Programma Economia Aziendale 3° A SIAnuke.itcgoggiano.gov.it/Portals/0/Programmi...

37
Programma Economia Aziendale 3° A SIA A.S. 2016-2017 Prof.ssa Maria Maddalena Sposito Prof.ssa Patrizia Oggianu La classe oltre al programma successivamente illustrato ha partecipato attivamente al progetto “Impresa in azione” di JA Italia (A.S.L) svolto all’interno dell’orario scolastico. I dream coach che hanno sostenuto il percorso di quest’attività sono Mureddu Costantino, Imprenditore e studioso informatico, ha svolto un ruolo fondamentale, un forte esempio anche di come possono essere spese le competenze acquisite in ambito scolastico specifiche del corso SIA (sistemi Aziendali Informatici). Il Dream Coach Mirko Murgia, imprenditore e Presidente CONFAPI Sardegna ha sviluppato specifiche tematiche della gestione imprenditoriale con particolare riferimento agli aspetti del Marketing. Nel progetto sono state svolte le seguenti attività/ tematiche: - studio della proposta di intraprendere un’attività aziendale- - individuazione dell’oggetto sociale, con un’analisi della fattibilità delle varie ipotesi considerate - scelta dell’oggetto sociale - stesura dell’atto costitutivo - analisi del Business Plan ( modello Canvas) - ricerca delle fonti finanziarie, proposta ai terzi della sottoscrizione delle azioni. - Costituzione del Capitale sociale - Creazione degli organigrammi dell’impresa, nomina delle cariche istituzionali - l’oggetto della produzione aziendale è un gioco multimediale denominato “ScaccoMatto”, è una scacchiera per il gioco a scacchi dove un giocatore per vari motivi è impossibilitato a muovere i pedoni con le mani, si è creato un software per far muovere i pedoni con un commando vocale. - Studio di tutti gli aspetti per progettazione della scacchiera, dai materiali meccanici, alla grafica, ai materiali da utilizzare. - Gli alunni hanno seguito gli interventi e le spiegazioni del Coach esperto in merito: l’implementazione del software per il commando vocale e lo spostamento dei pedoni con gli assi CNC. Sono state utilizzate le schede di arduino . Per la realizzazione del prototipo gli assi sono stati realizzati con i carrelli di stampanti dismesse - La scacchiera realizzata in legno, è stata poi verniciata dagli alunni

Transcript of Programma Economia Aziendale 3° A SIAnuke.itcgoggiano.gov.it/Portals/0/Programmi...

Page 1: Programma Economia Aziendale 3° A SIAnuke.itcgoggiano.gov.it/Portals/0/Programmi svolti/2017-2018/terze... · L’analisi delle operazioni di gestione I cicli dell’attività aziendale

Programma Economia Aziendale 3° A SIA

A.S. 2016-2017

Prof.ssa Maria Maddalena Sposito

Prof.ssa Patrizia Oggianu

La classe oltre al programma successivamente illustrato ha partecipato attivamente al progetto “Impresa in

azione” di JA Italia (A.S.L) svolto all’interno dell’orario scolastico. I dream coach che hanno sostenuto il

percorso di quest’attività sono Mureddu Costantino, Imprenditore e studioso informatico, ha svolto un ruolo

fondamentale, un forte esempio anche di come possono essere spese le competenze acquisite in ambito

scolastico specifiche del corso SIA (sistemi Aziendali Informatici).

Il Dream Coach Mirko Murgia, imprenditore e Presidente CONFAPI Sardegna ha sviluppato specifiche

tematiche della gestione imprenditoriale con particolare riferimento agli aspetti del Marketing.

Nel progetto sono state svolte le seguenti attività/ tematiche:

- studio della proposta di intraprendere un’attività aziendale-

- individuazione dell’oggetto sociale, con un’analisi della fattibilità delle varie ipotesi considerate

- scelta dell’oggetto sociale

- stesura dell’atto costitutivo

- analisi del Business Plan ( modello Canvas)

- ricerca delle fonti finanziarie, proposta ai terzi della sottoscrizione delle azioni.

- Costituzione del Capitale sociale

- Creazione degli organigrammi dell’impresa, nomina delle cariche istituzionali

- l’oggetto della produzione aziendale è un gioco multimediale denominato “ScaccoMatto”, è una

scacchiera per il gioco a scacchi dove un giocatore per vari motivi è impossibilitato a muovere i

pedoni con le mani, si è creato un software per far muovere i pedoni con un commando vocale.

- Studio di tutti gli aspetti per progettazione della scacchiera, dai materiali meccanici, alla grafica, ai

materiali da utilizzare.

