PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2014/2015 CLASSE: VB …...2015/06/05  · PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2014/2015...

15
Mod. SD/Progr.svolto.01/ITCGMaggiolini Pagina 1 di 15 Rev.02 PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2014/2015 CLASSE: VB R.I.M. DISCIPLINA : Italiano DOCENTE: Lucio Boncompagni MODULO E/O UNITA’ DIDATTICA CONTENUTI OBIETTIVI TIPOLOGIE DI VERIFICA Primo modulo: (Vol.3.1) le diverse tipologie del romanzo. Riassegnazione delle letture integrali da portare al prossimo esame di stato. Verifica di quelle fatte durante l’estate. Prima ricapitolazione dei seguenti romanzi e drammi assegnati durante le vacanze estive post- quarta: “I malavoglia”, di G. Verga; “La coscienza di Zeno”, di I. Svevo; “Il fu Mattia Pascal” e “Il giuoco delle parti”, di L.Pirandello; “Freud e antologia freudiana”, a cura di Cesare Musatti Comprendere la complessità di un quadro storico- culturale. Discussione guidata, interrogazione e produzione scritta Secondo modulo: scienza, progresso e letteratura. Le ideologie di fine secolo: positivismo, progresso, naturalismo francese e verismo italianoil naturalismo francese, il verismo italiano, il ruolo della scienza, Eiffel e Lesseps, race moment et milieu, Zola e l'assomoir; la tour ed il canale di Suez il canale di Panama, il trionfo della scienza medicaDarwin e darwinismosocialeCharles Darwin: 1859, Sull'origine delle specie, la selezione naturale e l'evoluzione delle specie, il cambiamento di mentalità nei confronti dell'umanità, il concetto del più forte vince perchè trasmette i caratteri vincenti ai successori, i caratteri vincenti derivano dall'adattamento migliore all'ambiente; concetto di generazione e di cicli letterari di una famiglia; Emile Zola ed i Rougon-Macquart, Saper analizzare un testo poetico e confrontarlo con un testo di prosa. Raggiungere la nozione di genere letterario e caratterizzarne le tipologie di genere e di testo. Contestualizzare con proprietà in termini di storia e di scrittura. Interrogazione orale, produzione scritta, analisi testuale, test di verifica e raffronto orale e discussione collettiva di classe

Transcript of PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2014/2015 CLASSE: VB …...2015/06/05  · PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2014/2015...

Page 1: PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2014/2015 CLASSE: VB …...2015/06/05  · PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2014/2015 CLASSE: VB R.I.M. DISCIPLINA : Italiano DOCENTE: Lucio Boncompagni MODULO E/O UNITA’

Mod. SD/Progr.svolto.01/ITCGMaggiolini Pagina 1 di 15 Rev.02

PROGRAMMA SVOLTO

A.S. 2014/2015 CLASSE: VB R.I.M. DISCIPLINA : Italiano

DOCENTE: Lucio Boncompagni

MODULO E/O UNITA’

DIDATTICA CONTENUTI OBIETTIVI

TIPOLOGIE DI VERIFICA

Primo modulo: (Vol.3.1) le diverse tipologie del romanzo. Riassegnazione delle letture integrali da portare al prossimo esame di stato. Verifica di quelle fatte durante l’estate.

Prima ricapitolazione dei seguenti romanzi e drammi assegnati durante le vacanze estive post-quarta: “I malavoglia”, di G. Verga; “La coscienza di Zeno”, di I. Svevo; “Il fu Mattia Pascal” e “Il giuoco delle parti”, di L.Pirandello; “Freud e antologia freudiana”, a cura di Cesare Musatti

Comprendere la complessità di un quadro storico-culturale.

Discussione guidata, interrogazione e produzione scritta

Secondo modulo: scienza, progresso e letteratura.

Le ideologie di fine secolo: positivismo, progresso, naturalismo francese e verismo italianoil naturalismo francese, il verismo italiano, il ruolo della scienza, Eiffel e Lesseps, race moment et milieu, Zola e l'assomoir; la tour ed il canale di Suez il canale di Panama, il trionfo della scienza medicaDarwine darwinismosocialeCharles Darwin: 1859, Sull'origine delle specie, la selezione naturale e l'evoluzione delle specie, il cambiamento di mentalità nei confronti dell'umanità, il concetto del più forte vince perchè trasmette i caratteri vincenti ai successori, i caratteri vincenti derivano dall'adattamento migliore all'ambiente; concetto di generazione e di cicli letterari di una famiglia; Emile Zola ed i Rougon-Macquart,

Saper analizzare un testo poetico e confrontarlo con un testo di prosa. Raggiungere la nozione di genere letterario e caratterizzarne le tipologie di genere e di testo. Contestualizzare con proprietà in termini di storia e di scrittura.

