Prospetto «Droga no grazie»
-
Author
schweizerische-kriminalpraevention-prevention-suisse-de-la-criminalite -
Category
Documents
-
view
220 -
download
0
Embed Size (px)
Transcript of Prospetto «Droga no grazie»
-
8/12/2019 Prospetto Droga no grazie
1/36
Droga No grazie!Informazioni della polizia sulle basi giuridiche e sui rischi legatiallalcol e a altre droghe
rivolte a genitori ed educatori
La polizia e la Prevenzione Svizzeradella Criminalit (PSC) un centrointercantonale della Conferenza delledirettrici e dei direttori dei dipartimenti
cantonali di giustizia e polizia (CCDGP)
-
8/12/2019 Prospetto Droga no grazie
2/36
EditricePrevenzione Svizzera della Criminalit (PSC)Casa dei cantoniSpeichergasse 6, Casella postale, CH-3000 Berna 7Responsabile: Martin BoessE-mail: [email protected], www.skppsc.ch
Lopuscolo disponibile presso ogni stazione di polizia
svizzera e presso ogni ufficio della polizia territorialedel principato del Liechtenstein.
Lopuscolo pubblicato in italiano, francese e tedesco,ed disponibile in formato PDF allindirizzowww.skppsc.ch
RedazionePrevenzione Svizzera della Criminalit (PSC) in
collaborazione con Weber & Partner, Berna.
Realizzazione graficaWeber & Partner, Berna, www.weberundpartner.com
FotografiaKeystone; Sicherheit Intervention Prvention, sip zriwww.stadt-zuerich.ch/sip; Kantonspolizei Thurgau
I minori nelle immagini non presentano alcunarelazione con il tema oggetto dellopuscolo.
StampaStmpfli Publikationen AG, CH-3001 Berna
Tiraturai: 10 000 copie | f: 30 000 copie | t: 60 000 copie
CopyrightPrevenzione Svizzera della Criminalit (PSC),estate 2010, 1aedizione
-
8/12/2019 Prospetto Droga no grazie
3/36
Droga No grazie!Informazioni della polizia sulle basi giuridiche e sui rischi legati
allalcol e a altre droghe
1 Alcol e altre droghe informazioni fondamentali 5
1.1 Droghe legali e illegali 51.2 Problemi e rischi 6 Problemi psichici 6 Problemi fisici 7 Problemi sociali 71.3 Cifre e fatti 8
2 Reati connessi allalcol e ad altre droghe 92.1 Violazioni della legge sugli stupefacenti 102.2 Violazioni della legge sulla protezione della giovent 122.3 Violazioni della legge sulla circolazione stradale 142.4 Lesioni personali, vandalismo, violenza sessuale 182.5 Criminalit legata allacquisizione di stupefacenti 22
3 Prevenzione, diagnosi precoce e aiuto 25
3.1 Prevenzione 25
3.2 Diagnosi precoce 263.3 Consulenza e terapia 273.4 Riduzione dei danni 273.5 Repressione 27
4 Panoramica delle diverse sostanze 28
5 Ulteriori informazioni 32
6 Indirizzi dei centri specializzati 32
7 Indirizzi e link dei corpi di polizia cantonali
e municipali 33
1
1.1
1.2
1.3
22.1
2.2
2.3
2.4
2.5
3
3.1
3.2
3.3
3.4
3.5
4
5
6
7
-
8/12/2019 Prospetto Droga no grazie
4/36
2
Cari genitori,
quando i giovani arrivano ad avere problemi di tossico-mania, la ragione potrebbe non essere solo la loro sconsi-deratezza: spesso si tratta semplicemente di una questione
di ignoranza. Ma lignoranza pu essere contrastata conlinformazione! Questo opuscolo intende perci sostenervifornendo a voi e ai vostri figli informazioni complete relati-vamente al tema alcol e altre droghe.
Per i giovani non mai stato cos semplice venire a contat-to con gli stupefacenti: nonostante i controlli sempre piseveri, cannabis, ecstasy e anche droghe pesanti come la
cocaina sono infatti divenute ormai molto presenti, per nonparlare della diffusione di alcol e sigarette. Si tratta di unatendenza estremamente pericolosa, perch le droghe nonrappresentano solo un rischio per la salute di chi le con-suma, ma hanno anche il potere di influenzare le loro azionispingendole verso una deriva preoccupante e spesso anchepunibile penalmente.
Alcune sostanze stupefacenti eccita-no, rendono aggressivi ed eliminanoogni insicurezza di s (che sarebbe in-vece talvolta opportuna!). Si tratta diun effetto molto pericoloso, soprattut-to quando si verifica un diverbio o ci simette al volante. Altre droghe, invece,rallentano la capacit di percezione e
provocano indifferenza verso i rischi,un effetto altrettanto pericoloso per laguida, ma ad esempio anche nel casoin cui occorre difendersi di fronte adunaggressione sessuale!
Il consumo di stupefacenti rappresentaper lo pi la risposta ad una carenza:
se si cerca un effetto di rilassamento,significa che ci si sente sotto pressio-ne; se si desidera maggiore sicurezza
Ma le droghe non
influiscono sulle cause
che generano la caren-
za, quanto piuttosto sul
modo in cui essa viene
percepita. Sarebbe
dunque pi opportuno
affrontare in modo
mirato le cause, e in
questo senso una coe-
sione familiare basata
sulla fiducia e sulla
consapevolezza della
seriet del problema
pu essere di grande
aiuto. Cercate sempre
il dialogo con i vostri
figli!
-
8/12/2019 Prospetto Droga no grazie
5/36
3
di s, significa che si troppo insicuri; se si alla ricerca diadrenalina, significa che ci si annoia con se stessi. Prop-rio i giovani si trovano spesso a dover fare i conti con talicarenze, ci che li rende cos vulnera-
bili al consumo di droghe.
In questo opuscolo troverete informa-zioni importanti sulle forme, gli effettie i pericoli delle diverse sostanze stu-pefacenti, sulle disposizioni giuridichee le possibili conseguenze dei reatilegati alle droghe, nonch alcuni sug-
gerimenti in materia di prevenzione,diagnosi precoce, terapia e riduzionedei danni. Riportiamo inoltre numerosi casi di studio edulteriori informazioni alla fine dellopuscolo.
Con questo opuscolo la polizia intende rispondere allevostre domande sul tema della droga e resta comunque avostra disposizione per assistervi in ogni altra maniera
possibile. Gli indirizzi delle stazioni di polizia presentipresso il vostro luogo di domicilio sono riportati sullultimapagina.
La vostra polizia
Solo se vostro figlio informato in modo
puntuale e oggettivo
sugli effetti e i rischi
delle diverse sostanze
stupefacenti, sar in
grado di rinunciare
alla droga al momento
opportuno!
-
8/12/2019 Prospetto Droga no grazie
6/36
4
-
8/12/2019 Prospetto Droga no grazie
7/36
5
Sia tra le droghe legali,
sia tra quelle illegali,
ve ne sono che presen-
tano un elevato poten-
ziale di dipendenza,
effetti pi intensi e un
grave rischio per la
salute: la legalit o
meno di una sostanzanon dice dunque nulla
sulla capacit distrutti-
va che essa nasconde.
