Programmi disciplinari - liceoboggiolera.gov.it · Politica e cultura fra i Gracchi e Silla La...

25
a.s. 2017 - 2018 Coordinatore: Prof.ssa C. LoPresti Programmi disciplinari CLASSE III B

Transcript of Programmi disciplinari - liceoboggiolera.gov.it · Politica e cultura fra i Gracchi e Silla La...

a.s. 2017 - 2018

Coordinatore: Prof.ssa C. LoPresti

Programmi disciplinari

CLASSE III B

1

Pro

gra

mm

i dis

cip

linar

i | a

.s. 2

017

- 2

018

Programmi disciplinari

CLASSE III B

Sommario ITALIANO ............................................................................................................................................... 2

LATINO ................................................................................................................................................... 5

INGLESE .................................................................................................................................................. 7

CONVERSAZIONE LINGUA INGLESE ..................................................................................................... 9

STORIA .................................................................................................................................................. 10

FILOSOFIA ............................................................................................................................................ 11

MATEMATICA ...................................................................................................................................... 12

FISICA.................................................................................................................................................... 16

SCIENZE ................................................................................................................................................ 20

DISEGNO – STORIA DELL’ARTE ......................................................................................................... 22

EDUCAZIONE FISICA ........................................................................................................................... 23

RELIGIONE ........................................................................................................................................... 24

2

Pro

gra

mm

i dis

cip

linar

i | a

.s. 2

017

- 2

018

Italiano

Docente: prof.ssa A.M. Calvo

Testi adottati: Luperini Cataldi Marchiani Marchese. Perchè la letteratura

Palumbo (vol.1)

R. Donnarumma – C. Savettieri La Divina Commedia

Palumbo Editore

1. La Società feudale: il medioevo latino e la nascita dei volgari.

- Spazio e Tempo: Europa e Medioevo

- Il feudalesimo.

- La percezione e l’interpretazione dello spazio e del tempo: simbolo e allegoria.

- La Chiesa e la cultura dotta greco-romana.

- Culture e classi sociali. Monaci e giullari.

- Latino medievale e volgari.

- La voce del comico: parodie, abbassamenti, rovesciamenti.

2. La società cortese e la nascita delle letterature europee

- La nascita delle letterature europee. I primi documenti in volgare italiano:

L’Indovinello veronese; Il placito capuano

- La cavalleria e la chanson de geste

- La società cortese. Il romanzo cortese cavalleresco. La lirica provenzale. Dame,

cavalieri e trovatori.

- Andrea Cappellano I comandamenti di Amore (De amore, III, IV, VIII, X)

3. La civiltà comunale

- I luoghi, il tempo, i rapporti sociali, le ideologie, la cultura.

- La mappa della poesia in Italia nel Duecento

- La lirica religiosa

3

Pro

gra

mm

i dis

cip

linar

i | a

.s. 2

017

- 2

018

- La scuola siciliana: il tempo, i luoghi, i modelli, le strutture metriche e la lingua

Giacomo da Lentini Meravigliosamente

- I rimatori siculo-toscani

- Il dolce stil novo. Da Guinizzelli a Dante.

Guido Guinizzelli Al cor gentil rempaira sempre amore

Io voglio del ver la mia donna laudare

Guido Cavalcanti Voi che per li occhi mi passaste ‘l core

- La voce del comico: parodie, abbassamenti, rovesciamenti. La poesia “comica”

Cecco Angiolieri S’i’ fosse foco, arderei ‘l mondo

Tre cose solamente m’ènno in grado

- Dante Alighieri. La vita, la formazione, le idee

La Vita Nova

Il proemio (cap.I)

Il primo incontro con Beatrice (cap.II)

Tanto gentile e tanto onesta pare (cap.XXVI)

La conclusione dell’opera (Cap.XLI-XLII)

Il Convivio

La scelta del volgare [Convivio, I,5-1-10]

Il De Vulgari Eloquentia

La Monarchia

La Commedia

Inferno canti I, II,III,V,VI, riassunto dei canti dal VII al XXV

4. L’ autunno del medioevo.

- Crisi e trasformazione

- Mutamenti sociali e i nuovi ruoli degli intellettuali

- I generi letterari: la novellistica e la lirica.

