Protocollo Accoglienza e integrazione alunni...

36
PROTOCOLLO D'ACCOGLIENZA E INTEGRAZIONE PER GLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI a.s 2016-2017 Approvato dal Collegio dei Docenti il 25 ottobre 2016

Transcript of Protocollo Accoglienza e integrazione alunni...

Page 1: Protocollo Accoglienza e integrazione alunni BEScurba.racine.ra.it/attachments/article/411/Protocollo Accoglienza e... · 4. LE DIVERSE TIPOLOGIE DI BES 4.0. Quadro generale DISABILITÀ

PROTOCOLLO D'ACCOGLIENZA E INTEGRAZIONE

PER GLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

a.s 2016-2017

ApprovatodalCollegiodeiDocentiil25ottobre2016

Page 2: Protocollo Accoglienza e integrazione alunni BEScurba.racine.ra.it/attachments/article/411/Protocollo Accoglienza e... · 4. LE DIVERSE TIPOLOGIE DI BES 4.0. Quadro generale DISABILITÀ

2

INDICE INTRODUZIONE.........................................................................................................................................................4

1.PREMESSA.................................................................................................................................................................42.FINALITA’...................................................................................................................................................................53.NORMATIVADIRIFERIMENTO...................................................................................................................................64.LEDIVERSETIPOLOGIEDIBES....................................................................................................................................7

4.0.Quadrogenerale................................................................................................................................................74.1.Alunnidisabili(Legge104/1992).......................................................................................................................74.2.Alunnicondisturbievolutivispecifici.................................................................................................................84.3.Alunniinsituazionedisvantaggio...................................................................................................................10

5.AZIONIPERL’INCLUSIONE.......................................................................................................................................11

PARTEPRIMA.ACCOGLIENZAEDINTEGRAZIONEDEGLIALUNNICONDISABILITÀ...................................................12

1.PREMESSAENORMATIVADIRIFERIMENTO...........................................................................................................122.RUOLIECOMPITIDELLEFIGURECOINVOLTE...........................................................................................................12

2.1Cosafarannoigenitori.....................................................................................................................................122.2Cosafaràlascuola............................................................................................................................................122.3CosafarannogliespertiAUSL...........................................................................................................................13

3.LEFASIDELPROGETTODIINTEGRAZIONE...............................................................................................................134.LADOCUMENTAZIONE............................................................................................................................................145.LEMODALITÀDELL’INTERVENTODIDATTICO..........................................................................................................156.ACHICHIEDERECHIARIMENTI.................................................................................................................................16

PARTESECONDA.ACCOGLIENZAEINTEGRAZIONEDEGLIALUNNICOND.S.A..........................................................17

1.PREMESSAENORMATIVADIRIFERIMENTO...........................................................................................................172.IDISTURBISPECIFICIDIAPPRENDIMENTO...............................................................................................................173.RUOLIECOMPITIDELLEFIGURECOINVOLTE...........................................................................................................17

3.1Cosafarannoigenitori.....................................................................................................................................173.2Cosafarannoidocenti......................................................................................................................................19

4.LEFASIDELPROGETTODIINTEGRAZIONE...............................................................................................................205.LEMODALITÀDELL’INTERVENTODIDATTICO..........................................................................................................21

5.1Individualizzazioneepersonalizzazionedelladidattica....................................................................................215.2Strumenticompensativiemisuredispensative................................................................................................215.3Verificaevalutazione.......................................................................................................................................23

6.ACHICHIEDERECHIARIMENTI.................................................................................................................................24

PARTETERZA.ACCOGLIENZAEINTEGRAZIONEDEGLIALUNNICONALTRIDISTURBIEVOLUTIVISPECIFICI...............25

1.PREMESSAENORMATIVADIRIFERIMENTO............................................................................................................252.IDISTURBIEVOLUTIVISPECIFICIOLTREID.S.A.........................................................................................................253.RUOLIECOMPITIDELLEFIGURECOINVOLTE...........................................................................................................264.LEFASIDELPROGETTODIINTEGRAZIONEELEMODALITA’DELL’INTERVENTODIDATTICO....................................276.ACHICHIEDERECHIARIMENTI.................................................................................................................................28

PARTEQUARTA.ACCOGLIENZAEINTEGRAZIONEDEGLIALUNNIINSITUAZIONIDISVANTAGGIO...........................29

1.PREMESSAENORMATIVADIRIFERIMENTO............................................................................................................292.LOSVANTAGGIOSCOLASTICO.................................................................................................................................293.RUOLIECOMPITIDELLEFIGURECOINVOLTE...........................................................................................................304.LEFASIDELPROGETTODIINTEGRAZIONEELEMODALITA’DELL’INTERVENTODIDATTICO....................................315.ACHICHIEDERECHIARIMENTI.................................................................................................................................31

PARTEQUINTA.ACCOGLIENZAEINTEGRAZIONEDEGLIALUNNISTRANIERISENZAALFABETIZZAZIONEITALIANA...32

1.PREMESSAENORMATIVADIRIFERIMENTO............................................................................................................322.RUOLIECOMPITIDELLEFIGURECOINVOLTE...........................................................................................................323.LEFASIDELPROGETTODIINTEGRAZIONEELEMODALITA’DELL’INTERVENTODIDATTICO....................................334.LAVALUTAZIONEDEGLIALUNNISTRANIERI............................................................................................................355.ACHICHIEDERECHIARIMENTI.................................................................................................................................35

ALLEGATI................................................................................................................................................................36

1) MODELLOPDPPERALUNNICONDSA................................................................................................................362) MODELLOPDPPERGLIALUNNICONALTRIDISTURBIEVOLUTIVISPECIFICI......................................................36

Page 3: Protocollo Accoglienza e integrazione alunni BEScurba.racine.ra.it/attachments/article/411/Protocollo Accoglienza e... · 4. LE DIVERSE TIPOLOGIE DI BES 4.0. Quadro generale DISABILITÀ

3

3) MODELLOPDPPERGLIALUNNICONSVANTAGGIOECONOMICO,LINGUISTICOECULTURALE........................364) MODELLOPDPPERGLIALUNNISTRANIERINONALFABETIZZATI.......................................................................36

Page 4: Protocollo Accoglienza e integrazione alunni BEScurba.racine.ra.it/attachments/article/411/Protocollo Accoglienza e... · 4. LE DIVERSE TIPOLOGIE DI BES 4.0. Quadro generale DISABILITÀ

4

INTRODUZIONE

1. PREMESSA Il protocollo di accoglienza alunni con Bisogni Educativi Speciali contiene le linee guida diinformazioneriguardantil’accoglienzael’inserimentodeglialunniBESinfunzionedellesituazioniindividuali, dei livelli socio-culturali, delle modalità di acquisizione ed elaborazione delleinformazioni, dei ritmi personali di apprendimento che rendono di fatto necessario un lavoroindividualizzatoelaprogettazionediinterventieazionimirate.Secondo l’ICF (International Classification of Functioning, Disability and Health, ovveroClassificazionedelFunzionamento,dellaDisabilitàedellaSalute,chefapartedellaFamigliadelleClassificazioni Internazionali dell’Organizzazione Mondiale della Sanità) il Bisogno EducativoSpeciale rappresenta qualsiasi difficoltà evolutiva di funzionamento in ambito educativo e/oapprenditivo, indipendentemente dall’eziologia, che necessita di una educazione specialeindividualizzata.La Direttivaministeriale del 27 Dicembre 2012 ricorda che: “Ogni alunno, con continuità o perdeterminati periodi, può manifestare Bisogni Educativi Speciali: o per motivi fisici, biologici,fisiologicioanchepermotivipsicologici,familiari,sociali,ambientalirispettoaiqualiènecessariochelescuoleoffranoadeguataepersonalizzatarisposta.”Lastessadirettivadelineaeprecisalastrategiainclusivadellascuolaitaliana,alfinedirealizzarepienamenteildirittoall’apprendimentopertuttiglialunnieglistudentiinsituazionedidifficoltà.Iltradizionaleapproccioall’integrazionescolastica,basatosullacertificazionedelladisabilità,vieneridefinitoecompletatoestendendoilcampodiinterventoediresponsabilitàdituttalacomunitàeducanteall’interaareadeiBisogniEducativiSpeciali(BES),comprendente:

• alunnidisabili(tutelatidallaLegge104/1992);• alunnicondisturbievolutivispecifici:tracui

- disturbispecificidiapprendimento(DSAcertificati)(tutelatidallalegge170/2010)- alunnicondeficitnell’areadellinguaggio- alunnicondeficitnelleabilitànonverbali

- altreproblematichesevere- alunnicondeficitdadisturbodell’attenzioneedell’iperattivita’(ADHD)- alunniconfunzionamentocognitivolimite• alunniconsvantaggiosocioeconomico,linguisticoe/oculturale• alunnistranierinonalfabetizzati

La Direttiva estende pertanto a tutti gli studenti in difficoltà il diritto alla personalizzazionedell’apprendimento,richiamandosiespressamenteaiprincipienunciatidallaLegge53/2003.

Page 5: Protocollo Accoglienza e integrazione alunni BEScurba.racine.ra.it/attachments/article/411/Protocollo Accoglienza e... · 4. LE DIVERSE TIPOLOGIE DI BES 4.0. Quadro generale DISABILITÀ

5

2. FINALITA’ IlprotocolloèparteintegrantedelPTOFd’Istitutoesiproponedi:

• sostenereglialunniconBESintuttoilpercorsodistudi;o favorireunclimadiaccoglienzaeinclusione;o favorireilsuccessoscolasticoeformativo;o ridurreidisagiemozionali,favorendoalcontempolapienaformazione;o favorirel’acquisizionedicompetenzecollaborative;

• delineareprassicondiviseall’internodell’Istitutodicarattere:

o amministrativoeburocratico(documentazionenecessaria);o comunicativoerelazionale(primaconoscenza);o educativo e didattico (assegnazione alla classe, accoglienza, coinvolgimento del

ConsigliodiClasse);

• promuovere le iniziativedicomunicazioneedicollaborazionetrascuola, famigliaedEntiterritorialicoinvolti(Comune,AUSL,Provincia,Regione,Entidiformazione,…).

Inmeritoai risultatidiapprendimento,occorre fareunaprecisazionepreliminare: l’adozionedapartedellascuoladimisure,modalitàestrategiedidattico-educativefinalizzatealsuperamentodicondizionioggettivedidifficoltàdiunostudente,nonpuòdasola,garantirneinmodoautomaticoil successo formativo, per il quale sono invece condizioni indispensabili la collaborazione el’impegno dell’alunno nonchè la presenza di attitudini adeguate al corso di studi scelto, comeribaditodalTARPiemonte,SecondaSezione,consentenzan.580/2016:

“Nonsussisteundirittoassolutoal “risultatodiapprendimento”nel sensocheevidentemente lascuola, pur dovendo porre in essere ausili educativi idonei, non può certo essere onerata di farconseguireadognicostounbuonesitoscolasticoaqualunqueallievo,perlasempliceragionecheogni buon esito scolastico, a prescindere dalle [sue] peculiari condizioni di salute […], necessitainevitabilmente della attiva collaborazione del discente, della sua buona volontà e si conformanecessariamenteinbaseallesueattitudini,chenecostituisconoinevitabilepresuppostoelimite.”

Page 6: Protocollo Accoglienza e integrazione alunni BEScurba.racine.ra.it/attachments/article/411/Protocollo Accoglienza e... · 4. LE DIVERSE TIPOLOGIE DI BES 4.0. Quadro generale DISABILITÀ

6

3. NORMATIVA DI RIFERIMENTO NormedicaratteregeneraleDPRn.275dell’8marzo1999 Regolamento recante norme in materia di autonomia delle Istituzioni

scolastiche,aisensidell’art.21dellalegge15marzo1997n.59DPRn.122del22giugno2009 Regolamento recante coordinamento delle norme vigenti per la

valutazione degli alunni e ulteriori modalità applicative in materia, aisensi degli articoli 2 e 3 del decreto-legge I settembre 2008, n. 137,convertito,conmodificazioni,dallalegge30ottobre2008,n.169

DisabilitàLeggen.104del5febbraio1992 Legge-quadro per l’assistenza, l’integrazione sociale e i diritti delle

personehandicappateDPRn.24febbraio1994 Attodiindirizzoecoordinamentorelativoaicompitidelleunitàsanitarie

localiinmateriadialunniportatoridihandicapDPRn.323del23luglio1998 RegolamentorecanteDisciplinadegliesamidistatoconclusivideicorsidi

studiodi istruzionesecondariasuperioreanormadell'art.1della legge10dicembre1997n.425

NotaMIURn.4798del27luglio2005 Attività di programmazione dell’integrazione scolastica degli alunnidisabilidapartedelleIstituzioniscolastiche-Annoscolastico2005-2006

O.M.n.90del21maggio2001 Normeperlosvolgimentodegliscrutiniedegliesaminellescuolestatalie non statali di istruzione elementare,media e secondaria superiore -Annoscolastico2000-2001,inpart.l’art.15

C.M.n.125del20luglio2001 CertificazioneperglialunniinsituazionedihandicapDPCMn.185del23febbraio2006 Regolamento recantemodalità e criteri per l'individuazionedell'alunno

comesoggettoinsituazionedihandicap,aisensidell'articolo35,comma7,dellalegge27dicembre2002,n.289

NotaMIURprot.4274del4agosto2009 Trasmissionedelle“Lineeguidaperl’integrazionescolasticadeglialunniconladisabilità”

DSANotaMIURn.4099/A4del5ottobre2004 IniziativerelativealladislessiaNotaMIURn.26/A4del5gennaio2005 IniziativerelativealladislessiaNotaMIURn.4674del10maggio2007 Disturbidiapprendimento:indicazionioperativeLeggen.170dell’8ottobre2010 Nuovenormeinmateriadidisturbispecificidiapprendimentoinambito

scolasticoDMn.5669del12luglio2011 DecretoattuativodellaLeggen.170/2010.Lineeguidaperildirittoallo

studio degli alunni e degli studenti con disturbi specificidell’apprendimento

AccordoGoverno-Regionidel24luglio2012 Indicazioni per la diagnosi e la certificazione dei Disturbi specifici diapprendimento(DSA)

AlunnistranieriDPRn.394del31agosto1999 Regolamento recante norme di attuazione del TU delle disposizioni

concernenti la disciplina dell'immigrazione e norme sulla condizionedellostraniero,anormadell'art.1,c.6,delD.lg.vo25/07/1998,n.286

CMn.24del1marzo2006 Trasmissione delle “Linee guida per l’accoglienza e l’integrazione deglialunnistranieri2006”

NotaMIURn.4233del19febbraio2014 Trasmissione delle “Linee guida per l’accoglienza e l’integrazione deglialunnistranieri2014”

NotaMIURn.5535del9settembre2015 Trasmissione del documento “Diversi da chi? Raccomandazioni perl'integrazionedeglialunnistranierieperl'intercultura”

AltriBESNotaMIURn.6013del4dicembre2009 Problematiche collegate alla presenza nelle classi di alunni affetti da

sindromeADHD(deficitdiattenzione/iperattività)NotaMIURn.4089del15giugno2010 DisturbodideficitdiattenzioneediperattivitàDirettivaMIURdel27dicembre2012 Strumenti d’intervento per alunni con bisogni educativi speciali e

organizzazioneterritorialeperl’inclusionescolasticaCMn.8del6marzo2013 Strumenti di intervento per alunni con bisogni educativi speciali e

organizzazione territoriale per l’inclusione scolastica. Indicazionioperative.

