Programma Nazionale per la Formazione Continua in Medicina (art. 16 bis, 16 ter del D.Lgs. 229/99)...

18
Programma Nazionale per la Formazione Continua in Medicina (art. 16 bis, 16 ter del D.Lgs. 229/99) BANDO DI GARA (direttiva 2004/18/CE) “Servizio di ricerca e sviluppo di metodologie innovative per l'ECM in Italia”

Transcript of Programma Nazionale per la Formazione Continua in Medicina (art. 16 bis, 16 ter del D.Lgs. 229/99)...

Page 1: Programma Nazionale per la Formazione Continua in Medicina (art. 16 bis, 16 ter del D.Lgs. 229/99) BANDO DI GARA (direttiva 2004/18/CE) Servizio di ricerca.

Programma Nazionale per la Formazione Continua in Medicina (art. 16 bis, 16 ter del D.Lgs. 229/99)

BANDO DI GARA (direttiva 2004/18/CE)

“Servizio di ricerca e sviluppo di metodologie innovative per

l'ECM in Italia”

Page 2: Programma Nazionale per la Formazione Continua in Medicina (art. 16 bis, 16 ter del D.Lgs. 229/99) BANDO DI GARA (direttiva 2004/18/CE) Servizio di ricerca.

Sezione II“Servizio di ricerca e sviluppo di

metodologie innovative per l'ECM in Italia”

Dott. Alessandro ROSSI

Dott. Giuseppe NOTO

Dott. Marcello BOZZI

Dott.ssa Erminia M. MASCITELLI

Prof. Andrea LENZI

Componenti:

Coordinatore:

Page 3: Programma Nazionale per la Formazione Continua in Medicina (art. 16 bis, 16 ter del D.Lgs. 229/99) BANDO DI GARA (direttiva 2004/18/CE) Servizio di ricerca.

BANDO“Sviluppo e ricerca

sulle metodologie innovative nella Formazione Continua”

2010/2011 2012/2013

BANDO di GARA(Direttiva 2004/18/CE)

“Servizio di ricerca e sviluppo di

metodologie innovative per l'ECM in Italia”

adesione: ITALIA

adesione: EUROPA

Page 4: Programma Nazionale per la Formazione Continua in Medicina (art. 16 bis, 16 ter del D.Lgs. 229/99) BANDO DI GARA (direttiva 2004/18/CE) Servizio di ricerca.

argomentazioni dei bandi

• Finalità e caratteristiche generali e aree tematiche

• Soggetti ammessi al finanziamento

• Risorse disponibili per le proposte di ricerca ammesse al finanziamento, co-finanziamento e presentazione delle domande

• Selezione delle proposte: modalità e punteggi

• Erogazione dei fondi

(2010/'11)(2012/'13)

L

ivel

lo e

uro

peo

G

rnd

e ri

gore

am

m.v

o

> c

omp

less

ità

Page 5: Programma Nazionale per la Formazione Continua in Medicina (art. 16 bis, 16 ter del D.Lgs. 229/99) BANDO DI GARA (direttiva 2004/18/CE) Servizio di ricerca.

argomentazioni del bando di gara europeo (direttiva 2004/18/CE)

1.1 Denominazione, indirizzi e punti di contatto

Sezione 1 – Amministrazione aggiudicatrice

1.2 Tipo di amministrazione aggiudicatrice

1.3 Principali settori di attività

Accesso alle informazioni e relative modalità; Il capitolato d'oneri e la documentazione

complementare; Le modalità per l'invio delle offerte o modalità di

partecipazione;

Page 6: Programma Nazionale per la Formazione Continua in Medicina (art. 16 bis, 16 ter del D.Lgs. 229/99) BANDO DI GARA (direttiva 2004/18/CE) Servizio di ricerca.

Sezione 2 – Oggetto dell'appalto

2.1 Descrizione:

2.1.1 Denominazione conferita all'appalto dalla amministrazione aggiudicatrice

Servizio di ricerca e sviluppo di metodologie innovative per l'ECM in Italia

2.1.2 Tipo di appalto e luogo di consegna/esecuzione Servizi

2.1.3 Informazioni sugli appalti pubblici, l'accordo quadro o il sistema dinamico di acquisizione (SDA)

L'avviso riguarda un appalto pubblico

Page 7: Programma Nazionale per la Formazione Continua in Medicina (art. 16 bis, 16 ter del D.Lgs. 229/99) BANDO DI GARA (direttiva 2004/18/CE) Servizio di ricerca.

2.1.4 Informazioni relative all'accordo quadro

2.1.5 Breve descrizione dell'appalto o degli acquisti

Page 8: Programma Nazionale per la Formazione Continua in Medicina (art. 16 bis, 16 ter del D.Lgs. 229/99) BANDO DI GARA (direttiva 2004/18/CE) Servizio di ricerca.

