PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL DIPARTIMENTO DI … e Storia.pdf · Luigi Einaudi M.I.U.R. SGQ M...

32
ISTITUTO TECNICO ECONOMICO TECNOLOGICO STATALE Luigi Einaudi BASSANO DEL GRAPPA M.I.U.R. SGQ M 8.5_02-03A Programmazione dei Dipartimen- ti Edizione n. 00 Inizio validità 04/04/2018 Pagina 1 di 32 Documento di proprietà dell’ITET L. Einaudi – Bassano del Grappa E’ vietata la riproduzione e la diffusione senza specifica autorizzazio- ne scritta PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL DIPARTIMENTO DI ITALIANO E STORIA Definizione di obiettivi e programmi minimi, criteri di valutazione Anno scolastico 2018/2019 Docente Coordina- tore Elena Ronzani Docenti Albano Paola Parolin Maria Chiara Artico Massimo Picco Valentina Bellotta Carlo Podetti Alessandra Bresolin Mirella Ribis Claudio Maria Colpo Pinuccia Ronzani Elena Dalla Pozza Marta Santangelo Stefania De Conto Anna Chiara Tavella Vincenzo Dinale Teresa Tessarolo Paola Antonia Fietta Donatella Vivian Maurizio Gonzato Cinzia Zabeo Stefano Morellato Marta

Transcript of PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL DIPARTIMENTO DI … e Storia.pdf · Luigi Einaudi M.I.U.R. SGQ M...

Page 1: PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL DIPARTIMENTO DI … e Storia.pdf · Luigi Einaudi M.I.U.R. SGQ M 8.5_02-03A Programmazione dei Dipartimen-ti Edizione n. 00 Inizio validità 04/04/2018

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO TECNOLOGICO STATALE Luigi Einaudi

BASSANO DEL GRAPPA M.I.U.R.

SGQ M 8.5_02-03A Programmazione dei Dipartimen-ti

Edizione n. 00

Inizio validità 04/04/2018 Pagina 1 di 32

Documento di proprietà dell’ITET L. Einaudi – Bassano del Grappa – E’ vietata la riproduzione e la diffusione senza specifica autorizzazio-ne scritta

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL DIPARTIMENTO

DI ITALIANO E STORIA

Definizione di obiettivi e programmi minimi, criteri di valutazione

Anno scolastico 2018/2019

Docente Coordina-tore Elena Ronzani

Docenti Albano Paola Parolin Maria Chiara

Artico Massimo Picco Valentina

Bellotta Carlo Podetti Alessandra

Bresolin Mirella Ribis Claudio Maria

Colpo Pinuccia Ronzani Elena

Dalla Pozza Marta Santangelo Stefania

De Conto Anna Chiara Tavella Vincenzo

Dinale Teresa Tessarolo Paola Antonia

Fietta Donatella Vivian Maurizio

Gonzato Cinzia Zabeo Stefano

Morellato Marta

Page 2: PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL DIPARTIMENTO DI … e Storia.pdf · Luigi Einaudi M.I.U.R. SGQ M 8.5_02-03A Programmazione dei Dipartimen-ti Edizione n. 00 Inizio validità 04/04/2018

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO TECNOLOGICO STATALE Luigi Einaudi

BASSANO DEL GRAPPA M.I.U.R.

SGQ M 8.5_02-03A Programmazione dei Dipartimen-ti

Edizione n. 00

Inizio validità 04/04/2018 Pagina 2 di 32

Documento di proprietà dell’ITET L. Einaudi – Bassano del Grappa – E’ vietata la riproduzione e la diffusione senza specifica autorizzazio-ne scritta

COMPETENZE IN ENTRATA Indicare le conoscenze, le abilità e le competenze richieste agli alunni nelle classi iniziali di ciascun biennio: Alunni classi prime

Per gli alunni delle classi prime si richiede che siano acquisite, ad un livello almeno di sufficienza, le conoscenze e le competenze stabilite in uscita dalla scuola media di primo grado. In particolare, che sappiano :

esprimersi in modo chiaro e corretto ;

comprendere nelle linee essenziali i testi proposti ;

ascoltare dimostrando capacità di concentrazione, ricezione e comprensione;

esprimersi in forma scritta in modo chiaro, corretto, logico e appropriato ;

distinguere le strutture morfosintattiche di base .

Alunni classi terze

Le conoscenze e le competenze richieste in ingresso nella classe terza sono indicate nella programma-zione del biennio. Conoscenze:

lessico fondamentale per la gestione di semplici comunicazioni orali in contesti formali e informali ;

contesto, scopo e destinatario della comunicazione;

principi di organizzazione del discorso descrittivo, narrativo, espositivo, argomentativo (codici fondamentali della comunicazione orale, verbale e non verbale);

principali connettivi logici ;

fasi della produzione scritta: pianificazione, stesura e revisione ;

modalità e tecniche delle diverse forme di produzione scritta in programma. Abilità:

comprendere il messaggio contenuto in un testo orale;

rielaborare ed esporre in modo logico, chiaro e coerente informazioni, esperienze vissute o testi ascoltati/letti ;

riconoscere i differenti registri comunicativi di un testo orale;

individuare il punto di vista dell’altro ;

riconoscere le strutture della lingua italiana presenti nei testi ;

produrre testi corretti e coerenti adeguati alle diverse situazioni ;

ricercare, acquisire e selezionare informazioni generali e specifiche in funzione della produzione di testi scritti di vario tipo.

Competenze:

padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti;

leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo;

sviluppare un’interpretazione ;

Page 3: PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL DIPARTIMENTO DI … e Storia.pdf · Luigi Einaudi M.I.U.R. SGQ M 8.5_02-03A Programmazione dei Dipartimen-ti Edizione n. 00 Inizio validità 04/04/2018

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO TECNOLOGICO STATALE Luigi Einaudi

BASSANO DEL GRAPPA M.I.U.R.

SGQ M 8.5_02-03A Programmazione dei Dipartimen-ti

Edizione n. 00

Inizio validità 04/04/2018 Pagina 3 di 32

Documento di proprietà dell’ITET L. Einaudi – Bassano del Grappa – E’ vietata la riproduzione e la diffusione senza specifica autorizzazio-ne scritta

riflettere sul contenuto e valutarlo ;

riflettere sulla forma del testo e valutarlo.

In allegato il documento (riservato) con i risultati delle prove per l’accertamento delle competenze in uscita dell’anno precedente ed in ingresso per l’anno corrente.

COMPETENZE IN USCITA Indicare gli obiettivi minimi suddivisi in conoscenze, abilità e competenze. Le conoscenze e le abilità di Italiano e Storia sono state definite sia per i due bienni che per il quinto anno e sono state messe in relazione con le competenze di base dell’Asse dei linguaggi, comuni a tutti i percorsi degli istituti tecnici. Nelle tabelle che seguono viene declinata ciascuna competenza in termini di abilità conoscenze e contenuti. I Requisiti essenziali per Italiano e Storia sono stati definiti per tutte le classi del triennio . Primo biennio: OBIETTIVI MINIMI PER IL RAGGIUNGIMENTO DELLA SUFFICIENZA individuazione del livello minimo di conoscenze, competenze, abilità, valutato con la sufficienza, che l’alunno dovrà dimostrare di possedere alla fine dell’anno

CLASSE PRIMA

ABILITÀ LINGUISTICHE (COMPETENZA ATTIVA DELLA LINGUA, ORALE E SCRITTA)

CONOSCENZE : EDUCAZIONE LETTERARIA

CONOSCENZE : RIFLESSIONE SULLA LINGUA

COMPRENSIONE E ANALISI DEI TESTI

1. Leggere, comprendere ed analizzare testi narrativi con percorsi guidati:

1. esercizi di analisi e sintesi / espansione / rielaborazione; 2. risposte a questionari sul testo ed esercizi di confronto fra testi; 3. individuazione di struttura; personaggi; spazio e tempo; voce narrante e punto di vista; stile.

1. Conoscere gli elementi costitutivi del testo narrativo: struttura; personaggi ; spazio e tempo ; voce narrante e punto di vista ;stile. 2. Conoscere i seguenti generi della narrativa: novella, racconto, romanzo con lettura e analisi di alcuni testi

1. Conoscere e riconoscere nei testi : - le regole ortografiche - l’uso della punteggiatura . - l’uso del lessico. 2. Conoscere i principali elementi morfologici ( pronome, verbo, i principali connettivi logici). 3. Conoscere i principali elementi di sintassi della frase semplice (soggetto, predicato,

LINGUA SCRITTA :

1. Saper scrivere brevi testi di tipo

descrittivo, chiari , pertinenti e corretti dal punto di vista ortografico e morfosintattico .

2. Saper scrivere brevi testi narrativi in cui

1. Conoscere le caratteristiche e le tecniche di realizzazione delle seguenti tipologie testuali: - il riassunto - il testo descrittivo - il testo narrativo . 2.Conoscere gli elementi dell’organizzazione del testo: coerenza e coesione.

Page 4: PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL DIPARTIMENTO DI … e Storia.pdf · Luigi Einaudi M.I.U.R. SGQ M 8.5_02-03A Programmazione dei Dipartimen-ti Edizione n. 00 Inizio validità 04/04/2018

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO TECNOLOGICO STATALE Luigi Einaudi

BASSANO DEL GRAPPA M.I.U.R.

SGQ M 8.5_02-03A Programmazione dei Dipartimen-ti

Edizione n. 00

Inizio validità 04/04/2018 Pagina 4 di 32

Documento di proprietà dell’ITET L. Einaudi – Bassano del Grappa – E’ vietata la riproduzione e la diffusione senza specifica autorizzazio-ne scritta

siano rispettati i seguenti vincoli: - sequenze descrittive e narrative; - concordanza dei tempi verbali; - coesione linguistica . 3. Saper produrre riassunti in cui siano rispettati i seguenti vincoli: - numero di parole/righe; - uso corretto dei tempi verbali; - esclusione del discorso diretto; - uso della terza persona. 4. Saper rispondere in modo pertinente a questionari relativi ad un numero limitato di argomenti .

LINGUA ORALE : 1. Saper esporre in modo coerente e chiaro le proprie riflessioni, conoscenze ed analisi . 2. Saper rispondere in modo pertinente a domande relative ad un numero limitato di argomenti

1. Conoscere i codici fondamentali della comunicazione orale, verbale e non verbale. 2. .Conoscere il lessico fondamentale per la gestione di semplici comunicazioni orali in contesti formali e informali.

Uso di un metodo di studio personale ed efficace. 1. Saper selezionare e gerarchizzare i contenuti 2. Saper riconoscere i concetti chiave. 3. Saper usare strumenti di schematizzazione e sintesi. 4. Saper usare strategie di memorizzazione .

1. Conoscere : - le strategie di studio; - gli strumenti di organizzazione e di sintesi delle conoscenze; - le strategie di memorizzazione

COMPETENZE : - esprimersi parlando nel rispetto dei basilari requisiti della comunicazione: chiarezza, correttezza morfosintattica e lessicale ; - esprimersi scrivendo in modo sufficientemente chiaro, corretto e coerente ; - organizzare lo studio in modo autonomo ; - collaborare nelle attività di gruppo.

CLASSE SECONDA

ABILITÀ LINGUISTICHE

(COMPETENZA ATTIVA DELLA LIN-GUA, ORALE E SCRITTA)

CONOSCENZE

EDUCAZIONE LETTERARIA

CONOSCENZE

RIFLESSIONE SULLA LINGUA

- COMPRENSIONE E ANALISI DEI TESTI - Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo : 1. comprendere e analizzare con percorsi guidati testi narrativi : - analisi e sintesi / espansione / rielaborazione, - risposte a questionari sul testo ed esercizi di confronto fra testi ; - individuazione di struttura; personaggi; spazio e tempo; voce narrante e punto di vista; stile.

- -Conoscere gli aspetti strutturali

e l’analisi del testo narrativo; - Conoscere gli elementi

costitutivi del testo poetico

1. Conoscere e riconoscere nei testi: - gli elementi della comunicazione e le funzioni linguistiche connesse ; - l’organizzazione del testo: coerenza e coesione (concordanze, collegamenti verbi). - i principali lineamenti della sintassi della frase semplice ( soggetto, predicato verbale e nominale, attributo e

Page 5: PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL DIPARTIMENTO DI … e Storia.pdf · Luigi Einaudi M.I.U.R. SGQ M 8.5_02-03A Programmazione dei Dipartimen-ti Edizione n. 00 Inizio validità 04/04/2018

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO TECNOLOGICO STATALE Luigi Einaudi

BASSANO DEL GRAPPA M.I.U.R.