NotaMIURn.1551del27giugno2013 Pianoannualeperl’inclusivitàNotaMIURn.2563del22novembre2013 Strumenti di intervento per alunni con bisogni educativi speciali a.s.

2013-2014-Chiarimenti

Page 7: Protocollo Accoglienza e integrazione alunni BEScurba.racine.ra.it/attachments/article/411/Protocollo Accoglienza e... · 4. LE DIVERSE TIPOLOGIE DI BES 4.0. Quadro generale DISABILITÀ

7

4. LE DIVERSE TIPOLOGIE DI BES

4.0.QuadrogeneraleDISABILITÀCERTIFICATE(Legge104/1992art.3,commi1e3)

Ø minorativista CertificazioneIntegrazioneScolastica(CIS)DiagnosiFunzionale(DF)daaggiornarealterminediognicicloscolastico

Ø minoratiudito

Ø minoratipsicofisici

DISTURBIEVOLUTIVISPECIFICI

Ø DSAcertificati(Legge170/2010) Certificazione da aggiornare alterminediognicicloscolastico

Ø Deficitnell’areadellinguaggio DiagnosiØ Deficitnelleareenonverbali DiagnosiØ Altreproblematichesevere DiagnosiØ ADHD/DOP DiagnosiØ Funzionamentocognitivolimite(borderline) Diagnosi

SVANTAGGIOØ Socio-economico AltradocumentazioneØ Linguisticoeculturale AltradocumentazioneØ Altro Altradocumentazione

4.1.Alunnidisabili(Legge104/1992)Laleggequadron.104/1992definiscepersonahandicappatacoluichepresentaunaminorazionefisica,psichicaosensorialestabilizzataoprogressiva,cheècausadidifficoltàdiapprendimento,relazione o di integrazione e tale da determinare un processo di svantaggio sociale o diemarginazione.LaConferenzaMondialesuidirittiumanidell’ONUdel2009,precisache“ladisabilitàèilrisultatodell’interazione tra persone con menomazioni e barriere comportamentali ed ambientali, cheimpediscono la loropienaedeffettivapartecipazionealla società subasediuguaglianza conglialtri”. L'art 24, infine, riconosce “il diritto all’istruzione delle persone con disabilità (...) senzadiscriminazioniesubasedipariopportunità”garantendo“unsistemadiistruzioneinclusivoatuttiilivelliedunapprendimentocontinuolungotuttol’arcodellavita,finalizzati:a) al pieno sviluppo del potenziale umano, del senso di dignità e dell’autostima ed al

rafforzamento del rispetto dei diritti umani, delle libertà fondamentali e della diversitàumana;

b)allosviluppo,dapartedellepersonecondisabilità,dellapropriapersonalità,deitalentiedellacreatività, come pure delle proprie abilità fisiche e mentali, sino alle loro massimepotenzialità;

c) a porre le persone con disabilità in condizione di partecipare effettivamente a una societàlibera”.

La certificazione di disabilità viene redatta da una commissionemedica presieduta dalmedico-legaleincuisonopresentilafamiglia,laNeuropschiatriaInfantileeiServiziSociali.

Page 8: Protocollo Accoglienza e integrazione alunni BEScurba.racine.ra.it/attachments/article/411/Protocollo Accoglienza e... · 4. LE DIVERSE TIPOLOGIE DI BES 4.0. Quadro generale DISABILITÀ

8

4.2.Alunnicondisturbievolutivispecificia.Disturbispecificidiapprendimento(DSAcertificati)(Legge170/2010)I Disturbi Specifici di apprendimento sono disturbi funzionali di origine neurobiologica cheinteressanoalcunespecificheabilitàdell’apprendimentoscolastico(l’abilitàdilettura,discrittura,difarecalcoli)inuncontestodifunzionamentointellettivoadeguatoall’etàanagrafica.Questi disturbi non possono essere risolti, ma solamente ridotti: posto nelle condizioni diattenuare e/o compensare il disturbo, infatti, il discente può raggiungere gli obiettivi diapprendimentoprevisti,sviluppandoanchestilidiapprendimentospecifici,voltiacompensarelepropriedifficoltà.Traquestisipossonodistinguere:- la dislessia: disturbo settoriale dell’abilità di lettura che consiste nella mancata o erroneatraduzionedelcodicescritto,chesimanifestaattraversounaminoreconcretezzaerapiditàdellaletturaavocealtaconunaconseguentediscomprensionedeltesto;- la disortografia: disturbo settoriale delle abilità ortografiche che consiste nel non riuscire arispettareleregoleditrasformazionedellinguaggioparlatoinlinguaggioscritto,èundisordinedicodifica del testo scritto dovuto ad un deficit di funzionamento delle componenti centrali delprocessodiscrittura;-ladisgrafia:disturbosettorialedellascritturacheconsistenelnonriuscireaprodurreunagrafiadecifrabileesimanifestainunaminorefluenzaequalitàdell’aspettograficodellascrittura;- la discalculia: riguarda l’abilità di calcolo, sia nella componente dell’organizzazione dellacognizionenumerica (intelligenzanumericabasale),sia inquelladelleprocedureesecutiveedelcalcolo. Nel primo ambito, la discalculia interviene sugli elementi basali dell’abilità numerica: ilsubitizing (o riconoscimento immediato di piccole quantità), imeccanismi di quantificazione, laseriazione,lacomparazione,lestrategiedicomposizioneescomposizionediquantità,lestrategiedicalcoloamente.Nell’ambitoprocedurale,invece,ladiscalculiarendedifficoltoseleprocedureesecutiveperlopiùimplicatenelcalcoloscritto:laletturaescritturadeinumeri,l’incolonnamentoeilrecuperodeifattorinumericieglialgoritmidelcalcoloscrittoveroeproprio.Talidisturbisonospessoaccompagnatida:- disnomia: disturbo specifico del linguaggio, che consiste nella difficoltà a richiamare allamemorialaparolacorrettaquandoènecessaria,chepuòincideresulleabilitàdeldiscorso,dellascritturaodientrambe,edèpresenteanchenellacomunicazionesociale;- disprassia:disordinefunzionalequalitativonellaesecuzionecoordinatadiazionivolontarieneltempoenello spazio inassenzadi impedimentiorganiciodideficit sensoriali. Si accompagnaalentezza, difficoltà negli automatismi motori rapidi, nell’integrazione sensoriale e nella grafo-motricità.Lapresenzadiunoopiùdisturbisievincedalladiagnosiredattadallospecialista.Purinteressandoabilitàdiverse,idisturbisopradescrittipossonocoesistereinunastessapersona,ciò che tecnicamente si definisce “comorbilità”. La comorbilità può essere presente anche tra iDSAealtridisturbidi sviluppo (disturbidi linguaggio,disturbidicoordinazionemotoria,disturbidell’attenzione) emotivi e del comportamento. In questo caso, il disturbo risultante è superioreallasommadellesingoledifficoltà,poichéognunodeidisturbiimplicatiinfluenzanegativamentelosviluppodelleabilità.Le certificazioni diDSA sono rilasciatedai servizi diNeuropsichiatria Infantile odaimedici delleAUSLdelDistrettoSanitario.Nonpossonoesserepiùammesse lecertificazionidimediciprivati:saranno accettate dalla scuola solo dopo che l’AUSL di appartenenza avrà rilasciato ladichiarazionediconformità.I codici di riferimento presenti nella diagnosi sono riferiti alla Classificazione StatisticaInternazionaledelleMalattieedeiProblemiSanitariCorrelati,DecimaRevisione(ICD-10),sottolacategoriageneraleF.81-DISTURBIEVOLUTIVISPECIFICIDELLEABILITÀSCOLASTICHEedeclinatiinfunzionedeldisturbointeressato.

Page 9: Protocollo Accoglienza e integrazione alunni BEScurba.racine.ra.it/attachments/article/411/Protocollo Accoglienza e... · 4. LE DIVERSE TIPOLOGIE DI BES 4.0. Quadro generale DISABILITÀ

9

b.Alunnicondeficitdell’areadellinguaggioSonotipologiedidisturbichenonesplicitatenellalegge170/2010,dannodirittoadusufruiredellestesse misure ivi previste in quanto presentano problematiche specifiche in presenza dicompetenze intellettive nella norma. Fra i disturbi con specifiche problematiche nell’area dellinguaggiovisono:disturbispecificidellinguaggio,presenzadibassaintelligenzaverbaleassociataadaltaintelligenzanonverbale.c.AlunnicondeficitnelleareenonverbaliSonotipologiedidisturbichenonesplicitatenellalegge170/2010,dannodirittoadusufruiredellestesse misure ivi previste in quanto presentano problematiche specifiche in presenza dicompetenze intellettive nella norma. Fra i disturbi con specifiche problematiche nelle aree nonverbalivisono:disturbodellacoordinazionemotoria,delladisprassia,deldisturbonon-verbale,dibassa intelligenza non verbale associata ad alta intelligenza verbale, qualora però questecondizionicompromettanosostanzialmentelarealizzazionedellepotenzialitàdell’alunno.d.AltreproblematichesevereSonotipologiedidisturbichenonesplicitatenellalegge170/2010,dannodirittoadusufruiredellestesse misure ivi previste in quanto presentano problematiche specifiche in presenza dicompetenzeintellettivenellanormachepossonocompromettereilpercorsoscolastico(comeperes.undisturbodellospettroautisticolieve,qualoranonrientrinellecasistichedellalegge104).e.Alunnicondeficitdadisturbodell’attenzioneedell’iperattivita’(ADHD)Alunniconproblemidicontrolloattentivoe/odell’attività,(spessodefiniticonl’acronimoA.D.H.D.(AttentionDeficitHyperactivityDisorder),presentano taledisturbo incomorbilitàconunoopiùdisturbi dell’età evolutiva: disturbo oppositivo provocatorio; disturbo della condotta inadolescenza;disturbispecificidell'apprendimento;disturbid'ansia;disturbidell'umore,etc.Nell’ICD10l’ADHDèdefinitocomeDisturbodell'attivitàedell'attenzione-codice:F90.0(Disturbodel deficit dell'attenzione con iperattività, Disturbo di iperattività con deficit dell'attenzione,Sindromedideficitdell'attenzionecon iperattività)edècaratterizzatodaunesordioprecoce(disolitoneiprimicinqueannidivita),unamancanzadiperseveranzanelleattivitàcherichiedonounimpegno cognitivo ed una tendenza a passare da un'attività all'altra senza completarne alcuna,insiemeadunaattivitàdisorganizzata,malregolataedeccessiva.Possonoassociarsidiversealtreanomalie. I soggetti ipercineticisonospesso imprudentie impulsivi, incliniagli incidentievannoincontro a problemi disciplinari per infrazioni dovute a mancanza di riflessioni piuttosto che adeliberata disobbedienza. I loro rapporto con gli adulti sono spesso socialmente disinibiti, conassenza della normale cautela e riservatezza. Essi sono impopolari presso gli altri e possonotendere ad isolarsi. E' comune una compromissione cognitiva, e ritardi specifici dello sviluppomotorioedellinguaggiosonosproporzionalmentefrequenti.Complicazionisecondarieincludonoilcomportamentoantisocialeelascarsaautostima.L’ADHD si può riscontrare spesso associato ad un DSA o in alcuni casi il quadro clinicoparticolarmente grave, richiede l’assegnazione dell’insegnante di sostegno, come previsto dallalegge104/92.f.Alunniconfunzionamentocognitivolimite(borderline)Alunni con potenziali intellettivi non ottimali, descritti generalmente con le espressioni difunzionamentocognitivo(intellettivo)limite(oborderline),maancheconaltreespressioni(peres.disturboevolutivospecificomisto,codiceF83)especifichedifferenziazioni-qualoranonrientrinonelleprevisionidelleleggi104o170-richiedonoparticolareconsiderazione.SitrattadibambinioragazziilcuiQIglobale(quozienteintellettivo)rispondeaunamisurachevadai70agli85punti.Peralcunidiloroilritardoèlegatoafattorineurobiologiciedèfrequentementeincomorbilitàcon

Page 10: Protocollo Accoglienza e integrazione alunni BEScurba.racine.ra.it/attachments/article/411/Protocollo Accoglienza e... · 4. LE DIVERSE TIPOLOGIE DI BES 4.0. Quadro generale DISABILITÀ

10

altri disturbi. Per altri, si tratta soltanto di una forma lieve di difficoltà tale per cui, seadeguatamente sostenuti e indirizzati verso i percorsi scolastici più consoni alle lorocaratteristiche,gliinteressatipotrannoavereunavitanormale.Gliinterventieducativiedidatticihannocomesempreedancheinquesticasiun’importanzafondamentale.

