programma svolto classe 2A MUS 18-19 · Studi dal repertorio didattico e dai metodi per chitarra:...

34
LICEO STATALE "E. AINIS"- Messina Programma di Educazione Fisica classe 2^A MUS A.S. 2018/19 Attività ed esercizi a carico naturale, per il potenziamento delle condotte motorie di base. Attività ed esercizi con piccoli attrezzi ed ai grandi attrezzi. Attività ed esercizi di rilassamento, per il controllo segmentario ed inter- segmentario e per il controllo della respirazione. Attività ed esercizi eseguiti in varietà d’ampiezza, di ritmo ed in diverse situazioni spazio- temporali. Attività ed esercizi d’equilibrio in situazioni dinamiche complesse ed in volo. Attività sportive individuali : Nuoto, Tennis Tavolo. Attività sportive di squadra : Pallavolo, Pallacanestro, Calcio a 5. Informazioni ed esercitazioni sulle qualità motorie: forza, resistenza, velocità e mobilità articolare. Esercitazioni di assistenza diretta ed indiretta relative alle attività svolte. . Messina, Giugno 2019 L’insegnante Prof. Carmelo Grimaldi

Transcript of programma svolto classe 2A MUS 18-19 · Studi dal repertorio didattico e dai metodi per chitarra:...

Page 1: programma svolto classe 2A MUS 18-19 · Studi dal repertorio didattico e dai metodi per chitarra: sonatine, danze e studi di Carulli, Carcassi, Giuliani, Meissonier, Sor, Aguado.

LICEO STATALE "E. AINIS"- Messina

Programma di Educazione Fisica classe 2^A MUS A.S. 2018/19

Attività ed esercizi a carico naturale, per il potenziamento delle condotte motorie

di base.

Attività ed esercizi con piccoli attrezzi ed ai grandi attrezzi.

Attività ed esercizi di rilassamento, per il controllo segmentario ed inter-

segmentario e per il controllo della respirazione.

Attività ed esercizi eseguiti in varietà d’ampiezza, di ritmo ed in diverse situazioni

spazio- temporali.

Attività ed esercizi d’equilibrio in situazioni dinamiche complesse ed in volo.

Attività sportive individuali : Nuoto, Tennis Tavolo.

Attività sportive di squadra : Pallavolo, Pallacanestro, Calcio a 5.

Informazioni ed esercitazioni sulle qualità motorie: forza, resistenza, velocità e

mobilità articolare.

Esercitazioni di assistenza diretta ed indiretta relative alle attività svolte.

.

Messina, Giugno 2019 L’insegnante Prof. Carmelo Grimaldi

Page 2: programma svolto classe 2A MUS 18-19 · Studi dal repertorio didattico e dai metodi per chitarra: sonatine, danze e studi di Carulli, Carcassi, Giuliani, Meissonier, Sor, Aguado.

PROGRAMMA DI LINGUA INGLESE SVOLTO NELLA CLASSE 2 ^ MUS A.S. 2018/19

GRAMMATICA: POSSESSIVE ADJECTIVES AND PRONOUNS - MUCH, MANY, A LOT

OF, A FEW, A LITTLE, - LIKE, WOULD LIKE - TO BE GOING TO. PRESENT CONTINUOS

FOR FUTURE. WANT+INFINITIVE. WANT+ OBJECPRONOUN + INFINITIVE. PRESENT

PERFECT WITH EVER, NEVER. PRESENT PERFECT WITH JUST, ALREADY AND YET,

PAST SIMPLE AND PRESENT PERFECT. WILL FOR FUTURE PREDICTION, FIRST

CONDITIONAL. WILL FOR DECISION/PROMISES. PAST CONTINUOS. PAST

CONTINUOS AND PAST SIMPLE WITH WHILE AND WHEN. SECOND CONDITIONAL.

THIRD CONDITIONAL. SUBJECTIVE. PRESENT CONDITIONAL. PAST CONDITIONAL.

WHO, WHICH, WHERE.

VOCABULARY: MONEY, EVERYDAY OBJECTS. TYPES OF MUSIC ADVERBS. HOLIDAY

ACTIVITIES. FAULTS. THE WEATHER. TYPES OF FILMS. PREPOSITIONS OF PLACE

AND MOTION.

FUNCTIONS: ORDER FOOD IN A RESTAURANT. INVITE , ACCEPT AND REFUSE.

EXCLAMATIONS. DESCRIBE AND DEAL WITH FAULTS. BUY TICKETS AT THE CINEMA.

Page 3: programma svolto classe 2A MUS 18-19 · Studi dal repertorio didattico e dai metodi per chitarra: sonatine, danze e studi di Carulli, Carcassi, Giuliani, Meissonier, Sor, Aguado.

LICEO STATALE “ E.AINIS”

MESSINA

PROGRAMMA DI MATEMATICA

a.s. 2018/2019

Classe: 2ª AMUS

Docente: prof.ssa E. Scimone

Esercitazioni di ripasso: equazioni di primo grado e prodotti notevoli.

Sistemi lineari

Introduzione ai sistemi. Sistema determinato, impossibile, indeterminato. Metodo di sostituzione.

Metodo del confronto. Metodo di addizione e sottrazione. Metodo di Cramer.

Rette nel piano cartesiano

Richiami sul piano cartesiano. Distanza tra due punti. Punto medio di un segmento. La funzione

lineare. L’equazione della retta nel piano cartesiano. Rette parallele e posizione reciproca di due rette.

Rette perpendicolari. Retta passante per un punto e di assegnato coefficiente angolare. Retta passante

per due punti. Punto d’intersezione di due rette. Interpretazione grafica di un sistema lineare.

Radicali

Introduzione ai radicali. Riduzione allo stesso indice e semplificazione. Prodotto e quoziente di

radicali con lo stesso indice e di indici diversi. Trasporto fuori dal segno di radice. Addizioni e

sottrazioni di radicali ed espressioni irrazionali. Razionalizzazioni.

Introduzione alla scomposizione di polinomi

Polinomi riducibili e irriducibili. Il raccoglimento totale. Il raccoglimento parziale. Scomposizione

mediante prodotti notevoli: la differenza di due quadrati, il quadrato di un binomio. Scomposizione

di un trinomio di secondo grado. Esercizi riassuntivi sui raccoglimenti e sul riconoscimento di

prodotti notevoli. Sintesi sulla scomposizione di un polinomio.

Frazioni algebriche

Introduzione alle frazioni algebriche. Semplificazione di frazioni algebriche. Semplici addizioni e

sottrazioni tra frazioni algebriche. Moltiplicazioni, divisioni e potenze di frazioni algebriche.

Messina, 05.06.2019

Page 4: programma svolto classe 2A MUS 18-19 · Studi dal repertorio didattico e dai metodi per chitarra: sonatine, danze e studi di Carulli, Carcassi, Giuliani, Meissonier, Sor, Aguado.

LICEO STATALE E. AINIS

Indirizzo Musicale

Programma di Esecuzione ed Interpretazione

PIANOFORTE 2° strumento

Anno Scolastico 2018/2019 classe 2° A musicale

Impostazione e tecnica di lettura – scale maggiori e minori fino a 5 diesis e bemolli

nell’estensione di due ottave per moto retto.

