Provincia di Bergamo Tecnico e... · geologo v .V en to ls a, 2-4 01 8i d’Amè(BG) fax 356...

74
Dott. Corrado Reguzzi STUDIO DI GEOLOGIA TECNICA geologo v. Ventolosa, 2 - 24018 Villa d’Almè (BG) tel.-fax 035 638 222 e-mail: [email protected] Comune di Fiorano al Serio Provincia di Bergamo Indagine geologica a supporto del Piano Regolatore Generale (ai sensi della L.R. 41/97) Relazione Dott. Geol. Corrado Reguzzi Villa d’Almè, marzo 2005

Transcript of Provincia di Bergamo Tecnico e... · geologo v .V en to ls a, 2-4 01 8i d’Amè(BG) fax 356...

Page 1: Provincia di Bergamo Tecnico e... · geologo v .V en to ls a, 2-4 01 8i d’Amè(BG) fax 356 e-mail: reguzzi@reguzzi.191.it Comune di Fiorano al Serio Provincia di Bergamo Indagine

D o t t . C o r r a d o R e g u z z i S T U D I O D I G E O L O G I A T E C N I C A g e o l o g o v. Ventolosa, 2 - 24018 Villa d’Almè (BG) tel.-fax 035 638 222 e-mail: [email protected]

Comune di Fiorano al Serio

Provincia di Bergamo

Indagine geologica a supporto del

Piano Regolatore Generale

(ai sensi della L.R. 41/97)

Relazione

Dott. Geol. Corrado Reguzzi

Villa d’Almè, marzo 2005

Page 2: Provincia di Bergamo Tecnico e... · geologo v .V en to ls a, 2-4 01 8i d’Amè(BG) fax 356 e-mail: reguzzi@reguzzi.191.it Comune di Fiorano al Serio Provincia di Bergamo Indagine

COMUNE DI FIORANO AL SERIO • INDAGINE GEOLOGICA A SUPPORTO DEL P.R.G. RELAZIONE • Marzo 2005

D o t t . C o r r a d o R e g u z z i g e o l o g o

INDICE

1 PREMESSA ........................................................................................................1 1.1 FINALITÀ, METODOLOGIA, CONTENUTI .............................................................1 1.2 RICERCA STORICA E SINTESI BIBLIOGRAFICA..................................................2 ANALISI TERRITORIALE..................................................................................................3

2 CARATTERI METEO-CLIMATICI .....................................................................3 2.1 CLIMA ................................................................................................................3 2.2 PRECIPITAZIONI ..................................................................................................3 2.2.1 Precipitazioni brevi e di forte intensità ...............................................................6 2.2.2 Termica atmosferica ...........................................................................................9 2.2.3 Evapotraspirazione ...........................................................................................10 2.2.4 Manto nevoso....................................................................................................12 2.2.5 Venti 12 3 GEOLITOLOGIA...............................................................................................13 3.1 CRITERI DI INDAGINE ........................................................................................13 3.2 DEPOSITI SUPERFICIALI ...................................................................................13 3.2.1 Unità Postglaciale (Pleistocene sup. – Olocene)............................................13 3.2.2 Unità di Gazzaniga - Complesso del Serio (Pleistocene superiore) .............14 3.2.3 Unità di Albino - Complesso di Ponte della Selva (Pleistocene medio) ........15 3.2.4 Unità di Vertova - Complesso di Piario (Pleistocene medio) ........................15 3.2.5 Unità di Casnigo - Complesso di Casnigo (Pleistocene inferiore).................16 3.2.6 Unità di Semonte - Complesso di Parre (Pleistocene inferiore - Pliocene superiore?) 16 3.3 SUBSTRATO ROCCIOSO ...................................................................................17 3.3.1 Corpi subvulcanici e filoniani (Paleogene) ......................................................17 3.3.2 Dolomia a Conchodon (Retico superiore - Hettangiano) ...............................17 3.3.3 Calcare di Zu (Norico superiore - Retico)........................................................18 3.3.4 Argillite di Riva di Solto (Norico superiore)......................................................19 3.3.5 Calcare di Zorzino (Norico medio) ...................................................................20 3.3.6 Dolomie zonate (Norico medio) .......................................................................21 3.3.7 Dolomia Principale (Carnico superiore – Norico inferiore).............................22 3.4 STRATIGRAFIE DI DETTAGLIO ..........................................................................23 3.5 INQUADRAMENTO STRUTTURALE....................................................................26 3.6 SEZIONI GEOLOGICHE ......................................................................................26 3.7 ASPETTI GEOTECNICI .......................................................................................26 3.7.1 Criteri di indagine ..............................................................................................26 3.7.2 Caratteristiche geotecniche dei depositi..........................................................27 4 GEOMORFOLOGIA .........................................................................................29 4.1 AMBITO SUBPIANEGGIANTE: PIANA DEL SERIO .............................................29 4.2 ZONA A DEBOLE PENDENZA: PIANALTO DI SAN FERMO................................30 4.3 ZONA DI VERSANTE ..........................................................................................31 4.4 FORME, PROCESSI E DEPOSITI........................................................................32 4.4.1 Forme, processi e depositi legati alla gravità..................................................32 4.4.2 Forme, processi e depositi legati alle acque superficiali ................................33 4.4.3 Forme, processi e depositi antropici ................................................................33 4.4.4 Inventario delle frane e dei dissesti della Regione Lombardia ......................34 5 IDROGRAFIA....................................................................................................34 5.1 CRITERI DI INDAGINE ........................................................................................34 5.2 RETICOLO IDRICO PRINCIPALE ........................................................................35 5.2.1 Fiume Serio .......................................................................................................35 5.2.1 Torrente Vertova ...............................................................................................40

Page 3: Provincia di Bergamo Tecnico e... · geologo v .V en to ls a, 2-4 01 8i d’Amè(BG) fax 356 e-mail: reguzzi@reguzzi.191.it Comune di Fiorano al Serio Provincia di Bergamo Indagine

COMUNE DI FIORANO AL SERIO • INDAGINE GEOLOGICA A SUPPORTO DEL P.R.G. RELAZIONE • Marzo 2005

D o t t . C o r r a d o R e g u z z i g e o l o g o

5.3 RETICOLO IDRICO MINORE...............................................................................41 5.3.1 Torrente Misma .................................................................................................41 5.4 FONTI DI APPROVVIGIONAMENTO ...................................................................43 5.5 COLLETTAMENTO E DEPURAZIONE.................................................................43 5.6 QUALITÀ DELLE ACQUE SUPERFICIALI ............................................................43 5.6.1 Fiume Serio 43 5.6.2 Torrente Vertova ...............................................................................................44 5.6.3 Torrente Misma .................................................................................................45 5.7 OPERE IDRAULICHE ESISTENTI........................................................................45 6 IDROGEOLOGIA..............................................................................................45 6.1 PERMEABILITÀ DEI TERRENI ............................................................................45 6.2 VULNERABILITÀ DELL'ACQUIFERO...................................................................46 SINTESI E PROPOSTE ...................................................................................................47

7 VINCOLI ESISTENTI........................................................................................47 7.1 AREA VINCOLATA DALLA L. N. 183/89, ART. 17: PROGETTO DI PIANO

STRALCIO PER L’ASSETTO IDROGEOLOGICO (PAI) ...............................47 7.2 ZONE INTERDETTE ALL’EDIFICAZIONE - R.D. 523/1904, ART. 96 .................47 8 SINTESI .............................................................................................................48 8.1 CRITERI..............................................................................................................48 8.2 AREE OMOGENEE .............................................................................................48 8.2.1 Aree pericolose dal punto di vista dell’instabilità dei versanti ........................48 8.2.2 Aree vulnerabili dal punto di vista idraulico .....................................................50 9 FATTIBILITA’ DELLE AZIONI DI PIANO ......................................................51 9.1 VALORI DI FATTIBILITÀ......................................................................................52 9.2 INDIRIZZI GENERALI ..........................................................................................54 9.3 PRESCRIZIONI ...................................................................................................54 9.3.1 Classe 1 - Fattibilità senza particolari limitazioni ............................................54 9.3.2 Aree pericolose dal punto di vista dell’instabilità dei versanti “V”..................55 9.3.3 Aree vulnerabili dal punto di vista idraulico .....................................................57 10 BIBLIOGRAFIA ................................................................................................69

11 ALLEGATI.........................................................................................................71

Page 4: Provincia di Bergamo Tecnico e... · geologo v .V en to ls a, 2-4 01 8i d’Amè(BG) fax 356 e-mail: reguzzi@reguzzi.191.it Comune di Fiorano al Serio Provincia di Bergamo Indagine

COMUNE DI FIORANO AL SERIO (BG) • INDAGINE GEOLOGICA A SUPPORTO DEL P.R.G. RELAZIONE • Marzo 2005 Pag. 1

D o t t . C o r r a d o R e g u z z i g e o l o g o

1 PREMESSA

Il presente lavoro si configura come documento di sintesi delle

indagini di carattere geologico svolte a supporto del Piano Regolatore

Generale, su incarico specifico dell’Amministrazione comunale di Fiorano al

Serio.

Le indagini sono state svolte seguendo quanto disposto dalla L.R. 24

novembre 97 n. 41 “Prevenzione del rischio geologico, idrogeologico e sismico

mediante strumenti urbanistici generali e loro varianti”, e seguendo le

specifiche dettate dalla D.G.R. 29 ottobre 2001 n. 7/6645 “Approvazione

direttive per la redazione dello studio geologico ai sensi dell’art. 3 della

L.R. 41/97”, adattandola alla situazione ambientale locale.

Lo studio geologico è stato adeguato anche alla nuova “Direttiva, ai

sensi dell’art. 17, comma 5, della legge 18 maggio 1989 n. 183, per

l’applicazione del Piano Stralcio per l’Assetto Idrogeologico del bacino del

fiume Po (PAI) in campo urbanistico”, approvato con D.G.R. dicembre 2001,

n. 7/7365.

Alla luce di quanto precedentemente espresso, si ritiene che la

presente indagine geologica sia sostanzialmente conforme alle direttive

previste dalla D.G.R. n. 7/6645.

1.1 Finalità, metodologia, contenuti

Lo studio geologico, quale supporto alla pianificazione urbanistica,

definisce primariamente quali sono gli elementi fisici che connotano l’ambito

territoriale su cui l’urbanizzato si è insediato e successivamente espanso.

Si tratta, quindi, di comprendere, in prima istanza, quali dinamiche di

carattere fisico interagiscono sul territorio regolandolo e conseguentemente

definire i limiti di una convivenza che non risulti conflittuale con i processi che,

agendo secondo leggi naturali, lo trasformano.

Page 5: Provincia di Bergamo Tecnico e... · geologo v .V en to ls a, 2-4 01 8i d’Amè(BG) fax 356 e-mail: reguzzi@reguzzi.191.it Comune di Fiorano al Serio Provincia di Bergamo Indagine

COMUNE DI FIORANO AL SERIO (BG) • INDAGINE GEOLOGICA A SUPPORTO DEL P.R.G. RELAZIONE • Marzo 2005 Pag. 2

D o t t . C o r r a d o R e g u z z i g e o l o g o

Finalità del lavoro è principalmente l’approfondimento delle

conoscenze del territorio di Fiorano al Serio, che permettano di effettuare

scelte che tengano conto del valore del territorio, e di intraprendere un

percorso per la tutela ed il miglioramento delle sue caratteristiche.

La fase di acquisizione dei dati di base si è sviluppata a partire dalla

ricerca bibliografica per proseguire con rilievi direttamente sul terreno.

L’inquadramento è stato effettuato sulla base topografica della CTR in scala

1:5.000.

L'elaborazione dei dati di base ha portato alla definizione di

documenti di sintesi (scala 1:2000), in cui sono contenute anche le proposte

operative, normative e di tutela del territorio.

1.2 Ricerca storica e sintesi bibliografica

Il presente lavoro è stato realizzato previa consultazione di tutta la

documentazione disponibile presso gli enti competenti (Regione Lombardia,

Provincia di Bergamo, Comunità Montana Valle Seriana Inferiore, Comune di

Fiorano al Serio).

In particolare per gli aspetti geologici si è fatto riferimento alle

pubblicazioni della Provincia di Bergamo (“Carta geologica della Provincia di

Bergamo – anno 2000); per gli aspetti idrografici sono stati consultati lo studio

allegato al Piano Stralcio per l’Assetto Idrogeologico (PAI) dell’Autorità di

Bacino del Fiume Po e lo studio idraulico della regione Lombardia redatto dallo

Studio DIZETA del Dott. Zampaglione datato 1999.

Gli aspetti geomorfologici, relativi alla situazione dei dissesti presenti

sul territorio comunale, sono stati verificati con il lavoro della Regione

Lombardia “Inventario delle frane e dei dissesti idrogeologici” del luglio 2002 e

con gli studi di settore del Piano di Coordinamento Provinciale approvato con

D.C.P. n. 40 del 22/04/2004.

Page 6: Provincia di Bergamo Tecnico e... · geologo v .V en to ls a, 2-4 01 8i d’Amè(BG) fax 356 e-mail: reguzzi@reguzzi.191.it Comune di Fiorano al Serio Provincia di Bergamo Indagine

COMUNE DI FIORANO AL SERIO (BG) • INDAGINE GEOLOGICA A SUPPORTO DEL P.R.G. RELAZIONE • Marzo 2005 Pag. 3

D o t t . C o r r a d o R e g u z z i g e o l o g o

ANALISI TERRITORIALE

2 CARATTERI METEO-CLIMATICI

2.1 Clima

Il territorio di Fiorano al Serio è situato nella fascia montana

bergamasca avente un tipo di clima alpino.

2.2 Precipitazioni

Non essendo presenti stazioni di rilevamento meteorologico

all’interno del territorio comunale di Fiorano al Serio, non si hanno di

conseguenza dati locali riguardanti le precipitazioni. Si riporteranno così i

valori e le considerazioni relative alle due stazioni di rilevamento più

significative, localizzate in comuni limitrofi al comune stesso.

Le stazioni prese come riferimento sono quelle di Bergamo e Olera

(dati 1921-1970).

La distribuzione delle piogge durante l'anno presenta due periodi di

massimo, uno primaverile (mese di maggio) e uno secondario autunnale

(bimestre ottobre-novembre), e due periodi di minimo afflusso, uno estivo e

uno invernale più marcato. La frequenza media dei giorni piovosi è pari a circa

110 giorni.

Di queste due stazioni si riportano i dati relativi alle precipitazioni

massime, medie e minime mensili ed annue (Fig.1, Fig. 2).

Nei grafici ad istogrammi allegati sono stati riportati i valori medi

mensili e quelli estremi per evidenziare la fluttuazione degli afflussi in ogni

mese.

Page 7: Provincia di Bergamo Tecnico e... · geologo v .V en to ls a, 2-4 01 8i d’Amè(BG) fax 356 e-mail: reguzzi@reguzzi.191.it Comune di Fiorano al Serio Provincia di Bergamo Indagine

COMUNE DI FIORANO AL SERIO (BG) • INDAGINE GEOLOGICA A SUPPORTO DEL P.R.G. RELAZIONE • Marzo 2005 Pag. 4

D o t t . C o r r a d o R e g u z z i g e o l o g o

BERGAMO GEN FEB MAR APR MAG GIU LUG AGO SET OTT NOV DIC ANNO

MAX 175 241 245 264 316 300 287 384 318 430 379 312 2117

MEDIE 62 61 85 117 146 128 99 113 107 119 133 78 1247

MIN 1 0 0 0 33 35 6 12 3 2 5 0 762

Fig. 1: Stazione di Bergamo: precipitazioni massime, medie e mensili

0

50

100

150

200

250

300

350

400

450

500

GEN FEB MAR APR MAG GIU LUG AGO SET OTT NOV DIC

mm

MAX MEDIE MIN

Page 8: Provincia di Bergamo Tecnico e... · geologo v .V en to ls a, 2-4 01 8i d’Amè(BG) fax 356 e-mail: reguzzi@reguzzi.191.it Comune di Fiorano al Serio Provincia di Bergamo Indagine

COMUNE DI FIORANO AL SERIO (BG) • INDAGINE GEOLOGICA A SUPPORTO DEL P.R.G. RELAZIONE • Marzo 2005 Pag. 5

D o t t . C o r r a d o R e g u z z i g e o l o g o

OLERA GEN FEB MAR APR MAG GIU LUG AGO SET OTT NOV DIC ANNO

MAX 256 344 289 523 636 447 366 498 499 635 454 305 2810

MEDIE 75 76 114 174 202 172 132 169 160 169 159 80 1681

MIN 0 0 0 0 41 31 9 30 5 0 7 0 777

Fig. 2: Stazione di Olera: precipitazioni massime, medie e mensili

0

100

200

300

400

500

600

700

GEN FEB MAR APR MAG GIU LUG AGO SET OTT NOV DIC

mm

MAX MEDIE MIN

Page 9: Provincia di Bergamo Tecnico e... · geologo v .V en to ls a, 2-4 01 8i d’Amè(BG) fax 356 e-mail: reguzzi@reguzzi.191.it Comune di Fiorano al Serio Provincia di Bergamo Indagine

COMUNE DI FIORANO AL SERIO (BG) • INDAGINE GEOLOGICA A SUPPORTO DEL P.R.G. RELAZIONE • Marzo 2005 Pag. 6

D o t t . C o r r a d o R e g u z z i g e o l o g o

Secondo la classificazione di Gavazzeni (1957) il regime

pluviometrico attribuito alla fascia pedemontana della bergamasca è "di tipo

prealpino", corrispondente ad una forma transizionale fra il clima temperato

continentale della pianura padana e quello di tipo alpino, per la presenza di un

minimo assoluto invernale molto pronunciato. Anfossi ed Eredia hanno

collocato l'area in esame nel regime pluviometrico "sublitoraneo-padano",

sottotipo "sublitoraneo-alpino", tipico dell'alta pianura e delle Prealpi, nel quale

il massimo primaverile è di poco superiore a quello autunnale e il minimo

assoluto è in inverno.

Rossetti, Gaetani e Peloso (1971) hanno differenziato un "regime

della regione dei laghi prealpini", includendo anche la fascia pedemontana

bergamasca che risentirebbe dell'influenza mitigatrice dei grandi laghi.

2.2.1 Precipitazioni brevi e di forte intensità

Per quanto concerne la stazione di Bergamo, è stato possibile

ottenere dati anche riguardanti le precipitazioni brevi e di forte intensità.

Per fornire un inquadramento significativo circa la distribuzione

spaziale di tali precipitazioni, in assenza di rilevazioni nel territorio comunale,

si è fatto riferimento ai dati di precipitazione misurati su lungo periodo alla

stazione di Bergamo ed elaborati per lo studio del P.R.R.A.

dell'Amministrazione comunale di Bergamo, confrontati con i dati ricavati

dall’indagine idraulica allegata al PTCP della Provincia di Bergamo (2003).

I dati sono stati elaborati in modo da individuare la relazione statistica

che lega l'altezza della precipitazione h (mm) alla durata d (in ore) ed al tempo

di ritorno, secondo la formula:

h(t) = a(t)*dn(t)

dove i parametri a ed n (funzione del tempo di ritorno t) sono da

stimare sulla base delle serie storiche dei valori massimi annuali delle altezze

di precipitazione per le differenti durate (1, 3, 6, 12, 24 ore) nell'arco

giornaliero.