1 Alcol e altre droghe informazionifondamentali
1.1 Droghe legali e illegali
Nelluso corrente, si definisce droga qualsiasi sostanza ingrado di modificare la percezione o la disposizione psichicagenerale, e di indurre un effetto di dipendenza.Alcune sostanze stupefacenti (come ad esempio cannabis,cocaina ed eroina) sono illegali. Ci significa che il loropossesso e il consumo sono penalmente perseguibili tantoquanto la produzione e lo spaccio. In caso di abuso, le con-seguenze variano a seconda del cantone e della gravit
dellillecito, e possono andare da una multa sino ad unapena detentiva pluriennale.Altre droghe (come ad esempio lalcol e il tabacco1) sonolegali entro certi limiti, ossia sono giuridicamente consen-tite e fondamentalmente accettate a livello sociale, ma nonmeno pericolose per la salute propria e degli altri se assuntein dosi eccessive. Per questo, ad esempio, il consumo dialcol, droga legale, diviene illegale se
si viene fermati alla guida di un veicolocon un tasso alcolemico superiore allo0,5 per mille. Le leggi sulla protezionedella giovent vietano inoltre la ces-sione di alcol ai minori di 16 anni, e lacessione di bevande superalcoliche aiminori di 18 anni2.
In appendice a questo opuscolo ripor-tiamo un elenco di alcune droghe legalie illegali, corredato di una descrizionedegli effetti e dei relativi rischi.
1
1 La pericolosit dei tabacchi non viene affrontata pi in dettaglio in questo opuscolo, poichtali prodotti provocano solo raramente conseguenze penali. I rischi per la salute sono noti edevono essere presi seriamente soprattutto dai giovani!
2 Nel Canton Ticino vietata la cessione di qualsiasi tipo di alcolico ai minori di 18 anni.
-
8/12/2019 Prospetto Droga no grazie
8/36
6
1.2 Problemi e rischi
Gli effetti delle diverse sostanze stupefacenti provocanosostanzialmente tre tipologie di problemi, generalmenteinteragenti fra loro:
Problemi psichici Le droghe modificano la percezione, ragione per la quale
esse vengono anche consumate. La cocaina, ad esempio,d a chi la consuma unillusione di spensieratezza, inattac-cabilit e addirittura di onnipotenza. Poich tali sensazioninon corrispondono per a realt e il consumatore tendedunque a sopravvalutarsi, si corre il rischio di giungere adecisioni drammaticamente sbagliate, ad esempio quando
si sta svolgendo unattivit fisica, ci si trova coinvolti in undiverbio o si sta guidando nel traffico. Se combinata allalcol,la cocaina d inoltre lillusione a chi la consuma di essere
ancora totalmente sobri, anche se difatto si completamente ubriachi.
A ci si aggiunge il fatto che non tuttigli stupefacenti hanno il medesimo
effetto su chi li consuma. A secondadella personalit del soggetto, lalcolpu ad esempio rendere taluni piaggressivi ed altri pi accomodanti;nel caso degli allucinogeni (droghe dalpotente effetto di alterazione dellacoscienza), alcuni utilizzatori potreb-bero apprezzare ci che altri vivono
invece come un horror trip. Vi sonoforti differenze anche a seconda deldosaggio, spesso in funzione del gradodi assuefazione alla sostanza gi rag-giunto da corpo e psiche.
Il desiderio di ripetere a breve il consumo varia di intensitin base alla sostanza, alla personalit e alla situazione
personale di vita. Oltre alla modificazione della percezione, nelleffetto di
dipendenza dato da una sostanza si cela dunque anche un
Lerrata valutazione
delle proprie capacit
(concentrazione,
memoria a breve e
lungo termine, tempodi reazione, ecc.) il
rischio principale insito
in tutte le droghe, sop-
rattutto allorquando il
consumatore utilizza
macchine, guida veicoli
o deve tenere sotto
controllo situazionicomplesse in ambito
scolastico, formativo
o professionale.
-
8/12/2019 Prospetto Droga no grazie
9/36
7
secondo pericolo: maggiore la dipendenza fisica o psichi-ca, e maggiore il pericolo che la droga divenga una ragionedi vita. Nei casi pi estremi, si pu giungere ad una atrofizza-zione dellintera personalit e il tossicodipendente potrebbearrivare a spingersi ad azioni criminali e autodistruttive per
procurarsi la sostanza (furto, prostituzione, ecc.).
Problemi fisici
Pi frequente e pi intenso il con-sumo di droghe, maggiori sono i rischiper la salute. E questi non sono altroche i rischi diretti per la salute. Tra irischi indiretti provocati dallerrata
valutazione delle proprie capacit,ricordiamo gli incidenti e i traumi chepotrebbero verificarsi in ambito sco-lastico, lavorativo e nel traffico. Infine,non si deve dimenticare il rischio diunoverdose letale, soprattutto nelcaso dellalcol e delleroina.
Problemi sociali Incidenti e traumi riconducibili al con-
sumo di sostanze stupefacenti rientra-no anchessi tra i problemi sociali,anche se in questa sede facciamo in-nanzitutto riferimento a quei problemiche potrebbero insorgere con la dipen-denza fisica o psichica dalle droghe.
Chi abbia sviluppato una dipendenzada una sostanza come descritto sopra,corre il pericolo di subordinare ognialtro ambito della propria vita al con-sumo di droga. Ci impedisce di svol-gere i propri compiti professionali eprivati allo stesso modo di prima, e incasi estremi pu condurre addirittura
alla perdita del posto di lavoro, allin-capacit lavorativa e alla distruzionedi ogni rapporto familiare.
Poich il consumo di
droghe comporta
invariabilmente anche
un onere economico,
la perdita di ogni fonte
di guadagno e della
propria rete socialepu spingere il tossico-
dipendente ad adottare
modalit criminali
o autodistruttive di
procurarsi il denaro.
Si cade cos in un
circolo vizioso dal
quale molto difficileuscire.
Alcune sostanze
danneggiano il cervello,
altre il fegato, altre il
cuore, ed altre ancora
tutti questi organi
insieme. Il consumo
combinato nasconde
ulteriori pericoli. Tali
danni sono tanto pi
gravi proprio nei giova-
ni, il cui sviluppo fisico
non ancora ultimato.
-
8/12/2019 Prospetto Droga no grazie
10/36
8
1.3 Cifre e fatti
difficile stabilire quante persone presentino una dipen-denza dallalcol o da altre droghe. Le stime dicono che glialcolisti in Svizzera siano circa 300 000, mentre una stimapi vaga risalente agli anni novanta parla di circa 30 000 per-
sone in Svizzera che sarebbero dipendenti da cocaina e/oeroina.