Studi tecnici: Czernyana 1° e 2° fascicolo -Duvernoy op. 176 (2 studi scelti) - Beyer

op.101 (fino al n.70) ; Hanon (i primi 10 studi); Longo 1° fascicolo ;

Brani polifonici: Kunz canoni- Bach 12 piccoli pezzi ( brani a scelta);

Brani di stile classico: Clementi op. 36 sonatine nn.1 e3; Cesi-Marciano 1° fasc. scelta

di brani vari; Kuhlau sonatina op.20 n1; Mozart e Schumann scelta di composizioni

in forma breve; brani a 4 mani.

La Docente

Giuseppina Lombardo

Page 5: programma svolto classe 2A MUS 18-19 · Studi dal repertorio didattico e dai metodi per chitarra: sonatine, danze e studi di Carulli, Carcassi, Giuliani, Meissonier, Sor, Aguado.

LICEO STATALE E. AINIS

Indirizzo Musicale

Programma di Esecuzione ed Interpretazione

PIANOFORTE 1° strumento

Anno Scolastico 2018/2019 classe 2°A musicale

Impostazione e tecnica di lettura – scale maggiori e minori fino a sette diesis e sette

bemolli nell’estensione di 4 ottave per moto retto e contrario.

Studi tecnici: Czernyana 3° fascicolo (scelta di 6 studi) – Czerny op.299 -Duvernoy

op. 120 - ( studi scelti) Heller op.46 - ; Hanon (i primi 20 studi). Arpeggi per 4 ottave

in accordi perfetti ; studio dello staccato e legato, fraseggio, indipendenza delle mani,

uso del pedale e memorizzazione.

Brani polifonici: J S Bach: Piccoli preludi e fughette (6 brani a scelta); Invenzioni a 2

voci;

Brani di stile classico: Clementi op. 36 sonatine Mozart sonate- Cesi-Marciano 3° fasc.

scelta di brani vari; Kachaturian dall’ “album per la gioventù” brani scelti e la

sonatina; L. Einaudi: brani scelti; Chopin preludi e notturni; Mendelssohn romanze

senza parole brani scelti.

La Docente

Giuseppina Lombardo

Page 6: programma svolto classe 2A MUS 18-19 · Studi dal repertorio didattico e dai metodi per chitarra: sonatine, danze e studi di Carulli, Carcassi, Giuliani, Meissonier, Sor, Aguado.

IST. SUPERIORE “E. AINIS” Messina

LICEO MUSICALE

ANNO SCOLASTICO 2018/19

PROGRAMMA ARPA BIENNIO CLASSE SECONDA

• Conoscenza ed uso degli arpeggi nelle tonalità più agevoli.

• Conoscenza ed uso degli accordi.

• Preparazione delle ottave.

• Conoscenza ed uso delle scale.

• Esplorazione ed utilizzo delle possibilità timbriche e dinamiche dello strumento (suoni smorzati e

strisciati – suoni armonici…).

• Conoscenza ed uso degli abbellimenti: Trilli, gruppetti, acciaccature ……

• Conoscenza ed uso dei pedali.

• Capacità di gestire in modo autonomo l’indipendenza delle due mani (e dei piedi nel cambio dei

pedali) a velocità piuttosto sostenuta.

Metodi utilizzati

Bochsa, 25 studi op 318 I e II chaier

Bochsa, 25 Studi op. 62

F.J. Nadermann, “7 Sonatine”, op. 92 sonatina n,1,2,4,5,6

Brani del repertorio per arpa: Hasselmans, Grandjany, Godefroid, Purcell

Il Docente

Silvana Urso

Page 7: programma svolto classe 2A MUS 18-19 · Studi dal repertorio didattico e dai metodi per chitarra: sonatine, danze e studi di Carulli, Carcassi, Giuliani, Meissonier, Sor, Aguado.

Liceo Musicale Statale “Emilio Ainis”

ANNO SCOLASTICO: 2018/19 CLASSE: II° A Musicale MATERIA: Esecuzione ed Interpretazione PROFESSORE: Bruno Basilio Corno 1° strumento

RELAZIONE DIDATTICA FINALE PROGRAMMA SVOLTO Corno 1° strumento

La classe è composta da un solo alunno

Il percorso durante l’anno é stato soddisfacente e si sono potute concretizzare e rendere operative tutte le capacità

tecniche, espressive di base.

Il lavoro é stato impostato per il conseguimento degli obiettivi finali ed intermedi evidenziati nella programmazione

iniziale, riportati di seguito:

Approfondimento sulle caratteristiche di respirazione, e dell’imboccatura;

Esercizi finalizzati ad una corretta emissione del suono, con particolare attenzione alla capacità di controllo del

suono nelle varie dinamiche, e sotto l’aspetto dell’ intonazione;

Sviluppo degli armonici nelle sette posizioni,intervallati con esercizi specifici mirati ad sviluppare una corretta

emissione dei suoni nel registro medio/grave;

Esecuzione di brani a prima vista e successivamente approfondimento di alcuni brani del repertorio,( solistico,

orchestrale,cameristico);

Sviluppo delle articolazioni,come: legato, staccato,staccato-legato;

L’alunno ha preso parte, con profitto, a tutte le esibizioni pubbliche organizzate in itinere, e per la fine dell’anno

scolastico come l’esercitazione di classe, e partecipazione alla Rassegna Musicale Nazionale “S. Percacciolo” a Mirto

(Me) classificandosi al 2°posto nella categoria solisti.

Le verifiche si sono svolte alla fine di ogni attività didattica e sono state di due tipi: formativo e sommativo.

Le prime per verificare l'acquisizione dei singoli concetti e abilità operative, le seconde per l'accertamento di capacità più

complesse.

Si sono svolte soprattutto attraverso dialoghi spontanei ed esercitazioni pratiche ma soprattutto ogni momento della vita

di classe é stato sia per l'insegnante che per gli alunni opportunità di crescita e di verifica.

I rapporti con la famiglia sono stati costanti e proficui.

Page 8: programma svolto classe 2A MUS 18-19 · Studi dal repertorio didattico e dai metodi per chitarra: sonatine, danze e studi di Carulli, Carcassi, Giuliani, Meissonier, Sor, Aguado.

Libri di testo utilizzati:

Struttura di apprendimento e contenuti):

• L.Giuliani (Armonici,tecnica dello staccato e del legato e coloristica della musica di oggi);

• B. Tuckwell Fifty first exercises for horn;

• De Angelis (Studi melodici) parte prima e seconda;

• B. D’Adamo (Studi di tecnica e melodici) parte prima e seconda;

• C. Kopprasch (Studi di tecnica) parte prima;

• Maxime -Alphonse (Studi di tecnica) parte seconda;

• L. L’Abbate (scale e arpeggi,maggiori e minori);

• Materiale didattico tratto da dispense personali;

• Brani tratti dal repertorio cornistico; solo o in duo, con accompagnamento, trascrizioni e/o

adattamenti di musiche di altri repertori adeguati al livello di studio.

Messina 11/06/2019

Prof. Bruno Basilio

Page 9: programma svolto classe 2A MUS 18-19 · Studi dal repertorio didattico e dai metodi per chitarra: sonatine, danze e studi di Carulli, Carcassi, Giuliani, Meissonier, Sor, Aguado.

