PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO LICEO LINGUISTICO ... · Lo studente del liceo linguistico grazie...

25
1 PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO LICEO LINGUISTICO DIPARTIMENTO: LINGUE STRANIERE QUINTO ANNO FINALITA’ GENERALI Lo studente del liceo linguistico grazie allo studio delle lingue e delle culture straniere dovrà procedere lungo due assi fondamentali: lo sviluppo della competenza linguistico- comunicativa finalizzata al raggiungimento almeno del Livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento e lo sviluppo di competenze relative all’universo culturale legato alla lingua di riferimento. Lo studente dovrà sviluppare capacità di: comprensione di testi orali e scritti rispetto ad argomenti diversificati; produzione di testi orali e scritti per riferire fatti, descrivere situazioni, argomentare e sostenere le proprie opinioni con pertinenza lessicale; interazione nella lingua straniera in maniera adeguata sia agli interlocutori sia al contesto; analisi critica e interpretazione di aspetti relativi alla cultura dei paesi di cui si parla la lingua, con particolare riferimento agli ambiti sociale, letterario e artistico, anche nella loro dimensione storica; approfondimento di argomenti di interesse culturale, anche trasversalmente ad altre discipline. Il valore aggiunto sarà costituito dall’esercizio di tali competenze attraverso l’uso consapevole di strategie comunicative e della riflessione sul sistema e sugli usi linguistici, nonché sui fatti culturali. Questo percorso formativo prevede l’utilizzo costante della lingua straniera. Ciò consentirà agli studenti di fare esperienze condivise sia di comunicazione linguistica sia di elaborazione culturale: scambi virtuali e in presenza, visite e soggiorni di studio anche individuali, stage formativi in Italia o all’estero in realtà culturali, sociali, produttive, professionali, saranno parte integrante di questo percorso liceale. Competenze di cittadinanza Imparare ad imparare: 1.Collegare le nuove informazioni con le informazioni pregresse 2. Identificare ed applicare i criteri di distinzione e di raggruppamento delle informazioni. 3. Utilizzare tutte le informazioni già disponibili per rispondere a quesiti e colmare lacune. 4. Cercare elementi comuni e possibili modelli 5. Focalizzare l’attenzione su aspetti specifici dell’informazione

Transcript of PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO LICEO LINGUISTICO ... · Lo studente del liceo linguistico grazie...

1

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO

LICEO LINGUISTICO DIPARTIMENTO: LINGUE STRANIERE

QUINTO ANNO

FINALITA’ GENERALI Lo studente del liceo linguistico grazie allo studio delle lingue e delle culture straniere dovrà procedere lungo due assi fondamentali: lo sviluppo della competenza linguistico-comunicativa finalizzata al raggiungimento almeno del Livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento e lo sviluppo di competenze relative all’universo culturale legato alla lingua di riferimento. Lo studente dovrà sviluppare capacità di: comprensione di testi orali e scritti rispetto ad argomenti diversificati; produzione di testi orali e scritti per riferire fatti, descrivere situazioni, argomentare e sostenere le proprie opinioni con pertinenza lessicale; interazione nella lingua straniera in maniera adeguata sia agli interlocutori sia al contesto; analisi critica e interpretazione di aspetti relativi alla cultura dei paesi di cui si parla la lingua, con particolare riferimento agli ambiti sociale, letterario e artistico, anche nella loro dimensione storica; approfondimento di argomenti di interesse culturale, anche trasversalmente ad altre discipline. Il valore aggiunto sarà costituito dall’esercizio di tali competenze attraverso l’uso consapevole di strategie comunicative e della riflessione sul sistema e sugli usi linguistici, nonché sui fatti culturali. Questo percorso formativo prevede l’utilizzo costante della lingua straniera. Ciò consentirà agli studenti di fare esperienze condivise sia di comunicazione linguistica sia di elaborazione culturale: scambi virtuali e in presenza, visite e soggiorni di studio anche individuali, stage formativi in Italia o all’estero in realtà culturali, sociali, produttive, professionali, saranno parte integrante di questo percorso liceale. Competenze di cittadinanza

Imparare ad imparare: 1.Collegare le nuove informazioni con le informazioni pregresse 2. Identificare ed applicare i criteri di distinzione e di raggruppamento delle informazioni. 3. Utilizzare tutte le informazioni già disponibili per rispondere a quesiti e colmare lacune. 4. Cercare elementi comuni e possibili modelli 5. Focalizzare l’attenzione su aspetti specifici dell’informazione

2

6. Stabilire relazioni significative tra le informazioni 7. Utilizzare conoscenze e abilità già acquisite 8. Pianificare il lavoro 9. Controllare e autovalutare 10. Utilizzare e organizzare le risorse esterne (Internet, motori di ricerca ecc.) 11.Utilizzare le risorse interne alla classe _ Progettare: 1.Mettere in atto le fasi operative della progettazione valutandone la congruenza con le finalità assunte 2. Selezionare e trattare il tema su cui verte il progetto utilizzando le conoscenze apprese 3. Definire gli indici di fattibilità del progetto e utilizzare le competenze del metodo di studio 4. Pianificare un progetto _ Comunicare: 1. Comunicare in L1 e L2 2. Consultare archivi, gestire informazioni, analizzare dati utilizzando strumenti tecnologici, informatici 3. Rappresentare eventi, fenomeni, concetti, procedure su supporti informatici e multi- mediali utilizzando conoscenze disciplinari, programmi di videoscrittura, powerpoint e le risorse della rete _ Collaborare e agire in modo autonomo e responsabile : 1. Conoscere se stessi e le proprie at_ titudini in situazioni significative dell’esistenza quotidiana 2. Intessere relazioni con i compagni di classe 3. Assumere un ruolo nel gruppo 4. Interagire e cooperare in funzione degli obiettivi del gruppo 5. Conoscere i propri punti di forza e le proprie aree di miglioramento 6. Decidere in maniera razionale ed emotivamente lucida tra progetti alternativi 7. Distinguere nella quotidianità fra essenziale e marginale 8. Assumere un atteggiamento responsabile di fronte all’altro e alla realtà 9. Collocare la propria esperienza personale in un sistema di regole fondato sul rispetto reciproco dei diritti per il pieno esercizio della cittadinanza _ Risolvere problemi: 1. Riconoscere situazioni e problematiche sulle quali impostare un progetto di ricerca 2. Applicare le principali strategie di risoluzione dei problemi e le utilizzazioni in funzione degli obiettivi da svolgere 3. Risolvere problemi (realizzare un progetto) _ Individuare collegamenti e relazioni: 1. Operare confronti 2. Stabilire relazioni _ Acquisire e interpretare l’informazione: 1. Acquisire informazioni nel contesto di conversazioni formali e informali 2. Interpretare le informazioni ascoltate 3. Comprendere ed interpretare testi informativi di diversa tipologia attivando strategie di comprensione diversificate 4. Selezionare informazioni utili in funzione del proprio lavoro 5. Interpretare criticamente l’informazione

