Prospetto Opere 2012/2013
-
Author
giuliano-tasini -
Category
Documents
-
view
226 -
download
1
Embed Size (px)
description
Transcript of Prospetto Opere 2012/2013
-
Associazione Spagnolli-Bazzoni ONLUS
Ope
re 2
012-
13
prospettino novembre 2012 - QUADRATO.indd 1 28/11/12 07:58
-
Tutte le foto del prospetto sono state messe a disposizione dal fotografo spagnolo Jos Izquierdo, al quale va la nostra gratitudine!
prospettino novembre 2012 - QUADRATO.indd 2 28/11/12 07:58
-
3Cara amica e amico!Nessun progetto economico, sociale e politico sostituisce quel dono commosso di s di un uomo verso un altro uomo che la carit,quel vero amore al destino dellaltro che spinge a farsi carico dei bisogni spirituali e materiali del prossimo, senza aspettare alcun tornacontoprossimo o futuro!
Per questo motivo chiediamo il tuo sostegnoperch la nostra opera non sia solo la nostra, ma il frutto del lavoro di tanti amici che desiderano cambiare il mondo con piccoli gesti di solidariet.
prospettino novembre 2012 - QUADRATO.indd 3 28/11/12 07:58
-
prospettino novembre 2012 - QUADRATO.indd 4 28/11/12 07:58
-
5La nostra Associazione impegnata in progetti internazionali di aiuto e sostegno in aree bisognose principalmente dellAfrica e in parte minore dellAmerica Latina. stata costituita come Associazione Amici Senatore Giovanni Spagnolli nel dicem-bre 2000 dalla famiglia e da alcuni amici del sen. Giovanni Spagnolli per mettere in pratica lesempio e i suoi insegnamenti nel campo della solidariet internazionale.Questo gruppo poi cresciuto aggiungendo nuovi amici e sostenitori, traendo dalla testimonianza umana e cristiana del sen. Giovanni Spagnolli motivi di amore e fra-tellanza fra uomini che guidino la mente e il cuore al superamento dei limiti ristretti delle egoistiche abitudini quotidiane. Perch limpegno a contribuire alla risoluzione dei problemi che assillano la civilt in cui viviamo sia una missione di servizio allu-manit in cammino.
Il 26 maggio 2011 si perfezionata loperazione di fusione della Associazione Amici Senatore Giovanni Spagnolli con la Roberto Bazzoni Onlus (RBO). Questultima, fondata il 17 marzo 2000, era attiva con progetti in Congo, Kosovo e Kazakhstan. Era anche gi presente in Zimbabwe, per il progetto di lotta contro lAIDS.Ha creato e mantenuto con successo, per un arco di tempo di undici anni, quattro pro-getti principali (Kosovo, Kazakhstan, Democratic Republic of the Congo, Zimbabwe) ai quai ha assicurato la copertura finanziaria fino al 2014.
LASSOCIAZIONE
prospettino novembre 2012 - QUADRATO.indd 5 28/11/12 07:58
-
6In ZimbabweDal 1995 svolge la sua attivit di medico in questo paese il dr. Carlo Spagnolli.LAssociazione si impegnata a sostenere i suoi progetti, costruendo la Scuola In-fermiere Professionali Giovanni Spagnolli e lOstello-Sala Conferenze Matteo Le-onardi, entrambe strutture annesse al Luisa Guidotti Hospital di Mutoko dove il dr. Spagnolli svolge la sua opera di chirurgo e di organizzatore. Ad Harare ha costruito il Villaggio del bambino San Marcellino, in collaborazione con la Provincia di Tren-to e la Fondazione San Zeno di Verona. Attualmente, sempre con il sostegno della Provincia di Trento, in fase di costruzione la Scuola Primaria che consentir sia ai bambini del Villaggio che ai poveri dei rioni circostanti di accedere a questo grado di istruzione. Nel corso del 2012 iniziato il sostegno allo Studio Dentistico del Guidotti Hospital in collaborazione con la Cooperativa FIDENTE. Invia costantemente via container alimenti, farmaci e attrezzatura medico-ospedaliera in collaborazione con lAssociazione Lifeline Dolomites.Assieme alla Roberto Bazzoni Onlus e al Gruppo POLI REGINA si impegnata nella lotta allAIDS con il progetto: Un amico in pi per fermare lAIDS in Zimbabwe.La Roberto Bazzoni Onlus inizi ad operare in Zimbabwe nel 2002, fornendo i medicinali antiretrovirali e cominciando a mettere in trattamento, a fine 2002, 156 pazienti. Lattivit fu gradualmente estesa dalliniziale Luisa Guidotti Hospital ad altri tre Centri, sotto la supervisione medica del dr. Spagnolli. Si tratta del Centro Giovanni Spagnolli per la Donna ad Harare, interamente creato dalla RBO e gestito dalle Suore di Maria Bambina, del St. Michaels Hospital di Ngezi (altro Ospedale Missionario), al quale forniamo medicinali e cibo e di un ambulatorio della cittadina di Chinhoyi, dove vive il dr. Spagnolli.