4.3.AlunniinsituazionedisvantaggioLosvantaggioscolasticopuòessereclassificatointregrandiaree:

• socio-economico:legatoadunaparticolaresituazionesociale

• culturale:legatoasituazionididifficoltàdiinserimentoinuncontestoculturalediverso

• linguistico:legatoallanonconoscenzadellalinguaitaliana

In particolare per gli alunni che sperimentano difficoltà derivanti dalla non conoscenza dellalingua italiana - per esempio alunni di origine straniera di recente immigrazione e, in specie,coloro che sono entrati nel nostro sistema scolastico nell’ultimo anno - è parimenti possibileattivare percorsi individualizzati e personalizzati, oltre che adottare strumenti compensativi emisuredispensative,secondolemodalitàindicatenelpresenteProtocolloestrutturatesullabasedellanormativavigente.Occorretuttaviaprecisarechel’areadellosvantaggioèpiùvasta:“Ognialunno,concontinuitàoper determinati periodi, puòmanifestare Bisogni Educativi Speciali: o permotivi fisici, biologici,fisiologicioanchepermotivipsicologici,sociali,rispettoaiqualiènecessariochelescuoleoffranoadeguataepersonalizzatarisposta”(DirettivaMinisterialedel27dicembre2012).LaDirettivaricordainognicasochetalitipologiediBESdovrannoessereindividuatesullabasedielementioggettivi(comeadesempiounasegnalazionedeglioperatorideiservizisociali),ovverodibenfondateconsiderazionipsicopedagogicheedidattiche.

Page 11: Protocollo Accoglienza e integrazione alunni BEScurba.racine.ra.it/attachments/article/411/Protocollo Accoglienza e... · 4. LE DIVERSE TIPOLOGIE DI BES 4.0. Quadro generale DISABILITÀ

11

5. AZIONI PER L’INCLUSIONE

AzionialivellodisingolaistituzionescolasticaPer perseguire tale “politica per l’inclusione”, la scuola, seguendo le indicazioni fornite dalladirettivaattuaalcuneazionistrategichediseguitosintetizzate.Fermo restando quanto previsto dall’art. 15 comma 2 della L. 104/92, i compiti del Gruppo dilavoro e di studio d’Istituto (GLHI) si estendono alle problematiche relative a tutti i BES. A talescopoisuoicomponentisonointegratidatuttelerisorsespecificheedicoordinamentopresentinella scuola (funzioni strumentali, insegnanti per il sostegno, personale educativo assistenziale,docenti “disciplinari” con esperienza e/o formazione specifica o con compiti di coordinamentodelleclassi,genitoriedespertiistituzionalioesterniinregimediconvenzionamentoconlascuola),in modo da assicurare all’interno del corpo docente il trasferimento capillare delle azioni dimiglioramentointrapreseeun’efficacecapacitàdirilevazioneeinterventosullecriticitàall’internodelleclassi.TaleGruppodilavoroassumeladenominazionediGruppodilavoroperl’inclusione(insiglaGLI)esvolgeleseguentifunzioni:

- predisposizionedelProtocollodiAccoglienzaeIntegrazione;- rilevazionedeiBESpresentinellascuola;- raccoltaedocumentazionedegliinterventididattico-educativi;- focus/confrontosuicasi, consulenzaesupportoaicolleghi sullestrategie/metodologiedi

gestionedelleclassi;- rilevazione,monitoraggioevalutazionedellivellodiinclusivitàdellascuola;- elaborazionediunapropostadiPianoAnnualeperl’Inclusivitàriferitoatuttiglialunnicon

BES,dadiscutereedeliberareinCollegioDocentialterminediogniannoscolastico(entroilmesediGiugno).

AzionialivelloterritorialeLa direttiva affida un ruolo fondamentale ai CTS - Centri Territoriali di Supporto, dislocati nellescuolepolo,qualeinterfacciafral’Amministrazioneelescuole,etralescuolestessenonchéqualerete di supporto al processo di integrazione, allo sviluppo professionale dei docenti e alladiffusionedellemiglioripratiche.Le scuole dovranno poi impegnarsi a perseguire, anche attraverso le reti scolastiche, accordi einteseconiservizisociosanitariterritoriali(AUSL,Servizisocialiescolasticicomunalieprovinciali,enti del privato sociale e del volontariato, Prefetture, ecc.) finalizzati all’integrazione dei servizi“allapersona”inambitoscolastico,confunzionepreventivaesussidiaria.SulsitodelMIURsonodisponibiliglielenchiaggiornatideiCTSdellaregioneEmiliaRomagna.IlruolodeinuoviCTI(CentriTerritorialiperl’Inclusione),chepotrannoessereindividuatialivellodi rete territoriale - e che dovranno collegarsi o assorbire i preesistenti Centri Territoriali perl’integrazioneScolasticadeglialunnicondisabilità, iCentridiDocumentazioneper l’integrazionescolastica degli alunni con disabilità (CDH) ed i Centri Territoriali di Risorse per l’integrazionescolasticadeglialunnicondisabilità(CTRH).Sonocompostidadocenticonspecifichecompetenze,come indicatodallaCM8/2013“al finedipotersupportareconcretamente lescuolee icolleghiconinterventidiconsulenzaeformazionemirata”.

Page 12: Protocollo Accoglienza e integrazione alunni BEScurba.racine.ra.it/attachments/article/411/Protocollo Accoglienza e... · 4. LE DIVERSE TIPOLOGIE DI BES 4.0. Quadro generale DISABILITÀ

12

PARTE PRIMA. ACCOGLIENZA ED INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI CON DISABILITÀ

1. PREMESSA E NORMATIVA DI RIFERIMENTO Ilpresenteprotocollo- contieneinformazionisullepraticheperl’inclusionedeglialunnidisabili;- definisceiruoliedicompitidiciascuno;- traccia le linee di tutte quelle attività volte a favorire un reale percorso di apprendimento e

migliorareilprocessodiintegrazionedeglialunnicondisabilità.IlprotocollosirifàallaLeggeQuadron.104del1992,aisuccessividecretiapplicativiealle“Lineeguidaperl'integrazionedeglialunnicondisabilità”emanatedalMIURnell'agostodel2009.Taleprocesso,comesileggenelleLineeGuida,èirreversibileetrovanell'educazione“ilmomentoprioritario del proprio sviluppo e della propria maturazione”. Compito della scuola è quello diessere “una comunità educante, che accoglie ogni alunno nello sforzo quotidiano di costruirecondizionirelazionaliesituazionipedagogichetalidaconsentirneilmassimosviluppo.Unascuolanon solo per sapere dunque ma anche per crescere, attraverso l’acquisizione di conoscenze,competenze, abilità, autonomia, nei margini delle capacità individuali, mediante interventispecificidaattuaresullosfondocostanteeimprescindibiledell’istruzioneedellasocializzazione”.

2. RUOLI E COMPITI DELLE FIGURE COINVOLTE

2.1CosafarannoigenitoriLa famiglia deve essere coinvolta attivamente nel processo educativo dell’alunno, partecipandoall’elaborazionedelPDFePEI.NelcasochesitrattidiunaprimaiscrizioneilReferenteperiBESconvocaigenitoriepresental’insegnantedisostegnoeilcoordinatoredellaclasseincuil’alunnoèstatoinserito.

2.2CosafaràlascuolaIlConsigliodiclasseIl Consiglio di classe si adopera al coordinamentodelle attività didattiche, alla preparazionedeimaterialieaquantopuòconsentireall'alunno/acondisabilità,sullabasedeisuoibisogniedellesue necessità, la piena partecipazione allo svolgimento della vita scolastica nella sua classe. Laprogrammazione delle attività è realizzata da tutti i docenti curricolari, i quali, insiemeall’insegnantedisostegno,definisconogliobiettividiapprendimentoperglialunnicondisabilitàincorrelazione con quelli previsti per l’intera classe. La documentazione relativa allaprogrammazione inparoladeveessereresadisponibilealle famiglie,al finediconsentire loro laconoscenzadelpercorsoeducativoconcordatoeformativopianificato.IDocentidisostegno“I docenti di sostegno assumono la contitolarità delle sezioni e delle classi in cui operano,partecipanoallaprogrammazioneeducativaedidatticaeallaelaborazioneeverificadelleattivitàdicompetenzadeiconsiglidiintersezione,diinterclasse,diclasseedeicollegideidocenti.”(TestoUnicoL.297/94“)Ildocenteèassegnatoallaclasseperleattivitàdisostegno,nelsensocheoltreainterveniresullabasediunapreparazionespecificanelleoreinclassecollaboraconl'insegnante

Page 13: Protocollo Accoglienza e integrazione alunni BEScurba.racine.ra.it/attachments/article/411/Protocollo Accoglienza e... · 4. LE DIVERSE TIPOLOGIE DI BES 4.0. Quadro generale DISABILITÀ

13

curricolareeconilConsigliodiClasseaffinchél'iterformativodell'alunnopossacontinuareancheinsuaassenza.(Lineeguidaperl'integrazionescolastica).IlPersonaleATAIlCCNL1998/2001,TabellaA/1Profilodelcollaboratorescolastico,indicatralemansioni:"l’ausiliomaterialeaglialunniportatoridihandicapnell’accessoalleareeesterneallestrutturescolasticheenell’uscita da esse. Può, infine, svolgere: assistenza agli alunni portatori di handicap all’internodellestrutturescolastiche,nell’usodeiserviziigienicienellacuradell’igienepersonale".IlPersonaleeducativo-assistenzialeL’educatore opera in ambito educativo per il raggiungimento dell’autonomia e per ilmiglioramentodella comunicazionedell’alunnodisabile, attraverso interventimirati, definiti nelPEIcherispondonoabisognieducativispecifici.L’assistente specialistico agisce sulla relazione interpersonale, sulle dinamiche di gruppo, sulsistemafamiliare,sulcontestoambientaleesull’organizzazionedeiserviziincampoeducativo,alfinedipromuoverel’inserimentodell’alunnocondisabilitànelcontestodiriferimento.Conseguentemente,ilPersonaleEducativoassistenzialelavoraastrettocontattoconilConsigliodiClasse e l’insegnante di sostegno secondo i tempi e le modalità indicati e previste nel P.E.I. ecollaboranellaredazionedituttaladocumentazioneprevistaperl’alunno.

2.3CosafarannogliespertiAUSLPartecipano agli incontri periodici, collaborano alle iniziative educative e di integrazionepredispostedallascuola,verificano il livelloe laqualitàdell’integrazionenelleclassidell’istituto,danno consigli nella stesura degli obiettivi individualizzati del P.E.I. e collaboranoall’aggiornamentoedallastesuradelP.D.F.

3. LE FASI DEL PROGETTO DI INTEGRAZIONE OrientamentoiningressoNelperiodoprecedentel'iscrizionealnuovoannoscolasticolefamigliepossonovisitarel'Istituto,conoscerne l'offerta formativa e contattare il Dirigente e il personale docente. Al momentodell'iscrizione la famigliadell'alunno fornisce alla segreteriadell'Istituto tutte ledocumentazioniaggiornatepergliadempimentiprevisti.RaccoltaedanalisideidatiConsiste nella raccolta di informazioni sull’alunno/a diversamente abile dalla famiglia e dallascuoladiprovenienza,allaquale si chiedeun resocontodegliobiettiviprefissati raggiuntienonraggiunti,delleabilitàcognitive,dellepotenzialitàsviluppateedellemodalitàrelazionali,medianteil passaggio del PEI, del PDF e le relazioni finali relative alla classe terza. All’inizio dell’annoscolasticovienefissatoun incontrodiraccordotra idocentidisostegnoegliassistentiscolasticidella scuola media di provenienza, e il nuovo consiglio di classe a cui parteciperanno ilcoordinatore,idocentidisostegno,egliinsegnaticurricolarichedesideranopartecipare.E’importanteaccertarsidelfattocheladocumentazionecheaccompagnal’allievo/asiacompleta,aggiornata ed ordinata in ogni sua parte già dall’iniziale fase dell’accoglienza e che sia celere ilpassaggiodellastessaallanuovascuola.

Page 14: Protocollo Accoglienza e integrazione alunni BEScurba.racine.ra.it/attachments/article/411/Protocollo Accoglienza e... · 4. LE DIVERSE TIPOLOGIE DI BES 4.0. Quadro generale DISABILITÀ

14

FormazionedelleclassiIlDirigenteScolasticoprovvede, tenendocontodellaCertificazioneper l’IntegrazioneScolastica,dellaDiagnosi Funzionale e di ogni altra informazioneutile, all'inserimentodell'alunno/a in unaclasse ritenuta la più idonea all'integrazione dello stesso/a.Nel caso in si trovi in condizione digravità e si debba iscrivere in prima superiore, è possibile richiedere una classe con numeroridotto di alunni in base al DPR 81/09-ART 5 comma 2, mediante la redazione di un appositoprogetto (Progettoarticolatodi Integrazione finalizzatoalla richiestadi riduzionenumeroalunniperclassiiniziali).AccoglienzaDurante ilprimoperiododi scuola, in relazioneallaclasse frequentata,èprevistounperiododiosservazioneerilevazionedellasituazionedipartenzadell’alunno/a,dapartedituttiicomponentidelConsigliodiClasseeconl’ausiliodell’insegnantedisostegno.Perl’alunno/achefrequentalaprimasuperiore ilperiodoosservativopuòdurareperunmassimodi90giorni,mentreseègiàiscrittoiltemponecessarioèsolitamenteridottoa30giorni.ElaborazionedelPDFedelPEIGeneralmentetraottobreenovembre,saràprogrammatounconsigliodiclassestraordinarioacuiparteciperannotuttiidocentidelconsigliodiclasse,glispecialistidellaNeuropsichiatriaInfantile,gli assistenti sociali e la famiglia in cui si discuterà una proposta di elaborazione del ProfiloDinamicoFunzionaleedelPianoEducativoIndividualizzato.Questi documenti saranno approvati o nello stesso consiglio o in quelli successivi, di normacomunque entro il 30 novembre di ogni anno scolastico. Tutta la documentazione saràconsultabiledaidocentiedepositatainSegreterianeifascicolipersonalidell’alunno/a.