Obiettivi formativi specifici del percorso liceale distinti per area

(metodologica, logico-argomentativa, linguistico-comunicativa, storico-umanistica, scientifica, matematica-tecnologica)

Obiettivo Conoscenze Abilità Competenze Fornire allo studente gli strumenti culturali e

3

metodologici per una comprensione approfondita della realtà distinti per aree Area metodologica Acquisire un metodo di

studio autonomo e flessibile, che consenta di condurre ricerche e approfondimenti personali e di continuare in modo efficace i successivi studi superiori, naturale prosecuzione dei percorsi liceali Avere la consapevolezza della diversità dei metodi utilizzati dai vari ambiti disciplinari ed essere in grado di valutare i criteri di affidabilità dei risultati in essi raggiunti Costruire i necessari legami tra i metodi e i contenuti delle singole discipline

Area logico-argomentativa

Saper sostenere una propria tesi e saper ascoltare e valutare criticamente le argomentazioni altrui. Acquisire l’abitudine a ragionare con rigore logico, ad identificare i problemi e a individuare possibili soluzioni. Essere in grado di leggere e interpretare criticamente i contenuti delle diverse forme di comunicazione.

Area linguistica e comunicativa

Conoscenze relative all’educazione letteraria: Testi, autori, generi e tematiche della letteratura italiana dal Medioevo all’età Romantica, secondo la scansione indicata nelle UDA Estensione delle conoscenze acquisite nel biennio agli argomenti del triennio (elementi di analisi sia del testo narrativo che del testo poetico) e loro approfondimento

Saper comprendere il significato di testi di vario tipo afferenti sia al periodo trattato in Letteratura, sia al mondo contemporaneo, adeguati all’età degli alunni Saper analizzare testi letterari e non, per comprenderne senso e struttura. Saper compiere le inferenze necessarie per la comprensione e collocazione dei testi nel sistema letterario e/o

Leggere testi letterari e non

4

Approfondimento del linguaggio settoriale Estensione delle conoscenze acquisite al biennio Lineamenti essenziali di storia della lingua italiana nel periodo considerato soprattutto a partire dai testi letti Linguistica e grammatica italiana: esercizi funzionali al miglioramento delle abilità comunicative Conoscenze di video-scrittura

storico-culturale di riferimento. Saper individuare le strutture delle varie tipologie testuali: parafrasi, riassunto, commento, tema espositivo saggio argomentativo, articolo di giornale, con particolare riguardo ai testi di argomento letterario e, ove possibile, ad argomenti trattati in altre materie (arte, storia, scienze, filosofia), con cui si stabiliscono collegamenti. Saper ricondurre l’osservazione dai particolari ai dati generali (genere letterario, tematiche comuni ad altri autori) Saper collegare i dati individuati o studiati, saper organizzare una scaletta. Saper porre un problema. Saper interpretare un testo in riferimento sia al suo contesto, sia al suo significato per il nostro tempo. Saper elaborare una propria tesi, individuando gli argomenti utili a suo sostegno e quelli utili a confutarla. Saper ascoltare e formulare domande Saper costruire testi di varia tipologia Saper stendere ed esporre oralmente i dati studiati, senza errori grammaticali gravi (ortografici, morfosintattici), usando un linguaggio chiaro (possibilmente appropriato) e con una corretta strutturazione del discorso (con ordine)

Generalizzare, astrarre Strutturare (costruire mappe, confrontare, pianificare9 Formulare ipotesi (selezionare il campo di indagine, interpretare, progettare) Comunicare (elaborare testi orali e scritti) Utilizzare e produrre testi multimediali

5

Saper costruire un testo in modalità multimediale

- Lessico relativo alla lingua letteraria e corrente. - Uso del dizionario bilingue e monolingue - Regole grammaticali complesse. - Corretta pronuncia di un repertorio di parole e frasi - Cultura e civiltà dei paesi di cui si studia la Lingua - Conoscenze relative all’educazione letteraria: Testi, autori, generi e tematiche delle letterature straniere secondo la scansione indicata nelle UDA.

Comprendere con facilità ciò che si sente. Svolgere correttamente i compiti di lettura e di decodificazione di un messaggio scritto (comprensione dello scopo esplicito ed implicito dei testi, messa in atto di strategie di lettura adeguate sia al tipo di testo sia all’uso che se ne dovrà fare). Riconoscere il genere e l’organizzazione formale di un testo letterario e non; Cogliere il contenuto ed il messaggio delle diverse tipologie di testi, letterari e non. Cogliere alcune evidenti differenze tra lingua letteraria e lingua corrente; Contestualizzare un testo letterario nella sua dimensione storica, sociale, culturale. Cogliere analogie e differenze e fare collegamenti tra opere letterarie prodotte da culture diverse. Riconoscere lo stile di un autore Operare confronti tra autori e/o movimenti diversi, tra opere dello stesso autore, tra opere di analoga tematica anche se di autori diversi. Riassumere informazioni provenienti da diverse fonti sia parlate che scritte, ristrutturando gli argomenti in una presentazione coerente.

Utilizzare una lingua straniera per scopi comunicativi ed operativi

6

Condurre un’analisi del testo nei suoi aspetti contenutistici, formali, stilistici. Esprimersi in maniera spontanea e molto scorrevole. Giustificare il proprio punto di vista sia nell’espressione scritta sia nell’espressione orale. Sviluppare la creatività attraverso la scrittura.

Classe quinta Saperi minimi disciplinari (livelli minimi per l’ammissione all’

Esame di Stato) Obiettivo

Conoscenze

Abilità

Competenze

Utilizzare la lingua straniera per comprendere discorsi complessi relativi ad argomenti di varia natura e discussioni tecniche inerenti al proprio settore di specializzazione.

• Lessico relativo ad argomenti di vita quotidiana, sociale e professionale.