Il progetto principale che direttamente connesso a vite da salvare, cio la lotta contro lAIDS in Zimbabwe, continuer al di l dellesistente supporto finanziario, ora pre-visto in cinque anni. Infatti la nuova Onlus Spagnolli Bazzoni condivide lobbligo
LASSOCIAZIONE
prospettino novembre 2012 - QUADRATO.indd 6 28/11/12 07:58
-
7LASSOCIAZIONE
morale di far si che le cure salvavita non vengano interrotte. Attualmente sono oltre 1100 i pazienti ammalati di AIDS conclamato in terapia antiretrovirale gratuita (per lamaggior parte mamme e bambini).
Il progressivo deteriorarsi della situazione economica del Paese ha imposto un al-largamento dellazione iniziale, che si limitava a fornire i medicinali specifici. Si dovuto provvedere a integrare le forniture di cibo, a migliorare le infrastrutture - in particolare quelle del Luisa Guidotti Hospital -, a importare carburante per far fun-zionare i generatori di corrente, a causa dei lunghissimi blackout della rete locale, ad assicurare una remunerazione decorosa a vari professionisti (medici, infermieri, logisti ecc.) la cui opera indispensabile e, in generale, ad assicurare ai malati e alle loro famiglie una serie di appoggi che, in un Paese affamato e dove la disoccupazione a livelli altissimi,sono del tutto necessari.Queste attivit sono ora fuse con quelle tradizionali della Spagnolli, in una comple-ta sinergia di intenti e di competenze.
prospettino novembre 2012 - QUADRATO.indd 7 28/11/12 07:58
-
8LASSOCIAZIONE
In BurundiSensibile allappello del missionario trentino Padre Gabriele Ferrari, sostiene alcune comunit in Burundi. In particolare a Gasura ha costruito il Villaggio dei Batwa, i centri polifunzionali nelle comunit di Gah e Butsimba e sostiene lattivit delle Suore Polac-che che si prendono cura del locale dispensario. A Bujumbura sostiene lorganizzazione dei Campi di lavoro estivi e altri progetti per i giovani del Centre Jeunes di Kamenge e, ha aperto un laboratorio oculistico. Nel corso del 2012 um medico oculista e due ortot-tici burundesi hanno partecipato a uno stage formativo presso lOspedale Santa Maria del Carmine di Rovereto. Inoltre a fine anno in collaborazione con lAssociazione Mani-verso di Venezia avr luogo una missione oculistica in Burundi con la finalit di visitare 2000-2500 pazienti e fornire contestualmente gli occhiali da vista. Grazie allimpegno di due musicisti roveretani Lorenzo Frizzera e Carlo Canevali sta muovendo primi pas-si a Bujumbura la prima Scuola Musicale del Burundi che si propone di avvicinare i giovani alla musica. A Ruyigi, provincia allestremo sud del Burundi, ha costruito lacquedotto di Musongati, a Buyengero ha costruito il Centro Sanitario Catina Gubert, a Gatumba, rione periferico della capitale, ha costruito la Scuola Citt di Rovereto e lAsilo Giovanna Medici per i pi piccoli . A Burgwana sta terminando la costruzione di un importante centro scolastico e sanitario che sar dedicato alla memoria del grande statista trentino Alcide Degasperi. Nel corso del 2012 stata portata a termine la costru-zione del Centro Sanitario.
In Tanzaniasu richiesta di Manuela Buzzi invia farmaci al Consolata Ikonda Hospital, si provve-de allacquisto di farmaci e reagenti di laboratorio grazie ai fondi messi a disposizione dal Concorso DuplicarD edizione 2011-2012 del Gruppo POLI REGINA.
prospettino novembre 2012 - QUADRATO.indd 8 28/11/12 07:58
-
9In UgandaGrazie alla generosa disposibilit della famiglia Zobele (prima ling. Gino e ora il figlio dr. Enrico) sostiene da alcuni anni il Zobele Memorial Vocational di Arua (ex Ma Ecora) e nel corso del 2008 ha costruito una nuova officina meccanica allinterno della stessa struttura.Ha collaborato alla costruzione della Angelina Maternity di Lodonga, alla manuten-zione straordinaria del Centro Sanitario di Orussi. Questultimo viene sostenuto con lacquisto di farmaci e reagenti di laboratorio grazie ai fondi messi a disposizione dal Concorso DuplicarD edizione 2011-2012 del Gruppo POLI REGINA.
LASSOCIAZIONE
prospettino novembre 2012 - QUADRATO.indd 9 28/11/12 07:58
-
10
In Brasilea Salvador (Bahia), su richiesta di Mons. Guido Zendron, ha acquistato un immo-bile che dopo adeguata ristrutturazione ha consentito lapertura del Centro Pastorale Padre Mario Veronesi che viene regolarmente sostenuto con il sostegno a distanza.
