Prospetto «Basta! Violenza Domestica»
-
Upload
schweizerische-kriminalpraevention-prevention-suisse-de-la-criminalite -
Category
Documents
-
view
14 -
download
0
Embed Size (px)
description
Transcript of Prospetto «Basta! Violenza Domestica»
-
5/28/2018 Prospetto Basta! Violenza Domestica
1/13
-
5/28/2018 Prospetto Basta! Violenza Domestica
2/13
2 3
SOMMARIO
Stop! Alla violenza domestica 4
Fatti e numeri 6
Violenza domestica
la polizia interviene immediatamente! 9
Cosa posso fare se sono vittima della
violenza domestica? 13
Cosa posso fare se esercito violenza? 16
Cosa posso fare se assisto
a episodi di violenza domestica? 19
Informazioni, aiuto e consulenza 22
Stampa:
Ufcio svizzero di coordinamentoper la prevenzione della criminalit
In collaborazione con i rappresentantidella polizia e dei servizi e progetti dinterventocontro la violenza domesticadei centri daiuto alle vittimedei servizi specializzati contro la violenza maschiledelle case delle donnedella Conferenza svizzera delle delegatealla parit tra donne e uomini
Concetto graco e impaginazione:VischerVettiger, BasileaFotograe: Hansjrg Walter, BasileaStampa: Birkhuser+GBC, Reinach
-
5/28/2018 Prospetto Basta! Violenza Domestica
3/13
4 5
La vita di famiglia non sempre idilliaca. Il solo fatto di convi-vere con altre persone in uno spazio circoscritto fonte
di potenziale conittualit. Negli ultimi tempi si moltiplicano lenotizie che parlano di violenza domestica.Ma davvero la violenza tra persone unite da un legame affettivo improvvisamente aumentata?
No. La violenza nella coppia e nella famiglia sempre esistita.Da tempo le case delle donne e i consultori cercano di attirarelattenzione sul fenomeno. E per aumentata la sensibilitdel grande pubblico ed inoltre il modo di pensare nella societsi modicato. La violenza fra mura domestiche non vienepi considerata un problema relazionale che riguarda solo duepersone, ma diventata una questione che tocca tutti e chenon deve pi essere tollerata. La protezione nei confronti dellaviolenza un diritto di ogni individuo, e vale anche in casapropria. Lo Stato e la polizia vogliono provvedere a garantire
questa protezione.
la violenza un reato.Chi picchia esercita violenza. Chi esercita violenza punibile.Ecco perch la polizia interviene quando viene sollecitata.Per ordine dello Stato protegge le vittime e interrogagli autori. Questo opuscolo illustra come la pol izia procede incaso di violenza domestica e spiega come pu reagire chi leso o coinvolto.
Stop!Alla violenza domestica
Anche fra le mura di casa
-
5/28/2018 Prospetto Basta! Violenza Domestica
4/13
6 7
La violenza domestica si manifesta sotto forma di:
violenza psichica violenza sica violenza sessuale violenza economica
Ecco alcuni esempi di comportamenti violenti che
contravvengono direttamente alle norme del Codice penale
svizzero:
picchiare rinchiudere oltraggiare, intimidire, minacciare con delle armi utilizzare delle armi molestare sessualmente, violentare
Della violenza domestica fanno gi parte azioni malvagie
come:
perseguitare sorvegliare in modo eccessivo isolare una persona, per esempio vietandole i contatti privare del denaro trascurare gli obblighi di mantenimento e di educazione
Con il passare del tempo gli atti di violenza si moltiplicano.
Varie forme possono presentarsi contemporaneamente.Lentamente la persona violenta sviluppa un comportamentopunibile.
Questi reati rientrano nel concetto di violenza domesticase avvengono fra persone vicine, ossia se riguardano personelegate da un rapporto familiare o di coppia, attuale oppuresciolto in precedenza.
