Psicologia analitica delle dimissioni di Papa Ratzinger · 2017-12-19 · Psicologia analitica...

12
Convegno Nazionale 50° CIPA ATTRAVERSO I CONFINI: Inconscio, alterità, individuazione. Roma, Residence Ripetta sabato 3 dicembre 2016 h. 12:00 – 12:15 SALA GAUDI’ Pasquale Picone AIÓN, ANIMA D’EUROPA, TEMPO DELLA CHIESA. Psicologia analitica delle dimissioni di Papa Ratzinger Ratzinger. 2013: Dimissioni Papa, fulmini su San Pietro, la foto simbolo

Transcript of Psicologia analitica delle dimissioni di Papa Ratzinger · 2017-12-19 · Psicologia analitica...

 

                                         

                 

   

 

Convegno  Nazionale  50°  CIPA  

ATTRAVERSO  I  CONFINI:  Inconscio,  alterità,  individuazione.  

Roma,  Residence  Ripetta  

sabato  3  dicembre  2016  

h.  12:00  –  12:15    SALA  GAUDI’  

Pasquale  Picone  AIÓN, ANIMA D’EUROPA,

TEMPO DELLA CHIESA. Psicologia analitica delle dimissioni di Papa Ratzinger

Ratzinger.

 

2013: Dimissioni Papa, fulmini su San Pietro, la foto simbolo

  2  

   

   

   

       

       

         

   

da: J. Ratzinger, la confessione: “Troppo stanco, così ho lasciato il ministero petrino, di Elio Guerriero – Repubblica, 24 Agosto 2016;

ora in http://www.libertaepersona.org/wordpress/2016/09/padre-livio-fanzaga-is-contro-papa-francesco-il-papa-emerito-benedetto-xvi-apre-il-suo-cuore/

 - Non so se ha visto anche Lei una foto scattata da un inviato della Bbc che, nel giorno della sua rinuncia, ritraeva la cupola di San Pietro colpita da un fulmine (Benedetto fa cenno con la testa di averla vista). A molti quell’immagine suggerì l’idea della decadenza o addirittura della fine di un mondo. Ora, però, mi viene da dire: si aspettavano di compiangere un vinto, uno sconfitto della storia, ma io vedo qui un uomo sereno e fiducioso. “Sono pienamente d’accordo. Io avrei dovuto davvero preoccuparmi se non fossi stato convinto, come dissi all’inizio del mio pontificato, di essere un semplice e umile lavoratore nella vigna del Signore. Dall’inizio ero a conoscenza dei miei limiti e accettai, come ho sempre cercato di fare nella mia vita, in spirito di obbedienza. Poi vi sono state le difficoltà più o meno grandi del pontificato, ma vi sono state anche tante grazie. Mi rendevo conto che tutto quello che dovevo fare non potevo farlo da solo e così ero quasi costretto

a mettermi nelle mani di Dio, a fidarmi di Gesù al quale, man mano che scrivevo il mio volume su di lui, mi sentivo legato da un’amicizia antica e sempre più profonda. Poi vi era la Madre di Dio, la madre della speranza che era un sostegno sicuro nelle difficoltà e che sentivo sempre più vicina nella recita del santo Rosario e nelle visite ai santuari mariani. Infine vi erano i santi, i miei compagni di viaggio da una vita: sant’Agostino e san Bonaventura, i miei maestri dello spirito, ma anche san Benedetto il cui motto ‘nulla anteporre a Cristo’ mi diveniva sempre più familiare e san Francesco, il poverello di Assisi, il primo a intuire che il mondo è lo specchio dell’amore creatore di Dio, dal quale proveniamo e verso il quale siamo in cammino”.  

UN ALTRO OPERAIO NELLA VIGNA DEL

SIGNORE

L’ULTIMO SAPIENTE DELLA CHIESA DELLA PROFEZIA

 

  3  

AIÓN,  ANIMA  D’EUROPA,  TEMPO  DELLA  CHIESA.  Psicologia  analitica  delle  dimissioni  di  Papa  Ratzinger.  

   

1.  Aión  Questo  contributo  si  occupa  dei  confini  del  tempo.  Del  passaggio  delle  Ere,  dell’Aión.  

Si  osserva  la  storia  lineare,  la  storia  totale,  cercando  di  vederla  da  un’ottica  di  psicologia  analitica  in  generale,  con  accentuazioni  di  psicologia  archetipica.  La   modernità   porta   a   compimento   planetario,   soprattutto   con   la   globalizzazione,  

l’antico   processo   di   permeabilità   dei   confini,   in   quanto   delimitazioni   dello   spazio.  All’attività  di  delimitazione  netta,  alla  cristallizzazione  dei  confini   territoriali,  nel  corso  della   storia,   sono   stati   chiamati   la   lingua,   la   moneta,   la   religione.   Che   li   hanno,   al  contempo,  definiti  e  resi  permeabili.  Una  permeabilità  dei  confini,  innescata  dall’attività  culturale  e  conoscitiva,  come  bisogno  intrinseco  della  psiche  di  produzione  di  senso.    All’interno   delle   attività   specifiche   della   psiche,   i   confini   sono   intrinsecamente  

permeabili,  plastici,  aleatori.  Basti  pensare  all’ontogenesi  delle  fasi  della  vita:  la  memoria  a   lungo   termine   della   terza   età   riattinge   all’infanzia   eternamente   presente,   mai  nettamente  esaurita.  Perché,  in  effetti,  i  confini  della  psiche  riguardano  il  tempo:  i  tempi  della   vita,   dell’esperienza,   della   conoscenza,   dell’individuazione.   Delimitare   il   tempo   è  molto  più  aleatorio  della  delimitazione  dello  spazio.  Abbiamo  bisogno  di  uno  strumento  al  polso,  atto  a  consentirci  un’immediata  e  continua  visualizzazione  del  trascorrere  del  tempo   cronologico.   La   netta   delimitazione   dei   cinquanta   minuti   della   seduta,   nello  spazio   dello   studio   dell’analista,   è   vanificata   dal   periodico   ritornare,   associare,  amplificare,   elaborare   spontaneo,   dopo   la  singola   seduta,   nello   spazio   della   mente  dell’analista.    Il  processo  di  individuazione  non  è  solo  un  

percorso   della   psiche   soggettiva.   Esso   si  invera   nella   relazione   dell’anima   individuale  con  l’Anima  del  Mondo,  la  psiche  collettiva.    Nel   patrimonio   delle   idee   fondative   della  

psicologia   analitica   ricorre   in   molti   testi   di  Jung   la   questione   dell’Aión,   oltre   a   dare   il  titolo   al   II   tomo   del   vol.   9   delle   Opere.   Il  termine   proviene   dalla   cosmologia   greca   e  indica   l'eternità,   il   tempo   infinito,   nonché   il  susseguirsi  delle  ere1.  Il  passaggio  delle  ere,  da  quella  dei  Pesci  a  quella  dell’Acquario,  rivela  retroazioni  e  

sommovimenti   tra   Aión,   il   grande   anno   -­‐riconducibile   al   moto   millenario   della  precessione  degli  equinozi  di  26.000  anni-­‐,  l’Anima  d’Europa,  intesa  come  stratificazione  dell’inconscio  collettivo  e  della  psiche  occidentale,  e   l’istituzione  che  maggiormente  ha  ereditato,  orientato,  tale  stratificazione:  la  Chiesa.  

