PROGRAMMI SVOLTI CLASSE 5° AL LICEO LINGUISTICO · Caratteri e temi del Romanticismo europeo e...

40
LICEO LINGUISTICO PARITARIO “ G. GALILEI ” D.M. 28/06/2002 Tel. 0422/404131 fax 0422/332415 Via Scarpa, 2 - 31100 TREVISO Posta Elettronica – se[email protected] PROGRAMMI SVOLTI CLASSE 5° AL LICEO LINGUISTICO ANNO SCOLASTICO 2016/2017

Transcript of PROGRAMMI SVOLTI CLASSE 5° AL LICEO LINGUISTICO · Caratteri e temi del Romanticismo europeo e...

Page 1: PROGRAMMI SVOLTI CLASSE 5° AL LICEO LINGUISTICO · Caratteri e temi del Romanticismo europeo e italiano: origine del termine, periodizzazione, contesto ... Luigi Pirandello: vita,

LICEO LINGUISTICO PARITARIO “ G. GALILEI ” D.M. 28/06/2002

Tel. 0422/404131 fax 0422/332415 Via Scarpa, 2 - 31100 TREVISO Posta Elettronica – [email protected]

PROGRAMMI SVOLTI

CLASSE 5° AL LICEO LINGUISTICO

ANNO SCOLASTICO 2016/2017

Page 2: PROGRAMMI SVOLTI CLASSE 5° AL LICEO LINGUISTICO · Caratteri e temi del Romanticismo europeo e italiano: origine del termine, periodizzazione, contesto ... Luigi Pirandello: vita,

I S T I T U T O S C O L A S T I C O “ G . G A L I L E I ” -

L I C E O LI N G U I S T I C O P A R I T A R I O D .M. 28 -06 -2002

I S T I T U T O TE C N I C O - S E T T O R E TE C N O L O G I C O I N D I R I Z Z O C O S T R U Z I O N I , A M B I E N T E E T E R R I T O R I O - P A R I T A R I O D .M . 20-07 -2010

L I C E O S C I E N T I F I C O P A R I T A R I O D .M. 24 -07 -2013

Anno Scolastico 2016-2017

DISCIPLINA : LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE : V A LINGUISTICO DOCENTE: MINELLO ANDREA

Page 3: PROGRAMMI SVOLTI CLASSE 5° AL LICEO LINGUISTICO · Caratteri e temi del Romanticismo europeo e italiano: origine del termine, periodizzazione, contesto ... Luigi Pirandello: vita,

PROGRAMMA SVOLTO : Caratteri e temi del Romanticismo europeo e italiano: origine del termine, periodizzazione, contesto storico, ruolo dell'intellettuale e dell'artista. Temi e miti. Il Romanticismo italiano: contesto storico, situazione politica, temi. Polemica classico-romantica e la questione della lingua. Madame de Staël, Sulla maniera e l’utilità delle traduzioni. Giovanni Berchet, Ottentotti e Parigini Giacomo Leopardi: vita, opere e poetica. “Dall'erudizione al bello”, “dal bello al vero” o pessimismo storico, “il pessimismo cosmico”, ultima fase o “pessimismo solidale”. “Zibaldone”: La teoria del piacere, La teoria del suono, La teoria della visione. Parole poeticissime. “Canti”: L’Infinito, Alla luna, Il sabato del villaggio, A Silvia, Canto notturno di un pastore errante dell’Asia, La Ginestra (lettura complessiva e analisi puntuali dei vv. 111-135) “Operette morali”: Dialogo della Natura e di un Islandese. Modulo: Influenze leopardiane sulla poesia del Novecento Clemente Rebora, Dall'intensa nuvolaglia Camillo Sbarbaro, Piccolo, quando un canto d'ubriachi Eugenio Montale, Spesso il male di vivere ho incontrato Franco Fortini, Diario linguistico Nelo Risi, “Solo e senza stella in un mare infinito” La Scapigliatura: contesto storico-sociale, tematiche e autori principali, affinità con il Romanticismo europeo. La figura del poeta maledetto. Lo sviluppo del Positivismo e le sue declinazioni in letteratura. Confronto tra Naturalismo e Verismo. Emile Zola il caposcuola del Naturalismo. Emile Zola, L'alcol inonda Parigi da “Assommoir”. Giovanni Verga: vita, opere, poetica. Tecniche narrative. Confronto con Zola “Vita dei campi”: Fantasticheria, Rosso Malpelo, La lupa “I Malavoglia”: I vinti e la fiumana del progresso, I Malavoglia e la comunità del villaggio: valori ideali e interesse economico, La conclusione del romanzo: l’addio al mondo pre-moderno. “Novelle rusticane”: La roba. “Mastro don Gesualdo”: La morte di Mastro don Gesualdo. Il Decadentismo in Europa e in Italia: contesto storico-culturale. Origini, periodizzazione, sviluppo, tematiche e tecniche espressive La poesia simbolista. Charles Baudelaire “I fiori del male”: Corrispondenze “Spleen di Parigi”: Perdita d’aureola. Arthur Rimbaud “Poesie”: Vocali.

Page 4: PROGRAMMI SVOLTI CLASSE 5° AL LICEO LINGUISTICO · Caratteri e temi del Romanticismo europeo e italiano: origine del termine, periodizzazione, contesto ... Luigi Pirandello: vita,

Paul Verlaine “Un tempo è poco fa”: Languore, Arte poetica. Il romanzo decadente: la figura dell’esteta. Oscar Wilde “Il ritratto di Dorian Gray”: Prefazione. Gabriele D’Annunzio “Il piacere”: Un ritratto allo specchio, Una fantasia in bianco maggiore. Gabriele D’Annunzio: vita, opere, poetica, soluzioni formali. Le fasi dell'Estetismo e del Superomismo. “Le vergini delle rocce”: Manifesto politico del superuomo “Alcyone”: La pioggia nel pineto, La sera fiesolana. Giovanni Pascoli: vita, opere, visione del mondo, poetica, ideologia politica. Temi, miti e soluzioni formali. “Il fanciullino”: Una poetica decadente. “Myricae”: Lavandare, X Agosto, Novembre, Temporale. “Canti di Castelvecchio”: Il gelsomino notturno. Italo Svevo: vita, formazione e influssi culturali, opere, poetica. La figura dell'inetto da “Una vita” alla “Coscienza”. “La coscienza di Zeno”: La morte del padre, La salute malata di Augusta, La profezia di un’apocalisse cosmica. Luigi Pirandello: vita, visione del mondo, opere, poetica dell'umorismo, il grottesco, lo straniamento. “Umorismo”: Un’arte che scompone il reale. “Novelle per un anno”: Il treno ha fischiato. “Il fu Mattia Pascal”: Lo strappo nel cielo di carta “Uno, nessuno e centomila”: Nessun nome. Dal teatro del grottesco al metateatro ai miti. Lettura degli atti unici: La patente, L'uomo dal fiore in bocca Le avanguardie storiche: contesto storico e peculiarità del Futurismo. I manifesti: Filippo Tommaso Marinetti: Il manifesto del Futurismo, Il manifesto tecnico della letteratura futurista. La lirica italiana del primo Novecento: Crepuscolarismo, Futurismo e l’esperienza vociana. Aldo Palazzeschi “L’incendiario”: Lasciatemi divertire. Filippo Tommaso Marinetti “Zang tumb tuum”: Bombardamento Giuseppe Ungaretti: vita, opere, poetica. (metà maggio) “L’allegria”: San Martino del Carso, Soldati, In memoria, Fiumi. “Il dolore”: Non gridate più. Umberto Saba: vita, opere, poetica. (seconda metà maggio)

Page 5: PROGRAMMI SVOLTI CLASSE 5° AL LICEO LINGUISTICO · Caratteri e temi del Romanticismo europeo e italiano: origine del termine, periodizzazione, contesto ... Luigi Pirandello: vita,

“Il canzoniere”: La capra, Trieste, Amai, Ulisse. Eugenio Montale: vita, opere, poetica. (seconda metà maggio) “Ossi di seppia”: Meriggiare pallido e assorto, Non chiederci la parola. “Le occasioni”: La casa dei doganieri. Dante Alighieri PARADISO: CANTI I , III , VI, XVII, XXXIII Firma alunni rappresentanti Firma del docente

Page 6: PROGRAMMI SVOLTI CLASSE 5° AL LICEO LINGUISTICO · Caratteri e temi del Romanticismo europeo e italiano: origine del termine, periodizzazione, contesto ... Luigi Pirandello: vita,

I S T I T U T O S C O L A S T I C O “ G . G A L I L E I ” -L IC E O L IN G U I S T I C O P A R I T A R I O D .M. 28 -06-2002

IS T I T U T O T E C N I C O - S E T T O R E T E C N O L O G I C O

I N D I R I Z Z O C O S T R U Z I O N I , A M B I E N T E E T E R R I T O R I O - PA R I T A R I O D.M. 20- 07-2010

L I C E O S C I E N T I F I C O P A R I T A R I O D.M. 24-07-2013

Anno Scolastico 2016-2017

DISCIPLINA : Lingua e Cultura Inglese

CLASSE : 5^ A Liceo Linguistico

DOCENTE: Gobbo Chiara

PROGRAMMA SVOLTO :

PARTE LETTERARIA

The Romantic Age: Historical and cultural context; The Romantic Movement (sources and features), Emotion vsreason; A new sensibility; the emphasis on the individual; the Romantic Understanding of Nature;English Romanticism.

William Blake: life and poetry. Songs of Innocence and of Experience.London (lettura, traduzione, analisi ed esercizi sul testo).

William Wordsworth: life and poetry. The Lyrical Ballads. Daffodils (lettura, traduzione, analisi ed esercizi sul testo).

Samuel T. Coleridge: life and poetry. The Rime of The Ancient Mariner (plot and themes).From The Rime of the Anciente Mariner: the killing of the Albatross (Part 1): lettura, traduzione,analisi ed esercizi sul testo. Jane Austen: life and poetry.