L’appalto ha per oggetto un servizio di ricerca e sviluppo definito nell’ambito del Programma nazionale per la formazione continua ECM - ai sensi della vigente normativa art.16 ter comma 2 del D. Lgs. 229/99 nonche dell’accordo stipulato in sede di conferenza permanente per i rapporti tra lo stato, le regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano del 1° Agosto 2007 in cui la Commissione nazionale per la formazione continua ricostituita presso l’Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali, definendo tra l’altro «i criteri e gli strumenti per il riconoscimento e la valutazione delle esperienze formative», intende sostenere un programma di ricerca e sviluppo sulle metodologie innovative nella formazione continua.

… / ...

Page 9: Programma Nazionale per la Formazione Continua in Medicina (art. 16 bis, 16 ter del D.Lgs. 229/99) BANDO DI GARA (direttiva 2004/18/CE) Servizio di ricerca.

Il programma di ricerca e sviluppo, ispirandosi alle indicazioni della Commissione, sara finalizzato all’acquisizione di nuove competenze atte a favorire lo sviluppo di innovazioni realmente trasferibili nella pratica formativa e indirizzato a fornire conoscenze, strumenti per la stima dell’efficacia e dell’outcome delle varie tipologie formative presenti nel sistema ECM.

Page 10: Programma Nazionale per la Formazione Continua in Medicina (art. 16 bis, 16 ter del D.Lgs. 229/99) BANDO DI GARA (direttiva 2004/18/CE) Servizio di ricerca.

2.1.6 Vocabolario comune per gli appalti (CPV)

L'appalto è disciplinato dall'accordo sugli appalti pubblici

2.1.7 Informazioni relative all'accordo sugli appalti pubblici (AAP)

Questo appalto è suddiviso il lotti Le offerte vanno presentate per un solo lotto

2.1.8 Lotti

Page 11: Programma Nazionale per la Formazione Continua in Medicina (art. 16 bis, 16 ter del D.Lgs. 229/99) BANDO DI GARA (direttiva 2004/18/CE) Servizio di ricerca.

argomento / lotto razionale

1.Individuazione

degli strumenti, dei processi e dei

relativi indicatori di riferimento per la valutazione dei risultati (outcome) della formazione

continua in Italia.

La formazione continua comporta un grande impegno ed un importante investimento per le aziende sanitarie e

per tutto il sistema sanitario.

E’ un impegno anche per tutti i professionisti della sanità che si trovano a dover ottemperare ad un vincolo rispetto alla libertà delle precedenti scelte individuali

(mi aggiorno / non mi aggiorno).

E’ importante che i risultati di questo impegno vengano valutati, in senso generale e specifico per i diversi

modelli formativi, definendo indicatori e procedure per verificare l’efficacia dell’ECM sulla qualità del sistema

sanitario in termini di appropriatezza, efficacia ed economicità delle prestazioni.

Page 12: Programma Nazionale per la Formazione Continua in Medicina (art. 16 bis, 16 ter del D.Lgs. 229/99) BANDO DI GARA (direttiva 2004/18/CE) Servizio di ricerca.

argomento / lotto razionale

2.Individuazione di modelli e processi

formativi per il lavoro di equipe

(multiprofessionale) e definizione degli

strumenti per la valutazione della sua

efficacia

Il sistema sanitario, tenuto conto dei progressi scientifici, metodologici e tecnologici, ha acquisito caratteri di complessità che impongono interventi e procedure

multiprofessionali.

La condivisione di obiettivi assistenziali da parte di professionisti con diverse specialità comporta la

conoscenza e partecipazione a percorsi e processi con alto grado di interazione e grande necessità di

comunicazione.

E’ importante acquisire modelli di formazione per garantire la corretta esecuzione del lavoro del gruppo

multidisciplinare e definire indicatori di risultato che ne consentano l’implementazione.

Page 13: Programma Nazionale per la Formazione Continua in Medicina (art. 16 bis, 16 ter del D.Lgs. 229/99) BANDO DI GARA (direttiva 2004/18/CE) Servizio di ricerca.

argomento / lotto razionale

3.Metodologie e

modelli per una efficace ed efficiente

attuazione della formazione sul

campo da svolgere in via ordinaria

(durante l’attivita lavorativa

quotidiana) in Italia

La FSC è la forma più efficace di ECM per acquisire competenze (saper fare). Questa tipologia formativa

richiede un impegno particolare dei docenti/tutor visto che il rapporto con i discenti è altissimo (1:1 o 1:2). Anche per questo motivo è pochissimo utilizzata in

Italia.

