PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO - istitutocurcio.gov.it dip... · nell’immensità del cosmo, che...

80
Unione Europea Fondi strutturali 2007-2013 Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Regione Sicilia ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE “GAETANO CURCIO” ISPICA (RG) Liceo Classico - Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate - Liceo Linguistico - IPSCT - IPIA Sede centrale: Via Andreoli 2 - Sede IPSCT: Via della Scultura - Sede IPIA: Via Asinara Telefoni: Dirigente Scolastico 0932950220 - Segreteria 0932950024 - fax 0932950547 e-mail: [email protected] sito web: www.istitutocurcio.gov.it PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO Anno Scolastico 2013/2014 DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE Dimmi e dimenticherò, mostrami e forse ricorderò, coinvolgimi e comprenderò. Confucio

Transcript of PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO - istitutocurcio.gov.it dip... · nell’immensità del cosmo, che...

Page 1: PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO - istitutocurcio.gov.it dip... · nell’immensità del cosmo, che cosa sia l’essere umano, che cosa voglia dire conoscere. ... le discipline e sarebbe

Unione Europea

Fondi strutturali 2007-2013

Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca

Regione Sicilia

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

“GAETANO CURCIO”

ISPICA (RG)

Liceo Classico - Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate - Liceo Linguistico - IPSCT - IPIA

Sede centrale: Via Andreoli 2 - Sede IPSCT: Via della Scultura - Sede IPIA: Via Asinara Telefoni: Dirigente Scolastico 0932950220 - Segreteria 0932950024 - fax 0932950547

e-mail: [email protected] sito web: www.istitutocurcio.gov.it

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO

Anno Scolastico 2013/2014

DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE

“Dimmi e dimenticherò,

mostrami e forse ricorderò,

coinvolgimi e comprenderò.”

Confucio

Page 2: PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO - istitutocurcio.gov.it dip... · nell’immensità del cosmo, che cosa sia l’essere umano, che cosa voglia dire conoscere. ... le discipline e sarebbe

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO

Anno Scolastico 2013/2014

SOTTODIPARTIMENTO DI SCIENZE NATURALI Classe di concorso A060

Finalità educative

Consapevoli che c’è un modo di approcciarsi alla scienza che nasce dalla scoperta che lo sguardo

sulla realtà, nell’esperienza della conoscenza scientifica, ha a che fare con l’uomo che ne è protago-

nista, il lavoro educativo,riguardo la materia che insegniamo, può essere segnato da alcune grandi

domande da cui può nascere la curiosità ed il desiderio di conoscenza di tutti noi, compreso gli a-

lunni: Che cosa sia la vita, quale ordine tenga unita tutta la realtà, quale sia la nostra collocazione

nell’immensità del cosmo, che cosa sia l’essere umano, che cosa voglia dire conoscere.

Impegno educativo metodologico e didattico

I docenti dell’area scientifica hanno concordato di impostare la programmazione educativa partendo

dal presente presupposto: correggere e migliorare la condizione dello stare a scuola alla luce delle

esperienze fatte e cercando di individuare e correggere i punti deboli.

Il rispetto delle regole come principio di libertà.

Questo tema vedrà impegnati tutti i docenti in un lavoro di ricerca, studio, riflessione ed esercita-

zione con l’intento di raggiungere un grande obiettivo finale: vivere e creare climi armoniosi.

Tali obiettivi saranno l’asse portante di tutta l’attività educativa e didattica, passando attraverso tutte

le discipline e sarebbe auspicabile che si riuscisse a realizzare qualche interessante attività pluridi-

sciplinare avente il seguente tema di sfondo: il valore umano, scientifico, storico, sociale, culturale,

ambientale delle regole come requisito indispensabile per l’uomo e la natura.

I docenti stabiliscono gli obiettivi minimi che debbano essere raggiunti dagli studenti di tutti gli in-

dirizzi:

1. Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e riconoscere

nelle sue varie forme i concetti di sistema e di complessità ( dall’atomo all’ecosistema).

2. Analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni legati alle trasformazioni di E-

nergia a partire dall’esperienza.

3. Essere consapevoli delle potenzialità della tecnologia rispetto al contesto culturale e sociale

in cui vengono applicate.

Page 3: PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO - istitutocurcio.gov.it dip... · nell’immensità del cosmo, che cosa sia l’essere umano, che cosa voglia dire conoscere. ... le discipline e sarebbe

Progetto di sostegno ai Licei Scientifici Opzione Scienze Applicate per

l'attuazione delle indicazioni Nazionali relative agli insegnamenti della

Fisica, delle Scienze Naturali e della Matematica

Il nostro istituto è stato selezionato assieme ad altre 86 Istituzioni Scolastiche quale polo regionale

per l'attuazione e quindi la disseminazione dei risultati del Progetto Licei Scientifici Opzione Scien-

ze Applicate.

Pertanto la seguente programmazione di Scienze Naturali della sezione LS-OSA sarà adeguata se-

condo quando scaturirà dal progetto nazionale

Page 4: PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO - istitutocurcio.gov.it dip... · nell’immensità del cosmo, che cosa sia l’essere umano, che cosa voglia dire conoscere. ... le discipline e sarebbe

LICEO SCIENTIFICO

Opzione Scienze Applicate/Scientifico-Tecnologico

Obiettivi minimi – Contenuti – Tempi

Quadro orario discipline

I anno II anno III anno IV anno V anno

Scienze Naturali 3 ore 4 ore 5 ore 5 ore

Biologia e lab. 2 ore

Chimica e lab. 3 ore

Scienze della terra 2 ore

Page 5: PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO - istitutocurcio.gov.it dip... · nell’immensità del cosmo, che cosa sia l’essere umano, che cosa voglia dire conoscere. ... le discipline e sarebbe

Scienze della terra - Biologia

CLASSE PRIMA

Contenuti

Le conoscenze di base per le Scienze della Terra possono essere affrontate dal Docente all’inizio del

percorso o durante lo svolgimento dei moduli con eventuali richiami.

Linguaggio matematico di base

– Gli angoli, il parallelismo e l’ortogonalità

– Le unità di misura nel Sistema Internazionale

– Le grandezze fisiche

– La struttura di atomi e molecole

– La tavola periodica degli elementi

– I legami chimici

– Gli stati di aggregazione della materia

-Le trasformazioni chimiche e fisiche]

Modulo 1 La terra sistema integrato-L’ambiente celeste ( Settembre/Ottobre)

– Le caratteristiche delle stelle e la loro luminosità

– La radiazione elettromagnetica

– La posizione delle stelle

– Come procede l’evoluzione stellare

– I raggruppamenti di stelle: le galassie

–L’origine dell’Universo

Modulo 2 Il Sistema solare (Ottobre/Novembre)

– Com’è fatto il Sistema solare

– Com’è fatto il Sole

– Le leggi di Keplero

– La legge della gravitazione universale

– Le caratteristiche dei pianeti del Sistema solare

Modulo 3 La Terra e la Luna (Novembre/Dicembre)

– La forma e le dimensioni della Terra

– Le coordinate geografiche

– Il moto di rotazione della Terra attorno al proprio asse

– Il moto di rivoluzione della Terra attorno al Sole

– Le stagioni

Page 6: PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO - istitutocurcio.gov.it dip... · nell’immensità del cosmo, che cosa sia l’essere umano, che cosa voglia dire conoscere. ... le discipline e sarebbe

– I moti millenari della Terra

– Le caratteristiche della Luna

–I moti della Luna e le loro conseguenze

Modulo 4 L’orientamento e la misura del tempo/ Il disegno della Terra (Gennaio)

– I punti cardinali

– La misura delle coordinate geografiche

– La forma e la probabile origine del campo magnetico terrestre

– Come si determina la durata del giorno

– Come si determina la durata dell’anno

–Il sistema di fusi orari e la sua utilità

– Le difficoltà di rappresentazione della superficie terrestre

– I principi di costruzione delle carte geografiche

– Le caratteristiche delle carte geografiche

– La classificazione delle carte geografiche

– I principi fondamentali su cui si basa il telerilevamento

Modulo 5 L’atmosfera e i fenomeni meteorologici (Febbraio)

– La composizione dell’aria

– Le suddivisioni dell’atmosfera

– Le origini dell’atmosfera

– Il riscaldamento terrestre

– L’inquinamento atmosferico

– La pressione atmosferica

– I venti e la circolazione generale dell’aria

– L’umidità dell’aria

– I fenomeni meteorologici e le loro cause

-La previsione del tempo

Cenni sui climi e le sue variazioni

Modulo 6 L’idrosfera marina (Marzo)

– La ripartizione dell’acqua nei serbatoi naturali del nostro pianeta

– Le caratteristiche delle acque marine

– Le differenze tra oceani e mari

– Le caratteristiche dei fondi oceanici

– Origine e caratteristiche del moto ondoso

– Le cause e il ritmo delle maree

– L’origine delle correnti marine e la loro importanza per il clima e la vita sul pianeta

– L’inquinamento delle acque marine

Page 7: PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO - istitutocurcio.gov.it dip... · nell’immensità del cosmo, che cosa sia l’essere umano, che cosa voglia dire conoscere. ... le discipline e sarebbe

Modulo 7 L’idrosfera continentale (Aprile)

– Il ciclo dell’acqua

– Le caratteristiche che rendono una roccia permeabile o impermeabile

– Che cos’è una falda idrica

– Le caratteristiche dei fiumi

– Il bacino idrografico di un fiume

– Tipologie di laghi

– Caratteristiche e movimenti dei ghiacciai

– L’inquinamento delle acque continentali

Modulo 8 Origine della vita e teorie evolutive/ I viventi e la biodiversità (Maggio)

-La storia della vita e la storia della Terra

-La teoria di Darwin

-prove a favore dell’ipotesi evolutiva

-La definizione di specie

-La classificazione gerarchica degli organismi viventi

Obiettivi minimi

Osservare e analizzare semplici fenomeni naturali utilizzando modelli appropriati per interpretarli.

Sapere utilizzare un lessico di base specifico della disciplina.

Spiegare in modo semplice la struttura dell’Universo e del Sistema Solare.

Spiegare la classificazione dei pianeti in base alle loro principali caratteristiche, il pianeta Terra e il sistema

Terra-Luna.

Saper trovare i punti di riferimento per orientarsi e saper trovare la posizione di un oggetto sulla Terra.

Conoscere le caratteristiche dell’atmosfera terrestre e capire il ruolo delle sue diverse parti.

Conoscere le cause dell’inquinamento atmosferico e sapere quali misure adottare per contrastarlo.

Sapere quali fattori causano l’origine dei venti.

Sapere come avviene la circolazione atmosferica su grande e piccola scala.

Sapere in generale com’è fatta una nuvola, come avviene la sua formazione e come si dissolve.

Saper riconoscere alcuni tipi di nuvole come cumuli, strati, cumulonembi.

Conoscere come avviene la formazione della pioggia, della nebbia, della neve e della grandine.

Sapere che cosa sono e come si formano le aree di alta e di bassa pressione.

Conoscere la distinzione tra tempo atmosferico e clima.

Conoscere le proprietà dell’acqua.

Comprendere e descrivere le fasi del ciclo dell’acqua.

Page 8: PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO - istitutocurcio.gov.it dip... · nell’immensità del cosmo, che cosa sia l’essere umano, che cosa voglia dire conoscere. ... le discipline e sarebbe

Saper spiegare come si originano i moti del mare e conoscere l’importanza delle correnti.

Saper descrivere a grandi linee i fiumi, i ghiacciai e i laghi.

Sapere che cosa sono le falde acquifere e come si formano le sorgenti.

Avere comportamenti adeguati alla consapevolezza che l’acqua dolce è una fondamentale risorsa per

l’umanità

Conoscere le principali teorie relative alla nascita della vita sul nostro pianeta.

Conoscere i criteri di classificazione degli organismi viventi.

Essere in grado di descrivere le caratteristiche di base degli organismi procarioti e di quelli eucarioti.

Descrivere le tappe storiche del pensiero evoluzionista

Percorso didat-

tico classe I Periodo di svolgimento previsto

Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu

Modulo 1 x x

Modulo 2 x x

Modulo 3 x x

Modulo 4 x

Modulo 5 x

Modulo 6 x

Modulo 7 x

Modulo 8 x

METODOLOGIE E STRUMENTI DIDATTICI UTILIZZATI

La metodologia di lavoro terrà conto dei seguenti aspetti:

utilizzare lezioni frontali, discussioni collettive.

presentare esempi di fenomeni vicini al quotidiano, per far capire che le scienze sono attorno a noi.

Uso della strumentazione del laboratorio scientifico

Uso del laboratorio di informatica – internet;

DVD e videocassette

favorire lavoro di gruppo e di ricerca.

VERIFICHE E VALUTAZIONI

Le verifiche consisteranno sia in prove semistrutturate e sia in colloqui orali per evidenziare oltre alle

conoscenze dei contenuti, le capacità espositive e di sintesi degli allievi.

La conoscenza del livello di apprendimento e delle eventuali carenze nella preparazione potrà consentire di

predisporre eventuali interventi di recupero tramite pause didattiche.

La valutazione scaturirà dall’accertamento sia dei fattori cognitivi, sia dell’impegno e della partecipazione,

dal metodo di studio, dalle capacità espositive, dalla padronanza dei contenuti, dai progressi rilevati in base

al livello di partenza e dall’interazione con il gruppo classe.

Per la valutazione saranno utilizzati indicatori di tipo numerico.

Page 9: PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO - istitutocurcio.gov.it dip... · nell’immensità del cosmo, che cosa sia l’essere umano, che cosa voglia dire conoscere. ... le discipline e sarebbe

Biologia

Classe seconda

Contenuti

Modulo 1 Origine della vita e teorie evolutive/ I viventi e la biodiversità (Settembre/ottobre)

-La storia della vita e la storia della Terra

-La teoria di Darwin

-prove a favore dell’ipotesi evolutiva

-La definizione di specie

-La classificazione gerarchica degli organismi viventi

Modulo 2 Sintesi (Il regno delle Monere, Regno dei protisti: dai protozoi alle alghe, Il regno

dei funghi Il regno delle piante) (Novembre)

-Le piante alla conquista delle terre emerse

-Le piante vascolari

-Le angiosperme piante a struttura complessa.

Modulo 3 Sintesi Il regno degli animali (Dicembre)

-Gli animali: organismi eterotrofi pluricellulari

-Gli animali più semplici: poriferi e cnidari

-Platelminti, nematodi e anellidi: animali vermiformi

-Phylum Mollusca

-Phylum Arthropoda

-Il phylum Echinodermata

-Il phylum Chordata

-I pesci: animali adattati alla vita acquatica

-Gli anfibi: i primi vertebrati ad aver colonizzato le terre emerse

-I rettili

-Gli uccelli:vertebrati specializzati nel volo

-I mammiferi: animali che allattano la propria pro

Modulo 4 Le molecole della vita (Gennaio)

Page 10: PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO - istitutocurcio.gov.it dip... · nell’immensità del cosmo, che cosa sia l’essere umano, che cosa voglia dire conoscere. ... le discipline e sarebbe

-Le cellule sono costituite da acqua e biomolecole

-Le sue proprietà, l’acqua e la vita sulla Terra

-I carboidrati: un’importante fonte di energia per le cellule

-I lipidi: sono molecole biologiche che non si sciolgono in acqua

-Le proteine: molecole che svolgono nelle cellule funzioni particolarmente importanti

-Gli acidi nucleici e le informazioni genetiche

-La molecola di ATP e l’energia nella cellula

Modulo 5 La cellula: struttura e funzioni (febbraio)

-La diversità cellulare: complessità e fonti energetiche

-La cellula procariote e quella eucariote

-La membrana cellulare degli eucarioti: doppio strato costituito da fosfolipidi e proteine

-Le cellule eucariote: nucleo e il citoplasma

-Le cellule e scambi di sostanze con l’ambiente esterno

Modulo 6 L’energia e gli esseri viventi/ La divisione delle cellule: mitosi e meiosi (Marzo/Aprile)

-Procarioti ed eucarioti unicellulari si riproducono tramite divisione cellulare

-Il ciclo cellulare negli organismi eucarioti

-La mitosi è un processo che si conclude con la citodieresi

-Nella riproduzione sessuata è necessaria la presenza di gameti

-Alcune anomalie o patologie umane sono provocate da errori nel processo meiotico

Modulo 7 La trasmissione dei caratteri ereditari (Maggio)

-I primi studi di genetica risalgono a circa 150 anni fa

-La prima legge di Mendel: legge della dominanza

-La seconda legge di Mendel: legge della segregazione

-La terza legge di Mendel: legge dell’assortimento indipendente

-Alcune malattie umane di origine genetica

Obiettivi minimi

Conoscere le principali teorie relative alla nascita della vita sul nostro pianeta.

Analizzare la gerarchia dei criteri di classificazione comprendendone l’utilizzo scientifico

Comprendere come la grande variabilità di forme viventi oggi esistenti sia partita da forme estremamente

Page 11: PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO - istitutocurcio.gov.it dip... · nell’immensità del cosmo, che cosa sia l’essere umano, che cosa voglia dire conoscere. ... le discipline e sarebbe

semplici.

Essere in grado di descrivere le caratteristiche di base degli organismi procarioti e di quelli eucarioti.

Comprendere in che modo può essere avvenuto il passaggio dall’unicellularità alla pluricellularità

Comprendere le tappe storiche del pensiero evoluzionista.