Page 7: PROGRAMMI SVOLTI CLASSE 5° AL LICEO LINGUISTICO · Caratteri e temi del Romanticismo europeo e italiano: origine del termine, periodizzazione, contesto ... Luigi Pirandello: vita,

Pride and Prejudice (plot and themes).The theme of love and marriage.from Pride and Prejudice: extract Darcy proposes to Elizabeth from chapter XXXIV(lettura,traduzione, analisi ed esercizi sul testo).Visione del film Pride and Prejudice in lingua inglese.

The Victorian Age: Historical and social context; Great Britain's economic power; the British Empire; the GreatExhibition.The first half of Queen Victoria's reign;Queen Victoria: the life of young Victoria. Victoria and Albert.Life in the Victorian town; from Hard Times (C.Dickens) extract from chapter from Book I, chapter5 Coketown (lettura, traduzione, analisi ed esercizi sul testo).The Victorian compromise.The Victorian novel.

Charles Dickens: life and poetry.Oliver Twist: plot and themes.From Oliver Twist extract from chapter 2 I want some more (lettura, traduzione, analisi ed esercizisul testo).

Robert Louis Stevenson: life and poetry.Victorian hypocrisy and the double in literature.The Strange Case of Dr Jekyll and Mr Hyde: plot and themes.from The Strange Case of Dr Jekyll and Mr Hyde: extract from chapter 1 The story of the door(lettura, traduzione, analisi ed esercizi sul testo).

The Aesthetic Movement: the Pre-Raphaelite Brotherhood, New aesthetic theories, Aestheticism, W.Pater's ideas andprinciples, Art for art's sake, the dandy.

Oscar Wilde: the brilliant artist and the dandy. O.Wilde's life and poetry. The picture of Dorian Gray (plot and themes) and the theme of beauty.From The Picture of Dorian Gray extract from chapter 1 Basil's studio (lettura, traduzione, analisied esercizi sul testo).From The Picture of Dorian Gray extract from chapter 2 I would give my soul (lettura, traduzione,analisi ed esercizi sul testo).

The Modern Age: historical and social context- from the beginning of the century to World War II; the culturalclimate of the early 20th century; the War Poets. The Edwardian age; securing the vote for women.T.S.Eliot and The Waste Land.

Modernism and the break with traditions.

Sigmund Freud: a window on the unconscious; Freud and the psyche; stream of conciousness andthe interior monologue.The modern novel. James Joyce: a modernist writer. J.Joyce's life and poetry.

Page 8: PROGRAMMI SVOLTI CLASSE 5° AL LICEO LINGUISTICO · Caratteri e temi del Romanticismo europeo e italiano: origine del termine, periodizzazione, contesto ... Luigi Pirandello: vita,

Dubliners (plot and themes).From Dubliners ectract Eveline.

V.Woolf: “moments of being”.V.Woolf's life and poetry.Mrs Dalloway (plot and themes).From Mrs Dalloway extract from Part I Clarissa and Septimus.

The Contemporary Age: The Theatre of the Absurd.Samuel Beckett.Waiting for Godot: plot and themes.From Waiting for Godot: Act I (Nothing to be done).

PARTE LINGUISTICA E DI CULTURA/CIVILTÁ

Oltre allo studio della letteratura, è stato previsto il consolidamento delle competenze comunicativerelative al livello B2.Sono state svolte inoltre delle lezioni di lettorato con insegnante madrelingua inglese per potenziarele abilità linguistiche attraverso esercizi di comprensione e produzione sia orale che scritta e perampliare contenuti di carattere culturale.

Firma alunni rappresentanti

Firma del docente

Page 9: PROGRAMMI SVOLTI CLASSE 5° AL LICEO LINGUISTICO · Caratteri e temi del Romanticismo europeo e italiano: origine del termine, periodizzazione, contesto ... Luigi Pirandello: vita,

I S T I T U T O S C O L A S T I C O “ G . G A L I L E I ” -L IC E O L IN G U IS T IC O PA R ITA R IO D.M. 28-06-2002

IST IT UT O T E C N IC O - S ET TO RE T E C N O L O G IC O

IN D IR I ZZ O C O ST R U ZIO N I , A M B IE N T E E T ER R IT O R IO - PA R ITA R IO D.M. 20-07-2010

L IC E O SC IE N T IF IC O PA R ITA R IO D.M. 24-07-2013

Anno Scolastico 2016-2017

DISCIPLINA : FRANCESE

CLASSE : 5^ALL

DOCENTE: VALERIO FRANCESCA – POLEGATO FLORENCE

PROGRAMMA SVOLTO :

LE PRÉROMANTISME, pp. 10, 28, 107

Mme de Staël, sa vie et son œuvre De l’Allemagne (idées générales), pp. 34-35 François-René de Chateaubriand, sa vie et son œuvre (Le vague des passions, Le goût pour la nature, Leretour aux sources chrétiennes), pp. 26-27Le Génie du Christianisme (idées générales), p. 27René, analyse du texte «Quitter la vie», p. 23

LE ROMANTISME, p. 109-111

Alphonse de Lamartine, sa vie (événements principaux), p. 36, p. 40Méditations poétiques, p. 41; analyse du poème « Le lac» (photocopie)

Alfred de Vigny, sa vie (événements principaux), p. 36, p. 46Les Destinées (idées générales), p. 47Analyse du poème « La Mort du loup », p. 44

Page 10: PROGRAMMI SVOLTI CLASSE 5° AL LICEO LINGUISTICO · Caratteri e temi del Romanticismo europeo e italiano: origine del termine, periodizzazione, contesto ... Luigi Pirandello: vita,

Victor Hugo, sa vie (événements principaux), p. 74Le roman historique et le roman social, p. 113Notre-Dame de Paris, p. 77; analyse du texte «Une larme pour une goutte d'eau», p. 69Les Misérables, p. 77; analyse du texte «Terrible dilemme», p. 70Le théâtre romantique, p. 112La Préface de Cromwell, analyse d'un extrait (photocopie) Stendhal, sa vie (événements principaux), pp. 88, 96Le sens de l’œuvre, p. 97Le Rouge et le Noir, p. 96; analyse du texte «Combat sentimental», pp. 92-93

Honoré de BalzacLa Comédie Humaine, pp. 78, 87Le Père Goriot, p,. 86; analyse d'un extrait («La pension Vauquer» photocopie)

ENTRE RÉALISME ET SYMBOLISME, p. 124 Gustave Flaubert, sa vie (événements principaux), p. 148Madame Bovary, p. 148-149; analyse du texte «Maternité» (photocopie)Flaubert et l'art (Le réalisme, Les préoccupations esthétiques, Mme Bovary, c'est moi!), p. 151 Du réalisme au naturalisme, pp. 168-171

Émile Zola, sa vie (événements principaux), pp. 152, 160Les Rougon-Macquart, pp. 160-161L'Assommoir, p. 161; analyse du texte «L'alambic», pp. 154-155 Charles Baudelaire, sa vie, p.185Un tournant dans l'histoire de la poésie, p. 187Le Parnasse, p. 138Les Fleurs du Mal, pp. 186, 176; analyse du poème «Correspondances», p. 184

La littérature symboliste (idées générales), pp. 200-201

L'ÈRE DES SECOUSSES

Le roman au début du 20ème siècle (avant 1914), p. 299

Marcel Proust, sa vie (événements principaux), p. 272À la recherche du temps perdu, pp. 272-273, 266Du côté de chez Swann, analyse du texte «La petite madeleine», p. 267

Page 11: PROGRAMMI SVOLTI CLASSE 5° AL LICEO LINGUISTICO · Caratteri e temi del Romanticismo europeo e italiano: origine del termine, periodizzazione, contesto ... Luigi Pirandello: vita,

L'ÈRE DES DOUTES

Existentialisme et humanisme, p. 328Jean-Paul Sartre, L'Existentialisme est un humanisme (idées générales), p. 312

Albert Camus, vie et œuvres, p. 320, 326-327L'Étranger, analyse du texte «Aujourd'hui, maman est morte», p. 322L'Étranger, analyse du texte «Alors j'ai tiré», p. 323Le Mythe de Sisyphe (idées générales), p. 326La Peste (idées générales), p. 325

Firma alunni rappresentanti

Firma del docente

Francesca Valerio

Page 12: PROGRAMMI SVOLTI CLASSE 5° AL LICEO LINGUISTICO · Caratteri e temi del Romanticismo europeo e italiano: origine del termine, periodizzazione, contesto ... Luigi Pirandello: vita,

I S T I T U T O S C O L A S T I C O “ G . G A L I L E I ” - L I C E O L I N G U I S T I C O P A R I T A R I O D.M. 28 -06 -2002 I S T I T U T O TE C N I C O - S E T T O R E TE C N O L O G I C O I N D I R I Z Z O C O S T R U Z I O N I , A M B I E N T E E T E R R I T O R I O - P A R I T A R I O D.M . 20-07 -2010 L I C E O S C I E N T I F I C O P A R I T A R I O D.M. 24 -07 -2013 Anno Scolastico 2016-2017

DISCIPLINA : Lingua e cultura tedesca CLASSE : 5^ AL DOCENTE: Diego Polese LETTRICE: Cristina Metto PROGRAMMA SVOLTO : Die deutsche Romantik Geschichtliche Situation Deutschlands; Früh- und Spätromantik; Sehnsucht: ein romantischer Begriff; Novalis: die Hauptwerke; Die Hymnen an die Nacht: die Themen der Nacht und des Todes. Novalis, I. Hymne an die Nacht Von den Revolutionen zur Reichsgründung Woyzeck: der Inhalt des Werks; Woyzeck und der Hauptmann: Merkmale der beiden Gestalten; Woyzeck als soziales Drama; die Themen: Moral und Tugend. G. Büchner: Leben und Werke. Geschichtlicher Kontext: Hauptereignisse von 1815 bis 1871. G. Büchner, aus Woyzeck Franz Kafka Franz Kafka: Leben und Werke. Die Verwandlung: Inhalt; Gregors Reaktion auf die Verwandlung, kleinbürgerliches Leben, Beziehung zur Familie, Schmarotzertum. F. Kafka, aus Die Verwandlung

