Psichismo mafioso

5
Psichismo mafioso R.R. PEPE

Transcript of Psichismo mafioso

Page 1: Psichismo mafioso

Psichismo mafioso

R.R. PEPE

Page 2: Psichismo mafioso

Psichismo mafioso

Di Forti Filippo per primo nel 1971 con

“Le radici profonde della mafia” e poi nel 1982 con

“Per una psicoanalisi della mafia” usò il termine di

“Psichismo mafioso”.

Page 3: Psichismo mafioso

Victor Klemperer: “Le asserzioni di una persona possono essere menzognere, ma nello stile del suo linguaggio la sua vera natura si rivela apertamente”.(Da “Riflessioni sulla lingua dei nazisti”).

Pag. 54 “La manomissione delle parole” Gianrico Carofiglio, ed Rizzoli,2010.

Page 4: Psichismo mafioso

Psichismo = insieme delle varie attività psichiche “spontanee” (dal dizionario Gabrielli)

1955= Theilhard De Chardin pubblica il libro “Il fenomeno umano” nel quale cerca di dare al termine “psichismo” un valore non antropocentrico bensi’ universale.

Col psichismo la spontaneità, attraversola ripetitività, supera la normalità, screditando quest’ultima.

Una comunicazione affetta da psichismo, fa entrare - inun gruppo - dei messaggi non normali, che però lo

diventano nel momento in cui il gruppo gliaccetta.

Page 5: Psichismo mafioso

5

Psichismo= insieme delle varie attività psichiche “spontanee”

(dal dizionario Gabrielli)

*“Il Monte Analogo” di René Daumal, pag. 69 Ed. Adelphi 2005

Le attività psichiche spontanee (psichismo) hanno una rilevanza nei gruppi che lavorano in emergenza:

in letteratura è il medico Beaver che si occupa, non solo

della salute del gruppo di esploratori, ma anche del loro

“psichismo”, cioè delle relazioni di gruppo, come si direbbe oggi*.