Essere in grado,analizzando le caratteristiche dei principali raggruppamenti di piante, ripercorrere le tappe

evolutive della loro comparsa e del loro sviluppo.

Distinguere, in base alle loro caratteristiche peculiari, gli organismi classificati nei diversi gruppi sistemati-

ci di invertebrati e vertebrati, comprendendone le relazioni evolutive.

Individuare nel processo di adattamento all’ambiente il meccanismo che ha portato alla grande varietà delle

attuali forme viventi.

Analizzare le relazioni tra l’ambiente abiotico e le popolazioni o comunità di organismi che in esso vivono.

Interpretare le modificazioni ambientali di origine antropica e comprendere le possibili ricadute sul futuro

degli esseri viventi.

Comprendere il valore della cooperazione mondiale per la realizzazione di uno sviluppo sostenibile

Riconoscere le caratteristiche comuni a tutte le molecole organiche.

Descrivere i composti organici che costituiscono tutti gli esseri viventi.

Individuare nella cellula l’unità costitutiva fondamentale di ogni organismo.

Comprendere la complessità e l’unitarietà della struttura cellulare.

Individuare i processi attraverso cui tutte le cellule trasformano l’energia contenuta negli alimenti in ener-

gia utilizzabile per compiere le varie funzioni vitali.

Comprendere l’importanza dei processi fotosintetici per la costruzione delle molecole organiche

Individuare nei processi di riproduzione cellulare e di riproduzione degli organismi la base per la continuità

della vita nonché per la variabilità dei caratteri che consente l’evoluzione.

Acquisire le basi del linguaggio per l’interpretazione delle leggi che regolano la trasmissione dei caratteri

ereditari.

Disporre di una base di conoscenza della genetica per comprenderne l’importanza in campo medico.

Percorso didattico

classe II Biologia Periodo di svolgimento previsto

Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu

Modulo 1 × ×

Modulo 2 ×

Modulo 3 x

Modulo 4 x

Modulo 5 x

Modulo 6 x x

Modulo 7 x

Page 12: PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO - istitutocurcio.gov.it dip... · nell’immensità del cosmo, che cosa sia l’essere umano, che cosa voglia dire conoscere. ... le discipline e sarebbe

METODOLOGIE E STRUMENTI DIDATTICI UTILIZZATI

La metodologia di lavoro terrà conto dei seguenti aspetti:

utilizzare lezioni frontali, discussioni collettive.

presentare esempi di fenomeni vicini al quotidiano, per far capire che le scienze sono

attorno a noi.

Uso della strumentazione del laboratorio scientifico

Uso del laboratorio di informatica – internet;

DVD e videocassette

favorire lavoro di gruppo e di ricerca.

VERIFICHE E VALUTAZIONI

Le verifiche consisteranno sia in prove semistrutturate e sia in colloqui orali per evidenziare oltre

alle conoscenze dei contenuti, le capacità espositive e di sintesi degli allievi.

La conoscenza del livello di apprendimento e delle eventuali carenze nella preparazione potrà

consentire di predisporre eventuali interventi di recupero tramite pause didattiche.

La valutazione scaturirà dall’accertamento sia dei fattori cognitivi, sia dell’impegno e della

partecipazione, dal metodo di studio, dalle capacità espositive, dalla padronanza dei contenuti, dai

progressi rilevati in base al livello di partenza e dall’interazione con il gruppo classe.

Per la valutazione saranno utilizzati indicatori di tipo numerico.

Page 13: PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO - istitutocurcio.gov.it dip... · nell’immensità del cosmo, che cosa sia l’essere umano, che cosa voglia dire conoscere. ... le discipline e sarebbe

Chimica

Classe seconda

Contenuti

Modulo 1 La materia e le sue caratteristiche. (Ottobre)

-La materia;

-Gli stati fisici della materia;

-I passaggi di stato;

-le curve di riscaldamento e di raffreddamento;

-La teoria cinetica della materia;

-Dagli stati fisici agli stati di aggregazione;

-I passaggi di stato secondo la teoria cinetica.

Modulo 2 La composizione della materia (Novembre)

-I miscugli;

-Le soluzioni;

-La solubilità;

-La concentrazione delle soluzioni;

-Le principali tecniche di separazione;

-Composti ed elementi;

-I nomi e i simboli degli elementi;

-I metalli, i non metalli e i semimetalli;

Modulo 3 Le trasformazioni della materia (Dicembre/Gennaio)

-Le proprietà fisiche e le proprietà chimiche;

-Le trasformazioni fisiche e le trasformazioni chimiche;

-La legge della conservazione della massa;

-La legge delle proporzioni definite;

-La legge delle proporzioni multiple;

-Gli atomi;

-Le molecole.

Page 14: PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO - istitutocurcio.gov.it dip... · nell’immensità del cosmo, che cosa sia l’essere umano, che cosa voglia dire conoscere. ... le discipline e sarebbe

Modulo 4 Il linguaggio della chimica (Febbraio/Marzo)

-La rappresentazione degli atomi e delle molecole;

-La massa degli atomi e delle molecole;

-La quantità chimica: la mole;

-L’uso della mole;

-La composizione percentuale di un composto;

-La determinazione della formula di un composto

Modulo 5 Il sistema periodico degli elementi (Aprile)

-Classificazione degli elementi (sistema periodico di Mendeleev)

Modulo 6 Lo stato gassoso e le leggi che lo governano (Aprile/Maggio)

-Le proprietà e la pressione dei gas;

-La legge di Boyle;

-La legge di Charles;

-la legge di Gay-Lussac;

-Il principio di Avogadro;

-Il volume molare;

-L’equazione generale dei gas;

-L’equazione di stato dei gas ideali.

Obiettivi

Definire le grandezze fisiche

Definire il concetto di misura

e le unità di misura del Sistema Internazionale

Distinguere le grandezze fondamentali dalle grandezze derivate

Scrivere una misurazione con la notazione scientifica

Applicare le unità di misura del Sistema Internazionale e i prefissi dei multipli e dei sottomultipli

Distinguere le grandezze estensive dalle grandezze intensive

Definizione di volume, massa,peso, densità

Convertire i kelvin in °C e viceversa

Distinguere il calore dalla temperatura

Spiegare le differenze tra le varie forme di energia

Classificare la materia in base agli stati fisici

Distinguere un miscuglio da una sostanza pura

Page 15: PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO - istitutocurcio.gov.it dip... · nell’immensità del cosmo, che cosa sia l’essere umano, che cosa voglia dire conoscere. ... le discipline e sarebbe

Conoscere i vari passaggi di stato

Conoscere le principali tecniche di separazione

Comprendere le differenze tra trasformazioni fisiche e chimiche

Saper distinguere tra proprietà fisiche e proprietà chimiche della materia

Individuare i metodi di separazione più opportuni ed applicarli caso per caso

Conoscere le leggi di Lavoisier, Proust, Dalton

Conoscere l’ipotesi atomica di Dalton

Interpretare alcuni fenomeni della natura sulla base della sua natura particellare

Sapere che la materia è scomponibile in molecole e queste a loro volta in atomi

Conoscere il principio di Avogadro

Comprendere il concetto di mole

Applicare correttamente le leggi ponderali della chimica alla soluzione di esercizi

Saper calcolare le masse molecolari relative e assolute

Saper calcolare il numero di moli presenti in una certa quantità di sostanza

Saper derivare la formula di una sostanza conoscendone la sua composizione

Determinare la composizione percentuale di un composto e la sua formula minima o molecolare

Conoscere la tavola periodica e il criterio di organizzazione

Conoscere le principali famiglie chimiche

Percorso didattico

classe II Periodo di svolgimento previsto

Chimica Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu

Modulo 1 ×

Modulo 2 ×

Modulo 3 x x

Modulo 4 x x

Modulo 5 x

Modulo 6 x x

Page 16: PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO - istitutocurcio.gov.it dip... · nell’immensità del cosmo, che cosa sia l’essere umano, che cosa voglia dire conoscere. ... le discipline e sarebbe

METODOLOGIE E STRUMENTI DIDATTICI UTILIZZATI

La metodologia di lavoro terrà conto dei seguenti aspetti:

utilizzare lezioni frontali, discussioni collettive.

presentare esempi di fenomeni vicini al quotidiano, per far capire che le scienze sono

attorno a noi.

Uso della strumentazione del laboratorio scientifico

Uso del laboratorio di informatica – internet;

DVD e videocassette

favorire lavoro di gruppo e di ricerca.

VERIFICHE E VALUTAZIONI

Le verifiche consisteranno sia in prove semistrutturate e sia in colloqui orali per evidenziare oltre

alle conoscenze dei contenuti, le capacità espositive e di sintesi degli allievi.

La conoscenza del livello di apprendimento e delle eventuali carenze nella preparazione potrà con-

sentire di predisporre eventuali interventi di recupero tramite pause didattiche.

La valutazione scaturirà dall’accertamento sia dei fattori cognitivi, sia dell’impegno e della parteci-

pazione, dal metodo di studio, dalle capacità espositive, dalla padronanza dei contenuti, dai progres-

si rilevati in base al livello di partenza e dall’interazione con il gruppo classe.

Per la valutazione saranno utilizzati indicatori di tipo numerico.

Page 17: PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO - istitutocurcio.gov.it dip... · nell’immensità del cosmo, che cosa sia l’essere umano, che cosa voglia dire conoscere. ... le discipline e sarebbe

Biologia

Classe terza

Contenuti

Modulo 1 - Le basi chimiche dell’ereditarietà; (settembre-ottobre)

Modulo 2 - Codice genetico e sintesi delle proteine; (novembre)

Modulo 3 - La regolazione dell’espressione genica; (dicembre)

Modulo 4 - Genetica di virus, batteri ed elementi trasponi bili (gennaio)

Modulo 5 - DNA ricombinante e biotecnologie (febbraio)

Modulo 6 - La genetica classica; (marzo)

Modulo 7 - La genetica e lo studio dei processi evolutivi; (aprile)

Modulo 8 - Origine delle specie e modelli evolutivi; (aprile-maggio)

Modulo 9 - Storia dell’evoluzione umana. (maggio)

Obiettivi minimi

Saper descrivere la struttura del DNA e dell’RNA

Ripercorre le tappe che hanno portato a individuare nel DNA la sede. dell’informazione ereditaria e alla

elaborazione del modello di Watson e Crick

Descrivere il processo di duplicazione del DNA nei procarioti e negli eucarioti

Descrivere i diversi tipi di sequenze del DNA

Comprendere la relazione tra geni e proteine

Descrivere il codice genetico

Descrivere le diverse fasi del processo di trascrizione.

Descrivere il processo di traduzione

Illustrare i vari tipi di mutazioni geniche

Descrivere i principali meccanismi della regolazione genica

Descrivere lo scambio di materiale genetico nei batteri

Descrivere le Caratteristiche e i cicli riproduttivi dei virus

Descrivere le caratteristiche dei trasposoni

Descrivere le principali tecniche del DNA ricombinante.

Descrivere le principali Tecniche di ingegneria genetica.

Conoscere e saper descrivere le leggi che regolano la trasmissione dei caratteri ereditari.( Le leggi di Men-

del e le loro eccezioni)

Descrivere le principali Malattie genetiche legate ai cromosomi sessuali

Descrivere le mappe cromosomiche e comprenderne l’importanza sia a livello diagnostico sia per le appli-

cazioni in campo genetico.

Comprendere la differenza dal punto di vista evolutivo tra la studio dei patrimoni genetico dei singoli indi-

Page 18: PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO - istitutocurcio.gov.it dip... · nell’immensità del cosmo, che cosa sia l’essere umano, che cosa voglia dire conoscere. ... le discipline e sarebbe

vidui e la studio dei pool genici delle popolazioni.

Capire l’importanza evolutiva della variabilità genica presente in una popolazione.

Individuare i meccanismi con cui la variabilità genica può conservarsi e incrementare a favore di una po-

polazione.

Comprendere che il pool genico di una popolazione non tende a cambiare nel corso del tempo.

Descrivere fattori che modificano le frequenze alleliche di una popolazione.

Descrivere le principali modalità di selezione degli individui all’interno di una popolazione

Descrivere i meccanismi di adattamento delle specie all’ambiente

Definire Concetto di specie.

Descrivere il processo di speciazione

Descrivere le principali teorie evoluzionistiche

Conoscere e comprendere la storia dell’evoluzione umana.

Percorso

didattico

Biologia

Periodo di svolgimento previsto

Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu

Modulo 1 × ×

Modulo 2 ×

Modulo 3 ×

Modulo 4 ×

Modulo 5 ×

Modulo 6 ×

Modulo 7 ×

Modulo 8 × ×

Modulo 9 ×

Metodologia

Il metodo seguito sarà di tipo induttivo - sperimentale, ottenuto attraverso l’osservazione di fatti

e fenomeni e con la problematizzazione delle situazioni poste all’attenzione degli alunni.

L'impostazione didattica prevede un coinvolgimento attivo che tiene conto della psicologia

dello studente, del suo curriculum e delle sue esperienze, nonché della realtà con cui si

confronta ogni giorno.

Nell'affrontare i contenuti si cercherà quindi, ove possibile, di partire da situazioni

problematiche che rientrino nell'esperienza dello studente, per poi fornire gli strumenti utili ad

interpretare i fenomeni e passare quindi dalla fase di analisi alla teorizzazione.

Lo studente sarò coinvolto sia nella fase della progettazione didattica attraverso la

comunicazione degli obiettivi, sia nella fase della valutazione attraverso la comunicazione dei

criteri di misurazione.

Page 19: PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO - istitutocurcio.gov.it dip... · nell’immensità del cosmo, che cosa sia l’essere umano, che cosa voglia dire conoscere. ... le discipline e sarebbe

Ove possibile saranno ideate e svolte attività sperimentali sia in laboratorio che sul campo. Alla

fine delle quali saranno discussi i risultati ottenuti. Il percorso, dall’ideazione dell’esperimento

alla discussione dei risultati ottenuti, è importante perché aiuta lo studente a porre domande, a

raccogliere dati e a interpretarli, a porsi in modo critico di fronte ai problemi, acquisendo man

mano gli atteggiamenti e la mentalità tipici dell’indagine scientifica.

Nella trattazione degli argomenti indicati si metterà in evidenza anche gli aspetti chimici e fisici

della disciplina e le relazioni con le altre discipline scientifiche ed anche i risvolti sociali delle

tematiche svolte in classe ed in laboratorio A tal fine verranno invitati esperti del settore,

persone della società civile e saranno programmate visite guidate presso realtà connesse agli

argomenti trattati.

Gli studenti saranno coinvolti nelle diverse gare per le eccellenze (Giochi della chimica,

Olimpiadi di Scienze Naturali, Olimpiadi di Neuroscienze, ecc.) e in progetti promossi dalla

scuola e da altri enti o associazioni.

Materiali didattici

Libro di testo

Materiale audiovisivo

Laboratori

Riviste scientifiche

Materiale reperibile sul web

Materiale reperibile sul campo

Verifiche e valutazione

La valutazione sarà effettuata mediante verifiche, almeno due per il primo periodo scolastico e

tre per il secondo. Saranno utilizzate, oltre alle verifiche orali, prove oggettive e prove aperte.

Le verifiche non riguardano soltanto il controllo degli obiettivi raggiunti rispetto agli obiettivi

prefissati, ma sono contemporaneamente un momento del riesame del lavoro svolto in classe.

Se, infatti, i risultati ottenuti dalle verifiche non sono soddisfacenti per tutti gli alunni si

riformulerà l’intervento didattico. Se, invece, le lacune rilevate riguardano numero esiguo di

alunni si apporteranno delle strategie di recupero per colmarle. Alcuni moduli saranno verificati

tramite esperienze di laboratorio e relative relazioni. Gli indicatori di valutazione impiegati

saranno quelli allegati alla programmazione generale dell'area scientifica.

Page 20: PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO - istitutocurcio.gov.it dip... · nell’immensità del cosmo, che cosa sia l’essere umano, che cosa voglia dire conoscere. ... le discipline e sarebbe

Chimica

Classe terza

Contenuti

Modulo 1 - La struttura dell’atomo (settembre)

Modulo 2 - La chimica nucleare (settembre)

Modulo 3 - Il modello atomico di Bohr (settembre)

Modulo 4 - I livelli energetici e le configurazioni elettroniche degli atomi (ottobre)

Modulo 5 - Il modello atomico quantomeccanico (ottobre)

Modulo 6 - I numeri quantici e il riempimento degli orbitali (novembre)

Modulo 7 - La tavola periodica e le proprietà periodiche (novembre)

Modulo 8 - I legami chimici (dicembre)

Modulo 9 - La forma delle molecole (dicembre)

Modulo 10 - Il legame chimico e le teoria ondulatoria (gennaio)

Modulo 11 - I legami intermolecolari (febbraio)

Modulo 12 - Solidi e liquidi (marzo)

Modulo 13 - I composti chimici (marzo - aprile)

Modulo 14 - Le soluzioni (aprile)

Modulo 15 - Le reazioni chimiche (maggio)

Obiettivi minimi

Saper descrivere la struttura dell’atomo;

Saper definire il concetti di numero atomico, numero di massa e di massa atomica;

Saper definire il concetto di isotopo di un elemento.

Saper scrivere la configurazione elettronica di un atomo nello stato fondamentale.