Interrogazione orale, produzione scritta, analisi testuale, test di verifica e raffronto orale e discussione collettiva di classe

Page 2: PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2014/2015 CLASSE: VB …...2015/06/05  · PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2014/2015 CLASSE: VB R.I.M. DISCIPLINA : Italiano DOCENTE: Lucio Boncompagni MODULO E/O UNITA’

Mod. SD/Progr.svolto.01/ITCGMaggiolini Pagina 2 di 15 Rev.02

Il verismo e il naturalismo: interrelazione fra Francia e Italia Nuove tecniche di scrittura: l’impersonalità e il discorso indiretto libero.

L'assomoirpagg.64 e segg.fino a pag.67. il mito del progresso pag.7; il naturalismo francese pag.49; la poetica di Zola pag.50 e 51; Emile Zola pagg. 63 e 64: l'alcol inonda Parigi da L'assomoir fino a pag.67; lotta per la vita pag.189 di C. Darwin.; nascita dell’industria editoriale, istruzione pubblica. Ruolo degli intellettuali. Il romanzo e la lingua. Teorie letterarie. il verismo e il darwinismo sociale, pag.189: ripresa dei termini della selezione naturale e dell'evoluzionismo di Darwin, contrapposizione con il fissismo e con il creazionismo attuale, importante sviluppare il senso critico negli allievi.1859: L'origine della specie e concezione evoluzionistica.il "darwinismo sociale" e l'antagonismo sociale; la "legge del più forte" pag. 189, vita ed opere di G. Verga pagg.152,153; chiave di lettura pagg. 150 e 151; l'eugenetica, la nazione più forte e dentro l'individuo più forte deve vincere; la teoria dei cicli letterari, la trasmissione dei caratteri di generazione in generazione, il ciclo de "I vinti": I Malavoglia,Mastro Don Gesualdo; solo i primi due conclusi. La vita di Verga, nascita, classe sociale, studi di formazione, pag. 152. Verga: Verga e la sua formazione milanese, Luigi Capuana e il Corriere della Sera; prima produzione romanticheggiante di Verga, svolta verista avvenuta a Milano,pag.154-155; i primi racconti veristi, l'ambientazione nei ceti inferiori, laddove si trovano maggiormente espressi i caratteri ereditari trasmettibili, scomparsa dell'autore onnisciente, pagg156-158; il linguaggio ed il rapporto con il dialetto siciliano; impersonalità e regressione pag.158-159; Rosso Malpelo, pag.170, determinismo logico e costruzione del pensiero scientifico, il pregiudizio popolare

Saper mettere in relazione diversi ambiti di produzione artistica e culturale. Costruire un sistema di riferimento introiettato fra sistema della scrittura e sistema delle immagini Saper operare dei confronti sugli autori

Interrogazione orale, produzione scritta, analisi testuale, test di verifica e raffronto orale e discussione collettiva di classe

Page 3: PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2014/2015 CLASSE: VB …...2015/06/05  · PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2014/2015 CLASSE: VB R.I.M. DISCIPLINA : Italiano DOCENTE: Lucio Boncompagni MODULO E/O UNITA’

Mod. SD/Progr.svolto.01/ITCGMaggiolini Pagina 3 di 15 Rev.02

le diverse tipologie del romanzo.

dei capelli rossi e le conseguenze nello sviluppo della regressione al livello dei personaggi; lo straniamento e Rosso Malpelo, pag.180,181,182: rapporto con I Malavoglia, la funzione del coro, la regressione al livello del coro, la mancanza di giudizio dell'autore, la validità degli ideali del personaggio principale non sono supportati, il coro/villaggio risponde al principio di utilità e al principio di lotta per la vita; il discorso indiretto libero, saggio a pag.56; uso frequente del discorso diretto, uso delle similitudini zoofile e floreali dentro l'espressività contadina arcaica. il ciclo de I Vinti, pag.185; il pessimismo verghiano e l'ideologia della lotta per la vita, il conservatorismo, niente pietismo e niente mitizzazione del mondo rurale pagg.161 e 162, contrapposizione fra l’ideologia socialista di Zola e conservatorismo galantomistico di Verga. L'ideologia dell'ostrica, il progressocome ruota che schiaccia i più deboli o fiumana che travolge, lotta per la vita come legge naturale deterministica, microsaggio; i "vinti" da "I Malavoglia", Prefazione e segg. Analisi del testo pag 187; microsaggio: lo straniamento, pag.182; I Malavoglia pag. 190 e seguenti, intreccio de I Malavoglia, padron 'Ntoni, Bastianazzo, il giovane 'Ntoni, Mena e Maruzza, la dote di Mena, la leva obbligatoria di 'Ntoni giovane, il colera uccide Maruzza, il commercio di lupini, zi' Crucifisso ed il prestito, la storia irrompe nella vita dei Malavoglia, rottura dei cicli ancestrali del mondo di contadini e pescatori poveri della Sicilia; iniziative economiche al di sopra delle possibilità culturali dei Malavoglia, l'ostrica si distacca dallo scoglio e muore; naufragio doppio della Provvidenza, morte di Bastianazzo, perdita della casa del nespolo, morte di Luca a Lissa, la

studiati in rapporto alle nuove scoperte scientifiche, filosofiche, mediche e matematiche. Individuare i mutamenti specifici della scrittura

