciedistinguibili tra loro per leggere variazio-ni nella colorazione del piumaggio. InEuropa vive la sottospecie nominale,tranne nella Penisola Iberica dove è pre-sente la sottospecie homeyeri Severtsov,1888. In gran parte dell’areale è speciesedentaria; solo nelle regioni più setten-trionali (Siberia e Scandinavia) sono sta-ti registrati movimenti migratori. Errati-smi sono tipici dei giovani, degli imma-turi e dei subadulti non territoriali.

Origine e consistenza delle popolazioniitaliane

L’areale di distribuzione dell’Aquilareale in Italia comprende la catena alpi-na e appenninica, e i distretti montuosidelle due isole maggiori. Agli inizi degli

Areale dinidificazione

juv.

Page 52: Quaderni di Conservazione della Natura. Numero 21 - Uccelli … · 2019-02-14 · Calabria), Giovanni Palumbo (Lega Italiana Protezione Uccelli), Massimo Pandolfi (Laboratorio di

51

di pianura, nei settori alpini, appennini-ci e insulari. Rapace legato agli ambientia vegetazione aperta o semi-aperta, pur-ché ad elevata disponibilità di prede vivedurante il periodo riproduttivo (in ordi-ne d’importanza: mammiferi, uccelli erettili), e di carcasse di pecore e ungulatinella fase invernale pre-riproduttiva. Co-struisce il nido su pareti rocciose, purchéindisturbate e con nicchie sufficiente-mente grandi da riparare il nido da even-ti meteorologici avversi (precipitazioni oeccessiva insolazione). A volte nidifica sualbero, evento più frequente sulle Alpi.Nidifica dai 180 m di quota fino ad ol-tre i 2.000 m (massimo noto 2.650 msulle Alpi), generalmente a quote infe-riori di quelle dei territori di caccia cir-costanti.

ConservazioneLa specie ha uno status di conservazio-

ne sfavorevole in Europa (SPEC 3: rara)ed è indicata come “vulnerabile” nel Li-bro Rosso dei Vertebrati per l’Italia. Do-po la protezione accordatale in Italia nel1976, i casi di bracconaggio sono pro-gressivamente diminuiti, anche se per-mangono come causa di morte più o me-no occasionale in tutte le regioni dell’a-reale. Fattori limitanti il successo ripro-duttivo sono il disturbo diretto ai nidi e lealterazioni ambientali legate all’antropiz-zazione del territorio. L’abbandono dellamontagna e il conseguente rimboschi-mento naturale di ambienti a strutturaaperta (prati, pascoli e incolti) potrebberolimitarne l’attuale ripresa numerica.

PAOLO PEDRINI E FABRIZIO SERGIO

anni ‘90 del XX secolo la popolazioneitaliana, considerata stabile o in lieve in-cremento, era stimata in 318-403 cop-pie, di cui 235-298 sulle Alpi, 46-54 su-gli Appennini, 13 in Sicilia e 38 in Sar-degna. Stime di densità sono note per al-cuni settori alpini: 9,5 coppie/1.000 km2

nelle Alpi occidentali e 5,9 coppie/1.000km2 nelle Alpi centro-orientali. La po-polazione appenninica presenta densitàinferiori, probabilmente in connessionecon minori risorse alimentari e un mag-gior grado di persecuzione. La situazio-ne all’anno 2000 si può ritenere stabile olocalmente in aumento, in particolare inalcuni settori prealpini, dove alcunenuove coppie si sono insediate anche aridosso della pianura. Ulteriori ricerchein regioni poco indagate hanno megliodefinito l’entità numerica della popola-zione, stimata in almeno 500 coppie.

Fenologia stagionaleSpecie monogama, vive in coppie le-

gate al territorio di nidificazione durantetutto l’anno. Le uova vengono in generedeposte in marzo e aprile. L’incubazionedura circa 43-45 giorni. La schiusa av-viene entro metà-fine maggio. I giovanisi involano a circa 75-80 giorni d’età. Lamaggior parte degli involi avviene fra laprima e la terza decade di luglio, al piùtardi entro la metà d’agosto. I giovani ri-mangono spesso con gli adulti fino allafine dell’inverno.

HabitatIn Italia frequenta gli ambienti mon-

tuosi dell’orizzonte alpino e subalpino,le zone montane, collinari, o localmente

Page 53: Quaderni di Conservazione della Natura. Numero 21 - Uccelli … · 2019-02-14 · Calabria), Giovanni Palumbo (Lega Italiana Protezione Uccelli), Massimo Pandolfi (Laboratorio di

52

AQUILA MINORE

Hieraaetus pennatus(J. F. Gmelin, 1788)

SistematicaOrdine: Falconiformi (Falconiformes)Sottordine: Accipitri (Accipitres)Famiglia: Accipitridi (Accipitridae)Specie monotipica

GeonemiaSpecie a corologia eurocentroasiatico-

mediterranea. In Europa è presente indue aree disgiunte che comprendono laPenisola Iberica, la Francia centro-meri-dionale e, più ad oriente, la regione bal-canica, le coste del Mar Nero e le grandipianure dell’Ucraina, della Bielorussia edella Russia centrale e meridionale. Ben-ché alcuni individui possano svernarelungo le coste del Mediterraneo, la quasitotalità della popolazione nidificante nelPaleartico occidentale trascorre l’invernonell’Africa transahariana in una vastaarea che dal Sudan e dall’Etiopia si

estende ad ovest fino alla Costa d’Avorioe a sud fino al Sudafrica.

Origine e consistenza delle popolazioniitaliane

In Italia compare con regolarità macon un basso numero di individui du-

Areale disvernamento

a

a: fase chiarab: fase scura

b

Page 54: Quaderni di Conservazione della Natura. Numero 21 - Uccelli … · 2019-02-14 · Calabria), Giovanni Palumbo (Lega Italiana Protezione Uccelli), Massimo Pandolfi (Laboratorio di

53

l’Isola d’Elba il 25.8.1971, mentre nel se-condo Baghino il 21.4.1984 ha seguitoper circa un’ora, nell’entroterra di Aren-zano (Genova), voli territoriali di unacoppia culminati in un’azione di mob-bing verso un’Aquila reale.

HabitatSpecie tipicamente forestale, in perio-

do riproduttivo predilige i boschi mistidisetanei interrotti da brughiere, prate-rie, zone di macchia, coltivi e talora an-che affioramenti rocciosi. Frequenta siazone pianeggianti sia ambienti collinari emontani, spingendosi dal livello del ma-re fino ad oltre i 1.600 m di quota. InAfrica sverna nella savana alberata.

ConservazioneSpecie con uno stato di conservazio-

ne sfavorevole in Europa (SPEC 3: rara).La popolazione nidificante, valutabile in3-6.000 coppie, appare frammentata,con numerosi piccoli nuclei isolati in ca-lo numerico; i maggiori contingenti ni-dificanti, presenti nella Penisola Iberica,in Francia e in Russia sono consideratistabili. La specie risente soprattutto delladistruzione e/o del degrado degli am-bienti riproduttivi e di svernamento,benché anche la persecuzione diretta e lacollisione con le linee elettriche possanolocalmente rappresentare fattori limitan-ti non trascurabili. In Italia risente dellapersecuzione diretta a cui i rapaci sonoancora sottoposti, come dimostrano inumerosi casi di abbattimento riportatiin letteratura. Interventi atti a prevenireil bracconaggio nei confronti degli uc-celli da preda potrebbero favorire la so-sta della specie per periodi più prolunga-ti, anche in periodo di nidificazione.

ALESSANDRO ANDREOTTI

rante la migrazione autunnale e prima-verile. La maggior parte delle osservazio-ni si riferisce a singoli individui, anchese non mancano dati relativi al passaggiodi più soggetti, soprattutto in Sicilia(max 35 nella primavera del 1986) e inLiguria (max 9 nell’autunno 1989). Daidati disponibili sembra che le segnala-zioni della specie siano diventate più fre-quenti nel corso degli ultimi vent’anni.L’origine dei soggetti che raggiungono ilnostro Paese non è del tutto chiara; sipuò ipotizzare che i migratori osservatiin Sicilia e sullo stretto di Messina ap-partengano alla popolazione orientale,mentre almeno una buona parte dei sog-getti segnalati in Liguria e in Toscana èprobabile provenga dall’Europa occiden-tale. A tal proposito è indicativa la ricat-tura di un giovane inanellato al nido il17.7.1988 in Spagna (Doñana) abbattu-to a Castelfiorentino (FI) il 21 novem-bre dello stesso anno.

Fenologia stagionaleMigratore regolare e svernante irrego-

lare; segnalazioni sporadiche sono notein periodo riproduttivo, ma senza accer-tamento di nidificazione. La specie com-pare soprattutto in primavera (marzo-maggio) e in autunno (settembre-no-vembre); gli avvistamenti in questo pe-riodo si riferiscono soprattutto a zoneove si verificano concentrazioni di rapaciin migrazione (Stretto di Messina, Ligu-ria centrale, rilievi prealpini, Monte Co-nero). Occasionali segnalazioni di pre-senze invernali riguardano la Sicilia sud-orientale, la fascia costiera del Tirrenocentro-settentrionale [Ventimiglia (Im-peria), Vecchiano (Pisa), Le Macchiozze(Grosseto), Montiano (Grosseto), Castel-porziano (Roma)] e la Romagna. In dueoccasioni è stata ipotizzata la nidificazio-ne in Italia. Nel primo caso Di Carlo eHeinze hanno osservato una coppia sul-

Page 55: Quaderni di Conservazione della Natura. Numero 21 - Uccelli … · 2019-02-14 · Calabria), Giovanni Palumbo (Lega Italiana Protezione Uccelli), Massimo Pandolfi (Laboratorio di

54

AQUILA DEL BONELLI

Hieraaetus fasciatus (Vieillot, 1822)

SistematicaOrdine: Falconiformi (Falconiformes)Sottordine: Accipitri (Accipitres)Famiglia: Accipitridi (Accipitridae)Sottospecie italiana:- Hieraaetus fasciatus fasciatus (Vieillot,1822)

GeonemiaSpecie a corologia paleartico-paleo-

tropicale. La sottospecie nominale èdistribuita nell’Africa settentrionale, Pe-nisola Iberica, Francia, Sud Italia, Peniso-la Balcanica, Creta, Rodi, Cipro, MedioOriente, Turchia, Arabia, Asia sud-occi-dentale fino all’Afghanistan, Pakistan, In-dia e Cina meridionale. La sottospecierenschii Stresemann, 1932 ha un areale ri-stretto attorno ad alcune isole dell’arcipe-lago Indonesiano (Timor, Flores).

Origine e consistenza delle popolazioniitaliane

In Italia è nota la presenza di coppienidificanti in Sicilia (13 coppie), Sarde-gna (2-3 coppie, di cui non si hanno re-centi conferme) e Calabria (1-2 coppie).Osservazioni ripetute nell’isola di Monte-cristo ed in Corsica hanno fatto ipotizza-re che abbia potuto riprodursi nell’area

Areale dinidificazione

juv.

Page 56: Quaderni di Conservazione della Natura. Numero 21 - Uccelli … · 2019-02-14 · Calabria), Giovanni Palumbo (Lega Italiana Protezione Uccelli), Massimo Pandolfi (Laboratorio di

55

coperti da macchia arbustiva, con ampipascoli dominati da alte pareti rocciose,ove costruisce il nido.

ConservazioneSpecie con status sfavorevole di con-

servazione a livello europeo (SPEC 3: inpericolo). In Italia l’unica popolazionedi una certa consistenza è quella sicilia-na, pur fluttuante nel tempo. Sembrache esista una relazione tra successo ri-produttivo e consistenza delle popola-zioni di conigli selvatici, e che le virosiche hanno causato un’elevata mortalitàdi questo mammifero negli ultimi anniin alcune aree, occupate da coppie diAquila del Bonelli, possano essere all’o-rigine della loro bassa produttività.

BRUNO MASSA

dell’arcipelago Toscano e della Corsica,sebbene ciò non sia stato finora verificato.

Fenologia stagionaleÈ specie nidificante residente e migra-

trice irregolare. Sono noti casi di errati-smo, soprattutto giovanile, in tutto l’area-le. Alquanto fedele al sito riproduttivo, ingenere lo frequenta tutto l’anno. In Italiail periodo riproduttivo inizia già in di-cembre e la deposizione delle uova ha luo-go all’inizio-metà febbraio. La femminadepone 1-2 (raramente 3) uova che covaper circa 40 giorni. I pulcini restano nelnido per un paio di mesi, involandosi trala fine di maggio e la metà di giugno.

HabitatFrequenta ambienti rocciosi, in gene-

re privi di vegetazione arborea, spesso

Page 57: Quaderni di Conservazione della Natura. Numero 21 - Uccelli … · 2019-02-14 · Calabria), Giovanni Palumbo (Lega Italiana Protezione Uccelli), Massimo Pandolfi (Laboratorio di

56

FALCO PESCATORE

Pandion haliaetus (Linnaeus, 1758)

Sistematica

Ordine: Falconiformi (Falconiformes)Sottordine: Accipitri (Accipitres)Famiglia: Pandionidi (Pandionidae)Sottospecie italiana:- Pandion haliaetus haliaetus (Linnaeus,1758)

Geonemia

Specie politipica a corologia subco-smopolita, è diffusa in tutti i continen-ti tranne l’Antartide. Sono riconosciu-te quattro sottospecie; nel Paleartico èdistribuita la sottospecie nominale,dall’Europa occidentale e Nord Africafino alla Cina e al Giappone. L’arealeeuropeo è relativamente continuo soloa livello dei Paesi circum-baltici, dellaScandinavia e in Russia. Sverna dalMediterraneo al Sud Africa, in India,Indonesia e Filippine.

Origine e consistenza delle popolazioniitaliane

La popolazione nidificante italiana èestinta da circa trent’anni in Sardegna,ed interessava precedentemente anche laSicilia e la Toscana. Diversi tradizionalisiti riproduttivi sardi conservano tuttora

Areale disvernamento

Page 58: Quaderni di Conservazione della Natura. Numero 21 - Uccelli … · 2019-02-14 · Calabria), Giovanni Palumbo (Lega Italiana Protezione Uccelli), Massimo Pandolfi (Laboratorio di

57

salmastra, caratterizzate da elevate densi-tà del popolamento ittico e spesso dallapresenza di alberi, pali ed altri potenzialiposatoi. Gli svernanti censiti negli ulti-mi anni sono stati infatti osservati so-prattutto in lagune e stagni costieri edanche sui grandi laghi artificiali dell’en-troterra sardo. L’estinta popolazione ni-dificante italiana, come quella che so-pravvive in Corsica, aveva abitudini ri-produttive semi-coloniali e marine, nidi-ficando su falesie e pinnacoli antistantitratti di mare anche molto aperti e spes-so su piccole isole (es. Tavolara, Maretti-mo, Montecristo).

