PROGRAMMA SVOLTO -...

20
PdQ – 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data: 02/05/06 Alleg.: D01 PROG. M6 Pagina 1 di 4 LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI PROCEDURA della QUALITÀ PROGRAMMA SVOLTO CLASSE: 4 H scientifico MATERIA : MATEMATICA a.s. 2017 / 2018 DOCENTE: PAGAN Laura Programma svolto nella classe: TEMA 1: GONIOMETRIA E TRIGONOMETRIA Equazioni goniometriche elementari e riconducibili ad elementari – Equazioni lineari in seno e coseno – Equazioni omogenee in seno e coseno – Disequazioni goniometriche – Risoluzione problemi. TEMA 2: NUMERI COMPLESSI Forma algebrica dei numeri complessi – Forma trigonometrica di un numero complesso – Operazioni fra numeri complessi – Radici n-esime dell’unità – Radici n-esime di un numero complesso – Forma esponenziale di un numero complesso. TEMA 3: ESPONENZIALI E LOGARITMI Potenze a esponente reale – La funzione esponenziale e le sue caratteristiche – Equazioni esponenziali – Disequazioni esponenziali – Definizione di logaritmo e proprietà – La funzione logaritmica – Equazioni logaritmiche – Disequazioni logaritmiche.

Transcript of PROGRAMMA SVOLTO -...

PdQ – 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data: 02/05/06 Alleg.: D01 PROG. M6 Pagina 1 di 4

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI PROCEDURA della QUALITÀ

PROGRAMMA SVOLTO

CLASSE: 4 H scientifico MATERIA : MATEMATICA a.s. 2017 / 2018 DOCENTE: PAGAN Laura

Programma svolto nella classe: TEMA 1: GONIOMETRIA E TRIGONOMETRIA Equazioni goniometriche elementari e riconducibili ad elementari – Equazioni lineari in

seno e coseno – Equazioni omogenee in seno e coseno – Disequazioni goniometriche –

Risoluzione problemi.

TEMA 2: NUMERI COMPLESSI

Forma algebrica dei numeri complessi – Forma trigonometrica di un numero complesso –

Operazioni fra numeri complessi – Radici n-esime dell’unità – Radici n-esime di un numero

complesso – Forma esponenziale di un numero complesso.

TEMA 3: ESPONENZIALI E LOGARITMI Potenze a esponente reale – La funzione esponenziale e le sue caratteristiche –

Equazioni esponenziali – Disequazioni esponenziali – Definizione di logaritmo e proprietà

– La funzione logaritmica – Equazioni logaritmiche – Disequazioni logaritmiche.

PdQ – 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data: 02/05/06 Alleg.: D01 PROG. M6 Pagina 2 di 4

TEMA 4: GEOMETRIA EUCLIDEA NELLO SPAZIO

Punti, rette, piani nello spazio – Perpendicolarità e parallelismo – Distanze e angoli nello

spazio – Poliedri – Solidi di rotazione – Aree dei solidi – Estensione ed equivalenza dei

solidi – Volumi dei solidi.

TEMA 5: TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE

Trasformazioni geometriche – Traslazione – Rotazione – Simmetrie centrale e assiale –

Isometrie – Omotetia – Similitudine – Affinità.

TEMA 6: CALCOLO COMBINATORIO E PROBABILITA’

Disposizioni – Permutazioni – Combinazioni – Ripasso dei concetti fondamentali di calcolo

delle probabilità (definizione e calcolo di semplici valori di probabilità) – Somma logica di

eventi – Probabilità condizionata – Prodotto logico di eventi – Teorema di Bayes.

TEMA 7: FUNZIONI E LIMITI

Ripasso: funzioni e loro proprietà – Insiemi di numeri reali: insiemi limitati, estremo

superiore, inferiore, massimo e minimo, intervalli, intorni, punti di accumulazione – I limiti

di funzione: definizioni e significato geometrico – Primi teoremi sui limiti – Operazioni con i

limiti.

Libri di testo:

Bergamini, Barozzi, Trifone: “Manuale blu 2.0 di matematica Seconda edizione” vol. 3B

Casa Ed. Zanichelli

Bergamini, Barozzi, Trifone: “Manuale blu 2.0 di matematica Seconda edizione” vol. 4A

Casa Ed. Zanichelli

Bergamini, Barozzi, Trifone: “Manuale blu 2.0 di matematica Seconda edizione” vol. 4B

Casa Ed. Zanichelli

Legnano, lì 26 maggio 2018 Firma degli studenti Firma del docente

PdQ – 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data: 02/05/06 Alleg.: D01 PROG. M6 Pagina 3 di 4

E’ necessaria una revisione attenta e completa del programma svolto dal punto di vista

teorico: devono essere noti tutti i concetti affrontati e chiari i procedimenti risolutivi.