La violenza domestica colpisce prevalentemente donne ebambini. Esiste anche la violenza nei confronti degli uomini, maunindagine ha dimostrato che in Svizzera una donna su cinquesubisce almeno una volta nel corso della vita atti di violenzasica o sessuale da parte del suo partner. La violenza neiconfronti delle donne di regola lespressione di rapporti di po-
tere sbilanciati allinterno di una coppia. Si stima che in Svizzeracirca 10000 donne si rivolgono ogni anno alla polizia chiedendoprotezione nei confronti della violenza domestica.Le conseguenze di questa violenza, comportano per leconomiasvizzera costi annui di gran lunga superiori ai 400 mil ioni difranchi.
Fatti e numeri
Cosa signicaviolenza domestica?
-
5/28/2018 Prospetto Basta! Violenza Domestica
5/13
8 9
La polizia interviene, informa le vittime sulle possibilit
che la legge offre loro e indaga nei confronti dei sospetti au-
tori. Sporge denuncia alle autorit penali o redige un rapporto
allattenzione dei competenti ufci statali.
La violenza domestica viene dunque trattata alla stessa
stregua degli altri casi di violenza.
E quando si tratta di violenza, anche le mura domestiche non
sono tab per la polizia. Di fronte alla violenza domestica,
infatti, una sola cosa ammissibile: tolleranza zero!
La polizia perci prende sul serio ogni segnalazione.
Violenza domestica la polizia intervieneimmediatamente!
Il ruolo della polizia:porre un freno alla violenza,
proteggere le vittime,indagare nel caso si sospettiun reato
-
5/28/2018 Prospetto Basta! Violenza Domestica
6/13
10 11
Proteggere le vittime
La polizia chiede sul posto informazioni sullaccaduto allevittime.
Le interroga separatamente da chi sospettato di aver com-messo violenza.
Accerta se sono avvenuti fatti che contravvengono al dirittopenale. In presenza di lesioni personali evidenti procura allavittima le necessarie cure sanitarie.
La polizia informa la vittima sui possibili passi legali. Le vit-time di sesso femminile sono interrogate, se possibile, daunagente femminile.
La polizia si preoccupa di trattare e informare i minori in fun-zione della loro et.
Essa comunica alla vittima gli indirizzi dei servizi di aiuto allevittime oppure si offre di segnalarla direttamente.
Violenza domestica
la polizia interviene
immediatamente!
Interpellare gli autori
La polizia previene ulteriori manifestazioni di violenza e in-terpella lautore.
Essa raccoglie indizi, verbalizza i testimoni e raccoglie leprove.
Trasmette la denuncia penale alle competenti autorit inqui-renti.
Le persone che esercitano la violenza possono essere tem-poraneamente trattenute. In alcuni cantoni esiste inoltre ildiritto di allontanare lautore dallabitazione.
La polizia comunica gli indirizzi dei vari consultori.
-
5/28/2018 Prospetto Basta! Violenza Domestica
7/13
12 13
La violenza domestica danneggia non solo sicamente,
ma anche psicologicamente. Molte vittime hanno alle spalle
un lungo vissuto di offese, oppressioni e violenze.
La loro autostima ridotta ai minimi termini. Hanno perso la
forza o il coraggio di difendersi e magari pensano persino che
sia tutta colpa loro. Esistono per validi motivi che
costringono le donne a restare intrappolate in relazioni
violente: la convinzione di poter essere meglio responsabili
nei confronti dei gli; la dipendenza nanziaria; oppure
temono, in quanto straniere, di perdere il permesso di dimora.
Ecco perch le vittime della violenza domestica reagiscono
spesso in modo del tutto imprevedibile.
Ci di cui abbisognano innanzi tutto una persona che le
sostenga e le comprenda.
Cosa posso farese sono vittima della
violenza domestica? Sempre e solo subire
oppure difendermi?