SGQ M 8.5_02-03A Programmazione dei Dipartimen-ti

Edizione n. 00

Inizio validità 04/04/2018 Pagina 5 di 32

Documento di proprietà dell’ITET L. Einaudi – Bassano del Grappa – E’ vietata la riproduzione e la diffusione senza specifica autorizzazio-ne scritta

2. Comprendere e analizzare testi poetici studiati in classe secondo il seguente procedimento: - parafrasi ; - lettura connotativa ; - interpretazione. 3. Comprendere e analizzare con percorsi guidati testi non letterari: - analisi e sintesi / espansione / rielaborazione, - risposte a questionari sul testo ed esercizi di confronto fra testi .- sviluppare un’interpretazione

apposizione complemento oggetto, di specificazione, termine, causa, mezzo, modo, tempo, luogo, agente e causa efficiente, fine) ; - i principali lineamenti della sintassi della frase complessa (principale, coordinate ; subordinate soggettive, oggettive, interrogative, finali, relative, temporali, causali)

LINGUA SCRITTA : 1. Saper parafrasare in italiano standard testi letterari e non con l’ausilio dei manuali e secondo un percorso guidato . 2. Saper commentare testi letterari e non secondo istruzioni fornite. 3. Saper scrivere brevi testi espositivi coesi e coerenti . 4. Saper scrivere in modo ordinato e chiaro semplici testi argomentativi in cui siano rispettati i seguenti vincoli: - risposta a un problema dato ; - numero sufficiente di argomentazioni a sostegno della propria tesi. 5. Saper rispondere in modo pertinente a questionari relativi ad un numero adeguato di argomenti e/o documenti (tabelle, grafici, testi ecc.), (italiano, storia, altre discipline …) 6. Saper realizzare semplici i prodotti audiovisivi e multimediali.

- Saper scrivere un testo coeso e

coerente in base alle consegne. - Saper riassumere un testo. - Saper produrre testi di tipologie

diverse

1.Conoscere le tecniche di scrittura :

tecnica della parafrasi

il commento

2. Conoscere : - le modalità di ideazione, progettazione, stesura, revisione di testi argomentativi e i testi espositivi ; - le modalità basilari di realizzazione di prodotti audiovisivi e multimediali

LINGUA ORALE : 1. Saper esporre in modo coerente ,chiaro e coeso le proprie riflessioni, conoscenze ed analisi . 2. Saper rispondere in modo pertinente alle domande. 3. Saper articolare un discorso in base ad un’organizzazione logica.

1. Conoscere il lessico fondamentale per la gestione di semplici comunicazioni orali in contesti formali e informali. 2. Conoscere : - le regole della coesione e della coerenza; - le regole per articolare un discorso orale

Uso di un metodo di studio personale ed efficace. 1. Saper selezionare e gerarchizzare i contenuti 2. Saper riconoscere i concetti chiave. 3. Saper usare strumenti di schematizzazione e sintesi. 4. Saper usare strategie di sprezzazione

1. Conoscere :

- le strategie di studio; - gli strumenti di organizzazione e di sintesi delle conoscenze (; scaletta per la relazione orale e scritta su un argomento di studio); - le strategie di memorizzazione.

Page 6: PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL DIPARTIMENTO DI … e Storia.pdf · Luigi Einaudi M.I.U.R. SGQ M 8.5_02-03A Programmazione dei Dipartimen-ti Edizione n. 00 Inizio validità 04/04/2018

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO TECNOLOGICO STATALE Luigi Einaudi

BASSANO DEL GRAPPA M.I.U.R.

SGQ M 8.5_02-03A Programmazione dei Dipartimen-ti

Edizione n. 00

Inizio validità 04/04/2018 Pagina 6 di 32

Documento di proprietà dell’ITET L. Einaudi – Bassano del Grappa – E’ vietata la riproduzione e la diffusione senza specifica autorizzazio-ne scritta

COMPETENZE – Livello di sufficienza: - Esprimersi in vari contesti parlando nel rispetto dei basilari requisiti della comunicazione: chiarezza, correttezza morfosintattica e lessicale, fluidità ; - organizzare lo studio in modo autonomo; - collaborare nelle attività di gruppo ; - affrontare la lettura integrale, anche autonoma, di testi – letterari e non – adeguati all’età.. - Riflettere sul contenuto e sulla forma del testo e valutarli. Note: Nella seconda classe il livello dei testi proposti sia da comprendere sia da elaborare, nella scrittura come nell’oralità (esposizioni più precise e ricche lessicalmente) diviene più complesso.

Secondo biennio

CLASSE TERZA

ABILITÀ LINGUISTICHE (COMPETENZA ATTIVA DELLA LINGUA, ORALE E

SCRITTA)

CONOSCENZE STORIA ARTISTICO – LETTERARIA

CONOSCENZE RIFLESSIONE SULLA LINGUA

COMPRENSIONE E ANALISI DEI TESTI 1. Leggere ed analizzare con esercizi guidati e/o sulla base di una scheda guida testi letterari , artistici ,scientifici e tecnologici di carattere divulgativo conosciuti distinguendo : - i caratteri stilistici e strutturali ; - il significato .

Conoscere relativamente al programma svolto: 1. testi e autori che caratterizzano l’identità culturale nazionale nelle varie epoche ; 2. elementi di significative produzioni letterarie, artistiche e scientifiche anche in prospettiva interculturale.

Conoscere metodi e strumenti di base per l’analisi e l’interpretazione dei testi letterari e non.

LINGUA SCRITTA : . 1. Scrivere testi espositivo-argomentativi di contenuto letterario, storico-culturale e di attualità con : - correttezza ortografica, grammaticale, sintattica e lessicale; - coesione . 2. Scrivere testi argomentativi documentati, in forma di saggio secondo i seguenti vincoli : - dossier con pochi dati e documenti; - argomentazione chiara e coerente. 3. Produrre testi multimediali su tematiche culturali, di studio

Conoscere: 1. i criteri per la redazione di una relazione ; 2. le caratteristiche e la struttura di testi scritti ; 3. gli elementi costitutivi di un testo multimediale. 4. le regole della coesione e della coerenza

Page 7: PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL DIPARTIMENTO DI … e Storia.pdf · Luigi Einaudi M.I.U.R. SGQ M 8.5_02-03A Programmazione dei Dipartimen-ti Edizione n. 00 Inizio validità 04/04/2018

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO TECNOLOGICO STATALE Luigi Einaudi

BASSANO DEL GRAPPA M.I.U.R.

SGQ M 8.5_02-03A Programmazione dei Dipartimen-ti

Edizione n. 00

Inizio validità 04/04/2018 Pagina 7 di 32

Documento di proprietà dell’ITET L. Einaudi – Bassano del Grappa – E’ vietata la riproduzione e la diffusione senza specifica autorizzazio-ne scritta

LINGUA ORALE : 1. Saper esporre oralmente - in modo coerente , coeso e con un lessico adeguato, le proprie riflessioni, conoscenze ed analisi ; - gli aspetti essenziali degli argomenti letterari studiati . 2. Sostenere brevi conversazioni e colloqui su argomenti concordati di vario ambito. 3. Saper articolare un discorso in base a un’organizzazione logica. 4. Utilizzare registri comunicativi adeguati ai diversi ambiti.

Conoscere 1. i registri comunicativi adeguati ai diversi ambiti; 2. le regole per articolare un discorso orale.

STORIA ARTISTICO-LETTERARIA

Riconoscere le linee di sviluppo storico-culturale della lingua italiana .

Saper confrontare movimenti, autori, opere e testi.

Saper ricostruire momenti e fenomeni significativi della storia della letteratura.

Saper usare la rete per reperire informazioni.

ALTRE ESPRESSIONI ARTISTICHE

. Comprendere gli aspetti più rilevanti del patrimonio artistico in particolare del proprio territorio.

. Saper comprendere l’intento comunicativo di un’opera d’arte.

Elementi di storia della cultura e del sistema letterario italiano dalle Origini al Rinascimento 1. Il quadro storico – culturale ,le correnti letterarie , le manifestazioni artistiche ; 2. autori ed opere fondamentali ; 3. cenni ad opere letterarie, artistiche e scientifiche anche in prospettiva interculturale ; 4. rapporti tra letteratura ed altre espressioni culturali ed artistiche.

Conoscere i lineamenti della storia della lingua italiana nel periodo considerato , soprattutto a partire dai testi letti. Modalità di consultazione di dizionari e altre fonti informative per l’approfondimento e la produzione linguistica.

COMPETENZE : - Usare un metodo di studio personale ed efficace. - Orientarsi nella storia delle idee, della cultura, della letteratura. - Cogliere e distinguere in testi narrativi o poetici le strutture fondamentali . - Elaborare testi orali e scritti con formulazione di personali giudizi; coerente e coeso secondo la tipologia richiesta. - Elaborare testi orali utilizzando registri comunicativi adeguati ai diversi ambiti specialistici - CONTENUTI ESSENZIALI STORIA ARTISTICO – LETTERARIA : - Il Medioevo: cultura e mentalità ; tra latino e volgare: le origini della lingua italiana. - Dante : Divina Commedia” struttura generale con lettura ed analisi di un congruo numero di canti

Page 8: PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL DIPARTIMENTO DI … e Storia.pdf · Luigi Einaudi M.I.U.R. SGQ M 8.5_02-03A Programmazione dei Dipartimen-ti Edizione n. 00 Inizio validità 04/04/2018

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO TECNOLOGICO STATALE Luigi Einaudi

BASSANO DEL GRAPPA M.I.U.R.

SGQ M 8.5_02-03A Programmazione dei Dipartimen-ti

Edizione n. 00

Inizio validità 04/04/2018 Pagina 8 di 32

Documento di proprietà dell’ITET L. Einaudi – Bassano del Grappa – E’ vietata la riproduzione e la diffusione senza specifica autorizzazio-ne scritta

- La nascita della lingua letteraria. Dante, Petrarca, Boccaccio . - Umanesimo e Rinascimento.

CLASSE QUARTA

ABILITÀ LINGUISTICHE

(COMPETENZA ATTIVA DELLA LINGUA, ORALE E SCRITTA)

CONOSCENZE STORIA ARTISTICO-LETTERARIA

CONOSCENZE RIFLESSIONE SULLA LINGUA

COMPRENSIONE E ANALISI DEI TESTI 1. Leggere e identificare : - i caratteri stilistici e strutturali di testi letterari, artistici, scientifici e tecnologici di carattere divulgativo. - il significato di testi letterari ,/scientifici/tecnologici di carattere divulgativo; - la loro collocazione in un genere di pertinenza e/o nella produzione dell’autore. 2. Analizzare testi letterari e non. 3. Individuare le relazioni più significative tra testi dello stesso autore o di autori diversi (temi trattati, generi letterari di riferimento, scelte linguistiche e stilistiche

Conoscere relativamente al programma svolto: - testi e autori che caratterizza-no l’identità culturale nazionale nelle varie epoche ; - elementi di produzioni letterarie, artistiche e scientifiche anche in prospettiva interculturale.

Conoscere : - le procedure e gli strumenti di base per contestualizzare, analizzare e confronta-re testi letterari e non.

LINGUA SCRITTA : 1.Scrivere testi espositivo-argomentativi di contenuto letterario, storico-culturale e di attualità con : - correttezza ortografica, grammaticale, sintattica e lessicale; - organicità . 2. Scrivere testi argomentativi documentati, in forma di saggio e/o di articolo secondo i seguenti vincoli : - dossier con pluralità di dati e di documenti; - confronto tra autori, testi, fenomeni diversi ; - argomentazione chiara e coerente. 3. Produrre testi multimediali su tematiche culturali e di studio .

Conoscere : - le caratteristiche e la struttura di testi scritti ; - i criteri per la redazione di una relazione; - gli elementi costitutivi di un testo multimediale.

LINGUA ORALE : 1. Saper esporre oralmente - in modo coerente , coeso e con proprietà di linguaggio le proprie riflessioni, conoscenze ed analisi;

Conoscere : - le tecniche della comunicazione ; - le regole per articolare un discorso ora-le.