Tutti gli studenti dovranno:

A) Ripassare il programma svolto

B) Riguardare tutti gli esercizi svolti in classe o assegnati durante l’anno scolastico

Percorso di recupero assegnato agli studenti con debito formativo o promossi con aiuto Dal libro di testo vol. 3B svolgere tutti i seguenti esercizi:

Cap. 14: nn. 20 – 72 – 77 - 98 - dal 134 al 138 – dal 179 al 184 – dal 224 al 230 – dal 259 al 262

– dal 294 al 296 – dal 391 al 400 – 524 – 528 – dal 559 al 563 – dal 588 al 590 – dal 607

al 611 – 651.

Cap. 16: nn. 97 – 99 – 105 – 122 – 129 – 144 – dal 183 al 186 – dal 198 al 200 – 254 – 264 – 275

– 276 - dal 290 al 292 - 309 – 310.

Dal libro di testo vol. 4A svolgere tutti i seguenti esercizi:

Cap. 10: nn. 158 – 164 – 174 – 176 – 190 – 196 – dal 232 al 238 – 275 – 278 – 281 – 287 – 289 –

293 – dal 298 al 306.

Cap. 11: nn. 22 – 43 – 55 – 90 – 103 – dal 120 al 22 – 140 – 219 – 222 – dal 303 al 305 – 323 –

dal 335 al 337 - dal 360 al 365 – 434 – 445 – dal 458 al 461 – 468 – dal 486 al 491 – 546

– 561 – 591.

Cap. 18: nn.10 – 27 – 52 – 80 – 98 – 104 – 126 – 181 – 195 – 224 – 247 – 393 – 427 - 431.

Cap. α1: nn. 15 – dal 28 al 30 – dal 51 – 54 – 67 – 93 – 102 – 111 – 119 – 120 – 143 – 158 – dal

182 al 184 – dal 204 – al 207 – dal 219 al 225 – dal 229 – 233.

Cap. α 2: nn. dal 21 al 25 – dal 35 al 40 – 66 – 69 – 73 – dal 84 al 87 – 103 – dal 132 al 135.

Dal libro di testo vol. 4B svolgere tutti i seguenti esercizi:

Cap. 22: nn. 44 – 46 – 49 – 70 – 73 – 80 – 83 – 114 – 117 – 233 – 237 – 257 – 315 – 316 – 378 –

387.

PdQ – 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data: 02/05/06 Alleg.: D01 PROG. M6 Pagina 4 di 4

Istruzioni per il ripasso estivo gli studenti promossi senza aiuto Dal libro di testo vol. 3B svolgere almeno metà tra i seguenti esercizi:

Cap. 14: nn. 20 – 72 – 77 - 98 - dal 134 al 138 – dal 179 al 184 – dal 224 al 230 – dal 259 al 262

– dal 294 al 296 – dal 391 al 400 – 524 – 528 – dal 559 al 563 – dal 588 al 590 – dal 607

al 611 – 651.

Dal libro di testo vol. 3B svolgere tutti i seguenti esercizi:

Cap. 16: nn. 97 – 99 – 105 – 122 – 129 – 144 – dal 183 al 186 – dal 198 al 200 – 254 – 264 – 275

– 276 - dal 290 al 292 - 309 – 310.

Dal libro di testo vol. 4A svolgere almeno metà tra i seguenti esercizi:

Cap. 10: nn. 158 – 164 – 174 – 176 – 190 – 196 – dal 232 al 238 – 275 – 278 – 281 – 287 – 289 –

293 – dal 298 al 306.

Cap. 11: nn. 22 – 43 – 55 – 90 – 103 – dal 120 al 22 – 140 – 219 – 222 – dal 303 al 305 – 323 –

dal 335 al 337 - dal 360 al 365 – 434 – 445 – dal 458 al 461 – 468 – dal 486 al 491 – 546

– 561 – 591.

Cap. α1: nn. 15 – dal 28 al 30 – dal 51 – 54 – 67 – 93 – 102 – 111 – 119 – 120 – 143 – 158 – dal

182 al 184 – dal 204 – al 207 – dal 219 al 225 – dal 229 – 233.

Dal libro di testo vol. 4A svolgere tutti i seguenti esercizi:

Cap. 18: nn.10 – 27 – 52 – 80 – 98 – 104 – 126 – 181 – 195 – 224 – 247 – 393 – 427 - 431.

Cap. α 2: nn. dal 21 al 25 – dal 35 al 40 – 66 – 69 – 73 – dal 84 al 87 – 103 – dal 132 al 135.

