Programma Italiano Prof. C. Zacco Classe 1°A - A.S. … Franz Kafka, il risveglio di Gregor Samsa o...

5
Programma Italiano Prof. C. Zacco Classe 1°A - A.S. 2016/2017 Antologia La struttura del testo narrativo La struttura del racconto Fabula e intreccio Sequenze Il narratore Tipi di narratore Punto di vista Focalizzazione I personaggi Presentazione del personaggio Caratteristiche del personaggio Modi di rappresentazione di pensieri e parole Lo spazio Diverse tipologie di spazio Il valore simbolico dello spazio Tecniche descrittive dello spazio Temi Cos’è un tema Messaggio Lo stile Registri linguistici Sintassi I generi letterari Il fantastico o Ernst Theodor Amadeus Hoffmann, Una storia di fantasmi o Franz Kafka, il risveglio di Gregor Samsa o Dino Buzzati, La giacca stregata

Transcript of Programma Italiano Prof. C. Zacco Classe 1°A - A.S. … Franz Kafka, il risveglio di Gregor Samsa o...

Page 1: Programma Italiano Prof. C. Zacco Classe 1°A - A.S. … Franz Kafka, il risveglio di Gregor Samsa o Dino Buzzati, La giacca stregata ... o Mary Shelly, La descrizione del mostro (da

Programma Italiano

Prof. C. Zacco

Classe 1°A - A.S. 2016/2017

Antologia

La struttura del testo narrativo

La struttura del racconto

Fabula e intreccio

Sequenze

Il narratore

Tipi di narratore

Punto di vista

Focalizzazione

I personaggi

Presentazione del personaggio

Caratteristiche del personaggio

Modi di rappresentazione di pensieri e parole

Lo spazio

Diverse tipologie di spazio

Il valore simbolico dello spazio

Tecniche descrittive dello spazio

Temi

Cos’è un tema

Messaggio

Lo stile

Registri linguistici

Sintassi

I generi letterari

Il fantastico

o Ernst Theodor Amadeus Hoffmann, Una storia di fantasmi

o Franz Kafka, il risveglio di Gregor Samsa

o Dino Buzzati, La giacca stregata

Page 2: Programma Italiano Prof. C. Zacco Classe 1°A - A.S. … Franz Kafka, il risveglio di Gregor Samsa o Dino Buzzati, La giacca stregata ... o Mary Shelly, La descrizione del mostro (da

Il fantasy

o John, R.R. Tolkien, Nelle miniere di Moria (da Il Signore degli Anelli)

o Clive S. Lewis, Lucy entra nell’armadio e incontra il Fauno (da Le cronache di Narnia)

o Marion Zimmer Bradley, Morgana e Lancillotto (da Le nebbie di Avalon)

La Fantascienza

o Isaac Asimov, Vero Amore

o George Orwell, Il Grande Fratello vi guarda (da 1984)

o Visione del Film Blade Runner, di Ridley Scott

L’Horror

o Stephen King, Perché ci piacciono le storie dell’orrore (Saggio)

o Edgar Allan Poe, Il cuore Rivelatore

o Mary Shelly, La descrizione del mostro (da Frankenstein)

Il Giallo

o Arthur Conan Doyle, Le formidabili deduzioni di Sherlok Holmes (da Uno studio in

Rosso)

o Raymond Chandler, Marlowe incontra il generale Sternwood (da Il grande sonno)

o Umbero Eco, Guglielmo e Adzo giungono all’abbazia (da Il Nome della Rosa)

Il Romanzo storico

o Elsa Morante, Il Bombardamento di San Lorenzo (da La Storia)

o Valerio Massimo Manfredi, Alla ricerca delle remote origini

o Giuseppe Tomasi da Lampedusa, L’incontro con Chevalley (da Il Gattopardo)

Il racocnto realistico

o Giovanni Verga, La Roba

o Giovanni Verga, Rosso Malpelo

o Ernst Hemingway, Gatto sotto la pioggia

o Roberto Saviano, Pasquale, uno dei più bravi sarti del mondo (da Gomorra)

o Visione del Film Reality, di Matteo Garrone

La narrazione psicologica

o Fedor Dostoevskij, Una personalità contradditoria (da Memorie del sottosuolo)

o Italo Svevo, Il Fumo (da La coscienza di Zeno)

o Italo Svevo, Proposta di Matrimonio (da La coscienza di Zeno)

o James Joice, Eveline

Page 3: Programma Italiano Prof. C. Zacco Classe 1°A - A.S. … Franz Kafka, il risveglio di Gregor Samsa o Dino Buzzati, La giacca stregata ... o Mary Shelly, La descrizione del mostro (da

Epica

Il mito greco

Zeus ed Europa

Pasifae e il Minotauro

Teseo e Arianna

Il mito Romano

Romolo e Remo

Lucrezia

L’epica Greca

Iliade (scelta antologica)

Odissea (scelta antologica)

Epica Romana

Eneide (scelta antologica)

Page 4: Programma Italiano Prof. C. Zacco Classe 1°A - A.S. … Franz Kafka, il risveglio di Gregor Samsa o Dino Buzzati, La giacca stregata ... o Mary Shelly, La descrizione del mostro (da

Grammatica

Lessico

Le parole dell’italiano

Formazione delle parole

Morfologia

L’articolo

Il nome

L’aggettivo qualificativo

Pronomi e aggettivi pronominali

Il verbo

L’avverbio

La preposizione

Sintassi

La frase semplice (analisi logica)

o Soggetto, prdicato, attributo, apposizione;

o Complementi:

Complemento Oggetto

Complemento predicativo dell’oggetto

Complemento predicativo del soggetto

Complemento d’agente

Complemento di causa efficiente

Complemento di specificazione

Complemento di termine

Complemento di vantaggio / di svantaggio

Complemento di stato in luogo / moto a luogo / da luogo / per luogo

/ di luogo figurato

Complemento di allontanamento / di separazione / di origine / di

provenienza

Complemento di tempo determinato / di tempo continuato

Complemento di età

Complemento di causa

Complemento di fine

Complemento di mezzo / strumento

Complemento di modo

Page 5: Programma Italiano Prof. C. Zacco Classe 1°A - A.S. … Franz Kafka, il risveglio di Gregor Samsa o Dino Buzzati, La giacca stregata ... o Mary Shelly, La descrizione del mostro (da

Complemento di compagnia o unione

Complemento di rapporto o relazione

Complemento concessivo

Complemento di limitazione

Complemento di argomento

Complemento di paragone

Complemento di qualità

Complemento di quantità: di peso o misura / di estensione / di

distanza / di stima o prezzo

Complemento di colpa / di pena

Complemento distributivo

Complemento di esclusione (o eccettuativo) / complemento

aggiuntivo

Complemento di sostituzione o scambio