Sono invece disponibili stime relativeai costi sociali del consumo di sostanzestupefacenti, intendendo con ci i costidiretti, indiretti ed immateriali. I costidiretti quantificano le spese generate
dai trattamenti medici contro le con-seguenze del consumo, mentre i costiindiretti quantificano le perdite di pro-duzione a seguito di malattie, invalidi-t e decessi. I costi immateriali fannoinvece riferimento allimpoverimentodella qualit di vita. I costi sociali delconsumo di alcol vengono stimati in
6,7 miliardi annui, e quelli per il con-sumo di droghe illegali in 4,1 miliardi.
Purtroppo non sono disponibili statis-tiche e stime attendibili circa la por-tata del problema delle tossicomaniein Svizzera e in altri paesi, poich le
cifre non ufficiali risultano molto elevate a seconda della
sostanza. La dipendenza dal consumo di droghe rappre-senta tuttavia per il singolo, per il suo contesto e per linterasociet un grave problema, che occorre contrastare unendole forze e agendo a diversi livelli.
Ai fini di un confronto,
si pensi che nel suo
rapporto annuale del
2009, lOsservatorio
europeo delle droghe edelle tossicodipendenze
(OEDT) ha constatato
un aumento dei con-
sumatori di cocaina in
Europa dai circa
3,5 milioni del 2006 ai
4,5 milioni del 2007.
Sebbene nel 2008 lecifre si siano stabiliz-
zate al livello pi basso,
il consumo di cocaina
continua a restare ele-
vato.
-
8/12/2019 Prospetto Droga no grazie
11/36
9
2 Reati connessi allalcol ead altre droghe
Vi sono diverse disposizioni di legge che prendono in consi-derazione il consumo di alcol e di altre droghe. In questo
capitolo vengono descritti alcuni casi in cui polizia ed organidi giustizia sono tenuti ad intervenire.
possibile distinguere diverse tipolo-gie di reati legati alle droghe. Alcuni diquesti fanno riferimento allillegalitdella sostanza stessa e dunque allaproduzione, allo spaccio, al possesso
e al consumo di tale sostanza. Rientrafra questi reati anche la cessioneillegale di alcol e sigarette a soggettiminori. Vi sono poi reati connessi alconsumo delle droghe, indipendente-mente dalla legalit o meno della sostanza. Una terzavariante di criminalit quella legata allacquisizione distupefacenti, che fa riferimento a tutte quelle azioni crimi-
nali mediante le quali i tossicodipendenti si procurano ledroghe. Si tratta per lo pi di reati di furto o rapina.
2
Lattuazione della legge
sugli stupefacenti, il
mantenimento
dellordine pubblico e
la protezione della
giovent rientrano tra icompiti pi importanti
di polizia e organi di
giustizia.
-
8/12/2019 Prospetto Droga no grazie
12/36
10
2.1 Violazioni della legge sugli stupefacenti
Cosa succede se ?
Possesso e consumo di cannabis
Simone, 17 anni, si fuma uno spinello alla stazione di Ber-na. Due ufficiali in borghese lo sorprendono e il ragazzoviene sottoposto ad una perquisizione pi attenta diretta-mente sul posto o presso la stazione di polizia. A Simonesi prospetta una denuncia per violazione della legge suglistupefacenti, la quale verr inoltrata allorgano dinchies-ta competente. Se la prima volta che Simone viene fer-mato dalla polizia, se ha consumato solo una quantit
ridotta di cannabis e se non viene trovato in possesso diulteriori stupefacenti, il ragazzo pu cavarsela con unamulta o addirittura solo con un ammonimento. Probabil-mente sar tenuto a frequentare un corso informativosulla cannabis, che gli mostrer i pericoli insiti in questotipo di droga e cercher di farlo confrontare con i motividel suo consumo. Se invece si tratta di un caso di reite-razione, o se il ragazzo viene trovato in possesso di in-
genti quantit di cannabis o droghe pi pesanti, la penapu essere sensibilmente pi severa. In entrambi i casi, igenitori di Simone verranno certamente informati deifatti, poich il ragazzo non ancora maggiorenne.
La legge federale sugli stupefacenti sancisce che tutte lesostanze rientranti nellelenco degli stupefacenti vietati sono
illegali sul territorio svizzero. Chi possiede, produce, spacciao consuma tali sostanze (come anche ogni farmaco conte-nente stupefacenti e acquisito senza prescrizione medica),si rende penalmente perseguibile. La polizia ha il compito discoprire e denunciare questi reati allo scopo di tutelare almeglio la comunit dalle conseguenze negative del consumodi stupefacenti. Si tratta tuttavia di un compito non sempliceperch gli ambienti della droga sono in perenne mutazione,
sul mercato nero giungono sostanze sempre nuove, lattivitdello spaccio si riorganizza costantemente, e i paesi di pro-venienza e le rotte del traffico di stupefacenti cambiano.
-
8/12/2019 Prospetto Droga no grazie
13/36
11
La maggior parte delle denunce viene sporta per consumoe possesso di piccole quantit di cannabis, laddove dellecirca 35 000 persone denunciate ogni anno, il 10% rappre-
sentato da giovani. Gli illeciti per consumo vengono tuttaviaperseguiti meno severamente di quelli per lo spaccio disostanze stupefacenti, e gli illeciti connessi alla cannabisvengono classificati come meno gravi di quelli connessi acocaina o eroina.
Se a commettere il reato un giovane tra i 10 e i 18 anni diet, si applica il diritto penale minorile, il quale pone laccen-
to sulla tutela e leducazione dei minori. Viene preso in con-siderazione il contesto privato e familiare del soggetto, epossono essere disposte misure di consulenza, assistenzae terapia.
Cosa posso fare?
Nel caso in cui vostro figlio consumi cannabis, il richiamo
alla perseguibilit penale dellatto non avr presumibil-mente un effetto molto deterrente, poich in questo casola pena piuttosto contenuta e la misura della pena generalmente poco deterrente sullatto del reato. Poteteper cercare il dialogo con vostro figlio, indicandogli irischi per la salute (vedere capitolo 4) e facendo appelloalla sua ragionevolezza. Inoltre, il consumo di cannabisal volante pu avere conseguenze ben pi gravi su chi la
consuma e sugli altri utenti del traffico di quanto si tendea credere in genere. Maggiori informazioni a questoriguardo al capitolo 2.3. Se avete limpressione che vos-tro figlio consumi cannabis per reprimere determinatiproblemi, cercate di parlargli e di individuare insiemedelle vere soluzioni.
-
8/12/2019 Prospetto Droga no grazie
14/36
12
2.2 Violazioni della legge sulla protezione della giovent
Cosa succede se ?
Vendita di alcolici a minori
Luca, 15 anni, vorrebbe andare al lago e bere birra condue amici anchessi quindicenni. Dal momento che Lucasembra pi grande, vuole provare a comprare la birra alnegozio della stazione. Il negoziante crede che il ragazzoabbia gi 16 anni e non gli chiede di mostrare la cartadidentit. Cos, Luca pu acquistare indisturbato dueconfezioni da sei di birre e berle insieme agli amici. Ma isuoi genitori notano che il figlio ha bevuto alcol e decido-
no di parlargliene il giorno successivo. Apprendono cosche Luca ha acquistato le birre alla stazione e sporgonodenuncia. In forza delle disposizioni di legge, la poliziainizia le indagini e fa rapporto presso lorgano di vigi-lanza competente per gli esercizi ristorativi e commer-ciali. Oltre ad una multa, il negoziante si vedr dunquecomminare anche le sanzioni stabilite dallorgano divigilanza. Lattuazione della legge sugli alcolici diversa
da cantone a cantone.