                                                                                                               1  P.   F.   Pieri,  Dizionario   Junghiano,   Aion:   «Per   la   corrente   gnostica   cristiana   il   Cristo   è   un   eone   che   apre  all'uomo  la  possibilità  della  gnosi  (=  conoscenza)  di  Dio.  In  senso  derivato  il  termine  è  usato  per  indicare  l'epoca  storica  o  evo.  Utilizzato  da  Jung  nella  deriva  metaforica  del  suo  significato  più  proprio,  il  termine  indica  il  tempo  del  mondo,   limitato  da  quelle  direzioni  che  sono  definite  dalla  creazione  e  dalla  fine.  Nel  tentativo   generale   di   costituire   nella   psicologia   dei   paralleli   tra   il   simbolismo   della   vita   collettiva   e   di  quella  individuale,  Jung  dedica  una  specifica  ricerca  alla  storia  di  questa  idea.  Più  in  particolare,  tenta  di  rintracciare  le  forme  dominanti  l'immaginazione  dell'uomo  occidentale  attraversato  dalla  cultura  cristiana  (archetipo).  "Basandomi  sui  simboli  cristiani,  gnostici  e  alchemici  del  Sé  [vedi],  mi  sono  sforzato  di  far  luce  sulla   trasformazione   della   situazione   psichica   all'interno   dell'"eone   cristiano"   (...)   penetrato   non   solo  dell'idea   originariamente   persiano-­‐ebraica   dell'inizio   e   della   fine   del   tempo,   ma   (...)   [anche]   dal  presentimento  di  un'inversione,  in  un  certo  senso  enantiodromica  [opposti],  delle  dominanti  "  (1951b,  p.  1)».  

 

  4  

La  psicologia  analitica  dispone,  con  il  saggio  di  Jung  su  Presente  e  futuro,  di  riflessioni  su   categorie   temporali   dove,   nella   conclusione,   si   tratta  del  kairos   e   di   un   incalzare  di  domande  sulla  catastrofe  e  l’apocalisse:  «Noi  viviamo  nel  kairos,  nell’attesa  di  una  “metamorfosi  degli  dei”,  ossia  dei  princìpi  e  

dei   simboli   fondamentali.   Quest’esigenza   del   nostro   tempo,   che   davvero   non   abbiamo  scelto   coscientemente,   è   l’espressione  dell’uomo   interioree   inconscio   che   si   trasforma.  Di   questo  mutamento   gravido  di   conseguenze  dovranno   rendersi   conto   le   generazioni  future,   sempreché   l’umanità   voglia   salvarsi   dall’autodistruzione   che   la  minaccia  per   la  potenza  della  sua  tecnica  e  della  sua  scienza.    (….)  Saprà  egli  difendersi  dalla   tentazione  di   fare  uso  del  suo  potere  per  mettere   in  

scena  l’apocalisse?  Si  rende  conto  della  strada  su  cui  si  trova  e  delle  conseguenze  finali  che   dovrebbe   trarre   dalla   situazione   del   mondo   e   della   propria   anima?   Sa   che   sta  perdendo  il  mito,  conservatore  di  vita,  dell’uomo  interiore,  che  il  cristianesimo  tenne  in  serbo  per  lui?  E’  in  grado  di  immaginare  cosa  accadrebbe  se  si  producesse  la  catastrofe?  Riesce  poi   semplicemente  a   immaginare   che   ciò   sarebbe  una   catastrofe?  E   finalmente,  l’individuo  sa  che  è  lui  l’ago  della  bilancia?»2.    Ma   questo   saggio   di   Jung,   -­‐da   un   punto   di   vista,   diciamo,   squisitamente   storico-­‐

critico-­‐,   deve   essere   letto,   inanzitutto,   in   relazione   a   ciò   che   lo   precede.   Uno   strano,   e  apparentemente   poco   significativo,   appunto   per   l’UNESCO   del   1948,   Tecniche   di  trasformazione  dell’atteggiamento  mentale   in  vista  della  pace  nel  mondo.  Ma   poi   anche  con  ciò  che  lo  segue:  Un  mito  moderno:  le  cose  che  si  vedono  in  cielo  del  1958.  Accanto  a  questi,   da   un   punto   di   vista   sapienziale   e   sofiologico,   va   posta   Risposta   a   Giobbe,  soprattutto  nella  lettura  che  ne  diede  Henry  Corbin3.      Dal  punto  di  vista  della  psicologia  archetipica,   J.  Hillman  riprende   l’argomentazione  

di  Jung  sul  kairos,  e  la  rilancia  nel  quadro  del  rapporto  tra  psicologia  e  storia  profonda,  come  dinamiche  del  Senex  et  Puer:  «Quest'ultimo   terzo   del   nostro   secolo   è   anche   la   trentesima   parte   che   conclude  

questo  millennio,  e  perciò  noi  ci  troviamo  a  vivere  nella  sessantesima  frazione  dell'eone  calendario   del   segno   dei   Pesci,   il   segno   dell'èra   cristiana,   il   mito   temporale   da   cui  traiamo   il   nostro   orientamento   storico.   In   questo   eone   cinquantanove   generazioni  stanno   dietro   di   noi,   una   ci   sta   davanti,   l’ultima     e   conclusiva,   la   generazione   di  transizione   che   ci   porta   nel   prossimo   millennio   e   nell’età   dell’Aquario.   Questa  transizione  di  millenni  in  una  sola  generazione  riecheggia  la  metamorfosi  degli  dei  che  avvenne  all’inizio  di  questa  era  per  opera  del  suo  fondatore,   il  quale  non  visse  che  una  sola  generazione»4.    2.  Anima  d’Europa  Gli  avvenimenti   recenti  della  Grecia  e  di  

Tsipras,   e   dell’uscita   dell’Inghilterra  dall’euro,   naufragio   ineludibile   dell’unione  solo   monetaria,   con   l’attacco   alle   torri  gemelle   di   New   York   nel   2001   e   la   crisi  finanziaria   del   2008,   sono   gli  avvenimenti/sintomo  cronologicamente  più  prossimi.   Ma   essi   sono   “provette”   dove  hanno   fermentato   germi   riconducibili   sino  alle   lotte   interne   delle   Poleis   greche.  Passando   dalle   vicende   storiche   di   Medioevo   e   Rinascimento   sino   alle   catastrofi   del  Novecento.  Alle  quali  C.  G.  Jung  ha  dato  la  sua  lettura  da  testimone  diretto,  con  i  due  voll.  

                                                                                                               2  C.  G.  Jung,  Presente  e  futuro,  1957  in  Opere.  Civiltà  in  transizione.  Dopo  la  catastrofe,  vol.  X,  tomo  II.  Torino,  Boringhieri,  1986,  pp.  155-­‐156.  3  H.  Corbin,  La  Sophia  eterna,  Milano,  Mimesis,  2014.  4  J.  Hillman,  Senex  et  Puer.  Milano,  Marsilio  1973,  pp.  17-­‐18.  