Dal libro di testo vol. 4B svolgere tutti i seguenti esercizi:

Cap. 22: nn. 44 – 46 – 49 – 70 – 73 – 80 – 83 – 114 – 117 – 233 – 237 – 257 – 315 – 316 – 378 –

387.

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI

PROCEDURA della QUALITÀ

Programma Didattico Svolto

Anno Scolastico 2017/2018

MATERIA : ITALIANOCLASSE: 4 Hs

INSEGNANTE: Campanella Monica

Libri in adozione:Letteratura: Bologna, Rocchi, Rosa fresca aulentissima ed. gialla, LoescherDivina Commedia: La mente innamorata a cura d G. Tornotti, Bruno Mondadori

Introduzione al romanzo cavalleresco.

Lettura integrale di: I. Calvino: Calvino legge l’Orlando Furioso

Pulci: Proemio

Presentazione di Morgante

M.M. Boiardo: Orlando innamorato

Proemio

Duello tra Orlando e Agricane I, XVIII, ottave 34-36; 39-48; IX, 27-31, 90-91; VII, 33,38-41,

46-52; IV, 1-8, 16-24, 30-31, 52-54, XXXIX, 45-61

Ludovico Ariosto: vita, opere e pensiero.

Orlando Furioso: Lettura, analisi e commento di I, 1-37; I, 38-81; XVIII, 165-173, 181-192; XIX, 33-

36; XXIII, 102-116; 124-136; XXXIV, 60-67; 70-75; 81-86; XXXV, 1-2; XLVI,1-3, 138-40

Satira 1, III

T. Tasso: vita, opere e pensiero

“Unità e varietà nel poema epico” da Discorsi dell’arte poetica, II

Gerusalemme liberata: Proemio I, 1-5

La maga Armida IV, 29-36; V, 64-70; Vi, 90-95; 100-103

Erminia tra i pastori, VII, 1-22

La morte e il battesimo di Clorinda XII, 43-45, 51-70 Nel palazzo di Armida XVI, 9-22, 30-31,35-40; XX, 123-144

Lettura integrale di : I. Calvino: Il destino dei castelli incrociati

DIVINA COMMEDIA

Il secolo del Barocco

Accenni alla lirica del Seicento del Marino, la parodia dell’epica con Tassoni, canto X

Lettura integrale di Boris Pahor, Necropolis

L’illuminismo in Italia

Discussione dei romanzi di Voltaire Candido e di Sciascia Il consiglio d’Egitto

Goldoni e la riforma del teatro comico:

Lettura integrale della La Locandiera

Analisi critica di: Il cavaliere misogino atto II, scene I-II

Una seduzione gastronomica, atto II, scene IV e VIII-IX

Alfieri e la riforma del teatro tragico:

Lettura brani dal Misogallo

Saul: Saul e i trascorsi tempi, atto II, scena I

Mirra: Mirra e la madre, atto IV, scenaVII

Parini e la satira antinobliare:

Il proemio del Mattino, vv. 1-36

La <vergine cuccia>,dal Il Meriggio vv. 645-97

La notte degli avi e la notte moderna, La Notte vv.1-60

Odi: La caduta, XV

Purgatorio: Canti I, III,VI,XI,XVI, XXI,XXVI,XXX

Il gusto neoclassico: tra Neoclassicismo e Romanticismo

Il gusto romantico: frammentismo e rovine. La riflessione del sublime

La nascita e diffusione del Romanticismo in Italia.

Il Romanticismo in Italia

Lettera di M.me De Stael

G. Berchet: Un nuovo soggetto: il popolo, Lettera semiseria di Grisostomo al suo figliuolo

P. Borsieri; Scrivere per l’utilità di tutti, Programma de “Il Conciliatore”

V. Monti: Una lingua italiana e non solo fiorentina

U. Foscolo: vita e opere

Introduzione alle Ultime lettere di Jacopo Ortis

L’autoritratto di Didimo Chierico

I sonetti: Alla sera, Poesie,I

A Zacinto, VII

In morte del fratello Giovanni, IX

Autoritratto

Le odi: All’amica risanata, Poesie

Il carme Dei Sepolcri

Al. Manzoni: vita e opere.

Inni sacri e odi civili:

Le tragedie

Dagli atrii muscosi, dai fori cadenti…. Adelchi, coro dell’atto III

Sparsa le trecce morbide…., Adelchi, coro dell’atto IV

Scritti di teoria letteraria

Storia, poesia e romanzesco Lettera a M. Chauvet

Lettera sul Romanticismo a Cesare d’Azeglio

Rilettura de I Promessi Sposi

Corso monografico sulla letteratura americana contemporanea: Safran Foer, Molto forte,

incredibilmente vicino; Cormac McCarthy, La strada; Ph. Roth, La macchia umana.