Page 13: PROGRAMMI SVOLTI CLASSE 5° AL LICEO LINGUISTICO · Caratteri e temi del Romanticismo europeo e italiano: origine del termine, periodizzazione, contesto ... Luigi Pirandello: vita,

F. Kafka, aus Brief an den Vater Paul Celan Todesfuge: der Inhalt; die Fuge als musikalisches Gespräch; Tod und Musik; „wir“ und „er“, jüdische Lagerinsassen und deutscher Lageraufseher; die Farben; Interpunktion und Rhythmus; bittere Ironie. Paul Celan: Leben und Hauptwerke. P. Celan, Todesfuge Bertolt Brecht Das Leben (mit besonderem Bezug auf das Exil in der Nazizeit) und die Hauptwerke; das epische Theater: Haupteigenschaften, Ziele und Mittel. B. Brecht, Die Moritat von Mackie Messer (Lesen und Übersetzung), ein Beispiel von Song. Die Dreigroschenoper: der Inhalt. B. Brecht, Die Moritat von Mackie Messer B. Brecht, Mein Bruder war ein Flieger Die Literatur der Nachkriegszeit Anekdote zur Senkung der Arbeitsmoral: was ist eine Anekdote; der Inhalt. Ancora da svolgere: geschichtlicher Kontext 1945 — 1989. H. Böll, Anekdote zur Senkung der Arbeitsmoral Firma alunni rappresentanti Firma del docente Diego Polese

Page 14: PROGRAMMI SVOLTI CLASSE 5° AL LICEO LINGUISTICO · Caratteri e temi del Romanticismo europeo e italiano: origine del termine, periodizzazione, contesto ... Luigi Pirandello: vita,

I S T I T U T O S C O L A S T I C O “ G . G A L I L E I ” -L IC E O L I N G U IS T IC O P A R IT A R IO D.M. 28-06-2002

IS T I T U T O TE C N IC O - S E T T O R E T E C N O LO G IC O

IN D IR I Z Z O C O S T R U Z IO N I , A M B IE N T E E T E R R I T O R I O - P A R I T A R I O D.M. 20-07-2010

L IC E O S C IE N T I F I C O PA R I T A R I O D.M. 24-07-2013

Anno Scolastico 2016-2017

DISCIPLINA : SPAGNOLO

CLASSE : 5^AL

DOCENTE: ROMANELLO MICHELE

PROGRAMMA SVOLTO :

GRAMMATICA: Alcune ore di lezione sono state dedicate al ripasso e rafforzamento delle conoscenze grammaticali della lingua spagnola.

LETTERATURA:ROMANTICISMO: orígenes y características, temas y novedades del romanticismo español. La figura del poeta romántico. F1

Mariano José de LarraDía de difuntos de 1836 (extractos): comprensión lectora, análisis e interpretación. F2Modos de vivir que no dan de vivir: comprensión lectora, análisis e interpretación. p.179

José ZorrillaDon Juan Tenorio (argumento y significado) “Ciutti describe a Don Juan”: comprensión lectora y producción escrita (descripción de Don Juan) p. 195

José de EsproncedaLa Canción del Pirata: comprensión lectora, análisis e interpretación. p.183-184

Gustavo Adolfo BécquerRimas Introducción sinfónica: comprensión lectora, análisis e interpretación. F3Rima I: comprensión lectora, análisis e interpretación. F3Rima VII: comprensión lectora, análisis e interpretación. p.186

Page 15: PROGRAMMI SVOLTI CLASSE 5° AL LICEO LINGUISTICO · Caratteri e temi del Romanticismo europeo e italiano: origine del termine, periodizzazione, contesto ... Luigi Pirandello: vita,

Rima X: comprensión lectora, análisis e interpretación. F4Rima XI: comprensión lectora, análisis e interpretación. F4Rima XLVIII: comprensión lectora, análisis e interpretación. F4Rima LXXI: comprensión lectora, análisis e interpretación. F4LeyendasEl monte de las ánimas: comprensión lectora, análisis e interpretación. p.188-189-190-191-192

REALISMO: ORÍGENES Y CARACTERÍSTICAS (corrientes que influyeron en el realismo: positivismo, cientificismo y naturalismo; la novela realista española: características, temas y estilo)

Leopoldo Alas, “Clarín”La Regenta“El desafío”: comprensión lectora, análisis e interpretación. p.215-216“El desmayo de la Regenta”: comprensión lectora, análisis e interpretación. p.217-218

MODERNISMO: génesis e influencias francesas; estética, temas y métrica en la poesía modernista.

Rubén DaríoProsas ProfanasSonatina: comprensión lectora, análisis e interpretación. p.232-233

GENERACIÓN del ‘98: características generales.

Miguel de UnamunoNiebla“Augusto”: comprensión lectora, análisis e interpretación. F5“Un personaje que cobra vida” (extractos): comprensión lectora e interpretación. p.254-255-256-257San Manuel Bueno Mártir.“La confesión de Lázaro” (extractos): comprensión lectora, análisis e interpretación. p.250-251“La religión y la vida” (extractos): comprensión lectora, análisis e interpretación. p.252-253

Antonio MachadoLas categorías machadianas de “tiempo” y “temporalidad”. F6Soledades, Galerías y Otros Poemas Es una tarde cenicienta y mustia: comprensión lectora, análisis e interpretación. F7Campos de CastillaRetrato: comprensión lectora, análisis e interpretación. p.269Proverbios y cantares (I, XXIX, XLIV, LIII): comprensión lectora, análisis e interpretación. p.271-272

GENERACIÓN DEL ‘14Juan Ramón JiménezRimas Me he asomado por la verja: comprensión lectora, análisis e interpretación. Características del primer estilo poético. p.285Eternidades

Page 16: PROGRAMMI SVOLTI CLASSE 5° AL LICEO LINGUISTICO · Caratteri e temi del Romanticismo europeo e italiano: origine del termine, periodizzazione, contesto ... Luigi Pirandello: vita,

¡Inteligencia, dame el nombre exacto de las cosas!: significado y características generales del segundo estilo poético. p.286Yo no soy yo: comprensión lectora, análisis e interpretación. F8La Estación TotalLa Otra Forma: comprensión lectora, análisis e interpretación. Características del tercer estilo poético. F8

GENERACIÓN del ‘27: características generales.

Pedro SalinasLa voz a tí debida Para vivir no quiero: comprensión lectora, análisis e interpretación. p.297Todo más claro Cero (parte I): comprensión lectora, análisis e interpretación. F9

Federico García LorcaRomancero Gitano Romance de la pena negra: comprensión lectora, análisis e interpretación. p.309Poeta en Nueva York La aurora: comprensión lectora, análisis e interpretación. p.310La Casa de Bernarda Alba“Estalla la tragedia”: comprensión lectora, análisis e interpretación. p.316-317-318

LITERATURA HISPANOAMERICANA

Jorge Luis BorgesFiccionesLa Biblioteca de Babel : comprensión lectora, análisis e interpretación. p.408-409

STORIA DELLA SPAGNA (secoli XIX, XX e XXI):Cronología de los principales acontecimientos históricos. F10La Guerra Civil española:La II República F11Las causas de la guerra F11Las primeras dos etapas de la guerra F11El bombardeo de Guernica F11La tercera etapa de la guerra F11Las consecuencias de la guerra F11Los represaliados y el exilio F11La recuperación de la memoria:”las fosas del silencio” y la Ley de Memoria Histórica. F11

NB: F = foglio (fascículo) fornito dall'insegnante

p = pagina/e del libro Las Palabras de la Literatura (Petrini)

LEZIONI DI LETTORATO :

IDEAS SOBRE ESPAÑA: ¿Qué sabes de España?Breve introducción de la historia de España de 1934 a hoy.

Page 17: PROGRAMMI SVOLTI CLASSE 5° AL LICEO LINGUISTICO · Caratteri e temi del Romanticismo europeo e italiano: origine del termine, periodizzazione, contesto ... Luigi Pirandello: vita,

Historia de España: La segunda república. Explicación y resumen cronológico. Las causas de la Guerra Civil y el concepto de las dos Españas La Guerra Civil: intelectuales y poetas en España y en el exilio fuera del país. Antonio Machado (exilio en Francia), Federico Garcia Lorca (ejecución al inicio de la guerra civil) y Miguel Hernández (1942 muerte por enfermedad, encarcelado). Cooperative learning: autores de la generación del 98, autores de la generación del 27 y autores del periodo de 1939 a 1975. Exposición de los alumnos.La dictadura franquista y la transición democrática.Artículos de prensa de actualidad: “33 palabras españolas dificiles para los extranjeros”, “Los horarios de España”, Felipe VI y la salida de la crisis económica”, “Las nuevas técnologicas y las nuevas aplicaciones”.Lectura y conversación: entrevista a una estudiante china. Tópicos y estereótipos. Lectura y comprensión : LA SOCIEDAD ESPAÑOLA, LAS PREOCUPACIONES DE LOS JÓVENES.Lectura y comprensión del texto: "España y la Unión Europea".

Firma alunni rappresentanti

Firma del docente

Prof. Romanello Michele

Page 18: PROGRAMMI SVOLTI CLASSE 5° AL LICEO LINGUISTICO · Caratteri e temi del Romanticismo europeo e italiano: origine del termine, periodizzazione, contesto ... Luigi Pirandello: vita,

I S T I T U T O S C O L A S T I C O “ G . G A L I L E I ” - LI C E O LI N G U I S T I C O PA R I TA R I O D.M. 28-06-2002

I S T I T U T O TE C N I C O - SE T T O R E TE C N O L O G I C O IN D I R I Z Z O C O S T RU Z I O N I , A M B I E N T E E T E R R I T O R I O - PA R I TA R I O D.M. 20-07-2010

LI C E O SC I E N T I F I C O PA R I TA R I O D.M. 24-07-2013

Anno Scolastico 2016-2017

DISCIPLINA : STORIA

CLASSE : 5 AL

DOCENTE: NOVELLO GIAMPIERO

PROGRAMMA SVOLTO :

La seconda metà dell'800: la seconda rivoluzione industriale (settori trainanti), gli Stati protagonisti, cause della

"Grande Depressione" (1873-1896) e passaggio da liberismo a protezionismo. Imperialismo e colonialismo: definizione di imperialismo ed evoluzione del concetto,

l'espansione dei Paesi forti nel resto del mondo, le giustificazioni teoriche (ideologie nazionaliste e razziste).