La legge sulla protezione della giovent tesa a tutelarei giovani dalle conseguenze dannose dellalcol. Infatti, igiovani reagiscono agli alcolici in modo pi sensibile degliadulti, poich il loro fisico ancora in corso di crescita esviluppo. Inoltre, quanto prima i giovani iniziano a consu-
mare regolarmente alcolici e ad ubriacarsene, maggiore il rischio che sviluppino poi problemi di alcolismo.
La legge sulle derrate alimentari e la legge sullalcolsanciscono il divieto di cedere alcol ai minori di 16 anni. Lebevande spiritose non possono essere cedute a soggettiminori di 18 anni. In alcuni cantoni, il divieto di cessioneai minori di 16 o 18 anni si estende anche ai tabacchi. La
polizia vigila sullattuazione delle disposizioni vigenti.
-
8/12/2019 Prospetto Droga no grazie
15/36
13
Cosa posso fare?
Parlate con vostro figlio del problema dellalcol e cercate
di spiegargli che la legge sulla protezione della gioventnon mirata a proibire ogni divertimento o a discrimi-nare i giovani, quanto piuttosto a tutelarne la salute. Sevenite a sapere che persone maggiorenni vicine a vostrofiglio lo riforniscono di alcolici, cercate immediatamenteun confronto con queste persone e non abbiate timore disporgere denuncia nel caso in cui non perveniate ad unasoluzione! Parlate direttamente a vostro figlio se nutrite
dei sospetti.
-
8/12/2019 Prospetto Droga no grazie
16/36
14
2.3 Violazioni della legge sulla circolazione stradale
Cosa succede se ?
Spinelli e circolazione stradale
Jonas, apprendista di 16 anni, ha fumato uno spinello.Dopo qualche ora, si sente completamente sobrio etorna a casa in sella al suo scooter. Dal momento che loscooter leggermente truccato, il ragazzo viaggia piveloce del consentito e incappa in un controllo dellapolizia. Durante il colloquio, gli ufficiali notano che Jonasha gli occhi arrossati e la bocca asciutta e sospettanoche sia sotto leffetto della cannabis. Il test rapido anti-
droga d esito positivo. Nonostante Jonas affermi diessere completamente sobrio, deve comunque sotto-porsi al prelievo del sangue. Lesame stabilisce che,anche a cinque ore dallo spinello, nel sangue del ragazzo ancora presente THC3. Jonas costretto a pagare unamulta, le spese per gli esami eseguiti e le spese ammi-nistrative, bruciando cos i suoi primi due stipendi daapprendista. Lufficio della circolazione competente pu
inoltre revocargli la patente di guida per un determinatoperiodo di tempo, oppure porgli delle condizioni (ad es.termine di divieto per lottenimento di unaltra categoriadi patente).
3 Il tetrahidrocannabinolo (THC) il principio psicoattivo della pianta dellacannabis.
-
8/12/2019 Prospetto Droga no grazie
17/36
15
La legge sulla circolazione stradale (LCStr) sancisce chele persone che, sotto linflusso di alcol, stupefacenti omedicamenti oppure per altri motivi non hanno le attitudinifisiche o psichiche necessarie per guidare un veicolo, du-rante questo periodo non sono ritenute idonee alla guida enon devono condurre un veicolo (LCStr, art. 31, cpv. 2). Chiviola tale norma, si rende punibile ai sensi dellarticolo
91 LCStr. Questa disposizione non si applica solamente allaguida di automobili, ma altres alla guida di motociclette,scooter e anche biciclette.
Cosa succede se ?
Incidente automobilistico sotto leffetto dellalcol
Rachele, 19 anni, ha da poco preso la patente. Duranteunuscita del sabato sera, beve un paio di drink e tornapoi a casa da sola con lauto, perch non si sente ubriacae perch il tratto di strada breve. Ad un incrocio siaccorge per troppo tardi che lauto davanti alla suafrena. Lincidente inevitabile e la conducente dell altraauto riporta un colpo di frusta.La sentenza esprime una condanna per lesioni gravi col-
pose e grave violazione delle norme della circolazioneper guida di un veicolo sotto leffetto dellalcol.Oltre alla revoca della patente, alle multe, alle spesegiudiziarie e al rimborso delle spese per gli esami dilaboratorio, in caso di incidente gli utenti della stradaritenuti colpevoli sono chiamati a pagare importi anchemolto elevati nel momento in cui le assicurazioni posso-no pretendere la partecipazione alle spese (regresso).
Nel caso in cui lincidente provochi danni a persone, valela regola secondo la quale maggiori sono il reddito e ilgrado di invalidit della vittima, e maggiore lammontaredel danno e dunque il cosiddetto regresso sullautomobi-lista che ha provocato lincidente sotto leffetto dellalcol.Si possono dunque rapidamente raggiungere anche im-porti pari a 100 000 franchi e oltre.
-
8/12/2019 Prospetto Droga no grazie
18/36
16
Da alcuni anni, la polizia ha la facolt di eseguire test anti-alcol anche in assenza di un sospetto iniziale, mentre perordinare un test antidroga, che potrebbe costituire la basedi una sanzione, necessita di un sospetto. Basta tuttavia, ad
esempio, che nellautomobile vi sia odore di cannabis o cheil conducente presenti occhi arrossati o pupille dilatate.
Chi guida un veicolo con un tasso alcolemico da 0,5 a0,79 per mille, commette una cosiddetta infrazione lievepunibile con una multa. A partire da un valore di 0,8 permille, come anche sotto leffetto di stupefacenti o medici-nali, linfrazione considerata grave. Oltre ad una pena
pecuniaria di almeno 1000 franchi o addirittura una penadetentiva, vi la revoca della patente per un periodo dialmeno tre mesi. Limporto della pena pecuniaria dipendedalla gravit della colpa e da eventuali infrazioni commessein precedenza. Tenendo conto anche delle spese giudiziariee dei rimborsi per le spese di laboratorio, si pu quindifacilmente arrivare ad alcune migliaia di franchi. In caso diincidente o addirittura di danni alle persone, vi sono nume-
rose altre conseguenze e le spese possono aumentare finoa decine di migliaia di franchi! Si tratta di debiti che possonogravare un uomo per tutta la vita, ma la colpa morale sicuramente pi difficile da sopportare!