• Regole grammaticali fondamentali di livello B2

• Comprendere i

punti principali di conversazioni e discussioni orali su argomenti di interesse personale, quotidiano , sociale e professionale.

• Comprendere il linguaggio settoriale

• Utilizzare in modo adeguato le strutture grammaticali di livello B2

ASCOLTO

E’ in grado di comprendere ciò che viene detto in lingua standard, dal vivo o registrato, su argomenti familiari e non che si affrontano normalmente nella vita, nei rapporti sociali, nello studio e sul lavoro. La comprensione può essere però compromessa dall’uso di espressioni idiomatiche o di strutture particolarmente complesse.

E’ in grado di comprendere i concetti fondamentali di discorsi formulati in lingua standard su argomenti concreti e astratti, di comprendere inoltre le discussioni tecniche del suo settore di specializzazione se già note. E’ in grado di seguire un discorso lungo e argomentazioni

7

abbastanza complesse purché l’argomento gli sia piuttosto familiare e la struttura del discorso sia indicata con segnali espliciti.

Utilizzare la lingua straniera per leggere in modo autonomo testi di varia natura.

• Lessico relativo ad argomenti di vita quotidiana , sociale e professionale.

• Regole grammaticali fondamentali di livello B2.

• Usare il dizionario bilingue e monolingue

• Ricercare informazioni all’interno di testi e capirne la strutturazione.

• Estrapolare informazioni da un testo.

• Utilizzare in modo adeguato le strutture grammaticali di livello B2.

LETTURA

È in grado di leggere in modo piuttosto autonomo, adattando stile e velocità di lettura ai differenti testi e scopi e usando in modo abbastanza selettivo le opportune fonti per riferimento e consultazione.

Ha un patrimonio lessicale abbastanza ampio che attiva nella lettura, ma può incontrare difficoltà con espressioni idiomatiche poco frequenti.

Utilizzare la lingua straniera per comunicare con scioltezza e chiarezza relazioni tra concetti e punti di vista,anche con parlanti nativi.

• Lessico relativo ad argomenti di carattere generale,accademico,professionale.

• Corretta pronuncia di un repertorio di parole e frasi

• Regole grammaticali fondamentali di livello B2

• Interagire in situazioni di varia natura con scioltezza e chiarezza.

• Utilizzare in modo abbastanza adeguato le strutture grammaticali ed il lessico di livello B2.

INTERAZIONE ORALE

E’ in grado di utilizzare la lingua con una certa scioltezza, correttezza ed efficacia, per parlare di argomenti di ordine generale, accademico, professionale o che si riferiscano al tempo libero, segnalando con una certa chiarezza le relazioni tra i concetti. Comunica spontaneamente con padronanza grammaticale, dando a volte l’impressione di doversi limitare in ciò che vuol dire e adottando un livello di formalità adatto alle circostanze.

E’ in grado di interagire con spontaneità e

8

scioltezza tali da consentire una normale interazione e rapporti abbastanza agevoli con parlanti nativi, senza sforzi per nessuna delle due parti. Mette in evidenza il significato che attribuisce ad avvenimenti ed esperienze, espone con una certa chiarezza punti di vista sostenendoli con spiegazioni e argomentazioni.

Utilizzare la lingua straniera per descrivere e sviluppare con idee ed esempi esperienze, eventi ed opinioni relative a vari ambiti.

• Lessico relativo ad argomenti di varia natura.

• Corretta pronuncia di un repertorio di parole e frasi di livello B2.

• Regole grammaticali fondamentali di livello B2.

• Descrivere esperienze ed eventi in modo piuttosto strutturato.

• Sviluppare ed arricchire le idee.

• Utilizzare in modo abbastanza adeguato le strutture grammaticali ed il lessico di livello B2.

PRODUZIONE ORALE

E’ in grado di produrre descrizioni ed esposizioni piuttosto chiare e strutturate, mettendo in evidenza gli aspetti significativi e sostenendoli con particolari pertinenti.

E’ in grado di produrre descrizioni ed esposizioni chiare e precise di argomenti che rientrano nel suo campo d’interesse, sviluppando e sostenendo le idee con elementi supplementari .

Utilizzare la lingua straniera per produrre testi di vario tipo esprimendo il proprio punto di vista ed utilizzando e sintetizzando fonti diverse

• Lessico relativo ad argomenti di varia natura.

• Regole grammaticali fondamentali di livello B2.

• Scrivere testi di varia natura sfruttando in modo abbastanza adeguato fonti diverse.

• Scrivere correttamente testi su tematiche coerenti con i percorsi di studio esprimendo il

PRODUZIONE SCRITTA

È in grado di scrivere testi chiari ed abbastanza articolati su diversi argomenti che si riferiscano al suo campo d’interesse, valutando informazioni e argomentazioni tratte da diverse fonti e

9

proprio punto di vista in modo abbastanza chiaro.

• Utilizzare in modo adeguato le strutture grammaticali ed il lessico di base di livello B2.

• Prendere appunti. • Usare il

dizionario bilingue e monolingue.

sintetizzandole.

È in grado di dare notizie ed esprimere punti di vista per iscritto in modo piuttosto efficace e riferendosi a quanto scritto dagli altri.

Utilizzare la lingua straniera per contestualizzare un testo letterario nella sua dimensione storica, sociale, culturale ; cogliere le principali analogie e differenze e fare collegamenti tra opere letterarie prodotte da culture diverse.

• Lessico di base relativo agli ambiti letterario,storico, sociale e culturale.

• Conoscenza a grandi linee dei movimenti letterari e delle realtà storiche e sociali dei Paesi di cui si studia la lingua dall’Ottocento ai nostri giorni.

• Conoscenza dei principali autori ed opere letterarie dall’Ottocento ai nostri giorni.

• Esporre argomenti di carattere letterario,storico,sociale e culturale in modo chiaro e comprensibile con apporti personali.

• Essere in grado di evidenziare le principali caratteristiche delle opere letterarie analizzate ed operare collegamenti.

• Saper illustrare i principali rapporti culturali tra paesi differenti.

• Identificare diversi tipi testuali (narrativo, poetico ecc.) ed usare le principali tecniche di decodificazione per una comprensione piuttosto accurata.