Il governo della Destra Storica (1861-1876): la questione del suffragio censitario, la scelta dell'accentramento amministrativo, la politica

economica liberista e la tassazione indiretta la politica estera (alleanza con la Prussia, la Terza guerra d'indipendenza). La questione meridionale e il brigantaggio. La questione romana e il "Non expedit" (1874).

Il governo della Sinistra storica: riforma dell'istruzione (legge Coppino), riforma elettorale, riforma fiscale e politica sociale

(tutela degli infortuni e del lavoro minorile).

Page 19: PROGRAMMI SVOLTI CLASSE 5° AL LICEO LINGUISTICO · Caratteri e temi del Romanticismo europeo e italiano: origine del termine, periodizzazione, contesto ... Luigi Pirandello: vita,

Il protezionismo. La Triplice Alleanza. Il "trasformismo".

La crisi di fine secolo e l'ascesa di Giovanni Giolitti: politica economica e decollo industriale; politica estera (impresa di Libia, fattori scatenanti ed effetti); problematiche dell'età giolittiana: neotrasformismo, questione meridionale, emigrazione. Fine dell'età giolittiana: elezioni del '13 e caduta del governo.

La prima guerra mondiale (da PPT): i fattori scatenanti, la corsa agli armamenti, cronologia giugno-agosto 1914, gli schieramenti (Intesa vs Imperi Centrali), i 4 fronti della Grande Guerra, le caratteristiche della guerra L'Italia nella Grande Guerra: la scelta della neutralità, il dibattito tra interventisti e neutrali-

sti, il Patto di Londra (fonte disponibile su Classeviva) e l'approvazione del Parlamento, l'ingresso in guerra nel maggio 1915.

La guerra di posizione (le trincee), il ruolo degli USA (i 14 punti di Wilson), tappe salienti della Grande Guerra, i trattati di pace.

I primi anni di guerra (1914-'16): schema pag. 60. Gli eventi chiave del 1917: schema pag. 62.

I trattati di Versailles: il prevalere della "linea francese", lo smembramento di Impero Austroungarico e Impero

Ottomano, la punizione della Germania, la Società delle Nazioni. Il trattamento dell'Italia alla conferenza di pace. il "cordone sanitario" anti-Russia comunista. Il bilancio politico della guerra: pace senza equilibrio, il ruolo della Società delle nazioni. Il bilancio umano e sociale: morti e invalidi; l'epidemia di "spagnola", le donne al lavoro, il

reinserimento dei reduci. FONTI: "Il Patto di Londra" e "La vittoria mutilata". APPROFONDIMENTO: "La guerra industriale - L’arte bellica all’alba della Prima guerra mondiale (1850-1914)" (Dispensa a cura del Prof. Zugno)

La rivoluzione bolscevica. Situazione della Russia durante la Grande Guerra: regime autoritario, arretratezza agricola e

industriale, andamento disastroso della Guerra. Lo sciopero del febbraio 1917 e l'abdicazione dello zar. Il governo provvisorio e il soviet: i programmi di governo. Bolscevichi e menscevichi. Lenin e le "Tesi di aprile".

Page 20: PROGRAMMI SVOLTI CLASSE 5° AL LICEO LINGUISTICO · Caratteri e temi del Romanticismo europeo e italiano: origine del termine, periodizzazione, contesto ... Luigi Pirandello: vita,

La rivoluzione di ottobre e il governo rivoluzionario. I "decreti d'emergenza" e la creazione della Ceka. Elezioni per l'Assemblea Costituente, colpo di Stato del gennaio '18 e Repubblica dei soviet.

La pace di Brest-Litovsk. La guerra civile: armata rossa e armata bianca. La politica di Lenin: il comunismo di guerra (1918-'21) e le sue conseguenze; la NEP (1921-

'28) e le sue conseguenze (la reintroduzione della proprietà privata, il problema dei contadini). La rivoluzione proletaria: teoria in Marx e prassi in Lenin (un confronto), libro di testo pag.

90. Struttura dello stato sovietico: Comitato centrale e centralismo democratico. Nascita del-

l'URSS nel 1922. Il Comintern e le sue finalità.

Lo stalinismo e le sue caratteristiche. L'ascesa al potere e la sorte di Trotzsky, la pianificazione dell'economia attraverso i piani

quinquennali (industria e agricoltura), i risultati dei piani quinquennali, la nuova Costituzione e le purghe staliniane, il culto della personalità.

Il dopoguerra degli sconfitti. Ascesa delle destre in Austria (socialisti a Vienna e cristiano-sociali nel resto del paese,

emergere del partito nazista, l'Anschluss del 1938) e Ungheria (dalla repubblica sovietica di Bela Kun al colpo di Stato di Horthy con l'appoggio di Francia e GB, il regime fascista).

L'Impero ottomano: la guerra civile e l'ascesa di Ataturk; le riforme filo-occidentali e il ge-nocidio degli armeni.

Il dopoguerra dei vincitori. La tenuta delle democrazie in Francia (risoluzione della crisi tramite intervento statale) e

Gran Bretagna (la questione irlandese - Sinn Fein e IRA, la proclamazione di Eire e Ulster).

Crisi del '29 (da PPT ). Gli "anni ruggenti" e i problemi strutturali dell'economia americana (soprapproduzione, spe-

culazioni, indebitamento). La crisi del '29, analisi di grafici riguardati la crisi. Il New Deal di Roosevelt e le idee di J.M. Keynes: intervento statale in economia, legisla-

zione sociale, regolamentazione. Il bilancio finale del New Deal. La soluzione alla crisi nei regimi fascisti (protezionismo, totalitarismo, spese militari) e

URSS (piani quinquennali).

Crisi del 2008. Il settore finanziario: banche internazionali, società d'intermediazione finanziaria e fondi

comuni d'investimento ("hedge funds"), finanza ombra; globalizzazione e interdipendenza.

Page 21: PROGRAMMI SVOLTI CLASSE 5° AL LICEO LINGUISTICO · Caratteri e temi del Romanticismo europeo e italiano: origine del termine, periodizzazione, contesto ... Luigi Pirandello: vita,

La politica monetaria espansiva del governo americano (1990-2007): bassi tassi d'interesse, facile accesso al credito, mutui sub-prime e opportunità per le banche, il passaggio da mutui sub-prime a "titoli derivati".

L'aumento dei tassi d'interesse, il crollo dei mutui e del valore degli immobili, il fallimento delle "banche d'affari" (2008, Lehman Brothers).

La crisi globale: da titoli derivati a "titoli tossici", la globalizzazione del sistema finanziario, il fallimento e la salvezza di Northern Rock in Inghilterra.

La crisi nell'economia reale: contrazione dei consumi e crisi della domanda. Gli interventi dei governi: il salvataggio del sistema bancario, crisi dei debiti sovrani Vie d'uscita dalla crisi: la soluzione keynesiana (USA di Obama) e la soluzione neoliberista

(UE). La lezione della crisi: politica che guida l'economia e non economia che guida la politica.

Il regime nazista (da PPT). le punizioni della Germania e la situazione nella repubblica di Weimar alla fine della Grande

Guerra; i fattori della crisi; la formazione del partito nazista e la sua ideologia (nazionalismo, razzismo, antisemitismo,

antibolscevismo); l'affermazione del nazismo 1932-1939; la distruzione dello stato di diritto (campi di concentramento, Gestapo-SS, arresti protettivi); le 3 fasi dell'antisemitismo; il controllo sulla società (Ministero della propaganda, gioventù hitleriana, polizia, fronte del

lavoro). La politica estera di Hitler e il concetto di "spazio vitale": Renania, Austria, Sudeti, il corri-

doio di Danzica. La politica economica (1936-1940): autarchia, economia di guerra, riarmo.

La guerra civile spagnola. La Spagna di Primo de Rivera, i governi della sinistra e della destra, la vittoria dei repubbli-

cani e il golpe dell'esercito franchista, il ruolo delle potenze estere nella guerra civile, la vittoria di Franco.

Il regime fascista (da PPT). La crisi del dopoguerra: crisi sociale (operai e biennio rosso, il disagio dei ceti medi), crisi

politica (vittoria mutilata, questione di Fiume, debolezza dei governi). Le premesse al fascismo: 1921-1922 (squadrismo e consenso delle classi dirigenti, la marcia

su Roma), 1922-25 (transizione, governi di coalizione, legge elettorale maggioritaria, elezioni del 1924, brogli e delitto Matteotti), 1925-1926 (stabilizzazione, le leggi fascistissime e la dittatura).

Il sistema totalitario: dittatura politica (soppressione delle libertà civili e politiche, legge elettorale plebiscitaria), repressione (Tribunale speciale, Ovra).

Il sistema totalitario: sistema corporativo (fine della libera attività sindacale corporazioni per i rapporti di lavoro, Camera dei fasci

Page 22: PROGRAMMI SVOLTI CLASSE 5° AL LICEO LINGUISTICO · Caratteri e temi del Romanticismo europeo e italiano: origine del termine, periodizzazione, contesto ... Luigi Pirandello: vita,

e delle corporazioni), fascistizzazione della società (PNF, organizzazione giovanili-femminili-dopo-lavoristiche, controllo della scuola).

Il totalitarismo imperfetto: monarchia, Chiesa (Patti Laternanensi) e luoghi di socializzazio-ne tradizionali.

La politica economica post 1929: intervento dello Stato in economia (aziende ed enti pub-blici, riduzione di salari e stipendi, autarchia).

La politica estera: la fase moderata (1922-1935), la guerra d'Etiopia (1935-'36) e le sue mo-tivazioni, l'uscita dalla Società delle Nazioni e l'Asse Roma Berlino (1936) fino alla guerra civile spagnola.