- Francesco Petrarca. La vita, la formazione, le idee

4

Pro

gra

mm

i dis

cip

linar

i | a

.s. 2

017

- 2

018

Il Canzoniere

Voi ch’ascoltate in rime sparse il suono (I)

Era il giorno ch’al sol si scoloraro (III)

Movesi il vecchierel canuto e bianco (XVI)

Solo e pensoso i più deserti campi (XXXV)

Erano i capei d’oro a l’aura sparsi (XC)

Chiare, fresche et dolci acque (CXXVI)

- Giovanni Boccaccio. La vita, la formazione, le idee

Il Decameron

La descrizione della peste

Ser Ciappelletto

Andreuccio da Perugia

Lisabetta da Messina

Federigo degli Alberighi

Tancredi e Ghismunda

Chichibio e la gru

Frate Cipolla

Calandrino e l’elitropia

Griselda

5. Umanesimo e Rinascimento: I luoghi, il tempo, i rapporti sociali, le ideologie, la cultura

5

Pro

gra

mm

i dis

cip

linar

i | a

.s. 2

017

- 2

018

Latino

Docente: prof.ssa A.M. Calvo

Testi adottati: G.Nuzzo- C. Finzi Fontes Palumbo editore

Diotti Lectio facilior Bruno mondadori editore

Studio della lingua: teoria e pratica

-Recupero e consolidamento delle conoscenze acquisite negli anni precedenti.

Studio della civiltà latina: testi e storia letteraria

- Storia letteraria e testi: dalle origini al I secolo a.C.

Le origini e la civiltà romana. Primi documenti linguistici. Documenti preletterari. I Carmina

L’età delle conquiste e il consolidamento della repubblica.

Lo scontro fra aristocratici e democratici e la polemica sull’Ellenismo

L’epica arcaica. Livio Andronico. La nascita della letteratura romana.

Nevio. I valori di Roma.

Caratteri del teatro latino. Forme e sviluppi della commedia latina

Plauto

Il servo astuto (Pseudolus vv. 574-591)

Il soldato vanaglorioso e il parassita (Miles gloriosus vv.1-78)

Ennio e l’epica fino all’età di Cesare

La storiografia e la riflessione sull’etica: Catone

Terenzio e lo sviluppo della commedia

Il prologo dell’ Heautontimorumenos (Heautontimorumenos 53-88)

Homo sum… (Heautontimorumenos 53-77)

Due padri a confronto (Adelphoe vv.26-80)

Politica e cultura fra i Gracchi e Silla

La satira e Lucilio

Lucrezio

L’inno a Venere (I, 1-43)

L’amara medicina (I, 921-950 trad. it)

6

Pro

gra

mm

i dis

cip

linar

i | a

.s. 2

017

- 2

018

Il sacrificio di Ifigenia (I, 80-101 trad. it.)

Catullo

Carme 51 (il canto del desiderio)

Carme 5 (il carme dei baci)

Carme 109 (Il patto d’amore)

Carme 72 (Amare e bene velle)

Carme 85 ( Odi et amo)

Carme 101 ( Sulla tomba del fratello)

7

Pro

gra

mm

i dis

cip

linar

i | a

.s. 2

017

- 2

018

Inglese

Docente: prof.ssa A. Barberi

Da: C. Kennedy, C. Maxwell, E. Gregson, F. Bentini – MOVING UP- Black Cat Ed. vol. 2

UNIT 12: IF ONLY… • GRAMMAR: Third conditional, the conditional tenses, I wish… •

VOCABULARY: Ungradable adjectives • FUNCTIONS: Expressing regret • SKILLS: Listening,

speaking, reading, writing

Da: M.Harris, A. Sikorzynska - BEST CHOICE B2 - Pearson Longman

UNIT 1: Relationships (Language and skills)

UNIT 2: Campaigns (Language and skills)

UNIT 3: The Media (Language and skills)

UNIT 4: Advertising (Language and skills)

Letteratura:

The origins

The first inhabitants of Britain Roman Britain

The Anglo-Saxons

The Vikings Anglo Saxon literature Beowulf

The Middle Ages: historical and social background

The Norman Conquest: William I

The Plantagenet dynasty: Henry II – Richard I – John Lackland

Consequences of the Norman Conquest

The Doomsday Book

Reforms

Medieval Literature

The Ballad

The rise of the theatre Text analysis: Lord Randal

The Age of Chaucer

G. Chaucer: Life and works Canterbury Tales Text analysis: The Merchant

The Renaissance: historical and social background

Henry VII – Henry VIII – Mary I – Elizabeth I

8

Pro

gra

mm

i dis

cip

linar

i | a

.s. 2

017

- 2

018

The English Renaissance

The Elizabethan sonnet vs. the Petrarchan sonnet

The Elizabethan theatre

W. Shakespeare: life and works

Shakespeare’s sonnets Text analysis: My Mistress’ Eyes

Shakespeare the playwright

Romeo and Juliet

Text analysis: The Prolog

9

Pro

gra

mm

i dis

cip

linar

i | a

.s. 2

017

- 2

018

Conversazione lingua Inglese

Docente: prof.ssa S. Catania

10

Pro

gra

mm

i dis

cip

linar

i | a

.s. 2

017

- 2

018

Storia

Docente: prof. D. Pernice

- Caratteristiche della società feudale.

- Poteri Universali e Monarchici fra X e XII secolo.

- L'Italia dei Comuni.

- La società tardo medievale, la crisi del Trecento e la Peste Nera.

- La crisi dei Poteri Universali.

- La Chiesa cattolica dalla cattività avignonese agli Scismi.

- La Guerra dei Cent’anni e le sue conseguenze.

- L’impero Ottomano tra XIV e XV secolo e la caduta di Costantinopoli.

- I regni iberici e l’Impero dalla metà del XIV alla fine del XV secolo.

- L’Italia delle Signorie dalla metà del XIV alla fine del XV secolo.

- L’Italia dalla Pace di Lodi alla discesa di Carlo VIII.

- Le guerre d’Italia da Carlo VIII a Carlo V.

- L'età dell'Umanesimo e del Rinascimento.

- La ripresa economica nella seconda metà del XV secolo.

- Le esplorazioni geografiche e la conquista dell'America.

- L’Impero di Carlo V.

- La Riforma protestante e la diffusione dei movimenti riformatori in Europa.

- Il Concilio di Trento e la "controriforma" cattolica.

- La genesi dell'economia-mondo e le trasformazioni economiche della prima metà del Seicento

- La Spagna di Filippo II e la guerra con le Province Unite.

- L'Inghilterra di Elisabetta I e le guerre di religione in Francia.

- La Guerra dei Trent’anni.

Testo utilizzato:

A.Giardina-G.Sabbatucci-V.Vidotto, Nuovi Profili Storici, Laterza, vol. 1°

11

Pro

gra

mm

i dis

cip

linar

i | a

.s. 2

017

- 2

018

Filosofia

Docente: prof. D. Pernice

- Genesi della filosofia presso i Greci.

- Caratteristiche della cultura e della società greca in età “pre-filosofica”.

- Il ruolo dell’Orfismo e dei riti Misterici nella nascita del pensiero filosofico.

- I caratteri della filosofia antica.

- Le fonti della filosofia antica : dossografia, testimonianze e frammenti.

La Filosofia presocratica

- La filosofia naturalistica: Talete, Anassimandro e Anassimene.

- La filosofia aristocratica : Pitagora ed Eraclito.

- La filosofia dell’Uno : Senofane, Parmenide e Zenone.

- La filosofia del molteplice : Anassagora, Empedocle e Democrito.

- La Sofistica : Protagora, Gorgia, le correnti naturalistica e politica della filosofia sofista.

- Socrate.

- Platone.

- Aristotele.

- La filosofia dell’età ellenistica : Epicureismo, Stoicismo e Scetticismo.

- Caratteri della filosofia tardoantica.

- S.Agostino.

Testo utilizzato :

Cioffi F.- Luppi G. – Vigorelli A. – Zanette E. , Il Testo filosofico – Ed.Scol.Bruno Mondadori,

vol. 1°.