ConservazioneLa specie ha uno status di conserva-

zione sfavorevole in Europa (SPEC 3: ra-ra), malgrado l’attuale tendenza all’au-mento manifestata in molti paesi. La po-polazione della Corsica, al culmine deldeclino nel 1977 (6 coppie), è rimontataa oltre venti coppie nell’ultimo decennio(24 nel 1996), valore tuttavia ancoralontano da quello di 40-100 relativo ainizio secolo. L’insediamento di nuovecoppie riproduttrici è stato favorito me-diante il posizionamento di nidi artifi-ciali e sagome di adulti; tale strategia èstata sperimentata, per ora senza succes-so, anche in tre siti italiani (Capo Figari,isole di Capraia e Montecristo). I con-tingenti in transito in Italia sono ancoraoggi verosimilmente soggetti ad abbatti-menti illegali, anche se non nella misurastimata per gli anni ’70 del XX secolo(oltre 1.000 individui all’anno); la causadi mortalità attualmente più significati-va è probabilmente l’impatto contro li-nee elettriche.

NICOLA BACCETTI

i resti dei nidi che ospitavano. Nel baci-no occidentale del Mediterraneo la spe-cie sopravvive invece in Corsica, alle Ba-leari e lungo le coste di Algeria e Maroc-co, con soggetti ad abitudini sedentarieo debolmente dispersive, segnalati rego-larmente d’inverno in aree attigue ancheitaliane. Provenienza nord-europea (so-prattutto scandinava) hanno invece icontingenti relativamente copiosi chetransitano attraverso l’Italia diretti versozone di svernamento africane. È attual-mente impossibile produrre una stimaprecisa dell’entità della popolazione dipassaggio in Italia (alcune migliaia di in-dividui), mentre la facile rilevabilità del-la specie consente di stimare con buonaprecisione la popolazione svernante. Ne-gli anni successivi all’aumento dei nidifi-canti della Corsica (dati 1991-2000)questa ammonta a circa 100 individuidiffusi soprattutto nelle zone umide del-la Sardegna.

Fenologia stagionaleSpecie migratrice e svernante. Il

transito dei contingenti di origine nordi-ca avviene in marzo-maggio e agosto-no-vembre; al di fuori di tali periodi, sonoormai localmente frequenti le osserva-zioni di soggetti mediterranei presentianche durante i mesi invernali, mentresono scarse quelle di estivanti nei mesi digiugno e luglio. Queste ultime, forse ri-feribili ad ambedue le popolazioni euro-pee, sono dovute principalmente a indi-vidui immaturi.

HabitatOve presente per periodi prolungati,

il Falco pescatore si insedia soprattuttoin ampie zone umide d’acqua dolce o

Page 59: Quaderni di Conservazione della Natura. Numero 21 - Uccelli … · 2019-02-14 · Calabria), Giovanni Palumbo (Lega Italiana Protezione Uccelli), Massimo Pandolfi (Laboratorio di

58

GRILLAIO

Falco naumanni Fleischer, 1818

SistematicaOrdine: Falconiformi (Falconiformes)Sottordine: Falconi (Falcones)Famiglia: Falconidi (Falconidae)Specie monotipica

GeonemiaSpecie a corologia eurocentroasiatico-

mediterranea. Esistono una ventina dipopolazioni riproduttive isolate nelNord Africa ed una irregolare presenzaeuropea quasi ovunque in forte regres-sione numerica, dal Portogallo orientale

Areale disvernamento

Areale dinidificazione

Page 60: Quaderni di Conservazione della Natura. Numero 21 - Uccelli … · 2019-02-14 · Calabria), Giovanni Palumbo (Lega Italiana Protezione Uccelli), Massimo Pandolfi (Laboratorio di

59

mentre 20-30 sono gli individui di cui èstato accertato lo svernamento tra Basili-cata e Calabria; per quanto venga consi-derata parzialmente svernante anche inSardegna, non si conoscono stime dellapopolazione eccettuato sporadici avvista-menti. Il numero degli svernanti varia daun anno all’altro in relazione alle condi-zioni climatiche e quindi, indirettamen-te, alla disponibilità trofica del territorio.Nei principali quartieri di svernamentoafricani i falchi si raggruppano in dormi-tori comuni di diverse migliaia di indivi-dui. Questa abitudine risulta comune an-che nei quartieri di riproduzione penin-sulari italiani mentre i pochi individuisvernanti in Italia risultano dispersi.

HabitatIn riproduzione l’habitat privilegiato

in Italia è caratterizzato da vaste esten-sioni di pseudo-steppa mediterranea, in-quadrabile fitosociologicamente nella as-sociazione Festuco-Brometalia e, in mi-nor misura, nella Thero-Brachypodietea,alternate a coltivazioni cerealicole e a su-perfici coltivate a seminativo. Tra questele coltivazioni foraggere permanenti e,in modo particolare, i cosiddetti prati-pascolo i quali prevedono l’utilizzazionedell’erba mediante taglio in primavera el’utilizzazione diretta da parte degli ani-mali da pascolo in autunno.

ConservazioneLe cause del declino numerico di questa

specie, oggi annoverabile tra quelle a mag-gior rischio di estinzione in Europa (SPEC1: vulnerabile), sono individuabili da un la-to nella scomparsa di habitat idoneo, dal-l’altro nei restauri dei centri storici che cau-sano la scomparsa dei siti di nidificazione.

GIOVANNI PALUMBO

all’ex Unione Sovietica, fin nella regionetrans-uralica, dove esistono diverse colo-nie in vaste zone steppiche. In Europaoccidentale e in medio-oriente il Grillaiosi riproduce dal sud della Francia e dellaSlovenia alla Sicilia, alle isole dell’Egeofino in Israele e in longitudine dal Por-togallo alla Siria, all’Irak e all’Iran. L’a-reale di svernamento è localizzato ingran parte a sud dell’Equatore fino alSud Africa e in particolare in Senegal,Sudan, Etiopia, Eritrea, Somalia, Kenya,Zambia, Zimbabwe e Sud Africa.

Origine e consistenza delle popolazioniitaliane

La specie nidifica esclusivamente inBasilicata, Puglia, Sicilia, Sardegna, To-scana e Lampedusa. Segnalazioni spora-diche sono inerenti la Campania e ri-guardano i monti Picentini, l’alta Irpi-nia, il Matese e il Beneventano. La con-sistenza storica della popolazione è sco-nosciuta. Solo negli ultimi dieci anni èstato avviato un censimento sistematicoche ha aumentato molto la conoscenzadi questa specie. La popolazione italiananel 2001 era di 3.640-3.840 coppie, ol-tre 3.000 delle quali esclusivamente si-nantropiche. Di grosse dimensioni sonoinfatti le colonie di alcuni centri urbanicome Matera con 693 coppie, Altamura629 coppie, Gravina 649 coppie, Sante-ramo 456 coppie. La caratteristica sinan-tropia è tipica delle colonie peninsulari,mentre in Sicilia e Sardegna è più faciletrovare colonie di piccole dimensioni insituazioni naturali.

Fenologia stagionaleIn Italia la specie risulta migratrice ni-

dificante e migratrice, eccettuate alcunezone dell’areale meridionale, ove è par-zialmente sedentaria. Un contingente dicirca 20-40 individui sverna in Sicilia

Page 61: Quaderni di Conservazione della Natura. Numero 21 - Uccelli … · 2019-02-14 · Calabria), Giovanni Palumbo (Lega Italiana Protezione Uccelli), Massimo Pandolfi (Laboratorio di

60

GHEPPIO

Falco tinnunculus Linnaeus, 1758

SistematicaOrdine: Falconiformi (Falconiformes)Sottordine: Falconi (Falcones)Famiglia: Falconidi (Falconidae)Sottospecie italiana:- Falco tinnunculus tinnunculus Linnaeus,1758

GeonemiaSpecie a corologia Paleartico-paleotropi-

cale diffusa con 6 sottospecie in tutto il Pa-leartico occidentale in maniera uniformefino a poco sopra il 70° parallelo. Dopo laPoiana, è il rapace diurno più comune inEuropa, dove risulta omogeneamente pre-sente, eccetto per l’estremo nord dei paesi

Areale disvernamento

Areale dinidificazione

Page 62: Quaderni di Conservazione della Natura. Numero 21 - Uccelli … · 2019-02-14 · Calabria), Giovanni Palumbo (Lega Italiana Protezione Uccelli), Massimo Pandolfi (Laboratorio di

61

verso la seconda metà di aprile. I giovanisi involano in giugno-luglio. Il passaggiodi individui migratori in Italia avvieneprincipalmente tra marzo e maggio e traagosto e novembre.

HabitatEstremamente eclettico in termini di

scelte ambientali. Presente in quasi ogni ti-pologia di paesaggio, eccetto zone a coper-tura forestale densa e continua o aree adagricoltura estremamente intensiva e altoapporto di pesticidi. Probabilmente favori-to da ambienti aperti, prativi, steppici, o diagricoltura estensiva, alternati a piccoli bo-schi, pareti rocciose o edifici antichi o ab-bandonati. Presente entro centri urbani an-che di grandi dimensioni (Roma, Milano),dove a volte nidifica in colonie. Nidifica dallivello del mare fino ad oltre 2.400 m diquota. I nidi sono collocati principalmentein anfratti di pareti rocciose e di edifici, ca-vità di alberi o vecchi nidi di corvidi, ardei-di o altri rapaci. Caccia micromammiferi,uccelli, rettili e Artropodi praticamente inogni tipologia di ambiente aperto. Le po-polazioni urbane hanno dieta dominata dauccelli. In inverno la maggior parte degliindividui residenti e svernanti si concentrain zone a bassa altitudine.

ConservazioneLa specie ha uno status di conservazione

sfavorevole in Europa (SPEC 3: in modera-to declino), a causa di cali di popolazionerilevati in 16 paesi tra il 1970 e il 1990. Laprincipale fonte di minaccia è probabil-mente l’intensificazione delle pratiche agri-cole, spesso associata a un elevato apportodi pesticidi alle colture, con conseguentebassa disponibilità delle prede principali,come micromammiferi e Artropodi.

FABRIZIO SERGIO E

VINCENZO PENTERIANI

scandinavi e l’Islanda. In Europa può esserespecie sedentaria, migratrice parziale o ca-ratterizzata da movimenti erratici locali. Lepopolazioni che si riproducono in zone concopertura nevosa continua durante tuttol’inverno sono completamente migratrici.Le aree di svernamento sono in Europacentro-meridionale e in Africa, in quest’ul-tima in un’area molto vasta che va dal Gol-fo della Guinea allo Zambia e a nord finoal Corno d’Africa.

Origine e consistenza delle popolazioniitaliane

Le popolazioni italiane sono probabil-mente sedentarie, migratrici parziali, o ca-ratterizzate da locali erratismi e movimentialtitudinali. Alcuni individui inanellati nel-la vicina Svizzera sono stati ritrovati in Li-beria. In Italia è uniformemente distribuitocome nidificante, pur mancando da alcunearee intensamente coltivate e antropizzatedella Pianura Padana, della Toscana e dellaCampania. Sono state rilevate densità di1,1-5,6 coppie/100 km2 nelle prealpi, 10coppie/100 km2 in Pianura Padana (pro-vincia di Pavia), 10-230 coppie/100 km2

entro la città di Roma e la sua periferia, e12,2-17,8 coppie/100 km2 in Sicilia. Lapopolazione italiana nidificante è stata sti-mata in 5.000-10.000 coppie. Il suo anda-mento è poco conosciuto, ma probabil-mente stabile con locali incrementi (alcunezone della Pianura Padana), ma anche cali(entro alcune zone prealpine ad alta coper-tura boschiva). Numerosi individui prove-nienti dall’Europa centro-settentrionalesvernano in Italia, spesso concentrandosi inzone a bassa altitudine (Pianura Padana,Maremma, Tavoliere delle Puglie).

Fenologia stagionaleIn Italia è specie nidificante (con po-

polazioni residenti o migratrici), migratri-ce e svernante. Le covate vengono in gene-re deposte in aprile-maggio, con un picco

Page 63: Quaderni di Conservazione della Natura. Numero 21 - Uccelli … · 2019-02-14 · Calabria), Giovanni Palumbo (Lega Italiana Protezione Uccelli), Massimo Pandolfi (Laboratorio di

62

FALCO CUCULO

Falco vespertinus Linnaeus, 1766

SistematicaOrdine: Falconiformi (Falconiformes)Sottordine: Falconi (Falcones)Famiglia: Falconidi (Falconidae)Specie monotipica

Il Falco cuculo forma una super-spe-cie con il Falco cuculo orientale Falcoamurensis Radde, 1863, del quale è statoritenuto a lungo conspecifico.

GeonemiaSpecie che presenta un esteso areale

riproduttivo nelle zone temperate del-l’Europa tra l’Ungheria e il fiume Lenain Siberia. Le popolazioni più numerosesono quelle russe e ungheresi. Il Falcocuculo unisce i quartieri di svernamentonell’Africa meridionale (Angola, Nami-bia, Botswana, Zimbabwe e Zambia)con i territori riproduttivi euro-sibirici,compiendo una migrazione circolare insenso orario. Infatti, è osservabile nel-l’Europa meridionale ed occidentale solodurante il passaggio pre-riproduttivo; inumeri dei contingenti migratori au-mentano sensibilmente in occasione diprimavere particolarmente calde. Le rot-

Areale dinidificazione

Page 64: Quaderni di Conservazione della Natura. Numero 21 - Uccelli … · 2019-02-14 · Calabria), Giovanni Palumbo (Lega Italiana Protezione Uccelli), Massimo Pandolfi (Laboratorio di

63

cuculo viene osservato solo accidental-mente lungo la penisola italiana, poichésegue rotte orientali.

HabitatGli habitat dell’areale riproduttivo

principale comprendono una larga fasciadi steppe, steppe boscate e terreni colti-vati, di solito ad altitudini inferiori a 300m s.l.m. (1.500 m nel continente asiati-co). Si riproduce in nidi abbandonati dicorvidi o altri rapaci, tipicamente utiliz-za colonie di Corvo. In Italia sfrutta i ni-di solitari della Cornacchia grigia e dellaGazza, in territori planiziali sottopostiad agricoltura intensiva. Si nutre di gros-si insetti cacciati sia in volo che a terra,soprattutto Orthoptera. Questa dieta in-settivora viene integrata con micro-mammiferi e anfibi, specialmente du-rante l’allevamento della prole.

ConservazionePresenta uno status di conservazione

non favorevole in Europa (SPEC 3: ra-ra). Le popolazioni europee mostranouna tendenza negativa, con crolli supe-riori al 50% nelle regioni sovietiche tra il1970 e il 1990. Unica eccezione è la po-polazione ungherese che mostra valoridemografici pressoché costanti. Questaspecie ha particolarmente sofferto delletrasformazioni agricole della steppa. Lapopolazione nidificante italiana potreb-be essere destinata ad aumentare se ver-ranno adottate misure protettive ai sitidi riproduzione e ridotto l’uso di pestici-di in agricoltura.

DAVIDE LICHERI

te autunnali di questa specie seguonovie più orientali, lungo la Romania oc-cidentale, i Balcani e le coste orientalidel Mediterraneo.