PROGRAMMA DI RELIGIONE

SVOLTO DALLA CLASSE II

A.S. 2018/2019

DOCENTE: Prof.ssa Anna Meo

• Riepilogo degli argomenti svolti l’anno precedente

• Il mistero di Gesù Uomo-Dio

• Confronto con la figura e il mistero di Gesù di Nazareth: il suo

insegnamento e la sua opera

• Significato delle categorie fondamentali (Cristo, Messia, Figlio di

Dio, ecc.) attraverso cui la Bibbia e la riflessione teologica

presentano il Gesù della fede

• Linee essenziali del messaggio e dell’opera di Gesù attraverso le

letture e l’interpretazione di brani evangelici

• Attualizzazione di alcune parabole

• I tratti fondamentali della religione e della cultura islamica: lo

sviluppo storico-culturale, la figura di Maometto, i cinque pilastri,

l’incontro e il dialogo con il Cristianesimo, la condizione della

donna, il fondamentalismo.

• Le religioni non cristiane (Buddismo, Induismo, Confucianesimo)

Quasi tutti i punti trattati , dove e stato possibile, sono stati supportati

dalla visione di video sull’argomento

Messina, Giugno 2019

Page 10: programma svolto classe 2A MUS 18-19 · Studi dal repertorio didattico e dai metodi per chitarra: sonatine, danze e studi di Carulli, Carcassi, Giuliani, Meissonier, Sor, Aguado.

LICEO MUSICALE "E. AINIS" ANNO SCOLASTICO 2018/2019

CLASSE 2 SEZIONE A mus DOCENTE: PROF. Daniele Muscolino

DISCIPLINA: Esecuzione ed interpretazione – CANTO (1° strumento)

Programma di studi

I contenuti sono personalizzati secondo lo sviluppo fisico, psico-fisico e le attitudini di ogni alunno.

Sono previsti in comune, per tutte le categorie vocali, i seguenti vocalizzi per voce :

Per gradi congiunti

Per salti di terza

Scale

Arpeggi

Esercizi per i suoni gravi, medi ed acuti

Esercizi per lo staccato

Esercizi per il legato

Esercizi per l’emissione del fiato

Esercizi per l’appoggio

Solfeggi cantati (a seconda del tipo di voce ) tratti da:

Pozzoli – Il nuovo Pozzoli - solfeggi parlati e cantati I e II parte

Panofka - 24 vocalizzi

Concone - 50 lezioni op. 9

Lamperti – 30 vocalizzi preparatori

Schinelli - teoria e pratica per l'insegnamento della musica e del canto corale

Seidler - “L’arte del cantare”

Sieber – Vocalizzi di 8 misure

Vaccaj - Metodo pratico di canto italiano con accompagnamento di pianoforte

Sempre in base al tipo di voce, sono stati scelti e studiati brani tratti dal repertorio di Musica vocale del

Seicento e Settecento tratti da:

Arie da camera ed operistiche e duetti adeguate alla tessitura vocale degli allievi di compositori quali

Paisiello, Bellini, Giordani, Brahms, Haendel, Mozart.

Arie antiche (Parisotti. Vol I-II-III, La Flora. Arie antiche italiane, vol. I, II, III (Jeppesen)) e del

repertorio barocco

Mozart – arie scelte per soprano/tenore

Eccezionalmente, visto il grado di maturità vocale e tecnica raggiunta da alcuni alunni (Rasconà e Vinci,

sono stati studiati brani tratti dal repertorio melodrammatico dell’Ottocento e del Novecento: Donizzetti,

Bizet, Puccini, Leoncavallo)

Al fine di possedere i fondamenti teorici di respirazione, fonazione e la capacità tecnico-espressiva che

consenta di affrontare il repertorio assegnato e concordato utilizzando i criteri tecnici e musicali di base, è

stato adottato il testo:

Juvarra: “Il canto e le sue tecniche”.

Juvarra: “Lo studio del canto”

Messina, 10 giugno 2019 Il docente

Daniele Muscolino

Page 11: programma svolto classe 2A MUS 18-19 · Studi dal repertorio didattico e dai metodi per chitarra: sonatine, danze e studi di Carulli, Carcassi, Giuliani, Meissonier, Sor, Aguado.

Liceo Musicale Ainis - Messina

Classe di chitarra del prof. Alessandro Monteleone

Anno scolastico 2018/19

PROGRAMMA 2° A Musicale - CHITARRA 1° Strumento

Scale diatoniche maggiori e minori di due o tre ottave.

Suoni armonici naturali al XII, V, VII tasto.

Legature semplici mediante l’uso della mano sinistra.

Arpeggi dal metodo op. 1 di Mauro Giuliani i primi 100.

Studi dal repertorio didattico e dai metodi per chitarra: sonatine, danze e studi

di Carulli, Carcassi, Giuliani, Meissonier, Sor, Aguado.

Composizioni dal repertorio chitarristico, dal Barocco al Contemporaneo,

adeguate al livello, per chitarra sola.

Brani didattici e di repertorio per due o più chitarre di autori classici e moderni.

Messina, giugno 2019

prof. Alessandro Monteleone

Page 12: programma svolto classe 2A MUS 18-19 · Studi dal repertorio didattico e dai metodi per chitarra: sonatine, danze e studi di Carulli, Carcassi, Giuliani, Meissonier, Sor, Aguado.

Liceo Musicale Ainis - Messina

Classe di chitarra del prof. Alessandro Monteleone

Anno scolastico 2018/19

PROGRAMMA 2° A Musicale - CHITARRA 2° Strumento

Scale diatoniche maggiori e minori di due ottave in tutte le tonalità con varie

diteggiature della mano destra: i-m; m-i; m-a; a-m; i-a; a-i.

Arpeggi dal metodo op. 1 di Mauro Giuliani.

Composizioni monodiche in prima posizione tratti dal repertorio tradizionale.

Studi dal repertorio didattico e dai metodi per chitarra: sonatine, danze e studi

di F. Carulli, J. Sagreras, M. Carcassi, M. Giuliani, J. Meissonier, J. Kuffner.

Brani didattici per due o più chitarre di autori classici.

Messina, giugno 2019

prof. Alessandro Monteleone

Page 13: programma svolto classe 2A MUS 18-19 · Studi dal repertorio didattico e dai metodi per chitarra: sonatine, danze e studi di Carulli, Carcassi, Giuliani, Meissonier, Sor, Aguado.

Liceo Musicale Statale

“Emilio Ainis”

ANNO SCOLASTICO: 2018-2019 CLASSE: II A Musicale

MATERIA: Esecuzione ed Interpretazione PROFESSORE: Lucio Cardullo

Clarinetto I-II strumento

PROGRAMMA CLARINETTO 1° STRUMENTO

• Acquisizione e sviluppo della tecnica di respirazione attraverso il controllo e la consapevolezza del processo inspiratorio ed espiratorio;

• Acquisizione della tecnica di emissione nei tre registri e progressivo sviluppo di una buona sonorità, della capacità di controllo del suono e di intonazione nelle diverse situazioni timbriche e dinamiche e nei cambi di registro;

• Acquisizione consapevole della funzione dei segni dinamici, agogici ed espressivi e loro realizzazione; • Acquisizione del controllo della postura e della posizione delle mani; • Conoscenza delle posizioni cromatiche dello strumento nei tre registri e acquisizione di una sicura

tecnica "digitale" (precisione nella coordinazione dei movimenti e sviluppo del controllo delle diverse velocità);

• Controllo consapevole delle "articolazioni" (uso del legato e staccato, qualità e velocità dello staccato, e delle combinazioni di staccato e legato);

• Approccio all'esecuzione di abbellimenti (acciaccature e trilli); • Analisi ed esecuzione di brani solistici e d'insieme appartenenti a diversi generi, epoche, stili, di difficoltà

tecnica adeguata al percorso compiuto.