-
5/28/2018 Prospetto Basta! Violenza Domestica
8/13
14 15
Cosa posso fare
se sono vittima della
violenza domestica?
Siete vittima della violenza esercitata
da una persona a voi vicina?
Avete paura? Vi vergognate? Vi sentite
sole? Allora sappiate che proprio cos
che si sentono molte vittime.
Nella vostra situazione queste reazioni
sono assolutamente normali.
Anormale invece la situazione nella
quale vi trovate.
Non esiste alcun motivo che possa
giusticare la violenza. Avete il diritto
di essere amata e rispettata.
La nostra legge non tollera in nessun
caso una simile violenza.
Avete dei diritti che potete far valere.
Perci non esitate pi. Sciogliete il
silenzio e cercate aiuto.
Ecco cosa potete fare:
Chiamate la polizia se vi sentite minacciate.
Sporgete denuncia.
Rivolgetevi a un consultorio gratuito se vi occorre uncolloquio, un sostegno giuridico, psicologico o materiale.
Per una panoramica dei servizi visitate i siti internetwww.prevenzione-criminalita.ch,www.frauenhaus-schweiz.ch e www.sodk-cdas-cdos.ch.
Chiedete ladozione da parte dellautorit civile di unamisura protettiva. Il tribunale pu per esempio assegnarvilabitazione, la custodia dei gli e stabilire lobbligo delpartner a prestare gli alimenti.
Identicate ed informate una persona a voi vicina e di vostraducia per poterla chiamare in aiuto in caso di bisogno.
Proteggete i vostri effetti personali (carta didentit,conto bancario, permesso di dimora, oggetti per voi impor-tanti) custodendoli al sicuro, in un luogo esterno allavostra abitazione.
Parlate con i vostri gli e spiegate loro come devono com-
portarsi in caso di necessit. Se intendete lasciare vostro marito preparate con cura la
vostra partenza. Mettete in una borsa tutto ci che potrebbeservirvi. Stabilite in anticipo dove potreste recarvi.
-
5/28/2018 Prospetto Basta! Violenza Domestica
9/13
16 17
Ecco cosa potete fare:
Rivolgetevi a un consultorio per uomini violenti.
Trovate un elenco in internet allindirizzo www.prevenzione-
criminalita.ch.
Parlate con una persona di vostra ducia. Osservate
come altre persone gestiscono le situazioni di stress e la
collera.
Riettete su cosa intendete fare la prossima volta che
provate sentimenti di aggressivit o impotenza.
In presenza di conitti e stress utile ritirarsi.Uscite dallabitazione quando sentite di nuovo ribollire il
sangue dentro di voi. Fate una passeggiata o parlate
con un amico.
Cercate aiuto dal medico di famiglia, da una psicologa o
uno psicologo, oppure presso un consultorio. Magari presso
il servizio del personale della ditta in cui lavorate esiste
una persona con la quale potreste parlare della violenza che
vi assilla.
Avete mai picchiato una persona vicina?
Avete paura di perdere la persona cui iniggete violenza,
cercando di costringerla con la forza a rimanere?
In fondo non vorreste neppure essere violenti, ma semplice-
mente vi succede di picchiare?
Comunque sia, non esistono scusanti alla violenza neppure
nella cerchia familiare. Ci che fate punibile.
Solo voi stessi potete porre ne a questo circolo vizioso.
Non una vergogna avere un problema.
Cercate dunque aiuto prima che sia troppo tardi.
Le persone violente si sentono possedute dallimpulso
di picchiare. Magari tentano di rimuovere dei sentimenti inde-
siderati, quali laggressivit, limpotenza o la paura.
Ma poi, alla prima occasione, esplodono di nuovo.
Spesso coloro che compiono atti violenti incolpano la
situazione o qualcun altro per la loro collera, riutandosi di
capire che sono essi stessi a doversi addossare la
responsabilit delle proprie azioni. Sono loro a reagire violen-
temente nei confronti delle situazioni critiche.