Le leggi razziali: motivazioni, applicazione, la questione dell'antisemitismo "morbido".

La seconda guerra mondiale (da dispensa fornita dal docente). L'avvicinamento alla guerra (pangermanesimo, riarmo della Germania, Asse Roma-Berlino); '38-'39: Anschluss e questione dei Sudeti, il corridoio di Danzica e il patto Molotov-Ribben-

trop, l'inizio della guerra. '39-'40: guerra lampo in Scandinavia e Francia, la battaglia d'Inghilterra, l'ingresso in guerra

dell'Italia (da guerra parallela a subordinazione alla Germania); 1941: Operazione Barbarossa (le motivazioni e gli esiti) e ingresso degli USA (Pearl Har-

bor); '42-'43: crisi dell'Asse, sbarco in Sicilia e caduta del fascismo, l'armistizio e la Repubblica

Sociale Italiana; '44-'45: sbarco in Normandia, suicidio di Hitler, il Giappone e l'atomica.

Il fenomeno della Resistenza- Definizione- Resistenze in Europa: Francia, Polonia, Grecia, Jugoslavia, Germania- La Resistenza in Italia: armistizio dell'8 settembre e sorte dell'esercito italiano, le prime formazioni partigiane come fenomeno complesso, il C.L.N., il massacro delle Fosse Ardeatine, la Repubblica Sociale Italiana e i partigiani, la lotta nella primavera '44 e le rappresaglie nazi-fasciste, il 25 aprile 1945 e la sorte di Mussolini

La Guerra fredda- Definizione- Il concetto di “superpotenze”, la conferenza di Yalta e la divisione in sfere d'influenza, Churchill e la “cortina di ferro”, la politica di “containment” di Truman- La divisione della Germania: il blocco sovietico a Berlino, il muro di Berlino, la stabilità europea.- I blocchi: definizione; il blocco occidentale (predominio USA, Piano Marshall, NATO); il blocco orientale (le finalità dell'URSS, sovietizzazione e supremazia militare, la situazione dei paesi dell'Europa orientale al momento della nascita del bipolarismo.- URSS da metà anni '40 a metà anni '50: la dittatura, i gulag, i piani quinquennali per la rico-struzione, industria pesante e armamento, la bomba atomica (1949).

Page 23: PROGRAMMI SVOLTI CLASSE 5° AL LICEO LINGUISTICO · Caratteri e temi del Romanticismo europeo e italiano: origine del termine, periodizzazione, contesto ... Luigi Pirandello: vita,

- La decolonizzazione: la posizione di USA e URSS, le dinamiche di indipendenza (rivolte o indipendenza guidata), il Movimento dei non allineati, i problemi dei paesi neo-indipendenti e il neocolonialismo.

L'Italia repubblicana- Unità antifascista: i partiti di riferimento alla fine della guerra, i governi Parri e De Gasperi, - Il referendum del 2 giugno 1946- I lavori della Costituente e le elezioni del 1948 (DC appoggiata da USA contro Fronte popo-lare appoggiato da URSS)- La Costituzione italiana: analisi e commento degli articoli 1, 2, 3, 4, 7, 8, 9, 10, 11 (“Principi fondamentali”); analisi e commento degli articoli 32, 33, 34 (“Titolo I – Rapporti etico-sociali”); analisi del Referendum Costituzionale 2016 (appunti del docente, video con link disponibile su Classeviva)- Il miracolo economico: il capitalismo misto italiano, la crescita del PIL, le cause (la ripresa dell'economia internazionale, le materie prime e la forza lavoro a basso costo, il ruolo dello Stato). Le trasformazioni della società italiana: aumento dei redditi e consumismo, evasione fiscale e dimi-nuzione dei servizi, divario Nord-Sud, urbanizzazione e migrazioni interne.

Firma alunni rappresentanti

Firma del docente

Page 24: PROGRAMMI SVOLTI CLASSE 5° AL LICEO LINGUISTICO · Caratteri e temi del Romanticismo europeo e italiano: origine del termine, periodizzazione, contesto ... Luigi Pirandello: vita,

I S T I T U T O S C O L A S T I C O “ G . G A L I L E I ” - LI C E O LI N G U I S T I C O PA R I TA R I O D.M. 28-06-2002

I S T I T U T O TE C N I C O - SE T T O R E TE C N O L O G I C O IN D I R I Z Z O C O S T RU Z I O N I , A M B I E N T E E T E R R I T O R I O - PA R I TA R I O D.M. 20-07-2010

LI C E O SC I E N T I F I C O PA R I TA R I O D.M. 24-07-2013

Anno Scolastico 2016-2017

DISCIPLINA : FILOSOFIA

CLASSE : 5 AL

DOCENTE: NOVELLO GIAMPIERO

PROGRAMMA SVOLTO :

I. Kant: Ripasso delle principali categorie gnoseologiche (realtà dualista, fenomeno e noumeno, scienza

e metafisica, i limite del conoscere umano).

Idealismo e Romanticismo: il mondo tedesco, i concetti di Streben e Sehnsucht, le critiche al sistema kantiano (realtà monista unica e infinita), l'esaltazione dell'arte come via di accesso all'infinito.

G. W. F. Hegel Cenni alla vita e alle opere I cardini del sistema hegeliano: 1. la razionalità del reale: dispiegarsi dello Spirito, la filosofia

descrittiva e prescrittiva, la nottola di Minerva. 2. La verità coincide con l'intero: il concetto di astrazione, il ruolo sintetico della filosofia, l'esempio dell'assassino. 3. La dialettica: tesi-antitesi-sintesi come legge di sviluppo della realtà, il concetto di "Aufhebung", esempi di sviluppo dialettico della storia (impero romano e regni romano-barbarici, rivoluzione fran-cese).

La critica di Hegel a Kant: realtà dualista/realtà monista, "l'uomo conosce solo il fenomeno"

Page 25: PROGRAMMI SVOLTI CLASSE 5° AL LICEO LINGUISTICO · Caratteri e temi del Romanticismo europeo e italiano: origine del termine, periodizzazione, contesto ... Luigi Pirandello: vita,

“Fenomenologia dello Spirito”: carattere e struttura dell’opera; la coscienza come fase del pri-mato dell’oggetto (definizione), l’autocoscienza come fase del primato del soggetto (defini-zione) e la ragione (definizione).

"Enciclopedia delle scienze filosofiche in compendio": contenuti e finalità dell'opera. Logica: definizione. Filosofia della natura: definizione.

Filosofia dello Spirito: presentazione dello schema generale (Spirito soggettivo, oggettivo, assoluto). - Spirito soggettivo: definizione. - Spirito oggettivo: diritto e moralità (definizione, aspetti positivi e negativi), eticità. Significato del termine "eticità", famiglia-società civile-Stato (definizione, aspetti positivi e negativi). Lo Stato prussiano: aspetti fondamentali, confronto con il rapporto tra Stato e cittadino italiano in relazione al programma di Storia (Destra e Sinistra, età giolittiana). - Spirito Assoluto: arte e il concetto di "morte dell'arte", religione e le sue rappresentazioni, filosofia e il concetto filosofico.

Introduzione ai principali critici del sistema hegeliano: Schopenhauer e Kierkegaard. Hegel come "accademico mercenario" e la critica a ottimismo e giustificazionismo, il pessimi-

smo come parola chiave (dolore in Schopenhauer, angoscia-disperazione in Kierkegaard).

A. Schopenhauer. Cenni biografici (borghesia, viaggi, insofferenza, sentire dolente e pessimista della vita, con-

fronto con Leopardi). Riferimenti culturali (Platone, Kant, filosofie orientali). "Il mondo come volontà e rappresentazione" (1818): il significato del titolo, la domanda "Cos'è

il mondo?" e la duplice prospettiva di scienza e filosofia. La prospettiva scientifica: rappre-sentazione come illusione e concetto di "Velo di Maya" (citazione pag. 9), le condizioni soggettive della conoscenza (principio di individuazione e di ragion sufficiente, confronto con Kant). I precedenti letterari di Calderon de la Barca e Shakespeare (citazione da "The tempest" pag. 10).

Il corpo come "ponte" tra la visione scientifica e filosofica del mondo. Il mondo come volontà: la volontà di vivere come realtà noumenica; i caratteri della volontà (inconsapevole, eterna, unica, cieca). La metafora del pendolo: il desiderio che porta ai beni mate-riali, l'esaurimento della felicità che conduce alla noia, la noia che porta al dolore. Il concetto di piacere come "breve interruzione del dolore". Volontà di vivere=desiderio=dolore. Le vie di liberazione dal dolore. - L’esperienza estetica: l'arte come interruzione momentanea del dolore, paragone con la concezione artistica di Hegel. - L’esperienza etica: limitazione momentanea della volontà, riferimento alla "Ginestra" e alla fase del pessimismo eroico di Leopardi. - L’esperienza ascetica: l'ascesi come mortificazione di istinti e bisogni, le pratiche (castità, povertà, umiltà, digiuno) e il passaggio da voluntas a noluntas, il nirvana; l'inutilità del suicidio.

L'induismo e le vie di liberazione (da dispensa fornita dal docente). Lo yoga classico: i 5 livelli dell'hatha yoga e i 3 del raja yoga; il concetto di "samadhi". Confronto con il pensiero di Schopenhauer.

S. Kierkegaard.

Page 26: PROGRAMMI SVOLTI CLASSE 5° AL LICEO LINGUISTICO · Caratteri e temi del Romanticismo europeo e italiano: origine del termine, periodizzazione, contesto ... Luigi Pirandello: vita,

Cenni biografici, il rapporto con la religiosità luterana e la questione della "spina nella carne", il pessimismo sulla condizione umana in opposizione all'ottimismo hegeliano. L'abbandono di Regina Olsen e il concetto di "scegliere Dio" come atto di responsabilità, la critica alla Chiesa luterana.

Il concetto di "scelta": critica a Hegel (AUT...AUT vs ET...ET; la questione del "singolo"), la connessione tra scelta e "angoscia".

Il concetto di "possibilità" come carattere dell'esistenza umana e le sue implicazioni con scelta e angoscia.