Aiutiamoli a sentireGrazie allimpegno del dr. Millo Beltrame, gi primario di otorino dellOspedale Civile di Rovereto, ha come finalit la cura e lassistenza ai bambini audiolesi in stato di grave necessit. E iniziato in Messico a Guasave (Sinaloa), con linserimento di un duplice impianto cocleare per ridare ludito a due gemelli nati sordi, eseguito dal dr. Millo Beltrame. e prosegue in India sostenendo lopera della missionaria olandese Carin Khieya a favore dei bambini sordomuti delle citt di Calcutta, Vizak e Kakina-de. Per tale finalit ha organizzato lo stage di tre mesi presso lOspedale Santa Maria del Carmine di Rovereto del Dr. Baskharan, medico chirurgo otorino per la sua for-mazione, ha acquistato una autovettura per consentire a Carin di visitare i tre centri di formazione ed assistenza e ha aperto un nuovo centro di formazione e prevenzione perlinsegnamento del linguaggio gestuale dei sordomuti a Vizak.Ha inoltre accolto lappello del dr. Baskharan e dei genitori di Angel (sordomuta con-genita) per linserimento di una coclea (orecchio artificiale).
LASSOCIAZIONE
prospettino novembre 2012 - QUADRATO.indd 10 28/11/12 07:58
-
prospettino novembre 2012 - QUADRATO.indd 11 28/11/12 07:58
-
12
IL NOSTRO IDEALE
Con il suo impegno lAssociazione desidera affermare una solidariet concreta che coinvolga le persone stimolandole al dono e alla condivisione delle proprie competenze o risorse personali. Una solidariet vissuta che porta a riflettere sulla vita e modifica il modo di vedere il mondo e di rapportarsi agli altri mettendosi al loro servizio.
LAssociazione vive e opera grazie al dono del tempo libero e della propria professio-nalit da parte di Soci e Volontari. Gli stessi, assieme ad alcuni amici, ne sostengono per intero le spese generali di funzionamento.Informazioni pi complete sono disponibili sul nostro sito www.spagnolli-bazzoni.org oppure scrivendo a [email protected]
Il Consiglio Direttivo in carica per il triennio 2011/2013 coscostituito:
Giuliano Tasini (Presidente)Sebastiano Bazzoni (Vice-Presidente)Maurizio Dalbosco (Tesoriere)Andrea Silli (Segretario)Dario DossiFernanda Favaro TurellaElena PatonerDario PiconeseGiuliana Porta
prospettino novembre 2012 - QUADRATO.indd 12 28/11/12 07:58
-
13
Che cos?
Il sostegno a distanza una forma di solidariet che consiste in un contributo econo-mico stabile e continuativo destinato ad un beneficiario ben identificato, un certo bambino o ragazzo che in qualche Paese del mondo ha bisogno di cibo, medicine, scuola. Senza strapparlo alla sua terra, rispettando la sua cultura e anzitutto salvaguar-dando la sua dignit di persona umana, con il sostegno a distanza si pu fare molto per lui. Si tratta di una scelta semplice, ma seria, perch lo spirito del sostegno a distanza presuppone lintenzione di mantenere il proprio impegno almeno per qualche anno. Il sostegno a distanza pu essere sottoscritto da singole persone, famiglie, gruppi di ami-ci, ma anche da scolaresche, aziende o amministrazioni locali, dando a tanti bambini la possibilit di un futuro migliore. Il sostegno a distanza consiste quindi in un aiuto materiale che contribuisce a migliorare le condizioni di vita di un bambino o ragazzo. Ma cibo, casa, salute, istruzione, aiutano la persona se vogliono dire anche sicurezza, amore, appartenenza, autostima. Per questo, insieme agli aiuti materiali, garantiamo la presenza di persone che accompagnano il bambino nel suo percorso, persone che hanno a cuore, in tutto e soprattutto, il bene di ogni bambino, la sua dignit umana.
IL SOSTEGNO A DISTANZA
prospettino novembre 2012 - QUADRATO.indd 13 28/11/12 07:58
-
14
Come organizzato:
Gli interventi di sostegno a distanza sono coordinati sul posto direttamente da respon-sabili di nostra fiducia. La qualit dellintervento data principalmente dalla respon-sabilit di chi opera sul posto, individua i bisogni e gestisce gli aiuti.LAssociazione Spagnolli-Bazzoni Onlus riceve i contributi dei sostenitori e li versa con cadenza trimestrale ai coordinatori locali. Sono i coordinatori locali che stabili-scono come utilizzare i fondi a seconda del progetto e della situazione dei bambini e ragazzi destinatari dellintervento. Pu accadere che, per cause che non dipendono dalla nostra volont, ad esempio un cambiamento nella situazione personale del bambino (il caso pi frequente il trasfe-rimento in una localit lontana) o nella situazione del paese o della citt in cui vive, non siamo in grado di continuare il sostegno al bambino affidato. Se ci accade, il so-stenitore ne viene informato appena possibile, con la proposta di continuare il proprio gesto di aiuto a favore di un altro bambino bisognoso.Al momento delladesione il sostenitore riceve la documentazione iniziale sul bam-bino e sullambiente in cui vive. Il bambino sostenuto ha cio da subito un volto e un nome preciso. In qualche modo, possiamo dire che avviene un incontro.Le persone che sul posto si occupano di lui, si impegnano a far pervenire due volte allanno notizie che lo riguardano: una letterina, un disegno, un aggiornamento sul suo andamento scolastico o sulla sua situazione familiare. Gli scritti saranno spesso brevi e semplici.Ma i nostri coordinatori ci assicurano che per loro gi un grande sforzo ma anche una grande soddisfazione poter inviare queste comunicazioni. Si chiede comunque comprensione, perch non sempre possibile essere puntuali. I piccoli ostacoli che possono determinare il ritardo sono davvero di ogni tipo.
