PROVINCIA DI COMO

15
FEBBRAIO 2012 1 di 15 PROVINCIA DI COMO VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL DOCUMENTO DI PIANO DEL PGT DEL COMUNE DI DEL DOCUMENTO DI PIANO DEL PGT DEL COMUNE DI TURATE TURATE COMUNE DI TURATE

description

COMUNE DI TURATE. PROVINCIA DI COMO. VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL DOCUMENTO DI PIANO DEL PGT DEL COMUNE DI TURATE. Previsto al punto 5.4 dell’allegato 1a della DGR n. 6420/2007 e s.m.i. (ultima modifica DGR 761 del 10 novembre 2010); - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of PROVINCIA DI COMO

  • FEBBRAIO 2012* di 15PROVINCIA DI COMOVALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL DOCUMENTO DI PIANO DEL PGT DEL COMUNE DI TURATE COMUNE DI TURATE

  • FEBBRAIO 2012* di 15DOCUMENTO DI SCOPINGPrevisto al punto 5.4 dellallegato 1a della DGR n. 6420/2007 e s.m.i. (ultima modifica DGR 761 del 10 novembre 2010);Rappresenta il primo degli elaborati che viene predisposto nel corso del procedimento di VAS, con lo scopo di:descrivere il percorso metodologico scelto e le tappe procedurali fondamentali del percorso valutativo;individuare i soggetti coinvolti nella procedura di VAS;definire l'ambito d'influenza del Documento di Piano del PGT;identificare la tipologia e il grado di approfondimento delle informazioni che saranno indagate nel corso dell'analisi ambientale;verificare la presenza di siti della Rete Natura 2000 potenzialmente soggetti ad interferenza da parte delle previsioni di revisione del Piano.

  • FEBBRAIO 2012* di 15LE LINEE GUIDA DEL COMUNE Documento di indirizzi generali per la formazione del PGT e della VASCriteri ed indirizzi preliminari per la redazione degli atti del PGTDocumento approvato con DCC n 45 del 17/12/2010 e parte integrante e sostanziale della DGC n 301 del 18/12/2010OBIETTIVI DEL DOCUMENTO DI PIANO

  • FEBBRAIO 2012* di 15LA PIANIFICAZIONE SOVRAODINATASistema paesistico ambientale e storico culturale:rete ecologica;aree protette;paesaggio;aree assoggettate a vincolo. Sistema urbanistico territoriale:ambiti territoriali omogenei;sostenibilit insediativa in relazione al consumo di suolo non urbanizzato;infrastrutture per la mobilit;trasporti collettivi, mobilit ciclabile e sentieristica;sistema distributivo commerciale;poli produttivi.PTCP e PTR

  • FEBBRAIO 2012* di 15PTCP: rete ecologica e aree protetteRete ecologica su C.T.R. sc. 1:10.000CAS: importante area (Bosco della Moronera) a nord al confine con Lomazzo;RETE ECOLOGICABZS: vaste aree a connotazione agricola.ECS: corridoio ecologico contornato da una zona tampone (BZP) lungo la Roggia Mascazza che collega aree CAS.STS: al margine orientale del territorio comunale al confine con Rovello PorroAREE PROTETTE ai sensi della LR 86/83: non presenti

  • FEBBRAIO 2012* di 15PTCP e PTR: il paesaggioUnit tipologica di paesaggio (UTP) del PTCP: n 27 Pianura comascaElementi di rilevanza paesaggistica: nessuno

    La carta del paesaggio individua il nucleo storico di Turate ed il piccolo nucleo di Cascina Piatti

  • FEBBRAIO 2012* di 15PTCP: aree assoggettate a vincoloRete ecologica su C.T.R. sc. 1:10.000Il territorio di Turate interessato dai seguenti vincoli: fasce di 150 m dai corsi dacqua (con specifico riferimento a Roggia Mascazza e Cavo Roggiolo scorre in Gerenzano ) di cui allart. 142 comma 1 lett. c) del D.Lgs 42/04. aree boscate, ai sensi art. 142 comma 1 lett. c) del medesimo decreto.