L'uomo come "progettualità" (progettare la propria esistenza). I tre stadi dell'esistenza:

- stadio estetico (l'esteta come uomo del "carpe diem", le figure di Johannes e Don Giovanni, l'in-sufficienza della vita estetica e l'ora della verità). - stadio etico: la figura di Guglielmo come marito e lavoratore (borghese), l'assunzione di responsa-bilità, il rispetto delle regole come routine che fa sparire l'individuo, l'insufficienza dello stadio eti-co. - stadio religioso: il "salto nel buio", la figura di Abramo, la fede come paradosso e scandalo, la fede come irrazionalità e fonte di inquietudine. Il concetto di "disperazione" (malattia mortale) e la solu-zione della fede. La fede non può venire insegnata, ma solo vissuta come individualità.

Il Positivismo. Origine del movimento e convinzioni di fondo; le due fasi del Positivismo; il ruolo dello scien-

ziato. Rapporti con Illuminismo e Idealismo romantico. Confronto tra Positivismo sociale e evoluzio-

nistico. A. Comte: cenni biografici. La legge dei tre stadi; l'enciclopedia della scienze e la classificazio-

ne delle scienze (dalle più semplici alle più complesse, l'esempio di Verga nel "Ciclo dei Vinti"). La sociologia: statica sociale e dinamica sociale. La dottrina della scienza; diviniz-zazione della storia e religione della scienza.

C. Darwin: evoluzionismo biologico e selezione naturale. Il concetto di specie e la sua evolu-zione, la lotta per l'esistenza come meccanismo dell'evoluzione. La teoria della selezione naturale (v. i 5 punti pag. 159); il principio di casualità e la negazione del finalismo.

H. Spencer e il darwinismo sociale. Evoluzione come legge universale, biologia come scienza-guida (progresso basato sulla selezione degli individui più adatti alla sopravvivenza), il si-stema di pensiero liberal-conservatore e il ruolo dello Stato nella società, lo sviluppo spon-taneo della società.

L. Feuerbach Sinistra hegeliana, alienazione religiosa, ateismo (le parole chiave). Umanesimo e materialismo (il soggetto in carne e ossa, la critica all'astrattismo di Hegel). Alienazione (definizione), l'uomo che inventa la figura di Dio e ci si sottomette. Il rovesciamento dei rapporti tra Dio e l'uomo, l'umanesimo di Feuerbach e il concetto di amore, l'ateismo come compito morale.

K. Marx Biografia, il concetto di "maestri del sospetto" (Ricoeur), la critica a Hegel (dialettica, giustifi-

cazionismo, prassi / teoria) e Feuerbach (materialismo, alienazione socioeconomica / aliena-zione religiosa).

Page 27: PROGRAMMI SVOLTI CLASSE 5° AL LICEO LINGUISTICO · Caratteri e temi del Romanticismo europeo e italiano: origine del termine, periodizzazione, contesto ... Luigi Pirandello: vita,

Il concetto di "alienazione socio-economica": le 4 modalità dell'alienazione dell'operaio. Il materialismo storico (confronto tra la dialettica di Marx e quella di Hegel). I concetti di struttura e sovrastruttura. La lotta di classe e l'esempio della Rivoluzione francese. "Il Capitale". Le incongruenze della scienza economica borghese: il concetto di "ideologia",

l'esempio della proprietà privata. Incongruenze del sistema capitalistico: il concetto di "mer-cato". L'analisi della merce e il concetto di "valore di scambio", la merce-uomo (operaio) e il "plusvalore". Il sistema capitalistico (D-M-D') e il sistema pre-capitalistico (M-D-M). Punti deboli del sistema capitalistico: meccanizzazione, caduta tendenziale del saggio di profitto, concentrazione del capitale. Il superamento del sistema capitalistico: la rivoluzione proletaria inevitabile, la dittatura del proletariato e la realizzazione del comunismo. Abolizione della proprietà privata, delle classi sociali e dello Stato.

L'influenza di Babeuf sul pensiero di Marx. Confronto tra Marx e Lenin.

F. Nietzsche. La critica a positivismo e marxismo-socialismo. I problemi biografici: la questione della follia e i legami col nazismo. Le forme della scrittura: letteratura, metafore, complessa interpretazione. Le tre fasi, i significati dei simboli e i corrispondenti momenti della filosofia di N.

- IL CAMMELLO: apollineo e dionisiaco nel mondo greco (definizioni). L'equilibrio tra apollineo e dionisiaco nella tragedia attica del V sec. (la vicenda dell'eroe e il coro); "Edipo Re" (trama e significato). Il ruolo di Socrate nel trionfo dell'apollineo, la speranza della re-surrezione del dionisiaco tramite la musica (Wagner), la delusione di Nietzsche e il passag-gio alla fase del leone. - IL LEONE: la "filosofia del mattino" e le false certezze, Nietzsche come araldo della morte di Dio e dell'avvento dell'oltreuomo; l'idea di Dio, la sua morte e il conseguente nichi-lismo, la creazione di nuovi dei. Riferimenti interdisciplinari: la fine della verità oggettiva e Montale ("Non chiederci la parola"), il Barocco come antecedente del nichilismo moderno (l'esempio di Amleto in "Essere o non essere", il modello dell'uomo privo di riferimenti). - IL FANCIULLO. I concetti di "nichilismo negativo e costruttivo". La figura del fanciullo come metafora dell'Ubermensch: la fedeltà alla terra, il sì alla vita. L'annuncio di Zarathu-stra: l'oltreuomo nella prospettiva di eterno ritorno, volontà di potenza e trasvalutazione dei valori. L'Eterno ritorno dell'Uguale: visione ciclica e lineare del tempo e le rispettive impli-cazioni, le diverse civiltà, la metafora del serpente Ouroboros, l'esaltazione dell'attimo. La volontà di potenza: definizione, il ruolo dell'arte, amor fati e prospettiva dell'eterno ritorno. Trasvalutazione dei valori: la fine dei valori assoluti dopo la morte di Dio, una nuova idea di valori.

"Dio è morto?" - Da Hegel alle teologie del Novecento HEGEL e il concetto di "morte di Dio"; FEUERBACH e l'alienazione religiosa; NIETZSCHE e l'annuncio della morte di Dio (lettura de "L'annuncio dell'uomo folle" da "La gaia scienza"), la questione del "mondo vero" in Platone, religione cristiana, Kant e positivi-smo, la soluzione della filosofia del mattino, il nuovo orizzonte per l'uomo del futuro.

Page 28: PROGRAMMI SVOLTI CLASSE 5° AL LICEO LINGUISTICO · Caratteri e temi del Romanticismo europeo e italiano: origine del termine, periodizzazione, contesto ... Luigi Pirandello: vita,

FREUD: la religione come infanzia dell'umanità, le cause irrazionali e inconsapevoli, Dio come figura paterna, l'utilità della religione nella società. BONHOEFFER e la teologia della morte di Dio: il Dio "autentico"

S. Freud. Cenni biografici, il concetto di maestri del sospetto. "Studi sull'isteria" (1885): definizione di "isteria" pre e post Freud, il metodo dell'ipnosi e il

caso di Anna O., il passaggio al metodo catartico, la natura sessuale e infantile dei traumi, il fenomeno della "rimozione".

"Interpretazione dei sogni" (1900): sogno come espressione di un desiderio, i due livelli, il lavo-ro onirico.

"Psicopatologia della vita quotidiana" (1901): lapsus (linguae e calami), atti mancati, i due livel-li (intenzione consapevole e tendenza inconscia), esempio tratti dal libro di testo (p. 305) e da "La coscienza di Zeno" (il funerale di Guido Speier).

La struttura della psiche: la seconda topica e le funzioni (o istanze) della psiche. L'Es: incon-scio, amorale, alogico, teso alla soddisfazione dei desideri. Il Super-Io: coscienza morale, in parte cosciente e in parte inconscia. L'Io: mediazione tra le due istanze precedenti e il mon-do esterno (i “severi padroni”) Le cause delle nevrosi: nevrosi come espressione del conflitto interno della psiche, eccesso di Es o di Super-Io e conseguenze. Il metodo delle libere associazioni

La teoria freudiana della sessualità: la pulsione sessuale (ampliamento della nozione di sessuali-tà, la definizione delle perversioni), la libido (il carattere plastico e polimorfico, la scoperta della sessualità infantile), la sessualità infantile (l'essere perverso polimorfo, le tappe dello sviluppo psicosessuale del bambino) Il complesso edipico: fase di emergenza, il rapporto con la tragedia di Sofocle, il supera-mento per un regolare sviluppo dei rapporti interpersonali. Esempi tratti da "La coscienza di Zeno" (Svevo): l'episodio dello schiaffo del padre.

"Il disagio della civiltà" (1929): il fine e il disagio della civiltà. Definizioni di "principio di pia-cere" e "principio di realtà" e loro rapporto. La società come frustrazione dei desideri. Il rapporto dei due tipi di principi con le corrispondenti istanze della psiche. La morale come “male necessario” (confronto con Nietzsche sul concetto di “morale”). La proporzione tra evoluzione della società e aumento del disagio. Il concetto di “civiltà sana”.

