Programmazione di DIRITTO E TECNICHE AMMINISTRATIVE … · Il processo di realizzazione dei...

15
1 ISTITUTO PARITARIO “ GIOVANNI FALCONE” Programmazione di DIRITTO E TECNICHE AMMINISTRATIVE DELLA STRUTTURA RICETTIVAAnno Scolastico 2017/2018 CLASSE IV IPSEOA-ENOGASTRONOMIA DOCENTE: Prof.ssa Patrizia D’AVELLO Libro di testo : Maria Gabriella Di Maio, PiaŶeta Hotel &Food MaŶageŵeŶt 1 – per il secondo biennio Editore Simone per la scuola. PREMESSA METODOLOGICA Il programma sarà svolto alternando lezioni frontali ed esercitazioni in classe per spiegare i principali concetti e per vedere la loro applicazione nella realtà aziendale. Sarà utilizzato il libro di testo in adozione, integrandolo con esercitazioni dettate dal docente e svolte sul quaderno dei ragazzi. Le verifiche scritte saranno fissate con almeno 10 giorni di anticipo e le interrogazioni orali seguiranno un calendario predefiŶito dall’iŶsegŶaŶte e dagli aluŶŶi stessi. IŶ Đaso di valutazioni non sufficienti saranno attivati percorsi di recupero in itinere al fine di riverificare le competenze acquisite. CONTENUTI -La gestione aziendale -L’iva -Il fabbisogno finanziario delle imprese -Il Đredito e l’iŶteresse

Transcript of Programmazione di DIRITTO E TECNICHE AMMINISTRATIVE … · Il processo di realizzazione dei...

1

ISTITUTO PARITARIO “ GIOVANNI FALCONE”

Programmazione di

“DIRITTO E TECNICHE AMMINISTRATIVE DELLA STRUTTURA

RICETTIVA”

Anno Scolastico 2017/2018

CLASSE IV IPSEOA-ENOGASTRONOMIA

DOCENTE: Prof.ssa Patrizia D’AVELLO Libro di testo: Maria Gabriella Di Maio, – Pia eta Hotel &Food Ma age e t 1 – per il secondo biennio – Editore Simone per la scuola. PREMESSA METODOLOGICA Il programma sarà svolto alternando lezioni frontali ed esercitazioni in classe per spiegare i principali concetti e per vedere la loro applicazione nella realtà aziendale. Sarà utilizzato il libro di testo in adozione, integrandolo con esercitazioni dettate dal docente e svolte sul quaderno dei ragazzi. Le verifiche scritte saranno fissate con almeno 10 giorni di anticipo e le interrogazioni orali seguiranno un calendario predefi ito dall’i seg a te e dagli alu i stessi. I aso di valutazioni non sufficienti saranno attivati percorsi di recupero in itinere al fine di riverificare le competenze acquisite. CONTENUTI -La gestione aziendale -L’iva -Il fabbisogno finanziario delle imprese -Il redito e l’i teresse

2

-I titoli di credito -I mezzi di pagamento bancari -Tipologie di finanziamenti -I costi ed i ricavi delle imprese turistiche -La redditività aziendale -Le rilevazioni contabili -Il ila io d’eser izio -Analisi di bilancio ed equilibri aziendali