    (fonte: SIBA)

  • FEBBRAIO 2012* di 15SISTEMA URBANISTICO TERRITORIALE:Ambito territoriale omogeneo n 8 Brughiera comasca del PTCP (comuni polo attrattori allinterno di tale ambito: Fino Mornasco e Lomazzo)Sostenibilit insediativa in relazione al consumo di suolo non urbanizzato: il PTCP si pone lobiettivo della sostenibilit ambientale dei nuovi PGT in relazione al consumo di suoloIndiceconsumo =di suolo%

  • FEBBRAIO 2012* di 15SISTEMA URBANISTICO TERRITORIALE:PTCP Interventi infrastrutturali sul territorio di Turate: Terza corsia A9; Autost. Pedemontana; Nuovo collegamento Misinto Turate.INFRASTRUTTURE PER LA MOBILITA

  • FEBBRAIO 2012* di 15SISTEMA URBANISTICO TERRITORIALE:PGT e PTCPTrasporti collettivi, mobilit ciclabile:incentivare utilizzo dei mezzi pubblici;implementare e razionalizzare il sistema di piste ciclabili e ciclo-pedonali.Relativamente a questo tema, lamministrazione comunale ha evidenziato nelle linee di indirizzo sopra citate limportanza:della realizzazione e razionalizzazione delle aree di sosta e della viabilit soprattutto nel centro storico (maggior efficienza servizio pubblico e integrazione ferro gomma);del potenziamento della rete di collegamenti ciclo pedonale ad unione dei diversi ambiti del territorio comunale ed intercomunale.

    Sistema distributivo commerciale:Appartenenza al settore sud del sistema distributivo commerciale provinciale (forte presenza di moderna distribuzione organizzata).Classificazione come comune a valenza commerciale sovralocale.In tale contesto lindicazione del Comune quella di escludere la possibilit di realizzare grandi strutture di vendita e di ammettere solo linsediamento di nuovi esercizi di vicinato o il trasferimento di GSV esistenti.

  • FEBBRAIO 2012* di 15SISTEMA URBANISTICO TERRITORIALE:PGT e PTCPPoli produttivi:Riqualificazione aree produttive locali.Privilegiata la localizzazione di insediamenti produttivi di rilevanza sovracomunale (dimensione sup. a 50.000 mq) nei centri di rilevanza sovracomunale.Consumo di suolo: per espansioni in ampliamento di aree produttive esistenti: 20%per altri casi: 80%Una prima indicazione fornita dallamministrazione comunale nelle linee di indirizzo quella di: valorizzare le attivit innovative di recente insediamento; valorizzare le attivit artigianale e la PMI; individuare in prossimit del comparto produttivo esistente un nuovo ambito di sviluppo industriale/artigianale.

    Azienda RIR (Rischio di Incidente Rilevante): Predisposizione del documento ERIR nellambito della redazione del PGT

  • FEBBRAIO 2012* di 15AMBITO DI INFLUENZA DdP:Definizione ambito di influenza per ogni obiettivo del DdP

    SISTEMA INSEDIATIVOIntegrazione dei servizi attraverso il completamento di aree urbanistiche previste dal PRG e la trasformazione non solo delle aree dismesse ma anche di tutte quelle aree che possono svolgere un ruolo strategico nella riqualificazione urbana e nella riconnessione di parti di territorio oggi sprovviste di servizi e attrezzatureCOMUNALE Recupero e riqualificazione dellesistenteCOMUNALERiadeguare le politiche abitative, che devono offrire risposte differenziate, con particolare attenzione alle fasce deboli della popolazione ed alle giovani coppieCOMUNALEIncentivare recupero del centro storicoLOCALE

    SISTEMA AMBIENTALEConsiderare come punti di riferimento programmatici gli obiettivi proposti dalla Carta di Alborg che definisce gli aspetti concreti della sostenibilit dello sviluppo localeCOMUNALE / SOVRACOMUNALESalvaguardare il territorio agricolo, valorizzando il profilo ambientale e paesaggisticoCOMUNALE / SOVRACOMUNALEPreservare e valorizzare le attivit agricoleCOMUNALE / SOVRACOMUNALEPossibilit di riconvertire aree agricole dismesse o quelle a margine delle aree residenziali/produttive/artigianali, prevedendo la riqualificazione attraverso la realizzazione di spazi verdi con finalit ricreative ecocompatibiliLOCALE

  • FEBBRAIO 2012* di 15AMBITO DI INFLUENZA DdP:Definizione ambito di influenza per ogni obiettivo del DdP