 

  5  

di  Civiltà  in  transizione.  Ma  anche  con  la  sua  autobiografia    e  con  il  Libro  Rosso.  Cioè,  sin  dalle  sue  prime  visioni  degli  inizi  del  secolo  XX,  sulla  I  guerra  mondiale  incombente.  Tra  gli   eventi-­‐sintomo   vanno   annoverati   lo   sbarco   degli   Alleati   in   Sicilia   nel   1943,  concordato  con   la  mafia;   la  destabilizzazione  continua  dell’Italia  con   i  delitti  eccellenti,  in   tutto   il   secondo  dopoguerra   sino  ad  oggi;   il  martirio  di  Aldo  Moro  e   la   conseguente  morte  per  crepacuore  di  Papa  Paolo  VI  nel  1978.  E  la  vicenda  tuttora  in  corso  del  MUOS-­‐Mobile  User  Objective  System,  sempre  in  Sicilia5.  L’era   dei   Pesci   ha   il  marchio   del   dualismo   intrinseco   al   simbolo   che   la   designa.   Le  

transizioni   che   precedettero   l’avvento   dell’era   dei   Pesci,   il   passaggio   delle   civiltà  Egiziana,   Greca   ed   Etrusca   a   quella   Romana,   avevano   posto   a   fermento   tutto   il  continuum   che   si   estende   tra   le   “polarità   ittiche”   archetipiche   della   Sapienza   e  dell’Avidità.  Il  Cristianesimo,  soprattutto   con   il   pensiero  di   Agostino,   e   del   filone  giovanneo   e   neo-­‐platonico,  raccolse   la   crisi   del  passaggio   del’Era,   inverata  dal  disfacimento  dell’Impero  Romano   e   dalla   Donazione  di   Costantino.   Ma   la   Chiesa  si   ritrovò   ben   presto   a  subire,  nel  suo  stesso  seno,  il  “dualismo  ittico”  dell’Era  dei  Pesci:   la   Chiesa  Contantiniana,   la   Chiesa   del  potere,   contro   la   Chiesa  della   Profezia,   la   Chiesa  della  Sapienza,  dei  mistici  e  della  sofiologia.    Un   potere   che   la   Chiesa   ha   inverato   nella   “signoria   del   tempo”,   con   la   datazione  

universale  dell’  a.  C.  e  del  d.  C.,  e  con  l’adozione,  per  la  maggior  parte  delle  Nazioni,  del  calendario  gregoriano6,  per   la  misura  del  tempo  cronologico,  adottato   il  15  ottobre  del  1582,  con  la  cancellazione  delle  date  dei  dieci  giorni  precedenti  (il  4  ottobre  fu  seguito  dal  15).  Come  ci  ha  indicato  G.  de  Santillana,  attingendo  alla  civiltà  cinese,  «per  diventare  sovrani  dello  spazio  occorre  essere  signori  del   tempo»7.  Un  assunto  plasticamente  ben  rappresenatto  dalla  iconografia  della  stanza  della  Cosmographia  del  pentagonale  palazzo  Farnese  di  Caprarola  (VT)8.  Dal   vertice   di   osservazione   del   kairos   e   della   psicologia   archetipica,   con   Hillman,  

«consideriamo   i   problemi   storici   come   sintomi   psicologici   per   poterne   contenere   la  velocità   e   la   dispersione»9.   In   tale   quadro   si   comprende   nei   termini   della   storia                                                                                                                  5  P.  Verre,  “Lo  scontro  del  Pacifico  si  gioca  anche  in  Sicilia”,  Limes,  6/2012,  pp.  105-­‐110.  6  «Il  calendario  gregoriano  entrò  subito  in  vigore  il  15  ottobre  1582  (5  ottobre  secondo  il  calendario  giuliano)  in  Italia,  Francia,  Spagna,  Portogallo,  Polonia–Lituania  e  Belgio–Paesi  Bassi–Lussemburgo,  e  negli  altri  paesi  cattolici  in  date  diverse  nell'arco  dei  cinque  anni  successivi  (Austria  a  fine  1583,  Boemia  e  Moravia  e  cantoni  cattolici  della  Svizzera  a  inizio  1584).  Gli  altri  paesi  si  uniformarono  in  epoche  successive:  gli  stati  luterani,  calvinisti  e  anglicani  durante  il  XVIII  secolo,  quelli  ortodossi  ancora  più  tardi.  Le  Chiese  ortodosse  russa,  serba  e  di  Gerusalemme  continuano  a  tutt'oggi  a  seguire  il  calendario  giuliano:  da  ciò  nasce  l'attuale  differenza  di  13  giorni  tra  le  festività  religiose  "fisse"  ortodosse  e  quelle  delle  altre  confessioni  cristiane.  Per  quanto  riguarda  i  paesi  non  cristiani,  in  Giappone  fu  adottato  nel  1873;  in  Egitto  nel  1875;  in  Cina  nel  1912;  in  Turchia  nel  1924»,  Wikipedia,  Calendario  gregoriano.    7  G.  de  Santiillana-­‐  H  von  Dechend,  Il  mulino  di  Amleto.  Saggio  sul  mito  e  la  struttura  del  tempo.  Milano,  Adelphi,  1983,  p.  317.  8  P.  Picone,  “Il  mito  di  Fetonte  nei  palazzi  Giustiniani  a  Bassano  Romano  e  Farnese  a  Caprarola”,  Biblioteca  &  Società,  Rivista  della  Bibiloteca  Consorziale  di  Viterbo,  1-­‐4,  2011/2014,  pp.  22-­‐30.  9  J.  Hillman,  Senex  et  Puer,  Padova,  Marsilio,  1973,  p.  26.    

10

3. La Cosmographia del Palazzo Farnese a Caprarola.

Il modello di pensiero, costituito dal precedente complesso di temi, funge da ulteriore

riferimento di sfondo per la “Stanza del Mappamondo” del palazzo Farnese di Caprarola. In

verità nella corrispondenza dei collaboratori con Alessandro Farnese e con gli stessi autori

degli affreschi su usa il termine di “stanza della Cosmographia”, il cui programma fu

definito sin dal marzo del 1573.14 Tale definizione risulta sicuramente più pertinente, non

solo per la fedeltà al lessico dei protagonisti dell’evento storico‐artistico, ma anche perché

il lessico riflette il modello teorico e il complesso dei temi dai quali scaturisce. E tale

modello, in effetti, è una cosmologia. Nella stanza omologa del Palazzo Farnese, infatti, la

sfera celeste (fig. 4), formata dallo zodiaco e dalle altre 36 costellazioni tolemaiche,

“sovrasta” dall’alto le diverse rappresentazioni della sfera terrestre, le carte geografiche

alle pareti. Non solo per una corrispondenza semplicisticamente fisica, ma anche per la

filosofia che vuole reggere l’auctoritas di cui i Farnese si sentono investiti: chi vuole

dominare la terra, lo spazio, deve “conoscere” il tempo, scandito dagli astri, trovare

l’investitura dal cielo: “per diventare sovrani dello spazio occorre essere signori del

tempo”.15

Figura 4 – Giovanni Antonio da Varese e altri, Cosmographia, Caprarola (VT), Palazzo Farnese, soffitto della Stanza del Mappamondo, 1575.

14 J. Recupero, Il palazzo Farnese di Caprarola, Firenze 1975, pp. 52 e segg. 15 G. De Santillana, H. von Dechend, Il mulino…, op. cit., p. 317.