Istituto Paritario «Giovanni Falcone» Via Artigianato n. 13 – Colleferro (Roma) CLASSE: IV A (I.P.S.E.O.A. - Settore Enogastronomia-sala) DISCIPLINA: Lingua e letteratura italiana DOCENTE: Maria Valeria Garofalo ANNO SCOLASTICO: 2017/2018 LIBRO/I DI TESTO: La Mia Letteratura, vol 2, Roncoroni-Cappellini PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE Il programma sarà strutturato in moduli, a loro volta, suddivisi in unità didattiche. Per facilitare l’apprendimento sarà preso come riferimento il libro di testo. I QUADRIMESTRE Periodo di effettuazione: Settembre, Ottobre, Novembre, Dicembre, Gennaio MODULO 1: IL BAROCCO U. D. 1: La cultura e la società del Seicento. Il quadro di riferimento culturale che ha portato alla nascita del Barocco. U. D. 2: Giambattista Marino: la vita, la personalità e la poetica della meraviglia, le opere. Analisi di alcune ottave tratte dall’Adone. U. D. 3: Galileo Galilei: vita e opere. MODULO 2: L’ILLUMISMO U. D. 1: Quadro storico e culturale italiano ed europeo del Settecento. U. D. 2: L’Illuminismo italiano: l’Accademia dell’Arcadia, Il Caffè di Pietro e Alessandro Verri, Cesare Beccaria e Dei delitti e delle pene. U. D. 3: Giuseppe Parini: analogie e differenze tra il pensiero e l’ideologia di Parini e l’Illuminismo. La critica alla nobiltà. Analisi della produzione letteraria di Parini attraverso la lettura di alcuni brani tratti dalle sue opere. U. D. 4: Carlo Goldoni: vita e opere, l’importanza della riforma goldoniana del teatro. Lettura e analisi di alcune scene tratte dalle commedie di Goldoni. II QUADRIMESTRE Periodo di effettuazione: Febbraio, Marzo, Aprile, Maggio, Giugno MODULO 3: NEOCLASSICISMO E ROMANTICISMO U. D. 1: Quadro storico e culturale di riferimento. La fine degli ideali illuministi e l’insaturazione del regime napoleonico. La delusione e l’inquietudine degli intellettuali. Generi e fonti. U. D. 2: Vincenzo Monti: il Neoclassicismo di Monti e lo stile aulico. Lettura e analisi di alcuni componimenti U. D. 3: Il Romanticismo europeo: caratteri generali e confini cronologici. U. D. 4: Ugo Foscolo: la vita e le opere di Ugo Foscolo e le differenze più rilevanti rispetto all’esperienza di Vincenzo Monti. L’analisi del romanzo epistolare Le Ultime lettere di Jacopo Ortis e il confronto con I dolori del giovane Werther di Goethe. Il riferimento al contesto storico della prima metà dell’Ottocento ed in particolare alle scelte politiche di Napoleone Bonaparte nella guerra contro l’Austria. Lo studio della poesia del Foscolo e dei tratti

classicisti e preromantici. Lettura di alcuni componimenti tratti dai Sonetti: Alla sera, A Zacinto. Dalle Odi : All'amica risanata. Lettura del carme dei Sepolcri. U. D. 5: Il romanzo epistolare e la letteratura di viaggio romantica. U. D. 6: Giacomo Leopardi: la vita, la personalità, l'evoluzione del pensiero e la concezione della poesia leopardiana. Lettura e analisi delle Operette morali, lo Zibaldone e i Canti. U. D. 7: Alessandro Manzoni: la vita e la poetica. Il processo di realizzazione dei Promessi sposi. Lettura e analisi di componimenti poetici e di brani tratti dai Promessi Sposi.

PROGRAMMA ANNO SCOLASTICO 2017/2018 IV ENOGASTRONOMIA CUCINA ISTITUTO “GIOVANNI FALCONE” COLLEFERRO ROMA DOCENTE : ROBERTO CESARITTI LIBRO DI TESTO: La uova cucina professionale ALMA STRUMENTI: LABORATORIO DI ESERCITAZIONE,LIBRO DI TESTO METODO: TEORICO E PRATICO CONTENUTI: -CIBO,CULTURA E SOCIETA’ Il rapporto tra la gastronomia e la cultura L’evoluzione dei consumi alimentari in italia La cucina oggi Le abitudini alimentari -ALIMENTI E QUALITA’ ALIMENTARE L’offerta dei prodotti alimentari I prodotti conservati La tutela dei prodotti di qualità I prodotti ecocompatibili I nuovi prodotti alimentari -LE CUCINE REGIONALI Gli stili di cucina Le forme di cucina in Italia Le tradizioni e i piatti tipici delle regioni italiane -ORGANIZZAZIONE DELLA CUCINA Il lavoro di una cucina L’organizzazione della produzione

Le regole di buona prassi igienica La programmazione del lavoro -ESERCITAZIONI PRATICHE IN LABORATORIO CON L’AUSILIO DEL RICETTARIO IN DOTAZIONE CON IL LIBRO DI TESTO Firma: ROBERTO CESARITTI

