PROGRAMMA FINALE ITALIANO III G ORDINARIO A.S. … · Dante Alighieri Il Trecento ... La Chiesa tra...

22
PROGRAMMA FINALE ITALIANO III G ORDINARIO A.S. 2012/2013 TESTI: R. LUPERINI “ Il nuovo La scrittura e l’interpretazione” vol. 1 e 2 ed. Palumbo Donnarumma “Antologia della Divina Commedia” ed. Palumbo Il Medioevo L’affermazione dei volgari L’epica francese e la Chanson de Roland Il De Amore Il romanzo cortese La poesia lirica provenzale L’età comunale I movimenti religiosi nel XIII secolo Gli ordini mendicanti: Francescani e Domenicani S. Francesco Jacopone da Todi La scuola poetica siciliana I rimatori siculo-toscani Il Dolce Stil Novo Guido Guinizzelli Guido Cavalcanti La poesia comico-realistica e Cecco Angiolieri Dante Alighieri Il Trecento Francesco Petrarca Giovanni Boccaccio Il Quattrocento

Transcript of PROGRAMMA FINALE ITALIANO III G ORDINARIO A.S. … · Dante Alighieri Il Trecento ... La Chiesa tra...

Page 1: PROGRAMMA FINALE ITALIANO III G ORDINARIO A.S. … · Dante Alighieri Il Trecento ... La Chiesa tra scisma ed eresia. ... Somma e differenza di vettori in rappresentazione cartesiana.

PROGRAMMA FINALE ITALIANO III G ORDINARIO

A.S. 2012/2013

TESTI: R. LUPERINI “ Il nuovo La scrittura e l’interpretazione” vol. 1 e 2 ed. Palumbo

Donnarumma “Antologia della Divina Commedia” ed. Palumbo

Il Medioevo

L’affermazione dei volgari

L’epica francese e la Chanson de Roland

Il De Amore

Il romanzo cortese

La poesia lirica provenzale

L’età comunale

I movimenti religiosi nel XIII secolo

Gli ordini mendicanti: Francescani e Domenicani

S. Francesco

Jacopone da Todi

La scuola poetica siciliana

I rimatori siculo-toscani

Il Dolce Stil Novo

Guido Guinizzelli

Guido Cavalcanti

La poesia comico-realistica e Cecco Angiolieri

Dante Alighieri

Il Trecento

Francesco Petrarca

Giovanni Boccaccio

Il Quattrocento

Page 2: PROGRAMMA FINALE ITALIANO III G ORDINARIO A.S. … · Dante Alighieri Il Trecento ... La Chiesa tra scisma ed eresia. ... Somma e differenza di vettori in rappresentazione cartesiana.

Il Cinquecento: cenni

Il poema cavalleresco: cenni

Ludovico Ariosto: cenni

Brani antologici:

La Chanson de Roland: La morte di Orlando

S. Francesco: Il cantico delle creature

Guido Guinizzelli: Al cor gentil

Guido Cavalcanti: Voi che per gli occhi mi passaste il core

Guido Cavalcanti: Chi è questa che ven ch’ ogn’om la mira

Cecco Angiolieri: S’ i fossi foco

Cecco Angiolieri: Tre cose solamente

Dante Alighieri: Tanto gentile

Dante Alighieri: Guido i’ vorrei che tu Lapo e io

Francesco Petrarca: Italia mia

Francesco Petrarca: Solo et pensoso

Francesco Petrarca: Voi ch’ascoltate

Francesco Petrarca: Era il giorno

Francesco Petrarca: Erano i capei d’oro

Francesco Petrarca: Chiare, fresche e dolci acque

Giovanni Boccaccio: La badessa e le braghe

Giovanni Boccaccio: La descrizione della peste

Giovanni Boccaccio: Ser Ciappelletto

Giovanni Boccaccio: Lisabetta da Messina

Giovanni Boccaccio: Nastagio degli Onesti

Giovanni Boccaccio: Federigo degli Alberighi

Divina Commedia. Inferno c. I, III, V, VI, X, XIII, XXVI

Page 3: PROGRAMMA FINALE ITALIANO III G ORDINARIO A.S. … · Dante Alighieri Il Trecento ... La Chiesa tra scisma ed eresia. ... Somma e differenza di vettori in rappresentazione cartesiana.

