Project work di fisica
-
Upload
almastrolorenzi -
Category
Education
-
view
380 -
download
2
Embed Size (px)
description
Transcript of Project work di fisica

Project work
FISICA
di ANNA LAURA MASTROLORENZI

Testo di riferimento

Progetto
Argomento: LE TRE LEGGI DELLA DINAMICA
Materiali:
Contesto: terza liceo linguistico
Libro
LIM …. e alcuni filmati PSSC

Perché scegliere questo argomento? Evidenziare il metodo sperimentale di Galilei Conoscere la relatività galileiana Analizzare situazioni reali con forze reali e apparenti

PREREQUISITI •concetto di vettore •Concetto di forza •Concetto di velocità •Concetto di accelerazione •Conoscere il Moto rettilineo uniforme

Cosa fanno alunni e insegnante
In classe
Prima attività:
L’insegnante introduce l’argomento con la visione del filmato:

Cosa fanno alunni e insegnante
In classe
Prima attività:
L’insegnante blocca la visione per evidenziare le leggi:

Cosa fanno alunni e insegnante
In classe
Seconda attività:
L’insegnante analizza il principio di inerzia ed espone l’esperimento di Galileo con il
piano inclinato

Cosa fanno alunni e insegnante
In classe
Seconda attività:
L’insegnante introduce il concetto di relatività galileiano con un filmato e prosegue con
didascalie e animazioni

Cosa fanno alunni e insegnante
In classe
Seconda attività:
L’insegnante introduce il concetto di relatività galileiano con un filmato e prosegue con
didascalie e animazioni

Cosa fanno alunni e insegnante
In classe
Terza attività:
L’insegnante introduce il secondo principio della dinamica con filmati di esperimenti
effettuati con il disco a ghiaccio secco e invita gli alunni ad analizzare una tabella
ricavandone la costanza della variazione della velocità
I filmati sono sul CD ROM della Zanichelli: Meccanica ‘Fisica Interattiva’

Cosa fanno alunni e insegnante
In classe
Terza attività:
L’insegnante introduce il secondo principio della dinamica con filmati di esperimenti
effettuati con il disco a ghiaccio secco e invita gli alunni ad analizzare una tabella
ricavandone la costanza della variazione di velocità

Cosa fanno alunni e insegnante
In classe
Terza attività:
L’insegnante definisce il secondo principio della dinamica

Cosa fanno alunni e insegnante
In classe
Quarta attività:
L’insegnante introduce il terzo principio della dinamica

Cosa fanno alunni e insegnante
In classe
Quarta attività:
L’insegnante introduce il terzo principio della dinamica
..e lo definisce

Cosa fanno alunni e insegnante
In classe
Quinta attività:
L’insegnante e gli alunni rivedono i concetti e le definizioni

Cosa fanno alunni e insegnante
In classe
Quinta attività:
Gli alunni rivedono i concetti e le definizioni con l’aiuto delle mappe interattive

Cosa fanno alunni e insegnante
In classe
Quinta attività:
Gli alunni imparano le definizioni in inglese con l’aiuto delle mappe interattive

Cosa fanno alunni e insegnante
In classe
Sesta attività:
Gli alunni eseguono alcuni esercizi

Cosa fanno alunni e insegnante
In classe
Settima attività:
L’insegnante costruisce la classe virtuale

Cosa fanno gli alunni
A casa
Ottava attività:
Gli alunni eseguono gli esercizi preparati dall’insegnante per la classe virtuale

Obiettivi: •Conoscere le basi teoriche e pratiche della meccanica •Conoscere il metodo sperimentale anche se con filmati (il laboratorio non è adeguatamente attrezzato) •Conoscere il linguaggio tecnico in italiano e in inglese con l’analisi di alcune parole specifiche in inglese •Capire che la fisica è una scienza viva che permea ogni nostra azione

Il valore aggiunto: •Con l’e-book posso evidenziare frasi , formule e filmati in breve tempo e spostarli in diversi contesti •Posso ascoltare le definizioni in altre lingue •Posso visionare filmati di esperienze senza utilizzare direttamente il laboratorio •Ho pochi ‘tempi morti’: l’attenzione degli alunni è catturata dalla molteplicità contemporanea dei mezzi a disposizione •Le verifiche on-line sono di più facile attuazione sia per gli alunni che per l’insegnante

Ringrazio la classe 3° M che sta seguendo con me questo progetto di lavoro. Ringrazio tutti i tutor di ZACADEMY per la loro pazienza, professionalità e celerità Ringrazio tutti i tutor di ZACADEMY per avermi insegnato ad utilizzare meglio e di più le mie risorse, le risorse del web e le risorse messemi a disposizione della Zanichelli.