Programmi svolti - IIS Calvi · Imperialismo e colonialismo. L’espansione in Asia, la spartizione...

26
ISTITUTO TECNICO STATALE “Ignazio Calvi” Agraria, agroalimentare e agroindustria Costruzioni, ambiente e territorio ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2015 – 2016 5 C Programmi svolti Mod. 11.33 Rev.3 del 6 maggio 2016 1 Religione 2 Lingua e letteratura Italiana 3 Storia, cittadinanza e costituzione 4 Lingua inglese 5 Matematica e complementi 6 Trasformazione dei prodotti 7 Produzioni vegetali 8 Produzioni animali 9 Genio rurale 10 Gestione ambiente e territorio 11 Economia, estimo, marketing e legislazione 12 Scienze motorie

Transcript of Programmi svolti - IIS Calvi · Imperialismo e colonialismo. L’espansione in Asia, la spartizione...

Page 1: Programmi svolti - IIS Calvi · Imperialismo e colonialismo. L’espansione in Asia, la spartizione dell’Africa, la L’espansione in Asia, la spartizione dell’Africa, la guerra

ISTITUTO TECNICO STATALE “Ignazio Calvi”

Agraria, agroalimentare e agroindustria

Costruzioni, ambiente e territorio

ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2015 – 2016

5 C

Programmi svolti

Mod. 11.33 Rev.3 del 6 maggio 2016

1 Religione

2 Lingua e letteratura Italiana

3 Storia, cittadinanza e costituzione

4 Lingua inglese

5 Matematica e complementi

6 Trasformazione dei prodotti

7 Produzioni vegetali

8 Produzioni animali

9 Genio rurale

10 Gestione ambiente e territorio

11 Economia, estimo, marketing e

legislazione

12 Scienze motorie

Page 2: Programmi svolti - IIS Calvi · Imperialismo e colonialismo. L’espansione in Asia, la spartizione dell’Africa, la L’espansione in Asia, la spartizione dell’Africa, la guerra

ISTITUTO TECNICO STATALE “Ignazio Calvi

Agraria, agroalimentare e agroindustria

Costruzioni, ambiente e territorio

ANNO SCOLASTICO 2015-2016

DISCIPLINA: RELIGIONE CATTOLICA

DOCENTE: STEFANO PIGNATTI

CLASSE: 5C

1 - PROGRAMMA SVOLTO

Giovani, impegno, scelte, responsabilità

Film “La Meglio Gioventù” (prime due ore e mezzo)

La Shoah e la memoria. Il progetto “Un treno per Auschwitz”

Progetto “Un Treno per Auschwitz”: informazioni alla classe; scelta e formazione dei

tre ragazzi che hanno partecipato all’iniziativa. “Restituzione” alla classe

Film “Schindler’s List”

Film “La caduta” (inizio)

Cittadinanza attiva

La lotta all’AIDS nell’ultima campagna pubblicitaria

Sensibilizzazione e partecipazione alla colletta alimentare della scuola

Lettura del DDL “Cirinnà” sulle Unioni Civili

Incontro con volontari dell’ADMO con possibilità di adesione all’Associazione

Incontro con AVIS e possibilità di diventare donatori di sangue

Incontro con i volontari della Protezione Civile. Alcuni di loro hanno partecipato al

Campo di Protezione Civile

Il confronto e lo scontro con l’estremismo islamico

Un articolo di Limes sull’ISIS

Immigrazione e società multirazziale

L’immigrazione da est: filmati RAI

Altri argomenti

La meditazione di papa Francesco alla Via Crucis del Venerdì Santo al Colosseo

Libro di testo utilizzato: Del Bufalo, Dotolo, Quadrino - “La Parola Chiave”, vol 2,

EDB

Altri sussidi utilizzati: siti internet, schede fotocopiate dei film visti

Page 3: Programmi svolti - IIS Calvi · Imperialismo e colonialismo. L’espansione in Asia, la spartizione dell’Africa, la L’espansione in Asia, la spartizione dell’Africa, la guerra

Finale Emilia, 15/05/2016 Il docente

STEFANO

PIGNATTI

Mod. 11.33 Rev.3 del 6 Maggio 2016

ISTITUTO TECNICO STATALE “Ignazio Calvi

Agraria, agroalimentare e agroindustria

Costruzioni, ambiente e territorio

ANNO SCOLASTICO 2015-2016

DISCIPLINA: ITALIANO

DOCENTE: VALERIA PARENTI

CLASSE VC

2- PROGRAMMA SVOLTO

U. D. 1

1. Il Romanticismo europeo e il movimento Romantico in Italia.

2. Il Positivismo e le nuove forme narrative dal Realismo al Verismo (Sambugar,

Salà, “Letteratura e oltre” vol. 3 , Sezione 1 extrakit, web).

3. L’Italia post-unitaria: quadro di riferimento (extrakit, web).

4. Il Positivismo. Il metodo scientifico, l’editoria, il ruolo degli intellettuali (pag.6).

5. Il Realismo francese (pag.10) e il nuovo romanzo: G. Flaubert, “Madame

Bovary”.

6. Il Naturalismo francese (pag. 11). E. e J. De Goncourt, la prefazione a “Le

due vite di Germinie Lacerteux” come manifesto del naturalismo

(Sambugar, Salà, “Letteratura e oltre” vol. 3 , pag.24).

7. Emile Zola e il “romanzo sperimentale” (pag.27).

U. D. 2

1. La narrativa verista (pag.13).

2. Giovanni Verga, biografia (pag.60).

3. Da “Novelle rusticane”: “Libertà” (Sambugar, Salà, “Letteratura e oltre” vol. 3

pag.115),lettura e analisi . Da “Vita dei campi”, “La lupa”, lettura e analisi

(pag.74)

4. Il “Ciclo dei vinti” e “I Malavoglia”, Prefazione, La famiglia Malavoglia, L’arrivo

e l’addio di Ntoni (Sambugar, Salà “Letteratura e oltre” vol. 3, pag.85,90, 99)

lettura e analisi.

U. D. 3

1.L’Europa tra due secoli: quadro di riferimento (Sambugar, Salà, “Letteratura e

oltre” vol. 3 , Sezione 1 extrakit, web).