Articolazione della programmazione in U.D.A. (Unità Didattiche di Apprendimento) Classe Quinta – Lingua inglese – Lingua francese -Lingua Tedesca

Periodo di svolgimento

Titolo UDA Argomenti

20 ore nel corso dell’intero anno scolastico

Unità di Apprendimento capitalizzabile di letteratura inglese (Il testo narrativo

letterario: tecniche di lettura di racconti

• Racconti brevi di autori vari: 3 a scelta del docente

• Informazioni sugli autori e sul genere letterario del racconto breve

10

brevi:Short Stories – Autori Vari)

Sett./Ott. (12 ore) Unità di Apprendimento

capitalizzabili di letteratura inglese

Unità 1 (Il romanticismo:W. Wordsworth e S.

Coleridge)

• Gli aspetti storici e

culturali dell’Ottocento

• W. Wordsworth:la vita,il pensiero e le opere S. Coleridge: la vita,il pensiero e le opere

Nov./Dic. (12 ore) Unità di Apprendimento capitalizzabili di

letteratura inglese Unità 2 (Il Romanticismo:

John Keats)

• John Keats: la

vita,il pensiero e le opere

Dic./Genn. (12 ore) Unità di Apprendimento capitalizzabili di

letteratura inglese Unità 3 (Il

Romanticismo:Jane Austen)

• Jane Austen: la

vita,il pensiero e le opere

Genn./Febbr. (15 ore) Unità di Apprendimento capitalizzabili di

letteratura inglese Unità 4 (The Victorian

Novel)

• Charlotte Brontë: la vita, le

opere, il pensiero. • Charles Dickens: la vita, le

opere, il pensiero. • T. Hardy: la vita, le opere, il

pensiero Feb/Marzo. (10 ore) Unità di Apprendimento

capitalizzabili di letteratura inglese

Unità 5 (The Victorian Drama)

• O. Wilde: la vita, le opere, il

pensiero

Marzo/Aprile (14 ore) Unità di Apprendimento capitalizzabili di

letteratura inglese Unità 6 (The Modern Age:

Fiction)

• The Modern Age: contesto

storico, socilale e letterario • James Joyce: la vita,

le opera, la poetica • Virginia Woolf : la

vita, le opera, la poetica

• George Orwell: la vita, le opera, la poetica

Aprile (12 ore) Unità di Apprendimento capitalizzabili di

letteratura inglese Unità 7 (The Modern Age:

Poetry)

• T.S. Eliot: vita, poetica,

opere

Maggio (13 ore) Unità di Apprendimento capitalizzabili di

letteratura inglese Unità 8 (The

Contemporary Age:

• Il teatro dell’Assurdo • Samuel Beckett: vita,

opere, pensiero • John Osborne: vita, opere,

pensiero

11

Drama)

Sett./Ott. (7 ore) Unità di Apprendimento capitalizzabili di

letteratura francese per l Unità 1 (Il romanticismo: M.me de Staël; René de

Chateaubriand)

• Gli aspetti storici e

culturali dell’Ottocento

• M.me de Satël:la vita,il pensiero e le opere

• René de Chateaubriand la vita,il pensiero e le opere

Ottobre (6 ore) Unità di Apprendimento capitalizzabili di

letteratura francese per Unità 2 (Il

Romanticismo:Alphonse de Lamartine )

• Lamartine: la vita,il pensiero

e le opere

Ott/Nov.(6 ore) Unità di Apprendimento capitalizzabili di

letteratura francese Unità 3 (Il

Romanticismo:Victor Hugo)

• Victor Hugo : la vita,il

pensiero e le opere

12

Nov./Dicembre (11 ore) Unità di Apprendimento

capitalizzabili di letteratura francese Unità 4 (Il Realismo: Stendhal; Flaubert)

• Il Realismo • Stendhal: vita, opere,

poetica • Flaubert: vita, opere, poetica

Gennaio (6 ore) Unità di Apprendimento capitalizzabili di

letteratura francese Unità 5 (Il Naturalismo:

Émile Zola)

• Il Naturalismo: Émile Zola

Genn./Febbr. (6 ore) Unità di Apprendimento capitalizzabili di

letteratura francese Unità 6 (Idealismo e Simbolismo in poesia: Charles Baudelaire)

• Idealismo e Simbolismo in poesia

• Charles Baudelaire: la vita, le opere, la poetica

Febbr./Marzo (6 ore) Unità di Apprendimento capitalizzabili di

letteratura francese Unità 7 (Idealismo e

Simbolismo in poesia: Paul Verlaine; Arthur Rimbaud)

• Idealismo e Simbolismo in poesia

• Paul Verlaine: la vita, le opere, la poetica

• Arthur Rimbaud: la vita, le opere, la poetica

Marzo (4 ore) Unità di Apprendimento capitalizzabili di

letteratura francese Unità 8 (Da un secolo all’altro tra modernità e tradizione: Guillaume

Apollinaire)

• Guillaume Apopllinaire: vita, pensiero e poetica

Marzo/Aprile (5 ore) Unità di Apprendimento capitalizzabili di

letteratura francese Unità 9 (Il periodo tra le due guerre: André Gide)

• Il periodo tra le due guerre

• André Gide: vita, opere, pensiero

Aprile (7 ore) Unità di Apprendimento capitalizzabili di

letteratura francese Unità 10 (Il periodo tra le due guerre: Marcel Proust)

• Il periodo tra le due guerre

• Marcel Proust: vita, opere, pensiero

Aprile/Maggio (10 ore) Unità di Apprendimento capitalizzabili di

letteratura francese Unità 11

(L’esistenzialismo: Jean-Paul Sartre; Albert Camus

)

• L’esistenzialismo • Jean-Paul Sartre: vita,

opere, pensiero • Albert Camus: vita,

opere, pensiero

Maggio (5 ore) Unità di Apprendimento capitalizzabili di

• Il teatro dell’Assurdo • Samuel Beckett: vita,

13

letteratura francese Unità 13 (L’Assurdo: il

teatro di Samuel Beckett e di Eugène Ionesco)

opere, pensiero • Eugène Ionesco: vita,

opere, pensiero

Sett./Ott. (12 ore) Unità di Apprendimento capitalizzabili di

letteratura tedesca 1 (Sturm und Drang –

J.W.Goethe)

• Gli aspetti storici e

culturali dell’Ottocento

• Conoscere l’itinerario di formazione e le fasi della produzione di J.W.Goethe

Ottobre (12 ore) Unità di Apprendimento capitalizzabili di

letteratura tedesca Unità 2 (Romanticismo: Novalis - Eichendorff)