Page 10: Provincia di Bergamo Tecnico e... · geologo v .V en to ls a, 2-4 01 8i d’Amè(BG) fax 356 e-mail: reguzzi@reguzzi.191.it Comune di Fiorano al Serio Provincia di Bergamo Indagine

COMUNE DI FIORANO AL SERIO (BG) • INDAGINE GEOLOGICA A SUPPORTO DEL P.R.G. RELAZIONE • Marzo 2005 Pag. 7

D o t t . C o r r a d o R e g u z z i g e o l o g o

SERIE STORICA DEI MASSIMI ANNUALI DELLE PIOGGE (in mm) DELLA

DURATA DI

ANNO 1 ora 3 ore 6 ore 12 ore 24 ore

1936 21,6 31,6 46,0 74,6

1937 55,0 56,6 69,6 87,6

1938 51,4 54,6 54,8

1939 45,4 52,4 77,8 109,0 151,0

1940 39,4 48,0 73,0 97,6

1941 27,8 29,2 30,6 44,0 46,0

1942 28,0 37,0 42,0 47,0 75,0

1943 20,0 31,4 36,0 43,6 56,4

1944 31,0 42,4 58,6 74,2 78,0

1945 19,0 32,6 43,5 53,6 60,0

1946 23,0 26,2 40,0 46,2 48,0

1947 35,8 42,6 43,2 43,2 80,0

1948 26,0 35,0 55,0 56,0 67,0

1949

1950 44,6 54,0 54,0 64,4 71,8

1951 28,0 30,8 48,0 63,0 116,0

1952 38,0 42,2 46,0 57,0 69,0

1953 43,6 50,0 57,4 59,0 66,4

1954 18,0 23,4 24,6 38,6 49,4

1955 39,0 40,6 46,4 54,4 55,0

1956 18,2 20,0 24,6 40,6 62,0

1957 36,0 42,6 45,0 45,2 67,4

1958 22,6 32,0 37,4 43,4 59,0

1959 60,0 87,8 107,0 109,0 109,0

1960 41,2 52,4 58,0 86,4 103,0

1961 35,2 39,8 39,8 47,0 58,4

1962

1963 36,8 55,2 55,2 74,2 119,0

1964 32,8 36,4 45,6 47,6 70,0

1965 41,4 48,2 51,8 56,2 76,4

1966 35,3 45,0 67,6 73,8 93,2

1967 24,8 25,8 33,6 46,6 60,8

1968 53,0 54,2 61,6 68,2 78,0

1969 33,4 41,0 41,4 42,6 51,8

1970 36,0 47,8 68,2 73,8 85,6

1971 21,8 24,0 46,0 56,4 68,6

1972 35,0 56,6 64,6 66,8 79,6

1973 40,0 45,4 46,0 61,8 95,8

1974 20,2 20,2 25,6 40,2 59,0

1975 32,2 39,4 44,6 44,6 50,1

1976 29,6 34,8 43,4 62,2 62,2

1977 33,8 36,0 36,8 63,4 79,8

1978 20,8 40,2 47,8 48,2 61,0

1979 20,0 40,0 49,4 84,8 109,6

1980 11,2 16,8 22,8 32,5 65,0

1981 27,0 29,4 44,8 70,8 110,8

1982 20,0 31,6 44,6 60,6 67,0

1983 27,6 29,4 30,6 31,0 62,0

1984 29,8 35,6 48,3 54,0 54,6

1985 15,1 21,7 22,2 34,2 50,6

Page 11: Provincia di Bergamo Tecnico e... · geologo v .V en to ls a, 2-4 01 8i d’Amè(BG) fax 356 e-mail: reguzzi@reguzzi.191.it Comune di Fiorano al Serio Provincia di Bergamo Indagine

COMUNE DI FIORANO AL SERIO (BG) • INDAGINE GEOLOGICA A SUPPORTO DEL P.R.G. RELAZIONE • Marzo 2005 Pag. 8

D o t t . C o r r a d o R e g u z z i g e o l o g o

I risultati ottenuti per la stazione di Bergamo sono riportati nel

seguente prospetto:

Tr (anni) a n

5 38,439 0,2621

10 45,320 0,2600

20 51,919 0,2586

50 60,461 0,2571

100 66,862 0,2563

L’andamento delle curve di possibilità climatica è rappresentato nella

seguente figura:

Page 12: Provincia di Bergamo Tecnico e... · geologo v .V en to ls a, 2-4 01 8i d’Amè(BG) fax 356 e-mail: reguzzi@reguzzi.191.it Comune di Fiorano al Serio Provincia di Bergamo Indagine

COMUNE DI FIORANO AL SERIO (BG) • INDAGINE GEOLOGICA A SUPPORTO DEL P.R.G. RELAZIONE • Marzo 2005 Pag. 9

D o t t . C o r r a d o R e g u z z i g e o l o g o

2.2.2 Termica atmosferica

Per dare un inquadramento delle caratteristiche termiche dell'aria, in

assenza di dati locali, ci si è basati sulla serie di rilevazioni effettuate alla

stazione di Bergamo.

L'elaborazione dei dati ha evidenziato temperature elevate nel

trimestre giugno-agosto, con una media superiore ai 21°C ed un valore

massimo assoluto vicino ai 40°C. Le temperature minime si localizzano nel

bimestre dicembre-gennaio, con valori medi pari a circa 2°C e punte estreme

inferiori ai -10°C.

L'escursione termica media annua è circa di 21°C, quella assoluta ha

superato i 50°C. La differenza di temperatura fra mesi successivi rileva una

vicinanza di valori mensili limitatamente ai mesi più caldi e più freddi (intervalli

giugno-agosto e dicembre-febbraio), nei periodi intermedi le variazioni sono

più significative (soprattutto nei mesi aprile-maggio e settembre-novembre).

Nella successiva tabella vengono riportati i valori mensili massimi,

medi e minimi della temperatura dell'aria misurata alla stazione di Bergamo,

nel periodo 1926-1955:

Gli studi effettuati da Ottone e Rossetti, hanno permesso di ripartire

l'anno termico nelle "stagioni standard": per la pianura si ha una suddivisione

in quattro stagioni con l'inizio di quella fredda (discesa della temperatura sotto

i 10°C) nei primi giorni di novembre ed il suo termine fra la seconda e la terza

decade di marzo. Fra le due stagioni calde (temperatura compresa fra 10°C e

20°C) quella primaverile supera in durata quella autunnale.

G F M A M G L A S O N D Anno

Max 5 7 11 16 20 24 27 26 23 16 10 6 16

Medie 2 4 8 13 16 21 23 23 19 14 8 4 13

Min 0 2 5 9 13 17 19 19 16 11 6 2 10

Page 13: Provincia di Bergamo Tecnico e... · geologo v .V en to ls a, 2-4 01 8i d’Amè(BG) fax 356 e-mail: reguzzi@reguzzi.191.it Comune di Fiorano al Serio Provincia di Bergamo Indagine

COMUNE DI FIORANO AL SERIO (BG) • INDAGINE GEOLOGICA A SUPPORTO DEL P.R.G. RELAZIONE • Marzo 2005 Pag. 10

D o t t . C o r r a d o R e g u z z i g e o l o g o

Il grafico sottostante (termogramma), è stato costruito sulla base delle

temperature medie e mensili riportate nella tabella precedente ed avvalora

quanto descritto sulla suddivisione stagionale termica.

Un andamento termico di questo tipo, indica una posizione

transizionale fra la condizione continentale della pianura padana (escursione

termica maggiore di 23°C), e quella della regione alpina (escursione termica in

diminuzione con l'aumento dell'altitudine).

2.2.3 Evapotraspirazione

Per la stazione di Bergamo, sulla base dei dati termici e pluviometrici

relativi all'intervallo 1924-1970, si è definita l'evapotraspirazione secondo la

formulazione proposta da Thornthwaite e Mather (1957).

La successiva tabella riporta i dati di evapotraspirazione per la

stazione di Bergamo, sulla base dei dati raccolti negli anni 1926-1955:

LUG

AGO

SET

OTT

NOV

DIC

GEN

FEB

MAR

APR

MAG

GIU

0°C

10°C

20°C

Page 14: Provincia di Bergamo Tecnico e... · geologo v .V en to ls a, 2-4 01 8i d’Amè(BG) fax 356 e-mail: reguzzi@reguzzi.191.it Comune di Fiorano al Serio Provincia di Bergamo Indagine

COMUNE DI FIORANO AL SERIO (BG) • INDAGINE GEOLOGICA A SUPPORTO DEL P.R.G. RELAZIONE • Marzo 2005 Pag. 11

D o t t . C o r r a d o R e g u z z i g e o l o g o

G F M A MM G L A S O N D Anno

24 29 227 555 889 1123 1146 1130 990 550 220 77 7750

L'evapotraspirazione potenziale corretta risulta inferiore alle

precipitazioni medie durante tutti i mesi dell'anno, ad eccezione del bimestre

luglio-agosto, per il quale si ha un deficit di umidità nel suolo con conseguente

diminuzione della riserva idrica; questa si ricostruisce nel mese di ottobre.

0

50

100

150

mm

g f m a m g l a s o n d

Eccedenza idrica

Variazione della riserva

Ricostruzione della riserva

Deficit idrico

Evapotraspirazione reale

Evapotraspirazione potenziale

Evapotraspirazione reale

Precipitazioni

Page 15: Provincia di Bergamo Tecnico e... · geologo v .V en to ls a, 2-4 01 8i d’Amè(BG) fax 356 e-mail: reguzzi@reguzzi.191.it Comune di Fiorano al Serio Provincia di Bergamo Indagine

COMUNE DI FIORANO AL SERIO (BG) • INDAGINE GEOLOGICA A SUPPORTO DEL P.R.G. RELAZIONE • Marzo 2005 Pag. 12

D o t t . C o r r a d o R e g u z z i g e o l o g o

2.2.4 Manto nevoso

I dati nivologici analizzati sono relativi alla stazione di rilevamento

meteo-climatico di Bergamo: i valori utilizzati i riferiscono ad un periodo di

osservazione compreso tra il 1958 ed il 1987.

I valori presi in considerazione hanno consentito di definire l’altezza

media del manto nevoso al suolo nonché i giorni di permanenza della neve.

I maggiori apporti a carattere nevoso si hanno nell’ultima decade del

mese di dicembre e a gennaio, mediamente sono risultati 18 i giorni dell’anno

con terreno coperto dalla neve.

I dati disponibili evidenziano le abbondanti nevicate del 1985 ove, nel

solo mese di gennaio, caddero 74 cm di neve; sono comunque da considerare

anche annate contraddistinte da assenza di precipitazioni a carattere nevoso

(1975).

2.2.5 Venti

Per il ristretto ambito di Fiorano al Serio non sono disponibili dati riguardanti le condizioni anemologiche; per un inquadramento generale si è fatto riferimento ad un lavoro del P.M.I.P. U.O. Fisica e T.A. di Bergamo, nel quale sono state analizzati i tipi di circolazione del vento nella provincia bergamasca, riferendosi alle centraline di rilevamento a disposizione.

Per la stazione di Bergamo i risultati evidenziano che la direzione tendenziali del vento sono più frequenti verso N e NE, e percentuali di frequenza simili per tutte le altre direzioni.

É probabile che la posizione di Fiorano al Serio condizioni la distribuzione dei venti, con direzioni che tendono a seguire il tracciato della valle stessa, anche i base ad elementi fisiografici locali.

Page 16: Provincia di Bergamo Tecnico e... · geologo v .V en to ls a, 2-4 01 8i d’Amè(BG) fax 356 e-mail: reguzzi@reguzzi.191.it Comune di Fiorano al Serio Provincia di Bergamo Indagine

COMUNE DI FIORANO AL SERIO (BG) • INDAGINE GEOLOGICA A SUPPORTO DEL P.R.G. RELAZIONE • Marzo 2005 Pag. 13

D o t t . C o r r a d o R e g u z z i g e o l o g o

3 GEOLITOLOGIA

3.1 Criteri di indagine

La carta geolitologica è stata compilata per tutto il territorio comunale

e per un intorno significativo, utilizzando i dati disponibili in bibliografia ed

effettuando rilievi sul terreno (Tav. 1).

Le formazioni rocciose ed i depositi superficiali sono stati indicati

utilizzando le denominazioni istituite nella “Carta geologica della Provincia di

Bergamo” (2000).

3.2 Depositi superficiali

I depositi superficiali caratterizzano la porzione meridionale del

territorio comunale di Fiorano, dove si è concentrato lo sviluppo dell’area

urbanizzata.

3.2.1 Unità Postglaciale (Pleistocene sup. – Olocene)

Questi depositi presentano caratteristiche differenti a seconda del

settore, montano o di pianura, in cui si trovano. L’unità Postglaciale nell’area di

interesse è rappresentata da:

Depositi alluvionali

Sono localizzati lungo le aste dei corsi d’acqua, e sono costituiti da

ghiaie a ciottoli e blocchi con matrice sabbiosa, sabbie anche con ciottoli,

ghiaie ben selezionate. Le ghiaie sono in prevalenza a supporto clastico con

ciottoli ben arrotondati; ovviamente nei corsi d’acqua minori e nelle aree di

alimentazione la maturità tessiturale del sedimento è minore. Tali depositi

sono organizzati in corpi sia lenticolari che stratoidi, all’interno dei quali si

osservano strutture sedimentarie dovute all’azione di corrente, quali ciottoli

Page 17: Provincia di Bergamo Tecnico e... · geologo v .V en to ls a, 2-4 01 8i d’Amè(BG) fax 356 e-mail: reguzzi@reguzzi.191.it Comune di Fiorano al Serio Provincia di Bergamo Indagine

COMUNE DI FIORANO AL SERIO (BG) • INDAGINE GEOLOGICA A SUPPORTO DEL P.R.G. RELAZIONE • Marzo 2005 Pag. 14

D o t t . C o r r a d o R e g u z z i g e o l o g o

embricati, laminazioni oblique a basso angolo, laminazione incrociata. I clasti

rispecchiano i litotipi affioranti nel bacino a monte.

Essi costituiscono l’alveo attivo del Fiume Serio.

Depositi di conoide

Sono depositi localizzati allo sbocco di corsi d’acqua, anche di

carattere temporaneo, anche nei solchi vallivi. Per le loro caratteristiche

peculiari questi depositi sono di entità alquanto ridotta nel bacino. Sono

costituiti da ghiaie ben selezionate con matrice sabbiosa abbondante, a

supporto sia clastico che di matrice, grossolanamente stratificate; più

raramente si osservano sabbie e ghiaie ben lavate. L’arrotondamento dei

ciottoli può essere da scarso a nullo, in funzione del trasporto subito; i litotipi

costituenti i clasti sono per lo più di origine locale.

Questi sedimenti sono solitamente organizzati in corpi lenticolari

clinostratificati, spesso massivi, o con ciottoli isoorientati o a gradazione

inversa (fenomeni di deposizione in massa), a con strutture minori quali

laminazioni oblique a basso angolo e letti a ciottoli embricati; si osservano

quindi caratteristiche tipiche dei reticolati idrografici di tipo braided.

Tali depositi sono presenti allo sbocco del Torrente Romna in sinistra

idrografica del Serio, in corrispondenza dell’ampia ansa che il fiume compie

all’altezza dell’abitato di Fiorano al Serio.

3.2.2 Unità di Gazzaniga - Complesso del Serio (Pleistocene

superiore)

Si tratta di depositi alluvionali costituiti da ghiaie a supporto clastico

con abbondante matrice sabbiosa, con ciottoli arrotondati di dimensioni

centimetriche; sono presenti intercalazioni di sabbie grossolane organizzate in

corpi lenticolari al cui interno si riconosce una laminazione a festoni. I clasti

sono costituiti sia da litotipi calcarei sia silicei, provenienti dall’alta Valle

Seriana. Il limite superiore dell’unità è rappresentato dalla superficie

topografica, mentre quello inferiore non è mai esposto.

Page 18: Provincia di Bergamo Tecnico e... · geologo v .V en to ls a, 2-4 01 8i d’Amè(BG) fax 356 e-mail: reguzzi@reguzzi.191.it Comune di Fiorano al Serio Provincia di Bergamo Indagine

COMUNE DI FIORANO AL SERIO (BG) • INDAGINE GEOLOGICA A SUPPORTO DEL P.R.G. RELAZIONE • Marzo 2005 Pag. 15

D o t t . C o r r a d o R e g u z z i g e o l o g o

Tale unità caratterizza il ripiano morfologico su cui sorge parte

dell’abitato di Fiorano, compreso tra via Ripe e via Tosi Albini.

3.2.3 Unità di Albino - Complesso di Ponte della Selva (Pleistocene

medio)

Si tratta di ghiaie di origine alluvionale a supporto clastico con

abbondante matrice sabbiosa, con ciottoli ben arrotondati, appiattiti o

discoidali; i clasti sono prevalentemente carbonatici, con subordinati dei litotipi

silicatici provenienti dall’alta valle Seriana. Talora sono presenti corpi

lenticolari costituiti da sabbie grossolane, con laminazioni oblique. Il limite

superiore dell’unità coincide con la superficie topografica, mentre il limite

inferiore non è mai esposto.

Tali depositi affiorano in una stretta fascia disposta parallelamente

all’unità di Gazzaniga, compresa tra le pendici dei primi rilievi collinari e via

Ripe.

3.2.4 Unità di Vertova - Complesso di Piario (Pleistocene medio)

Sono conglomerati e ghiaie a supporto clastico con matrice sabbiosa;

i ciottoli presentano dimensioni da centimetriche fino a 20 cm, con forma

variabile da subsferica a subquadrangolare. Sono presenti intercalazioni di

sabbie grossolane, organizzate in corpi lenticolari. I clasti sono costituiti in

prevalenza da litotipi calcarei, provenienti dalle unità locali, con sporadici clasti

silicatici. Entro i primi 5-6 m l’unità presenta una decarbonatazione pressoché

totale. L’unità di Vertova poggia direttamente sul substrato roccioso o sui

depositi dell’unità di Semonte, mentre superiormente il limite è rappresentato

dalla superficie topografica o da depositi di versante di età non determinabile.

alterazione che presentano uno spessore che arriva fino a 10 m.

Il Complesso di Piario affiora al di fuori dal Comune di Fiorano, tra il

centro cittadino di Vertova e la frazione di Uselandina.

Page 19: Provincia di Bergamo Tecnico e... · geologo v .V en to ls a, 2-4 01 8i d’Amè(BG) fax 356 e-mail: reguzzi@reguzzi.191.it Comune di Fiorano al Serio Provincia di Bergamo Indagine

COMUNE DI FIORANO AL SERIO (BG) • INDAGINE GEOLOGICA A SUPPORTO DEL P.R.G. RELAZIONE • Marzo 2005 Pag. 16

D o t t . C o r r a d o R e g u z z i g e o l o g o

3.2.5 Unità di Casnigo - Complesso di Casnigo (Pleistocene inferiore)

Si tratta di depositi alluvionali costituiti da conglomerati a supporto

clastico con matrice arenacea fine, ben stratificati, discretamente cementati,

da arenarie medie e grossolane stratificate e da limi e limi argillosi laminati a

scarsa o nulla cementazione. I clasti presentano un buon grado di

arrotondamento e dimensioni centimetriche-decimetriche, appiattiti e

discoidali, costituiti da litotipi provenienti dall’alta valle, sia calcarei che

silicatici in proporzioni variabili. Il limite superiore è caratterizzato da una

superficie erosionale coincidente con la superficie topografica, mentre

inferiormente poggia direttamente sul substrato roccioso o sui conglomerati

dell’unità di Semonte.

L’unità di Casnigo affiora in corrispondenza della località S. Fermo, a

nord dell’abitato di Fiorano.

3.2.6 Unità di Semonte - Complesso di Parre (Pleistocene inferiore -

Pliocene superiore?)

Si tratta di un deposito di origine alluvionale costituito da conglomerati

a supporto di matrice limosa ocracea, con ciottoli arrotondati di dimensioni

centimetriche, organizzati in corpi stratoidi o lenticolari, con cementazione da

buona a ottima. L’unità di Semonte è caratterizzata da un grado di alterazione

molto elevato: i ciottoli rappresentati da elementi del Verrucano Lombardo

sono completamente arenitizzati, mentre quelli carbonatici sono irriconoscibili

a causa dell’intensa alterazione. Il limite superiore dell’unità coincide con una

superficie erosionale, al di sopra della quale si trova il Complesso di Casnigo;

localmente tale limite coincide con la superficie topografica. Inferiormente

l’unità poggia direttamente sul substrato o sulla sottostante Formazione di

Leffe.

L’unità di Semonte affiora presso S. Fermo tra la quota di circa

470÷500 m s.l.m..

Page 20: Provincia di Bergamo Tecnico e... · geologo v .V en to ls a, 2-4 01 8i d’Amè(BG) fax 356 e-mail: reguzzi@reguzzi.191.it Comune di Fiorano al Serio Provincia di Bergamo Indagine

COMUNE DI FIORANO AL SERIO (BG) • INDAGINE GEOLOGICA A SUPPORTO DEL P.R.G. RELAZIONE • Marzo 2005 Pag. 17

D o t t . C o r r a d o R e g u z z i g e o l o g o

3.3 Substrato roccioso

Il substrato roccioso è costituito da formazioni, prevalentemente

calcaree o calcareo-marnose, del Triassico e del Giurassico.

3.3.1 Corpi subvulcanici e filoniani (Paleogene)

Si tratta di filoni porfiritici e piccoli ammassi di natura leucogabbrica

incassati entro rocce del Triassico superiore, in particolare Calcare di Zorzino

e Argillite di Riva di Solto. In questo settore della valle Seriana, lo spessore

massimo di tali corpi raggiunge i 60÷80 m. L’età di messa in posto delle

manifestazioni filoniane è ascrivibile alla fase compressiva eoalpina.

3.3.2 Dolomia a Conchodon (Retico superiore - Hettangiano)

La Dolomia a Conchodon affiora con continuità in gran parte delle

Prealpi Bergamasche, dal M.te Albenza sino al Lago d’Iseo. L’unità è

esclusivamente carbonatica e di colore tipicamente grigio-nocciola, massiva o

in strati e banchi amalgamati; alla base è costituita da grainstones finemente

oolitici seguiti verso l’alto da alternanze di mudstones scarsamente fossiliferi e

grainstones oolitici. Localmente l’unità presenta fronti di dolomitizzazione

selettiva e tardiva, ma che raramente interessano l’intera formazione. Nelle

facies oolitiche si hanno frequenti corpi lenticolari con laminazioni oblique a

grande e piccola scala, a volte con base erosiva. Nelle facies basali sono a

volte presenti calcareniti-litoclastiche a clasti intraformazionali (comune di

Brumano), oppure piccoli filoncelli sedimentari (zona del M.te Albenza).

