Programmazione didattica annuale Classi quinte · Attività finalizzate all’orientamento...

25
1 ISTITUTO COMPRENSIVO TORINO II ANNO SCOLASTICO 2015 - 2016 Programmazione didattica annuale Classi quinte ITALIANO CONTENUTI ATTIVITÀ Ascolto e parlato Testi narrativi realistici fantastici Il racconto Umoristico Di fantascienza Giallo Storico Il testo autobiografico La lettera Il diario Il testo poetico Il testo teatrale Testi Descrittivi (soggettivi e oggettivi) Regolativi Informativi Argomentativi La cronaca Ascolto di testi letti dall’insegnante riguardanti le varie tipologie Risposta a domande scritte od orali di comprensione sul testo ascoltato. Individuazione della tipologia di testo. Esposizione sintetica orale del testo ascoltato con l’utilizzo di connettivi temporali e di una terminologia appropriata, nel rispetto dell’ordine logico e cronologico. Ascolto di testi poetici di vario tipo e discussione sull’argomento e l’intento comunicativo del poeta. Analisi della struttura di un testo poetico. Parafrasi e confronto di diversi testi poetici. Ascolto e drammatizzazione di un testo teatrale.

Transcript of Programmazione didattica annuale Classi quinte · Attività finalizzate all’orientamento...

1

ISTITUTO COMPRENSIVO TORINO II

ANNO SCOLASTICO 2015 - 2016

Programmazione didattica annuale – Classi quinte

ITALIANO CONTENUTI ATTIVITÀ

Ascolto e parlato

Testi narrativi realistici fantastici Il racconto

Umoristico Di fantascienza Giallo Storico

Il testo autobiografico La lettera Il diario Il testo poetico Il testo teatrale Testi

Descrittivi (soggettivi e oggettivi) Regolativi Informativi Argomentativi La cronaca

Ascolto di testi letti dall’insegnante riguardanti le varie tipologie Risposta a domande scritte od orali di comprensione sul testo ascoltato. Individuazione della tipologia di testo. Esposizione sintetica orale del testo ascoltato con l’utilizzo di connettivi temporali e di una terminologia appropriata, nel rispetto dell’ordine logico e cronologico. Ascolto di testi poetici di vario tipo e discussione sull’argomento e l’intento comunicativo del poeta. Analisi della struttura di un testo poetico. Parafrasi e confronto di diversi testi poetici. Ascolto e drammatizzazione di un testo teatrale.

2

Attività di brainstorming in riferimento ai vari tipi di testo. Discriminazione di una descrizione soggettiva da una oggettiva. Classificazione delle varie caratteristiche di una descrizione a seconda dei sensi coinvolti. Individuazione di parti descrittive all’interno di altri tipi di testo. Realizzazione di un’immagine, delle regole di un gioco, del regolamento di un concorso sulla base di istruzioni orali. Creazione di una scaletta per preparare una breve esposizione da presentare ai compagni e in seguito formulazione di domande chiarificatrici o di approfondimento. Presentazione di quotidiani e giornali, analizzandone la struttura, le parti, i vari tipi di cronaca. Individuazione dell’argomento, delle informazioni principali di un articolo, anche attraverso il supporto degli elementi circostanti (titolo, sottotitolo, immagini…)

3

Lettura

Vari tipi di testo: narrativo, descrittivo, argomentativo, poetico, regolativo, informativo, teatrale.

Lettura silenziosa. Lettura espressiva ad alta voce. Individuazione del tipo, della struttura, lo stile e la funzione dei vari tipi di testo, con l’utilizzo di domande orali. Individuazione delle informazioni principali:

Protagonisti e personaggi Spazio e tempo Trama Il tema trattato Il messaggio

Esposizione orale sintetica, rispettando l’ordine logico e cronologico. Confronto fra informazioni provenienti da testi diversi, riguardanti il medesimo argomento. Individuazione di informazioni esplicite e implicite all’interno di racconti, poesie, diari personali, articoli di cronaca… Utilizzo del dizionario per individuare il significato di termini usuali o più specifici che potrebbero ostacolare la comprensione della lettura.

4

Scrittura Vari tipi di testo: narrativo, descrittivo, argomentativo, poetico, regolativo, informativo, teatrale.