Page 4: Programmi svolti - IIS Calvi · Imperialismo e colonialismo. L’espansione in Asia, la spartizione dell’Africa, la L’espansione in Asia, la spartizione dell’Africa, la guerra

2. Il decadentismo: visioni e poetica del mondo decadente (Unità 4, da

pag.170)

Mod. 11.33 Rev.3 del 6 maggio 2016

3. La separazione tra artista e società: Charles Baudelaire, biografia essenziale

(193), da “I fiori del male”, “L’albatros” (extrakit) “Corrispondenze” (pag. 196

vol. 3 ), lettura e analisi.

4. Paul Verlaine, “Languore”, un manifesto del decadentismo, (extrakit, web).

5. Arthur Rimbaud, “Vocali” (pag. 203), lettura e analisi.

6. I romanzi dell’estetismo. Oscar Wilde, “Il ritratto di Dorian Gray” (Lo splendore

della giovinezza, extrakit), J. K. Huysmans, “A rebour” (pag. 206, 207), lettura e

analisi.

U. D. 4

1. Gabriele D’Annunzio, la vita e le opere (da pag.280).

2. L’estetismo e la sua crisi, “Il piacere”, Il ritratto di un esteta (pag. pag. 319),

lettura e analisi.

3. Il mito del superuomo attraverso i romanzi.

4. Da “Alcyone”, “La pioggia nel pineto”(pag. 305) lettura e analisi.

U. D. 5

1. Il Futurismo (pag.400,401), Filippo Tommaso Marinetti,”Manifesto del

Futurismo”, lettura.

Poeti e scrittori di fronte alla guerra

1. Giuseppe Ungaretti, la poesia come Illuminazione (da pag. 596). Da

“L’allegria”, “Il porto sepolto” (extrakit, web), “Veglia” (pag.616), “I fiumi”

(pag.626), “San Martino del Carso” (pag.636), “Soldati” (extrakit, web).

2. Primo Levi, biografia essenziale. “Se questo è un uomo”, Il canto di Ulisse,

lettura.

3. Cesare Pavese, biografia essenziale . Le opere narrative. “La casa in collina”,

Nessuno sarà fuori dalla guerra (pag.941); “La luna e i falò”, trama del

romanzo.

4. Emilio Lussu, “Un anno sull’Altipiano”, lettura integrale.

Libri di testo: Marta Sambugar, Gabriella Salà, “Letteratura e oltre, Dall’età del

Positivismo, alla letteratura contemporanea”. Vol.3

Ed. La Nuova Italia

Finale Emilia, 15/05/2016 Il docente

Valeria Parenti

Page 5: Programmi svolti - IIS Calvi · Imperialismo e colonialismo. L’espansione in Asia, la spartizione dell’Africa, la L’espansione in Asia, la spartizione dell’Africa, la guerra

Mod. 11.33 Rev.3 del 6 maggio 2016

ISTITUTO TECNICO STATALE “Ignazio Calvi

Agraria, agroalimentare e agroindustria

Costruzioni, ambiente e territorio

ANNO SCOLASTICO 2015/2016

DISCIPLINA: STORIA

DOCENTE: VALERIA PARENTI

CLASSE VC

3- PROGRAMMA SVOLTO

U. D. 1

Modulo di raccordo con classe IV

1. I problemi dell’Italia unita. Destra e Sinistra storica. Lo stato accentrato, il

brigantaggio.

2. L’annessione di Roma e il completamento dell’Unità.

3. La politica estera italiana e le aspirazioni colonialiste. (A. Brancati, T.

Pagliarani, “Dialogo con la storia e l’attualità’”, vol. 2, cap. 15).

4. La seconda rivoluzione industriale e la questione sociale. La società di massa

e la nascita dei partiti socialisti. (A. Brancati, T. Pagliarani, “Dialogo con la

storia e l’attualità’”, vol. 2, cap. 13).

U. D. 2

Europa e mondo nel secondo Ottocento

1. L’Europa delle grandi potenze(panoramica). (Vol. 2, cap. 14)

2.Imperialismo e colonialismo. L’espansione in Asia, la spartizione dell’Africa, la

guerra anglo-boera . (Vol.2, cap. 16 e vol. 3, cap. 1).

3. L’Italia liberale, la figura di Giovanni Giolitti. La politica estera e la guerra di

Libia. (A. Brancati, T. Pagliarani, “Dialogo con la storia e l’attualità’”, vol. 3), cap.

3).

U. D. 3

L’Europa tra due secoli

1. L’imperialismo e la crisi dell’equilibro europeo.

2. La Germania di Guglielmo II e il nuovo sistema di alleanze. (Vol. 3, cap. 1).

3. La Rivoluzione in Russia del 1905. (Vol. 3, cap. 2, par.2.2, 2.3).

Mod.11.33 Rev.3 del 6 maggio 2016

Page 6: Programmi svolti - IIS Calvi · Imperialismo e colonialismo. L’espansione in Asia, la spartizione dell’Africa, la L’espansione in Asia, la spartizione dell’Africa, la guerra

U. D. 4

La prima guerra mondiale

1. La fine dei giochi diplomatici, verso la guerra.

2. L’Italia dalla neutralità alla guerra.

3. 1915-1916, la guerra di posizione.

4. Il fronte interno e l’economia di guerra.

5. Dalla caduta del fronte russo alla fine della guerra (1917-1918). (Vol. 3 ,

cap. 4).

6. La rivoluzione russa e la nascita dell’Unione Sovietica. (Vol.3, cap. 5)

7. I trattati di pace, la Società delle Nazioni e il nuovo volto dell’Europa. (Vol. 3,

cap.6, par. 6.1, 6.2),. I “Quattordici punti di Wilson” (Vol 3, lavorare con le

fonti).

U. D. 5

L’Eta’ dei totalitarismi

1. L’Unione Sovietica di Stalin: l’ascesa di Stalin e l’industrializzazione dell’Urss.

2. Il terrore staliniano e i gulag.

3. Il consolidamento dello stato totalitario (Vol. 3, cap. 7).

4. Il dopoguerra in Italia e l’avvento del fascismo (Vol. 3 cap. 8).

5. Il regime fascista in Italia (Vol. 3, cap. 11).

6. La crisi della Germania repubblicana e il nazismo (Vol. 3, cap. 10).

U. D. 6

L’ Europa e il mondo verso la guerra

1. L’Europa e il mondo verso una nuova guerra: panoramica sui fascismi in

Europa e l’impero militare in Giappone.