4. LA DOCUMENTAZIONE

Lacommissionemedico-legaleelaboraunacertificazioneperl’integrazionescolastica(CIS)cheèunadiagnosiclinicadeldisturbo.Aquesta,faseguito,unaDiagnosiFunzionale(DF),redattadallaNeuropsichiatria Infantile, che è un profilo globale del funzionamento in relazione a varie areeindicatrici. Questacertificazionedadirittoall’assegnazionedeldocentedisostegnospecializzato(suvarieareedisciplinari)eallapresenzadiunassistentescolastico,incasodigravitàfunzionale.UnavoltaricevutaladocumentazioneilGruppodiLavoroperl’Inclusione(GLI)primaeilconsigliodiclassepoi,siattivaperlarealizzazionedellaseguentedocumentazione:

IlProfiloDinamicoFunzionaleIlPDFrappresentaunprevedibilelivellodisviluppochel’alunnoinsituazionedihandicapdimostradipossedereneitempibrevi(6mesi)eneitempilunghi(2anni)inriferimentoallerelazioniinattoe a quelle programmabili, sia in ambiente scolastico che in quello extrascolastico. Il PDF vieneaggiornatoall’ingressonellaScuolaSecondariadiIIgradoedinormaquandol’alunnofrequentalaclasseterza.

IlPianoEducativoIndividualizzatoPartendodalleconsiderazioniespressenelPDF, ilPEIdescrivegli interventi integratipredispostiper l’alunno in un determinato periodo di tempo ai fini della realizzazione del dirittoall’educazione e all’istruzione. Di norma viene verificato al termine di ogni anno scolastico,mediante una relazione finale scritta e viene riprogettato all’inizio del successivo. Nella scuolasecondaria di II grado, essendoci obiettivi specifici di apprendimento prefissati (Indicazioninazionali)ilConsigliodiClasse,supropostadegliinsegnanti,maconvincolantepareredeigenitori(O.M.n.90/2001art.15comma1)devescegliereunodeitrepercorsisottoelencati,asecondadellecapacitàepotenzialitàdeglialunni:- percorsocurricolare:ugualeaquellodituttiglialunnidellaclasse;

Page 15: Protocollo Accoglienza e integrazione alunni BEScurba.racine.ra.it/attachments/article/411/Protocollo Accoglienza e... · 4. LE DIVERSE TIPOLOGIE DI BES 4.0. Quadro generale DISABILITÀ

15

- percorso riconducibile ai "nuclei fondanti della disciplina”: gli obiettivi da raggiungere intutte ledisciplineequivalgonoalle conoscenzeealle competenze chevengonovalutatedaidocenti delle rispettive discipline come sufficienti per tutti gli alunni della classe; talepercorso,dàdiritto,sesuperatopositivamente,altitolodistudio;

- percorso “differenziato”: con obiettivi e contenuti non riconducibili in parte o del tutto aquelli della classe, ma stabiliti dal CdC nell’ambito PEI in relazione all’alunno; ilraggiungimentodegliobiettividifferenziati individuatinelPEIdàdirittosoloal rilasciodiunattestatoconlacertificazionedeicreditiformativi(O.M.n.90/2001art.15epergliattestatiC.M.n.125/2001).

L’O.M. 90/2001 art. 15 comma 4 prevede anche che “qualora durante il successivo annoscolastico vengano accertati livelli di apprendimento corrispondenti agli obiettivi previsti daiprogrammi ministeriali, il Consiglio di classe delibera ”il passaggio ad uno dei due percorsiprecedenti” senza necessità di prove di idoneità relative alle discipline dell’anno o degli annoprecedenti”.

Relazionidifineannoscolasticoedocumentodel15maggio(soloperleclassiterminali)Raccoltetutteleinformazionifornitedaciascuninsegnante,larelazionedifineannoscolasticodeldocentedisostegnoconterrà:1. Evoluzionedell’aspettoeducativorispettoallasituazionedipartenza(inmeritoall’autonomia,

socializzazione,apprendimenti…);2. Evoluzione dell’aspetto didattico (giudizio sul livello di acquisizione delle autonomie, di

conoscenzeecompetenze,perciascunamateria);3. Modalitàdell’interventodisostegno(accorgimentirelazionaliedidattici);4. Informazioni sull’eventuale intervento dell’educatore (partecipazione alla progettualità

educativo-didattica,modalitàdell’intervento);5. InformazionisullacollaborazionedellafamigliaedelpersonaleAUSL;6. Per gli alunni delle classi terminali, la relazione dovrà contenere anche il programma

effettivamentesvolto,lemodalitàdisvolgimentodelleproved’esamescritteedorale,icriteridivalutazione

5. LE MODALITÀ DELL’INTERVENTO DIDATTICO

L’attivitàdidatticaL’attività didattica sarà realizzata secondo quanto stabilito dal PEI (vedi sopra), sulla base delelindicazioniprevistedalleLineeGuidadel4agosto2009.

VerificaevalutazioneLa valutazione è strettamente correlata al percorso individuale, non fa riferimento a standardqualitativi e/o quantitativi (legge 104/92 art. 16, comma 2). Le prove non devono mirare adaccertare la situazionedipartenzadell'alunnocertificatomadevonoessere idoneeavalutare ilprogressodell’allievo inrapportoallesuepotenzialitàeai livellidiapprendimento iniziali.Ciòalfine di avere un immediato riscontro dell'efficacia dell'intervento didattico e la validità dellaprogrammazione. La valutazione degli alunni con disabilità è effettuata nel rispetto di quantoprevisto dal D.P.R 122/2009 art. 4 e 9 ed in base a quanto contenuto nelle Linee Guida perl’integrazionescolasticadeglialunnicondisabilitàdel4Agosto2009par.2.4.Sirammenta,alproposito,quantostabilitodallelineeguidagiàcitata:“La valutazione in decimi va rapportata al P.E.I., che costituisce il punto di riferimento per leattività educative a favore dell’alunno con disabilità. Si rammenta inoltre che la valutazione inquestione dovrà essere sempre considerata come valutazione dei processi e non solo comevalutazionedellaperformance.”

Page 16: Protocollo Accoglienza e integrazione alunni BEScurba.racine.ra.it/attachments/article/411/Protocollo Accoglienza e... · 4. LE DIVERSE TIPOLOGIE DI BES 4.0. Quadro generale DISABILITÀ

16

SchemadisintesidelladocumentazioneDOCUMENTO CHILOREDIGE QUANDOCIS-CERTIFICAZIONEINTEGRAZIONESCOLASTICA:èunadiagnosiclinicadeldisturbo

Commissionemedico-legale

All’attodellaprimasegnalazione

DF-DIAGNOSIFUNZIONALE:descriveilivellidifunzionalitàraggiuntielaprevisionedellapossibileevoluzionedell’alunnocertificato

U.O.diNeuropsichiatriaInfantiledell’AUSL

SuccessivamenteallaCIS

PDF-PROFILODINAMICOFUNZIONALE:indicalecaratteristichefisiche,psichicheesocialidell’alunno,lepossibilitàdirecupero,lecapacitàpossedutedasollecitareeprogressivamenterafforzare;devonoessereevidenzialeleareedipotenzialesvilupposottoilprofiloriabilitativo,educativo,didatticoesocio-affettivo(inbaseallelineeguidaprevistenegliaccordidiprogramma)

Operatorisocio-sanitari,docentedisostegno,docenticurricolari,genitoridell’alunno(art.12commi5°e6°dellaL.104/92)

Vieneaggiornatoall’ingressonellascuolasecondariadisecondogradoenellaclasseterza.

PEI-PIANOEDUCATIVOINDIVIDUALIZZATO:èildocumentonelqualesonodescrittigliinterventiintegratiedequilibratitraloro,predispostiperl’alunno;miraadevidenziaregliobiettivi,leesperienze,gliapprendimentieleattivitàpiùopportunemediantel’assunzioneconcretadiresponsabilitàdapartedellediversecomponentifirmatarie

Gliinsegnanticurricolari,ildocentedisostegnoegenitoridell’alunno(operatorisocio–sanitari)

Formulatoentroilmesedinovembrediogniannoscolasticoeverificatoalterminediogniannoscolastico.

RELAZIONEDIFINEANNOSCOLASTICO:comesopradescritto

Docentedisostegno Entroil15giugno.

DOCUMENTODEL15MAGGIO:comesopradescritto

Docentedisostegnoeinsegnanticurricolari

Entroil14maggio.

6. A CHI CHIEDERE CHIARIMENTI Nelcasoincuiemergesseroparticolarinecessità,igenitoripotrannocontattare-ildocentecoordinatorediclasse,oppure-ildocentedisostegno,oppure-ildocenteReferentedeiBESduranteglioraridiricevimentosettimanaleofissandounappuntamento.

Page 17: Protocollo Accoglienza e integrazione alunni BEScurba.racine.ra.it/attachments/article/411/Protocollo Accoglienza e... · 4. LE DIVERSE TIPOLOGIE DI BES 4.0. Quadro generale DISABILITÀ

17

PARTE SECONDA. ACCOGLIENZA E INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI CON D.S.A.

1. PREMESSA E NORMATIVA DI RIFERIMENTO Ilpresenteprotocollo- contieneinformazionisullepraticheperl’inclusionedeglialunniconD.S.A.;- definisceiruoliedicompitidiciascuno;- traccia le linee di tutte quelle attività volte a favorire un reale percorso di apprendimento e

migliorareilprocessodiintegrazionedeglialunniconD.S.A.La normativa di riferimento è costituita dalla Legge 170/2010 e dal DM n. 5669 del 2011 conallegateleLineeGuida.

2. I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO I Disturbi Specifici di apprendimento sono disturbi funzionali di origine neurobiologica cheinteressanoalcunespecificheabilitàdell’apprendimentoscolastico(l’abilitàdilettura,discrittura,difarecalcoli)inuncontestodifunzionamentointellettivoadeguatoall’etàanagrafica.Questi disturbi non possono essere risolti, ma solamente ridotti: posto nelle condizioni diattenuare e/o compensare il disturbo, infatti, il discente può raggiungere gli obiettivi diapprendimentoprevisti,sviluppandoanchestilidiapprendimentospecifici,voltiacompensarelepropriedifficoltà.Traquestisipossonodistinguere:-ladislessia:-ladisortografia:-ladisgrafia:-ladiscalculia:Talidisturbisonospessoaccompagnatida:-disnomia-disprassiaVipuòinoltreesserecomorbilità.Permaggioriinformazionisirinviaalparagrafo4dell’Introduzione.

3. RUOLI E COMPITI DELLE FIGURE COINVOLTE

3.1CosafarannoigenitoriIscrizioneallaclasseprima

• afebbraio,almomentodell'iscrizioneonline,igenitoridovrebberosegnalarenell'appositospaziolapresenzadidisturbidell'apprendimento.

• tragiugnoesettembre,igenitoridovrebberoportareinsegreterialacertificazionediDSArilasciatadaireferentiAUSL,nelcasoincuilacertificazionesiaredattadaspecialistiprivatioccorre che la famiglia richieda la conformità delle AUSL mentre la scuola avvieràcomunqueleprocedureperlastesuradelPDP.

• siricordaaigenitorichelasegnalazionedadepositareinsegreteriaØ deveessereaggiornataesenonlofosselascuolanerichiederàunaggiornamento

Page 18: Protocollo Accoglienza e integrazione alunni BEScurba.racine.ra.it/attachments/article/411/Protocollo Accoglienza e... · 4. LE DIVERSE TIPOLOGIE DI BES 4.0. Quadro generale DISABILITÀ

18

Ø deveessererinnovataduranteilpassaggioadunordinescolasticosuccessivoØ la scuola, comeprevistodalla legge, nonpotrà accogliere segnalazioni dopo il 31

marzo, in quanto verrebbe a mancare il tempo necessario per predisporre unadeguatoPDP

• entro fine settembre/primi di ottobre, il coordinatore effettuerà un colloquio con lafamigliae,seloritienenecessario,conlopsicologodiriferimento,alfinediraccogliereleinformazioni necessarie per documentare al Consiglio di classe la situazione e perpredisporreilPDP.

• Nelcaso incui le famiglie, idocentiogli specialisti ritenganoopportuno richiederedegliausili(hardwareesoftware)incomodatod’usoalCRHSdiFaenzadovrannofarneespressarichiestascrittaalcoordinatorediclassechepasseràidocumentialReferentedeiBESperl’attivazionedeiProgetti.

• DopoilConsigliodiClassediNovembreildocentecoordinatorecontatteràlafamigliaperlasottoscrizionedelPDP

• si ricorda ai genitori che il PDP avrà una durata non superiore all’anno e che la suaadozionenongarantisceilsuccessoscolastico.

Nuovacertificazioneincorsod’annoscolastico

• lascuolaaisensidell’Art.2delDM5669/2011,ha ilcompitodisegnalareallefamiglie leeventuali evidenze, persistenti nonostante l’applicazione di attività di recupero didatticomirato,diunpossibileDisturboSpecificodiApprendimento,al finediavviare ilpercorsoper ladiagnosi al sensidella Legge170/2010. La segnalazionealla famiglia spettanonalsingolodocente,maalconsigliodiClasse,cheverbalizzeràemotiveràladecisionepresaeincaricheràilcoordinatorediclassedellacomunicazione.

• occorreconsegnare insegreteria lacertificazionediDSArilasciatadai referentiAUSL,nelcaso in cui sia redattada specialistiprivatioccorre che la famiglia richieda la conformitàalleAUSLmentrelascuolaavvieràcomunqueleprocedureperlastesuradelPDP;

• lascuolanonpotràaccoglieresegnalazionidopoil31marzo,inquantoverrebbeamancareiltemponecessarioperpredisporreunadeguatoPDP;

• il coordinatoreeffettuerà un colloquio con la famiglia e, se lo ritienenecessario, con lopsicologodiriferimento,alfinediraccogliereleinformazioninecessarieperdocumentarealConsigliodiclasselasituazioneeperpredisporreilPDP;

• Nelcaso incui le famiglie, idocentiogli specialisti ritenganoopportuno richiederedegliausili(hardwareesoftware)incomodatod’usoalCRHSdiFaenzadovrannofarneespressarichiesta scritta al coordinatore di classe che passerà i documenti al Referente BES perl’attivazionedeiProgetti.