Interrogazione orale, produzione scritta, analisi testuale, test di verifica e raffronto orale e discussione collettiva di classe

Page 4: PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2014/2015 CLASSE: VB …...2015/06/05  · PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2014/2015 CLASSE: VB R.I.M. DISCIPLINA : Italiano DOCENTE: Lucio Boncompagni MODULO E/O UNITA’

Mod. SD/Progr.svolto.01/ITCGMaggiolini Pagina 4 di 15 Rev.02

grande storia si accanisce contro i Malavoglia, muore in ospedale padron 'Ntoni, il giovane 'Ntoni, arrestato perde ogni possibilità di ritornare nel nucleo familiare Lia si perde nelle case di tolleranza di Catania, Mena non può più sposare compare Alfio: solo Alessi rimanendo attaccato allo scoglio della tradizione di famiglia ricostruirà il nido e ricomprerà la casa del nespolo pag.190, 191, 192:, intreccio e struttura, microsaggio pag.191, percorso lineare e struttura circolare, il circolo imperfetto, il filone narrativo della famiglia, irruzione della grande storia: 1)la leva obbligatoria; 2) il colera; 3) la battaglia di Lissa e la morte di Luca; il personaggio dinamico ha la linea retta, quella circolare è propria dei personaggi statici; il movimento circolare non è perfetto, perché non si ritorna mai alla situazione iniziale; apertura del romanzo, T5, autore calato nei personaggi, mondo arcaico a confronto con la modernità; l'opposizione tra i Malavoglia ed il villaggio, l'uso dei proverbi, le similitudini al livello di un pescatore di Aci Trezza, tutti i Malavoglia presentati come li avrebbe presentati un membro del villaggio; la politica, a favore o contro lo stato unitario italiano. Il mondo arcaico e l'irruzione della storia, ripresa dei temi principali, pag.195; I Malavoglia e la comunità del villaggio:valori ideali e interesse economico, la funzione corale del villaggio, tragicità della vicenda familiare, grettezza del villaggio e valori etici dei Malavoglia, pag 200-205; la conclusione del romanzo.

Rafforzare le capacità di analisi di un testo poetico e metterlo in raffronto con quello romanzesco.

Terzo Modulo

Origine del termine decadentismo, pag.260, senso ristretto e senso generale, divisione delle sue componenti:

Page 5: PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2014/2015 CLASSE: VB …...2015/06/05  · PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2014/2015 CLASSE: VB R.I.M. DISCIPLINA : Italiano DOCENTE: Lucio Boncompagni MODULO E/O UNITA’

Mod. SD/Progr.svolto.01/ITCGMaggiolini Pagina 5 di 15 Rev.02

il decadentismo: di nuovo Francia e Italia a raffronto. L’inconscio freudiano: un nuovissimo mondo si disvela e si precisa.

estetismo, simbolismo, psicologismo; gli autori: Baudelaire, Verlaine, Rimbuad, O.Wilde, D'Annunzio, Pascoli, Pirandello e Svevo, come senso allargato del termine; rifiuto del positivismo, la conoscenza intuitiva e analogica contrapposta a quella scientifica, le figure retoriche della sinestesia e della metafora e/o corrispondenza pag. 264 ; le analogie e le corrispondenze, il carattere elitario dell'arte pag.263, il concetto di estetica, il valore del bello, importanza dell'arte O. Wilde e l'estetismo da pag 321 e segg.; il principio del bello che si unisce al buono; gnosseologia, estetica ed etica come branche della filosofia; il Ritratto di Dorian Gray, come base dell'estetismo europeo; l'effimero ed il bello; la condanna per omosessualità di Wilde, la vita e la produzione poetica, Salomé ed il concetto di donna fatale; gli aforismi, la critica alla società corrente: industriale, massificata, abbassata sul puro interesse economico. Il culto della bellezza e della forma, la vita come imitazione dell'arte, il rifiuto della tradizione letteraria. O. Wilde, i principi dell'estetismo:l'aforisma come metodo di espressione e di penetrazione originale della realtà; culto della bellezza; il bello è autonomo dalla morale; autonomia dell'arte;autonomia dell'artista dalla morale comune; l'arte è distinta dal principio di utilità; il pubblico degli autori decadenti è un pubblico di "eletti", persone scelte e uniche; l'arte è di per sé pura; la funzione delcritico letterario o artistico è "pura" come quella dell'artista e, quindi, la critica è forma d'arte; tutta la tradizione letteraria è considerata superata; la completa "inutilità" dell'arte decadentismo francese:Baudelaire pagg.281 e segg. i fiori del male, lo spleen, la ricerca di corrispondenze, pag.284-85, l'allegoria che non

Incrementare le abilità di raffronto e confronto con le nuove scoperte medico - filosofiche – scientifiche Migliorare le abilità di riflessione critica rispetto a quanto non appare immediato all’esperienza quotidiana ma presente nei suoi contenuti più profondi, interiori e vissuti.