Il THC, principio attivo della cannabis, generalmenteriscontrabile nel sangue dei consumatori occasionali an-cora fino a 12 ore dopo lassunzione e anche piccolissime
quantit vengono gi considerate come possibile fattore diinfluenza, in grado di rendere non idonei alla guida. In casodi consumo regolare, il THC riscontrabile fino a giorni oaddirittura settimane pi tardi, e poich il consumo cronicodi cannabis fa sorgere il sospetto di una dipendenza, in talcaso, previo riscontro tramite visita medica, si rischia larevoca della patente a tempo indeterminato! Naturalmentetale norma valida anche per la dipendenza dallalcol, da
qualsiasi altro genere di droga e dai farmaci. In tal caso siparla di revoca a scopo di sicurezza.
-
8/12/2019 Prospetto Droga no grazie
19/36
17
Cosa posso fare?
Chi guida un veicolo sotto leffetto, anche minimo, didroghe, mette in pericolo se stesso e gli altri! A causadella modifica della capacit di percezione indotta dagli
stupefacenti, anche un minimo ritardo di reazione puprovocare danni gravissimi alle persone e, di conse-guenza, anche la rovina emotiva ed economica di tuttii soggetti coinvolti. Discutete con vostro figlio degliesempi descritti sopra e delle possibili conseguenze diun comportamento sconsiderato. Se vostro figlio con-suma cannabis, fategli presente il rischio di una revocadella patente a scopo di sicurezza e le possibili conse-
guenze a vita dei debiti economici e della colpa morale!Chi non possiede la patente, spesso svantaggiato anchenella vita professionale poich molti posti di lavororichiedono la mobilit. Il processo che permette di recu-perare la patente di guida poi molto pi complicato edifficile.
-
8/12/2019 Prospetto Droga no grazie
20/36
18
2.4 Lesioni personali, vandalismo, violenza sessuale
Cosa succede se ?
Lesioni personali
Kevin arrivato alla cocaina tramite un amico. La polverebianca gli accessibile e lo fa sentire bene. Nel suogruppo, Kevin considerato un duro perch gi a 14 annisi ubriacava spesso il fine settimana, mentre ora si dato anche ad alcune droghe illegali. Generalmente, luie il suo gruppo si incontrano davanti ad una discoteca.Una volta che la nuova ragazza di Kevin si intrattiene unpo troppo a lungo per i suoi gusti con un nuovo com-
ponente del gruppo, inizia un aggressivo scambio dibattute. Kevin urla allaltro di lasciare in pace la suaragazza, poi il diverbio degenera e si arriva alle mani.Kevin continua a picchiare il suo avversario anche quan-do il ragazzo ormai accasciato al suolo. La vittima,gravemente ferita, viene trasportata allospedale e Kevinviene portato in caserma. Al ragazzo spettano una penae le misure rieducative stabilite dallorgano di inchiesta.
Inoltre, dovr farsi carico delle elevate spese dei tratta-menti medici, un debito che lo accompagner per moltianni. Per non parlare del senso di colpa che lo tormen-ter per tutta la vita.
-
8/12/2019 Prospetto Droga no grazie
21/36
19
La polizia continua a riscontrare come determinati reati
quali lesioni personali, danneggiamenti intenzionali e abusisessuali avvengano spesso sotto leffetto di sostanze ingrado di disinibire e aumentare la propensione alla vio-lenza, come lalcol o la cocaina.
Cosa succede se ?
Vandalismo
Jan, 14 anni, si procurato della birra grazie ad un amicopi grande e si intrattiene completamente ubriaco allastazione assieme ai suoi amici. Poi gli viene in mente difracassare intenzionalmente i lampadari della sala diattesa con le bottiglie di birra vuote. Gli amici ci provanoa turno fino a quando a terra non restano che i cocci deilampadari e delle bottiglie rotte. Ma i ragazzi non si sonoaccorti di una nuova telecamera di controllo, grazie alla
quale i giovani vengono fermati in flagranza di reato dalpersonale di sorveglianza e consegnati alla polizia. Airesponsabili viene paventata la denuncia agli organidinchiesta competenti. Oltre alle sanzioni comminatedai tribunali competenti, i ragazzi dovranno sobbarcarsile spese risultanti.
-
8/12/2019 Prospetto Droga no grazie
22/36
20
Cosa succede se ?
Stupro
Francesca, 16 anni, va ad una festa con alcune amiche.Normalmente beve poco alcol e non assume droghe, ma
questa volta al bar incontra un ragazzo che le apparemolto simpatico e che le offre un drink. Lei acconsentee si ferma a parlare con lui. Qualche tempo dopo, laragazza si reca alla toilette lasciando il suo drink al bar.Quando ritorna, il ragazzo la invita a finire il drink e aduscire dal locale con lui per potersi parlare senza esseredisturbati dalla musica ad alto volume. Francesca finisceil drink ed esce con il ragazzo. La mattina successiva,
alle cinque, si sveglia da sola sulla panchina di un parco.Non ricorda nulla di quanto avvenuto nelle ultime ore masi accorge di essere stata molto probabilmente stupratae chiama la polizia.
Per accertare i fatti, Francesca viene accompagnatadalla polizia in ospedale dove la ragazza viene sottopostaagli esami medici. Per precauzione, le vengono prescrit-
ti alcuni medicinali al fine di impedire eventuali dannialla sua salute. Inoltre, Francesca viene interrogatadagli specialisti degli organi dinchiesta e linterrogatorioviene registrato su supporto video4. La ragazza purichiedere di essere video-interrogata da una poliziotta.Gli organi dinchiesta cercheranno di individuare il col-pevole. Francesca potr avvalersi della consulenza edellassistenza di un consultorio per le vittime, che le
spettano in base alla legge sullaiuto alle vittime. Anchese il colpevole verr individuato e chiamato a risponderedel reato, la ragazza sar per sempre segnata da questatraumatica esperienza.
4 In base alla legge sullaiuto alle vittime, nel caso in cui la vittima di tali reatiabbia meno di 18 anni, obbligatorio effettuare un video interrogatorio.
-
8/12/2019 Prospetto Droga no grazie
23/36
21
La sostanza che il ragazzo del nostro esempio ha versatonel bicchiere di Francesca mentre lei era alla toilette, sichiama GHB5, altrimenti detta liquid ecstasy o gocceKO. Combinando alcol e GHB anche in piccolissime quan-tit, si potenzia leffetto di inibizione della respirazione, il
quale pu condurre alla totale incoscienza e addirittura allamorte. Se si sospetta la somministrazione di queste sostan-ze, che hanno lo scopo di rendere una persona totalmenteincapace di agire, fondamentale che la vittima si sotto-ponga immediatamente ad un controllo medico e si presentialla polizia, anche perch la sostanza non resta rilevabilenel corpo per lungo tempo. Quanto prima la polizia puavviare le indagini, tanto maggiore la possibilit di indivi-
duare e arrestare il colpevole.
Cosa posso fare?
Purtroppo le risse brutali, il vandalismo e i reati a sfondosessuale compiuti sotto leffetto di stupefacenti non sonoepisodi isolati. Per dar modo alla polizia di impedire operseguire rapidamente i reati, occorre informarla dei
fatti. Dite a vostro figlio che non deve esitare a chiamarela polizia nel caso in cui sia testimone o addirittura vitti-ma di questo tipo di reati.