 

  6  

profonda,  la  storia  archetipica,  il  fenomeno  évenémentiel  della  vendita  delle  indulgenze.  La   variabile   principale   -­‐insieme   alla   speculazione   dei   tulipani   in   Olanda,   ed   altri  fenomeni-­‐,   inquadrata   dalla   storia   accademica   come   una   delle   cause   del   capitalismo  finanziario  moderno.  Che  cosa  ha  realizzato  la  dinamica  profonda  dell’Era  dei  Pesci?  Oggi,  ora,  quest’anno,  

come  mai  nella  storia   -­‐nemmeno  per   i  nostri   fondatori,  Freud,   Jung,  Hillman  e   i  grandi  Spiriti   del   Novecento   i   quali,   pur   intuendo   con   chiarezza   tali   sommovimenti10,   hanno  alluso   e   attenuato   i   loro   messaggi,   data   la   coercizione   dello   Spirito   del   Tempo-­‐,   ha  definitivamente  disvelato  la  sua  trama:    «Dal  2016  l'1%  della  popolazione  più  

ricca  del  pianeta  gode  di  un  patrimonio  maggiore   del   restante   99%.   Mai   nella  storia   dell'uomo   si   è   avuta   una   tale  polarizzazione   delle   ricchezze   perché  mai  nella  storia  dell'uomo  si  sono  avuti  simili   grumi   di   potere   che   hanno  interrotto   il   processo   democratico.  Poche   famiglie   controllano   l'industria  agroalimentare,  i  mass  media,  la  moneta  e   la  politica.  Una  politica  che  si   limita  a  recitare   il   mantra   del   pensiero   unico  mercantilista   invece  di   rappresentare   i   cittadini.  Nell'inconsapevolezza  generale   siamo  giunti   ad   un   bivio   storico   di   grande   importanza.   Il   terrorismo,   l'immigrazione,   la   crisi  ambientale  e  la  disoccupazione  sono  tutti  fenomeni  legati  tra  loro»11.    E  in  tale  quadro,  si  vuole  che  il  gesto  delle  dimissioni  da  Papa  dell’ultimo  dei  Sapienti,  

un   teologo   agostinaino   e   bonaventuriano   di   primo   livello   internazionale,   J.   Ratzinger,  non  abbia  un  significato  epocale?    3.  Tempo  della  Chiesa.  Psicologia  analitica  delle  dimissioni  di  Papa  Ratzinger.  La  svolta  epocale,  rivoluzionaria  e  profetica,  delle  dimissioni  di  Papa  Ratzinger,   l’11  

febbraio   2013,   costituisce   evento   cruciale,   in   grado   di   rilanciare   la   linea   della  elaborazione   di   C.   G.   Jung   della   Risposta   a   Giobbe,   suscitata   dalla   proclamazione   del  dogma  dell’assunzione  in  cielo  di  Maria  del  1950.  Le  dimissioni  di  Ratzinger  rappresentano,  da  un  lato,  l’esaurirsi  del  ciclo  della  chiesa  

costantiniana  e  del  potere  temporale,  affidato  alla  data,  l’11/02/2103,  dell’anniversario  del  Patti  Lateranensi  del  1929.  Dall’altro,  rivelano  la  proposta  -­‐disattesa  ed  ostracizzata  proprio   dai   centri   di   potere   della   Chiesa,   come   la   CEI-­‐,   del   passaggio   dal   paradigma  aristotelico-­‐tomista,   trionfante   dalla   controriforma   del   Concilio   di   Trento,   a   quello  neoplatonico,   agostiniano-­‐bonaventuriano  di  una  sostanziale   restituzione  di   contenuto  sacrale  al  femminile,  alla  natura,  alla  materia.  Ratzinger  è  stato  uno  dei  più  competenti  studiosi   del   pensiero   di   Agostino   e   di   Bonaventura   da   Bagnoregio,   figure   che,   come  Ratizinger  stesso  afferma  in  una  recentissima  intervista,  sono  state  per  lui  figure-­‐guida  e  Maestri   interiori12.   Il   ruolo   storico  di  Agostino,   per   intenderne   la  portata  di   psicologia  archetipica,  bisogna  inquadrarlo  nell’ottica  proposta  da  L.  Canfora:    

                                                                                                               10  A.  Einstein  in  S.  Freud,  “Perché  la  guerra?”,  in  Opere,  vol,  11,  Boringhieri,  Torino,  1979,  pp.290-­‐291.  11  G.  Ferrara,  99%  Banche  multinazionali,  partiti  VS  cittadini.  Viareggio,  Dissensi,  2016,  risvolto  di  copertina.  12  «Infine vi erano i santi, i miei compagni di viaggio da una vita: sant’Agostino e san Bonaventura, i miei maestri dello spirito, ma anche san Benedetto il cui motto ‘nulla anteporre a Cristo’ mi diveniva sempre più familiare e san Francesco, il poverello di Assisi, il primo a intuire che il mondo è lo specchio dell’amore creatore di Dio, dal quale proveniamo e verso il quale siamo in cammino», J. Ratzinger, Troppo stanco, così ho lasciato il ministero petrino, intervista di Elio Guerriero – Repubblica, 24 Agosto 2016; ora in http://www.libertaepersona.org/wordpress/2016/09/padre-livio-fanzaga-is-contro-papa-francesco-il-papa-emerito-benedetto-xvi-apre-il-suo-cuore/  

 

  7  

«La   distruzione   del   cuore   finanziario   mondiale,   a   New   York,   e   di   una   parte   del  Pentagono  a  Washington  (11  settembre  2001)  può  apparire  come  qualcosa  di  analogo  all’arrivo,   fino   ad   allora   considerato   impensabile,   di   un   capo   “barbaro”   nel   cuore  dell’impero  romano:   l’incursione   fin  dentro  Roma  (14  agosto  410)  di  Alarico,   capo  dei  Visigoti.   Un   genio,   oltre   che   grandissimo   scrittore,   vescovo   di   Ippona,   capì   allora   che  crollava   l’ordine   preesistente.   E   scrisse   il  De  civitate  Dei.   Libro   che   si   apriva   al   futuro  nell’unico  modo  costruttivo:   ripercorrendo   il  passato.  Cioè   la   terribile  marcia   trionfale  della  Roma  imperiale.  Un  esercizio  analogo  sarebbe  utile  oggi»13.    Occuparsi   di   Agostino   e  

di   Bonaventura   da  Bagnoregio,   assumendoli  come   Maestri   interiori,  significa  collocare  la  propria  psiche   nello   spazio   e   nelle  dinamiche   di   filosofia   e  teologia   della   storia.  Discipline   accademiche   che,  in   buona   sostanza,   si  occupano   del   pensiero  profetico.   Designano,   cioè,  un’attività   della   mente  umana   che,   sino   al  Rinascimento,   fu  nota   con   il  termine   di   profezia.   Una  produzione  della  mente  umana  molto  prossima  al  sogno  e  all’utopia.  Attività,  naturaliter  intrinseche  alla  vita  del  soggetto  come  a  quella  del  collettivo.  Di  Bonaventura  da  Bagnoregio,  Ratzinger  si  è  occupato,  con  competenze  magistrali,  

sin   dagli   anni   Cinquanta   del   Novecento,   quando   si   trattava   di   presentare   “materiale  esplosivo”   sui   rapporti,   precedentemente  negati   dalla   ricerca   filosofica   e   teologica,   tra  Bonaventura  e  Gioacchino  da  Fiore14.    Per   una   serie   di   circostanze,   chi   scrive   ha   potuto   osservare   alcuni   sintomi   del  