IL SOSTEGNO A DISTANZA
prospettino novembre 2012 - QUADRATO.indd 14 28/11/12 07:58
-
15
prospettino novembre 2012 - QUADRATO.indd 15 28/11/12 07:58
-
16
Come diventare sostenitore a distanza
Chi desidera sottoscrivere un sostegno a distanza pu farlo compilando lapposito modulo di adesione presente sul nostro sito web.
IL SOSTEGNO A DISTANZA
prospettino novembre 2012 - QUADRATO.indd 16 28/11/12 07:58
-
17
Come pagare la quota?
La quota pu essere versata periodicamente scegliendo una delle due possibilit:
Annuale:da versare entro il 31 gennaio dellanno considerato.
Trimestrale:quattro versamenti da eseguire entro la prima settimana del primo mese del trimestre considerato. Lanno stato suddiviso in quattro trimestri (1, 2, 3, 4 trimestre). La prima quota si intende relativa allintero trimestre in corso.
Il versamento va effettuato presso la Cassa Rurale di Isera EU IBAN: IT96 N081 0734 9000 0000 0006 267
Si suggerisce come forma di pagamento di utilizzare lordine di pagamento conti-nuativo rinnovato di anno in anno e di specificare in modo completo nella causale, il centro di accoglienza ed il nome del bambino. Ad es. Villaggio San Marcellino Munyaradzi Moyo.
Coordinatrice del servizio:Pia Rosa Scottini [email protected]
IL SOSTEGNO A DISTANZA
prospettino novembre 2012 - QUADRATO.indd 17 28/11/12 07:58
-
18
Dove sono i nostri bambini?
Villaggio San Marcellino Harare
Il Villaggio, organizzato sul modello dei pi conosciuti Villaggio SOS, si pone come primo obbiettivo quello di offrire sostegno a questi bambini fornendo loro le risorse necessarie alla crescita fisica, spirituale e professionale per diventare futuri cittadini adulti dello Zimbabwe.Il Villaggio San Marcellinosorge su una area di 3 ettari circa, denominata lotto 366 blocco B in via Falcon Road, 77 HATFIELD HARARENellarea sono compresi: una casa principale costituita da 5 camere da letto, 3 bagni, soggiorno, sala da pran-
zo, cucina, ufficio. Quattro case-famiglia Un Asilo Un terreno di tre ettari per coltivazione di ortaggi e verdura e lallevamento di
pollame e conigli.La Casa Famiglia-tipo ha una capacit di alloggio per 22 bambini. Ogni Casa ha come Staff una Mamma con le sue aiutanti.La casa principale con il terreno annesso stata acquistata con i fondi messi a di-sposizione dai Fratelli Maristi di Roma e dallAss.ne Lifeline Dolomites di Pozza di Fassa. Le restanti costruzioni (case-famiglia, asilo) e lacquisto del terreno adiacente sono stati finanziati dalla nostra Associazione. La costruzione delle quattro case-famiglia ha goduto dei benefici di un congruo contributo provinciale per la solidariet internazionale.Le adozioni servono per il mantenimento del Villaggio:I responsabili del Villaggio sono Sybil e Norman Mac Donald [email protected] e Sybil arrivano in Zimbabwe nel 1970. Lui era intagliatore di diamanti e Di-
IL SOSTEGNO A DISTANZA
prospettino novembre 2012 - QUADRATO.indd 18 28/11/12 07:58
-
19
rettore Generale della PG Timbers Harare. Sybil era impiegata amministrativa. Sono sposati dal 1976 e dedicano le loro vite al lavoro missionario. Nel 1989 fondano il Centro AIDS di Mashambanzhuo e nel 1994 la casa Madre della Pace di Mutoko, dedicate alla cura dei bambini ammalati di AIDS. Dal 1998 dirigono la fattoria della Diocesi a Rothwell e organizzano il servizio di alimentazione di numerosi bambini in et scolare estremamente sottonutriti. In seguito devono abbandonare la fattoria perch minacciati di morte dai veterani di guerra. Nel 2002 assieme ad altri amici, tra i quali il dr. Carlo Spagnolli e sua moglie Angelina Bugaro deceduta nel 2010, fondano il Villaggio San Marcellino. Oggi ne curano la gestione.