- Gli alunni hanno seguito gli interventi e le spiegazioni del Coach esperto in merito:

l’implementazione del software per il commando vocale e lo spostamento dei pedoni con gli assi

CNC. Sono state utilizzate le schede di arduino .

Per la realizzazione del prototipo gli assi sono stati realizzati con i carrelli di stampanti dismesse

- La scacchiera realizzata in legno, è stata poi verniciata dagli alunni

Page 2: Programma Economia Aziendale 3° A SIAnuke.itcgoggiano.gov.it/Portals/0/Programmi svolti/2017-2018/terze... · L’analisi delle operazioni di gestione I cicli dell’attività aziendale

- Predisposta ed effettuata una ricerca di mercato

- Analisi dei risultati della ricerca di mercato

- Piano di marketing

- Allo stato attuale si è in fase di ultimazione del prototipo, alcuni soggetti sono interessati

all’acquisto.

- Predisposizione delle istruzioni per il gioco

- Libretto d’istruzioni

- Studio del package

- Rilevanti gli studi grafici.

- Analisi dei costi, determinazione del prezzo di vendita e redazioni delle situazioni prospettiche

economiche per l’anno e per i due successivi

- Studio e editing del video

- Elaborazione dei documenti per la partecipazione alla competizione regionale del 23 maggio 2018: a) EXECUTIVE SOMMARY redatto in lingua inglese

b) Il rapporto annuale

c) Video PITCH

In corso di realizzazione alla fine dell’anno:

▄ Procedere alla cessazione dell’attività aziendale

▄ Procedere al rimborso del Capitale sociale e al pagamento di eventuali utili

- Hanno partecipato al “self assessment test” iniziale e finale propedeutico all’esame ESP

- Gli alunni se vorranno potranno sostenere l’esame per la certificazione europea delle competenze

imprenditoriali Entrepreneurial Skills Pass (ESP).

Libro di testo: Pietro Boni, Pietro Ghigini, Clara Robecchi

MASTER IN ECONOMIA AZIENDALE Volume 3

L’azienda concetto e tipologie

Il sistema azienda

Soggetto giuridico e soggetto economico

Classificazione della aziende

Il governo dell’azienda e i suoi momenti

L’amministrazione economica

Le discipline economico aziendali

L’organizzazione aziendale: le funzioni e gli organi

L’organizzazione aziendale

Le funzioni aziendali

Gli organi aziendali

I sottosistemi aziendali

La struttura organizzativa

Le strutture organizzative

Gli organigrammi

I principali modelli organizzativi

La struttura funzionale

La struttura divisionale

La struttura a matrice o per progetti

I problemi organizzativi della fase costitutiva e i preventivi d’impianto

La localizzazione dell’impresa

Dimensione aziendale e forma giuridica

I preventivi d’impianto

Il fabbisogno finanziario e i finanziamenti aziendali

Le fonti di finanziamento

Page 3: Programma Economia Aziendale 3° A SIAnuke.itcgoggiano.gov.it/Portals/0/Programmi svolti/2017-2018/terze... · L’analisi delle operazioni di gestione I cicli dell’attività aziendale

La gestione come sistema di operazioni

Gestione esterna e gestione interna

Flussi reali e flussi monetari

Le diverse “aree” della gestione

La gestione caratteristica

La gestione finanziaria

La gestione patrimoniale e la gestione fiscale

L’aspetto patrimoniale della gestione

I vari aspetti della gestione

La dinamica fonti-impegni

L’aspetto finanziario della gestione

L’equilibrio monetario

L’aspetto economico della gestione

Le altre variazioni di capitale proprio

L’equilibrio economico

L’analisi delle operazioni di gestione

I cicli dell’attività aziendale

Il ciclo tecnico

Il ciclo economico

Il ciclo monetario

La duratura dei cicli

Il patrimonio aziendale: l’aspetto qualitativo

Immobilizzazioni e attivo circolante

Il patrimonio aziendale: l’aspetto quantitativo

Valori finanziari e valori economici

La valutazione

Le attività e le passività

Il patrimonio netto

L’analisi della struttura finanziaria patrimoniale

L’equilibrio finanziario e patrimoniale

La determinazione del patrimonio: l’inventario

Patrimonio di costituzione e patrimonio di funzionamento

Il patrimonio di costituzione

Il patrimonio di funzionamento

Il reddito d’esercizio e la sua determinazione

Perché il reddito si determina periodicamente

Come si determina il reddito d’esercizio

I costi e i ricavi d’esercizio

Manifestazione finanziaria e competenza economica

Il collegamento tra reddito e il patrimonio

L’economicità della gestione

L’equilibrio economico

La contabilità generale

Il conto: concetto e classificazioni

Il conto come insieme di scritture

Il conto come prospetto

Classificazione dei conti

La contabilità iva

Il metodo della partita doppia e i sistemi di scritture

Page 4: Programma Economia Aziendale 3° A SIAnuke.itcgoggiano.gov.it/Portals/0/Programmi svolti/2017-2018/terze... · L’analisi delle operazioni di gestione I cicli dell’attività aziendale

