PROGRAMMAZIONE DI MATEMATICA · PDF file esponente positivo e negativo ... Conoscere cosa...
date post
18-Aug-2020Category
Documents
view
0download
0
Embed Size (px)
Transcript of PROGRAMMAZIONE DI MATEMATICA · PDF file esponente positivo e negativo ... Conoscere cosa...
1
Via Bellini, 54 – NEMBRO (Bg) – Tel. 035 521 285 – Fax 035 523 513
Anno scolastico 2018/19
PROGRAMMAZIONE DI MATEMATICA
Primo biennio Competenze
Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico rappresentandole anche sotto forma grafica
Confrontare ed analizzare figure geometriche, individuando invarianti e relazioni
Individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi
Analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi
Comunicare in un linguaggio sintetico e adeguato
Utilizzare consapevolmente i metodi e gli strumenti informatici introdotti Conoscenze
Conoscere i contenuti disciplinari proposti
Conoscere i pacchetti applicativi informatici
Conoscere il linguaggio formale della matematica Abilità
Utilizzare le procedure del calcolo per risolvere espressioni aritmetiche e algebriche
Capacità di fare ipotesi risolutive e verificarle
Analizzare e risolvere problemi del piano
Secondo biennio Competenze
Saper elaborare le informazioni e padroneggiarne l’organizzazione sotto l’aspetto concettuale
Comunicare in un linguaggio sintetico e preciso
Utilizzare consapevolmente procedimenti di calcolo
Utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e approfondimento disciplinare Conoscenze
Conoscere i contenuti disciplinari proposti
Conoscere i pacchetti applicativi informatici
Conoscere il linguaggio formale della matematica Abilità
Saper applicare procedimenti di deduzione ed induzione
Saper fare ipotesi risolutive e verificarle
Descrivere le proprietà qualitative di una funzione e costruirne il grafico
2
Quinto anno Competenze
Utilizzare il linguaggio e i metodi propri della matematica per organizzare e valutare adeguatamente informazioni qualitative e quantitative
Utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e approfondimento disciplinare Conoscenze
Conoscere i contenuti disciplinari proposti
Conoscere i pacchetti applicativi informatici
Conoscere il linguaggio formale della matematica Abilità
Descrivere le proprietà qualitative di una funzione e costruirne il grafico
Rielaborare le conoscenze riconoscendo analogie e diversità
Saper applicare procedimenti di deduzione ed induzione
3
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE – Classe I
OBIETTIVI GENERALI CONOSCENZE E ABILITA' SPECIFICHE CONTENUTI
COMPETENZE
Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico rappresentandole anche sotto forma grafica
Confrontare ed analizzare figure geometriche, individuando invarianti e relazioni
Individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi
Analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi
Comunicare in un linguaggio sintetico e adeguato
Utilizzare consapevolmente i metodi e gli strumenti informatici introdotti
CONOSCENZE
Conoscere i contenuti disciplinari proposti
Conoscere i pacchetti applicativi informatici
Conoscere il linguaggio formale della matematica
ABILITA'
Utilizzare le procedure del calcolo per risolvere espressioni aritmetiche e algebriche
Capacità di fare ipotesi risolutive e verificarle
Analizzare e risolvere problemi del piano
Conoscere il significato dei simboli
Conoscere l’insieme N e Z
Conoscere le operazioni in N e le loro proprietà
Saper utilizzare correttamente le parentesi
Conoscere i criteri di divisibilità e il concetto di multiplo e di sottomultiplo
Conoscere il significato di numero primo
Conoscere il significato di M.C.D e m.c.m.
Conoscere le regole del calcolo con i numeri negativi
Saper confrontare i numeri relativi
Saper rappresentare i numeri relativi sulla retta orientata
Saper risolvere espressioni con i numeri relativi
Saper fornire esempi delle proprietà apprese
NUMERI INTERI RELATIVI
Rappresentazione dei numeri interi relativi su una retta; confronto tra numeri relativi, simboli di > e
4
quadrato di un binomio e trinomio, cubo di un binomio)
Saper applicare le regole dei prodotti notevoli
Saper risolvere espressioni letterali
Avere la consapevolezza della generalità rivestita dalla notazione letterale
Saper applicare le regole inverse dei prodotti notevoli nella scomposizione di un polinomio
POLINOMI
Definizione, grado di un polinomio, grado rispetto ad una lettera, polinomio ordinato; somma algebrica, moltiplicazione tra polinomi; divisione di un polinomio per un monomio; prodotti notevoli: somma per differenza, quadrato di un binomio, cubo di un binomio, quadrato di un trinomio; semplici espressioni contenenti operazioni tra polinomi e prodotti notevoli; regole di scomposizione legate a prodotti notevoli.