Legnano, 26 maggio 2018 Il docente

Gli alunni

Percorso estivo di Italiano 4HProposte di lettura

In preparazione al modulo didattico sul fenomeno migratorio, leggere con attenzione i seguenti romanzi:Pennacchi: Canale MussoliniM. Mazzucco: VitaPariani: Il piatto dell’angelo Rispondere alle seguenti domande sulle opere di A. Manzoni

1. Ricostruite la vicenda dei personaggi Adelchi ed Ermengarda, soffermandovi sui pensieri dominanti dei personaggi e su che cosa rappresenti la morte per loro.

2. Quale poetica spinse Manzoni a scegliere il romanzo storico? (Prendi in considerazione i documenti che l’autore scrive riguardo alla sua poetica)

3. Quali sono i temi principali trattati nel romanzo?

4. Quali caratteristiche presenta il narratore? A quale pubblico si rivolge e quale messaggio gli veicola?5. Perché l’autore sceglie il Seicento come periodo per l’ambientazione della vicenda? (Ricorda quanto l’autore

scrive a M. Fauriel)6. In base a quali convinzioni ideologiche Manzoni rende protagonisti del suo romanzo gli umili?7. Come viene affrontato il problema della giustizia nel romanzo?8. Quale lingua usa Manzoni nella quarantana? (Ricorda quale lingua usano i personaggi umili e quale i

personaggi aristocratici)

Gli studenti con aiuto o sospensione di giudizio devono ripassare con attenzione e serietà tutti gli argomenti di letteratura affrontati nel corso dell’anno ed esercitarsi nell’analisi testuali di poesie o passi in prosa presenti nel testo in adozione e nella seguente riportataAnalisi del sonetto Alla seraComprendere

1. Fate una parafrasi delle quartine2. Qual è il significato simbolico che Foscolo attribuisce alla sera? Come motiva il suo atteggiamento positivo nei

confronti di questo momento della giornata? Fai riferimenti ai versi della poesia in cui si trova sviluppato questo tema

Analizzarea) Dai due titoli rispettivamente alle quartine e alle terzine, ricostruendo la struttura tematica.b) Individua nel testo le figure di polisindeto, di iperbati e i parallelismi nelle costruzioni sintattiche.c) Analizza il rapporto tra metrica e sintassi, individuando enjambements. In quali versi il periodo scavalca i

confini delle strofe?

InterpretareFormula un’interpretazione del sonetto, sulla base delle tue conoscenze delle opere dell’autore

Ediz.: 1 Rev.: 0 Data: 02/05/06 Alleg.: D01 PROG. M6 Pagina 1 di 4

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI

PROCEDURA della QUALITÀ

PROGRAMMA SVOLTO

CLASSE: 4 H scientifico

MATERIA : Inglese

a.s. 2017 / 2018

DOCENTE: NEBULONI CLELIA

Programma svolto nella classe:

Dal testo “ Performer Heritage “ Vol.1 di Spiazzi – tavella – Layton Ed. Zanichelli sono

state svolti i seguenti argomenti :

Historical and Social Background : The Renaissance

Drama as literary genre - The Words of Drama : elements- structure of a dramatic text - techniques-

characters- language - origins -tragedy- comedy

The Renaissance and the New Learning

Development of Drama : origins and development – Elizabethan and modern theatres – sources

Christopher Marlowe : life – works

Doctor Faustus : plot – protagonist – features “Faustus last Monologue”

Across Culture : The Legend of Faust

The Sonnet : Petrarchan and Elizabethan sonnet – themes and language

Sir T. Wyatt : “I find no peace “

William Shakespeare : life - works – the four periods –

The Poet : Sonnets : themes and style - “Shall I compare thee” – “My mistress eyes” -

the blazon

The Dramatist dating the plays - evolving scenes- structure – stage directions - themes –

characters- style – imagery- sources – First Folio and Bad Quartos

Towards B2 : Why are many of Shakespeare’s plays set abroad ?