Il limite inferiore è netto con il calcare di Zu, evidenziato dalla

presenza di grainstones oolitici massivi soprastanti calcari sottilmente

stratificati, grigi micritici e/o bio-clastici del calcare di Zu sommitale. Il limite

superiore è pure netto, situato in corrispondenza della comparsa di calcari

grigi e grigio scuri stratificati, localmente con lenti fossilifere del Calcare di

Sedrina.

Page 21: Provincia di Bergamo Tecnico e... · geologo v .V en to ls a, 2-4 01 8i d’Amè(BG) fax 356 e-mail: reguzzi@reguzzi.191.it Comune di Fiorano al Serio Provincia di Bergamo Indagine

COMUNE DI FIORANO AL SERIO (BG) • INDAGINE GEOLOGICA A SUPPORTO DEL P.R.G. RELAZIONE • Marzo 2005 Pag. 18

D o t t . C o r r a d o R e g u z z i g e o l o g o

Lo spessore di questa unità si mantiene mediamente sui 90-100 m

nelle Prealpi Bergamasche centro-occidentali, mentre verso est, sul lago

d’Iseo raggiunge spessori superiori ai 160 m. E’ assente o è ridotta di

spessore, solo in corrispondenza di ristrette aree di alto strutturale, formatesi

durante il periodo del Liassico.

La Dolomia a Conchodon è presente al di fuori del territorio comunale

di Fiorano, in corrispondenza di alcuni piccoli affioramenti a SE della frazione

di Orezzo (comune di Gazzaniga).

3.3.3 Calcare di Zu (Norico superiore - Retico)

Il Calcare di Zu affiora estesamente nella porzione centrale delle

Prealpi Bergamasche, dall’alta Val Taleggio sino al Lago d’Iseo.

Esso è costituito da calcari micritici e bioclastici, calcari marnosi da

grigi a nerastri, in strati decimetrici piano paralleli o in banchi plurimetrici

costituiti da strati amalgamati. Sono presenti intercalazioni di marne e, più

raramente, argilliti marnose nerastre di spessore metrico, soprattutto alla base

e alla sommità dell’unità stessa. Queste intercalazioni caratterizzano le

associazioni di litofacies dei membri inferiore e superiore. Caratteristica

dell’unità è inoltre la presenza di un membro intermedio, essenzialmente

calcareo, ricco di fossili, con coralli, brachiopodi, crinoidi, foramminiferi, ooliti.

L’unità fa transizione inferiormente all’Argillite di Riva di Solto, con un

passaggio graduale, segnato dall’incremento delle intercalazioni calcaree

fossilifere. Il limite è posto convenzionalmente nel punto in cui tali

intercalazioni divengono nettamente prevalenti e i carbonati presentano una

percentuale maggiore di bioclasti. Superiormente l’unità passa, con limite in

genere netto, alla Dolomia a Conchodon.

Lo spessore del Calcare di Zu nel settore prealpino occidentale, si

mantiene costante, e mediamente compreso tra i 400 m nella zona

dell’Albenza e i 550 m a Miragolo San Marco. Nel settore orientale, al Monte

Poieto è attorno ai 200-250 m, forse di poco superiore intorno al Monte

Cavlera e al Monte Rena (circa 400 m); da questa zona lo spessore aumenta

Page 22: Provincia di Bergamo Tecnico e... · geologo v .V en to ls a, 2-4 01 8i d’Amè(BG) fax 356 e-mail: reguzzi@reguzzi.191.it Comune di Fiorano al Serio Provincia di Bergamo Indagine

COMUNE DI FIORANO AL SERIO (BG) • INDAGINE GEOLOGICA A SUPPORTO DEL P.R.G. RELAZIONE • Marzo 2005 Pag. 19

D o t t . C o r r a d o R e g u z z i g e o l o g o

progressivamente verso est, sino a raggiungere circa 800-900 m sul lago

d’Iseo, ove è sita la località tipo.

Il Calcare di Zu, in continuità stratigrafica con le sottostanti Argilliti di

Riva di Solto, affiora al di fuori del territorio comunale di Fiorano, in particolare

a N dell’abitato di Vertova e NW di Gazzaniga.

3.3.4 Argillite di Riva di Solto (Norico superiore)

E’ un’unità informale caratterizzata dall’abbondanza di litotipi a

composizione argillitica. L’unità è infatti formata da argilliti marnose nere

fogliettate, che spesso presentano laminazioni parallele, molto ricche di

materia organica soprattutto alla base, e organizzate in pacchi sino a

plurimetrici con base planare. Subordinati sono i livelli di marne e calcari

marnosi neri, laminati e con patina d’alterazione di colore ocra in grossi noduli

o in singoli strati decimetrici a superficie ondulata. Localmente sono presenti,

con frequenza maggiore verso la parte alta della successione, intercalazioni di

spessore da metrico sino a raramente pluridecametrico (10-30 m in Valle

Imagna) di calcari micritici neri sovente con laminazioni parallele e una

discontinuità al tetto caratterizzata dalla presenza di paraconglomerati. Nella

porzione basale della successione (a 30-60 m dalla base) possono essere

presenti livelli paraconglomeratici di spessore fino a metrico. Sono frequenti

fenomeni di slumping e di deformazioni sinsedimentarie.

Nel settore orientale della provincia, le “Argilliti di Riva di Solto”

affiorano alla base del M.te Cavlera, nella Valle Seriana inferiore e in Val

Cavallina sino al lago d’Iseo, ove è sita la località tipo. In Val Brembilla e in

tutto il settore ad oriente del Fiume Serio l’unità poggia sui calcari neri ben

stratificati del Calcare di Zorzino; nei dintorni di S. Pellegrino, in Valle Imagna

inferiore e in Valle Seriana fino a Selvino, il limite inferiore è in corrispondenza

di dolareniti/ruditi stratificate riferibili alle Dolomie Zonate. Ai Piani

d’Artavaggio, in Valle Imagna - Albenza, Catremerio, S. Pellegrino Terme e al

M.te Cavlera infine, si ha passaggio diretto alle dolomie chiare in grossi banchi

appartenenti alla Dolomia Principale, oppure è presente una intercalazione di

Page 23: Provincia di Bergamo Tecnico e... · geologo v .V en to ls a, 2-4 01 8i d’Amè(BG) fax 356 e-mail: reguzzi@reguzzi.191.it Comune di Fiorano al Serio Provincia di Bergamo Indagine

COMUNE DI FIORANO AL SERIO (BG) • INDAGINE GEOLOGICA A SUPPORTO DEL P.R.G. RELAZIONE • Marzo 2005 Pag. 20

D o t t . C o r r a d o R e g u z z i g e o l o g o

pochi metri di Dolomie Zonate. In tutti questi casi il limite è netto, segnato dalla

improvvisa comparsa di argilliti e argilliti marnose nere. A Catremerio, Terme

di S. Pellegrino e in alcuni settori del Pizzo Formico-Pizzo di Casnigo, al

contatto stratigrafico sono presenti croste e/o filoncelli-cavità con fosfato di

calcio. A tetto della formazione è presente il Calcare di Zu; il contatto è di tipo

transizionale.

Lo spessore dell’Argillite di Riva di Solto è difficilmente valutabile a

causa dell’estrema plasticità dei litotipi che la costituiscono, ed é quindi

necessario prendere in considerazione le frequenti deformazioni, elisioni o

raddoppi di natura tettonica a cui questa unità può andare incontro. Esso in

ogni modo varia, crescendo da ovest verso est, da valori attorno ai 40-80 m

lungo il versante occidentale della Valle Imagna, oltre 400 m nelle valli

Taleggio e Brembilla, cresce ancora verso est a 600-700 m in Valle Cavallina,

e a circa 1000 m nella località tipo.

Le Argilliti di Riva di Solto affiorano nella parte settentrionale del

comune di Fiorano.

3.3.5 Calcare di Zorzino (Norico medio)

Il Calcare di Zorzino affiora estesamente e con continuità nella parte

media ed inferiore della Valle Seriana e verso oriente costituisce gran parte

dell’area compresa tra il Fiume Serio e il Lago d’Endine; si estende, poi, lungo

una stretta fascia fino al Lago d’Iseo, dove si trova la località tipo.

Tale unità è costituita da una successione piuttosto monotona di

calcari micritici neri, spesso laminati, fetidi, con rare intercalazioni

calcarenitiche-ruditiche a volte con base erosiva e a gradazione diretta. La

stratificazione è bene evidente in strati piano-paralleli di spessore da

centimetrico a pluridecimetrico, con rare sottili intercalazioni centimetriche di

marne nere.

In quasi tutti gli affioramenti della Provincia di Bergamo, il Calcare di

Zorzino poggia sulle Dolomie Zonate con le quali, ai Piani d’Artavaggio e al

Pizzo Formico presenta un contatto di tipo eteropico. Questo limite è

Page 24: Provincia di Bergamo Tecnico e... · geologo v .V en to ls a, 2-4 01 8i d’Amè(BG) fax 356 e-mail: reguzzi@reguzzi.191.it Comune di Fiorano al Serio Provincia di Bergamo Indagine

COMUNE DI FIORANO AL SERIO (BG) • INDAGINE GEOLOGICA A SUPPORTO DEL P.R.G. RELAZIONE • Marzo 2005 Pag. 21

D o t t . C o r r a d o R e g u z z i g e o l o g o

transizionale, e caratterizzato da una progressiva diminuzione della

granulometria dei carbonati, e dalla scomparsa o consistente diminuzione dei

processi di dolomitizzazione. Superiormente il Calcare di Zorzino passa

rapidamente ad argilliti nerastre attribuite all’Argillite di Riva di Solto; ai Piani

d’Artavaggio esistono anche evidenze di una parziale eteropia fra l’unità in

esame e la base dell’Argillite di Riva di Solto.

Lo spessore del Calcare di Zorzino presenta, da occidente ad oriente

della provincia, variazioni rilevanti. Esso raggiunge 300 m ai Piani

d’Artavaggio ed in Val Taleggio, mentre si chiude verso sud in Valle Imagna e

nella zona di S. Pellegrino. Ad est, il Calcare di Zorzino non affiora in alta Valle

Serina, ma poi ricompare in corrispondenza della Valle Seriana. Il massimo

spessore raggiunto è di oltre 1100 m, lungo la sponda del Lago d’Iseo.

Il Calcare di Zorzino affiora lungo la scarpata che raccorda il terrazzo

fluvioglaciale su cui sorge l’abitato di Fiorano e il pendio a debole acclività, in

corrispondenza della località S. Fermo, prospiciente i rilievi veri e propri.

3.3.6 Dolomie zonate (Norico medio)

Le Dolomie Zonate sono costituite da alternanze di dolareniti–

dolosiltiti in strati decimetrici piano-paralleli, con clasti millimetrici chiari e scuri,

spesso con clasti pelitici appiattiti, isorientati e massa di fondo grigio scura; i

livelli più grossolani possono presentare struttura gradata e base degli strati

erosiva. Sono presenti inoltre ritmiti grigio nerastre di spessore centimetrico

con laminazioni parallele nonché intervalli con laminazioni oblique e ripple di

corrente. I livelli più fini sono caratterizzati da ritmiti millimetriche, con

alternanza regolare di laminazioni parallele chiare e scure, in cui possono

essere presenti intercalazioni sino a 10 cm di spessore di marne dolomitizzate

nerastre finemente laminate.

Inferiormente questa formazione è in contatto transizionale con la

Dolomia Principale; questo limite inferiore è spesso transizionale, e

caratterizzato dalla comparsa di dolomie grigie o grigio scure ben stratificate,

Page 25: Provincia di Bergamo Tecnico e... · geologo v .V en to ls a, 2-4 01 8i d’Amè(BG) fax 356 e-mail: reguzzi@reguzzi.191.it Comune di Fiorano al Serio Provincia di Bergamo Indagine

COMUNE DI FIORANO AL SERIO (BG) • INDAGINE GEOLOGICA A SUPPORTO DEL P.R.G. RELAZIONE • Marzo 2005 Pag. 22

D o t t . C o r r a d o R e g u z z i g e o l o g o

intercalate ai banchi di dolomie chiare ricristallizzate appartenenti all’unità

sottostante.

Superiormente l’unità fa transizione ai calcari neri ben stratificati del

Calcare di Zorzino, con cui presenta anche rapporti di eteropia e, più

raramente, è in contatto netto con l’Argillite di Riva di Solto.

Lo spessore delle Dolomie Zonate è molto variabile: nullo alla Cima

Campelli, aumenta rapidamente verso est raggiungendo i 220 m nel bacino

della Val Taleggio e della Val Brembilla, per poi ridursi nuovamente verso sud

in corrispondenza del settore SW del bacino (Valle Imagna).

Le Dolomie Zonate affiorano al di fuori del comune di Fiorano, in

particolare si collocano nella parte centro-settentrionale del comune di

Vertova.

3.3.7 Dolomia Principale (Carnico superiore – Norico inferiore)

La Dolomia Principale è caratterizzata nella parte basale da un

membro costituito da dolomie ben stratificate di colore scuro (Membro Basale

della Dolomia Principale), costituite da dolareniti fini, grainstones oolitici e

dolosiltiti sottilmente laminate, ricche in clasti pelitici flottati e con sottili

intercalazioni marnoso-dolomitiche. Localmente sono presenti laminazioni

stromatolitiche planari e a duomo di origine batterica, brecciole litoclastiche e

piccoli slumpings. Lo spessore di questo membro è variabile e compreso tra

100 e 200 m.

La Dolomia Superiore è solo localmente presente nelle aree marginali

della piattaforma formatasi nel Triassico, dove si realizza l’eteropia con la

successione del Gruppo dell’Aralalta. In questi settori le facies della Dolomia

Principale diventano più massive e presentano colorazioni da grigio chiare a

scure. Esse sono caratterizzate da brecce dolomitiche poligeniche. Al tetto di

questa successione si osservano localmente dolomie laminitiche scure,

filoncelli sedimentari, tasche con pisoliti e brecce loferitiche connesse a

esposizioni subaeree. Lo spessore massimo della Dolomia Superiore è di

circa 300÷350 m.

Page 26: Provincia di Bergamo Tecnico e... · geologo v .V en to ls a, 2-4 01 8i d’Amè(BG) fax 356 e-mail: reguzzi@reguzzi.191.it Comune di Fiorano al Serio Provincia di Bergamo Indagine

COMUNE DI FIORANO AL SERIO (BG) • INDAGINE GEOLOGICA A SUPPORTO DEL P.R.G. RELAZIONE • Marzo 2005 Pag. 23

D o t t . C o r r a d o R e g u z z i g e o l o g o

In gran parte della Provincia di Bergamo il limite inferiore non è mai

osservabile: infatti l’unità poggia, con contatto tettonico, direttamente sui litotipi

plastici della F. di San Giovanni Bianco. Solo nel settore più orientale della

bergamasca, la base dell’unità è conservata, come lungo il versante destro

della Val Supine. Il limite inferiore è qui con la Formazione di Castro ed è di

tipo transizionale, caratterizzato dall’intercalazione di dolomie scure stratificate

entro i banchi metrici di brecce calcaree poligeniche dell’unità sottostante.

Il limite superiore è con l’Argillite di Riva di Solto in Valle Imagna e al

Monte Cavlera; mentre lo è con il calcare di Zorzino in alta Valle Asinina (Val

Taleggio) e in Val Cavallina. Nel resto del territorio della Provincia di Bergamo

invece, a tetto della Dolomia Principale affiorano le Dolomie Zonate. L’unità è

eteropica, nella sua parte medio-superiore, con il Gruppo dell’Aralalta.

L’unità è subaffiorante nell’alveo del torrente Misma, all’altezza della

località S. Fermo.

3.4 Stratigrafie di dettaglio

Dai lavori geotecnici forniti dall’amministrazione comunale, effettuati

sul territorio di Fiorano, sono state ricavate le stratigrafie di due sondaggi

geognostici.

Il sondaggio n 1 è stato effettuato tra il campo sportivo e il cimitero,

nella parte meridionale del paese, mentre il sondaggio n. 2 presso il

complesso residenziale, di recente realizzazione, in via Papa Giovanni XXIII

nei pressi di San Fermo.

Per ciascun sondaggio è stata riportata la relativa colonnina

stratigrafica ed una breve descrizione.

L’ubicazione dei sondaggi è riportata anche sulla carta geolitologica

(Tav. 1).

Page 27: Provincia di Bergamo Tecnico e... · geologo v .V en to ls a, 2-4 01 8i d’Amè(BG) fax 356 e-mail: reguzzi@reguzzi.191.it Comune di Fiorano al Serio Provincia di Bergamo Indagine

COMUNE DI FIORANO AL SERIO (BG) • INDAGINE GEOLOGICA A SUPPORTO DEL P.R.G. RELAZIONE • Marzo 2005 Pag. 24

D o t t . C o r r a d o R e g u z z i g e o l o g o

1

1,20

3,40

5,80

10,00

11,80

13,20

20,00

2

4

6

8

10

3

5

7

9

11

12

1

13

14

15

16

17

18

19

20

STRATIGRAFIA: 0.0÷1.2 m: riporto detritico sabbioso-ghiaioso in matrice

limosa grigia. 1.2÷3.4 m: sabbia con ghiaia e rari ciottoli subarrotondati

(diametro max 5÷8 cm), in matrice limosa. Colore grigio.

3.4÷5.8 m: sabbia di colore grigio con rari ciottoli arrotondati grigi e neri.

5.8÷10.0 m: ghiaia sabbiosa con ciottoli poligenici. 10.0÷11.8 m: limo sabbioso debolmente argilloso, con

inclusi di ghiaia e ghiaietto. Colore nocciola. 11.8÷13.2 m: ciottoli e trovanti poligenici in matrice

sabbiosa. 13.2÷20.0 m: substrato roccioso costituito da calcari

stratificati molto fratturati, di colore nerastro e con venature calcitiche.

Page 28: Provincia di Bergamo Tecnico e... · geologo v .V en to ls a, 2-4 01 8i d’Amè(BG) fax 356 e-mail: reguzzi@reguzzi.191.it Comune di Fiorano al Serio Provincia di Bergamo Indagine

COMUNE DI FIORANO AL SERIO (BG) • INDAGINE GEOLOGICA A SUPPORTO DEL P.R.G. RELAZIONE • Marzo 2005 Pag. 25

D o t t . C o r r a d o R e g u z z i g e o l o g o

STRATIGRAFIA:

0.0÷3.1 m: ghiaia sabbiosa con rari ciottoli arrotondati poligenici eterometrici.

3.1÷15.8 m: limo argilloso di colore bruno rossiccio con rari ciottoli.

15.8÷18.4 m: limo sabbioso debolmente argilloso con rari ciottoli, di colore bruno chiaro.

18.4÷20.0 m: limo argilloso con abbondanti ciottoli arrotondati poligenici di dimensioni max 6 cm e livelletti sabbiosi molto sottili.

3,10

15,80

18,40

20,00

2

4

6

8

10

3

5

7

9

11

12

1

13

14

15

16

17

18

19

20

2

Page 29: Provincia di Bergamo Tecnico e... · geologo v .V en to ls a, 2-4 01 8i d’Amè(BG) fax 356 e-mail: reguzzi@reguzzi.191.it Comune di Fiorano al Serio Provincia di Bergamo Indagine

COMUNE DI FIORANO AL SERIO (BG) • INDAGINE GEOLOGICA A SUPPORTO DEL P.R.G. RELAZIONE • Marzo 2005 Pag. 26

D o t t . C o r r a d o R e g u z z i g e o l o g o

3.5 Inquadramento strutturale

Le strutture presenti sul versante destro della media Valle Seriana

sono prevalentemente disgiuntive, spesso dominate da faglie normali con

l’individuazione di graben orientati circa N-S (Dolomia Principale e successioni

ridotte di alto strutturale di età tardo triassico - giurassica della media Val

Seriana) e della depressione strutturale di tipo sinforme di Clusone-Castione.

Alcune di queste faglie potrebbero costituire la riattivazione di paleostrutture

e/o margini piattaforma-bacino tardo triassici-liassici; verso settentrione questo

fascio di faglie termina in Val del Riso ove confluiscono altri due lineamenti

regionali: la faglia di Clusone e il sistema di trascorrenza destra del Grem.

3.6 Sezioni geologiche

E’ stata elaborata una sezione geologica (riportata sulla Tav. 1), orientata NO-SE, che ha permesso di ricostruire l’andamento dei rapporti stratigrafici fra le differenti unità del substrato roccioso e dei depositi superficiali.