I metodi contabili e il metodo della P.D

I sistemi contabili

Il regolamento differito degli acquisti

Le dilazioni di pagamento

Le vendite di merci e i ricavi accessori

I resi su vendite

Le vendite

Il regolamento delle vendite

Le dilazioni di pagamento

Gli acquisti

Le vendite

Gli acquisti e i relativi regolamenti

Le vendite e i relativi regolamenti

I rapporti con le banche: lo sconto cambiario e altre forme di finanziamento

Lo sconto cambiario

I mutui passivi

Scrittura di ammortamento

L’inventario dei fattori pluriennali e l’ammortamento

I parametri dell’ammortamento

I criteri di ammortamento

La rappresentazione dei fattori pluriennali

La rilevazione degli ammortamenti

I riepiloghi al conto economico generale

La rilevazione del risultato economico e la sua destinazione

L’utile d’esercizio

Il caso perdita

Chiusura patrimonio netto

INSEGNANTI

Siniscola li, 07/06/2018 Prof. Maria Maddalena Sposito

Prof. Patrizia Oggianu

Alunni

Page 5: Programma Economia Aziendale 3° A SIAnuke.itcgoggiano.gov.it/Portals/0/Programmi svolti/2017-2018/terze... · L’analisi delle operazioni di gestione I cicli dell’attività aziendale

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE SINISCOLA

ANNO SCOLASTICO 2017/2018 3°A SIA

ECONOMIA POLITICA DOCENTE: PROF DOMENICO LOVIGU

INTRODUZIONE ALLA SCIENZA ECONOMICA Cosa studia la scienza economica Soggetti economici e attività economiche Il soggetto economico Pubblica Amministrazione Nozione di sistema economico Economia politica e politica economica Microeconomia e macroeconomia ALCUNI CONCETTI FONDAMENTALI DELL’ECONOMIA La produzione Il reddito e la distribuzione Consumo, risparmio e investimento L’equilibrio ed i concetti di “breve” e “lungo” periodo BISOGNI, BENI ECONOMICI E UTILITA’ I bisogni I beni economici La nozione di utilità economica L’utilità marginale ponderata e l’equilibrio del consumatore Individuazione dell’equilibrio del consumatore attraverso le curve di indifferenza e la retta di bilancio LA LEGGE DELLA DOMANDA I fattori che influenzano la domanda e il metodo degli equilibri parziali La domanda di un bene in funzione del suo prezzo La domanda di un bene in funzione di altri fattori L’elasticità della domanda Il prezzo di un bene in funzione della sua domanda LA PRODUZIONE E LA SCELTA DEI PROCESSI PRODUTTIVI Produzione e utilità La funzione di produzione e la scelta delle combinazioni dei fattori produttivi Produttività media e produttività marginale di un fattore L’equilibrio dell’impresa

Page 6: Programma Economia Aziendale 3° A SIAnuke.itcgoggiano.gov.it/Portals/0/Programmi svolti/2017-2018/terze... · L’analisi delle operazioni di gestione I cicli dell’attività aziendale

I COSTI DI PRODUZIONE I costi di produzione e sue classificazioni Il costo medio e il costo marginale L’andamento dei costi nel lungo periodo I costi di produzione e i costi sociali EQUILIBRIO DI MERCATO E FORME DI MERCATO La teoria dell’offerta Il mercato e la tendenza del mercato alla globalizzazione L’equilibrio del mercato nel breve periodo L’equilibrio del mercato nel lungo periodo La teoria dell’equilibrio generale Le forme di mercato LA CONCORRENZA PERFETTA I presupposti del regime di concorrenza perfetta L’equilibrio dell’impresa nella libera concorrenza Le critiche più recenti mosse al modello concorrenziale LE ALTRE FORME DI MERCATO Il monopolio L’equilibrio nel regime di monopolio La politica dei prezzi multipli Il monopsonio e il monopolio bilaterale L’oligopolio La concorrenza monopolistica Il regime di coalizione GLI ALUNNI IL DOCENTE

Page 7: Programma Economia Aziendale 3° A SIAnuke.itcgoggiano.gov.it/Portals/0/Programmi svolti/2017-2018/terze... · L’analisi delle operazioni di gestione I cicli dell’attività aziendale