Comedies and tragedies :

the Elizabethan Order

Hamlet : features of the play – plot – setting – the protagonist - themes –

Structure

The tragedy of revenge

Ediz.: 1 Rev.: 0 Data: 02/05/06 Alleg.: D01 PROG. M6 Pagina 2 di 4

“To Be or not to Be” – Commentary

Macbeth : features of the play – plot – setting – the protagonist - themes –

style - cosmic order

“ The Three witches “ – “Duncan’s Murder”

Historical and Social Background : The Puritans and the civil wars

The Puritans -The Early Stuarts - the Civil Wars and the Commonwealth –

Towards B2 : The Puritan and the society the Restoration : Religion –The Middle Way - Divine

Right of the Kings – The Civil War and Cromwell – The Commonwealth

POETRY : Metaphysical Poetrty

Style - Conceit – paradox – pun - wit : definitions – reputation

John Donne : life and works - features “Batter my heart”

Unconventional poetry – differences with the Petrarchan tradition

John Milton : life and works -

Paradise Lost : plot – setting - epic poem – features – themes and characters – style

The Universe – Satan as an epic hero – Satan In Dante and Milton

Comparison : Dante’s, Marlowe’s and Milton’s Hell

“ Satan’s speech (Better to Reign in Hell) ”

Grand Style : definition

Historical and Social Background : the Restoration of the Monarchy Charles II – The Great Plague – The Great Fire

The Glorious Revolution- Scientific Rigour- Royal Society- experimental method - Wit and

Science- The joint monarchs – Queen Anne

The Augustan Age - The Hanoverian Kings – Whigs & Tories _ The Prime Minister - A

Golden Age - Reason and Common Sense – Nature -- The British Empire

The Enlightenment ( the Age of Reason)

Towards B2 : the Coffee – Houses – Women and the rise of novel

Artifice and real life : reading public- prose – poetry- poetic diction

The Rise of Journalism : a new literary form- language

Across Cultures : The spread of cultural debate

The Rise of the Novel : reality Vs fantasy- the novel and the middle class –the writer’s aim - message – characters – narrative technique – setting different kinds of novels ( realistic- utopian – epistolary – picaresque)

Features of the novel : definition - fiction - story & plot – setting – character- narrator – point of view – language & style- theme

Ediz.: 1 Rev.: 0 Data: 02/05/06 Alleg.: D01 PROG. M6 Pagina 3 di 4

Satire – irony - humour

Daniel De Foe : life and works – the father of modern journalism and of the English novels –

characterisation –

Robinson Crusoe - plot – setting – a new hero – style – truth and fiction – colonialism

“ I was very seldom idle”

Jonathan Swift : life and works – satire – style

Gulliver’s Travel : plot – setting – the main character – sources interpretations – style

“The Projectors ”

Historical and Social Background : The Romantic Age

Britain and America – The Declaration of independence – The New UK

The Industrial Revolution

Towards B2 : Why did the Industrial Revolution start in Britain ?

Extracts from “The Road “ di C. Mc Carthy ( photocopies)

Latham- Koenig, Oxenden , English File Coursebook,- Workbook Ed. Oxford

sono state svolte le seguenti Unità con relativi contenuti e strutture linguistiche :

Contenuti

Unit 0 Analisi e discussione in classe del libro di lettura estiva.

Revisione ed approfondimento delle strutture e delle funzioni linguistico -

comunicative studiate durante lo scorso anno.

Unit 6 Topic :Music and emotion. Activities of listening, speaking, writing, reading

Grammar contents :Gerunds and Infinitives – used to / be – get used to

Vocabulary:Music and sleep

Unit 7 Topic: the body Activities of listening, speaking, writing, reading

Grammar contents : past modals- verbs often confused – verbs of the senses

To be supposed / expected to – to owe – to be to

would rather - wish - Verbs of the senses

Unit 8 Topic: Crime and punishment - Activities of listening, speaking, writing, reading

Grammar contents : the Passive ( all forms) - the causative : make /let/ get

have / get something done - As Vs Like – reporting verbs

Unit 9 Topic: Megacities - Activities of listening, speaking, writing, reading

Grammar contents: plural nouns – Countable – uncountable nouns and Subject/ verb

agreement – whatever/whenever/etc. – prefixes and suffixes

Unit 10 Topic : science- Activities of listening, speaking, writing, reading

Grammar contents: use of articles

Inversion

Ediz.: 1 Rev.: 0 Data: 02/05/06 Alleg.: D01 PROG. M6 Pagina 4 di 4

Dal testo “ Grammar Files “ , sono state svolte le seguenti Unità con relativi contenuti e

strutture linguistiche :Files : 34 –35 – 37 - 38 - 40- 42 –

Supplementary Section : Section 1 -say it right ; Section 3 ( a-b-c) Vocabulary : section 1 : File 15

24- 28 ; Section 2 : File File 2 – 3

COMPITI DELLE VACANZE

Per studenti senza debito

1. Ripasso sistematico delle strutture grammaticali e delle funzioni linguistiche oggetto di studio

nel corso del corrente a.s.

2. Lettura e comprensione di Dubliners ( A selection) The Sisters- Araby- Eveline- The

Boarding House – A little cloud - A painful case –_ A mother - The Dead – selected Stories di

James Joyce ed. HOPLI - ISBN 978 - 88-203-5042-0 .