Page 9: PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL DIPARTIMENTO DI … e Storia.pdf · Luigi Einaudi M.I.U.R. SGQ M 8.5_02-03A Programmazione dei Dipartimen-ti Edizione n. 00 Inizio validità 04/04/2018

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO TECNOLOGICO STATALE Luigi Einaudi

BASSANO DEL GRAPPA M.I.U.R.

SGQ M 8.5_02-03A Programmazione dei Dipartimen-ti

Edizione n. 00

Inizio validità 04/04/2018 Pagina 9 di 32

Documento di proprietà dell’ITET L. Einaudi – Bassano del Grappa – E’ vietata la riproduzione e la diffusione senza specifica autorizzazio-ne scritta

gli aspetti essenziali degli argomenti letterari studiati . 2. Sostenere conversazioni e colloqui su argomenti concordati, di vario ambito.

STORIA ARTISTICO-LETTERARIA 1. Riconoscere le linee di sviluppo storico-culturale della lingua italiana. 2. Saper ricostruire momenti e fenomeni significativi della storia della lettera-tura 3. Saper contestualizzare un movimento, un genere, un autore, un’opera, un testo. 4. Saper analizzare i livelli di un testo. 5. Saper gestire in modo responsabile strumenti e procedure multimediali in un contesto di studio ALTRE ESPRESSIONI ARTISTICHE 1. Saper comprendere l’intento comunicativo di un’opera d’arte del periodo studiato ,in particolare del proprio territorio.

Elementi di storia della cultura e del sistema letterario italiano – dal Manierismo al Romanticismo-: 1. Il quadro storico – culturale ,le correnti letterarie , le manifestazioni artistiche ; 2. autori ed opere fondamentali ; 3. cenni ad opere letterarie, artisti-che di autori di altri Paesi ; 4. i rapporti tra letteratura ed altre espressioni culturali ed artistiche

Conoscere i lineamenti della storia della lingua italiana nel periodo considerato , soprattutto a partire dai testi letti.

COMPETENZE - cogliere e distinguere in testi narrativi o poetici le strutture fondamentali ; - elaborare testi orali e scritti con formulazione di essenziali giudizi critici; - sostenere adeguatamente una tesi scelta. CONTENUTI ESSENZIALI STORIA ARTISTICO – LETTERARIA : - Il Barocco . - La prosa scientifica: Galilei. - L’Illuminismo. - Il Romanticismo: Foscolo, Leopardi, Manzoni.

QUINTO ANNO

ABILITÀ LINGUISTICHE (COMPETENZA ATTIVA DELLA LINGUA,

ORALE E SCRITTA)

CONOSCENZE STORIA ARTISTICO-LETTERARIA

CONOSCENZE RIFLESSIONE SULLA LINGUA

COMPRENSIONE E ANALISI DEI TESTI 1. Comprendere ,analizzare ed interpretare testi letterari e non letterari, identificando : - i caratteri stilistici e strutturali di testi di vari ambiti; - il significato di testi letterari ,scientifici e tecnologici di carattere divulgativo ; - la loro collocazione in un genere di pertinenza e/o nella produzione dell’autore

1. Conoscere relativamente al programma svolto: - testi e autori che caratterizzano l’identità culturale nazionale nelle varie epoche ; - elementi di produzioni letterarie, artistiche e scientifiche anche in prospettiva interculturale .

Conoscere: - le procedure e gli strumenti di base per contestualizzare, analizzare , confrontare e interpretare testi letterari e non.

Page 10: PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL DIPARTIMENTO DI … e Storia.pdf · Luigi Einaudi M.I.U.R. SGQ M 8.5_02-03A Programmazione dei Dipartimen-ti Edizione n. 00 Inizio validità 04/04/2018

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO TECNOLOGICO STATALE Luigi Einaudi

BASSANO DEL GRAPPA M.I.U.R.

SGQ M 8.5_02-03A Programmazione dei Dipartimen-ti

Edizione n. 00

Inizio validità 04/04/2018 Pagina 10 di 32

Documento di proprietà dell’ITET L. Einaudi – Bassano del Grappa – E’ vietata la riproduzione e la diffusione senza specifica autorizzazio-ne scritta

2. Individuare le relazioni più significative tra testi dello stesso autore o di autori diversi (temi trattati, generi letterari di riferimento, scelte linguistiche e stilistiche. 3. Raccogliere, selezionare ed utilizzare informazioni utili all’attività di ricerca

LINGUA SCRITTA : . Produrre testi di tipologia diversa coerentemente con quanto proposto nella prima prova dell’Esame di Stato (analisi del testo, saggio breve, articolo di giornale, tema): 1. scrivere testi argomentativi documentati, in forma di saggio e/o di arti-colo , secondo i seguenti vincoli: - dossier con pluralità di dati e documenti, - analisi di fenomeni e confronti alla luce di giudizi critici ; - organizzazione adeguata del testo ; - argomentazione chiara, completa e corretta / uso di una forma appropriata all’argomento e alla tipologia testuale scelta. 2. Sviluppare un tema di argomento storico e/o generale con elaborazione delle conoscenze e dei dati in prospettiva storica o con riflessione personale in rapporto a problematiche contemporanee , rispettando i seguenti vincoli : - organizzazione del testo secondo uno schema logico lineare e consequenziale; - uso di una forma corretta e adeguata all’argomento; - trattazione dei contenuti richiesti in modo pertinente e adeguato alla tipologia scelta. 3. Redigere testi informativi e argomentativi funzionali all’ambito di studio. 4. Utilizzare la forma multimediale più adatta per presentare un progetto o un prodotto su tematiche culturali e di studio

Conoscere : - le tecniche compositive per diverse tipologie di produzione scritta; - le caratteristiche dei linguaggi di vari ambiti; - gli strumenti e i metodi di base di documentazione per approfondimenti letterari e tecnici. . - le tipologie e i caratteri comunicativi dei testi multimediali.

LINGUA ORALE : 1. Individuare le relazioni più significative tra testi dello stesso autore o di autori diversi (temi trattati, generi letterari di riferimento, scelte linguistiche e stilistiche). 2. Saper stabilire collegamenti

Conoscere - i registri comunicativi adeguati ai diversi ambiti - le regole per articolare un discorso orale

Page 11: PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL DIPARTIMENTO DI … e Storia.pdf · Luigi Einaudi M.I.U.R. SGQ M 8.5_02-03A Programmazione dei Dipartimen-ti Edizione n. 00 Inizio validità 04/04/2018

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO TECNOLOGICO STATALE Luigi Einaudi

BASSANO DEL GRAPPA M.I.U.R.

SGQ M 8.5_02-03A Programmazione dei Dipartimen-ti

Edizione n. 00

Inizio validità 04/04/2018 Pagina 11 di 32

Documento di proprietà dell’ITET L. Einaudi – Bassano del Grappa – E’ vietata la riproduzione e la diffusione senza specifica autorizzazio-ne scritta

interdisciplinari. 3. Saper dare valutazioni motivate . STORIA ARTISTICO - LETTERARIA 1. Saper collegare avvenimenti storici ed espressioni culturali alla luce dei principali processi sociali, culturali, politici e scientifici di riferimento. 2. Identificare e analizzare temi, argomenti e idee sviluppate dai principali autori della letteratura italiana e di altre letterature anche in prospettiva interculturale. 3. Interpretare testi letterari con metodi e strumenti d’analisi di base al fine di formulare un motivato giudizio . ALTRE ESPRESSIONI ARTISTICHE 1. Saper comprendere l’intento comunicativo di un'opera d'arte del periodo studiato ,in particolare del proprio territorio

Elementi di storia artistico - letteraria inerenti al programma della classe quinta - dal Verismo al Neorealismo - : - quadro storico - culturale , correnti letterarie e manifestazioni artistiche anche in prospettiva interculturale ; - i rapporti tra letteratura ed altre espressioni culturali ed artistiche

Conoscere: - i lineamenti della storia della lingua italiana nel periodo considerato , soprattutto a partire dai testi letti.; - le fonti di documentazione letteraria .

COMPETENZE - cogliere e distinguere in testi narrativi o poetici le strutture fondamentali ; - elaborare testi orali e scritti con formulazione di adeguati giudizi critici. CONTENUTI ESSENZIALI STORIA ARTISTICO- LETTERARIA : - Positivismo, Naturalismo .Verismo :Verga. - Decadentismo : Pascoli, D’Annunzio . - Il primo Novecento : Svevo, Pirandello, Ungaretti e Montale. - La narrativa del dopoguerra : lettura di un romanzo di un autore contemporaneo, concordandolo con la classe.

Metodologie e strumenti didattici

X Lezione frontale X Lezione dialogata X Lezione cooperativa

Metodo induttivo e deduttivo

Scoperta guidata X Recupero in itinere X Sportello didattico X Lavori di gruppo

Problem solving

Brain storming

Analisi dei casi X Attività laboratoriale X Viaggi di istruzione e visite guidate

Strumenti: X Libri di testo

Dispense X Lavagna X LIM X Strumenti multimediali o audiovisivi X Software didattico X Materiale didattico specifico X iPad

Page 12: PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL DIPARTIMENTO DI … e Storia.pdf · Luigi Einaudi M.I.U.R. SGQ M 8.5_02-03A Programmazione dei Dipartimen-ti Edizione n. 00 Inizio validità 04/04/2018

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO TECNOLOGICO STATALE Luigi Einaudi

BASSANO DEL GRAPPA M.I.U.R.

SGQ M 8.5_02-03A Programmazione dei Dipartimen-ti

Edizione n. 00

Inizio validità 04/04/2018 Pagina 12 di 32

Documento di proprietà dell’ITET L. Einaudi – Bassano del Grappa – E’ vietata la riproduzione e la diffusione senza specifica autorizzazio-ne scritta

X Debate

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ( conoscenze , abilità e competenze da perseguire nelle varie classi ) ( Alcuni argomenti potranno essere trattati dai singoli docenti in momenti diversi da quelli stabiliti dal diparti-mento e verranno comunque segnalati nei piani di lavoro personali e nelle relazioni finali)

PREMESSA : L’obiettivo generale delle linee guida, fornite dal Ministero dell’Istruzione , è quello di far conseguire allo studente, al termine del percorso quinquennale di istruzione tecnica , la capacità di “utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze comunicative nei vari contesti: sociali, cultu-rali, scientifici, economici, tecnologici e professionali; riconoscere le linee essenziali della storia delle idee, della cultura, della letteratura, delle arti e orientarsi agevolmente fra testi e autori fondamentali, a partire dalle componenti di natura tecnico-professionale correlate ai settori di riferimento; stabilire collegamenti tra le tradizioni culturali locali, nazionali ed internazionali, sia in una prospettiva interculturale sia ai fini della mobilità di studio e di lavoro; riconoscere il valore e le potenzialità dei beni artistici e ambientali, per una loro corretta fruizione e valorizzazione; individuare ed utilizzare le moderne forme di comunicazione visiva e mul-timediale, anche con riferimento alle strategie espressive e agli strumenti tecnici della comunicazione in re-te”. Per conseguire tali risultati, l’obiettivo fondamentale nel primo biennio sarà quello di far acquisire allo stu-dente le seguenti COMPETENZE di base: - padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunica-tiva verbale in vari contesti; - leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo ; - produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi; - utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico e letterario. Nel Triennio (Secondo biennio e quinto anno) le attività didattiche della disciplina , nell’ambito della pro-grammazione del Consiglio di classe, concorrono in particolare al raggiungimento dei seguenti risultati di apprendimento espressi in termini di COMPETENZE: - individuare e utilizzare gli strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi e professionali di riferimento; - redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professio-nali; - utilizzare gli strumenti culturali e metodologici per porsi con atteggiamento razionale, critico e responsabile di fronte alla realtà, ai suoi fenomeni, ai suoi problemi, anche ai fini dell’apprendimento permanente. I docenti di Lettere dell’ITET “L. Einaudi” all’inizio del percorso svolgeranno le attività più idonee per con-sentire agli studenti di recuperare, consolidare e approfondire le capacità linguistiche, sia orali che scritte, con l’obiettivo di metterli in grado di utilizzare in modo quanto più possibile efficace e corretto la lingua ita-liana.