Libri di Testo:

• Studio delle scale di modo Magg. E Min., fino a 5b e 5#;

• A.Magniani: prima parte, fino a pag. 139;

• Perìer: Studi di genere e d’interpretazione (I volume);

• J. Lefèvre: II volume.

• Brani tratti dal repertorio clarinettistico, solo, in duo con l’accompagnamento del Pianoforte appartenenti ad

epoche, generi e stili diversi,trascrizioni e adattamenti di musiche di altri repertori adeguati al livello di studio.

PROGRAMMA CLARINETTO 2° STRUMENTO

• II Clarinetto e le sue caratteristiche, conoscenza dello strumento, sua manutenzione. • Esercizi di respirazione diaframmatica e di rilassamento del corpo. • Impostazione e corretta posizione del corpo con tutto lo strumento. • Impostazione ed esecuzione dei primi suoni. Corretta emissione dei suoni con il colpo di lingua. • Emissione dei suoni nelle prime due ottave, sia naturali che alterati. • Valori ritmici: semibreve, minima, semiminima, crome. • I tempi binari, ternari e quaternari semplici. La dinamica: il piano, il forte. • Le scale di modo maggiore e minore (fino a 3# e 3b).

Libri di Testo: J. Lefèvre: I volume.

Prof. Lucio Cardullo

_______________________________

Page 14: programma svolto classe 2A MUS 18-19 · Studi dal repertorio didattico e dai metodi per chitarra: sonatine, danze e studi di Carulli, Carcassi, Giuliani, Meissonier, Sor, Aguado.

Liceo Musicale “Emio Ainis”

Messina

Programma di Teoria Analisi e Composizione

Classe 2 A – a. s. 2018/2019

I principî musicali

1. Il periodo musicale 2. Ritmo iniziale e cadenza finale (ictus)

I principî armonici

1. L’accordo a. Triade maggiore b. Triade minore c. Triade diminuita d. Accordi di settima di 1a e di 2a specie

2. Le posizioni degli accordi e i rivolti. 3. Armonizzazione di un basso con i rivolti.

Le cadenze

1. Definizione 2. Cadenze alla tonica 3. Cadenze sospese

Gli abbellimenti

1. L’acciaccatura 2. L’appoggiatura 3. Il mordente 4. Il gruppetto 5. Il trillo 6. L’arpeggio

Page 15: programma svolto classe 2A MUS 18-19 · Studi dal repertorio didattico e dai metodi per chitarra: sonatine, danze e studi di Carulli, Carcassi, Giuliani, Meissonier, Sor, Aguado.

Analisi musicale

1. Introduzione all’analisi formale e armonica 2. Analisi armonica di un semplice brano a quattro parti.

Solfeggi parlati e cantati

Il nuovo Pozzoli (I vol.) • Solfeggi parlati dal n. 19 al n. 96 • Solfeggi cantati dal n. 25 al n. 43

“La teoria Musicale” di Giovanni Rizza e Gianluca Abbate

Solfeggi parlati e cantati (Il nuovo Pozzoli – 1° vol.)

IL DOCENTE

Page 16: programma svolto classe 2A MUS 18-19 · Studi dal repertorio didattico e dai metodi per chitarra: sonatine, danze e studi di Carulli, Carcassi, Giuliani, Meissonier, Sor, Aguado.

LICEO STATALE "E. AINIS" 98124 MESSINA -Via A. Freri - Tel.090 2935964 Fax -0902937986

[email protected]

Liceo Musicale

ANNO SCOLASTICO 2018/2019

CLASSE 2 SEZIONE A mus DOCENTE: PROF. Daniele Muscolino

DISCIPLINA: Esercitazioni corali (Laboratorio di musica d’insieme)

Programma di studi

I contenuti sono personalizzati secondo lo sviluppo fisico, psico-fisico e le attitudini di ogni alunno.

Sono previsti in comune, per tutte le categorie vocali, i seguenti vocalizzi per voce :

Ascolto e classificazione di ciascuna voce

Esercizi di respirazione e postura

Esercizi di intonazione di intervalli per gradi congiunti

Esercizi di intonazione di intervalli per salti di terza, quarta e quinta

Esercizi graduali di preparazione e di sviluppo della voce

Scale

Arpeggi

Vocalizzi ad una e due voci

Prove “a sezione” di lettura dei brani scelti

Prove del coro al completo delle sezioni

Esercizi per i suoni gravi, medi ed acuti

Esercizi per lo staccato

Esercizi per il legato

Esercizi per l’emissione del fiato

Esercizi per l’appoggio

Cenni storico-culturali sui brani del repertorio proposto

Solfeggi cantati (a seconda del tipo di voce ) tratti da:

Schinelli - teoria e pratica per l'insegnamento della musica e del canto corale

Il Nuovo Pozzoli Vol.1 (Solfeggi Parlati E Cantati)

Sempre in base al tipo di voce, sono stati scelti e studiati brani tratti dal repertorio di Musica Corale

rinascimentale e barocco e da quello di musica popolare. Particolare riguardo ed attenzione sono stati dati

allo studio ed alle esecuzioni di brani del repertorio natalizio. Inoltre sono stati studiati ed eseguiti in diverse

circostanze i brani a quattro parti con accompagnamento pianistico e orchestrale: Navidad nuestra (A.

Ramirez), Inno nazionale italiano (Novaro-Mameli), Inno alla gioia (an die freude di L. v. Beethoven),

Alleluja (P. Sequeri), Carmina Burana (C. Orff), Habanera da: “CARMEN” (G. Bizet).

Messina, 10 giugno 2019 Il docente

Daniele Muscolino

Page 17: programma svolto classe 2A MUS 18-19 · Studi dal repertorio didattico e dai metodi per chitarra: sonatine, danze e studi di Carulli, Carcassi, Giuliani, Meissonier, Sor, Aguado.

Liceo Musicale Statale

“Emilio Ainis”

ANNO SCOLASTICO: 2018-2019 CLASSE: II A Musicale

MATERIA: Esecuzione ed Interpretazione PROFESSORE: Raimondo Broccio

Flauto I-II strumento

PROGRAMMA FLAUTO I STRUMENTO

sviluppo della tecnica di respirazione attraverso il controllo e la consapevolezza del processo inspiratorio ed espiratorio;

sviluppo della tecnica di emissione nei tre registri e di una buona sonorità, della capacità di controllo del suono e di intonazione nelle diverse situazioni timbriche e dinamiche e nei cambi di registro;

realizzazione dei segni dinamici, agogici ed espressivi; conoscenza delle posizioni cromatiche dello strumento nei tre registri e acquisizione di una sicura tecnica

"digitale" (precisione nella coordinazione dei movimenti e sviluppo del controllo delle diverse velocità); controllo consapevole delle "articolazioni" (uso del legato e staccato, qualità e velocità dello staccato,

utilizzo dei diversi tipi di staccato e delle combinazioni di staccato e legato); sviluppo della tecnica di esecuzione degli abbellimenti; analisi ed esecuzione di brani solistici e d'insieme appartenenti a diversi generi, epoche, stili, di difficoltà

tecnica adeguata al percorso compiuto; scale maggiori e minori fino a 4 alterazioni.