Attività : introduction ( tranne da pag 22 a pag. 30) - pag 76-77-78 – 118-130/131- 133- 261-

349/350- 354/355

Percorso di recupero assegnato agli studenti con debito formativo

Per studenti con debito formativo * o aiuto :

1. Ripasso sistematico delle strutture grammaticali e delle funzioni linguistiche oggetto di

studio nel corso del corrente a.s.

2. Lettura e comprensione di Dubliners ( A selection) The Sisters- Araby- Eveline- The

Boarding House – A little cloud - A painful case –_ A mother - The Dead) – selected

Stories di James Joyce ed. HOPLI - ISBN 978 - 88-203-5042-0 .

Attività : introduction ( tranne da pag 22 a pag. 30) - pag 76-77-78 – 118-130-131- 133- 261-

349/350- 354/355

3. PERFORMER CONSOLIDATE B2 - Spiazzi Tavella ZANICHELLI Grammar

Revision : unità 11-12-14-16-17-18-19- 20-22-23. Vocabulary : 1-7-8-9-11-12. Word For-

mation : Prefixes - Phrasal verbs: break, bring. Let and set. Put. Turn Others .

Linkers :2-5-6-7- B2 Exams : tutto

* Si ricorda che la prova di recupero per studenti con sospensione del giudizio verterà su tutto il

programma sopra esposto

Legnano, lì 21 maggio 2018

Firma della docente

Firma degli studenti

PdQ – 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data: 02/05/05 Alleg.: D01 PROG. M6 Pagina 1 di 2

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI

PROCEDURA della QUALITÀ

PROGRAMMA SVOLTO

CLASSE: 4 H

MATERIA : Scienze naturali

a.s. 2017/18

DOCENTE: Maria Augusta Gatti

Programma svolto nella classe:

Argomenti di chimica generale e inorganica

Testo in adozione: Passannanti, Sbriziolo - La chimica al centro. Dai modelli atomici alle reazioni. - Tramontana

Le reazioni chimiche Aspetti formali delle reazioni chimiche

L’equazione chimica

Il bilanciamento di un’equazione chimica

La classificazione delle reazioni chimiche

Aspetti ponderali delle reazioni chimiche

Il reagente limitante

Resa % di una reazione

Aspetti energetici delle reazioni chimiche

Sintesi a cura dell’insegnante in relazione al programma svolto in Fisica

Aspetti dinamici delle reazioni chimiche: velocità ed equilibrio

La velocità di reazione

Come avviene una reazione

Fattori che influenzano la velocità di reazione

I sistemi in equilibrio

L’equilibrio chimico

La costante di equilibrio

Lo spostamento dell’equilibrio

Le reazioni in soluzione

– Gli acidi e le basi

La teoria di Arrhenius

La teoria di Brönsted e Lowry

La teoria di Lewis

Il prodotto ionico dell’acqua

Il pH

PdQ – 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data: 02/05/05 Alleg.: D01 PROG. M6 Pagina 2 di 2

– Il pH delle soluzioni

Le soluzioni di acidi e basi forti

Le soluzioni di acidi e basi deboli

Le soluzioni saline

Le soluzioni tampone

Le reazioni di neutralizzazione

Gli indicatori

– Le reazioni di ossidoriduzione

I fenomeni ossidoriduttivi

Le reazioni di ossidazione

Le reazioni di riduzione

Le reazioni red-ox

Il bilanciamento di una reazione di ossidoriduzione

– I processi elettrochimici

La spontaneità delle reazioni red-ox

Le pile

La forza elettromotrice di una pila

L’elettrolisi

Argomenti di biologia

Testo in adozione: Sadava, Hillis, Heller, Berenbaum –La nuova Biologia.Blu Plus. Il corpo umano – Zanichelli

Capitolo 1 – L’architettura del corpo umano Capitolo 2 – La circolazione sanguigna

Capitolo 4 – L’apparato digerente e l’alimentazione

Capitolo 5 – L’apparato urinario e l’equilibrio idrosalino

Capitolo 6 – Il sistema linfatico e l’immunità Capitolo 7 – Il sistema endocrino

Capitolo 8 – L’apparato riproduttore e lo sviluppo

Capitolo 9 – Il sistema nervoso Capitolo 10 – Gli organi di senso

Lavoro estivo proposto:

Gli studenti che non presentano valutazione sufficiente al termine dell’anno scolastico sono tenuti a rivedere con attenzione tutti gli argomenti sopra indicati svolgendo gli esercizi interni e finali, relativi ad ogni

capitolo svolto, proposti dai libri di testo in adozione.