Page 13: PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL DIPARTIMENTO DI … e Storia.pdf · Luigi Einaudi M.I.U.R. SGQ M 8.5_02-03A Programmazione dei Dipartimen-ti Edizione n. 00 Inizio validità 04/04/2018

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO TECNOLOGICO STATALE Luigi Einaudi

BASSANO DEL GRAPPA M.I.U.R.

SGQ M 8.5_02-03A Programmazione dei Dipartimen-ti

Edizione n. 00

Inizio validità 04/04/2018 Pagina 13 di 32

Documento di proprietà dell’ITET L. Einaudi – Bassano del Grappa – E’ vietata la riproduzione e la diffusione senza specifica autorizzazio-ne scritta

Riguardo alla letteratura, il percorso didattico sarà organizzato in modo tale da permettere agli studenti di orientarsi progressivamente all’interno del patrimonio artistico e letterario della cultura italiana, con riferi-menti essenziali alle principali letterature di altri paesi , utilizzando anche gli strumenti della comunicazione multimediale. Nel secondo biennio e nel quinto anno le CONOSCENZE ed ABILITÀ consolideranno le COMPETENZE acquisite al termine del primo biennio; si diversificano per l’utilizzo di stili comunicativi più complessi e per una mag-giore integrazione tra i diversi ambiti culturali. Nel quinto anno, in particolare, sono sviluppate le competenze comunicative in diverse situazioni e vengono approfondite le possibili integrazioni fra i vari linguaggi e contesti culturali di riferimento, anche in vista delle future scelte di studio e di lavoro.

PROGRAMMAZIONE ITALIANO BIENNIO

COMPETENZE

ABILITA’ CONOSCENZE CONTENUTI CONTENUTI FONDAMENTALI

Padroneggiare gli strumenti espressivi e argomentativi indispensabili per gestire l'interazione comunicativa verbale in vari contesti

Comprendere il messaggio con-tenuto in una comunicazione orale. Cogliere le relazioni logiche tra le varie componenti di una comunicazione orale. Esporre in modo chiaro, logico e coerente esperienze vissute o testi ascoltati. Riconoscere differenti registri comunicativi di una comunicazione orale. Affrontare molteplici situazioni comunicative (dibattito, relazione, ecc.) scambiando informazioni e idee per esprimere anche il proprio punto di vista.

Principali strutture grammaticali della lingua italiana. Elementi di base delle funzioni della lingua. Lessico fondamentale per la gestione di semplici comunicazioni orali in contesti formali e informali. Contesto, scopo e destinatario della comunicazione. Codici fondamentali della comunicazione orale, verbale e non verbale. Principi di organiz-zazione del discor-so descrittivo, nar-rativo, espositivo, argomentativo

RIFLESSIONE SULLA LINGUA Ortografia Morfologia Sintassi della frase semplice Sintassi del periodo LINGUISTICA La lingua e la comunicazione Il testo scritto Le tipologie testuali: descrittivo, narrativo, espositivo, argomentativo RIFLESSIONE SUI TESTI Testi letterari Testo narrativo Testo poetico Testo teatrale Testi non letterari

Classe I Costruzione coerente e coesa del testo. Uso consapevole ed efficace dei modi e tempi verbali. Utilizzo dei sostituenti (pronomi) per evitare le ripetizioni nei testi. Interazione in si-tuazioni comunica-tive note in forma chiara e corretta con un lessico adeguato.

Classe II Utilizzo dei connettivi testuali per migliorare la coesione interna del testo. Interazione in di-verse situazioni comunicative so-stenendo il proprio punto di vista

Page 14: PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL DIPARTIMENTO DI … e Storia.pdf · Luigi Einaudi M.I.U.R. SGQ M 8.5_02-03A Programmazione dei Dipartimen-ti Edizione n. 00 Inizio validità 04/04/2018

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO TECNOLOGICO STATALE Luigi Einaudi

BASSANO DEL GRAPPA M.I.U.R.

SGQ M 8.5_02-03A Programmazione dei Dipartimen-ti

Edizione n. 00

Inizio validità 04/04/2018 Pagina 14 di 32

Documento di proprietà dell’ITET L. Einaudi – Bassano del Grappa – E’ vietata la riproduzione e la diffusione senza specifica autorizzazio-ne scritta

Individuare il pun-to di vista dell'altro in contesti formali e informali

I testi oggetto di lettura, analisi e produzione saranno commisurati per complessità e varietà al livello iniziale del gruppo classe e alla progressiva maturazione dello stesso.

Leggere, compren-dere e interpreta-re testi scritti di vario tipo

Riconoscere ed utilizzare le strutture della lingua presenti nei testi. Applicare strategie diverse di lettura Individuare natura, funzione e princi-pali scopi comuni-cativi ed espressivi sia di un testo scritto sia di una comunicazione orale. Cogliere i principali caratteri specifici di un testo letterario.

Strutture essenziali dei testi descrittivi, narrativi, espositivi, argomentativi. Principali connettivi logici. Varietà lessicali in rapporto ad ambiti e contesti diversi. Tecniche di lettura analitica e sintetica. Tecniche di lettura espressiva. Denotazione e connotazione del testo in prosa e in poesia. Principali generi letterari. Contesto storico di riferimento di al-cuni autori .

Lettura e comprensione di testi descrittivi, narrativi ed espositivi . Analisi di testi narrativi: struttura; personaggi; spazio e tempo; voce narrante e punto di vista, stile. Lettura integrale di un racconto lungo o di un romanzo breve.

Il romanzo. Lettura e comprensione di testi espositivi e argomentativi. Analisi di testi poetici: 1. parafrasi 2. lettura connota-tiva 3.interpretazione Lettura antologica di testi teatrali

Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi

Ricercare, acquisire e selezionare informazioni generai e specifiche in funzione della produzione di testi scritti di vario tipo. Prendere appunti e redigere sintesi e relazioni. Rielaborare in forma chiara le informazioni sia scritte sia verbali. Produrre testi cor-retti e coerenti adeguati alle diver-se situazioni co-municative.

Elementi strutturali di un testo scritto coerente e coeso. Uso dei dizionari. Modalità e tecniche delle diverse forme di produzione scritta: riassunto, lettera, relazione ecc. Fasi della produzione scritta: pianificazione, stesura, revisione

Produzione di un riassunto di un testo di tipologia narrativa ed espositiva in cui siano rispettati i seguenti vincoli: numero di paro-le/righe; uso corretto dei tempi verbali; esclusione del discorso diretto; uso della terza persona). Costruzione di un breve te-sto narra-tivo che rispetti i seguenti vincoli (sequenze descrit-tive e narrative; concordanza dei tempi verbali; coesione linguisti-

Page 15: PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL DIPARTIMENTO DI … e Storia.pdf · Luigi Einaudi M.I.U.R. SGQ M 8.5_02-03A Programmazione dei Dipartimen-ti Edizione n. 00 Inizio validità 04/04/2018

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO TECNOLOGICO STATALE Luigi Einaudi

BASSANO DEL GRAPPA M.I.U.R.

SGQ M 8.5_02-03A Programmazione dei Dipartimen-ti

Edizione n. 00

Inizio validità 04/04/2018 Pagina 15 di 32

Documento di proprietà dell’ITET L. Einaudi – Bassano del Grappa – E’ vietata la riproduzione e la diffusione senza specifica autorizzazio-ne scritta

ca) TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA Verifiche orali: - riassunto orale,

- commento orale ad un testo dato,

- interrogazioni per accertare la padronanza della materia e per ottenere risposte su dati di conoscenza,

- correzione dei lavori assegnati per casa. Verifiche scritte: - produzione di riassunti, relazioni, commenti, testi narrativi, testi espositivi ed argomentativi.

PROGRAMMAZIONE ITALIANO SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO

- Il Dipartimento di Italiano dell’ ITET Einaudi, composto da docenti afferenti ai diversi corsi di istruzione tecnica attivi nell'istituto (Amministrazione Finanza e Marketing, Relazioni internazionali per il Marketing, Sistemi informativi a-ziendali, Costruzioni Ambiente Territorio e Geotecnico, Amministrazione Finanza e Marketing, SIRIO ) concorda sulla necessità di mirare allo sviluppo di alcuni Obiettivi di apprendimento comuni, pur nella salvaguardia delle specifiche esigenze di indirizzo, di cui ogni docente terrà conto nella propria programmazione individuale.

- La disciplina di Italiano nel secondo biennio e quinto anno si sviluppa attraverso l’ EDUCAZIONE LINGUISTICA, la LET-TERATURA e le ALTRE ESPRESSIONI ARTISTICHE.

- L'educazione linguistica s'intende realizzata come continuazione e completamento di quella del biennio.

- Nel rispetto delle linee-guida per il passaggio al nuovo ordinamento (D.P.R. 15-3-2010) e delle competenze ivi indi-cate, si articola l’insegnamento di Lingua e Letteratura italiana nelle seguenti competenze,conoscenze e abilità:

Educazione Linguistica (Secondo biennio)

COMPETENZA CONOSCENZE ABILITA’

Utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana adeguandolo a diversi ambiti comunicativi: sociale, culturale, artistico-letterario, scientifico, tecnologico e professionale

Evoluzione della lingua italiana dal Medioevo all’Unità nazionale. Affinità e differenze tra la lingua italiana e le altre lingue studiate. Strumenti e codici della comunicazione e loro connessioni in contesti formali, organizzativi e professionali. Criteri di accesso e consultazione delle fonti di informazione e di documentazione. Caratteristiche, struttura di testi scritti e repertori di testi specialistici. Testi d’uso, dal linguaggio comune ai lin-guaggi specifici, in relazione ai contesti. Forme e funzioni della scrittura;

Identificare le tappe essenziali dello sviluppo storico-culturale della lingua italiana dal Medioevo all’Unità nazionale. Istituire confronti a livello storico e semantico tra lingua italiana e lingue straniere. Utilizzare i diversi registri linguistici con riferimento alle diverse tipologie dei destinatari dei servizi. Consultare dizionari e altre fonti come risorse per l’approfondimento e la produzione linguistica. Redigere testi informativi e argomentativi funzionali all’ambito di studio. Raccogliere, selezionare e utilizzare informazioni utili nell’attività di studio e di

Page 16: PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL DIPARTIMENTO DI … e Storia.pdf · Luigi Einaudi M.I.U.R. SGQ M 8.5_02-03A Programmazione dei Dipartimen-ti Edizione n. 00 Inizio validità 04/04/2018

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO TECNOLOGICO STATALE Luigi Einaudi

BASSANO DEL GRAPPA M.I.U.R.

SGQ M 8.5_02-03A Programmazione dei Dipartimen-ti

Edizione n. 00

Inizio validità 04/04/2018 Pagina 16 di 32

Documento di proprietà dell’ITET L. Einaudi – Bassano del Grappa – E’ vietata la riproduzione e la diffusione senza specifica autorizzazio-ne scritta

strumenti, materiali, metodi e tecniche dell’“officina letteraria”. Criteri per la redazione di un rapporto e di una relazione. Tipologie e caratteri comunicativi dei testi multimediali. Strumenti e strutture della comunicazione in rete.

ricerca. Produrre testi scritti continui e non conti-nui. Ideare e realizzare testi multimediali su tematiche culturali, di studio e professionali. Argomentare su tematiche predefinite in conversazioni e colloqui secondo regole strutturate.

Letteratura (Secondo biennio)

COMPETENZA CONOSCENZE ABILITA’ Analizzare e interpretare testi scritti italiani di vario tipo

Linee di evoluzione della cultura e del sistema letterario italiano dalle origini all’unificazione nazionale. Testi e autori fondamentali che caratterizzano l’identità culturale nazionale nelle varie epoche. Significative produzioni letterarie, artisti-che, scientifiche anche di autori interna-zionali e locali

Identificare le tappe fondamentali del processo di sviluppo della cultura letteraria italiana, dal Medioevo all’Unità d’Italia. Identificare gli autori e le opere fondamentali del patrimonio culturale italiano e internazionale nel periodo considerato. Individuare i caratteri specifici di un testo letterario e non letterario. Contestualizzare testi e opere letterarie, artistiche e scientifiche della tradizione italiana tenendo conto anche dello scenario europeo. Individuare immagini, persone, luoghi e istituzioni delle tradizioni culturali e lette-rarie del territorio

Altre espressioni artistiche (Secondo biennio)

COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA’ Fruire consapevolmente del patrimonio artistico anche ai fini della tutela e della valorizzazione Produrre oggetti multimediali

Caratteri fondamentali delle arti in Italia e in Europa dal Medioevo all’Unità d’Italia. Rapporti tra letteratura ed altre

Analizzare il patrimonio artistico presente nei monumenti, siti archeologici, istituti culturali, musei significativi in particolare del proprio territorio

Educazione linguistica (Quinto anno)

COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA’ Produrre in lingua italiana testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi

Evoluzione della lingua italiana dall’Unità nazionale ad oggi. Affinità e differenze tra la lingua italiana e

Identificare le tappe essenziali dello sviluppo storico-culturale della lingua italiana dall’Unità nazionale ad oggi.