12

Pro

gra

mm

i dis

cip

linar

i | a

.s. 2

017

- 2

018

Matematica

Docente: prof.ssa C. Lo Presti

1. Equazioni e disequazioni

1.1 - Equazioni e disequazioni di secondo grado intere e fratte

1.2 - Equazioni e disequazioni di grado superiore al secondo intere e fratte

1.3 - Sistemi di disequazioni

1.4 - Equazioni e disequazioni con i valori assoluti

1.5 - Equazioni e disequazioni irrazionali

1.6 - Equazioni e disequazioni di grado superiore al secondo intere e fratte

2. Funzioni

2.1 - Definizione di funzione Funzioni

2.2 - Classificazione delle funzioni

2.3 - Dominio e Codominio delle funzioni

2.4 - Funzioni iniettive, suriettive e biunivoche

2.5 - Funzioni crescenti e decrescenti

2.6 - Funzioni pari e dispari

2.7 - Zeri e segni della funzione

2.8 – Funzioni periodiche

2.9 - Funzioni composte

2.10 - Trasformazioni geometriche

3. Successioni Progressioni

3.1 - Successioni numeriche

3.2 - Rappresentazione delle successione

3.3 - Successioni monotone

3.4 - Progressioni geometriche

3.5 - Progressioni aritmetiche

13

Pro

gra

mm

i dis

cip

linar

i | a

.s. 2

017

- 2

018

4.Piano cartesiano e retta

4.1 - Piano cartesiano: coordinate dei punti

4.2 - Distanza tra due punti

4.3 - Punto medio di un segmento

4.4 - Baricentro di un triangolo

4.5 - Equazione della retta in forma implicita e esplicita

4.6 - Rette passanti per l'origine e parallele agli assi

4.7 - Relazione tra coefficiente angolare e pendenza di una retta

4.8 - Determinazione dell'equazione della retta passante per due punti

4.9 - Rette parallele e perpendicolari ad una data passanti per un punto

4.10 - Distanza punto retta

4.11 - Luoghi geometrici: asse di un segmento, bisettrici degli angoli formati tra due rette.

4.12 - Fasci di rette: fascio proprio ed improprio

Le coniche

5.Parabola

5.1 -Definizione di parabola

5.2 -Caratteristiche della parabola

5.3 -De terminazione degli elementi della parabola

5.4 -Rappresentazione grafica della parabola con asse di simmetria parallelo all' asse y

5.5 -Intersezioni tra una retta e la parabola

5.6 -Rette tangenti alla parabola condotte da un punto esterno e in un suo punto

5.7 -Formula dello sdoppiamento per determinare l'equazione della tangente ad una parabola

in un suo punto

5.8 -Area del segmento parabolico

5.9 -Fasci di parabole

14

Pro

gra

mm

i dis

cip

linar

i | a

.s. 2

017

- 2

018

6. Circonferenza

6.1 -Definizione di circonferenza

6.2 -Equazione della circonferenza

6.3 -Rappresentazione grafica della circonferenza

6.4 -Posizione reciproca tra una retta e una circonferenza

6.5 -Determinazione delle equazioni delle rette tangenti ad una circonferenza

6.6 -Determinazione dell'equazione di una circonferenza

6.7 -Posizione reciproca tra due circonferenze

6.8 -Fasci di circonferenze

7. Ellisse

7.1-Definizione di ellisse: simmetrie, vertici, assi, fuochi, eccentricità

7.2 -Posizione reciproca tra una retta e un'ellisse

7.3 -Determinazione dell'equazione di un'ellisse

7.4-Trasformazioni geometriche: ellisse traslata.