Libri di Testo:

Trevor Wye - Il Flauto per i Principianti vol. 2; G. Gariboldi - 58 Esercizi; M. Moyse - 24 Piccoli Studi Melodici; E. Köhler - 20 Easy Melodic Exercises op.93

L. Hugues - Duetti op.51 I grado; Benedetto Marcello - XII Sonate op.2 Brani tratti dal Repertorio Flautistico.

PROGRAMMA FLAUTO II STRUMENTO

acquisizione e sviluppo della tecnica di respirazione; acquisizione della tecnica di emissione e progressivo sviluppo di una buona sonorità; acquisizione della funzione dei segni dinamici, agogici ed espressivi e loro realizzazione; conoscenza delle posizioni cromatiche dello strumento e acquisizione di una sicura tecnica "digitale"; controllo consapevole delle "articolazioni" (utilizzo delle combinazioni di staccato e legato); analisi ed esecuzione di brani solistici e d'insieme appartenenti a diversi generi, epoche, stili, di difficoltà

tecnica adeguata al percorso compiuto. scale maggiori e minori fino a due alterazioni.

Libri di Testo: Trevor Wye – Il Flauto per i Principianti Vol. 1 e 2; G. Gariboldi – 58 Esercizi; Dispense con materiale tratto da vari Metodi per Flauto; Brani tratti dal Repertorio Flautistico.

Prof. Raimondo Broccio

Page 18: programma svolto classe 2A MUS 18-19 · Studi dal repertorio didattico e dai metodi per chitarra: sonatine, danze e studi di Carulli, Carcassi, Giuliani, Meissonier, Sor, Aguado.

Liceo Statale E. Ainis, A.S. 2018/2019

Classe II sez. A Musicale

Disciplina: Storia dell’arte

Docente: Prof. Giuseppe Smeriglio

Programma svolto

Arte paleocristiana. La chiesa paleocristiana. Mausoleo di Santa Costanza, Battistero di San Giovanni in

Laterano,

Basilica di Santa Maria Maggiore.

Ravenna: Battistero degli Ortodossi, Mausoleo di Galla Placidia, Basilica di San Giovanni Evangelista,

Mausoleo di Teodorico, Sant'Apollinare Nuovo, Sant'Apollinare in Classe, San Vitale.

I nuovi soggetti dell'arte cristiana; Sarcofago di Giunio Basso, Crocifissione di Santa Sabina, Mosaici di San

Lorenzo a Milano e di Santa pudenziana a Roma, Arte di oriente e Basilica di Santa Sofia.

Arte carolingia e arte ottoniana, caratteri storici e artistici. Opere: Storie di Susanna, Statuetta di Carlo

Magno, Altare della Basilica di Sant'Ambrogio, Cappella Palatina.

Arte romanica: Linee generali. La tipologia delle chiese romaniche.

Il modello cluniacense. Architettura dei pellegrinaggi. Abbazia di Cluny, Abbazia di Montecassino,

Cattedrale di San Giacomo.

Il Romanico Lombardo: Basilica di Sant'Ambrogio a Milano.

Il Duomo di Parma e il Duomo di Modena.

La Basilica di San Marco

Romanico fiorentino, tratti storico-stilistici. Battistero di San Giovanni, San Miniato al Monte.

Piazza dei Miracoli di Pisa, Battistero, Campanile e Camposanto.

La diffusione del romanico pisano: Duomo e Chiesa di San Michele a Lucca, Basilica della Santa Trinità di

Saccargia (Sardegna).

Romanico Pugliese: Basilica di San Nicola a Bari, Cattedrale di San Nicola Pellegrino a Trani.

Romanico Siciliano, tratti storico-stilistici. Cuba di Palermo, Chiesa di San Cataldo a Palermo, Duomo di

Monreale, Duomo di Cefalù.

La scultura romanica, tratti storico-stilistici. Wiligelmo e le storie della Genesi, Benedetto Antelami e le

sculture del battistero di Parma. Deposizione di Cristo dalla Croce.

Il Gotico, tratti storico-stilistici. Caratteri dell'architettura gotica.

Architettura gotica in Europa. Francia: Saint Denis, Notre Dame a Parigi, Chartres. Inghilterra: Cattedrale di

Canterbury. Germania: Cattedrale di Strasburgo. Spagna: Cattedrale di Burgos.

Page 19: programma svolto classe 2A MUS 18-19 · Studi dal repertorio didattico e dai metodi per chitarra: sonatine, danze e studi di Carulli, Carcassi, Giuliani, Meissonier, Sor, Aguado.

Gotico italiano, caratteri storico-stilistici. Basilica di Fossanova, Basilica di San Francesco ad Assisi.

Chiesa di San Francesco a Bologna, Basilica del Santo a Padova, Santa Croce a Firenze.

Architettura civile: Gli sviluppi urbani di Firenze e Siena. Palazzo della Signoria a Firenze, Palazzo Pubblico di

Siena.

Scultura gotica. Nicola e Giovanni Pisano, profili storico-artistici. Opere: Pulpito di Siena, Fontana maggiore

di Perugia.

Pulpiti di Pisa e Pistoia a Confronto.

Approfondimento: Il Duomo di Siena.

Cimabue, profilo storico-artistico. Gli affreschi di Assisi.

Giotto, profilo storico-artistico. Affreschi di Assisi: Storie di Isacco, Storie di San Francesco, Cappella degli

Scrovegni, Campanile di Santa Maria del Fiore.

Confronto fra i crocificci di Cimabue e Giotto.

Il Gotico internazionale. Il Duomo di Milano.

Ricerche individuali sulle chiese storiche di Messina:

Il Duomo di Messina

Chiesa dei Catalani di Messina

Chiesa di Santa Maria Alemanna a Messina

Chiesa di Santa Maria di Mili

Page 20: programma svolto classe 2A MUS 18-19 · Studi dal repertorio didattico e dai metodi per chitarra: sonatine, danze e studi di Carulli, Carcassi, Giuliani, Meissonier, Sor, Aguado.

LICE STATALE “EMILIO AINIS” MESSINA

Classe II A Mus

Anno Scolastico 2018/2019 Insegnante Aliffi Loredana Materia: Italiano

PROGRAMMA SVOLTO

In particolare per le conoscenze: Settore linguistico:

Revisione

Morfologia e funzioni del verbo

Morfologia e funzioni del nome e dell’aggettivo

Complementi

Struttura della frase

Nuovi contenuti:

Coordinazione

Subordinazione

Struttura del periodo

Tipologia di subordinate

Settore comunicativo:

Tipologie testuali in base agli scopi comunicativi

Tipologie testuali letterarie e non letterarie

Caratteri e scopo delle tipologie testuali

Mappe concettuali

Testo argomentativo

Settore letterario

Prosa

Struttura del testo narrativo

Sequenze

Tecniche narrative

Fabula/intreccio

Personaggi

Spazio/tempo

Narratore /Focalizzazione

Messaggio

Generi letterari:

Il Romanzo

Alessandro Manzoni, I promessi sposi

Introduzione all’autore e al romanzo storico

Introduzione: il manoscritto del Seicento

Lettura capitoli: I-X; XII- XVII; XX- XXII; XXXI- XXXII; XXXIV; XXXVIII

Poesia

Caratteri distintivi della composizione poetica e i livelli di analisi del testo

- F. Petrarca, Pace non trovo e non ò da far guerra (dal Canzoniere)

- G. Carducci, San Martino

- G. Gozzano, Parabola

- G. D’Annunzio, La pioggia nel pineto (da Alcyone)

- G. Pascoli, Il tuono (da Myricae)

- G. Pascoli, Il lampo (da Myricae)

- V. Magrelli, Il confine tra la mia vita (da Didascalie per la lettura di un giornale)

- G. Raboni, Zona Cesarini (da Nel grave sogno)

- E. Montale, Felicità raggiunta, si cammina (da Ossi di seppia)

- E. Montale, Cigola la carrucola nel pozzo (da

Page 21: programma svolto classe 2A MUS 18-19 · Studi dal repertorio didattico e dai metodi per chitarra: sonatine, danze e studi di Carulli, Carcassi, Giuliani, Meissonier, Sor, Aguado.