Risposta a domande riguardanti la comprensione di vari tipi di testo per individuare: Protagonisti e personaggi Spazio e tempo Trama Il tema trattato Il messaggio

Sintesi scritta, guidata e/o autonoma di un testo letto individualmente o ascoltato.

Utilizzo di

terminologia specifica connettivi logici indicatori temporali rispettando l’ordine

logico e cronologico mappe concettuali tabelle

Produzione individuale di testi con l’utilizzo di una scaletta elaborata insieme e/o dall’insegnante. Produzione scritta autonoma di:

testi autobiografici, lettere e diari, per raccontare esperienze personali ed esprimere emozioni

testi fantastici

5

Acquisizione ed espansione del lessico ricettivo e produttivo

Arricchimento del patrimonio lessicale attraverso riflessioni sui campi semantici mediante testi e contesti d’uso. Comprensione dell’uso e del significato figurato delle parole. Riconoscimento della variabilità della lingua nello spazio e nel tempo : geosinonimi e modi di dire, arcaismi, neologismi, e origine delle parole. Comprensione e utilizzo di parole polisemiche e straniere.

Consultazione del dizionario e suo uso appropriato. Attività di lettura e scrittura mirate ad individuare, classificare, ricercare

analogie differenze omonimi, sinonimi, contrari famiglie di parole

Discriminazione di linguaggi settoriali.

Elementi di grammatica esplicita e riflessione sugli usi della lingua

Fonologia e ortografia: L’ordine alfabetico I digrammi La lettera H Il raddoppiamento La divisione in sillabe L’accento L’apostrofo I segni di punteggiatura Le maiuscole Morfologia: Gli articoli I nomi Gli aggettivi I pronomi Le parti invariabili: avverbi, preposizioni, congiunzioni, esclamazioni I verbi I modi e i tempi del verbo

Uso del vocabolario, di schede operative ed eserciziari. Dettati ortografici. Modifica dei tempi verbali di un testo. Trasformazione di frasi dal discorso diretto al discorso indiretto e viceversa. Analisi grammaticale, logica, analisi del periodo.

6

I verbi transitivi e intransitivi La forma attiva, passiva e riflessiva I verbi impersonali, servili, irregolari Sintassi Il discorso diretto e indiretto Il testo e le sue parti La frase L’analisi del periodo: frasi principali, coordinate e subordinate L’analisi logica: soggetto, predicato verbale e nominale, complementi oggetto ed indiretti L’attributo e le apposizioni

7

STORIA

CONTENUTI ATTIVITÀ

Uso delle fonti Organizzazione delle informazioni Strumenti concettuali Produzione scritta e orale

IL MONDO GRECO

LA CIVILTA' GRECA

Conformazione geografica Le colonie greche nel Mediterraneo Gli scambi commerciali Una nuova organizzazione: la pòlis Sparta e Atene La religione dei Greci Le Olimpiadi

Osservazione sulla carta del Mediterraneo delle civiltà studiate e di quelle da studiare. Costruzione delle linee del tempo relative alle diverse civiltà e comparazione delle stesse.

ORIENTE E OCCIDENTE A CONFRONTO

Le guerre persiane La rivalità tra Atene e Sparta Il regno di Macedonia e Filippo II Alessandro Magno

Divisione della classe in gruppi di studio per approfondimenti su Sparta e Atene. Costruzione del quadro di civiltà dei Greci. Presentazione della figura di Alessandro Magno e la civiltà ellenistica.

CULTURA E ARTE IN GRECIA

Le arti, la filosofia e la scienza La letteratura e il teatro

Presentazione delle civiltà greca come culla della civiltà occidentale. Approfondimento e analisi delle diverse discipline artistiche e scientifiche prodotte dalla cultura greca.