La sezione evidenzia la presenza di una probabile struttura anticlinalica interessata da una presunta faglia inversa, che mette a contatto il Calcare di Zorzino con le soprastanti Argilliti di Riva di Solto. Tale contatto tettonico è suturato in superficie da un significativo spessore di materiale conglomeratico affiorante nella località S. Fermo.

I depositi superficiali affioranti lungo la piana del Serio testimoniano le varie fasi deposizionali del fiume.

3.7 Aspetti geotecnici

3.7.1 Criteri di indagine

La valutazione delle caratteristiche geotecniche dei depositi

superficiali caratterizzanti il territorio di Fiorano al Serio è stata effettuata sulla

base di indagini geologico-tecniche fornite dall’amministrazione comunale.

Page 30: Provincia di Bergamo Tecnico e... · geologo v .V en to ls a, 2-4 01 8i d’Amè(BG) fax 356 e-mail: reguzzi@reguzzi.191.it Comune di Fiorano al Serio Provincia di Bergamo Indagine

COMUNE DI FIORANO AL SERIO (BG) • INDAGINE GEOLOGICA A SUPPORTO DEL P.R.G. RELAZIONE • Marzo 2005 Pag. 27

D o t t . C o r r a d o R e g u z z i g e o l o g o

L'analisi dei dati a disposizione ha portato a definire geotecnicamente

i terreni prioritariamente in modo qualitativo, poi è stato attribuito un range di

valori ad alcuni parametri geotecnici, ritenuti essenziali per una minima

descrizione dei materiali.

Tali valutazioni sono comunque indicative e generali in quanto

l'attribuzione di un range di valori ai parametri geotecnici (range in genere

molto ampio a favore di sicurezza) è poco significativo se raffrontato alle

possibili variazioni granulometriche all'interno della stessa unità (esempio la

presenza di livelli più fini o più compatti fà la differenza nella valutazione dei

cedimenti o della capacità portante).

3.7.2 Caratteristiche geotecniche dei depositi

I depositi affioranti nel comune di Fiorano sono prevalentemente

grossolani costituiti da conglomerati e ghiaie in matrice fine sabbiosa-limosa,

di origine fluviale e fluvioglaciale.

Unità Postglaciale

Granulometria: ghiaia, ghiaietto con sabbia e ciottoli

Peso di volume naturale: γ = 18 kN/m3

Densità relativa Dr = 30 ÷ 50%

Angolo di attrito drenato φ'= 30° ÷ 35°

Modulo elastico Es = 20÷ 30 MPa

Unità di Gazzaniga (Complesso del Serio)

Granulometria: ghiaia a supporto clastico con matrice sabbiosa

Peso di volume naturale: γ = 18÷20 kN/m3

Densità relativa Dr = 45÷55%

Angolo di attrito drenato φ'= 33°÷35°

Modulo elastico Es = 40 MPa

Page 31: Provincia di Bergamo Tecnico e... · geologo v .V en to ls a, 2-4 01 8i d’Amè(BG) fax 356 e-mail: reguzzi@reguzzi.191.it Comune di Fiorano al Serio Provincia di Bergamo Indagine

COMUNE DI FIORANO AL SERIO (BG) • INDAGINE GEOLOGICA A SUPPORTO DEL P.R.G. RELAZIONE • Marzo 2005 Pag. 28

D o t t . C o r r a d o R e g u z z i g e o l o g o

Unità di Albino (Complesso di Ponte della Selva)

Granulometria: ghiaia a supporto clastico con matrice sabbiosa

Peso di volume naturale: γ = 18÷20 kN/m3

Densità relativa Dr = 45÷55%

Angolo di attrito drenato φ'= 30°÷33°

Modulo elastico Es = 30÷40 MPa

Unità di Vertova (Complesso di Piario)

Granulometria: conglomerati e ghiaie a supporto clastico con matrice

sabbiosa

Peso di volume naturale: γ = 18÷20 kN/m3

Densità relativa Dr = 50÷70%

Angolo di attrito drenato φ'= 33°÷35°

Modulo elastico Es = 40÷50 MPa

Unità di Casnigo (Complesso di Casnigo)

Granulometria: limi e limi argillosi con ciottoli

Peso di volume naturale: γ = 17÷19 kN/m3

Densità relativa Dr = 30÷40%

Angolo di attrito drenato φ'= 28°÷32°

Modulo elastico Es = 10÷15 MPa

Unità di Semonte (Complesso di Parre)

Granulometria: conglomerati a supporto di matrice arenacea, ben

cementati

Peso di volume naturale: γ = 18÷20 kN/m3

Densità relativa Dr = 50÷70%

Angolo di attrito drenato φ'= 33°÷37°

Modulo elastico Es = 50÷60 MPa

Page 32: Provincia di Bergamo Tecnico e... · geologo v .V en to ls a, 2-4 01 8i d’Amè(BG) fax 356 e-mail: reguzzi@reguzzi.191.it Comune di Fiorano al Serio Provincia di Bergamo Indagine

COMUNE DI FIORANO AL SERIO (BG) • INDAGINE GEOLOGICA A SUPPORTO DEL P.R.G. RELAZIONE • Marzo 2005 Pag. 29

D o t t . C o r r a d o R e g u z z i g e o l o g o

4 GEOMORFOLOGIA

L'indagine geomorfologica si è svolta sulla base di una dettagliata

analisi della carta in scala 1:2000, e di un attento rilievo sul terreno (Tav. 2).

I lineamenti morfologico-strutturali più significativi individuabili

nell’attuale assetto del territorio, sono il risultato del controllo esercitato dalle

caratteristiche strutturali del substrato roccioso, sull'evoluzione del reticolo

idrografico formato dal fiume Serio, dal torrente Vertova e dal piccolo torrente

che scende dalla Valle del Misma al confine comunale Fiorano - Gazzaniga.

Per le forme individuate sul territorio si è cercato di individuare il

processo morfogenetico che le ha determinate e che, ancor oggi, le

regolamenta: fenomeni gravitativi ed erosionali legati alle acque superficiali

sono stati interpretati in questo senso. Una parte degli elementi morfologici è

di origine poligenica poiché controllati da più agenti concomitanti.

Il territorio comunale di Fiorano al Serio si caratterizza per la

presenza di tre ambiti morfologici principali: una zona subpianeggiante verso

SE, una zona a debole pendenza e una zona di versante a NW.

4.1 Ambito subpianeggiante: piana del Serio

Essa presenta uno sviluppo areale allungato da NNE a SSW,

parallelamente al corso del fiume Serio in destra idrografica, per uno sviluppo

di poche centinaia di metri. Le quote indicano che la topografia tende a

digradare debolmente verso l’alveo del fiume Serio.

Questa porzione di territorio è caratterizzata da ordini di

terrazzamenti che si sviluppano parallelamente al fiume Serio, che denotano

la sua azione erosiva e deposizionale nel tempo. La presenza di un terrazzo

alluvionale è testimoniata a sua volta dall'orlo e dalla scarpata che lo separa

dal terrazzo contiguo: non sempre questi passaggi sono così visibili, talora

restano soltanto frammenti di orli a causa delle modificazioni antropiche

succedutesi nel tempo. Orli di scarpata sono presenti nella zona di Via Ripe e

Page 33: Provincia di Bergamo Tecnico e... · geologo v .V en to ls a, 2-4 01 8i d’Amè(BG) fax 356 e-mail: reguzzi@reguzzi.191.it Comune di Fiorano al Serio Provincia di Bergamo Indagine

COMUNE DI FIORANO AL SERIO (BG) • INDAGINE GEOLOGICA A SUPPORTO DEL P.R.G. RELAZIONE • Marzo 2005 Pag. 30

D o t t . C o r r a d o R e g u z z i g e o l o g o

in Via IV Novembre, con dislivello di pochi metri. L’area é completamente

urbanizzata, ma gli orli sono ancora bene riconoscibili.

Questa è la zona maggiormente urbanizzata del comune, sia da

abitazioni private, sia da servizi che da insediamenti produttivi (questi ultimi

ubicati soprattutto vicino alle rive del Serio).

4.2 Zona a debole pendenza: pianalto di San Fermo

La zona a debole pendenza, inferiore ai 20°, coincide con il pianalto,

di forma grossolanamente triangolare, compreso tra le località Semonte ad

est, San Fermo verso nord e Via Aldo Moro (presso il bacino dell’acquedotto)

a sud, ad una quota altimetrica compresa fra circa 440 e 480 m s.l.m.. Questa

morfologia, prevalentemente arrotondata, è il risultato dell’azione erosiva e

deposizionale esercitata in passato dal fiume Serio e dagli effetti prodotti dagli

agenti atmosferici su un territorio costituito da un deposito a granulometria fine

facilmente erodibile e modellabile.

In tale porzione sono visibili piccoli fenomeni di instabilità legati alla

gravità (soliflussi) che si generano in particolare nella zona più settentrionale

del pianalto, in corrispondenza dei terrazzamenti per la presenza di un terreno

fine superficiale con scarse caratteristiche geotecniche.

In occasione di eventi meteorici intensi, proprio per la scarsa

permeabilità del terreno superficiale, si verifica un significativo ruscellamento

superficiale.

La parte verso sud di questa area è quasi completamente

urbanizzata da edifici civili di recente costruzione.

Questa zona si raccorda alla piana del Serio tramite una scarpata,

avente un dislivello di 35÷40 m, con pendenza da media ad elevata, fino a

subverticale, in particolare nella porzione a NE.

Il pianalto verso ovest è delimitato dalla scarpata del torrente Misma,

avente un dislivello medio di circa 20 m: essa è costituita dai depositi

superficiali del Complesso di Casnigo, rappresentati da limi e limi argillosi con

ciottoli.

Page 34: Provincia di Bergamo Tecnico e... · geologo v .V en to ls a, 2-4 01 8i d’Amè(BG) fax 356 e-mail: reguzzi@reguzzi.191.it Comune di Fiorano al Serio Provincia di Bergamo Indagine

COMUNE DI FIORANO AL SERIO (BG) • INDAGINE GEOLOGICA A SUPPORTO DEL P.R.G. RELAZIONE • Marzo 2005 Pag. 31

D o t t . C o r r a d o R e g u z z i g e o l o g o

Il ciglio della scarpata si presenta in condizioni di scarsa stabilità con

frequenti fenomeni franosi che tendono ad un progressivo arretramento del

ciglio stesso. Si tratta in genere di piccoli fenomeni (generalmente non

cartografabili alla scala di analisi) ma che possono comunque creare situazioni

di rischio per la presenza di numerosi edifici realizzati in prossimità della

scarpata.

4.3 Zona di versante

La porzione montana di Fiorano al Serio è rappresentata dal territorio

compreso fra la località San Fermo ed il versante in destra idrografica della

Val Vertova, fino alla quota topografica di circa 570 m s.l.m.

Tale zona è costituita da rilievi che presentano una pendenza

variabile fra 30 e 45°. Il deposito superficiale, che sutura la roccia costituente

l’ossatura dei versanti, è scarsamente sviluppato; esso è rappresentato da

coltri eluvio-colluviali, di spessore variabile in funzione della morfologia, che si

originano per disgregazione fisico-chimica in posto, operata dagli agenti

atmosferici, del substrato roccioso (eluvio) e talora accumulatisi nelle zone

morfologicamente meno acclivi sui versanti (colluvio).

Gli affioramenti rocciosi, rappresentati dalle argilliti e dai calcari

marnosi appartenenti alla formazione delle Argilliti di Riva di Solto, sono rari;

sono visibili in particolare in corrispondenza degli intagli stradali e nelle

incisioni torrentizie.

I fenomeni di dissesto che si possono verificare sono legati in

particolare a franamenti del substrato roccioso, per le scadenti proprietà

meccaniche delle argilliti.

Page 35: Provincia di Bergamo Tecnico e... · geologo v .V en to ls a, 2-4 01 8i d’Amè(BG) fax 356 e-mail: reguzzi@reguzzi.191.it Comune di Fiorano al Serio Provincia di Bergamo Indagine

COMUNE DI FIORANO AL SERIO (BG) • INDAGINE GEOLOGICA A SUPPORTO DEL P.R.G. RELAZIONE • Marzo 2005 Pag. 32

D o t t . C o r r a d o R e g u z z i g e o l o g o

4.4 Forme, processi e depositi

4.4.1 Forme, processi e depositi legati alla gravità

Sono state osservate diverse frane, in alcuni casi di piccole

dimensioni e non fedelmente cartografabili alla scala 1:2.000, che solitamente

interessano solo i depositi superficiali.

Nella maggior parte dei casi si tratta di frane di scivolamento di tipo

rotazionale, quiescienti o inattive. Le superfici di scivolamento sono impostate

preferenzialmente al contatto con il substrato roccioso.

Le aree più attive dal punto di vista della dinamica dei versanti

individuate sono:

• la scarpata a nord del campo sportivo dell’oratorio di Fiorano, che

sovrasta le vie Giardini e Cedrali. Tale scarpata si presenta

subverticale e con roccia affiorante molto fratturata e con blocchi

disgiunti. Questa situazione può essere potenzialmente pericolosa,

anche per la presenza, alla base, del piazzale adibito a parcheggio

per auto di alcune vicine abitazioni di recente costruzione;

• il corso del torrente Misma sulla sinistra idrografica e le aree

adiacenti. In particolare, la parte bassa, a sud della chiesina di San

Fermo é potenzialmente la più pericolosa, perché in questa zona

sono presenti alcune abitazioni che potrebbero essere coinvolte in

fenomeni di dissesto. Sopra la località San Fermo, sono presenti solo

poche case e alcune stalle, ma i terreni sono comunque a rischio

frana;

• la zona boscata nella parte alta del territorio comunale, esposta a

nord, in destra idrografica della Val Vertova.

Nell’area centrale del territorio comunale, sopra il gradino morfologico

in centro all’abitato, sono presenti locali fenomeni di soliflusso. Si tratta di lenti

Page 36: Provincia di Bergamo Tecnico e... · geologo v .V en to ls a, 2-4 01 8i d’Amè(BG) fax 356 e-mail: reguzzi@reguzzi.191.it Comune di Fiorano al Serio Provincia di Bergamo Indagine

COMUNE DI FIORANO AL SERIO (BG) • INDAGINE GEOLOGICA A SUPPORTO DEL P.R.G. RELAZIONE • Marzo 2005 Pag. 33

D o t t . C o r r a d o R e g u z z i g e o l o g o

movimenti dei depositi superficiali che interessano limitate porzioni di

versante, soprattutto in corrispondenza dei tratti a maggiore pendenza.

4.4.2 Forme, processi e depositi legati alle acque superficiali

All’interno del comune di Fiorano il reticolo idrografico minore è poco

sviluppato. I corsi d’acqua hanno un carattere torrentizio ed incidono i versanti

lungo la massima pendenza, privi di ramificazioni.

In particolare, il torrente Misma è caratterizzato da un alveo

abbastanza inciso, con forma a V, che attraversa diverse unità del substrato

roccioso. Nel tratto a sud della località San Fermo, soprattutto in sinistra

idrografica, sono presenti orli di scarpata in erosione valutati come attivi.

Lungo l’alveo sono stati osservati fenomeni di ruscellamento

concentrato, con conseguente possibilità di instabilizzare le scarpate laterali.

In corrispondenza dello sbocco del torrente Misma, tra i comuni di

Gazzaniga e Fiorano, è stata individuata un’area la cui connotazione

morfologica, sebbene poco accentuata (la zona si presenta completamente

urbanizzata), permette di riconoscere una morfologica di conoide. Si tratta di

un fenomeno relitto, non più riattivabile.

4.4.3 Forme, processi e depositi antropici

Sono state riportate in carta le opere di difesa idraulica, gli eventuali

punti di ostruzione al deflusso delle acque superficiali e i terrazzamenti

agricoli, impostati su originarie morfologie del territorio.

È presente una sola opera di difesa idraulica, posta all’estremità sud

del comune, sul fiume Serio, rappresentata da una soglia di forma

semicircolare. Parallelamente a Via Trieste è presente un’opera idraulica,

connessa ad una traversa, da cui diparte un canale che porta l’acqua ad

alcune industrie vicine.

Laddove la strada comunale attraversa il torrente Misma (in

prossimità della località S. Fermo) e in corrispondenza di via Fugazzera, il

Page 37: Provincia di Bergamo Tecnico e... · geologo v .V en to ls a, 2-4 01 8i d’Amè(BG) fax 356 e-mail: reguzzi@reguzzi.191.it Comune di Fiorano al Serio Provincia di Bergamo Indagine

COMUNE DI FIORANO AL SERIO (BG) • INDAGINE GEOLOGICA A SUPPORTO DEL P.R.G. RELAZIONE • Marzo 2005 Pag. 34

D o t t . C o r r a d o R e g u z z i g e o l o g o

corso d’acqua è stato intubato, mediante una tubazione di diametro di 60 cm:

non si può escludere la possibilità di una sua ostruzione. Tuttavia, in base a

testimonianze raccolte fra gli abitanti del posto, non sono mai stati rilevati

fenomeni di ostruzione e/o esondazione nell’intorno di via Fugazzera.

4.4.4 Inventario delle frane e dei dissesti della Regione Lombardia

Sono stati riportati i dissesti individuati nella cartografia

dell’”Inventario delle frane e dei dissesti idrogeologici” della Regione

Lombardia. Si tratta di fenomeni franosi di piccole dimensioni (la maggior parte

corrispondono a quelli precedentemente catalogati); accanto a ciascuna frana

è stato posizionato il n° di riferimento attribuito dall’inventario. A ciascun

evento corrisponde poi una scheda riportante la descrizione del dissesto, la

sua classificazione, le cause, i dati morfometrici (se conosciuti) e gli studi da

cui sono state ottenute le informazioni. In particolare sono state riportate:

• Accumuli di frane di scivolamento attive, quiescenti e relitte;

• Nicchie di frane relitte;

• Aree a franosità diffusa superficiale

• Localizzazione di eventi franosi puntuali

Tali schede si riportano in allegato.

5 IDROGRAFIA

5.1 Criteri di indagine

La rete di deflusso delle acque superficiali nel territorio comunale di

Fiorano al Serio è condizionata dal fiume Serio, con i relativi affluenti: il

torrente Vertova, che scorre lungo il confine con il comune di Vertova, e il

torrente che percorre la Valle del Misma, al confine con Gazzaniga.

Nella cartografia prodotta (Tav. 3) è stata indicata la rete idrografica e

sono stati delimitati i corrispondenti bacini idrografici.

Page 38: Provincia di Bergamo Tecnico e... · geologo v .V en to ls a, 2-4 01 8i d’Amè(BG) fax 356 e-mail: reguzzi@reguzzi.191.it Comune di Fiorano al Serio Provincia di Bergamo Indagine

COMUNE DI FIORANO AL SERIO (BG) • INDAGINE GEOLOGICA A SUPPORTO DEL P.R.G. RELAZIONE • Marzo 2005 Pag. 35

D o t t . C o r r a d o R e g u z z i g e o l o g o

Sono state individuate le aree di esondazione del Serio sulla base

dello studio effettuato dall’Autorità di Bacino del Fiume Po nell’ambito del

P.A.I. e delle fasce riportate dal Piano Territoriale di Coordinamento della

Provincia di Bergamo nella “Carta del Rischio Idraulico di Esondazione”, che

fanno riferimento allo studio della Regione Lombardia.

Nell’elaborato cartografico è localizzata la rete dell’acquedotto e

quella fognaria; sono inoltre evidenziati alcuni elementi antropici connessi ai

corsi d’acqua come le difese spondali, i punti di possibile ostruzione del

deflusso idrico e i tratti di torrente incanalato.

5.2 Reticolo idrico principale

5.2.1 Fiume Serio

Il fiume Serio ha origine dalle Alpi Orobiche, fra il Pizzo del Diavolo di

Tenda (quota 2914 m s.l.m.) e il monte Gleno (quota 2883 m s.l.m.).

Il fiume scorre con direzione all'incirca nord-sud costituendo l'asta

fluviale principale della Valle Seriana, percorre poi la porzione centrale della

pianura bergamasca fino a Mozzanica, dove infine entra nel territorio

cremonese.

La lunghezza totale del Serio, fino alla sua immissione nell'Adda a

Montodine, è di circa 120 km, di cui circa 80 km percorsi nel territorio

bergamasco.

Il bacino idrografico ha un'estensione di circa 1200 km2 e può essere

suddiviso in due porzioni: quella "di montagna", la cui chiusura è posta

idealmente alla sezione del ponte di Cene, costituisce circa il 40% della

superficie del bacino, la restante porzione è situata in pianura. Il reticolo

idrografico inizia ad organizzarsi proprio sui rilievi orobici grazie alla presenza

di piccoli laghetti glaciali che raccolgono le acque di scorrimento superficiale e

le rilasciano creando una rete di drenaggio molto articolata che man mano si

definisce in un canale principale.