rapporto   tra  Ratzinger  e   il  patrimonio  spirituale  di  Bonaventura,  anche   in   relazione  al  Genius   Loci   della   Civitas   Viterbiensis,   erede   dello   spirito   etrusco.   Osservazione   che   ha  consentito,  sin  dal  2009,  qualche  allusione  ai  possibili  esiti  della  missione  personale  di  Ratzinger,   in  occasione  della  sua  visita  pastorale  a    Viterbo  e  Bagnoregio15.  Non  si  può  comprendere   appieno   il   senso   di   questo   passaggio   se   non   si   parte   dal   fatto   che  l’impianto   dottrinario   della   Chiesa   Cattolica   è   tuttora   imperniato   sul   tomismo  aristotelico   che   trionfò   al   Concilio   di   Trento   e   alimentò   la   Controriforma.   Nel  Cinquecento,   le   correnti   del   Riformismo   cattolico   confluirono   nell’Ecclesia  Viterbiensis  capeggiata  da  Reginal  Pole,   amico  stimato  del  viterbese  Papa  Paolo   III  Farnese.  Questi  incarica   come   legato  papale   all’indizione  del  Concilio  di  Trento  proprio  Reginald  Pole.  Membri  di  tale  gruppo  furono  insigni  intellettuali  e  pensatori,  tra  cui  Vittoria  Colonna,  la  massima  poetessa  dell’epoca,  e  lo  stesso  Michelangelo  suo  amico.  L’Ecclesia  Viterbiensis  si   nutrì   e   dibattè   con   notevole   trasporto   spirituale   il   pensiero   di   un   grande   teologo  napoletano  di  origine  spagnola,  Juan  de  Valdés.    Dobbiamo  alla  ricerca  trentennale  di  un  autorevole  accademico  dei  Lincei,  Massimo  

Firpo,   la   ricostruzione   di   una   vicenda   tanto   affascinante   quanto   tuttora   rimossa   dalla  

                                                                                                               13  L.  Canfora,  Critica  della  retorica  democratica.  Roma-­‐Bari,  Laterza,  2002,  p.  101.  14  J.  Ratzinger,  San  Bonaventura.  La  teologia  della  storia.  Assisi,  Porziuncola,  2008.  15  P.  Picone,  Un  discorso  illuminante  nel  nome  di  Bonaventura”.  Il  Nuovo  Corriere  Viterbese,  06/09/2009,  pp.  1  e  8.  Idem,  “Viaggio  nel  tempo  della  Chiesa  e  nell’Anima  d’Europa.  La  visita  di  Papa  Ratzinger  a  Viterbo  e  Bagnoregio  nel  2009”,  in  A.  Boccolini  (a  cura  di),  Viaggi  e  viaggiatori  nella  Tuscia  Viterbese.  Viterbo,  Sette  Città,  2015,  pp.269-­‐274.  

 

  8  

storiografia   di   parte   cattolica 16 .   Risalendo   a   ritroso   le   correnti   riformiste,   prima  dell’Ecclesia   Viterbiens   troviamo   il   cardinale   Egidio   da   Viterbo,   generale   dell’Ordine  Agostiniano   nel   periodo   di   Lutero   e   massimo   rappresentante   della   filosofia   ermetica  cristiana17.   Le   orazioni   di   Egidio   al   Concilio   Lateranense   V   agli   inizi   del   Cinquecento,  come  già  per  i  padri  conciliari,  lasciano  ancora  oggi  stupefatti  per  dottrina  ed  orizzonte  profetico.   Per   non   pochi   storici   dell’arte,   Egidio   da   Viterbo,   fu   il   vero   ispiratore   della  Scuola   di   Atene   di   Raffaello   e   dei   suoi   affreschi   in   Vaticano,   tra   i   quali   c’è   anche   il  miracolo   di   Bolsena.   Egidio   interpretava   anche   il   Genius   Loci   dell’Etruria   che,   con   la  presenza   dell’unica   effige   di   Ermete   Trismegisto   nelle   tarsie   del   duomo   di   Siena,  giungeva  sino  al  colle  Vaticano,  l’antico  luogo  dei  Vaticinii.  Ancora  prima  di  Egidio,  ci  fu  Annio  da  Viterbo,  inventore  sublime  di  miti,  tra  i  quali  quello  di  Ercole  Etrusco,  e  fonte  del   rilancio   del   Mito   Etrusco   in   generale.   Mito,  utilizzato  dagli  stessi  Medici  per  rivendicare  il  primato  etrusco   di   Firenze   rispetto   all’eredità   romana18 .   In  simile   quadro,   con   l’aggiunta   di  molti   altri   documenti,  quali   l’Hermathena  di  Caprarola  e   la   lettura  alchemica  del   Bosco   Sacro   di   Bomarzo 19 ,   diviene   legittimo  guardare   all’Etruria   come   la   terra   della   filosofia  ermetica.   Un   filone   spirituale   dell’Anima   d’Europa   di  cui   C.   G.   Jung,   dopo   Goethe,   è   stato   il   massimo   esito  contemporaneo.  Nelle   indicazioni   che   diede   a   Raffaello,   sulle  

differenze  tra  Platone  ed  Aristotele,  Egidio  si  ispirò  alla  dottrina   di   Bonaventura   da   Bagnoregio 20 .   E  Bonaventura   si   occupò   dell’utopia   francescana,  Maddonna  Povertà,  ossia  l’estirpazione  dell’Avidità  dal  cuore   dell’uomo.   Utopia,   che   si   nutrì   delle   visioni   di  Gioacchino  da  Fiore  sui  confini  del  tempo.  Letta  attraverso  la  recensione  che  ne  fece  H.  Corbin21,  Risposta  a  Giobbe  appare  come  

utopia  e  duplice  dramma  -­‐ambedue  disattesi-­‐,  ed  ultimo  appello  di  una  delle  grandi  voci  della  Civiltà  Europea  del  Novecento,  C.  G.  Jung,  al  cristianesimo  quale  “custode  del  mito”.  Il   primo   dramma   è   il   vanificarsi,   nella   recente   attualità,   dell’utopistica   dialettica   tra  incoscienza  divina  e  consapevolezza  dell’uomo,  focalizzata  dal  Giobbe  di  Jung.  Il  secondo  è  il  vanificarsi  dell’appello  che  Jung  lanciò,  con  Risposta  a  Giobbe  alla  Civiltà  Europea.  Il   dramma   delle   dimissioni   di   Ratzinger,   perché   di   dramma   si   tratta,   inverano   e  

ratificano   la   tragedia   innescata   già   dallo   scontrarsi   di   forze   spirituali   ed   archetipiche  avvenuto  nella  Riforma    e  Controriforma  e  di  cui  l’appello  di  Jung  in  Risposta  a  Giobbe  è  uno  dei  sintomi  recenti.  La   sconfitta   delle   forze   riformiste,   nutrite   dai   filoni   di   pensiero   agostiniano   e  

bonaventuriano,  al  Concilio  di  Trento,  rappresentate  da  Reginald  Pole,  capo  dell’Ecclesia  Viterbiensis,  è  la  stessa  sconfitta,  oggi,  di  Ratzinger,  che  veicola  gli  stessi  contenuti  delle  correnti  agostiniane    e  bonaventuriane.  Si   tratta,   in   buona   sostanza,   della   sconfita   di   quell’utopia   che,   a   far   data   dalla  