• Novalis: la vita,il pensiero e

le opere • Eichendorff: la vita,il

pensiero e le opere

Ott/Nov.(12 ore) Unità di Apprendimento capitalizzabili di

letteratura tedesca per la Unità 3 (Il Realismo -

Fontane)

• Fontane: la vita,il pensiero e

le opere

Nov./Dicembre (12 ore) Unità di Apprendimento capitalizzabili di

letteratura tedesca Unità 4 (Il Naturalismo:

Hauptmann)

• Il Naturalismo • Hauptmann: la vita, il

pensiero e le opere

Gennaio (12 ore) Unità di Apprendimento capitalizzabili di

letteratura tedesca Unità 5 (L’età Guglielmina

– H.Hesse)

• L’età Guglielmina • H. Hesse: la vita, le opere, la

poetica

Genn./Febbr. (12 ore) Unità di Apprendimento capitalizzabili di

letteratura tedesca Unità 6 (Simbolismo in poesia:Rilke)

• Il Simbolismo • Rilke: la vita, le opere, la

poetica

Febbr./Marzo (12 ore) Unità di • Idealismo e

14

Apprendimento capitalizzabili di

letteratura tedesca Unità 7

(Impressionismo: Schnitzler)

Simbolismo in poesia • Schnitzler: la vita, le

opere, la poetica

Marzo/Aprile (12 ore) Unità di Apprendimento capitalizzabili di

letteratura tedesca Unità 8

(Espressionismo: KafKa e Trail))

• Kafca: vita, pensiero e poetica

• Trail: vita, pensiero e poetica

Aprile/Maggio (12 ore) Unità di Apprendimento capitalizzabili di

letteratura tedesca Unità 9 (La

letteratura del Terzo Reich -

Brecht)

• Il Terzo Reich • Brecht: vita, opere,

pensiero

Maggio (8 ore) Unità di Apprendimento capitalizzabili di

letteratura tedesca Unità 10 (Seconda metà

del 20° secolo - Biermann)

• Biermann: vita, opere, pensiero

Percorsi pluridisciplinari

Tematica Discipline coinvolte Tempi Gli intellettuali e la guerra Italiano - Latino-Inglese-

St. dell’Arte –Filosofia – Storia – Scienze - Religione

Vedi delibera Consigli di classe

Le forze della natura Italiano - Latino-Inglese-St. dell’Arte –Filosofia – Storia – Scienze – Religione - Fisica

Vedi delibera Consigli di classe

LA CRISI DELLE CERTEZZE Italiano - Latino-Inglese-St. dell’Arte –Filosofia – Storia – Scienze – Religione – Fisica – Matematica

Vedi delibera Consigli di classe

Il viaggio: tra immaginazione e realtà.

Lingue Straniere – Italiano –Latino- St. dell’Arte –Filosofia – Storia– Religione

Vedi delibera Consigli di classe

La donna nella società e nella letteratura.

Lingue Straniere – Italiano –Latino- St. dell’Arte –Filosofia – Storia– Religione .

Vedi delibera Consigli di classe

Nuovi modelli culturali e scientifici tra ‘800 e ‘900: individualismo, irrazionalismo, pessimismo.

Italiano - Latino-Inglese-St. dell’Arte –Filosofia – Storia – Scienze – Religione – Fisica – Matematica

Vedi delibera Consigli di classe

La concezione dello spazio e del tempo dall’età

Italiano - Latino-Inglese-St. dell’Arte –Filosofia – Storia

Vedi delibera Consigli di classe.

15

moderna a quella contemporanea.

– Scienze – Religione – Fisica – Matematica

Progetti curriculari e/o extracurriculari Progetto Discipline coinvolte Tempi

Olimpiadi della lingua inglese

Inglese Novembre/marzo

Pratica sportiva Ed. Fisica Tutto l’anno Progetto finanziato dal FIS: Una regata: dal sogno alla realtà

Ed. Fisica, Italiano Aprile/Giugno

Comunicare nelle lingue straniere con stage nei paesi europei

Inglese Livello C1 In fase attuativa

Percorso formativo – Preparazione gare

Scienze In fase attuativa

Olimpiadi di matematica e fisica

Matematica e Fisica Intero anno scolastico

Progetto Narghilè Italiano-Storia-Filosofia-Lingue Straniere-Arte

Intero anno scolastico

16

Linee metodologiche Si cercherà di lavorare all’insegna del metodo referenziale e di sollecitare tutti i sensi del discente : la vista (attraverso la vista di un quadro – o qualsiasi mezzo multimediale), l’udito, il tatto, il gusto, l’odorato (lavorando sulle esperienze ed i ricordi del discente), in quanto si sa che l’apprendimento ha un più elevato rendimento quando non verte su elementi estranei, incomprensibili e, perciò, impossibili da decodificare, e che la memoria affettiva gioca sempre un ruolo fondamentale. La strategia educativa si concretizzerà in itinerari didattici articolati in moduli. In ognuno di tali segmenti si mirerà ad esercitare contestualmente le quattro abilità fondamentali: “ascoltare”, “parlare”, “leggere” e “scrivere”. Per sviluppare negli studenti le abilità legate allo studio del testo letterario si darà particolare importanza alla comprensione ed analisi del testo ed all’apprendimento linguistico. Per l’analisi testuale si ricorrerà a domande riguardanti aspetti puntuali o generali del testo in esame (forma testuale, tema principale, rimandi culturali, analisi di passaggi delimitati, sintesi..) che richiedono di “operare” direttamente sul testo fornendo agli studenti la possibilità di imparare a focalizzare la propria attenzione sugli aspetti che più puntualmente caratterizzano un brano (struttura, linguaggio, tematiche). La riflessione sul testo sarà integrata dalla riflessione sulle strutture morfosintattiche. L’apprendimento linguistico riguarderà anche e soprattutto l’analisi del lessico, poiché l’obiettivo linguistico più importante, nel corso del triennio, è l’arricchimento del vocabolario. Per consolidare le conoscenze acquisite si ricorrerà a lavori individuali in laboratorio e all’utilizzo di materiali audiovisivi. Le attività in laboratorio mirano, infatti, ad aiutare l’alunno ad approfondire la propria conoscenza della lingua straniera e della civiltà in maniera ludica mediante:

• programmi di lingua interattiva; • visione di film e documentari in lingua; • interazione in forum, su argomenti riguardanti il mondo giovanile, con ragazzi di

nazionalità francofona o anglofona; • uso di Internet per fare ricerca ed approfondimento, nonché per leggere i quotidiani in

lingua straniera; • attività di ascolto; • l’uso del sito BBC World e TV5 Monde (per le classi di francese) i cui programmi

permettono di accostarsi alla vita quotidiana del mondo anglofono e francofono: attualità, media, musica, sport, teatro, ambiente, economia, ecc…..

