PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DI DIPARTIMENTO – … · La presente Programmazione per competenze...

30
POF Liceo Classico Giulio Cesare a.s. 2014 – 2015 74 PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DI DIPARTIMENTO – ITALIANO LICEO CLASSICO GIULIO CESARE «Il lettore non specialista, oggi come un tempo, non legge le opere per padroneggiare meglio un metodo di lettura, né per ricavarne informazioni sulla società in cui hanno visto la luce, ma per trovare in esse un significato che gli consenta di comprendere meglio l’uomo e il mondo, per scoprire una bellezza che arricchisca la sua esistenza; così facendo riesce a capire meglio se stesso. La conoscenza della letteratura non è fine a se stessa, ma rappresenta una delle vie maestre che conducono alla realizzazione di ciascuno.» Tzvetan Todorov, La letteratura in pericolo PRINCIPI ORDINATIVI La presente Programmazione per competenze è l’esito di un ampio dibattito, che ha impegnato il nostro Dipartimento, sul ruolo e il significato dell’insegnamento della lingua e della letteratura italiana Nel richiamare l’importanza della conoscenza della lingua, nelle pluralità delle sue espressioni e dei suoi scopi comunicativi, il Dipartimento ha inteso individuare, nel corrente anno scolastico, alcuni problemi fondanti della didattica della letteratura, intorno ai quali ha poi articolato le finalità stesse dell’insegnamento: in un contesto di grande trasformazione della società e dei suoi stessi sistemi formativi, la letteratura costituisce ancora un peculiare strumento di conoscenza interiore e della realtà, un campo di indagine e di tensione morale, un luogo privilegiato di riflessione sulle possibilità e sulla natura stessa del linguaggio? Riconoscere la centralità di tali quesiti costituisce di fatto una ragione di impegno, al quale l’insegnamento della letteratura nella scuola non può sottrarsi, se vuole interpretare il suo ruolo in modo consapevole, aperto alle sfide e alle attese sociali. Si fa sempre più attuale, in verità, la riflessione sulle finalità educative della letteratura. Le stesse competenze di cittadinanza, così promulgate nella Dichiarazione del Consiglio d’Europa, sembrano privilegiare alcune istanze di sviluppo e di crescita intellettuale -la realizzazione e la crescita culturale, la cittadinanza attiva e l’integrazione degli individui- alle quali l’insegnamento della letteratura sente di poter rispondere, in forza del suo eminente richiamo ai valori di una civiltà. Alla luce di quanto detto, risulta di tutta evidenza la funzione che lo studio della lingua e delle letteratura può svolgere nel contesto della scuola, non solo nell’area degli apprendimenti, in relazione alle competenze di comprensione del testo e di esposizione orale e scritta, ma anche nell’area della rielaborazione e della progettazione autonoma, questi ultimi ambiti costituendo i nuclei essenziali di un profilo formativo che la nostra scuola intende perseguire. BIENNIO

Transcript of PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DI DIPARTIMENTO – … · La presente Programmazione per competenze...

POF Liceo Classico Giulio Cesare a.s. 2014 – 2015 74

PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DI DIPARTIMENTO – ITALIANO

LICEO CLASSICO GIULIO CESARE

«Il lettore non specialista, oggi come un tempo, non legge le opere per padroneggiare meglio un metodo di lettura, né per ricavarne informazioni sulla società in cui hanno visto la luce, ma per trovare in esse un significato che gli

consenta di comprendere meglio l’uomo e il mondo, per scoprire una bellezza che arricchisca la sua esistenza; così facendo riesce a capire meglio se stesso. La conoscenza della letteratura non è fine a se stessa, ma rappresenta una

delle vie maestre che conducono alla realizzazione di ciascuno.» Tzvetan Todorov, La letteratura in pericolo

PRINCIPI ORDINATIVI

La presente Programmazione per competenze è l’esito di un ampio dibattito, che ha impegnato il nostro Dipartimento, sul ruolo e il significato dell’insegnamento della lingua e della letteratura italiana

Nel richiamare l’importanza della conoscenza della lingua, nelle pluralità delle sue espressioni e dei suoi scopi comunicativi, il Dipartimento ha inteso individuare, nel corrente anno scolastico, alcuni problemi fondanti della didattica della letteratura, intorno ai quali ha poi articolato le finalità stesse dell’insegnamento: in un contesto di grande trasformazione della società e dei suoi stessi sistemi formativi, la letteratura costituisce ancora un peculiare strumento di conoscenza interiore e della realtà, un campo di indagine e di tensione morale, un luogo privilegiato di riflessione sulle possibilità e sulla natura stessa del linguaggio? Riconoscere la centralità di tali quesiti costituisce di fatto una ragione di impegno, al quale l’insegnamento della letteratura nella scuola non può sottrarsi, se vuole interpretare il suo ruolo in modo consapevole, aperto alle sfide e alle attese sociali.

Si fa sempre più attuale, in verità, la riflessione sulle finalità educative della letteratura. Le stesse competenze di cittadinanza, così promulgate nella Dichiarazione del Consiglio d’Europa, sembrano privilegiare alcune istanze di sviluppo e di crescita intellettuale -la realizzazione e la crescita culturale, la cittadinanza attiva e l’integrazione degli individui- alle quali l’insegnamento della letteratura sente di poter rispondere, in forza del suo eminente richiamo ai valori di una civiltà.

Alla luce di quanto detto, risulta di tutta evidenza la funzione che lo studio della lingua e delle letteratura può svolgere nel contesto della scuola, non solo nell’area degli apprendimenti, in relazione alle competenze di comprensione del testo e di esposizione orale e scritta, ma anche nell’area della rielaborazione e della progettazione autonoma, questi ultimi ambiti costituendo i nuclei essenziali di un profilo formativo che la nostra scuola intende perseguire. BIENNIO

POF Liceo Classico Giulio Cesare a.s. 2014 – 2015 75

Competenze in

uscita Competenze OSA Abilità dello studente - processi di

acquisizione delle competenze Contenuti disciplinari Verifiche e valutazioni

Padroneggiare gli strumenti espressivi per gestire l'interazione comunicativa verbale in vari contesti

Padroneggiare la lingua italiana nelle sue strutture: ortografia, interpunzione, morfologia, sintassi della frase e del periodo, lessico. Acquisire consapevolezza dell'uso della lingua nei diversi contesti comunicativa

Lo studente dovrà progressivamente • arricchire il lessico • acquisire padronanza del controllo

formale della scrittura • conoscere e utilizzare correttamente

tutte le parti del discorso • saper analizzare la frase semplice • saper analizzare la frase complessa • utilizzare correttamente gli

strumenti linguistici ed espressivi nei vari contesti comunicativi

1. conoscenze relative alla riflessione sulla lingua: • regole dell'ortografia e della punteggiatura • la morfologia del nome, dell'aggettivo, del

pronome • morfologia del verbo • parti invariabili del discorso • sintassi della frase semplice • sintassi del periodo 2.elementi di linguistica • gli elementi della comunicazione • le funzioni del linguaggio • registri linguistici e linguaggi settoriali

Verifiche formative delle conoscenze e delle abilità Verifiche sommative (Prove strutturate e semi strutturate per la valutazione delle competenze)

Comprendere messaggi orali

Migliorare la ricezione dei messaggi orali

Migliorare la qualità dell'attenzione ai messaggi orali Decodificare messaggi orali Elaborare appunti pertinenti

Le strategie dell'ascolto attivo in classe Come prendere appunti

Verifiche formative delle conoscenze e delle abilità Verifica sommativa: ascolto di un brano, al termine del quale lo studente dovrà rispondere a domande e/o completare il testo

Produrre messaggi orali di vario tipo in relazione a diversi scopi comunicativi

Saper variare l'uso della lingua a seconda dei contesti e degli scopi comunicativi

Pianificare e organizzare il proprio discorso in base al destinatario, alla situazione e allo scopo della comunicazione e del tempo a disposizione Utilizzare i differenti registri linguistici e gli elementi che conferiscono efficacia al discorso Produrre messaggi coerenti, chiari e corretti

Le strategie del parlato • conoscenza dei registri linguistici impiegati

in differenti situazioni comunicative: • come elaborare l'esposizione di un

argomento • come preparare una interrogazione • come esporre una relazione, • come intervenire in un dibattito

Verifiche formative in itinere Verifica sommativa sulle competenze, es. esposizione alla classe di un argomento libero e/o assegnato dall'insegnate con un tempo stabilito

Comprendere testi scritti

Muoversi con sicurezza nella lettura di testi di varie tipologie Sviluppare l'interesse e il gusto per la lettura

Riconoscere le caratteristiche generali di un testo scritto Leggere in rapporto a scopi diversi, quali la ricerca dei dati e delle informazioni per lo studio, la comprensione globale e approfondita,

Conoscenze relative ai testi non letterari le caratteristiche costitutive dei testi espositivi, descrittivi, informativi e argomentativi Conoscenze relative ai testi letterari • Acquisizione degli elementi di analisi dei

testi letterari narrativi, conoscenza dei

Verifiche formative e sommative di varo tipo in relazione al lavoro sul testo condotto in classe

POF Liceo Classico Giulio Cesare a.s. 2014 – 2015 76

la lettura espressiva Migliorare le tecniche di lettura Acquisire gli strumenti per effettuare l'analisi del testo

principali generi di racconto, comprensione dello sviluppo dell'intreccio narrativo, e degli aspetti umani, psicologici e sociali che caratterizzano i personaggi, individuazione dei temi umani e culturali presenti nel testo.

• Saper analizzare il testo poetico nelle sue peculiarità linguistiche, metriche, e nella validità del messaggio poetico e culturali

• Conoscenza delle varie tipologie di testi letterari :la fiaba e la favola, la novella, il racconto, il romanzo, la poesia epica, la poesia lirica, il testo teatrale

Produrre testi scritti di vario tipo in relazione a diversi scopi comunicativi

Saper scrivere testi di diversa tipologia saper riassumere un testo dato Saper analizzare e commentare testi letterari di diversa tipologia Saper elaborare ed esporre in in forma personale le conoscenze acquisite saper argomentare in relazione ad un argomento dato

Realizzare forme di scrittura di diverso tipo: testi descrittivi, informativi, espositivi, argomentativi Produrre testi coerenti, coesi e aderenti alla traccia Progettare il testo con adeguate mappe delle idee e/o scalette Saper commentare un testo letterario dopo averne colto gli elementi peculiari.

Le strategie della scrittura: le fasi fondamentali della composizione di un testo scritto Come scrivere un riassunto Come elaborare un testo descrittivo, espositivo, argomentativo Come elaborare il commento al testo letterario Come scrivere un saggio breve e/o un articolo di giornale

Elaborazione delle diverse tipologie di testo

Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio letterario

Conoscere e comprendere l'evoluzione dalla matrice latina delle lingue romanze nelle principali espressioni letterarie

Conoscere e comprendere le più significative espressioni letterarie della cultura medievale in relazione al contesto storico

Caratteristiche peculiari della cultura medievale • la nascita delle lingue romanze • le origini della lingua italiana • la poesia epica medievale • la poesia provenzale • la scuola siciliana • la poesia religiosa umbra

Somministrazione di prove strutturate e semistrutturate analisi del testo saggio breve

Utilizzare e produrre testi multimediali

Acquisire le competenze tecniche necessarie per utilizzare e produrre testi multimediali

Conoscere e utilizzare specifici programmi informatici

Funzioni di base di programmi di videoscrittura e di presentazione, elaborazione e sviluppo di ipertesti

Elaborazione e presentazione in forma digitale di percorsi pluridisciplinari stabiliti dal consiglio di classe.

