punti panoramici siti archeologici Roma · 2011. 5. 28. · Lariano Albano Laziale Rocca di Papa...

2
Lago Albano Lago di Nemi 60 59 58 57 56 55 54 53 52 51 50 16 49 48 47 46 45 44 43 41 40 39 38 37 36 35 34 33 32 31 30 29 42 28 27 26 25 24 23 22 21 20 19 18 17 15 14 13 12 11 10 9 8 7 6 5 4 3 2 1 Marino Grottaferrata Frascati Monte Porzio Catone Monte Compatri Rocca Priora Nemi Lanuvio Velletri Lariano Albano Laziale Rocca di Papa Ciampino Ariccia Genzano di Roma Castel Gandolfo Roma f e r r o v i a R o m a - V e ll e t r i ferrovia R o ma - Velletri ferrovia Ro m a - Frascati ferrovi a Ro ma - Albano La ziale autostrada Roma - Napoli A2 autostrada Roma - Napoli A2 autostrada Milano - Napoli A1 Via Anagnina Via Tuscolana Via Appia Via Appia Via Appia Via Appia Via dei Laghi Via del Vivaro Via Tuscolana Via Ariana Via Casilina Via Ariana Via Tuscolana Via Casilina Via A n a g n ina V i a d e i L a g hi SEDE Monte Tuscolo Maschio delle Faete Maschio dell’Ariano Maschio dell’Artemisio Monte Salomone Monte Ceraso Monte Cavo Grande Raccor do Anu lare G.R.A. 1 1 1 1 1 Punti panoramici Musei Siti archeologici Patrimonio artistico Chiese e conventi Confini del Parco Area del Parco Confini dell’area contigua Area contigua Rete stradale Grande Raccordo Anulare Autostrade Rete ferroviaria Stazioni ferroviarie LEGENDA CONVENTO DEI CAPPUCCINI CHIESA DI SANTA MARIA DELL’ASSUNTA CATTEDRALE DI SAN CLEMENTE CONVENTO DI SAN SILVESTRO CATTEDRALE DI SAN PIETRO CATTEDRALE DI SANTA MARIA IN VIVARIO CHIESA DEL GESÙ ABBAZIA DI SAN NILO CONVENTO DI PALAZZOLO 52 53 54 55 56 57 58 59 60 chiese e conventi PALAZZO CHIGI LOCANDA MARTORELLI PALAZZO SFORZA CESARINI PALAZZO RUSPOLI PALAZZO SAVELLI (Rocca Priora) PALAZZO ANNIBALDESCHI VILLA MONDRAGONE VILLA PARISI VILLA ALDOBRANDINI VILLA FALCONIERI VILLA TUSCOLANA VILLA LANCELLOTTI VILLA TORLONIA VILLA GRAZIOLI VILLA MUTI VILLE PONTIFICIE SPECOLA VATICANA PALAZZO SAVELLI (Albano Laziale) 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 patrimonio artistico MUSEO CIVICO DI ALBANO LAZIALE MUSEO DELLA II LEGIONE PARTICA MUSEO DELLE NAVI ROMANE MUSEO CIVICO LANUVINO MUSEO CIVICO DI VELLETRI MUSEO DIOCESANO DI VELLETRI MUSEO DIFFUSO DEL VINO MUSEO DELLA CITTÀ MUSEO TUSCOLANO MUSEO ARCHEOLOGICO MUSEO DI GEOFISICA MUSEO CIVICO DI MARINO ANTIQUARIUM 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 musei PERCORSO ARCHEOLOGICO CITTADINO VILLA DEGLI ANTONINI TEMPIO DI DIANA NEMORENSE EMISSARIO DI NEMI VILLA DI CESARE SANTUARIO DI GIUNONE SOSPITA RESTI DEL CASTELLO D’ARIANO BARCO BORGHESE ANTICA CITTÀ DI TUSCOLO CATACOMBE AD DECIMUM MITREO DI MARINO NINFEO DORICO NINFEO BERGANTINO EMISSARIO DI CASTEL GANDOLFO ROMITORIO DI S. ANGELO IN LACU VIA SACRA 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 siti archeologici PANORAMA DA TUSCOLO PANORAMA DA MONTE CERASO PANORAMA DAL MASCHIO D’ARIANO PANORAMA DAL BELVEDERE DELLA VIA SACRA 4 3 2 1 punti panoramici Scala 1:35.000 Metri 800 600 400 200 2000 1000 0 N E W S Parco Regionale dei Castelli Romani Roma

Transcript of punti panoramici siti archeologici Roma · 2011. 5. 28. · Lariano Albano Laziale Rocca di Papa...

Page 1: punti panoramici siti archeologici Roma · 2011. 5. 28. · Lariano Albano Laziale Rocca di Papa Ciampino Ariccia Genzano di Roma Castel Gandolfo Roma f e r r o v i a R o m a-V e

Lago Albano

Lago di Nemi

60

59

58

57

56

55

54

53

52

51

50

16

49

48

47

4645

44

43 41

40 39

38

37

36

35

34

33

32

31

30

29

42

2827

26

25

24

23

2221

20

19

18

17

15

14

13

12

11

10

9

8

7

6

5

4

3

2

1

Marino

Grottaferrata

Frascati

Monte Porzio Catone

Monte Compatri

Rocca Priora

Nemi

Lanuvio

Velletri

Lariano

Albano Laziale

Rocca di Papa

Ciampino

Ariccia

Genzano di Roma

Castel Gandolfo

Roma

ferrovia Roma - Velletri

ferrovia Roma - Velletri

ferrovia Roma - Frascati

ferrovia Ro ma - Albano Laziale

autostrada Roma - Napoli A2

autostrada Roma - Napoli A2

autostrada Milano - Napoli A1

Via Anagnina

Via Tuscolana

Via Appia

Via Appia

Via Appia

Via Appia

Via dei Laghi

Via del Vivaro

Via TuscolanaVia Aria

na

Via Casilina

Via Ariana

Via Tuscolana

Via Casilina

Via Anagnina

Via dei Laghi

SEDE

Monte Tuscolo

Maschio delle Faete

Maschio dell’Ariano

Maschio dell’Artemisio

Monte Salomone

Monte Ceraso

Monte Cavo

Grande Raccordo Anulare G.R.A.