PROGRAMMA FINALE LATINO III G ORDINARIO

A.S. 2012/2013

TESTI:A. Diotti, S. Dossi, F. Signoracci “Res et fabula” vol.1 ed. SEI

F. Montanari “Lintres” ed Loescher

I nodi della storia: Dalla fondazione di Roma allo scontro con Cartagine

Le origini della Letteratura Latina

Le prime testimonianze

La prosa preleteraria

Appio Claudio Cieco

Il teatro italico delle origini

La poesia epica: Iliade e Odissea

L’Età arcaica: Dalle guerre puniche alla dittatura di Silla

Livio Andronico

Gneo Nevio

Il teatro a Roma

Plauto

Terenzio

Ennio

L’Età di Cesare: La crisi della repubblica dalla morte di Silla all’affermazione di Ottaviano

Catullo

Giulio Cesare

Antologia.

Plauto:

Asinaria vv.1-15

Miles gloriosus vv.79-98

Trinummus vv.1-22

Amphitruo vv.38-63

Page 4: PROGRAMMA FINALE ITALIANO III G ORDINARIO A.S. … · Dante Alighieri Il Trecento ... La Chiesa tra scisma ed eresia. ... Somma e differenza di vettori in rappresentazione cartesiana.

Terenzio:

HecyraPrologus I, VV.1-8, Prologus II, vv. 9-57

Eunuchus, vv. 19-45

Andria, vv. 1-27

Catullo:

Carmina, 51

Carmina, 5

Carmina, 7

Carmina, 8

Carmina,85

Carmina, 11

Carmina, 101

La docente

(Maria Luisa Siena)

Page 5: PROGRAMMA FINALE ITALIANO III G ORDINARIO A.S. … · Dante Alighieri Il Trecento ... La Chiesa tra scisma ed eresia. ... Somma e differenza di vettori in rappresentazione cartesiana.

Programma di Filosofia.

Anno scolastico 2012/2013.

Classe III G del Liceo Scientifico 'E. Boggio Lera'

Catania

Il pensiero greco nell'età arcaica e la nascita della filosofia.

I presocratici: le caratteristiche della filosofia dei presocratici; l'interpretazione dei presocratici

nell'antichità.

La ricerca dell’archè: Talete: l'acqua come archè; Anassimandro e l'àpeiron; Anassimene: l'aria come

archè; Pitagora e le due anime del pitagorismo; Eraclito: il ’conflitto’ come realtà profonda delle cose, la

dottrina del lògos e il compito del filosofo.

Il pensiero dell'essere: Parmenide e l'essere.

Zenone e la nascita della dialettica. Melisso di Samo.

I nuovi orientamenti pluralistici: Empedocle e le "quattro radici dell'essere"; Anassagora: i semi delle cose

e il noûs.

L’atomismo di Democrito.

La città democratica e il pensiero sofistico: la sofistica e il suo ruolo nella città; i primi sofisti: Protagora,

Gorgia.

La critica della città democratica e il nuovo messaggio di Socrate.

Page 6: PROGRAMMA FINALE ITALIANO III G ORDINARIO A.S. … · Dante Alighieri Il Trecento ... La Chiesa tra scisma ed eresia. ... Somma e differenza di vettori in rappresentazione cartesiana.

Platone e il mondo delle forme ideali:le vicende della vita e la successione dei dialoghi; la dottrina delle

idee, forme trascendenti di tutte le realtà sensibili; la teoria del conoscere e il primato dell'intuizione

intellettuale; la riflessione logica: essere, non essere, associabilità delle idee; la teoria dell'anima:dalla

parentela con le idee alla mediazione col corpo. Ragione e impulsi: la costruzione della città; la poesia e

l'arte; la teoria della realtà naturale; la dottrina dei "principi"e il platonismo della prima Accademia.