Migliorare le abilità di riflessione critica rispetto a quanto non appare immediato all’esperienza quotidiana ma presente nei suoi contenuti più profondi, interiori e vissuti.

Verifiche orali e scritte; brevi test di verifica orale e scritta; schemi riassuntivi alla lavagna; discussioni interattive di classe di confronto e raffronto fra impostazioni letterarie e quelle filosofiche

Page 6: PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2014/2015 CLASSE: VB …...2015/06/05  · PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2014/2015 CLASSE: VB R.I.M. DISCIPLINA : Italiano DOCENTE: Lucio Boncompagni MODULO E/O UNITA’

Mod. SD/Progr.svolto.01/ITCGMaggiolini Pagina 6 di 15 Rev.02

Cambia il ruolo dell’intellettuale: da cantore a poeta-vate

rinvia ad un significato preciso; la foresta di simboli costituita dalla natura, i significati misteriosi delle corrispondenze nascoste, l'edonismo, ricerca del piacere come assenza di dolore, noia generata dall'impossibile evasione dal reale e dal desiderio non soddisfatto,T.1 Corrispondenze pag.286 e 287, analisi del testo, il poeta veggente, uso degli eccitanti, la sessualità estrema come collegamento con il mondo ulteriore, duttilità e ineffabilitàbbb lettura in classe in francese de Correspondances di Baudelaire, pag. 183 del libro : "Décryptez la France", adottato dalla classe e interpretazione de "Chanson d'automne" di Verlaine, pag. 185 nello stesso libro; importanza dei collegamenti interdisciplinari, in particolare la prima sestina della poesia di Verlaine che servì alla BBC di Londra per avvisare il maquis francese, con codice cifrato, dell'imminente sbarco in Normandia. Sintesi di pag.313 su Baudelaire e soprattutto il capitoletto: "Il simbolismo francese"; La vita di G. Pascoli pag. 412, la morte del padre Ruggero Pascoli, il simbolismo pascoliano, il nido e il fanciullino, la morte dei componenti la famiglia, tema della ricostruzione del nido familiare, il socialismo umanitario, l'arresto, il fonosimbolismo, l'analogia, il linguaggio evocativo, il poeta vate, la carriera scolastica e quella professionale; l'ideologia politica, pagg.426,427 e 428: il socialismo, l'anarchismo, l'adesione al socialismo umanitario, il nazionalismo finale, la "grande proletaria si è mossa", tragedia dell'emigrazionepag.423-24-25 confronto fra il mito del superuomo e quello del fanciullino; il poeta vate, il solipsismo, Myricae pag.436, Lavandare pag.438, il simbolismo

Migliorare le abilità di riflessione critica rispetto a quanto non appare immediato all’esperienza quotidiana ma presente nei suoi contenuti più profondi, interiori e vissuti.

Page 7: PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2014/2015 CLASSE: VB …...2015/06/05  · PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2014/2015 CLASSE: VB R.I.M. DISCIPLINA : Italiano DOCENTE: Lucio Boncompagni MODULO E/O UNITA’

Mod. SD/Progr.svolto.01/ITCGMaggiolini Pagina 7 di 15 Rev.02

Quarto modulo

del nido e del fanciullino, l'impressionismo delle immagini, il valore misterico degli oggetti, il valore analogico dei suoni, la lontananza dei canti ed il messaggio sonoro fonosimbolico Lavandare, pag.438-39; temi chiavi: il simbolo nella natura e la malinconia; aratro senza buoi, campo mezzo grigio e mezzo nero; il vapor leggero; cadenzato dalla gora: il primo quadro visivo e il secondo auditivo; lavandare e sciabordare: onomatopea e licenze poetiche; il ritorno al paese mancato, l'aratro dimenticato; “X agosto”,pagg. 440-441; anacoluto dell'incipit, il valore delle stelle e del cielo che piange, la rondine ed i simboli cristologici, le spine, il simbolo del nido, il nido familiare; l'uomo che torna al nido il cibo spirituale delle bambole ed il cibo materiale della rondine; l'atomo opaco del male e il cielo indifferente che sembrava piangere alla sciagura del mondo ma è indifferente a quella del padre, analisi dell'ultima poesia di Pascoli: Il gelsomino notturno ed I canti di Castelvecchio, pagg.472-75; T.11 “Il gelsomino notturno”;linguaggio analogico; fonosimbolismo, onomatopea, sinestesia, atmosfera visionaria, simboli e corrispondenze, riti di colleganza con i morti e riti di fecondazione, rifiuto di una sistemazione logico – razionale dell’esperienza Introduzione del tema dell'inconscio: Sigmund Freud, il principio del piacere, la composizione della psiche individuale, io, super-io, inconscio; spostamenti, accantonamenti, limen, pulsioni subliminali, affermazioni sulla debolezza della coscienza. Le scoperte di Freud sulla psiche: loro influenza sul nuovo modo di vedere il mondo, la