1

1

1

1

1 Punti panoramici

Musei

Siti archeologici

Patrimonio artistico

Chiese e conventi

Confini del Parco

Area del Parco

Confini dell’area contigua

Area contigua

Rete stradale

Grande Raccordo Anulare

Autostrade

Rete ferroviaria

Stazioni ferroviarie

LEGENDA

CONVENTO DEI CAPPUCCINI

CHIESA DI SANTA MARIA DELL’ASSUNTA

CATTEDRALE DI SAN CLEMENTE

CONVENTO DI SAN SILVESTRO

CATTEDRALE DI SAN PIETRO

CATTEDRALE DI SANTA MARIA IN VIVARIO

CHIESA DEL GESÙ

ABBAZIA DI SAN NILO

CONVENTO DI PALAZZOLO

52

53

54

55

56

57

58

59

60

chiese e conventi

PALAZZO CHIGI

LOCANDA MARTORELLI

PALAZZO SFORZA CESARINI

PALAZZO RUSPOLI

PALAZZO SAVELLI (Rocca Priora)

PALAZZO ANNIBALDESCHI

VILLA MONDRAGONE

VILLA PARISI

VILLA ALDOBRANDINI

VILLA FALCONIERI

VILLA TUSCOLANA

VILLA LANCELLOTTI

VILLA TORLONIA

VILLA GRAZIOLI

VILLA MUTI

VILLE PONTIFICIE

SPECOLA VATICANA

PALAZZO SAVELLI (Albano Laziale)

34

35

36

37

38

39

40

41

42

43

44

45

46

47

48

49

50

51

patrimonio artistico

MUSEO CIVICO DI ALBANO LAZIALE

MUSEO DELLA II LEGIONE PARTICA

MUSEO DELLE NAVI ROMANE

MUSEO CIVICO LANUVINO

MUSEO CIVICO DI VELLETRI

MUSEO DIOCESANO DI VELLETRI

MUSEO DIFFUSO DEL VINO

MUSEO DELLA CITTÀ

MUSEO TUSCOLANO

MUSEO ARCHEOLOGICO

MUSEO DI GEOFISICA

MUSEO CIVICO DI MARINO

ANTIQUARIUM

21

22

23

24

25

26

27

28

29

30

31

32

33

musei

PERCORSO ARCHEOLOGICO CITTADINO

VILLA DEGLI ANTONINI

TEMPIO DI DIANA NEMORENSE

EMISSARIO DI NEMI

VILLA DI CESARE

SANTUARIO DI GIUNONE SOSPITA

RESTI DEL CASTELLO D’ARIANO

BARCO BORGHESE

ANTICA CITTÀ DI TUSCOLO

CATACOMBE AD DECIMUM

MITREO DI MARINO

NINFEO DORICO

NINFEO BERGANTINO

EMISSARIO DI CASTEL GANDOLFO

ROMITORIO DI S. ANGELO IN LACU

VIA SACRA

5

6

7

8

9

10

11

12

13

14

15

16

17

18

19

20

siti archeologici

PANORAMA DA TUSCOLO

PANORAMA DA MONTE CERASO

PANORAMA DAL MASCHIO D’ARIANO

PANORAMA DAL BELVEDERE DELLA VIA SACRA4

3

2

1

punti panoramici

Scala 1:35.000Metri800600400200

200010000

N

EW

S

Parco Regionaledei Castelli Romani

Roma

Page 2: punti panoramici siti archeologici Roma · 2011. 5. 28. · Lariano Albano Laziale Rocca di Papa Ciampino Ariccia Genzano di Roma Castel Gandolfo Roma f e r r o v i a R o m a-V e

60 CONVENTO DI PALAZZOLO

Il Convento di Palazzolo sorge sulle co-ste meridionali del lago Albano in posi-zione panoramica ad un’altezza di circa 250 metri dal lago stesso. Il nome deriva da Palatiolus, stazione di sosta d’epoca romana, utilizzata da Consoli e nobili ro-mani durante le ascese al tempio di Gio-ve posto sul Mons Albanus.Nel 1920, il Convento fu acquistato dal Venerabile English College che lo desti-nò a soggiorno estivo per seminaristi.

INFORMAZIONI Parco dei Castelli RomaniU�cio Comunicazionetel. 06 94799334 - 35 - 49 - 50

59ABBAZIA DI SAN NILO

Nata sui resti di una villa romana sui colli del Tuscolo, l’Abbazia di San Nilo fu fon-data da un gruppo di monaci di rito ita-lo-bizantino, guidato da Nilo da Rossano. È un monastero esarchico gestito da mo-naci basiliani, conosciuto anche con il nome di Santa Maria di Grottaferrata.All’interno, una vasta biblioteca preserva preziosissimi testi in greco antico e latino, dal valore inestimabile.

INFORMAZIONI Gruppo Archeologico LatinoColli Albani - settore abbazia

tel. 340 9619736

58 CHIESA DEL GESÙ

Costruita in Frascati nel 1696, la Chie-sa del Gesù fu realizzata su progetto dell’architetto Gregorio Castrichini.La facciata è ispirata a quella della Chiesa del Gesù in Roma, e presenta due nicchie ai lati del portale con due sculture ra�gu-ranti San Francesco Borgia e Sant’Ignazio di Loyola.All’interno ci sono quattro cappelle.Notevole è la �nta cupola dipinta, al cen-tro del transetto.

