Programmazione avanzata - MG Palestrina Programmazione avanzata Versione documento Versione FW...
date post
24-Jan-2020Category
Documents
view
20download
0
Embed Size (px)
Transcript of Programmazione avanzata - MG Palestrina Programmazione avanzata Versione documento Versione FW...
Programmazione avanzata Versione documento
Versione FW
Versione HW
Versione SW programmazione
Data aggiornamento
Lingua
0.1 preliminare
0.3.05
0
4.45
Aprile 2013
Italiano
Universal Touch Screen Programmazione avanzata
Numero di caratteri Tipo caratteri Tipo lettere Cosa evitare Estensione nome file
Il nome del file può essere lungo al massimo 8 caratteri + 3 caratteri di estensione (JPG o BMP) Alfanumerici numeri o lettere Maiuscole o minuscole Caratteri diversi da numeri e lettere I file possono avere estensione JPG o BMP
Regole di sintassi per il nome file immagine
Formato immagine Dimensione immagine La risoluzione
Regole del formato immagine Le immagini utilizzabili possono essere solo in formato JPEG (.JPG) o bitmap (.BMP) La dimensione delle immagini deve essere 640x380 pixel (larghezza x altezza) La risoluzione delle immagini può essere da 72 a 300 pixel/pollice
C
B
A
ENG
Menu Installatore Versioni Lingua Lingua alternativa Indirizzo Tastiera Volume Retro illuminazione Simbolo in standby Abilitazioni software Ricarica mappe Test segnalazioni luminose
0.2.00 ITA
---
Medio 70%
Abilitato 12
Simbolo in standby
Programmazione avanzata console Universal Touch Screeen2
Sequenza operativa Prima di iniziare Importante, prima di iniziare è necessario verificare che si disponga degli elementi necessari per gestire la programmazione avanzata della console UTS. 1 - La versione del programma Centro deve essere 4.45 o superiore 2 - Assicurarsi che sul PC siano installati i driver USB_Serial_Port_ Emulation_Driver_ ver_20 3 - La versione firmaware della tastiera deve essere 0.3 o superiore 4 - La console UTS deve essere abilitata alla programmazione avanzata
Le immagini Importante, prima di iniziare è necessario verificare che le immagini di sfondo per le mappe abbiano le caratteristiche necessarie per poter essere utilizzate.
Nel caso in cui non si dispone delle versioni indicate per: programma Centro, firmware UTS e dei driver USB. Procuratevi il necessario scaricandolo dal sito Tecnoalarm www.tecnoalarm.com. Se la console UTS non è abilitata alla programmazione avanzata, procuratevi l'abilitazione necessaria comunicando alla rete commerciale il numero di serie della console UTS.
Le tabelle "Regole del formato immagine" e "Regole di sintassi per il nome file immagine" identificano i requisiti necessari, per l'utilizzo delle immagini sulla console UTS.
Controllo coerenza hardware Al termine della configurazione/programmazione del sistema, lanciare dal programma Centro la funzione "Coerenza hardware", vericare l'esito e chiudere la finestra, il desktop visualizza la mappa dell'impianto. Poi per creare la cartella di destinazione delle immagini clicca sul simbolo
di ogni console. Le cartelle di destinazione sono contraddistinte dal numero di indirizzo seriale delle console utsxx. Ad esempio la cartella della console con indirizzo seriale 1 si chiama uts01
Clicca sul tasto controllo coerenza hardware
UTS01 - Clicca sulla console per creare la cartella di destinazione (chiudi la finestra di dialogo)
UTS02 - Clicca sulla console per creare la cartella di destinazione (chiudi la finestra di dialogo)
Vocale 1 - Avanzata 2
TecnoalarmTecnoalarm-
AprConf
Centro-
Arc-
DiaSys
Doc+
Pdf
Sin
Sin_distribution
Sms
Temp
tpfire
tsp7l+
tsp7000+
uts-
0001-
uts01+
-
AprConf
Arc
Sin
Sin_distribution
Sms
Temp
tpfire
tsp7l
tsp7000
0001
TecnoalarmTecnoalarm
- ArcArc
uts -
PROG-
ICO_MAP
MAP
uts02
+
-
uts02
PROG
C
MAP
E
A
B
D
F
Mappa 1.JPG
Mappa 2.JPG
Mappa 3.JPG
Mappa 4.JPG
-
PROG-
ICO_MAP
MAP
uts01 -
uts01
PROG
MAP
A
C
B
Mappa 1.JPG
Mappa 2.JPG
-
PROG-
ICO_MAP
MAP
uts02 -
uts02
PROG
MAP
A
C
B
Mappa 1.JPG
Mappa 2.JPG
Mappa 3.JPG
Mappa 4.JPG
Mappa 1.JPG
Mappa 1.JPG
Mappa 2.JPG
Mappa 1.JPG
D
D
Programmazione avanzata console Universal Touch Screeen 3
La cartella uts Localizzare sul proprio PC la cartella Tecnoalarm, la cartella si trova all'interno della cartella "programmi (x86). Il disegno illustra il percorso per raggiungere la cartella uts partendo dalla cartella Tenoalarm. La cartella uts
contiene a sua volta le cartelle dei sistemi contraddistinte dal ID di identificazione del sistema, che a sua volta contiene le cartelle delle console utsxx che compongono l'impianto.