2. L’escalation nazista: verso la guerra (Vol. 3, cap. 12)

3. La persecuzione degli ebrei e delle minoranze.

4. La Resistenza.

Libro di testo adottato: Antonio Brancati, Trebi Pagliarani, “Dialogo con la storia e

l’attualità”, vol. 2 Dalla metà del Seicento alla fine dell’Ottocento; vol. 3 L’età

contemporanea, edizioni La Nuova Italia.

Finale Emilia, 15/05/2016 Il docente

Valeria Parenti

Mod.11.33 Rev.3 del 6 maggio 2016

Valeria Parenti

Page 7: Programmi svolti - IIS Calvi · Imperialismo e colonialismo. L’espansione in Asia, la spartizione dell’Africa, la L’espansione in Asia, la spartizione dell’Africa, la guerra

ISTITUTO TECNICO STATALE “Ignazio Calvi

Agraria, agroalimentare e agroindustria

Costruzioni, ambiente e territorio

ANNO SCOLASTICO 2015-2016

DISCIPLINA: LINGUA INGLESE

DOCENTE: PROF.SSA RITA BELLODI

CLASSE VC

4 - PROGRAMMA SVOLTO

Macroargomenti Inglese 2015-16

Classe 5 C

Libro di testo:

Titolo: NEW CHALLENGES IN AGRICULTURE

Autori: C.TAYLOR-G.BARBIERI

Editore:EDAGRICOLE

1. Which agriculture? Conventional, Sustainable, Organic farming. pp.79-96

2. The Food you can trust. Organic Food .pp300-314

3. From plant to table. Wine.pp.322-330

4. Dairy Products. Milk .pp333-336

5. Dairy Products Butter pp.337-340

6. Dairy Products.Cheese pp341 -345

7. Dairy Products. Parmigiano Reggiano pp.346-350

8. Ruminants .pp368-372

Con materiali tratti da schede autoprodotte o da MOOC si sono trattati i seguenti argomenti:

A)Job advertisements

B)The curriculum vitae

C)Job interviews.

Si e svolto un modulo relativo alla CAP e alla sua evoluzione storica analizzando

materiali presenti nel sito ufficiale della EU che ha portato alla produzione di

presentazioni in Power Point preparate dai ragazzi divisi in gruppi e da loro

esposte oralmente alla classe simulando delle brevi lectures. Tali attività sono state

concordate con il collega Emilio Rampelli in un lavoro che seppur non

ufficialmente può essere ascritto alla modalità CLIL e che si è avvalso dell’utilizzo

comune della piattaforma Classroom per la presentazione dei materiali

multimediali agli allievi in lingua inglese.

Mod. 11.3 Rev. 3 del 6 Maggio 2016

Si sono curate la progettazione ,l’esecuzione e la verifica di un modulo CLIL di Trasformazione dei

Prodotti, relativo alle tecniche di vinificazione della durata complessiva di circa 6 ore ,svolto dal

prof Bertacchini Andrea, durante il suo svolgimento gli studenti hanno potuto lavorare con la

compresenza del docente di lingua inglese per un totale di 3 ore. Anche le verifiche finali sono

state valutate da entrambi i docenti tenendo conto sia delle abilità scritte che di quelle orali.

Page 8: Programmi svolti - IIS Calvi · Imperialismo e colonialismo. L’espansione in Asia, la spartizione dell’Africa, la L’espansione in Asia, la spartizione dell’Africa, la guerra

Verifiche: Le prove effettuate sono state almeno due a quadrimestre. Le prove

scritte sono state soprattutto centrate sulla comprensione di testi scritti e sulla

produzione di brevi riassunti o risposte a domande aperte, seguendo la tipologia

della terza prova dell’esame finale.

Per quanto riguarda l’orale, le verifiche si sono principalmente svolte nella forma di

brevi interrogazioni, interventi in discussioni e brevi esposizioni di Presentazioni in

Power Point prodotte in gruppo dagli allievi.

Il docente

Prof.ssa Rita Bellodi

ISTITUTO TECNICO STATALE “Ignazio Calvi”

Agraria, agroalimentare e agroindustria

Costruzioni, ambiente e territorio

ANNO SCOLASTICO 2015/2016

DISCIPLINA: MATEMATICA E COMPLEMENTI

DOCENTE: GIOVANNI TASSINARI

CLASSE: 5C

5 – PROGRAMMA SVOLTO

Calcolo integrale

Differenziale di una funzione.

Origine del calcolo integrale.

Integrale indefinito di una funzione: definizione; primitive di una funzione; funzione integrale;

teorema fondamentale del calcolo integrale.

Integrali indefiniti immediati o a essi riconducibili mediante semplici trasformazioni.

Regola per il calcolo dell’integrale della somma di due funzioni, del prodotto di una costante per

una funzione. Integrazione delle funzioni razionali fratte.

Integrale definito: definizione; proprietà additiva dell’integrale definito. Semplici esempi

dell’applicazione dell’integrale definito nel calcolo delle aree.

Statistica descrittiva

Fasi della ricerca statistica; caratteri quantitativi e qualitativi con relative modalità di una ricerca

statistica. Grafici relativi ad una ricerca statistica.

Elaborazione dei dati statistici

Frequenza, frequenza relativa. Indici centrali: media aritmetica, media ponderata, moda,

mediana. Variabilità. Indici di variabilità: campo di variazione, scarto semplice medio, scarto

quadratico medio e loro caratteristiche peculiari.

Calcolo combinatorio

Disposizioni e combinazioni semplici o con ripetizione. Permutazioni semplici e permutazioni di

oggetti identici. Binomio di Newton.

Calcolo delle probabilità

Page 9: Programmi svolti - IIS Calvi · Imperialismo e colonialismo. L’espansione in Asia, la spartizione dell’Africa, la L’espansione in Asia, la spartizione dell’Africa, la guerra

Origini del calcolo delle probabilità. La probabilità classica. Eventi e spazio campionario. Calcolo

combinatorio applicato al calcolo delle probabilità. Evento unione, intersezione e contrario. Eventi

incompatibili, compatibili, dipendenti e indipendenti. Teorema della probabilità totale e della

probabilità composta.