Programma di diritto 3° AFM sez. A

Testo: Il diritto in pratica 1, di Marco Capiluppi, Edizione Tramontana

Docente: Fancello Antonietta Anno scolastico 2017/2018

Modulo 0 – Introduzione al diritto civile

Unità 1- Nozioni fondamentali del diritto

1.4 Le fonti del diritto

Unità 3 – I diritti e i beni

3.1 Il rapporto giuridico e il diritto soggettivo

3.2 L’acquisto e la perdita dei diritti soggettivi

3.3 Le altre situazioni giuridiche soggettive

3.4 Gli oggetti del diritto

Modulo 1 – La proprietà e i diritti reali

Unità 1 – La proprietà

1.1 Il diritto di proprietà

1.2 I limiti al diritto di proprietà

1.3 I modi di acquisto della proprietà

1.4 Le azioni di difesa della proprietà

La prova del diritto di proprietà

Il processo civile

1.5 La comunione e la comproprietà

Unità 2 – I diritti reali di godimento

2.1 I diritti reali di godimento

2.2 I tipi di diritti reali di godimento: servitù, usufrutto, superficie, enfiteusi, uso e abitazione.

Caratteristiche comuni e differenze.

Unità 3 – Il possesso e la detenzione

3.1 Le situazioni di fatto: possesso e detenzione

3.2 Il possesso come modo di acquisto della proprietà

3.3 Il possesso di buona fede di cose mobili

3.4 Le presunzioni possessorie

3.4 Le azioni a tutela del possesso

3.5 L’usucapione ordinaria ed abbreviata

3.6 Possesso vale titolo

Modulo 2 – Le obbligazioni

Unità 1 – Il rapporto giuridico

1.1 I diritti di credito e le obbligazioni

Le obbligazioni naturali

1.2 Le fonti delle obbligazioni

1.3 Le principali classificazioni delle obbligazioni

1.4 Le obbligazioni pecuniarie

Page 8: Programma Economia Aziendale 3° A SIAnuke.itcgoggiano.gov.it/Portals/0/Programmi svolti/2017-2018/terze... · L’analisi delle operazioni di gestione I cicli dell’attività aziendale

1.5 Gli interessi di mora

Unità 2 – L’adempimento e l’inadempimento delle obbligazioni

2.1 L’adempimento delle obbligazioni

2.2 La mora del debitore

2.3 L’inadempimento delle obbligazioni

2.4 Il risarcimento dei danni

2.5 La penale e la caparra

Unità 3 – Le vicende delle obbligazioni

3.1 L’estinzione delle obbligazioni

3.2 Le modificazioni soggettive delle obbligazioni

Unità 4 - La tutela del credito

4.1 La responsabilità del debitore

4.2 I mezzi di conservazione della garanzia patrimoniale

4.3 Il concorso dei creditori e le cause di prelazione

4.4 Le garanzie reali: il pegno e l’ipoteca

4.5 Le garanzie personali: la fideiussione

Siniscola, 10 giugno 2018

Gli alunni L’insegnante

Page 9: Programma Economia Aziendale 3° A SIAnuke.itcgoggiano.gov.it/Portals/0/Programmi svolti/2017-2018/terze... · L’analisi delle operazioni di gestione I cicli dell’attività aziendale

PROGRAMMA SVOLTO NELL’ANNO ACCADEMICO 20172018

MATERIA: INFORMATICA

CLASSE: 3 A SIA

PROF. DEPLANO GIUSEPPE

UNITA’ 1

• INTRODUZIONE ALL’INFORMATICA

� Informatica e sistemi di elaborazione

� Hardwaree e software

� Tipi di computer

� Programmare e linguaggi di programmzione

� Traduzione di un programma

� I linguaggi imperativi

� Altri linguaggi

� Sistema di numerazione binario esadecimale

� Struttura di un elaboratore

� La memoria centrale

� La cpu

� Memorie ausiliarie magnetica

� Altri supporti

� Periferiche di i-o

UNITA’ 2

• PRIMI ELEMENTI DI PROGRAMMAZIONE

� Primi elementi di programmazione

� Definizione di algoritmo e progettare soluzioni

� Componenti di un algoritmo

� Rappresentazione e verifica di algoritmi

� Dati e istruzioni

UNITA’ 3

Page 10: Programma Economia Aziendale 3° A SIAnuke.itcgoggiano.gov.it/Portals/0/Programmi svolti/2017-2018/terze... · L’analisi delle operazioni di gestione I cicli dell’attività aziendale