INFORMAZIONI Parco dei Castelli RomaniU�cio Comunicazionetel. 06 94799334 - 35 - 49 - 50

57CATTEDRALE DI SANTA MARIA IN VIVARIO

Sorta sui resti del Vivarium di una villa romana è la più antica chiesa del borgo di Frascati. La semplice facciata esterna, in stile seicentesco, pre�gura gli interni, anch’essi privi di particolari fregi.La struttura, probabilmente prima cat-tedrale della cittadina, è dal 1995 legata alla comunità religiosa di Esquipulas, paese centroamericano del Guatemala.

INFORMAZIONI Parco dei Castelli Romani

U�cio Comunicazionetel. 06 94799334 - 35 - 49 - 50

56 CATTEDRALE DI SAN PIETRO

La Cattedrale, dedicata a San Pietro Apo-stolo, sorge sulla piazza omonima della città di Frascati.La sua imponente e pregevole fac-ciata, completata nel ’700 ad opera dell’architetto Girolamo Fontana, è un chiaro esempio di stile barocco. Eretta con pietra tuscolana estratta dalle cave di Monte Porzio Catone, Frascati e con travertino di Tivoli.

INFORMAZIONI Parco dei Castelli RomaniU�cio Comunicazionetel. 06 94799334 - 35 - 49 - 50

55CONVENTO DI SAN SILVESTRO

Il convento carmelitano, sito a Monte Compatri, risale al XVII secolo.È arricchito, tutt’intorno, da una natura lussureggiante mentre, al suo interno, troviamo una pinacoteca di valore dove sono conservati dipinti di scuola manie-rista e caraveggesca.

INFORMAZIONI Parco dei Castelli Romani

U�cio Comunicazionetel. 06 94799334 - 35 - 49 - 50

54 CATTEDRALE DI SAN CLEMENTE

Riconducibile al IV secolo, ai tempi di San Silvestro Papa, è la prima basilica minore della Chiesa Universale.Al suo interno è conservata la bella icona della Madonna delle Grazie, mentre nel piazzale antistante è esposta una colon-na in oro, donata alla città di Velletri da Papa Benedetto XVI.

INFORMAZIONI Parco dei Castelli RomaniU�cio Comunicazionetel. 06 94799334 - 35 - 49 - 50

53CHIESA DI SANTA MARIADELL’ASSUNTA

L’insigne chiesa collegiata parrocchiale di Santa Maria Assunta in Cielo è il prin-cipale luogo di culto cattolico del comune di Ariccia, nella diocesi suburbicaria di Albano Laziale. Costruita tra il 1663 e il 1665, per interessamento della famiglia Chigi e su progetto di Gian Lorenzo Ber-nini, si a�accia autorevole sulla monu-mentale Piazza di Corte.

INFORMAZIONI Parco dei Castelli Romani

U�cio Comunicazionetel. 06 94799334 - 35 - 49 - 50

52 CONVENTO DEI CAPPUCCINI

Il Convento dei Cappucini è collocato sull’omonimo Colle nel comune di Alba-no Laziale. L’edi�cio fu voluto dal Cardinale France-sco Sforza con l’aiuto materiale di Don-na Flaminia Colonna Gonzaga, �glia del principe Sciarra Colonna e vedova di Giu-lio Cesare Gonzaga.Come Architetto dell’Ordine fu scelto il cappuccino Michele Bergamasco.

INFORMAZIONI Parco dei Castelli RomaniU�cio Comunicazionetel. 06 94799334 - 35 - 49 - 50

chiese e conventi

51 PALAZZO SAVELLI (Albano Laziale)

Palazzo Savelli, attuale sede municipale, fu costruito nel medioevo lungo la via Appia, inglobando i ruderi della Porta Pretoria. Parte del Palazzo venne abbat-tuta in seguito ai lavori di ampliamento della via Appia eseguiti tra il 1789, il 1791 e il 1854.

INFORMAZIONI Parco dei Castelli RomaniU�cio Comunicazionetel. 06 94799334 - 35 - 49 - 50

50SPECOLA VATICANA

La Specola Vaticana sita nel Palazzo Pon-ti�cio di Castel Gandolfo, può essere con-siderato uno degli osservatori astrono-mici più antichi del mondo, la sua origine risale infatti al XVI secolo.Si pone come istituto di ricerca scienti�ca direttamente dipendente dalla Santa Se-de, che fa capo al Governatore dello Stato della città del Vaticano.La Specola collabora con molti istituti astronomici su scala mondiale, indagan-do su temi interdisciplinari che interes-sano scienza, �loso�a e teologia.

INFORMAZIONI Parco dei Castelli Romani

U�cio Comunicazionetel. 06 94799334 - 35 - 49 - 50

49 VILLE PONTIFICIE

Le Ville Ponti�cie di Castel Gandolfo si estendono sui resti dell’antica residenza dell'imperatore Domiziano.Tra gli immobili che vi insistono indichiamo il Palazzo Ponti�cio (che ospita anche la Specola Vaticana), il Palazzo Barberini, gli edi�ci che ospitano la Comunità delle Ma-estre Pie Filippini con la Scuola materna a Villa Cybo e, all’estremo limite verso Al-bano, i due Monasteri di clausura delle Suore Clarisse e delle Monache Basiliane.

INFORMAZIONI Parco dei Castelli RomaniU�cio Comunicazionetel. 06 94799334 - 35 - 49 - 50

48VILLA MUTI

Villa Muti, sita lungo la strada che da Grottaferrata conduce a Frascati, fu eret-ta da monsignor Arrigoni verso la �ne del 1500.Oltre alla presenza di un bellissimo e gran-de parco, nella struttura sono conserva-ti alcuni a�reschi del seicento, realizzati da prestigiosi artisti quali Giovanni Lan-franco, Pietro da Cortona, Ludovico Cigo-li e Domenico Passignano.