Page 17: PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL DIPARTIMENTO DI … e Storia.pdf · Luigi Einaudi M.I.U.R. SGQ M 8.5_02-03A Programmazione dei Dipartimen-ti Edizione n. 00 Inizio validità 04/04/2018

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO TECNOLOGICO STATALE Luigi Einaudi

BASSANO DEL GRAPPA M.I.U.R.

SGQ M 8.5_02-03A Programmazione dei Dipartimen-ti

Edizione n. 00

Inizio validità 04/04/2018 Pagina 17 di 32

Documento di proprietà dell’ITET L. Einaudi – Bassano del Grappa – E’ vietata la riproduzione e la diffusione senza specifica autorizzazio-ne scritta

Comprendere e produrre testi coerenti con il proprio settore d’indirizzo Saper operare collegamenti tra la tradi-zione culturale italiana e quella europea ed extraeuropea in prospettiva intercultu-rale

le altre lingue studiate. Strumenti e codici della comunicazione e loro connessioni in contesti formali, organizzativi e professionali. Criteri di accesso e consultazione delle fonti di informazione e di documentazione. Caratteristiche, struttura di testi scritti e repertori di testi specialistici. Testi d’uso, dal linguaggio comune ai linguaggi specifici, in relazione ai contesti. Forme e funzioni della scrittura; strumenti, materiali, metodi e tecniche dell’“officina letteraria”. Criteri per la redazione di un rapporto e di una relazione. Tipologie e caratteri comunicativi dei testi multimediali. Strumenti e strutture della comunicazione in rete.

Istituire confronti a livello storico e semantico tra lingua italiana e lingue straniere. Utilizzare i diversi registri linguistici con riferimento alle diverse tipologie dei destinatari dei servizi. Consultare dizionari e altre fonti come risorse per l’approfondimento e la produzione linguistica. Redigere testi informativi e argomentativi funzionali all’ambito di studio. Raccogliere, selezionare e utilizzare informazioni utili nell’attività di studio e di ricerca. Produrre testi scritti continui e non continui. Ideare e realizzare testi multimediali su tematiche culturali, di studio e professionali. Argomentare su tematiche predefinite in conversazioni e colloqui secondo regole strutturate.

Letteratura ( Quinto anno)

COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA’ Analizzare e interpretare testi scritti italiani di vario tipo Riconoscere le linee fondamentali della storia letteraria ed artistica nazionale anche con riferimento all’evoluzione so-ciale, scientifica e tecnologica

Processo storico e tendenze evolutive della letteratura italiana dall’Unità d’Italia a oggi, a partire da una selezione di autori e testi emblematici. Testi e autori fondamentali che caratterizzano l’identità culturale nazionale nelle varie epoche. Significative produzioni letterarie, artistiche e scientifiche anche di autori internazionali. Metodi e strumenti per l’analisi e l’interpretazione dei testi letterari.

Contestualizzare l’evoluzione della civiltà artistica e letteraria italiana dall’Unità d’Italia a oggi in rapporto ai principali processi sociali, culturali, politici e scientifici di riferimento. Identificare relazioni tra i principali autori della tradizione italiana e altre tradizioni culturali anche in prospettiva interculturale. Utilizzare le tecnologie digitali in funzione della presentazione di un progetto o di un prodotto.

Altre espressioni artistiche (Quinto anno)

COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA’

Riconoscere le linee fondamentali della storia letteraria ed artistica nazionale anche con riferimento all’evoluzione

sociale, scientifica e tecnologica Fruire consapevolmente del patrimonio artistico anche ai fini della tutela e della

valorizzazione

Evoluzione delle arti visive nella cultura del Novecento.

Rapporto tra opere letterarie e altre e-spressioni Beni artistici e istituzioni cultu-

rali del territorio

Leggere ed interpretare un’opera d’arte visiva e cinematografica con riferimento

all’ultimo secolo.

Page 18: PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL DIPARTIMENTO DI … e Storia.pdf · Luigi Einaudi M.I.U.R. SGQ M 8.5_02-03A Programmazione dei Dipartimen-ti Edizione n. 00 Inizio validità 04/04/2018

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO TECNOLOGICO STATALE Luigi Einaudi

BASSANO DEL GRAPPA M.I.U.R.

SGQ M 8.5_02-03A Programmazione dei Dipartimen-ti

Edizione n. 00

Inizio validità 04/04/2018 Pagina 18 di 32

Documento di proprietà dell’ITET L. Einaudi – Bassano del Grappa – E’ vietata la riproduzione e la diffusione senza specifica autorizzazio-ne scritta

Produrre oggetti multimediali

II curricolo di letteratura italiana nel secondo biennio e nel quinto anno è impostato su un asse cronologico, il quale va inteso come supporto su cui si dispongono unità didattiche che vi fanno riferimento in modo elastico, seguendo percorsi orizzontali e verticali e stabilendo raccordi anche a distanza nel tempo. La presenza dei testi novecenteschi potrà non essere quindi limitata al periodo terminale del ciclo, ma sarà rilevante anche nei primi due anni, sia attra-verso letture libere e consigliate, sia attraverso l'accostamento di opere recenti a quelle delle epoche oggetto di stu-dio, al fine di far percepire l'attualità del passato.

- Il percorso lungo i secoli della letteratura non ha la presunzione di poter fornire una conoscenza esauriente del va-stissimo patrimonio letterario italiano, ma quello di offrire una serie di esperienze significative di lettura, interpreta-zione e confronto, tali da suscitare la curiosità e il gusto di allargare le proprie esplorazioni; lo studente verrà quindi guidato attraverso un sommario catalogo ragionato, una sorta di scaffalatura ideale in cui collocare le future espe-rienze.

- MODULARITÀ

- La vastità del patrimonio letterario italiano e la finalità di far sperimentare agli studenti la molteplicità delle prospet-tive secondo cui può essere considerato, impongono di dare all'insegnamento un'impostazione non uniformata ed enciclopedica, ma modulare.

- Il piano di lavoro di ciascun anno sarà articolato in unità didattiche relativamente autonome e interscambiabili, aggregabili in sequenze varie, purché concorrenti al conseguimento delle finalità specifiche indicate. Si può prevedere che un'unità didattica impegni da dieci a venti ore di lezione, in un periodo di uno o due mesi, cosicché in ciascun anno scolastico saranno svolte cinque o sei unità. Ciascuna unità didattica fa riferimento a un certo periodo storico, di estensione variabile, che può anche scavalcare le tradizionali partizioni per secoli ed età; l'insegnante terrà conto del canone consolidato e della tradizione, ma la scelta degli autori e dei testi da leggere è lasciata alla libera progettazione dei docenti e soggetta al vincolo dell'organicità interna all'unità didattica. Ogni docente opterà per le metodologie che giudica più opportune, tenendo conto delle peculiarità dell’indirizzo,della relativa figura professionale, della situazione generale della classe o di specifiche condizioni degli alunni, e valuterà se privilegiare lo sviluppo di percorsi o moduli per autori,tematiche, generi o opere. - Nello svolgimento delle unità di apprendimento, ogni insegnante terrà conto dei livelli di partenza, delle potenzialità e dei ritmi di apprendimento degli alunni, degli stili di apprendimento presenti, e adeguerà di conseguenza il suo me-todo, adottando le tecniche di lezione frontale, problem solving, cooperative learning,...,che, di volta in volta, riterrà più rispondenti alle esigenze della classe. MODALITA' DI VERIFICA e di VALUTAZIONE - Ogni produzione scritta e alcune produzioni orali, per lo meno quelle di carattere più formale, saranno oggetto di correzioni e suggerimenti. La valutazione analitica delle stesse, anche attraverso l'uso di apposite griglie di valutazio-ne, renderà lo studente consapevole delle proprie difficoltà e conscio dei propri progressi. In fase valutativa il docen-te distinguerà la prestazione comunicativa da quella relativa alla conoscenza dei contenuti.

- Nel corso del secondo biennio e del quinto anno il tipo di consegna delle prove scritte si avvicinerà progressivamen-te a quelle assegnate per la PRIMA PROVA dell'Esame di Stato. Anche le “griglie” adottate per la correzione delle stes-se, saranno quelle in uso in sede d'esame. In accordo con il Consiglio di Classe, il docente somministrerà “simulazioni” di PRIMA e TERZA Prova, nelle classi quinte e, se lo riterrà opportuno, anche nelle quarte.

Page 19: PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL DIPARTIMENTO DI … e Storia.pdf · Luigi Einaudi M.I.U.R. SGQ M 8.5_02-03A Programmazione dei Dipartimen-ti Edizione n. 00 Inizio validità 04/04/2018

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO TECNOLOGICO STATALE Luigi Einaudi

BASSANO DEL GRAPPA M.I.U.R.

SGQ M 8.5_02-03A Programmazione dei Dipartimen-ti

Edizione n. 00

Inizio validità 04/04/2018 Pagina 19 di 32

Documento di proprietà dell’ITET L. Einaudi – Bassano del Grappa – E’ vietata la riproduzione e la diffusione senza specifica autorizzazio-ne scritta

- Durante lo svolgimento delle unità didattiche di Storia della Letteratura, l'insegnante curerà di verificare passo passo l'acquisizione degli obiettivi previsti e la graduale sistemazione delle conoscenze in forma organizzata. Al termine di ogni unità, sarà attuata una valutazione sommativa, realizzata nelle forme più diverse: dalla tradizionale interrogazio-ne orale, programmata o non programmata, al test strutturato o a domande aperte, alla relazione schematica o di-scorsiva. Particolarmente efficaci potranno risultare le prove che richiedono di applicare competenze e conoscenze acquisite a testi sconosciuti allo studente.

PROGRAMMAZIONE STORIA BIENNIO COMPETENZE

ABILITA’

CONOSCENZE

CONTENUTI

CONTENUTI FONDAMENTALI

Comprendere il cambiamento e le diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geo-grafiche e culturali. Collocare l’esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei di-ritti garantiti dalla Costituzione, a tute-la della persona del-la collettività e dell’ambiente.

Collocare gli eventi storici affrontati nella giusta successione cronologica e nelle aree geografiche di riferimento. Avviare alla discussione e al confronto tra le diverse interpretazioni di fatti o fenomeni storici, sociali ed economici anche in riferimento alla realtà contemporanea. Utilizzare semplici strumenti della ricerca storica a partire dalle fonti e dai documenti accessibili agli studenti con riferimento al periodo e alle tematiche studiate nel primo biennio. Sintetizzare e schematizzare un testo espositivo di natura storica. Analizzare situazioni ambientali e geografi-che da un punto di vista storico. Riconoscere le origini storiche delle principali istituzioni politiche, economiche e religiose nel mondo attuale e le loro interconnessioni. Analizzare il ruolo dei

La diffusione della specie umana sul pianeta, le diverse tipo-logie di civiltà e le periodizzazioni fondamentali della storia mondiale. Le civiltà antiche e alto-medievali, con riferimenti a coeve civiltà diverse da quelle occidentali. Approfondimenti esemplificativi relativi alle civiltà dell’Antico vicino Oriente; la civiltà giudaica; la civiltà greca; la civiltà romana; l’avvento del Cristianesimo; l’Europa romano barbarica; società ed economia nell’Europa alto-medievale; la nascita e la diffusione dell’Islam; Imperi e regni nell’alto medioevo; il particolarismo signorile e feudale. Elementi di storia eco-nomica e sociale, della tecnologia, con riferi-mento al periodo stu-diato nel primo biennio e che hanno coinvolto il territorio di appartenenza. Cenni di storia delle

La preistoria Le prime civiltà La civiltà greca Il contesto dell’Italia preromana La civiltà romana L’impero romano L’età tardo antica L’Alto Medioevo

Classe I La rivoluzione neolitica Le civiltà del Vicino Oriente antico (Mesopotamia – Egitto) La polis e l’invenzione della democrazia L’impero di Alessandro Gli Etruschi Roma: origini, età monarchica, età re-pubblicana Crisi della repubblica Classe II Augusto e la nascita dell’Impero Sviluppo e apogeo dell’Impero Nascita e diffusione del cristianesimo La crisi e la fine dell’unità imperiale L’Europa romano – barbarica L’ Impero d’Oriente Origini ed espansione del mondo islamico Il Sacro romano impero Il particolarismo signori-le e feudale

Page 20: PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL DIPARTIMENTO DI … e Storia.pdf · Luigi Einaudi M.I.U.R. SGQ M 8.5_02-03A Programmazione dei Dipartimen-ti Edizione n. 00 Inizio validità 04/04/2018

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO TECNOLOGICO STATALE Luigi Einaudi

BASSANO DEL GRAPPA M.I.U.R.