8

I POPOLI DELL'ITALIA ANTICA

L'età dei metalli I popoli italici: Sardi, Camuni, Celti e

Villanoviani

GLI ETRUSCHI

Le città dell'Etruria La società etrusca La religione Il culto dei morti Espansione e decadenza degli Etruschi

Presentazione di una carta storica dell'Italia del II millennio e individuazione degli stanziamenti delle diverse popolazioni italiche. Analisi degli ambienti che hanno favorito l'insediarsi delle popolazioni. Confronto tra le carte geo-storiche relative agli insediamenti degli Etruschi nel I millennio e nel VI secolo a.C. Costruzione del quadro di civiltà fondazione di Roma. Analisi dei caratteri distintivi della “monarchia” e della “repubblica” romana e confronto con le attuali forme di governo. Collocazione sulla linea de Consultazione di documenti al fine di confrontare i diversi stili di vita propri dei patrizi e dei plebei. Presentazione dei principali riti religiosi romani e del Cristianesimo per mezzo di una serie di supporti iconografici. Introduzione della figura degli Etruschi, confronto con la civiltà greca e ricerca di analogie e differenze.

9

LA STORIA DI ROMA

DALLE ORIGINI ALLA REPUBBLICA

La leggenda di Romolo e Remo La monarchia I sette re di Roma La repubblica La società romana Dalle guerre di difesa alle guerre

d'espansione Le guerre puniche Roma padrona del Mediterraneo Patrizi e plebei in lotta Le conquiste della plebe La riforma agraria e i fratelli Gracchi La crisi della Repubblica, il triumvirato Caio Giulio Cesare L'esercito: una macchina da guerra.

Presentazione e confronto tra leggenda e realtà sulla linea del tempo degli avvenimenti più significativi del periodo repubblicano. Presentazione delle dinamiche espansionistiche di Roma e conseguente egemonia sul Mediterraneo. Osservazione di mappe storico-geografiche, documenti e reperti archeologici presenti sul territorio.

LA NASCITA DELL'IMPERO

Cesare Ottaviano Augusto e i suoi successori

Organizzazione sociale ed economica nella Roma imperiale (la famiglia, la scuola, la religione, i viaggi e i commerci).

Il Cristianesimo e le persecuzioni La crisi dell'Impero Le invasioni barbariche La fine dell'Impero Romano d'Occidente

Presentazione di due carte che evidenziano i confini romani nell'età repubblicana e in quella imperiale. Costantino e messa in evidenza della sua importanza per il Cristianesimo. Osservazione di una carta geo-storica dell'Europa del primo secolo d. C. Consultazione di testi sugli usi e costumi dei Barbari. Analisi delle cause che hanno portato alla crisi dell'impero romano d'Occidente

10

GEOGRAFIA

CONTENUTI ATTIVITÀ

Orientamento

Linguaggio della geo-graficità

Paesaggio

Regione e sistema territoriale

L’ITALIA IN EUROPA E NEL MONDO

L’Italia e i suoi abitanti Lingue e religioni in Italia La Patria Europa L’Europa nel Mondo L’Italia e le sue Regioni Le Regioni Italiane

Attività finalizzate all’orientamento spazio-temporale utilizzando la bussola e i punti cardinali.

Utilizzo di strumenti (filmati, fotografie, documenti cartografici, immagini da telerilevamento, elaborazioni digitali…).

Interpretazione di carte geografiche di diversa scala, lettura di carte tematica, grafici ed elaborazioni digitali.

Localizzazione sulla carta geografica dell’Italia delle regioni fisiche, storiche e politiche.

Localizzazione sul planisfero e sul globo della posizione dell’Italia in Europa e nel mondo.

Conoscenza degli elementi che caratterizzano i principali paesaggi italiani, europei e mondiali attraverso l’utilizzo di strumenti multimediali e tradizionali.

Acquisizione del concetto di regione geografica (fisica, climatica, storico-culturale, politico) e suo utilizzo a partire dal contesto italiano. Individuazione dei problemi relativi alla tutela e alla valorizzazione del patrimonio naturale e culturale.

11

CITTADINANZA E COSTITUZIONE

CONTENUTI ATTIVITÀ

Prendersi cura di sé e dell’ambiente Il rispetto dell’ambiente Presentazione di testi informativi sui temi trattati e conseguenti giochi di “ruolo” sull’argomento.

Gli alimenti e le loro categorie Classificazione dei cibi nella Piramide Alimentare. La nostra Città In giro per Torino: osservazione di particolarità

architettoniche e descrizione del monumento preferito.

Costruire il senso alla legalità. Riconoscere e rispettare i valori sanciti e tutelati nella Costituzione. Favorire forme di cooperazione, collaborazione e solidarietà.