7.5-Trasformazioni geometriche: dilatazione dell’ellisse

8. Iperbole

8.1-Definizione di iperbole: simmetrie, vertici, asintoti, fuochi, eccentricità

8.2-Iperbole traslata

8.3-Iperbole equilatera Iperbole riferita agli assi

8.4-Funzione omografica

9.Esponenziali

9.1 -Potenze con esponente reale

9.2 -Funzione esponenziale

9.3 -Equazioni esponenziali

9.4 -Disequazioni esponenziali

15

Pro

gra

mm

i dis

cip

linar

i | a

.s. 2

017

- 2

018

10.Logaritmi

10.1 -Definizione di logaritmo

10.2 -Proprietà dei logaritmi

10.3 -Funzione logaritmica

10.4 -Equazioni logaritmiche

10.5 -Disequazioni logaritmiche

10.6 -Logaritmi ed equazioni e disequazioni esponenziali

10.7 -Coordinate logaritmiche

16

Pro

gra

mm

i dis

cip

linar

i | a

.s. 2

017

- 2

018

Fisica

Docente: prof.ssa C. Lo Presti

1. Richiami sui moti e le forze

1.1 - Posizione e distanza su una retta

1.2 - Istante e intervallo di tempo

1.3 - La velocità

1.4 - Grafici spazio tempo e velocità tempo

1.5 - Moto rettilineo uniforme

1.6 - Accelerazione

1.7 - Moto uniformemente accelerato

1.8 - Forza Peso

1.9 - Forza di Hooke

1.10 - Forza di attrito radente

2. I vettori

2.1 - Grandezze vettoriali e grandezze scalari

2.2 - Operazioni sui vettori

2.3 - Componenti di un vettore

2.4 - Prodotto scalare

2.5 - Prodotto vettoriale

3. I princìpi della dinamica e la relatività galileiana

3.1 - Primo principio della dinamica

3.2 - Sistemi di riferimento inerziali- Sistema di riferimento terrestre

3.3 - Principio di relatività galileiana

3.4 - Secondo principio della dinamica

3.5 - Sistemi di riferimento non inerziali e le forze apparenti

3.6 - Terzo principio della dinamica

17

Pro

gra

mm

i dis

cip

linar

i | a

.s. 2

017

- 2

018

4. Applicazione dei princìpi della dinamica

4.1 - Moto lungo il piano inclinato

4.1 - Diagramma delle forze per un sistema di corpi in movimento

4.1 - Equilibrio del punto materiale

4.1 - Equilibrio del corpo rigido

4.1 - Moto del proiettile lanciato orizzontalmente

4.6 - Moto di un proiettile lanciato con velocità iniziale obliqua

4.7 - Velocità angolare

4.8 - Accelerazione centripeta nel moto circolare uniforme

4.9 - Forza centripeta e forza centrifuga apparente

4.10 - Moto armonico

4.11 - Accelerazione nel moto armonico

4.12 - Moto armonico di una massa attaccata ad una molla

4.13 - Il moto armonico di un pendolo

5. Il lavoro e l’energia

5.1 - Lavoro

5.2 - Potenza

5.3 - Energia cinetica

5.4 - Forze conservative e energia potenziale

5.5 - Energia potenziale della forza peso

5.6 - Energia potenziale elastica

5.7 - Conservazione dell'energia meccanica

5.8 - Forze non conservative Teorema lavoro-energia

6. La quantità di moto e il momento angolare

6.1 -La quantità di moto

6.2 -Impulso di una forza e variazione della quantità di moto

6.3 -Conservazione della quantità di moto

18

Pro

gra

mm

i dis

cip

linar

i | a

.s. 2

017

- 2

018

6.4 -Urti e quantità di moto

6.5 - Urti elastici e anelastici

6.6 -Urti obliqui

6.7 -Centro di massa

6.8 -Momento angolare

6.9 -Conservazione e variazione del momento angolare

6.10 -Momento d'inerzia

7. La gravitazione

7.1 -Le leggi di Keplero

7.2 -La gravitazione universale

7.3 -La forza peso e l'accelerazione di gravità

7.4 -Moto dei satelliti

7.5 -Deduzione delle leggi di Keplero

7.6 -Campo gravitazionale

7.7 -Energia potenziale gravitazionale

7.8 -Forza di gravità e Conservazione dell'Energia Meccanica

8. La meccanica dei fluidi

8.1 -Pressione nei fluidi

8.2 -Dimostrazione della legge di Stevino

8.3 -Legge di Pascal

8.4 -Galleggiamento: legge di Archimede

8.5 -Corrente di un fluido: portata

8.6 -Correnti stazionarie

8.7 -Legge della continuità

8.8-Equazione di Bernoulli

8.9-Effetto Venturi

8.10 -Attrito nei fluidi

19

Pro

gra

