Psicologia generale 18.10.13_9cfu risposte giuste

download Psicologia generale 18.10.13_9cfu risposte giuste

of 5

Transcript of Psicologia generale 18.10.13_9cfu risposte giuste

  • 7/27/2019 Psicologia generale 18.10.13_9cfu risposte giuste

    1/5

    Universit G. DAnnunzio. di Chieti-Pescara

    Facolt di Scienze della Formazione a.a. 2012/13 Corso di Psicologia generale

    Appello del 18 ottobre 2013

    9 CFU

    1) Lo Psicoanalista Otto Rank il rappresentante pi noto della cosiddetta linea ortodossa della

    psicoanalisi freudiana.

    Vero Falso

    2) Per contrastare i dissidi interni alla societ di psicoanalisi venne sancita la regola della

    coesistenza tollerata di opinioni anche molto divergenti.

    Vero Falso

    3) Nella ricerca psicologica, con gruppo di controllo si intende un gruppo di professori che

    supervisionano loperato dei ricercatori.Vero Falso

    4) La caccia alle streghe venne svolta nel Medioevo per far emergere una nuova idea di

    donna .

    Vero Falso

    5) Secondo lo psichiatra M. Fagioli, la realt psichica dellessere umano nasce come

    trasformazione della realt biologica.

    Vero Falso

    6) Nella teoria di M. Fagioli, lattivit pulsionale accomuna lessere umano agli animali.

    Vero Falso

    7) Nel secondo dopoguerra alcune teorie psicodinamiche abbandonano la visione del neonato

    come entit chiusa in un guscio senza contatto con lesterno.

    Vero Falso

    8) M. Mahler e Melanie Klein pongono l'attenzione sulla figura della madre come elementofondamentale dello sviluppo psichico del bambino, senza considerare per anche le possibili

    difficolt e patologie della madre.

    Vero Falso

    9) Il termine simbiosi, nella teoria di Margareth Mahler, indica una condizione mentale del

    bambino piccolo che non distingue tra se e la madre.

    Vero Falso

    10) Secondo O. Rank, il feto avrebbe qualche forma di attivit psichica.

    Vero Falso

  • 7/27/2019 Psicologia generale 18.10.13_9cfu risposte giuste

    2/5

    11) In un saggio del 1920 Sigmund Freud ipotizz lesistenza di un istinto aggressivo o di morte.

    Vero Falso

    12) Secondo lembriologia attuale, il feto fino alla 24a settimana di gestazione e' una entit

    spirituale.Vero Falso

    13) Secondo la teoria della psicoanalista M. Mahler il bambino, nella fase autistica, vivrebbe una

    condizione analoga a quella del feto in cui esistono solo i bisogni fisiologici.

    Vero Falso

    14) La Strange situation una situazione sperimentale standardizzata per valutare la reazione

    del bambino piccolo allassenza del padre.

    Vero Falso

    15) Secondo la Teoria della nascita fagioliana, il feto negli ultimi mesi della gestazione sviluppa

    la possibilit di vita ma solo con la nascita che questa possibilit di vita si trasforma in

    vita umana.

    Vero Falso

    16) Nella psicoterapia, come concepita da M. Fagioli, il terapeuta non deve mai frustrare il

    paziente.

    Vero Falso

    17) Nella Grecia classica le donne potevano scegliere sempre il marito.

    Vero Falso

    18) Quando il cristianesimo diventa religione di stato compaiono leggi che impediscono

    linfanticidio.

    Vero Falso

    19) Secondo M. Fagioli, il neonato mostra indifferenza rispetto al mondo atmosferico, ma

    reagisce al rapporto interumano.Vero Falso

    20) Lo psicoanalista D. Winnicott, tra laltro, fa la distinzione tra una nascita normale e una

    traumatica.

    Vero Falso

    21) Il libro Il trauma della nascita di O. Rank fu molto apprezzato da S. Freud.

    Vero Falso

    22) Il primo atto respiratorio avviene dopo l'attivazione della corteccia cerebrale.

    Vero Falso

  • 7/27/2019 Psicologia generale 18.10.13_9cfu risposte giuste

    3/5

    23) Durante la gastrulazione si formano dieci foglietti embrionali.