La quota annuale di 420,00
Responsabili in loco:Sybil e Norman MacDonald [email protected] Mantiene i contatti con il Villaggio e con le famiglie:Elsa Torresani [email protected]
IL SOSTEGNO A DISTANZA
prospettino novembre 2012 - QUADRATO.indd 19 28/11/12 07:58
-
Harare: Centro sanitario e sociale di promozione della donna e del bambino Giovanni Spagnolli Harare.
Il Centro Spagnolli e le infrastrutture socio-sanitarie ad esso connesse curano e offrono terapia e assistenza gratuita ai malati di AIDS, soprattutto alle donne e ai bambini. Dispone di una area di circa 15mila metri quadrati, la sede stata acquistata con i fondi messi a disposizione della Associazione Roberto Bazzoni-onlus (RBO) di Milano ed ristrutturata con i fondi nostri e dellAssociazione Lifeline Dolomites. In particolare permette la realizzazione delle seguenti attivit socio-sanitarie: Terapia antiretrovirale gratuita delle mamme e dei bambini malati di AIDS
(PMTCT Plus); Promozione della donna mediante Scuola di Qualificazione Professionale: econo-
mia domestica, informatica ecc
IL SOSTEGNO A DISTANZA
prospettino novembre 2012 - QUADRATO.indd 20 28/11/12 07:58
-
21
Assistenza ai bambini di strada (mensa, attivit educative e di integrazione); Riabilitazione funzionale dei disabili; Assistenza clinica ai bambini del Villaggio S. Marcellino di Harare; Possibile foresteria per amici e sostenitori.Il rapido estendersi dei programmi di terapia antiretrovirale ha richiesto delle urgenti opere di ampliamento. Attualmente, grazie ai fondi messi a disposizione dalla RBO, sono infatti in costruzione tre nuovi padiglioni che saranno riservati alla Scuola di Qualificazione Professionale (Taglio e Cucito), al Laboratorio di analisi cliniche ed alla residenza per il medico.
LAssociazione attende di volta in volta alle necessit comunicate dal dottor Car-lo Spagnolli, in particolare provvede: al sostegno della piccola attivit di artigianato delle mamme (vendita dei prodotti); alla fornitura dei farmaci contro le malattie opportunistiche AIDS; alla fornitura dei farmaci antiretrovirali (acquistati con i fondi del GRUPPO
POLI REGINA); allinvio di alimenti, beni di prima necessit e di attrezzatura medico-sanitaria.
Tramite il sostegno a distanza si aiutano i bambini di alcune mamme del Centro che vivono in condizioni economiche, sociali e familiari estremamente precarie.
La quota annuale di 420,00
Responsabile in loco:Suor Mary Jo Vassal [email protected]co.zw
Mantiene i contatti con Suor Mary Jo e le famiglieValentina Zenatti [email protected]
IL SOSTEGNO A DISTANZA
prospettino novembre 2012 - QUADRATO.indd 21 28/11/12 07:58
-
Scuola Materna Svinurai - Kariba
SVINURAI, una parola shona, significa apri gli occhi, ed questo lobiettivo della attivit didattica, che mira allo sviluppo della personalit del bambino in tutti i suoi aspetti: fisico, cognitivo, sociale e morale, creativo, emozionale e dello stato di salute. E un viaggio di tre anni, ma molti di essi sono seguiti fino al termine delle scuole medie, perch sono orfani. Alla scuola SVINURAI ci sono 150 bambini (dai 3 ai 10 anni). Molti sono orfani, alcuni di entrambi i genitori, e vivono con i nonni, zii o zie; alcuni hanno entrambi i genitori malati e senza possibilit di un reale trattamento.I bambini vanno a scuola da luned a venerd, dalle 7.30 alle 16 e sono divisi in 4 classi a seconda dellet.
IL SOSTEGNO A DISTANZA
prospettino novembre 2012 - QUADRATO.indd 22 28/11/12 07:58
-
23
Il programma di un anno diviso in 3 trimestri, lultimo giorno del secondo trimestre il giorno dello sport, essi mostrano alle loro famiglie cosa sono capaci di fare (una giornata che richiede molta preparazione). Lanno si chiude con la cerimonia finale. Il numero di orfani da un genitore, di entrambi i genitori o con i parenti molto malati aumenta in maniera drammatica; per questo motivo assistono i bambini a seconda dei loro bisogni, per esempio: tasse scolastiche, divise, cibo, medicine, vestiti. Lobiettivo quello di accompagnare i bambini fino al completamento della scuola media, in modo che sar pi facile per loro trovare un lavoro tramite il quale possano costruire il loro futuro, che quello del Paese, per tale ragione alcuni bambini affida-tici hanno et superiore ai 10 anni.Lasilo gestito dalle Suore di Maria Bambina.Le Suore di Maria Bambina arrivarono a Kariba, nella diocesi di Chinhoyi, Zimbab-we, il 18 Agosto 1959, con lo specifico compito di assistere nel loro viaggio spiri-tuale gli italiani impegnati nella costruzione della diga di Kariba.Quando la costruzione della diga termin, esse decisero di rimanere per assistere la popolazione locale attraverso la promozione delle donne, istituendo cos un centro sociale per insegnare a cucire, cucinare, ricamare.Pronte per andare dove il bisogno grande ed urgente, 40 anni dopo, con la scuola materna SVINURAI le Suore di Maria Bambina rispondono al bisogno della loro gente, concentrando lattenzione sulleducazione dei pi piccoli, non considerati o valutati importanti.