• ildocentecoordinatorecontatterà la famigliaper la sottoscrizionedelPDP si ricordaaigenitori che il PDP avrà unadurata non superiore all’anno e che la sua adozionenongarantisceilsuccessoscolastico.

Iscrizioneall'ultimoannoedEsamediStato

• siricordaaigenitorichelascuolaØ nonpuòaccoglierediagnosioltre il31marzo,echecomunqueunasegnalazione

tardiva non consentirebbe al Consiglio di classe dimettere a punto gli strumenticompensativiedispensativinecessarialsuperamentodell'esame.

Ø perl'accessoall'universitàladiagnosinondeveesserepiùvecchiaditreanniØ ladiagnosi deve essere aggiornata e che il Consiglio di classe, per il buon esito

dell'esamefinale,potrebberichiederneuneventualeaggiornamentochelafamigliadecideràseeffettuareomeno.

Page 19: Protocollo Accoglienza e integrazione alunni BEScurba.racine.ra.it/attachments/article/411/Protocollo Accoglienza e... · 4. LE DIVERSE TIPOLOGIE DI BES 4.0. Quadro generale DISABILITÀ

19

• Il consiglio di classe inserisce nel documento del 15 Maggio il Piano DidatticoPersonalizzatooaltradocumentazionepredispostaaisensidell’art5delDM5669/2011.

• L’OMdelmesedimaggio relativa agli Esamidi Stato all’articoloEsamidei candidati conDSAeBESdàindicazioniprecisesulladocumentazionedapredisporreesullemetodologiepratichedilavoro.

3.2Cosafarannoidocenti

• entro fine settembre/primi di ottobre, il coordinatore effettuerà un colloquio con lafamigliae,seloritienenecessario,conlopsicologodiriferimento,alfinediraccogliereleinformazioninecessarieperdocumentarealConsigliodiclasselasituazione;

• nelConsigliodiclassediottobre:idocentidopounperiododiosservazione,prenderannoaccordi per la predisposizione del PDP e li condivideranno con l'alunno e la famigliacoinvolti;

• entro il Consiglio di Classe di Novembre o se necessario in un consiglio di classestraordinarioidocentieffettuerannolastesurafinaleelasottoscrizionedelPDPdapartedidocenti,genitori,studenteedirigentescolastico;

• entro la finedelprimoperiodo (trimestreoquadrimestre) iPDPverrannodepositati insegreterianellecartellinepersonalideglialunni;

• durante tutto l’anno scolastico il consiglio di classe lavorerà con lo studente percomprendereillivellodiconoscenzaeaccettazionedellepropriedifficoltà;

• durante tutto l’anno scolastico il consiglio di classe terrà monitorato il PDP medianteverificheinitinere;

• a seguito dello scrutinio finale il Coordinatore avrà cura di verificare insieme al C.d.C.l’adeguatezzadelPDP,valutandolanecessitàdieventualimodifichemigliorativerispettoastrumenti,misureemetodologieadottate.

Page 20: Protocollo Accoglienza e integrazione alunni BEScurba.racine.ra.it/attachments/article/411/Protocollo Accoglienza e... · 4. LE DIVERSE TIPOLOGIE DI BES 4.0. Quadro generale DISABILITÀ

20

4. LE FASI DEL PROGETTO DI INTEGRAZIONE

FASI ATTORI ATTIVITA’ECOMPITI

FasePreparatoria(EntroilterminestabilitodalMIUR)

ALUNNOEFAMIGLIA

1.Nell’ambitodelProgettoOrientamentol’alunnoconlafamigliapuòvisitarelascuolaedavereunprimocontattoconoscitivo.2.Lafamigliaprocedeall’iscrizionedell’alunnosecondo lanormativavigente(legge7agosto2012,n.135).3. La famiglia e la scuola di provenienza (compatibilmente con la normativasulla Privacy) dovranno far pervenire alla segreteria la certificazioneattestanteilBESredattaaisensidellanormativavigente.

AccoglienzaCondivisione(SettembreOttobre)

DIRIGENTESCOLASTICO

REFERENTEBES

SEGRETERIA

DOCENTIDELLACLASSE

FAMIGLIE

IlDSriceveladiagnosiconsegnatadallafamiglia,laacquisiscealprotocolloelacondivideconilReferenteBES.Contestualmente la segreteria prepara le certificazioni degli alunni BESneo-iscrittidamettereadisposizionedelReferenteBESedinformailCoordinatoreeidocentidelleclassiinteressatedellapresenzadialunniconBES.Nelcorsodelmesesarannopredisposti incontri tra la famigliae ilReferenteBES per opportuna raccolta di informazioni diagnostiche,metodologiche, distudio,backgrounddellostudente.IlReferenteBESriferiscealCoordinatorediclasseedaidocentidellaclasseincui è inserito l’alunno BES quanto emerso al punto 3 nel corso del CdC delmesediOttobreconsegnandoalCoordinatorediClasseidatidiagnosticicheandrannoinseritinelPDP.I Docenti predispongono una serie di attività volte alle verifiche d’ingressoche, integrate all’osservazione in classe, permetteranno di desumere leinformazioni (generali e per ciascuna disciplina) da inserire nel PDPdell’alunno con BES, con particolare riferimento agli stili di apprendimentoadottati dagli alunni stessi ed eventuali prestazioni atipiche, organizzandoperaltrounaprimaseriediattivitàfinalizzateadunpositivoinserimentonellascuola.Il Coordinatore prende contatto con le famiglie per attivare un rapportocomunicativo diretto: in tale contesto il Coordinatore e la famiglia possonovalutare l’opportunitàdi incontrareglioperatoriAsurodeicentriautorizzatichehannorilasciato laDiagnosi,percontribuireallacostruzionediunprimopercorsodidattico.IlCoordinatoreillustraallaclasseledifficoltàapprenditivelegatealDisturbo,presental’alunnoeavvia,insiemeaiDocentidiclasse,unpositivoinserimentonellascuola.

Condivisione(Novembre)

DOCENTIDELLACLASSE

NelcorsodelCdCdelmese inoggetto ilConsiglioconcordaecompila ilPDPconlafamiglia.

Trasparenzaedocumentazione(Durantel’annoscolastico)

DOCENTIDELLACLASSE

Ciascundocente,insededivalutazionedelleprovescritteeorali,avràcuradiannotaredirettamentesuldocumentodellaprovaosulregistropersonale:- la tipologia degli strumenti compensativimessi a disposizione dell’alunno,allegandonecopiaaldocumentodellaprovaeseguitadall’alunno;-lemisuredispensativeadottate,secondolestessemodalità.IlCoordinatoreinformaeventualisupplenti inservizionelleclassiconalunniconBESdellaloropresenzaedelPDPadottato.

Valutazioniperiodiche(DicembreGiugno)

DOCENTIDELLACLASSE

NelcorsodegliscrutiniilCoordinatoreavràcuradiverificareinsiemealC.d.Cl’adeguatezzadelPDPValutandonecessaria,dieventualimodifichemigliorativerispettoastrumenti,misureemetodologieadottate.

Page 21: Protocollo Accoglienza e integrazione alunni BEScurba.racine.ra.it/attachments/article/411/Protocollo Accoglienza e... · 4. LE DIVERSE TIPOLOGIE DI BES 4.0. Quadro generale DISABILITÀ

21

5. LE MODALITÀ DELL’INTERVENTO DIDATTICO

5.1IndividualizzazioneepersonalizzazionedelladidatticaNel rispetto degli obiettivi generali e specifici dell’apprendimento la didattica individualizzata epersonalizzatasisostanziaattraversol’impiegodiunavarietàdimetodologieestrategiedidattichetali da promuovere le potenzialità e il successo formativo di ogni alunno. Tra queste la Legge170/2010 richiama l’attenzione sull’uso di strumenti compensativi, cioè strumenti didattici etecnologici che sostituiscono o facilitano la prestazione richiesta nell’abilità deficitaria e sullemisure dispensative, vale a dire interventi che consentono all’alunno di non svolgere alcuneprestazioniche,acausadeldisturbo,risultanoparticolarmentedifficoltoseechenonmiglioranol’apprendimento.

5.2StrumenticompensativiemisuredispensativeFermo restando che ogni studente portatore di DSA ha caratteristiche personali diverse e chegeneralizzareèspessopocoproducente,sipossonodelineareleseguentistrategieoperative:Disturbodilettura(dislessia)Perunostudentecondislessia,glistrumenticompensativisonoprimariamentequellichepossonotrasformareuncompitodi lettura (resodifficoltosodaldisturbo) inuncompitodiascolto.A talfine è necessario fare acquisire allo studente competenze adeguate nell’uso degli strumenticompensativi.Sipuòfarequiriferimento:

§ allapresenzadiunapersonacheleggagliitemsdeitest,leconsegnedeicompiti,letraccedeitemioiquestionariconrispostaasceltamultipla;

§ allasintesivocale,con irelativisoftware,ancheper la letturaditestipiùampieperunamaggioreautonomia;

§ all’utilizzodilibriovocabolaridigitali.Perl’alunnodislessicoèinoltrepiùappropriatalapropostadinuovicontenutiattraversoilcanaleoralepiuttostocheattraversoloscritto,consentendoanchelaregistrazionedellelezioni.Siraccomandaaltresì l’impiegodimappeconcettuali,dischemi,edialtrimediatorididatticichepossono sia facilitare la comprensione sia supportare la memorizzazione e/o il recupero delleinformazioni. A questo riguardo, potrebbe essere utile raccogliere e archiviare tali mediatorididattici,anchealfinediunloropiùveloceedifacileutilizzo.Inmeritoallemisuredispensative,lostudentecondislessiaèdispensato:

§ dallaletturaavocealtainclasse;§ dalla lettura autonomadi brani la cui lunghezza non sia compatibile con il suo livello di

abilità;§ datuttequelleattivitàovelaletturaèlaprestazionevalutata.

Infasediverificaedivalutazione lostudentecondislessiapuòusufruireditempiaggiuntiviperl’espletamento delle prove o, in alternativa e comunque nell’ambito degli obiettivi disciplinariprevisti per la classe, di verifiche con minori richieste. Nella valutazione delle prove orali e inordineallemodalitàdi interrogazionesidovràtenerecontodellecapacità lessicaliedespressivepropriedellostudente.Disturbidiscrittura(disgrafiaedisortografia)Inmerito agli strumenti compensativi, gli studenti con disgrafia o disortografia possono averenecessitàdicompiereunadoppialetturadeltestochehannoscritto:laprimaperl’autocorrezione

Page 22: Protocollo Accoglienza e integrazione alunni BEScurba.racine.ra.it/attachments/article/411/Protocollo Accoglienza e... · 4. LE DIVERSE TIPOLOGIE DI BES 4.0. Quadro generale DISABILITÀ

22

degli errori ortografici, la seconda per la correzione degli aspetti sintattici e di organizzazionecomplessivadeltesto.Di conseguenza, tali studenti avranno bisogno dimaggior temponella realizzazione dei compitiscritti. In via generale, comunque, la valutazione si soffermerà soprattutto sul contenutodisciplinarepiuttostochesullaformaortograficaesintattica.Glistudentiinquestionepotrannoinoltreavvalersi:

§ dimappeodischeminell’attivitàdiproduzioneperlacostruzionedeltesto;§ delcomputer(concorrettoreortograficoesintesivocaleperlarilettura)pervelocizzarei

tempidiscritturaeotteneretestipiùcorretti;§ delregistratoreperprendereappunti.

Perquantoconcerne lemisuredispensative,oltrea tempipiù lunghiper leverifichescritteoauna quantità minore di esercizi, gli alunni con disgrafia e disortografia sono dispensati dallavalutazionedellacorrettezzadellascritturae,anchesullabasedellagravitàdeldisturbo,possonoaccompagnareointegrarelaprovascrittaconunaprovaoraleattinenteaimedesimicontenuti.Areadelcalcolo(discalculia)Riguardoalledifficoltàdiapprendimentodelcalcoloeallorosuperamento,nonèraroimbattersiin studenti che sono distanti dal livello di conoscenze atteso e che presentano un’impotenzaappresa, cioèunveroepropriobloccoadapprendere sia in senso cognitivo chemotivazionale.Sebbene la ricerca non abbia ancora raggiunto dei risultati consolidati sulle strategie dipotenziamentodell’abilitàdicalcolo,siritengonoutiliiseguentiprincipiguida:

§ gestire,ancheincontesticollettivi,almenopartedegliinterventiinmodoindividualizzato;§ aiutare,infasepreliminare,l’alunnoasuperarel’impotenzaguidandoloversol’esperienza

dellapropriacompetenza;§ analizzareglierroridelsingoloalunnopercomprendereiprocessicognitivichesottendono

all’errorestessotramitedialogoconl’interessato;§ pianificareinmodomiratoilpotenziamentodeiprocessicognitivinecessari.

Inparticolaresisottolineacomel’analisidell’errorefavoriscalagestionedell’insegnamento.L’unicaclassificazionedeglierroriconsolidatanellaletteraturascientificaalriguardosiriferiscealcalcoloalgebrico:

§ erroridirecuperodifattialgebrici;§ erroridiapplicazionediformule;§ erroridiapplicazionediprocedure;§ erroridisceltadistrategie;§ errorivisuospaziali;§ erroridicomprensionesemantica.