Saper descrivere i vari tipi di radioattività

Saper descrivere il modello atomico quantomeccanico

Saper illustrare i vari tipi di orbitali atomici presenti in un atomo;

Saper costruire un diagramma a orbitale e un diagramma dei livelli di energia per un determinato atomo;

Saper assegnare gli elettroni agli orbitali atomici applicando il principio di esclusione di Pauli e la regola

di Hund;

Saper rappresentare la configurazione elettronica di un atomo secondo il modello a orbitali;

Saper descrivere la relazione che lega ciascuno dei quattro numeri quantici con la proprietà degli elettroni

negli orbitali

Saper illustrare come la periodicità delle proprietà degli elementi è alla base della tavola periodica;

Definire la relazione esistente tra le proprietà degli elementi e gli elettroni dell’ultimo livello (elettroni di

Page 21: PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO - istitutocurcio.gov.it dip... · nell’immensità del cosmo, che cosa sia l’essere umano, che cosa voglia dire conoscere. ... le discipline e sarebbe

valenza);

Saper descrivere e spiegare come alcune proprietà degli elementi si modificano con regolarità in un dato

periodo;

Saper riconoscere nella tavola periodica la posizione dei metalli, dei non-metalli, dei metalloidi.

Saper definire il concetto di orbitale atomico;

Comprendere il significato di legame chimico;

Saper rappresentare le strutture a punti di Lewis;

Saper descrivere i legami covalenti (omeopolare, polare e dativo);

Comprendere il significato di Elettronegatività;

Comprendere il concetto di lunghezza ed energia di legame;

Saper descrivere il legame ionico;

Comprendere le proprietà dei composti ionici;

Essere in grado di distinguere gli elettroliti e non elettroliti;

Saper descrivere il legame metallico.

Saper descrivere i vari tipi di legame intermolecolare;

Saper spiegare il fenomeno della ibridazione ;

Saper descrivere ed applicare la teoria del legame di valenza e la teoria dell’orbitale molecolare

Saper rappresentare le formule di struttura secondo Lewis

Saper distinguere il concetto di valenza da quello di numero di ossidazione;

Saper classificare i composti e applicare le regole della nomenclatura tradizionale, IUPAC e del sistema

Stock;

Saper scrivere la formula e saper assegnare il nome ad un composto;

Saper definire cosa si intende per reazione chimica;

Scrivere e bilanciare una reazione chimica;

Saper classificare le reazioni chimiche;

Individuare il reagente limitante ed eseguire semplici calcoli stechiometrici.

Riconoscere i componenti di una soluzione;

Spiegare il meccanismo della solubilità e la sua variabilità in funzione della temperatura e della pressione;

Definire e calcolare la concentrazione di una soluzione;

Descrivere le principali proprietà de liquidi e dei solidi;

Definire le proprietà colligative di una soluzione e saper eseguire semplici calcoli

Page 22: PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO - istitutocurcio.gov.it dip... · nell’immensità del cosmo, che cosa sia l’essere umano, che cosa voglia dire conoscere. ... le discipline e sarebbe

Percorso

didattico

Chimica

Periodo di svolgimento previsto

Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu

Modulo 1 ×

Modulo 2 ×

Modulo 3 ×

Modulo 4 ×

Modulo 5 ×

Modulo 6 ×

Modulo 7 ×

Modulo 8 ×

Modulo 9 ×

Modulo 10 ×

Modulo 11 ×

Modulo 12 ×

Modulo 13 × ×

Modulo 14 ×

Modulo 15 ×

Metodologia

Il metodo seguito sarà di tipo induttivo - sperimentale, ottenuto attraverso l’osservazione di fatti

e fenomeni e con la problematizzazione delle situazioni poste all’attenzione degli alunni.

L'impostazione didattica prevede un coinvolgimento attivo che tiene conto della psicologia

dello studente, del suo curriculum e delle sue esperienze, nonché della realtà con cui si

confronta ogni giorno.

Nell'affrontare i contenuti si cercherà quindi, ove possibile, di partire da situazioni

problematiche che rientrino nell'esperienza dello studente, per poi fornire gli strumenti utili ad

interpretare i fenomeni e passare quindi dalla fase di analisi alla teorizzazione.

Nella trattazione degli argomenti indicati si metterà in evidenza anche gli aspetti chimici e fisici

della disciplina e le relazioni con le altre discipline scientifiche ed anche i risvolti sociali delle

tematiche svolte in classe ed in laboratorio A tal fine verranno invitati esperti del settore,

persone della società civile e saranno programmate visite guidate presso realtà connesse agli

argomenti trattati.

Lo studente sarò coinvolto sia nella fase della progettazione didattica attraverso la

comunicazione degli obiettivi, sia nella fase della valutazione attraverso la comunicazione dei

criteri di misurazione.

Ove possibile saranno ideate e svolte attività sperimentali sia in laboratorio che sul campo. Alla

fine delle quali saranno discussi i risultati ottenuti. Il percorso, dall’ideazione dell’esperimento

alla discussione dei risultati ottenuti, è importante perché aiuta lo studente a porre domande, a

Page 23: PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO - istitutocurcio.gov.it dip... · nell’immensità del cosmo, che cosa sia l’essere umano, che cosa voglia dire conoscere. ... le discipline e sarebbe

raccogliere dati e a interpretarli, a porsi in modo critico di fronte ai problemi, acquisendo man

mano gli atteggiamenti e la mentalità tipici dell’indagine scientifica.

Gli studenti saranno coinvolti nelle diverse gare per le eccellenze (Giochi della chimica,

Olimpiadi di Scienze Naturali, Olimpiadi di Neuroscienze, ecc.) e in progetti promossi dalla

scuola e da altri enti o associazioni.

Materiali didattici

Libro di testo

Materiale audiovisivo

Laboratori

Riviste scientifiche

Materiale reperibile sul web

Materiale reperibile sul campo

Verifiche e valutazione

La valutazione sarà effettuata mediante verifiche, almeno due per il primo periodo scolastico e

tre per il secondo. Saranno utilizzate, oltre alle verifiche orali, prove oggettive e prove aperte.

Le verifiche non riguardano soltanto il controllo degli obiettivi raggiunti rispetto agli obiettivi

prefissati, ma sono contemporaneamente un momento del riesame del lavoro svolto in classe.

Se, infatti, i risultati ottenuti dalle verifiche non sono soddisfacenti per tutti gli alunni si

riformulerà l’intervento didattico. Se, invece, le lacune rilevate riguardano numero esiguo di

alunni si apporteranno delle strategie di recupero per colmarle. Alcuni moduli saranno verificati

tramite esperienze di laboratorio e relative relazioni. Gli indicatori di valutazione impiegati

saranno quelli allegati alla programmazione generale dell'area scientifica.

Page 24: PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO - istitutocurcio.gov.it dip... · nell’immensità del cosmo, che cosa sia l’essere umano, che cosa voglia dire conoscere. ... le discipline e sarebbe

Scienze della terra

Classe terza

Contenuti

Modulo 1 - I minerali (gennaio-febbraio)

Modulo 2 - Le rocce (febbraio-marzo)

Obiettivi minimi

Saper classificare il tipo di roccia. Riconoscere le proprietà delle rocce.

Essere in grado di collegare le caratteristiche di una roccia al suo utilizzo.

Percorso

didattico

Scienze

della terra

Periodo di svolgimento previsto

Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu

Modulo 1 × ×

Modulo 2 × ×

Metodologia

Il metodo seguito sarà di tipo induttivo - sperimentale, ottenuto attraverso l’osservazione di fatti

e fenomeni e con la problematizzazione delle situazioni poste all’attenzione degli alunni.

L'impostazione didattica prevede un coinvolgimento attivo che tiene conto della psicologia

dello studente, del suo curriculum e delle sue esperienze, nonché della realtà con cui si

confronta ogni giorno.

Nell'affrontare i contenuti si cercherà quindi, ove possibile, di partire da situazioni

problematiche che rientrino nell'esperienza dello studente, per poi fornire gli strumenti utili ad

interpretare i fenomeni e passare quindi dalla fase di analisi alla teorizzazione.

Nella trattazione degli argomenti indicati si metterà in evidenza anche gli aspetti chimici e fisici

della disciplina e le relazioni con le altre discipline scientifiche ed anche i risvolti sociali delle

tematiche svolte in classe ed in laboratorio A tal fine verranno invitati esperti del settore,

persone della società civile e saranno programmate visite guidate presso realtà connesse agli

argomenti trattati.

Lo studente sarò coinvolto sia nella fase della progettazione didattica attraverso la

comunicazione degli obiettivi, sia nella fase della valutazione attraverso la comunicazione dei

criteri di misurazione.

Page 25: PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO - istitutocurcio.gov.it dip... · nell’immensità del cosmo, che cosa sia l’essere umano, che cosa voglia dire conoscere. ... le discipline e sarebbe

Ove possibile saranno ideate e svolte attività sperimentali sia in laboratorio che sul campo. Alla

fine delle quali saranno discussi i risultati ottenuti. Il percorso, dall’ideazione dell’esperimento

alla discussione dei risultati ottenuti, è importante perché aiuta lo studente a porre domande, a

raccogliere dati e a interpretarli, a porsi in modo critico di fronte ai problemi, acquisendo man

mano gli atteggiamenti e la mentalità tipici dell’indagine scientifica.

Gli studenti saranno coinvolti nelle diverse gare per le eccellenze (Giochi della chimica,

Olimpiadi di Scienze Naturali, Olimpiadi di Neuroscienze, ecc.) e in progetti promossi dalla

scuola e da altri enti o associazioni.

Materiali didattici

Libro di testo

Materiale audiovisivo

Laboratori

Riviste scientifiche

Materiale reperibile sul web

Materiale reperibile sul campo

Verifiche e valutazione

La valutazione sarà effettuata mediante verifiche, almeno due per il primo periodo scolastico e

tre per il secondo. Saranno utilizzate, oltre alle verifiche orali, prove oggettive e prove aperte.

Le verifiche non riguardano soltanto il controllo degli obiettivi raggiunti rispetto agli obiettivi

prefissati, ma sono contemporaneamente un momento del riesame del lavoro svolto in classe.

Se, infatti, i risultati ottenuti dalle verifiche non sono soddisfacenti per tutti gli alunni si

riformulerà l’intervento didattico. Se, invece, le lacune rilevate riguardano numero esiguo di

alunni si apporteranno delle strategie di recupero per colmarle. Alcuni moduli saranno verificati

tramite esperienze di laboratorio e relative relazioni. Gli indicatori di valutazione impiegati

saranno quelli allegati alla programmazione generale dell'area scientifica.

Page 26: PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO - istitutocurcio.gov.it dip... · nell’immensità del cosmo, che cosa sia l’essere umano, che cosa voglia dire conoscere. ... le discipline e sarebbe

Biologia

Classe quarta

Contenuti

Modulo 1 - L’organizzazione corporea dei mammiferi (settembre)

Modulo 2 - I tessuti del corpo umano (settembre)

Modulo 3 - Alcune importanti funzioni dell’organismo:

Omeostasi

Metabolismo corporeo,

Sistemi di integrazione e controllo,

Meccanismo a feedback (settembre)

Modulo 4 - Il sistema nervoso (ottobre- novembre)

Modulo 5 - Il sistema endocrino (dicembre)

Modulo 6 - Il sistema immunitario (gennaio)

Modulo 7 - Il sistema muscolare (febbraio)

Modulo 8 - Il sistema scheletrico (marzo)

Modulo 9 - Il sistema circolatorio (aprile)

Modulo 10 - Il sistema digerente. (maggio)

Obiettivi minimi

Acquisire la conoscenza di base sulla struttura del corpo umano

Comprendere l’organizzazione del corpo umano e la funzione di ogni sistema nel mantenimento

dell’omeostasi

Conoscere e descrivere i diversi livelli di organizzazione del corpo umano

Descrivere la struttura e comprendere le funzioni dei vari organi dei seguenti sistemi:Il sistema

immunitario

Il sistema endocrino

Il sistema nervoso

Il sistema muscolare

Il sistema scheletrico

Il sistema circolatorio

Il sistema digerente.

Il sistema respiratorio

Il sistema escretore e la termoregolazione

Acquisire informazioni sulle principali patologie.

Page 27: PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO - istitutocurcio.gov.it dip... · nell’immensità del cosmo, che cosa sia l’essere umano, che cosa voglia dire conoscere. ... le discipline e sarebbe

Percorso

didattico

Biologia

Periodo di svolgimento previsto

Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu

Modulo 1 ×

Modulo 2 ×

Modulo 3 ×

Modulo 4 × ×

Modulo 5 ×

Modulo 6 ×

Modulo 7 ×

Modulo 8 ×

Modulo 9 ×

Modulo 10 ×

Metodologia

Il metodo seguito sarà di tipo induttivo - sperimentale, ottenuto attraverso l’osservazione di fatti

e fenomeni e con la problematizzazione delle situazioni poste all’attenzione degli alunni.

L'impostazione didattica prevede un coinvolgimento attivo che tiene conto della psicologia

dello studente, del suo curriculum e delle sue esperienze, nonché della realtà con cui si

confronta ogni giorno.

Nell'affrontare i contenuti si cercherà quindi, ove possibile, di partire da situazioni

problematiche che rientrino nell'esperienza dello studente, per poi fornire gli strumenti utili ad

interpretare i fenomeni e passare quindi dalla fase di analisi alla teorizzazione.

Nella trattazione degli argomenti indicati si metterà in evidenza anche gli aspetti chimici e fisici

della disciplina e le relazioni con le altre discipline scientifiche ed anche i risvolti sociali delle

tematiche svolte in classe ed in laboratorio A tal fine verranno invitati esperti del settore,

persone della società civile e saranno programmate visite guidate presso realtà connesse agli

argomenti trattati.

Lo studente sarò coinvolto sia nella fase della progettazione didattica attraverso la

comunicazione degli obiettivi, sia nella fase della valutazione attraverso la comunicazione dei

criteri di misurazione.

Ove possibile saranno ideate e svolte attività sperimentali sia in laboratorio che sul campo. Alla

fine delle quali saranno discussi i risultati ottenuti. Il percorso, dall’ideazione dell’esperimento

alla discussione dei risultati ottenuti, è importante perché aiuta lo studente a porre domande, a

raccogliere dati e a interpretarli, a porsi in modo critico di fronte ai problemi, acquisendo man

mano gli atteggiamenti e la mentalità tipici dell’indagine scientifica.

Page 28: PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO - istitutocurcio.gov.it dip... · nell’immensità del cosmo, che cosa sia l’essere umano, che cosa voglia dire conoscere. ... le discipline e sarebbe

Gli studenti saranno coinvolti nelle diverse gare per le eccellenze (Giochi della chimica,

Olimpiadi di Scienze Naturali, Olimpiadi di Neuroscienze, ecc.) e in progetti promossi dalla

scuola e da altri enti o associazioni.

Page 29: PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO - istitutocurcio.gov.it dip... · nell’immensità del cosmo, che cosa sia l’essere umano, che cosa voglia dire conoscere. ... le discipline e sarebbe

Materiali didattici

Libro di testo

Materiale audiovisivo

Laboratori

Riviste scientifiche

Materiale reperibile sul web

Materiale reperibile sul campo

Verifiche e valutazione

La valutazione sarà effettuata mediante verifiche, almeno due per il primo periodo scolastico e

tre per il secondo. Saranno utilizzate, oltre alle verifiche orali, prove oggettive e prove aperte.

Le verifiche non riguardano soltanto il controllo degli obiettivi raggiunti rispetto agli obiettivi

prefissati, ma sono contemporaneamente un momento del riesame del lavoro svolto in classe.

Se, infatti, i risultati ottenuti dalle verifiche non sono soddisfacenti per tutti gli alunni si

riformulerà l’intervento didattico. Se, invece, le lacune rilevate riguardano numero esiguo di

alunni si apporteranno delle strategie di recupero per colmarle. Alcuni moduli saranno verificati

tramite esperienze di laboratorio e relative relazioni. Gli indicatori di valutazione impiegati

saranno quelli allegati alla programmazione generale dell'area scientifica.

Page 30: PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO - istitutocurcio.gov.it dip... · nell’immensità del cosmo, che cosa sia l’essere umano, che cosa voglia dire conoscere. ... le discipline e sarebbe

Chimica

Classe quarta

Contenuti

Modulo 1 - Aspetti energetici delle reazioni chimiche (settembre)

Modulo 2 - Aspetti dinamici delle reazioni chimiche

La velocità di reazione (ottobre)

L’equilibrio chimico (novembre)

La costante di equilibrio (dicembre)

L’equilibrio omogeneo ed eterogeneo (dicembre)

Lo spostamento dell’equilibrio (gennaio)

Gli equilibri di solubilità (gennaio)

Modulo 3 - Gli acidi e le basi (febbraio)

Modulo 4 - Il pH delle soluzioni (febbraio - marzo)

Modulo 5 - I processi ossido riduttivi (aprile- maggio)

Modulo 6 - I processi elettrochimici (maggio)

Obiettivi minimi

Saper descrivere e distinguere le reazione esotermiche da quelle endotermiche;

Descrivere le funzioni di stato termochimiche e metterle in relazione con i diversi tipi di reazione;

Saper definire la velocità di reazione e le unità di misura in cui viene espressa;

Saper descrivere la teoria delle collisioni e la teoria del complesso attivato;

Saper descrivere i fattori che influenzano la velocità di reazione;

Saper definire il significato di equilibrio chimico;

Saper scrivere l’espressione della costante di equilibrio per una reazione chimica;

Saper interpretare il significato del valore numerico della costante di equilibrio;

Saper descrivere i fattori che influenzano un equilibrio chimico;

Saper applicare il principio di Le Chatelier;

Saper definire e scrivere l’espressione della costante del prodotto di solubilità;

Saper definire gli acidi e le basi secondo le diverse teorie

Saper illustrare la ionizzazione dell’acqua e il suo prodotto ionico;

Saper definire il pH e valutare se una soluzione è acida o basica

Saper eseguire semplici calcoli utilizzando la relazione del pH

Saper mettere in relazione la forza di un acido con la ka e la forza di una base con la kb.