La comunit di Kariba costituita da quattro suore (una indiana, una argentina, una maltese e una italiana).
IL SOSTEGNO A DISTANZA
prospettino novembre 2012 - QUADRATO.indd 23 28/11/12 07:58
-
Suor Angela, la precedente responsabile della comunit, ci ha scritto:Ho imparato ad amare chi ritenuto inutile per la societ, ho goduto nel condividere con loro lassenza del necessario, come lacqua, la luce, il trasporto, le medicine ed il cibo ho imparato dal povero la serenit nellaccettare la vita di ogni giorno. Qui a Kariba i nostri bambini ci chiamano mamma poich le loro mamme li proteggono dal Cielo.
La quota annuale di 280,00.
Responsabile in loco:Suor Silvia Altamiran [email protected]
Mantiene i contatti con la Scuola Materna Svinurai e le nostre famiglie: Silvana Giarolli [email protected]
IL SOSTEGNO A DISTANZA
prospettino novembre 2012 - QUADRATO.indd 24 28/11/12 07:58
-
25
Centro di Accoglienza Giriteka - Ngozi
Giriteka significa ritrova la tua dignit. Il Centro di accoglienza risponde ai bisogni emergenti nella citt di Ngozi che ha conosciuto un rapido sviluppo urbano con un forte incremento di famiglie povere che vivono in baracche fatte di pezzi di lamiera e cartone. In tale situazione drammatica la realt dei bambini di strada che crescono di numero giorno dopo giorno e che fanno del marciapiede il loro rifugio, dormendo nelle fredde notti ai 1700 metri di altitudine dellaltipiano burundese coperti da sudici cartoni. Le Suore Missionarie Mariste presenti nella Diocesi di Ngozi dal 1965 sono impe-gnate a recuperare questi ragazzi ad una vita sociale normale. Il centro propone due percorsi di reinserimento:
Il centro interni un convitto che offre la possibilit di una rottura definitiva con la strada ed i suoi rischi (la droga) con la finalit di riprendere gli studi. Pu ospitare fino a 30 ragazzi (tra i 6 e 14 anni) che richiedono un accompagnamento di fatto individuale fino al loro reinserimento nelle famiglie (se possibile). Il centro esterniAccoglie durante il giorno i ragazzi che vivono ancora sulla strada e hanno bisogno di essere aiutati a riflettere e maturare una scelta diversa. Per questi (circa 60) stata organizzata una scuola interna di educazione di base, di avvio ai vari lavori di arti-gianato. I corsi si svolgono regolarmente dal luned al venerd, dalle 8h00 alle 15h00.Ci sono anche allincirca 250 ragazzi che gravitano attorno il Centro, godono dei suoi servizi (alimentazione, igiene e sanit) in attesa di entrare nel cammino di recupero. I ragazzi dei due Centri vengono accompagnati fino al loro reinserimento e seguiti anche quando hanno raggiunto una certa stabilit e autonomia.
IL SOSTEGNO A DISTANZA
prospettino novembre 2012 - QUADRATO.indd 25 28/11/12 07:58
-
26
A tutti offerta la possibilit di studio: sia allinterno che alla scuola pubblica a secon-da delle possibilit di ciascuno.La responsabile del Centro Sr. Bruna Chiarini [email protected], 63 anni, entra nella Congregazione delle Suore Missionarie della Societ di Maria (Mariste), allet di 21 anni, parte per il Burundi nel 1971, viene espulsa nel 1985. Fino a quel momento impegnata soprattutto nellattivit di formazione religiosa e catechesi. Ritorna in Burundi nel 1991 e fonda subito la nuova comunit a Rwarangabo (Dio-cesi di Ngozi) che si prende cura degli orfani di guerra (attualmente 1200), e nel 2002, sul richiesta del vescovo fonda unaltra comunit, quella di Giriteka (nella citt di Ngozi) che cerca di recuperare ad una vita dignitosa (lavoro, studio e famiglia) i bam-bini abbandonati al locale mercato. Sempre nella citt di Ngozi insegna nella scuola interdiocesana di catechisti, impegnata nella Direzione del Centro di Animazione Missionaria ed membro della Commissione Giustizia e pace.