5 Gamma-idrossibutirrato
-
8/12/2019 Prospetto Droga no grazie
24/36
22
2.5 Criminalit legata allacquisizione di stupefacenti
Cosa succede se ?
Spaccio di droghe
Petra, 20 anni, ha provato la cocaina due anni fa adun party e da allora la consuma con regolarit. Alcunimesi fa, si fatta la prima iniezione di eroina e ne diventata rapidamente dipendente. Oggi tutta la sua vitaruota attorno alla droga. Tuttavia, dal momento che lesue disponibilit economiche sono ormai esaurite enemmeno tra i suoi amici nessuno pi disposto aprestarle denaro, ha concordato con il suo pusher che lei
rivender la droga per lui, ricevendo in cambio roba asufficienza per s. Laccordo va bene per qualche tempo,ma gli affari migliori si fanno proprio in quei luoghinoti anche alle forze di polizia; cos un giorno la ragazzaviene colta in flagranza di reato e arrestata. La poliziatrasmette la denuncia al tribunale competente, il qualeemetter una sentenza per violazione della legge suglistupefacenti.
I tossicodipendenti hanno bisogno di droga e del denaro perprocurarsela, soprattutto in caso di dipendenza da eroina ococaina. Si tratta infatti delle sostanze stupefacenti dalmaggior potenziale di dipendenza. Una volta sviluppata ladipendenza, ci si ritrova ben presto in difficolt economiche,poich allaumentare del consumo di sostanze, diminuisce
la capacit di condurre una vita professionale regolare. Itossicodipendenti iniziano cos tipicamente a chiedere inprestito o a rubare denaro nel loro nella propria cerchia direlazioni, inizialmente sempre con lintenzione di restituirloun giorno. Quando anche queste fonti si esauriscono, si cadeallora spesso nella prostituzione (che nasconde anchessagravi rischi per la salute) o nella criminalit (rapine, furti o,come in questo esempio, nello spaccio di droghe).
-
8/12/2019 Prospetto Droga no grazie
25/36
23
Cosa posso fare?
Talvolta anche gli amici e i parenti pi prossimi si accor-
gono troppo tardi che qualcuno caduto nel circolovizioso della criminalit legata allacquisizione di stupe-facenti. Siate vigili, soprattutto se improvvisamentevengono a mancare denaro e oggetti preziosi, oppure sevostro figlio ha pretese di denaro sempre pi elevate. Senutrite il sospetto o avete addirittura la certezza chevostro figlio abbia sviluppato una dipendenza dalledroghe, rivolgetevi ad un consultorio (per gli indirizzi
vedere il capitolo 6).
-
8/12/2019 Prospetto Droga no grazie
26/36
24
-
8/12/2019 Prospetto Droga no grazie
27/36
25
3 Prevenzione, diagnosi precocee aiuto
In questo capitolo troverete una descrizione degli interlocu-tori e delle istituzioni che possono contribuire ad evitare o
ad alleviare i problemi connessi allalcol e ad altre droghe.
3.1 Prevenzione
Prevenire meglio che curare! Si tratta di un detto popolareche risulta particolarmente vero in riferimento alla proble-matica delle tossicomanie. Come gi menzionato nella pre-fazione, il consumo di droghe rappresenta generalmente larisposta ad una carenza. Gli stupefacenti vengono dunque
utilizzati per colmare una lacuna, anche se la loro capacitdi farlo solo apparente. In questo senso un ruolo di cen-trale importanza quello esercitato dalla famiglia e dallepremure dei genitori: tanto meno unfiglio si sente messo sotto pressioneda parte dei genitori, ad esempio perquanto riguarda le sue prestazioni inambito scolastico, sportivo o musicale,
e tanto pi si sente invece sorrettoe sostenuto negli interessi e nelleattitudini che esprime, e meno si inte-resser alle droghe come valvola disfogo. Se, inoltre, nella famiglia vienecoltivata una cultura del confronto checonsente conflitti aperti, leali e argo-mentati, sempre nel rispetto reciproco,
ci aiuter vostro figlio a imparare agestire lo stress e le pressioni senzaricorrere alle droghe. A questo pro-posito, lesempio dato da genitori ededucatori e dal loro ambiente non dasottovalutare: quei genitori che a lorovolta fumano cannabis o consumanoquantit regolari o eccessive di alco-
lici, non vengono pi stimati dai lorofigli come buoni consiglieri e figure diesempio.
In ogni caso, un solido
rapporto di fiducia tra
genitori e figli di fon-
damentale importanza
ai fini della prevenzione
delle tossicomanie.
Tale rapporto consente
infatti di avere confron-
ti aperti e di poter risol-
vere la situazione di
difficolt attraverso il
dialogo. Infine, un com-
pito importante dei ge-
nitori quello di saper
discutere con i propri
figli in maniera oggetti-
va ed idonea alla loro
et, rinunciando ad
ogni tono accusatorio.
Questo opuscolo inten-
de fornire un contri-buto in questo senso.
3
-
8/12/2019 Prospetto Droga no grazie
28/36
26
3.2 Diagnosi precoce
Tanto prima si riesce ad individuare un problema di droga,e maggiore la probabilit di riuscire a risolverlo. Genitori,amici e conoscenti, ma anche insegnanti e specialisti medicihanno a disposizione numerose possibilit di azione che
devono assolutamente sfruttare. Se igenitori notano dei problemi nel figlio,devono parlare apertamente di quantoli preoccupa, e cercare di trovare in-sieme una soluzione. Opuscoli e sitiweb creati appositamente per genitoried educatori forniscono interessanticonsigli su come reagire in caso di
problemi (vedere capitoli 5 e 6). Seallinterno della famiglia non si riescead individuare una via duscita, non si
deve esitare a contattare i centri specializzati nel tratta-mento delle dipendenze, nei problemi educativi o nella con-sulenza dei giovani (per gli indirizzi vedere il capitolo 6).
Nel farlo, importante
che i genitori non
pongano ulteriori pres-
sioni sul figlio, ma che
giungano a soluzioni
di comune accordo pur
ponendo i necessarilimiti.
-
8/12/2019 Prospetto Droga no grazie
29/36
27
3.3 Consulenza e terapia
Chi soffre di problemi di alcol o altre tossicomanie e non pi in grado di arrestare da solo il proprio comportamento,necessita di un sostegno personalizzato. Le offerte di con-sulenza e terapia a livello ambulatoriale ed ospedaliero
possono aiutare a migliorare la situazione personale e aduscire dalla dipendenza, o per lo meno a ridurre il consumodi sostanze. Il medico di famiglia e i diversi consultori pos-sono aiutare a trovare la strada giusta (per gli indirizzivedere il capitolo 6).
3.4 Riduzione dei danni
Sono mirate alla riduzione dei danni tutte quelle offerte e
quelle misure che cercano di ridurre le conseguenzenegative dellabuso di droghe a beneficio dei consumatori edella societ. Fra queste vi sono, ad esempio, la fornitura disiringhe, la fornitura di eroina ai tossicodipendenti pi gravio di informazioni relative alla prevenzione dellepatite edellHIV.