POF Liceo Classico Giulio Cesare a.s. 2014 – 2015 77

TRIENNIO

Competenze in uscita Competenze OSA e Linee guida

dalle Indicazioni Nazionali per il liceo classico

Abilità dello studente processi di acquisizione delle competenze

Contenuti disciplinari

Verifiche e valutazioni

Leggere: comprendere il significato complessivo di un testo, riconoscerne la tipologia, individuarne gli elementi strutturali.

Linee guida Sviluppare il gusto per la lettura è un obiettivo primario dell’intero percorso di istruzione, da non compromettere attraverso una indebita e astratta insistenza sulle griglie interpretative e sugli aspetti metodologici, la cui acquisizione avverrà progressivamente lungo l’intero quinquennio, sempre a contatto con i testi e con i problemi concretamente sollevati dalla loro esegesi. OSA 1.Sviluppare e consolidare le proprie conoscenze e competenze linguistiche in tutte le occasioni adatte a riflettere sulla ricchezza e la flessibilità della lingua, considerata in una grande varietà di testi proposti allo studio. 2. Acquisire i lessici disciplinari, con particolare attenzione ai termini che passano dalle lingue speciali alla lingua comune o che sono dotati di diverse accezioni nei diversi ambiti di uso.

- Ricostruire il significato globale del testo, integrando più informazioni e concetti, formulando inferenze. - Riconoscere i diversi registri linguistici dei contesti della comunicazione. - Leggere il linguaggio figurato, la metrica, il lessico, la sintassi e la semantica del testo letterario.

- Interrogare testi letterari in rapporto a temi, situazioni, storie e personaggi.

Vedi Syllabus

Domande aperte, strutturate o semistrutturate Interrogazione lunga o breve, su singole parti o ampie unità di letture e di studio

Scrivere: organizzare la struttura di un testo, usare le funzioni linguistiche in relazione alle diverse situazioni comunicative.

OSA Affinare le competenze di comprensione e produzione in modo sistematico, in collaborazione con le altre discipline che utilizzano testi, sia per lo studio e per la comprensione sia per la produzione (relazioni, verifiche scritte ecc.).

- Realizzare forme di scrittura diverse in rapporto all’uso, alle funzioni e alle situazioni comunicative - Argomentare in modo coerente e coeso, in forma di risposta sintetica o di saggio breve - Usare gli strumenti multimediali a supporto dello studio e della ricerca

Vedi Syllabus

Griglia di valutazione dello scritto approvata dal Collegio Prova scritta secondo le tipologie A,B,C,D dell’Esame di Stato

Esporre: argomentare in modo chiaro e puntuale, utilizzando un lessico specifico, conforme ai vincoli della comunicazione.

- Argomentare con rigore logico, efficacia e proprietà di linguaggio. - Esplicitare, attraverso procedure di analisi e sintesi, nodi concettuali di temi e argomenti. - Acquisire un lessico appropriato, consapevole dei valori etimologici delle parole d’uso.

Vedi Syllabus

Griglia di valutazione dell’orale e di valutazione della prova scritta valida per l’orale approvate dal Collegio Questionari conformi alle tipologie della 3a prova dell’Esame di Stato

POF Liceo Classico Giulio Cesare a.s. 2014 – 2015 78

Correlare: cogliere le relazioni interne ad uno o più testi, tra il testo e il suo contesto di riferimento; cogliere i legami che si possono stabilire con le altre discipline. Ricondurre la tradizione letteraria al proprio tempo, alla propria cultura.

Linee guida Riconoscere l’interdipendenza fra le esperienze che vengono rappresentate (i temi, i sensi espliciti e impliciti, gli archetipi e le forme simboliche) nei testi e i modi della rappresentazione (l’uso estetico e retorico delle forme letterarie e la loro capacita di contribuire al senso).

- Riconoscere, nel confronto tra i testi di un autore o di autori diversi, elementi di continuità e di opposizione.

- Porre in relazione i fenomeni linguistici con i processi culturali e storici.

- Individuare, nel confronto tra le opere e il proprio contesto di riferimento, tra correnti e movimenti culturali ed altri contesti storico-letterari, ragioni di innovazione, di complementarietà o discordanza.

- Confrontare i testi con pertinenza e rigore di ricerca; elaborare percorsi o ipertesti pluridisciplinari.

Vedi Syllabus

Relazioni su argomenti letterari, su problematiche attuali, su fenomeni culturali interessanti, su incontri e dibattiti tenuti all’interno della scuola o in altre sedi

Interpretare: rielaborare autonomamente i contenuti attraverso pertinenti processi di analisi e di sintesi; formulare giudizi mediante un consapevole utilizzo di strumenti critici e cognizioni culturali, sostenere motivate e personali valutazioni.

OSA Analizzare i testi letterari anche sotto il profilo linguistico, praticando la spiegazione letterale per rilevare le peculiarità del lessico, della semantica e della sintassi e, nei testi poetici, l’incidenza del linguaggio figurato e della metrica.

- Spiegare il testo nei suoi significati più profondi, evidenziando giudizio critico e cognizioni culturali. - Interrogare il testo letterario nella sua struttura complessa, cogliendo specificità e interrelazione di aspetti linguistico-formali, psicologici, storici e culturali. - Evincere dal testo una propria valutazione, impostando problemi, ipotesi di sviluppo e risoluzione. Vedi Syllabus

Interrogazioni orali e relazioni con tempi e modalità gestite dagli studenti, anche grazie all’uso di LIM e strumenti multimediali Recensione a film, spettacoli teatrali, mostre etc.

Dialogare: interrogare il testo in rapporto a se stessi e al mondo esterno; saper assumere un atteggiamento dialogante nel rispetto dell’alterità, del confronto fra soggetti e culture.

Linee guida Al termine del percorso lo studente ha compreso il valore intrinseco della lettura, come risposta a un autonomo interesse e come fonte di paragone con altro da sé e di ampliamento dell’esperienza del mondo

- Interrogare i testi in chiave attualizzante, individuando i legami che si possono stabilire tra la letteratura e le atre discipline. - Valutare la specificità dei fenomeni letterari, in rapporto a sé stessi e al mondo esterno. - Acquisire la consapevolezza del valore conoscitivo della ricerca e della scrittura e giungere all’elaborazione di una propria cifra stilistica e di espressione. - Interrogare il testo in funzione della conoscenza di sé, del confronto con l’altro, come modo privilegiato per acquisire una visione democratica e plurale della vita e della convivenza tra gli uomini.

Vedi Syllabus

Relazioni su argomenti letterari, su problematiche attuali, su fenomeni culturali interessanti, su incontri e dibattiti tenuti all’interno della scuola o in altre sedi

POF Liceo Classico Giulio Cesare a.s. 2014 – 2015 79

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO LATINO E GRECO GINNASIO

• PRIMO ANNO LATINO

COMPETENZE ASSE DEI LINGUAGGI

COMPETENZE SPECIFICHE ABILITÀ (PER I DUE ANNI) CONOSCENZE VERIFICHE

leggere comprendere e interpretare testi scritti di vario tipo

Leggere e comprendere un testo semplice nel suo significato e nelle sue strutture morfosintattiche tradurre in italiano corretto e appropriato rispettando l’integrità del messaggio e la diversa specificità della lingua di arrivo saper usare consapevolmente il lessico

Abilità morfosintattiche • Leggere correttamente • Riconoscere la forma flessa

dell’aggettivo, del sostantivo, del pronome e del verbo, nonché le diverse funzioni logiche

• Analizzare le funzioni logiche degli elementi costitutivi della proposizione e del periodo al fine di comprendere e tradurre il testo

Abilità lessicali 1. Acquisire il lessico essenziale in

riferimento a diverse aree semantiche e diversi ambiti della civiltà classica

2. Riconoscere varie famiglie lessicali italiane, partendo dalla comune radice latina o greca (e gli eventuali slittamenti semantici)

3. Usare in modo consapevole il dizionario

Elementi di fonetica Le declinazioni del sostantivo, dell'aggettivo e del pronome La comparazione dell'aggettivo e dell'avverbio regolare e irregolare La coniugazione regolare del verbo attiva, passiva e deponente Il verbo sum Verbi irregolari e difettivi Il congiuntivo indipendente: congiuntivo esortativo Subordinate infinitive, finali, consecutive, cum narrativo, interrogative indirette, periodo ipotetico indipendente, perifrastica attiva e passiva, uso del participio Letture antologiche da Fedro, Eutropio, Aurelio Vittore, Cornelio Nepote...

Verifiche formative e sommative di vario genere Traduzioni di testi di diverso livello di difficoltà Interrogazioni orali Prove strutturate e semistrutturate

• SECONDO ANNO LATINO

COMPETENZE ASSE DEI LINGUAGGI

COMPETENZE SPECIFICHE ABILITÀ CONOSCENZE VERIFICHE

leggere comprendere e interpretare testi scritti di vario tipo

Comprendere un testo di media difficoltà e interpretarlo all’interno del contesto di riferimento Comprendere lo stretto rapporto tra lingua latina e greca e lingua italiana

Sintassi dei casi, del verbo e del periodo Approfondimento della correlazione dei tempi e dei modi nel periodo Periodo ipotetico dipendente Discorso indiretto Letture antologiche di brani di prosa e di poesia con cenni di prosodia e metrica da Cesare, Sallustio, Cicerone, Catullo, Virgilio...

Verifiche formative e sommative di vario genere Traduzioni di testi di diverso livello di difficoltà Interrogazioni orali Prove strutturate e semistrutturate

• PRIMO ANNO GRECO

COMPETENZE ASSE DEI LINGUAGGI

COMPETENZE SPECIFICHE ABILITÀ (PER I DUE ANNI) CONOSCENZE VERIFICHE

leggere comprendere e Leggere e comprendere un Abilità morfosintattiche Nozioni di scrittura e fonetica Verifiche formative e

POF Liceo Classico Giulio Cesare a.s. 2014 – 2015 80

interpretare testi scritti di vario tipo

testo semplice nel suo significato e nelle sue strutture morfosintattiche tradurre in italiano corretto e appropriato rispettando l’integrità del messaggio e la diversa specificità della lingua di arrivo saper usare consapevolmente il lessico

1. Leggere correttamente 2. Riconoscere la forma flessa

dell’aggettivo, del sostantivo, del pronome e del verbo, nonché le diverse funzioni logiche

3. Analizzare le funzioni logiche degli elementi costitutivi della proposizione e del periodo al fine di comprendere e tradurre il testo

Abilità lessicali 1. Acquisire il lessico essenziale in

riferimento a diverse aree semantiche e diversi ambiti della civiltà classica

2. Riconoscere varie famiglie lessicali italiane, partendo dalla comune radice latina o greca (e gli eventuali slittamenti semantici)

3. Usare in modo consapevole il dizionario

L'articolo Prima, seconda e terza declinazione Aggettivi di prima e seconda classe Il sistema del presente della coniugazione tematica e atematica I pronomi Comparazione dell'aggettivo e dell'avverbio Congiuntivo e ottativo indipendenti, ottativo obliquo Subordinate dichiarative, infinitive, temporali, causali, completive, finali, consecutive, periodo ipotetico Il participio sostantivato, attributivo, congiunto, assoluto e predicativo

sommative di vario genere Traduzioni di testi di diverso livello di difficoltà Interrogazioni orali Prove strutturate e semistrutturate

• SECONDO ANNO GRECO

COMPETENZE ASSE DEI LINGUAGGI

COMPETENZE SPECIFICHE ABILITÀ CONOSCENZE VERIFICHE

Leggere comprendere e interpretare testi scritti di vario tipo

Comprendere un testo di media difficoltà e interpretarlo all’interno del contesto di riferimento Comprendere lo stretto rapporto tra lingua latina e greca e lingua italiana

L'aspetto del verbo Tema verbale e temi temporali, il tema del presente Futuro sigmatico, contratto, attico e dorico, futuro passivo Aoristo I, II e III, passivo debole e forte Perfetto e piuccheperfetto attivo e medio-passivo Aggettivi verbali Uso dei modi nelle proposizioni indipendenti e dipendenti Letture antologiche da I Vangeli, Senofonte, Luciano, Longo Sofista...