L’analisi dell’errore consente di capire quale confusione cognitiva l’allievo abbia consolidato inmemoriaescegliere,dunque, lastrategiadidatticapiùefficaceper l’eliminazionedell’erroree ilconsolidamentodellacompetenza.Riguardo agli strumenti compensativi e alle misure dispensative, valgono i principi generalisecondocuilacalcolatrice,latabellapitagorica,ilformulariopersonalizzato,etc.sonodisupporto,manondipotenziamento,inquantoriduconoilcarico,manonaumentanolecompetenze.DidatticadellelinguestranierePoiché la trasparenza linguistica,ossia lacorrispondenza fracomeuna linguasi scriveecomesilegge, influisce sul livello di difficoltà di apprendimentodella linguadaparte degli studenti conDSA,èopportunochelascuola,insedediorientamentooalmomentodiindividuarequalelinguastranieraprivilegiare, informi la famiglia sull’opportunitàdi scegliere -ovepossibile -una linguachehaunatrasparenzalinguisticamaggiore.Analogamente,idocentidilinguestraniereterrannoconto, nelle prestazioni attese e nelle modalità di insegnamento, del principio sopra indicato,ancheassegnandomaggioreimportanzaallosviluppodelleabilitàoralirispettoaquelloscritte.

Page 23: Protocollo Accoglienza e integrazione alunni BEScurba.racine.ra.it/attachments/article/411/Protocollo Accoglienza e... · 4. LE DIVERSE TIPOLOGIE DI BES 4.0. Quadro generale DISABILITÀ

23

Inmeritoaglistrumenti compensativi,conriguardoalla lettura,glialunnieglistudenticonDSApossonousufruirediaudio-libriedisintesivocaleconiprogrammiassociati.Lasintesivocalepuòessereutilizzatasiaincorsod’annocheinsedediesamediStato.Relativamenteallascrittura,èpossibilel’impiegodistrumenticompensativicomeilcomputerconcorrettoreautomaticoecondizionariodigitale.Anchetalistrumenticompensativipossonoessereimpiegatiincorsod’annoeinsedediesamediStato.Perquantoconcernelemisuredispensative,glistudenticonDSApossonousufruire:·ditempiaggiuntivi;·diunaadeguatariduzionedelcaricodilavoro;· nel caso in cui ricorrano tutte le condizioni elencate all’art. 6, comma5delD.M. 5669del 12luglio2011,èpossibiledispensarealunniestudentidalleprestazioniscritteinlinguastranieraincorsod’annoscolasticoeinsedediesamidiStato:- certificazionediDSAattestante la gravitàdel disturboe recanteesplicita richiestadi dispensa

dalleprovescritte;-richiestadidispensadalleprovescrittedilinguastranierapresentatadallafamigliaodall’allievo

semaggiorenne;-approvazionedapartedel consigliodi classecheconfermi ladispensa in forma temporaneao

permanente, tenendo conto delle valutazioni diagnostiche e sulla base delle risultanze degliinterventidinaturapedagogico-didattica,conparticolareattenzioneaipercorsidistudioincuil’insegnamentodellalinguastranierarisulticaratterizzante(liceolinguistico).

InsedediesamidiStato,modalitàecontenutidelleproveorali–sostitutivedelleprovescritte–sonostabilitidalleCommissioni,sullabasedelladocumentazionefornitadaiconsiglidiclasse.L'esoneroèregolamentatodall’art.6,comma6delD.M.5669del12luglio2011:"Solo in casi di particolari gravità del disturbo di apprendimento, anche in comorbilità con altridisturbi o patologie, risultanti dal certificato diagnostico, l’alunno o lo studente possono – surichiesta delle famiglie e conseguente approvazione del consiglio di classe - essere esoneratidall’insegnamentodelle linguestraniereeseguireunpercorsodidatticodifferenziato. InsedediesamidiStato, icandidaticonDSAchehannoseguitounpercorsodidatticodifferenziatoesonostati valutati dal consiglio di classe con l’attribuzione di voti e di un credito scolastico relativiunicamenteallosvolgimentoditalepiano,possonosostenereprovedifferenziate,coerenticonilpercorsosvolto,finalizzatesoloalrilasciodell'attestazionedicuiall'art.13delD.P.R.n.323/1998."Ai fini della corretta interpretazione delle disposizioni contenute nel DM n. 5669 del 2011, siritieneopportunochiarireche l’“esonero”riguarda l’insegnamentodella linguastranieranelsuocomplesso,mentrela“dispensa”concerneunicamenteleprestazioniinformascritta.Inrelazionealleformedivalutazione,perquantoriguardalacomprensione(oraleoscritta),saràvalorizzatalacapacitàdicogliereilsensogeneraledelmessaggio;infasediproduzionesaràdatopiù rilievo all’efficacia comunicativa, ossia alla capacità di farsi comprendere in modo chiaro,anchesenondeltuttocorrettogrammaticalmente.Sulla base della gravità del disturbo, nella scuola secondaria i testi letterari in lingua stranieraassumono importanza minore per l’alunno con DSA: considerate le sue possibili difficoltà dimemorizzazione, risulta conveniente insistere sul potenziamento del lessico ad alta frequenzapiuttosto che focalizzarsi su parole più rare, o di registro colto, come quelle presenti nei testiletterari.

5.3Verificaevalutazione

Page 24: Protocollo Accoglienza e integrazione alunni BEScurba.racine.ra.it/attachments/article/411/Protocollo Accoglienza e... · 4. LE DIVERSE TIPOLOGIE DI BES 4.0. Quadro generale DISABILITÀ

24

“L’adozionedellemisuredispensative,alfinedinoncrearepercorsiimmotivatamentefacilitati,chenon mirano al successo formativo degli alunni e degli studenti con DSA, dovrà essere semprevalutata sulla base dell’effettiva incidenza del disturbo sulle prestazioni richieste, inmodo tale,comunque,danondifferenziare,inordineagliobiettivi,ilpercorsodiapprendimentodell’alunnoodellostudenteinquestione.”(LineeguidaDSA12/07/2011).“Èopportunoribadireche, inognicaso,tuttequeste iniziativehannoloscopodioffriremaggioriopportunità formative attraverso la flessibilità dei percorsi, non certo di abbassare i livelli diapprendimento.”(NotaMIURn.2563del22/11/2013)

6. A CHI CHIEDERE CHIARIMENTI Nelcasoincuiemergesseroparticolarinecessità,igenitoripotrannocontattare-ilcoordinatorediclasse,oppure-ildocenteReferenteperiBESduranteglioraridiricevimentosettimanaleofissandounappuntamento.

Page 25: Protocollo Accoglienza e integrazione alunni BEScurba.racine.ra.it/attachments/article/411/Protocollo Accoglienza e... · 4. LE DIVERSE TIPOLOGIE DI BES 4.0. Quadro generale DISABILITÀ

25

PARTE TERZA. ACCOGLIENZA E INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI CON ALTRI DISTURBI EVOLUTIVI

SPECIFICI

1. PREMESSA E NORMATIVA DI RIFERIMENTO Ilpresenteprotocollo- contiene informazioni sulle pratiche per l’inclusione degli alunni con altri disturbi evolutivi

specificinonrientrantineicasiprevistidallaLegge170/2010;- definisceiruoliedicompitidiciascuno;- traccia le linee di tutte quelle attività volte a favorire un reale percorso di apprendimento e

migliorareilprocessodiintegrazionedeglialunniconaltridisturbievolutivispecifici.Per quanto riguarda gli alunni con altri disturbi evolutivi specifici, la normativa di riferimento ècostituitadallaDirettivaMinisterialedel27dicembre2012“Strumentid'interventoperalunniconbisognieducativispecialieorganizzazioneterritorialeperl'inclusionescolastica”edallesuccessivecircolaridelMIURn.8del6/03/2013en.2563del22/11/2013.

2. I DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI OLTRE I D.S.A OltreaiDSA,sonodisturbievolutivispecifici:

• deficitdell’areadellinguaggio• deficitnelleareenonverbali• deficitdadisturbodell’attenzioneedell’iperattivita’(ADHD)• funzionamentocognitivolimite(borderline)• altreproblematichesevere

Permaggioriinformazionisirinviaalparagrafo4dell’Introduzione.Lanota2563del22/12/2013chiariscealcunipunti:DifficoltàedisturbidiapprendimentoOccorredistingueretra:1) ordinarie difficoltà di apprendimento = difficoltà che possono essere osservati per periodi

temporaneiinognialunno;2) gravi difficoltà di apprendimento = difficoltà che hanno un carattere più stabile o che

presentanounmaggiorgradodicomplessità;3)disturbidiapprendimento=hannocaratterepermanenteebaseneurobiologica.Nonbastarilevareunadifficoltàdiapprendimentopersostenereditrovarsidifronteaunalunnocon BES. Si dovrebbe riconoscere un BES solo in caso di “disturbo” (con base neurobiologica ecarattere permanente): “La rilevazione di una mera difficoltà di apprendimento non dovrebbeindurre all’attivazione di un percorso specifico con la conseguente compilazione di un PianoDidatticoPersonalizzato”.Diagnosiecertificazione- Per“DIAGNOSI”siintendeungiudizioclinico,attestantelapresenzadiunapatologiaodiun

disturbo, che può essere rilasciato da un medico, da uno psicologo o comunque da unospecialistaiscrittoneglialbidelleprofessionisanitarie.

- Per “CERTIFICAZIONE” si intende un documento, con valore legale, che attesta il dirittodell’interessato ad avvalersi delle misure previste da precise disposizioni di legge, le cui

Page 26: Protocollo Accoglienza e integrazione alunni BEScurba.racine.ra.it/attachments/article/411/Protocollo Accoglienza e... · 4. LE DIVERSE TIPOLOGIE DI BES 4.0. Quadro generale DISABILITÀ

26

procedure di rilascio ed i conseguenti diritti che ne derivano sono disciplinati dalle suddetteleggiedallanormativadiriferimento.

Pertanto:1)periDSAlestrutturepubblicherilasciano“certificazioni”aisensidellanormativavigente;2)pertuttiglialtridisturbispecificièpossibileotteneresolouna“diagnosi”clinica.LadecisionedelConsigliodiClasseSenonc’ècertificazioneHoDSA,decideilCdC,indipendentementedallarichiestadeigenitori:“Si ribadisceche,anche inpresenzadirichiestedeigenitoriaccompagnatedadiagnosicheperònonhannodatodirittoallacertificazionedidisabilitàodiDSA,ilConsigliodiclasseèautonomoneldecidereseformulareononformulareunPianoDidatticoPersonalizzato”.Perunalunnocondifficoltànonmegliospecificate,occorrel’accordodelCdCperadottareilPdP:“Inultimaanalisi, (…),nel casodidifficoltànonmeglio specificate, soltantoqualoranell’ambitodel Consiglio di classe (…) si concordi di valutare l’efficacia di strumenti specifici questo potràcomportarel’adozioneequindilacompilazionediunPianoDidatticoPersonalizzato,coneventualistrumenticompensativie/omisuredispensative”.Salvaguardiadegliobiettividiapprendimento.“Èopportunoribadireche,inognicaso,tuttequesteiniziativehannoloscopodioffriremaggioriopportunità formative attraverso la flessibilità dei percorsi, non certo di abbassare i livelli diapprendimento”.“Il Piano Didattico Personalizzato va quindi inteso come uno strumento in più per curvare lametodologia alle esigenze dell’alunno, o meglio alla sua persona, rimettendo alla esclusivadiscrezionalitàdeidocentiladecisioneinordineallesceltedidattiche,aipercorsidaseguireedallemodalitàdivalutazione”.Inconclusione-sec’èunaCERTIFICAZIONE(HoDSA), l’alunnogodediunDIRITTOadunaseriediagevolazionichenonpossiamoviolareinalcunmodo;-sec’e’solounaDIAGNOSIdidisturboodipatologiaounasegnalazionediDISAGIO,allorae’ ilCDCchedecidecosafareecomefarlo.È il CDC che valuta se e quali bisogni educativi speciali abbia l’alunno e anche qualidocumentazioni eventualmente richiedere per valutare la situazione (l’importante è che ladecisionevengaverbalizzataemotivata).

3. RUOLI E COMPITI DELLE FIGURE COINVOLTE LafamigliaLafamiglia,unospecialista,iservizisanitarinazionali,etc…,possonochiederelapredisposizionedipercorsopersonalizzatomaladecisionefinalediattivarlospettaesclusivamentealCdC.IlconsigliodiClasseLa decisione di predisporre un PDP è solo del Consiglio di classe. Ove non sia presentecertificazioneclinicaodiagnosi, ilConsigliodiClassemotiveràopportunamente,verbalizzandole,ledecisioniassuntesullabasediconsiderazionipedagogicheedidatticheevaluteràlapossibilitàdiattivareunPDPpreviarichiestascrittadellafamiglia.Ilpercorsopersonalizzatoavràunaduratanonsuperioreall’annoscolasticoelasuaadozionehaloscopodifavorireilsuccessoscolasticodell'alunnomanondigarantirlo.

Page 27: Protocollo Accoglienza e integrazione alunni BEScurba.racine.ra.it/attachments/article/411/Protocollo Accoglienza e... · 4. LE DIVERSE TIPOLOGIE DI BES 4.0. Quadro generale DISABILITÀ

27

Le scuole possono avvalersi per tutti gli alunni con bisogni educativi speciali degli strumenticompensativiedellemisuredispensativeprevistedalledisposizioniattuativedellaLegge170/20108DM5699/2011)megliodescrittenelleallegateLineeGuida.QuandoilConsigliodiclassehadecisodiattivareunadidatticapersonalizzatapuòfarlo:

a) indicandoall’internodelverbaledellariunionedelConsigliodiclasseladescrizionedellasituazioneelestrategieindividuatepersupportareilpercorsoscolasticodell’alunno.

b) predisponendounPDPconlemodalitàetempistichesottoindicate:- entro fine settembre/primi di ottobre, il coordinatore effettuerà un colloquio con la

famigliaal finedi raccogliere le informazioninecessarieperdocumentareal Consigliodiclasselasituazione;

- nelConsigliodiclassediottobre:idocentidopounperiododiosservazione,prenderannoaccordi per la predisposizione del PDP e li condivideranno con l'alunno e la famigliacoinvolti;

- entroilConsigliodiClassediNovembreoinunconsigliodiclassestraordinarioidocentieffettueranno la stesura finale e la sottoscrizione del PDP da parte di docenti, genitori,studenteedirigentescolastico;

- entro la finedelprimoPeriodo (trimestreoquadrimestre) iPDPverrannodepositati insegreterianellecartellinepersonalideglialunni;

- durante tutto l’anno scolastico il consiglio di classe lavorerà con lo studente percomprendereillivellodiconoscenzaeaccettazionedellepropriedifficoltà;

- durante tutto l’anno scolastico il consiglio di classe terrà monitorato il PDP medianteverificheinitinere;

- a seguito dello scrutinio finale il Coordinatore avrà cura di verificare insieme al CdCl’adeguatezzadelPDP,valutandolanecessitàdieventualimodifichemigliorativerispettoastrumenti,misureemetodologieadottate.