INFORMAZIONI Parco dei Castelli Romani

U�cio Comunicazionetel. 06 94799334 - 35 - 49 - 50

47 VILLA GRAZIOLI

Al con�ne tra Grottaferrata e Frascati, si erge Villa Grazioli, dimora tuscolana tra le più ricche a livello decorativo.La Villa, antica dimora cardinalizia del XVI secolo, fu commissionata dal Cardia-nal Antonio Carafa nel 1580.Conserva opere d’arte di Ciampelli, Car-racci e Pannini.Oggi la villa è sotto la tutela della Soprin-tendenza alle Belle Arti, che ne ha seguito attentamente il lungo ed intenso restau-ro, durato dieci anni.

INFORMAZIONI Parco dei Castelli RomaniU�cio Comunicazionetel. 06 94799334 - 35 - 49 - 50

46VILLA TORLONIA

Dal genio architettonico di Giovanni Fon-tana, Carlo Maderno e Flaminio Ponzio nacque il cosiddetto “teatro delle acque”, caratterizzante il parco della Villa.Questo, che si trova a pochi passi dal cen-tro di Frascati, è dal 1945 aperto al pub-blico e o�re, oltre alla suggestiva presen-za dei giochi d’acqua, una straordinaria vista su Roma.La villa cadde sotto i bombardamenti della II Guerra Mondiale.

INFORMAZIONI Frascati point tel. 06 94015378

biglietteria tel. 06 9417195

45 VILLA LANCELLOTTI

Posta a pochi passi dal centro storico di Frascati, maestosa e a�ascinante, trovia-mo Villa Lancellotti. Diversa nell’origine dalle altre ville, presentava un giardino oggi diventato parco pubblico con il no-me di “Parco dell’Ombrellino”.Ad accrescerne l’aura di mistero e magia è lo splendore dei suoi ambienti interni e delle sue opere d’arte.

INFORMAZIONI Parco dei Castelli RomaniU�cio Comunicazionetel. 06 94799334 - 35 - 49 - 50

44VILLA TUSCOLANA

Salendo verso l’antica Tuscolo, vicino Fra-scati, si trova Villa Tuscolana.Il nucleo originario della struttura fu co-struito da monsignor Ru�ni, già proprie-tario di Villa Falconieri, tanto che è co-nosciuta con il nome di “Ru�nella”. Al 1700 risalgono sia la trasformazione architettonica, dovuta al genio di Luigi Vanvitelli, sia gli scavi archeologici da cui si evinse che proprio qui Marco Tullio Ci-cerone costruì la sua dimora detta “Tu-scolanum”.

INFORMAZIONI Parco dei Castelli Romani

U�cio Comunicazionetel. 06 94799334 - 35 - 49 - 50

43 VILLA FALCONIERI

La più antica tra le Ville Tuscolane, ori-ginariamente chiamata “Villa Ru�na”, da monsignor Alessandro Ru�ni, che ne fu committente, divenne proprietà Fal-conieri nel 1628.Oggi è sede del Centro Europeo del- l’Educazione del Ministero della Pubbli-ca Istruzione. I cicli pittorici che a�resca-no alcune delle sale interne rappresen-tano un magni�co esempio di pittura “accademica” e “scenogra�co-barocca” nei Castelli Romani.

INFORMAZIONI Parco dei Castelli RomaniU�cio Comunicazionetel. 06 94799334 - 35 - 49 - 50

42 VILLA ALDOBRANDINI

Tra le Ville Tuscolane Villa Aldobrandini è sicuramente la più scenogra�ca e rap-presentativa. La struttura svetta sul colle del Tuscolo, dominando Frascati e la vi-cina periferia di Roma.Costruita tra la �ne del 1500 e l’inizio del 1600, fu decorata con pregievoli a�reschi dal Cavalier D’Arpino e dal Domenichino ed è oggi proprietà del principe Aldo-brandini.

INFORMAZIONI Parco dei Castelli RomaniU�cio Comunicazionetel. 06 94799334 - 35 - 49 - 50

41VILLA PARISI

Villa Parisi, adiacente a Villa Angelina e sottostante a Mondragone, si trova a Monte Porzio Catone e fa parte delle co-siddette Ville Tuscolane.La struttura deve la sua nascita a mon-signor Ferdinando Taverna che la edi�-cò nel 1604. Il Cardinal Scipione Borghe-se, già proprietario di Villa Mondragone, l'acquistò venendo così a creare un uni-co e vasto possedimento per la sua casa-ta. Passò ai Parisi nel 1816 che ancor og-gi ne restano i proprietari.

INFORMAZIONI Parco dei Castelli Romani

U�cio Comunicazionetel. 06 94799334 - 35 - 49 - 50

40 VILLA MONDRAGONE

Attraverso un lungo e lussureggiante via-le alberato, si accede a Villa Mondrago-ne. Situata su di una collina, la struttura, si trova nella zona nell’area tuscolana, tra il comune di Frascati e quello di Mon-te Porzio Catone, del quale fa parte.Il complesso monumentale risalente al XVI secolo, appartiene oggi all’Università di Tor Vergata.

INFORMAZIONI Parco dei Castelli RomaniU�cio Comunicazionetel. 06 94799334 - 35 - 49 - 50

39PALAZZO ANNIBALDESCHI

Nel centro storico di Monte Compatri si er-ge questo prestigioso edi�cio, il cui primo e più antico corpo risale al XVI secolo.Il sito, sede per lungo tempo delle scuole elementari, ospita la biblioteca comunale, una sala convegni e la Biblioteca Nazionale della Filoso�a Italiana, diretta dall’insigne professore Massimo Cacciari.

INFORMAZIONI Parco dei Castelli Romani

U�cio Comunicazionetel. 06 94799334 - 35 - 49 - 50

38 PALAZZO SAVELLI(Rocca Priora)

Nel punto più elevato del Colle, a Rocca Priora, il più alto dei paesi dei Castelli Ro-mani, si innalza il Palazzo Baronale, sor-to sull’antico castello degli Annibaldi.I Savelli, di cui l’edi�cio conserva il nome, si insediarono qui verso la �ne del XIV se-colo, trasformando radicalmente il vec-chio maniero in un palazzo residenziale.Il grandioso monumento si a�accia su un Belvedere che o�re allo sguardo il pano-rama di una suggestiva vallata.