mm

i dis

cip

linar

i | a

.s. 2

017

- 2

018

8.11 -Moto di caduta in un fluido

9. La temperatura

9.1-Definizione operativa di temperatura

9.2-L'equilibrio termico e il principio zero della termodinamica

9.3-La dilatazione termica

9.4 -Le trasformazioni di un gas

9.5-La prima legge di Guy- Lussac: dilatazione volumica

9.6-La seconda legge di Guy- Lussac: dilatazione volumica

9.7 -La legge di Boyle

9.8-Il gas perfetto

9.9 -Atomi e molecole

9.10-Il numero di Avogadro

9.11-Una nuova forma dell'equazione di stato di un gas perfetto

10. Il modello microscopico della materia

10.1 -Moto Browniano

10.2 -Modello microscopico dei gas perfetti

10.3 -Pressione nei gas perfetti

10.4 -Relazione tra energia cinetica e temperatura nei gas

10.5 -Principio di equipartizione dell'energia

10.6 -Velocità quadratica media

10.7 -Distribuzione di Maxwell delle velocità

10.8 -Energia interna -Equazione di Van der Waals

10.9 -Stati di aggregazione e agitazione termica

20

Pro

gra

mm

i dis

cip

linar

i | a

.s. 2

017

- 2

018

Scienze

Docente: prof. G. Maugeri

CHIMICA

Atomo: Atomo di Thomson. Atomo di Rutherford. Atomo di Bohr. Principio di

indeterminazione di Heisenberg. Orbite ed orbitali. Principio di Pauli.

I numeri quantici: principale, secondario, magnetico, di spin.

La configurazione elettronica degli elementi: sequenziale ed a celle degli elementi più noti e

comuni appartenenti ai periodi e gruppi della tavola periodica degli elementi.

Proprietà degli elementi del Sistema Periodico.

I legami chimici: ionico, covalente puro, covalente polare, covalente dativo, legame metallico,

forze intermolecolari (dipolo-dipolo, forze di London, legame ad idrogeno).

La teoria VSEPR. La valenza ed il numero di ossidazione degli atomi.

Valenza e numero di ossidazione.

I composti chimici: caratteristiche e reazioni di formazione degli idruri, ossidi, perossidi,

anidridi, ossiacidi, idracidi. Reazioni di salificazione (acido + base, metallo + acido, ossido +

anidride, sale + sale). Sali neutri, acidi e basici.

Bilanciamento delle reazioni chimiche.

Nomenclatura tradizionale, IUPAC, di Stock.

Le reazioni di ossido-riduzione: valenza e numero di ossidazione. La semi-reazione di

ossidazione e quella di riduzione di una equazione redox e suo bilanciamento. Reazioni redox

in forma ionica, in ambiente acido e basico.

21

Pro

gra

mm

i dis

cip

linar

i | a

.s. 2

017

- 2

018

SCIENZE DELLA TERRA

Struttura interna della Terra: Strati terrestri e loro composizione chimica prevalente.

I minerali: proprietà chimiche fisiche. La scala di Mohs. Silicati e loro classificazione.

Ossidi. Solfuri e solfati. Carbonati. Fosfati. Elementi nativi.

Le rocce: le rocce magmatiche (proprietà, caratteristiche, classificazione); le rocce

sedimentarie (proprietà, caratteristiche, classificazione); le rocce metamorfiche

(proprietà, caratteristiche, classificazione). Il ciclo litogenetico.

Il vulcanismo: caratteristiche e classificazione dei vulcani. Tipi di eruzioni e loro

caratteristiche. Fenomeni vulcanici secondari.

I terremoti: origine di un sisma. Tipi di terremoti. La teoria del rimbalzo elastico. Le onde

sismiche, la loro propagazione e misura. La scala MCS e Richter. Distribuzione geografica

dei terremoti. Rischio sismico in Italia.

22

Pro

gra

mm

i dis

cip

linar

i | a

.s. 2

017

- 2

018

Disegno – Storia dell’Arte

Docente: prof. A. Di Pietro

GEMETRIA DESCRITTIVA:

Prospettiva centrale di un marchio pubblicitario col metodo dei punti di distanza

Prospettiva centrale di una figura piana.

Prospettiva accidentale di una piramide e di un parallelepipedo

Prospettiva accidentale di un portapenne da scrivania

Prospettiva di un obelisco

Prospettiva di un complesso architettonico

Prospettiva della sedia di Rietveld.