SGQ M 8.5_02-03A Programmazione dei Dipartimen-ti

Edizione n. 00

Inizio validità 04/04/2018 Pagina 20 di 32

Documento di proprietà dell’ITET L. Einaudi – Bassano del Grappa – E’ vietata la riproduzione e la diffusione senza specifica autorizzazio-ne scritta

diversi soggetti pubblici e privati nel promuove-re e orientare lo svilup-po economico e socia-le, anche alla luce della Costituzione italiana

testimonianze artistiche e architettoniche della epoche studiate. Lessico di base della storiografia. Origine ed evoluzione storica dei principi e dei valori fondati-vi della Costituzione Italiana (in collegamento con l’insegnamento di Dirit-to).

MODALITA’ di VERIFICA E di VALUTAZIONE Le verifiche in classe saranno diversificate (interrogazioni orali, verifiche scritte a risposte “ aperte” o “chiuse”)e ac-compagnate da un costante controllo dell’attività svolta a casa come esercitazioni ; saranno in itinere e sommative e tenderanno all’accertamento dell’acquisizione, da parte degli alunni: 1. dei contenuti fondamentali del programma svolto, 2. delle modalità corrette di organizzazione dei contenuti 3. delle competenze generali e specifiche

PROGRAMMAZIONE STORIA SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO

Il Dipartimento di Italiano dell’ ITET Einaudi, composto da docenti afferenti ai diversi corsi di istruzione tecnica attivi nell'istituto (Amministrazione Finanza e Marketing, Relazioni internazionali per il Marketing, Sistemi informativi a-ziendali, Costruzioni Ambiente Territorio e Geotecnica, Amministrazione Finanza e Marketing SIRIO ) concorda sulla necessità di mirare allo sviluppo di alcuni Obiettivi di apprendimento comuni, pur nella salvaguardia delle specifiche esigenze di indirizzo, di cui ogni docente terrà conto nella propria programmazione individuale. I. MOTIVAZIONI E FINALITÀ Lo studio delle discipline storico-sociali è finalizzato alla formazione culturale della persona che, grazie all'indagine sul passato, meglio comprende la società contemporanea e partecipa in maniera cosciente e responsabile alla vita collet-tiva. Ciò si realizza con una azione educativa tendente a sviluppare: ● La progressiva consapevolezza che lo studio del passato, oltre che conoscenza di un patrimonio comune, è fonda-mento per la comprensione del presente e della sua evoluzione;

● Atteggiamenti di accettazione del pluralismo delle idee, del confronto e della coesistenza, attraverso il progressivo decondizionamento da stereotipi e da modelli culturali derivati dal gruppo di appartenenza (etnico, sociale, religioso, ecc.);

● Capacità di adattamento ad una realtà in trasformazione.

Page 21: PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL DIPARTIMENTO DI … e Storia.pdf · Luigi Einaudi M.I.U.R. SGQ M 8.5_02-03A Programmazione dei Dipartimen-ti Edizione n. 00 Inizio validità 04/04/2018

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO TECNOLOGICO STATALE Luigi Einaudi

BASSANO DEL GRAPPA M.I.U.R.

SGQ M 8.5_02-03A Programmazione dei Dipartimen-ti

Edizione n. 00

Inizio validità 04/04/2018 Pagina 21 di 32

Documento di proprietà dell’ITET L. Einaudi – Bassano del Grappa – E’ vietata la riproduzione e la diffusione senza specifica autorizzazio-ne scritta

2.OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Nel rispetto delle linee-guida per il passaggio al nuovo ordinamento (D.P.R. 15-3-2010) e delle competenze ivi indica-te, si articola l’insegnamento di Storia nelle seguenti competenze, conoscenze e abilità.

SECONDO BIENNIO

COMPETENZE:

Comprendere, anche in una prospettiva interculturale, il cambiamento e la diversità dei tempi storici in di-mensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e in dimensione sincronica attraverso il confronto tra aree geografiche e culturali

Cogliere le implicazioni storiche, etiche, sociali, produttive ed economiche ed ambientali dell’innovazione scientifico-tecnologica e, in particolare, il loro impatto sul mondo del lavoro e sulle dinamiche occupazionali.

CONOSCENZE ABILITA’

PERIODIZZAZIONE

La storia italiana, europea e internazionale dall’anno Mille alla fine dell’Ottocento.

Ricostruire i processi di trasformazione individuando elementi di persistenza e discontinuità.

STORIE SETTORIALI

Storia politica ed economica, sociale e culturale, ma anche della scienza e della tecnica.

Riconoscere lo sviluppo storico dei sistemi economici e politici; individuarne i nessi con i contesti internazionali e gli intrecci con alcune variabili ambientali, demografiche, sociali e culturali.

TERRITORIO

Il territorio come fonte storica (sul piano economico-sociale ma anche culturale e artistico).

Individuare l’evoluzione sociale, culturale e ambientale del territorio collegandola al contesto nazionale e internazionale e mettere la storia locale in relazione alla storia

FONTI

L’analisi delle fonti come base del metodo storico.

Utilizzare e applicare categorie, metodi e strumenti della ricerca storica in contesti

laboratoriali e operativi.

STORIOGRAFIA

Le principali interpretazioni dei grandi fenomeni storici.

Analizzare e confrontare testi di diverso orientamento storiografico.

LESSICO STORICO

Il lessico tecnico della disciplina.

Utilizzare il lessico delle scienze storico-sociali.

STRUMENTI

Cartine, mappe, dati e statistiche, materiali multimediali.

Utilizzare fonti storiche di diversa tipologia per produrre ricerche su tematiche storiche.

Page 22: PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL DIPARTIMENTO DI … e Storia.pdf · Luigi Einaudi M.I.U.R. SGQ M 8.5_02-03A Programmazione dei Dipartimen-ti Edizione n. 00 Inizio validità 04/04/2018

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO TECNOLOGICO STATALE Luigi Einaudi

BASSANO DEL GRAPPA M.I.U.R.

SGQ M 8.5_02-03A Programmazione dei Dipartimen-ti

Edizione n. 00

Inizio validità 04/04/2018 Pagina 22 di 32

Documento di proprietà dell’ITET L. Einaudi – Bassano del Grappa – E’ vietata la riproduzione e la diffusione senza specifica autorizzazio-ne scritta

QUINTO ANNO

COMPETENZE: Condividere principi e i valori per l’esercizio della cittadinanza alla luce del dettato della Costituzione italiana, di quel-la europea ,della dichiarazioni universali dei diritti umani a tutela della persona, della collettività e dell’ambiente.

Cogliere le implicazioni storiche, etiche, sociali, produttive ed economiche ed ambientali dell’innovazione scientifico-tecnologica e, in particolare, il loro impatto sul mondo del lavoro e sulle dinamiche occupazionali

CONOSCENZE ABILITA’

PERIODIZZAZIONE

La storia italiana, europea e

internazionale dal Novecento a oggi.

Riconoscere nella storia del Novecento e nel mondo attuale le radici storiche del

passato, cogliendo gli elementi di continuità e discontinuità.

INTERCULTURA

Confronto fra modelli culturali: conflitti,

scambi, dialogo.

Effettuare confronti tra diversi

modelli/tradizioni culturali in un’ottica interculturale.

STORIE SETTORIALI

L’impatto delle innovazioni scientifiche e tecnologiche sulla politica, le istituzioni,

l’economia e società.

Riconoscere le relazioni fra evoluzione scientifica e tecnologica (con particolare

riferimento ai settori produttivi e agli indirizzi di studio) e contesti ambientali, demografici, socio-economici, politici e

culturali.

STORIE PROFESSIONALI

L’evoluzione dei settori produttivi e del mondo del lavoro, con le problematiche

etiche e sociali collegate

Individuare i rapporti fra cultura

umanistica e scientifico-tecnologica con riferimento agli ambiti professionali,

analizzati storicamente.

TERRITORIO

Il territorio come fonte storica (sul piano economico-sociale ma anche culturale e

artistico).

Inquadrare i beni ambientali, culturali ed

artistici nel periodo storico di riferimento.

METODO E STRUMENTI

Categorie, lessico, strumenti e metodi della ricerca storica.

Utilizzare categorie, strumenti e metodi delle scienze storico-sociali (ad esempio fonti e storiografia) per comprendere mutamenti socio-economici e aspetti demografici e applicarli in contesti laboratoriali, in un’ottica storico-interdisciplinare.

Page 23: PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL DIPARTIMENTO DI … e Storia.pdf · Luigi Einaudi M.I.U.R. SGQ M 8.5_02-03A Programmazione dei Dipartimen-ti Edizione n. 00 Inizio validità 04/04/2018

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO TECNOLOGICO STATALE Luigi Einaudi

BASSANO DEL GRAPPA M.I.U.R.

SGQ M 8.5_02-03A Programmazione dei Dipartimen-ti

Edizione n. 00

Inizio validità 04/04/2018 Pagina 23 di 32

Documento di proprietà dell’ITET L. Einaudi – Bassano del Grappa – E’ vietata la riproduzione e la diffusione senza specifica autorizzazio-ne scritta

CITTADINANZA E COSTITUZIONE

La Costituzione italiana, il dibattito sulla

Costituzione europea, le principali Carte e istituzioni internazionali.

Analizzare criticamente le radici storiche e

l’evoluzione delle principali Carte costituzionali e delle istituzioni

internazionali, europee e nazionali.

ARTICOLAZIONE DEI CONTENUTI Tenendo presente il numero delle ore annuali, per ogni anno di corso, si sono individuati, a puro titolo di esempio e facendo salva la più ampia libertà del docente, quattro nodi programmatici intorno ai quali muoversi nella identifica-zione e nella scelta di unità didattiche. Si sono poi voluti indicare, per ciascun nodo,una serie di esempi di unità didat-tiche con tagli differenti a carattere prevalentemente socioeconomico le une, politico le altre e socioculturale le ulti-me, in modo da poter dare modelli di quella varietà di approcci più sopra auspicata. Le indicazioni delle unità didattiche sono ovviamente non esaustive e vanno pertanto intese come percorsi solo pos-sibili e non obbligati. Si consiglia comunque di sviluppare almeno tre o quattro unità per ogni nodo programmatico per un totale minimo di dodici per ogni anno di corso. Ad ogni unità dovrebbero essere dedicate da quattro a sei ore di lavoro della classe a scuola, comprensive di verifica ed eventuale recupero, e altret-tante di lavoro individuale dello studente. Alcuni micro percorsi, e non solo quelli a carattere socioculturale, sono pensati come strettamente interdisciplinari con le unità di letteratura e possono disporre quindi anche dei tempi di lavoro relativi all'italiano. La vastità del programma della classe terza fa prevedere un possibile slittamento di una parte di lavoro al successivo anno di corso che pertanto è articolato su soli tre nodi programmatici. CLASSE TERZA Sviluppo e affermazione del sistema feudale Si valuterà se e in che misura recuperare i concetti fondamentali relativi a questo argomento. In tutti i casi si tratterà di operare un “raccordo” con la parte di programma svolto nel biennio. U.D. a carattere prevalentemente socioeconomico: Proprietari e contadini. Lo sviluppo demografico. La città medie-vale. U.D. a carattere prevalentemente politico: Papato e Impero. Le crociate. Le istituzioni comunali. Le monarchie medie-vali. U.D. a carattere prevalentemente socioculturale: Cultura cavalleresca e cultura popolare. Riformatori ed eretici. La transizione dal Medioevo all'Età Moderna. U.D. a carattere prevalentemente socioeconomico: Carestie ed epidemie nel Trecento. La campagna in Europa nei secoli XIV e XV. La rivoluzione commerciale. U.D. a carattere prevalentemente socioculturale: La cultura dotta. II tema della morte: attese escatologiche. II tema della famiglia: la donna e il bambino. L'Europa e i nuovi mondi. U.D. a carattere prevalentemente socioeconomico: I grandi viaggi. La scoperta dell'Africa: la tratta degli schiavi .La rivoluzione dei prezzi. U.D. a carattere prevalentemente politico: Scoperta e conquista del nuovo mondo. Formazione dello stato moderno. U. D. a carattere prevalentemente socioculturale. Storia, storiografia e pensiero politico nel '500. Riforma e controri-forma. Misticismo e stregoneria. II tema dei selvaggi. I Gesuiti e l'educazione dei giovani.