Testo: P. Baroncini, R. Manfredi, I. Fregni

“Lineamenti math” arancione vol. 4 Il docente

Ghisetti e Corvi Prof. Giovanni Tassinari

Mod. 11.33 Rev.3 del 6 maggio 2016

ISTITUTO TECNICO STATALE “Ignazio Calvi

Agraria, agroalimentare e agroindustria

Costruzioni, ambiente e territorio

ANNO SCOLASTICO 2015-2016

DISCIPLINA: TRASFORMAZIONE DEI PRODOTTI

DOCENTE: Andrea Bertacchini

CLASSE VC

6 - PROGRAMMA SVOLTO

Dalla vite all’uva

Struttura dell’acino e composizione delle sue singole parti: buccia, polpa,

vinaccioli, raspi.

Fasi fenologiche della vite.

Fattori che incidono sulla maturazione.

Composizione dell’uva: zuccheri, vitamine, acidi, sali minerali, sostanze

azotate, polifenoli, aromi.

Laboratorio: determinazione degli zuccheri nel mosto con metodo

rifrattometrico e densimetrico.

Dall’uva al mosto

Composizione del mosto, sostanze che vengono estratte dalla bucce nella

vinificazione in rosso.

Condizioni ottimali per la fermentazione.

Preparazione del mosto, enopolio e macchine enologiche (pigiadiraspatrici,

diraspapigiatrici, pigiatrici, sgrondatrici, presse).

Uso dell’anidride solforosa: funzioni, vantaggi e svantaggi, limiti legali nel

vino, dosi di somministrazione.

Tipi di mosto (mosto muto, mosto concentrato, MCR, filtrato dolce), loro

impiego nella correzione del grado zuccherino dei mosti, regola del taglio

per la correzione dei mosti.

Enzimi pectolitici.

Uso di lieviti selezionati.

Page 10: Programmi svolti - IIS Calvi · Imperialismo e colonialismo. L’espansione in Asia, la spartizione dell’Africa, la L’espansione in Asia, la spartizione dell’Africa, la guerra

Laboratorio: determinazione dell’acidità nel mosto con titolazione.

La fermentazione alcolica

Fasi della fermentazione.

Lieviti di maggiore interesse enologico e fattori che ne influenzano l’attività.

Biochimica della fermentazione alcolica: glicolisi e fermentazione e suoi

prodotti.

Influenza dei fattori chimico-fisici sulla fermentazione.

Mod. 11.33 Rev.3 del 6 Maggio 2016

Fermentazione malolattica.

Laboratorio: determinazione dell’anidride solforosa, dell'acidità volatile e del

grado alcolico del vino (metodo ebulliometrico e metodo ufficiale con

bilancia idrostatica), determinazione degli zuccheri (metodo ufficiale con

Liquido di Fehling).

Vinification

Red vinification and ways to manage maceration

White vinification

Rosee wines

Carbonic maceration

Correzione dell’acidità e precipitazioni

Acidità e precipitazioni.

Intorbidamenti e colloidi nel vino: casse proteica.

Casse ferrica, casse rameosa, casse ossidasica. Sfecciatura e chiarificazione

Sfecciatura statica e dinamica.

Coadiuvanti di sfecciatura.

Chiarificazioni (chiarificanti proteici, minerali e sintetici).

Alterazioni del vino

Principali alterazioni microbiche (fioretta e spunto acetico).

Invecchiamento del vino

Invecchiamento dei vini bianchi e rossi.

Modificazioni che avvengono durante l’invecchiamento.

Invecchiamento in botte e in bottiglia.

Vini spumanti

Spumantizzazioni: metodo Champenois, Charmat.

Denominazione e classificazione del vino

Vini IGP e DOP.

Il latte

Definizione e requisiti qualitativi di legge.

Latte crudo.

Latte intero.

Page 11: Programmi svolti - IIS Calvi · Imperialismo e colonialismo. L’espansione in Asia, la spartizione dell’Africa, la L’espansione in Asia, la spartizione dell’Africa, la guerra

Proprietà fisiche e chimiche.

Componenti del latte: sostanze azotate (caseine, sieroproteine, enzimi),

zuccheri, lipidi, Sali minerali.

Produzione del latte: lattazione e mungitura.

Microbiologia del latte.

Latte alimentare

Centrifugazione e omogeneizzazione. Mod.11.33 Rev.3 del 6 Maggio2016

Latte alimentare e tecniche per la bonifica del latte: pastorizzazione,

microfiltrazione e sterilizzazione.

Classificazione del latte in base al contenuto in grasso.

Lo yogurt.

Le creme ed il burro

Tipi di creme e loro caratteristiche.

Aspetti chimico-fisici del grasso.

Definizione di burro. La burrificazione discontinua (metodo a zangola) e

continua (metodo Fritz).

Il formaggio

Definizione di formaggio.

Operazioni di preparazione del latte.

Inoculo di microrganismi (batteri lattici o propionici, spore fungine)

Coagulazione del latte: enzimatica e acida.

Rottura della cagliata ed eventuale sua cottura, formatura, stufatura,

pressatura, salatura.

Stagionatura della cagliata.

Classificazione dei formaggi (in base a cottura, stagionatura, tipo di

coagulazione).

Formaggi a pasta filata: tecnica di produzione.

Siero e produzione della ricotta.

Tecnologia di produzione del “Parmigiano Reggiano”, protocollo DOP.

Laboratorio: determinazione dell’acidità del latte.

L’olio

Indicatori di qualità dell’olio, acidi grassi principali.

Fenologia e ciclo vegetativo dell’olivo.

Struttura del frutto e composizione dell’oliva alla raccolta.

Composizione dell’olio (frazione saponificabile e insaponificabile).

Sistemi di raccolta delle olive, periodo ottimale per la raccolta.

Estrazione dell’olio e coalescenza.

Oleificio e fasi lavorative: cernita delle olive, lavaggio, frangitura,

gramolatura, estrazione con metodologie classiche per pressione

(discontinue) e con metodologie con l’impiego del decanter (continue) o

per percolamento.

Chiarificazione e conservazione dell’olio.

Alterazioni dell’olio (irrancidimento idrolitico e ossidativo).

Classificazione degli oli di oliva.

Page 12: Programmi svolti - IIS Calvi · Imperialismo e colonialismo. L’espansione in Asia, la spartizione dell’Africa, la L’espansione in Asia, la spartizione dell’Africa, la guerra

Nota : la parte di programma scritta in grassetto è stata svolta in lingua inglese con

metodologia CLIL, in compresenza con la Prof.ssa Rita Bellodi

Finale Emilia, 19/05/2016 Il docente

Mod.11.33 Rev.3 del 6 Maggio2016 Prof. Andrea Bertacchini

ANNO SCOLASTICO 2015-2016

DISCIPLINA: PRODUZIONI VEGETALI

DOCENTE: ALBERTO GRANDI

CLASSE V C

7 - PROGRAMMA SVOLTO

Morfologia e fisiologia delle piante arboree

Struttura e fisiologia dell’apparato radicale e dell’apparato aereo.