Descrivere le proprietà acide o basiche di soluzioni acquose dei Sali

Page 31: PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO - istitutocurcio.gov.it dip... · nell’immensità del cosmo, che cosa sia l’essere umano, che cosa voglia dire conoscere. ... le discipline e sarebbe

Saper analizzare il comportamento delle soluzioni tampone ed eseguire semplici calcoli relativi

Saper descrive re le reazioni di neutralizzazione ed eseguire relativi semplici calcoli

Saper descrivere una curva di titolazione acido-base

Saper definire il significato di numero di ossidazione

Saper riconoscere e bilanciare le reazioni redox

Descrivere una cella galvanica e il suo funzionamento ed eseguire i calcoli relativi

Saper illustrare una cella elettrolitica ed eseguire i calcoli relativi

Percorso

didattico

Biologia

Periodo di svolgimento previsto

Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu

Modulo 1 ×

Modulo 2 × × × ×

Modulo 3 ×

Modulo 4 × ×

Modulo 5 × ×

Modulo 6 ×

Metodologia

Il metodo seguito sarà di tipo induttivo - sperimentale, ottenuto attraverso l’osservazione di fatti

e fenomeni e con la problematizzazione delle situazioni poste all’attenzione degli alunni.

L'impostazione didattica prevede un coinvolgimento attivo che tiene conto della psicologia

dello studente, del suo curriculum e delle sue esperienze, nonché della realtà con cui si

confronta ogni giorno.

Nell'affrontare i contenuti si cercherà quindi, ove possibile, di partire da situazioni

problematiche che rientrino nell'esperienza dello studente, per poi fornire gli strumenti utili ad

interpretare i fenomeni e passare quindi dalla fase di analisi alla teorizzazione.

Nella trattazione degli argomenti indicati si metterà in evidenza anche gli aspetti chimici e fisici

della disciplina e le relazioni con le altre discipline scientifiche ed anche i risvolti sociali delle

tematiche svolte in classe ed in laboratorio A tal fine verranno invitati esperti del settore,

persone della società civile e saranno programmate visite guidate presso realtà connesse agli

argomenti trattati.

Lo studente sarò coinvolto sia nella fase della progettazione didattica attraverso la

comunicazione degli obiettivi, sia nella fase della valutazione attraverso la comunicazione dei

criteri di misurazione.

Page 32: PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO - istitutocurcio.gov.it dip... · nell’immensità del cosmo, che cosa sia l’essere umano, che cosa voglia dire conoscere. ... le discipline e sarebbe

Ove possibile saranno ideate e svolte attività sperimentali sia in laboratorio che sul campo. Alla

fine delle quali saranno discussi i risultati ottenuti. Il percorso, dall’ideazione dell’esperimento

alla discussione dei risultati ottenuti, è importante perché aiuta lo studente a porre domande, a

raccogliere dati e a interpretarli, a porsi in modo critico di fronte ai problemi, acquisendo man

mano gli atteggiamenti e la mentalità tipici dell’indagine scientifica.

Gli studenti saranno coinvolti nelle diverse gare per le eccellenze (Giochi della chimica,

Olimpiadi di Scienze Naturali, Olimpiadi di Neuroscienze, ecc.) e in progetti promossi dalla

scuola e da altri enti o associazioni.

Materiali didattici

Libro di testo

Materiale audiovisivo

Laboratori

Riviste scientifiche

Materiale reperibile sul web

Materiale reperibile sul campo

Verifiche e valutazione

La valutazione sarà effettuata mediante verifiche, almeno due per il primo periodo scolastico e

tre per il secondo. Saranno utilizzate, oltre alle verifiche orali, prove oggettive e prove aperte.

Le verifiche non riguardano soltanto il controllo degli obiettivi raggiunti rispetto agli obiettivi

prefissati, ma sono contemporaneamente un momento del riesame del lavoro svolto in classe.

Se, infatti, i risultati ottenuti dalle verifiche non sono soddisfacenti per tutti gli alunni si

riformulerà l’intervento didattico. Se, invece, le lacune rilevate riguardano numero esiguo di

alunni si apporteranno delle strategie di recupero per colmarle. Alcuni moduli saranno verificati

tramite esperienze di laboratorio e relative relazioni. Gli indicatori di valutazione impiegati

saranno quelli allegati alla programmazione generale dell'area scientifica.

Page 33: PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO - istitutocurcio.gov.it dip... · nell’immensità del cosmo, che cosa sia l’essere umano, che cosa voglia dire conoscere. ... le discipline e sarebbe

Scienze della terra

Classe quarta

Contenuti

Modulo 1 - Fenomeni vulcanici(gennaio - febbraio)

Modulo 2 - Fenomeni sismici (febbraio - marzo)

Obiettivi minimi

Descrivere gli edifici vulcanici e i prodotti dell’attività vulcanica; il vulcanismo esplosivo ed effusivo; il

rischio vulcanico in Italia.

Descrivere i principali tipi di onde sismiche e le cause dei terremoti.

Distinguere magnitudo e intensità.

Comprendere l’importanza della sismologia per la conoscenza della struttura a strati della Terra.

Descrivere la distribuzione geografica dei terremoti e rischio sismico.

Percorso

didattico

Biologia

Periodo di svolgimento previsto

Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu

Modulo 1 × ×

Modulo 2 × ×

Metodologia

Il metodo seguito sarà di tipo induttivo - sperimentale, ottenuto attraverso l’osservazione di fatti

e fenomeni e con la problematizzazione delle situazioni poste all’attenzione degli alunni.

L'impostazione didattica prevede un coinvolgimento attivo che tiene conto della psicologia

dello studente, del suo curriculum e delle sue esperienze, nonché della realtà con cui si

confronta ogni giorno.

Nell'affrontare i contenuti si cercherà quindi, ove possibile, di partire da situazioni

problematiche che rientrino nell'esperienza dello studente, per poi fornire gli strumenti utili ad

interpretare i fenomeni e passare quindi dalla fase di analisi alla teorizzazione.

Nella trattazione degli argomenti indicati si metterà in evidenza anche gli aspetti chimici e fisici

della disciplina e le relazioni con le altre discipline scientifiche ed anche i risvolti sociali delle

tematiche svolte in classe ed in laboratorio A tal fine verranno invitati esperti del settore,

persone della società civile e saranno programmate visite guidate presso realtà connesse agli

argomenti trattati.

Page 34: PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO - istitutocurcio.gov.it dip... · nell’immensità del cosmo, che cosa sia l’essere umano, che cosa voglia dire conoscere. ... le discipline e sarebbe

Lo studente sarò coinvolto sia nella fase della progettazione didattica attraverso la

comunicazione degli obiettivi, sia nella fase della valutazione attraverso la comunicazione dei

criteri di misurazione.

Ove possibile saranno ideate e svolte attività sperimentali sia in laboratorio che sul campo. Alla

fine delle quali saranno discussi i risultati ottenuti. Il percorso, dall’ideazione dell’esperimento

alla discussione dei risultati ottenuti, è importante perché aiuta lo studente a porre domande, a

raccogliere dati e a interpretarli, a porsi in modo critico di fronte ai problemi, acquisendo man

mano gli atteggiamenti e la mentalità tipici dell’indagine scientifica.

Gli studenti saranno coinvolti nelle diverse gare per le eccellenze (Giochi della chimica,

Olimpiadi di Scienze Naturali, Olimpiadi di Neuroscienze, ecc.) e in progetti promossi dalla

scuola e da altri enti o associazioni.

Materiali didattici

Libro di testo

Materiale audiovisivo

Laboratori

Riviste scientifiche

Materiale reperibile sul web

Materiale reperibile sul campo

Verifiche e valutazione

La valutazione sarà effettuata mediante verifiche, almeno due per il primo periodo scolastico e

tre per il secondo. Saranno utilizzate, oltre alle verifiche orali, prove oggettive e prove aperte.

Le verifiche non riguardano soltanto il controllo degli obiettivi raggiunti rispetto agli obiettivi

prefissati, ma sono contemporaneamente un momento del riesame del lavoro svolto in classe.

Se, infatti, i risultati ottenuti dalle verifiche non sono soddisfacenti per tutti gli alunni si

riformulerà l’intervento didattico. Se, invece, le lacune rilevate riguardano numero esiguo di

alunni si apporteranno delle strategie di recupero per colmarle. Alcuni moduli saranno verificati

tramite esperienze di laboratorio e relative relazioni. Gli indicatori di valutazione impiegati

saranno quelli allegati alla programmazione generale dell'area scientifica.

Page 35: PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO - istitutocurcio.gov.it dip... · nell’immensità del cosmo, che cosa sia l’essere umano, che cosa voglia dire conoscere. ... le discipline e sarebbe

Biologia e Laboratorio

Classe quinta

Contenuti

Modulo 1 - L’ecosistema

Modulo 2 - Relazione tra organismi.

Modulo 3 - Relazione tra organismi e ambiente abiotico

Modulo 4 - Trasferimenti di energia

Modulo 6 - Biomi

Modulo 7 - Tutela dell’ambiente.

Modulo 8 - Conservazione e la protezione del territorio.

Modulo 9 – Energia

Modulo 10 – Monitoraggio

Modulo 11 - Qualità dell’aria e dell’acqua

Modulo 12 – Rifiuti

Modulo 13 - Sviluppo sostenibile

Obiettivi minimi

Descrivere, nelle linee generali, l’ecosistema come unità fondamentale della biosfera

Analizzare le relazioni tra l’ambiente abiotico e le popolazioni o comunità di organismi che in esso

vivono

Analizzare, nelle linee generali, i trasferimenti dell’energia negli ecosistemi.

Interpretare le modificazioni ambientali di origine antropica e comprendere le possibili ricadute sul

futuro degli esseri viventi

Comprendere il valore della cooperazione mondiale per la realizzazione di uno sviluppo sostenibile

Page 36: PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO - istitutocurcio.gov.it dip... · nell’immensità del cosmo, che cosa sia l’essere umano, che cosa voglia dire conoscere. ... le discipline e sarebbe

Percorso

didattico

Biologia

Periodo di svolgimento previsto

Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu

Modulo 1 x

Modulo 2 x

Modulo 3 x

Modulo 4 x

Modulo 5 x

Modulo 6 x

Modulo 7 x

Modulo 8 x x

Modulo 9 x

Modulo 10 x

Modulo 11 x

Modulo 12 x

Metodologia

Il metodo seguito sarà di tipo induttivo - sperimentale, ottenuto attraverso l’osservazione di fatti

e fenomeni e con la problematizzazione delle situazioni poste all’attenzione degli alunni.

L'impostazione didattica prevede un coinvolgimento attivo che tiene conto della psicologia

dello studente, del suo curriculum e delle sue esperienze, nonché della realtà con cui si

confronta ogni giorno.

Nell'affrontare i contenuti si cercherà quindi, ove possibile, di partire da situazioni

problematiche che rientrino nell'esperienza dello studente, per poi fornire gli strumenti utili ad

interpretare i fenomeni e passare quindi dalla fase di analisi alla teorizzazione.

Nella trattazione degli argomenti indicati si metterà in evidenza anche gli aspetti chimici e fisici

della disciplina e le relazioni con le altre discipline scientifiche ed anche i risvolti sociali delle

tematiche svolte in classe ed in laboratorio A tal fine verranno invitati esperti del settore,

persone della società civile e saranno programmate visite guidate presso realtà connesse agli

argomenti trattati.

Lo studente sarò coinvolto sia nella fase della progettazione didattica attraverso la

comunicazione degli obiettivi, sia nella fase della valutazione attraverso la comunicazione dei

criteri di misurazione.

Ove possibile saranno ideate e svolte attività sperimentali sia in laboratorio che sul campo. Alla

fine delle quali saranno discussi i risultati ottenuti. Il percorso, dall’ideazione dell’esperimento

alla discussione dei risultati ottenuti, è importante perché aiuta lo studente a porre domande, a

raccogliere dati e a interpretarli, a porsi in modo critico di fronte ai problemi, acquisendo man

mano gli atteggiamenti e la mentalità tipici dell’indagine scientifica.

Page 37: PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO - istitutocurcio.gov.it dip... · nell’immensità del cosmo, che cosa sia l’essere umano, che cosa voglia dire conoscere. ... le discipline e sarebbe

Gli studenti saranno coinvolti nelle diverse gare per le eccellenze (Giochi della chimica,

Olimpiadi di Scienze Naturali, Olimpiadi di Neuroscienze, ecc.) e in progetti promossi dalla

scuola e da altri enti o associazioni.

Materiali didattici

Libro di testo

Materiale audiovisivo

Laboratori

Riviste scientifiche

Materiale reperibile sul web

Materiale reperibile sul campo

Verifiche e valutazione

La valutazione sarà effettuata mediante verifiche, almeno due per il primo periodo scolastico e

tre per il secondo. Saranno utilizzate, oltre alle verifiche orali, prove oggettive e prove aperte.

Le verifiche non riguardano soltanto il controllo degli obiettivi raggiunti rispetto agli obiettivi

prefissati, ma sono contemporaneamente un momento del riesame del lavoro svolto in classe.

Se, infatti, i risultati ottenuti dalle verifiche non sono soddisfacenti per tutti gli alunni si

riformulerà l’intervento didattico. Se, invece, le lacune rilevate riguardano numero esiguo di

alunni si apporteranno delle strategie di recupero per colmarle. Alcuni moduli saranno verificati

tramite esperienze di laboratorio e relative relazioni. Gli indicatori di valutazione impiegati

saranno quelli allegati alla programmazione generale dell'area scientifica.

Page 38: PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO - istitutocurcio.gov.it dip... · nell’immensità del cosmo, che cosa sia l’essere umano, che cosa voglia dire conoscere. ... le discipline e sarebbe

Chimica e Laboratorio

Classe quinta

Contenuti

Modulo 1 - Alcani, alcheni e alchini (settembre-novembre)

La chimica organica;

La classificazione degli idrocarburi;

Gli alcani;

Formula molecolare e formula di struttura;

I gruppi alchilici;

La nomenclatura degli alcani;

Ibridazione sp3 del carbonio negli alcani;

Isomeri di struttura e isomeri conformazionali;

Proprietà fisiche degli alcani;

Le reazioni chimiche degli alcani,

Impiego e diffusione degli alcani;

I cicloalcani e l’isomeria cis-trans;

Gli alcheni;

Ibridazione sp2 del carbonio negli alcheni,

L’isomeri cis-trans negli alcheni;

Le reazioni chimiche degli alcheni;

La regola di Markovnikov;

Gli alchini;

Ibridazione sp del carbonio negli alchini;

Reazioni chimiche degli alchini;

Proprietà fisiche degli alcheni ed alchini.

Modulo 2 - Composti aromatici (dicembre - gennaio)

Il benzene

Risonanza e aromaticità;

Nomenclatura dei composti aromatici;

Proprietà fisiche e usi;

La sostituzione elettrofila aromatica;

Preparazione dei derivati del benzene;

Gruppi attivanti e disattivanti l’anello;

I gruppi orto-para e meta orientanti.

Modulo 3- Stereochimica (gennaio)

Page 39: PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO - istitutocurcio.gov.it dip... · nell’immensità del cosmo, che cosa sia l’essere umano, che cosa voglia dire conoscere. ... le discipline e sarebbe

Isomeria conformazionale

Isomeria geometrica

Isomeria ottica

L’attività ottica;

La chiralità nei sistemi biologici

Modulo 4 - Classi di composti organici (febbraio-marzo)

Alogenuri alchilici;

Alcoli;

Fenoli;

Eteri;

Aldeidi e Chetoni

Gli acidi carbossilici;

I derivati degli acidi carbossilici;

Saponi e detergenti

Le ammine;

I composti eterociclici;

Polimeri

Modulo 5 - Biochimica (aprile-maggio)

Carboidrati

Monosaccaridi;

Le strutture cicliche dei monosaccaridi;

Ossidazione dei monosaccaridi;

Disaccaridi;

Polisaccaridi.

I lipidi

Trigliceridi;

Fosfolipidi;

Steroidi;

Proteine

Amminoacidi;

Peptidi;

Punto isoelettrico;

Proteine semplici e coniugate;

Struttura e funzione delle proteine;

Gli enzimi.

Gli acidi nucleici

Replicazione e trascrizione del DNA;

Page 40: PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO - istitutocurcio.gov.it dip... · nell’immensità del cosmo, che cosa sia l’essere umano, che cosa voglia dire conoscere. ... le discipline e sarebbe

Codice genetico

Sintesi proteica.