Page 24: PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL DIPARTIMENTO DI … e Storia.pdf · Luigi Einaudi M.I.U.R. SGQ M 8.5_02-03A Programmazione dei Dipartimen-ti Edizione n. 00 Inizio validità 04/04/2018

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO TECNOLOGICO STATALE Luigi Einaudi

BASSANO DEL GRAPPA M.I.U.R.

SGQ M 8.5_02-03A Programmazione dei Dipartimen-ti

Edizione n. 00

Inizio validità 04/04/2018 Pagina 24 di 32

Documento di proprietà dell’ITET L. Einaudi – Bassano del Grappa – E’ vietata la riproduzione e la diffusione senza specifica autorizzazio-ne scritta

Il Seicento U.D. a carattere prevalentemente socioeconomico:Il capitalismo agrario. Prime forme di industria in Europa. La finan-za; problemi di stato. Mercantilismo e nuovi costumi. U.D. a carattere prevalentemente politico: Assetto territoriale ed equilibri politici alla fine del'600. La decadenza spa-gnola e l'Italia .L'assolutismo francese. Il parlamentarismo inglese. U.D. a, carattere prevalentemente socioculturale:Cultura dei nobili e cultura dei borghesi. Utopie, diritto di natura e contratto sociale. Magia e scienza: la rivoluzione copernicana. II tema della malattia e dell'emarginazione, medici e malati, poveri mendicanti, vagabondi; gli untori. II tema della famiglia: amore e matrimonio.

CLASSE QUARTA Il secolo dei lumi U.D. a carattere prevalentemente socioeconomico: Trasformazioni agricole e rivoluzione industriale in Inghilterra. L'economia classica. U.D. a carattere prevalentemente socioculturale:Scienza, storia e religione nell'illuminismo. La stampa periodica. Le grandi rivoluzioni U.D. a carattere prevalentemente socioeconomico: Colonie e madrepatria. Economia e finanza in Francia e in Europa. U.D. a carattere prevalentemente politico: La formazione degli Stati Uniti d'America.La rivoluzione francese.– L’età napoleonica in Europa e in Italia. U.D. a carattere prevalentemente socioculturale I diritti dell'uomo e del cittadino. II giacobinismo. La nascita del con-cetto di Nazione. L'impossibile Restaurazione U.D. a carattere prevalentemente socioeconomico: La rivoluzione demografica. La trasformazione dell'agricoltura. La diffusione della rivoluzione industriale. Città industriale, fabbrica e classe operaia. U.D. a carattere prevalentemente politico: Movimenti liberali e sistemi costituzionali. Le questioni nazionali: il caso italiano e tedesco. Il'48 in Europa. Il '48 in Italia. U.D. a carattere prevalentemente socioculturale:Reazionari e rivoluzionali tra utopia e scienza. Pensiero politico nell'Italia del Risorgimento.

CLASSE QUINTA L'Europa del libero scambio U.D. a carattere prevalentemente socioeconomico: Sviluppo industriale e nuove tecnologie. U.D. a carattere prevalentemente politico:Le grandi potenze europee: Francia e Inghilterra. La formazione dello stato italiano: problemi. L'unificazione della Germania. U.D. a carattere prevalentemente socioculturale:La mentalità borghese. La scolarizzazione in Europa e in Italia. II posi-tivismo e la nascita delle scienze umane. L'Età dell'Imperialismo U.D. a carattere prevalentemente socioeconomico:Crisi economica, protezionismo e concentratone di capitali. Economia e società in Italia dall'unificazione alla I guerra mondiale. L'industrializzazione fuori dall'Europa: Stati Uniti e Giappone. U.D. a carattere prevalentemente politico: Colonialismo e imperialismo. La II Internazionale.

Page 25: PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL DIPARTIMENTO DI … e Storia.pdf · Luigi Einaudi M.I.U.R. SGQ M 8.5_02-03A Programmazione dei Dipartimen-ti Edizione n. 00 Inizio validità 04/04/2018

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO TECNOLOGICO STATALE Luigi Einaudi

BASSANO DEL GRAPPA M.I.U.R.

SGQ M 8.5_02-03A Programmazione dei Dipartimen-ti

Edizione n. 00

Inizio validità 04/04/2018 Pagina 25 di 32

Documento di proprietà dell’ITET L. Einaudi – Bassano del Grappa – E’ vietata la riproduzione e la diffusione senza specifica autorizzazio-ne scritta

L'egemonia tedesca in Europa e le relazioni internazionali dal 1870 al 1914. L'Italia parlamentare da De pretis a Giolit-ti. U.D. a carattere prevalentemente socioculturale:La crisi della cultura liberale. La società di massa. L'emigrazione. Le avanguardie. La Grande Guerra e l'intervallo tra le due guerre U.D. a carattere prevalentemente socioeconomico L'economia europea nel primo 900.–La grande crisi del '29 e il New Deal. U.D. a carattere prevalentemente politico: La prima guerra mondiale. La rivoluzione russa e la formazione dell'URSS. La crisi dello stato liberale e il fascismo in Italia. I fascismi in Europa e nel mondo. Movimenti di emancipazione e indi-pendenza nei Paesi extraeuropei. U.D. a carattere prevalentemente socioculturale: Dalla città alla metropoli. La cultura come industria. Tecnologia e vita quotidiana (elettricità, cinema, radio,sport,automobile e trasporti di massa). Il mondo contemporaneo U.D. a carattere prevalentemente socioeconomico: II problema della sovrappopolazione e della fame. II problema dell'energia. La dimensione mondiale del mercato. La rivoluzione informatica. U.D. a carattere prevalentemente politico: La seconda guerra mondiale. La divisione del mondo in blocchi e la guerra fredda. L'Italia dalla resistenza al centro sinistra. URSS: la destalinizzazione. Cina la repubblica popolare. II terzo mon-do: decolonizzazione, sottosviluppo e rivolte. L'ONU e il sistema degli stati. L'Europa verso l'unità. U.D. a carattere prevalentemente socioculturale:Consenso e dissenso: il ruolo degli intellettuali. Movimenti emergen-ti. II tema della famiglia: la crisi dei ruoli. La società opulenta e i problemi dell'ambiente. INDICAZIONI METODOLOGICHE La realizzazione degli obiettivi precedentemente esplicitati è legata ad una trasformazione sostanziale della didattica della storia che si fondi su procedimenti di elaborazione delle conoscenze storiche e sulla capacità di usare gli ele-menti fondamentali di tali conoscenze quali ad esempio: i fatti, il tempo, i modelli, ecc. La prima innovazione metodologica riguarderà l'utilizzo delle fonti sia in funzione di specifiche conoscenze storiche sia in relazione alle esigenze di inquadramento, e di supporti storici per altre discipline collegabili alla storia. Il problema della reperibilità e della selezione delle fonti storiche può essere risolto sia ricorrendo a libri di testo ap-positamente strutturati, sia attraverso il ricorso ad archivi intelligenti ai quali accedere con sistemi informatici. L'insegnante potrà strutturare unità didattiche attorno ad alcuni nodi problematici finalizzati a potenziare nello stu-dente capacità progressive di accesso ai problemi storici con rigore di metodo e varietà di approcci; tali unità didatti-che si avvarranno dello studio delle fonti. Sarà tuttavia necessario tener presente che, a livello scolastico, non è possibile far emergere dal lavoro analitico la visione d'insieme del periodo storico di cui l'U.D. costituisce approfondimento; si dovranno pertanto correlare i mo-menti di indagine diretta ad un profilo di storia generale. Sarà pertanto opportuno conciliare gli approfondimenti tematici con la necessità di garantire un contesto di riferi-mento puntuale e scientificamente valido nella convinzione che ci sia correlazione significativa tra i due livelli e che non esista contrapposizione tra storia e storie(politica, economica, sociale, della cultura, della scienza, della tecnica. MODALITÀ DI VERIFICA E DI VALUTAZIONE Le procedure di verifica e il processo di valutazione tenderanno ad accertare il raggiungimento degli obiettivi, privile-giando l'acquisizione di un corretto approccio ai problemi; sarà inoltre verificata la capacità di percepire e sistematiz-

Page 26: PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL DIPARTIMENTO DI … e Storia.pdf · Luigi Einaudi M.I.U.R. SGQ M 8.5_02-03A Programmazione dei Dipartimen-ti Edizione n. 00 Inizio validità 04/04/2018

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO TECNOLOGICO STATALE Luigi Einaudi

BASSANO DEL GRAPPA M.I.U.R.

SGQ M 8.5_02-03A Programmazione dei Dipartimen-ti

Edizione n. 00

Inizio validità 04/04/2018 Pagina 26 di 32

Documento di proprietà dell’ITET L. Einaudi – Bassano del Grappa – E’ vietata la riproduzione e la diffusione senza specifica autorizzazio-ne scritta

zare storicamente i problemi facendo ricorso a un adeguato supporto di conoscenze del profilo storico. Si utilizzeran-no strumenti di verifica sia di tipo tradizionale, sia di tipo oggettivo.

REQUISITI ESSENZIALI STORIA – TRIENNIO

CLASSE TERZA REQUISITI ESSENZIALI Essere capaci di collocare i fatti nello spazio e nel tempo.

Distinguere il fatto storico dalle sue interpretazioni.

Esporre in maniera autonoma e sufficientemente corretta le conoscenze acquisite.

Essere in grado di leggere il presente secondo semplici parametri derivanti dalle conoscenze acquisite (tra cui quelle provenienti dalle indicazioni europee in merito alle competenze chiave di cittadinanza). CONTENUTI Dall’Anno Mille alla pace di Westfalia. TIPOLOGIA VERIFICA Questionario scritto/orale che consenta, nella sua formulazione, di verificare l’avvenuta acquisizione dei requisiti es-senziali.

CLASSE QUARTA REQUISITI ESSENZIALI Capacità di collocare i fatti nello spazio e nel tempo.

Distinguere il fatto storico dalle sue interpretazioni.

Esporre in maniera autonoma e sufficientemente corretta le conoscenze acquisite, utilizzando almeno in parte il les-sico specifico Essere in grado di leggere il presente secondo semplici parametri derivanti dalle conoscenze acquisite (tra cui quelle provenienti dalle indicazioni europee in merito alle competenze chiave di cittadinanza). CONTENUTI Dalle rivoluzioni inglesi alla seconda rivoluzione industriale TIPOLOGIA VERIFICA Questionario scritto/orale che consenta, nella sua formulazione, di verificare l’avvenuta acquisizione dei requisiti es-senziali.

CLASSE QUINTA REQUISITI ESSENZIALI Essere capaci di collocare i fatti nello spazio e nel tempo.

Esporre in maniera autonoma e sufficientemente corretta le conoscenze acquisite, utilizzando il lessico proprio della disciplina.

Page 27: PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL DIPARTIMENTO DI … e Storia.pdf · Luigi Einaudi M.I.U.R. SGQ M 8.5_02-03A Programmazione dei Dipartimen-ti Edizione n. 00 Inizio validità 04/04/2018

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO TECNOLOGICO STATALE Luigi Einaudi

BASSANO DEL GRAPPA M.I.U.R.

SGQ M 8.5_02-03A Programmazione dei Dipartimen-ti

Edizione n. 00

Inizio validità 04/04/2018 Pagina 27 di 32

Documento di proprietà dell’ITET L. Einaudi – Bassano del Grappa – E’ vietata la riproduzione e la diffusione senza specifica autorizzazio-ne scritta

Utilizzare fonti e documenti per ricavarne informazioni su fenomeni o eventi di natura storica.