Aristotele e la riflessione sul mondo reale: le vicende della vita e la tradizione delle opere; l'articolazione

del sapere; la ‘filosofia prima’ o metafisica; la dottrina delle cause; la concezione aristotelica di dio. I

significati dell’essere e la sostanza. La logica. Il mondo fisico e la sua conoscibilità. L’etica. La politica.

L’estetica e la poetica,

Page 7: PROGRAMMA FINALE ITALIANO III G ORDINARIO A.S. … · Dante Alighieri Il Trecento ... La Chiesa tra scisma ed eresia. ... Somma e differenza di vettori in rappresentazione cartesiana.

Programma di Storia.

Classe III G Anno scolastico 2012-2013.

Liceo Scientifico 'E. Boggio Lera' Catania

Europa e area mediterranea fra alto e basso Medioevo.

L'Europa nel tardo medioevo: la crisi del Trecento

Europa, Italia e Chiesa nel Quattrocento. La guerra dei Cent’anni: i problemi e gli eventi.

Le monarchie di Inghilterra, Francia e della penisola iberica.

La Chiesa tra scisma ed eresia. Wycliff e Hus.

Gli Stati regionali in Italia. La civiltà rinascimentale.

Nuovi equilibri e nuovi mondi: la fine dell'Impero bizantino. Le scoperte geografiche. Le civiltà

precolombiane.

Umanesimo e Rinascimento

Monarchie nazionali e domini asburgici alla fine del Quattrocento. L'impero tra la fine del Quattrocento e i

primi del Cinquecento.

L'età di Carlo V.

La Riforma protestante.

La Riforma cattolica e la controriforma.

Page 8: PROGRAMMA FINALE ITALIANO III G ORDINARIO A.S. … · Dante Alighieri Il Trecento ... La Chiesa tra scisma ed eresia. ... Somma e differenza di vettori in rappresentazione cartesiana.

LICEO SCIENTIFICO STATALE “E. BOGGIOLERA” CATANIA

ANNO SCOLASTICO 2012-2013

PROGRAMMA DI LINGUA INGLESE

LIBRO DI TESTO:“ NEW TOTAL GRAMMAR” - AUTORE: D. SELLEN

LETTERATURA: “ONLY CONNECT- NEW DIRECTIONS” (VOL. I)

CASA EDITRICE: ZANICHELLI

PROF. GIARDINA SALVATORE

CLASSE III G SCIENTIFICO ORDINARIO

Sono state svolte le seguenti unità didattiche ed argomenti di grammatica, vocabulario, funzioni

comunicative, abilità di lettura e scrittura:

UNITS 7-10, verbs+ING, HAVE TO/HAD TO, USED TO/DIDN’T USE TO, PRESENT CONTINUOUS

CON VALORE DI FUTURO, PRESENT PERFECT SIMPLE AND CONTINUOUS, UNITA’ 120,

STATIVE AND ACTIVE VERBS, FIRST CONDITIONAL,SECOND AND THIRD CONDITIONAL,

UNIT 151, UNIT 152, UNITS 148-151

PROGRAMMA DI LETTERATURA :

THE ORIGINS AND THE FIRST INVASIONS

THE ANGLO-SAXON INVASIONS

POEMS AND CHRONICALS

THE EPIC POEM AND THE ELEGY

BEOWULF

THE MEDIEVAL BALLADS

« LORD RANDAL » (TEXT ANALYSIS )

THE NORMAN CONQUEST

THE PLANTAGENET DYNASTY

MEDIEVAL DRAMA : MYSTERY AND MORALITY PLAYS

THE MEDIEVAL NARRATIVE POEM

G. CHAUCER

« THE CANTERBURY TALES »

« THE WIFE OF BATH » (TEXT ANALYSIS)

THE TUDOR DYNASTY AND THE REFORMATION

Page 9: PROGRAMMA FINALE ITALIANO III G ORDINARIO A.S. … · Dante Alighieri Il Trecento ... La Chiesa tra scisma ed eresia. ... Somma e differenza di vettori in rappresentazione cartesiana.