Quote annuali: Per un bambino residente al Centro Giriteka euro 250,00Borse di studio (oltre al sostegno)Scuola elementare euro 50,00Media superiore euro 150,00Universit euro 250,00
Responsabile in loco:Suor Bruna Chiarini [email protected]
Mantiene i contatti con Centro di Accoglienza Giriteka e le nostre famiglie: Claudia Diener [email protected]
IL SOSTEGNO A DISTANZA
prospettino novembre 2012 - QUADRATO.indd 26 28/11/12 07:58
-
27
ASENABU - Buyengero
ASENABU significa ad literam:Associazione per il sostegno del fanciullo non accompagnato di Buyengero e BurambiDal 1995 al 2005 una guerra fratricida terribile ha causato nel comune di Buyengero una immane strage di vite umane. Molti bambini sono rimasti orfani di entrambi i genitori, o abbandonati dagli stessi, e per sopravvivere hanno invaso le strade, hanno trovato rifugio nei campi militari oppure sono stati obbligati a forza ad arruolarsi, diventando cos dei piccoli soldati. LASENABU stata fondata da Padre Filippo per questi bambini, vittime della guer-ra. Inizialmente si sono rintracciati i bambini ovunque, sulle strade, nella boscaglia per alimentarli, vestirli e curarli (molti di essi erano ammalati). I bambini, secondo la tradizione africana, vengono assistiti nei propri villaggi di origine. Con la collabo-razione delle autorit locali si cercato di rintracciare le famiglie di origine; quando questo non stato possibile si sono organizzate le famiglie per laccoglienza (anche fra gli stessi soci della Associazione) presso le quali essi hanno ritrovato casa, sicurez-za e serenit. Quindi mano a mano che crescevano stato curato il loro inserimento nelle scuole elementari e medie. Per chi ha avuto difficolt a scuola si sono organizzati dei corsi professionali di falegname e muratore per i bambini, di cucito e ricamo per le bambine. Per alcuni pi dotati intellettualmente si sono aperte le porte delluniver-sit, e per questo sono incoraggiati e sostenuti.Attualmente sono 715 gli alunni della scuole elementari e 112 quelli della scuola media.; 68 frequentano corsi professionali e di alfabetizzazione basica. Le famiglie per laccoglienza sono 620, tra di loro ci sono 54 giovani capi famiglia.
IL SOSTEGNO A DISTANZA
prospettino novembre 2012 - QUADRATO.indd 27 28/11/12 07:58
-
28
Padre Filippo, il responsabile dellASENABU, nato a Buyengero, ha seguito gli stu-di primari e secondari a Muzenga e Gitega, gli studi filosofici e teologici nei Seminari Maggiori di Bujumbura e Gitega. Da seminarista, durante le vacanze, frequentava la parrocchia dove ha avuto modo di conoscere i nostri amici Saveriani (Padre Ottorino Maule*, Aldo Marchiol*, Padre Lanaro Alberto, Maestrini Battista, Padre Modesto e Padre Mario) e toccare con mano il loro impegno in favore dei bambini. E stato or-dinato prete nel 1999 ed ha iniziato il suo lavoro pastorale nella parrocchia di origine (Buyengero). Nel 2000 ha fondato lAssociazione ASENABU per aiutare i bambini orfani ed ammalati di AIDS e malaria. Dal 2003 al 2005 trascorre due anni di forma-zione e perfezionamento in Italia (Politecnico di Milano). Al suo ritorno parroco di Minago nel sud del Burundi e da due anni impegnato nellorganizzazione del clero cattolico.
La quota annuale di 280,00 Quota annuale borse di studio universitarie: 1200,00 (si raccolgono offerte libere, specificare come causale Universit - Buyengero).
Responsabile in loco:Padre Filippo Mbonicimpaye [email protected]
Mantiene i contatti con padre Filippo e le famiglie:Sabrina Monti [email protected]
* Padre Ottorino e Padre Aldo sono stati barbaramente uccisi, dai paramilitari il 30 settembre 1995 assieme alla nostra Catina Gubert nella parrocchia di Buyengero.
IL SOSTEGNO A DISTANZA
prospettino novembre 2012 - QUADRATO.indd 28 28/11/12 07:58
-
prospettino novembre 2012 - QUADRATO.indd 29 28/11/12 07:58
-
30
Arua: Orfanotrofio Don Dino; nella missione di Ediofe
Listituto Don Dino per la cura degli orfani fu fondato dal reverendo Frederick Dran-dua, vescovo emerito della diocesi di Arua nel 1996, il quale durante una visita pa-storale aveva visto come questi bambini che avevano perso i genitori per la pandemia di AIDS o a causa della guerra civile non ricevessero adeguate cure a causa del basso reddito nella regione del Nilo ovest e fossero privi di assistenza, educativa, sanitaria e alimentare.A tuttoggi sono circa 200 gli orfani ivi accolti.La diocesi di Arua molto povera e comprende unarea molto vasta. Questi bambi-ni provengono da tutti i sei distretti della diocesi che sono: Arua, Nebbi, Adjumani, Yumbe, Moyo, Koboko, Terego/Maracha District, incluse la vicina Repubblica demo-cratica del Congo e il Sud Sudan.Listituto Don Dino unorganizzazione pubblicamente riconosciuta senza finali di lucro e gestita da un consiglio di amministrazione; si fonda su principi evangelici ispirati allamore di Dio e della carit. I valori al centro dellorfanotrofio Don Dino sono: amore, cura, compassione, giustizia, partecipazione, carit, pace, responsabilit e trasparenza.Lo scopo dellorfanotrofio quello di aiutare bambini a sviluppare e realizzare appie-no i loro diritti e le loro responsabilit come cittadini dellUganda.