INFORMAZIONI Parco dei Castelli RomaniU�cio Comunicazionetel. 06 94799334 - 35 - 49 - 50

37PALAZZO RUSPOLI

Edi�cato nel medioevo dai Conti di Tu-scolo, sovrasta il paese di Nemi.Il palazzo baronale si sviluppa intorno a una torre cilindrica, detta Torre Maggiore o Saracena, ed è circondato da un a�a-scinante giardino pensile. Splendidi a�reschi ne decorano le sale interne e ne fanno certamente uno dei siti più interessanti da visitare.

INFORMAZIONI Parco dei Castelli Romani

U�cio Comunicazionetel. 06 94799334 - 35 - 49 - 50

36 PALAZZO SFORZA CESARINI

Storico palazzo nobiliare, situato nella città di Genzano di Roma.Edi�cato nel 1621 da Giuliano Cesarini, fu residenza di tutti i signori di Genzano �no al 1816. Si caratterizza come uno de-gli edi�ci monumentali più pregevoli delle colline romane, insieme all'adiacente parco ottocentesco in stile inglese, che scende �no al lago di Nemi.

INFORMAZIONI U�cio U.R.P. di Genzano di Roma tel. 06 93711387/[email protected]

35LOCANDA MARTORELLI

Nella Piazza di Corte ad Ariccia è presente la celebre Locanda Martorelli, nota so-prattutto per i pregevoli dipinti murali ese-guiti dal pittore polacco Taddeo Kuntze.Nel 1820 l’edi�cio fu trasformato da An-tonio Martorelli in locanda, frequentata da poeti, scrittori e pittori che di�usero, attraverso le loro opere, le immagini dei Castelli Romani in tutta Europa.

INFORMAZIONI Locanda Martorelli

Ariccia tel. [email protected]

34 PALAZZO CHIGI

Il Palazzo Chigi di Ariccia rappresenta un esempio unico di dimora barocca rimasta inalterata nei secoli. Documenta il pre-stigio di una delle più grandi casate pa-pali italiane: i Chigi. Il Palazzo, trasfor-mato in una fastosa dimora barocca da Gian Lorenzo Bernini, è adibito a museo e centro di molteplici attività culturali.

INFORMAZIONI Palazzo Chigi - Piazza di Corte Ariccia (RM) - tel. 06 [email protected]

patrimonio artistico

33 ANTIQUARIUM

L’Antiquarium è ospitato nei locali della Villa Barberini a Castel Gandolfo, passata alla Santa Sede nel 1929, dopo la �rma dei Patti Lateranensi. Vi sono conservati i materiali rinvenuti nel parco della villa, che sorge su fonda-menta romane, e nelle zone circostanti.

INFORMAZIONI Antiquarium - Castel GandolfoVisita riservata previa domandaalla direzione delle Ville Ponti�cie

32MUSEO CIVICO DI MARINO

Il Museo civico di Marino raccoglie l’eredità lasciata dal precedente Antiqua-rium Comunale, che aveva la sua sede nella Sala dei Papi di Palazzo Colonna, dove vi erano esposti numerosi e prege-voli reperti di epoca protostorica, romana e medievale.

INFORMAZIONI Museo Civico di Marino

Piazza Matteotti, 13 - Marinotel. 06 9385681

31 MUSEO DI GEOFISICA

Situato a ridosso dell’antica Fortezza Co-lonna in una splendida posizione pano-ramica, si trova il Museo di Geo�sica.Il museo ripercorre le tappe della ricerca scienti�ca sulla composizione del nu-cleo terrestre e sui fenomeni geo�sici del pianeta.Macchine sperimentali e laboratori di-dattici interattivi conducono i visitatori in un viaggio nell’a�ascinante mondo della Geo�sica.

INFORMAZIONI Museo Geo�sico di Rocca di Papatel. 06 9496230

30 MUSEO ARCHEOLOGICO

Il Museo Archeologico di Grottaferrata, allestito nel Monastero di San Nilo, con-serva i materiali raccolti nel corso dei se-coli dai monaci basiliani.La collezione archeologica è costituita, ol-tre che da una celebre stele antica data-ta tra la �ne del V e gli inizi del VI secolo a. C., anche da numerosi reperti marmo-rei, sarcofagi, ritratti tra cui uno di Ales-sandro Magno e uno di Costantino.

INFORMAZIONI Parco dei Castelli RomaniU�cio Comunicazionetel. 06 94799334 - 35 - 49 - 50

29MUSEO TUSCOLANO

Il Museo ha sede nelle Scuderie Aldobran-dini a Frascati. Il patrimonio conservato è prevalentemente archeologico, mentre la sezione storico-artistica ha carattere documentario.Oltre al nucleo di reperti archeologici ri-feriti all'antica città di Tusculum, è pre-senteanche una documentazione sulle splendide Ville rinascimentali che costel-lano la zona.

INFORMAZIONI Scuderie Aldobrandini - Frascati

tel. 06 9417195

28 MUSEO DELLA CITTÀ

Il Museo della Città, situato nel nucleo cin-quecentesco del Duomo di Monte Porzio Catone, si articola in quattro sale.Nella prima è collocata un’esposizione fotogra�ca con un angolo per le proie-zioni multimediali didattiche.Nei successivi tre ambienti espositivi, so-no illustrate le vicende e le modalità di in-sediamento del territorio di Monte Por-zio Catone dalla Preistoria �no alla pri-ma metà del 1900.