THE SONNET

W. SHAKESPEARE’S LIFE AND SONNETS

« MY MISTRESS’ EYES » (COMPREHENSION)

« SHALL I COMPARE THEE » (COMPREHENSION)

Page 10: PROGRAMMA FINALE ITALIANO III G ORDINARIO A.S. … · Dante Alighieri Il Trecento ... La Chiesa tra scisma ed eresia. ... Somma e differenza di vettori in rappresentazione cartesiana.

LICEO SCIENTIFICO “E. BOGGIO LERA” CATANIA

PROGRAMMA DI MATEMATICA

Classe III G Anno scolastico 2012 - 13

DOCENTE : Paola Finocchiaro

EQUAZIONI E DISEQUAZIONI

Le disequazioni di grado superiore al secondo e le disequazioni fratte. I sistemi di

disequazioni. Le equazioni e le disequazioni con il valore assoluto. Le equazioni e le

disequazioni irrazionali.

LE FUNZIONI

Le funzioni e le loro caratteristiche. Le proprietà delle funzioni e le funzioni composte. Le

successioni numeriche. Le progressioni aritmetiche e geometriche.

IL PIANO CARTESIANO E LA RETTA

Le coordinate di un punto su un piano. La lunghezza ed il punto medio di un segmento. Il

baricentro di un triangolo. L’equazione della retta. Forma esplicita e coefficiente angolare.

Rette parallele e rette perpendicolari. Posizione reciproca di due rette.Distanza di un punto

da una retta. I luoghi geometrici e la retta. I fasci di rette.

LA CIRCONFERENZA

La circonferenza e la sua equazione. Retta e circonferenza. Le rette tangenti. Determinare

l’equazione di una circonferenza. Fasci di circonferenze.

LA PARABOLA

La parabola e la sua equazione. La posizione di una retta rispetto alla parabola. Le rette

tangenti ad una parabola. Come determinare l’equazione di una parabola.

L’ELLISSE

L’ellisse ela sua equazione. Le posizioni di una retta rispetto ad un’ellisse. Come

determinare l’equazione di un’ellisse.

TESTO IN USO :BERGAMINI TRIFONE BAROZZI MATEMATICA.blu 2.0 ZANICHELLI

Page 11: PROGRAMMA FINALE ITALIANO III G ORDINARIO A.S. … · Dante Alighieri Il Trecento ... La Chiesa tra scisma ed eresia. ... Somma e differenza di vettori in rappresentazione cartesiana.

LICEO SCIENTIFICO STATALE E. BOGGIO LERA

PROGRAMMA DI FISICA

CLASSE 3 SEZ.G

ANNO SCOLASTICO 2012-2013

DOCENTE: RITA IMBISCUSO

La misura

Il metodo sperimentale. Errori e misure. Calcolo degli errori

Distribuzione di Gauss. Scarto quadratico medio. Calcolo dell’errore nelle misure indirette. Cifre

significative. Notazione scientifica. Arrotondamento

MECCANICA

Le leggi del moto: Moto rettilineo

Rappresentazione del moto: il vettore posizione. La velocità media ed istantanea. Il diagramma

orario. Il moto rettilineo uniforme. L'accelerazione, l’accelerazione media e istantanea. Il moto

rettilineo uniformemente accelerato. La rotaia a cuscino d’aria. Corpi in caduta libera, leggi della

caduta dei gravi.

I vettori

Grandezze scalari e vettoriali. Le componenti cartesiane dei vettori. I versori e l’espressione

cartesiana di un vettore. Relazioni goniometriche fra modulo e componenti di un vettore. Vettori

nello spazio tridimensionale. Somma e differenza di vettori in rappresentazione cartesiana.

L'algebra dei vettori: prodotto e rapporto di un vettore con uno scalare, prodotto scalare e

vettoriale di due vettori, espressione cartesiana del prodotto scalare e vettoriale, il momento

come prodotto vettoriale.