Verifiche formative e sommative di vario genere Traduzioni di testi di diverso livello di difficoltà Interrogazioni orali Prove strutturate e semistrutturate

• LATINO E GRECO PER I DUE ANNI

COMPETENZE ASSE DEI LINGUAGGI COMPETENZE SPECIFICHE ABILITÀ CONOSCENZE Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico e letterario

Utilizzare la conoscenza del patrimonio mitico-leggendario come strumento di interpretazione di un’opera artistico-letteraria

Saper stabilire connessioni tra l’immaginario mitico del mondo antico e le opere del patrimonio artistico-letterario

Conoscenza dei miti più significativi

POF Liceo Classico Giulio Cesare a.s. 2014 – 2015 81

Utilizzare e produrre testi multimediali Competenze trasversali a diverse discipline

Saper reperire, selezionare e organizzare le informazioni presenti in rete

COMPETENZE ASSE STORICO-SOCIALE COMPETENZE SPECIFICHE ABILITÀ CONOSCENZE Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali

Comprendere le linee evolutive della civiltà latina e greca ed essere consapevoli dell’eredità culturale del mondo antico

Saper confrontare le strutture culturali del mondo classico con le nostre e saper cogliere gli elementi di continuità e di alterità

Conoscere attraverso la lingua alcuni apsetti significativi della civiltà classica

POF Liceo Classico Giulio Cesare a.s. 2014 – 2015 82

PROGRAMMAZIONE DI LATINO E GRECO PER IL TRIENNIO ANNO SCOLASTICO 2014-2015

COMPETENZE COMPETENZE DISCIPLINARI ABILITÀ METODI VERIFICHE

COMPRENDERE

Leggere e comprendere il significato complessivo di un testo riconoscendone le strutture linguistiche fondamentali con un primo approccio all’individuazione delle più comuni figure retoriche.

Conoscenza organica dei meccanismi fondamentali delle lingue, con il riconoscimento delle funzioni logiche delle varie componenti del discorso e primo approccio all’individuazione delle più comuni figure retoriche;

Conoscenza lessicale rispetto ai radicali semantici più comuni.

Centralità della lettura e analisi del testo (sia in lingua originale che in traduzione) come sede privilegiata di ogni riflessione (morfosintattica e linguistica, storica e critico- letteraria) sull’antico.

Svolgimento per scritto e per orale di prove di traduzione eventualmente anche con esercizi di analisi e contestualizzazione del testo; confronti tra traduzioni diverse di un testo di uno stesso autore o tra testi diversi di uno stesso autore o tra testi di autori diversi di uno stesso periodo in prospettiva sincronica o di uno stesso genere letterario in prospettiva diacronica;

ESPORRE

Esprimersi con proprietà di linguaggio, nell’impostazione di un discorso logicamente organizzato, con un progressivo riconoscimento del linguaggio specifico e degli strumenti critici.

Capacità di esposizione e di sintesi, nell’impostazione di un discorso logicamente organizzato che si avvalga di una discreta proprietà di linguaggio, di un progressivo riconoscimento del linguaggio specifico e degli strumenti critici.

Colloqui e relazioni orali; interventi nella discussione e partecipazione nel lavoro di correzione dei testi tradotti; relazioni orali su argomenti approfonditi personalmente o in piccoli gruppi.

Questionari scritti di letteratura a risposta aperta (Tipologia A e B della Terza Prova all’Esame di Stato), valutati come voto orale

CORRELARE

Inquadrare i testi e gli autori in una prospettiva storico-letteraria individuandone le peculiarità stilistiche e di genere Sviluppare attenzione ai legami con le altre discipline in una visione che sappia riconoscere la prospettiva dell'antico.

Capacità di contestualizzare, analizzare e comprendere testi o argomenti di letteratura, operando opportuni confronti tra tematiche e autori inseriti in un’evoluzione diacronica.

Razionalizzazione e sintesi dei contenuti culturali e dello sviluppo storico letterario anche attraverso la costruzione di una cronologia comparata greco-latina e la prospettiva interdisciplinare verso tutte le aree del sapere. Utilizzazione variata di diverse metodologie di apprendimento: lezione frontale, lezione euristica e/o semieuristica, attività seminariale e di laboratorio guidato, individuazione di percorsi di ricerca affidati a singoli o gruppi di studenti con successiva relazione alla classe (soprattutto nella prospettiva della valorizzazione delle eccellenze), tutoraggio degli studenti tra loro, attività di approfondimento di

Percorsi pluri/interdisciplinari, con particolare riferimento alla comprensione delle relazioni tra avvenimenti storici e sviluppi letterari ed anche al rapporto tra le forme della comunicazione del mondo antico e di quello moderno e contemporaneo.

POF Liceo Classico Giulio Cesare a.s. 2014 – 2015 83

particolari percorsi tematici svolta per classi parallele, approfondimento di percorsi di studio che prevedano l’utilizzazione di tecnologie multimediali; partecipazione ad iniziative e attività extrascolastiche che arricchiscano la conoscenza del mondo antico;

INTERPRETARE

Interpretare un testo di struttura sintattica lineare e tradurlo in lingua italiana con padronanza linguistica e sensibilità nelle scelte lessicali

Capacità di elaborare la traduzione di un testo con struttura sintattica lineare e di renderla in lingua italiana corretta;

La valutazione dello scritto fa riferimento unicamente alla traduzione del testo, come previsto dalla seconda prova dell’Esame di Stato

RISOLVERE

Riconoscere la complessità e individuare i nodi problematici di un testo o di un tema storico-letterario

Capacità di proporre soluzioni e di offrire risposte e interpretazioni critiche in autonomia

Lezioni interattive volte a problematizzare gli argomenti. Proposte di lavoro di approfondimento critico per singoli e/o per gruppi finalizzate alla formulazione di questioni e alla ricerca di soluzioni.

Colloqui e relazioni orali. Percorsi pluridisciplinari

COSTRUIRE

Realizzare percorsi di studio, utilizzando gli strumenti critici e le cognizioni culturali acquisite sia nel corso del triennio - anche attraverso l’interazione con le altre discipline - sia nella propria personale esperienza di formazione

Capacità di esprimere una propria visione critica attraverso una sintesi costruttiva delle conoscenze acquisite. Sensibilità nel cogliere nessi e legami tra gli argomenti delle diverse discipline e nel saperli tradurre nella costruzione di un prodotto autonomo e personale

Didattica interdisciplinare. Proposte di lavoro per singoli e per gruppi finalizzate all’approfondimento di tematiche pluridisciplinari

Colloqui e relazioni orali. Percorsi pluridisciplinari. Preparazione della tesina da presentare al colloquio dell’Esame di Stato

POF Liceo Classico Giulio Cesare a.s. 2014 – 2015 84

PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DI GEOSTORIA (I e II anno)

LINEE GUIDA

Premessa La seguente programmazione propone un’organizzazione della didattica della Geostoria che contribuisca all’acquisizione da parte degli alunni delle competenze previste nelle Indicazioni nazionali degli obiettivi specifici di apprendimento per i licei ed in particolare per il liceo classico. In queste ultime sono state recepite le nuove indicazioni fornite dalla Commissione Europea con il nuovo Quadro Europeo delle Qualifiche e dei Titoli, nel quale si definiscono le competenze come “comprovata capacità di usare conoscenze, abilità e capacità personali in situazioni di lavoro o di studio e nello sviluppo professionale e/o personale”. Tali indicazioni hanno improntato gli Obiettivi specifici di apprendimento (cfr. DL 22/8/2007) nei quali conoscenze (intese come “risultato dell’assimilazione di informazioni attraverso l’apprendimento”) ed abilità (intese come “capacità di applicare conoscenze e di usare know-how per portare a termine compiti e risolvere problemi”) sono dunque strettamente correlate proprio in funzione dell’acquisizione di determinate competenze. Per quanto riguarda queste ultime la didattica mirerà in primo luogo all’acquisizione delle competenze che saranno certificate al termine del biennio che a loro volta sono in qualche misura propedeutiche a un efficace prosieguo del percorso di formazione nel corso del triennio. Si intende che l’acquisizione di tali competenze -raggruppate nei quattro assi dei linguaggi, matematico, scientifico-tecnologico e storico-sociale - nel corso del primo anno sarà inevitabilmente progressiva e parziale e che al processo di acquisizione la geostoria contribuirà in concorso con le altre discipline, anche al fine di superare la vecchia impostazione della didattica per materie. Naturalmente la programmazione per competenze, che per ciascuna classe terrà conto dell’analisi dei livelli di partenza, fa riferimento ai nuclei tematici individuati per l’insegnamento della Geostoria nel biennio dal Dipartimento di Lettere (A051 e A052) che, in quanto contenuti specifici della disciplina, costituiscono l’ambito nel quale progettare, mettere in atto e monitorare il processo di acquisizione delle competenze da parte degli alunni. La presente programmazione recepisce le linee guida della Programmazione per competenze di Geostoria 2013/14 nelle sue Premesse, nell’individuazione del Contributo della Geostoria all’acquisizione delle competenze certificate al termine del biennio, nelle Indicazioni metodologiche e [degli] strumenti, nonché delle Verifiche e valutazioni: essa recupera dunque il larga misura i materiali, e in parte il testo, frutto del lavoro di ricerca svolto lo scorso a.s. dal Dipartimento di Geostoria coordinato dal Prof. Giuseppe Mesolella, proprio in vista di una riorganizzazione della didattica. Per quanto attiene ai Contenuti, pur essendo accolti i nuclei tematici contemplati dalla Programmazione per competenze di Geostoria 2013/14 (OPZIONE A), il gruppo di lavoro del Dipartimento di Lettere (A051 e A052) afferente all’Area di interesse Civiltà greco-romana dal punto di vista storico e artistico (Latino e Greco, Geostoria, Arte), in considerazione della decurtazione del monte ore destinato all’insegnamento della Geostoria e della necessità di ottimizzare lo scarso tempo a disposizione, propone una rimodulazione dei contenuti previsti per il primo anno (OPZIONE B), che si muova nella direzione di una più proficua correlazione tra il discorso storico e quello squisitamente geografico, del costruttivo apporto dell’Italiano e della Storia dell’Arte (in ottemperanza a quanto postulato dal Progetto Aureus), nonché della verticalizzazione della didattica. (Quanto a quest’ultima, a partire già dall’a.s. in corso, prenderà avvio in alcune sezioni la sperimentazione di una didattica della Geostoria che preveda, per esempio, la copresenza dei docenti della disciplina e di quelli di Lingua e letteratura greca del triennio: questi ultimi, avvalendosi anche dell’esposizione di uno o più studenti del primo anno del triennio, metteranno a disposizione del collega di Geostoria 3h della propria didattica per sviluppare un percorso su La concezione del potere nel confronto tra l’Oriente e l’Occidente, proponendo la lettura in buona traduzione italiana con testo in lingua originale a fronte, nonché il commento, di passi utili alla trattazione del tema dell’identità/alterità). Ciascun docente, quindi, ha facoltà di aderire all’OPZIONE A, ovvero all’OPZIONE B (vd. sotto, Contenuti). La didattica mirerà in primo luogo all’acquisizione delle competenze che saranno certificate al termine del biennio e alla loro declinazione con riferimento alla Geostoria (vd. sotto). Resta ai singoli docenti piena libertà nell’individuazione delle conoscenze specifiche che lo studente dovrà acquisire relativamente ai contenuti studiati e delle abilità da sviluppare e/o potenziare in relazione alle conoscenze acquisite e in funzione delle competenze di seguito indicate.