Page 39: Provincia di Bergamo Tecnico e... · geologo v .V en to ls a, 2-4 01 8i d’Amè(BG) fax 356 e-mail: reguzzi@reguzzi.191.it Comune di Fiorano al Serio Provincia di Bergamo Indagine

COMUNE DI FIORANO AL SERIO (BG) • INDAGINE GEOLOGICA A SUPPORTO DEL P.R.G. RELAZIONE • Marzo 2005 Pag. 36

D o t t . C o r r a d o R e g u z z i g e o l o g o

Il profilo altimetrico del fiume (Fig. 3) presenta un andamento

classico, con un primo tratto ad elevata pendenza con caratteri idraulici di tipo

torrentizio, seguito da un tratto intermedio ancora incassato in zona montana,

ma con pendenze moderate e riduzione della velocità della corrente. Infine, un

tratto terminale con un letto fluviale ampio e morfologia tipo "braided", da

Seriate fino a Mozzanica, mentre più a sud assume una morfologia

meandriforme.

Fig. 3: Profilo longitudinale del Serio (pelo libero dell'acqua)

Condizioni di equilibrio dell'alveo

Il fiume nel territorio comunale può essere classificato come corso

d'acqua "in scavo": i fenomeni erosivi, provocati dall'azione di trascinamento

della corrente, prevalgono sull'apporto di materiale solido proveniente da

0.0

0

0

.00

20

54

.00

0.0

0

0

.00

21

04

.00

4.5

0

4

.50

17

30

.00

4.8

0

0

.30

14

60

.00

8.7

0

3

.90

8

75

.00

1

2.2

0

3

.50

7

76

.00

1

8.2

0

6

.00

6

28

.00

2

0.2

0

2

.00

5

75

.00

2

1.0

0

0

.80

5

56

.00

2

5.2

0

4

.20

5

03

.00

2

9.7

0

4

.50

4

65

.00

3

3.2

0

3

.50

4

22

.00

3

7.0

0

3

.80

3

93

.00

4

1.6

0

4

.60

3

54

.00

5

5.6

0

14

.00

2

39

.00

6

7.6

0

12

.00

1

32

.00

7

8.1

0

10

.50

1

04

.00

9

1.1

0

13

.00

7

0.0

0

1

00

.10

9.0

0

55

.00

1

04

.00

3.9

0

48

.80

Lu

ng

he

zze

in

km

To

tali

Pa

rzia

li

Alte

zze

in

m

s.l.m

.

A

A

La

go

de

l B

arb

elli

no

Ca

sca

ta d

el S

erio

Po

nte

di B

on

do

ne

Fiu

me

ne

ro

Po

nte

di G

rom

o

Po

nte

de

lle S

eg

he

Po

nte

pe

r O

gn

a

Po

nte

de

lla S

elv

a

Po

nte

de

l C

osto

ne

Po

nte

di V

ert

ova

Po

nte

di C

en

e

Po

nte

a S

eria

te

Ma

rtin

en

go

Be

tto

la

Cre

ma

Mo

nto

din

e

Fo

ce

in

Ad

da

Sca

la lu

ng

he

zze

1:5

00

.00

0

Sca

la a

lte

zze

1:1

0.0

00

Page 40: Provincia di Bergamo Tecnico e... · geologo v .V en to ls a, 2-4 01 8i d’Amè(BG) fax 356 e-mail: reguzzi@reguzzi.191.it Comune di Fiorano al Serio Provincia di Bergamo Indagine

COMUNE DI FIORANO AL SERIO (BG) • INDAGINE GEOLOGICA A SUPPORTO DEL P.R.G. RELAZIONE • Marzo 2005 Pag. 37

D o t t . C o r r a d o R e g u z z i g e o l o g o

monte. L'alveo progressivamente tende ad abbassarsi con conseguente

minaccia alla stabilità delle sponde. Sono stati infatti individuati orli in

erosione, ma nella maggior parte dei casi si tratta di orli valutati come

quiescenti.

Questa tendenza è inoltre favorita dalla costruzione d’argini ed altre

opere di difesa idraulica, che hanno progressivamente modificato la

morfologia del talweg.

Caratteri idrologici del Serio

I caratteri idrologici del Serio sono ben conosciuti grazie alla stazione

idrometrografica del Ponte di Cene, installata e mantenuta in continua

osservazione dall'Ufficio Idrografico dal 1924.

Questa stazione sottende un bacino di circa 445 km2, con altitudine

massima di 3052 m. s. l. m. (Pizzo Coca) ed altitudine media di 1335 m.

La portata media annua è attorno ai 21 m3/s (periodo 1940-1970),

quella di piena ordinaria si attesta attorno ai 240 m3/s, quella eccezionale ai

500-550 m3/s, la minima assoluta è stata di 1,44 m3/s.

Con tali dati si può ritenere il Serio come un fiume di natura

torrentizia, infatti, durante la stagione invernale ed estiva l'alimentazione è

determinata dai contributi di piccole sorgenti e scarsi nevai; durante le piene la

portata aumenta di circa 40 volte il suo volume di magra ed anche di 100 volte

nelle piene eccezionali.

Le elaborazioni condotte da Paoletti et alii (1995), espresse nello

studio "Determinazione delle aree del territorio comunale soggette al rischio di

inondazione da parte del fiume Serio", hanno ottenuto le varie portate del

fiume per differenti tempi di ritorno.

Alla stazione di Cene le portate ottenute sono:

Tr (anni) 10 20 50 100 200

Q (mc/s) 370 424 493 546 598

Page 41: Provincia di Bergamo Tecnico e... · geologo v .V en to ls a, 2-4 01 8i d’Amè(BG) fax 356 e-mail: reguzzi@reguzzi.191.it Comune di Fiorano al Serio Provincia di Bergamo Indagine

COMUNE DI FIORANO AL SERIO (BG) • INDAGINE GEOLOGICA A SUPPORTO DEL P.R.G. RELAZIONE • Marzo 2005 Pag. 38

D o t t . C o r r a d o R e g u z z i g e o l o g o

Lo studio idraulico della Regione Lombardia – “Studio e

perimetrazione delle aree a rischio idraulico del fiume Serio in vari comuni a

monte di Nembro (Bg) dello Studio DiZETA - ha suddiviso il bacino del fiume

in sei differenti sottobacini con sezioni di chiusura identificate in varie località,

tra cui anche Fiorano al Serio.

La procedura per la determinazione delle portate al colmo si basa sia

sulla serie storica disponibile per la sezione del Ponte di Cene, dove è

installato un idrometrografo registratore, sia sull’impiego di uno specifico

modello di trasformazione afflussi-deflussi, a partire dalle curve di possibilità

pluviometrica ricavate dall’elaborazione dei dati di pioggia.

I risultati a cui è giunto lo studio della Regione Lombardia per la

sezione di Fiorano sono: Tempo di

ritorno (anni)

10

20

50

100

200

500

Precipitazione

(mm)

100,12

111,35

125,92

136,55

147,21

161,08

Portata al

colmo (mc/s)

312

363

433

484

535

606

Aree di esondazione

Si tratta di aree pianeggianti per le quali vi è un potenziale rischio di

esondazione da parte del Fiume Serio. Le origini di questo pericolo sono

legate sia alla naturale conformazione del territorio, sia alla presenza

d’interventi antropici scorretti (attraversamenti che hanno determinato una

riduzione della sezione utile di deflusso del corso d'acqua, o che sono ostruiti

dal materiale trasportato dall'acqua durante le piene).

Le aree soggette a potenziale esondazione sono state delimitate

considerando lo studio redatto per incarico della Regione Lombardia da Dizeta

- Dott. Zampaglione, per il tratto del fiume Serio a monte di Nembro e “l’Atlante

dei rischi idraulici e idrogeologici” del PAI, in attesa delle nuove direttive da

parte dell’Autorità di Bacino del Fiume Po.

Page 42: Provincia di Bergamo Tecnico e... · geologo v .V en to ls a, 2-4 01 8i d’Amè(BG) fax 356 e-mail: reguzzi@reguzzi.191.it Comune di Fiorano al Serio Provincia di Bergamo Indagine

COMUNE DI FIORANO AL SERIO (BG) • INDAGINE GEOLOGICA A SUPPORTO DEL P.R.G. RELAZIONE • Marzo 2005 Pag. 39

D o t t . C o r r a d o R e g u z z i g e o l o g o

Le fasce A, B e C individuate sul fiume Serio a monte di Nembro,

sono state definite adottando il medesimo criterio adottato dal PAI:

• FASCIA A: alveo sede della piena, calcolata con tempo di ritorno di

200 anni, ove fluisce almeno l'80% di tale portata, ovvero costituita

dall'insieme delle forme fluviali riattivabili durante la piena.

• FASCIA B: fascia di esondazione (piena con tempo di ritorno di 200

anni) estesa al territorio con quota topografica corrispondente al

livello idrico della piena di riferimento, ovvero sino alle opere

idrauliche esistenti o programmate, dimensionate per la stessa

portata.

• FASCIA C: aree di inondazione per piena catastrofica delimitate sulla

base della massima piena storica registrata (se superiore ai 200

anni), o, in assenza di dati, si è considerata una piena con un tempo

di ritorno di 500 anni.

Il PTCP ha recepito le fasce fluviali individuate sul Serio a monte di Nembro nel documento “Idrologia-Idraulica: Carta del Rischio Idraulico di Esondazione”.

Le fasce definite nel Piano Stralcio per l’Assetto Idrogeologico

nell’Atlante dei rischi idraulici e idrogeologici – Delimitazione delle aree in

dissesto – rientrano nella classificazione “esondazioni e dissesti morfologici di

carattere torrentizio”; esse sono:

• FASCIA Ee: comprende le aree coinvolgibili in fenomeni con

pericolosità molto elevata.

• FASCIA Eb: comprende le aree coinvolgibili in fenomeni di

pericolosità elevata.

Le aree individuate nelle fasce PAI e nello studio commissionato dalla

Regione Lombardia, comprendono le seguenti porzioni di territorio comunale:

• la Fascia A corrisponde all’alveo attivo del fiume Serio;

Page 43: Provincia di Bergamo Tecnico e... · geologo v .V en to ls a, 2-4 01 8i d’Amè(BG) fax 356 e-mail: reguzzi@reguzzi.191.it Comune di Fiorano al Serio Provincia di Bergamo Indagine

COMUNE DI FIORANO AL SERIO (BG) • INDAGINE GEOLOGICA A SUPPORTO DEL P.R.G. RELAZIONE • Marzo 2005 Pag. 40

D o t t . C o r r a d o R e g u z z i g e o l o g o

• in Fascia B rientra il settore meridionale del terrazzo fluviale su cui

sorge Fiorano, in particolare l’area industriale prospiciente il fiume

Serio, e una piccola area triangolare a sud di via Trieste;

• la Fascia C corrisponde ad una fascia continua che decorre dai campi

sportivi di Fiorano con direzione NE-SW, fino a via Caduti della

Libertà, dove piega verso nord, raggiungendo via Bombardieri;

• la Fascia Ee comprende l’alveo attivo del Serio fino alla Strada

Provinciale N. 35;

• in Fascia Eb rientra l’area delimitata a nord da via Tosi Albini e da via

Caduti della Libertà, fino al cimitero.

5.2.1 Torrente Vertova

Il torrente Vertova nasce dal Monte Alben e, per un tratto di circa

1 km, ricalca il confine comunale nord con il territorio di Vertova.

Questo corso d’acqua ha regime torrentizio e la portata è

relativamente costante, la corrente è mediamente forte ed è presente un salto

di fondo. Il fondo è prevalentemente ciottoloso, con alcuni massi e rari punti di

sabbia grossolana; per un tratto il torrente scorre incanalato in rive artificiali.

Questo corso d’acqua nel suo tratto iniziale ha una direzione E-W,

con un andamento abbastanza articolato; oltrepassata la località Pendigia

(comune di Vertova), l’alveo cambia però direzione determinando un’ampia

ansa, per proseguire prevalentemente verso NW-SE fino a quando s’immette

nel fiume Serio.

Aree di esondazione

Si tratta di aree per le quali vi è un reale/potenziale rischio di

esondazione dei corsi d’acqua, causato sia dalla naturale conformazione del

territorio sia per la presenza di interventi antropici scorretti (attraversamenti

che hanno determinato una riduzione della sezione utile di deflusso del corso

d'acqua o che vengono ostruiti dal materiale trasportato dall'acqua durante le

piene).

Page 44: Provincia di Bergamo Tecnico e... · geologo v .V en to ls a, 2-4 01 8i d’Amè(BG) fax 356 e-mail: reguzzi@reguzzi.191.it Comune di Fiorano al Serio Provincia di Bergamo Indagine

COMUNE DI FIORANO AL SERIO (BG) • INDAGINE GEOLOGICA A SUPPORTO DEL P.R.G. RELAZIONE • Marzo 2005 Pag. 41

D o t t . C o r r a d o R e g u z z i g e o l o g o

Le aree soggette ad esondazione sono state ricavate in assenza di

dati storici che riportino descrizioni del fenomeno, a partire dalle osservazioni

in sito, supportate da un dettagliato esame del rilievo aerofotogrammetrico in

scala 1:2.000.

Le aree esondabili sono state suddivise sulla base della frequenza

degli eventi in: aree frequentemente inondabili e aree allagate in occasione di

eventi meteorici eccezionali.

Le aree frequentemente inondabili corrispondono agli alvei attivi dei

corsi d’acqua e ad una fascia di 10 m da ciascuna sponda, da mantenere a

disposizione per consentirne l’accessibilità. Tali indicazioni rispettano quanto

previsto nella determinazione del “Reticolo Idrico Minore”, individuato ai sensi

della D.G.R. 25 gennaio 2002 n. 7/7868 e successive modifiche ed

integrazioni ed adottato in seguito ad espressione di parere favorevole (marzo

2005) della Regione Lombardia – Giunta Sicurezza, Polizia locale e

Protezione Civile – Sede Territoriale di Bergamo, Struttura Sviluppo del

Territorio.

5.3 Reticolo idrico minore

5.3.1 Torrente Misma

Piccolo torrente che nasce a circa 540 m di quota e scorre in

direzione sud, con uno sviluppo complessivo di poco più di un chilometro. Il

confine tra i comuni di Fiorano al Serio e di Gazzaniga decorre parallelamente

all’alveo del torrente, per quasi tutto il suo sviluppo.

È un corso d’acqua a regime torrentizio, in pratica si presenta sempre

asciutto tranne in occasione di precipitazioni atmosferiche intense.

Il corso d’acqua è stato intubato in corrispondenza

dell’attraversamento stradale a S. Fermo e in prossimità dell’abitato di

Fiorano, con un tubo in cemento dal diametro rispettivamente di 40 e 60 cm; in

particolare, nel tratto di via Fugazzera è possibile, in occasione di forti

Page 45: Provincia di Bergamo Tecnico e... · geologo v .V en to ls a, 2-4 01 8i d’Amè(BG) fax 356 e-mail: reguzzi@reguzzi.191.it Comune di Fiorano al Serio Provincia di Bergamo Indagine

COMUNE DI FIORANO AL SERIO (BG) • INDAGINE GEOLOGICA A SUPPORTO DEL P.R.G. RELAZIONE • Marzo 2005 Pag. 42

D o t t . C o r r a d o R e g u z z i g e o l o g o

precipitazioni, che si verifichino fenomeni di tracimazione e trasporto di

materiale nell’abitato. Tuttavia, non si sono avute notizie storiche di fenomeni

di allagamento in paese. Questo è probabilmente dato anche dal fatto che il

bacino sotteso da questo torrente è di dimensioni molto ridotte (inferiore a

0,5 km2).

Il tratto intubato prosegue con andamento pressochè rettilineo

attraverso il comune di Gazzaniga, fino a gettarsi direttamente nel Fiume

Serio.

Aree di esondazione

Le aree soggette ad esondazione sono state ricavate in assenza di

dati storici che riportino descrizioni del fenomeno, a partire dalle osservazioni

in sito, supportate da un dettagliato esame del rilievo aerofotogrammetrico in

scala 1:2.000.

Le aree esondabili sono state suddivise sulla base della frequenza

degli eventi in: aree frequentemente inondabili e aree allagate in occasione di

eventi meteorici eccezionali.

Le aree frequentemente inondabili corrispondono agli alvei attivi dei

corsi d’acqua, e ad una fascia di larghezza di 10 m per sponda, da mantenere

a disposizione per consentire l’accessibilità all’alveo. Tali indicazioni rispettano

quanto previsto nello studio relativo alla individuazione del Reticolo Idrico

Minore, redatto dallo studio GEA S.n.c.di Ranica, ai sensi della D.G.R. 25

gennaio 2002 n. 7/7868 e successive m.i., relativa alle norme di polizia

idraulica sul reticolo idrico minore.

L’area inondabile in occasione di eventi meteorici eccezionali è posta

immediatamente a valle del punto di intubazione del torrente Misma presso via

Fugazzera, e si estende fino a lambire il lato sud-occidentale del cimitero e la

scarpata della Strada Provinciale n. 35.

Page 46: Provincia di Bergamo Tecnico e... · geologo v .V en to ls a, 2-4 01 8i d’Amè(BG) fax 356 e-mail: reguzzi@reguzzi.191.it Comune di Fiorano al Serio Provincia di Bergamo Indagine

COMUNE DI FIORANO AL SERIO (BG) • INDAGINE GEOLOGICA A SUPPORTO DEL P.R.G. RELAZIONE • Marzo 2005 Pag. 43

D o t t . C o r r a d o R e g u z z i g e o l o g o

5.4 Fonti di approvvigionamento

Il comune di Fiorano al Serio è servito da un sistema acquedottistico;

le sorgenti di approvvigionamento si trovano sul territorio comunale di Vertova.

Secondo le indicazioni fornite dal P.R.R.A. (dalla relazione del PTCP)

il consumo idrico attuale è indicato in 607 m3/anno per l’uso civile e di

454 m3/anno per uso industriale; i consumi previsti al 2016 sono

complessivamente di 975 m3/anno.

5.5 Collettamento e depurazione

In base ai dati ottenuti dal Piano Territoriale di Coordinamento

Provinciale, non tutto il territorio comunale è collegato al collettore fognario, il

quale porta al depuratore principale della Val Seriana situato a Ranica. Sono

presenti alcuni scarichi fognari pubblici che si immettone nel Serio.

I volumi scaricati (civili e industriali) sono pari a 955 m3/giorno (dati

PTCP).

5.6 Qualità delle acque superficiali

5.6.1 Fiume Serio

Dall’analisi delle schede di rilevamento, si nota come la maggior parte

degli scarichi d’origine industriale sia concentrata nel tratto di fiume compreso

tra i comuni di Casnigo a monte e Grassobbio a valle. Sono pochi gli affluenti

laterali del fiume Serio, attorno ai quali si evidenzia un’elevata concentrazione

antropica, e di conseguenza sui quali grava un carico inquinante di rilevante

entità durante il corso dell’anno ad esclusione del periodo estivo.

La maggior concentrazione di scarichi da insediamenti produttivi

insiste sull’asta principale del fiume Serio, in un tratto che per di più è anche

oggetto di prelievi per usi diversi. I risultati delle varie campagne di analisi

delle acque risultano in accordo con l’ubicazione planimetrica degli scarichi

Page 47: Provincia di Bergamo Tecnico e... · geologo v .V en to ls a, 2-4 01 8i d’Amè(BG) fax 356 e-mail: reguzzi@reguzzi.191.it Comune di Fiorano al Serio Provincia di Bergamo Indagine

COMUNE DI FIORANO AL SERIO (BG) • INDAGINE GEOLOGICA A SUPPORTO DEL P.R.G. RELAZIONE • Marzo 2005 Pag. 44

D o t t . C o r r a d o R e g u z z i g e o l o g o

censiti. Infatti, da Ponte Nossa sino a Seriate, si assiste ad un progressivo

peggioramento della qualità delle acque con particolari concentrazioni di

inquinanti alle confluenze con i torrenti Riso e Romna. Data la scarsa densità

di origine industriale e civile a monte di Ponte Nossa, sia sull’asta principale

sia sugli affluenti laterali, non emerge la necessità particolare di suggerire

l’estensione delle analisi di qualità delle acque del bacino del fiume Serio a

monte di tale sezione.

Analizzando in maggior dettaglio la qualità delle acque del f. Serio,

possiamo fare riferimento ad una stazione di campionamento posta nel

comune di Cene, sul lato orografico sinistro del fiume, a valle di uno

sbarramento artificiale.

Le cariche batteriche in valore assoluto, sono inferiori a quelle

riscontrate a Ponte Nossa, e denotano un aumento progressivo nel secondo

anno di campionamento, dovuto sicuramente alla diminuzione delle portate.