Origine e consistenza delle popolazioniitaliane

In Italia il primo episodio riprodutti-vo è stato osservato nel 1995 in provin-cia di Parma, nelle vicinanze del Po. Ne-gli anni successivi si è formata una pic-cola popolazione che ha raggiunto unaconsistenza massima di 16 coppie nel1997, ridotta ad una sola nel 1999. Al-tre coppie riproduttive sono state loca-lizzate nella provincia di Ferrara (4 cop-pie nelle Valli del Mezzano nel 1997), diTreviso (1 coppia nel 1996) e di Mode-na (1 coppia nel 1997). Durante la mi-grazione primaverile vengono osservateanche diverse centinaia di individui, so-prattutto lungo il versante adriatico del-la Puglia, in Emilia-Romagna, Veneto eFriuli-Venezia Giulia.

Fenologia stagionaleMigratore regolare durante il passo

pre-riproduttivo; solo di recente ha ac-quisito lo status di migratore riprodutti-vo. Questo rapace arriva in Italia dopo lametà di aprile e i picchi del passo sonoosservabili circa venti giorni dopo. Nonesiste migrazione differenziale legata alsesso. Le coppie iniziano l’incubazionedelle uova nell’ultima decade di maggioed i giovani involano all’inizio di luglio.Le partenze dai siti riproduttivi italianiavvengono probabilmente nella secondametà di agosto. Durante la migrazioneverso i quartieri di svernamento il Falco

Page 65: Quaderni di Conservazione della Natura. Numero 21 - Uccelli … · 2019-02-14 · Calabria), Giovanni Palumbo (Lega Italiana Protezione Uccelli), Massimo Pandolfi (Laboratorio di

64

SMERIGLIO

Falco columbarius Linnaeus, 1758

SistematicaOrdine: Falconiformi (Falconiformes)Sottordine: Falconi (Falcones)Famiglia: Falconidi (Falconidae)Sottospecie italiana:- Falco columbarius Linnaeus, 1758

GeonemiaSpecie a distribuzione olartica con area-

le riproduttivo nel Paleartico settentrionale,Siberia e Kazakistan settentrionale dovepresenta 4 sottospecie, altre 6 in Asia eNord America. In Europa è diffusa la sot-tospecie aesalonTunstall, 1771, mentre sub-aesalon C. L. Brehm, 1827 è presente in Is-landa e nelle Faröer, dove sono segnalatepopolazioni in parte residenti.

Origine e consistenza delle popolazioniitaliane

La specie è in Italia prevalentementemigratrice ma con svernamento regolare

diffuso anche se scarso in ambienti aper-ti a quote basse, più comune in Italia set-tentrionale. Svernanti stimati in circa1.500 individui. Sverna anche in altripaesi dell’Europa centro-meridionale edell’Africa del Nord. La consistenza del-la popolazione europea è stimata in 8-10.000 coppie. Accentuata riduzione

Areale disvernamento

Page 66: Quaderni di Conservazione della Natura. Numero 21 - Uccelli … · 2019-02-14 · Calabria), Giovanni Palumbo (Lega Italiana Protezione Uccelli), Massimo Pandolfi (Laboratorio di

65

lo, in praterie e scarpate, con folta coper-tura, brughiere ma anche sulla sommitàdi basse rocce e in vecchi nidi di corvidisu alberelli (5-12 m). Nidificazione soli-taria con territori lontani tra loro. Per l’at-tività alimentare frequenta praterie, bru-ghiere, tundre alberate, foreste rade di co-nifere. Specializzato nella caccia al volo dipiccoli uccelli in zone aperte, da posatoi,con attacchi improvvisi, voli orizzontali epicchiate, ma anche inseguimenti prolun-gati. Può fare caccia collettiva di due opiù. Preda soprattutto passeriformi: alau-didi, motacillidi, turdidi, fringillidi, maanche irundinidi e altri gruppi, dalle di-mensioni del Regolo fino a giovani diGallo cedrone.

Conservazione Specie anche in forte regresso locale

fin dalla metà del XX secolo per la ridu-zione di habitat e la persecuzione diret-ta, sia nelle aree riproduttive che durantela migrazione in diversi paesi europei,Italia compresa. Negli anni ’50-’70, es-sendo prevalentemente ornitofago, ha ri-sentito particolarmente dell’uso di pesti-cidi organoclorati in ambiente agricolo.Attualmente, in Italia la specie è stabileo in leggero aumento. Nel complesso delsuo areale europeo oggi la specie è stabi-le con locali incrementi o decrementi.Auspicabili interventi per la conservazio-ne degli habitat riproduttivi e per la ri-duzione della persecuzione diretta, sepure illegale; particolare attenzione an-che al disturbo antropico ricreativo inzone di svernamento.

MASSIMO PANDOLFI

delle sue popolazioni in Italia rispetto al-la prima metà del Novecento, negli ulti-mi anni sembra in leggera ripresa; il mo-nitoraggio della specie è comunque an-cora insufficiente.

Fenologia stagionaleSpecie migratrice e svernante regola-

re. Nella migrazione autunnale, i primimovimenti dalla Russia e dai Paesi scan-dinavi si osservano in agosto; nella zonaalpina i massimi di migrazione si rag-giungono in ottobre. Migrazione di ri-torno dispersa, poco rilevabile, iniziaverso la fine di febbraio e continua finoad aprile. Migra solitario, raramente ingruppi. Il numero di individui in migra-zione nel nostro Paese non sembra eleva-to, poco abbondante nello stretto diMessina; non si concentra lungo le costeperché si sposta su fronti ampi. Le ripre-se in Italia di individui inanellati si rife-riscono a soggetti di origine russa e scan-dinava. È nota un’accentuata filopatriaal sito di nidificazione. Deposizioneasincrona, covata di 3-5 uova, incuba-zione di 28-32 giorni da parte di ambe-due i sessi, involo 25-32 gg, indipenden-za a 3-4 settimane dall’involo.

HabitatÈ il più piccolo rapace diurno euro-

peo. Tipicamente un falco di ambienteaperto, collinare o di pianura, fino alla zo-na costiera, dune; evita invece le zone fo-restali o montane acclivi e dirupate. Neiquartieri di svernamento frequenta ancheambienti coltivati, ma mostra una decisadiffidenza verso le zone abitate. Relativa-mente all’ecologia della riproduzione lamaggior parte dei nidi è costruita al suo-

Page 67: Quaderni di Conservazione della Natura. Numero 21 - Uccelli … · 2019-02-14 · Calabria), Giovanni Palumbo (Lega Italiana Protezione Uccelli), Massimo Pandolfi (Laboratorio di

66

LODOLAIO

Falco subbuteo Linnaeus, 1758

SistematicaOrdine: Falconiformi (Falconiformes)Sottordine: Falconi (Falcones)Famiglia: Falconidi (Falconidae)Sottospecie italiana:- Falco subbuteo subbuteo Linnaeus, 1758

GeonemiaSpecie paleartica il cui areale si estende

dal Circolo Polare Artico al Mediterraneo edalle coste atlantiche a quelle del Pacifico inGiappone e Kamchatka. La sottospeciestreichi Hartert & Neumann, 1907 rim-piazza la sottospecie nominale in Cina me-

Areale disvernamento

Areale dinidificazione

juv.

Page 68: Quaderni di Conservazione della Natura. Numero 21 - Uccelli … · 2019-02-14 · Calabria), Giovanni Palumbo (Lega Italiana Protezione Uccelli), Massimo Pandolfi (Laboratorio di

67

luglio e abbandonano il nido circa 30 gior-ni dopo la schiusa. Tale ritardo sembrereb-be essere un buon adattamento, in quantoè elevata la disponibilità di individui appe-na involati di piccoli uccelli, specialmentepasseri, rondoni e Irundinidi, e di uccellimigratori precoci.

HabitatÈ una specie caratteristica del mosaico

di foreste e zone aperte, che utilizza nidi ab-bandonati da altri uccelli arboricoli e inparticolare dalla Cornacchia grigia. Tra i ni-di disponibili preferisce quelli costruiti sualberi alti, prossimi al margine del bosco edistanti dalle strade. È stata avvantaggiatadalla creazione di nuovi paesaggi agrari, co-me i pioppeti, che hanno sostituito la fore-sta ripariale primaria. Le aree aperte sonousate per la caccia; quando nel nido ci sonoi giovani, il Lodolaio preda soprattutto pic-coli uccelli che vengono catturati al volo etrasportati al nido. Negli altri periodi le pre-de sono costituite soprattutto da insetti vo-lanti, che sono catturati e divorati in volo.

ConservazioneLo status del Lodolaio sembra essere ab-

bastanza favorevole in Europa e in alcunistati le sue popolazioni sono aumentate ne-gli scorsi decenni. In Italia ha mostrato unabuona adattabilità ai cambiamenti dell’usodel suolo in alcuni dei suoi ambienti prefe-riti, anche se rimane tuttora vulnerabile acausa dell’abbattimento dei pioppeti nelcorso della nidificazione. L’abitudine di ni-dificare tardi fa sì che i giovani, che sonoparticolarmente vociferi e goffi nei loro pri-mi voli, siano esposti al rischio di abbatti-mento da parte di bracconieri nei primigiorni di apertura della stagione venatoria.

GIUSEPPE BOGLIANI

ridionale e nelle aree adiacenti. Tutte le po-polazioni sono migratrici; quelle nidificantinel Paleartico occidentale svernano nel ter-zo inferiore dell’Africa, mentre quelle piùorientali svernano in India.

Origine e consistenza delle popolazioniitaliane

In Italia il Lodolaio è presente solo du-rante la stagione riproduttiva e nel corsodelle migrazioni. La specie è distribuita so-prattutto nelle zone golenali delle pianure enelle zone collinari delle regioni settentrio-nali e centrali. Nelle regioni meridionali, inSicilia e Sardegna la nidificazione è stata ac-certata solo per poche località. La fascia go-lenale del Po e dei suoi maggiori affluentiospita una popolazione che raggiunge, ne-gli habitat ottimali, le massime densità co-nosciute per il Paleartico, con 19,3-29 cop-pie/100 km2. Il numero totale di coppie ri-produttrici in Italia può essere valutato fra500 e 1.000. La popolazione europea,esclusa la Russia, è stata stimata in 20.000-27.000 coppie, cui vanno aggiunte le40.000-70.000 coppie della Russia euro-pea; questo porta a stimare la consistenzanell’intera Europa in circa 100.000 coppie.

Fenologia stagionaleSpecie migratrice e migratrice nidifi-

cante. Segnalato un caso di svernamento aQuistello (Mantova). L’Italia è attraversatada contingenti migratori delle popolazioninidificanti in Europa centrale e settentrio-nale. Il flusso è particolarmente intenso inaprile e maggio e in settembre e ottobre.La nidificazione avviene in un periodomolto tardivo: il Lodolaio è la seconda spe-cie nidificante più tardiva in Italia, prece-duta solo dal Falco della Regina. La depo-sizione delle uova avviene mediamente ametà di giugno; la cova dura circa 30 gior-ni e i giovani schiudono verso la metà di

Page 69: Quaderni di Conservazione della Natura. Numero 21 - Uccelli … · 2019-02-14 · Calabria), Giovanni Palumbo (Lega Italiana Protezione Uccelli), Massimo Pandolfi (Laboratorio di

68

FALCO DELLA REGINA

Falco eleonorae Gené, 1839

SistematicaOrdine: Falconiformi (Falconiformes)Sottordine: Falconi (Falcones)Famiglia: Falconidi (Falconidae)Specie monotipica

A volte considerata appartenere ad unasuper-specie insieme al Falco unicolore,Falco concolor Temminck, 1825.

Geonemia

Specie a distribuzione mediterraneo-macaronesica, con areale riproduttivoquasi totalmente coincidente con il baci-no del Mediterraneo, ed esteso dalle Iso-le Canarie e dalla costa settentrionale delMarocco ad ovest, fino a Cipro ad est. Ilcentro dell’areale è rappresentato dalleisole dell’Egeo e da Creta, che ospitanocirca il 70% della popolazione mondia-le, stimata intorno alle 6.200 coppie.Specie migratrice a lungo raggio, svernaessenzialmente in Madagascar, con pre-senze invernali anche in Africa orientalee nelle isole Mascarene. Scarse sono leinformazioni relative alle rotte di migra-zione. Recentemente sono aumentate leosservazioni al di fuori dell’areale, inPaesi quali Polonia, Bulgaria, Svezia eGran Bretagna.

Areale dinidificazione

a

b

a: fase scurab: fase chiara

Page 70: Quaderni di Conservazione della Natura. Numero 21 - Uccelli … · 2019-02-14 · Calabria), Giovanni Palumbo (Lega Italiana Protezione Uccelli), Massimo Pandolfi (Laboratorio di

69

scogliere difficilmente accessibili, general-mente esposte a W-NW, ricche di cavità eterrazzi. Una sola delle colonie italiane, pe-raltro la più importante numericamente, èesposta a E-NE, lungo la costa orientalesarda. La caccia agli uccelli migratori di pic-cole e medie dimensioni avviene quasiesclusivamente sul mare, a distanze com-prese da pochi metri dalle falesie di nidifi-cazione ad oltre 20 Km, e ad altezze di oltre1.500 m. Nelle fasi precoci della stagioneriproduttiva vengono catturati Insetti in zo-ne interne coperte di vegetazione arborea odi macchia. Ambienti anche molto diversipossono essere frequentati al di fuori dellastagione riproduttiva.

ConservazioneIl Falco della Regina ha uno status di

conservazione sfavorevole in Europa(SPEC 2: rara), in quanto la popolazionecomplessiva è inferiore alle 10.000 cop-pie. In Italia la distribuzione dell’interapopolazione ricade in IBA. L’essere unaspecie così rara concentrata in un numerorelativamente ristretto di siti la rende par-ticolarmente vulnerabile. Le principalicause di minaccia risiedono, direttamenteo indirettamente, in attività antropiche.Tra queste il prelievo diretto di uova o pic-coli e l’abbattimento di adulti alle colonieo in migrazione. Particolare minaccia rive-stono le attività legate allo sviluppo del tu-rismo, della nautica da diporto e della fo-tografia naturalistica; esse infatti possonocausare l’abbandono del nido da parte del-le femmine, con rischio di surriscalda-mento delle uova e dei pulli, o predazioneda parte di ratti, gatti o uccelli. È fonda-mentale giungere alla protezione attiva ditutti i siti di nidificazione italiani, i qualidovrebbero essere compresi in Zone a Pro-tezione Speciale (ZPS).

FERNANDO SPINA

Origine e consistenza delle popolazioniitaliane

Specie coloniale, è distribuita come ni-dificante in un totale di 10 siti noti, 4 deiquali in Sardegna e 6 in Sicilia. La popola-zione è stimata intorno alle 500 coppie,delle quali 160-180 nella Sardegna meri-dionale, 120-150 nel Golfo di Orosei, 100-120 nelle Isole Eolie e 50 alle Isole Pelagie.La popolazione italiana appare stabile, conindicazioni positive di incremento numeri-co nel periodo 1980-2000 nella coloniameglio studiata a tale riguardo.