Le gemme a legno e a frutto: struttura, formazione e differenziazione.

Le formazioni fruttifere delle pomacee, drupacee, vite.

I meccanismi dell’ impollinazione e della fecondazione.

L’ autosterilità, e l’auto incompatibilità.

La partenocarpia naturale e indotta.

Le fasi di sviluppo dei frutti e le anomalie dell’accrescimento dei frutti: colatura,

cascola, alternanza di fruttificazione.

La maturazione e gli indici oggettivi di maturazione: durezza della polpa, R.S.R. ,

acidità titolabile, test allo iodio.

La raccolta: tempi e modi.

La conservazione in atmosfera naturale e in atmosfera controllata.

Propagazione delle piante da frutto

talea, margotta, innesto e micropropagazione.

La selezione clonale.

Impianto del frutteto

Considerazioni e conoscenze preliminari all’impianto

Analisi del suolo e interpretazione del certificato di analisi.

Criteri di scelta delle specie, delle cultivar e dei portainnesti.

Preparazione del terreno.

Fertilizzazione all’impianto.

Page 13: Programmi svolti - IIS Calvi · Imperialismo e colonialismo. L’espansione in Asia, la spartizione dell’Africa, la L’espansione in Asia, la spartizione dell’Africa, la guerra

Realizzazione dell’impianto: squadratura dell’appezzamento, impianto dei tutori,

messa a dimora delle piante, epoca d’impianto.

Gestione del suolo

Lavorazioni.

Inerbimento controllato.

Diserbo chimico.

Irrigazione

Bilancio idrico, volume e turno di adacquamento.

Sistemi di irrigazione: aspersione, microirrigazione.

Fertirrigazione.

Fertilizzazione

Bilancio nutrizionale.

Concimazione di allevamento e di produzione.

Uso delle schede tecniche dei disciplinari di produzione integrata.

Difesa delle piante da frutto

Principali metodi di controllo degli agenti fitopatogeni.

I principi della lotta integrata e biologica

Potatura

I principi generali della potatura di allevamento

Le tecniche della potatura di allevamento

Scopi e principi generali della potatura di produzione

Le tecniche della potatura di produzione

Forme di allevamento, sesti d’impianto e densità delle pomacee e drupacee:

vaso, palmetta, fusetto, spindel

Il diradamento dei frutti

VITE

Classificazione botanica e descrizione morfologica.

Fasi fenologiche del ciclo produttivo.

Esigenze ambientali della vite.

Vitigni internazionali e autoctoni raccomandati nella provincia di modena.

Portinnesti : Kober 5BB, SO4, 1103 Paulsen, 420 A, 140 Ruggeri, 41B, Golia,

Forme di allevamento e potatura di produzione: Guyot, Silvoz, Casarsa, cordone

speronato, cordone libero, GDC.

Gestione del terreno.

Concimazione.

Irrigazione.

Difesa fitosanitaria (sintomi e danni, ciclo biologico, tecniche di difesa) di:

Peronospora, Oidio, Botrite, Flavescenza dorata, Tignoletta.

Raccolta.

PERO

Classificazione botanica e descrizione morfologica.

Fasi fenologiche del ciclo produttivo.

Cultivars: William, Max Red Bartlet, Conference, Decana, Kaiser, Abate F.

Page 14: Programmi svolti - IIS Calvi · Imperialismo e colonialismo. L’espansione in Asia, la spartizione dell’Africa, la L’espansione in Asia, la spartizione dell’Africa, la guerra

Portinnesti franchi clonali e cotogni.

Forme di allevamento e potatura di produzione

Gestione del terreno.

Concimazione.

Irrigazione.

Difesa fitosanitaria (sintomi e danni, ciclo biologico, tecniche di difesa)di:

Ticchiolatura del pero, Colpo di fuoco batterico, Cancro rameale, Carpocapsa e

ricamatori, Afidi, Psilla.

Raccolta.

PESCO

Classificazione botanica e descrizione morfologica.

Fasi fenologiche del ciclo produttivo.

Classificazione varietale: pesche comuni, nettarine, percoche, epoca di raccolta.

Portinnesti franchi, ibridi di pesco con altre specie (GF677), di susino (MrS 2/5).

Forme di allevamento e potatura di produzione.

Gestione del terreno.

Concimazione.

Irrigazione.

Raccolta.

Testi utilizzati

Libri di testo

Produzioni vegetali vol. C, Bocchi, Spigarolo, Ronzoni, Caligiore ed. Poseidonia

Difesa delle colture vol 2 Dellachà, Oliviero ed. Reda

Materiale digitale autoprodotto e/o scaricato dalla rete in formato pdf, ppt, word

e filmati, messo a disposizione degli studenti su lavagna digitale e su piattaforma

on-line Moodle.

Finale Emilia, 15/05/2016 Il docente

Alberto Grandi

Page 15: Programmi svolti - IIS Calvi · Imperialismo e colonialismo. L’espansione in Asia, la spartizione dell’Africa, la L’espansione in Asia, la spartizione dell’Africa, la guerra

ISTITUTO TECNICO STATALE “Ignazio Calvi

Agraria, agroalimentare e agroindustria

Costruzioni, ambiente e territorio

ANNO SCOLASTICO: 2015-2016

DISCIPLINA: Produzioni Animali

DOCENTE: Massimo Bellantonio

CLASSE: VC

8 - PROGRAMMA SVOLTO

U.D.1

- Fisiologia della digestione ruminale;

- Fisiologia della nutrizione e dell'alimentazione;

- Appetito, sete e sazietà, elementi importanti che indirettamente influiscono

sull’alimentazione animale;

- Digestione dei poligastrici lattanti. Fisiologia della digestione di carboidrati e

proteine;

- L’importanza degli A.G.V. nell'alimentazione di una vacca da latte o da

carne;

- Nutrizione e alimentazione;

- Anabolismo catabolismo e reazioni endo ed esoergoniche.