Le vitamine

Obiettivi minimi

Comprendere le ragioni per cui il carbonio riesce a dare una grande varietà di composti organici

Saper definire gli idrocarburi;

Saper descrivere i tipi di ibridazione del carbonio

Saper distinguere i diversi gruppi di idrocarburi e conoscerne le proprietà fisiche e chimiche;

Saper assegnare il nome IUPAC di un idrocarburo, data la sua formula e viceversa;

Saper spiegare cosa s’intende per isomeri di struttura e stereoisomeri;

Saper riconoscere se due composti sono isomeri;

Saper comprendere che cosa si intende per sostanza otticamente attiva;

Saper prevedere quando un composto è otticamente attivo,

Saper identificare nella formula di struttura di una molecola gli atomi di carbonio chirale;

Saper definire il concetto di gruppo funzionale;

Saper mettere in relazione la struttura di un gruppo funzionale e le proprietà fisiche e chimiche;

Saper assegnare il nome IUPAC, data la formula di struttura di alogenuri alchilici, alcoli, fenoli, eteri

aldeidi, chetoni, acidi carbossilici e derivati, ammine;

Saper scrivere la formula di un composto che contiene gruppi funzionali, conoscendo il nome IUPAC;

Saper scrivere le reazioni chimiche dei composti con gruppi funzionali

Saper descrivere cosa sono i polimeri

Saper descrivere i principali polimeri

Saper identificare i vari tipi di monosaccaridi;

Saper descrivere nelle linee generali le strutture del glucosio e del fruttosio;

Saper descrivere la differente struttura dell’amido e della cellulosa;

Saper illustrare le principali reazioni dei carboidrati;

Saper descrivere e rappresentare le varie strutture dei lipidi;

Saper descrivere la composizione di un grasso;

Saper descrivere la composizione dei saponi e dei derivati ed il loro meccanismo d’azione;

Saper descrivere il processo di saponificazione;

Saper identificare le strutture dei comuni steroidi e spiegare la loro azione come ormoni.

Saper riconoscere e rappresentare i più comuni amminoacidi;

Saper illustrare la reazione di condensazione degli amminoacidi;

Saper descrivere la struttura primaria, secondaria, terziaria e quaternaria di una proteina;

Saper classificare le proteine;

Page 41: PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO - istitutocurcio.gov.it dip... · nell’immensità del cosmo, che cosa sia l’essere umano, che cosa voglia dire conoscere. ... le discipline e sarebbe

Saper descrivere come sono legate tra loro le tre differenti unità negli acidi nucleici;

Saper descrivere la struttura degli acidi nucleici;

Saper descrivere i meccanismi di duplicazione e trascrizione del DNA;

Saper descrivere la sintesi proteica;

Saper classificare gli enzimi e spiegare l’azione catalitica;

Saper classificare le vitamine e spiegare la loro partecipazione al metabolismo.

Percorso

didattico

Biologia

Periodo di svolgimento previsto

Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu

Modulo 1 × × ×

Modulo 2 ×

Modulo 3 × ×

Modulo 4 × ×

Modulo 5 × ×

Metodologia

Il metodo seguito sarà di tipo induttivo - sperimentale, ottenuto attraverso l’osservazione di fatti

e fenomeni e con la problematizzazione delle situazioni poste all’attenzione degli alunni.

L'impostazione didattica prevede un coinvolgimento attivo che tiene conto della psicologia

dello studente, del suo curriculum e delle sue esperienze, nonché della realtà con cui si

confronta ogni giorno.

Nell'affrontare i contenuti si cercherà quindi, ove possibile, di partire da situazioni

problematiche che rientrino nell'esperienza dello studente, per poi fornire gli strumenti utili ad

interpretare i fenomeni e passare quindi dalla fase di analisi alla teorizzazione.

Nella trattazione degli argomenti indicati si metterà in evidenza anche gli aspetti chimici e fisici

della disciplina e le relazioni con le altre discipline scientifiche ed anche i risvolti sociali delle

tematiche svolte in classe ed in laboratorio A tal fine verranno invitati esperti del settore,

persone della società civile e saranno programmate visite guidate presso realtà connesse agli

argomenti trattati.

Lo studente sarò coinvolto sia nella fase della progettazione didattica attraverso la

comunicazione degli obiettivi, sia nella fase della valutazione attraverso la comunicazione dei

criteri di misurazione.

Ove possibile saranno ideate e svolte attività sperimentali sia in laboratorio che sul campo. Alla

fine delle quali saranno discussi i risultati ottenuti. Il percorso, dall’ideazione dell’esperimento

alla discussione dei risultati ottenuti, è importante perché aiuta lo studente a porre domande, a

raccogliere dati e a interpretarli, a porsi in modo critico di fronte ai problemi, acquisendo man

mano gli atteggiamenti e la mentalità tipici dell’indagine scientifica.

Page 42: PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO - istitutocurcio.gov.it dip... · nell’immensità del cosmo, che cosa sia l’essere umano, che cosa voglia dire conoscere. ... le discipline e sarebbe

Gli studenti saranno coinvolti nelle diverse gare per le eccellenze (Giochi della chimica,

Olimpiadi di Scienze Naturali, Olimpiadi di Neuroscienze, ecc.) e in progetti promossi dalla

scuola e da altri enti o associazioni.

Materiali didattici

Libro di testo

Materiale audiovisivo

Laboratori

Riviste scientifiche

Materiale reperibile sul web

Materiale reperibile sul campo

Verifiche e valutazione

La valutazione sarà effettuata mediante verifiche, almeno due per il primo periodo scolastico e

tre per il secondo. Saranno utilizzate, oltre alle verifiche orali, prove oggettive e prove aperte.

Le verifiche non riguardano soltanto il controllo degli obiettivi raggiunti rispetto agli obiettivi

prefissati, ma sono contemporaneamente un momento del riesame del lavoro svolto in classe.

Se, infatti, i risultati ottenuti dalle verifiche non sono soddisfacenti per tutti gli alunni si

riformulerà l’intervento didattico. Se, invece, le lacune rilevate riguardano numero esiguo di

alunni si apporteranno delle strategie di recupero per colmarle. Alcuni moduli saranno verificati

tramite esperienze di laboratorio e relative relazioni. Gli indicatori di valutazione impiegati

saranno quelli allegati alla programmazione generale dell'area scientifica.

Page 43: PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO - istitutocurcio.gov.it dip... · nell’immensità del cosmo, che cosa sia l’essere umano, che cosa voglia dire conoscere. ... le discipline e sarebbe

Scienze della Terra

Classe quinta

Contenuti

Modulo 1 -I materiali della litosfera: i minerali e le rocce

Modulo 2 -Struttura interna e dinamica

Modulo 3 -Litosfera e tettonica

Modulo 4 -Idrosfera

Modulo 5 –Atmosfera

Modulo 6 – Clima

Obiettivi minimi

Saper classificare il tipo di roccia. Riconoscere le proprietà delle rocce.

Conoscere i principali criteri di classificazione dei minerali e i processi litogenetici.

Descrivere i processi di formazione delle rocce vulcaniche e dei magmi, metamorfiche e sedimentarie. La

diagenesi. Stratigrafia e tettonica. Le carte geologiche

Descrivere gli edifici vulcanici e i prodotti dell’attività vulcanica; il vulcanismo esplosivo ed effusivo; il

rischio vulcanico in Italia.

Descrivere la struttura interna della Terra, il flusso di calore e il magnetismo terrestre.

Conoscere la struttura della crosta e spiegare la teoria di Wegener e il principio dell’isostasia.

Descrivere l’espansione dei fondali oceanici.

Spiegare la tettonica delle placche e le conseguenze nei margini distruttivi,costruttivi e trasformi; i punti

caldi.

Descrivere l’orogenesi e gli archi insulari.

Spiegare le principali caratteristiche e alcuni fenomeni che riguardano le sfere terrestri: litosfera, atmosfera

ed idrosfera.

Conoscere le caratteristiche dell’atmosfera terrestre e capire il ruolo delle sue diverse parti.

Conoscere le cause dell’inquinamento atmosferico e sapere quali misure adottare per contrastarlo.

Sapere quali fattori causano l’origine dei venti.

Sapere come avviene la circolazione atmosferica su grande e piccola scala.

Sapere in generale com’è fatta una nuvola, come avviene la sua formazione e come si dissolve.

Saper riconoscere alcuni tipi di nuvole.

Conoscere come avviene la formazione della pioggia, della nebbia, della neve e della grandine.

Sapere che cosa sono e come si formano le aree di alta e di bassa pressione.

Conoscere la distinzione tra tempo atmosferico e clima.

Conoscere le proprietà dell’acqua.

Comprendere e descrivere le fasi del ciclo dell’acqua.

Page 44: PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO - istitutocurcio.gov.it dip... · nell’immensità del cosmo, che cosa sia l’essere umano, che cosa voglia dire conoscere. ... le discipline e sarebbe

Saper spiegare come si originano i moti del mare e conoscere l’importanza delle correnti.

Saper descrivere a grandi linee i fiumi, i ghiacciai e i laghi.

Sapere che cosa sono le falde acquifere e come si formano le sorgenti.

Percorso

didattico

Biologia

Periodo di svolgimento previsto

Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu

Modulo 1 x x

Modulo 2 x x

Modulo 3 x x

Modulo 4 x x

Modulo 5 x x

Modulo 6 x

Metodologia

Il metodo seguito sarà di tipo induttivo - sperimentale, ottenuto attraverso l’osservazione di fatti

e fenomeni e con la problematizzazione delle situazioni poste all’attenzione degli alunni.

L'impostazione didattica prevede un coinvolgimento attivo che tiene conto della psicologia

dello studente, del suo curriculum e delle sue esperienze, nonché della realtà con cui si

confronta ogni giorno.

Nell'affrontare i contenuti si cercherà quindi, ove possibile, di partire da situazioni

problematiche che rientrino nell'esperienza dello studente, per poi fornire gli strumenti utili ad

interpretare i fenomeni e passare quindi dalla fase di analisi alla teorizzazione.

Nella trattazione degli argomenti indicati si metterà in evidenza anche gli aspetti chimici e fisici

della disciplina e le relazioni con le altre discipline scientifiche ed anche i risvolti sociali delle

tematiche svolte in classe ed in laboratorio A tal fine verranno invitati esperti del settore,

persone della società civile e saranno programmate visite guidate presso realtà connesse agli

argomenti trattati.

Lo studente sarò coinvolto sia nella fase della progettazione didattica attraverso la

comunicazione degli obiettivi, sia nella fase della valutazione attraverso la comunicazione dei

criteri di misurazione.

Ove possibile saranno ideate e svolte attività sperimentali sia in laboratorio che sul campo. Alla

fine delle quali saranno discussi i risultati ottenuti. Il percorso, dall’ideazione dell’esperimento

alla discussione dei risultati ottenuti, è importante perché aiuta lo studente a porre domande, a

Page 45: PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO - istitutocurcio.gov.it dip... · nell’immensità del cosmo, che cosa sia l’essere umano, che cosa voglia dire conoscere. ... le discipline e sarebbe

raccogliere dati e a interpretarli, a porsi in modo critico di fronte ai problemi, acquisendo man

mano gli atteggiamenti e la mentalità tipici dell’indagine scientifica.

Gli studenti saranno coinvolti nelle diverse gare per le eccellenze (Giochi della chimica,

Olimpiadi di Scienze Naturali, Olimpiadi di Neuroscienze, ecc.) e in progetti promossi dalla

scuola e da altri enti o associazioni.

Materiali didattici

Libro di testo

Materiale audiovisivo

Laboratori

Riviste scientifiche

Materiale reperibile sul web

Materiale reperibile sul campo

Verifiche e valutazione

La valutazione sarà effettuata mediante verifiche, almeno due per il primo periodo scolastico e

tre per il secondo. Saranno utilizzate, oltre alle verifiche orali, prove oggettive e prove aperte.

Le verifiche non riguardano soltanto il controllo degli obiettivi raggiunti rispetto agli obiettivi

prefissati, ma sono contemporaneamente un momento del riesame del lavoro svolto in classe.

Se, infatti, i risultati ottenuti dalle verifiche non sono soddisfacenti per tutti gli alunni si

riformulerà l’intervento didattico. Se, invece, le lacune rilevate riguardano numero esiguo di

alunni si apporteranno delle strategie di recupero per colmarle. Alcuni moduli saranno verificati

tramite esperienze di laboratorio e relative relazioni. Gli indicatori di valutazione impiegati

saranno quelli allegati alla programmazione generale dell'area scientifica.

Page 46: PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO - istitutocurcio.gov.it dip... · nell’immensità del cosmo, che cosa sia l’essere umano, che cosa voglia dire conoscere. ... le discipline e sarebbe

Sottoscrivono il presente documento, impegnandosi ad attuare la programmazione in esso definita e

a realizzarne gli obiettivi, i professori

- Cavallo Giorgio per le classi: 1^BS,2^ BS.

______________________________________

- Cerruto Orazio per la classe: 5^ AS

______________________________________

- Micieli Giuseppe per le classi: 3^ AS, 4^ AS, 5^AS, 3^ BS

______________________________________

- Portelli Giovanni per le classi: 1^ AS, 2^ AS

______________________________________

Page 47: PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO - istitutocurcio.gov.it dip... · nell’immensità del cosmo, che cosa sia l’essere umano, che cosa voglia dire conoscere. ... le discipline e sarebbe

LICEO LINGUISTICO

SCIENZE NATURALI

Page 48: PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO - istitutocurcio.gov.it dip... · nell’immensità del cosmo, che cosa sia l’essere umano, che cosa voglia dire conoscere. ... le discipline e sarebbe

1° LICEO LINGUISTICO

Scienze della terra

Contenuti

1. Il sistema solare

2. Il pianeta terra

3. Rappresentare la superficie terrestre

4. La sfera dell'aria

5. il tempo e il clima

6. La sfera dell'acqua

Obiettivi minimi

1. Osservare e analizzare semplici fenomeni naturali utilizzando modelli appropriati per interpretarli. Sapere utilizza-

re un lessico di base specifico della disciplina.

2. Spiegare in modo semplice la struttura dell’Universo e del Sistema Solare con le leggi che ne regolano i rapporti

tra le sue componenti.

3. Spiegare la classificazione dei pianeti in base alle loro principali caratteristiche, il pianeta Terra e il sistema Terra-

Luna.

4. Saper trovare i punti di riferimento per orientarsi e saper trovare la posizione di un oggetto sulla Terra.

5. Spiegare le principali caratteristiche e alcuni fenomeni che riguardano le sfere terrestri: atmosfera ed idrosfera.

TEMPI

Contenuti

1° liceo linguistico

(Scienze della terra)

Periodo di svolgimento previsto Indicare con un segno X il periodo di svolgimento previsto

Set Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu

Modulo 1.

Il sistema solare

X X X

Modulo 2.

Il pianeta terra

X

Modulo 3.

Rappresentazione della superficie

terreste

X

Modulo 4.

La sfera dell’aria

X

Modulo 5.

Il tempo e il clima

X

Modulo 6.

La sfera dell’acqua

X X

Page 49: PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO - istitutocurcio.gov.it dip... · nell’immensità del cosmo, che cosa sia l’essere umano, che cosa voglia dire conoscere. ... le discipline e sarebbe

METODOLOGIE E SUSSIDI DIDATTICI UTILIZZATI CLASSE PRIMA

L’azione didattica sarà impostata come segue:

- Organizzazione del processo di insegnamento-apprendimento in sequenze didattiche,

le quali saranno proposte in maniera graduale dopo aver verificato la presenza di

prerequisiti indispensabili per promuovere nuovi ed ulteriori apprendimenti;

- Raccolta di dati attraverso l’osservazione diretta dei fenomeni naturali e/o la

consultazione del testo, appunti o media;

- Organizzazione e rappresentazione dei dati raccolti;

- Interpretazione dei fenomeni astronomici, geologici, chimici ecc.. distinguendo le

varie trasformazioni di materia e di energie in rapporto alle leggi che le governano;

- Domande-stimolo per focalizzare l’attenzione e suscitare interesse;

- Lezioni frontali partecipate, letture e discussioni guidate in classe;

- Utilizzo di mappe concettuali, schemi, audiovisivi per visualizzare gli argomenti

trattati, integrando,per quanto possibile, l’osservazione diretta e i riferimenti a

situazioni concrete.

Sono previsti incontri con esperti e visite guidate come riportato nella programmazione di diparti-

mento.

Inoltre per gli alunni in difficoltà saranno attivati interventi di recupero anche in itinere e/o pause

didattiche.

SUSSIDI DIDATTICI UTILIZZATI

Libro di testo, materiale integrativo tratto da altri testi, strumenti di laboratorio ed informatici.

METODI DI VERIFICA (PROCEDURE E STRUMENTI UTILIZZATI)

Le verifiche saranno soprattutto orali: formative e sommative.

Colloquio iniziale: per verificare il livello di partenza

Verifiche formative: con discussione singole e collettive, colloqui, test scritti integrativi

delle prove orali: a risposta aperta e chiusa

Verifiche sommative (alla fine di ogni sequenza didattica): colloqui, quesiti a risposta aperta

e chiusa

La valutazione terrà conto non solo delle competenze acquisite ma anche della situazione di parten-

za, della partecipazione degli alunni alla vita scolastica, del processo di apprendimento, del livello

di maturazione raggiunto.