Istituti Paritari”Giovanni Falcone” Colleferro (RM) Anno scolastico: 2017-2018 Indirizzo: Istituto Professionale Servizi per l’Enogastronomia e l’Ospitalità Alberghiera Classe: IV Sez. A (settore Enogastronomia) Materia Scienza e cultura dell’alimentazione Docente: Mariagrazia Amatuzio Livelli di partenza e composizione della classe. La classe si presenta eterogenea, composta di ragazze e ragazzi che nel complesso appaiono volenterosi e propensi alla conoscenza e all’apprendimento della materia. Modello di lavoro. Con il mio insegnamento mi propongo di aiutare ogni studente/studentessa a costruire attivamente la propria conoscenza e a sviluppare le competenze necessarie per affrontare delle tematiche complesse. I modelli e le metodologie cui farò riferimento non si limiteranno alla trasmissione diretta dei contenuti, ma si baseranno su esplorazione, costruzione, ricerca e individuazione dei problemi favorendo, di fatto, una modalità reticolare di apprendimento. L’approccio all’insegnamento della materia sarà di tipo funzionale-comunicativo, attraverso lezioni frontali e interattive, un metodo volto a facilitare l’interazione degli alunni con il docente. Strumenti di lavoro. Per lo svolgimento delle lezioni sarà utilizzato il libro di testo (Scienza e cultura dell’alimentazione volume 4° anno più quaderno competenze e me book e risorse digitali Poseidonia scuola). Valutazione e verifiche dell’azione didattica e educativa. Le verifiche dell’apprendimento saranno composte di prove scritte (domande aperte o test a risposta multipla) e orali (conversazioni, dialoghi e presentazioni in Power point), eseguite alla fine di ogni modulo. Indicazioni Programmatiche. Il programma da svolgere sarà suddiviso in moduli, rispettivamente tre nel primo quadrimestre e tre nel secondo.

INDICAZIONI PROGRAMMATICHE PRIMO QUADRIMESTRE MODULO 1 OBIETTIVI SPECIFICI Principi nutritivi: - Macronutrienti e micronutrienti - Classificazione degli alimenti Alimenti e alimentazione: - Metabolismo - Indice di massa corporea (IMC) e fabbisogno energetico (FET) - bilancio energetico MODULO 2 OBIETTIVI SPECIFICI Bioenergetica - energia dei macronutrienti - dispendio energetico - calorimetria indiretta - termogenesi indotta dalla dieta Elementi di chimica: - la materia - elementi e composti - molecole e formule chimiche - legami chimici MODULO 3 OBIETTIVI SPECIFICI Conservazione degli alimenti - conservazione con basse e alte temperature - conservazione per sottrazione di acqua - conservazione con radiazioni ionizzanti - metodi chimici di conservazione - tecnologie emergenti - affumicamento

SECONDO QUADRIMESTRE MODULO 4: OBIETTIVI SPECIFICI Fermentazione e conservazione: - fermentazione alcolica - fermentazione lattica - fermentazione acetica e acetificazione Metodi chimici di conservazione: - Sale e salagione - Aceto e sotto aceto - Zucchero MODULO 5: OBIETTIVI SPECIFICI Cottura degli alimenti: - effetti della cottura su macronutrienti e micronutrienti - composti mutageni da pratiche di cottura Principali tecniche di cottura: - cottura in acqua - cottura a vapore - cottura nei grassi - cottura a calore secco - cottura a microonde - cottura sottovuoto MODULO 6: OBIETTIVI SPECIFICI Spezie nella preparazione di pietanze Proprietà fitoterapiche delle erbe aromatiche: - utilizzo nella preparazione delle pietanze - utilizzo nella preparazione di tisane e infusi

ISTITUTO PARITARIO “GIOVANNI FALCONE” PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2017/2018 IP SERVIZI ENOG. E OSP. ALBERGHIERA SETTORE ENOGASTRONOMIA CLASSE : IV MATERIA : MATEMATICA Prof.ssa STAVOLE CHIARA PROGRAMMAZIONE 1) Equazioni di primo grado 2) Equazioni di secondo grado 3) Le coniche: - retta e parabola - equazione di una parabola 4) Lo studio di funzioni : - definizione - campo di esistenza - studio del segno - limiti 5) La funzione di domanda 6) La funzione dell’offerta 7) costo, ricavo, profitto LIBRO DI TESTO : “ Calcoli e teoremi” – di Re Fraschini, Grazzi, melzani – EdAtlas Colleferro, 18/10/2017

ISTITUTO ALBERGHIERO “G. FALCONE” COLLEFERRO PROGRAMMAZIONE Classe: IV IPSEOA ENOGASTRONOMIA A.S. 2017/2018 Materia: FRANCESE Docente: Emanuela Notarfonso Libro di testo: Isabelle Médeuf et Sylvie Sturani, “Planète cusine “, libro misto/testo+ CD audio . Ed. Eurelle LIVELLO DI PARTENZA Durante le prime lezioni sono state individuate le conoscenze di base della lingua per mezzo di colloqui individuali, i quali hanno messo in evidenza un livello intermedio di competenza linguistica e comunicativa. OBIETTIVI DIDATTICI Le finalità del triennio integrano e ampliano quelle del biennio ed hanno come obiettivo principale il potenziamento dei seguenti aspetti: • La competenza comunicativa per consentire allo studente di interagire in contesti diversificati utilizzando un adeguato comportamento espressivo; • La comprensione interculturale; • L’educazione linguistica; • La consapevolezza dei propri processi di apprendimento che permetta la progressiva acquisizione di autonomia nella scelta e nell’organizzazione delle proprie attività di studio. Sarà quindi ritenuto indispensabile l’acquisizione di una competenza comunicativa che metta l’alunno in grado di servirsi della lingua con adeguata consapevolezza dei significati che essa trasmette e di produrre testi scritti di carattere generale e specifici in modo logico ed organizzato. OBIETTIVI DIDATTICI Al termine dell’anno scolastico lo studente deve aver acquisito delle competenze che gli permettano di comprendere messaggi orali di carattere generale e testi scritti per usi diversi cogliendone il senso e lo