saper definire la scomposizione di un polinomio in fattori
conoscere i metodi di scomposizione raccoglimento parziale e totale.
conoscere i metodi di scomposizione con i prodotti notevoli (differenza tra quadrati, trinomio quadrato di un binomio, polinomio quadrato di un trinomio, quadrinomio cubo di un binomio) e la scomposizione di un trinomio notevole.
saper scomporre un polinomio in fattori in casi semplici.
SCOMPOSIZIONE DI UN POLINOMIO Raccoglimento a fattor comune, raccoglimenti parziali, differenza di quadrati, somma e differenza di cubi, trinomio quadrato di binomio, quadrinomio cubo di un binomio, polinomio quadrato di un trinomio; particolari trinomi di secondo grado (somma e prodotto); Semplici esercizi che richiedono l'applicazione di più regole di scomposizione; M.C.D. e m.c.m. tra polinomi.
Conoscere la differenza tra concetti primitivi, postulati e teoremi
Conoscere cosa significa dimostrare un teorema
Conoscere i postulati di appartenenza e d’ordine
Conoscere le definizioni e i concetti di semiretta, segmento, semipiano, angolo e poligono
Saper misurare segmenti e angoli
Conoscere il concetto di congruenza
Saper classificare i triangoli e i segmenti notevoli
Saper distinguere ipotesi e tesi nell’enunciato di un teorema
Saper svolgere le dimostrazioni dei criteri di congruenza dei triangoli
Saper svolgere le dimostrazioni di teoremi che usano i criteri di congruenza
GEOMETRIA
Concetti primitivi: punto, retta e piano. Concetto di assioma. Assioma di appartenenza e d’ordine. Il ragionamento deduttivo: concetto di teorema e dimostrazione. Figure geometriche piane: semirette, segmenti, poligonali, semipiani, angoli e poligoni. Confronto e somma di segmenti e di angoli. Multipli e sottomultipli di un segmento e di un angolo. Misura di segmenti e angoli. Triangoli: classificazione e segmenti notevoli. Criteri di congruenza nei triangoli. Problemi con i criteri di congruenza dei triangoli. Il triangolo isoscele e le sue proprietà. Il triangolo rettangolo e le sue proprietà
Conoscere l’ambiente Derive e il programma Excel INFORMATICA
Ambiente Derive e/o Excel
Nota: in neretto sono evidenziati gli obiettivi e i contenuti minimi da raggiungere
5
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE – Classe II
OBIETTIVI GENERALI
CONOSCENZE E ABILITA' SPECIFICHE CONTENUTI
COMPETENZE
Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico rappresentandole anche sotto forma grafica
Confrontare ed analizzare figure geometriche, individuando invarianti e relazioni
Individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi
Analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi anche con l'ausilio di rappresentazioni grafiche
Comunicare in un linguaggio sintetico e adeguato
Utilizzare consapevolmente i metodi e gli strumenti
Consolidare le conoscenze e le abilità legate agli argomenti della classe prima, prerequisiti per la classe seconda
RIPASSO INSIEMI E INSIEMI NUMERICI Operazioni con gli insiemi. Operazioni in N, Z, Q. M.C.D. e m.c.m. tra numeri; espressioni. RIPASSO CALCOLO LETTERALE Monomi: definizione, grado complessivo di un monomio e grado relativo ad una lettera, monomi simili, uguali ed opposti; operazioni tra monomi; potenze di monomi; espressioni con monomi; M.C.D.e m.c.m. tra monomi; Polinomi: definizione, grado di un polinomio, grado rispetto ad una lettera, polinomio ordinato; somma algebrica, moltiplicazione tra polinomi; divisione di un polinomio per un monomio; prodotti notevoli: somma per differenza, quadrato di un binomio, quadrato di un trinomio, cubo di un binomio; espressioni con polinomi. Scomposizione dei polinomi, MCD e mcm tra polinomi.
Conoscere la definizione di equazione lineare e il concetto di soluzione
Conoscere i pr