Page 50: PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO - istitutocurcio.gov.it dip... · nell’immensità del cosmo, che cosa sia l’essere umano, che cosa voglia dire conoscere. ... le discipline e sarebbe

2° LICEO LINGUISTICO

Chimica

Contenuti

1. Grandezze e misure

2. La materia e le sue caratteristiche

3. La composizione della materia

4. Le trasformazioni della materia e il linguaggio della chimica

5. La struttura della materia

6. La tavola periodica di Mendelev

Obiettivi minimi

1. Descrivere le grandezze fisiche fondamentali, le principali grandezze derivate e le loro unità di misura nel S.I. e ap-

plicarle

2. Avere i concetti di massa e peso, calore e temperatura

3. Descrivere la natura della materia, gli stati fisici e i passaggi di stato e comprendere le differenze di costituzione e

proprietà tra sostanza e miscuglio

4. Saper distinguere tra composto e miscuglio

5. Descrivere il significato di soluzione

6. Descrivere le diverse tecniche di separazione dei componenti di un miscuglio

7. Descrivere le proprietà fisiche e chimiche della materia

8. Saper distinguere una trasformazione fisica da una trasformazione chimica

9. Descrivere le leggi ponderali della chimica.

10. Descrivere l'atomo, le molecole e la mole.

11. Descrivere le particelle subatomiche, la notazione atomica, il concetto di isotoppo

12. Descrivere i principali modelli atomici

13. Descrivere la tavola periodica. degli elementi

TEMPI

Contenuti

2° anno liceo linguistico

(Chimica)

Periodo di svolgimento previsto Indicare con un segno X il periodo di svolgimento previsto

Set Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu

Modulo 1.

Grandezze e misure

X X

Modulo 2.

La materia e le sue caratteristiche

X

Modulo 3.

La composizione della materia

X X

Modulo 4.

Le trasformazioni della materia e il

linguaggio della chimica

X X

Modulo 5.

La struttura della materia

X

Modulo 6.

La tavola periodica di Mendelev

X

Page 51: PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO - istitutocurcio.gov.it dip... · nell’immensità del cosmo, che cosa sia l’essere umano, che cosa voglia dire conoscere. ... le discipline e sarebbe

2° LICEO LINGUISTICO

Biologia

Contenuti

1. Origine della vita e teorie evolutive

2. L’evoluzione biologica

3. I viventi e la biodiversità

4. Il regno delle piante

5. Il regno degli animali

6. Le biomolecole

7. Le cellule: strutture e funzioni

8. La divisione delle cellule: mitosi e meiosi

Obiettivi minimi

1. Descrivere le origini della vita e le teorie evolutive.

2. Descrivere i viventi e comprendere l’importanza della biodiversità.

3. Descrivere le principali caratteristiche del regno animale e vegetale

4. Descrivere la struttura e la funzione delle biomolecole.

5. Descrivere la struttura e la fisiologia cellulare distinguendo la cellula procariote da quella eucariote, la cellula etero-

trofa da quella autotrofa.

6. Descrivere i meccanismi di divisione cellulare

TEMPI

Contenuti

2° anno liceo linguistico

(Biologia)

Periodo di svolgimento previsto Indicare con un segno X il periodo di svolgimento previsto

Set Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu

Modulo 1.

Origine della vita e teorie evolutive

X

Modulo 2.

L’evoluzione biologica

X X

Modulo 3.

I viventi e la biodiversità

X X

Modulo 4.

Il regno delle piante

X

Modulo 5.

Il regno degli animali

X X

Modulo 6.

Le biomolecole

X

Modulo 7.

Le cellule: strutture e funzioni

X X

Modulo 8.

La divisione delle cellule: mitosi e

meiosi

X

Page 52: PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO - istitutocurcio.gov.it dip... · nell’immensità del cosmo, che cosa sia l’essere umano, che cosa voglia dire conoscere. ... le discipline e sarebbe

METODOLOGIE E SUSSIDI DIDATTICI UTILIZZATI CLASSE SECONDA

L’azione didattica sarà impostata come segue:

- Organizzazione del processo di insegnamento-apprendimento in sequenze didattiche,

le quali saranno proposte in maniera graduale dopo aver verificato la presenza di

prerequisiti indispensabili per promuovere nuovi ed ulteriori apprendimenti;

- Raccolta di dati attraverso l’osservazione diretta dei fenomeni naturali e/o la

consultazione del testo, appunti o media;

- Organizzazione e rappresentazione dei dati raccolti;

- Interpretazione dei fenomeni astronomici, geologici, chimici ecc.. distinguendo le

varie trasformazioni di materia e di energie in rapporto alle leggi che le governano;

- Domande-stimolo per focalizzare l’attenzione e suscitare interesse;

- Lezioni frontali partecipate, letture e discussioni guidate in classe;

- Utilizzo di mappe concettuali, schemi, audiovisivi per visualizzare gli argomenti

trattati, integrando,per quanto possibile, l’osservazione diretta e i riferimenti a

situazioni concrete.

Sono previsti incontri con esperti e visite guidate come riportato nella programmazione di diparti-

mento.

Inoltre per gli alunni in difficoltà saranno attivati interventi di recupero anche in itinere e/o pause

didattiche.

SUSSIDI DIDATTICI UTILIZZATI

Libro di testo, materiale integrativo tratto da altri testi, strumenti di laboratorio ed informatici.

METODI DI VERIFICA (PROCEDURE E STRUMENTI UTILIZZATI)

Le verifiche saranno soprattutto orali: formative e sommative.

Colloquio iniziale: per verificare il livello di partenza

Verifiche formative: con discussione singole e collettive, colloqui, test scritti integrativi

delle prove orali: a risposta aperta e chiusa

Verifiche sommative (alla fine di ogni sequenza didattica): colloqui, quesiti a risposta aperta

e chiusa

La valutazione terrà conto non solo delle competenze acquisite ma anche della situazione di parten-

za, della partecipazione degli alunni alla vita scolastica, del processo di apprendimento, del livello

di maturazione raggiunto.

Page 53: PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO - istitutocurcio.gov.it dip... · nell’immensità del cosmo, che cosa sia l’essere umano, che cosa voglia dire conoscere. ... le discipline e sarebbe

3° LICEO LINGUISTICO

Chimica

Contenuti

1. La struttura atomica

2. La tavola periodica degli elementi

3. Gli atomi si legano

4. Il legame chimico e la meccanica ondulatoria

5. I composti inorganici e la loro nomenclatura

Obiettivi minimi

Descrivere i modelli atomici e soprattutto quello di Bohr.

Descrivere i criteri che regolano la configurazione elettronica.

Descrivere l'energia di ionizzazione e sapere come varia.

Descrivere i Criteri con cui gli elementi sono collocati nella tavola periodica e dedurre le proprietà di essi in base alla

collocazione.

Descrivere la regola dell'ottetto e avere il concetto di come la stabilità degli atomi sia ad essa legata e saperla applica-

re nella formazione dei legami chimici.

Descrivere la teoria VSEPR.

Descrivere le teorie sui legami: legame di valenza VB – Orbitale molecolare MO.

Saper distinguere un legame Sigma da un legame Pigreco.

Avere il concetto di orbitale ibrido.

Descrivere la valenza e saper attribuire il numero di ossidazione agli elementi nei composti.

Classificare i composti inorganici e conoscere la nomenclatura.

TEMPI

Contenuti

3° anno liceo linguistico

(Chimica)

Periodo di svolgimento previsto Indicare con un segno X il periodo di svolgimento previsto

Set Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu

Modulo 1.

La struttura atomica

X

Modulo 2.

La tavola periodica degli elementi

X

Modulo 3.

Gli atomi si legano

X

Modulo 4.

Il legame chimico e la meccanica

ondulatoria

X

Modulo 5.

I composti inorganici e la loro no-

menclatura

X

Page 54: PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO - istitutocurcio.gov.it dip... · nell’immensità del cosmo, che cosa sia l’essere umano, che cosa voglia dire conoscere. ... le discipline e sarebbe

3° LICEO LINGUISTICO

Biologia E’ previsto un recupero degli argomenti di biologia nel primo periodo dell’anno scolastico 2013\2014

Contenuti

1. La genetica mendeliana

2. Le basi chimiche dell'ereditarietà

3. Il codice genetico e la sintesi delle proteine

4. La regolazione dell'espressione genica

5. Genetica di virus, batteri e elementi trasponibili

Obiettivi minimi

1. Descrivere come gli studi di Mendel hanno permesso di individuare alcune precise regole che sono alla base

della trasmissione dei caratteri ereditari.

2. Descrivere come i meccanismi di divisione meiotica devo essere estremamente precisi, affinché il patrimonio

ereditario venga correttamente tramandato ai discendenti.

3. Spiegare come in tutte le cellule una specifica molecola, il DNA , possiede tutte le informazioni indispensabi-

li per dare origine a nuove cellule.

4. Descrivere come gli acidi nucleici dirigono tutte le attività cellulari mediante l'invio di informazioni che ven-

gono tradotte in molecole proteiche.

5. Spiegare come variazioni anche minime del codice genetico possono avere rilevanti conseguenze per l'indivi-

duo e per l'evoluzione della specie.

6. Spiegare come nelle cellule procariote ed eucariote è la molecola stessa del DNA che regola l'attività dei propri

geni.

7. Descrivere come nei cromosomi eucarioti solo una parte del DNA contiene le informazioni, che, selezionate

ed elaborate, vengono inviate al citoplasma.

8. Descrivere come piccole sequenze di acido nucleico possono cambiare di posto sui cromosomi o persino esse-

re trasportati. .

TEMPI

Contenuti

3° anno liceo linguistico

(biologia)

Periodo di svolgimento previsto Indicare con un segno X il periodo di svolgimento previsto

Set Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu

Modulo 1.

La genetica Mendeliana

X X

Modulo 2.

Le basi chimiche dell’ereditarietà

X

Modulo 3.

Il codice genetico e la sintesi delle

proteine

X

Modulo 4.

La regolazione dell’espressione ge-

nica

X

Modulo 5.

Genetica di virus, batteri ed elementi

trasponibili

X

Page 55: PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO - istitutocurcio.gov.it dip... · nell’immensità del cosmo, che cosa sia l’essere umano, che cosa voglia dire conoscere. ... le discipline e sarebbe

3° LICEO LINGUISTICO

Scienze della terra

Contenuti

1. Dai minerali alle rocce

2. Magmi, rocce magmatiche

3. Rocce metamorfiche

4. Rocce sedimentarie

Obiettivi minimi

1. Descrivere i materiali della litosfera

2. Riconoscere le principali caratteristiche e proprietà dei minerali e classificarli in gruppi in base alle proprietà

3. Saper distinguere i tre gruppi principali delle rocce secondo il processo di formazione.

4. Spiegare il ciclo litogenetico e i principi della stratigrafia.

TEMPI

Contenuti

3° anno liceo linguistico

(Scienze della terra)

Periodo di svolgimento previsti Indicare con un segno X il periodo di svolgimento previsti

Set Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu

Modulo 1.

Dai minerali alle rocce

X

Modulo 2.

Magmi, rocce magnetiche

X

Modulo 3.

Rocce metamorfiche

X

Modulo 4.

Rocce sedimentarie

X

METODOLOGIE E SUSSIDI DIDATTICI UTILIZZATI CLASSE TERZA

L’azione didattica sarà impostata come segue:

- Organizzazione del processo di insegnamento-apprendimento in sequenze didattiche, le quali

saranno proposte in maniera graduale dopo aver verificato la presenza di prerequisiti indispen-

sabili per promuovere nuovi ed ulteriori apprendimenti;

- Utilizzo del metodo della ricerca e della scoperta per migliorare le capacità di osservazione, di

raccolta e di analisi dei dati, abituando gli allievi a porsi domande, a formulare e verificare i-

potesi;

- Domande-stimolo per focalizzare l’attenzione e suscitare interesse;

Page 56: PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO - istitutocurcio.gov.it dip... · nell’immensità del cosmo, che cosa sia l’essere umano, che cosa voglia dire conoscere. ... le discipline e sarebbe

- Lezioni frontali partecipate e discussioni guidate in classe;

- Utilizzo di mappe concettuali, schemi, lavagna luminosa, audiovisivi, esperimenti in laborato-

rio per passare dalla comunicazione verbale alla visualizzazione degli argomenti trattati inte-

grando, per quanto possibile, l’osservazione diretta e i riferimenti a situazioni concrete.

Per gli alunni in difficoltà saranno attivati interventi di recupero in itinere e/o pause didattiche.

Inoltre sono previsti incontri con esperti e visite guidate come riportato nella programmazione di dipartimen-

to.

SUSSIDI DIDATTICI UTILIZZATI

Libro di testo, appunti tratti da altri testi, lavagna luminosa, strumenti di laboratorio e informatici.

METODI DI VERIFICA (PROCEDURE E STRUMENTI UTILIZZATI)

Le modalità di verifica, soprattutto orali, saranno le seguenti:

- Colloquio iniziale per verificare il livello di partenza;

- Verifiche formative: discussione singole e collettive, colloqui, test scritti integrativi delle pro-

ve orali: a risposta aperta e chiusa (con proposte di domande a risposta multipla o di comple-

tamento di frasi);

- Verifiche sommative (alla fine di ogni sequenza didattica): colloqui, quesiti a risposta aperta e

chiusa.

La valutazione terrà conto non solo delle competenze e abilità acquisite ma anche della situazione di parten-

za, della partecipazione degli alunni alla vita scolastica, del processo di apprendimento, del livello di matura-

zione raggiunto.

Page 57: PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO - istitutocurcio.gov.it dip... · nell’immensità del cosmo, che cosa sia l’essere umano, che cosa voglia dire conoscere. ... le discipline e sarebbe

4° LICEO LINGUISTICO

Scienze della terra

Contenuti

1. I Vulcani (aprile)

2. La deformazione della Litosfera e i terremoti (maggio)

Obiettivi minimi

Descrivere che cosa è un vulcano, come avviene un'eruzione, i prodotti piroclastici, la morfologia degli edifici vulca-

nici le forme secondarie dell'attività magmatica.

Descrivere la distribuzione dei vulcani sulla terra e il rischio vulcanico in Italia.

Descrivere i diversi tipi di pieghe e di faglie, le energie di un terremoto e le onde sismiche.

Distinguere la magnitudo e l'intensità.

Comprendere l'importanza della sismologia per la conoscenza della struttura a strati della terra.

Descrivere gli effetti secondari dei terremoti: Tsunami.

Descrivere la distribuzione geografica dei terremoti e il rischio sismico.

TEMPI

Contenuti

4° liceo linguistico

(Scienze della terra)

Periodo di svolgimento previsto Indicare con un segno X il periodo di svolgimento previsto

Set Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu

Modulo 1.

I vulcani

X

Modulo 2.

La deformazione della litosfera e i

terremoti

X X

Page 58: PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO - istitutocurcio.gov.it dip... · nell’immensità del cosmo, che cosa sia l’essere umano, che cosa voglia dire conoscere. ... le discipline e sarebbe

4° LICEO LINGUISTICO

Chimica

Contenuti

1. Le reazioni chimiche:

-Aspetti formali. (febbraio)

2. Le reazioni in soluzioni:

-Gli Acidi e le basi (marzo)

-Il pH delle soluzioni (marz-apr)

-Le reazioni di Ossido-riduzione (aprile)

Obiettivi minimi

Rappresentare le reazioni chimiche e saperle bilanciare.

Classificare le reazioni e saper gestire gli aspetti ponderali.

Descrivere il concetto di Acido-base secondo le diverse teorie.

Descrivere il concetto di pH

Saper distinguere Acidi e basi forti da Acidi e basi deboli

Descrivere il concetto di Idrolisi e soluzione tampone

Descrivere la titolazione

Descrivere il numero di Ossidazione

Descrivere il concetto di reazione redox

Saper bilanciare le reazioni di Ossido-riduzione

TEMPI

Contenuti

4° liceo linguistico

(Chimica)

Periodo di svolgimento previsto Indicare con un segno X il periodo di svolgimento previsto

Set Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu

Modulo 1.

Le reazioni chimiche

X

Modulo 2.

Le reazioni in soluzione

X X

Page 59: PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO - istitutocurcio.gov.it dip... · nell’immensità del cosmo, che cosa sia l’essere umano, che cosa voglia dire conoscere. ... le discipline e sarebbe

4° LICEO LINGUISTICO

Biologia

Contenuti

1. L'organizzazione del corpo umano

2. Il sistema linfatico e immunitario

3. Il sistema nervoso

4. Il sistema endocrino

Obiettivi minimi

Descrivere l'organizzazione strutturale di tipo gerarchico del corpo umano e i tessuti: epiteliale, connettivo, muscola-

re, nervoso.

Descrivere le principali funzioni dell'organismo

Descrivere la struttura e comprendere le funzioni dei vari organi dei seguenti sistemi:

1. Sistema linfatico e sistema immunitario

2. Sistema nervoso

3. Sistema endocrino

TEMPI

Contenuti

4° liceo linguistico

(Biologia)

Periodo di svolgimento previsto Indicare con un segno X il periodo di svolgimento previsto

Set Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu

Modulo 1.

L’organizzazione del corpo umano

X X

Modulo 2.

Il sistema linfatico immunitario

X

Modulo 3.

Il sistema nervoso

X

Modulo 4.