scopo. Dovrà quindi rielaborare sinteticamente e analiticamente il contenuto di argomenti incontrati e di testi analizzati. METODO DI INSEGNAMENTO Lo studio della lingua francese durante il terzo anno di scuola secondaria continua sulle linee direttive tracciate per il biennio, tenuto conto della maggior competenza degli studenti, dei loro interessi culturali e del grado di maturità raggiunto. La competenza comunicativa verrà ampliata utilizzando testi orali e scritti che prevedono una varietà di situazioni, ruoli sociali e relativi registri. Nel corso dell’anno verranno inclusi anche testi di carattere tecnico-professionale che favoriranno l’acquisizione della terminologia tecnica e l’approfondimento delle strutture grammaticali e sintattiche. STRUMENTO DI LAVORO Libro di testo, fotocopie di approfondimento, cd-audio, giornali. VERIFICHE E METODI DI VALUTAZIONE Alla fine di ogni unità didattica sarà effettuata una verifica orale per dimostrare le competenze assimilate e acquisite, nonché verifiche scritte per valutare la capacità dello studente di comunicare attraverso la lingua scritta. PROGRAMMA I QUADRIMESTRE Revisione delle principali strutture grammaticali studiate nel biennio: Les trois coniugasions , la phrase affermative, négative et intérrogative; les pronoms relatifs; les auxiliares Être et Avoir; les gallicismes, les prépositions. - Dossier 1 La formation - Dossier 2 Bienvenue en cuisine - Dossier 3 Pour commencer - Dossier 4 Direction le potager II QUADRIMESTRE - Dossier 5 Chez le boucher - Dossier 6 Chez le poissonnier - Dossier 7 Riz, pâtes et cuisine alternative - Dossier 8 Un dessert pour terminer L’INSEGNANTE Emanuela Notarfonso

Istituto Paritario «Giovanni Falcone» Via Artigianato n. 13 – Colleferro (Roma) CLASSE: IV A (I.P.S.E.O.A. - Settore Enogastronomia-sala) DISCIPLINA: Storia DOCENTE: Maria Valeria Garofalo ANNO SCOLASTICO: 2017/2018 LIBRO/I DI TESTO: storia in corso 2, De Vecchi-Giovannetti, Mondadori. PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE Il programma sarà strutturato in moduli, a loro volta, suddivisi in unità didattiche. Per facilitare l’apprendimento sarà preso come riferimento il libro di testo. PROGRAMMA DISCIPLINARE I QUADRIMESTRE Periodo di effettuazione: Settembre, Ottobre, Novembre, Dicembre, Gennaio MODULO 1: IL SECOLO DEI LUMI U. D. 1: Il quadro politico dell'Europa fra Seicento e Settecento. Le guerre per l'equilibrio nell'Europa del Settecento. U. D. 2: L'Illuminismo: le teorie politiche dell'Illuminismo, il dispotismo illuminato il Europa, l'illuminismo in Italia. MODULO 2: UN SECOLO DI RIVOLUZIONI U. D. 1: La rivoluzione industriale: i grandi cambiamenti economici e tecnologici, la questione sociale. U. D. 2: La rivoluzione americana. U. D. 3: La rivoluzione francese: cause e il giacobinismo. U. D. 4: L’età napoleonica. MODULO 3: LA RESTAURAZIONE U. D. 1: L’Europa dopo Napoleone: il Congresso di Vienna. U. D. 2: Lo sviluppo industriale, liberalismo e socialismo. II QUADRIMESTRE Periodo di effettuazione: Febbraio, Marzo, Aprile, Maggio, Giugno MODULO 4: IL RISORGIMENTO U. D. 1: Il Risorgimento italiano, i moti del 1848. U. D. 2: Una nuova Europa: la caduta di Napoleone III e l’unificazione dell’Italia. MODULO 5: L’ETÀ DELL’IMPERIALISMO U. D. 1: Le tensioni fra le potenze europee, la sinistra al governo in Italia.