Repubblica   di   Platone,   voleva   estirpare   dal   cuore   dell’uomo   quell’avidità   che   è   il   vero  

                                                                                                               16  M.  Firpo,  “Valdesianesimo  ed  evangelismo  alle  origini  dell’Ecclesia  Viterbiensis    (1541)”  in  AA.  VV.,  Libri,  idee  e  sentimenti  religiosi  nel  Cinquecento  italiano.  Modena,  Panini,  1987;  Idem,  La  presa  di  potere  dell’Inquisizione  romana  1550-­‐1553.  Roma-­‐Bari,  Laterza,  2014.  17  V.  Di  Caprio-­‐C.  Ranieri,  Presenze  eterodosse  nel  Viterbese  tra  Quattro  e  Cinquecento.  Roma,  Archivio  Guido  Izzi,  2000.  18  G.  Cipriani,  Il  mito  etrusco  nel  rinascimento  fiorentino.  Firenze,  Olschki,  1980.  19  M.  Calvesi,  Gli  incantesimi  di  Bomarzo.  Il  sacro  bosco  tra  arte  e  letteratura.  Milano,  Bompiani,  2000.    20  R.  Brandt,  Filosofia  nella  pittura.  Milano,  BrunoMondadori,  2003,  p.  47.  21  H.  Corbin,  op.  cit.  

 

  9  

vaso  di  Pandora  dei  mali  del  mondo,  e  che  oggi  ha  portato  ai  rischi  planetari  che  sono  sotto  i  nostri  occhi.  L’assurgere   a   categoria   storico-­‐religiosa   dell’economia   turbo-­‐capitalistica   e  

finanziaria  –  di  cui  la  vendita  delle  indulgenze  è  una  delle  variabili  di  sviluppo  storico-­‐,  in  quanto  scaturigine  diretta  dell’avidità  e  del  possesso,  è  intrinsecamente  correlata  con  lo   scempio   inquinante   dell’ecosistema,   che   rischia   di   alterare   equilibri   planetari,   ed  evocare  scenari  di  rischio  per  la  sopravvivenza  della  stessa  vita  sul  pianeta.  La  trama  sottesa,  a  simili  apocalissi  culturali  (E.  De  Martino)22  e  transizioni  di  civiltà,  

si   configura   come   distorsione   dello   stesso   nucleo   salvifico   e   sapienziale     del  cristianesimo.   Riconducibile   alla   “redenzione   della   materia”,   rappresentata   dalla  Resurrezione.  Archetipo  oscurato  dalla  centralità  simbolica  ricevuta  dal  Crocefisso.      4.  Conclusioni  L’UNESCO  nel  1948  prima  chiese  a  Jung  un  contributo  sulla  necessità  di  cambiamento  

degli   atteggiamenti   mentali,   e   dopo,   nella   seduta   dell’ottobre   a   Royaumount,   presso  Parigi,  non  lo  mise  neppure  all’ordine  del  giorno23.  Questo   breve   saggio,   che   a  molti   di   noi   fa   storcere   il   naso,   lo   colgo   come   sintomo  

oggettivo,   nel   quadro   del   patrimonio   del   pensiero   di   C.   G.   Jung,   di   quel   periodico   e  millenario   ripresentarsi   di   proposte   utopistiche   per   estirpare   l’avidità   dal   cuore  dell’uomo.  Jung  parla  della  necessità  di  avere  dei  Maestri.  E,   ad   onta   di   tutte   le   fumosità   tossiche   dello   pseudo-­‐pensiero   anti-­‐elitario   dal  

dopoguerra   ad   oggi,   bisognerebbe   leggere   quel   contributo   di   Jung   all’UNESCO,  incrociandolo   con   la   Critica   della   retorica   democratica   di   L.   Canfora24.   E   con   quella  compatibilità  tra  platonismo  e  democrazia  che  fu  il  cruccio  di  J.  Hillman  per  anni,  e  che  egli  sciolse  in  Il  codice  dell’anima25.  Le   competenze   del   grecista   L.   Canfora  

documentano  che  la  “crisi  dell’utopia”  inizia  già  con   Aristotele,   il   discepolo   dissenziente  dell’utopista  Platone,   e  di  Aristofane,   il   famoso  denigratore  di  Socrate26.  Ma   quello   che   noi   oggi   intravediamo   non   è  

solo   la   sconfitta   di   un’utopia   per   il   governo   e  per   la   politica   come   Paideia.   Bensì   è   anche   la  sconfitta   della   coniuctio.   L’utopia   della  Repubblica   è   riflessa   da   quella   del   Simposio,  dove   la   Sophia,   la   sapienza   del   femminile,  incarnata  dalla  figura  di  Diotima,  si  rivela  come  fonte  di  ammaestramento  per  lo  stesso  Socrate.  Utopia   adombrata   dal   sogno   di   Euripide  espresso  nell’Alcesti.  Figura  femminile  che  sconfigge  la  morte  con  l’atto  di  estrema  agàpe  del   dono   della   vita.   Una   delle   prefigurazioni   della   resurrezione   nel   mondo   politeista  precristiano  e,  insieme  alla  IV  ecogla  di  Virgilio,  profezia  dell’avvento  del  Cristo,  secondo  il  grecista  C.  Diano27.  E’   dunque   questo   l’atroce   dramma   del   Cristianesimo   e   la   profonda   alienazione  

distorsiva  dei  suoi  stessi  simboli.  L’estrema  agàpe  del  Cristo,  che  si  dona  a  riscatto  dei  peccati  del  mondo,  trovando  redenzione  nel  Risorto,  redime  la  materia    e  il  mondo,  ma  

                                                                                                               22  P.  Picone,  “Mito  di  Fetonte  e  apocalisse  culturale”,  Biblioteca  &  Società.  Rivista  della  Biblioteca  Consorziale  di  Viterbo,  1-­‐4/2016,  pp.38-­‐45.  23  C.  G.  Jung,  “Tecniche  di  trasformazione  dell’atteggiamento  mentale  in  vista  della  pace  nel  mondo”,  in  Ciiviltà  in  Transizione.  Dopo  la  catastrofe.  Opere,  vol,  X,  tomo  II.  Torino,  Boringhieri,  1986,  p.  92.  24  Op.  cit.  25  J.  Hillman,  Il  codice  dell’anima.  Milano,  Adelphi,  1997,  pp.  335-­‐338.  26  L.  Canfora,  La  crisi  dell’utopia.  Roma-­‐Bari,  Laterza,  2014.  27  C.  Diano,  “Senso  dell’Alcesti”,  in  Euripide,  Alcesti,  Vicenza,  Neri  Pozza,  1968,  p.  XIX  

 