I principi della dinamica

Page 12: PROGRAMMA FINALE ITALIANO III G ORDINARIO A.S. … · Dante Alighieri Il Trecento ... La Chiesa tra scisma ed eresia. ... Somma e differenza di vettori in rappresentazione cartesiana.

Il problema del moto vista dinamicamente. Il primo principio della dinamica. Il secondo principio

della dinamica. Misura della massa inerziale e della forza. Massa e peso. Il terzo principio della

dinamica

I moti nel piano

Il moto in due e tre dimensioni. La rappresentazione del moto. La velocità e l’accelerazione nel

moto curvilineo. Accelerazione centripeta e accelerazione tangenziale. Forza e accelerazione nel

moto curvilineo. Il moto dei gravi nel piano. Principio dell’indipendenza dei moti simultanei. Moto

parabolico.

Equilibrio dei corpi

Punto materiale e corpo rigido. Il diagramma di corpo libero. Reazione vincolare e forza d’attrito.

Condizioni di equilibrio per un corpo rigido.

Moti circolari e oscillatori

Il moto circolare uniforme.

La cinematica del moto circolare uniforme. Accelerazione angolare. Accelerazione angolare e

tangenziale. Il moto circolare dal punto di vista dinamico. Forza centripeta. I vettori velocità

angolare e accelerazione angolare.

Il moto armonico.

La cinematica del moto armonico. Moto armonico e forza elastica

Il pendolo.

Le oscillazioni armoniche di un pendolo.

L’energia meccanica

Il lavoro e l’energia cinetica

Lavoro di una forza costante. Il lavoro come prodotto scalare. Il lavoro della forza peso. Il lavoro di

una forza variabile. L’energia dei corpi in movimento. Relazione fra lavoro ed energia cinetica.

Teorema dell’energia cinetica. La potenza.

Forze conservative ed energia potenziale.

L’energia potenziale associata a una forza conservativa. L’energia potenziale associata alla forza

peso. L’energia potenziale associata a una forza elastica.

Il principio di conservazione dell’energia.

Page 13: PROGRAMMA FINALE ITALIANO III G ORDINARIO A.S. … · Dante Alighieri Il Trecento ... La Chiesa tra scisma ed eresia. ... Somma e differenza di vettori in rappresentazione cartesiana.

Conservazione dell’energia meccanica. Principio di conservazione e forza elastica. Il lavoro delle

forze non conservative. Teorema lavoro- energia cinetica. Conservazione dell’energia totale.

Principio di conservazione dell’energia totale

Lavoro ed energia nei moti dei fluidi. Linee di corrente e tubi di flusso. La portata. Equazioni di

continuità. Moto stazionario di un fluido ideale. Teorema di Bernoulli. Velocità di efflusso da un

foro. Effetto Venturi.

La quantità di moto e gli urti

Quantità di moto e impulso. L’impulso di una forza. Forze impulsive.

Conservazione della quantità di moto.

Principi della dinamica e quantità di moto.

Gli urti.

Conservazione della quantità di moto negli urti. Urti anelastici. Urti elastici frontali e obliqui. Urti

elastici contro una parete fissa.

Centro di massa e moto di un sistema di particelle.

Il centro di massa di un sistema di due particelle. Il centro di massa di un sistema di molte

particelle. Il moto di un sistema di particelle. Quantità di moto di un sistema di particelle.

L’accelerazione del centro di massa di un sistema non isolato.

Momento di una forza, momento angolare e moto rotatorio

Momento angolare e la causa della sua variazione

Momento meccanico e variazione della velocità angolare. Il momento d’inerzia di un punto

materiale. Il momento angolare. Il momento angolare in funzione del momento d’inerzia e della

velocità angolare. La variazione del momento angolare. Equazione del moto rotatorio.

Momento d’inerzia e momento angolare di un corpo esteso

Il momento d’inerzia di un corpo esteso. Il momento angolare di un corpo esteso. Momento

angolare di un corpo esteso rispetto ad un asse fisso

La conservazione del momento angolare

Principio di conservazione del momento angolare. Forze centrali

La dinamica rotazionale di un corpo rigido

Page 14: PROGRAMMA FINALE ITALIANO III G ORDINARIO A.S. … · Dante Alighieri Il Trecento ... La Chiesa tra scisma ed eresia. ... Somma e differenza di vettori in rappresentazione cartesiana.