Tutti gli studenti devono studiare, sul testo di scienze della terra Tarbuck – Modelli globali. Volume A:

geologia e tettonica. Linx 2011, il cap. 1 – I minerali

Legnano, maggio 2018

Firma degli studenti Firma del docente

LICEO SCIENTIFICO STATALE

GALILEO GALILEIPROCEDURA della QUALITÀ

Programma Didattico Annuale

Anno scolastico 2017/2018

MATERIA: LINGUA E CULTURA LATINA

CLASSE: 4Hs

INSEGNANTE: Campanella Monica

Grammatica: Pepe, Vilardo, Video, lego, disco, vol. 2

Letteratura: Pontiggia, Grandi, Biblioteca Latina. Vol. 1,2

Sintassi

Congiuntivi indipendenti. Esercizi applicativi dal latino

Consecutio temporum. Esercizi applicativi dal latino

Ripasso e completamento della sintassi delle proposizioni dipendenti. Esercizi applicativi dal latino

Il periodo ipotetico indipendente

Letteratura

Catone: Elogio dell’agricoltura; Doveri del pater familias; prescrizione per il trattamento degli schiavi; in difesa dei Rodiesi;Eroismo del tribuno Quinto.

Lucilio

L’età di Cesare. La storiografia - Sallustio

Cicerone: la produzione oratoria, le opere retoriche e le opere filosofiche

Il poema didascalico – Lucrezio

L'età di Augusto. Virgilio e Orazio. Gli elegiaci

Autori

Sallustio:

De coniuratione Catilinae d 5, 14-15, 16, 25 54, 60-61. Proemio in italiano e ritratto di Sempronia.

Cicerone:

I Catilinaria I, 1; 3; 5; 7.

Il Somnium Scipionis

Lettura integrale in italiano della Pro Archia.

Lucrezio:

PdQ – 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data: 02/05/06 Alleg.: D01 PROG. M6 Pagina 1 di 2

De rerum natura : Inno a Venere, Elogio di Epicuro, Sacrificio di Ifigenia

Virgilio:

Bucoliche I ; IV vv. 1-17.

Georgiche: III, Le furie di amore in italiano; IV, Orfeo e Euridice vv. 405-506

Eneide: Proemio 1-11, Didone innamorata 1-30

Orazio:

Odi I, ; 9; 11; 38; II, 6; 14; III, 30.

Sermones I,9. In Italiano I, 4; II, 6.

Lettura integrale del romanzo Imperium di Harris.

.Legnano, 25 maggio 2018 Il docente

Gli alunni

Gli alunni con debito formativo in latino dovranno ripassare tutto il programma di grammatica, su autori e di letteraturasvolto nel corso dell’anno scolastico e seguire il seguente percorso finalizzato al recupero di lacune e carenze emerse durantel’apprendimento, soprattutto nella traduzione dal latino all’italiano.

Versione pag. 234/235/236 n. 33, 34, 35, 36,37, 38Riepilogo 8 pagg237/239

L’esecuzione degli esercizi e delle versioni assegnati è obbligatoria. La produzione verrà corretta durante le attivitàprogrammate dalla scuola nei primi giorni di settembre e all’inizio dell’anno scolastico. Si ricorda che la prova di saldodebito, per il triennio, consiste in una traduzione dal latino di un brano non noto con vocabolario, di un brano di autori notocon esercizi grammaticali volti a verificare la conoscenza delle regole e di una domanda di Letteratura.

Si raccomanda pertanto un attento ripasso degli argomenti declinati nel programma.

Per tutti gli alunni

Versione pag. 238 n. 5

Versione pag. 238 n. 6

Versione pag. 239 n. 7

Ovidio, Le metamorfosi o Heroides

PdQ – 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data: 02/05/06 Alleg.: D01 PROG. M6 Pagina 2 di 2

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI PROCEDURA della QUALITÀ

PROGRAMMA SVOLTO

CLASSE: IV H MATERIA : Scienze Motorie e sportive

a.s. 2017 / 2018

DOCENTE: Romina Milani

Potenziamento fisiologico: ● Resistenza: preparazione e test sulla resistenza aerobica ● Coordinazione oculo-manuale: tennis ● Mobilità articolare: flessibilità del busto, lancio del vortex ● Forza: presa di coscienza e tonificazione muscoli addominali, flessioni sulle braccia

Conoscenza e pratica delle attività sportive:

● Atletica leggera: corsa aerobica, lancio del vortex e salto in alto ● Pallavolo: battuta dall’alto, situazioni di gioco ● Ginnastica artistica: corpo libero, volteggio al cavallo, divaricato e frammezzo, quadro

svedese ● Fitness: step ● Attività in ambiente naturale: jogging e walking nel parco

Contenuti teorici della materia:

● Conoscenza dei regolamenti dei giochi di squadra: pallavolo ● Conoscenza dei principi fisiologici di allenamento della resistenza