Verifiche orali e scritte; brevi test di verifica orale e scritta; schemi riassuntivi alla lavagna; discussioni interattive di classe di confronto e raffronto fra impostazioni letterarie e quelle filosofiche

Page 8: PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2014/2015 CLASSE: VB …...2015/06/05  · PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2014/2015 CLASSE: VB R.I.M. DISCIPLINA : Italiano DOCENTE: Lucio Boncompagni MODULO E/O UNITA’

Mod. SD/Progr.svolto.01/ITCGMaggiolini Pagina 8 di 15 Rev.02

Una nuova sensibilità si crea e si struttura in tutte le arti espressive.

società e l’interiorità dell’uomo: elementi distribuiti in più parti dell’antologia e introduzione all’antologia freudiana assegnata in lettura. Interpretazione dei sogni, psicologia del profondo, Freud come medico positivista, stimolo risposta, pulsione di piacere soddisfazione e accantonamento nell'inconscio, medico frenologo o dei nervi, lotta contro la malattia isterica, mezzi meccanici (elettricità), magici (ipnosi), chimici (cocaina) tutti fallimentari; si scopre la libera associazione di idee, ruolo dello psicoterapeuta nel richiamare le pulsioni di fondo dalla psiche; fasi dello sviluppo della sessualità nel bambino: fase labiale e fase anale; lasciata in sospeso la fase genitale, nominato complesso di Edipo e complesso di Elettra; l'io del novecento profondamente fragile, bastonato dal super-io e dall'inconscio;il complessi di Edipo, Sofocle e la tragedia relativa; il destino e la rottura del tabù dell'incesto e del parricidio, la punizione di Edipo, il complesso di Elettra per le femmine; il superamento equilibrato delle tre fasi permette una psiche non malata; importanza della sfera sessuale nella formazione dell'uomo moderno

Il suono della parola e le vibrazioni nella natura. la natura è parte

G. D’Annunzio: vita ed opere, pag.342- 350, l’estetismo e il superomismo, “Il programma politico del superuomo”, pag. 365 e i rapporti con la poetica di Wilde; la sinestesia e il panismo, il poeta vate e la “vita come opera d’arte”; creatore di suoni linguistici, “Le laudi” pag.376; il verso è tutto, modulazione fonica; da Alcyone: T.6: “La pioggia nel pineto”,pagg. 384-386, compresa analisi del testo,

.

Ritrovare nell’esperienza quotidiana le figure retoriche e logiche più complesse

Verifiche orali e scritte, colloquio interattivo durante le ore di lezione e verifica a piccoli moduli della comprensione del testo sia poetico sia prosaico.

Page 9: PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2014/2015 CLASSE: VB …...2015/06/05  · PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2014/2015 CLASSE: VB R.I.M. DISCIPLINA : Italiano DOCENTE: Lucio Boncompagni MODULO E/O UNITA’

Mod. SD/Progr.svolto.01/ITCGMaggiolini Pagina 9 di 15 Rev.02

del poeta e viceversa: il panismo.

:

Il rapporto fra suono, immagine, scrittura e pulsazioni dell’interno dell’anime

Colloquio di gruppo e discussioni collettive dentro e fuori l’orario scolastico.

Quinto modulo: come la psicoanalisi influenza la letteratura italiana il declassamento piccolo borghese e l’essere uomo di frontiera

I.Svevo: vita ed opere, Italo Svevo pag. 612; Italo Svevo: programma politico sociale, posizione irredentista, da irredentismo, ponte fra cultura italiana e tedesca; Aaron Hector Schmitz (Veneziani). Triestinità:melting culturale: porto franco dell’impero austro-ungarico, cap. Vienna, Ka Ka (kakaismo) Kaiser koning Franz Josef I Habsburg, impero multinazionale: tedesca, boema e morava con Praga, polacca con Cracovia, slava con Zagabria, Bratislavia, Lubiana; ungherese, Budapest; italiana con Trento e Trieste; Demone della scrittura; Successo negli affari (ditta Veneziani, chimica produce vernici sottomarine, importanza del mercato inglese) e insuccesso letterario; Studio della lingua inglese, James Joyce; Lingua tedesca; declassamento sociale o declassazione.“La coscienza di Zeno”, pag. 647 e segg.: la vicenda e il rapporto con l'autobiografia poetica, il ruolo del memoriale, il medico S., i capitoli del romanzo, il tempo misto della psiche, complesso di Edipo e di Elettra, rapporto con il padre e delegazione dei poteri amministrativi ad Olivi; il concetto di inetto da riprendere; tema della malattia e dell'inetto; il rapporto con la moglie e l'amante di Zeno Cosini; il confine fra sanità e malattia; l'ordigno finale e conclusivo pag 683-84; la previsione della fine dell'umanità, la rottura della catena della selezione naturale sana ed efficiente; l'uomo occhialuto che