STORIA DELL’ ARTE

Filippo Brunelleschi

Lorenzo Ghiberti

Donatello

Masaccio

Leon Battista Alberti

Paolo Uccello

Verrocchio

Botticelli

Piero della Francesca

Architettura e urbanistica

Pienza

Urbino

Ferrara

Antonello da Messina

Donato Bramante

Pietro Perugino

Andrea Mantegna

23

Pro

gra

mm

i dis

cip

linar

i | a

.s. 2

017

- 2

018

Educazione Fisica

Docente: prof.ssa F. Fichera

• Test sulla forza degli arti inferiori

• Test sulla forza degli arti superiori

• Test di resistenza

• Test di velocità

• Test sulla forza degli addominali

• Esercizi di mobilità e scioltezza articolare

• Esercizi per il miglioramento della funzione cardio-respiratoria

• Esercizi per il potenziamento muscolare

• Esercizi di stretching riguardanti tutti i distretti muscolari

• Esercizi per il consolidamento degli schemi motori :

presa di coscienza del proprio corpo, percezione temporale, coordinazione generale,

coordinazione oculo-manuale e oculo-podalica, rapporto corpo-spazio a terra e in volo, lateralità,

apprezzamento delle distanze e delle traiettorie, rappresentazione mentale.

• Esercizi con l’ausilio di grandi e piccoli attrezzi:

appoggi Baumann, ostacoli, cerchi, palloni di diverse dimensioni e peso.

Cavallina (passaggio frammezzo)

• Avviamento alla pratica sportiva:

Pallavolo: fondamentali individuali e di squadra: ricezione, difesa e copertura d’attacco;

Pallacanestro: fondamentali individuali e gioco di squadra;

Badminton: fondamentali individuali e palleggi in coppia;

Atletica leggera: resistenza, velocità, salto in lungo, salto in alto.

• Il cuore e la circolazione sanguigna; Il sangue e la sua composizione;

• Il cuore e l’esercizio fisico

• Il meccanismo di produzione energetica; le vie di produzione dell’ATP;

• L’economia dei diversi sistemi energetici;

• Prevenzione degli infortuni e cenni di pronto soccorso.

24

Pro

gra

mm

i dis

cip

linar

i | a

.s. 2

017

- 2

018

Religione

Docente: prof.ssa I. Li Greggi

Libro di testo adottato: A. Famà – M. Giorda, Alla ricerca del sacro, Marietti scuola 2014

La Chiesa tra crisi e rinnovamento

La Chiesa Medievale. Lo scisma d’oriente e la chiesa ortodossa

La nascita degli ordini mendicanti. Francesco d’Assisi e il rinnovamento della Chiesa. Video di

RaiStoria

http://www.raistoria.rai.it/articoli/francesco-dassisi-un-santo-inimitabile/25187/default.aspx

La Chiesa Valdese. Confronto con il movimento francescano

Cristianesimo e confessioni cristiane: il movimento ecumenico

Lutero e la Riforma: il rapporto tra fede e opere; la dottrina delle indulgenze; il libero esame delle

Scritture. Confronto tra dottrina cattolica e protestante.

La scoperta del Nuovo Mondo e la spinta missionaria.

L’inculturazione del Cristianesimo

L’attività dei Gesuiti: Matteo Ricci e Francesco Saverio. La reducciones dei gesuiti in Paraguay

Progetto Incontri sul dialogo interreligioso

Materiale didattico proposto dalla Fondazione Centro Astalli http://centroastalli.it/category/attivita-nelle-scuole/incontri-attivita-nelle-scuole/

http://centroastalli.it/wp-content/uploads/2014/09/Sussidio_Incontri_2014.pdf

Lo spirito di Assisi e il dialogo interreligioso

Migrazioni, dialoghi, interazioni. Nuove geografie religiose

Il Buddhismo: origini; le quattro nobili verità; i cinque precetti buddhisti

L’Etica buddhista: la compassione e il rispetto per ogni essere vivente

Confronto tra buddhismo e cristianesimo

L’Induismo: origini e dottrina: samsara, dharma, karma

Confronto tra induismo e cristianesimo

L’Islam: stereotipi e pregiudizi

I cinque pilastri dell’islam. Le regole alimentari

Confronto tra Islam e Cristianesimo

Dichiarazione del Concilio Vaticano II sulle relazioni della Chiesa con le religioni non

cristiane Nostra Aetate n 2-3-4

I. Silone, Testamento spirituale,

da Severina, Appendice, Mondadori Milano 1968, pag 163-164

I. Magli, L’occidente moderno è impensabile senza il Vangelo, tratto da V.

Messori, Inchiesta sul cristianesimo, SEI Torino 1987, p 114

Matteo 4,18,22; 8,18-21; 9,9-13; 10,34-39; 19,16-22; 23; 25,31-45;

Giovanni 8,1-11.

Giovanni Paolo II, Mulieris Dignitatem, V,14