Fenologia stagionaleSpecie migratrice nidificante, caratteriz-

zata da una fenologia riproduttiva adattataa sfruttare, quale fonte di cibo, il passopost-riproduttivo dei migratori Paleartici. Iprimi soggetti raggiungono le colonie giàin maggio, ma la maggior parte della popo-lazione si insedia da giugno inoltrato a lu-glio. La massima parte delle osservazioni disoggetti in migrazione primaverile ha luogoin maggio, sia in località insulari che costie-re. In periodo riproduttivo la specie è spes-so segnalata anche in isole dove non nidifi-ca. La deposizione ha luogo a partire dagliultimi giorni di luglio e si protrae fino allaprima decade di agosto. Nidifica in cavità elogge rocciose. Le uova vengono deposte inuna piccola depressione. La dimensionemedia di covata è di 2,5 uova. L’incubazio-ne è curata essenzialmente dalla femmina.La schiusa è sincrona ed avviene nei primigiorni di settembre. L’involo ha luogo apartire dalla prima decade di ottobre; le co-lonie vengono abbandonate intorno alla fi-ne di ottobre. Nulla è noto sui movimentidi migrazione autunnale.

HabitatFattore comune a tutte le colonie italia-

ne, distribuite essenzialmente su isole dipiccole dimensioni, è la localizzazione su

Page 71: Quaderni di Conservazione della Natura. Numero 21 - Uccelli … · 2019-02-14 · Calabria), Giovanni Palumbo (Lega Italiana Protezione Uccelli), Massimo Pandolfi (Laboratorio di

70

LANARIO

Falco biarmicus Temminck, 1825

SistematicaOrdine: Falconiformi (Falconiformes)Sottordine: Falconi (Falcones) Famiglia: Falconidi (Falconidae)Sottospecie italiana:- Falco biarmicus feldeggii Schlegel, 1843

GeonemiaSpecie politipica diffusa nell’Europa

sud-orientale, in Medioriente e nella Re-gione Etiopica con l’esclusione dell’Afri-ca occidentale. Vengono generalmentericonosciute 4 sottospecie; di queste lasola presente in Europa ed in Italia è Fal-co biarmicus feldeggii. L’areale italiano siestende dall’Appennino modenese allaSicilia; la specie manca in Sardegna enelle isole minori.

Origine e consistenza delle popolazioniitaliane

La popolazione dell’Italia peninsulareoccupa l’estremo limite settentrionaledell’areale mondiale della specie e ciò de-termina fluttuazioni nella sua dinamica,che possono essere considerate fisiologi-che. In Sicilia, ove è presente oltre la me-tà dell’intera popolazione italiana, le ca-ratteristiche demografiche sembrano im-

Areale dinidificazione

juv.

Page 72: Quaderni di Conservazione della Natura. Numero 21 - Uccelli … · 2019-02-14 · Calabria), Giovanni Palumbo (Lega Italiana Protezione Uccelli), Massimo Pandolfi (Laboratorio di

71

vecchi nidi di altri uccelli (Corvo impe-riale, Poiana, ecc.). In rarissime occasio-ni sono state osservate nidificazioni sualbero. I nidi non si trovano quasi mai aldi sopra dei 1.000 m s.l.m. e preferibil-mente tra i 50 ed i 700 m. Durante le at-tività di caccia frequenta territori colli-nari aperti, in particolare praterie xeri-che ed ambienti steppici.

ConservazioneIn Europa il Lanario è considerato

una specie globalmente minacciata(SPEC 3: in pericolo). L’Italia ospita cir-ca il 70% della popolazione europea e,pertanto, può giocare un ruolo chiavenella sua conservazione. I fattori che li-mitano la dinamica delle popolazioniitaliane sono assai poco studiati; il ritmodi occupazione dei siti di nidificazione e,almeno in parte, il successo riprodutti-vo, potrebbero essere influenzati da fat-tori climatici e dalla competizione conaltre specie con nicchia parzialmente so-vrapposta (Pellegrino). Anche l’evoluzio-ne dell’uso del suolo da parte dell’uomo,con la contrazione della pastorizia e del-l’agricoltura estensiva ed il conseguenteincremento delle superfici boscate, po-trebbe influenzare in futuro lo stato diconservazione della specie. Un attentomonitoraggio delle popolazioni locali elo studio dei fattori che ne regolano ladinamica rappresentano in ogni casopremesse indispensabili perché possa es-sere attivata un’efficace politica di con-servazione.

SILVANO TOSO

prontate ad una maggiore stabilità. Sti-me recenti della consistenza a livello na-zionale indicano valori compresi tra le170 e le 200 coppie nidificanti. Tali va-lori tuttavia, vista la relativa elusività del-la specie e la mancanza di una rete omo-genea di rilevatori, devono essere consi-derati con molta cautela.

Fenologia stagionaleSpecie nidificante residente. La frazio-

ne adulta della popolazione risulta forte-mente sedentaria, mentre i giovani posso-no compiere movimenti erratici e disper-sivi più o meno rilevanti. Il fenomeno diun flusso importante d’individui (soprat-tutto in abito giovanile) nelle pianure pu-gliesi durante i mesi invernali, testimo-niato nei primi decenni del ’900 da nu-merose catture, si è da tempo interrotto.La fenologia della riproduzione è caratte-rizzata da una forte variabilità, che sem-bra indipendente dalla latitudine. La de-posizione avviene tra la fine di gennaio ela fine di marzo e l’involo tra l’inizio d’a-prile e l’inizio di giugno. Le uova, in ge-nere 3-4, vengono incubate per 28-35giorni ed il periodo che intercorre tra laschiusa e l’involo dei giovani è di 44-46giorni. Gli adulti compiono una mutaannuale completa in periodo postripro-duttivo, da maggio ad ottobre.

HabitatIn Italia il Lanario nidifica su pareti

rocciose non costiere, anche di modestedimensioni e spesso con substrato di ges-so o di materiale sabbioso e friabile. Ilnido è posto sia in anfratti e cenge, sia in

Page 73: Quaderni di Conservazione della Natura. Numero 21 - Uccelli … · 2019-02-14 · Calabria), Giovanni Palumbo (Lega Italiana Protezione Uccelli), Massimo Pandolfi (Laboratorio di

72

SACRO

Falco cherrug J. E. Gray, 1834

SistematicaOrdine: Falconiformi (Falconiformes) Sottordine: Falconi (Falcones)Famiglia: Falconidi (Falconidae)Sottospecie italiana:- Falco cherrug cherrug J. E. Gray, 1834

GeonemiaSpecie politipica a corologia centroa-

siatico-pontica, in Europa nidifica nellaparte più orientale del continente, dal-l’Ungheria agli Urali, ed in Turchia.Vengono generalmente descritte 2 sot-tospecie, quella nominale a distribuzio-ne europea, e F. c. milvipes Jerdon, 1871diffuso nell’Asia centrale. La forma al-taicus, Menz 1891, propria delle mon-tagne dell’Altai, è stata attribuita alter-nativamente al Sacro o al Girfalco Falcorusticolus Linnaeus, 1758 e potrebberappresentare una forma di passaggio trale due specie.

Origine e consistenza delle popolazioniitaliane

È presente in Italia solo come migra-tore regolare ma assai poco frequente e,raramente, come svernante; le osserva-zioni sono più numerose nelle regionimeridionali ed insulari. Verosimilmentegli individui che frequentano il nostroPaese appartengono alla sottospecie no-minale F. c. cherrug.

Fenologia stagionaleGli individui in migrazione o sver-

nanti sono osservabili in Italia da settem-bre ad aprile. Nell’areale di nidificazioneeuropeo la deposizione inizia nel mese diaprile e può protrarsi sino a maggio.Vengono in genere deposte 3-5 uova el’incubazione ha la durata di 33-35 gior-ni. I giovani lasciano il nido all’età di 45-50 giorni, ma rimangono dipendenti daigenitori per altre 4-5 settimane.

juv.

Page 74: Quaderni di Conservazione della Natura. Numero 21 - Uccelli … · 2019-02-14 · Calabria), Giovanni Palumbo (Lega Italiana Protezione Uccelli), Massimo Pandolfi (Laboratorio di

73

ConservazioneLa categoria di rischio nella quale vie-

ne inserito il Sacro in Europa è quella dispecie minacciata (SPEC 3: in pericolo).Apparentemente il numero di individuiche frequenta il nostro Paese nei mesi in-vernali è decisamente inferiore a quelloriscontrato nei primi decenni del ’900.Le cause di tale diminuzione sono diffi-cilmente individuabili e potrebbero esse-re collegate sia alla contrazione dellaconsistenza delle popolazioni nidifican-ti, sia a mutamenti ambientali nei quar-tieri di svernamento.

SILVANO TOSO

HabitatNell’areale di nidificazione europeo si

riproduce sia in ambienti di steppa albe-rata, sia in regioni montagnose o alto-piani con ripide scarpate e canyon. Co-me tutti gli altri congeneri non costrui-sce il nido, ma sfrutta quello predispostoda altre specie, soprattutto rapaci di me-die e grandi dimensioni. Il nido può es-sere su grandi alberi o su pareti rocciose.Fuori dalla stagione riproduttiva fre-quenta una grande varietà di ambientiaperti (steppe, praterie, aree ad agricol-tura estensiva, zone umide, ecc.) conpreferenza per le regioni soleggiate e abassa piovosità.

Page 75: Quaderni di Conservazione della Natura. Numero 21 - Uccelli … · 2019-02-14 · Calabria), Giovanni Palumbo (Lega Italiana Protezione Uccelli), Massimo Pandolfi (Laboratorio di

74

FALCO PELLEGRINO

Falco peregrinus Tunstall, 1771

SistematicaOrdine: Falconiformi (Falconiformes) Sottordine: Falconi (Falcones)Famiglia: Falconidi (Falconidae)Sottospecie italiane: - Falco peregrinus peregrinus Tunstall,1771

- Falco peregrinus brookei Sharpe, 1873- Falco peregrinus calidus Latham, 1790

GeonemiaSpecie politipica a corologia cosmo-

polita, manca solo nelle regioni di fore-sta pluviale dell’America centro-meri-

Areale disvernamento

Areale dinidificazione

juv.

Page 76: Quaderni di Conservazione della Natura. Numero 21 - Uccelli … · 2019-02-14 · Calabria), Giovanni Palumbo (Lega Italiana Protezione Uccelli), Massimo Pandolfi (Laboratorio di

75

di vasto raggio. Da ottobre ad aprile so-no presenti individui in migrazione pro-venienti dall’Eurasia settentrionale. Ledeposizioni più precoci si verificano allafine del mese di febbraio nell’Italia meri-dionale ed insulare e quelle più tardivenella seconda metà di aprile. Le uova, ingenere 3-4, vengono incubate per 28-33giorni ed il periodo che intercorre tra laschiusa e l’involo dei giovani è di 5-6 set-timane. La muta annuale, pressochécompleta, inizia in genere ad aprile conla perdita della quarta remigante prima-ria e termina tra la metà di novembre ela metà di dicembre.

HabitatIn Italia la quasi totalità delle coppie

nidifica su pareti rocciose e falesie. Di re-cente sono stati verificati casi di nidifica-zione su edifici in grandi centri urbani(Milano, Bologna) e sono state ipotizza-te, ma non provate, nidificazioni in nididi Corvidi o di altri rapaci posti su pilo-ni di elettrodotti o su alberi. Sulle Alpi siriproduce in una fascia altitudinale com-presa tra i 500 ed i 1.500 m; nelle regio-ni peninsulari e nelle isole è particolar-mente frequente la nidificazione su fale-sie costiere, ma vengono utilizzate ancheemergenze rocciose, non necessariamen-te di grandi dimensioni, in territori pia-neggianti. Durante le attività di cacciafrequenta territori aperti: praterie, lande,terreni coltivati, specchi d’acqua e costemarine. In diverse città (Roma, Milano,Firenze, Bologna) viene segnalata la pre-senza più o meno costante di alcuni in-dividui nei mesi invernali.

ConservazioneLo stato di conservazione del Pelle-

grino in Italia è soddisfacente, anche sein Europa è considerato sfavorevole(SPEC 3: rara). Esso è ulteriormente mi-

dionale e dell’Africa occidentale. Attual-mente sono riconosciute da 14 a 19 sot-tospecie, alcune ben caratterizzate ed al-tre la cui validità è dubbia. In Italia ri-sultano formalmente nidificanti Falco p.peregrinus (tendenzialmente nell’arco al-pino) e Falco p. brookei (Italia peninsula-re ed isole), anche se una distinzione cer-ta su base fenotipica è resa problematicadalla notevole variabilità individuale e,probabilmente, da fenomeni di cline.Durante la migrazione ed in periodo in-vernale sono stati più volte segnalati in-dividui appartenenti alla sottospecie ca-lidus nidificante nell’Eurasia settentrio-nale ad est fino al fiume Lena.

Origine e consistenza delle popolazioniitaliane

Nell’Italia peninsulare il Pellegrino hamantenuto popolazioni relativamenteabbondanti e stabili anche durante il pe-riodo 1950-1980, che ha visto invece ilcrollo demografico di diverse popolazio-ni dell’Europa centrale e settentrionale edel Nordamerica. Negli ultimi due de-cenni si è assistito ad un apprezzabile in-cremento del numero delle coppie nidi-ficanti, particolarmente nelle regioni set-tentrionali ed alpine. Non esiste una sti-ma ufficiale della consistenza a livellonazionale poiché manca un’azione di co-ordinamento del monitoraggio svoltolocalmente e la copertura si presenta an-cora largamente disomogenea nel tempoe nello spazio. L’ordine di grandezza delnumero delle coppie nidificanti può co-munque essere stimato in 7-800.

Fenologia stagionaleSpecie nidificante, residente, migra-

trice e svernante. La popolazione nidifi-cante risulta sostanzialmente sedentaria,mentre i giovani nel primo anno di vitacompiono movimenti dispersivi anche

Page 77: Quaderni di Conservazione della Natura. Numero 21 - Uccelli … · 2019-02-14 · Calabria), Giovanni Palumbo (Lega Italiana Protezione Uccelli), Massimo Pandolfi (Laboratorio di

76

gliorato negli ultimi anni con la ricolo-nizzazione di diverse regioni, soprattuttoalpine e prealpine dove mancava da tem-po. È probabile che in alcuni settori delterritorio nazionale (ad es. le isole mino-ri ed alcuni tratti di costa) la densità del-la popolazione nidificante abbia rag-giunto la capacità portante dell’ambien-te. I dati di successo riproduttivo di cuisi è a conoscenza, benché frammentari,

sembrano posizionarsi su livelli assaibuoni se confrontati con quelli delle al-tre popolazioni europee. Anche alcunifattori di minaccia diretta come il brac-conaggio o la sottrazione di uova e gio-vani dai nidi, in passato ritenuti impat-tanti, sembrano essersi attenuati.