- G. Leopardi, L’infinito (da Canti)

- G. Leopardi, A Silvia (Canti)

- G. Leopardi, Il sabato del villaggio (da Canti)

- G. Ungaretti, Veglia (da L’Allegria)

- G. Ungaretti, In memoria (da L’Allegria)

- G. Ungaretti, Fratelli (da L’Allegria)

- G. Ungaretti, Sono una creatura (da L’Allegria)

- G. Ungaretti, Mattina (da L’Allegria)

- G. Ungaretti, Soldati (da L’Allegria)

Il teatro

Elementi distintivi della composizione teatrale

La nascita del teatro

Il teatro classico

Euripide, Le Troiane

La Letteratura italiana delle origini

- Il contesto storico e culturale medievale

- La nascita della letteratura europea in Francia

- La nascita della letteratura italiana

LIBRI DI TESTO

Autore Titolo Editore

Biglia P. – Manfredi P. –

Terrile A. Letture in un respiro Vol. B (Poesia e teatro) Paravia

Biglia P. – Manfredi P. –

Terrile A. Letture in un respiro Vol. A (Narrativa) Paravia

A. Manzoni Promessi sposi Testo consigliato

Franzini M.- Leonzino C. Chiaramente Fabbri Editori

Messina, 10/06/2019

Docente

Prof.ssa Loredana Aliffi

Page 22: programma svolto classe 2A MUS 18-19 · Studi dal repertorio didattico e dai metodi per chitarra: sonatine, danze e studi di Carulli, Carcassi, Giuliani, Meissonier, Sor, Aguado.

Liceo “E. Ainis”

PROGRAMMA SVOLTO

Anno Scolastico 2018/2019

Classe 2° A Mus

Disciplina: Esecuzione e interpretazione- Pianoforte

Docente: Daniela Soraci

Secondo strumento

Arigò Federico

Beyer: op.101 dal n. 48 al n. 66, dal n. 72 al n. 74

Bach 23 pezzi facili, n. 1

Clementi Sonatina opera 36 n. 1 – I Movimento

Scale maggiori per 2 ottave, moto retto e contrario do,sol,re,la,mi,si.

La Rosa Eleonora

Beyer op.101 dal n. 53 al n. 65, n. 67, dal n. 72 al n. 79.

Bach 23 pezzi facili n. 2,3.

Clementi op.36, sonatina n. 3 1° movimento.

Scale maggiori per 2 ottave: da Do a Fa.

Messina, 10 giugno 2019 Docente

Daniela Soraci

Page 23: programma svolto classe 2A MUS 18-19 · Studi dal repertorio didattico e dai metodi per chitarra: sonatine, danze e studi di Carulli, Carcassi, Giuliani, Meissonier, Sor, Aguado.

LICEO STATALE “E. AINIS”

ANNO SCOLASTICO: 2018/2019 CLASSE: II A Mus

MATERIA: Esecuzione ed Interpretazione DOCENTE: Prof. Andrea Gullì

Saxofono I strumento

PROGRAMMA SVOLTO DI SAXOFONO I STRUMENTO

strutturazione di un metodo di studio corretto;

approfondimento della conoscenza delle caratteristiche tecniche e costruttive dello

strumento;

acquisizione della tecnica di emissione e progressivo sviluppo di una buona sonorità, della

capacità di controllo del suono e di intonazione nelle diverse situazioni timbriche e

dinamiche e nei cambi di registro;

acquisizione consapevole della funzione dei segni dinamici, agogici ed espressivi e loro

realizzazione;

conoscenza delle posizioni cromatiche dello strumento e acquisizione di una sicura tecnica

"digitale" anche su posizioni di ripiego (precisione nella coordinazione dei movimenti e

sviluppo del controllo delle diverse velocità);

controllo consapevole delle "articolazioni" (uso del legato e staccato, qualità e velocità dello

staccato, utilizzo delle combinazioni di staccato e legato);

analisi ed esecuzione di brani solistici e d'insieme appartenenti a diversi generi, epoche, stili,

di difficoltà tecnica adeguata al percorso compiuto.

Libri di Testo:

J. M. Londeix, Les gammes conjointes et en intervalles, scala cromatica, scale maggiori e

minori armoniche (fino a quattro diesis e quattro bemolle).

M. Mule, 24 études faciles.

H. Klosé, vingt-cinq exercises journaliers.

G. Lacour, 50 études faciles & progressives.

Salviani, studi per sassofono voll. II-III.

Brani tratti dal repertorio di saxofono solo, in duo, trio o quartetto, oppure con

l’accompagnamento del pianoforte appartenenti ad epoche, generi e stili diversi, oppure

trascrizioni e/o adattamenti di musiche di altri repertori adeguati al livello di studio.

Messina, 5 giugno 2019 Il docente

Prof. Andrea Gullì

Page 24: programma svolto classe 2A MUS 18-19 · Studi dal repertorio didattico e dai metodi per chitarra: sonatine, danze e studi di Carulli, Carcassi, Giuliani, Meissonier, Sor, Aguado.

LICEO “ EMILIO AINIS”

Programma di SCIENZE SPERIMENTALI

Anno scolastico: 2018/19

Docente: prof.ssa Marletta Rosaria

Classe: 2a A Mus

CONTENUTI

Le Biomolecole

I carboidrati

Le proteine

I lipidi Gli acidi nucleici

La Cellula

La teoria cellulare

La cellula Procariota

La cellula Eucariota (animale e vegetale) Gli organuli e le strutture cellulari: membrana plasmatica, nucleo, citoplasma,

mitocondri, reticolo endoplasmatico, apparato del Golgi, lisosomi, plastidi,

vacuoli, parete cellulare, microtubuli, microfilamenti, filamenti intermedi,

centrioli.

Meccanismi di trasporto attraverso la membrana

Osmosi Trasporti passivi

Trasporti attivi

La pompa sodio-potassio

Endocitosi ed esocitosi

Bioenergetica e metabolismo.

L’ATP e le riserve di energia Glicolisi

Ciclo di Krebs

Fosforilazione ossidativa

Fermentazione Fotosintesi

Page 25: programma svolto classe 2A MUS 18-19 · Studi dal repertorio didattico e dai metodi per chitarra: sonatine, danze e studi di Carulli, Carcassi, Giuliani, Meissonier, Sor, Aguado.

La Riproduzione della cellula

Ciclo cellulare e divisione cellulare nei procarioti Ciclo cellulare e divisione cellulare negli eucarioti

I cromosomi ( struttura e funzioni)

La mitosi La meiosi

La citodieresi

Paragoni e differenze tra meiosi e mitosi

L’ ereditarietà dei caratteri e la genetica Mendeliana

Mendel

Leggi della dominanza e della segregazione di un singolo carattere Quadrato di Punnet

Fenotipo e genotipo

Legge dell’ assortimento indipendente

Incroci diibridi Codominanza e dominanza incompleta

Malattie genetiche

Messina 04-06-2019

Docente

Rosaria Marletta

Page 26: programma svolto classe 2A MUS 18-19 · Studi dal repertorio didattico e dai metodi per chitarra: sonatine, danze e studi di Carulli, Carcassi, Giuliani, Meissonier, Sor, Aguado.