Legnano, 31 maggio 2018

Firma studenti Firma del docente

PdQ – 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data: 02/05/06 Alleg.: D01 PROG. M6 Pagina 1 di 3

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI PROCEDURA della QUALITÀ

PROGRAMMA SVOLTO

CLASSE: 4 H scientifico MATERIA : FISICA a.s. 2017 / 2018 DOCENTE: PAGAN Laura

Programma svolto nella classe: SECONDO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA E MACCHINE TERMICHE Macchine termiche: principio di funzionamento – Il rendimento di una macchina termica –

Secondo Principio della Termodinamica: gli enunciati di Kelvin e Clausius – Il teorema di

Carnot – Il ciclo di Carnot e il rendimento massimo delle macchine termiche – Principali

cicli termodinamici; principio di funzionamento del frigorifero – Definizione di entropia

secondo Clausius – L’entropia di un sistema isolato e non isolato – Entropia e disordine:

interpretazione in chiave statistica.

LE PROPRIETA’ DEI MOTI ONDULATORI Grandezze caratteristiche dei moti ondulatori, onde trasversali e longitudinali – Velocità di

propagazione – Onde armoniche: la funzione d’onda – Principio di sovrapposizione,

interferenza tra due onde – La diffrazione.

IL SUONO Produzione, propagazione e ricezione delle onde sonore – Le caratteristiche del suono –

Limiti di udibilità e livello sonoro: il decibel – La risonanza e le onde stazionarie.

L’effetto Doppler.

PdQ – 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data: 02/05/06 Alleg.: D01 PROG. M6 Pagina 2 di 3

I FENOMENI LUMINOSI Teoria ondulatoria e teoria corpuscolare della luce – La dispersione della luce: i colori –

Riflessione e rifrazione della luce: interpretazione attraverso il principio di Huygens –

L’interferenza della luce: l’interferometro di Young a doppia fenditura – La diffrazione della

luce.

CARICA ELETTRICA, FORZA ELETTRICA E CAMPO ELETTRICO La carica elettrica e le interazioni tra corpi elettrizzati – Conduttori e isolanti – La forza di

Coulomb – Il campo elettrico; rappresentazione di campi attraverso le linee di forza –

Campo generato da cariche puntiformi – Il campo elettrico uniforme – Flusso di campo

elettrico e teorema di Gauss. IL POTENZIALE ELETTRICO Energia potenziale elettrica – Potenziale elettrico e differenza di potenziale – Superfici

equipotenziali e potenziale elettrico dei conduttori – Circuitazione di campo elettrostatico.

Libro di testo:

U. Amaldi : “L’Amaldi per i licei scientifici. blu Seconda edizione” vol. 1 Casa Ed. Zanichelli

U. Amaldi : “L’Amaldi per i licei scientifici. blu Seconda edizione” vol. 2 Casa Ed. Zanichelli

PdQ – 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data: 02/05/06 Alleg.: D01 PROG. M6 Pagina 3 di 3

Percorso di recupero assegnato agli studenti con debito formativo o promossi con aiuto

E’ necessaria una revisione attenta e completa del programma svolto dal punto di vista

teorico: devono essere noti tutti i concetti affrontati e chiari i procedimenti risolutivi.

Gli studenti dovranno:

A) Ripassare il programma svolto

B) Svolgere tutti i “Problemi modello” del libro inerenti ai paragrafi studiati, compresi quelli

che si trovano nelle risorse digitali del sito Zanichelli, scaricabili in formato PDF

C) Riguardare tutti gli esercizi svolti in classe o assegnati durante l’anno scolastico

D) Svolgere almeno 20 esercizi per ogni capitolo in aggiunta a quelli dei punti precedenti

(presi sia dal libro cartaceo che dalle pagine PDF), scegliendoli secondo un criterio di

omogeneità e ripassando, per ciascun esercizio, la teoria relativa

Percorso estivo assegnato agli studenti promossi con la sufficienza piena

Gli studenti dovranno:

A) Ripassare il programma svolto B) Svolgere tutti i “Problemi modello” del libro inerenti ai paragrafi studiati, compresi quelli

che si trovano nelle risorse digitali del sito Zanichelli, scaricabili in formato PDF

C) Riguardare gli esercizi svolti in classe o assegnati durante l’anno scolastico

D) Svolgere almeno 8 esercizi per ogni capitolo in aggiunta a quelli dei punti precedenti

(presi sia dal libro cartaceo che dalle pagine PDF), scegliendoli secondo un criterio di

omogeneità e ripassando, per ciascun esercizio, la teoria relativa

Legnano, lì 26 maggio 2018 Firma degli studenti Firma del docente