Alle attività in laboratorio saranno dedicate almeno due ore mensili, qualora sia fruibile il materiale didattico e, comunque, subordinatamente alle esigenze didattiche della classe. Si cercherà di sviluppare la capacità critica ed elaborativa dello studente. Al centro dell’attività didattica ci sarà sempre lo studente il cui ritmo di apprendimento sarà preso in considerazione così da poter elaborare strategie didattiche adatte a fornire a ciascuno la massima opportunità di apprendimento.

17

Strumenti - materiali didattici e risorse tecnologiche

LIM

libri di testo

cd allegati ai libri di testo

fotocopie

videocassette/ dvd

internet

classe digitale

Tempi e modalità per attività di recupero, sostegno, approfondimento A seguito di esito negativo delle verifiche effettuate verranno attuate le seguenti forme di sostegno/ recupero Idei Box esercizi individualizzati recupero in itinere fermo didattico SOS studenti Rapporti con altri Attori territoriali e/o Enti di formazione interni e/o

esterni alla scuola IL Dipartimento in genere e i singoli docenti, sono disponibili a collaborare sia con Enti interni che organizzano attività di formazione (vedi PON e non solo), sia con tutti gli Attori territoriali che contribuiscono alla costruzione del profilo dell’alunno liceale. Modalità e tempi della valutazione degli apprendimenti 1° trimestre 1 Verifica orale 2 verifiche scritte 2° trimestre 1 Verifica orale 1 Simulazione Esame di Stato (scritta) 1 verifica scritta 3° trimestre

18

1 Verifica orale 1 Verifica scritta 1 Simulazione Esame di Stato (scritta)

Griglie di valutazione degli apprendimenti disciplinari Griglie di valutazione della produzione in lingua scritta:

• Griglia per sola produzione • Griglia per comprensione+produzione Griglia di valutazione per la comprensione in lingua orale Griglia di valutazione delle competenze chiave per la cittadinanza attiva GRIGLIA DI VALUTAZIONE SECONDA PROVA ESAME DI STATO CRITERI e PARAMETRI di VALUTAZIONE TERZA PROVA ESAME DI STATO CRITERI DI VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO ESAME DI STATO

Prodotti finali dei percorsi disciplinari, pluridisciplinari, progettuali

(multimediali, cartacei, relazioni, ……) Prodotto multimediale dove sia possibile

Monitoraggio in itinere a cura del coord di dipartimento Schema di rilevazione ideato con la funzione strumentale della riforma ES.: attività svolte verifiche effettuate interventi di recupero o sostegno punti di forza rilevati punti di debolezza rilevati lo schema sarà proposto ad ogni docente e dovrà essere consegnato al coordinatore di dipartimento prima dell’incontro di dipartimento

19

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA COMPRENSIONEGRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA COMPRENSIONEGRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA COMPRENSIONEGRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA COMPRENSIONE + PRODUZIONE+ PRODUZIONE+ PRODUZIONE+ PRODUZIONE

Indicatori * Max. Punteggio Punteggio

1 comprensione del testo 4

2 Competenze linguistiche: ortografia, morfo-sintassi, lessico 4

3 Capacità di sintesi 2

4 Sviluppo e coerenza delle argomentazioni 2

5 Elaborazione personale 2

6 Pertinenza alla traccia 1

VOTO

/15

/10

FIRMA

Punteggio in quindicesimi

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15

Voto in decimi 1 2 2 3 3 4 4 5 5 6 7 8 8 9 10

*Gli indicatori saranno scelti di volta in volta in base alla tipologia della prova somministrata.

GRIGLIA DI VALGRIGLIA DI VALGRIGLIA DI VALGRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA SOLA PRODUZIONE SCRITTAUTAZIONE PER LA SOLA PRODUZIONE SCRITTAUTAZIONE PER LA SOLA PRODUZIONE SCRITTAUTAZIONE PER LA SOLA PRODUZIONE SCRITTA

Indicatori * Max. Punteggio Punteggio

1 Sviluppo e coerenza delle argomentazioni 6

2 Pertinenza alla traccia 2

3 Elaborazione personale 1

4 Competenze linguistiche:ortografia,morfosintassi,lessico 6

VOTO

/15

/10

FIRMA

Punteggio in quindicesimi

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15

Voto in decimi 1 2 2 3 3 4 4 5 5 6 7 8 8 9 10

*Gli indicatori saranno scelti di volta in volta in base alla tipologia della prova somministrata.

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA PRODUZIONE IN LINGUA ORALE

Competenze Capacità Conoscenze Pu

nti Nessuna Nessuna Nessuna 1 Nessuna Nessuna Non riesce ad orientarsi

nemmeno se guidato dall’insegnante

2

Riesce ad applicare le conoscenze minime solo se opportunamente guidato ma

Nessuna Possiede conoscenze frammentarie e gravemente

3

20

commette gravi errori. Si esprime in maniera scorretta ed impropria; compie analisi errate.

lacunose.

È in grado di applicare le conoscenze minime ma commette parecchi errori. Si esprime in maniera scorretta ed impropria; compie analisi lacunose e con parecchi errori.

Compie sintesi ma in maniera scorretta

Possiede conoscenze lacunose e parziali

4

Applica le conoscenze acquisite con qualche imperfezione. Si esprime in maniera piuttosto imprecisa; compie analisi parziali,

Incontra difficoltà nel gestire situazioni nuove sebbene semplici.

Possiede conoscenze limitate e superficiali.

5

Applica le conoscenze senza commettere errori sostanziali. Si esprime in maniera semplice e corretta. È in grado di individuare elementi e relazioni con sufficiente correttezza.

Riesce a rielaborare in modo sufficientemente chiaro le informazioni ed a gestire semplici situazioni nuove.

Possiede conoscenze complete ma non approfondite.

6

Applica in modo autonomo le conoscenze anche se con qualche imperfezione. L’esposizione è corretta e linguisticamente appropriata. Compie analisi in modo corretto e coerente.