Lice Statale “Emilio Ainis” Messina

Classe II A Mus

Anno Scolastico 2018/2019 Materia: Storia e Geografia Insegnante: Aliffi Loredana

PROGRAMMA SVOLTO

Storia:

- L’età di Cesare

- Roma in età imperiale

Augusto e l’impero nel I secolo d.C.

La dinastia Giulio- Claudia

Roma nell’età dei Flavi

Antonini e Severi

Il mondo romano in età imperiale

La nascita del Cristianesimo

- Il Tardoantico

La crisi del III secolo

Il nuovo impero: Diocleziano e Costantino

Gli Unni, i Germani e la fine dell’impero

- Latini, Germani e Bizantini

I regni romano- germanici in Occidente

La parabola dell’impero d’Oriente

I Longobardi e il ruolo della Chiesa

- L’Alto Medioevo

L’Islam

L’ascesa dei Franchi e la curtis

L’impero carolingio

Alle origini dell’Europa feudale

Geografia:

L’Età della globalizzazione

- La globalizzazione dell’economia

- I molti volti della globalizzazione

- Le vie di comunicazione in un mondo globale

- Le vie di comunicazione immateriali nel villaggio globale

- I trattati internazionali

- Storia degli scambi globali

Risorse e sviluppo sostenibile

- Le risorse naturali e la biodiversità

- Le risorse energetiche

- Aria e acqua sempre più a rischio

- Politiche di sviluppo sostenibile

- Le multinazionali dei metalli

- La benzina “pulita”

- L’inquinamento e le risorse rinnovabili

Page 27: programma svolto classe 2A MUS 18-19 · Studi dal repertorio didattico e dai metodi per chitarra: sonatine, danze e studi di Carulli, Carcassi, Giuliani, Meissonier, Sor, Aguado.

Le attività economiche

- Agricoltura e allevamento

- L’industria e la sua trasformazione

- Il settore terziario

- OGM: dibattito scientifico o ideologico?

- Le attività dell’uomo

- Il commercio internazionale

Georegioni

- Italia - Europa- Asia

Approfondimenti

- Visione documentari su argomenti di attualità e di storia

Cittadinanza:

- Principi fondamentali della Costituzione

Libro di testo

Messina, 10/06/2019

Docente

Prof.ssa Loredana Aliffi

Autore Titolo Editore

P.A. MANFREDI- M. ALFIERI- V. LEONE

GEOSTORICA vol. 2 DeAgostini

Page 28: programma svolto classe 2A MUS 18-19 · Studi dal repertorio didattico e dai metodi per chitarra: sonatine, danze e studi di Carulli, Carcassi, Giuliani, Meissonier, Sor, Aguado.

Liceo Musicale Statale “Emilio Ainis”

ANNO SCOLASTICO: 2018/19 CLASSE: II° A Musicale MATERIA: Esecuzione ed Interpretazione PROFESSORE: Bruno Basilio Corno 1° strumento

RELAZIONE DIDATTICA FINALE PROGRAMMA SVOLTO Corno 1° strumento

La classe è composta da un solo alunno

Il percorso durante l’anno é stato soddisfacente e si sono potute concretizzare e rendere operative tutte le capacità

tecniche, espressive di base.

Il lavoro é stato impostato per il conseguimento degli obiettivi finali ed intermedi evidenziati nella programmazione

iniziale, riportati di seguito:

Approfondimento sulle caratteristiche di respirazione, e dell’imboccatura;

Esercizi finalizzati ad una corretta emissione del suono, con particolare attenzione alla capacità di controllo del

suono nelle varie dinamiche, e sotto l’aspetto dell’ intonazione;

Sviluppo degli armonici nelle sette posizioni,intervallati con esercizi specifici mirati ad sviluppare una corretta

emissione dei suoni nel registro medio/grave;

Esecuzione di brani a prima vista e successivamente approfondimento di alcuni brani del repertorio,( solistico,

orchestrale,cameristico);

Sviluppo delle articolazioni,come: legato, staccato,staccato-legato;

L’alunno ha preso parte, con profitto, a tutte le esibizioni pubbliche organizzate in itinere, e per la fine dell’anno

scolastico come l’esercitazione di classe, e partecipazione alla Rassegna Musicale Nazionale “S. Percacciolo” a Mirto

(Me) classificandosi al 2°posto nella categoria solisti.

Le verifiche si sono svolte alla fine di ogni attività didattica e sono state di due tipi: formativo e sommativo.

Le prime per verificare l'acquisizione dei singoli concetti e abilità operative, le seconde per l'accertamento di capacità più

complesse.

Si sono svolte soprattutto attraverso dialoghi spontanei ed esercitazioni pratiche ma soprattutto ogni momento della vita

di classe é stato sia per l'insegnante che per gli alunni opportunità di crescita e di verifica.

I rapporti con la famiglia sono stati costanti e proficui.

Page 29: programma svolto classe 2A MUS 18-19 · Studi dal repertorio didattico e dai metodi per chitarra: sonatine, danze e studi di Carulli, Carcassi, Giuliani, Meissonier, Sor, Aguado.

Libri di testo utilizzati:

Struttura di apprendimento e contenuti):

• L.Giuliani (Armonici,tecnica dello staccato e del legato e coloristica della musica di oggi);

• B. Tuckwell Fifty first exercises for horn;

• De Angelis (Studi melodici) parte prima e seconda;

• B. D’Adamo (Studi di tecnica e melodici) parte prima e seconda;

• C. Kopprasch (Studi di tecnica) parte prima;

• Maxime -Alphonse (Studi di tecnica) parte seconda;

• L. L’Abbate (scale e arpeggi,maggiori e minori);

• Materiale didattico tratto da dispense personali;

• Brani tratti dal repertorio cornistico; solo o in duo, con accompagnamento, trascrizioni e/o

adattamenti di musiche di altri repertori adeguati al livello di studio.

Messina 11/06/2019

Prof. Bruno Basilio

Page 30: programma svolto classe 2A MUS 18-19 · Studi dal repertorio didattico e dai metodi per chitarra: sonatine, danze e studi di Carulli, Carcassi, Giuliani, Meissonier, Sor, Aguado.

PROGRAMMA Percussioni Primo Strumento

Classe 2mus

Prof. Francesco Lipari

A.S. 2018/19

PRIMO STRUMENTO

TAMBURO

40 PAS rudiments: paradiddle singolo e doppio, flam rudiments, roll rudiments: rullo a 5 e 9.

Stick Control: combinazioni di colpi singoli, rulli a colpi singoli in terzine e quartine, rulli a colpi doppi, buzz roll (pp.5-13). Applicazione di dinamiche varie (crescendo, diminuendo, ecc.)

Goldenberg (o libro analogo): dagli studi con i flam fino agli studi con i rulli (sia buzz che misurato)

Dante Agostini, solfeggio ritmico vol.1: figurazioni con combinazioni di sedicesimi, pause di sedicesimi, terzine di sedicesimo, biscrome, sincopi e figurazioni puntate

Trinity, grade 1-5 con accompagnamento di pianoforte

TIMPANI E MULTIPERCUSSIONE

Goodman: fino agli esercizi della sezione seconda. Intonazione di unisoni, quarte e quinte ascendenti e discendenti, seconde maggiori ascendenti e discendenti; terze maggiori ascendenti

Trinity, grade 1-5 con accompagnamento di pianoforte

TASTIERE

Goldenberg: studi con tremoli, con uso di scale e arpeggi. Short melodies

SECONDO STRUMENTO

TAMBURO

40 PAS rudiments: paradiddle singolo e doppio, flam rudiments, roll rudiments: rullo a 5 e 9.

Stick Control: combinazioni di colpi singoli, rulli a colpi singoli in terzine e quartine, rulli a colpi doppi, buzz roll (pp.5-13). Applicazione di dinamiche varie (crescendo, diminuendo, ecc.)