I dati chimici evidenziano un miglioramento rispetto a Ponte Nossa,

attribuibile anche al posizionamento della stazione situata nel punto di rientro

in alveo di acque derivate più a monte, resta in ogni modo rilevabile una certa

alterazione d’origine antropica.

I dati biologici sono in accordo con gli altri parametri, rilevando una

situazione di inquinamento abbastanza elevato, con oscillazioni fra la III e la IV

classe di qualità.

5.6.2 Torrente Vertova

La stazione di rilevamento è posta in comune di Vertova, in

corrispondenza dell’ultimo ponte comunale, poche decine di metri prima della

confluenza con il Serio.

Le cariche batteriche presentano valori assoluti alti con un massimo

per i coliformi totali nel luglio 88 e per tutti e tre i parametri rilevati nell’aprile

87; interessante notare come gli streptococchi decrescono costantemente

dall’87 all’88, mentre i coliformi hanno andamento variabile.

Page 48: Provincia di Bergamo Tecnico e... · geologo v .V en to ls a, 2-4 01 8i d’Amè(BG) fax 356 e-mail: reguzzi@reguzzi.191.it Comune di Fiorano al Serio Provincia di Bergamo Indagine

COMUNE DI FIORANO AL SERIO (BG) • INDAGINE GEOLOGICA A SUPPORTO DEL P.R.G. RELAZIONE • Marzo 2005 Pag. 45

D o t t . C o r r a d o R e g u z z i g e o l o g o

Anche i risultati biologici sono in accordo con gli altri. Si hanno valori

di EBI oscillanti nel primo anno di prelievi (III e IV classe) con un netto

miglioramento a partire dalla primavera 88, costante fino all’autunno 88 (II

classe). Per verificare che le cause di tale inquinamento fossero da ricercare

in una contaminazione di origine fognaria, nell’88/89 sono stati eseguiti quattro

campionamenti in una stazione poco a monte dell’abitato di Vertova, in cui il

torrente presenta fondo a grossi massi e rari punti con ghiaia e sabbia. In tale

stazione la qualità biologica dell’acqua è nettamente migliore (I classe di

qualità) con biocenosi varie e ben equilibrate.

5.6.3 Torrente Misma

Date le ridotte dimensioni del torrente, e la grandezza limitata del

bacino sotteso, in questa valletta non è presente una stazione di rilevamento e

non sono disponibili dati sulla carica batterica delle acque.

5.7 Opere idrauliche esistenti

Sul Fiume Serio, a sud del comune di Fiorano, ed al confine con

Gazzaniga, è presente una soglia in cemento.

6 IDROGEOLOGIA

6.1 Permeabilità dei terreni

Ai litotipi presenti sul territorio comunale è stata attribuito un grado di

permeabilità (Tav. 3); sono state distinte le seguenti aree

• Terreni con permeabilità da elevata a buona (K > 0,01 cm/sec):

caratterizzano l’area urbanizzata del comune;

• Terreni e rocce con permeabilità da buona a media (0,001 < K ≤ 0,1

cm/sec): sono costituiti da conglomerati e rocce calcaree; l’area

Page 49: Provincia di Bergamo Tecnico e... · geologo v .V en to ls a, 2-4 01 8i d’Amè(BG) fax 356 e-mail: reguzzi@reguzzi.191.it Comune di Fiorano al Serio Provincia di Bergamo Indagine

COMUNE DI FIORANO AL SERIO (BG) • INDAGINE GEOLOGICA A SUPPORTO DEL P.R.G. RELAZIONE • Marzo 2005 Pag. 46

D o t t . C o r r a d o R e g u z z i g e o l o g o

cartografata si estende dalle pendici della scarpata che raccorda il

terrazzo fluvioglaciale su cui sorge l’abitato di Fiorano e il versante a

debole pendenza di San Fermo. Fa eccezione una ristretta area,

sopra la località San Fermo, in cui la presenza di depositi limosi

superficiali (a scarsa permeabilità) causa un limitato fenomeno di

ristagno di acqua.

• Terreni e rocce poco permeabili (K < 0,001 cm/sec): all’interno di tale

classe rientra la porzione settentrionale del territorio comunale,

caratterizzato dalle Argilliti di Riva di Solto.

6.2 Vulnerabilità dell'acquifero

La vulnerabilità intrinseca dell'acquifero esprime la caratteristica con

cui un inquinante generico riesce a raggiunge la falda trasportato dall'acqua

che la contamina.

Il grado di vulnerabilità dipende essenzialmente da vari fattori:

• Permeabilità della zona non satura: la protezione della falda è

condizionata dallo spessore e dalla permeabilità del terreno sopra la

falda e dalla presenza di suoli argillosi. Il territorio comunale è

costituito sulla piana da depositi a permeabilità elevata (ghiaie e

sabbie), sul pianalto di San Fermo da depositi fini a permeabilità

medio-bassa e sul versante da substrato roccioso, ricoperto da

depositi fini di ridotto spessore, a permeabilità intrinseca medio-

bassa.

La situazione che risulta più vulnerabile è l’area di pertinenza fluviale

costituita da depositi ghiaiosi senza terreni di copertura (vulnerabilità

medio-alta).

La restante porzione di territorio è costituita da depositi fini di tipo

limoso-argilloso o dal substrato roccioso, che offrono sufficienti

garanzie di protezione (vulnerabilità medio-bassa).

• Soggiacenza della falda: non sono valutabili valori di soggiacenza per

l’assenza di pozzi.

Page 50: Provincia di Bergamo Tecnico e... · geologo v .V en to ls a, 2-4 01 8i d’Amè(BG) fax 356 e-mail: reguzzi@reguzzi.191.it Comune di Fiorano al Serio Provincia di Bergamo Indagine

COMUNE DI FIORANO AL SERIO (BG) • INDAGINE GEOLOGICA A SUPPORTO DEL P.R.G. RELAZIONE • Marzo 2005 Pag. 47

D o t t . C o r r a d o R e g u z z i g e o l o g o

• Caratteristiche idrogeologiche dell'acquiclude: l'acquifero è presente

nei sedimenti grossolani costituenti la piana del Serio; si tratta

dell’acquifero di subalveo.

• Presenza di corpi idrici superficiali: in corrispondenza della piana

alluvionale del Serio, il grado di vulnerabilità è elevato a causa della

funzione alimentante del fiume rispetto all'acquifero.

SINTESI E PROPOSTE

7 VINCOLI ESISTENTI

Nella Tav. n. 4 sono stati indicati i vincoli secondo l'elenco contenuto

nella D.G.R. n. 7/6645.

7.1 Area vincolata dalla L. N. 183/89, art. 17: PROGETTO DI PIANO STRALCIO PER L’ASSETTO IDROGEOLOGICO (PAI)

Sono state riportate le fasce fluviali del fiume Serio definite dal "Piano

Stralcio per l'Assetto Idrogeologico" – Atlante dei dissesti, adottato con

delibera del Comitato Istituzionale dell'Autorità di Bacino del Po n. 18/2001 del

26 aprile 2001.

7.2 Aree vincolate ai sensi della D.G.R. del 25 gennaio 2002

n. 7/7868: Reticolo Idrico Minore

Sulla base della suddetta Delibera sono state riportate in carta le

fasce di inedificabilità comprese nei 10 m dall’alveo di piena dei corsi d’acqua,

secodo quanto riportato nella individuazione del Reticolo Idrico Minore sul

territorio del Comune di Fiorano al Serio adottato dal Comune in seguito ad

emissione del parere favorevole della Regione Lombardia – Sede Territoriale

di Bergamo, Struttura Sviluppo del Territorio, competente per territorio.

Page 51: Provincia di Bergamo Tecnico e... · geologo v .V en to ls a, 2-4 01 8i d’Amè(BG) fax 356 e-mail: reguzzi@reguzzi.191.it Comune di Fiorano al Serio Provincia di Bergamo Indagine

COMUNE DI FIORANO AL SERIO (BG) • INDAGINE GEOLOGICA A SUPPORTO DEL P.R.G. RELAZIONE • Marzo 2005 Pag. 48

D o t t . C o r r a d o R e g u z z i g e o l o g o

8 SINTESI

8.1 Criteri

La carta di sintesi (Tav. n. 5) è stata redatta in scala 1:2.000 su tutto il

territorio comunale, in quanto la D.G.R. n° 7/6645 del 29.10.2001 prevede che

essa venga "redatta sulle aree di significativo intorno del centro edificato e

degli ambiti di variante e nelle aree a maggior criticità individuate nella

precedente fase di analisi".

Per la delimitazione delle aree omogenee sono stati seguiti i criteri

indicati nella direttiva suddetta, adattandoli alla realtà comunale ed

eventualmente integrandoli con situazioni non specificate. Ogni poligono

individuato corrisponde ad un'area omogenea relativa ad una specifica

pericolosità.

8.2 Aree omogenee

Lo studio eseguito ha portato all’individuazione dei seguenti ambiti di

vulnerabiiltà/pericolosità:

• Aree pericolose dal punto di vista dell’instabilità dei versanti;

• Aree vulnerabili dal punto di vista idraulico.

All’interno di tali ambiti sono state ricavate delle classi omogenee.

8.2.1 Aree pericolose dal punto di vista dell’instabilità dei versanti

Sono state individuate le aree che presentano problematiche,

accertate o potenziali, di instabilità lungo i versanti, comprese le aree di

accumulo di frana di scivolamento attiva e quiescente, secondo quanto

indicato nell’inventario delle frane e dei dissesti idrogeologici della Regione

Lombardia – anno 2002.

Sono state riconosciute le seguenti aree omogenee:

Page 52: Provincia di Bergamo Tecnico e... · geologo v .V en to ls a, 2-4 01 8i d’Amè(BG) fax 356 e-mail: reguzzi@reguzzi.191.it Comune di Fiorano al Serio Provincia di Bergamo Indagine

COMUNE DI FIORANO AL SERIO (BG) • INDAGINE GEOLOGICA A SUPPORTO DEL P.R.G. RELAZIONE • Marzo 2005 Pag. 49

D o t t . C o r r a d o R e g u z z i g e o l o g o

• Aree soggette a crolli di massi: sono localizzate lungo il tratto sub-

verticale del pendio a monte di via Giardini. Trattasi di una zona ove

affiora il substrato roccioso costituito da calcari stratificati molto

fratturati.

• Aree a franosità attiva diffusa legate al possibile innesco di

scivolamenti rotazionali e planari legati alla presenza di terreni a

granulometria fine su pendii acclivi: sono state individuate lungo la

scarpata fluviale sinistra del torrente Misma, dalla località San Fermo

in direzione sud. La scarpata, piuttosto acclive, è caratterizzata dalla

presenza di depositi superficiali a granulometria fine e spessore

plurimetrico. Nella parte bassa della scarpata, verso l’alveo del

torrente, sono presenti alcuni affioramenti di rocce calcaree molto

fratturate ed alterate.

• Aree interessate da scivolamenti planari legati alla presenza di terreni

a granulometria medio-fine su pendii ad elevata acclività: tratto di

pendio a monte di via Cedrali e via dei Giardini, ove sono stati

osservati fenomeni di scivolamento planare.

• Aree a pericolosità potenziale per la presenza di terreni a

granulometria medio-fine su pendii acclivi: la scarpata a monte

dell’abitato di Fiorano al Serio si presenta piuttosto acclive, a tratti

sub-verticale; i depositi superficiali che ricoprono il substrato roccioso

hanno spessore variabile e granulometria medio-fine: l'insieme di

questi fattori determina una condizione di fragilità complessiva.

• Aree a pericolosità potenziale legata alla presenza di terreni a

granulometria fine su pendio, compresive delle aree di possibile

accumulo (aree di influenza): la porzione settentrionale del territorio

comunale, è caratterizzata da pericolosità potenziale dovuta a

versanti mediamente acclivi con depositi superficiali aventi spessore

metrico e scadenti proprietà geomeccaniche, su un bedrock marnoso-

argilloso.

• Aree su pendio a bassa acclività, a pericolosità potenziale legata alla

presenza di pareti sub-verticali instabili a monte: le aree sottostanti la

Page 53: Provincia di Bergamo Tecnico e... · geologo v .V en to ls a, 2-4 01 8i d’Amè(BG) fax 356 e-mail: reguzzi@reguzzi.191.it Comune di Fiorano al Serio Provincia di Bergamo Indagine

COMUNE DI FIORANO AL SERIO (BG) • INDAGINE GEOLOGICA A SUPPORTO DEL P.R.G. RELAZIONE • Marzo 2005 Pag. 50

D o t t . C o r r a d o R e g u z z i g e o l o g o

scarpata a monte di via Cedrali e via dei Giardini possono essere

interessate da eventuali franamenti verificatisi a monte. • Aree su pendio a bassa acclività, a pericolosità potenziale in quanto

ubicate sul ciglio superiore di scarpate instabili: lungo il ciglio

superiore della scarpata fluviale del torrente Misma e della scarpata a

monte dell’abitato, è stata individuata una fascia areale di raccordo

con le zone circostanti, a pericolosità potenziale legata al possibile

coinvolgimento di dette aree in seguito al verificarsi di fenomeni

franosi in corrispondenza delle scarpate stesse.

• Aree su pendio a media acclività senza particolari indizi di dissesto: si

tratta dei versanti poco acclivi che caratterizzano l’area di via Carlo

Alberto Dalla Chiesa, a monte della località S. Fermo. L’esiguo

spessore di materiale a granulometria fine lungo i versanti, può

rappresentare un eventuale condizione di fragilità per il territorio.

• Aree caratterizzate dalla presenza di accumuli di frana di

scivolamento quiescenti (perimetrate nell’Inventario dei Dissesti

Idrogeologici della Regione Lombardia e recepite dal P.T.C.P. della

provincia di Bergamo): trattasi di aree situate lungo il confine

settentrionale del comune, dove è stata rilevata la presenza di

accumuli di frana quiescenti; non si esclude la possibilità dell’innesco

di fenomeni di dissesto.

• Aree caratterizzate dalla presenza di accumuli di frana di

scivolamento (perimetrate nell’Inventario dei Dissesti Idrogeologici

della Regione Lombardia e recepite dal P.T.C.P. della provincia di

Bergamo): trattasi di due aree situate lungo il corso del Torrente

Misma interessate da eventi franosi.

8.2.2 Aree vulnerabili dal punto di vista idraulico

Sono state riportate le aree corrispondenti alle fasce individuate dal

PAI – Progetto di Piano Stralcio per l’Assetto Idrogeologico – Atlante dei rischi

idraulici e idrogeologici:

Page 54: Provincia di Bergamo Tecnico e... · geologo v .V en to ls a, 2-4 01 8i d’Amè(BG) fax 356 e-mail: reguzzi@reguzzi.191.it Comune di Fiorano al Serio Provincia di Bergamo Indagine

COMUNE DI FIORANO AL SERIO (BG) • INDAGINE GEOLOGICA A SUPPORTO DEL P.R.G. RELAZIONE • Marzo 2005 Pag. 51

D o t t . C o r r a d o R e g u z z i g e o l o g o

• Area a pericolosità molto elevata Ee

• Area a pericolosità elevata Eb

Sono state indicate le fasce di esondazione individuate dallo “Studio

e perimetrazione delle aree a rischio idraulico del fiume Serio in vari comuni a

monte di Nembro (1999)” – Regione Lombardia, redatto dalla società Dizeta

(redatto con i medesimi criteri adottati dall’ABdPo). Tale studio è riportato nella

tavola D2 Idrologia-Idraulica – 2.4 Carta del Rischio Idraulico di Esondazione

del Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale della Provincia di

Bergamo, approvato con D.C.P. n. 40 del 22.04.2004. Le aree sono:

• Fascia A

• Fascia B

• Fascia C

Sono state delimitate anche le aree soggette ad esondazione dei

torrenti appartenenti al reticolo idrico secondario individuando:

• Aree frequentemente inondabili e/o aree da mantenere a disposizione

per consentirne l’accessibilità: tali aree corrispondono agli alvei attivi

dei torrenti (torrente Misma e torrente Vertova).

• Aree allagabili in occasione di eventi meteorici eccezionali: si tratta

dell’area a valle del punto di intubazione del torrente Misma in

corrispondenza di via Fugazzera; l’esatta ubicazione dell’area è

descritta nel paragrafo relativo all’idrografia.

• Aree potenzialmente interessate da ristagno di acqua: è stata

individuata un’area a monte di S. Fermo che potenzialmente può

essere soggetta a fenomeni di ristagno d’acqua, a causa della natura

limosa del terreno e della morfologia leggermente concava.

9 FATTIBILITA’ DELLE AZIONI DI PIANO

La carta di fattibilità é stata redatta alla scala di piano (1:2.000) su

tutto il territorio comunale rappresentato nella carta di sintesi (Tav. 6).

Page 55: Provincia di Bergamo Tecnico e... · geologo v .V en to ls a, 2-4 01 8i d’Amè(BG) fax 356 e-mail: reguzzi@reguzzi.191.it Comune di Fiorano al Serio Provincia di Bergamo Indagine

COMUNE DI FIORANO AL SERIO (BG) • INDAGINE GEOLOGICA A SUPPORTO DEL P.R.G. RELAZIONE • Marzo 2005 Pag. 52

D o t t . C o r r a d o R e g u z z i g e o l o g o

La carta di fattibilità, compilata secondo quanto previsto dalla L.R.

41/97 e dalla successiva D.G.R. n. 7/6645 del 29/10/2001, ha attribuito un

valore di fattibilità a ciascuna area omogenea individuata nella carta di sintesi.

Le diverse classi di fattibilità, sono state suddivise sulla base delle

problematiche individuate sul territorio comunale (aree pericolose dal punto di

vista dell’instabilità dei versanti ed aree vulnerabili dal punto di vista

idrologico).

L’analisi della carta di sintesi permette di osservare come su alcune

aree possano essere talora presenti più problematiche contemporaneamente:

in questi casi sono state attribuite diverse classi di fattibilità quanto le

pericolosità naturali non interagiscono tra di loro; nei casi in cui vi è

interazione, è stata attribuita una classe di fattibilità unica, considerando la più

limitativa.

Nelle aree nelle quali sono indicate contemporaneamente due classi

di fattibilità il numero riportato in carta fa riferimento alla classe più

penalizzante; comunque valgono entrambe le normative.

9.1 Valori di fattibilità

L’attribuzione dei valori di fattibilità a ciascuna area omogenea

individuata nella sintesi, ha tenuto conto delle indicazioni riportate nella D.G.R.

n. 7/6645 del 29.10.2001.

Lo schema successivamente riportato indica le classi di fattibilità

assegnate ad ogni area omogenea, individuata sulla base delle problematiche

riscontrate.

Aree pericolose dal punto di vista dell’instabilità dei versanti Classe

• Aree soggette a crolli di massi;

• Aree a franosità attiva diffusa legate al possibile innesco

di scivolamenti rotazionali e planari legati alla presenza di

terreni a granulometria fine su pendii acclivi;

4 V

Page 56: Provincia di Bergamo Tecnico e... · geologo v .V en to ls a, 2-4 01 8i d’Amè(BG) fax 356 e-mail: reguzzi@reguzzi.191.it Comune di Fiorano al Serio Provincia di Bergamo Indagine

COMUNE DI FIORANO AL SERIO (BG) • INDAGINE GEOLOGICA A SUPPORTO DEL P.R.G. RELAZIONE • Marzo 2005 Pag. 53

D o t t . C o r r a d o R e g u z z i g e o l o g o

• Aree interessate da scivolamenti planari legati alla

presenza di terreni medio-fini su pendii ad elevata

acclività

• Aree a pericolosità potenziale per la presenza di terreni a

granulometria medio-fine su pendii acclivi;

• Aree a pericolosità potenziale legate alla presenza di

terreni a granulometria fine su pendio, comprensive delle

aree di possibile accumulo (aree di influenza);

• Aree su pendio a bassa acclività, a pericolosità

potenziale in quanto ubicate sul ciglio superiore di

scarpate instabili

• Aree caratterizzate dalla presenza di accumuli di frana

quiescenti (perimetrate nell’inventario delle frane e dei

dissesti idrogeologici della Regione Lombardia e recepite

dal P.T.C.P. della Provincia di Bergamo

3a V

• Aree su pendio a bassa acclività, a pericolosità

potenziale legata alla presenza di pareti sub-verticali

instabili a monte;

3b V

• Aree su pendio a media acclività, senza particolari indizi

di dissesto

2 V

Aree vulnerabili dal punto di vista idraulico Classe

• Fascia Ee definita dal PAI e fascia A definita dalla

delimitazione fasce fluviali Fiume Serio a monte di

Nembro – dati Regione Lombardia, PTCP

4a I

• Aree frequentemente inondabili e/o aree da mantenere a

disposizione per consentirne l’accessibilità

4b I

• Fascia B definita dalla delimitazione delle fasce fluviali

Fiume Serio a monte di Nembro – dati Regione

Lombardia, PTCP

• Fascia Eb definita dal PAI e fascia B definita dalla

3a I

Page 57: Provincia di Bergamo Tecnico e... · geologo v .V en to ls a, 2-4 01 8i d’Amè(BG) fax 356 e-mail: reguzzi@reguzzi.191.it Comune di Fiorano al Serio Provincia di Bergamo Indagine

COMUNE DI FIORANO AL SERIO (BG) • INDAGINE GEOLOGICA A SUPPORTO DEL P.R.G. RELAZIONE • Marzo 2005 Pag. 54

D o t t . C o r r a d o R e g u z z i g e o l o g o

delimitazione fasce fluviali Fiume Serio a monte di

Nembro – dati Regione Lombardia, PTCP • Aree allagabili in occasione di eventi meteorici

eccezionali

3b I

• Fascia C: delimitazione fasce fluviali Fiume Serio a

monte di Nembro – dati Regione Lombardia, PTCP

2a I

• Aree potenzialmente interessate da ristagno di acqua 2b I

9.2 Indirizzi generali

Per tutto il territorio comunale valgono le seguenti norme:

• Lo smaltimento dei reflui liquidi di qualsiasi natura deve essere

sempre conforme alle disposizioni della Legge 319/76 e della

L.R. 62/85.