Relazione fra il momento meccanico e l’accelerazione angolare. Il moto rototraslatorio.

Energia cinetica, lavoro e potenza nel moto rotatorio

Energia cinetica di un corpo che ruota. Il lavoro di un momento meccanico e la potenza sviluppata

su un corpo in rotazione.

Gravitazione universale

Le orbite dei pianeti

Leggi di Keplero. La legge di gravitazione universale a partire dalle leggi di Keplero. Forze

gravitazionali fra corpi sferici.

Il campo gravitazionale

L’azione a distanza e l’interazione fra corpi come azione di un campo. Il campo gravitazionale e la

forza su una massa di prova. Il campo gravitazionale generato da un punto materiale. Il campo

gravitazionale terrestre. L’accelerazione di gravità in funzione della distanza dalla terra.

Esperienze di laboratorio: i moti con la rotaia a cuscino d’aria.

Testo: Fisica! Le regole del gioco. Volume 1 A. Caforio, A. Ferilli. Le Monnier

Page 15: PROGRAMMA FINALE ITALIANO III G ORDINARIO A.S. … · Dante Alighieri Il Trecento ... La Chiesa tra scisma ed eresia. ... Somma e differenza di vettori in rappresentazione cartesiana.

Liceo “E. Boggio Lera”

Anno scolastico 2012 – 2013

PROGRAMMA DI SCIENZE

Docente: Raffaella Torrisi

Classe: III Sez.: G scientifico

Testi: Brady Senese “ Chimica- la materia e le sue trasformazioni- Introduzione alla chimica generale”

Vol.1 Zanichelli

Brady Senese “ Chimica- la materia e le sue trasformazioni- Dal modello ad orbitali alla chimica

della vita” Vol II Zanichelli

Lupia Palmieri Parrotto “ Osservare e capire la Terra” Ed. blu Zanichelli

Campbell-Reece-Taylor- Dichey “ Biologia” Primo Biennio - Linx

LE SCIENZE INTEGRATE

Modulo 1: COSA STUDIANO LE SCIENZE INTEGRATE

Unità didattica1: - La chimica nello studio degli esseri viventi

- La chimica nello studio delle Scienze della Terra

- Caratteristiche comuni della materia non vivente e vivente

CHIMICA

Modulo 2: ASPETTI E TRASFORMAZIONI DELLA MATERIA

Unità didattica1: - Le trasformazioni chimiche e le leggi che le governano

- Leggi ponderali della chimica: legge della conservazione di massa

- Legge delle proporzioni definite, legge delle proporzioni multiple.

Page 16: PROGRAMMA FINALE ITALIANO III G ORDINARIO A.S. … · Dante Alighieri Il Trecento ... La Chiesa tra scisma ed eresia. ... Somma e differenza di vettori in rappresentazione cartesiana.

Unità didattica2: - Aspetti ponderali delle reazioni chimiche: la stechiometria

- Massa atomica e massa molecolare

- La mole e la massa molare

- Il Numero di Avogadro

- Problemi sul calcolo delle moli

Modulo 3: LA CHIMICA : UN LINGUAGGIO DA SCOPRIRE

Unità didattica1: - Origini del linguaggio chimico

- Dagli Atomisti alla teoria atomica di Dalton

Unità didattica2: - Le particelle subatomiche: elettrone, protone,neutrone

- I primi modelli atomici: modello atomico di Thomson

modello atomico di Rutherford

-La natura elettrica della materia

Unità didattica3: - Gli spettri atomici

- Modello atomico di Bohr

- Saggi alla fiamma in laboratorio

Unità didattica4: - L’atomo secondo la meccanica ondulatoria

- Dall’orbita all’orbitale

- Numeri quantici

- Orbitali s,p,d,f

- Il principio di esclusione di Pauli

- La regola di Hund

- Ordine di riempimento degli orbitali

- Configurazione elettronica totale

Modulo 4 : STRUTTURA E PROPRIETA’ DELL’ATOMO

Unità didattica1: - Struttura del nucleo

- Numero atomico e numero di massa

- Gli isotopi

Page 17: PROGRAMMA FINALE ITALIANO III G ORDINARIO A.S. … · Dante Alighieri Il Trecento ... La Chiesa tra scisma ed eresia. ... Somma e differenza di vettori in rappresentazione cartesiana.

