Project charter template

10

Click here to load reader

Transcript of Project charter template

Page 1: Project charter template

Project Charterper [Nome Progetto]

Page 2: Project charter template

Supervisione Documento

Informazioni sul documentoInformazioni

Numero ID documento [Inserire numero ID del documento]Autore documento [Nome dell'autore]Data di redazione [Data]Data ultima modifica [Data]Nome file [Nome]

Versioni del documento

VersioneData di redazione Modifiche

[1.0] [Data][Sezione, Pagine e testo modificati]

Approvazione documentoRuolo Nome Firma Data[Project Manager, Project Board..]

Distribuzione DocumentoQuesto documento è stato distribuito a:Nome Titolo

Data di distribuzione

Versione

[Amministratore Delegato

The QubeSede Operativa: Officine Cantelmo, via M. De Pietro, 73100, Lecce

Sito web: www.theqube.eu mail: [email protected]. IVA 03007450731 - C.F. 90217680736

Page 3: Project charter template

di …]

Indice1. Scopo o Giustificazione del Progetto................................3

2. Background del Progetto..................................................3

3. Obiettivi del Progetto.......................................................3

4. Identificazione degli Stakeholder.....................................44.1. Registro degli Stakeholder...................................................................4

5. Ambito del Progetto.........................................................4

5.1. Macro-Deliverable................................................................................5

6. Lista delle Milestone.........................................................5

7. Approccio Progettuale......................................................5

8. Team di Progetto..............................................................68.1. Definizione del Team...........................................................................6

9. Macro-Rischi.....................................................................6

10. Budget Approssimativo..................................................7

The QubeSede Operativa: Officine Cantelmo, via M. De Pietro, 73100, Lecce

Sito web: www.theqube.eu mail: [email protected]. IVA 03007450731 - C.F. 90217680736

Page 4: Project charter template

1. Scopo o Giustificazione del Progetto[Descrivere i motivi dello sviluppo progettuale, introducendo una breve descrizione del progetto e spiegando i benefici che potrebbe generare]

2. Background del Progetto[Descrivere il contesto del progetto e le necessità che ne hanno contribuito lo sviluppo. Definire se il progetto è parte di un programma o se è sviluppato singolarmente per soddisfare alcuni requisiti di business]

3. Obiettivi del Progetto[Fissare degli obiettivi SMART, ovvero definibili in termini di specificità (Specific), misurabilità (Measurable), realizzabilità (Achievable), realismo (Realistic) e tempo (Timed). Classificarli in tecnici, di tempo, di budget, di scopo]

Lista degli ObiettiviID

Obiettivo

Obiettivo Categoria

Numero ID dell’obiettivo

 [Elencare ogni obiettivo del progetto]

 [Specificare se si tratta di un obiettivo tecnico, di scopo, di tempo, di budget]

The QubeSede Operativa: Officine Cantelmo, via M. De Pietro, 73100, Lecce

Sito web: www.theqube.eu mail: [email protected]. IVA 03007450731 - C.F. 90217680736

Page 5: Project charter template

4. Identificazione degli Stakeholder[Elencare gli Stakeholder progettuali (come ad esempio gli utilizzatori o qualsiasi altra parte portatrice di interessi). Definire le loro aspettative e l’impatto che hanno sul progetto. L’impatto è funzione del livello di interesse e di influenza dello stakeholder]

4.1. Registro degli Stakeholder Registro degli Stakeholder

ID Stkh Stakeholder Ruolo Aspetta

tiveImpat

toContat

to

[Numero ID Stakeholder]

[Indicare gli stakeholder, Organizzazione di riferimento o gruppi di persone ben definiti o nome/cognomen della singola persona]

[Definire il ruolo dello stakeholder in riferimento al progetto]. Es. Utilizzatore finale, fornitore, ecc.

[Definire le aspettative di ogni stakeholder]

[Definire l’impatto di ogni stakeholder sul progetto]. Es. Alto/Medio/Basso

[e-mail o numeri di telefono degli stakeholder]

Sezioni Aggiuntive: Matrice di Analisi degli Stakeholder

[Al fine di determinarne l’impatto, si può collocare ciascuno stakeholder all’interno di un quadrante della matrice riportata. In tale matrice si considera il livello di influenza e di interesse relativo al progetto]

The QubeSede Operativa: Officine Cantelmo, via M. De Pietro, 73100, Lecce

Sito web: www.theqube.eu mail: [email protected]. IVA 03007450731 - C.F. 90217680736