• Tutti i progetti che prevedono la realizzazione di nuove edificazioni in

aderenza ad edifici esistenti, devono essere supportati da specifica

indagine geotecnica nei casi in cui sia prevista la realizzazione di

scavi a profondità maggiore rispetto alle fondazioni esistenti. Devono

essere inoltre specificate le tecniche utilizzate per garantire la stabilità

delle pareti di scavo, sia nelle modalità di esecuzione dello scavo

stesso che nel sostegno (provvisorio e definitivo) della scarpata di

sbancamento.

9.3 Prescrizioni

9.3.1 Classe 1 - Fattibilità senza particolari limitazioni

Salvo le norme generali, non vi sono particolari limitazioni nell'uso del

territorio appartenente a questa classe. E’ responsabilità del progettista

incaricato o del direttore dei lavori valutare eventualmente l’utilità o la

Page 58: Provincia di Bergamo Tecnico e... · geologo v .V en to ls a, 2-4 01 8i d’Amè(BG) fax 356 e-mail: reguzzi@reguzzi.191.it Comune di Fiorano al Serio Provincia di Bergamo Indagine

COMUNE DI FIORANO AL SERIO (BG) • INDAGINE GEOLOGICA A SUPPORTO DEL P.R.G. RELAZIONE • Marzo 2005 Pag. 55

D o t t . C o r r a d o R e g u z z i g e o l o g o

necessità di effettuare un’indagine geologica, idrogeologica o geotecnica

specifica, sulla base delle caratteristiche del progetto e del terreno. Dovrà

essere applicato comunque in tali aree il D.M. 11.03.1988 e successiva C.M.

30483 del 24.09.88.

9.3.2 Aree pericolose dal punto di vista dell’instabilità dei versanti

“V”

Classe 2 V - Fattibilità con modeste limitazioni

Le nuove costruzioni, gli interventi di manutenzione, risanamento

conservativo, restauro o ristrutturazione edilizia, sono subordinati alla

redazione di una relazione geologica che evidenzi le possibili interazioni tra il

progetto e le caratteristiche litologiche, geomorfologiche, idrografiche e di

stabilità esistenti nell’area di progetto. Devono essere fornite le indicazioni

relative agli interventi necessari per la mitigazione delle problematiche

eventualmente evidenziate.

E’ responsabilità del progettista incaricato o del direttore dei lavori

valutare la necessità di realizzazione di un’indagine geologica, idrogeologica o

geotecnica specifica, sulla base delle caratteristiche del progetto e del terreno,

anche sulla base di scavi di ispezione preventivi.

Classe 3a V - Fattibilità con consistenti limitazioni

Gli interventi di manutenzione, risanamento conservativo, restauro e

ristrutturazione di opere o edifici esistenti, devono essere accompagnati da

relazione geologica che verifichi l’eventuale interazione fra il progetto e le

caratteristiche litologiche, geomorfologiche ed idrauliche al contorno dell’area

di progetto, con particolare attenzione alla stabilità dei versanti.

Progetti di nuove costruzioni, di ristrutturazione edilizia (con

sostituzione di elementi costitutivi dell'edificio), di ristrutturazione urbanistica

devono essere accompagnati da indagine geologico-tecnica con l’esecuzione

di prove in sito. L’indagine deve essere finalizzata alla definizione delle

Page 59: Provincia di Bergamo Tecnico e... · geologo v .V en to ls a, 2-4 01 8i d’Amè(BG) fax 356 e-mail: reguzzi@reguzzi.191.it Comune di Fiorano al Serio Provincia di Bergamo Indagine

COMUNE DI FIORANO AL SERIO (BG) • INDAGINE GEOLOGICA A SUPPORTO DEL P.R.G. RELAZIONE • Marzo 2005 Pag. 56

D o t t . C o r r a d o R e g u z z i g e o l o g o

problematiche geologiche esistenti al contorno del progetto e nell'area

circostante; in essa devono essere evidenziate le condizioni di stabilità sia

prima che dopo l'intervento di progetto e gli eventuali accorgimenti da

assumere per l'esecuzione delle opere in condizioni di sicurezza.

Gli studi devono mettere in evidenza i processi in atto e prefigurare la

possibile evoluzione degli stessi, valutando attentamente la possibile

interferenza con eventuali corsi d'acqua, anche minori e temporanei.

Alle problematiche evidenziate, devono seguire le indicazioni relative

agli interventi di mitigazione da adottare per ridurre gli impatti sul territorio a

seguito della realizzazione del progetto, nonché gli interventi da adottare nella

progettazione a difesa di pericolosità naturali esistenti.

Modificazioni dell’uso del suolo devono essere accompagnate da

relazione geologica che ne dimostri la compatibilità con le condizioni di

stabilità presenti.

Classe 3b V - Fattibilità con consistenti limitazioni

Progetti di nuovi interventi edificatori devono essere accompagnati da

un’indagine geologica con eventuale approfondimento geomeccanico, che

permetta di individuare la possibile interferenza tra le aree di progetto e le

eventuali problematiche di instabilità presenti monte della stessa. Dovrà inoltre

essere valutato il grado di rischio, indicando gli opportuni provvedimenti per

raggiungere un grado di sicurezza compatibile con l’utilizzo dell’opera.

Le modificazioni dell'uso del suolo devono essere accompagnate da

relazione geologica che ne dimostri la compatibilità con le condizioni

ambientali presenti.

Classe 4 V - Fattibilità con gravi limitazioni

È esclusa la realizzazione di nuovi interventi edificatori e la

ristrutturazione di edifici. Gli interventi di manutenzione, risanamento

conservativo e restauro devono essere preceduti da una specifica indagine

geologico-tecnica o geomeccanica che valuti il grado di rischio puntualmente

Page 60: Provincia di Bergamo Tecnico e... · geologo v .V en to ls a, 2-4 01 8i d’Amè(BG) fax 356 e-mail: reguzzi@reguzzi.191.it Comune di Fiorano al Serio Provincia di Bergamo Indagine

COMUNE DI FIORANO AL SERIO (BG) • INDAGINE GEOLOGICA A SUPPORTO DEL P.R.G. RELAZIONE • Marzo 2005 Pag. 57

D o t t . C o r r a d o R e g u z z i g e o l o g o

presente, con particolare attenzione alle condizioni di stabilità presenti e

successive alla realizzazione dell’intervento.

Sono consentiti interventi finalizzati al miglioramento delle condizioni

di stabilità (consolidamenti) e la realizzazione di nuovi tratti di infrastrutture

pubbliche e reti tecnologiche (strade, fognature, acquedotti, etc) o lavori di

rifacimento di tratti esistenti. La progettazione di qualsiasi intervento deve

essere preceduta da un’indagine geologico-tecnica e geomeccanica che valuti

la compatibilità con le caratteristiche geotecniche del terreno, geomeccaniche

della roccia e verifichi le condizioni di stabilità globale.

9.3.3 Aree vulnerabili dal punto di vista idraulico

Per le aree definite nelle aree interessate da dissesto idraulico ed

idrogeologico, si riportano le prescrizioni indicate dalle Norme di Attuazione

del Piano Stralcio per l’Assetto Idrogeologico, redatto ai sensi della Legge

n. 183 del 18 maggio 1989, adottato con deliberazione del Comitato

Istituzionale n. 18 del 26 aprile 2001.

Classe 2a I - Fattibilità con modeste limitazioni

Sono consentiti solo interventi edificatori con un basso indice di

utilizzazione del suolo; non possono essere autorizzati interventi che

prevedano la costruzione di edifici destinati a contenere al loro interno elevate

concentrazioni di persone (scuole, alberghi, ristoranti, grandi immobili

residenziali, centri commerciali, etc).

Al fine di integrare il livello di sicurezza alla popolazione, il comune

deve dotarsi di un Piano di emergenza che comprenda anche tale area, ai

sensi della Legge 24 febbraio 1992, n. 225 (art. 31 delle NdA del PAI).

Classe 2b I - Fattibilità con modeste limitazioni

Qualsiasi intervento edificatorio dovrà essere subordinato alla

presentazione di una relazione idraulica che verifichi le condizioni di drenaggio

del territorio ed evidenzi le direzioni di scorrimento delle acque superficiali in

Page 61: Provincia di Bergamo Tecnico e... · geologo v .V en to ls a, 2-4 01 8i d’Amè(BG) fax 356 e-mail: reguzzi@reguzzi.191.it Comune di Fiorano al Serio Provincia di Bergamo Indagine

COMUNE DI FIORANO AL SERIO (BG) • INDAGINE GEOLOGICA A SUPPORTO DEL P.R.G. RELAZIONE • Marzo 2005 Pag. 58

D o t t . C o r r a d o R e g u z z i g e o l o g o

un intorno significativo dell’area di indagine; la relazione dovrà altresì indicare

gli eventuali interventi che si rendono necessari per favorire il drenaggio delle

acque.

Classe 3a I - Fattibilità con modeste limitazioni

Gli interventi consentiti sono quelli previsti nelle NdA del PA, Art. 30 e

Art. 39.

Art. 30 – Fascia di esondazione (Fascia B)

1. Nella Fascia B il Piano persegue l’obiettivo di mantenere e

migliorare le condizioni di funzionalità idraulica ai fini principali dell’invaso e

della laminazione delle piene, unitamente alla conservazione e al

miglioramento delle caratteristiche naturali e ambientali.

2. Nella Fascia B sono vietati:

a) gli interventi che comportino una riduzione apprezzabile o una

parzializzazione della capacità di invaso, salvo che questi interventi prevedano

un pari aumento delle capacità di invaso in area idraulicamente equivalente;

b) la realizzazione di nuovi impianti di smaltimento e di recupero dei

rifiuti, l’ampliamento degli stessi impianti esistenti, nonché l’esercizio delle

operazioni di smaltimento e recupero dei rifiuti, così come definiti dal D.Lgs. 5

febbario 1997, n. 22, fatto salvo quanto previsto al precedente art. 29, comma

3, let. l);

c) in presenza di argini, interventi e strutture che tendano a orientare

la corrente verso il rilevato e scavi o abbassamenti del piano di campagna che

possano compromettere la stabilità delle fondazioni dell'argine.

3. Sono per contro consentiti, oltre agli interventi di cui al precedente

comma 3 dell’art. 29:

a) gli interventi di sistemazione idraulica quali argini o casse di

espansione e ogni altra misura idraulica atta ad incidere sulle dinamiche

fluviali, solo se compatibili con l’assetto di progetto dell’alveo derivante dalla

delimitazione della fascia;

b) gli impianti di trattamento d'acque reflue, qualora sia dimostrata

l'impossibilità della loro localizzazione al di fuori delle fasce, nonché gli

Page 62: Provincia di Bergamo Tecnico e... · geologo v .V en to ls a, 2-4 01 8i d’Amè(BG) fax 356 e-mail: reguzzi@reguzzi.191.it Comune di Fiorano al Serio Provincia di Bergamo Indagine

COMUNE DI FIORANO AL SERIO (BG) • INDAGINE GEOLOGICA A SUPPORTO DEL P.R.G. RELAZIONE • Marzo 2005 Pag. 59

D o t t . C o r r a d o R e g u z z i g e o l o g o

ampliamenti e messa in sicurezza di quelli esistenti; i relativi interventi sono

soggetti a parere di compatibilità dell'Autorità di bacino ai sensi e per gli effetti

del successivo art. 38, espresso anche sulla base di quanto previsto all'art. 38

bis;

c) la realizzazione di complessi ricettivi all’aperto, previo studio di

compatibilità dell’intervento con lo stato di dissesto esistente;

d) l’accumulo temporaneo di letame per uso agronomico e la

realizzazione di contenitori per il trattamento e/o stoccaggio degli effluenti

zootecnici, ferme restando le disposizioni all’art. 38 del D.Lgs. 152/1999 e

successive modifiche e integrazioni;

e) il completamento degli esistenti impianti di smaltimento e recupero

dei rifiuti a tecnologia complessa, quand'esso risultasse indispensabile per il

raggiungimento dell'autonomia degli ambiti territoriali ottimali così come

individuati dalla pianificazione regionale e provinciale; i relativi interventi sono

soggetti a parere di compatibilità dell'Autorità di bacino ai sensi e per gli effetti

del successivo art. 38, espresso anche sulla base di quanto previsto all'art. 38

bis.

4. Gli interventi consentiti debbono assicurare il mantenimento o il

miglioramento delle condizioni di drenaggio superficiale dell’area, l’assenza di

interferenze negative con il regime delle falde freatiche presenti e con la

sicurezza delle opere di difesa esistenti.

Art. 39. Interventi urbanistici e indirizzi alla pianificazione urbanistica

1. I territori delle Fasce A e B individuati dal presente Piano, sono

soggetti ai seguenti speciali vincoli e alle limitazioni che seguono, che

divengono contenuto vincolante dell’adeguamento degli strumenti urbanistici

comunali, per le ragioni di difesa del suolo e di tutela idrogeologica perseguite

dal Piano stesso:

a) le aree non edificate ed esterne al perimetro del centro edificato

dei comuni, così come definito dalla successiva lett. c), sono destinate a

vincolo speciale di tutela fluviale ai sensi dell'art. 5, comma 2, lett. a) della L.

17 agosto 1942, n. 1150;

Page 63: Provincia di Bergamo Tecnico e... · geologo v .V en to ls a, 2-4 01 8i d’Amè(BG) fax 356 e-mail: reguzzi@reguzzi.191.it Comune di Fiorano al Serio Provincia di Bergamo Indagine

COMUNE DI FIORANO AL SERIO (BG) • INDAGINE GEOLOGICA A SUPPORTO DEL P.R.G. RELAZIONE • Marzo 2005 Pag. 60

D o t t . C o r r a d o R e g u z z i g e o l o g o

b) alle aree esterne ai centri edificati, così come definiti alla seguente

lettera c), si applicano le norme delle Fasce A e B, di cui ai successivi commi

3 e 4;

c) per centro edificato, ai fini dell'applicazione delle presenti Norme, si

intende quello di cui all'art. 18 della L. 22 ottobre 1971, n. 865, ovvero le aree

che al momento dell'approvazione del presente Piano siano edificate con

continuità, compresi i lotti interclusi ed escluse le aree libere di frangia.

Laddove sia necessario procedere alla delimitazione del centro edificato

ovvero al suo aggiornamento, l'Amministrazione comunale procede

all'approvazione del relativo perimetro.

2. All’interno dei centri edificati, così come definiti dal precedente

comma 1, lett. c), si applicano le norme degli strumenti urbanistici generali

vigenti; qualora all’interno dei centri edificati ricadano aree comprese nelle

Fasce A e/o B, l’Amministrazione comunale è tenuta a valutare, d’intesa con

l’autorità regionale o provinciale competente in materia urbanistica, le

condizioni di rischio, provvedendo, qualora necessario, a modificare lo

strumento urbanistico al fine di minimizzare tali condizioni di rischio.

3. Nei territori della Fascia A, sono esclusivamente consentite le

opere relative a interventi di demolizione senza ricostruzione, manutenzione

ordinaria e straordinaria, restauro, risanamento conservativo, come definiti

all’art. 31, lett. a), b), c) della L. 5 agosto 1978, n. 457, senza aumento di

superficie ovolume, senza cambiamenti di destinazione d’uso che comportino

aumento del carico insediativo e con interventi volti a mitigare la vulnerabilità

dell’edificio.

4. Nei territori della Fascia B, sono inoltre esclusivamente consentite:

a) opere di nuova edificazione, di ampliamento e di ristrutturazione

edilizia, comportanti anche aumento di superficie o volume, interessanti edifici

per attività agricole e residenze rurali connesse alla conduzione aziendale,

purché le superfici abitabili siano realizzate a quote compatibili con la piena di

riferimento, previa rinuncia da parte del soggetto interessato al risarcimento in

caso di danno o in presenza di copertura assicurativa;

Page 64: Provincia di Bergamo Tecnico e... · geologo v .V en to ls a, 2-4 01 8i d’Amè(BG) fax 356 e-mail: reguzzi@reguzzi.191.it Comune di Fiorano al Serio Provincia di Bergamo Indagine

COMUNE DI FIORANO AL SERIO (BG) • INDAGINE GEOLOGICA A SUPPORTO DEL P.R.G. RELAZIONE • Marzo 2005 Pag. 61

D o t t . C o r r a d o R e g u z z i g e o l o g o

b) interventi di ristrutturazione edilizia, comportanti anche

sopraelevazione degli edifici con aumento di superficie o volume, non superiori

a quelli potenzialmente allagabili, con contestuale dismissione d'uso di queste

ultime e a condizione che gli stessi non aumentino il livello di rischio e non

comportino significativo ostacolo o riduzione apprezzabile della capacità di

invaso delle aree stesse, previa rinuncia da parte del soggetto interessato al

risarcimento in caso di danno o in presenza di copertura assicurativa;

c) interventi di adeguamento igienico - funzionale degli edifici

esistenti, ove necessario, per il rispetto della legislazione in vigore anche in

materia di sicurezza del lavoro connessi ad esigenze delle attività e degli usi in

atto;

d) opere attinenti l’esercizio della navigazione e della portualità,

commerciale e da diporto, qualora previsti nell'ambito del piano di settore,

anche ai sensi del precedente art. 20.

5. La realizzazione di opere pubbliche o di interesse pubblico che

possano limitare la capacità di invaso delle fasce fluviali, è soggetta ai

procedimenti di cui al precedente art. 38.

6. Fatto salvo quanto specificatamente disciplinato dalle precedenti

Norme, i Comuni, in sede di adeguamento dei rispettivi strumenti urbanistici

per renderli coerenti con le previsioni del presente Piano, nei termini previsti

all'art. 27, comma 2, devono rispettare i seguenti indirizzi:

a) evitare nella Fascia A e contenere, nella Fascia B la localizzazione

di opere pubbliche o di interesse pubblico destinate ad una fruizione collettiva;

b) favorire l'integrazione delle Fasce A e B nel contesto territoriale e

ambientale, ricercando la massima coerenza possibile tra l'assetto delle aree

urbanizzate e le aree comprese nella fascia;

c) favorire nelle fasce A e B, aree di primaria funzione idraulica e di

tutela naturalistico-ambientale, il recupero, il miglioramento ambientale e

naturale delle forme fluviali e morfologiche residue, ricercando la massima

coerenza tra la destinazione naturalistica e l'assetto agricolo e forestale (ove

presente) delle stesse.

Page 65: Provincia di Bergamo Tecnico e... · geologo v .V en to ls a, 2-4 01 8i d’Amè(BG) fax 356 e-mail: reguzzi@reguzzi.191.it Comune di Fiorano al Serio Provincia di Bergamo Indagine

COMUNE DI FIORANO AL SERIO (BG) • INDAGINE GEOLOGICA A SUPPORTO DEL P.R.G. RELAZIONE • Marzo 2005 Pag. 62

D o t t . C o r r a d o R e g u z z i g e o l o g o

7. Sono fatti salvi gli interventi già abilitati (o per i quali sia già stata

presentata denuncia di inizio di attività ai sensi dell'art. 4, comma 7, del D.L. 5

ottobre 1993, n. 398, così come convertito in L. 4 dicembre 1993, n. 493 e

successive modifiche) rispetto ai quali i relativi lavori siano già stati iniziati al

momento di entrata in vigore del presente Piano e vengano completati entro il

termine di tre anni dalla data di inizio.

8. Sono fatte salve in ogni caso le disposizioni e gli atti amministrativi

ai sensi delle leggi 9 luglio 1908, n. 445 e 2 febbraio 1974, n. 64, nonché quelli

di cui al D.Lgs. 29 ottobre 1999 n. 490 e dell’art. 82 del D.P.R. 24 luglio 1977,

n. 616 e successive modifiche e integrazioni.