Il sistema endocrino

X

METODOLOGIE E SUSSIDI DIDATTICI UTILIZZATI CLASSE QUARTA

L’azione didattica sarà impostata come segue:

Organizzazione del processo di insegnamento-apprendimento in sequenze didattiche,

le quali saranno proposte in maniera graduale dopo aver verificato la presenza di pre-

requisiti indispensabili per promuovere nuovi ed ulteriori apprendimenti;

Page 60: PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO - istitutocurcio.gov.it dip... · nell’immensità del cosmo, che cosa sia l’essere umano, che cosa voglia dire conoscere. ... le discipline e sarebbe

Utilizzo del metodo della ricerca e della scoperta per migliorare le capacità di osserva-

zione, di raccolta e di analisi dei dati, consolidando negli allievi,l’attitudine a porsi

domande, a formulare e verificare ipotesi;

Domande-stimolo per focalizzare l’attenzione e suscitare interesse;

Lezioni frontali partecipate e discussioni guidata in classe;

Utilizzo di mappe concettuali, schemi, audiovisivi per passare dalla comunicazione

verbale alla visualizzazione degli argomenti trattati.

Inoltre durante la trattazione dei vari argomenti si stimolerà la curiosità, l’interesse per lo studio,

facendo riferimenti, per quanto possibile, a situazioni concrete.

Altresì per gli alunni in difficoltà saranno attivati interventi di recupero anche in itinere e/o pause

didattiche .

Si prevedono incontri con esperti e visite guidate, come riportato nella programmazione di diparti-

mento.

SUSSUDI DIDATTICI UTILIZZATI

Libro di testo, materiale integrativo, lavagna luminosa, atlante anatomico, strumenti di laboratorio e

informatici.

METODI DI VERIFICA (PROCEDURE E STRUMENTI UTILIZZATI)

Le modalità di verifica, soprattutto orali, saranno le seguenti:

Colloquio iniziale per verificare il livello di partenza;

Verifiche formative: discussione singole e collettive, colloqui, test scritti integrativi

delle prove orali: a risposta chiusa e a risposta aperta;

Verifiche sommative (alla fine di ogni sequenza didattica): colloqui, quesiti a risposta

aperta e chiusa, trattazione sintetica degli argomenti.

La valutazione terrà conto non solo delle competenze e delle abilita’ acquisite ma anche della situa-

zione di partenza, della partecipazione degli alunni alla vita scolastica, del processo di apprendi-

mento, del livello di maturazione raggiunto.

Page 61: PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO - istitutocurcio.gov.it dip... · nell’immensità del cosmo, che cosa sia l’essere umano, che cosa voglia dire conoscere. ... le discipline e sarebbe

5° LICEO LINGUISTICO V.O.

Ecologia

Contenuti

1. Il sistema ecologico.

2. Tutela dell’ambiente.

3. Conservazione e protezione del territorio.

4. Rifiuti.

5. Energia.

Obiettivi minimi

Conoscenze La classe deve conoscere:

1. l’ecosistema come unità fondamentale della biosfera e i processi che in esso avvengono;

2. le caratteristiche e le differenze tra principali biomi;

3. il concetto di sviluppo sostenibile e di biodiversità;

4. le principali caratteristiche dei parchi e delle aree protette;

5. le principali problematiche connesse ai rifiuti;

6. il concetto di energia nelle sue varie forme;

Competenze

La classe deve essere in grado di:

1. descrivere i principali rapporti tra sistemi viventi e tra sistemi viventi e componente abiotica;

2. analizzare in un ecosistema i principali trasferimenti di materia e di energia;

3. comprendere i legami tra storia, evoluzione dell’uomo e problema energetico;

4. individuare alcune cause di modificazione dell’equilibrio degli ambienti dovute all’impatto delle attività

umane e ai rifiuti da esse prodotti;

Capacità

La classe deve :

1. riflettere sull’evoluzione della produzione dei rifiuti nel tempo;

2. considerare l’equilibrio dinamico come una peculiarità dell’ecosistema;

3. comprendere la necessità di passare da una”società dei consumi” ad una “società del risparmio”;

4. esporre gli argomenti trattati,con linguaggio specifico,dimostrando capacità di comprensione,analisi e sintesi;

sistemare in un quadro unitario e coerente le conoscenze, integrandole con quelle precedentemente acquisite.

TEMPI

Contenuti

5° liceo linguistico

(Ecologia)

Periodo di svolgimento previsto Indicare con un segno X il periodo di svolgimento previsto

Set Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu

Modulo 1.

Il sistema ecologico

X X X X

Modulo 2.

Tutela dell’ambiente

X

Modulo 3.

Conservazione e protezione del ter-

ritorio

X

Modulo 4.

Rifiuti

X X

Modulo 5.

Energia

X X

Page 62: PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO - istitutocurcio.gov.it dip... · nell’immensità del cosmo, che cosa sia l’essere umano, che cosa voglia dire conoscere. ... le discipline e sarebbe

METODOLOGIE E SUSSIDI DIDATTICI UTILIZZATI CLASSE QUINTA

L’azione didattica sarà impostata con:

Organizzazione del processo di insegnamento-apprendimento in sequenze didattiche,

le quali saranno proposte in maniera graduale dopo aver verificato la presenza di pre-

requisiti indispensabili per promuovere nuovi ed ulteriori apprendimenti;

Utilizzo del metodo della ricerca e della scoperta per potenziare le capacità di osserva-

zione, di raccolta e di analisi dei dati, consolidando, negli allievi, l’attitudine a porsi

domande, a formulare e verificare ipotesi;

Domande-stimolo per focalizzare l’attenzione e suscitare interesse e promuovere in-

terventi personali;

Lezioni frontali partecipate, lettura e discussioni guidate in classe;

Utilizzo di schemi, mappe concettuali, lavagna luminosa, audiovisivi per passare dalla

comunicazione verbale alla visualizzazione degli argomenti trattati integrando, per

quanto possibile, l’osservazione diretta.

Si prevedono visite guidate e incontri con esperti come riportato nella programmazione di diparti-

mento.

Inoltre per gli alunni in difficoltà saranno attivati interventi di recupero in itinere e/o pause didatti-

che .

SUSSIDI DIDATTICI UTILIZZATI

Libro di testo, materiale integrativo tratto da altri testi, lavagna luminosa, strumenti di laboratorio e

informatici.

METODI DI VERIFICA (PROCEDURE E STRUMENTI UTILIZZATI)

Le modalità di verifica, soprattutto orali, saranno le seguenti:

Colloquio iniziale per verificare il livello di partenza;

Verifiche formative: discussione singole e collettive, colloqui, test scritti integrativi

delle prove orali: quesiti a risposta chiusa o aperta;

Verifiche sommative (alla fine di ogni sequenza didattica): colloqui, quesiti a risposta

aperta e chiusa, trattazione sintetica degli argomenti.

La valutazione terrà conto non solo delle competenze e abilità acquisite ma anche della situazione

di partenza, della partecipazione degli alunni alla vita scolastica, del processo di apprendimento, del

livello di maturazione raggiunto.

Page 63: PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO - istitutocurcio.gov.it dip... · nell’immensità del cosmo, che cosa sia l’essere umano, che cosa voglia dire conoscere. ... le discipline e sarebbe

Sottoscrivono il presente documento, impegnandosi ad attuare la programmazione in esso definita e

a realizzarne gli obiettivi, i professori

- Nobile Angela per le classi 1^ AL, 2^AL, 3^AL, 4^AL, 5^AL, 2^BL,3^B L, 4^ BL, 5^ BL.

______________________________________

- Cavallo Giorgio per la classe 1^ BL

______________________________________

Page 64: PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO - istitutocurcio.gov.it dip... · nell’immensità del cosmo, che cosa sia l’essere umano, che cosa voglia dire conoscere. ... le discipline e sarebbe

LICEO CLASSICO

SCIENZE NATURALI

1° LICEO CLASSICO N.O.

Scienze della terra

Obiettivi minimi 1. Osservare e analizzare semplici fenomeni naturali utilizzando modelli appropriati per interpretarli. Sapere

utilizzare un lessico di base specifico della disciplina. 2. Spiegare in modo semplice la struttura dell’Universo e del Sistema Solare. 3. Spiegare la classificazione dei pianeti in base alle loro principali caratteristiche, il pianeta Terra e il sistema

Terra-Luna. 4. Saper trovare i punti di riferimento per orientarsi e saper trovare la posizione di un oggetto sulla Terra. 5. Spiegare le principali caratteristiche e alcuni fenomeni che riguardano le sfere terrestri: litosfera, atmosfera

ed idrosfera.

Contenuti 1. La terra nello spazio Il sistema solare Il pianeta terra Rappresentare la superficie terrestre

2. Il sistema terra La sfera dell'aria il tempo e il clima La sfera dell'acqua

Contenuti Periodo di svolgimento previsto Indicare con un segno X il periodo di svolgimento previsto

Set Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu

Modulo 1

Il sistema solare

X X

Modulo 2.

Il pianeta Terra

X X

Modulo 3

Rappresentare la superficie terrestre

X X

Modulo 4.

La sfera dell’aria

X X

Modulo 5.

Il tempo e il clima

X X

Modulo 6.

La sfera dell’acqua

X X

Page 65: PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO - istitutocurcio.gov.it dip... · nell’immensità del cosmo, che cosa sia l’essere umano, che cosa voglia dire conoscere. ... le discipline e sarebbe

2° LICEO CLASSICO N.O.

Biologia

Obiettivi minimi 1. Descrivere le origini della vita e le teorie evolutive. 2. Descrivere i viventi e comprendere l’importanza della biodiversità. 3. Descrivere la struttura e la funzione delle biomolecole. 4. Descrivere la struttura e la fisiologia cellulare distinguendo la cellula procariote da quella eucariote, la cellla

eterotrofa da quella autotrofa.

Contenuti 1. Origine della vita e teorie evolutive 2. L’evoluzione biologica 3. I viventi e la biodiversità 4. Le biomolecole 5. Le cellule : strutture e funzione 6. La divisione delle cellule: mitosi e meiosi

2° LICEO CLASSICO N.O.

Chimica

Obiettivi minimi 1. Descrivere le grandezze fisiche fondamentali, le principali grandezze derivate e le loro unità di misura

nel S.I. e applicarle

2. Avere i concetti di massa peso calore e temperatura

3. Descrivere la natura della materia, gli stati fisici e i passaggi di stato e comprendere le differenze di co-stituzione e proprietà tra sostanza e miscuglio

4. Saper distinguere tra composto e miscuglio

5. Descrivere il significato di soluzione

6. Descrivere le diverse tecniche di separazione dei componenti di un miscuglio

7. Descrivere le proprietà fisiche e chimiche della materia

8. Saper distinguere una trasformazione fisica da una trasformazione chimica

9. Descrivere le leggi ponderali della chimica.

10. Descrivere l'atomo, le molecole e la mole.

11. Descrivere le particelle subatomiche, la notazione atomica, il concetto di isotoppo

12. Descrivere i principali modelli atomici

13. Descrivere la tavola periodica. degli elementi

Contenuti 1. Grandezze e misure

2. La materia e le sue caratteristiche

3. La composizione della materia

4. Le trasformazioni della materia e il linguaggio della chimica

5. La struttura della materia

6. La tavola periodica di Mendelev

Page 66: PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO - istitutocurcio.gov.it dip... · nell’immensità del cosmo, che cosa sia l’essere umano, che cosa voglia dire conoscere. ... le discipline e sarebbe

Contenuti Periodo di svolgimento previsto Indicare con un segno X il periodo di svolgimento previsto

Set Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu

Modulo 1

Origine della vita, teorie evolutive,

evoluzione biologica

X X

Modulo 3

I viventi e la biodiversità

X X

Modulo 4.

Le biomolecole

X

Modulo 5.

Le cellule: strutture e funzione

X

Modulo 6.

La divisione delle cellule: mitosi e

meiosi

X

Modulo 7.

Grandezze e misure X

Modìulo 8.

La materia, le sue caratteristiche e la

composizione

X

Modulo 9.

Le trasformazioni della materia e il

linguaggio della chimica

X

Modulo 10.

La struttura della materia X

Modulo 11.

La tavola periodica di Mendelev X

Page 67: PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO - istitutocurcio.gov.it dip... · nell’immensità del cosmo, che cosa sia l’essere umano, che cosa voglia dire conoscere. ... le discipline e sarebbe

3° LICEO CLASSICO N.O.

Scienze della terra

Obiettivi minimi 1. Riconoscere le principali caratteristiche e proprietà dei minerali e classificarli in gruppi in base alle proprietà

2. Saper distinguere i tre gruppi principali delle rocce secondo il processo di formazione.

3. Spiegare il ciclo litogenetico e i principi della stratigrafia.

Contenuti 1. Minerali e rocce

3° LICEO CLASSICO N.O.

Biologia

Obiettivi minimi 1. Descrivere e spiegare i processi genetici che sono alla base dell’evoluzione degli esseri viventi. 2. Spiegare come in tutte le cellule, una specifica molecola, il DNA, possiede tutte le informazioni indispensabi-

li per dare origine a nuove cellule. 3. Spiegare le basi chimiche dell'ereditarietà, il codice genetico e la sintesi delle proteine.

Descrivere la genetica di virus e batteri.

Contenuti 1. La genetica mendeliana

2. Le basi chimiche dell'ereditarietà

3. Il codice genetico e la sintesi delle proteine

4. La regolazione dell'espressione genica

5. Genetica di virus, batteri e elementi trasponibili

6. Struttura e funzione del DNA

7. Sintesi proteica, Codice genetico

3° LICEO CLASSICO N.O.

Chimica

Obiettivi minimi 1. Descrivere i modelli atomici e la configurazione elettronica.

2. Descrivere la tavola periodica, la regola dell'ottetto e saper applicare tale regola nella formazione dei legami chimici.

3. Classificare i composti inorganici e conoscerne la relativa nomenclatura

4. Classificare e scrivere le reazioni chimiche

Contenuti 1. Modelli atomici e configurazione elettronica

2. La tavola periodica e le proprietà periodiche

3. Gli elettroni di valenza e la regola dell'ottetto

4. I legami chimici: leami tra gli atomi e le molecole

5. I composti inorganici e la loro nomenclatura

6. Le reazioni chimiche Stechiometria

Page 68: PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO - istitutocurcio.gov.it dip... · nell’immensità del cosmo, che cosa sia l’essere umano, che cosa voglia dire conoscere. ... le discipline e sarebbe

III° LICEO CLASSICO N.O.

Contenuti Periodo di svolgimento previsto Indicare con un segno X il periodo di svolgimento previsto

Set Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu

Modulo 1

Modelli atomici e configurazione

elettronica

X

Modulo 2.

La tavola periodica e le proprietà

periodiche

X

Modulo 3

Gli elettroni di valenza, la regola

dell’ottetto e i legami chimici

X X

Modulo 4.

I composti inorganici e la loro no-

menclatura

X X

Modulo 5.

Le reazioni chimiche e stechiome-

tria

X

Modìulo 6.

La genetica mendeliana X

Modulo 7.

Le basi chimiche dell’ereditarietà:

struttura e funzione del DNA. Codi-

ce genetico e sintesi proteica.

X X

Modulo 8.

La regolazione dell’espressione ge-

nica, genetica di virus, batteri e e-

lementi trasponibili

X

Modulo 9.

Minerali e rocce X X

Page 69: PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO - istitutocurcio.gov.it dip... · nell’immensità del cosmo, che cosa sia l’essere umano, che cosa voglia dire conoscere. ... le discipline e sarebbe

4° LICEO CLASSICO N.O.

Biologia

Obiettivi minimi 1. Conoscere e descrivere i diversi livelli di organizzazione del corpo umano

2. Descrivere la struttura e comprendere le funzioni dei vari organi dei seguenti sistemi:Il sistema immunitario

3. Il sistema endocrino

4. Il sistema nervoso

Contenuti 1. L’organizzazione corporea dei mammiferi

2. I tessuti del corpo umano

3. Alcune importanti funzioni dell’organismo: 4. Omeostasi 5. Metabolismo corporeo, 6. Sistemi di integrazione e controllo, 7. Meccanismo a feedback

8. Il sistema immunitario

9. Il sistema endocrino

10. Il sistema nervoso

4° LICEO CLASSICO N.O.

Chimica

Obiettivi minimi Saper definire gli acidi e le basi secondo Arrhenius, Bronsted e Lowrye Lewis;

Saper illustrare la ionizzazione dell’acqua e il suo prodotto ionico;

Saper definire il pH

Valutare se una soluzione è acida o basica dal valore di pH

Saper eseguire semplici calcoli utilizzando la relazione del pH

Saper mettere in relazione la forza di un acido con la ka e la forza di una base con la kb.

Descrivere le proprietà acide o basiche di soluzioni acquose dei Sali

Saper analizzare il comportamento delle soluzioni tampone;

Saper descrive re le reazioni di neutralizzazione;

Saper definire il significato di numero di ossidazione

Saper riconoscere le reazioni redox

Saper identificare l’ossidante e il riducente in una reazione redox

Saper bilanciare ed eseguire semplici calcoli nelle reazioni redox

Contenuti 1. Gli acidi e le basi

2. Il pH delle soluzioni

3. I processi ossido riduttivi

Page 70: PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO - istitutocurcio.gov.it dip... · nell’immensità del cosmo, che cosa sia l’essere umano, che cosa voglia dire conoscere. ... le discipline e sarebbe

4° LICEO CLASSICO N.O.

Scienze della terra

Obiettivi minimi 1. Descrivere gli edifici vulcanici e i prodotti dell’attività vulcanica; il vulcanismo esplosivo ed effusivo; il rischio

vulcanico in Italia.