INFORMAZIONI Associazione ManacubbaMonte Porzio Catonetel. 320 [email protected]

27 MUSEO DIFFUSO DEL VINO

Il Museo Di�uso del Vino di Monte Porzio Catone è composto da più locali colle-gati nel sottosuolo da una rete di grotte naturali.I materiali esposti sono legati alle varie fasi della lavorazione dell’uva e del vino, integrati da pannelli didattici e fotogra-�e storiche.

INFORMAZIONI Associazione ManacubbaMonte Porzio Catonetel. 320 [email protected]

26MUSEO DIOCESANO DI VELLETRI

Il Museo Diocesano raccoglie opere d’Arte di inestimabile valore.Tra queste la “Croce Veliterna”, prezioso reliquiario dell’XI-XII sec. in oro �ligranato e smalti; opere di Gentile da Fabriano, Bicci di Lorenzo, Antoniazzo Romano, Giovan Battista Rositi, Francesco da Siena, Giuliano Finelli e Sebastiano Conca.

INFORMAZIONI Museo Civico di Velletri

tel. 06 [email protected]

25 MUSEO CIVICO DI VELLETRI

Il Museo, inaugurato nel 1920, si suddivi-de in due sezioni: la prima, archeologica, racchiude il cuore della collezione, con il Sarcofago delle Fatiche di Ercole risa-lente al II sec. d. C., la Lastra dell’Orante del IV secolo, le Terrecotte Volsche rinve-nute nel 1910 e un Sarcofago Romano venuto alla luce nel 1980; la seconda è un’interessante e ricca sezione di Geopa-leontologia e Preistoria dei Colli Albani.

INFORMAZIONI Museo Civico di Velletritel. 06 [email protected]

24MUSEO CIVICO LANUVINO

Il museo accoglie circa 2.000 reperti preistorici, pre-romani, romani e me-dievali. Tra questi, epigra�, terrecot-te e vasi provenienti dal Santuario di Giunone Sospita.Particolarmente interessanti sono un af-fresco di età augustea, alcuni frammen-ti del gruppo scultoreo di Licinio Mure-na del I sec. a. C. e un parapetto marmo-reo di un teatro romano ra�gurante un grifone del II sec. a. C.

INFORMAZIONI Museo Civico di Lanuvio

tel. 06 [email protected]

23 MUSEO DELLE NAVI ROMANE

Posto sulla riva del lago di Nemi, fu co-struito negli anni ‘30. Il museo fu inau-gurato nel gennaio del 1936.Ospita un tratto dell’antica Via Sacra, i mo-delli in scala 1:5 delle navi, pannelli illu-strativi, il materiale scampato all’incendio e reperti del Tempio di Diana.

INFORMAZIONI Museo delle Navi Romanevia Diana, 15 - Nemitel. 06 9398040

22MUSEO DELLA IILEGIONE PARTICA

Il museo si articola in diverse sezioni che mettono in scena: aspetti della vita quo-tidiana, la dinastia dei Severi, la ricostru-zione degli armamenti, le necropoli.Un punto multimediale interattivo, una sala per proiezioni e uno spazio esterno per l’attività di sperimentazione pratica, costituiscono un valido supporto didat-tico del Museo.

INFORMAZIONI Museo Civico di Albano Laziale

tel. 06 9323490 www.museocivicoalbano.it

21 MUSEO CIVICODI ALBANO LAZIALE

Il Museo ha sede nella neoclassica Villa Ferrajoli di Albano Laziale.Al suo interno reperti della preistoria e della protostoria romani e paleocristiani, due sarcofagi etruschi e materiale di sca-vo della zona, nonché una sezione geo-logica e mineralogica.

INFORMAZIONI Museo Civico di Albano Lazialetel. 06 9323490 www.museocivicoalbano.it

musei

20VIA SACRA

Una delle più antiche strade del Latium Vetus, si staccava dal XVI miglio della via Appia antica e conduceva al Tempio di Giove laziale su Monte Cavo.Ampi tratti molto ben conservati consen-tono di percorrerla in un suggestivo iti-nerario. Al termine un belvedere consente di ammirare uno dei più bei panorami dei Colli Albani.

INFORMAZIONI Parco dei Castelli Romani

U�cio Comunicazionetel. 06 94799334 - 35 - 49 - 50

19 ROMITORIODI S. ANGELO IN LACU

Nella parte meridionale delle coste del lago Albano, si trovano i ruderi di un an-tico eremo utilizzato dai frati Guglielmini �no al 1660. Si possono osservare i resti di una cap-pella duecentesca, i ruderi di un campa-nile e un portale di accesso scalpellato.

INFORMAZIONI Parco dei Castelli RomaniU�cio Comunicazionetel. 06 94799334 - 35 - 49 - 50

18 EMISSARIODI CASTEL GANDOLFO

Il canale sotterraneo sito a Castel Gan-dolfo, fu costruito dai romani nel 398 a. C. per regolare il livello delle acque del lago Albano e, secondo la leggenda, pro-piziare la caduta di Veio.L’emissario, ancora oggi visibile, è una grandissima e a�ascinante opera di in-gegneria idraulica.

INFORMAZIONI Parco dei Castelli RomaniU�cio Comunicazionetel. 06 94799334 - 35 - 49 - 50

17NINFEO BERGANTINO

Conosciuto anche come Bagni di Diana, per un mosaico ra�gurante la dea cac-ciatrice, il ninfeo Bergantino si colloca a metà strada tra il ninfeo Dorico e l’Emissario del lago Albano, sulla riva oc-cidentale dello stesso. Il ninfeo presenta una forma piuttosto irregolare ed occupa lo spazio di una grande caverna.Sviluppato in più ambienti conserva an-cora alcune tracce di decorazioni musive.

INFORMAZIONI Parco dei Castelli Romani

U�cio Comunicazionetel. 06 94799334 - 35 - 49 - 50

16 NINFEO DORICO

Primo sito che s’incontra scendendo da Castel Gandolfo verso il lago, il Ninfeo appare isolato e perfettamente conser-vato in tutta la sua maestosa bellezza. Scavato all’interno del cratere lacustre esso è rivolto verso monte Cavo, l’antico mons Albanus sede politica e religiosa della Lega Latina.