Sa rielaborare in maniera corretta le informazioni e sa gestire correttamente le situazioni nuove.

Possiede conoscenze complete e, se opportunamente guidato, è in grado di approfondire.

7

Applica in modo autonomo le conoscenze. Si esprime in modo corretto e con proprietà linguistica. Compie analisi corrette e coglie le relazioni in maniera appropriata.

Sa rielaborare le informazioni in maniera corretta e completa.

Possiede conoscenze complete e riesce ad effettuare approfondimenti in maniera autonoma.

8

Applica le conoscenze in maniera autonoma e corretta. Si esprime in maniera corretta e con linguaggio specifico. Compie analisi approfondite e coglie le relazioni in maniera appropriata.

Sa rielaborare le informazioni in maniera corretta, completa ed autonoma.

Possiede conoscenze complete ed articolate che arricchisce con approfondimenti personali.

9

Applica le conoscenze in maniera autonoma e corretta. Si esprime in maniera fluida e dimostra di possedere un lessico molto ricco ed appropriato. Compie analisi approfondite e coglie le relazioni in maniera appropriata.

Sa rielaborare le informazioni in maniera corretta, completa ed autonoma arricchendole con il proprio giudizio critico.

Possiede conoscenze approfondite che arricchisce con approfondimenti personali.

10

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE CHIAVE PER LA CITTADINANZA ATTIVA

Competenza Tipo di verifica Tempi Utilizzo del Portfolio

(tempi/modalità)

Imparare ad imparare

Osservazione sistematica della partecipazione attiva e riflessiva ai processi di apprendimento/insegna-mento, della capacità di arricchire ed integrare i saperi disciplinari in maniera autonoma.

In itinere Il Portfolio sarà compilato da ogni singolo alunno alla fine del primo e del terzo trimestre.

Progettare Osservazione sistematica della capacità di elaborare progetti, di lavorare autonomamente ed in gruppo, di autovalutazione.

In itinere Il Portfolio sarà compilato da ogni singolo alunno alla fine del primo e del terzo trimestre.

Comunicare Osservazione sistematica delle conoscenze, della capacità di interazione e di produrre testi scritti ed orali.

Il Portfolio sarà compilato da ogni singolo alunno alla fine del primo e del terzo trimestre.

Collaborare e partecipare

Osservazione sistematica partecipazione alle attività

Il Portfolio sarà compilato da ogni

21

scolastiche e dell’interazione all’interno del gruppo.

singolo alunno alla fine del primo e del terzo trimestre.

Agire in modo autonomo e responsabile

Osservazione sistematica della capacità di lavorare tanto individualmente quanto in gruppi e della capacità di collaborare e cooperare con gli altri.

Il Portfolio sarà compilato da ogni singolo alunno alla fine del primo e del terzo trimestre.

Risolvere problemi Osservazione sistematica della capacità di orientamento.

Il Portfolio sarà compilato da ogni singolo alunno alla fine del primo e del terzo trimestre.

Individuare collegamenti e relazioni

Osservazione sistematica della capacità di osservazione, di porre in relazione e di interpretazione della realtà.

In itinere Il Portfolio sarà compilato da ogni singolo alunno alla fine del primo e del terzo trimestre.

Acquisire ed interpretare

l’informazione

Osservazione sistematica della capacità di interpretare mes-saggi e testi specifici, nonché di confrontare e valutare fonti informative di natura diversa relative ad una stessa problematica.

In itinere Il Portfolio sarà compilato da ogni singolo alunno alla fine del primo e del terzo trimestre.

INDICATORI DI VALUTAZIONE Il dipartimento conferma la seguente griglia di valutazione già adottata nel precedente anno scolastico

(1) Frequenza

Saltuaria Se le ore di assenza superano il 25% del totale delle ore effettivamente svolte Irregolare Se le ore di assenza sono comprese tra il 15 % e il 25% del totale delle ore

effettivamente svolte Regolare Se le ore di assenza non superano il 15% delle ore effettivamente svolte Assidua Se le ore di assenza non superano il 10 % del totale delle ore effettivamente svolte (2) Partecipazione

A

Disinteressata

Lo studente ha un atteggiamento che non solo non gli consente di raggiungere livelli di apprendimento accettabili, ma disturba l’andamento didattico della classe e/o non dimostra interesse alcuno per l’attività didattica.

Superficiale /passiva

Lo studente si limita ad assistere alle lezioni con partecipazione discontinua e senza offrire apporti personali.

Attenta/Non propositiva

Lo studente partecipa con un certo interesse alle lezioni anche se non in modo propositivo.

Attiva Lo studente segue le lezioni con attenzione, prende appunti, chiede chiarimenti. Produttiva Lo studente ha una partecipazione attenta e critica e stimola quindi la classe ad approcci

diversi sui vari argomenti. (3) Impegno

A Scarso Lo studente non si impegna o si impegna troppo poco. B Saltuario Lo studente si impegna solo nello studio di alcuni argomenti. C Essenziale Lo studente si impegna in modo accettabile e quasi continuo. D Costante Lo studente si impegna con continuità E Diligente Lo studente ha un impegno costante e profondo che gli permette di affrontare in modo

critico e costruttivo gli argomenti. (4) Profitto

22

Voto Livello di apprendimento

Giudizio sintetico

1 - 3 Gravemente insufficiente

Gravi lacune di base e difficoltà di tipo logico, linguistico e metodologico; utilizzazione non appropriata delle conoscenze acquisite; scarsa proprietà di linguaggio.

4 Insufficiente Informazioni frammentarie utilizzate in modo superficiale e spesso non pertinente; difficoltà nel condurre analisi e nell’affrontare le tematiche proposte; linguaggio poco corretto con terminologia specifica impropria e spesso scorretta.

5 Mediocre Conoscenze superficiali e a volte scorrette utilizzate in modo non sempre pertinente; qualche difficoltà nell’affrontare le tematiche proposte; linguaggio a volte confuso e non sempre corretto.

6 Sufficiente Conoscenza degli elementi basilari ed essenziali; collegamenti pertinenti all’interno delle informazioni; conoscenza del linguaggio specifico per decodificare semplici testi; accettabili proprietà di linguaggio.

