Programmi di marzo

2
MARZO 2014 PROGRAMMI DI Portineria • dal lunedì al venerdì 8.30-19.30 • sabato, domenica 10.00-12.30 e 13.30-18.00 • sabato, solo nel periodo di apertura mostre, fino alle 19.30 Uffici • dal lunedì al venerdì 9.00-16.00 • sabato e domenica chiuso Biblioteca Per appuntamento rivolgersi a: 066889671 o 0668896730 Galleria dell’Accademia solo nel periodo apertura mostre • dal lunedì al venerdì 10.00-19.30 • sabato 10.00-12.30 e 13.30-19.30 • domenica 10.00-12.30 e 13.30-18.00 Corsi di lingua ungherese tenuti dalla prof.ssa Katalin Mellace per informazioni scrivere a [email protected] Loggia Per la visita della loggia si prega di telefonare dalle 9.00 alle 13.00 al numero: 0668896737 Accademia d’Ungheria in Roma Via Giulia, 1 - Palazzo Falconieri Tel: 06688971 - Fax: 0668805292 e-mail: [email protected] http://roma.balassiintezet.hu www.facebook.com/Accadung Grafica: Veronika Palkovics | e-mail: [email protected] Presentazione delle recenti pubbli- cazioni del Dottorato di ricerca in Sto- ria dell’Europa presso il dipartimento di Scienze Politiche dell’Università di Roma “La Sapienza” 25 marzo ore 18.00 Sala Fraknói Palazzo Falconieri Via Giulia, 1 28 marzo ore 19.30 Sala Borromini Palazzo Falconieri Via Giulia, 1 Inaugurazione della mostra d’arte folcloristica La camera decorata di Kalotaszeg Concerto di musica folcloristica della Banda Fajkusz con la partecipazione di I. MUSZKA, Gy. MUSZKA e dei ballerini di “Cifra Mûhely” Presentazione delle pubblicazioni La mostra rimarrà aperta fino all’11 aprile 28 marzo ore 20.00 Sala Liszt Palazzo Falconieri Via Giulia, 1

description

 

Transcript of Programmi di marzo

Page 1: Programmi di marzo

marzo 2014PROGRAMMI DI

Portineria• dal lunedì al venerdì 8.30-19.30• sabato, domenica 10.00-12.30 e 13.30-18.00• sabato, solo nel periodo di apertura mostre, fino alle 19.30

Uffici• dal lunedì al venerdì 9.00-16.00• sabato e domenica chiuso

BibliotecaPer appuntamento rivolgersi a:066889671 o 0668896730

Galleria dell’accademiasolo nel periodo apertura mostre• dal lunedì al venerdì 10.00-19.30• sabato 10.00-12.30 e 13.30-19.30• domenica 10.00-12.30 e 13.30-18.00

Corsi di lingua ungheresetenuti dalla prof.ssaKatalin Mellaceper informazioni scrivere [email protected]

LoggiaPer la visita della loggia si prega ditelefonare dalle 9.00 alle 13.00al numero: 0668896737

Accademia d’Ungheria in Roma Via Giulia, 1 - Palazzo Falconieri Tel: 06688971 - Fax: 0668805292

e-mail: [email protected]

http://roma.balassiintezet.hu

www.facebook.com/Accadung

Grafica: Veronika Palkovics | e-mail: [email protected]

Presentazione delle recenti pubbli-cazioni del Dottorato di ricerca in Sto-ria dell’Europa presso il dipartimento di Scienze Politiche dell’Università di Roma “La Sapienza”

25 marzo ore 18.00Sala Fraknói Palazzo Falconieri Via Giulia, 1

28 marzo ore 19.30Sala Borromini Palazzo Falconieri Via Giulia, 1

Inaugurazione della mostra d’arte folcloristica

La camera decorata di Kalotaszeg

Concerto di musica folcloristica della Banda Fajkusz

con la partecipazione di I. mUSzKa, Gy. mUSzKa e dei ballerini di “Cifra mûhely”

Presentazionedelle pubblicazioni

La mostra rimarrà aperta fino all’11 aprile

28 marzo ore 20.00Sala Liszt Palazzo Falconieri Via Giulia, 1

Page 2: Programmi di marzo

Presentazione del libro di

C. HorEL: Cette Europe qu’on dit Centrale

Des Habsbourg à l’integration Européenne 1815-2004 (Beauchesne, Paris 2009)intervengono: andrea GrazIoSI, marcello VErGa

3 marzoore 18.00

CommemorazioneDeposizione di una corona d’alloro al busto di István Türr, in collaborazione con l’Ambasciata d’Ungheria presso il Quirinale e l’Ambasciata d’Ungheria presso la Santa Sede

Il gruppo Concentus Consort esegue musica antica con stru-menti e costumi d’epoca. Il repertorio del complesso com-prende, oltre brani conosciuti di vari paesi europei, anche brani reperibili soltanto su manoscritti. I musicisti del Concentus Consort si sono laureati presso il Conservatorio di Musica ”Ferenc Liszt” di Budapest, succes-sivamente si sono esibiti nelle più note sale da concerto di Budapest, per la Radio e la Televisione, e nelle più impor-tanti città ungheresi. All’estero il gruppo ha effettuato va-rie „tournées” in Austria, Francia, Germania, Italia, Polonia, Repubblica Ceca, Russia, Romania.Ogni estate in Ungheria tiene stages e corsi di perfeziona-mento in musica antica.

Sala Fraknói Palazzo Falconieri Via Giulia, 1

Concerto di musica a palazzo rinascimentale e barocca con la partecipazione del gruppo

Concentus Consort

con la partecipazione di zsuzsa radics, Júlia Sándor, Cecília Szakwww.concentusconsort.ewk.huwww.musicarediviva.altervista.org

7 marzo ore 20.30Sala Liszt Palazzo Falconieri Via Giulia, 1

14 marzo ore 15.30

Passeggiata del Gianicolo

armonie celesti e terrene ieri e oggi in memoriam Pál Eszterházymusiche di: P. ESZTERHÁZY, M. KOCSÁR, P. TÓTH, B. HORVÁTH, S. SZOKOLAY, E. SZÔNYI

14 marzo ore 19.30Sala Liszt Palazzo Falconieri Via Giulia, 1

Il nostro lavoro ebbe inizio con la domanda se esiste un colle-gamento tra la musica barocca e quella contemporanea.Come base abbiamo preso le cantate del conte - divenuto poi come primo principe di Esterhazy di Galantha - Pál ESTERHÁZY noto nell’epoca barocca anche come poeta e compositore un-gherese. L’ ‘Harmonia Caelestis’ ha ispirato i nostri compositori contemporanei il cui frutto sono sette canti mariani, invece la cantata ’Amor Sanctus’ e il ‘Magnificat’ trova la sua origine nelle poesie del nobile poeta.I compositori moderni hanno dedicato le loro opere a Vinczeffy Adrienne e al coro ‘Berzsenyi Dániel’.

recital poeticocon la partecipazione di 12 poeti europei organizzato da EUNIC Cluster Roma in occasione della Giornata mondiale della poesia

21 marzo ore 20.00Sala Liszt Palazzo Falconieri Via Giulia, 1

Concerto dei cori Berzsenyi Dániel (Szombathely), Liszt Ferenc (Veszprém),

e il coro da camera dell’Istituto d’Arte di Szombathely