C. G. Jung - La formazione eclettica e l'interesse per il mito: i modelli letterari e filosofici (Schopen-

hauer, Nietzsche, Kant), - Il pensiero indirizzato della scienza e il fantasticare della mitologia - Il distacco da Freud: la nuova considerazione della libido come energia vitale e psichica, le

tre fase dell'evoluzione della libido, il progresso e il regresso - L'insorgere della nevrosi: differenze rispetto a Freud, l'incapacità di adattamento - L'inconscio collettivo e gli archetipi: inconscio personale e inconscio collettivo, la Persona e

l'Ombra, l'Animus e l'Anima, il Sé - Il processo di individuazione: la realizzazione del Sé, il conflitto tra razionalità e irrazio-

nalità, il ruolo dei simboli in Freud e Jung

Page 29: PROGRAMMI SVOLTI CLASSE 5° AL LICEO LINGUISTICO · Caratteri e temi del Romanticismo europeo e italiano: origine del termine, periodizzazione, contesto ... Luigi Pirandello: vita,

Firma alunni rappresentanti

Firma del docente

Page 30: PROGRAMMI SVOLTI CLASSE 5° AL LICEO LINGUISTICO · Caratteri e temi del Romanticismo europeo e italiano: origine del termine, periodizzazione, contesto ... Luigi Pirandello: vita,

I S T I T U T O S C O L A S T I C O “ G . G A L I L E I ” -

L I CE O L I N GU I S T I CO PA R I T A R I O D.M. 28-06-2002

IS T I T U T O TE CN I CO - S E T T O R E T E C NO L O G I CO IN DI R I Z Z O CO S T R U Z I O NI , A M B I E NT E E T E R R I T O R I O - PA R I T A R I O D.M. 20-07-2010

L I CE O SC I E NT I F I CO PA R I T A R I O D.M. 24-07-2013

Anno S cola s tico 2016-2017

DIS CIPLINA : Ma tema tica CLAS S E : quinta LL DOCENTE: S . Monta gna ni PROGRAMMA S VOLTO : Unità 0. Scomposizione, operazioni con i radicali, equazioni e disequazioni intere e fratte. Sistemi di equazioni e disequazioni Definizione di scomposizione di un polinomio M.C.D. e m.c.m. fra polinomi Scomposizione tramite raccoglimento totale, parziale Prodotti notevoli Scomposizione attraverso i prodotti notevoli Scomposizione del trinomio di secondo grado tramite il metodo somma/prodotto o formula di scomposizione del trinomio di secondo grado Razionalizzazione e operazioni con i radicali in particolare portare un fattore fuori dal segno di radice Intervalli limitati e illimitati p. 7, 10 Equazioni di primo grado intere Disequazioni di primo grado intere Equazioni di secondo grado spurie, pure, complete Disequazioni di secondo grado intere Disequazioni fratte Sistemi di due equazioni in due incognite Sistemi di disequazioni

Page 31: PROGRAMMI SVOLTI CLASSE 5° AL LICEO LINGUISTICO · Caratteri e temi del Romanticismo europeo e italiano: origine del termine, periodizzazione, contesto ... Luigi Pirandello: vita,

Unità 1. Prime nozioni sulle funzioni e in particolare su retta, parabola e tangente Definizione di funzione, p. 11, rappresentazione insiemistica, analitica (con attenzione alle definizioni di dominio naturale, p. 11, 12, codominio, variabile dipendente, indipendente, immagine di un elemento del dominio), tabellare, grafica, funzioni reali di una variabile reale, funzioni definite per casi. Valore assoluto.

Richiami sugli insiemi numerici e introduzione di *R , p. 8, 9. Classificazione delle funzioni in termini di razionali, irrazionali, trascendenti, intere e fratte p. 12. Dominio naturale delle funzioni razionali intere, fratte, irrazionali intere, logaritmica intera, esponenziale, seno, coseno, tangente (con richiami alle definizioni di funzione lineare, parabola, irrazionale, logaritmo, esponenziale, seno, coseno, tangente e loro grafico e misura degli angoli in gradi e radianti) p.11, 12, p. 17, 18. Funzioni concave/convesse, punti di flesso p. 258 - 260 Intersezioni con gli assi coordinati, intervalli di positività negatività di una funzione (in particolare per una funzione razionale intera e razionale fratta) e rappresentazione sul piano cartesiano del dominio, intersezioni con gli assi e segno p. 14, 15. Unità 2. Verso una prima definizione di derivata: coefficiente angolare e funzione tangente Funzioni crescenti/decrescenti in senso lato e in senso stretto p. 21, 22 Definizione di intorno di un punto p. 10, 11 Punti di massimo/minimo relativo e assoluto di una funzione p. 20, p. 243, 245 Calcolo del coefficiente angolare come variazione della y rispetto alla variazione della x. Caso della retta parallela all’asse y Relazione fra valore e segno del coefficiente angolare e valore/segno della tangente della’angolo formato dalla retta con l’asse x. Richiamo al caso della retta parallela all’asse y. Unità 3. Prime nozioni sulla derivata prima di una funzione reale di una variabile reale e applicazioni con particolare riferimento a una funzione razionale fratta Definizione di derivata prima di una funzione in un punto in termini del coefficiente angolare della retta tangente al grafico della funzione nel punto considerato Relazione fra segno e valore della derivata e funzione crescente/decrescente costante. Teorema di Fermat p. 245 e, punti stazionari p. 145, 146 (con attenzione alla sola sufficienza del teorema, p. 246), criterio monotonia per le funzioni derivabili p. 251, criterio per l’analisi dei punti stazionari p. 252 – 254. Derivata delle funzioni elementari p. 220, 201, 204 Teoremi di derivazione della somma algebrica di funzioni, prodotto di una funzione per una costante, prodotto di funzioni, quoziente di funzioni p. 205, 206, Definizione di funzione composta p. 26, 27 Derivata di una funzione composta p. 207, 208 e schema riassuntivo a p. 209 Applicazioni della derivata allo studio dei punti di massimo/minimo relativo di una funzione (in particolare di una funzione razionale fratta) attraverso il criterio di monotonia per le funzioni derivabili e il criterio per l’analisi dei punti stazionari mediante derivata prima

Page 32: PROGRAMMI SVOLTI CLASSE 5° AL LICEO LINGUISTICO · Caratteri e temi del Romanticismo europeo e italiano: origine del termine, periodizzazione, contesto ... Luigi Pirandello: vita,

Unità 4 Nozioni base di topologia della retta, continuità e introduzione ai imiti di una funzione reale di una variabile reale Esempi introduttivi al concetto di limite e limite finito per x tendente ad un valore finto, limite finito per x tendente ad infinito, limite infinito per x tendente ad un valore finito, limite infinito per x tendente ad infinito tendete ad infinito p. 49 – 51 (con introduzione del concetto di intorno di un punto p. 10). Esempi introduttivi al concetto di limite destro e sinistro e asintoto orizzontale/verticale p. 51 – 5, p.57, 59. Definizione generale di limite p. 53. Definizione di funzione continua p. 62, 63. Continuità delle funzioni elementari e calcolo del limite p. 63, 64. Algebra dei limiti p. 65 – 69. Unità 5 Forme di indecisione nelle funzioni reali di una variabile reale Forme di indecisione delle funzioni razionali intere risolte tramite raccoglimento o principio di sostituzione degli infiniti. Forme delle funzioni razionali fratte risolte tramite principio di sostituzione degli infiniti, raccoglimento, teorema di de L’Hôpital. Forme indeterminate delle funzioni razionali fratte risolte tramite scomposizione o, in generale, forme delle funzioni studiate risolte tramite teorema di de l’Hôpital. Applicazione allo studio del grafico di una funzione razionale intera e razionale fratta. Grafico probabile. Unità 6 Approfondimento sulla derivata di una funzione reale di una variabile reale Definizione di derivata prima di una funzione in un punto in termini del limite del rapporto incrementale e seconda definizione in termini dell’incremento h p. 194 – 197. Derivata delle

funzioni elementari 2,, xyxyky attraverso la definizione p. 200 - 201. Applicazione allo

studio del grafico di una funzione razionale intera e razionale fratta.

Firma del docente

Page 33: PROGRAMMI SVOLTI CLASSE 5° AL LICEO LINGUISTICO · Caratteri e temi del Romanticismo europeo e italiano: origine del termine, periodizzazione, contesto ... Luigi Pirandello: vita,

I S T I T U T O S C O L A S T I C O “ G . G A L I L E I ” -

L I CE O L I N GU I S T I CO PA R I T A R I O D.M. 28-06-2002

IS T I T U T O TE CN I CO - S E T T O R E T E C NO L O G I CO IN DI R I Z Z O CO S T R U Z I O NI , A M B I E NT E E T E R R I T O R I O - PA R I T A R I O D.M. 20-07-2010

L I CE O SC I E NT I F I CO PA R I T A R I O D.M. 24-07-2013

Anno Scolastico 2016-2017

DISCIPLINA : Fisica CLASSE : quinta LL

DOCENTE: S. Montagnani PROGRAMMA SVOLTO Unità 1. Electric Charges, Forces and Fields. Electric charge p. 361, 362 Charge through ages p. 362, 363 Charge and matter p. 363, 364 Polarization and electric dipoles p. 369 Charge units, conservation and quantization p. 36 (definizione di unità di carica elettrica, il Coulomb) Coulomb’s law p. P. 366, 367 The constant k p. 368 Coulomb’s law for multiple charges p. 337, 338 Unità 2. Il campo elettrico Che cos’è un campo p. 370 Due differenze fra il campo e la forza p. 371 Il campo elettrico p. 372, 373 Il campo prodotto da una carica elettrica puntiforme p. 374 Il principio di sovrapposizione p. 373 Le linee di forza p. 373, 374 Il campo elettrico uniforme, appunti dalle lezioni Campi vettoriali e campi scalari p. 374 Unità 3. Il potenziale elettrico Il lavoro della forza elettrica p. 375, 376

Page 34: PROGRAMMI SVOLTI CLASSE 5° AL LICEO LINGUISTICO · Caratteri e temi del Romanticismo europeo e italiano: origine del termine, periodizzazione, contesto ... Luigi Pirandello: vita,