    Vero Falso

    24) Nella teoria di S. Freud lIo deve tenere a bada le spinte pulsionali provenienti dallEs.Vero Falso

    25) Secondo M. Mahler, il meccanismo dell'identificazione patologico e nuoce allo sviluppo

    psichico del bambino.

    Vero Falso

    26) Secondo M. Klein nei primi 4 mesi di vita il bambino non ha rapporto con la madre reale,

    bens con una madre fantasticata.

    Vero Falso

    27) Nella Teoria della nascita fagioliana, il concetto di fantasia di sparizione fondamentale.

    Vero Falso

    28) Nella Grecia classica non esistevano forme di tutela dei neonati.

    Vero Falso

    29) La psicologia del lavoro non una branca della psicologia scientifica.

    Vero Falso

    30) Secondo M. Fagioli, lelemento patogeno (=che fa ammalare) per eccellenza lassenza

    psichica in una persona fisicamente presente.

    Vero Falso

    31) La cosiddetta medicina primitiva si avvaleva spesso di cerimonie collettive di guarigione.

    Vero Falso

    32) S. Freud teorizz il narcisismo del neonato, ovvero una situazione di isolamento psichico

    del neonato che impedisce le relazioni interumane.

    Vero Falso

    33) Nella teoria della psicoanalista M. Mahler la costanza dell'oggetto affettivo un momento

    importante per la comparsa della nascita psichica.

    Vero Falso

    34) Il sentimento dellinfanzia di cui parla lo storico Aris inizia nel Settecento.

    Vero Falso

  • 7/27/2019 Psicologia generale 18.10.13_9cfu risposte giuste

    4/5

    35) Nel libro Istinto di morte e conoscenza lautore, M. Fagioli, dichiara che la psicoterapia

    un lavoro costante di rassicurazione e gratificazione del paziente.

    Vero Falso

    36) La teoria dell'attaccamento di J. Bowlby.Vero Falso

    37) La possessione demoniaca una spiegazione delle malattie che era molto diffusa nel

    Medioevo.

    Vero Falso

    38) I termini zigote ed embrione sono sinonimi.

    Vero Falso

    39) Il concetto di funzione riflessiva di Otto Rank.

    Vero Falso

    40) Loblazione labitudine di fare dolcetti tondi per i bambini.

    Vero Falso

    41) Lo sviluppo embrionale segue dei programmi genetici ben conservati e non dipende dallo

    stato psichico e ormonale della madre.

    Vero Falso

    42) Nel Medioevo viene superata radicalmente la filosofia greca.

    Vero Falso

    43) Secondo la Teoria della nascita di M. Fagioli, il bambino che viene alla luce reagisce con la

    fantasia di sparizione agli stimoli nuovi e intensi del mondo atmosferico.

    Vero Falso

    44) Quello che stiamo facendo in questo momento un questionario a risposte aperte.Vero Falso

    45) Nella Psicologia sperimentale la variabile dipendente detta tale perch dipende dalumore

    di chi effettua lesperimento.

    Vero Falso

    46) Secondo M. Fagioli, si pu reagire alla morte di una persona vicina con un annullamento che

    cancella ogni memoria inconscia del rapporto con questa persona.

    Vero Falso

  • 7/27/2019 Psicologia generale 18.10.13_9cfu risposte giuste

    5/5

    47) Nel saggio Inibizione, sintomo e angoscia S. Freud stabil che tra esistenza intrauterina e

    prima infanzia ci fosse completa continuit, nonostante la cesura della nascita.

    Vero Falso

    48) Prima di occuparsi di pazienti nevrotici, S. Freud lavor per anni in un reparto di psichiatria.Vero Falso

    49) La presenza di stimoli sensoriali in utero, ad esempio la musica che giunge attraverso la

    parete del corpo materna, non determina alcuna attivit elettrica oscillatoria spontanea

    dell'elettroencefalogramma (EEG) fetale.

    Vero Falso

    50) La statistica una parte centrale della ricerca psicologica moderna.

    VeroFalso

    51) La "subplate" costituisce un compartimento di attesa dei prolungamenti dei neuroni delle vie

    retiniche fino alla 24a settimana, quando raggiungono la corteccia e stabiliscono i contatti

    sinaptici.

    Vero Falso