Ai precedenti si aggiungono gli obiettivi di ottenere una conoscenza più scientifica degli aspetti interiori dell’esperienza psichica e di quella personale. Nonché determinare quello scatto verso il reale, in base al quale non tutto quello che appare è vero e non tutto quello che è scontato dalla opinione della maggioranza è poi effettivamente vero. Scoprire, infine, nuove realtà della

Verifiche orali e scritte; brevi test di verifica orale e scritta; schemi riassuntivi alla lavagna; discussioni interattive di classe di confronto e raffronto fra impostazioni letterarie e quelle filosofiche

Page 10: PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2014/2015 CLASSE: VB …...2015/06/05  · PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2014/2015 CLASSE: VB R.I.M. DISCIPLINA : Italiano DOCENTE: Lucio Boncompagni MODULO E/O UNITA’

Mod. SD/Progr.svolto.01/ITCGMaggiolini Pagina 10 di 15 Rev.02

la molteplicità del reale l’essere e l’apparire nel rovesciamento frequente delle parti. La malattia e il mondo dell’estremo. il concetto di alienazione;

determina la dispersione dell'umanità intera nella nebulosa stellare; nascita dell'era atomica 06/08/1945 Hiroshima Svevo e la Psicoanalisi,microsaggio a pagg. 686-687 come riassunto conclusivo del lavoro su Svevo e la psicoanalisi; il relativismo come scelta dell'interpretazione della realtà e dei personaggi; L. Pirandello: vita ed opere, pag.700, visione del mondo, ossificazioe e cosificazione nel Mattia Pascal, famiglia come trappola, società come trappola, il caso e il superamento dlla maschera, il recupero vitalistico del volto, insoddisfazione del puro vitalismo, recupero non riuscito della vecchia maschera e l'identificazione nella pietra tombale; la vita pag. 702-703-704: il declassamento e la pazzia (Maria Antonietta Portulano) Il fu Mattia Pascal: pag.739 e segg.: la storia, i motivi del romanzo, la poetica dell'umorismo, impianto narrativo, il punto di vista pagg.740-741; la libertà, trappola, fortuna e miseria, forestiero della vita, la fuga impossibile, identità e inconsistenza dell'io pagg.745-746-747; la trappola della famiglia e quella della società, la figa e l'intervent6o del caso due volte: la vincita e la notizia della morte, la forma di cui non ci può liberare e la sostanza che incombe pag. 745 falsa identità e inconsistenza dell'io, l'esoterismo e la teosofia, ladrocinio di Papiano, cognato di Adriana e duello impossible con il pittore Bernaldez, necessità di ritornare a mattia pascal, facendo scomparire la falsa "forma" di Adriano Meis, pag. 746; affittacamere, esoterismo, Paleari, teosofia, il richiamo della trappola, filosofo estraneato, impossibile ritornare alla vecchia maschera, il vedersi vivere, sapere ciò che non

rappresentazione scenica e teatrale: i più piani di realtà del mondo vero e di quello teatrale Collegamenti interdisciplinari, nuove analisi sociologiche della realtà giovanile, rapporti fra morale privata e morale pubblica, fra collettivo ed individuo.

Verifiche orali e scritte; brevi test di verifica orale e scritta; schemi riassuntivi alla lavagna; discussioni interattive di classe di confronto e raffronto fra impostazioni letterarie e quelle filosofiche

Page 11: PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2014/2015 CLASSE: VB …...2015/06/05  · PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2014/2015 CLASSE: VB R.I.M. DISCIPLINA : Italiano DOCENTE: Lucio Boncompagni MODULO E/O UNITA’

Mod. SD/Progr.svolto.01/ITCGMaggiolini Pagina 11 di 15 Rev.02

il concetto di reificazione;

l’indifferenza ai rapporti morali;

l’incapacità di scelte reali, come compnente dell’uomo del novecento.