SILVANO TOSO

Page 78: Quaderni di Conservazione della Natura. Numero 21 - Uccelli … · 2019-02-14 · Calabria), Giovanni Palumbo (Lega Italiana Protezione Uccelli), Massimo Pandolfi (Laboratorio di

77

GALLIFORMES

I Galliformi sono un gruppo omogeneo e probabilmente monofiletico di uccelli,suddiviso in due sottordini e sette famiglie. I Craci comprendono Megapodidae eCracidae, famiglie con specie distribuite rispettivamente in Australia e America. IPhasiani, invece, raggruppano Meleagrididae, Tetraonidae, Odontophoridae, Phasia-nidae e Numididae. Con l’eccezione dei Cracidi, i Galliformi presentano la caratteri-stica di potersi ibridare tra loro.

Si tratta di specie di dimensioni molto variabili, ma di struttura in genere com-patta e robusta. Le ali sono larghe e arrotondate e le remiganti presentano una carat-teristica curvatura. L’unica specie che effettua lunghi voli di migrazione è la QuagliaCoturnix coturnix. Presentano 10 remiganti primarie e 10-20 secondarie. Il becco èbreve e arcuato, le narici sono parzialmente coperte da un opercolo. Diverse speciehanno sul capo aree nude del tegumento, creste o bargigli, spesso colorati vivace-mente. Le zampe sono corte e robuste, le dita fornite di forti unghie, adatte ad unavita terrestre. I pulcini, precoci e nidicoli, nascono coperti di piumino. I giovani ef-fettuano una muta post-giovanile completa, con l’eccezione di alcune primarie ester-ne. Gli adulti hanno una muta post-riproduttiva completa, mentre una muta pre-ri-produttiva parziale è ristretta a poche specie.

In Italia, sono presenti solo due famiglie: Tetraonidae (4 specie) e Phasianidae (10specie). Non vengono trattati in questo volume il Colino della Virginia Colinus virgi-nianus (specie naturalizzata), la Coturnice orientale Alectoris chukar (specie naturaliz-zata), il Francolino Francolinus francolinus (estinta in Italia la sottospecie nominaleindigena del Mediterraneo, è presente invece un piccolo nucleo della sottospecieasiae immesso in Toscana) e il Francolino di Erckel Francolinus erckelii (specie natu-ralizzata, oggi presente solo sull’Isola di Zannone).

Page 79: Quaderni di Conservazione della Natura. Numero 21 - Uccelli … · 2019-02-14 · Calabria), Giovanni Palumbo (Lega Italiana Protezione Uccelli), Massimo Pandolfi (Laboratorio di

78

FRANCOLINO DI MONTE

Bonasa bonasia (Linnaeus, 1758)

SistematicaOrdine: Galliformi (Galliformes)Sottordine: Fasiani (Phasiani)Famiglia: Tetraonidi (Tetraonidae)Sottofamiglia: Tetraonini (Tetraoninae)Sottospecie italiana:- Bonasa bonasia styriaca (von Jordans &Schiebel, 1944)

GeonemiaSpecie eurosibirica boreoalpina. La

sua distribuzione in Europa si estendeampiamente negli habitat adatti, dallaCatena degli Urali verso occidente finoalla Francia e al Belgio e dalla Scandina-via settentrionale verso sud fino alle Alpie Prealpi italiane e alla Penisola Balcani-ca. Sono riconosciute 7 sottospecie nellaRegione Paleartica occidentale e 5 inAsia.

Origine e consistenza delle popolazioniitaliane

In Italia la consistenza delle popola-zioni alpine è stata stimata recentementeattorno a 5.000-6.000 coppie in prima-vera, distribuite negli ambienti adatti suirilievi dalle Alpi e Prealpi Giulie alla Val-sesia. Censimenti effettuati in alcuni ha-bitat favorevoli delle Alpi orientali e del-la Foresta del Cansiglio hanno confer-

Areale dinidificazione

Page 80: Quaderni di Conservazione della Natura. Numero 21 - Uccelli … · 2019-02-14 · Calabria), Giovanni Palumbo (Lega Italiana Protezione Uccelli), Massimo Pandolfi (Laboratorio di

79

boschi coetanei maturi e giovani oppuredisetanei che presentino una coperturadiscontinua e irregolare del sottobosco. Iboschi misti comprendono piante diabete rosso (Picea excelsa), abete bianco(Abies alba), faggio (Fagus sylvatica) (lacui abbondanza cresce dalle Alpi centralia quelle orientali) e ontano (Alnus sp.),in corrispondenza di ruscelli o di piccolivalloncelli. A quote superiori la presenzadi larice (Larix decidua) e di ontano ver-de (Alnus viridis) aumenta e i boschi di-ventano più radi e più frammentati. Sul-le Prealpi, a minore altitudine, i territoridel Francolino di monte sono dominatida cespugli di nocciòlo (Corylusavellana) e cedui cresciuti su aree incoltee abbandonate di recente.

ConservazioneLa specie ha uno status favorevole di

conservazione in Europa. Alla fine del se-colo XIX era scomparsa dalle Alpi occi-dentali ma, a partire dalla metà degli anni’40 del XX secolo, è riapparsa in Vald’Ossola e successivamente ha esteso ilsuo insediamento ad altri distretti limi-trofi del Piemonte. Sulle Alpi orientali,verso la metà degli anni ’50, è cominciatauna marcata flessione delle popolazioni(65-68% della consistenza stimata inizial-mente), che è durata fino alla fine deglianni ’60. Dopo quel periodo, la popola-zione sembra essersi stabilizzata e la con-sistenza del Francolino di monte sembraoscillare debolmente attorno ai valori so-pra ricordati.

PAOLO FLAVIO DE FRANCESCHI

mato che la densità media non supera 1-1,2 coppie/100 ha. Una consistenza di2-3 coppie/100 ha è stata accertata an-che sul margine di alcuni boschi aperti egiovani situati attorno a prati falciati eben curati o a pascoli ancora brucati amedia altitudine.

Fenologia stagionaleNidificante residente; gli adulti ma-

nifestano un comportamento estrema-mente sedentario. La stagione riprodut-tiva inizia presto in aprile con il gallo cheeffettua parate e canti di fronte alla fem-mina nel territorio dove la coppia si ri-produce. Le femmine nidificanti potran-no ritardare o cessare per alcuni giorni ladeposizione in seguito alla caduta di ne-ve o ad un improvviso abbassamento ditemperatura. Sembra che la specie possatalvolta deporre una covata di rimpiaz-zo, se la prima è andata perduta. Alla fi-ne di settembre i giovani tendono ad ab-bandonare la nidiata e a procurarsi unterritorio in cui insediarsi e da difendereda altri conspecifici. Gli erratismi au-mentano in annate in cui si è avuto unbuon successo riproduttivo.

HabitatSulle Alpi il Francolino di monte si

riproduce solitamente in una fascia dibosco irregolarmente interrotta da radu-re naturali (schianti creati ad opera delvento o della neve) o artificiali (taglio delbosco, prati falciati o pascoli) tra 700 e1.700 m di quota. L’habitat più favore-vole è rappresentato da un mosaico di

Page 81: Quaderni di Conservazione della Natura. Numero 21 - Uccelli … · 2019-02-14 · Calabria), Giovanni Palumbo (Lega Italiana Protezione Uccelli), Massimo Pandolfi (Laboratorio di

80

PERNICE BIANCA

Lagopus mutus (Montin, 1776)

SistematicaOrdine: Galliformi (Galliformes)Sottordine: Fasiani (Phasiani)Famiglia: Tetraonidi (Tetraonidae)Sottofamiglia: Tetraonini (Tetraoninae)Sottospecie italiana:- Lagopus mutus helveticus (Thienemann,1829)

GeonemiaSpecie a corologia circumartica bo-

reoalpina, di cui sono riconosciute 30 sot-tospecie. In Europa è distribuita in Islan-da, Scandinavia, Penisola di Cola, Scozia,Pirenei e Alpi; recentemente è stata segna-lata in Bulgaria. La sottospecie helveticus èsedentaria su tutto l’arco alpino italianodalla provincia di Imperia sino alle AlpiGiulie; in alcune aree prealpine del Vene-to e del Friuli-Venezia Giulia è scomparsanel corso del XX secolo.

Origine e consistenza delle popolazioniitaliane

In Italia è stata stimata la presenza di7.000-10.000 coppie. A livello locale pergli anni ’80 e ’90 del XX secolo sono sta-te riportate consistenze primaverili di al-meno 800-900 maschi in Valle d’Aosta e285-385 coppie in Lombardia; le popo-lazioni presenti in Friuli-Venezia Giulia

Areale dinidificazione

a

a: livrea invernale b: livrea estiva

b

b

Page 82: Quaderni di Conservazione della Natura. Numero 21 - Uccelli … · 2019-02-14 · Calabria), Giovanni Palumbo (Lega Italiana Protezione Uccelli), Massimo Pandolfi (Laboratorio di

81

praterie interrotte da arbusti prostrati,pietraie e barre rocciose. Non scende senon eccezionalmente al di sotto del limi-te superiore della vegetazione arborea edin condizioni favorevoli può svernare an-che ad oltre 2.500 m di altitudine. Lequote estreme di nidificazione sono stateregistrate rispettivamente sulle PrealpiGiulie (1.550 m) e in Valle d’Aosta(2.900 m). Le situazioni più favorevoli siriscontrano su massicci montuosi conampie zone prossime al limite delle neviperenni e caratterizzate da un’orografiacomplessa: l’accentuata variabilità dellecondizioni di pendenza ed esposizionegarantisce infatti una buona disponibili-tà e varietà di risorse trofiche e di siti dirifugio. Singole coppie possono occupa-re creste e rilievi isolati lungo il limitemeridionale dell’areale, analogamente aquanto riscontrato in Svizzera nel Can-ton Ticino.

ConservazioneLa Pernice bianca non è minacciata a

livello europeo. La sottospecie helveticusè ritenuta in declino in numerose pro-vince italiane ed è pertanto inserita nellaLista Rossa nazionale (vulnerabile). Leprincipali cause di tale decremento sonorappresentate da alterazioni ambientaliconseguenti all’uso turistico della mon-tagna e da un eccessivo prelievo venato-rio nelle aree di accesso più agevole.

MASSIMO BOCCA

hanno subito nello stesso periodo unadiminuzione pari al 40-45%, raggiun-gendo minimi di 650-900 individui a fi-ne estate. Indagini eseguite su singolearee campione hanno accertato densitàdi 0,6-4 nidiate/km2 e 0,4-5 maschi ter-ritoriali/km2; in maggio-giugno all’inter-no di piccoli settori particolarmente fa-vorevoli alla specie sono state registrateconcentrazioni particolarmente elevatedi riproduttori (sino a 8-10 maschi/km2

in Valle d’Aosta e in Val d’Ossola). I datirelativi al successo riproduttivo sinoradisponibili sono frammentari; le condi-zioni meteorologiche primaverili ed esti-ve hanno con ogni probabilità una forteincidenza sulla produzione di giovani esulle marcate fluttuazioni di densità regi-strabili a livello locale sul breve periodo.

Fenologia stagionaleLe popolazioni italiane sono residen-

ti. In autunno e inverno si osservano er-ratismi di modesta entità, a seguito deiquali la specie può essere osservata sumassicci montuosi limitrofi all’areale ri-produttivo; gli spostamenti sono di nor-ma dell’ordine di pochi chilometri. LaPernice bianca depone un’unica covatain giugno; la maggior parte delle schiuseavviene intorno alla metà del mese di lu-glio. Le nidiate si disperdono fra la finedi settembre e i primi di ottobre.

HabitatDiffusa nei piani subalpino superio-

re, alpino e nivale, la Pernice bianca fre-quenta durante tutto il corso dell’anno

Page 83: Quaderni di Conservazione della Natura. Numero 21 - Uccelli … · 2019-02-14 · Calabria), Giovanni Palumbo (Lega Italiana Protezione Uccelli), Massimo Pandolfi (Laboratorio di

82

FAGIANO DI MONTE

Tetrao tetrix Linnaeus, 1758

SistematicaOrdine: Galliformi (Galliformes)Sottordine: Fasiani (Phasiani)Famiglia: Tetraonidi (Tetraonidae)Sottofamiglia: Tetraonini (Tetraoninae)Sottospecie italiana:- Tetrao tetrix tetrix Linnaeus, 1758

GeonemiaSpecie a corologia eurosibirica bo-

reoalpina, con areale che si estende attra-verso l’intera Eurasia dalla Gran Bretagnasino alla Siberia orientale. Sono note 7sottospecie. T. t. tetrix è distribuita dal-l’Europa centro-settentrionale alla Siberianord-orientale. Nel corso del XX secolonumerose popolazioni di bassa quota del-l’Europa centrale sono scomparse o si so-no drasticamente ridotte. Nel nostro Pae-se la specie è presente su tutto l’arco alpi-no dalla provincia di Imperia alle AlpiGiulie e dalla fine del XIX secolo ad ogginon sono state registrate significative va-riazioni di estensione dell’areale.

Origine e consistenza delle popolazioniitaliane

Le popolazioni del Fagiano di montesubiscono forti fluttuazioni che nel norddell’areale mostrano un andamento tipi-

Areale dinidificazione

Page 84: Quaderni di Conservazione della Natura. Numero 21 - Uccelli … · 2019-02-14 · Calabria), Giovanni Palumbo (Lega Italiana Protezione Uccelli), Massimo Pandolfi (Laboratorio di

83

bro (Pinus cembra), nonché le pinete dipino nero (Pinus uncinata). Gli arbustetidi ontano verde (Alnus viridis), pino mu-go (Pinus mugo) e nocciolo (Corylus avel-lana) vengono utilizzati quali siti di rico-vero. La fascia altimetrica occupata inmodo stabile dalla specie si estende dai900-1.000 m ai 1.800 m nelle areeprealpine e sulle Alpi Marittime e Giuliee dai 1.400-1.700 m ai 2.200-2.300 mnei massicci alpini interni.

ConservazioneLa specie ha uno stato sfavorevole di

conservazione in Europa (SPEC 3: vul-nerabile) e numerose popolazioni di bas-sa quota sono attualmente isolate ed indeclino. Sulle Alpi, ove la situazione èmeno critica, i principali fattori limitan-ti sono rappresentati da alterazioni am-bientali dovute allo sviluppo turistico,dalla progressiva chiusura delle foreste aseguito dell’abbandono di pratiche pa-storali tradizionali, nonché da un ecces-sivo prelievo venatorio in aree di agevoleaccesso. Le più efficaci misure di conser-vazione prevedono la visualizzazione dicavi aerei, la limitazione dello sci fuoripista in settori idonei allo svernamentodi questa specie, il parziale decespuglia-mento di aree non più pascolate e la ri-duzione degli abbattimenti.

MASSIMO BOCCA

camente ciclico. La consistenza stimatanell’ultimo decennio per l’intero arco al-pino italiano è pari a 20.000-24.000 in-dividui in primavera e a 30.000-40.000individui a fine estate. In ambienti otti-mali le densità raggiungono valori di 4-8maschi/km2 in primavera e 12-22 indi-vidui/km2 in estate. Il successo riprodut-tivo, influenzato soprattutto dalle condi-zioni meteorologiche del bimestre giu-gno-luglio e dalla predazione, è assai va-riabile; il numero di giovani per femmi-na adulta a fine estate registrato nel cor-so di indagini condotte sulle Alpi italia-ne è variato fra un minimo di 0,1 e unmassimo di 3,2.