INFORMAZIONI Parco dei Castelli RomaniU�cio Comunicazionetel. 06 94799334 - 35 - 49 - 50

15MITREO DI MARINO

In una grotta, ai piedi del centro storico di Marino, si trova il Mitreo: luogo di cul-to dedicato al dio Mitra.Il sito, di epoca romana, rivela al suo in-terno un bellissimo dipinto, conserva-tosi in modo eccellente e ra�gurante il dio nell’atto di tagliare la gola al toro bianco.

INFORMAZIONI Parco dei Castelli Romani

U�cio Comunicazionetel. 06 94799334 - 35 - 49 - 50

14 CATACOMBE AD DECIMUM

Le catacombe Ad Decimum site a Grot-taferrata costituiscono una testimonian-za storica di notevole valore.Questa necropoli infatti, a di�erenza di molte catacombe del territorio laziale, è rimasta sostanzialmente intatta �no al casuale ritrovamento agli inizi di que-sto secolo.Le iscrizioni presenti sulle lapidi tombali costituiscono uno strumento preziosis-simo per lo studio dell’evoluzione della lingua e della scrittura.

INFORMAZIONIGruppo Archeologico Latino Colli Albani - settore catacombetel. 348 4066708

13ANTICA CITTÀ DI TUSCOLO

L’area archeologica della città di Tuscolo è posta sulla sommità di un’altura tra l’antica Via Latina e l’antica Via Labicana, sul ciglio della grande caldera del Vulcano Laziale. Tusculum era il nome romano di una delle più grandi e antiche città dei Colli Albani.Fu distrutta nel 1191 e mai più ricostruita; le sue rovine restituiscono oggi un pae-saggio seducente ricolmo di storia.

INFORMAZIONI XI Comunità Montana dei

Castelli Romani e Monti Prenestinitel. 06 9470820

12 BARCO BORGHESE

A Monte Porzio Catone, scenogra�ca-mente a�acciato sulla Campagna Roma-na, troviamo il Barco Borghese.La monumentale costruzione, di epoca romana, rappresenta un unicum nel suo genere: 16.000 mq di corridoi voltati, co-struiti nel I sec. d. C. per sorreggere una favolosa costruzione, probabilmente dei giardini pensili, di cui ancora si cerca di svelare il mistero.

INFORMAZIONI Associazione ManacubbaMonte Porzio Catonetel. 320 [email protected]

11RESTI DEL CASTELLO D’ARIANO

Possente fortezza di origine medievale che sorgeva sulla vetta del Maschio d’Ariano. Eretta dal papato nel XIII secolo, a difesa del Patrimonio di San Pietro, la fortezza funzionò �no al 1465, anno in cui fu distrutta de�nitivamente dopo al-terne vicende.Sono visibili numerose testimonianze superstiti capaci di suscitare l’interesse archeologico.

INFORMAZIONI Parco dei Castelli Romani

U�cio Comunicazionetel. 06 94799334 - 35 - 49 - 50

10 SANTUARIODI GIUNONE SOSPITA

Luogo sacro inserito all’interno di Villa Sforza Cesarini, il Santuario, risalente al VI secolo a. C., era famoso nell'intera area mediterranea per il culto di questa dea-divinità agreste della fertilità della terra.

INFORMAZIONI Museo Civico di Lanuviotel. 06 [email protected]

9 VILLA DI CESARE

Imponente impianto residenziale posto sulle pendici meridionali interne del lago di Nemi.La costruzione iniziale, realizzata in età tardo-repubblicana, fu trasformata in un lussuoso complesso che contemplava tutti i fasti dello stile dell’epoca.I dati di scavo indicano che la residenza crollò, verosimilmente per un terremoto, nel III-IV secolo d. C. per non essere più ri-pristinata in tutto il suo splendore.

INFORMAZIONI Parco dei Castelli RomaniU�cio Comunicazionetel. 06 94799334 - 35 - 49 - 50

8EMISSARIO DI NEMI

Straordinaria opera di archeologia idrau-lica, che si sviluppa per 1653 metri e col-lega il lago di Nemi a Vallericcia. Fu pro-babilmente realizzato nel V secolo a. C. ad opera degli Aricini (abitanti della città di Ariccia) per regolamentare le acque del lago.La meravigliosa atmosfera in cui ci si im-merge, con la possibilità di attraversarlo completamente da un lato all’altro, ren-dono la sua esplorazione avvincente e suggestiva.

INFORMAZIONI Parco dei Castelli Romani

U�cio Comunicazionetel. 06 94799334 - 35 - 49 - 50

7 TEMPIO DI DIANA NEMORENSE

Lungo le rive del lago di Nemi, nelle im-mediate vicinanze del “Museo delle navi romane”, si trovano i resti del Tempio di Diana Nemorense, luogo nel quale si of-�ciava uno dei più antichi culti di tutta l’area albana.Il tempio si estendeva su una super�cie di oltre 5.000 metri quadrati e molti re-perti archeologici si trovano esposti nel vicino museo.

INFORMAZIONIMuseo delle Navi - Nemitel. 06 9398040

6VILLA DEGLI ANTONINI

La Villa degli Antonini, situata tra il XVIII e XIX miglio della Via Appia antica nel territorio dell’antica Lanuvium, molto probabilmente era una delle proprietà di Aurelio Fulvio.Vi abitò anche l’ultimo degli Antonini: l’imperatore Marco Aurelio.

INFORMAZIONI Parco dei Castelli Romani

U�cio Comunicazionetel. 06 94799334 - 35 - 49 - 50

5 PERCORSO ARCHEOLOGICO CITTADINO

Un itinerario archeologico nel centro sto-rico di Albano per visitare i resti dei “Ca-stra Albana” del II sec. d. C. realizzati dall’Imperatore Settimio Severo: Cister-noni, An�teatro, Sepolcro degli Orazi e Curiazi, Porta Pretoria, Catacombe di San Senatore, Santa Maria della Rotonda, Terme di Caracalla dette di Cellomaio.