Diritti dell’uomo e uguaglianza Analisi dei modi di vita degli uomini nelle diverse epoche storiche e comparazione con quelli attuali, con particolare riferimento alla tutela dei diritti umani.

Distinguere i diversi ruoli, compiti e poteri nella società.

Roma: da monarchia a repubblica Analisi degli aspetti fondamentali della monarchia e della repubblica odierne e confronto con quelle dell’antica Roma.

Le regioni italiane Presentazione politico-amministrativa di ciascuna regione italiana.

La strutturazione del territorio italiano regionale

Analisi dell’organizzazione statale-regionale-locale.

Riconoscere e rispettare i valori sanciti e tutelati nella Costituzione.

L’organizzazione dello stato italiano Comprensione del significato di “Repubblica Parlamentare”; conoscenza dell’ordinamento politico dello stato italiano; delle funzioni del Presidente della Repubblica e del Parlamento.Conoscenza delle competenze della Regione, della Provincia, del Comune.

Favorire forme di cooperazione, collaborazione e solidarietà.

La popolazione della Terra e le migrazioni

Riflessione sulle differenze e sulle uguaglianze tra paesi ricchi e tra paesi poveri, tra il nord e il sud del Mondo. Analisi di alcuni flussi migratori di ieri e di oggi.

Distinguere i diversi ruoli, compiti e poteri nella società.

Gli organi dell’Unione Europea Conoscenza dell’ordinamento e dell’istituzione dell’UE.

12

Salti, ritmi, palleggi e giochi tradizionali Riflessione sulle regole dei giochi collettivi Percorsi per orientarsi Attività individuali, di gruppo e a squadre per

riflettere sui comportamenti corretti da assumere, durante i giochi, tali da garantire la sicurezza.

Sviluppare l’etica della responsabilità. Il gioco del Basket Partecipazione attiva al gioco per sviluppare una corretta coordinazione oculo-manuale.

Lettura, in classe, del libro “Campione sarai tu!” di Andrea Valente.

Favorire forme di cooperazione, collaborazione e solidarietà.

Competizioni sportive e agonismo Attività a piccoli gruppi e a coppie, finalizzate a sviluppare la fiducia nell’altro e la collaborazione

Riflessione su come deve essere vissuto un sano agonismo.

13

MATEMATICA

CONTENUTI ATTIVITÀ

Numeri

Numeri interi e decimali Le potenze Le potenze di dieci Polinomi e potenze I numeri relativi Frazioni (complementari, equivalenti, proprie, improprie, apparenti). Confronto fra frazioni. Frazioni e numeri decimali Dalla frazione all’intero Problemi sulle frazioni Le quattro operazioni e loro proprietà

Lettura, scrittura, confronto e ordinamento dei numeri oltre il milione, con particolare attenzione al valore posizionale delle cifre. Moltiplicazione di fattori uguali. Riconoscere base ed esponente nelle potenze. Lettura e scrittura di potenze in cifre e parole. Calcolo di potenze. Scomposizione di numeri in forma polinomiale ed esponenziale. Interpretazione di numeri relativi in contesti concreti. Riconoscimento e costruzione di frazioni in grandezze continue. Riconoscimento e rappresentazione grafica di frazioni equivalenti, proprie, improprie, apparenti. Confronto e ordinamento di frazioni. Calcolo di frazione di un numero dato. Trasformazione di frazioni in numeri decimali. Problemi sulle frazioni. Lettura, scrittura, confronto e ordinamento dei numeri decimali con attenzione particolare al valore posizionale delle cifre. Esecuzione delle quattro operazioni con numeri interi e decimali, con applicazione delle loro proprietà.

14

Multipli e divisori Numeri primi e composti Le espressioni La percentuale Misurare grandezze (lunghezza, capacità, peso) Le misure di superficie, tempo,valore Compravendita

Strategie di calcolo mentale attraverso l’utilizzo delle proprietà. Utilizzo della calcolatrice come strumento operativo. Individuazione di multipli e divisori di un numero. Conoscenza e applicazione di alcuni criteri di divisibilità di un numero. Algoritmo per il calcolo delle espressioni. Calcolo del valore della percentuale di un numero. Approfondimento e consolidamento delle unità di misura di lunghezza, capacità, peso, superficie (equivalenze e risoluzione di problemi). Costruzione del metro quadrato. Conoscenza e uso corretto delle unità di misura convenzionali degli intervalli di tempo (millennio, secolo, decennio, lustro, anno, mese, settimana, giorno, ora, minuto, secondo). Conoscenza e utilizzo dell’euro in contesti significativi:

relazione costo-misura; compravendita (spesa, ricavo,

guadagno, perdita); percentuale di sconto, aumento,

interesse.