• STRUTTURE DI CONTROLLO

� La struttura di selezione

� Selezione multipla

� Selezione in cascata

� Selezione annidata

� Le strutture di selezione in c++

� Strutture iterative

� Le strutture iterative in c++

UNITA’ 4

• LA PROGRAMMAZIONE COMPLESSA

� Sottoprogrammi e funzioni

� Variabili locali e globali

� Parametri e passaggio di parametri

UNITA’ 5

• LE STRUTTURE DATI SEMPLICI

� Caratteristiche di un vettore

� I vettori in c++

� Operazioni sui vettori

� Dimensionamento

� Caricamento

� Ricerca sequenziale

� Ordinamento a cicli fissi

� Ordinamento bubble sort

� Ricerca dicotomica

� Vettori Paralleli

Alunni L’ Insegnante

____________________ -------------------------------------

____________________

Page 11: Programma Economia Aziendale 3° A SIAnuke.itcgoggiano.gov.it/Portals/0/Programmi svolti/2017-2018/terze... · L’analisi delle operazioni di gestione I cicli dell’attività aziendale

PROGRAMMA SVOLTO NELL’ANNO ACCADEMICO 2017/2018

MATERIA: INFORMATICA

CLASSE: 3°AFM

PROF. DEPLANO GIUSEPPE

MODULO 1

• L’ABC DELL’INFORMATICA

� Hardware

� Software

� Problem solving

MODULO 2

• IL SISTEMA INFORMATIVO AZIENDALE E LA CONTABILITA’

� I sia

� Il sistema informatico a supporto dei processi aziendali

� I software gestionali e la contabilità integrata

� Dai dati alle informazoioni

� La progettazione di un sia

� L’informazione e la comunicazione

• LA COMUNICAZIONE

� Gli elementi della comunicazionei

� La modalità e gli strumenti della comunicazione

• Personale/impersonale

• Unidirezioanale/bidirezioanale

• 1 : 1 / 1 : n / n / m

• Asincrona/sincrona

Page 12: Programma Economia Aziendale 3° A SIAnuke.itcgoggiano.gov.it/Portals/0/Programmi svolti/2017-2018/terze... · L’analisi delle operazioni di gestione I cicli dell’attività aziendale

� Il linguaggio e le lingue

• Livelli espressivi e registri linguistici

� La comunicazione nell’era digitale

• Connettivita’

• Interattivita’

• Ipertestualita’

� L’etica della comunicazione

� Gli aspetti giuridici dell’informazione e della comunicazione

MODULO 3

• LA MULTIMEDIALITÀ , GLI IPERTESTI E GLI IPERMEDIA

� La multimedialita’ e gli ipermedia

� Le presentazioni multimediali

� Progettare una presentazione

MODULO 4

• LE RETI E INTERNET

� Le telecomunicazioni e la telematica

� I sistemi di comunicazione

� Le reti telematiche

� La topologia di rete

� Le reti geografiche

� Internet

� Il cloud

� Il busniness sulla rete

Alunni L’ Insegnante

____________________ -------------------------------------

____________________

Page 13: Programma Economia Aziendale 3° A SIAnuke.itcgoggiano.gov.it/Portals/0/Programmi svolti/2017-2018/terze... · L’analisi delle operazioni di gestione I cicli dell’attività aziendale

PROGRAMMA

3 A AFM – ECONOMIA AZIENDALE

A.S. 2017/18 – PROF. RICCARDO COROSU

1) L’azienda, il contesto in cui opera, delocalizzazione e globalizzazione dei mercati:

- L’azienda e le sue classificazioni

- Aziende private e aziende pubbliche

- Gli stakeholder

- L’impresa come sistema

- Le relazioni con l’ambiente esterno

- Le scelte imprenditoriali

- Localizzazione e delocalizzazione

- Il sistema produttivo nazionale

- I sistemi produttivi locali

- La globalizzazione

2) La gestione dell’impresa: patrimonio e reddito:

- La gestione dell’impresa

- Le operazioni di gestione

- Fatti interni e esterni di gestione

- Gli aspetti della gestione

- I cicli produttivi

3) L’aspetto finanziario e l’aspetto economico della gestione:

- I finanziamenti ottenuti dall’impresa

- I finanziamenti concessi dall’impresa

- I flussi della gestione

- L’equilibrio economico della gestione

- Classificazione dei costi

- Classificazione dei ricavi

- Valori finanziari e valori economici

4) Il reddito d’esercizio e il patrimonio di funzionamento

- L’esercizio amministrativo e il reddito d’esercizio

- Il principio della competenza economica

- Il patrimonio dell’impresa

- Il prospetto della situazione patrimoniale

- Il calcolo del reddito d’esercizio e del patrimonio di funzionamento

Page 14: Programma Economia Aziendale 3° A SIAnuke.itcgoggiano.gov.it/Portals/0/Programmi svolti/2017-2018/terze... · L’analisi delle operazioni di gestione I cicli dell’attività aziendale