Contributo della Geostoria all’acquisizione delle competenze certificate al termine del biennio

Competenza Con riferimento alla geostoria Strumenti espressivi e argomentativi “Padroneggiare gli strumenti espressivi e argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti”

Descrivere, esporre, riassumere eventi e dinamiche storiche, dati e fenomeni geografici, utilizzando il lessico storico e geografico e argomentando opportunamente il discorso.

Lettura, comprensione, interpretazione “Leggere, comprendere e interpretare testi scritti divario tipo”

Leggere testi di argomento storico e geografico, dati statistici, fonti e documenti storici (in traduzione) comprendendone il significato e fornendone un’interpretazione coerente ed essenziale.

POF Liceo Classico Giulio Cesare a.s. 2014 – 2015 85

Produzione di testi “Produrre testi di vario tipo in relazione ai diversi scopi comunicativi”

Prendere appunti, elaborare riassunti, sintesi, schemi, mappe, ricerche, e testi di altro tipo su argomenti di storia e geografia.

Arte e letteratura “Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico e letterario”

Essere consapevoli della storicità del patrimonio artistico e letterario e del loro rapporto inscindibile con il territorio e le sue trasformazioni.

Testi multimediali “Utilizzare e produrre testi multimediali”

Utilizzare in modo proficuo e consapevole gli strumenti multimediali.

Applicazione delle tecnologie “Essere consapevole delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie nel contesto culturale e sociale in cui vengono applicate”

Essere consapevoli dell’incidenza delle conoscenze e dei progressi tecnologici che caratterizzano i diversi periodi storici sulle dinamiche politiche, produttive, economiche, sociali.

Epoche storiche e aree geografiche “Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali”

Collocare eventi e fenomeni geostorici nello spazio e nel tempo, acquisendo consapevolezza di analogie e differenze (politiche, socio-economiche, culturali) presenti tra epoche e aree geografiche diverse.

Individuo, società e ambiente “Collocare l’esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione, a tutela della persona, della collettività e dell’ambiente”

Comprendere (anche con riferimento ad altre civiltà e paesi) l’interrelazione profonda tra individuo, società e ambiente e l’importanza che si realizzi in un quadro di regole condivise.

Sistema economico e produzione “Riconoscere le caratteristiche essenziali del sistema socioeconomico per orientarsi nel tessuto produttivo del proprio territorio”

Riconoscere le caratteristiche essenziali dei sistemi di produzione, le loro implicazioni socio-economiche, le differenze e i cambiamenti nella dimensione diacronica e sincronica.

Contenuti - OPZIONE A

Storia

I anno

6. Gli strumenti della storia

7. Le ‘rivoluzioni’ che hanno fatto la storia 1.1 L’invenzione dell’agricoltura 1.2 L’invenzione della scrittura 1.3La nascita della città.

8. Le civiltà del Vicino Oriente

2.1 Il modello della città – palazzo 2.2 Un rapido sguardo sulle civiltà mesopotamiche e dell’antico Egitto 2.4 Ebrei e Fenici

9. Alle origini della civiltà greca

3.1. Le civiltà minoica e micenea 3.2. Il ‘Medioevo ellenico’ e la nascita della polis

10. La Grecia arcaica

Geografia

I e II anno

12. Gli strumenti della geografia

13. Gli ambienti naturali 13.1. Le diverse fasce climatiche e gli ambienti naturali

14. L’ambiente antropizzato

14.1. La città 14.2. Dal villaggio alla megalopoli 14.3. Città e campagna 14.4. Dinamiche demografiche 14.5. Le grandi città e i loro delicati equilibri

15. L’Unione Europea

3.5 Le vicende storiche 3.6 Le istituzioni 3.7 Limiti e prospettive dell’unificazione europea 3.8 La fine della centralità dell’Europa e il suo nuovo ruolo internazionale

POF Liceo Classico Giulio Cesare a.s. 2014 – 2015 86

4.1. La civiltà greca arcaica 4.2. Tirannidi e colonizzazione 4.3. La polis e la sua organizzazione 4.4. Due modelli a confronto: Sparta e Atene

11. La Grecia classica 5.1. La democrazia ateniese

5.2. Le guerre persiane 7.1. La guerra del Peloponneso 7.2. Dall’egemonia spartana all’egemonia tebana

8. Il mondo ellenistico

6.5 La crisi della polis e lo stato territoriale multietnico 6.6 I macedoni 6.7 L’impresa di Alessandro Magno 6.8 L’ellenismo e la cultura ellenistica

9. Le origini di Roma

7.1 L’Italia prima di Roma 7.2 I miti delle origini di Roma e l’età regia. 7.5 L’alta e media repubblica: società, istituzioni, cultura 7.6 Le prime guerre di Roma

13. Le conquiste dei Romani

13.1 La conquista dell’Italia 13.2 Le guerre puniche e la conquista del Mediterraneo 13.3 Roma e il mondo greco 13.4 L’organizzazione dei territori conquistati 13.5 Produzione e società nell’età delle conquiste

II anno

14. La crisi della repubblica 14.1 Le lotte tra i potentati e la crisi della res publica 14.2 Augusto e il nuovo assetto imperiale 14.3 L’età augustea: società e cultura

15. La prima e la media età imperiale

15.1 L’età giulio-claudia 15.2 L’età flavia 15.3 Gli imperatori adottivi 15.4 I Severi 15.5 Cultura e società nei primi secoli dell’impero

16. La crisi dell’impero

16.1 La crisi del terzo secolo

16. La fine del colonialismo e il post-colonialismo

17. Il conflitto religioso in Medio Oriente

18. Sviluppo economico, squilibri e democrazia: approfondimento di

alcuni paesi/casi esemplificativi

19. Migrazioni e flussi migratori

20. La Globalizzazione e il mondo globalizzato

21. L’intervento dell’uomo sull’ambiente 9.1 L’alterazione degli equilibri naturali 9.2 Cause e forme dell’ “inquinamento”

9.3 Possibili soluzioni del problema ambientale: il concetto di sviluppo sostenibile.

22. 10. L’Italia e l’Europa

Approfondimento di regioni e paesi significativi per lo studio delle principali tematiche economiche e geopolitiche dell’Europa attuale.

23. I paesi extraeuropei

Approfondimento di alcuni paesi significativi per lo studio delle principali tematiche geopolitiche e delle grandi questioni aperte nel mondo d’oggi.

POF Liceo Classico Giulio Cesare a.s. 2014 – 2015 87

16.2 Diocleziano e la divisione dell’impero 16.3 Le ultime persecuzioni contro i cristiani 16.4 L’impero di Costantino 16.5 L’affermazione della religione cristiana 16.6 La fondazione di Costantinopoli, la nuova Roma 16.7 L’impero dopo Costantino

17. L’età tardoantica e l’alto medioevo

17.1 La società tardo antica 12.2 La divisione dell’impero: Occidente e Oriente 12.3 Il crollo dell’Impero Romano d’Occidente: invasioni barbariche e cause

interne 12.4 L’Europa dei regni romano barbarici 12.5 Il dominio longobardo in Italia 12.6 L’arrivo dei Franchi 12.7 L’Islam 12.8 Carlo Magno e la rinascita carolingia 12.9 Il feudalesimo

Cittadinanza e Costituzione

La Costituzione della Repubblica italiana

Alle origini della Costituzione: il contesto storico e la Costituente I principi fondamentali

Diritti e doveri dei cittadini (in sintesi) Ordinamento della Repubblica (in sintesi).

CONTENUTI - OPZIONE B

Storia

I anno

0. Gli strumenti della storia

1. La Grecia arcaica

1.1. La civiltà greca arcaica 1.2. Tirannidi, legislazione scritta e colonizzazione 1.3. La polis e la sua organizzazione 1.4. Città aristocratica e città democratica: Sparta e Atene 1.5. Le guerre persiane

Geografia

I e II anno

0. Gli strumenti della geografia

1. Gli ambienti naturali 1.1 Le diverse fasce climatiche e gli ambienti naturali

2. L’ambiente antropizzato

2.1 La città e la sua formazione 2.2 Dal villaggio alla città-palazzo alla megalopoli 2.3 Città e campagna 2.4 Dinamiche demografiche

POF Liceo Classico Giulio Cesare a.s. 2014 – 2015 88

2. La Grecia classica 2.1 L’età di Pericle 2.2 La guerra del Peloponneso 2.3 Dall’egemonia spartana all’egemonia tebana

3. Il mondo ellenistico

3.1 La crisi della polis e lo stato territoriale multietnico 3.2 I Macedoni 3.3 L’impresa di Alessandro Magno

3.4 L’ellenismo e la cultura ellenistica

4. Le origini di Roma 4.1 L’Italia prima di Roma 4.2 I miti delle origini di Roma e l’età regia. 4.3 L’alta e media repubblica: società, istituzioni, cultura

4.4 Le prime guerre di Roma 5. Le conquiste dei Romani 5.1 La conquista dell’Italia 5.2 Le guerre puniche e la conquista del Mediterraneo 5.3 Roma e il mondo greco

5.4 L’organizzazione dei territori conquistati 5.5 Produzione e società nell’età delle conquiste

II anno

6. La crisi della repubblica 6.1 Le lotte tra i potentati e la crisi della res publica 6.2 Augusto e il nuovo assetto imperiale

6.3 L’età augustea: società e cultura

7. La prima e la media età imperiale 7.1 L’età giulio-claudia

7.2 L’età flavia 7.3 Gli imperatori adottivi 7.4 I Severi 7.5 Cultura e società nei primi secoli dell’impero

8. La crisi dell’impero 8.1 La crisi del terzo secolo 8.2 Diocleziano e la divisione dell’impero 8.3 Le ultime persecuzioni contro i cristiani 8.4 L’impero di Costantino 8.5 L’affermazione della religione cristiana 8.6 La fondazione di Costantinopoli, la nuova Roma 8.7 L’impero dopo Costantino

2.5 Le grandi città e i loro delicati equilibri

3. L’Unione Europea 3.1 Le vicende storiche 3.2 Le istituzioni 3.3 Limiti e prospettive dell’unificazione europea 3.4 La fine della centralità dell’Europa e il suo nuovo ruolo internazionale

4. La fine del colonialismo e il post-colonialismo

5. Il conflitto religioso in Medio Oriente

12. Sviluppo economico, squilibri e democrazia: approfondimento di alcuni paesi/casi esemplificativi

13. Migrazioni e flussi migratori nella storia

14. La Globalizzazione e il mondo globalizzato

15. L’intervento dell’uomo sull’ambiente

9.1 L’alterazione degli equilibri naturali 9.2 Cause e forme dell’ “inquinamento”

9.3 Possibili soluzioni del problema ambientale: il concetto di sviluppo sostenibile.

16. L’Italia e l’Europa

Approfondimento di regioni e paesi significativi per lo studio delle principali tematiche economiche e geopolitiche dell’Europa attuale.