INFORMAZIONIMuseo Civico di Albano Laziale tel. 06 9323490 www.museicivicialbano.it

siti archeologici

4PANORAMA DAL BELVEDERE DELLA VIA SACRA

Un panorama veramente unico che spazia da sud-ovest a nord-ovest.Spiccano in primissimo piano i due laghi vulcanici di Nemi e Albano, con i paesi di Nemi, Genzano, Ariccia.Sulla linea dell’orizzonte il mar Tirreno e sulla destra la foce del Tevere a Fiu-micino.

INFORMAZIONI Parco dei Castelli Romani

U�cio Comunicazionetel. 06 94799334 - 35 - 49 - 50

3 PANORAMADAL MASCHIO D’ARIANO

Dal Maschio d’Ariano, 891 metri s.l.m., si può osservare un doppio panorama: verso nord si osservano i Pratoni del Vi-varo, le Faete e i Monti Tuscolani; verso sud l’Agro Pontino e il Circeo.

INFORMAZIONI Parco dei Castelli RomaniU�cio Comunicazionetel. 06 94799334 - 35 - 49 - 50

2PANORAMA DA MONTE CERASO

Monte Ceraso si a�accia su uno scor-cio suggestivo in direzione sud ed ovest: la valle dei Pratoni del Vivaro, l’apparato dell’Artemisio a sinistra e i Monti delle Faete a destra, Monte Fio-re e l’antico “relitto” del bosco origina-rio del “Cerquone”.

INFORMAZIONI Parco dei Castelli Romani

U�cio Comunicazionetel. 06 94799334 - 35 - 49 - 50

1 PANORAMA DA TUSCOLO

Il Monte Tuscolo (675 mt s.l.m.) è posto sul versante orientale dei Colli Albani.La sua posizione consente una stra-ordinaria visione su un ampio arco d’orizzonte che spazia da sud-est a nord-est, con la caldera tuscolana, i Monti delle Faete, la città di Roma con i Monti Sabatini ed il Soratte.

INFORMAZIONI Parco dei Castelli RomaniU�cio Comunicazionetel. 06 94799334 - 35 - 49 - 50

punti panoramici

Comuni Parco

Area contigua

Con�ne Parco

RomaParco CastelliRomani

lago di Nemi

lagoAlbano

V I A A

P P I A N

UO

VA

V I A T U S C O L A N A

V I A A N A G N I N A

VI A

D

E I L A G H I

A U T O S T R A D A R O M A - N A P O L I

GR A

ND

E RA

CC

OR

DO

A

NU

LA

RE

f.s. Roma - Velletri

f. s . Rom a - Velletri

f.s. Roma - Cassino

f.s. Roma - Albano

f.s. Roma - Frasca t i

Rocca di Papa

Lariano

Velletri

Rocca Priora

Genzano di Roma

Ariccia

Albano Laziale

Castel Gandolfo

Grottaferrata

Marino

Monte CompatriFrascati

Monte Porzio Catone

Lanuvio

Nemi

Ciampino

FIRENZE - M

ILAN

O

NAPOLI - SALERNO

A2

Il Parco Regionale dei Castelli Romani è situato a circa 20 km a sud-est di Roma e si estende su un’area di circa 15.000 ettari nei territori di 15 comuni dei Colli Albani: Albano Laziale, Aric-cia, Castel Gandolfo, Frascati, Genzano di Roma, Grottaferra-ta, Lanuvio, Lariano, Marino, Monte Porzio Catone, Monte Compatri, Nemi, Rocca di Papa, Rocca Priora e Velletri.L’area dei Colli Albani è caratterizzata da una doppia cinta concentrica di rilievi collinari e montuosi, con quote che va-riano dai 200 ai 950 metri s.l.m.Tale morfologia è il risultato �nale dell’intensa attività del Vul-cano Laziale che, originatosi circa 600.000 anni fa, è stato at-tivo sino a poco meno di 10.000 anni fa.Il territorio del Parco è ricco di ambienti molto diversi�cati; fertili e dolci colline occupate da vigneti ed oliveti, aree mon-tane più accidentate ricoperte da �tti boschi di castagno, zo-ne prative, due laghi (il lago Albano e il lago di Nemi, che oc-cupano con le loro acque crateri oramai spenti), numerosi centri storici e zone archeologiche di rilevante interesse.Per apprezzare le bellezze di un paesaggio così articolato, pieno di valenze naturalistiche, storiche, archeologiche ed ar-chitettoniche, si possono percorrere i numerosi itinerari indi-viduati dal Parco, il quale tra le sue molteplici attività didatti-co-promozionali, organizza anche escursioni e visite guidate a piedi, a cavallo, in barca ed in mountain-bike.

Il Parco dei Castelli Romani

CONSIGLIOREGIONALEDEL LAZIO

Questa carta è stata realizzatacon il contributo della

Presidenza del Consiglio Regionale del Lazio

Stampato su carta ecologica

il Parco dei Castelli Romaniè parte del Sistema dei Parchi e delle Riserve Naturali della Regione Lazio

Skype: Parcoregionaledeicastelliromani

La sede del Parcoè in via Cesare Battisti, 5 (Villa Barattolo)

00040 Rocca di Papa (Roma)

Tel. 06 9479931 - Fax 06 9495254Numero Verde 800 00 00 15

[email protected] www.parcocastelliromani.it

www.cose-mai-viste.itwww.castelliromanitour.it

www.terrelatine.it

Presidente ing. Gianluigi PedutoDirettore arch. Roberto Sinibaldi

CartaTuristicadel Parco

dei CastelliRomani

Una Terra di Leggende