La disponibilità di procedure e modelli per applicare, nella sede di lavoro (o in sedi simili) e durante l’orario di

lavoro, la formazione (training) individuale consentirebbe una migliore fruizione di questa tipologia

ECM da parte delle aziende e strutture sanitarie. Schemi, percorsi e modelli di FSC standardizzate ed

applicabili in contesti diversi e per professionalità diverse costituirebbero un incentivo ad utilizzare questa

forma estremamente efficace di apprendimento/ aggiornamento.

La ricerca dovrebbe includere anche la definizione di indicatori e procedure di valutazione

dell’apprendimento e di qualità delle prestazioni che sono state oggetto della FSC.

Page 14: Programma Nazionale per la Formazione Continua in Medicina (art. 16 bis, 16 ter del D.Lgs. 229/99) BANDO DI GARA (direttiva 2004/18/CE) Servizio di ricerca.

argomento / lotto razionale

4.Innovazioni

tecnologiche e metodologiche finalizzate al

miglioramento degli outcome della

formazione a distanza (FAD

in Italia;

La formazione a distanza (FAD) è la tipologia formativa con il più alto rapporto costo-beneficio per aumentare

l’offerta formativa.

E’ molto efficace per migliorare le conoscenze mentre è considerata meno efficace per l’acquisizione di nuove

competenze.

L’innovazione tecnologica può superare questo limite favorendo interazione e simulazione clinica.

La ricerca dovrebbe includere anche indicatori e procedure di valutazione dell’apprendimento e della

performance degli operatori.

Page 15: Programma Nazionale per la Formazione Continua in Medicina (art. 16 bis, 16 ter del D.Lgs. 229/99) BANDO DI GARA (direttiva 2004/18/CE) Servizio di ricerca.

argomento / lotto razionale

5. Modelli di formazione a distanza da applicare in

aziende o strutture complesse sanitarie italiane e finalizzati

a far acquisire conoscenze e

competenze a tutte le tipologie di

professionisti della sanita, sulla sicurezza dei

pazienti e degli operatori.

Tutte le Aziende sanitarie devono informare e aggiornare tutto il personale in tema di sicurezza delle

procedure e dei percorsi che riguardano le attività cliniche e di gestione sanitaria.

E’ quindi importante disporre di un modello di FAD, utilizzabile dalle Aziende e strutture sanitarie complesse

(anche ripetutamente), per istruire ed aggiornare in modo “trasversale” le diverse tipologie di professionisti della sanità da loro dipendenti riguardo le normative, regole generali di sistema, situazioni di emergenze e procedure specifiche ad alto rischio e relative alla

sicurezza di pazienti e degli stessi operatori.

Page 16: Programma Nazionale per la Formazione Continua in Medicina (art. 16 bis, 16 ter del D.Lgs. 229/99) BANDO DI GARA (direttiva 2004/18/CE) Servizio di ricerca.

argomento / lotto razionale

6. Il Dossier Formativo:

Metodologie e strumenti per la

programmazione, organizzazione e

valutazione dell’efficacia con

specifico riferimento ai

modelli organizzativi, alle

procedure di valutazione ed ai

riscontri nel miglioramento

della performance

Il “dossier formativo” costituisce uno strumento di formazione pre-definito ed individualizzato ai bisogni formativi complessivi del singolo professionista della

sanità e/o del gruppo di lavoro cui appartiene.

E’ importante definire:

. le modalità per la individuazione del percorso formativo individuale che comprenda, oltre agli obiettivi

specifici tecnico-professionali, anche obiettivi riguardanti il funzionamento del sistema ed i percorsi/processi relativi all’operatività del professionista della sanità e/o del gruppo.

. le modalità e procedure di valutazione dell’apprendimento in termini di conoscenze e

competenze

. gli indicatori di esito dell’efficacia formativa in termini di miglioramento della performance sanitaria

Page 17: Programma Nazionale per la Formazione Continua in Medicina (art. 16 bis, 16 ter del D.Lgs. 229/99) BANDO DI GARA (direttiva 2004/18/CE) Servizio di ricerca.

Sezione 3 – Informazioni di carattere giuridico, economico, finanziario e tecnico

3.1 Condizioni relative all'appalto

3.1.1 Cauzioni e garanzie richieste

3.1.2 Principali modalità di finanziamento e di pagamento e/o riferimenti alle disposizioni applicabili in materia

3.1.3 Forma giuridica che dovrà assumere il raggruppamento di operatori economici aggiudicatario dell'appalto

Page 18: Programma Nazionale per la Formazione Continua in Medicina (art. 16 bis, 16 ter del D.Lgs. 229/99) BANDO DI GARA (direttiva 2004/18/CE) Servizio di ricerca.

Per ulteriori più dettagliate informazioni sarà di grande

utilità la consultazione attenta del bando