LerichiesteeffettuateadannoinoltratoSelarichiestadapartedellafamiglia,dapartedeiservizisocialiodiunospecialistavieneprodottaoltre il 31 marzo non c’è più il tempo per predisporre un PDP che segua il format previsto,pertanto si privilegerà l'indicazione della descrizione all’interno del verbale di come si intendeprocedereesidepositeràinsegreteriaunestrattodelverbale.

4. LE FASI DEL PROGETTO DI INTEGRAZIONE E LE MODALITA’ DELL’INTERVENTO DIDATTICO Perquantoriguardalefasidelprogettodi integrazionee lemodalitàdell’interventodidattico,sirimandaaiparagrafi4e5relativiall’accoglienzaeall’integrazionedeglialunniconD.S.A.SiprecisacheperglialunnichefannopartediquestacategoriadiBESlascuola:- avrà cura di monitorare l’efficacia degli interventi affinché sianomessi in atto per il tempo

strettamentenecessario;- applicheràinformatransitoriastrumenticompensativiemisuredispensative(adifferenzadelle

situazioni di disturbo documentate da certificazione), in modo attinente gli aspetti didatticiritenuti necessari, privilegiando in forma maggiormente continuativa strategie educative edidattichepersonalizzate;

- applicheràinmodostabileladispensadalleprovescrittedilinguastranierasoloseinpresenzadiunospecificodisturboclinicamentediagnosticato,secondoquantoprevistodall’art.6delDMn.5669del12luglio2011edalleallegateLineeguida;

Page 28: Protocollo Accoglienza e integrazione alunni BEScurba.racine.ra.it/attachments/article/411/Protocollo Accoglienza e... · 4. LE DIVERSE TIPOLOGIE DI BES 4.0. Quadro generale DISABILITÀ

28

- terràcontodelledisposizioniinmeritoallosvolgimentodegliesamidiStatoodellerilevazioniannualidegliapprendimentiche,inbaseallaC.M.n.8del6.03.2013,verrannoeventualmentefornitedalMIUR.

6. A CHI CHIEDERE CHIARIMENTI Nelcasoincuiemergesseroparticolarinecessità,igenitoripotrannocontattare-ildocentecoordinatorediclasseoppure-ildocentereferenteperiBESduranteglioraridiricevimentosettimanaleofissandounappuntamento.

Page 29: Protocollo Accoglienza e integrazione alunni BEScurba.racine.ra.it/attachments/article/411/Protocollo Accoglienza e... · 4. LE DIVERSE TIPOLOGIE DI BES 4.0. Quadro generale DISABILITÀ

29

PARTE QUARTA. ACCOGLIENZA E INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI IN SITUAZIONI

DI SVANTAGGIO

1. PREMESSA E NORMATIVA DI RIFERIMENTO Ilpresenteprotocollo- contiene informazioni sulle pratiche per l’inclusione degli alunni in situazione di svantaggio

socio-economico,linguisticoeculturale;- definisceiruoliedicompitidiciascuno;- traccia le linee di tutte quelle attività volte a favorire un reale percorso di apprendimento e

migliorareilprocessodiintegrazionedeglialunniinsituazionedisvantaggio.Perquantoriguardaglialunniinsituazionedisvantaggio,lanormativadiriferimentoècostituitadallaDirettivaMinisterialedel 27dicembre2012 “Strumenti d'interventoperalunni conbisognieducativi speciali e organizzazione territoriale per l'inclusione scolastica” e dalle successivecircolaridelMIURn.8del6/03/2013en.2563del22/11/2013.

2. LO SVANTAGGIO SCOLASTICO Losvantaggioscolasticopuòessereclassificatointregrandiaree:

• socio-economico:legatoadunaparticolaresituazionesociale• culturale:legatoasituazionididifficoltàdiinserimentoinuncontestoculturalediverso• linguistico:legatoallanonconoscenzadellalinguaitaliana

Perquantoriguardal’areadellosvantaggiolinguistico,checomportaproblematicheparticolari,sirinviaallaParteQuintadiquestodocumento.Occorre tuttavia precisare che l’area dello svantaggio è in realtà più vasta: “Ognialunno, concontinuitàoperdeterminatiperiodi,puòmanifestareBisogniEducativiSpeciali:opermotivifisici,biologici, fisiologici o anche per motivi psicologici, sociali, rispetto ai quali ènecessario che lescuoleoffranoadeguataepersonalizzatarisposta”(DirettivaMinisterialedel27dicembre2012).“TalitipologiediBESdovrannoessereindividuatesullabasedielementioggettivi(comeades.unasegnalazione degli operatori dei servizi sociali), ovvero di ben fondate considerazionipsicopedagogiche e didattiche. Per questi alunni (…) è parimenti possibile attivare percorsiindividualizzatiepersonalizzati,oltrecheadottarestrumenticompensativiemisuredispensative(adesempioladispensadallaletturaadaltavoceeleattivitàovelaletturaèvalutata,lascritturavelocesottodettatura,ecc.),conlestessemodalitàsopraindicate.Intalcasosiavràcuradimonitorarel’efficaciadegli interventiaffinchésianomessi inattoperiltempostrettamentenecessario.Pertanto,adifferenzadellesituazionididisturbodocumentatedadiagnosi, le misure dispensative, nei casi sopra richiamati, avranno carattere transitorio eattinente aspetti didattici, privilegiando dunque le strategie educative e didattiche attraversopercorsipersonalizzati,piùchestrumenticompensativiemisuredispensative.Inognicaso,nonsipotràaccederealladispensadalleprovescrittedi linguastranierasenon inpresenzadiunospecificodisturboclinicamentediagnosticato,secondoquantoprevistodall’art.6delDMn.5669del12luglio2011edalleallegateLineeguida”(Circ.MIURn.8del6/03/2013).Lanota2563del22/12/2013chiariscealcunipunti:DifficoltàedisturbidiapprendimentoOccorredistingueretra:

Page 30: Protocollo Accoglienza e integrazione alunni BEScurba.racine.ra.it/attachments/article/411/Protocollo Accoglienza e... · 4. LE DIVERSE TIPOLOGIE DI BES 4.0. Quadro generale DISABILITÀ

30

1) ordinarie difficoltà di apprendimento = difficoltà che possono essere osservati per perioditemporaneiinognialunno;

2) gravi difficoltà di apprendimento = difficoltà che hanno un carattere più stabile o chepresentanounmaggiorgradodicomplessità;

3)disturbidiapprendimento=hannocaratterepermanenteebaseneurobiologica.Nonbastarilevareunadifficoltàdiapprendimentopersostenereditrovarsidifronteaunalunnocon BES. Si dovrebbe riconoscere un BES solo in caso di “disturbo” (con base neurobiologica ecarattere permanente): “La rilevazione di una mera difficoltà di apprendimento non dovrebbeindurre all’attivazione di un percorso specifico con la conseguente compilazione di un PianoDidatticoPersonalizzato”.LadecisionedelConsigliodiClasseSenonc’ècertificazioneHoDSA,decideilCdC,indipendentementedallarichiestadeigenitori:“Si ribadisceche,anche inpresenzadirichiestedeigenitoriaccompagnatedadiagnosicheperònonhannodatodirittoallacertificazionedidisabilitàodiDSA,ilConsigliodiclasseèautonomoneldecidereseformulareononformulareunPianoDidatticoPersonalizzato”.Perunalunnocondifficolta’nonmegliospecificate,occorrel’accordodelCdCperadottareilPdP:“Inultimaanalisi, (…),nel casodidifficoltànonmeglio specificate, soltantoqualoranell’ambitodel Consiglio di classe (…) si concordi di valutare l’efficacia di strumenti specifici questo potràcomportarel’adozioneequindilacompilazionediunPianoDidatticoPersonalizzato,coneventualistrumenticompensativie/omisuredispensative”.Salvaguardiadegliobiettividiapprendimento.“Èopportunoribadireche,inognicaso,tuttequesteiniziativehannoloscopodioffriremaggioriopportunità formative attraverso la flessibilità dei percorsi, non certo di abbassare i livelli diapprendimento”.“Il Piano Didattico Personalizzato va quindi inteso come uno strumento in più per curvare lametodologia alle esigenze dell’alunno, o meglio alla sua persona, rimettendo alla esclusivadiscrezionalitàdeidocentiladecisioneinordineallesceltedidattiche,aipercorsidaseguireedallemodalitàdivalutazione”.

3. RUOLI E COMPITI DELLE FIGURE COINVOLTE LafamigliaLafamiglia,unospecialista,iservizisanitarinazionali,etc…,possonochiederelapredisposizionedipercorsopersonalizzatomaladecisionefinalediattivarlospettaesclusivamentealCdCIlconsigliodiClasseLadecisionedipredisporreunPDPèsolodelConsigliodiclasse.Ove non sia presente certificazione clinica o diagnosi, il Consiglio di Classe motiveràopportunamente,verbalizzandole,ledecisioniassuntesullabasediconsiderazionipedagogicheedidatticheevaluteràlapossibilitàdiattivareunPDPpreviarichiestascrittadellafamiglia.Ilpercorsopersonalizzatoavràunaduratanonsuperioreall’annoscolasticoelasuaadozionehaloscopodifavorireilsuccessoscolasticodell'alunnomanondigarantirlo.Le scuole possono avvalersi per tutti gli alunni con bisogni educativi speciali degli strumenticompensativiedellemisuredispensativeprevistedalledisposizioniattuativedellaLegge170/20108eDM5699/2011)megliodescrittenelleallegateLineeGuida.QuandoilConsigliodiclassehadecisodiattivareunadidatticapersonalizzatapuòfarlo:

c) indicandoall’internodelverbaledellariunionedelConsigliodiclasseladescrizionedellasituazioneelestrategieindividuatepersupportareilpercorsoscolasticodell’alunno.

Page 31: Protocollo Accoglienza e integrazione alunni BEScurba.racine.ra.it/attachments/article/411/Protocollo Accoglienza e... · 4. LE DIVERSE TIPOLOGIE DI BES 4.0. Quadro generale DISABILITÀ

31

d) predisponendounPDPconlemodalitàetempistichesottoindicate:- entro fine settembre/primi di ottobre, il coordinatore effettuerà un colloquio con la

famigliaal finedi raccogliere le informazioninecessarieperdocumentareal Consigliodiclasselasituazione;

- nelConsigliodiclassediottobre:idocentidopounperiododiosservazione,prenderannoaccordi per la predisposizione del PDP e li condivideranno con l'alunno e la famigliacoinvolti;

- entroilConsigliodiClassediNovembreoinunconsigliodiclassestraordinarioidocentieffettueranno la stesura finale e la sottoscrizione del PDP da parte di docenti, genitori,studenteedirigentescolastico;

- entro la finedelprimoPeriodo (trimestreoquadrimestre) iPDPverrannodepositati insegreterianellecartellinepersonalideglialunni;

- durante tutto l’anno scolastico il consiglio di classe lavorerà con lo studente percomprendereillivellodiconoscenzaeaccettazionedellepropriedifficoltà;

- durante tutto l’anno scolastico il consiglio di classe terrà monitorato il PDP medianteverificheinitinere;

- a seguito dello scrutinio finale il Coordinatore avrà cura di verificare insieme al C.d.Cl’adeguatezzadelPDP,valutandolanecessitàdieventualimodifichemigliorativerispettoastrumenti,misureemetodologieadottate.

LerichiesteeffettuateadannoinoltratoSelarichiestadapartedellafamiglia,dapartedeiservizisocialiodiunospecialistavieneprodottaoltre il 31 marzo non c’è più il tempo per predisporre un PDP che segua il format previsto,pertanto si privilegerà l'indicazione della descrizione all’interno del verbale di come si intendeprocedereesidepositeràinsegreteriaunestrattodelverbale.

4. LE FASI DEL PROGETTO DI INTEGRAZIONE E LE MODALITA’ DELL’INTERVENTO DIDATTICO Perquantoriguardalefasidelprogettodi integrazionee lemodalitàdell’interventodidattico,sirimandaaiparagrafi4e5relativiall’accoglienzaeall’integrazionedeglialunniconD.S.A.SiprecisacheperglialunnichefannopartediquestacategoriadiBESlascuola:- avrà cura di monitorare l’efficacia degli interventi affinché sianomessi in atto per il tempo

strettamentenecessario;- applicheràinformatransitoriastrumenticompensativiemisuredispensative(adifferenzadelle

situazioni di disturbo documentate da certificazione), in modo attinente gli aspetti didatticiritenuti necessari, privilegiando in forma maggiormente continuativa strategie educative edidattichepersonalizzate;

- terràcontodelledisposizioniinmeritoallosvolgimentodegliesamidiStatoodellerilevazioniannualidegliapprendimentiche,inbaseallaC.M.n.8del6.03.2013,verrannoeventualmentefornitedalMIUR.

5. A CHI CHIEDERE CHIARIMENTI Nelcasoincuiemergesseroparticolarinecessità,igenitoripotrannocontattare-ildocentecoordinatorediclasseoppure-ildocentereferenteperiBESduranteglioraridiricevimentosettimanaleofissandounappuntamento.

Page 32: Protocollo Accoglienza e integrazione alunni BEScurba.racine.ra.it/attachments/article/411/Protocollo Accoglienza e... · 4. LE DIVERSE TIPOLOGIE DI BES 4.0. Quadro generale DISABILITÀ

32

PARTE QUINTA. ACCOGLIENZA E INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI SENZA

ALFABETIZZAZIONE ITALIANA

1. PREMESSA E NORMATIVA DI RIFERIMENTO Ilpresenteprotocollo- contiene informazioni sulle pratiche per l’inclusione degli alunni stranieri privi di adeguata

conoscenzadellalinguaitaliana;- definisceiruoliedicompitidiciascuno;- traccia le linee di tutte quelle attività volte a favorire un reale percorso di apprendimento e

migliorare ilprocessodi integrazionedeglialunni stranieriprividiadeguataconoscenzadellalinguaitaliana.