Goldenberg (o libro analogo): dagli studi con i flam fino agli studi con i rulli (sia buzz che misurato)

Trinity, grade 1-5 con accompagnamento di pianoforte

TIMPANI E MULTIPERCUSSIONE

Goodman: fino agli esercizi con smorzo. Intonazione di unisoni, quarte e quinte ascendenti e discendenti.

Trinity, grade 1-5 con accompagnamento di pianoforte

TASTIERE

Goldenberg: studi con tremoli, con uso di scale e arpeggi. Short melodies

Messina, lì 07/06/2019

Il docente

Francesco Lipari

Page 31: programma svolto classe 2A MUS 18-19 · Studi dal repertorio didattico e dai metodi per chitarra: sonatine, danze e studi di Carulli, Carcassi, Giuliani, Meissonier, Sor, Aguado.

Struttura dei documenti di testo:

correttezza del testo e della redazione (controllo bozze, per refusi spazi ripetuti, ecc)

Per i libri destinati a stampa, anche:

Formato pagina

margini

font

formato testo (interlinea, giustificazione, spaziatura caratteri, ecc)

sillabazione

interruzioni di pagina

vedove e

eventuali immagini con didascalie e distribuzione del testo ai lati

Page 32: programma svolto classe 2A MUS 18-19 · Studi dal repertorio didattico e dai metodi per chitarra: sonatine, danze e studi di Carulli, Carcassi, Giuliani, Meissonier, Sor, Aguado.

Liceo Musicale “E. Ainis” – Messina

Prof. Giuseppe Fabio Lisanti - Anno Scolastico 2018-19

Classe 2 A Mus

Programma di Violino (1 ° Strumento)

- Scale e arpeggi a due ottave in prima posizione di Sol , La, Si b e

Do Maggiori e Minori con varianti (arcate sciolte, legate e nei vari

punti d’arco). Alcune scale ed arpeggi in seconda, terza, a due

ottave e scale in progressione (prima posizione, posizioni dispari e

posizioni pari.

- Preparazione alle doppie corde.

- Esercizi di rilassamento e stratching per la mano sx.

- Esercizi teconici per rinforzare la mono sx. Cromatismi.

- Esercizi e studi per i colpi d’arco (martellato, grande staccato,

picchettato, arco portato, legato).

- Esercizi e studi con cambi di posizione (Laoureux parte seconda).

- Completamento studi del Sitt fascicolo 1 e inizio fascicolo 2

- Lettura a prima vista di semplici studi riepilogativi.

- Esercizi e studi sullo studio del trillo e del mordente.

- Esercizi e studi nella lettura della 2° e 3° Posizione tratti da alcune

schede di preparazione e dal Laoureux parte seconda.

- Esercizi e studi dei cambi di posizione con la corda vuota e con lo

stesso dito.

- Esercizi di lettura in 3° posizione tratti da vari metodi.

- Studio di alcuni brani di repertorio didattico : Allegro di Fiocco,

Vivaldi Sonate , Concertini di Rieding, brani di Elgar e

Kabalevski, Tchaikovsky.

- Lo spiccato.

- L’agogica.

- Accenni sullo studio del vibrato.

Messina 04/06/19

Page 33: programma svolto classe 2A MUS 18-19 · Studi dal repertorio didattico e dai metodi per chitarra: sonatine, danze e studi di Carulli, Carcassi, Giuliani, Meissonier, Sor, Aguado.

Liceo Musicale “E. Ainis” – Messina

Prof. Giuseppe Fabio Lisanti

Anno Scolastico 2018-19

Classe 2 A Mus

Programma di Violino (2 ° Strumento)

- Sviluppo del suono e esercizi di suoni filati vicino al ponticello

utilizzando l’arcata intera.

- Scale e arpeggi a due ottave in prima posizione di Sol , La, Si b e

Do Maggiori (arcate sciolte, legate e nei vari punti d’arco). Scale

in progressine in prima posizione e cambiamenti.

- Esercizi per lo sviluppo longitudinale delle dita della mano sx

(esercizi per rinforzare la mano sx), Impiego variato delle dita della

mano sx.Allungamento del 4 dito.

- Esercizi e studi per i colpi d’arco (martellato, grande staccato,

picchettato, arco portato, legato).

- Movimento cromatico delle dita.

- Studi in prima posizione di vari Metodi.

- Studi in prima posizione del mordente e del trillo.

- Introduzione alle III Posizione fissa e cambi.

- Esercizi sullo studio degli arpeggi e dell’ accordo, a tre e quattro

suoni sul metodo Laoureux parte prima.

Lettura a prima vista di semplici studi riepilogativi.

- Esercizi sullo studio delle dinamiche.

- Studio di alcuni brani di repertorio didattico (Elgar, Kabalevski e

concertini di autori tedeschi : Kuchler, Vivaldi sonate. Allegro di

Fiocco. Brani di Tchaikovsky

- L’agogica.

- Inizio studio sul vibrato.

Messina 04/06/19

Page 34: programma svolto classe 2A MUS 18-19 · Studi dal repertorio didattico e dai metodi per chitarra: sonatine, danze e studi di Carulli, Carcassi, Giuliani, Meissonier, Sor, Aguado.

PROGRAMMA

Storia della Musica

A.S.2018/19 Classe 2A

Il programma di storia della musica è stato svolto regolarmente, il percorso

storico si è articolato in itinere dalla musica dell’Umanesimo, del Rinascimento

sino alla musica del Barocco, con letture e ricerche biografiche di musicisti del

loro tempo. Lo studio si è sviluppato in concomitanza con la conoscenza degli

strumenti musicali in uso presso nelle varie epoche e con le varie attività:

vocale-monodica, omofonica, polifonica, dal canto solistico ai cori a cappella,

spezzati, battenti, il melodramma, la musica sinfonica, la musica da camera, il

concerto grosso e il concerto solista etc. L’uso della rubrica musicale ha

corroborato la conoscenza del lessico musicale, dei morfemi, con terminologia

musicale adeguata, utile per ampliare il vocabolario personale di ogni discente.

Le lezioni si sono svolte con degli ascolti musicali per potenziare la memoria

ecoica, il senso critico, relazionato anche con commenti sia verbali che orali. Il

supporto visivo si è realizzato con la proiezione di films musicali ove, il

messaggio iconico si è rafforzato al pari di quello uditivo. Si è dato agli alunni la

possibilità di conoscere attraverso uno studio mirato all’organo fonatorio,

all’apparato uditivo integrando elementi d’acustica, con degli esempi musicali

accompagnati dal docente al pianoforte. Durante l’anno scolastico alcuni

alunni hanno presentato alcuni saggi musicali presentati all’interno

dell’istituto, dando prova di una maturità critica personale. Il lavoro svolto ha

raggiunto gli obiettivi oggettivi prefissati, considerando le capacità di ogni

discente e tenendo conto del rispetto e della personalità di ognuno di loro.

Il Docente

Francesco Auditore