Programma Provvisorio IdO XVII 29-4-2016

download Programma Provvisorio IdO XVII 29-4-2016

of 5

Transcript of Programma Provvisorio IdO XVII 29-4-2016

  • 7/26/2019 Programma Provvisorio IdO XVII 29-4-2016

    1/5

    ISTITUTO DI ORTOFONOLOGIA -IDODIAGNOSI E TERAPIA DEI DISTURBI DELLA RELAZIONE,DELLA COMUNICAZIONE,DEL LINGUAGGIO,DELLUDITO,DELLAPPRENDIMENTO E RITARDO PSICOMOTORIO

    Aut. G.R.L. - Accreditato con il S.S.N. - AssociatoFOAI

    Scuola quadriennale di Specializzazione in Psicoterapia Psicodinamica dellEt Evolutiva

    CORSO QUADRIENNALE DI SPECIALIZZAZIONE IN PSICOTERAPIA DELLET EVOLUTIVA A INDIRIZZO PSICODINAMICO (DECR.MIURDEL 23-07-2001)CONVENZIONATO CON LA FACOLT DI MEDICINA DELLUNIVERSIT CAMPUS BIO-MEDICODI ROMA PER ATTIVIT CLINICA,RICERCA E FORMAZIONEACCREDITATO PRESSO IL MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE PER I CORSI DI AGGIORNAMENTO PER INSEGNANTICONVENZIONATO PER ATTIVIT DI PROVIDER ECMACCREDITATO PRESSO IL MINISTERO DELLA SALUTE

    [email protected] - www.ortofonologia.it

    UNI EN ISO 9001 EA:38

    XVII Convegno

    DAL PROCESSO DIAGNOSTICO AL PROGETTO TERAPEUTICO

    Per un approccio mirato al singolo bambinoRoma 212223 ottobre 2016

    Il convegno verr trasmesso in diretta streaming nazionale su www.ortofonologia.itPartecipazione gratuita in sala (fino ad esaurimento posti) e alla diretta streaming

    Invia la tua iscrizione a: [email protected]

    Rendere la diagnosi il primo momento terapeutico e la terapia una continua revisione del processodiagnostico il monito del convegno che vuole ribadire la necessit di conoscere i vari aspettidellevoluzione del singolo bambino per proporre gli stimoli emotivamente e cognitivamente adeguatiad ogni tappa del suo percorso.I risultati ormai raggiunti nellambito della ricerca devono, cio, essere coniugati in ambito clinico perabbandonare la fantasia di metodi risolutivi per tutti in base a una mera etichetta diagnostica e perabbracciare la metodologia di percorsi integrati nella creazione di un progetto riabilitativo

    individualizzato.Il XVI convegno IdO del 2015 era stato dedicato interamente alla diagnosi e alle traiettorie evolutive,tenendo conto delle manifestazioni cliniche e delle metodologie di osservazione per far confluire lediverse esperienze in un processo diagnostico qualitativo.Il XVII convegno avr la funzione di rendere operativo il progetto terapeutico illustrandole possibili modalit di intervento nei diversi quadri diagnostici (disturbi dello spettro autistico, disturbidella comunicazione e del linguaggio, disturbi dellapprendimento, disturbi del comportamento).Le tre giornate saranno, quindi, centrate sulle diverse modalit terapeutiche adottabili nelle patologiein base allet del singolo bambino e del suo ambiente (famiglia, scuola, centro di terapia)considerando dei suoi deficit e delle sue potenzialit.

    Verranno, a tal fine, presentate proposte operative esemplificative delle varie aree di intervento peraprire un dialogo, una riflessione e un confronto con i diversi contesti del bambino.Il convegno rivolto a pediatri, neuropsichiatri, psicologi, psicoterapeuti, psicomotricisti, pedagogisti,logopedisti, insegnanti, educatori, assistenti sociali.

    A tutti gli iscritti online verr rilasciato l'attestato di partecipazione.

  • 7/26/2019 Programma Provvisorio IdO XVII 29-4-2016

    2/5

    ISTITUTO DIORTOFONOLOGIA -IDO

    2

    Programma provvisorio

    CONVEGNO

    La lettura della diagnosi come guida per la terapia

    Venerd 21 ore 14.30

    Apertura lavori: Federico Bianchi di Castelbianco, Direttore IdO RomaChairman: Magda Di Renzo, Psicoterapeuta e Responsabile servizio terapie IdO Roma

    Paola Binetti, NPI, XII Commissione Affari sociali Camera dei DeputatiLa legge, le linee guida e la riflessione scientifica

    Luisa Scattoni, Coordinatrice del Network Italiano per il riconoscimento precoce dei disturbi dellospettro autistico ISS RomaDiagnosi precoce dei disturbi dello spettro autistico: il contributo dell'ISS

    Marco Orlandi, Psicologo Optometrista RomaLe funzioni visuopercettivomotorie

    Giorgio Albertini, Neurologo, IRCCS San Raffaele Pisana RomaInquadramento diagnostico e priorit terapeutiche nei casi ad alta complessit

    Elena Vanadia, NPI IdO RomaLimportanza dellindividuazione precoce delle vulnerabilit

    Alberto Villani, Pediatra, Ospedale pediatrico Bambino Ges RomaIl pediatra in sinergia con gli altri specialisti

