PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE · PDF filelossodromia. Abilità da...
date post
18-Feb-2019Category
Documents
view
217download
0
Embed Size (px)
Transcript of PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE · PDF filelossodromia. Abilità da...
Progetto esecutivo Conduzione di Apparati e Impianti Marittimi
MOD 7.2_2 Ed. 1 Rev.1 del 02/05/13 Red. RSG App.DS P a g . 1 / 1 2
PROGRAMMAZIONE DIDATTICA
MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE STCW
ISTITUTO : ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA POLO TECNOLOGICO IMPERIESE
INDIRIZZO: ISTITUTO TECNICO A INDIRIZZO TRASPORTI E LOGISTICA
ARTICOLAZIONE: CONDUZIONE DEL MEZZO
OPZIONE: CONDUZIONE DI APPARATI E IMPIANTI MARITTIMI
CLASSE: III CAIM A.S. 2016-2017
DISCIPLINA: Scienza della navigazione, Struttura e Costruzione del Mezzo
REVISIONE NOVEMBRE 2016
Progetto esecutivo Conduzione di Apparati e Impianti Marittimi
MOD 7.2_2 Ed. 1 Rev.1 del 02/05/13 Red. RSG App.DS P a g . 2 / 1 2
Tavola delle Competenze previste dalla Regola A-III/1 STCW 95 Emended Manila 2010
Funzione
Competenza
Descrizione
me
cca
nic
a n
av
ale
a
liv
ell
o o
pe
rati
vo
I Mantiene una sicura guardia in macchina
II Usa la lingua inglese in forma scritta e parlata
III Usa i sistemi di comunicazione interna
IV Fa funzionare (operate) il macchinario principale e ausiliario e i sistemi di controllo associati
V Fare funzionare (operate) i sistemi del combustibile, lubrificazione, zavorra e gli altri sistemi di
pompaggio e i sistemi di controllo associati
Co
ntr
oll
o
ele
ttri
co,
ele
ttro
nic
o
e
me
cca
nic
o
a l
ive
llo
o
pe
r. VI Fa funzionare (operate) i sistemi elettrici, elettronici e di controllo
VII Manutenzione e riparazione dellapparato elettrico, elettronico
ma
nu
ten
zio
ne
e
rip
ara
zi
on
e a
li
ve
llo
op
era
tiv
o
VIII Appropriato uso degli utensili manuali, delle macchine utensili e strumenti di misurazione per la fabbricazione e la riparazione a bordo
IX Manutenzione e riparazione del macchinario e dellattrezzatura di bordo
con
tro
llo
de
llo
pe
rati
vit
d
ell
a
na
ve
e l
a c
ura
de
lle
pe
rso
ne
a
bo
rdo
a l
ive
llo
op
era
tiv
o
X Assicura la conformit con i requisiti della prevenzione dellinquinamento
XI Mantenere le condizioni di navigabilit (seaworthiness) della nave
XII Previene, controlla e combatte gli incendi a bordo
XIII Fa funzionare i mezzi di salvataggio
XIV Applica il pronto soccorso sanitario (medical first aid) a bordo della nave
XV Controlla la conformit con i requisiti legislativi
XVI Applicazione delle abilit (skills) di comando (leadership) e lavoro di squadra (team working)
XVII Contribuisce alla sicurezza del personale e della nave
Progetto esecutivo Conduzione di Apparati e Impianti Marittimi
MOD 7.2_2 Ed. 1 Rev.1 del 02/05/13 Red. RSG App.DS P a g . 3 / 1 2
Obiettivi generali di apprendimento
Il corso di Scienza della navigazione, Struttura e Costruzione del Mezzo si articola in tre
ore settimanali di cui due di laboratorio. Viene posta grande importanza sullutilizzo degli
strumenti di base della navigazione e sulla consultazione delle principali pubblicazioni
nautiche, a tal fine si affiancano alle lezioni tradizionali attivit in laboratorio e a bordo dei
mezzi navali in dotazione alla scuola.