15

Spazio e figure

Dalle figure solide alle figure piane Segmenti e angoli Poligoni e triangoli (perimetro e area) Quadrilateri Circonferenza e cerchio (perimetro e area) Disegno geometrico Similitudine, isometrie, traslazione, rotazione La superficie dei solidi (superficie laterale e totale) Volume e sua misurazione (parallelepipedo, cubo)

Costruzione e utilizzazione di modelli materiali nello spazio e nel piano per distinguere le figure piane e quelle solide. Classificazione di due o più rette rispetto alla posizione reciproca (segmenti paralleli, convergenti, divergenti, incidenti, perpendicolari). Riconoscimento e classificazione degli angoli. Riconoscimento e classificazione di poligoni in base ai lati e agli angoli. Riconoscimento di poligoni regolari. Calcolo del perimetro, del lato e dell’apotema. Conoscenza delle formule dirette e inverse del perimetro dei poligoni. Calcolo dell’area dei poligoni regolari e del cerchio. Riconoscimento degli elementi principali del cerchio. Calcolo della misura della circonferenza e conoscenza delle formule dirette e inverse. Utilizzazione del piano cartesiano per localizzare punti. Rappresentazione di figure simmetriche, traslate e ruotate, con l’ausilio del piano cartesiano. Realizzazione di ingrandimenti e riduzioni di figure. Riproduzione in scala di una figura assegnata. Calcolo della superficie di cubo e parallelepipedo. Calcolo del volume di cubo e parallelepipedo.

16

Relazioni – dati – previsioni Indagini e grafici (Diagrammi cartesiani Istogrammi, ideogrammi, cartogrammi, areogrammi) Calcolo delle probabilità Classificazioni e relazioni Proposizioni logiche

Rappresentazione di informazioni e dati statistici con il diagramma cartesiano, con l’istogramma, il cartogramma, l’ideogramma, l’areogramma. Riconoscimento del significato dei connettivi logici: “non”, “e”, “o”. Comprensione del concetto di proposizione logica (vero/falso). Interpretazione di dati statistici mediante i dati di posizione (moda, media, mediana). Calcolo della probabilità del verificarsi di un evento mediante una percentuale.

17

SCIENZE CONTENUTI ATTIVITÀ

L’uomo, i viventi e l’ambiente.

Alla scoperta dell’uomo Il movimento e il sostegno Il nutrimento e l’energia

Conoscenza dello scopo e della funzione del movimento. Riconoscimento degli apparati preposti al movimento e al sostegno. Conoscenza della struttura del sistema scheletrico e delle caratteristiche delle ossa. Conoscenza della struttura del sistema muscolare e distinzione delle caratteristiche strutturali e delle funzioni dei muscoli. Conoscenza della funzione del nutrimento e della trasformazione del cibo in energia. Conoscenza degli apparati preposti alla nutrizione (apparato digerente, apparato escretore) e dell’apporto nutritivo dei vari alimenti. Conoscenza della funzione e della struttura dell’apparato circolatorio. Analisi della composizione e delle caratteristiche del sangue. Analisi della struttura del cuore. Riconoscimento della differenza tra piccola e grande circolazione. Conoscenza della funzione e della struttura dell’apparato respiratorio. Conoscenza delle fasi della respirazione e i movimenti respiratori.

18

Oggetti, materiali e trasformazioni.

Il coordinamento e il controllo del corpo La riproduzione e la nascita L’energia e la forza: Catene di energia Le fonti di energia (rinnovabili e non) Osserviamo l’universo Il Sistema Solare I movimenti della Terra La Luna

Conoscenza degli apparati e degli organi preposti al controllo e al coordinamento. Scoperta della funzione della struttura del sistema nervoso (centrale, periferico, autonomo). Struttura e funzione dell’encefalo, delle cellule nervose e del midollo spinale. Struttura e funzioni degli organi di senso. Scopo e caratteristiche dell’apparato riproduttore:

differenze anatomiche e fisiologiche tra uomo e donna;

processo riproduttivo e della nascita. Osservazioni frequenti e regolari, a occhio nudo e/o con appropriati strumenti, con i compagni e autonomamente, di una porzione di ambiente vicino, individuando gli elementi che lo caratterizzano e i loro cambiamenti nel tempo. Ricostruzione e interpretazione dei diversi oggetti celesti, rielaborandoli anche attraverso giochi corporei.