    Magda Di Renzo, Psicoterapeuta e Responsabile servizio terapie IdO Roma

    Limportanza della continuit tra diagnosi e terapia

  • 7/26/2019 Programma Provvisorio IdO XVII 29-4-2016

    3/5

    ISTITUTO DIORTOFONOLOGIA -IDO

    3

    SEMINARIO

    AUTISMO: un progetto italiano per la terapia dei bambini

    Sabato 22 ore 9.00

    Apertura lavori: Federico Bianchi di Castelbianco, Direttore IdO RomaChairman: Magda Di Renzo, Psicoterapeuta e Responsabile servizio terapie IdO Roma

    Magda Di Renzo, Psicoterapeuta e Responsabile servizio terapie IdO RomaUn approccio evolutivo: metodologia e risultati del progetto Tartaruga

    I seguenti argomenti verranno relazionati dallquipe IdO con video

    Lintervento osteopatico: dai blocchi strutturali al somatoemozionale

    La ricerca della sintonizzazione madrebambinoDalla dimensione corporeo sensoriale a quella simbolica

    La struttura ritmica come base prosodica del linguaggio

    Funzioni esecutive: il gruppo come contesto

    Dalla dimensione sensomotorio alla strutturazione cognitiva

    Lolofonia come strumento logopedico

    Laboratori di costruzione linguistica

    Le terapie in ambienti esterni: homecare, terapia in acqua, onoterapia

    Il gruppo dincontro dei Padri: le associazioniLo psicodramma come strumento di sostegno alle madri

    Il sostegno alla scuola in unottica condivisaUscire dallautismo: i bambini salutano

    Maria Cinque, Prof.ssa Associato LUMSA RomaIl master sullautismo per insegnanti

    Renata de Barros, Prof.ssa Universit Rio de Janeiro BrasileAutismo nella realt brasiliana

  • 7/26/2019 Programma Provvisorio IdO XVII 29-4-2016

    4/5

    ISTITUTO DIORTOFONOLOGIA -IDO

    4

    SEMINARIO

    Linguaggio e comunicazione

    Sabato ore 14.30

    Chairman: Elena Vanadia, NPI IdO Roma

    Magda Di Renzo, Psicoterapeuta e Responsabile servizio terapie IdO RomaLe principali aree compromesse nella comunicazione e nel linguaggio

    I seguenti argomenti verranno relazionati dallquipe IdO con video

    Il gioco condiviso come base per la relazione: il gruppo madribambini

    Il laboratorio emotivoespressivo come facilitatore della comunicazione verbale

    La psicomotricit come ponte tra ilfaree il direIl laboratorio olofonico per il linguaggio

    Difficolt articolatorie e (dis)abitudini alimentari

    Dal contesto alla strutturazione linguistica: manipolazione delle strutture linguistiche profondePragmatica del linguaggio e gli aspetti metafonologici e meta cognitivi

    Accompagnare i genitori nel processo educativo

    Il raccordo scuola famiglia per sostenere il processo terapeutico

    SEMINARIO

    I processi di apprendimento e le sue interferenzeDomenica 23 ore 9.00

    Chairman: Elena Vanadia, NPI IdO Roma

    Magda Di Renzo, Psicoterapeuta e Responsabile servizio terapie IdO RomaLe difficolt emergenti nel mondo della scuola: mutismo selettivo, traumi infanzia, rabbia, etc.

    I seguenti argomenti verranno relazionati dallquipe IdO con video

    Il laboratorio del movimento per imparare ad apprendere

    Il processo grafico e la scrittura nel laboratorio di olofonia

    Dal fonema al grafema: il laboratorio costruttivo

    Lelaborazione metacognitiva nei processi di lettoscrittura

    Aspetti clinici per lintegrazione dei bambini ad alto potenziale intellettivo nella scuola

    La terapia come luogo dincontro tra la famiglia e il mondo scuola

    Sostenere il genitore in una nuova visione del bambino

    Lascolto dei giovani nelle scuole

    Lintervento mirato per i giovani

  • 7/26/2019 Programma Provvisorio IdO XVII 29-4-2016

    5/5

    ISTITUTO DIORTOFONOLOGIA -IDO

    5

    Patrocini concessi

    Senato della Repubblica CNOP Ordine degli Psicologi Consiglio Nazionale

    OMCEO Ordine Provinciale di Roma dei medici chirurghi e degli odontoiatri

    FOAI Federazione degli organismi per lassistenza alle persone disabili

    ARIS LAZIO Associazione religiosa Istituti SocioSanitari

    SIPPS Societ Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale

    SIPO Societ Italiana di Pediatria Ospedaliera

    SIP Societ Italiana di Pediatria

    SINP Societ Italiana di Neurologia Pediatrica

    SINePe Societ Italiana di Nefrologia Pediatrica

    SIMRI Societ Italiana per le malattie respiratorie infantili

    SIMGePeD Societ Italiana Malattie Generiche Pediatriche e Disabilit Congenite

    FIMP Federazione Italiana Medici Pediatri

    SIMA Societ Italiana di Medicina dellAdolescenza

    Gi le Mani dai Bambini

    I.C.S.A.T. Italian Committee for the study of autogenic training, therapy and psycotherapy

    Forum ex articolo 26

    ANP Associazione nazionale dirigenti e alte professionalit della scuola

    Ordine degli Psicologi del Lazio