Apri la cartella Tecnoalarm
Apri la cartella Arc
Apri la cartella uts Apri la cartella contraddistinta dal numero di identificazione ID del sistema
Scegli ed apri la cartella della UTS (il numero corrisponde all'indirizzo seriale)
Apri la cartella MAP (cartella di destinazione delle mappe della UTS)
Caricare le immagini nella cartella MAP di destinazione Le immagini da utilizzare devono essere caricate nelle cartella MAP contenuta nella cartella utsxx (xx numero di indirizzo) di destinazione. Il disegno illustra il percorso per raggiungere la cartella MAP di destinazione.
Come già detto ogni console ha la propria cartella MAP, all'interno della cartella si devono caricare le immagini (mappe). Esempio: il disegno illustra che le cartelle delle console con indirizzo 1 (uts1) e indirizzo (uts2).
Apri la cartella uts01 Apri la cartella PROG
Apri la cartella MAP
Apri la cartella uts02 Apri la cartella PROG
Apri la cartella MAP
Sposta nella cartella MAP le immagini che devono essere visualizzate dalla uts01
Sposta nella cartella MAP le immagini che devono essere visualizzate dalla uts02
USB port
Reset
A
B
Scenario
Visualizzazione automatica
Visualizzazione manuale
Orologio
Display standby [mm]
Secondi
Secondi
Visualizzazione programmi inseriti Ascolto RDV disattivato
Chime + report sonori
UTS ID 0031 n.1
Abilitazione
OKAnnulla
default
Sempre acceso
auto rotante
0
0
Visualizzazione aree
Scenario 1 []
Mappa 1.bmp
Mappa 3.bmp
< UT003101
icomap03.bmp
icomap02.bmp
icomap01.bmp
Tavernetta
Piano primo
Piano mansarda
Mappa 2.bmp UT003101
UT003101
A
B
C
D
Mappa 1.bmp
Mappa 3.bmp
Copia
Programmazione avanzata console Universal Touch Screeen4
Collega la tastiera Collega il PC alla console tramite un cavo mini USB. Apri la finestra di programmazione, clicca sulla mappa dell'impianto in corrispondenza della
console (verifica la corrispondenza tra l'indirizzo visualizzato sul PC ed l'indirizzo fisico della console collegata al PC.
Clicca sul simbolo della console il cui indirizzo corrisponde alla console collegata
Collega la tastiera al PC
Finestra di programmazione Verificare che il numero ID+indirizzo tastiera indicati nei riquadri A e B siano uguali (se sono diversi significa che il PC è collegato ad una console diversa.
console (verifica la corrispondenza tra l'indirizzo visualizzato sul PC ed l'indirizzo fisico della console collegata al PC.
Indicazione dell'indirizzo della console. Il numero indicato deve corrispondere al numero indicato nel riquadro B
Finestra di trasferimento da o verso la console dei parametri di programmazione, riquadro B
Finestra di trasferimento da o verso la console delle immagini mappe, riquadro C
Finestra di trasferimento da o verso la console delle icone, riquadro D
Visualizzazione programmi inseriti Ascolto RDV disattivato
Chime + report sonori
Abilitazione
default
Sempre acceso
Scenario 1 [] < UT003101
Scenario
Visualizzazione automatica
Visualizzazione manuale
Orologio
Display standby [mm]
Secondi
Secondi
auto rotante
0
0
D
Mappa 1.bmp
Mappa 3.bmp
Tavernetta
Piano mansarda
Piano primo E
F
<
<
C
B
<
A
Programmazione avanzata console Universal Touch Screeen 5
Programmazione La finestra consente di programmare tutti i parametri di funzionamento della console UTS. Abilitare e nominare i 32 scenari caricare le mappe posizionare su di esse le icone
Per visualizzare le mappe è fondamentale programmare la voce "Scenario" scegliedo una delle due opzioni di visualizzazione delle mappe "Auto rotante" o "Fissa"
Programmazione Scenario La console gestisce 32 scenari, ogni scenario è contraddistinto da un numero progressivo, ad esso è consigliato associare un nome di identificazione. Il disegno che segue illustra la sequenza delle operazioni necessarie per nominare, ablitare e caricare uno scenario.
Scenario 1 []
Scenario 1 [Piano te