è più, pag.746 e 747, io sono il fu Mattia Pascal quanto scritto sulla lapide al cimitero: cosificazione, reificazione, ossificazione; relativismo conoscitivo, pag. 708 e teoria della relatività,; la poetica dell'umorismo pag. 710, saggio T.1, , più analisi del testo a pag.715-16; rivoluzione teatrale di Pirandello, sconvolti la verosimiglianza e la psicologia univoca del teatro naturalistico, parodia e assurdo, scissione e sdoppiamento dei personaggi, il piano delle realtà nel teatro cinque o sei diverse realtà, prospettiva dello straniamento; il grottesco, l'assunzione sulla scena dell'arte umoristica, il tragico e il comico, il comico al fondo ha della serietà tragica, pag.780, 781,782; "Il giuoco delle parti", pag 783 e segg.;il salotto di Silia, salotto della piccola borghesia romana, le prime battute di donna insoddisfatta, Guido e la imperfezione commiserata fino al rigo 140, pag. 787atto III pag. 791: la libertà di disporre di se stessa irraggiungibile da parte di Silia, schiva come la seggiola, "ossificazione" e "cosificazione" dei rapporti personali, mezz'ora al giorno deve salire quasi fuori della vita: un uomo che esiste guardandosi vivere, pensando e riflettendo all'infinito; Leone da coniglio ridiventa leone con una filosofia stoica e raziocinante; l'intervento del caso, gli ubriaconi e il caso di Pepita; Silia non accetta le scuse ma elabora il piano di far battere a duello il marito; atto II e l'appartamento di Leone Gala, Guido si disvela, Sila svela il piano, Leone introduce le ambiguità del suo pensiero filosofico; lettura in classe della scena III pagg.791-92-93-94-95 e scena IX atto secondo: "il rovesciamento delle parti", Leone ridiventa un leone, usa il ragionamento maieutico tipico del socratismo, la figura retorica

Page 12: PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2014/2015 CLASSE: VB …...2015/06/05  · PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2014/2015 CLASSE: VB R.I.M. DISCIPLINA : Italiano DOCENTE: Lucio Boncompagni MODULO E/O UNITA’

Mod. SD/Progr.svolto.01/ITCGMaggiolini Pagina 12 di 15 Rev.02

L’urgere della storia e dei suoi eventi come estremo condizionamento della libertà di scelta dell’individuo.

dell'ironia nei confronti di Guido, la presenza ossessiva della morte da potenziale a reale. il ruolo perfido e nevrotico di Silia, la cosificazione nel pernio e nelle armi del duello; il ruolo di Filippo, l'importanza anche solo di una battuta, la forma del proporsi e del proporre, l'uso della sessualità come arma di convinzione o di tentativo di convinzione da parte di Silia, prima nei confronti di Guido e poi di Leone; Atto terzo, scena III e scena IV: il disvelamento delle maschere, incontro Guido e padrini con Leone, il placidissimo Leone e lo scorbutico Filippo che pensa solo alla colazione; Guido messo di fronte alle proprie responsabilità; il duello e le procedure; la risata di Leone di fronte al mancato rispetto della forma cavalleresca del duello; Silia esagitata e sconvolta dall'astuzia raziocinante di Leone; la morte dell'amante come unica realtà intrasformabile e la colazione è servita come sempre: la maschera vince, la perfidia è sconfitta ma riequilibrata nella maschera: pag.796-97-98-99; pag. 803: il teatro nel teatro, i sei personaggi e la vincita del nobel per la letteratura e cenni sulle opere ciascuno a suo modo e questa sera si recitaa soggetto. Impossibilità della scrittura ad essere rappresentata nella sua verità; insuccesso di pubblico e trionfo a Parigi; ritorno alla lettura del saggio sull'umorismo a pag. 710, "avvertimento del contrario" e "sentimento del contrario", T.1: "Un'arte che scompare" pagg. 711, 712,713, 714 più analisi del testo, pag.715-16;.

La tradizione storica vissuta come elemento di riflessione interiore.

Page 13: PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2014/2015 CLASSE: VB …...2015/06/05  · PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2014/2015 CLASSE: VB R.I.M. DISCIPLINA : Italiano DOCENTE: Lucio Boncompagni MODULO E/O UNITA’

Mod. SD/Progr.svolto.01/ITCGMaggiolini Pagina 13 di 15 Rev.02

Il romanzo socio-esistenziale si confronta con la storia: la resistentenza antinazista e l’interiorità della scelta di lotta resistenziale.

*C. Pavese: vita ed opere, pag.452, l’importanza del mito, città e della campagna, la poesia come racconto e il raccontare come forma di poetare, le colline come luogo mitico, la solitudine, il compito sociale del raccontare, il simbolo e la realtà simbolica, il ritmo del linguaggio ed il ricordo. Lettura integrale del romanzo: “La luna e i falò”, pag. 485: analisi del testo di “T.8” pag.486; “T.9”, pag.490, “T.10”, pag.493. Facciamo il punto su “La luna e i falò”, pag.501.

La “resistenza al nazifascismo” e suoi riferimenti nella psiche individuale

*) il segno di asterisco indica i temi trattati dopo il 12 Maggio 2015

Firme studentiFirma docente …………………………………… ……………………………..