17. I paesi extraeuropei

Approfondimento di alcuni paesi significativi per lo studio delle principali tematiche geopolitiche e delle grandi questioni aperte nel mondo d’oggi.

POF Liceo Classico Giulio Cesare a.s. 2014 – 2015 89

9. L’età tardoantica e l’alto medioevo

9.1 La società tardo antica 9.2 La divisione dell’impero: Occidente e Oriente 9.3 Il crollo dell’Impero Romano d’Occidente: invasioni barbariche e cause

interne 9.4 L’Europa dei regni romano barbarici 9.5 Il dominio longobardo in Italia 9.6 L’arrivo dei Franchi 9.7 L’Islam 9.8 Carlo Magno e la rinascita carolingia 9.9 Il feudalesimo

Cittadinanza e Costituzione

La Costituzione della Repubblica italiana

Alle origini della Costituzione: il contesto storico e la Costituente I principi fondamentali

Diritti e doveri dei cittadini (in sintesi) Ordinamento della Repubblica (in sintesi).

Indicazioni metodologiche e strumenti Nell’organizzazione della didattica, pur nella distinzione delle due discipline e dei propri ambiti e strumenti, si cercherà dunque di correlare il più possibile il discorso storico con quello geografico, ponendo al centro il tema fondamentale del rapporto presente-passato: se lo studio della geografia è infatti sempre più attento alla comprensione del mondo di oggi attraverso l’analisi dei processi storici che lo hanno determinato, quello della storia ha da tempo superato un’impostazione puramente evenemenziale per incentrarsi sulle dinamiche socio-economiche, demografiche, sociologiche nell’intento di offrire efficaci strumenti interpretativi della complessa realtà attuale. In quest’ottica sarà opportuno proporre degli abbinamenti in parallelo tra nuclei tematici storici e geografici che presentano suggestivi e stimolanti punti di contatto che possono contribuire –questo è l’auspicio- ad accrescere l’interesse e l’efficacia della didattica: per esempio, lo studio contestuale dell’ellenismo e della globalizzazione, fenomeni/periodi accomunati dalla perdita di certezze secolari e da profonde trasformazioni in senso sovranazionale (OPZIONE A e B); due percorsi che pongano il focus l’uno sulla nascita e sulla storia della città, l’altro sulle migrazioni dei popoli avvenute in Europa nel II millennio a.C (rispettivamente punti 2.2 e 7 dell’OPZIONE B). Ciò contribuirà forse al superamento di quel disinteresse che i ragazzi spesso mostrano verso un passato che avvertono lontano ed inutile, anche perché troppo spesso loro proposto in forme ‘cristallizzate’ e paradossalmente in modo astorico. Nello studio del passato saranno costantemente evidenziati gli elementi di continuità e di discontinuità tra epoche e civiltà diverse, anche con riferimento al presente. Notevole attenzione verrà posta ad alcuni problemi metodologici, sia pure affrontati e trattati in maniera adeguata alle capacità degli studenti. Nello studio della geografia si presterà maggiore attenzione alla geografia umana ed economica (anche in considerazione del fatto che molti argomenti di geografia generale sono ormai affrontati nello studio delle scienze). Saranno in particolare individuati ed approfonditi alcuni problemi e tematiche di grande interesse, soprattutto in relazione alle rapide trasformazioni in atto nel mondo d’oggi e alle problematiche connesse: sfruttamento delle risorse, problemi ambientali, squilibri economici, globalizzazione, immigrazione, ecc. I problemi e le tematiche trattati saranno costantemente illustrati attraverso esempi concreti e con un costante riferimento all’attualità e alle conoscenze ed esperienze individuali, lasciando anche spazio a momenti di discussione e dibattito. Ampio spazio sarà dato anche all’insegnamento-apprendimento del lessico storico e geografico, anche attraverso lo strumento dell’etimologia, e all’analisi degli apparati iconografici del libro di testo. Si tenterà anche un approccio diretto a documenti, monumenti, aspetti della cultura materiale, con particolare riguardo alla civiltà romana. Pertanto, oltre al lavoro in classe -attuato attraverso lezioni frontali ma anche attraverso momenti di discussione su argomenti e temi d’attualità- si prevede l’effettuazione di escursioni didattiche finalizzate alla visita di musei ed aree archeologiche, nel tentativo di incentivare la conoscenza del patrimonio culturale e in linea (per le classi che vi partecipano) con quanto previsto dal progetto Aureus.

POF Liceo Classico Giulio Cesare a.s. 2014 – 2015 90

L’insegnamento dell’educazione alla convivenza civile sarà ripartito tra i due anni del biennio e strettamente interconnesso, riservando al primo anno (in relazione allo studio delle civiltà orientali, greca e romana) una prima acquisizione di concetti e lessico relativi alle diverse forme di organizzazione politica, sociale, amministrativa, al secondo lo studio più analitico della Costituzione. Quest’ultimo si avvarrà della partecipazione delle classi agli incontri tenuti dal dott. Goracci nell’ambito di un progetto di ‘Lavoro sulla Costituzione’ approvato dal Collegio Docenti. Come strumenti, oltre ai libri di testo, agli atlanti e alle cartine geografiche e storiche, potranno essere utilizzati libri della biblioteca scolastica, film, documentari, materiali reperibili in internet, ecc. Uno spazio particolare sarà riservato all’utilizzo delle LIM, strumenti multimediali che consentono di mostrare in tempo reale dati, informazioni, immagini, video e altri materiali funzionali alla didattica. Verifiche e valutazione Le verifiche potranno consistere in colloqui orali, verifiche scritte a risposta aperta e/o chiusa, questionari di vario tipo, produzione di testi di vario tipo (anche multimediali) inerenti agli argomenti studiati e frutto del lavoro (individuale o di gruppo) di studio-ricerca-documentazione, e/o analisi-interpretazione. Tutte le verifiche saranno finalizzate in primo luogo al monitoraggio del livello di ricezione e di efficacia dell'attività didattica in termini di acquisizione delle competenze. Le verifiche orali potranno svolgersi sia sotto forma di colloquio, sia sotto forma di interventi brevi da parte degli alunni. Per il numero, le modalità generali delle verifiche e la valutazione ci si atterrà a quanto deliberato dal Collegio Docenti e alle griglie presenti nel POF. Tenuto conto del carattere unitario della materia, si lascia ai singoli docenti decidere, sulla base dell’organizzazione della propria attività didattica, se e come ripartire le verifiche tra storia, geografia ed educazione alla convivenza civile, considerando anche la possibilità di verifiche estese a due o a tutti e tre gli ambiti disciplinari.

POF Liceo Classico Giulio Cesare a.s. 2014 – 2015 91

DIPARTIMENTO DI STORIA E FILOSOFIA - PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

I LICEO – a. s. 2014/2015

INTRODUZIONE Il Dipartimento di Filosofia e Storia ha ritenuto opportuno cercare di sviluppare negli alunni delle prime classi liceali esclusivamente le competenze dell’Area dell’apprendimento (comprendere, esporre) e dell’Area della rielaborazione (correlare, interpretare), essendo le competenze dell’Area della progettazione autonoma (risolvere, costruire) assai più complesse. L’uso dei metodi e degli strumenti, comprendenti i contenuti, i quali non sono scindibili dai metodi e che sono funzionali alla realizzazione delle competenze, sono indicati in modo generico, e saranno determinati con maggiore chiarezza nelle programmazioni individuali, attenendo la scelta di metodi e strumenti alla libertà di insegnamento oltre che alla necessità di declinarli secondo la situazione concreta della classe.

Filosofia Storia Competenze Metodi/strumenti Competenze Metodi/strumenti

AR

EA

DE

LL

’ A

PPR

EN

DIM

EN

TO

COMPRENDERE =

Intendere il significato complessivo di un testo decodificandone i linguaggi specifici e riconoscendone informazioni, tipologie e strutture nei contesti di riferimento.

• Individuare alcuni problemi fondamentali del pensiero antico e medievale

• Riconoscere il lessico filosofico specifico

• Compiere alcune semplici operazioni di analisi di testi filosofici

• Lezioni frontali • Lezioni con strumenti

multimediali • Lettura guidata • Mappe concettuali

• Individuare gli elementi costitutivi degli avvenimenti storici medioevali e protomoderni

• Riconoscere il lessico storiografico specifico

• Lezioni frontali • Lezioni con strumenti

multimediali • Lettura guidata • Mappe concettuali

ESPORRE =

Organizzare la comunicazione dei contenuti compresi, sviluppando le argomentazioni attraverso l’uso del lessico specifico delle discipline e sostenendo l’interazione comunicativa nei suoi aspetti verbali e non verbali, anche utilizzando le tecnologie informatiche

• Saper utilizzare correttamente i l lessico disciplinare

• Saper sintetizzare ed esprimersi chiaramente sia in forma orale che scritta

• Saper discutere e sostenere l’argomento proposto

• Uso e/o costruzione di lessici disciplinari

• Presentazioni da parte degli studenti di argomenti filosofici con strumenti multimediali (ad es. in ppt)

• Proposte di analisi e di discussione di problemi o ipotesi intorno a diversi temi

• Saper utilizzare correttamente il lessico storiografico

• Saper riassumere , schematizzare i processi storici, in forma scritta, orale e con tecnologie informatiche

• Uso e/o costruzione di lessici disciplinari

• Presentazioni da parte degli studenti di argomenti storici con strumenti multimediali (ad es. in ppt)

• Proposte di analisi e di discussione di problemi o ipotesi intorno a diversi temi

AR

EA

D

EL

LA

R

IEL

AB

OR

AZ

ION

E

CORRELARE =

Definire rapporti e relazioni implicite esistenti tra testi, temi, fenomeni e sistemi riconoscendone e valorizzandone i legami interdisciplinari in una prospettiva sincronica e diacronica

• Saper individuare analogie e differenze tra autori e correnti di pensiero

• Saper contestualizzare i problemi mettendoli in relazione con storia/società/cultura, etc.

• Lezioni frontali • Lezioni con strumenti

multimediali • Lettura guidata

• Cogliere le relazioni di causa-effetto tra i fatti storici, nel contesto socio-economico e culturale

• Lezioni frontali • Lezioni con strumenti

multimediali • Lettura guidata

INTERPRETARE =

Formulare, anche attraverso un

• Ricercare il senso del pensiero e del testo degli autori studiati

• Lettura guidata • Lavoro autonomo di

ricerca,

• Riconoscere le differenze tra fonti di diversa natura nonché

• Lettura guidata • Lavoro autonomo di

ricerca,

POF Liceo Classico Giulio Cesare a.s. 2014 – 2015 92

motivato utilizzo degli strumenti critici, giudizi che denotino capacità di rielaborazione personale.