3.5 Repressione
Con repressione si intende lapplicazione del divieto vigentesulle droghe illegali mediante azioni di polizia e penali, alloscopo di impedire il traffico, lo spaccio e dunque anche ilconsumo di sostanze illegali. Una riduzione dellofferta edella disponibilit di tali sostanze contribuisce infatti alladiminuzione del consumo di droghe. Le limitazioni impostealla cessione di alcolici ai giovani possono anchesse for-nire un importante contributo alla soluzione della proble-
matica dellalcolismo. Repressione e applicazione delledisposizioni in materia di protezione della giovent sonodue importanti compiti della polizia.
-
8/12/2019 Prospetto Droga no grazie
30/36
28
Droga Tipici effetti
ricercati
Alcol (legale, divieto dicessione ai minori di 16 o18 anni)
Rilassamento,allegria, benessere,socievolezza, aumento
dellautostima.
Cannabis (illegale) Alterazione dello statodi coscienza vigile,
maggiore sensibilitalle impressionisensoriali (ad es.musica), rilassamento,aumentata percezionedellesperienza digruppo, maggioresicurezza di s.
Ecstasy (illegale) Forte sensazione di
affinit emotiva con ilprossimo,rilassamento, euforia.
Anfetamine (illegali) Induzione di un sensodi benessere e dieuforia, aumento dellafiducia in se stessi,sensazione dimaggiore capacitfisica
4 Panoramica dellediverse sostanze
Il consumo di droghe influenza la sen-
sibilit, la percezione, lattivit menta-le e il comportamento. A grandi linee, possibile suddividere le sostanze indroghe dalleffetto narcotico, stimo-lante o allucinogeno. Leffetto delledroghe pu per variare molto in baseal dosaggio, allo stato dellebbrezza ealla persona che le assume. Anche le
circostanze possono influire sullef-fetto di una droga.La seguente tabella presenta un com-pendio. Maggiori informazioni sullesingole sostanze possono ad esempioessere reperite sul materiale infor-mativo di Dipendenze Info Svizzera(vedere capitolo 5).
Sul mercato degli stupefacenti com-paiono costantemente nuove sostanzedi cui spesso si sa poco o nulla e inrelazione alle quali, in particolare, glistudi sui rischi per la salute fisica epsichica sono scarsi o inesistenti. Pertale ragione, queste sostanze spe-rimentali sono completamente im-
prevedibili. Del resto, non si sa tuttonemmeno delle droghe riportate intabella, sebbene siano conosciuteormai da molto tempo!
4
-
8/12/2019 Prospetto Droga no grazie
31/36
29
Esempi di rischi diretti Esempi di rischi a mezzo
e lungo termine
Potenziale di dipendenza
I disturbi dellattenzione e dellacapacit di reazione aumentano ilrischio di incidente e pregiudicano la
capacit di apprendimento.Sopravvalutazione di s, maggiorepropensione al rischio, perdita delcontrollo, aggressivit.Possibilit di unoverdose letale.
Un consumo elevato pudanneggiare gran parte degliorgani e provocare problemi
psichici.
Pu indurre dipendenzapsichica e fisica.
I disturbi dellattenzione e dellacapacit di reazione aumentano il
rischio di incidente e pregiudicano lacapacit di apprendimento.In caso didosi elevate, anche confusione,panico e problemi circolatori.
Patologie dell apparatorespiratorio a causa
dellinalazione del fumodurante il consumo.Pregiudizio alla capacit diattenzione e di memoria.
Pu indurre dipendenzapsichica.In caso di
consumo regolare e dielevate quantit, puindurre anche sintomi daastinenza fisica.
Sopravvalutazione di s, maggiore
propensione al rischio.Le situazioni di grave pericolo mortalepossono insorgere soprattutto a causadel surriscaldamento del corpo.Allucinazioni, paura, confusione.I componenti e la qualit dellepasticche di ecstasy variano notevol-mente, comportando un fondamentalepericolo per la salute dei suoiconsumatori.
Diverse patologie fisiche gi
in essere possono risultareacutizzate.Correlazione con problemi dinatura psichica.Lecstasy pu danneggiare lecellule nervose.Pu provocare lievi riduzionidella memoria e dellacapacit mnesica.
Lecstasy pu indurre
dipendenza psichica.Non si conoscono sintomida astinenza fisica inrelazione allecstasy.
Sopravvalutazione di s, maggiorepropensione al rischio, problemicardiocircolatori, aggressivit.Il surriscaldamento corporeo purisultare letale.
Carenze fisiche, problemipsichici quali ad esempiodepressione, paura, paranoia,psicosi da anfetamine.Problemi cardiocircolatori,emorragie cerebrali.
Possono indurre moltorapidamente una fortedipendenza psichica.Non si conoscono sintomida astinenza fisica inrelazione alle anfetamineassunte per via orale.
-
8/12/2019 Prospetto Droga no grazie
32/36
30
Droga Tipici effetti
ricercati
Cocaina (illegale) Aumento degli impulsi,sensazione di euforia,maggiore socievolezza,
sensazione dimaggiore capacitfisica fino a fantasie dionnipotenza.
Eroina (illegale) Euforia (flash),benessere,soddisfazione di se,rilassamento,sedazione.
Allucinogeni6,
ad es.: LSD (illegale),funghi magici (illegali)
Gli effetti possonovariare sensibilmente.Fra gli effetti tipici visono diverse forme diallucinazione (ad es.uditive o visive),alterazioni del senso ditempo e spazio e dellavita emotiva; sono
possibili anche episodidi trance e di visionireligiose o mistiche.
6 Il gruppo degli allucinogeni comprende numerosesostanze diverse fra loro e i rischi sono diversi dasostanza a sostanza.
Dipendenza fisica e psichica:
cosa significa?
La dipendenza fisica si manifesta nel
momento dellinterruzione o della ri-duzione del consumo della sostanzacon sintomi da astinenza, ad esempioalterazioni della pressione sanguigna,dolore agli arti o diarrea. La dipenden-za psichica si manifesta in particolarenel desiderio irrefrenabile di consu-mare la sostanza. In presenza di di-
pendenza fisica, lastinenza pu com-portare sintomi molto dolorosi e gravi,che tuttavia spariscono generalmentedopo alcuni giorni. La vera sfida rap-presentata invece dal supe ramentodella dipendenza psichica, la qualeanche dopo anni pu indurre nuova-mente alla ricerca della sostanza,
rappresentando dunque un pericolo alungo termine di ricaduta.
Altrettanto imprevedibili sono
gli effetti del consumo combinato
di sostanze, anche insieme
allalcol. Alcune miscele inten-
sificano gli effetti delle singolesostanze, mentre altre sono in
grado di modificarne gli effetti.
-
8/12/2019 Prospetto Droga no grazie
33/36
31
Esempi di rischi diretti Esempi di rischi a mezzo
e lungo termine
Potenziale di dipendenza
Sopravvalutazione di s, maggiorepropensione al rischio, disturbi dellaconcentrazione, problemi
cardiocircolatori, aggressivit.Possibilit di problemi fisici estrema-mente pericolosi per lincolumit (adanno di cuore, circolazione, cervello).