Scoperta attraverso il metodo della ricerca scientifica (formulazione di ipotesi, verifica delle ipotesi) del concetto di energia; le diverse forme di energia e il loro impiego; distinzione tra le fonti energetiche rinnovabili e non.

19

Osservare e sperimentare sul campo Conoscenza della teoria sulla formazione dell’Universo, della Via Lattea, delle stelle, dei pianeti, dei satelliti anche mediante l’utilizzo della lavagna interattiva multimediale e di altri strumenti audiovisivi; visite guidate presso l’Osservatorio astronomico, planetario. Riconoscimento delle principali caratteristiche del sistema solare. Conoscenza dei movimenti di: rotazione e rivoluzione terrestre (realizzazione di meridiane, osservazioni e verbalizzazioni conclusive). Conoscenza delle principali caratteristiche del nostro satellite attraverso il riconoscimento delle diverse fasi lunari.

20

TECNOLOGIA CONTENUTI ATTIVITÀ

Vedere e osservare Prevedere e immaginare Intervenire e trasformare

Virus e batteri Ricerche in piccoli gruppi per conoscere i progressi della scienza medica e la funzione di antibiotici, vaccini e anticorpi. Visione di DVD e lezioni aperte tenute da un esperto del settore.

Le centrali elettriche Visita ad una centrale elettrica

Abili inventori Analisi di testi e immagini di opere architettoniche e di lavorazioni metallurgiche degli Etruschi come espressione delle loro conoscenze tecnico-scientifico.

I mosaici romani Riproduzione di un mosaico romano utilizzando la tecnica del collage.

Le strade romane Schede di consolidamento con collegamento di “didascalie” ad “immagini” corrispondenti.

I mezzi di trasporto romani Abbinamento di immagini alle corrispondenti definizioni in riferimento a diversi tipi di veicoli del passato e confronto con alcuni mezzi di trasporto attuali.

Gli acquedotti Inserimento di “parole-chiave” in un testo dato.

21

EDUCAZIONE FISICA CONTENUTI ATTIVITÀ

Il corpo e la sua relazione con lo spazio e il tempo

Corse e salti. Palleggi. Orientamento spaziale.

Disposizione su due file e staffetta a coppia fino alla linea di arrivo. Formazione di due squadre munite di egual numero di palloni e lancio degli stessi nella metà campo avversario al fine di sgombrare il proprio.

Movimenti e palleggi del minivolley. Marce e ritmi.

Proposta di attività che comportano movimenti, salti, palleggi e destrezza nel maneggiare la palla propri del minivolley. Corsa libera in un determinato spazio e introduzione di variazioni del ritmo, prima attraverso il battito delle mani e in un secondo momento attraverso la musica. Riflessione sulle regole dei giochi collettivi.

Il linguaggio del corpo come modalità comunicativo-espressiva Prevenzione e sicurezza

Movimenti coordinati e orientati Giochi con percorsi misti ed uso di ostacoli e di palla. Attività individuali o a squadre che impegnino alla destrezza e alla capacità di orientamento nello spazio. Riflessioni sui comportamenti da assumere durante queste attività.

22

Movimenti ritmici Ascolto di musica per danza e traduzione della musica in movimenti e gesti che la rappresentino. Interpretazione della musica con azioni individuali e collettive adatte. Accompagnamento con gesti, parole ,suoni vocali che sottolineino il ritmo e rendano più espressiva l'azione.

Giochi della tradizione popolare Scelta di giochi della tradizione popolare, spiegazione delle regole e svolgimento degli stessi accompagnati da ricerche storiche.

Il gioco, lo sport, le regole e il fair play Movimenti ed esercizi del minibasket. Attività propedeutiche al minibasket con l'uso della palla: palleggi, passaggi, rimbalzi contro il muro, tiri al canestro. Importanza di questo gioco per la coordinazione oculo-manuale. Divisione della classe in squadre per partite dimostrative.