Unità didattica2: - Il sistema periodico

- Periodicità e configurazione elettronica

- Configurazione elettronica esterna

- Simbologia di Lewis

- Proprietà periodiche: volume atomico, energia di ionizzazione,

elettronegatività,

affinità elettronica, metalli e non metalli

Unità didattica3: - Le molecole e le loro formule

- Elettroni esterni e legami chimici

- I gas nobili

- La regola dell’ottetto

- Cationi ed anioni

Modulo5: GLI ELEMENTI E I COMPOSTI

Unità didattica1: - Il legame chimico

- Legame ionico

- Legame covalente omopolare, apolare ed eteropolare

- Legame dativo

- Il legame chimico secondo la meccanica ondulatoria: la teoria del legame di

valenza (VB); gli orbitali ibridi

Unità didattica2: - Valenza e numero di ossidazione

- Formula bruta, di struttura, di Lewis

- Costruzione di molecole con i modellini molecolari

- Semplici reazioni di ossido-riduzione

- Composti ionici e molecolari

- Sostanze idrofile ed idrofobe

Modulo6: LA CHIMICA DEL CARBONIO

Unità didattica1: - Gli orbitali del Carbonio

Page 18: PROGRAMMA FINALE ITALIANO III G ORDINARIO A.S. … · Dante Alighieri Il Trecento ... La Chiesa tra scisma ed eresia. ... Somma e differenza di vettori in rappresentazione cartesiana.

- Ibridazione sp,sp2, sp3

- Struttura e regole di nomenclatura degli Alcani

- Struttura e regole di nomenclatura degli alcheni e alchini

Unità didattica2: - classi dei derivati degli idrocarburi

- Gruppi alchilici

- Gruppi funzionali

- Alcoli

- Aldeidi

- Chetoni

- Acidi carbossilici

- Ammine

SCIENZE DELLA TERRA

Modulo7: LA STRUTTURA E LE CARATTERISTICHE FISICHE DELLA TERRA

Unità didattica1: - Come si studia l’interno della Terra

- Il modello della struttura interna della Terra

- Calore interno

Page 19: PROGRAMMA FINALE ITALIANO III G ORDINARIO A.S. … · Dante Alighieri Il Trecento ... La Chiesa tra scisma ed eresia. ... Somma e differenza di vettori in rappresentazione cartesiana.

Unità didattica2: - Lo studio della LITOSFERA

- Differenza tra minerali e rocce. - Due minerali del carbonio: grafite e diamante

Modulo8: LA DINAMICA TERRESTRE

Unità didattica1: Processo magmatico e i fenomeni vulcanici.

Origine del fenomeno Dualismo e differenziazione dei magmi (magma primario e magma secondario) . Struttura dei vulcani

Eruzioni vulcaniche e prodotti dell'attività vulcanica La geografia dei vulcani Vulcanesimo in Sicilia: le isole Eolie e l’Etna

Unità didattica2:I fenomeni sismici

Cause e distribuzione geografica dei terremoti La teoria del rimbalzo elastico Le onde sismiche Il rilevamento delle onde sismiche: sismografi e sismogrammi Intensità e magnitudo dei terremoti ( scala MCS e scala Richter)

Unità didattica3:La dinamica della litosfera

- Teoria della tettonica delle zolle Natura dei margini e loro dinamica Il motore della tettonica delle placche: moti convettivi nel mantello Tettonica delle placche e attività endogena

Page 20: PROGRAMMA FINALE ITALIANO III G ORDINARIO A.S. … · Dante Alighieri Il Trecento ... La Chiesa tra scisma ed eresia. ... Somma e differenza di vettori in rappresentazione cartesiana.