Fenologia stagionaleSpecie sedentaria, in autunno e inver-

no può compiere erratismi di modestaentità con spostamenti di norma non su-periori a 10-15 km. La maggior partedelle deposizioni avviene nella secondametà di maggio e nella prima metà digiugno e le nidiate si disperdono nel cor-so del mese di settembre.

HabitatIl Fagiano di monte frequenta am-

bienti parzialmente alberati dei pianimontano e subalpino con sottoboscoricco di piante erbacee ed arbusti pro-strati (soprattutto ericacee); particolar-mente idonei risultano essere i boschi ra-di di larice (Larix decidua) e pino cem-

Page 85: Quaderni di Conservazione della Natura. Numero 21 - Uccelli … · 2019-02-14 · Calabria), Giovanni Palumbo (Lega Italiana Protezione Uccelli), Massimo Pandolfi (Laboratorio di

84

GALLO CEDRONE

Tetrao urogallus Linnaeus, 1758

SistematicaOrdine: Galliformi (Galliformes)Sottordine: Fasiani (Phasiani)Famiglia: Tetraonidi (Tetraonidae)Sottofamiglia: Tetraonini (Tetraoninae)Sottospecie italiana:- Tetrao urogallus major C. L. Brehm,1831

GeonemiaSpecie eurosibirica boreoalpina. La

sua distribuzione è irregolarmente estesaagli habitat adatti, dalla Catena degliUrali verso occidente fino alla Franciaorientale e dalla Scandinavia settentrio-nale verso sud fino alle Alpi e Prealpi ita-liane e nella Penisola Balcanica fino aiCarpazi, ai Monti Rodopi e alla Mace-donia settentrionale; sono presenti po-polazioni isolate in Scozia, sui Pirenei esui Monti Cantabrici. Sono complessi-vamente riconosciute 12 sottospecie nel-la regione Paleartica, 8 delle quali sonopresenti in quella occidentale.

Origine e consistenza delle popolazioniitaliane

In Italia la popolazione alpina è statarecentemente stimata attorno a 2.000-3.500 coppie in primavera e 6.000-8.000 individui nella tarda estate, distri-

Areale dinidificazione

Page 86: Quaderni di Conservazione della Natura. Numero 21 - Uccelli … · 2019-02-14 · Calabria), Giovanni Palumbo (Lega Italiana Protezione Uccelli), Massimo Pandolfi (Laboratorio di

85

in tre tipi: a) boschi misti maturi di co-nifere (Picea, Abies, Larix) disseminatiqua e là da latifoglie (Fagus, Carpinus,Sorbus) più o meno abbondanti; b) bo-schi misti simili a quelli precedenti, macon Pinus sylvestris al posto di Picea eAbies; c) boschi vecchi puri di Picea ex-celsa con alcune piante rade e disperse dilarice. Sulle Prealpi è possibile trovareun’altra tipologia vegetazionale: boschiquasi puri di faggio (Fagus sylvatica) e uncomplesso di piante dei primi due tipivegetazionali sopra ricordati per le Alpiinterne.

ConservazioneLa specie ha uno status di conserva-

zione favorevole in Europa ma è dimi-nuita in molti paesi dell’Europa occiden-tale. In seguito all’evoluzione dell’usodell’habitat (costruzione di strade, pisteda sci, impianti di risalita e altre infra-strutture), del disturbo antropico all’ini-zio dell’estate e durante tutte le stagioni,della moderna gestione forestale, dell’in-quinamento (piogge acide) e dei cambia-menti climatici, anche gli habitat favore-voli stanno scomparendo e la consistenzadelle popolazioni si sta progressivamenteriducendo e in qualche area è addiritturacrollata. Nelle Alpi Carniche la rarefazio-ne è iniziata nella seconda metà degli an-ni ’50 e si è protratta fino alla fine deglianni ’80. Dopo un leggero incrementodurato alcuni anni (1989-92), la popola-zione si è ora assestata su un livello stabi-le o fluttua leggermente attorno ad unaconsistenza ridotta del 70% rispetto almassimo registrato nell’estate 1956.

PAOLO FLAVIO DE FRANCESCHI

buiti negli habitat adatti attraverso i bo-schi delle montagne dalle Alpi e PrealpiGiulie verso occidente fino alla ValChiavenna e alle Alpi Orobie. Negli an-ni ’80 del XX secolo, in alcune aree fa-vorevoli delle Alpi orientali (Foresta diTarvisio), la densità del Gallo cedrone siè mantenuta attorno a 0,6-0,75 cop-pie/100 ha in primavera e a 3 esempla-ri/100 ha nella tarda estate.

Fenologia stagionaleNidificante residente; gli adulti sono

sedentari ma le femmine, durante i loroerratismi, possono talora spostarsi a di-stanze più elevate dei maschi. La stagioneriproduttiva inizia presto in aprile con igalli (spesso isolati o in qualche caso rag-gruppati in arena) che compiono parate esi sfidano in siti boscosi (con qualche ra-dura). Le femmine frequentano tali areedurante il periodo degli amori e, alcunigiorni dopo l’accoppiamento, iniziano adeporre le uova (solitamente in maggio)nel nido posto sul terreno al riparo di unramo o di un cespuglio denso. Alla fine disettembre i giovani tendono a diventareindipendenti e a spostarsi in cerca di cibonei boschi dove la covata è stata allevatain estate. In inverno entrambi i sessi ten-dono ad assumere abitudini arboricole espendono gran parte del loro tempo re-stando appollaiati sugli alberi (in genereuna densa conifera) dove essi possonotrovare a volontà foglie e pezzettini di ra-mo, che diventano il loro cibo principalefino a primavera.

HabitatNella parte interna delle Alpi gli ha-

bitat vengono di solito distinti per le lo-ro caratteristiche e per la composizione

Page 87: Quaderni di Conservazione della Natura. Numero 21 - Uccelli … · 2019-02-14 · Calabria), Giovanni Palumbo (Lega Italiana Protezione Uccelli), Massimo Pandolfi (Laboratorio di

86

COTURNICE

Alectoris graeca (Meisner, 1804)

Sistematica

Ordine: Galliformi (Galliformes)Sottordine: Fasiani (Phasiani)Famiglia: Fasianidi (Phasianidae)Sottofamiglia: Perdicini (Perdicinae)Sottospecie italiane:- Alectoris graeca graeca (Meisner, 1804)

- Alectoris graeca saxatilis (Bechstein, 1805)- Alectoris graeca whitakeri Schiebel, 1934

Geonemia

Specie politipica a corologia euro-pea. La sottospecie nominale è diffusanella ex Jugoslavia sud-orientale, Bul-garia meridionale e Grecia, nonché inItalia nell’Appennino centro-meridio-nale; nell’arco alpino dalla Francia al-l’Austria, nell’ex Jugoslavia occidenta-le e sud-occidentale è presente la sot-tospecie saxatilis, mentre in Sicilia èpresente A. g. whitakeri. Di recente èstata formulata l’ipotesi che la popola-zione appenninica sia da riferire aduna nuova sottospecie diversa da quel-la nominale, ovvero A. g. orlandoi(Priolo, 1984). Tale ipotesi non è an-cora stata confermata da specificheanalisi genetiche.

Areale dinidificazione

b

a

c

a: Alectoris graeca saxatilisb: Alectoris graeca graeca

c: Alectoris graeca whitakeri

Page 88: Quaderni di Conservazione della Natura. Numero 21 - Uccelli … · 2019-02-14 · Calabria), Giovanni Palumbo (Lega Italiana Protezione Uccelli), Massimo Pandolfi (Laboratorio di

87

più o meno ricoperte da vegetazione.Sulle Alpi è presente ad altitudini com-prese tra 800-1.000 e 2.300-2.500 m,sull’Appennino tra i 1.600 e i 2.200 m,e in Sicilia tra poche decine di metri adoltre 2.000 m.

ConservazioneLa specie ha uno status di conserva-

zione sfavorevole in Europa (SPEC 2:vulnerabile). È inserita nella Lista Rossaitaliana come “vulnerabile”. Lo status at-tuale di conservazione sfavorevole dellaspecie è riconducibile ad alcuni fattorinegativi, e segnatamente alle modifica-zioni ambientali dovute all’abbandonodelle attività agricole e di quelle pastora-li nelle zone montane, all’eccessiva pres-sione venatoria e al bracconaggio. Comenel caso degli altri Galliformi di interes-se venatorio, per far fronte al declinodelle popolazioni si è ricorso al ripopola-mento. Fino ad un recente passato pertali immissioni sono stati più spesso uti-lizzati ibridi sia con la Pernice rossa checon la Coturnice orientale (Alectoris chu-kar), quando non addirittura ibridi traqueste due ultime specie. Assai numero-se sono state pure le immissioni di Co-turnice orientale. Fortunatamente nonpare che tali ripopolamenti abbiano alte-rato l’individualità delle tre sottospeciepresenti in Italia. Un’efficace azione diconservazione non può prescindere daun lato dalla limitazione della pressionevenatoria con prelievi commisurati al-l’incremento annuo, dall’altro dalla ces-sazione dei ripopolamenti indiscrimina-ti. Interventi di reintroduzione tecnica-mente corretti potrebbero essere effet-tuati utilizzando soggetti ottenuti in cat-tività da ceppi selezionati delle distintesottospecie.

MARIO SPAGNESI

Origine e consistenza delle popolazioniitaliane

In gran parte dell’areale italiano laCoturnice appare in sensibile declino. Apartire dalla seconda metà del XX secolosi è infatti assistito sia ad un progressivodecremento numerico delle popolazionisia ad una contrazione dell’areale.

Fenologia stagionaleLa Coturnice è sedentaria, ma compie

spostamenti altitudinali stagionali di va-ria ampiezza in relazione alle avversità delclima invernale, e in particolare all’inne-vamento. È gregaria ad eccezione del pe-riodo riproduttivo, quando le brigate sidisperdono e si formano le coppie, carat-terizzate da una spiccata territorialità. Ilnido viene predisposto in una depressio-ne del terreno al riparo della vegetazioneo di una roccia utilizzando materiale ve-getale. Tra aprile e giugno ha luogo la de-posizione, in genere di 8-14 uova depo-ste ad intervalli di 24-36 ore. L’incuba-zione ha inizio con la deposizione dell’ul-timo uovo e ciò determina una schiusasincrona. La cova, che si protrae per 24-26 giorni, è a carico della sola femmina. Ipulcini sono nidifughi e in grado di com-piere i primi voli all’età di 1-2 settimane.La prole è accudita dalla sola femmina oda entrambi i genitori. Il nucleo familia-re può mantenere la propria individuali-tà fino alla formazione delle coppie nellaprimavera successiva, oppure unirsi ad al-tre nidiate o individui isolati in gruppianche di 35-40 individui.

HabitatLa specie frequenta rilievi rocciosi

tendenzialmente aridi, praterie xeriche astrato erbaceo piuttosto basso con affio-ramenti rocciosi e pietraie, pascoli e, sul-l’Etna, distese laviche del tutto prive o

Page 89: Quaderni di Conservazione della Natura. Numero 21 - Uccelli … · 2019-02-14 · Calabria), Giovanni Palumbo (Lega Italiana Protezione Uccelli), Massimo Pandolfi (Laboratorio di

88

PERNICE ROSSA

Alectoris rufa (Linnaeus, 1758)

Sistematica

Ordine: Galliformi (Galliformes)Sottordine: Fasiani (Phasiani)Famiglia: Fasianidi (Phasianidae)Sottofamiglia: Perdicini (Perdicinae)Sottospecie italiana:- Alectoris rufa rufa (Linnaeus, 1758)

Geonemia

Specie politipica a corologia europea,presente nell’Europa sud-occidentale. Diquesta specie sono state descritte 5 sot-tospecie, di cui solo 3 vengono accettate.La sottospecie nominale è attualmentediffusa, oltre che in Italia, in Corsica eFrancia centro-meridionale, nonché inGran Bretagna e Isole Baleari per intro-duzione. Nella Spagna centro-meridio-nale ed orientale è presente la sottospe-cie intercedens (A. E. Brehm, 1858),mentre nella Penisola Iberica nord-occi-dentale estende il proprio areale A. r. hi-spanica (Seoane, 1894); quest’ultima èstata introdotta nelle Isole Azzorre e aMadera. In Italia è presente in entrambii versanti dell’Appennino settentrionaledal Piemonte all’Emilia-Romagna, nelleIsole d’Elba, Pianosa e Capraia e, conpiccoli nuclei localizzati, in Toscana,Umbria e Lazio.

Areale dinidificazione

Page 90: Quaderni di Conservazione della Natura. Numero 21 - Uccelli … · 2019-02-14 · Calabria), Giovanni Palumbo (Lega Italiana Protezione Uccelli), Massimo Pandolfi (Laboratorio di

89

HabitatIn Italia la Pernice rossa frequenta

ambienti di collina e montagna compre-si in genere tra i 200-300 e gli 800-900m di altitudine, ove si alternano zonecoltivate a cereali e foraggere, incolti, bo-schi, aree cespugliose con sassaie, calan-chi. Sulle isole anche al livello del mare,in ambienti di gariga e macchia bassa.

ConservazioneLa specie ha uno status di conservazio-

ne sfavorevole in Europa (SPEC 2: vulne-rabile). È inserita nella Lista Rossa italia-na come “a più basso rischio”. Lo statusattuale della specie in Italia appare com-plessivamente favorevole. Infatti, pur do-vendosi segnalare la sua scomparsa in al-cune vallate delle Alpi occidentali, l’arealeoriginario si è espanso verso oriente nel-l’Appennino emiliano-romagnolo a se-guito delle massicce immissioni effettuatea fini venatori negli ultimi trent’anni. Perquanto appaia abbastanza rustica e adat-tabile, essa trova un fattore limitante nelmutare del paesaggio alto collinare emontano, dovuto all’abbandono dellecoltivazioni e alla conseguente espansionedel bosco. L’eccessiva pressione venatoria,peraltro non ispirata a corretti criteri diprogrammazione del prelievo, è un ulte-riore elemento negativo, che causa la di-minuzione o comunque l’instabilità dellepopolazioni. Un’efficace azione di conser-vazione non può pertanto prescindere dauna limitazione del prelievo venatorio,che deve essere commisurato all’incre-mento annuo delle popolazioni.

MARIO SPAGNESI

Origine e consistenza delle popolazioniitaliane

Mancano dati attendibili sulla consi-stenza attuale della popolazione italianadi Pernice rossa. Un’inchiesta compiutanel 1984, peraltro riconosciuta incom-pleta dagli estensori, stimava in 1.400-1.700 il numero di brigate autunnali.