- La remunerazione dell’imprenditore

- Classificazione e valutazione degli elementi del patrimonio

- Relazioni tra attività, passività e patrimonio netto

- Parti ideali del patrimonio netto

- L’equilibrio patrimoniale e finaziario

5) Il sistema informativo aziendale

- La comunicazione aziendale e il sistema informativo

- L’elaborazione elettronica dei dati

- L’articolazione del sistema informativo dell’impresa

- Il sistema informativo integrato

- Reti telematiche e internet

6) I conti e le scritture dell’impresa:

- Il conto

- Le regole di registrazione nei conti

- La classificazione dei conti

- Il calcolo del saldo e la chiusura dei conti

- Le scritture dell’impresa

- Le scritture elementari e sezionali

7) La contabilità generale:

- La contabilità generale

- Il metodo della partita doppia

- Il sistema del patrimonio del risultato economico

- Il metodo della partita doppia applicata al sistema del reddito e del risultato economico

- Le rilevazioni in partita doppia sul libro giornale e nei conti di mastro

8) La costituzione dell’impresa

- Premessa

- La nascita dell’impresa

- L’inventario di costituzione

- Gli apporti di disponibilità liquide

- Gli apporti in natura disgiunti

- L’acquisto di un’azienda

- I costi di impianto

9) Gli acquisti e il loro regolamento

- L’acquisto dei fattori produttivi

- La rilevazione contabile degli acquisti

- L’acquisto di merci di materie di consumo

Page 15: Programma Economia Aziendale 3° A SIAnuke.itcgoggiano.gov.it/Portals/0/Programmi svolti/2017-2018/terze... · L’analisi delle operazioni di gestione I cicli dell’attività aziendale

- L’acquisto di servizi

- L’acquisto di beni strumentali

- Il regolamento delle fatture di acquisto

- I resi e gli abbuoni su acquisti

10) Le vendite e il loro regolamento

- Premessa

- La rilevazione contabile delle vendite

- Le vendite all’ingrosso

- Le vendite al dettaglio

- Il regolamento delle fatture di vendita

- Insolvenze e difficoltà di riscossione

- L’autoconsumo

11) Le operazioni accessorie e straordinarie

- La gestione accessoria e straordinaria

- L’alienazione dei beni strumentali

- La rilevazione contabile della cessione di beni strumentali

- Le sopravvenienze e le insussistenze

12) Le operazioni con le banche

- Il conto corrente di corrispondenza

- I servizi di pagamento

- I servizi di riscossione

- Le operazioni di finanziamento

- Le operazioni di smobilizzo crediti

- I prestiti bancari

Alunni Il Docente

Riccardo Corosu

Page 16: Programma Economia Aziendale 3° A SIAnuke.itcgoggiano.gov.it/Portals/0/Programmi svolti/2017-2018/terze... · L’analisi delle operazioni di gestione I cicli dell’attività aziendale

1

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE”LUIGI OGGIANO

S I N I S C O L A

ANNO SCOLASTICO 2017/2018

PROGRAMMA DI: LINGUA E CIVILTÀ INGLESE

CLASSE TERZA : A CORSO : SIA

PROF.SSA PAOLA BUSSU

Page 17: Programma Economia Aziendale 3° A SIAnuke.itcgoggiano.gov.it/Portals/0/Programmi svolti/2017-2018/terze... · L’analisi delle operazioni di gestione I cicli dell’attività aziendale

2

PROGRAMMA

ANNO SCOLASTICO: 2017-2018 CLASSE: 3° SEZIONE: A INDIRIZZO: SIA DISCIPLINA: Lingua Inglese DOCENTI: 1° Quadrimestre: Bussu Maria Immacolata Paola - Lai Sandra 2° Quadrimestre: Paola Bussu N. ore settimanali nella classe : 3 STRUMENTI DIDATTICI

o Libro di testo: “New B on the Net” – G.Zani; A. Ferranti – Minerva Italica o New Horizons digital 1-2; Radley P., Simonetti D. – Oxford;. o Schede di lavoro fornite dal docente. o uso di software aggiuntivo.

CONTENUTI DISCIPLINARI:

Contenuti grammaticali:

Numeri ordinali;

Avverbi di frequenza;

Mesi;

Some/any;

Verbo “to be” (tutte le forme);

Plurale dei sostantivi;

Articolo indeterminativo: a, an, the;

There is / are;

Present continuous;

Past simple To be;

Past simple dei verbi regolari e irregolari;

I used to;

Present perfect con already, yet, recently, just, never, ever;

Future con will;

Modal verbs: may – might – must;

Must e have to;

Page 18: Programma Economia Aziendale 3° A SIAnuke.itcgoggiano.gov.it/Portals/0/Programmi svolti/2017-2018/terze... · L’analisi delle operazioni di gestione I cicli dell’attività aziendale

3

CONTENUTI SPECIFICI DI INDIRIZZO:

Business communication

Unit 1:

E-mails

Memos

Forms

Business letters

Fax - e-fax.