  10  

viene  circoscritta  nel  tempo.  E,  in  quanto  estrema  utopia,  disinnescata  e  vanificata  dalla  successiva  storia  del  mondo.  Dalla  stessa  Chiesa  che  ne  assume  in  apparenza  la  dottrina,  come  del  resto  aveva  prefigurato  un  altro  grande  Spirito,  F.  Dostoevskij,  nel  capitolo  sul  “Il   grande   Inquisitore”   de   I   fratelli   Karamazov.   Una   storia   della   Chiesa   e   del   mondo,  tessuta   in  profondità  da  ostilità  verso   l’utopia  e  dalle  sue  periodiche  sconfitte.  E’   in   tal  senso  che  si  possono  cogliere  le  ragioni  di  Maria  Caterina  Jacobelli,  Il  Risus  paschalis  e  il  fondamento  teologico  del  piacere  sessuale28.  Vorrei   con   tutto   me   stesso   che   la   storia   recente   avesse   dato   a   Jung   ragione   in  

quell’apppello   di  Presente   e   futuro   citato   sopra,   quando   attribuisce   al   cristianesimo   la  funzione  vitale  di   custode  del  mito:  «Sa  che  sta  perdendo   il  mito,   conservatore  di  vita,  dell’uomo  interiore,  che  il  cristianesimo  tenne  in  serbo  per  lui?».  Ma  so  bene  che  ne  era  poco  convinto  prima  lui  che,  ermeticamente,  non  faceva  altro,  con  simile  appello,  e  con  tutta  la  Risposta  a  Giobbe  –ma  anche  con  il  simbolismo  della  messa  e  con  la  proposta  di  Cristo  simbolo  del  Sé-­‐,  che  richiamare  l’attenzione,  delle  residue  componenti  sapienziali  della  Chiesa  e  della  Civiltà  Europea,  sugli  interrogativi  della  civiltà  in  transizione.  E  -­‐proprio  a  proposito  di  esilio,  di  esodo  e  di  immigrazioni-­‐  aver  esiliato,  a  partire  da  

Aristotele   e   Aristofane,   in   un   non-­‐luogo,   nell’utopia,   la   visione   della   Repubblica   di  Platone,  rafforzandone  sempre  di  più,  nel  corso  di  tutta  l’Era  dei  Pesci,  il  confinamento  e  la  cattività  svalutativa,  ha  prodotto  come  esito  finale  nel  tempo  il  trionfo  dell’Avidità  di  quell’1%29.  E  non  si  può  non  trovare  illuminanti  le  convergenze  –con  rispettivi  chiaro/scuri  che  

danno  pregnanza  e  spessore  alle  diverse  figure  in  relazione  allo  sfondo-­‐,  tra  J.  Hillman  e  L.  Canfora  rispetto  alle  riflessioni  sui  rapporti  tra  platonismo  e  democrazia.  In   definitiva,   alla   luce   della   specifica   concezione   di   Jung   del   metodo   clinico   in  

psicologia   analitica   –così   intensamente   connesso   col  metodo   storico   e   la   terapia   della  cultura-­‐,   insieme   alla   concezione   di   J.   Hillman   per   il   quale   la   clinica,   la   therapeìa  dell’Anima  individuale  va  condotta  dalla  prospettiva  dell’Anima  del  Mondo,  e  viceversa,  formulo  l’appello  ai  Responsabili  della  formazione  negli  Istituti  del  CIPA,  come  di  tutte  le  Società  Junghiane,  ad  istituire  nei  corsi  ufficiali  di  formazione  l’insegnamento  di  “Civiltà  in  transizione”.  

                                                                                                               28  Brescia,  Queriniana,  1991.  29  «Platone,  il  quale  non  propugna  affatto  un  governo  di  casta  o  di  una  nobiltà  del  “sangue”.  Il  suo  ideale  è  il  più  difficile  anche  se,  forse,  il  più  lucido.  Il  suo  “comunismo”  infatti  presuppone  distinzioni  etiche  di  ruoli  tra  dirigenti  e  diretti.  Ed  i  filosofi  che  egli  pone  al  vertice  dell’assetto  sociale  che  ha  in  animo  non  hanno  nulla  a  che  fare  con  le  antiche  caste  nobiliari:  sono  i  più  selezionati  e  disinteressati  cultori  del  “sommo  bene”»,  L.  Canfora,  Critica  della  retorica  democratica,  cit.,  p.  36.  

 

  11  

                                       

 Pasquale  Picone  è  laureato  in  Filosofia,  con  lode,  alla  “Federico  II”  di  Napoli  e  in  

Psicologia   a   “La   Sapienza”   di   Roma;   specializzato   in   Psicoterapia   ad   Indirizzo  Junghiano   a   Roma.   E’  membro   dell’Ordine   degli   Psicologi   del   Lazio,   registro   degli  Psicoterapeuti.      

Ha   lavorato   per   dieci   anni   nell'Ospedale   Psichiatrico   "S.  Maria  Maddalena"   di  Aversa  (CE)  e,  in  seguito,  alla  2a.  rete  radiofonica  della  RAI  a  Roma.    

Ha   svolto   attività   didattica   e   di   ricerca   presso   la   2a.   cattedra   di   Teorie   della  Personalità  del  corso  di  laurea  in  Psicologia  dell'Università  “La  Sapienza”  di  Roma  e  

presso  le  cattedre  di  Storia  della  filosofia,  Filosofia  morale  e  Pedagogia  dell’Università  degli  Studi  di  Viterbo.    Ha   collaborato,   pubblicandovi   ricerche,   saggi   e   recensioni   alla   Rivista   di   Psicologia   Analitica,   Roma,  

Astrolabio;  al  Giornale  Storico  di  Psicologia  Dinamica,  Napoli,  Liguori;  a  Studi  Junghiani,  Milano,  Franco  Angeli.  E’  autore  di  n.  50  titoli  tra  ricerche  e  saggi  e  di  n.  91  tra  articoli  e  recensioni.  Ha  pubblicato,  tra  l’altro:  

-­‐   il   saggio:  «L'inconscio  prima  di   Jung»,   in  Trattato  di  Psicologia  Analitica,  2  voll.,  diretto  da  A.  Carotenuto.  Torino,  UTET,  1992;  

-­‐  il  saggio:  «Storia  personale,  metamorfosi,  formazione  analitica»,  in  G.  Antonelli  (a  cura  di),  Forme  del  sapere  in  psicologia.  Milano,  Bompiani,  1993;  

-­‐  il  libro:  O  Capitano!  mio  Capitano!  La  mission  del  docente  nella  scuola  del  duemila.  Viterbo,  Gescom,  2000;  -­‐   il   saggio:  «Epistemologia  della   formazione  permanente»,   in  Studi   Junghiani,   n.  16.  Milano,   Franco  Angeli,  

2002;  -­‐   il   libro:  Supervisione  e   Formazione  Permanente.   Per   il   futuro  della  Professionalità  Docente.   Viterbo,   Sette  

Città,  2004.    Ha   condotto   attività   di   formazione,   di   consulenza   e   di   ricerca   presso   scuole   di   diverso   ordine   e   grado.   E’  

tuttora  impegnato  nell’area  dei  processi  formativi  delle  differenti  fasce  di  età  e  nei  diversi  setting  organizzativi,  ispirandosi   ad   una   visione   integrata   dei   processi   formativi.   Visione,   comprensiva   delle   fasi   di   formazione  –dal  corsista   al   didatta-­‐   in   psicologia   analitica,   fondata   sul   fenomeno   della   “ricorsività   dei   processi   primari   della  formazione”.  

Dal  2000  al  2007  è  stato  supervisore  e  docente  a  contratto  di  Laboratorio  di  Psicologia  presso   l’indirizzo  di  Scienze  Umane  della  SSIS-­‐Scuola  di  Specializzazione  all’Insegnamento  Secondario  del  Lazio-­‐Università  Roma  Tre.    