Giochi agonistici e sport popolari. Proposte di attività a coppie e piccoli gruppi con attrezzi piccoli e grandi al fine di sviluppare fiducia nell'altro e collaborazione. Riflessione sui corretti atteggiamenti da tenere per sviluppare un sano agonismo.

23

ARTE E IMMAGINE CONTENUTI ATTIVITÀ

Esprimersi e comunicare Produzione di immagini creative per esprimere i propri stati d’animo.

Creazione di immagini attraverso l’uso di: acquerelli matite pennarelli tempere pastelli a cera e olio mosaico e collage materiali di recupero

Osservare e leggere immagini Osservazione consapevole di immagini e oggetti presenti nell’ambiente e descrizioni degli stessi con l’utilizzo delle regole della percezione visiva e dell’orientamento nello spazio. Percezione dello spazio tridimensionale. Studio della prospettiva e della teoria delle ombre. Riconoscimento degli elementi grammaticali della fotografia. Riconoscimento degli elementi di base del fumetto e produzione di episodi e storie.

Ricerca, osservazione, raccolta, scomposizione di immagini cartacee di ambienti e oggetti. Composizioni personali con l’uso delle immagini raccolte. Realizzazione di paesaggi in prospettiva. Uso del chiaroscuro nel disegno. Produzione di immagini utilizzando la fotografia e le tecniche multimediali. Uso della macchina fotografica digitale e del computer per scattare foto con diversi tipi inquadratura e tagli di luce. Uso, confronto, progettazione di storie a fumetti, dopo averne analizzato le varie tecniche grafiche ed espressive.

Comprendere e apprezzare le opere d’arte Classificazione di vari tipi di stili pittorici attraverso le epoche storiche. La scenografia nella televisione, nel cinema, nel teatro.

Osservazione di opere di artisti famosi e discussioni. Produzioni personali ispirate ai vari stili pittorici. Visione di video e produzione di scenografie. Visita al museo del cinema e alla GAM.

24

MUSICA

CONTENUTI ATTIVITÀ

Esplorazione di eventi sonori e distinzione degli elementi base del linguaggio musicale

Il suono, le note e la scala musicale, l’altezza, il ritmo, il timbro, l’intensità e la durata.

Produzione di suoni e rumori con la voce, con il corpo e con gli strumenti con esercizi di variazione dell’intensità. Creazione ed esecuzione di semplici ritmi e ostinati ritmici. Esercizi di riconoscimento del movimento ascendente o discendente di una melodia. Presentazione di alcuni timbri dell’orchestra attraverso l’ascolto di alcune fiabe musicali e di alcuni concerti per solista e orchestra. Presentazione dei gruppi che compongono l’orchestra: strumenti a corda, fiati, percussioni. Esercizi di riconoscimento di singoli strumenti o famiglie orchestrali.

Ascolto consapevole di brani musicali di epoche e stili diversi

La musica gregoriana, la musica medioevale, la musica barocca, la musica romantica, la musica contemporanea. Musica colta e musica popolare.

Riconoscimento di culture, tempi e luoghi diversi attraverso l’ascolto di brani musicali di vario genere e stile. Ascolto di brani di musica leggera, jazz, musica etnica.

Creatività e consapevolezza dello strumento voce

Il canto solistico e il canto corale. La canzone: struttura di una canzone. Rapporto tra testo e musica.

Esecuzione di semplici brani vocali appartenenti a generi e culture differenti. Individuazione della struttura di una canzone (introduzione, strofa, ritornello, coda). Individuazione dei significati del testo e delle sensazioni trasmesse dalla musica.

25

ATTIVITÀ ALTERNATIVA ALLA RELIGIONE CATTOLICA CONTENUTI ATTIVITÀ

Individuare analogie e differenze tra sistemi culturali diversi. Accorciare le distanze e percepire la realtà in chiave multiculturale. Comprendere la differenza tra “ globale” e “locale”

Fiabe, racconti, poesie, filastrocche provenienti dalle varie parti del mondo

Lettura, analisi, ricerca del messaggio, illustrazione dei testi proposti. Ricerca di giochi da proporre anche al resto della classe. Drammatizzazioni.