Business theory

Unit 1:

The production process

The factors of production

Commerce and trade

Distribution channels

The impact of IT on business

e-commerce

the Green Economy.

Culture

Unit 1:

The British Isles

Climate and physical features

One Kingdom, four nations.

Siniscola, 7 giugno 2018

La docente: Gli alunni:

Page 19: Programma Economia Aziendale 3° A SIAnuke.itcgoggiano.gov.it/Portals/0/Programmi svolti/2017-2018/terze... · L’analisi delle operazioni di gestione I cicli dell’attività aziendale

PROGRAMMA SVOLTO DIRITTO A.S. 2017/2018

Materia: Diritto

Classe: 3 A SIA

Insegnante: Giorgio Burrai

Libri di testo: Il Diritto in pratica 1 Ed. Tramontana di Marco Capiluppi

n° e titolo modulo

Contenuti

• Modulo 0 Introduzione al diritto civile

Le norme e il Diritto; I Soggetti del Diritto; I diritti e i beni

• Modulo 1 La proprietà e i diritti reali

La proprietà; I diritti reali di godimento;Il possesso e la detenzione

• Modulo 2 Le obbligazioni

Il rapporto giuridico; L'adempimento e l'inadempimento; Le vicende delle obbligazioni; La tutela del credito

• Modulo3 Il Contratto

La struttura del contratto; La formazione del contratto; Il rapporto contrattuale; l'invalidità e la risoluzione del contratto

Siniscola 02 Giugno 2018 Firma insegnante

Firma rappresentanti studenti

Page 20: Programma Economia Aziendale 3° A SIAnuke.itcgoggiano.gov.it/Portals/0/Programmi svolti/2017-2018/terze... · L’analisi delle operazioni di gestione I cicli dell’attività aziendale
Page 21: Programma Economia Aziendale 3° A SIAnuke.itcgoggiano.gov.it/Portals/0/Programmi svolti/2017-2018/terze... · L’analisi delle operazioni di gestione I cicli dell’attività aziendale

PROGRAMMA di Letteratura Italiana

III^ A sia/afm a.s. 2017/2018 Prof.ssa Francesca Capra

Il rosso e il blu “Dalle origini al cinquecento” di Roncoroni, Cappellini, Dendi, Sada, Tribulato; Ed. Signorelli Scuola IL MEDIOEVO Il potere della Chiesa e la forza laica La lettura allegorica del mondo. La filosofia scolastica e l’aristotelismo medioevale. Il mondo culturale medioevale. Alle origini della Letteratura moderna. Dal latino al volgare. Le origini in Francia Le chansons de geste e il romanzo cortese. T1 Anonimo « La morte di Orlando”.T2 Chrétien de Troyes “Il cavaliere assorto”. La poesia provenzale Nei castelli della Provenza. L’amore cortese. Andrea Cappellano: Decalogo dell’amor cortese. Temi e modi della poesia provenzale. Poesia e musica, la diffusione europea. T3 Bernart de Ventadorn : “Quando vedo l’allodoletta…” T4 Jaufré Rudel “Poiché il getto della fonte” T5 “Morte di Tristano e Isotta”. Le origini in Italia La Letteratura religiosa in Italia. T1 Francesco d’Assisi “Cantico di frate sole”. T2 Jacopone da Todi “Donna de Paradiso” La scuola siciliana T3. Jacopo da Lentini: “Io m’aggio posto in core a Dio servire” I poeti siculo-toscani Lo stilnovo Il dolce stil novo della poesia italiana. Fra filosofia e spiritualità. Due maestri dello Stilnovo. T1/T2 Guido Guinizelli: “Al cor gentil rempaira sempre amore”. “Io voglio del ver la mia donna laudare”. T3 Guido Cavalcanti “Chi è questa che vèn, ch’ogn’om la mira”. T6 Cino da Pistoia “Tutto mi salva il dolce salutare” La poesia comico-realistica Il contesto. Temi e stile contro lo stilnovo. L’autore: Dante Alighieri. La vita e le opere. La famiglia. Formazione politica e culturale. La Vita Nova e le Rime. Il periodo degli studi filosofici. L’impegno politico. Il bando da Firenze. Composizione del Convivio e del De Vulgari eloquentia. L’esilio e le opere della maturità. Gli ultimi anni. Il pensiero Dante e il Medioevo. Una filosofia eclettica. L’evoluzione teologica. La cosmologia dantesca. Il senso dell’uomo e della storia. Il percorso poetico Tre fasi. Le prime poesie. Verso lo Stilnovo. Oltre lo Stilnovo. Temi e stile della seconda fase. I Trattati. Latino e volgare. La Commedia Vita Nuova Genesi e struttura. Il Contenuto. Un romanzo di formazione. La natura soprannaturale dell’amore. T1 Il libro della memoria. Capitolo I T2 Il primo incontro con Beatrice Cap.II T3 L’amore per Beatrice Cap.III T5 “Tanto gentile e tanto onesta pare” Cap.XXVI T7 La mirabile visione Cap. XLII