Programma di Disegno e Storia dell’Arte classe 3°G a.s. 2012-2013

Docente: Prof. Antonino Cavallaro

Programma svolto

Disegno geometrico:

proiezione ortogonale di una piramide a base esagonale sezionata sul piano

aperto e sul piano chiuso

assonometria monometrica,isometrica,cavaliera di poliedri

proiezioni ortogonali e assonometria isometrica di una fontana con vasca e

gradini

progettazione di una sedia con lo sviluppo di proiezioni ortogonali,

assonometria ed esploso assonometrico

Disegno ornato:

riproduzione con tecnica del chiaroscuro di un soggetto dell’arte romanica

Storia dell’arte:

L’arte bizantina

L’arte romanica,il romanico in Sicilia

L’arte gotica, il gotico in Italia, Cimabue, Giotto,

II castelli federiciani

Page 21: PROGRAMMA FINALE ITALIANO III G ORDINARIO A.S. … · Dante Alighieri Il Trecento ... La Chiesa tra scisma ed eresia. ... Somma e differenza di vettori in rappresentazione cartesiana.

LICEO SCIENTIFICO STATALE

“E. BOGGIO LERA”

CATANIA

PROGRAMMA DI RELIGIONE

Anno Scolastico 2012-2013

Insegnante: Deodati Lidia Classe III° G

1° Modulo: La Chiesa tra crisi e rinnovamento

Lo scisma d’Oriente e la chiesa ortodossa

Il pellegrinaggio come itinerario di fede

Le Crociate: una pagina difficile della storia

Lutero e la Riforma

Riforma cattolica e Controriforma: La “Santa” Inquisizione e gli ordini mendicanti

La conquista del Nuovo Mondo: l’inculturazione del Cristianesimo

La tratta degli schiavi

Obiettivi

Individuare i principali passaggi nel rapporto del cristianesimo con l’Occidente

Analizzare alcuni nodi teologici, filosofici e sociali che hanno motivato le varie fasi storiche dello sviluppo della Chiesa nei secoli e le principali divisioni storiche dell’unica Chiesa lungo i secoli.

Sapersi orientare criticamente all’interno dei fatti storici, interpretandoli alla luce delle nuove ricerche storiche.

Stigmatizzare apertamente gli errori e i comportamenti devianti, evitando ogni forma di apologia come ogni atteggiamento anticlericale.

2° Modulo: La ricerca di Dio nelle religioni

Le religioni orientali: Induismo, Buddhismo, Confucianesimo e Taoismo, Shintoismo.

La globalizzazione e il dialogo interreligioso

Le religioni e la salvezza. La tesi inclusivista.

Il sacro nel mondo contemporaneo

Obiettivi:

Avere una conoscenza essenziale delle principali tradizioni religiose orientali e del loro modo di rispondere ai grandi interrogativi dell’uomo.

Comprendere l’importanza che il dialogo tra culture e religioni può avere per una pacifica convivenza tra gli uomini

Apprezzare la varietà e la ricchezza dei diversi cammini spirituali intrapresi dall’uomo come percorsi diversi per giungere ad una meta comune.

Individuare i momenti più significativi del dialogo interreligioso intrapreso dalla chiesa.

Comprendere l’importanza che il dialogo tra culture e religioni può avere per una pacifica convivenza tra gli uomini

3° Modulo: Religioni e valori

Il problema del male. La libertà e la Legge

Giustizia, solidarietà, condivisione. Il volontariato.

Affettività e sessualità: l’amore come philia, eros, agape.

Un ambiente per l’uomo: Introduzione alla Bioetica

Testimoni di pace. Non violenza e obiezione di coscienza.

Page 22: PROGRAMMA FINALE ITALIANO III G ORDINARIO A.S. … · Dante Alighieri Il Trecento ... La Chiesa tra scisma ed eresia. ... Somma e differenza di vettori in rappresentazione cartesiana.