U.D.2

- Chimica degli alimenti;

- Acqua e glucidi nell'alimentazione animale;

- I carboidrati fibrosi;

- Funzioni nutrizionali dei glucidi;

- I lipidi;

- L’importanza dei glucidi nell’alimentazione animale;

- potere energetico dei lipidi;

- I protidi;

- Funzioni dei protidi nell'alimentazione animale;

- Struttura delle proteine;

- Funzioni delle proteine;

- Le vitamine;

- Fabbisogni vitaminici e carenze;

- Vitamina A, B, D, E, K;

- Vitamine idrosolubili - Gruppo B;

Mod. 11.33 Rev.3 del 6 maggio 2016

- Vitamine liposolubili;

Page 16: Programmi svolti - IIS Calvi · Imperialismo e colonialismo. L’espansione in Asia, la spartizione dell’Africa, la L’espansione in Asia, la spartizione dell’Africa, la guerra

- I Minerali e le loro importanze nutrizionali;

- Fisiologia dei nutrienti.

U.D.3

- Valutazione chimica e nutrizionale degli alimenti;

- Umidità e ceneri;

- Proteina grezza e Metodo Kjeldahl;

- Lipidi grezzi e Metodo Soxlhlet;

- Fibra grezza e Metodo Van Soste;

- ADF, NDF; ADL;

- Estratti inazotati e corrispettiva formula di calcolo;

- Conservabilità, appetibilità, azione dietetica;

- Condizionamento e aggiunta di additivi nella razione;

- Equilibri Acido-Base degli alimenti;

- Digeribilità degli alimenti e fattori che influenzano la digeribilità;

- Calcolo della digeribilità (escreta e ingesta), coefficienti di digeribilità;

- Influenza della fibra grezza sulla digeribilità di un alimento;

U.D.4

- Utilizzazione dell’energia contenuta nei nutrienti;

- Unità di misura dell’energia (Joule calorie) coefficienti di conversione;

- Energia Lorda di un alimento (E.L.);

- Valori di E.L. contenuta nei nutrienti (glucidi, protidi, lipidi);

- Metodi di calcolo dell’energia lorda contenuta in un alimento;

- Utilizzazione dell’Energia tra EL, ED, EM, EN;

- Le diverse forme di En in relazione alla specie e alla produzione ENm, ENa,

ENl, ENmg; ENpd;

- Metodi di stima e valutazione del valore energetico degli alimenti;

- Metodo Kellner o delle unità amido;

- Metodo scandinavo o delle unità foraggere (UF);

- Metodo francese o delle Unità foraggere latte e carne (UFl e UFc);

- Metodologie di calcolo di una razione unifeed in relazione alle esigenze di

mantenimento, di produzione e di composizione degli alimenti;

- Calcolo energetico e nutrizionale di razioni tipo per vacche da latte e da

carne;

- Fondamenti di genetica generale e sua importanza nel mondo zootecnico

e di selezione delle razze a indirizzo produttivo particolare.

Finale Emilia, 15/05/2016 Il docente

Massimo Bellantonio Mod. 11.33 Rev.3 del 6 maggio 2016

Page 17: Programmi svolti - IIS Calvi · Imperialismo e colonialismo. L’espansione in Asia, la spartizione dell’Africa, la L’espansione in Asia, la spartizione dell’Africa, la guerra

ISTITUTO TECNICO STATALE “Ignazio Calvi

Agraria, agroalimentare e agroindustria

Costruzioni, ambiente e territorio

ANNO SCOLASTICO 2015-2016

DISCIPLINA: GENIO RURALE

DOCENTE: PERRETTA BIAGIO

CLASSE V C

9 - PROGRAMMA SVOLTO 1.0 ABITAZIONE RURALE.

Caratteristiche costruttive:

- Altezza dei locali

- Superficie abitabile

- L’illuminazione

- Il ricambio dell’aria

- I servizi igienici

Gli impianti:

- Elettrico

- Idrico

- Per il trattamento dei liquami

- Di riscaldamento

2.0 ENERGIE ALTERNATIVE.

Gli Impianti per il risparmio energetico:

- Energia solare

- Energia da salti d’acqua

- La digestione anaerobica

- Energia eolica

3.0 RISTRUTTURAZIONE DI FABBRICATI RURALI ESISTENTI.

3.1 Consolidamento di:

- Fondazioni dirette

- Pareti portanti

- Volte

- Solai

- Coperture

3.2 Deumidificazione Pareti e Sottofondi:

- Taglio dei muri

- Iniezioni di resine

- Intonaci traspiranti

- Vespai di sottofondo

Mod. 11.33 Rev.3 del 6 maggio 2016

Page 18: Programmi svolti - IIS Calvi · Imperialismo e colonialismo. L’espansione in Asia, la spartizione dell’Africa, la L’espansione in Asia, la spartizione dell’Africa, la guerra

4.0 ELEMENTI COSTRUTTIVI DI UN FABBRICATO RURALE.

- Fondazioni

- Murature

- Pareti portanti

- Pareti interne

- Solai intermedi e di copertura

- Coperture

5.0 STRUTTURE PREFABBRICATE.

- L’impiego del prefabbricato

- Le strutture in cemento armato

- Le strutture in acciaio

- Le strutture in legno

6.0 LE SERRE

6.1 L’effetto serra

6.2 Caratteristiche costruttive:

- La struttura principale

- La struttura secondaria

- I materiali di copertura

6.3 La Climatizzazione

- Apporto di energia solare

- Bilancio termico di una serra

- Tecniche di riscaldamento

- Tecniche di raffrescamento

- L’irrigazione

- L’illuminazione artificiale

- Attrezzature complementari

Testo utilizzato: COSTRUZIONI RURALI

Editore: Edagricole Scolastico

Autori: Roberto Chiumenti

Finale Emilia, 15/05/2016

Il docente:

Perretta Biagio

Mod. 11.33 Rev.3 del 6 maggio 2016

Page 19: Programmi svolti - IIS Calvi · Imperialismo e colonialismo. L’espansione in Asia, la spartizione dell’Africa, la L’espansione in Asia, la spartizione dell’Africa, la guerra

ISTITUTO TECNICO STATALE “Ignazio Calvi

Agraria, agroalimentare e agroindustria

Costruzioni, ambiente e territorio

ANNO SCOLASTICO 2015-2016

DISCIPLINA: ESTIMO

DOCENTE: Rampelli Enrico

CLASSE VC

11 - PROGRAMMA SVOLTO

1) Gli aspetti economici di stima:

- valore di mercato

- valore di costo

- valore di trasformazione

- valore complementare

- valore di surrogazione

- valore di capitalizzazione

2) I procedimenti di stima

- il principio dell’ordinarietà

- i parametri di confronto

- le fonti e l’attendibilità dei prezzi

- valore ordinario e valore reale

- fasi di stima

- procedimenti sintetici - procedimenti analitici

3) Estimo rurale

- il capitale agrario e il capitale fondiario

- le caratteristiche intrinseche ed estrinseche del fondo rustico

- l’indirizzo produttivo

- il mercato dei terreni agricoli

- fattori che possono influenzare il valore di un fondo

- procedimento sintetico di stima di un fondo rustico: stima comparativa e

per valori unitari

- procedimento analitico per capitalizzazione del beneficio fondiario

- ricerca del saggio di capitalizzazione

- correzione del valore ordinario: comodi, aggiunte e detrazioni

4) Stima degli arboreti

- tipi di arboreto

- caratteristiche tecniche

- ciclo economico

Mod.11.33 Rev.3 del 6 Maggio 2016

Page 20: Programmi svolti - IIS Calvi · Imperialismo e colonialismo. L’espansione in Asia, la spartizione dell’Africa, la L’espansione in Asia, la spartizione dell’Africa, la guerra

- determinazione del valore della terra nuda (Vo), del valore intermedio

(Vm) e del valore

del soprassuolo (Vss)

- età del massimo tornaconto

5) Stima dei prodotti in corso di maturazione

- generalità

- frutti pendenti

- anticipazioni colturali

6) Giudizidi di convenienza dei miglioramenti fondiari

- in termini di reddito

- in termini di valore

- in termini di saggio di fruttuosità

- il costo del miglioramento

- giudizio di convenienza dei miglioramenti eseguiti dall’affittuario e

dall’usufruttuario

- Indennità per chi ha eseguito miglioramenti su fondo altrui

7) Stima dei danni

- generalità

- assicurazione monorischio, pluririschio e multirischio

- il contratto di assicurazione

- franchigia e scoperto

- determinazione del danno da grandine omogeneo e difforme

9) Espropriazioni per causa di pubblica utilità

- generalità

- fondamenta giuridiche dell’esproprio

- evoluzione della normativa - iter espropriativo

- le fasi dell’espropriazione

- il valore agricolo medio (VAM)

- determinazione dell’indennità di esproprio per aree agricole, aree

edificabili e aree edifi-

cate

- indennità aggiuntive per coltivatore diretto e per cessione volontaria

- esproprio parziale

- occupazione temporanea

- la retrocessione dei beni espropriati

10) Usufrutto

- normativa essenziale

- valore dell’usufrutto

- valore della nuda proprietà

Mod.11.33 Rev.3 del 6 Maggio 2016

Page 21: Programmi svolti - IIS Calvi · Imperialismo e colonialismo. L’espansione in Asia, la spartizione dell’Africa, la L’espansione in Asia, la spartizione dell’Africa, la guerra

11) Servitù prediali coattive

- Normativa essenziale

- Servitù di passaggio coattivo

- “ acquedotto coattivo

- “ elettrodotto coattivo

- “ metanodotto coattivo

- “ scarico coattivo

-

13) Catasto dei terreni

- generalità

- struttura amministrativa

- caratteristiche del catasto

- rassegna storica

- formazione: operazioni topografiche, operazioni estimative (suddivisione del

territorio nazionale, qualificazione, classificazione, classamento,

determinazione delle tariffe d’estimo, scale di merito e collegamento,

reddito domenicale e reddito agrario, le revisioni)

- pubblicazione

- attivazione

- conservazione

- attivazione: archivio elettronico, mappa particellare (fogli di mappa,

quadro d’unione)

- conservazione: variazioni soggettive (voltura) variazioni oggettive

- frazionamento di una particella

14) Richiami di matematica finanziaria

- interesse semplice e composto

- le annualità

- le periodicità

- matematica finanziaria applicata all’estimo

15) Esercitazioni

- esercizi di matematica finanziaria applicati all’estimo

Libri di testo:

“Estimo Agroterritoriale” Ed. Reda

Presentazioni disponibili sulla piattaforma “Classroom” di Google

Il docente

Prof. Enrico Rampelli

Mod.11.33 Rev.3 del 6 Maggio 2016

Page 22: Programmi svolti - IIS Calvi · Imperialismo e colonialismo. L’espansione in Asia, la spartizione dell’Africa, la L’espansione in Asia, la spartizione dell’Africa, la guerra

ISTITUTO TECNICO STATALE “Ignazio Calvi

Agraria, agroalimentare e agroindustria

Costruzioni, ambiente e territorio

ANNO SCOLASTICO 2015-2016

DISCIPLINA: Gestione dell’Ambiente e del Territorio

DOCENTE: Rampelli Enrico

CLASSE VC

10 - PROGRAMMA SVOLTO

1) Il concetto di paesaggio

- analisi e classificazione

- tipologie di paesaggi italiani

- l’ecologia del paesaggio

2) Elementi di selvicoltura

- il bosco e l’ambiente

- zone climatico – forestali

- benefici, funzioni e classificazione del bosco

- impianto del bosco

- accrescimento del bosco e stadi evolutivi

- il governo del bosco

- governo a fustaia (turno e trattamenti)

- governo a ceduo (ceduo semplice, matricinato, a sterzo e composto)

- ruolo dei boschi nella regimazione idrica e nel controllo dell’erosione

- Dendrometria e ipsometria

- Stima della massa legnosa

3) Tecniche di arboricoltura da legno

- valutazione pedologica del terreno

- scelta della specie

- tipologie di impianto (monospecifici, polispecifici, densità e sesto

d’impianto)

- cicli produttivi

- realizzazione dell’impianto

- gestione dell’impianto (risarcimenti, controllo delle infestanti, inerbimenti,

concimazioni, potatura)

- assortimenti legnosi e requisiti del legname

- caratteristiche botaniche, produttive e colturali del pioppo

Mod. 11.33 Rev.3 del 6 Maggio 2016

Page 23: Programmi svolti - IIS Calvi · Imperialismo e colonialismo. L’espansione in Asia, la spartizione dell’Africa, la L’espansione in Asia, la spartizione dell’Africa, la guerra