• Orientarsi nell’individuazione dei problemi storiografici proposti

approfondimento ed elaborazione individuale e/o di gruppo

tra fonti e interpretazioni storiografiche

• Saper distinguere le interpretazioni storiografiche proposte

approfondimento ed elaborazione individuale e/o di gruppo

II LICEO – a. s. 2014/2015

INTRODUZIONE Il Dipartimento di Filosofia e Storia ha ritenuto opportuno cercare di sviluppare negli alunni delle seconde classi liceali le competenze dell’Area dell’apprendimento (comprendere, esporre), dell’Area della rielaborazione (correlare, interpretare), e le competenze dell’Area della progettazione autonoma limitatamente al risolvere, rinviando all’ultima classe liceale il perseguimento della competenza “costruire”, assai complessa. L’uso dei metodi e degli strumenti, comprendenti i contenuti, i quali non sono scindibili dai metodi e che sono funzionali alla realizzazione delle competenze, sono indicati in modo generico, e saranno determinati con maggiore chiarezza nelle programmazioni individuali, attenendo la scelta di metodi e strumenti alla libertà di insegnamento oltre che alla necessità di declinarli secondo la situazione concreta della classe.

Filosofia Storia

Competenze Metodi/strumenti Competenze Metodi/strumenti

AR

EA

DE

LL

’APP

RE

ND

IME

NT

O

COMPRENDERE =

Intendere il significato complessivo di un testo decodificandone i linguaggi specifici e riconoscendone informazioni, tipologie e strutture nei contesti di riferimento

• Individuare alcuni problemi fondamentali del pensiero rinascimentale e moderno

• Riconoscere il lessico filosofico

• Compiere alcune semplici operazioni di analisi di testi filosofici

• Lezioni frontali • Lezioni con strumenti

multimediali • Letture guidata • Mappe concettuali

• Individuare gli elementi costitutivi degli avvenimenti storici moderni

• Riconoscere il lessico storiografico

• Lezioni frontali • Lezioni con strumenti

multimediali • Letture guidata • Mappe concettuali

ESPORRE =

Organizzare la comunicazione dei contenuti compresi, sviluppando le argomentazioni attraverso l’uso del lessico specifico delle discipline e sostenendo l’interazione comunicativa nei suoi aspetti verbali e non verbali, anche utilizzando le tecnologie informatiche

• Saper utilizzare correttamente i l lessico disciplinare

• Saper sintetizzare ed esprimersi chiaramente sia in forma orale che scritta

• Saper discutere e sostenere l’argomento proposto

• Uso e/o costruzione di lessici disciplinari

• Presentazioni da parte degli studenti di argomenti filosofici con strumenti multimediali (ad es. in ppt)

• Proposte di analisi e di discussione di problemi o ipotesi intorno a diversi temi

• Saper utilizzare correttamente il lessico storiografico

• Saper riassumere , schematizzare i processi storici, in forma scritta, orale e con tecnologie informatiche

• Uso e/o costruzione di lessici disciplinari

• Presentazioni da parte degli studenti di argomenti filosofici con strumenti multimediali (ad es. in ppt)

• Proposte di analisi e di discussione di problemi o ipotesi intorno a diversi temi

POF Liceo Classico Giulio Cesare a.s. 2014 – 2015 93

AR

EA

DE

LL

A R

IEL

AB

OR

AZ

ION

E

CORRELARE= Definire rapporti e relazioni implicite esistenti tra testi, temi, fenomeni e sistemi riconoscendone e valorizzandone i legami interdisciplinari in una prospettiva sincronica e diacronica

• Saper individuare analogie e differenze tra autori e correnti di pensiero

• Saper contestualizzare i problemi mettendoli in relazione con storia/società/cultura, etc.

• Lezioni frontali • Lezioni con strumenti

multimediali • Lettura guidata

• Cogliere le relazioni di causa-effetto tra i fatti storici, nel contesto socio-economico e culturale

• Lezioni frontali • Lezioni con strumenti

multimediali • Lettura guidata

INTERPRETARE =

Formulare, anche attraverso un motivato utilizzo degli strumenti critici, giudizi che denotino capacità di rielaborazione personale.

• Ricercare il senso del pensiero e del testo degli autori studiati

• Orientarsi nell’individuazione dei problemi storiografici proposti.

• Lettura guidata • Lavoro autonomo di

ricerca, approfondimento ed elaborazione individuale e/o di gruppo

• Riconoscere le differenze tra fonti di diversa natura nonché tra fonti e interpretazioni storiografiche

• Saper distinguere le interpretazioni storiografiche proposte

• Lettura guidata • Lavoro autonomo di

ricerca, approfondimento ed elaborazione individuale e/o di gruppo

AR

EA

DE

LL

A

PRO

GE

TT

AZ

ION

E

AU

TO

NO

MA

RISOLVERE =

Utilizzare i contenuti e le strategie comunicative e argomentative apprese per affrontare e ricercare eventuali soluzioni delle problematiche emergenti dallo studio

• Imparare ad analizzare e a comparare le tesi filosofiche, individuandone differenze e similarità

• Impostare correttamente e cercare di risolvere alcuni semplici problemi sui testi filosofici

• Lettura guidata • Lezione partecipata

• Imparare ad analizzare e a comparare le fonti, individuandone differenze e similarità

• Impostare correttamente e cercare di risolvere alcuni semplici problemi sui testi storici

• Lettura guidata • Lezione partecipata

POF Liceo Classico Giulio Cesare a.s. 2014 – 2015 94

III LICEO– a. s. 2014/2015

INTRODUZIONE Il Dipartimento di Filosofia e Storia ritiene possibile cercare di sviluppare negli alunni delle terze classi liceali tutte le competenze individuate in sede di progettazione d’Istituto: dell’Area dell’apprendimento (comprendere, esporre), dell’Area della rielaborazione (correlare, interpretare), dell’Area della progettazione autonoma (risolvere, costruire). L’uso dei metodi e degli strumenti, comprendenti i contenuti, i quali non sono scindibili dai metodi e che sono funzionali alla realizzazione delle competenze, sono indicati in modo generico, e saranno determinati con maggiore chiarezza nelle programmazioni individuali, attenendo la scelta di metodi e strumenti alla libertà di insegnamento oltre che alla necessità di declinarli secondo la situazione concreta della classe. Filosofia Storia

Competenze Metodi/strumenti Competenze Metodi/strumenti

AR

EA

DE

LL

’APP

RE

ND

IME

NT

O

COMPRENDERE =

Intendere il significato complessivo di un testo decodificandone i linguaggi specifici e riconoscendone informazioni, tipologie e strutture nei contesti di riferimento

• Individuare alcuni problemi fondamentali del pensiero otto-novecentesco

• Riconoscere il lessico filosofico

• Compiere alcune semplici operazioni di analisi di testi filosofici

• Lezioni frontali • Lezioni con strumenti

multimediali • Letture guidata • Mappe concettuali

• Individuare gli elementi costitutivi degli avvenimenti storici contemporanei

• Riconoscere il lessico storiografico

• Lezioni frontali • Lezioni con strumenti

multimediali • Letture guidata • Mappe concettuali

ESPORRE =

Organizzare la comunicazione dei contenuti compresi, sviluppando le argomentazioni attraverso l’uso del lessico specifico delle discipline e sostenendo l’interazione comunicativa nei suoi aspetti verbali e non verbali, anche utilizzando le tecnologie informatiche

• Saper utilizzare correttamente i l lessico disciplinare

• Saper sintetizzare ed esprimersi chiaramente sia in forma orale che scritta

• Saper discutere e sostenere l’argomento proposto

• Uso e/o costruzione di lessici disciplinari

• Presentazioni da parte degli studenti di argomenti filosofici con strumenti multimediali ( es. ppt)

• Proposte di analisi e di discussione di problemi o ipotesi intorno a diversi temi

• Saper utilizzare correttamente il lessico storiografico

• Saper riassumere , schematizzare i processi storici, in forma scritta, orale e con tecnologie informatiche

• Uso e/o costruzione di lessici disciplinari

• Presentazioni da parte degli studenti di argomenti filosofici con strumenti multimediali (ad es. in ppt)

• Proposte di analisi e di discussione di problemi o ipotesi intorno a diversi temi

AR

EA

D

EL

LA

RIE

LA

BO

RA

ZIO

NE

CORRELARE =

Definire rapporti e relazioni implicite esistenti tra testi, temi, fenomeni e sistemi riconoscendone e valorizzandone i legami interdisciplinari in una prospettiva sincronica e diacronica

• Saper individuare analogie e differenze tra autori e correnti di pensiero

• Saper contestualizzare i problemi mettendoli in relazione con storia/società/cultura, etc.

• Lezioni frontali • Lezioni con strumenti

multimediali • Lettura guidata

• Cogliere le relazioni di causa-effetto tra i fatti storici, nel contesto socio-economico e culturale

• Lezioni frontali • Lezioni con strumenti

multimediali • Lettura guidata

INTERPRETARE =

Formulare, anche attraverso un motivato utilizzo degli strumenti critici, giudizi che denotino capacità di rielaborazione personale.

• Ricercare il senso del pensiero e del testo degli autori studiati

• Orientarsi nell’individuazione dei problemi storiografici

• Lettura guidata • Lavoro autonomo di

ricerca, approfondimento ed elaborazione individuale e/o di

• Riconoscere le differenze tra fonti di diversa natura nonché tra fonti e interpretazioni storiografiche

• Saper distinguere le

• Lettura guidata • Lavoro autonomo di

ricerca, approfondimento ed elaborazione individuale e/o di

POF Liceo Classico Giulio Cesare a.s. 2014 – 2015 95

proposti gruppo interpretazioni storiografiche proposte

gruppo

AR

EA

DE

LL

A P

RO

GE

TT

AZ

ION

E

AU

TO

NO

MA

RISOLVERE =

Utilizzare i contenuti e le strategie comunicative e argomentative appresi per affrontare e ricercare eventuali soluzioni delle problematiche emergenti dallo studio

• Imparare ad analizzare e a comparare le tesi filosofiche, individuandone differenze e similarità

• Impostare correttamente e cercare di risolvere alcuni semplici problemi sui testi filosofici

• Lettura guidata • Lezione partecipata

• Imparare ad analizzare e a comparare le fonti, individuandone differenze e similarità

• Impostare correttamente e cercare di risolvere alcuni semplici problemi sui testi storici

• Lettura guidata • Lezione partecipata

COSTRUIRE =

Utilizzare metodologie di studio e ricerca, contenuti, strategie comunicative e argomentative appresi per progettare e costruire personali percorsi di studio

• Imparare a progettare un percorso di studio

• Imparare a fare ricerche bibliografiche e sitografiche

• Imparare a scrivere una tesina

• Lezioni di metodologia di studio e ricerca bibliografica e sitografica

• Guida alla stesura della tesina

• Imparare a progettare un percorso di studio

• Imparare a fare ricerche bibliografiche e sitografiche

• Imparare a scrivere una tesina

• Lezioni di metodologia di studio e ricerca bibliografica e sitografica

• Guida alla stesura della tesina

POF Liceo Classico Giulio Cesare a.s. 2014 – 2015 96

DIPARTIMENTO DI LINGUA INGLESE - PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE GINNASIO

Competenze asse dei linguaggi

Competenze OSA Abilità dello studente Contenuti disciplinari Tipologia delle verifiche sommative

Utilizzare la lingua straniera per i principali scopi comunicativi ed operativi

Usare la lingua straniera nell’ambito delle competenze individuate al livello A2 (con avvio al livello B1) del Framework Europeo: A. 4° ginnasio: & comprendere e usare espressioni di uso quotidiano come soddisfare bisogni di tipo concreto o per scambi di informazioni quali identità, occupazione ecc. B. 5° ginnasio: & riuscire ad utilizzare e comprendere la lingua straniera in situazioni comunicative gradatamente più complesse e varie a seconda del contesto in cui ci si trova