Page 14: PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2014/2015 CLASSE: VB …...2015/06/05  · PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2014/2015 CLASSE: VB R.I.M. DISCIPLINA : Italiano DOCENTE: Lucio Boncompagni MODULO E/O UNITA’

Mod. SD/Progr.svolto.01/ITCGMaggiolini Pagina 14 di 15 Rev.02

N. 04 ORE DEDICATE AD ALTRE ATTIVITA’:

Area di progetto

Non è stata attuata

Concorsi

Video filmati su percorsi sia interni all’istituto sia con agenzie formative esterne

Attività integrative

Partecipazione a incontri con video e attività multidisciplinari

altro (specificare)

Lavoro multimediale per il giornalino on-line

TESTI ADOTTATI E/O IN USO:

Titolo

Autore

Casa Editrice

“ L’attualità della letteratura” Volume: 3.1 e 3.2

Baldi, Giusso, Razetti, Zaccaria

Paravia.

“I malavoglia” “La coscienza di Zeno” “Il fu Mattia Pascal” e “Il giuoco delle parti”, : “La luna e i falò ”

G.Verga I.Svevo L. Pirandello

Cesare Pavese

A scelta

A scelta

Il primo a scelta; il secondo in antologia. A scelta

Page 15: PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2014/2015 CLASSE: VB …...2015/06/05  · PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2014/2015 CLASSE: VB R.I.M. DISCIPLINA : Italiano DOCENTE: Lucio Boncompagni MODULO E/O UNITA’

Mod. SD/Progr.svolto.01/ITCGMaggiolini Pagina 15 di 15 Rev.02

Eventuali osservazioni: La classe si è dimostrata interessata selettivamente ai temi trattati, ma in diversi allievi si sono evidenziate capacità di riflessione e di rielaborazione autonoma, spesso notevole; molto importanti sono state le attività e la partecipazione, discussione e rielaborazione sugli appuntamenti extrascolastici, tenutesi soprattutto nel corso dei primi anni del triennio e proseguiti nei pomeriggi e nelle attività giornaliere. La disciplina scolastica, nel complesso, è stata positiva, soprattutto nell’ultimo anno. Qualche rilassatezza nella frequenza e nella partecipazione attenta si è, comunque, avuta; soprattutto per chi si è particolarmente impegnato in attività lavorative pomeridiane e serali oppure in attività sportive semiprofessionali. Buono è stato il rapporto con la componente genitori che si è dimostrata sempre di supporto al lavoro scolastico e consapevole dei limiti di studio e di impegno dei rispettivi rampolli. Comune è stata la constatazione che l’impegno domestico nello studio è sempre molto relativo e che i mezzi di distrazione a disposizione dei giovani di oggi sono, spesso, soverchianti le forze congiunte di familiari e docenti. E’ questo un problema che va affrontato se vogliamo rendere più efficiente il livello di comunicazione fra giovani e docenti, in considerazione anche del gap generazionale che si va formando, data la sempre maggiore differenza di età fra studenti ed insegnanti: e la nostra scuola opera in questo senso istituendo corsi specificamente focalizzati dentro i nuovi sistemi di comunicazione. Ci confrontiamo, come istituto, a dare una risposta al vero problema della scuola moderna: quello di trovare non solo metodi ma anche contenuti in grado di dialettizzarsi con le capacità di acquisizione della gioventù moderna; sempre più protesa ad una percezione di tipo sinestetico (legato a più mezzi di comunicazione e a messaggi sollecitanti più sensi contemporaneamente) più che a quella legata alla sola scrittura e alla sola lettura. In questo senso l’insegnante ha favorito l’uso di strumenti multimediali e inserito i membri più attivi della classe nel lavoro collettivo del giornalino e dei loro correlati multimediali. Non hanno aiutato, in questa direzione, i quotidiani scritti nella maniera in cui sono scritti, né i libri proposti e confezionati nella maniera con cui lo sono oggi; (a questo proposito non sembrano incoraggianti le iniziative promosse dalle case editrici di libri scolastici, le quali usano i mezzi audiovisivi e quelli relativi al web ancora in termini molto primitivi e arretrati); non aiuta, nemmeno, il teatro, sempre più lontano dalla massa dei giovani: occorrerà ripensare un po’ a tutto questo, approfittando dei nuovi sistemi di comunicazione elettronici, rivedendone la stentoreità e sommarietà dei linguaggi, ricodificandoli per renderli più complessi, più flessibili e dotati di maggiore spessore significante; badando, però, a mantenerne la direttività intercomunicativa, la semplicità indicativa e l’immediatezza percettiva. A questo proposito è stato di una certa utilità l’approccio innovativo proposto dalla nostra scuola nei confronti dei nuovi mezzi di comunicazione, in particolare l’attività di costruzione dell’immagine e del suo supporto fonico dentro i corsi cine-tv intrapresi dagli allievi. Ciò ha determinato qualche riconoscimento di successo dalle agenzie formative esterne.

Firma docente

Parabiago, Milano, 14 MAGGIO 2015