IL SOSTEGNO A DISTANZA
prospettino novembre 2012 - QUADRATO.indd 30 28/11/12 07:58
-
Il sostegno a distanza servir per coprire le spese di vitto e alloggio, tasse scolastiche, cure mediche, spese del personale dellorfanotrofio.
La quota annuale di 200,00
Responsabile in loco:Sister Domitila Ojoru [email protected]
Mantiene i contatti con lorfanotrofioCristina Gasperini [email protected]
IL SOSTEGNO A DISTANZA
prospettino novembre 2012 - QUADRATO.indd 31 28/11/12 07:58
-
32
Collegio - Scuola Le Bal - Lubumbashi
un centro di accoglienza per ragazzi rigettati dalla societ, in quanto portatori di handi-cap o vittime mutilate dalla guerra civile. Si aggiungono alcuni casi di orfani senza tutori. Situata a circa cinque km dal cenrtro di Lubumbashi gestita dalle suore dellordine di Maria Ausiliatrice. A loro, oltre al calore umano di un accogliente ambiente famigliare, viene offerto vitto e allorggio ed istruzione professionale. In breve in questo piccolo centro i bambini ritrovano il sorriso, la voglia di vivere e, cosa molto importante, la dignit uma-na. Viene offerta la possibilit sia di crescere e sostenersi a vicenda che di apprendere un piccolo mestiere, che pu essere loro utile per il sostentamento futuro ed il reinserimento nella societ. Cos imparano a diventare falegnami o manovali, e le ragazze apprendono, invece, il taglio e il cucito. Attualmente sono una settantina i bambini accolti.
La responsabile Margeritte chiamata affettuosamente maman Maggie. rimasta colpita dalla tragica situazione di molti bambini mutilati dalle mine e da handicap fisici congeniti e cos ha fondato per loro la Scuola Le Bal. Laica, giovane laureata in piscologia infantile, collabora con le Suore salesiane di Maria Ausiliatrice. A questi bambini si dedica con grande amore e passione!
La quota annuale di 420,00
La responsabile in loco Musole Kayombo [email protected]
Mantengono i contatti con maman Maggie e le nostre famiglie:Josephine Tomasi [email protected] Angelini [email protected]
IL SOSTEGNO A DISTANZA
prospettino novembre 2012 - QUADRATO.indd 32 28/11/12 07:58
-
33
S.Cruz (Salvador - Bahia) - Scuola Soeira
La scuola privata Soeira, Santa Cruz, nata da una banca de reforo escolar, una specie di doposcuola dove i bambini venivano aiutati nello svolgimento dei compiti, nel corso degli anni si trasformata in Scuola Materna (1993), per i bambini di et compresa tra i 2 e i 7 anni ed stata ampliata fino ad accogliere anche la Scuola Elementare (Escola primaria, che va dalla prima alla quarta classe, nel 1994). La direttrice Giladasia Soeira dos Santos Querioz. Le lezioni si svolgono in due turni, al mattino (dalle 7 alle 11.30) e al pomeriggio (dalle 13 alle 17) per entrambi i corsi: Maternal, Jardim, Alfabetiao e la Scuola Elementare.Sono circa una settantina gli alunni che la frequentano. La scuola molto modesta! Non dispone infatti di sale riservate al direttore, ai professori e alle attivit specifiche (biblioteca e informatica).
IL SOSTEGNO A DISTANZA
prospettino novembre 2012 - QUADRATO.indd 33 28/11/12 07:58
-
34
La ricreazione e leducazione fisica si fanno in strada! Molti sono i bambini tra i 4 e i 6 anni che nel quartiere abbisognano di formazione scolastica. Infinite sono le difficolt che rendono problematica lorganizzazione dellattivit didattica, in particolare: la mancanza di spazi e strutture adeguate alle attivit didattiche, la carenza dei ragazzi nel fare i compiti per mancanza di sostegno familiare adeguato, il disinteresse dei genitori. La scuola cerca di superare questi ostacoli cercando di intessere rapporti con altre scuole, di formare insegnanti, di ottenere il sostegno finanziario da parte di imprenditori locali per le migliorie necessarie, di coinvolgere la comunit e di rendere pi partecipi i genitori e gli alunni.La Scuola fa parte delle opere proposte da Padre Guido Zendron, che ora vescovo e si trasferito a Paulo Alfonso, nellinterno dello Stato di Bahia.
La quota annuale di 300,00
La responsabile locale :Edmilson Santana [email protected]
Mantiene i contatti con la Scuola e le nostre famiglieGianna Bortolotti [email protected]
IL SOSTEGNO A DISTANZA
prospettino novembre 2012 - QUADRATO.indd 34 28/11/12 07:58
-
prospettino novembre 2012 - QUADRATO.indd 35 28/11/12 07:58
-
prospettino novembre 2012 - QUADRATO.indd 36 28/11/12 07:58