Esso è adottato dal Collegio dei docenti al fine di rendere operative le indicazioni contenutenell’art.45delDPRn.394del31agosto1999enelle“Lineeguidaperl’accoglienzael’integrazionedeglialunnistranieri2014”trasmesseconlaNotaMIURn.4233del19febbraio2014

2. RUOLI E COMPITI DELLE FIGURE COINVOLTE IlGruppodilavoroperl’inclusioneIlGLI(Gruppodilavoroperl’integrazione)svolgeiseguenticompiti:- cura il raccordo tra le diverse componenti professionali (interne ed esterne alla scuola) cheintervengonoperassicurarelabuonaaccoglienzaedintegrazionedeglialunnistranieri;

-formulapropostealCollegiodeidocentiealConsigliod’Istituto(perlerispettivecompetenze)inmeritoaquantoprevistodall’art.45,DPR394/1999:comma3(ripartizionedeglialunnistranierinelleclassi);comma5(criteriemodalitàperlacomunicazionetrascuolaelefamigliedeglialunnistranieri);comma6(inteseconsoggettidelterritorioperl’educazioneinterculturaleelavalorizzazioneelostudiodellepiùdiffuselingueeculturediorigine);comma7 (organizzazionedi iniziativedi educazione interculturale,di formazionedelpersonaleecc.);

-di sostegnoallaprogettualitàdei consiglidi classe,dipropostadi azioni innovativedocenti,dimonitoraggiodell’attivitàdiaccoglienza/integrazioneedeirisultatiottenuti.

IlGLIsiavvalestabilmentedellamediazionediterritoriomessaadisposizionedalcompetenteCTS.LaboratoriodiItalianoL2.Il Collegio dei docenti ed il Consiglio d’Istituto possono promuovere la costituzione di unLaboratoriodi italiano L2: “Lo studiodella lingua italianadeveessere inseritonellaquotidianitàdell’apprendimento e della vita scolastica degli alunni stranieri, con attività di laboratoriolinguisticoeconpercorsiestrumentiper l’insegnamento intensivodell’italiano”(CMn.24del1marzo2006).Il Laboratorio è attivato all’interno della scuola, o in rete con altre istituzioni scolastiche delterritorio,edègestitodadocenti interniallascuola(oallaretediscuoleallaqualesièaderito),adeguatamenteprofessionalizzatiperl’insegnamentodiItalianoL2.Nella fase di lavoro intensivo rivolta agli alunni non italofoni, tali docenti possono affiancati dafacilitatorilinguisticiesterni,messiadisposizionedalcompetenteCTSodaaltrisoggettialloscopoconvenzionaticonlascuola.

Page 33: Protocollo Accoglienza e integrazione alunni BEScurba.racine.ra.it/attachments/article/411/Protocollo Accoglienza e... · 4. LE DIVERSE TIPOLOGIE DI BES 4.0. Quadro generale DISABILITÀ

33

IlConsigliodiClasseLadecisionedipredisporreunPDPèsolodelConsigliodiclasse.IlConsigliodiClassemotiveràopportunamente,verbalizzandole,ledecisioniassuntesullabasediconsiderazionipedagogicheedidatticheevaluteràlapossibilitàdiattivareunPDPpreviarichiestadellafamiglia.Ilpercorsopersonalizzatoavràunaduratanonsuperioreall’annoscolasticoelasuaadozionehaloscopodifavorireilsuccessoscolasticodell'alunnomanondigarantirlo.Le scuole possono avvalersi per tutti gli alunni con bisogni educativi speciali degli strumenticompensativiedellemisuredispensativeprevistedalledisposizioniattuativedellaLegge170/20108eDM5699/2011)megliodescrittenelleallegateLineeGuida.QuandoilConsigliodiclassehadecisodiattivareunadidatticapersonalizzatapuòfarlo:

e) indicandoall’internodelverbaledellariunionedelConsigliodiclasseladescrizionedellasituazioneelestrategieindividuatepersupportareilpercorsoscolasticodell’alunno.

f) predisponendounPDPconlemodalitàetempistichesottoindicate:- entro fine settembre/primi di ottobre, il coordinatore effettuerà un colloquio con la

famigliaal finedi raccogliere le informazioninecessarieperdocumentareal Consigliodiclasselasituazione;

- nelConsigliodiclassediottobre:idocentidopounperiododiosservazione,prenderannoaccordi per la predisposizione del PDP e li condivideranno con l'alunno e la famigliacoinvolti;

- entroilConsigliodiClassediNovembreoinunconsigliodiclassestraordinarioidocentieffettueranno la stesura finale e la sottoscrizione del PDP da parte di docenti, genitori,studenteedirigentescolastico;

- entro la finedelprimoPeriodo (trimestreoquadrimestre) iPDPverrannodepositati insegreterianellecartellinepersonalideglialunni;

- durante tutto l’anno scolastico il consiglio di classe lavorerà con lo studente percomprendereillivellodiconoscenzaeaccettazionedellepropriedifficoltà;

- durante tutto l’anno scolastico il consiglio di classe terrà monitorato il PDP medianteverificheinitinere;

- a seguito dello scrutinio finale il Coordinatore avrà cura di verificare insieme al CdCl’adeguatezzadelPDP,valutandolanecessitàdieventualimodifichemigliorativerispettoastrumenti,misureemetodologieadottate.

3. LE FASI DEL PROGETTO DI INTEGRAZIONE E LE MODALITA’ DELL’INTERVENTO DIDATTICO IscrizioneL’iscrizionerappresentailprimomomentodiaccoglienzadell’alunnostranieroedellasuafamiglia.Quandosipresentaunneo-arrivato:- l’incaricato/a di segreteria riceve il neo-arrivato/a, consegna l’elenco dei documenti e delle

informazionidarichiedereeprendecontattoconilreferenteperglialunniBESdellascuolaperfissareunnuovoappuntamentoconalunno/aefamiglia;

-ilreferenteperiBESrealizzailprimocolloquioscuola-famiglia;-sullabasedeidaticonoscitiviforniti,ilDirigenteinsiemealreferenteperiBESdecidonolaclasse

(ed eventualmente la sezione) alla quale iscrivere l’alunno e ne danno comunicazione alcompetenteConsigliodiclasse;

Page 34: Protocollo Accoglienza e integrazione alunni BEScurba.racine.ra.it/attachments/article/411/Protocollo Accoglienza e... · 4. LE DIVERSE TIPOLOGIE DI BES 4.0. Quadro generale DISABILITÀ

34

-ilreferenteperiBESeffettuauntestperverificarelecompetenzeiningressorelativamenteallacomprensioneeproduzionesiascrittacheorale.

PredisposizionedelPDPIl coordinatore del C.d.C. interessato e il referente per i BES si incontrano con il referente dellaboratorio di italiano L2 ed eventualmente con il mediatore di territorio. Nel corso di taleincontro, gli operatori coinvolti individuano le proposte da sottoporre al C.d.C., affinchéquestopossa elaborare nel miglior modo possibile il piano didattico personalizzato con cui gestirel’accoglienzadell’alunno/ainteressato/a.Ipuntisuiqualiformularepropostesono:

- l’inserimento dell’alunno neo-arrivato nel laboratorio di italiano L2 (quante ore, in qualigiorni, per quale durata, come organizzare l’accompagnamento dell’allievo se è unlaboratoriodireteesternoallascuolaecc);

- ilraccordotraaulaelaboratoriolinguistico(inqualigiornieorestainaulaeinqualialtristanellaboratorio;aqualiattivitàd’aulaèbenechepartecipiecc.);

- un’ipotesi di durata del periododi accoglienza, l’impiegodelmediatore di etnia (quanteore,inqualimomenti,perfarecosa….).

IlcoordinatoreconvocailC.d.C.perelaborareilpianodidatticopersonalizzatoconilqualegestireilperiododiaccoglienza.Inparticolareprogettaleattivitàpiùidoneeper:

- completare la conoscenza dell’allievo (rilevazionedei livelli effettivi di apprendimento iningressonellevarieareedisciplinari);

- facilitarel’accoglienzadelnuovoalunnodapartedeicompagnidiclasse;- farinteragirenelmigliormodopossibileleattivitàd’aulaconillaboratoriodiitalianoL2;

IlprogettoapprovatodalC.d.C.èpresentatoallafamiglia,chedovràsottoscriverlo.Avviodelprocessodiapprendimento.La gestione di questa fase coinvolge il consiglio di classe, il laboratorio di italiano L2, il GLI, edeventualmenteilmediatorediterritorioemediatoridilinguamadre.E’ la fase che dà attuazione al piano di studio personalizzato elaborato dal C.d.C. per gestirel’accoglienzadell’allievo/a.Essohaladuratamassimadiunannoscolasticoedhacomeobiettivi:a)condurrel’allievoadapprenderel’italianocomelinguapercomunicare(livelloA2);b)realizzareunabuonasocializzazionetraalunnoneo-arrivatoedilrestodellaclasse;c)incrementareilivelliinizialidiapprendimentonelmaggiornumeropossibiledimaterie.

Inquestafaselarelazionedocenti-allievimigrantielelorofamiglieèdiparticolareimportanzaperlarealizzazionediunpositivoprocessodiapprendimentoediinclusione.Atalfinesaràdedicataspecificaattenzionedallamediazionelinguisticaeculturale.AccompagnamentoallostudioE’ la fase cheha comedestinatari gli allievi stranieri dopo chehanno superatopositivamente ilmomentodell’accoglienza.Essahaunaduratavariabiledaidueaicinqueanni.LagestionediquestafasecoinvolgeilC.d.C.,ilLaboratoriodiitalianoL2,ilGLI,edeventualmenteilmediatore di territorio. In essa il processo di insegnamento-apprendimento rivolto agli alunnistranieri può dispiegarsi con compiutezza in tutte le sue fasi (partecipazione piena alle attivitàdellaclasse,studiodellematerie,valutazionedegliapprendimenti), siapurecongliadattamentidelcaso.AquestopropositoilC.d.Caggiorneràilpianodistudiopersonalizzato,fondandolosuunrinnovatoraccordocon il laboratoriodi italianoL2 (occorrecondurregliallievial livelloC), sullasemplificazionedeitestiesullafacilitazioneallalorocomprensione.

Page 35: Protocollo Accoglienza e integrazione alunni BEScurba.racine.ra.it/attachments/article/411/Protocollo Accoglienza e... · 4. LE DIVERSE TIPOLOGIE DI BES 4.0. Quadro generale DISABILITÀ

35

4. LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI Ingenerale, l’alunnononitalofonoononancorasufficientementeitalofonononè incompetentesu tutto. Egli si trova, per qualche tempo, in una situazione nella quale non ha le parole percomunicarenellalinguaitalianalesuecompetenze.Salvo i casi di coloro che non hanno frequentato la scuola nei paesi di origine o hanno avutopercorsiassai carentie limitati, lamaggiorpartedegli alunni stranierineoarrivatihaunastoriascolasticaepossiedecompetenze,abilitàeconoscenze,talvoltasimiliaquellerichiesteaglialunniitaliani di pari classe, tal altra diverse, in alcuni ambiti disciplinari possono essere addiritturamigliori, in altri più carenti. Tutti presentano una incompetenza linguistica che, essendoprovvisoriaetemporaneavarimossa(conillaboratoriodiitalianoL2).Lavalutazionenonpuòchetenerecontodiciò.Anche in attuazione delle più recenti innovazioni introdotte dalla normativa, le verifiche“intermediee levalutazioniperiodicheefinalisulrendimentoscolasticodevonoesserecoerenticon gli obiettivi di apprendimento previsti dal piano dell’offerta formativa” (Art. 1, c. 4,RegolamentosullavalutazioneDPR122/2009)e,nellospecifico,dalpianodistudiopersonalizzatoelaboratodalCdCpergestiresialafasediaccoglienza,siaquelladiaccompagnamentoallostudio.Durante la fase di avvio allo studio, la valutazione sarà prevalentemente di tipo formativo eriguarderà:- laprogressiva conoscenzadella lingua italiana, finoal raggiungimentodiun livelloA2/B1; taleraggiungimentocompletalafasedell’accoglienza;

- il livello di partenza dell’alunno, il processo di conoscenza, lamotivazione, l’impegno e le suepotenzialitàdiapprendimento.

Inquestafase,perlevalutazionitri/quadrimestraliilConsigliodiClasse,dopoaverpresoinesameglielementisopraindicati,potràesprimere,inognisingoladisciplina,unavalutazionedeltipo:“Lavalutazionenonvieneespressa inquantol’alunnositrovanellafasedialfabetizzazionein linguaitaliana”.Nella successiva fase di accompagnamento allo studio, la valutazione avverrà secondo quantoprevisto dal comma 9, art. 1 del Regolamento sulla valutazione e tenuto conto del progetto diaccompagnamento allo studio, basato sulla semplificazione e facilitazione compiuta dai docentidelCdC.

5. A CHI CHIEDERE CHIARIMENTI Nelcasoincuiemergesseroparticolarinecessità,igenitoripotrannocontattare-ildocentecoordinatorediclasseoppure-ildocentereferenteperiBESduranteglioraridiricevimentosettimanaleofissandounappuntamento.

Page 36: Protocollo Accoglienza e integrazione alunni BEScurba.racine.ra.it/attachments/article/411/Protocollo Accoglienza e... · 4. LE DIVERSE TIPOLOGIE DI BES 4.0. Quadro generale DISABILITÀ

36

ALLEGATI

1) MODELLO PDP PER ALUNNI CON DSA

2) MODELLO PDP PER GLI ALUNNI CON ALTRI DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI

3) MODELLO PDP PER GLI ALUNNI CON SVANTAGGIO ECONOMICO, LINGUISTICO E CULTURALE

4) MODELLO PDP PER GLI ALUNNI STRANIERI NON ALFABETIZZATI