Dal  2007  al  2016  ha  svolto  il  ruolo  di  dirigente  scolastico  M.I.U.R.-­‐Ufficio  Scolastico  Regionale  per  il  Lazio,  per  concorso  ordinario  in  G.U.  n.  94  del  26.XI.2004.  Ha  diretto  il  Liceo  Classico  Statale  “Guglielmotti”  di  Civitavecchia  (RM);  il  Liceo  Scientifico  Statale  “A.  Meucci”  di  Ronciglione  (VT),  con  Liceo  Linguistico  e  Liceo  Statale  delle  Scienze  Umane  di  Bassano  Romano  (VT);  l’Istituto  Statale  di  Istruzione  Superiore  “F.  Orioli”  di  VT,  con  Liceo  Artistico  ed  Istituto  Professionale.  

Dal   2004   è   presidente   della   SFI/VT-­‐Società   Filosofica   Italiana   Sezione   di   Viterbo;   con   tale   ruolo   ha   ideato,  promosso  e  relazionato,  tra  l’altro,  il  2°  Festival  del  Filosofi  di  Tuscia  (15-­‐30  settembre  2006)  dove,  per  l’annuale  celebrazione  di  Musonio  Rufo  da  Bolsena  (VT),  Bonaventura  da  Bagnoregio  (VT)  ed  Egidio  da  Viterbo,  ha  posto  la  questione  storico-­‐filosofica,  epistemologica  ed  ermeneutica  della  Filosofia  Ermetica.  

E'  specialista   in  psicoanalisi   junghiana,  ordinario  del  CIPA-­‐Centro   Italiano  di  Psicologia  Analitica,   Istituto  per  l’italia  Meridionale  e  la  Sicilia,  e  della  IAAP-­‐Zurigo.  

   

 

  12  

Il   problema   dell’Aión   è   oggettivamente   legato   alla   precessione   degli   equinozi   e   ai   moti  millenari  del  pianeta,  infinitesima  parte  del  sistema  che  abitiamo.  

La  scoperta  della  precessione  degli  equinozi  si  deve  ad  Ipparco  di  Nicea  (190  a.C.–120  a.C.).  La  precessione  è  legata  all’inclinazione  dell’asse  terrestre  di  23,27°  che  G.  De  Santillana,  sulla  scorta   di   Platone   (Timeo,   22   c-­‐e)   Nonno,   Ovidio   e   Aristotele,   tende   a   leggere   nel   mito   di  Fetonte,   come   conseguenza  di   un  probabile   cataclisma  di  collisioni  siderali30.  

Platone  aveva  parlato  dell’Aión,  il  grande  anno  o  “anno  perfetto”  nel  Timeo  (XI  38b-­‐39e)  come  periodi  delle  orbite  dei  pianeti.   Il   concetto  dell’Aión  nel  Timeo   è   formulato   in  relazione   anche   alla   trattazione   dell’anima   del   mondo   e    all’origine   del   tempo,   “immagine   dell’eternità”.   Macrobio  precisò  che   l’anno  platonico  corrispondeva  a  15.000  anni  solari.  Cicerone  propose  il  calcolo  di  12.95431.  

Quest’ultimo   è   la   metà   di   quello   che   l’astronomia  moderna   conferma   per   il   calcolo   del   ciclo   di   quello   che  viene   classificato   come   il   1°   dei   moti   millenari,   che   è   di  26.000  anni:  quello  della  precessione  luni-­‐solare  o  precessione  degli  equinozi.  E’  il  periodo  di  tempo   necessario   affinché   l’asse   terrestre   -­‐a   causa   della   combinazione   tra   il   suo   moto   di  rotazione   e   l’attrazione   gravitazionale   esercitata   dal   sole   e   dalla   luna-­‐,   compia   un   “doppio  cono  completo”.    

Il   2°   dei   moti   millenari   è   la   variazione   dell’eccentricità   dell’orbita   terrestre.   L’orbita  ellittica,  che  la  terra  traccia  intorno  al  sole,  segna  l’afelio,  la  posizione  più  distante  dal  sole  e  il  perielio,  quella  più  vicina  al  sole.  In  un  ciclo  di  92.000  anni  la  distanza  tra  le  due  posizioni,  che  traccia  l’asse  maggiore  dell’ellisse,  subisce  una  variazione  che  va  da  1  milione  di  km  a  16  volte  tanto.  Attualmente  è  5  milioni  di  km.  

Il  3°  moto  millenario  è   la  variazione  dell’inclinazione  dell’asse  terrestre  rispetto  al  piano  dell’orbita   che  attualmente  è  di  23°27’.   In  un   ciclo  di  40.000  anni   tale  angolo  varia  da   circa  21°55'  a  24°20'.    

Il   4°   consiste   in   un   fenomeno   che   sembra   essere  un  derivato  dalla   combinazione  dei   tre  precedenti,  cioè  le  glaciazioni.  «Negli  ultimi  2,6  milioni  di  anni  si  sono  verificate  5  glaciazioni,  durante  le  quali  i  ghiacci  sono  giunti  a  coprire  metà  del  Nordamerica,  l’Europa  settentrionale,  le  intere  Alpi  (e  lingue  di  ghiaccio  sono  scese  fino  alla  Pianura  Padana)»32.  Esiste  poi  il  moto  galattico   di   traslazione   che   il   Sistema   Solare   compie,   in   ca.   225-­‐250   milioni   di   anni,   per  completare  un'orbita  attorno  alla  Galassia.  

Nonostante   lo   straordinario   progresso   dell’astronomia   recente   e   le   sue   possibilità   di  calcolo,   come   ad   esempio   i   calcoli   sul   cambiamento   della   stella   polare,   dalla   ricerca  astronomica   è   difficile   stabilire   un   anno   zero,   a   partire   dal   quale   può   essere   possibile  calcolare   a   che   stadio,   a   che   anno,   ci   troviamo   del   lungo   periodo   della   precessione   degli  equinozi.  Che,  a  sua  volta,  dovrebbe  essere  il  ciclo  recente  dell’Aión,  rispetto  ai  milioni  di  anni  di   età   del   pianeta.   La   nostra   storia   è   nata   cinque   o   seimila   anni   prima   di   Cristo,   con  l’invenzione  della  scrittura:  poco  più  di  un  terzo  del  periodo  in  questione.  

P.   Picone,  Mnemosyne,  Mater  Musarum.  Mito   personale   e   Anima   del  Mondo   come   enigma   cosmico,   intervento   al  convegno  internazionale  di  Arte  &  Psiche,  Siracusa,  2-­‐6  sett.  2015.      

 

                                                                                                               30  G.  De  Santillana  –  H.  von  Dechend,  op.  cit.  ,  p.  299.  31  C. Giarratano in Platone, Opere, vol. 6. Bari, Laterza, 1971, p. 388.  32  Lupia Palmieri – Parotto – Saraceni – Strumia, Scienze naturali. Bologna, Zanichelli, 2011.  

 

L’anima contiene non meno enigmi di quanti ne abbia

l’universo con le sue galassie, di fronte al cui sublime aspetto

soltanto uno spirito privo di fantasia può non riconoscere la

propria insufficienza. C. G. Jung