7 Discreto Conoscenza non limitata agli elementi essenziali; lo studente si orienta tra i contenuti con una certa duttilità; coglie in modo abbastanza agile i nessi tematici e comparativi; sa usare correttamente la terminologia specifica

8 Buono Lo studente possiede conoscenze sicure e diffuse; affronta percorsi tematici anche complessi ed intuisce collegamenti significativi; padronanza della terminologia specifica con esposizione chiara ed appropriata.

9 Ottimo Lo studente possiede conoscenze ampie, sicure e approfondite; è in grado di costruire autonomamente un percorso critico attraverso nessi o relazioni tra aree tematiche diverse; linguaggio ricco e articolato; conoscenza ampia e precisa della terminologia specifica.

10 Eccellente Lo studente possiede conoscenze ampie e sicure; è in grado di affrontare le diverse tematiche autonomamente, con rigore di analisi e di sintesi; sa costruire percorsi critici, anche di carattere divergente su basi pluri ed interdisciplinari; linguaggio ricco, articolato e preciso nell’uso della terminologia specifica.

GRIGLIA DI VALUTAZIONE SECONDA PROVA Tipologia A Comprensione di un testo letterario o di attualità con produzione personale INDICATORI

1. Comprensione del testo 2. Capacità di sintesi 3. Competenze linguistiche:ortografia, morfo-sintassi, lessico 4. Sviluppo e coerenza delle argomentazioni 5. Elaborazione personale

Tipologia B

Composizione INDICATORI

1. Sviluppo e coerenza delle argomentazioni 2. Pertinenza alla traccia 3. Elaborazione personale 4. Originalità 5. Competenze linguistiche:Ortografia, morfo-sintassi, lessico

GRIGLIA DI MISURAZIONE PER LA SECONDA PROVA SCRITTA (lingua straniera)

23

(Punteggio massimo 15 – Soglia di accettabilità 10) Punteggio in quindicesimi

Scala di giudizio corrispondente

Indicatori Punteggio assegnato

1 2 3 4 5

0 - 4 Gravemente insufficiente

5 – 7 Insufficiente

8 - 9 Mediocre

10 Sufficiente

11 Discreto

12 Buono

13 - 14 Ottimo

15 Eccellente

VOTO

/15

/10

FIRMA

Punteggio in quindicesimi

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14

Voto in decimi 1 2 2 3 3 4 4 5 5 6 7 8 8 9

CRITERI e PARAMETRI di VALUTAZIONE TERZA PROVA

• Tempo assegnato: 2 ore • I quesiti tendono ad accertare:

- la conoscenza dei contenuti - le competenze elaborate e l’uso delle strutture linguistiche - le capacità di sintesi e dell’apporto personale

• Sussidi didattici consentiti: Vocabolario monolingua o bilingue • Il punteggio sarà attribuito secondo la tabella allegata

Tipologia __: _______________, per ogni quesito al max p.ti 15.

Risposta omessa p.ti 0

Disciplina ………………….

Q1 Q2 Indicatore Descrittore Indicatori di livello P.ti P.ti P.ti

in modo grav.te lacunoso 1 in modo incompleto, frammentario 1,5

Totale

Media = Totale/5 (Punteggio Proposto)

24

in modo approssimativo, superficiale

2

in modo essenziale, sufficiente 2,5 in modo non del tutto completo e con qualche incertezza

3

In modo completo e corretto 3,5

contenuti specifici argomenti richiesti

in modo approfondito e dettagliato 4

Non comprensibile 1 con errori morfo-sintattici che pregiudicano la comprensione del messaggio

1,5

con errori morfo-sintatici che pregiudicano in alcune parti la comprensione del messaggio

2

sufficientemente accettabile, con alcuni errori morfo-sintattici che non pregiudicano la comprensione del messaggio

2,5

con alcuni errori morfo-sintattici di scarsa rilevanza e con minore varietà lessicale

3

Senza errori morfosintattica e con lessico appropriato

3,5

Accuratezza Linguistica

Il candidato effettua, sul piano sintattico

grammaticale e stilistico, una stesura

articolata senza errori morfo-sintattici con una certa varietà lessicale, con stile preciso e pulito

4

in modo del tutto errato 1 in modo superficiale e poco corretto 2 in modo sufficientemente corretto ma generico

2,5

in modo corretto e puntuale in quasi tutti i passaggi

3

Contestualizzazione

Il candidato dimostra di interpretare il quesito

in modo corretto e puntuale negli interi passaggi

3,5

In modo difficoltoso 1 In modo parziale, coerenza logica appena accennata

2

In modo sufficientemente accettabile, coerenza logica presente ma non sempre lineare

2,5

In modo corretto, coerenza logica valida

3

Capacità di sintesi

Il candidato è in grado di sintetizzare i contenuti

In modo corretto ed originale, coerenza logica di grado elevato e significativo

3,5

• Punteggio in quindicesimi = totale p.ti/10 Il punteggio complessivo non intero sarà arrotondato all’unità inferiore se termina con cifra 1,2,3,4 e all’unità superiore se termina con cifra 5,6,7,8,9.

PUNTEGGIO TOTALE ____/15

Punteggio in quindicesimi

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14

Voto in decimi 1 2 2 3 3 4 4 5 5 6 7 8 8 9

CCRRIITTEERRII DDII VVAALLUUTTAAZZIIOONNEE DDEELL CCOOLLLLOOQQUUIIOO

25

Gravemente

Insufficiente

Insufficient

e

Mediocre

Sufficiente Discreto

Buono

Ottimo Eccellente

Indicatori 1 – 7 8 - 12 13 - 16 17 18 - 20 21-23 24 - 26 27 - 30

Obbiettivi / indicatori

Padronanza della lingua

Capacità di utilizzare le conoscenze

Capacità di organizzare le conoscenze anche in percorsi pluridisciplinari

Capacità di discutere gli argomenti applicandoli a situazioni nuove

Capacità di approfondire gli argomenti e di fornire apporti personali

PUNTEGGIO COMPLESSIVO

GALATINA, 28/10/2010

IL CORDINATORE DI DIPARTIMENTO Prof.ssa Pascali Sonia

…………………………………

DOCENTI FIRMA CONGEDO MARIA ROSARIA DE GIORGI DOMINIQUE DYCK CALA FASULO MARIA CARMEN GABELMANN RALF MANCA EUGENIA MARRA ANNA PANTALEA MELI ANTONELLA ONESIMO MARIA ROSARIA RIZZO MILENA STELLA TARTARINI ANNA RITA TASSO SILVIA UCINI RITA