Ai sensi dell’ art. 31, comma 5 delle NdA del PAI, nei territori della

Fascia C delimitati con segno grafico indicato come “Limite di progetto tra la

Fascia B e la Fascia C”, i comuni «sono tenuti a valutare le condizioni di

rischio e, al fine di minimizzare le stesse ad applicare anche parzialmente, fino

alla avvenuta realizzazione delle opere, gli articoli delle presenti Norme

relative alla Fascia B, nel rispetto di quanto previsto dall’art. 1, comma 1, let.

b), del D.L. n. 279/2000 convertito, con modificazioni, in L. 365/2000».

Classe 3b I - Fattibilità con modeste limitazioni

Progetti di nuove costruzioni, interventi di manutenzione, di

risanamento conservativo, di restauro o di ristrutturazione edilizia sono

subordinati alla presentazione di un indagine idraulica che definisca

accuratamente le aree potenzialmente soggette ad esondazione.

La relazione dovrà contenente gli eventuali interventi a carattere

idraulico finalizzati alla messa in sicurezza dell'area di progetto. Tali opere, se

insistenti direttamente sul corso d'acqua, devono ottenere le autorizzazioni

previste. Il progetto deve contenere anche una valutazione, che dimostri che

gli interventi proposti non introducono modifiche alle caratteristiche idrauliche

del corso d'acqua, tali da determinare effetti negativi su altre porzioni del corso

stesso.

Page 66: Provincia di Bergamo Tecnico e... · geologo v .V en to ls a, 2-4 01 8i d’Amè(BG) fax 356 e-mail: reguzzi@reguzzi.191.it Comune di Fiorano al Serio Provincia di Bergamo Indagine

COMUNE DI FIORANO AL SERIO (BG) • INDAGINE GEOLOGICA A SUPPORTO DEL P.R.G. RELAZIONE • Marzo 2005 Pag. 63

D o t t . C o r r a d o R e g u z z i g e o l o g o

Classe 4a I - Fattibilità con gravi limitazioni

Gli interventi consentiti sono quelli previsti nelle NdA del PAI, agli artt.

29 e 39.

Art. 29. Fascia di deflusso della piena (Fascia A)

1. Nella Fascia A sono vietate:

a) le attività di trasformazione dello stato dei luoghi, che modifichino

l’assetto morfologico, idraulico, infrastrutturale, edilizio, fatte salve le

prescrizioni dei successivi articoli;

b) la realizzazione di nuovi impianti di smaltimento e di recupero dei

rifiuti, l’ampliamento degli stessi impianti esistenti, nonché l’esercizio delle

operazioni di smaltimento e recupero dei rifiuti, così come definiti dal D.Lgs. 5

febbraio 1997, n. 22, fatto salvo quanto previsto al successivo comma 3, let. l);

c) la realizzazione di nuovi impianti di trattamento delle acque reflue,

nonché l’ampliamento degli impianti esistenti di trattamento delle acque reflue,

fatto salvo quanto previsto al successivo comma 3, let. m);

d) le coltivazioni erbacee non permanenti e arboree, fatta eccezione

per gli interventi di bioingegneria forestale e gli impianti di rinaturazione con

specie autoctone, per una ampiezza di almeno 10 m dal ciglio di sponda, al

fine di assicurare il mantenimento o il ripristino di una fascia continua di

vegetazione spontanea lungo le sponde dell’alveo inciso, avente funzione di

stabilizzazione delle sponde e riduzione della velocità della corrente; le

Regioni provvederanno a disciplinare tale divieto nell’ambito degli interventi di

trasformazione e gestione del suolo e del soprassuolo, ai sensi dell’art. 41 del

D.Lgs. 11 maggio 1999, n. 152 e successive modifiche e integrazioni, ferme

restando le disposizioni di cui al Capo VII del R.D. 25 luglio 1904, n. 523;

e) la realizzazione di complessi ricettivi all’aperto;

f) il deposito a cielo aperto, ancorché provvisorio, di materiali di

qualsiasi genere.

2. Sono per contro consentiti:

a) i cambi colturali, che potranno interessare esclusivamente aree

attualmente coltivate;

Page 67: Provincia di Bergamo Tecnico e... · geologo v .V en to ls a, 2-4 01 8i d’Amè(BG) fax 356 e-mail: reguzzi@reguzzi.191.it Comune di Fiorano al Serio Provincia di Bergamo Indagine

COMUNE DI FIORANO AL SERIO (BG) • INDAGINE GEOLOGICA A SUPPORTO DEL P.R.G. RELAZIONE • Marzo 2005 Pag. 64

D o t t . C o r r a d o R e g u z z i g e o l o g o

b) gli interventi volti alla ricostituzione degli equilibri naturali alterati e

alla eliminazione, per quanto possibile, dei fattori incompatibili di interferenza

antropica;

c) le occupazioni temporanee se non riducono la capacità di portata

dell'alveo, realizzate in modo da non arrecare danno o da risultare di

pregiudizio per la pubblica incolumità in caso di piena;

d) i prelievi manuali di ciottoli, senza taglio di vegetazione, per

quantitativi non superiori a 150 m• annui;

e) la realizzazione di accessi per natanti alle cave di estrazione

ubicate in golena, per il trasporto all'impianto di trasformazione, purché inserite

in programmi individuati nell'ambito dei Piani di settore;

f) i depositi temporanei conseguenti e connessi ad attività estrattiva

autorizzata ed agli impianti di trattamento del materiale estratto e presente nel

luogo di produzione da realizzare secondo le modalità prescritte dal

dispositivo di autorizzazione;

g) il miglioramento fondiario limitato alle infrastrutture rurali

compatibili con l'assetto della fascia;

h) il deposito temporaneo a cielo aperto di materiali che per le loro

caratteristiche non si identificano come rifiuti, finalizzato ad interventi di

recupero ambientale comportanti il ritombamento di cave;

i) il deposito temporaneo di rifiuti come definito all'art. 6, comma 1,

let. m), del D.Lgs. 5 febbraio 1997, n. 22;

l) l’esercizio delle operazioni di smaltimento e recupero dei rifiuti già

autorizzate ai sensi del D.Lgs. 5 febbraio 1997, n. 22 (o per le quali sia stata

presentata comunicazione di inizio attività, nel rispetto delle norme tecniche e

dei requisiti specificati all’art. 31 dello stesso D.Lgs. 22/1997) alla data di

entrata in vigore del Piano, limitatamente alla durata dell’autorizzazione

stessa. Tale autorizzazione può essere rinnovata fino ad esaurimento della

capacità residua derivante dalla autorizzazione originaria per le discariche e

fino al termine della vita tecnica per gli impianti a tecnologia complessa, previo

studio di compatibilità validato dall'Autorità competente. Alla scadenza devono

Page 68: Provincia di Bergamo Tecnico e... · geologo v .V en to ls a, 2-4 01 8i d’Amè(BG) fax 356 e-mail: reguzzi@reguzzi.191.it Comune di Fiorano al Serio Provincia di Bergamo Indagine

COMUNE DI FIORANO AL SERIO (BG) • INDAGINE GEOLOGICA A SUPPORTO DEL P.R.G. RELAZIONE • Marzo 2005 Pag. 65

D o t t . C o r r a d o R e g u z z i g e o l o g o

essere effettuate le operazioni di messa in sicurezza e ripristino del sito, così

come definite all’art. 6 del suddetto decreto legislativo;

m) l’adeguamento degli impianti esistenti di trattamento delle acque

reflue alle normative vigenti, anche a mezzo di eventuali ampliamenti

funzionali.

3. Per esigenze di carattere idraulico connesse a situazioni di rischio,

l’Autorità idraulica preposta può in ogni momento effettuare o autorizzare tagli

di controllo della vegetazione spontanea eventualmente presente nella Fascia

A.

4. Gli interventi consentiti debbono assicurare il mantenimento o il

miglioramento delle condizioni di drenaggio superficiale dell’area, l’assenza di

interferenze negative con il regime delle falde freatiche presenti e con la

sicurezza delle opere di difesa esistenti.

Art. 39. Interventi urbanistici e indirizzi alla pianificazione urbanistica

1. I territori delle Fasce A e B individuati dal presente Piano, sono

soggetti ai seguenti speciali vincoli e alle limitazioni che seguono, che

divengono contenuto vincolante dell’adeguamento degli strumenti urbanistici

comunali, per le ragioni di difesa del suolo e di tutela idrogeologica perseguite

dal Piano stesso:

a) le aree non edificate ed esterne al perimetro del centro edificato

dei comuni, così come definito dalla successiva lett. c), sono destinate a

vincolo speciale di tutela fluviale ai sensi dell'art. 5, comma 2, lett. a) della L.

17 agosto 1942, n. 1150;

b) alle aree esterne ai centri edificati, così come definiti alla seguente

lettera c), si applicano le norme delle Fasce A e B, di cui ai successivi commi

3 e 4;

c) per centro edificato, ai fini dell'applicazione delle presenti Norme, si

intende quello di cui all'art. 18 della L. 22 ottobre 1971, n. 865, ovvero le aree

che al momento dell'approvazione del presente Piano siano edificate con

continuità, compresi i lotti interclusi ed escluse le aree libere di frangia.

Laddove sia necessario procedere alla delimitazione del centro edificato

Page 69: Provincia di Bergamo Tecnico e... · geologo v .V en to ls a, 2-4 01 8i d’Amè(BG) fax 356 e-mail: reguzzi@reguzzi.191.it Comune di Fiorano al Serio Provincia di Bergamo Indagine

COMUNE DI FIORANO AL SERIO (BG) • INDAGINE GEOLOGICA A SUPPORTO DEL P.R.G. RELAZIONE • Marzo 2005 Pag. 66

D o t t . C o r r a d o R e g u z z i g e o l o g o

ovvero al suo aggiornamento, l'Amministrazione comunale procede

all'approvazione del relativo perimetro.

2. All’interno dei centri edificati, così come definiti dal precedente

comma 1, lett. c), si applicano le norme degli strumenti urbanistici generali

vigenti; qualora all’interno dei centri edificati ricadano aree comprese nelle

Fasce A e/o B, l’Amministrazione comunale è tenuta a valutare, d’intesa con

l’autorità regionale o provinciale competente in materia urbanistica, le

condizioni di rischio, provvedendo, qualora necessario, a modificare lo

strumento urbanistico al fine di minimizzare tali condizioni di rischio.

3. Nei territori della Fascia A, sono esclusivamente consentite le

opere relative a interventi di demolizione senza ricostruzione, manutenzione

ordinaria e straordinaria, restauro, risanamento conservativo, come definiti

all’art. 31, lett. a), b), c) della L. 5 agosto 1978, n. 457, senza aumento di

superficie ovolume, senza cambiamenti di destinazione d’uso che comportino

aumento del carico insediativo e con interventi volti a mitigare la vulnerabilità

dell’edificio.

4. La realizzazione di opere pubbliche o di interesse pubblico che

possano limitare la capacità di invaso delle fasce fluviali, è soggetta ai

procedimenti di cui al precedente art. 38.

5. Fatto salvo quanto specificatamente disciplinato dalle precedenti

Norme, i Comuni, in sede di adeguamento dei rispettivi strumenti urbanistici

per renderli coerenti con le previsioni del presente Piano, nei termini previsti

all'art. 27, comma 2, devono rispettare i seguenti indirizzi:

a) evitare nella Fascia A e contenere, nella Fascia B la localizzazione

di opere pubbliche o di interesse pubblico destinate ad una fruizione collettiva;

b) favorire l'integrazione delle Fasce A e B nel contesto territoriale e

ambientale, ricercando la massima coerenza possibile tra l'assetto delle aree

urbanizzate e le aree comprese nella fascia;

c) favorire nelle fasce A e B, aree di primaria funzione idraulica e di

tutela naturalistico-ambientale, il recupero, il miglioramento ambientale e

naturale delle forme fluviali e morfologiche residue, ricercando la massima

Page 70: Provincia di Bergamo Tecnico e... · geologo v .V en to ls a, 2-4 01 8i d’Amè(BG) fax 356 e-mail: reguzzi@reguzzi.191.it Comune di Fiorano al Serio Provincia di Bergamo Indagine

COMUNE DI FIORANO AL SERIO (BG) • INDAGINE GEOLOGICA A SUPPORTO DEL P.R.G. RELAZIONE • Marzo 2005 Pag. 67

D o t t . C o r r a d o R e g u z z i g e o l o g o

coerenza tra la destinazione naturalistica e l'assetto agricolo e forestale (ove

presente) delle stesse.

6. Sono fatti salvi gli interventi già abilitati (o per i quali sia già stata

presentata denuncia di inizio di attività ai sensi dell'art. 4, comma 7, del D.L. 5

ottobre 1993, n. 398, così come convertito in L. 4 dicembre 1993, n. 493 e

successive modifiche) rispetto ai quali i relativi lavori siano già stati iniziati al

momento di entrata in vigore del presente Piano e vengano completati entro il

termine di tre anni dalla data di inizio.

7. Sono fatte salve in ogni caso le disposizioni e gli atti amministrativi

ai sensi delle leggi 9 luglio 1908, n. 445 e 2 febbraio 1974, n. 64, nonché quelli

di cui al D.Lgs. 29 ottobre 1999 n. 490 e dell’art. 82 del D.P.R. 24 luglio 1977,

n. 616 e successive modifiche e integrazioni.

Classe 4b I - Fattibilità con gravi limitazioni

È esclusa la realizzazione di nuovi interventi edificatori di qualsiasi

tipo e la ristrutturazione di edifici esistenti.

Gli interventi di manutenzione, risanamento conservativo, restauro di

opere o edifici esistenti devono essere accompagnati da relazione idraulica

che definisca gli interventi volti a minimizzare la pericolosità esistente.

Sul reticolo idrografico possono essere realizzate solo opere di

sistemazione idraulica finalizzate esclusivamente al miglioramento delle

caratteristiche idrauliche del corso d'acqua interessato.

Eventuali attraversamenti di corsi d'acqua, anche minori, possono

essere realizzati solo con strutture a ponte (è escluso l'utilizzo di tubazioni in

cui convogliare l'acqua, anche per corsi d'acqua minori o temporanei):

eventuali interventi idraulici sul territorio comunale devono essere eseguiti con

la finalità di mantenere, ove possibile, il libero scorrimento superficiale delle

acque (art. 41 D. Lgs. 152/99).

Qualsiasi opera da eseguirsi su corsi d'acqua deve essere corredata

da indagini approfondite relative alle caratteristiche del regime idraulico del

corso d'acqua (regime di afflussi e deflussi, portata di massima piena, tempi di

ritorno, etc.) e da specifiche valutazioni sulle modifiche che vengono apportate

Page 71: Provincia di Bergamo Tecnico e... · geologo v .V en to ls a, 2-4 01 8i d’Amè(BG) fax 356 e-mail: reguzzi@reguzzi.191.it Comune di Fiorano al Serio Provincia di Bergamo Indagine

COMUNE DI FIORANO AL SERIO (BG) • INDAGINE GEOLOGICA A SUPPORTO DEL P.R.G. RELAZIONE • Marzo 2005 Pag. 68

D o t t . C o r r a d o R e g u z z i g e o l o g o

al deflusso, effettuando un esame approfondito anche dei tratti a monte ed a

valle rispetto a quello di intervento.

DOTT. GEOL. CORRADO REGUZZI

Villa d’Almè, marzo 2005

Page 72: Provincia di Bergamo Tecnico e... · geologo v .V en to ls a, 2-4 01 8i d’Amè(BG) fax 356 e-mail: reguzzi@reguzzi.191.it Comune di Fiorano al Serio Provincia di Bergamo Indagine

COMUNE DI FIORANO AL SERIO (BG) • INDAGINE GEOLOGICA A SUPPORTO DEL P.R.G. RELAZIONE • Marzo 2005 Pag. 69

D o t t . C o r r a d o R e g u z z i g e o l o g o

10 BIBLIOGRAFIA

AUTORITÀ DI BACINO DEL FIUME PO (2001) - Modifiche e

integrazioni al Progetto di piano stralcio per l'assetto idrogeologico (PAI).

Interventi sulla rete idrografica e sui versanti - Tavole di delimitazione delle

fasce fluviali BERSEZIO, FORNACIARI, GELATI - Geological map of the

southalpine foothills beetwen Brianza and Iseo lake. CASATI P. (1969) - Le fasi orogenetiche nelle Alpi Meridionali. Arti

graf. Artigianelli Pavoniani, Monza CASATI & GNACCOLINI (1967) - Geologia delle Alpi Orobie

occidentali. Riv.It.Paleont.Strat. SERVIZIO TERRITORIO DELLA PROVINCIA DI BERGAMO,

DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA TERRA DELL’UNIVERSITA’ DI MILANO & CENTRO DI STUDIO PER LA GEODINAMICA ALPINA E QUATERNARIA DEL CNR (2000) – Carta geologica della provincia di Bergamo

DE SITTER L.U. & DE SITTER KOOMANS C.M. (1949) - The

Geology of the Bergamasc Alps (Lombardia, Italy). LeidseGeol.Meded. GAETANI M. & JADOUL F. (1979) - The structure of the Bergamasc

Alps. - Accad.Naz.Lincei, Rend.Cl.Sc.fis.mat.nat., Serie VIII, Roma GAVAZZENI E. (1957) - Saggio di climatologia della provincia di

Bergamo - Pubbl. n.11, vol. XII, Ufficio Idrografico del Po, Roma ISTITUTO SPERIMENTALE PER LA CEREALICOLTURA (1990) -

Trentadue anni di osservazioni meteorologiche a Bergamo - Provincia di Bergamo

OTTONE C., ROSSETTI R. (1980) - Condizioni termo-pluviometriche

della Lombardia - Atti Ist. Geol. Univ. Pavia, vol. XXIX, Pavia PAOLETTI A., PEDUZZI GB. (1994) - Piano Territoriale Provinciale -

Amministrazione Provinciale di Bergamo, Assessorato Territorio e Ambiente - Bergamo

U.O. FISICA E T.A. Azienda USSL 12 (1995) - Variazioni del campo

anemologico nella provincia di Bergamo nell’anno 1994 – Bergamo

Page 73: Provincia di Bergamo Tecnico e... · geologo v .V en to ls a, 2-4 01 8i d’Amè(BG) fax 356 e-mail: reguzzi@reguzzi.191.it Comune di Fiorano al Serio Provincia di Bergamo Indagine

COMUNE DI FIORANO AL SERIO (BG) • INDAGINE GEOLOGICA A SUPPORTO DEL P.R.G. RELAZIONE • Marzo 2005 Pag. 70

D o t t . C o r r a d o R e g u z z i g e o l o g o

PROVINCIA DI BERGAMO – Piano Territoriale di Coordinamento

Provinciale – Studi ed analisi (2003) PROVINCIA DI BERGAMO - Assessorato Territorio e Ambiente

(1994) - Piano regionale di risanamento delle acque - foglio CTR C5a2 PROVINCIA DI BERGAMO - Assessorato Territorio e Ambiente

(1990) - Qualità delle acque superficiali in provincia di Bergamo - Bergamo REGIONE LOMBARDIA – Inventario delle frane e dei disseti

idrogeologici - 2001 REGIONE LOMBARDIA - Criteri ed indirizzi relativi alla componente

geologica nella pianificazione comunale - secondo quanto previsto dall’art. 3 della l.r. 24/11/97, n. 41

REGIONE LOMBARDIA - Prevenzione del rischio geologico,

idrogeologico e sismico mediante strumenti urbanistici generali e loro varianti - L. R. 24 novembre 1997 N. 41

UFFICIO IDROGRAFICO DEL PO - PAVIA - Annali idrologici - Ist. Poligrafico dello Stato, Roma

Page 74: Provincia di Bergamo Tecnico e... · geologo v .V en to ls a, 2-4 01 8i d’Amè(BG) fax 356 e-mail: reguzzi@reguzzi.191.it Comune di Fiorano al Serio Provincia di Bergamo Indagine

COMUNE DI FIORANO AL SERIO (BG) • INDAGINE GEOLOGICA A SUPPORTO DEL P.R.G. RELAZIONE • Marzo 2005 Pag. 71

D o t t . C o r r a d o R e g u z z i g e o l o g o

11 ALLEGATI

• Schede inventario Regione Lombardia • Tav. 1: Carta geolitologica – scala 1:5.000 • Tav. 2: Carta geomorfologica – scala 1:5.000 • Tav. 3: Carta idrogeologica – scala 1:5.000 • Tav. 4: Carta dei vincoli esistenti – scala 1:5.000 • Tav. 5: Carta di sintesi – scala 1:2.000 • Tav. 6: Carta di fattibilità geologica per le azioni di piano – scala

1.2.000