    SISTEMA INFRASTRUTTURALEAlleggerire il traffico lungo le vie adiacenti al centro urbano puntando sul rafforzamento delle strade pi esterne, tenendo conto della realizzazione di nuovi collegamenti viari, quali Autostrada Pedemontana e Strada Provinciale Misinto - Turate, Terza Corsia della A9;COMUNALE / SOVRACOMUNALERiorganizzare gli accessi secondo gli schemi di flussi del traffico rilevati nel comparto industriale da e verso le grandi infrastrutture viarieLOCALERedazione di un Piano Urbano del Traffico per risolvere le attuali criticitCOMUNALE / SOVRACOMUNALESISTEMA PRODUTTIVOAttuare una strategia di sviluppo economico che punta ad unulteriore specializzazione delle eccellenze produttiveCOMUNALE/ SOVRACOMUNALEValorizzare le attivit produttive esistenti e sostenere le attivit che si sono appena insediate sul territorioCOMUNALE/ SOVRACOMUNALEValorizzare le attivit artigianali e la piccola media impresa presenti attraverso il potenziamento di servizi a loro necessari per uno sviluppo continuo e concorrenzialeCOMUNALE/ SOVRACOMUNALEDotare maggiormente di servizi larea produttiva in funzione delle esigenze dei soggetti operanti sul territorioLOCALEInserimento di una maggiore flessibilit relativamente alle destinazioni dusoCOMUNALEInserimento di una maggiore flessibilit dei parametri edilizi (altezza e rapporto di copertura)COMUNALE

  • FEBBRAIO 2012* di 15SITI RETE NATURA 2000Il territorio del comune di Turate non interessato dalla presenza di aree protette (LR 86/83 e s.m.i.) e di Siti Rete Natura 2000 (SIC o ZPS). Il sito pi vicino rappresentato infatti dal SIC IT2050002 Boschi delle Groane, che nel punto pi prossimale dista 4,5 Km dal territorio comunale, sicch non si ravvede di fatto la possibilit che sussistano potenziali interferenze tra le due aree.Non necessita pertanto la predisposizione di specifico Studio dIncidenza del PGT.

  • FEBBRAIO 2012* di 15DEFINIZIONE INFORMAZIONI RA all. 1b DGR 761/2010

    COMPONENTE AMBIENTALEPRINCIPALI ASPETTI ANALIZZATIARIA Caratterizzazione meteo-climatica e dello stato di qualit dellaria; identificazione delle pressioni esercitate dalle attivit antropiche e delle principali fonti di emissioni presenti (trasporti, industria, impianti di riscaldamento ).AMBIENTE IDRICO Acque sotterranee e acque superficiali, considerate quali componenti, ambienti e risorse; analisi dei dati di qualit delle acque; identificazione delle pressioni esercitate dalle attivit antropiche.SUOLO E SOTTOSUOLOCaratterizzazione geologica, geomorfologica e pedologica nel quadro dellambiente in esame e dellutilizzo di risorse non rinnovabili; identificazione delle pressioni esercitate dalle attivit.RUMORE E VIBRAZIONIAspetto considerato in rapporto allambiente naturale e umano; identificazione delle sorgenti di rumore e descrizione del clima acustico locale.VEGETAZIONE, FLORAE FAUNAComposizione e struttura delle formazioni vegetali e delle comunit animali, emergenze significative, specie protette ed equilibri naturali; identificazione delle pressioni esercitate dalle attivit antropiche.ECOSISTEMIComplessi di componenti e fattori fisici, chimici e biologici tra loro interagenti ed interdipendenti, che formano un sistema unitario e identificabile per propria struttura, funzionamento ed evoluzione temporale; identificazione delle pressioni esercitate dalle attivit antropiche. Elementi di pregio e porzioni di territorio incluse in aree protette.PAESAGGIOInteso negli aspetti morfologici e culturali del paesaggio, identit delle comunit umane interessate e relativi beni culturali; caratterizzazione degli elementi del paesaggio (storico-culturali, morfologici e naturali); identificazione delle pressioni esercitate dalle attivit antropiche.SETTOREINFRASTRUTTURALEAnalisi delle direttrici di traffico (ferrovie, autostrade e strade di grande comunicazione) presenti sul territorio.

    ***************