L’energia potenziale elettrica p. p. 376 La differenza di potenziale p. 376, 377 La differenza di potenziale nel grafico del campo elettrico – spazio p. 377 Conduttori in equilibrio p. 378 La pila p. 379, 380 Le pile a secco p. 380 Il simbolo della pila p. 381 Pile in serie p. 381 La capacità di un conduttore p. 382 Cosa significa mettere a terra un conduttore? . p. 382 Il condensatore p. 383 Il condensatore piano p. 384 Condensatori in serie p. 385 Condensatori in parallelo p. 386 Unità 4: La corrente elettrica nei solidi Semplice circuito elettrico intensità di corrente elettrica p. 390, 391 Corrente continua e corrente alternata p. 391 La misura dell’intensità di corrente p. 392 La misura della differenza di potenziale p. 392 La terra nei circuiti elettrici p. 393 La prima legge di Ohm p. 394 La resistenza p. 394, 395 Cortocircuito p. 395 L’ohmetro p. 395, 396 La seconda legge di Ohm p. 397, 398 La resistività dei materiali p. 398, 399 Potenza elettrica ed effetto Joule p. 400, 401, 402 Unità 5. Electric current, resistance and circuits Resistors code p. 414 Combining resistors: resistors in series and in parallel p. 415, 416. P. 419, 420, 421 Voltage divider p.417 Currents in a parallel network p. 422 Kirkhhoff ‘s first law p. 419 Unità 6. Le proprietà magnetiche della materia Dipolo magnetico p. 435, 436 Il campo magnetico p. 436, 437 Le linee di forza del campo magnetico p. 437 Campo magnetico terrestre p. 438 Principio di sovrapposizione p. 438 Magnete artificiale p. 439 Campo magnetico attorno ad un filo rettilineo p. 439 Intensità del campo magnetico intorno ad un filo percorso da corrente p. 440 Campo prodotto da una spira circolare p. 440, 441 Interazione fra due fili percorsi da corrente p 444, 445

Firma del docente

Page 35: PROGRAMMI SVOLTI CLASSE 5° AL LICEO LINGUISTICO · Caratteri e temi del Romanticismo europeo e italiano: origine del termine, periodizzazione, contesto ... Luigi Pirandello: vita,

I S T I T U T O S C O L A S T I C O “ G . G A L I L E I ” -

L I C E O L I N G U I S T I C O P A R I T A R I O D.M. 28 -06 -2002

I S T I T U T O TE C N I C O - S E T T O R E TE C N O L O G I C O I N D I R I Z Z O C O S T R U Z I O N I , A M B I E N T E E T E R R I T O R I O - P A R I T A R I O D.M . 20-07 -2010

L I C E O S C I E N T I F I C O P A R I T A R I O D.M. 24 -07 -2013

Anno Scolastico 2016-2017

DISCIPLINA : Scienze Naturali CLASSE : 5^A LL

DOCENTE: Chiara Baldan PROGRAMMA SVOLTO : UNITA’ 1: La chimica del carbonio: particolarità dell’atomo di carbonio Le ibridazioni del carbonio: sp, sp2, sp3 Gli idrocarburi saturi, gli alcani:

nomenclatura IUPAC

caratteristiche fisiche

caratteristiche chimiche: le reazioni di combustione

isomeria di catena Gli idrocarburi insaturi: alcheni, alchini

nomenclatura IUPAC

proprietà fisiche e caratteristiche generali degli idrocarburi insaturi

Gli idrocarburi aromatici: caratteristiche generali del benzene e formule di struttura. Definizione di gruppo funzionale Isomeria di posizione Gli alcoli: nomenclatura e caratteristiche generali UNITA’ 2: Caratteristiche generali delle biomolecole I carboidrati: caratteristiche generali e funzioni

monosaccaridi: classificazione in base al numero di atomi di carbonio e al gruppo funzionale

Page 36: PROGRAMMI SVOLTI CLASSE 5° AL LICEO LINGUISTICO · Caratteri e temi del Romanticismo europeo e italiano: origine del termine, periodizzazione, contesto ... Luigi Pirandello: vita,

disaccaridi: caratteristiche generali di saccarosio e lattosio

polisaccaridi: funzioni di amido, glicogeno, cellulosa I lipidi: caratteristiche generali e funzioni Le proteine: caratteristiche generali e funzioni

la struttura degli amminoacidi

struttura primaria, secondaria, terziaria, quaternaria delle proteine

UNITA’ 3: Gli acidi nucleici:

DNA: composizione, struttura e funzioni

RNA: composizione, struttura e funzioni Le biotecnologie di ieri e di oggi Definizione di DNA ricombinante I principali prodotti biotecnologici Le applicazioni in campo medico UNITA’ 4: La deriva dei continenti: prove a favore e punti deboli. Cenni al paleomagnetismo e le inversioni di polarità del campo magnetico terrestre La teoria dell’espansione dei fondali oceanici La teoria della tettonica delle placche - modello dinamico globale:

margini convergenti, divergenti, conservativi

i sistemi arco – fossa il meccanismo che muove le placche

Firma alunni rappresentanti Firma del docente

Page 37: PROGRAMMI SVOLTI CLASSE 5° AL LICEO LINGUISTICO · Caratteri e temi del Romanticismo europeo e italiano: origine del termine, periodizzazione, contesto ... Luigi Pirandello: vita,

I S T I T U T O S C O L A S T I C O “ G . G A L I L E I ” -

LI C E O LI N G U I S T I C O P A R I T A R I O D .M. 28 -06 -2002

I S T I T U T O TE C N I C O - S E T T O R E TE C N O L O G I C O I N D I R I Z Z O C O S T R U Z I O N I , A M B I E N T E E T E R R I T O R I O - P A R I T A R I O D .M . 20-07 -2010

L I C E O S C I E N T I F I C O P A R I T A R I O D .M. 24 -07 -2013

Anno Scolastico 2016-2017

DISCIPLINA: Storia dell’arte CLASSE: V AL DOCENTE: Vaccaro Arianna PROGRAMMA SVOLTO: Neoclassicismo: Caratteri principali e analisi delle opere dei seguenti artisti: Canova (Teseo sul Minotauro; Monumento funebre a Maria Cristina d’Austria; Amore e Psiche che si abbracciano; Paolina Borghese, Le Grazie); David (Il giuramento degli Orazi; La morte di Marat)

Romanticismo: Caratteri principali e analisi delle opere dei seguenti artisti: Géricault (La zattera della Medusa, Ritratti di alienati in particolare L’alienata con la monomania dell’invidia); Delacroix (La barca di Dante, La libertà che guida il popolo); Friedrich (Il viandante sul mare di nebbia; Le falesie di gesso di Rügen); Goya (3 maggio, la fucilazione alla montagna del principe Pio, Maya desnuda e vestita); Hayez (I profughi di Parga, Pensiero malinconico, Il bacio, Ritratto di Alessandro Manzoni); Turner (Ombra e tenebre. La sera del diluvio); Constable (Studio di nuvole a cirro)

Realismo: Caratteri principali e analisi delle opere dei seguenti artisti: Courbet (Gli spaccapietre, L’atelier del pittore); i Macchiaioli: caratteri principali e analisi dell’opera La rotonda di Palmieri di Fattori

Impressionismo: Caratteri principali e analisi delle opere dei seguenti artisti: Manet (Colazione sull’erba; Olympia; Il bar delle Folies-Bergère); Monet (Impressione sole nascente; La cattedrale di Rouen, Lo stagno delle ninfee); Degas (La lezione di ballo; L’assenzio); Renoir (Il ballo al Moulin de la Galette)

Page 38: PROGRAMMI SVOLTI CLASSE 5° AL LICEO LINGUISTICO · Caratteri e temi del Romanticismo europeo e italiano: origine del termine, periodizzazione, contesto ... Luigi Pirandello: vita,

Post-Impressionismo: Caratteri principali e analisi delle opere dei seguenti artisti: Seurat (Una domenica pomeriggio all’isola della Grande Jatte); Van Gogh (I mangiatori di patate; Autoritratto con cappello di feltro; Notte stellata; Campo di grano con volo di corvi); Gauguin (Il Cristo giallo; Da dove veniamo? Chi siamo? Dove andiamo?); Cezanne (I giocatori di carte; Le grandi bagnanti – Philadelphia Museum, La montagna di Sainte-Victoire)

Avanguardie storiche: Cenni su Surrealismo, Dadaismo, Astrattismo e Futurismo. Espressionismo: Caratteri principali e analisi delle opere dei seguenti artisti: Munch (La fanciulla malata; Sera al Corso Karl Johann; Il grido); Matisse (Fauves) (Donna con cappello); Kirchner (Die Brücke) (Due donne per la strada) Cubismo: Caratteri principali e analisi delle opere dei seguenti artisti: Picasso (Les demoiselles d’Avignon, Ritratto di Ambroise Vollard, Natura morta con sedia impagliata, Guernica) Firma alunni rappresentanti Firma del docente

Arianna Vaccaro

Page 39: PROGRAMMI SVOLTI CLASSE 5° AL LICEO LINGUISTICO · Caratteri e temi del Romanticismo europeo e italiano: origine del termine, periodizzazione, contesto ... Luigi Pirandello: vita,

- I S T I T U T O S C O L A S T I C O “ G . G A L I L E I ” -

L I C E O L I N G U I S T I C O P AR I T A R I O D.M. 28-06-2002

IS T I T U T O TE C N I C O - S E T T O R E TE C N O L O G I C O

IN D I R I Z Z O C O S T R U Z I O N I , A M B I E N T E E T E R R I T O R I O - P A R I T A R I O D.M. 20-07-2010

PROGRAMMA SVOLTO

ANNO SCOLASTICO 2016/2017

DOCENTE:

Sandro Spigariol

MATERIA DI INSEGNAMENTO:

Sc. Motorie e Sportive

CLASSE: 5° A L. Linguistico

Page 40: PROGRAMMI SVOLTI CLASSE 5° AL LICEO LINGUISTICO · Caratteri e temi del Romanticismo europeo e italiano: origine del termine, periodizzazione, contesto ... Luigi Pirandello: vita,

CONTENUTI

Treviso, 30 novembre 2016

Il docente Sandro Spigariol

N° Argomento Periodo di svolgimento

previsto

1. Capacità Condizionali

Test fisici e attività correlate Settembre - Ottobre

2. Capacità Condizionali

Sviluppo, consolidamento

Ottobre – Novembre Febbraio - Maggio

3. Sport di squadra

Pallacanestro – Pallavolo – Pallamano – Calcio - Baseball Novembre - Maggio

4. Sport Individuali

Atletica - Tennis

Ottobre Febbraio

Marzo - Maggio

5. Capacità Coordinalìtive

Consolidamento - Rielaborazione Ottobre - Maggio

6. Consolidamento del carattere, sviluppo della socialità e del senso civico

Prevenzione Ottobre - Maggio