Fenologia stagionaleSpecie sedentaria e territoriale nel pe-

riodo riproduttivo. In gennaio i gruppicosiddetti invernali, costituiti dal sem-plice nucleo familiare o da più nuclei ri-unitisi nel tardo autunno, si disperdonoed iniziano a formarsi le coppie. La Per-nice rossa è monogama e la coppia puòrestare unita per tutta la vita. Il nido vie-ne predisposto in una depressione delterreno utilizzando materiale vegetale etra la seconda metà di aprile e l’inizio digiugno ha luogo la deposizione delle 12-16 uova ad intervalli di circa 36 ore.L’incubazione ha inizio con la deposizio-ne dell’ultimo uovo e ciò determina unaschiusa sincrona. La cova, che si protraeper 23-25 giorni, è a carico prevalente-mente della femmina. Non di rado è sta-ta accertata la deposizione in due nididistinti, cosicché si assiste all’incubazio-ne contemporanea dei due partner, cia-scuno nel proprio nido. In tal caso an-che l’allevamento della prole avviene di-stintamente, per quanto in un secondomomento si possa verificare la fusionedelle due nidiate. È possibile il caso diuna seconda covata se la prima ha avutoesito negativo. I pulcini sono nidifughi ein grado di compiere i primi voli all’etàdi circa due settimane.

Page 91: Quaderni di Conservazione della Natura. Numero 21 - Uccelli … · 2019-02-14 · Calabria), Giovanni Palumbo (Lega Italiana Protezione Uccelli), Massimo Pandolfi (Laboratorio di

90

PERNICE SARDA

Alectoris barbara (Bonnaterre, 1790)

SistematicaOrdine: Galliformi (Galliformes)Sottordine: Fasiani (Phasiani)Famiglia: Fasianidi (Phasianidae)Sottofamiglia: Perdicini (Perdicinae)Sottospecie italiana:- Alectoris barbara barbara (Bonnaterre,1790)

GeonemiaSpecie politipica a corologia mediter-

raneo-macaronesica, presente dalle costeatlantiche del Marocco all’Egitto nord-occidentale, nelle Isole Canarie, Gibil-terra e Sardegna. Di questa specie sonostate descritte 4 sottospecie diffuse: lanominale nel Marocco nord-orientale,Algeria e Tunisia settentrionali, Gibilter-ra e Sardegna; A. b. barbata (Reichenow,1896) dalla Cirenaica settentrionale al-l’Egitto nord-occidentale; A. b. spatzi(Reichenow, 1895) nel Sahara occiden-tale, Marocco, Algeria, Tunisia, Tripoli-tania settentrionale e Libia meridionale;A. b. koenigi (Reichenow, 1899) in Ma-rocco nord-occidentale e Isole Canarie.

Origine e consistenza delle popolazioniitaliane

Ancora controversa è l’origine dellapopolazione presente in Sardegna, po-

Areale dinidificazione

Page 92: Quaderni di Conservazione della Natura. Numero 21 - Uccelli … · 2019-02-14 · Calabria), Giovanni Palumbo (Lega Italiana Protezione Uccelli), Massimo Pandolfi (Laboratorio di

91

HabitatIn Sardegna la Pernice sarda occupa

gli ambienti più diversi dalla pianura allamontagna, ad eccezione delle zone palu-dose e degli estesi boschi. Manifesta co-munque una preferenza per le zone colli-nari caratterizzate dalla presenza di mac-chia mediterranea e gariga, intercalate dacampi coltivati e affioramento di rocce epietre; in corrispondenza dei principalimassicci montuosi frequenta anche am-bienti prevalentemente rocciosi.

ConservazioneLa specie ha uno status di conserva-

zione sfavorevole in Europa (SPEC 3:minacciata). È inserita nella Lista Rossaitaliana come “vulnerabile”. Per quantoancora ben diffusa, la popolazione sardaappare infatti in declino pressoché in tut-ta l’Isola a causa sia di un’attività venato-ria non ispirata a corretti criteri di pro-grammazione del prelievo sia al bracco-naggio. Seppure in minor misura, inci-dono negativamente pure gli incendi el’impiego di sostanze tossiche in agricol-tura. Come nel caso degli altri Galliformidi interesse venatorio, per far fronte aldeclino delle popolazioni si è ricorso alripopolamento con individui allevati incattività, ma spesso con scarsi risultati.Un’efficace azione di conservazione nonpuò prescindere da un lato dalla limita-zione della pressione venatoria con pre-lievi commisurati all’incremento annuo,dall’altro da interventi di reintroduzionetecnicamente corretti al fine di raggiun-gere densità ottimali in tutto l’areale.

MARIO SPAGNESI

tendo essere riferibile sia ad una immi-grazione dall’Africa nel tardo Miocene,quando il prosciugamento del Mediter-raneo poteva consentire un collegamen-to terrestre tra l’Isola e il continente afri-cano, sia ad una introduzione in epocaromana. Relativamente alla prima ipote-si, questa sembra comunque non soste-nuta da recenti indagini di tipo geneti-co, in quanto le differenze riscontrate traceppo sardo e ceppo nord-africano sonotalmente modeste da ritenerle incompa-tibili con una separazione risalente alMessiniano. Mancano dati attendibilisulla consistenza attuale della popolazio-ne sarda.

Fenologia stagionale

Specie sedentaria e gregaria, ad ecce-zione del periodo riproduttivo, quandoil nucleo familiare si disperde e si forma-no le coppie. La Pernice sarda è mono-gama. Il nido viene predisposto in unadepressione del terreno al riparo della ve-getazione utilizzando materiale vegetale.Tra la metà di aprile e maggio la femmi-na depone in genere 10-14 uova, la cuiincubazione ha inizio con la deposizionedell’ultimo uovo; ciò determina unaschiusa sincrona. La cova, che si protraeper 23-24 giorni, è a carico prevalente-mente della femmina. È possibile il casodi una seconda covata se la prima haavuto esito negativo. I pulcini sono nidi-fughi e in grado di compiere i primi voliall’età di circa dieci giorni. Il nucleo fa-miliare può mantenere la propria indivi-dualità fino alla formazione delle coppienella primavera successiva, oppure unirsiad altre nidiate o individui isolati.

Page 93: Quaderni di Conservazione della Natura. Numero 21 - Uccelli … · 2019-02-14 · Calabria), Giovanni Palumbo (Lega Italiana Protezione Uccelli), Massimo Pandolfi (Laboratorio di

92

STARNA

Perdix perdix (Linnaeus, 1758)

SistematicaOrdine: Galliformi (Galliformes)Sottordine: Fasiani (Phasiani)Famiglia: Fasianidi (Phasianidae)Sottofamiglia: Perdicini (Perdicinae)Sottospecie italiana:- Perdix perdix italica Hartert, 1917

GeonemiaSpecie politipica a corologia euroasia-

tica, di cui sono state descritte 8 sottospe-cie. L’areale attuale comprende la RegionePaleartica occidentale ad est fino allaMongolia, con esclusione dell’Islanda edelle isole mediterranee. All’inizio del XXsecolo è stata introdotta con successo nelNord America, ove è attualmente diffusain molte zone del Canada meridionale edegli Stati Uniti settentrionali. In Italial’areale storico comprendeva l’intera pe-nisola, mentre ora la specie è presente inmodo assai discontinuo solo nell’Italiasettentrionale e localmente in Toscana enell’Appennino abruzzese.

Origine e consistenza delle popolazioniitaliane

La sottospecie italica, sulla cui validi-tà peraltro esistono incertezze, è ormaida considerarsi estinta. A partire dalla se-

Areale dinidificazione

Page 94: Quaderni di Conservazione della Natura. Numero 21 - Uccelli … · 2019-02-14 · Calabria), Giovanni Palumbo (Lega Italiana Protezione Uccelli), Massimo Pandolfi (Laboratorio di

93

HabitatOriginaria delle steppe dell’Asia cen-

trale, la Starna si è gradualmente diffusanegli ultimi 5-8.000 anni in tutta l’Eu-ropa occidentale, trovando ambienti fa-vorevoli in quelli agricoli tradizionali ovedominavano le colture cerealicole. InItalia frequenta aree di pianura e di colli-na caratterizzate da alternanza di colturearate, medicai, prati, pascoli, frutteti, vi-gneti, incolti, fasce cespugliate.

ConservazioneLo status attuale della Starna in Italia,

come pure in tutta l’Europa, appare cri-tico per quanto attiene sia la contrazionedell’areale che la consistenza delle popo-lazioni (SPEC 3: vulnerabile). Tale situa-zione è stata determinata, a partire dallaseconda metà del XX secolo, da alcunifattori negativi, e in particolare dallamaggiore pressione venatoria, peraltronon ispirata a corretti criteri di program-mazione del prelievo, dal mutare delpaesaggio agrario e dalle moderne tecni-che agricole. Attualmente la presenzadella specie è in larga misura assicuratadalle immissioni annuali effettuate perfini venatori, ciò che rappresenta un mo-dello di gestione affatto in linea con icorretti principi di conservazione. In pri-mo luogo appare pertanto necessariaun’azione di tutela delle residue popola-zioni in grado di autoriprodursi attraver-so modelli di gestione tesi al loro incre-mento, mentre nelle aree potenzialmen-te ancora favorevoli occorre effettuareinterventi di reintroduzione su basescientifica, abbandonando quindi la pra-tica del ripopolamento a scopo di prelie-vo diretto.

MARIO SPAGNESI

conda metà del XX secolo sono state ef-fettuate consistenti immissioni a scopodi ripopolamento per fini venatori, uti-lizzando soggetti sia di allevamento chedi cattura importati da vari Paesi euro-pei. Tali interventi hanno dato origine anuclei costituiti da diverse sottospecie emeticci delle stesse, che trovano difficol-tà ad ambientarsi in forma stabile e lacui presenza è dovuta in gran parte al ri-petersi dei ripopolamenti. Solo in pochearee protette esistono nuclei numerica-mente modesti che non dipendono daiperiodici ripopolamenti, ma la loro so-pravvivenza appare assai precaria.

Fenologia stagionale

Specie sedentaria molto legata al pro-prio territorio. In gennaio-febbraio lebrigate, che si sono formate nel periodopost-riproduttivo, si disperdono e si for-mano le coppie in genere tra individuiappartenenti a gruppi diversi. La Starnaè strettamente monogama e la coppiapuò restare unita per tutta la vita. Lafemmina predispone il nido in una de-pressione del terreno tra la fitta vegeta-zione e tra la fine di aprile e maggio de-pone 9-14 uova ad intervalli di 1-2 gior-ni. L’incubazione inizia con la deposizio-ne dell’ultimo uovo e ciò determina unaschiusa sincrona. La cova si protrae per23-25 giorni. È possibile il caso di unaseconda covata se la prima ha avuto esitonegativo. I pulcini sono nidifughi e ingrado di compiere i primi voli all’età dicirca due settimane. Il nucleo familiarepuò mantenere la propria individualitàfino alla formazione delle coppie nellaprimavera successiva, oppure unirsi adaltre nidiate o individui isolati in gruppianche di oltre 30 individui.

Page 95: Quaderni di Conservazione della Natura. Numero 21 - Uccelli … · 2019-02-14 · Calabria), Giovanni Palumbo (Lega Italiana Protezione Uccelli), Massimo Pandolfi (Laboratorio di

QUAGLIA

Coturnix coturnix (Linnaeus, 1758)

SistematicaOrdine: Galliformi (Galliformes)Sottordine: Fasiani (Phasiani)Famiglia: Fasianidi (Phasianidae)Sottofamiglia: Perdicini (Perdicinae)Sottospecie italiana:- Coturnix coturnix coturnix (Linnaeus,1758)

GeonemiaSpecie politipica a corologia palearti-

co-paleotropicale, di cui sono state de-scritte 5 sottospecie diffuse: la nominalein Eurasia e Africa; C. c. africana Tem-minck e Schlegel, 1849, in Sud Africa;C. c. confisa Hartet, 1917, a Madera, iso-le Azzorre e Canarie, C. c. inopinata

94

Areale disvernamento

Areale dinidificazione

Page 96: Quaderni di Conservazione della Natura. Numero 21 - Uccelli … · 2019-02-14 · Calabria), Giovanni Palumbo (Lega Italiana Protezione Uccelli), Massimo Pandolfi (Laboratorio di

95

no l’indipendenza tra i 30 e i 50 giornidi vita. La migrazione post-riproduttivaverso i quartieri di svernamento africaniinizia già i primi di agosto e si protrae fi-no a settembre.

HabitatLa Quaglia frequenta ambienti aperti

con bassa vegetazione: steppe, praterieincolte, campi coltivati a cereali (soprat-tutto grano) e a foraggere (soprattuttoerba medica e trifoglio). Preferisce le pia-nure e le colline, ma colonizza pure glialtopiani a quote anche superiori ai1.500 m s.l.m.

ConservazioneLa specie ha uno status di conserva-

zione sfavorevole in Europa (SPEC 3:vulnerabile). È inserita nella Lista Rossaitaliana come “a più basso rischio”. Essaè ancora comune in tutta la Penisola du-rante le migrazioni, mentre appare in ca-lo come nidificante. Le mutate condizio-ni del paesaggio agrario, i moderni me-todi di coltivazione e l’eccessiva pressio-ne venatoria cui è sottoposta in moltiPaesi sono ritenuti i fattori limitanti piùsignificativi. Inoltre, le massicce immis-sioni di quaglie giapponesi (Coturnix co-turnix japonica) di allevamento, e di loroibridi con la sottospecie nominale, effet-tuate principalmente per l’addestramen-to dei cani da caccia, non paiono privedi effetti negativi a causa degli accoppia-menti accertati con individui della po-polazione selvatica, che origina inquina-mento genetico. Tale fenomeno nel casodi una specie migratrice è assai pericolo-so, in quanto può diffondersi in manieramolto rapida.

MARIO SPAGNESI

Hartet, 1917, a Capo Verde; C. c. erlan-geri Zedlitz, 1912, in Etiopia. Le sotto-specie inopinata e erlangeri richiedonouna conferma.

Origine e consistenza delle popolazioniitaliane

La Quaglia è l’unico Galliforme mi-gratore. L’analisi dei dati di ricattura disoggetti inanellati fanno supporre chel’Italia sia interessata soprattutto dal flus-so migratorio africano occidentale. Leampie fluttuazioni che caratterizzanoquesta specie non consentono di valuta-re con precisione le tendenze per quantoriguarda l’entità delle popolazioni nidifi-canti e dei flussi migratori.