Lo studente dovrà & conoscere il lessico di base su argomenti di vita quotidiana e sociale & acquisire le strutture grammaticali fondamentali &saper distinguere fra registro formale e informale & utilizzare le abilità di studio per comprendere, produrre testi orali/ scritti e interagire & riflettere sulla lingua straniera in un’ottica di comparazione interculturale e interlinguistica & riflettere sui propri atteggiamenti in rapporto all’altro in contesti multiculturali & imparare a saper usare il dizionario bilingue e monolingue

Lessico di base su argomenti di vita quotidiana e sociale Funzioni linguistiche Regole grammaticali fondamentali Documenti - testi, audio,video - che riguardano la quotidianità, relativi ai vari aspetti della vita e della cultura dei paesi stranieri

Lo studente dovrà essere in grado di svolgere prove di comprensione e di produzione orali e scritte di vario tipo & strutturate & semi strutturate & libere

Comprendere messaggi orali di vario tipo in relazione a diversi scopi comunicativi

Comprendere messaggi orali su argomenti di interesse quotidiano, personale e sociale

&comprendere le parole di uso molto frequente &comprendere le espressioni più semplici, riferite a se stesso/a, alla famiglia, al suo ambiente & comprendere ed eseguire brevi e semplici istruzioni

a) rispondere a & domande del tipo vero/falso e a scelta multipla & questionari b) svolgere attività di & completamento & trasformazione & ricomposizione

Produrre messaggi orali per esprimersi nei vari contesti comunicativi

Sapere interagire in brevi conversazioni in contesti relativi alla propria vita di relazione

&chiedere semplici informazioni riguardo ai bisogni immediati &fornire informazioni personali &esprimere semplici opinioni su argomenti noti

a) rispondere a domande b) produrre & dialoghi (role play) & interviste c) relazionare brevemente su argomenti noti

Comprendere testi scritti

Saper ricercare informazioni all’interno di brevi messaggi su argomenti di interesse generale

&comprendere un testo scritto di argomento comune individuando al suo interno informazioni specifiche (tabelle, brochures, mappe….)

a) rispondere a & domande del tipo vero/falso e a scelta multipla & questionari b) svolgere attività di & completamento & trasformazione & ricomposizione

POF Liceo Classico Giulio Cesare a.s. 2014 – 2015 97

Produrre testi scritti di vario tipo in relazione a diversi scopi comunicativi

Scrivere correttamente semplici testi • saper scrivere correttamente messaggi brevi utilizzando connettori per collegare frasi e ampliare l’informazione

• redigere brevi lettere personali

a) rispondere a questionari b) completare frasi c) comporre dialoghi d) produrre & messaggi brevi & lettere personali & resoconti & riassunti

UTILIZZARE E PRODURRE TESTI MULTIMEDIALI

Acquisire le competenze nell’uso delle nuove tecnologie per approfondire argomenti di studio e per realizzare lavori/presentazioni su argomenti di interesse personale

conoscere e utilizzare specifici programmi informatici

Funzioni di base di programmi di videoscrittura e di presentazione, elaborazione e sviluppo di ipertesti

elaborare e presentare in forma digitale semplici lavori multimediali (testo, suoni, immagini)

POF Liceo Classico Giulio Cesare a.s. 2014 – 2015 98

PROGRAMMAZIONE DI INGLESE - LICEO

Competenze asse

dei linguaggi

Competenze OSA Abilità dello studente Contenuti

Verifiche

Utilizzare la Lingua Straniera per i principali scopi comunicativi ed operativi

Nel corso del TRIENNIO acquisire competenze linguistico-comunicative individuate ai livelli B1 e almeno B2 del Framework Europeo: A. 1° Liceo: & comprendere e produrre testi orali e scritti strutturati e coesi per riferire fatti, descrivere fenomeni e situazioni, sostenere opinioni e argomentare (Livello B1) B. 2°e 3° Liceo: & sviluppare strategie comunicative efficaci in contesti orali e scritti per interagire anche con parlanti nativi, in maniera adeguata sia agli interlocutori sia alla situazione (Livello B1/B2)

Lo studente dovrà & ampliare il lessico di base su argomenti di vita quotidiana e sociale & approfondire le strutture grammaticali fondamentali & conoscere e utilizzare in modo adeguato i meccanismi linguistici a livello semantico-lessicale, fonologico e morfo-sintattico & sviluppare la capacità di riflessione sulla lingua & utilizzare sussidi e strumenti didattici, quali il dizionario, ma anche quelli tecnologici utili all’ampliamento delle conoscenze & saper utilizzare diverse strategie di lettura (skimming e scanning) Ricercare acquisire selezionare informazioni generali & ricercare acquisire e selezionare informazioni & sviluppare la consapevolezza di sé in rapporto all’altro in contesti multiculturali & riflettere sulla lingua in un’ottica di comparazione interculturale e interlinguistica

V. SYLLABUS

Lo studente dovrà essere in grado di svolgere prove di comprensione e di produzione orali e scritte di vario tipo , via via sempre più complesse, nel corso del triennio & strutturate & semi strutturate & libere

Comprendere in maniera globale o analitica testi ORALI di vario tipo

Sapere comprendere testi orali su argomenti di interesse quotidiano, personale e sociale

& comprendere il senso globale di un discorso chiaro e in lingua standard & individuare le informazione specifiche & inferire elementi non dati anche attraverso l’uso di immagini, foto, cartine ecc.

a) rispondere a & questionari & test di comprensione (ex.

vero/falso, a scelta multipla) b) compilare schemi, griglie c) svolgere attività di

completamento d) prendere appunti

Esporre testi ORALI per esprimersi nei vari contesti comunicativi

& Sapere sostenere semplici conversazioni su argomenti generali e specifici in maniera adeguata sia agli interlocutori sia al contesto Liv. B1 & Sapere produrre testi orali su un’ampia gamma di argomenti con chiarezza logica e precisione lessicale Liv. B2

& affrontare molteplici situazioni comunicative, anche con parlanti nativi, scambiando informazioni e idee esprimendo anche il proprio punto di vista & utilizzare differenti registri comunicativi & interagire nei contesti comunicativi usando adeguate strutture morfosintattiche ed il lessico pertinente e progressivamente sempre più ampio & sviluppare la fluency

a) rispondere a questionari b) produrre dialoghi c) riferire oralmente su di un

testo scritto / brano ascoltato / sequenza video o film

d) relazionare brevemente su argomenti noti

Comprendere in modo globale e dettagliato testi SCRITTI di vario tipo

Sapere comprendere le idee fondamentali di testi scritti di tipo informativo, descrittivo e narrativo su argomenti familiari e specifici del settore d’indirizzo

& comprendere il significato globale del testo individuando le informazioni specifiche & cogliere alcune informazioni implicite nel testo & comprendere le diverse tipologie di testi & desumere dal contesto il significato di parole

a) rispondere a questionari: & vero/falso, " scelta multipla " a risposta aperta b) svolgere attività di

POF Liceo Classico Giulio Cesare a.s. 2014 – 2015 99

METODOLOGIA La metodologia prevede un di tipo approccio il cui obiettivo principale è quello di sviluppare la competenza comunicativa dei nostri studenti per aiutarli a: & comprendere il funzionamento della lingua sviluppando capacità di analisi, sintesi, induzione e deduzione & sviluppare strategie di studio della lingua secondo il proprio stile di apprendimento & apprendere in modo autonomo, in modo da essere in grado di affrontare situazioni di comunicazione gradatamente più complesse & confrontarsi con diverse realtà socio-culturali, acquisendo sentimenti di rispetto per usi e costumi diversi dai propri

CRITERI DI VALUTAZIONE Si rimanda ai criteri condivisi e allegati nel P.O.F.. Ai fini della VALUTAZIONE FINALE si terrà conto del livello di partenza, dell’interesse mostrato e della partecipazione al dialogo educativo, delle attitudini e delle capacità personali, delle effettive acquisizioni.

sconosciute & riconoscere meccanismi di coesione e coerenza all’interno del testo

& completamento & trasformazione & ricomposizione c) compilare schemi, griglie

Produrre testi SCRITTI di vario tipo in relazione a diversi scopi comunicativi

Sapere produrre testi scritti strutturati e coesi per riferire fatti,descrivere fenomeni e situazioni, sostenere opinioni con le opportune argomentazioni

& utilizzare un lessico appropriato ed un registro adeguato alla situazione comunicativa & utilizzare i principali connettivi logici & organizzare il testo nella suddivisione in paragrafi & prevedere l’inizio, la continuazione, la fine di un testo &esprimersi con capacità di sintesi

a) rispondere a questionari (a risposta chiusa e aperta)

b) comprendere e produrre testi di ambito non letterario

c) analizzare stilisticamente e commentare testi di ambito letterario (di vario genere)

d) redigere testi argomentativi (es. for and against, opinion)

ANALIZZARE E INTERPRETARE ASPETTI RELATIVI ALLA CULTURA DEI PAESI DI CUI SI PARLA LA LINGUA

PREMESSA: Lo studio della letteratura avviato sin dal 1° Liceo viene progressivamente ampliato e approfondito nel corso del 2° e 3° Liceo Comprendere e contestualizzare testi letterari di epoche diverse, provenienti da lingue/culture diverse (italiane e straniere), con priorità per quei generi o per quelle tematiche motivanti per lo studente & Nel corso del V anno: approfondire problematiche e linguaggi propri dell’epoca moderna e contemporanea

& acquisire la capacità di riconoscere i vari generi testuali (letterari e non), individuando al loro interno le costanti che lo caratterizzano (1° liceo) & acquisire la consapevolezza dell’interdipendenza fra testo e contesto (1° liceo) & analizzare gli elementi stilistici di un testo letterario e collocarlo nel contesto storico- sociale, con priorità per quei generi o per quelle tematiche motivanti per lo studente (1°, 2° e 3° liceo). & acquisire la capacità di sintesi e di rielaborazione personale (1°, 2° e 3° liceo) & comprendere e interpretare prodotti culturali di diverse tipologie e generi su temi di attualità, cinema, musica, arte (1°, 2°, 3° Liceo) & interpretare e correlare testi letterari provenienti da lingue e culture diverse, classiche e moderne ( 3° liceo)

V. SYLLABUS Selezione di un certo numero di testi / brani appartenenti ai generi letterari: poetico, narrativo, teatrale Informazioni relative alle biografie degli autori e al contesto storico-sociale di riferimento

a) rispondere a questionari (a risposta chiusa e aperta)

b) comprendere e produrre testi di ambito non letterario

c) analizzare stilisticamente e commentare un testi

d) operare collegamenti fra testo letterario e contesto, fra testo letterario e altri testi letterari

Utilizzare e produrre testi multimediali

Utilizzare le nuove tecnologie dell’informazione e della comunicazione per migliorare la propria competenza della lingua straniera, approfondire argomenti di studio e per realizzare lavori/presentazioni PPT

Saper utilizzare specifici programmi informatici, es. WORD, PPT finalizzati ad attività di studio e miglioramento delle competenze linguistiche.