Distinguere il fatto storico dalle sue interpretazioni.

Saper far confronti tra passato e presente relativamente ai concetti e ai contesti affrontati. CONTENUTI Dalla II rivoluzione industriale agli anni ’70 del Novecento. TIPOLOGIA VERIFICA Questionario scritto/orale che consenta, nella sua formulazione, di verificare l’avvenuta acquisizione dei requisiti es-senziali. MODALITA’ DI VERIFICA 5.1 Tipologia delle prove

La tipologia delle prove deve prevedere tutta la gamma di testi scritti indicati nei documenti allegati; gli accertamenti orali dovranno essere effettuati sia per storia che per italiano

5.2 Numero minimo di prove a quadrimestre

ITALIANO: Si prevedono almeno due prove orali o test equivalenti e almeno due prove scritte a quadrimestre. STORIA: Si prevedono almeno due prove orali o test equivalenti a quadrimestre. 5.3 Predisposizione di prove comuni per classi parallele per accertamento conoscenze ed abilità Le prove Invalsi previste per le classi seconde e quarte costituiranno le prove comuni. Le classi prime e terze hanno effettuato una prova d’ingresso comune condivisa in Italiano. Le classi quinte, nel Secondo Quadrimestre effettueranno due simulazioni di Prima Prova 5.4 Predisposizione di prove comuni per accertamento competenze

Classi seconde: UDA ( progettate in CDC) Classi Quarte e Quinte : Alternanza Scuola - Lavoro

MODALITA’ DI VALUTAZIONE Individuazione di criteri e griglie di valutazione

Le griglie di valutazione per le prove scritte di Italiano del triennio sono quelle utilizzate anche per gli esami di Stato

5. RECUPERO SOSTEGNO 6.1 Attività di recupero e/o sostegno:

Page 28: PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL DIPARTIMENTO DI … e Storia.pdf · Luigi Einaudi M.I.U.R. SGQ M 8.5_02-03A Programmazione dei Dipartimen-ti Edizione n. 00 Inizio validità 04/04/2018

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO TECNOLOGICO STATALE Luigi Einaudi

BASSANO DEL GRAPPA M.I.U.R.

SGQ M 8.5_02-03A Programmazione dei Dipartimen-ti

Edizione n. 00

Inizio validità 04/04/2018 Pagina 28 di 32

Documento di proprietà dell’ITET L. Einaudi – Bassano del Grappa – E’ vietata la riproduzione e la diffusione senza specifica autorizzazio-ne scritta

Il recupero e/o sostegno sarà effettuato quando si ravviserà la necessità e secondo le modalità previste nel P.O.F.

6.2 Attività previste per eventuali alunni diversamente abili: In presenza di alunni diversamente abili, i docenti concorreranno a definire il Piano Educativo Individualizzato e a seguirne le indicazioni

6.3 Attività previste per eventuali alunni con bisogni educativi specifici:

I docenti del Dipartimento preciseranno nelle programmazioni personali eventuali modalità particolari di inter-vento, tenendo conto delle iniziative attivate dall’Istituto.

6.4 Attività previste per gli alunni eccellenti:

I docenti del Dipartimento preciseranno nelle programmazioni personali eventuali percorsi di approfondimento, consigli di lettura, attività di tutoring.

VERIFICA della Programmazione I requisiti in uscita (output) della programmazione sono compatibili con i requisiti in ingresso (input)

v. PTOF e Dipartimenti? X SI NO Sono stati apportati cambiamenti sulla base dei risultati ottenuti nell’anno scolastico precedente? (in caso affermativo indicare quali)

Due simulazioni di Prima Prova per le classi quinte; Organizzazione di maratone di lettura per incentivare la lettura in tutte le classi dell’Istituto.

data 11/11/18 Firma del docente Coordinatore Elena Ronzani

NOTE: La compilazione può far riferimento a materiale allegato (es. prove comuni, griglie, ecc)

Page 29: PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL DIPARTIMENTO DI … e Storia.pdf · Luigi Einaudi M.I.U.R. SGQ M 8.5_02-03A Programmazione dei Dipartimen-ti Edizione n. 00 Inizio validità 04/04/2018

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO TECNOLOGICO STATALE Luigi Einaudi

BASSANO DEL GRAPPA M.I.U.R.

SGQ M 8.5_02-03A Programmazione dei Dipartimen-ti

Edizione n. 00

Inizio validità 04/04/2018 Pagina 29 di 32

Documento di proprietà dell’ITET L. Einaudi – Bassano del Grappa – E’ vietata la riproduzione e la diffusione senza specifica autorizzazio-ne scritta

ALLEGATO 1 GRIGLIE CONDIVISE TRIENNIO

PRIMA PROVA

CANDIDATO/A ………… CLASSE ...........

TIPOLOGIA A (analisi e commento di un testo let-

terario)

PUNTI

Comprensione analitica e interpretazione d’insieme del testo 4-1

Approfondita ed esaustiva 4

Pertinente e corretta 3

Globalmente adeguata e sufficiente 2

Parziale e fraintesa 1

Articolazione, coesione e coerenza dell'argomentazione 3-1

Chiara e ben riuscita 3

Sufficientemente adeguata e abbastanza efficace 2

Frammentaria e inadeguata 1

Linguaggio appropriato ed efficacia espositiva 4-1

Efficace, chiaro, appropriato 4

Appropriato e nell’insieme chiaro e sufficiente 3

Semplice ma non del tutto chiaro 2

Ripetitivo ed inefficace 1

Capacità di contestualizzazione e approfondimento 4-1

Completa, ampia e ricca di collegamenti 4

Sufficiente ma non approfondita 3

Non del tutto adeguata e con qualche imprecisione 2

Assai generica e superficiale 1

PUNTEGGIO CONSEGUITO /15

Page 30: PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL DIPARTIMENTO DI … e Storia.pdf · Luigi Einaudi M.I.U.R. SGQ M 8.5_02-03A Programmazione dei Dipartimen-ti Edizione n. 00 Inizio validità 04/04/2018

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO TECNOLOGICO STATALE Luigi Einaudi

BASSANO DEL GRAPPA M.I.U.R.

SGQ M 8.5_02-03A Programmazione dei Dipartimen-ti

Edizione n. 00

Inizio validità 04/04/2018 Pagina 30 di 32

Documento di proprietà dell’ITET L. Einaudi – Bassano del Grappa – E’ vietata la riproduzione e la diffusione senza specifica autorizzazio-ne scritta

ALLEGATO 2 GRIGLIE CONDIVISE TRIENNIO

PRIMA PROVA

TIPOLOGIA Bl (Saggio breve)

TIPOLOGIA B2 (Articolo di giornale)

PUNTI

Capacità di selezionare il materiale fornito in rapporto alle e-

sigenze della traccia

3-1

Comprende in modo approfondito i documenti e li utilizza in modo

personale e critico

3

Comprende i documenti e li utilizza sufficientemente 2

Fraintende i documenti e li utilizza in modo inadeguato 1

Capacità di costruire il testo con coerenza e di seguire una lo-

gica interna

5-1

Articolazione chiara, originale ed armonica del testo 5

Articolazione coesa e priva di contraddizioni 4

Articolazione non sempre coesa, ma nell’insieme corretta e suffi-

ciente

3

Articolazione nell’insieme non del tutto corretta e con qualche

passaggio di riflessione non chiaro

2

Articolazione poco coerente e sviluppo logico poco riuscito 1

Capacità di argomentare in modo preciso e chiaro 3-1

Sviluppo dell’argomento in modo preciso, personale e chiaro nel

rispetto delle consegne

3

Argomentazione sufficientemente articolata, anche se non sempre

precisa 2

Argomentazione imprecisa e confusa 1

Capacità di adeguare morfologia, sintassi e registro linguistico

alle richieste della traccia

4-1

Buone capacità espositive ed efficace registro linguistico 4

Sufficienti capacità espositive e registro linguistico adeguato 3

Esposizione non del tutto corretta e registro linguistico non ade-

guato

2

Esposizione molto scorretta e del tutto inadeguato il registro lin-

guistico

1

PUNTEGGIO CONSEGUITO

/15

Page 31: PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL DIPARTIMENTO DI … e Storia.pdf · Luigi Einaudi M.I.U.R. SGQ M 8.5_02-03A Programmazione dei Dipartimen-ti Edizione n. 00 Inizio validità 04/04/2018

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO TECNOLOGICO STATALE Luigi Einaudi

BASSANO DEL GRAPPA M.I.U.R.

SGQ M 8.5_02-03A Programmazione dei Dipartimen-ti

Edizione n. 00

Inizio validità 04/04/2018 Pagina 31 di 32

Documento di proprietà dell’ITET L. Einaudi – Bassano del Grappa – E’ vietata la riproduzione e la diffusione senza specifica autorizzazio-ne scritta

ALLEGATO 3 GRIGLIE CONDIVISE TRIENNIO

PRIMA PROVA

TIPOLOGIA C (Sviluppo argomento storico),

D (Tema argomento generale)

PUNTI

Pertinenza alla traccia e conoscenza dei contenuti 5-1

La traccia risulta svolta in modo approfondito e completo 5

La traccia risulta abbastanza approfondita e completa 4

La traccia risulta sufficientemente svolta 3

La traccia è stata svolta in modo superficiale 2

La traccia è stata svolta in modo limitato e poco pertinente 1

Articolazione, coesione e coerenza dell'argomentazione 3-1

Il testo risulta ben articolato, coerente e coeso 3

Il testo è sufficientemente articolato e coerente, ma con qualche diffi-

coltà di coesione

2

Il testo presenta coesione e coerenza poco riuscite 1

Linguaggio appropriato ed efficacia espositiva 4-1

Il linguaggio è appropriato, corretto e personalizzato 4

Il linguaggio è sostanzialmente chiaro e sufficientemente corretto 3

Il linguaggio è ripetitivo e non sempre appropriato 2

La forma espositiva risulta assai impropria e scorretta 1

Capacità di contestualizzazione e approfondimento 3-1

L’elaborato risulta ben contestualizzato e arricchito da approfondimen-

ti personali 3

Il testo è sufficientemente contestualizzato anche se limitato negli ap-

porti personali 2

Il testo è contestualizzato in modo superficiale e dispersivo 1

PUNTEGGIO CONSEGUITO

/15

Page 32: PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL DIPARTIMENTO DI … e Storia.pdf · Luigi Einaudi M.I.U.R. SGQ M 8.5_02-03A Programmazione dei Dipartimen-ti Edizione n. 00 Inizio validità 04/04/2018

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO TECNOLOGICO STATALE Luigi Einaudi

BASSANO DEL GRAPPA M.I.U.R.

SGQ M 8.5_02-03A Programmazione dei Dipartimen-ti

Edizione n. 00

Inizio validità 04/04/2018 Pagina 32 di 32

Documento di proprietà dell’ITET L. Einaudi – Bassano del Grappa – E’ vietata la riproduzione e la diffusione senza specifica autorizzazio-ne scritta

ALLEGATO 4 GRIGLIA CONDIVISA BIENNIO GRIGLIA DI VALUTAZIONE ITALIANO SCRITTO BIENNIO GRIGLIA DI VALUTA-ZIONE DELLA PROVA SCRITTA DI ITALIANO

OTTIMO

BUONO

SUFFICIENTE

INSUFFICIENTE

GRAVEMENTE INSUFFICIEN-TE

VALUTA-ZIONE

2,5

2

1,5

1

0

Ortografia Uso della punteggia-tura Livello sintassi e della morfologia

Corretto ed efficace

Corretto

Non sempre corretto

Scarso

Gravi e diffusi errori

Padronanza del lessi-co e proprietà di lin-guaggio

Appropriato e vario

Appro-priato

Abbastanza adeguato

Ripetitivo e piat-to

Pertinenza alla trac-cia Qualità dell’informazione

Pertinente e docu-mentato

Pertinen-te ed ab-bastanza docu-mentato

Pertinente e documentato solo in parte

Superficiale / non sempre in tema

Fuori tema/ evasivo/ con scorrettezze

Organizzazione dei dati e dei contenuti Capacità di sintesi, di collegamento

Strutturato e organico

Abba-stanza organico

Accettabile

Un po’ disarti-colato

Disorganico

Valutazione finale

……………………./ 10