Ma la violenza non pu essere scusata neppure in ambito
privato.
Cosa posso farese esercito violenza?
Rimanere impotente
oppure assumerne
la responsabilit?
-
5/28/2018 Prospetto Basta! Violenza Domestica
10/13
18 19
Occorre molto coraggio per interessarsi dei fatti privati di
altre persone.
E quando in gioco la violenza il farlo pu anche rivelarsi pe-
ricoloso. Inoltre, molte persone temono che, in quanto
testimoni, possano avere dei fastidi.
Perci chiamano la polizia solo quando la vittima ha gi subito
gravi danni.
Invece importante reagire sin dai primi sospetti.
Infatti, pi un rapporto violento si protrae nel tempo, maggiori
sono i danni alla salute a carico della vittima.
Aumenta inoltre il pericolo che si verichi un grave crimine.
Cosa posso fare seassisto a episodi diviolenza domestica?
Far nta di niente
oppure osservare e aiutare?
-
5/28/2018 Prospetto Basta! Violenza Domestica
11/13
20 21
Sapete o presumete che nel vostro
giro di conoscenze venga esercitata
della violenza?
Sentite provenire dai vicini grida di
aiuto o notate altri sintomi di maltratta-
menti?
Dimostrate coraggio! Fate qualcosa.
Non dovete intervenire direttamente e
neppure agire da soli.
Informatevi presso altri vicini o fami-
gliari se non abbiano anche loro gi
osservato qualcosa o se non abbiano
addirittura gi cercato di fare qualcosa.
In ogni caso importante che voi
facciate qualcosa.
Un intervento tempestivo pu salvare
una vita.
Ecco cosa potete fare: In situazioni demergenza chiamate la polizia. Non mettevi
in pericolo intervenendo voi stessi.
Parlate con la vittima se la incontrate da sola.Mostrate comprensione e solidariet. Prendete sul serioquanto essa ha da dirvi.
Dite alla vittima che la violenza in ambito domestico non un problema personale. Ricordatele che in Svizzera esisteuna legge che tutela tutte le vittime.
Offrite un aiuto a titolo personale (ascolto, rifugio insituazioni demergenza). Abbiate tuttavia pazienza se, in unprimo tempo, la vostra offerta daiuto viene respinta.
Raccogliete informazioni sulle offerte professionali di aiutoalle vittime e passatele alla persona interessata.
importante che rispettiate i vostri limiti e che non pensiatesia compito vostro risolvere i problemi.
Se conoscete una persona violenta mettete in discussioneil suo comportamento senza per condannarla. Indicatele leofferte di aiuto esistenti.
Cosa posso fare se
assisto a episodi di
violenza domestica?
-
5/28/2018 Prospetto Basta! Violenza Domestica
12/13
22 23
Informazioni, aiutoe consulenza
In molti cantoni della Svizzera esistono speciche offerte diconsulenza e daiuto nei casi di violenza domestica. In parti-colare:
consultori per le vittime consultori per le donne case delle donne telefoni demergenza consultori per gli uomini violenti ufci degli uomini consultori per gli stranieri e le straniere
Tramite il telefono potete ottenere senza impegno un colloquioche pu esservi daiuto.Il numero telefonico 143 Telefono amico.
La maggior parte dei consultori sono gratuiti. Tutte le informa-zioni e tutto il contenuto del colloquio sono trattati in modocondenziale. Ulteriori passi vengono intrapresi solo con il con-senso delle persone interessate.
Informazioni sulle varie offerte disponibili nei cantoni si trovanoallindirizzo www.prevenzione-criminalita.ch, dove possibile anche scaricare il presente opuscolo in formato pdf.
In caso di emergenza non esitate a chiamare lapolizia.
Polizia: Numero 117 o 112.
-
5/28/2018 Prospetto Basta! Violenza Domestica
13/13