Page 6: Project charter template

5. Ambito del Progetto[Definire i limiti del progetto, indicando i principali deliverable che dovranno essere realizzati e, se necessario, definire anche ciò che non è previsto durante lo sviluppo progettuale. Eventualmente, descrivere le principali dipendenze (che impattano sul progetto durante il suo ciclo di vita) e interdipendenze (che esisteranno anche dopo la sua implementazione)]

5.1. Macro-Deliverable [Riportare una descrizione dettagliata dei macro-deliverable, ossia dei principali prodotti che dovranno risultare completati alla chiusura del progetto. Considerare i criteri di accettazione del committente e dei principali stakeholder]

6. Lista delle Milestone[Una milestone indica un importante traguardo intermedio nello svolgimento del progetto. Ad esempio, può essere considerata come un evento significativo o come il conseguimento di importanti risultati (completamento di fondamentali work package e/o deliverable). Descrivere le milestone di progetto e definire una loro approssimativa data di completamento]

The QubeSede Operativa: Officine Cantelmo, via M. De Pietro, 73100, Lecce

Sito web: www.theqube.eu mail: [email protected]. IVA 03007450731 - C.F. 90217680736

Alta Influenza

Basso Interesse

Alta Influenza

Alto Interesse

Bassa Influenza

Basso Interesse

Bassa Influenza

Alto Interesse

Page 7: Project charter template

Lista delle MilestoneID

Milestone Milestone DescrizioneData

Completamento

[Numero ID milestone]

 [Elencare le milestone progettuali]

 [Descrivere ciascuna milestone individuata]

[Stimare una data di completamento per ogni milestone]

7. Approccio Progettuale[Definire il tipo di soluzione che verrà sviluppata dal progetto e/o le modalità con cui essa sarà erogata (progettazione da zero, modifica di prodotti esistenti, utilizzo dello staff interno, acquisto di una soluzione già pronta, eventuali decisioni di make or buy ecc.)]

8. Team di Progetto8.1. Definizione del Team

[Descrivere i ruoli presenti nel team di progetto. Definire le loro principali responsabilità e competenze. Considerare lo status della loro assegnazione. Se la versione del Project Charter redatta prima del Kick-Off Meeting presenta alcuni ruoli non coperti, stabilire la loro assegnazione nel corso di tale evento e provvedere all’aggiornamento di questa sezione]

Definizione del Team di ProgettoRuolo Respons

abilitàCompete

nzeStato

Assegnazione Nome[Definire il ruolo nel team]. Es. PM,

Definire le principali responsabilità di ogni ruolo

Descrivere le principali competenze che ogni ruolo deve coprire

Indicare lo status di ogni ruolo (Es. Assegnato/non assegnato)

Indicare la persona assegnata a ciascun ruolo

The QubeSede Operativa: Officine Cantelmo, via M. De Pietro, 73100, Lecce

Sito web: www.theqube.eu mail: [email protected]. IVA 03007450731 - C.F. 90217680736

Page 8: Project charter template

TM

Sezioni Aggiuntive: Organigramma del team di progetto

The QubeSede Operativa: Officine Cantelmo, via M. De Pietro, 73100, Lecce

Sito web: www.theqube.eu mail: [email protected]. IVA 03007450731 - C.F. 90217680736

Nome CognomeProject Manager

Administration Engineer Support

Nome CognomePM Assistant

Page 9: Project charter template

9. Macro-Rischi [Elencare i principali rischi “di massima”, o generali, prevedibili per il progetto. Classificarli in base alla loro probabilità e al loro impatto. Definire un set di azioni preventive per limitarne la probabilità di avvenimento]

Macro-RischiDescrizione Rischio Probabilità Impatto

Azione Preventive

[Fornire una descrizione del rischio]

 [Definire un livello di verosimiglianza per ogni rischio]

 [Definire un livetto di impatto del rischio]. Es. Alto/Medio/Basso

[Definire un set di azioni preventive per ridurre la probabilità di avvenimento]

10. Budget Approssimativo[Definire un budget per voci di costo relativo all’intero progetto. Considerare, anche solo in linea generale, le spese rilevanti che dovranno essere sostenute. Il Budget Approssimativo potrebbe rilevarsi utile per rendere un’idea generale dei costi che si prevede andranno sostenuti, al fine di portare a termine il progetto]

Budget ApprossimativoVoci di Costo Costo Previsto

[Definire le principali voci di costo]. Es. Risorse Umane, Materiali, ecc.)

 [Stimare un costo approssimativo per ogni singola voce]

The QubeSede Operativa: Officine Cantelmo, via M. De Pietro, 73100, Lecce

Sito web: www.theqube.eu mail: [email protected]. IVA 03007450731 - C.F. 90217680736