2. Descrivere i principali tipi di onde sismiche e le cause dei terremoti.

3. Distinguere magnitudo e intensità.

4. Comprendere l’importanza della sismologia per la conoscenza della struttura a strati della Terra.

5. Descrivere la distribuzione geografica dei terremoti e rischio sismico.

Contenuti 1. Vulcani e terremoti

IV° LICEO CLASSICO N.O.

Contenuti Periodo di svolgimento previsto Indicare con un segno X il periodo di svolgimento previsto

Set Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu

Modulo 1

L’organizzazione corporea dei

mammiferi e i tessuti del corpo u-

mano

X

Modulo 2.

Alcune importanti funzioni

dell’organismo

X

Modulo 3

Il sistema immunitario

X

Modulo 4.

Il sistema endocrino

X

Modulo 5.

Il sistema nervoso

X X

Modulo 6.

Gli acidi, le basi e il pH

X X

Modulo 7.

I processi ossidoriduttivi X X

Modìulo 8.

I vulcani e i terremoti X X

Page 71: PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO - istitutocurcio.gov.it dip... · nell’immensità del cosmo, che cosa sia l’essere umano, che cosa voglia dire conoscere. ... le discipline e sarebbe

3° LICEO CLASSICO V.O.

Biologia

Obiettivi minimi 1. Conoscere e descrivere i diversi livelli di organizzazione del corpo umano

2. Descrivere la struttura e comprendere le funzioni dei vari organi dei seguenti sistemi:

3. Il sistema muscolare

4. Il sistema scheletrico

5. Il sistema circolatorio

6. Il sistema respiratorio

7. Il sistema immunitario

8. Il sistema endocrino

9. Il sistema nervoso

Contenuti 1. L’organizzazione corporea dei mammiferi

2. I tessuti del corpo umano

3. Alcune importanti funzioni dell’organismo: 4. Omeostasi 5. Metabolismo corporeo, 6. Sistemi di integrazione e controllo, 7. Meccanismo a feedback 8. Il sistema muscolare 9. Il sistema scheletrico 10. Il sistema circolatorio 11. Il sistema respiratorio

12. Il sistema immunitario

13. Il sistema endocrino

14. Il sistema nervoso

III° LICEO CLASSICO V.O.

Contenuti Periodo di svolgimento previsto Indicare con un segno X il periodo di svolgimento previsto

Set Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu

Modulo 1

L’organizzazione corporea dei

mammiferi e i tessuti del corpo u-

mano

X

Modulo 2.

Alcune importanti funzioni

dell’organismo

X

Modulo 3

Il sistema scheletrico e muscolare

X X

Modulo 4.

Il sistema circolatorio

X X

Modulo 5.

Il sistema respiratorio

X

Modulo 6.

Il sistema immunitario

X

Modulo 7.

Il sistema endocrino X

Modìulo 8.

Il sistema nervoso X X

Page 72: PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO - istitutocurcio.gov.it dip... · nell’immensità del cosmo, che cosa sia l’essere umano, che cosa voglia dire conoscere. ... le discipline e sarebbe

Metodologie

Il metodo seguito sarà di tipo induttivo - sperimentale, ottenuto attraverso l’osservazione di fatti

e fenomeni e con la problematizzazione delle situazioni poste all’attenzione degli alunni.

L'impostazione didattica prevede un coinvolgimento attivo che tiene conto della psicologia

dello studente, del suo curriculum e delle sue esperienze, nonché della realtà con cui si

confronta ogni giorno.

Nell'affrontare i contenuti si cercherà quindi, ove possibile, di partire da situazioni

problematiche che rientrino nell'esperienza dello studente, per poi fornire gli strumenti utili ad

interpretare i fenomeni e passare quindi dalla fase di analisi alla teorizzazione.

Nella trattazione degli argomenti indicati si metterà in evidenza anche gli aspetti chimici e fisici

della disciplina e le relazioni con le altre discipline scientifiche.

Lo studente sarò coinvolto sia nella fase della progettazione didattica attraverso la

comunicazione degli obiettivi, sia nella fase della valutazione attraverso la comunicazione dei

criteri di misurazione.

Ove possibile saranno ideate e svolte attività sperimentali sia in laboratorio che sul campo. Alla

fine delle quali saranno discussi i risultati ottenuti. Il percorso, dall’ideazione dell’esperimento

alla discussione dei risultati ottenuti, è importante perché aiuta lo studente a porre domande, a

raccogliere dati e a interpretarli, a porsi in modi critico di fronte ai problemi, acquisendo man

mano gli atteggiamenti e la mentalità tipici dell’indagine scientifica.

Materiali didattici

Libro di testo

Materiale audiovisivo

Laboratori

Riviste scientifiche

Materiale reperibile sul web

Materiale reperibile sul campo

Verifiche e valutazione

La valutazione sarà effettuata mediante verifiche, almeno due per il primo periodo scolastico e

tre per il secondo. Saranno utilizzate, oltre alle verifiche orali, prove oggettive e prove aperte.

Le verifiche non riguardano soltanto il controllo degli obiettivi raggiunti rispetto agli obiettivi

prefissati, ma sono contemporaneamente un momento del riesame del lavoro svolto in classe.

Se, infatti, i risultati ottenuti dalle verifiche non sono soddisfacenti per tutti gli alunni si

riformulerà l’intervento didattico. Se, invece, le lacune rilevate riguardano numero esiguo di

alunni si apporteranno delle strategie di recupero per colmarle. Alcuni moduli saranno verificati

Page 73: PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO - istitutocurcio.gov.it dip... · nell’immensità del cosmo, che cosa sia l’essere umano, che cosa voglia dire conoscere. ... le discipline e sarebbe

tramite esperienze di laboratorio e relative relazioni. Gli indicatori di valutazione impiegati

saranno quelli allegati alla programmazione generale dell'area scientifica.

Sottoscrivono il presente documento, impegnandosi ad attuare la programmazione in esso definita e

a realizzarne gli obiettivi, i professori

- Cerruto Orazio per le classi 1^ ACL, 2^ACL, 3^ACL, 4^ACL, 3^AC V.O., 3^BCL,4^B CL, 3^

BC V.O.

______________________________________

- Portelli Giovanni per la classe 1^ BCL, 2^ BCL

______________________________________

Page 74: PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO - istitutocurcio.gov.it dip... · nell’immensità del cosmo, che cosa sia l’essere umano, che cosa voglia dire conoscere. ... le discipline e sarebbe

LE SCIENZE NEI PROFESSIONALI SETTORE SERVIZI

SCIENZE INTEGRATE (SCIENZE DELLA TERRA e BIOLOGIA)

ODONTOECNICO, IPSIA, IPC, IPSSCT

CLASSE I

CONTENUTI

MODULO 1 - IL SISTEMA TERRA (Settembre/ottobre)

-I componenti del sistema terra

-la forma della terra

-cenni sulla rappresentazione della superficie terrestre

MODULO 2 - IL SISTEMA TERRA NELLO SPAZIO. (novembre/dicembre)

Il sistema solare

Il sole e i suoi pianeti

La luna

I moti della terra

L’universo oltre il sistema solare

MODULO 3 LA LITOSFERA (gennaio)

I minerali

Il ciclo delle rocce

Rocce ignee, sedimentarie , metamorfiche

MODULO 4 VULCANI E TERREMOTI (febbraio)

I vulcani

Rischi ambientali e il pericolo dei vulcani

I fenomeni sismici

Il rischio sismico

MODULO 5 LA DINAMICA INTERNA (marzo/aprile)

L’interno della terra

I continenti si muovono

La tettonica delle placche

MODULO 6 L’ATMOSFERA (maggio)

La composizione e la struttura dell’atmosfera

La caratteristica della troposfera

Il tempo meteorologico

I climi della terra

MODULO 7 L’IDROSFERA (maggio/giugno)

Il pianeta blu

Le acque dolci e salate

Il mare

CLASSE II

CONTENUTI

MODULO 1 LE BASI DELLA VITA (settembre/ottobre)

Page 75: PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO - istitutocurcio.gov.it dip... · nell’immensità del cosmo, che cosa sia l’essere umano, che cosa voglia dire conoscere. ... le discipline e sarebbe

La scienza della vita

I composti della vita

Gli organismi sono fatti di cellule

Dentro la cellula degli eucarioti

MODULO 2 LA VITA DELLA CELLULA (novembre/dicembre)

Energia per la vita

Acceleratori chimici

La respirazione cellulare

La fotosintesi

MODULO 3 IL DNA E LA RIPRODUZIONE CELLULARE (gennaio/febbraio)

Il dna

Il codice genetico

La riproduzione delle cellule

La mitosi

La meiosi

MODULO 4 LA TRASMISSIONE DEI CARATTERI (marzo)

La scienza e l’eredità

Questione di eredità

Geni mutevoli

L’ingegneria genetica

MODULO 5 L’EVOLUZIONE DEGLI ORGANISMI (aprile)

Gli organismi cambiano nel tempo

Come si evolvono gli organismi

Le origini della diversità

Le prove dell’evoluzione

L’evoluzione della nostra specie

MODULO 6 GLI ORGANISMI NELL’AMBIENTE (maggio)

Gli organismi e l’ambiente

Energia e materia negli ecosistemi

L’equilibrio nelle popolazioni

L’impatto dell’uomo sulla biosfera

MODULO 7 IL CORPO UMANO (giugno)

L’organizzazione del corpo umano

Percorso didat-

tico classe I Periodo di svolgimento previsto

Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu

Modulo 1 × ×

Modulo 2 × ×

Modulo 3 ×

Modulo 4 ×

Modulo 5 ×

Modulo 6 ×

Modulo 7 × ×

Page 76: PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO - istitutocurcio.gov.it dip... · nell’immensità del cosmo, che cosa sia l’essere umano, che cosa voglia dire conoscere. ... le discipline e sarebbe

Percorso didattico

classe II Periodo di svolgimento previsto

Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu

Modulo 1 × ×

Modulo 2 × ×

Modulo 3 × ×

Modulo 4 ×

Modulo 5 ×

Modulo 6 ×

Modulo 7 ×

Il lavoro degli insegnanti coinvolti concorrerà a raggiungere i seguenti

OBIETTIVI MINIMI:

CLASSE 1^

Promuovere la facoltà di interpretazione;

Ampliare il lessico;

Riconoscere ed ampliare la terminologia fondamentale della disciplina;

Descrivere i principali cicli della materia;

Capacità di riconoscere fenomeni osservabili che presentano caratteri di rischio sapendo distinguere l’evento

naturale da quello causato o favorito dall’attività dell’uomo;

Far percepire e maturare che nessuna risorsa è inesauribile al fine di migliorare il rapporto uomo-natura;

Saper trovare i punti di riferimento per orientarsi sulla terra.

CLASSE 2^

Promuovere la facoltà di interpretazione;

Ampliare il lessico;

Riconoscere ed ampliare la terminologia fondamentale della disciplina;

Individuare le relazioni tra mondo vivente e non vivente;

Rilevare le caratteristiche fondamentali dei viventi a livello molecolare e cellulare;

Descrivere la cellula, i meccanismi di riproduzione cellulare e loro significato;

Conoscere e saper descrivere le leggi che regolano la trasmissione dei caratteri ereditari;

Saper confrontare le teorie evolutive;

Saper descrivere e spiegare i criteri della classificazione biologica;

Sviluppare capacità critico – analitica sull’impatto dell’ uomo sulla biosfera.

METODOLOGIE E STRUMENTI DIDATTICI UTILIZZATI

La metodologia di lavoro terrà conto dei seguenti aspetti:

utilizzare lezioni frontali, discussioni collettive.

presentare esempi di fenomeni vicini al quotidiano, per far capire che le scienze sono attorno a noi.

Uso della strumentazione del laboratorio scientifico

Uso del laboratorio di informatica – internet;

DVD e videocassette

favorire lavoro di gruppo e di ricerca.

Verifiche e valutazioni

Le verifiche consisteranno sia in prove semistrutturate e sia in colloqui orali per evidenziare oltre alle conoscenze dei

contenuti, le capacità espositive e di sintesi degli allievi.

La conoscenza del livello di apprendimento e delle eventuali carenze nella preparazione potrà consentire di predisporre

Page 77: PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO - istitutocurcio.gov.it dip... · nell’immensità del cosmo, che cosa sia l’essere umano, che cosa voglia dire conoscere. ... le discipline e sarebbe

eventuali interventi di recupero tramite pause didattiche.

La valutazione scaturirà dall’accertamento sia dei fattoti cognitivi, sia dell’impegno e della partecipazione, dal metodo

di studio, dalle capacità espositive, dalla padronanza dei contenuti, dai progressi rilevati in base al livello di partenza e

dall’interazione con il gruppo classe.

Per la valutazione saranno utilizzati indicatori di tipo numerico.

Ispica i docenti

Prof. Carmelo Savarino - Prof. Giovanni Portelli

Page 78: PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO - istitutocurcio.gov.it dip... · nell’immensità del cosmo, che cosa sia l’essere umano, che cosa voglia dire conoscere. ... le discipline e sarebbe

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “G. CURCIO” – Ispica

Aree Umanistica e Scientifica

GRIGLIA DI VALUTAZIONE delle VERIFICHE ORALI OBIETTIVI COGNITIVI

Giu

diz

io

Indicatori

Vo

to

Conoscenze Competenze Capacità

Ecc

el-

len

te A) Complete, appro-

fondite, ampliate e

personalizzate

A) Esegue compiti

complessi; sa applicare

con precisione contenuti

e procedure in qualsiasi

nuovo contesto.

A) Espone in modo flui-

do, con utilizzo di un

lessico ricco, appropria-

to e specifico.

A) Sa cogliere e stabilire relazioni

anche riguardo a conoscenze nuove

o particolarmente complesse, e-

sprimendo valutazioni critiche, ori-

ginali e personali.

10

Ott

imo

B) Complete, appro-

fondite

e ampliate

B) Esegue compiti

complessi; sa applicare

contenuti e procedure

anche in contesti non

usuali.

B) Espone in modo cor-

retto e articolato, con

utilizzo di un lessico

ricco e appropriato.

B) Sa cogliere e stabilire relazioni

nelle varie problematiche; effettua

analisi e sintesi complete, coerenti e

approfondite.

9

Bu

on

o

C) Complete e ap-

profondite

C) Esegue compiti di

una certa complessità,

applicando con coeren-

za le giuste procedure.

C) Espone in modo cor-

retto e articolato con

proprietà di linguaggio.

C) Sa cogliere e stabilire relazioni

nelle problematiche note; effettua

analisi e sintesi complete e coerenti. 8

Dis

cret

o

D) Complete

D) Esegue compiti ap-

plicando adeguatamente

le conoscenze acquisite

negli usuali contesti.

D) Espone in modo cor-

retto e lineare, con lin-

guaggio a volte generi-

co.

D) Sa cogliere e stabilire relazioni

nelle problematiche note; effettua

analisi e sintesi con coerenza. 7

Su

ffic

ien

te

E) Esaurienti

E) Esegue semplici

compiti, applicando

conoscenze acquisite

negli usuali contesti.

E) Espone in modo

semplice ma corretto.

E) Sa cogliere e stabilire relazioni

riguardo in problematiche semplici

ed effettua analisi e sintesi con una

certa coerenza.

6

Med

io-

cre

F) Superficiali

F) Applica le conoscen-

ze acquisite solo se gui-

dato e con qualche erro-

re.

F) Espone in modo im-

preciso, con linguaggio

a volte non efficace.

F) Sa effettuare analisi e sintesi

parziali; tuttavia opportunamente

guidato/a, riesce ad organizzare le

conoscenze.

5

Insu

ffic

ien

te

G) Frammentarie

G) Esegue solo compiti

piuttosto semplici e

commette errori

nell'applicazione delle

procedure anche se gui-

dato.

G) Espone in maniera

impropria, con linguag-

gio povero e spesso non

efficace.

G) Sa effettuare analisi solo parzia-

li; ha difficoltà di sintesi e, solo se

opportunamente guidato/a riesce a

organizzare qualche conoscenza.

4

Sca

rso

H) Pochissime o

nessuna

H) Non riesce ad appli-

care neanche le poche

conoscenze di cui è in

possesso.

H) Espone in maniera

gravemente scorretta

con linguaggio molto

povero ed in modo inef-

ficace.

H) Manca di capacità di analisi e

sintesi e non riesce ad organizzare

le poche conoscenze, neanche se

opportunamente guidato/a.

1 -

3

Page 79: PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO - istitutocurcio.gov.it dip... · nell’immensità del cosmo, che cosa sia l’essere umano, che cosa voglia dire conoscere. ... le discipline e sarebbe

I S T I T U T O I S T R U Z I O N E S U P E R I O R E

“Gaetano CURCIO”

Liceo Scientifico - Opzione Scienze applicate

ISPICA (RG)

Scheda di Laboratorio di ____________________ n° ___

Alunno _____________________ Classe ______________

Data ___ / ___ / _____

Titolo dell’esperienza ______________________________________________________________

________________________________________________________________________________

Obiettivi ________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

Strumenti ed attrezzature ___________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

Disegni:

Page 80: PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO - istitutocurcio.gov.it dip... · nell’immensità del cosmo, che cosa sia l’essere umano, che cosa voglia dire conoscere. ... le discipline e sarebbe

Procedura: ___________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

Tabelle, calcoli e grafici:

Note: __________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________