Problemi psichici quali adesempio disturbi fobici,alterazioni della personalit,
depressione, psicosi dacocaina.Pregiudizio delle capacitcognitive e danni a diversiorgani (ad es. cuore, fegato,reni, polmoni).
Pu indurre una rapida eintensa dipendenzapsichica. La cocaina
una delle droghe in gradodi indurre dipendenza inmodo pi rapido eintenso.Non si conoscono sintomida astinenza fisica inrelazione all assunzionedi cocaina persniffamento.
Maggiore rischio di incidente a causadella sedazione, e di notte anche acausa del restringimento delle pupille,eventualmente confusione,disorientamento.Possibilit di overdose letale.
Danni agli organi a causadelle impurit contenutenelleroina.Problemi sociali e psichiciconseguenti alla dipendenza.
E una delle droghe ingrado di indurredipendenza in modo pirapido e intenso. Puindurre una dipendenzasia psichica che fisica.
I disturbi della percezione e ildilatamento delle pupille(abbagliamento) aumentano il r ischiodi incidente.Effetti fisici quali patologie respirato-rie, tachicardia, sudorazione profusa.Le alterazioni della pressionesanguigna rappresentano un rischiosoprattutto per le persone con
patologie pregresse.Anche il consumo occasionale pugenerare la comparsa di problemipsichici latenti.Alcuni allucinogeni possono provocareintossicazioni letali.
In base alla sostanza sonopossibili danni fisici edisfunzioni psichiche. Permolte sostanze non sonoancora stati studiati i rischi alungo termine.
Gli allucinogeni possonoindurre una dipendenzapsichica, sebbene talepotenziale sia pi ridottorispetto a quello dellamaggioranza delle altresostanze.Non si conoscono sintomida astinenza fisica in
relazione agli allucino-geni.
-
8/12/2019 Prospetto Droga no grazie
34/36
32
5 Ulteriori informazioni
Per qualsiasi domanda relativa ad alcol e altre droghe, possibilecontattare Dipendenze Info Svizzera: Tel. 021 321 29 11,in[email protected], www.addiction-info.ch (in tedesco o francese).
Per informazioni su campagne e programmi nazionali:www.ufsp.admin.ch (alcol, tabacchi, droghe)
Allindirizzo http://it.wikipedia.org/wiki/Stupefacente possibile trovareun elenco di tutti i termini pi importanti relativi al tema delle droghe.
6 Indirizzi dei centri specializzati
In ogni cantone sono presenti centri specializzati per le tossicomanie
e le dipendenze. Lindirizzo dei centri presenti nel proprio cantone reperibile sullelenco telefonico o sul sito web www.drogindex.ch. possibile inoltre contattare Dipendenze Info Svizzera checomunicher gli indirizzi di interesse: Tel. 021 321 29 76.
Gli indirizzi dei consultori per la giovent e dei consultori familiari sonoreperibili sullelenco telefonico o in internet.
Infodrog, centrale di coordinamento nazionale delle dipendenzeoperante su mandato dellUfficio federale della sanit pubblica (UFSP),
vedere www.infodrog.ch, fornisce un aiuto ottimale in caso ditossicomania e offre molte informazioni interessanti relative al temadelle dipendenze.
Il numero di assistenza ai giovani di Pro Juventute offre sul proprio sitoweb tutta una serie di utili indirizzi, vedere www.147.ch.
Consultori per vittime
La vittima di un reato ha diritto a ricevere una consulenza edunassistenza professionale da parte di un consultorio dedicato.
I consultori offrono sostegno psicologico, sociale, materiale e giuridico.Se necessario, i consultori possono inoltre indirizzare la vittima versofigure specialistiche come, ad esempio, un terapeuta o un avvocato.
Consultori cantonali per vittime di reati www.aiuto-alle-vittime.ch >Consultori per le vittime
Numeri di telefono importanti
Il 117 il numero di emergenza della polizia.
Questo numero dedicato esclusivamente ai casi di emergenza.
5
6
-
8/12/2019 Prospetto Droga no grazie
35/36
33
7 Indirizzi e link dei corpi di poliziacantonali e municipali7Corpo di polizia Sito web Telefono
Consulenza
sulla sicurezza
Kantonspolizei Aargau www.polizei-ag.ch 062 835 82 63
Kantonspolizei Appenzell I.-Rh. www.ai.ch 071 788 95 00
Kantonspolizei Appenzell A.-Rh. w ww.polizei.ar.ch 071 343 66 66
Kantonspolizei Bern www.police.be.ch 031 634 82 81
Polizei Basel-Landschaft www.polizei.bl.ch 061 926 30 66
Kantonspolizei Basel-Stadt www.polizei.bs.ch 061 267 82 84
Landespolizei Frstentum
Liechtenstein
ww w.landespolizei.li 00423 236 71 11
Police cantonale Fribourg www.policefr.ch 026 305 16 13
Police cantonale de Genve www.geneve.ch/police/ 022 427 80 30
Kantonspolizei Glarus www.gl.ch/kapo 055 645 66 66
Kantonspolizei Graubnden www.kapo.gr.ch 0800 80 30 50
Police cantonale jurassienne w ww.jura.ch/police/ 032 420 76 18
Luzerner Polizei www.polizei.lu.ch 041 248 84 88
Police neuchteloise www.ne.ch 032 889 90 00
Kantonspolizei Nidwalden www.nw.ch 041 618 44 66Kantonspolizei Obwalden www.ow.ch 041 666 65 00
Kantonspolizei St.Gallen www.kapo.sg.ch 058 229 38 29
Stadtpolizei St. Gallen www.staposg.ch 071 224 61 14
Schaffhauser Polizei www.shpol.ch 052 624 24 24
Kantonspolizei Solothurn www.polizei.so.ch 032 627 71 51
Kantonspolizei Schwyz www.sz.ch/polizei 041 819 83 54
Kantonspolizei Thurgau www.kapo.tg.ch 052 725 44 77
Polizia cantonale Ticino www.polizia.ti.ch 0848 25 55 55Kantonspolizei Uri www.ur.ch 041 875 22 11
Police cantonale vaudoise www.police.vd.ch 021 644 80 27
Police cantonale valaisanne www.police.vs.ch 027 606 58 46
Zuger Polizei www.zugerpolizei.ch 041 728 41 41
Kantonspolizei Zrich www.kapo.zh.ch 044 247 22 11
Police municipale de Lausanne www.lausanne.ch/police 021 315 15 15
Polizia comunale di Lugano www.lugano.ch/sicurezza/ 058 866 81 11
Stadtpolizei Winterthur ww w.stapo.winterthur.ch 052 267 65 46Stadtpolizei Zrich www.stadt-zuerich.ch/
polizeiberatung044 411 74 44
-
8/12/2019 Prospetto Droga no grazie
36/36
Prevenzione Svizzera della CriminalitCasa dei CantoniSpeichergasse 6Casella postale3000 Berna 7
www.skppsc.ch