Il corso ha lo scopo di fornire agli studenti importanti nozioni di base in merito a:
navigazione piana e carteggio;
uso e consultazione della cartografia, principali pubblicazioni nautiche e convenzioni IMO
conoscenza funzionalit della bussola magnetica
principali strutture della nave e relativa terminologia
Al termine del percorso lo studente deve essere in grado di:
Riconoscere e utilizzare la documentazione di bordo, le carte di Mercatore e le principali pubblicazioni nautiche
Riconoscere e utilizzare i diversi tipi di bussole magnetiche
Risolvere semplici problemi di carteggio nautico
Conoscere le principali parti e caratteristiche di una nave e le sue attrezzature Risolvere semplici problemi di pianificazione di rotte lossodromiche
Ore di lezione: 99
MOD. N. 1: FONDAMENTI DI GEODESIA E PUBBLICAZIONI NAUTICHE (13.5 ORE)
MOD.N. 2: NAVIGAZIONE COSTIERA CON VENTO E CORRENTE, UTILIZZO DELLA BUSSOLA MAGNETICA
(33.5 ORE)
MOD.N. 3: NAVIGAZIONE STIMATA (38 ORE)
MOD.N. 4: CONVENZIONI INTERNAZIONALI E I REGOLAMENTI COMUNITARI E NAZIONALI (14 ORE)
Progetto esecutivo Conduzione di Apparati e Impianti Marittimi
MOD 7.2_2 Ed. 1 Rev.1 del 02/05/13 Red. RSG App.DS P a g . 4 / 12
MODULO N. 1 Funzione: FONDAMENTI DI GEODESIA E PUBBLICAZIONI NAUTICHE
Competenza (rif. STCW 95 Emended 2010)
XI Mantenere le condizioni di navigabilit (seaworthiness) della nave
Competenza LL GG
Prerequisiti Trigonometria piana, sistema sessagesimale
Discipline coinvolte Matematica
ABILIT
Abilit LLGG
Abilit
da formulare
Riconoscere e leggere le carte nautiche di Mercatore e ricavare
informazioni dalla principali pubblicazioni nautiche
CONOSCENZE
Conoscenze LLGG
Conoscenze
da formulare
Comprendere i fondamenti del posizionamento e dellorientamento sulla sfera terrestre
Comprendere le caratteristiche della carta di Mercatore
Saper consultare le principali pubblicazioni nautiche
Distinguere le principali convenzioni IMO
Contenuti disciplinari
minimi
Forma della terra e concetto di datum: geoide, ellissoide di rotazione, sfera terrestre
La sfera terrestre: coordinate geografiche, allontanamento, miglio nautico e nodo
Orientamento: linea meridiana, angolo di rotta circolare, semicircolare e quadrantale, prora, rilevamenti circolari e polari
Carta di Mercatore: principali propriet
Progetto esecutivo Conduzione di Apparati e Impianti Marittimi
MOD 7.2_2 Ed. 1 Rev.1 del 02/05/13 Red. RSG App.DS P a g . 5 / 1 2
Impegno Orario
Durata in ore 12 Recupero 1,5 ore
Periodo
(E possibile
selezionare
pi voci)
x Settembre
x Ottobre
x Novembre
Dicembre
Gennaio
Febbario
Marzo
Aprile
Maggio
Giugno
Metodi Formativi E possibile selezionare pi voci
x laboratorio
x lezione frontale
debriefing
esercitazioni
dialogo formativo
problem solving
problem
alternanza
project work
simulazione virtual Lab
e-learning
brain storming
percorso autoapprendimento
Altro (specificare).
Mezzi, strumenti
e sussidi E possibile selezionare pi voci
attrezzature di laboratorio
..
..
..
..
simulatore
monografie di apparati
virtual - lab
dispense
x libro di testo
pubblicazioni ed e-book
apparati multimediali
strumenti per calcolo elettronico
Strumenti di misura
Cartografia tradiz. e/o elettronica
Altro (specificare)..
VERIFICHE E CRITERI DI VALUTAZIONE
In itinere
prova strutturata prova semistrutturata prova in laboratorio relazione griglie di osservazione comprensione del testo saggio breve prova di simulazione soluzione di problemi elaborazioni grafiche
Gli esiti delle prove in itinere concorrono alla determinazione della valutazione dellintero modulo nella misura del 40% (=media voto prove moltiplicato per 0.4). Gli esiti delle prove di fine modulo del modulo concorre alla determinazione della valutazione finale dello stesso nella misura del 60% (= voto prova moltiplicato 0,6). La valutazione di ciascun modulo data dalla somma dei due valori ottenuti. La valutazione dellintero modulo concorre al voto finale della disciplina nella misura del 45%
Fine modulo
x prova strutturata
prova semistrutturata
prova in laboratorio
relazione
griglie di osservazione
comprensione del testo
prova di simulazione
soluzione di problemi
elaborazioni grafiche
Livelli minimi per le
verifiche
Riconoscere e leggere le carte nautiche di Mercatore e ricavare
informazioni dalla principali pubblicazioni nautiche
Azioni di recupero ed
approfondimento
Le attivit di recupero saranno realizzate attraverso percorsi didattici personalizzati. Si favoriranno attivit di gruppo guidati da allievi che mostrano pi attitudini per la disciplina.
Criteri di Valutazione
Progetto esecutivo Conduzione di Apparati e Impianti Marittimi
MOD 7.2_2 Ed. 1 Rev.1 del 02/05/13 Red. RSG App.DS P a g . 6 / 12
MODULO N. 2 Funzione: NAVI