4) Consorzio di bonifica di Burana

- L’acqua e l’agricoltura

- Il ciclo e le vie dell’acqua

- Il Comprensorio di Burana

- Acqua in montagna e acqua in pianura

- Impegno per la biodiversità

5) La Politica Agricola Comunitaria

- Escursus storico

- La Riforma Mac Sharry e Agenda 2000

- La Riforma Fischler (Health Check)

- I due pilastri della PAC

- Significato di Set-aside, colture COP, quote, disaccoppiamento,

condizionalità e modulazione

- La Nuova Politica Agricola Comunitaria 2015-2020: componenti dei

pagamenti diretti (Ricalcolo dei diritti e convergenza dei pagamenti,

Agricoltore attivo, i tre impegni del Greening, la nuova Condizionalità,

Supplemento per i giovani, aiuto accoppiato )

- Agricoltura sostenibile

- Le 6 priorità del nuovo Programma di Sviluppo Rurale dell’Emilia

Romagna

6) Etichettatura dei prodotti alimentari e i marchi

- Normativa e finalità dell’etichettatura

- Significato di marchio di qualità

- Prodotti DOP, IGP, STG

- Esempi di etichettatura degli alimenti (latte, uova, carne, frutta, olio)

7) Strategie di marketing

- Concetto di marketing

- marketing mix

- Packaging

- Business Plan

- Benchmarking

- Ricerche di marketing

- Fattori che influenzano il comportamento di acquisto

8) Unità didattica di apprendimento

- Applicazione di due “misure” previste dal Piano di Sviluppo Regionale

dell’Emilia Romagna 2014-2020: “Conversione a pratiche e metodi

biologici ” del vigneto dell’Istituto “Calvi” e richiesta di “Aiuto

all'avviamento d'impresa per giovani agricoltori”:

- Lavoro di gruppo

Mod. 11.33 Rev.3 del 6 Maggio 2016

Page 24: Programmi svolti - IIS Calvi · Imperialismo e colonialismo. L’espansione in Asia, la spartizione dell’Africa, la L’espansione in Asia, la spartizione dell’Africa, la guerra

- Incontro con esperto Organismo di Controllo

- Convegno finale con Regione Emilia Romagna, Ispettorato Centrale

della tutela della qualità e della repressione frodi dei prodotti

agroalimentari, Organismo di Controllo Valoritalia

9) Progetto Life Climate changER. - Incontro con funzionari esperti della Regione Emilia-Romagna con

lavoro di gruppo per la realizzazione di elaborato grafico sulle cause

dei cambiamenti climatici

Libri di testo:

“Gestione e Valorizzazione Agroterritoriale” Ed. Reda

“Estimo Agroterritoriale” Ed. Reda

“Acqua & Suolo”: buone pratiche per una gestione sostenibile e in sicurezza del

territorio, opuscolo del Consorzio della Bonifica della Burana.

Presentazioni e video disponibili sulla piattaforma “Classroom” di Google

Il docente

Prof. Enrico Rampelli

ISTITUTO TECNICO STATALE “Ignazio Calvi

Agraria, agroalimentare e agroindustria

Costruzioni, ambiente e territorio

ANNO SCOLASTICO 2015-2016

DISCIPLINA: SCIENZE MATORIE

DOCENTE: PROF.SSA ADRIANA GIAMBANCO

CLASSE: 5C

12 - SCHEDA SINTETICA DEL PROGRAMMA SVOLTO

Materia: SCIENZE MOTORIE

Docente: Adriana Giambanco

MACROARGOMENTI SVOLTI DURANTE L’ANNO

In relazione a quanto programmato, in termini di conoscenze, competenze e

capacità, sono stati conseguiti i seguenti obiettivi:

1.Obiettivi generali:

- migliorare le conoscenze e le abilità rispetto alla situazione di partenza;

- favorire l’armonico sviluppo dell’adolescente aiutandolo a superare

difficoltà e contraddizioni dell’età;

Page 25: Programmi svolti - IIS Calvi · Imperialismo e colonialismo. L’espansione in Asia, la spartizione dell’Africa, la L’espansione in Asia, la spartizione dell’Africa, la guerra

- prendere coscienza della corporeità in ambiente naturale e di libera

espressività;

- acquisire abitudini allo sport come costume di vita;

- promuovere attività sportive e favorire situazioni di sano confronto

agonistico.

Obiettivi raggiunti dalla totalità degli allievi.

2.Obiettivi disciplinari:

- tollerare un carico di lavoro submassimale per un tempo prolungato;

- vincere resistenze a carico naturale;

- compiere azioni semplici e complesse nel più breve tempo possibile;

- avere controllo segmentario;

- svolgere compiti motori in situazione inusuali, tali da richiedere il recupero

dell’equilibrio;

- conoscere almeno due sport di squadra;

- conoscere gli stili natatori di base:

- essere in grado di applicare i gesti tecnici appresi alle diverse situazioni di

gioco e nelle varie situazioni spazio temporali proposte;.

Obiettivi raggiunti dall’80% degli allievi.

Mod. 11.33 Rev.3 del 6 Maggio 2016

3.Obiettivi trasversali:

- rispettare le regole;

- avere capacità di autocontrollo;

- mostrare autonomia nelle scelte e nella gestione del tempo libero;

- saper lavorare in gruppo;

- aver consapevolezza di sé;

- riconoscere i propri limiti;

- avere capacità di critica e di autocritica;

- saper affrontare situazioni problematiche;

- saper valutare i risultati;

- individuare nessi disciplinari;

- relazionare in modo corretto.

Obiettivi raggiunti dalla totalità degli allievi.

VALUTAZIONE E VERIFICA

La valutazione e la verifica s’inseriscono nel rapporto programma-valutazione e

riguardano gli strumenti di osservazione e la registrazione dei risultati di

apprendimento. Per stabilire i livelli raggiunti si deve perciò avvalere di strumenti e

prove anche diverse dalle tradizionali: rapide, periodiche e frequenti:

- test

- verbalizzazione

- produzioni scritte

- osservazione sistematica

L'attività è stata proposta in forma ludica, variata e partecipata, privilegiando le

situazioni che suggeriscono soluzioni autonome e favoriscono il passaggio da un

approccio globale ad una sempre maggiore precisione anche tecnica del

movimento.

Page 26: Programmi svolti - IIS Calvi · Imperialismo e colonialismo. L’espansione in Asia, la spartizione dell’Africa, la L’espansione in Asia, la spartizione dell’Africa, la guerra