Funzioni di base di programmi di videoscrittura e di presentazione, elaborazione e sviluppo di ipertesti

Elaborare in modo personale e presentare in forma digitale lavori multimediali inerenti agli argomenti di studio

POF Liceo Classico Giulio Cesare a.s. 2014 – 2015 100

DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E FISICA

Anno scolastico 2014/15

Classi Ginnasiali - Programmazione disciplinare di Matematica COMPETENZE IN USCITA

• Acquisire gli strumenti espressivi specifici della disciplina, adeguati a gestire la comunicazione orale e scritta in campo algebrico e geometrico • Utilizzare le tecniche e le procedure di calcolo aritmetico ed algebrico per la risoluzione di esercizi o problemi avvalendosi, dove necessario, anche di

rappresentazioni grafiche • Confrontare ed analizzare figure geometriche per individuare invarianti o dimostrare relazioni, utlizzando anche applicativi software di geometria (Geo-Gebra) • Individuare strategie appropriate per la risoluzione di esercizi o problemi in campo algebrico o geometrico • In ambito statistico analizzare dati ed interpretarli sviluppando ragionamenti, se necessario

l’ausilio di rappresentazioni grafiche, usando consapevolmente gli strumenti di calcolo e le potenzialità offerte da applicazioni specifiche di tipo informatico (Excel)

Indicazioni metodologiche Per il raggiungimento di un’adeguata padronanza delle predette applicazioni software si ritiene indispensabile l’utilizzo del Laboratorio Multimediale. Classi Liceali – Programmazione disciplinare di Matematica e Fisica Competenze in uscita

• comprendere e interpretare un testo decodificando il linguaggio specifico scritto e grafico per individuare informazioni e correlazioni tra le diverse variabili • esporre i contenuti studiati, argomentando in modo chiaro e conciso nonchè utilizzando il linguaggio specifico richiesto di tipo scritto, orale, grafico o

informatico • correlare le diverse tematiche, cogliendo nessi e relazioni tra i contenuti trattati sia da un punto di visto teorico, (come ad esempio nelle dimostrazioni di teoremi

o di relazioni in ambito algebrico e geometrico) che in ambito fisico ( come ad esempio nello studio di fenomeni naturali apparentemente diversi ma riconducibili a uno stesso modello interpretativo)

• interpretare dati anche con l’ausilio di rappresentazioni grafiche usando consapevolmente gli strumenti di calcolo e le potenzialità offerte da applicazioni specifiche di tipo informatico

• risolvere sia in matematica che in fisica problemi ed esercizi relativi a contesti reali o verosimili, elaborando ipotesi e strategie risolutive adeguate ai diversi contesti trattati.

Indicazioni metodologiche L’utilizzo del Laboratorio di Fisica rappresenterà un elemento centrale dello svolgimento dell’attività didattica sia per verificare sperimentalmente i fenomeni fisici studiati da un punto di vista teorico sia per acquisire la necessaria manualità con gli strumenti adoperati. Per ciascuna classe è previsto un congruo numero di esperienze di laboratorio.

POF Liceo Classico Giulio Cesare a.s. 2014 – 2015 101

DIPARTIMENTO DI SCIENZE

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2014 /2015 L’acquisizione di conoscenze specifiche è un passaggio indispensabile nell’apprendimento scolastico, tuttavia il saperle applicare e utilizzare costituisce l’aspetto formativo e orientativo più rilevante del percorso di studio. È essenziale che gli studenti sviluppino alcune abilità di carattere generale quali, ad esempio, le abilità comunicative ( comprensione ed esposizione), quelle di rielaborazione( correlazione ed interpretazione) e le abilità di progettazione autonoma (capacità di risolvere problemi e organizzare ipotesi di lavoro). Tali abilità si sviluppano in maniera trasversale e dunque richiedono di essere condivise in una prospettiva interdisciplinare. Nell’ambito disciplinare la dimensione sperimentale costituisce un aspetto irrinunciabile della formazione che conferisce la capacità di distinguere tra opinioni , interpretazioni ed evidenze scientifiche in riferimento a tematiche relative a salute, qualità della vita ed equilibri naturali. Di seguito vengono indicate le competenze disciplinari che gli alunni dovranno acquisire al termine del percorso di studio DECLINAZIONE DELLE COMPETENZE

PRIMO BIENNIO

N. 11: Fenomeni naturali e artificiali “Osservare descrivere e analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle varie forme i concetti di sistema e di complessità”

• Individuare questioni di carattere scientifico • Raccogliere dati attraverso l’osservazione diretta dei fenomeni naturali o degli oggetti artificiali o la consultazione dei testi e manuali o media • Organizzare e rappresentare i dati raccolti • Utilizzare le metodologie acquisite per porsi con atteggiamento scientifico di fronte la realtà • Utilizzare classificazioni, generalizzazioni e/o schemi logici per riconoscere il modello di riferimento • Collocare le scoperte scientifiche nella loro dimensione storica • Comunicare attraverso la produzione di testi orali e scritti utilizzando un lessico specifico

N. 12: Trasformazioni di energia “Analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni legati alle trasformazioni di energia a partire dall’esperienza”

• Interpretare un fenomeno naturale o un sistema artificiale dal punto di vista energetico distinguendo le varie trasformazioni di energia in rapporto alle leggi che lo governano

• Analizzare le relazioni tra ambiente abiotico e le forme viventi per interpretare le modificazioni ambientali di origine antropica

N. 13: Applicazione delle tecnologie “Essere consapevole delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie nel contesto culturale e sociale in cui vengono applicate

• Riconoscere il ruolo della tecnologia nella vita quotidiana e nell’economia della società

SECONDO BIENNIO Si consolidano le competenze dell’Area degli Apprendimenti , si lavora per una acquisizione delle competenze che afferiscono all’Area della Rielaborazione e si pongono le basi per l’acquisizione delle competenze che afferiscono all’area della Progettazione Autonoma il cui conseguimento si completerà nell’ultimo anno di studi AREA DEGLI APPRENDIMENTI: COMPRENDERE ED ESPORRE

• Comprendere ed utilizzare la terminologia e il simbolismo formale specifici delle Scienze • Rappresentare dati ed informazioni nei vari modi in cui esse possono essere presentate: testi,schemi, mappe , grafici , diagrammi , tabelle, immagini di vario tipo • Produrre testi in forma orale ,scritta o multimediale relazioni documentate rigorose e sintetiche

POF Liceo Classico Giulio Cesare a.s. 2014 – 2015 102

AREA DELLA RIELABORAZIONE: CORRELARE ED INTERPRETARE • Saper ricondurre l’osservazione dei particolari a dati generali e viceversa • Individuare i criteri utilizzati in una classificazione • Identificare i componenti di un sistema o di una struttura complessa per individuarne gli elementi costituivi e definire rapporti e relazioni implicite esistenti tra

essi • Mettere in relazione le caratteristiche dei vari livelli di organizzazione dei viventi:molecolare, cellulare, di organismi, di sistemi

AREA DELLE PROGETTAZIONE AUTONOMA: RISOLVERE • Formulare ipotesi in base all’osservazione e alle informazioni in possesso • progettare semplici ricerche, raccogliere dati sperimentali, trarre conclusioni dai risultati ottenuti • Saper porre il problema e scegliere conoscenze e strumenti necessari alla sua soluzione • Impostare la strategia risolutiva di un problema , proponendo soluzioni attraverso l’uso di un linguaggio specifico. • Organizzare , coordinare gruppi che elaborino ipotesi di lavoro condivise

ULTIMO ANNO

AREA DELLE PROGETTAZIONE AUTONOMA: COSTRUIRE

• Saper distinguere tra opinioni, interpretazioni personali ed evidenze scientifiche • Discutere dei problemi inerenti alle Scienze Naturali supportando con dati scientifici la propria opinione • Costruire in modo autonomo un percorso personale, pluridisciplinare, cogliendo nessi e legami tra gli argomenti trattati e i temi di carattere scientifico e

tecnologico della società attuale

POF Liceo Classico Giulio Cesare a.s. 2014 – 2015 103

DIPARTIMENTO INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA (IRC) CLASSI QUARTE E QUINTE GINNASIO

PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE

GENERALI PRINCIPI ORDINATIVI

Inserito nel quadro delle finalità della scuola, l’Insegnamento della religione cattolica (da qui in poi Irc) permette agli studenti di cogliere il valore della cultura religiosa e, segnatamente, il contributo che i principi proposti dal cattolicesimo hanno offerto e continuano ad offrire al patrimonio storico-culturale del popolo italiano9.

Quanto al percorso di studi liceale, l’Irc ne condivide il profilo culturale, offrendo un proprio apporto specifico sia nell’area metodologica — arricchendo le opzioni epistemologiche per un’ermeneutica della realtà — sia nell’area logico-argomentativa — fornendo strumenti critici per la lettura e la valutazione del dato religioso. Da un punto di vista contenutistico, l’Irc si colloca nell’area linguistica e comunicativa, ma non trascura di interagire con quella storico-umanistica10.

DECLINAZIONE DELLE COMPETENZE

Quanto al nostro Liceo, l’Irc, come tutte le altre discipline, contribuisce al raggiungimento delle competenze dell’asse dei linguaggi e dell’asse storico-sociale.11 In particolare, riguardo al contributo specifico dell’Irc, le competenze sono così ri-articolate, intrecciando lo specifico dei due assi citati: • «porsi domande di senso in ordine alla ricerca di un’identità libera e consapevole, confrontandosi con i valori affermati dal Vangelo e testimoniati dalla

comunità cristiana».

• «rilevare il contributo della tradizione ebraico-cristiana allo sviluppo della civiltà umana nel corso dei secoli, confrontandolo con le problematiche attuali». • «impostare una riflessione sulla dimensione religiosa della vita a partire dalla conoscenza della Bibbia e della persona di Gesù Cristo, cogliendo la natura del

linguaggio religioso e specificamente del linguaggio cristiano»

INDICAZIONI METODOLOGICHE

Laddove è possibile, le lezioni di IRC sfrutteranno tutte le strumentazioni messe a disposizione dalla scuola, a partire dall’uso delle LIM. Quanto alle spiegazioni, esse procedono per micro-percorsi tematici e sono ordinate al raggiungimento di tre grandi aree di competenza: antropologico-esistenziale,

storico-fenomenologica e biblico-teologica. Interagendo con il variegato contesto storico-umanistico proprio di un Liceo classico, l’Irc fa propri anche alcuni possibili percorsi multidisciplinari, al fine di aiutare gli

studenti a riconoscere in opere artistiche e/o letterarie, i riferimenti biblici e religiosi che ne sono all’origine.

CRITERI DI VALUTAZIONE

La valutazione, disciplinata dall’articolo 309-comma 4 del decreto legislativo n.297 del 16 aprile 1994, è espressa in pagella con giudizi sintetici, senza attribuzione di voti numerici, fatte salve eventuali modifiche ministeriali in itinere.

Come previsto dalla Programmazione di Dipartimento, la valutazione degli alunni dovrà avvenire, almeno una volta a periodo scolastico, o tramite un colloquio sui temi svolti o attraverso la produzione di un testo sintetico o un breve commento alle tematiche trattate in classe.

Vengono inoltre valutate positivamente: la disponibilità al lavoro, all’attività didattica e al confronto; la presenza alle lezioni; la buona conduzione delle relazioni interpersonali, la capacità di realizzare lavori in collaborazione; la capacità di rielaborazione creativa e critica delle tematiche trattate.

9 Cfr. C.M. n. 70/2010 (Indicazioni per l’insegnamento della religione cattolica nelle scuole secondarie superiori). 10 Cfr. la “nota esplicativa per i licei” della C.M. n. 70/2010 (Indicazioni per l’insegnamento della religione cattolica nelle scuole secondarie superiori). 11 Cfr. Liceo Classico “Giulio Cesare”, Competenze all’uscita del Ginnasio.