Fenologia stagionaleSpecie migratrice regolare, nidifican-

te e localmente svernante nelle regionimeridionali peninsulari e insulari; inSardegna è presente anche una popola-zione sedentaria. La migrazione prima-verile inizia già i primi di aprile e si pro-trae sino al completo insediamento dellapopolazione nidificante a fine maggio.Ancora in giugno giungono femmineche hanno già nidificato in Nord Africae che non è certo possano riprodursinuovamente. I maschi adulti sono i pri-mi a giungere nei quartieri riproduttivi ecol loro canto attirano le femmine perl’accoppiamento. In genere tra fine mag-gio e giugno ha inizio la cova e la coppiasi scioglie. In una depressione del terre-no nascosta dalla bassa vegetazione lafemmina depone da 8 a 18 uova, chevengono incubate per 17-18 giorni. Nelcaso la prima covata abbia avuto esitonegativo si assiste ad una seconda depo-sizione, ciò che spiega la presenza di ni-diate tardive in agosto e settembre. I pul-cini sono nidifughi e in grado di volareall’età di circa tre settimane; raggiungo-

Page 97: Quaderni di Conservazione della Natura. Numero 21 - Uccelli … · 2019-02-14 · Calabria), Giovanni Palumbo (Lega Italiana Protezione Uccelli), Massimo Pandolfi (Laboratorio di

96

FAGIANO COMUNE

Phasianus colchicus Linnaeus, 1758

SistematicaOrdine: Galliformi (Galliformes)Sottordine: Fasiani (Phasiani)Famiglia: Fasianidi (Phasianidae)Sottofamiglia: Fasianini (Phasianinae)

La popolazione italiana è costituitada ibridi tra diverse sottospecie.

GeonemiaSpecie politipica a corologia sub-co-

smopolita, diffusa originariamente nell’A-sia centro-occidentale e centro-orientale esuccessivamente introdotta in Europa,Nord America, Cile, Nuova Zelanda, Au-stralia e alcune isole oceaniche. Le 30 sot-tospecie descritte sono state raggruppatein 5 gruppi: gruppo “colchicus” (4 sotto-specie, zone occidentali dell’areale origi-nario); gruppo “principalis-chrysomelis” (6sottospecie, zone orientali dell’areale occi-dentale originario); gruppo “mongolicus”(2 sottospecie, Turkestan russo e cinese);gruppo “tarimensis” (1 sottospecie, Asiacentrale); gruppo “torquatus” (17 sotto-specie, estremo oriente).

Origine e consistenza delle popolazioniitaliane

In Italia la sottospecie nominale Ph. c.colchicus fu introdotta in epoca romana a

Areale dinidificazione

Page 98: Quaderni di Conservazione della Natura. Numero 21 - Uccelli … · 2019-02-14 · Calabria), Giovanni Palumbo (Lega Italiana Protezione Uccelli), Massimo Pandolfi (Laboratorio di

97

dre tra il secondo e il terzo mese di vita igiovani si disperdono e si aggregano conindividui di altre nidiate o adulti.

HabitatIl Fagiano comune è dotato di una

spiccata plasticità ecologica ed utilizza ti-pologie ambientali assai diverse dal livellodel mare fino a quote attorno ai 1.500 ms.l.m. Trova comunque condizioni più fa-vorevoli nelle zone di pianura e di collinaove le terre coltivate si alternano a incolti,calanchi, boschi cedui di limitata esten-sione, vegetazione arbustiva.

ConservazioneLa specie ha uno status di conservazio-

ne favorevole in Europa. In Italia, diffu-sione e consistenza delle popolazioni so-no largamente influenzate dalla gestionevenatoria. Infatti, mentre nelle zone ove èinterdetta la caccia o in quelle ove si ap-plicano corretti piani di prelievo le popo-lazioni sono del tutto autosufficienti edhanno raggiunto densità anche elevate,nel restante territorio si assiste al regolareperiodico ripopolamento teso ad unosfruttamento immediato, che non con-sente quindi l’insediamento stabile deinuclei immessi. L’adozione di una razio-nale programmazione del prelievo, cheescluda tra l’altro la pratica del ripopola-mento, e il divieto di immissione in zoneove potrebbe determinarsi una situazionedi competizione con altri Galliformi au-toctoni paiono essere i principali proble-mi di conservazione da risolvere.

MARIO SPAGNESI

scopo ornamentale e alimentare. Soprat-tutto dai primi del Novecento e fino aigiorni nostri si sono susseguite immissionicon esemplari di diversa origine. Consi-stenti ripopolamenti sono stati attuati sianegli anni 1920-1940 sia nella secondametà del XX secolo con sottospecie appar-tenenti ai gruppi “colchicus”, “mongolicus”e “torquatus”, cosicché la popolazione at-tualmente naturalizzata risulta costituitada meticci con caratteristiche intermedietra le diverse sottospecie, sebbene in alcu-ni casi sia ancora possibile riconoscere piu-maggi propri delle forme ancestrali.

Fenologia stagionaleSpecie sedentaria. I maschi manifesta-

no uno spiccato territorialismo durantetutta la stagione primaverile ed estiva e siaccoppiano con le femmine che gravitanonel loro territorio. Non pare però che trale femmine e il maschio si instauri un rag-gruppamento stabile riconducibile aquello di un harem, in quanto le femmi-ne nei loro spostamenti possono attraver-sare territori di altri maschi ed accoppiar-si. In genere dalla seconda metà di marzoinizia l’attività riproduttiva. La femminacostruisce il proprio nido in una depres-sione del terreno al riparo della vegetazio-ne ove depone in genere da 8 a 15 uova,che vengono incubate per 24-25 giorni.La cova ha inizio con la deposizione del-l’ultimo uovo e ciò determina una schiusasincrona. È frequente il caso di una se-conda o addirittura di una terza covata sele precedenti hanno avuto esito negativo.I pulcini sono nidifughi e in grado dicompiere i primi voli a 10-12 giorni dietà. Raggiunta l’indipendenza dalla ma-

Page 99: Quaderni di Conservazione della Natura. Numero 21 - Uccelli … · 2019-02-14 · Calabria), Giovanni Palumbo (Lega Italiana Protezione Uccelli), Massimo Pandolfi (Laboratorio di
Page 100: Quaderni di Conservazione della Natura. Numero 21 - Uccelli … · 2019-02-14 · Calabria), Giovanni Palumbo (Lega Italiana Protezione Uccelli), Massimo Pandolfi (Laboratorio di

99

BIBLIOGRAFIA

BOCCA M. & MAFFEI G. (red.) 1997. Gli Uccelli della Valle d’Aosta. Indagine bibliografica e dati inediti. Regione Au-tonoma della Valle d’Aosta, 307 pagg.

CRAMP S. & SIMMONS K. E. L. (red.) 1980. The Birds of the Western Palearctic. Vol. 2, Hawks to Bustards, OxfordUnversity Press, Oxford.

CUCCO M., LEVI L., MAFFEI G. & PULCHER C. (red.) 1996. Atlante degli uccelli di Piemonte e Valle d’Aosta in inver-no (1986-1992). Monografie XIX, Museo Regionale di Scienze Naturali, Torino, 395 pagg.

DEL HOYO J., ELLIOT A. & SARGATAL J. (eds.) 1994. Handbook of the Birds of the World. Vol. 2, New World Volturesto Guineafowl, Lynx Edicions, Barcelona.

FORNASARI L., BOTTONI L., MASSA R., FASOLA M., BRICHETTI P. & VIGORITA V. (red.) 1992. Atlante degli uccellisvernanti in Lombardia. Regione Lombardia e Università degli Studi di Milano, 378 pagg.

HAGEMEIJER W. J. M. & BLAIR M. J. (red.) 1997. The EBCC Atlas of European Breeding Birds: Their Distributionand Abundance. T & A D Poyser, London, 903 pagg.

LO VALVO M., MASSA B. & SARÀ M. (red.) 1993. Uccelli e paesaggio in Sicilia alle soglie del terzo millennio. Il Natu-ralista Siciliano, Vol. XVII, Suppl.

MAGRINI M. & GAMBARO C. (red.) 1997. Atlante Ornitologico dell'Umbria. La distribuzione regionale degli uccelli ni-dificanti e svernanti 1988/1993. Regione Umbria.

MESCHINI E. & FRUGIS S. (red.). Atlante degli uccelli nidificanti in Italia. Suppl. Ric. Biol. Selvaggina, XX, 345 pagg..

MILONE M. (red.) 1999. Atlante degli uccelli svernanti in Campania. Regione Campania e Associazione Studi Orni-tologici Italia Meridionale (ASOIM), Monografia 6, 540 pagg.

PARODI R. (red.) 1999. Gli uccelli della provincia di Gorizia. Comune di Udine, Edizioni del Museo Friulano di Sto-ria Naturale, Pubblicazione n. 42, 356 pagg.

SERRA L., MAGNANI A., DALL’ANTONIA P. & BACCETTI N., 1997. Risultati dei censimenti degli uccelli acquatici sver-nanti in Italia, 1991-1995. Biol. Cons. Fauna, 101, 312 pagg.

SPANÒ S., TRUFFI G. & BURLANDO B. (red.) 1998. Atlante degli uccelli svernanti in Liguria. Regione Liguria, Catalo-ghi dei Beni Naturali n. 3, 253 pagg.

STIVAL E. (red.) 1996. Atlante degli uccelli svernanti in provincia di Venezia. Inverni dal 1988/89 al 1993/94. CentroOrnitologico Veneto Orientale, Montebelluna, TV, 213 pagg.

TELLINI FLORENZANO G., BACCETTI N., ARCAMONE E., MESCHINI E. & SPOSIMO P. (red.) 1997. Atlante degli uccel-li nidificanti e svernanti in Toscana (1982-1992). Quaderni del Museo Provinciale di Storia Naturale di Li-vorno, Monografie 1, 414 pagg.

TUCKER G. M. & HEATH M. F. 1994. Birds in Europe: their conservation status. Cambridge, U.K.: BirdLife Interna-tional (BirdLife Conservation Series no. 3), 600 pagg.

Viene presentata una selezione dei lavori che sono stati utilizzati con maggiore frequenza per la stesuradei testi e la definizione della mappe.

Page 101: Quaderni di Conservazione della Natura. Numero 21 - Uccelli … · 2019-02-14 · Calabria), Giovanni Palumbo (Lega Italiana Protezione Uccelli), Massimo Pandolfi (Laboratorio di
Page 102: Quaderni di Conservazione della Natura. Numero 21 - Uccelli … · 2019-02-14 · Calabria), Giovanni Palumbo (Lega Italiana Protezione Uccelli), Massimo Pandolfi (Laboratorio di

101

INDICE DELLE SPECIE

Accipiter gentilis, 35

Accipiter nisus, 38

Aegypius monachus, 22

Albanella minore, 33

Albanella pallida, 31

Albanella reale, 29

Alectoris barbara, 90

Alectoris graeca, 86

Alectoris rufa, 88

Aquila anatraia maggiore, 48

Aquila anatraia minore, 46

Aquila chrysaetos, 50

Aquila clanga, 48

Aquila del Bonelli, 54

Aquila di mare, 14

Aquila minore, 52

Aquila pomarina, 46

Aquila reale, 50

Astore, 35

Avvoltoio monaco, 22

Biancone, 24

Bonasa bonasia, 78

Buteo buteo, 40

Buteo lagopus, 44

Buteo rufinus, 42

Capovaccaio, 18

Circaetus gallicus, 24

Circus aeruginosus, 26

Circus cyaneus, 29

Circus macrourus, 31

Circus pygargus, 33

Coturnice, 86

Coturnix coturnix, 94

Fagiano comune, 96

Fagiano di monte, 82

Falco biarmicus, 70

Falco cherrug, 72

Falco columbarius, 64

Falco cuculo, 62

Falco della Regina, 68

Falco di palude, 26

Falco eleonorae, 68

Falco naumanni, 58

Falco pecchiaiolo, 8

Falco pellegrino, 74

Falco peregrinus, 74

Falco pescatore, 56

Falco subbuteo, 66

Falco tinnunculus, 60

Falco vespertinus, 62

Francolino di monte, 78

Gallo cedrone, 84

Gheppio, 60

Gipeto, 16

Grifone, 20

Grillaio, 58

Gypaetus barbatus, 16

Gyps fulvus, 20

Haliaeetus albicilla, 14

Hieraaetus fasciatus, 54

Hieraaetus pennatus, 52

Lagopus mutus, 80

Lanario, 70

Lodolaio, 66

Milvus migrans, 10

Milvus milvus, 12

Neophron percnopterus, 18

Nibbio bruno, 10

Nibbio reale, 12

Pandion haliaetus, 56

Perdix perdix, 92

Pernice bianca, 80

Pernice rossa, 88

Pernice sarda, 90

Pernis apivorus, 8

Phasianus colchicus, 96

Poiana, 40

Poiana calzata, 44

Poiana codabianca, 42

Quaglia, 94

Sacro, 72

Smeriglio, 64

Sparviere, 38

Starna, 92

Tetrao tetrix, 82

Tetrao urogallus, 84

Page 103: Quaderni di Conservazione della Natura. Numero 21 - Uccelli … · 2019-02-14 · Calabria), Giovanni Palumbo (Lega Italiana Protezione Uccelli), Massimo Pandolfi (Laboratorio di

11Mammiferi dei MontiLepini

12Genetica forense inapplicazione dellaConvenzione diWashington CITES

13Piano dʼazione nazionale per la conservazione delLupo (Canis lupus)

14Mammiferi dʼItalia

15Orchidee dʼItalia

6Piano dʼazione nazionale per il Gabbiano corso(Larus audouinii)

7Piano dʼazione nazionale per ilChiurlottello(Numenius tenuirostris)

8Piano dʼazione nazionale per il Pollo sultano(Porphyrio porphyrio)

9Piano dʼazione nazionale per la Lepre italica (Lepus corsicanus)

10Piano dʼazione nazionale per il Camoscio appenninico(Rupicapra pyrenaicaornata)

1Raccolta delle normenazionali ed interna-zionali per la conser-vazione della faunaselvatica e degli habitat

“Quaderni di Conservazione della Natura” - COLLANA

2Mammiferi e Uccelliesotici in Italia: analisidel fenomeno, impattosulla biodiversità e linee guida gestionali

3Linee guida per lagestione del cinghiale(Sus scrofa) nelle aree protette

4Linee guida per ilcontrollo delloScoiattolo grigio(Sciurus carolinensis)in Italia

5Linee guida per ilcontrollo della Nutria(Myocastor coypus)

Page 104: Quaderni di Conservazione della Natura. Numero 21 - Uccelli … · 2019-02-14 · Calabria), Giovanni Palumbo (Lega Italiana Protezione Uccelli), Massimo Pandolfi (Laboratorio di

16Uccelli dʼItalia

17Piano dʼazione generale per la conservazione dei Pesci dʼacqua dolce italiani

18Atti del Convegno“La conoscenza botanica e zoologicain Italia: dagli inventarial monitoraggio”

19Linee guida per ilmonitoraggio deiChirotteri: indicazionimetodologiche per lo studio e la conservazionedei pipistrelli in Italia

20Pesci delle acque interne dʼItalia

21Uccelli dʼItalia(Volume II)

Tutti i “Quaderni di Conservazione della Natura” sono scaricabili, in formato pdf, dal sitohttp://www.minambiente.it/Sito/settori_azione/scn/pubblicazioni/qcn.asp

Page 105: Quaderni di Conservazione della Natura. Numero 21 - Uccelli … · 2019-02-14 · Calabria), Giovanni Palumbo (Lega Italiana Protezione Uccelli), Massimo Pandolfi (Laboratorio di

Finito di stampare nel mese di Settembre 2004dalla Tipolitografia F.G. di Savignano s.P. (Mo)