Page 22: Programma Economia Aziendale 3° A SIAnuke.itcgoggiano.gov.it/Portals/0/Programmi svolti/2017-2018/terze... · L’analisi delle operazioni di gestione I cicli dell’attività aziendale

Rime L’itinerario di Dante

T9. “Guido, i’ vorrei che tu e Lapo ed io”. La Divina Commedia Struttura e titolo. Datazione. Tempo e valore simbolico. Exemplum. Il senso del viaggio. L’allegoria. Il procedimento figurale. L’universo dantesco. Ordine e simmetria. Numeri divini. Plurilinguismo e pluristilismo. Il Convivio Struttura e Datazione. Contenuto. Finalità divulgativa. Abbandono del progetto. IL De Vulgari eloquentia Titolo e Datazione. Contenuto. Dignità del volgare. T25 Il volgare illustre Il De Monarchia Datazione. La scelta del Latino. I contenuti. L’autore: Francesco Petrarca La vita e le opere La formazione. I viaggi e la solitudine. L’incoronazione poetica e la crisi spirituale. L’impegno politico. Gli ultimi anni Il pensiero e la poetica Il primo intellettuale moderno. Un precursore dell’Umanesimo. Metodo filologico. Cristianesimo e classicità. L’autobiografia ideale. L’equilibrio della forma. Le Lettere e Il Secretum Un autoritratto ideale. Il Secretum. Sant’Agostino nel Secretum. T1 L’ascesa al Monte Ventoso T2 Ai Posteri T3 L’accidia Il Canzoniere Il Titolo. Rime in vita e in morte di Laura. Lavoro incessante. L’io lirico. L’assenza e il nome di Laura. La memoria, il tempo, il paesaggio. L’inquietudine religiosa. Lingua e stile del Canzoniere. La retorica binaria. Un modello. T4 “ Voi ch’ascoltate in rime sparse il suono”. T5 “Movesi il vecchierel canuto e stanco” T6 “Solo e pensoso i più deserti campi”. T7 “Benedetto sia ‘l giorno, e ‘l mese, et l’anno” T13 “ Pace non trovo, et non ò da far guerra” T17 “La vita fugge e non s’arresta una hora” La prosa tra Duecento e Trecento La novella: dal Novellino al Trecentonovelle. T1 Prologo L’autore: Giovanni Boccaccio La vita e le opere Da Firenze alla corte napoletana. Le opere napoletane. La produzione fiorentina. Stesura del Decameron. Gli studi eruditi. Il ritiro a Certaldo. Il pensiero e la poetica Boccaccio minore. L’invenzione dell’arte del narrare. Erudizione e culto di Dante. Il Decameron Data di composizione. Titolo, proemio e pubblico. La cornice. L’importanza della cornice. Tempi, spazi, figure. I temi. Il potere dell’amore. Un itinerario dal male alla virtù. Tra mondo cortese e realtà borghese. Le fonti e la fortuna del Decameron. T1 La peste di Firenze. T2 La lieta brigata T3 Ser Ciappelletto T4 Andreuccio da Perugia T6 Landolfo Rufolo T9 Chichibio T11 Griselda Il Rinascimento La riscoperta dell’uomo. Umanesimo e rinascimento. L’uomo al centro del mondo. La Letteratura. La produzione rinascimentale. La Poesia del Quattrocento Pietro Bembo e la Lirica petrarchista. Il petrarchismo dopo Bembo.

Page 23: Programma Economia Aziendale 3° A SIAnuke.itcgoggiano.gov.it/Portals/0/Programmi svolti/2017-2018/terze... · L’analisi delle operazioni di gestione I cicli dell’attività aziendale

Michelangelo: “Non ha l’ottimo artista alcun concetto” Gaspara Stampa: “ Se il cibo, onde i suoi servi nutre Amore” Niccolò Machiavelli La vita e le opere I primi incarichi. Le missioni diplomatiche. Il distacco forzato. Il riavvicinamento ai Medici. La cacciata dei Medici. Il pensiero e la poetica L’esperienza del reale. Un pensatore discusso. Riflessione sulla lingua. Machiavelli pubblico e privato. Un variegato epistolario. La novità dei Discorsi. L’argomento. Il rapporto dei Discorsi con Il Principe. T1 Lettera a Francesco Vettori Il Principe Una scrittura sofferta. Le leggi dell’agire politico. Il principe virtuoso. L’antagonista del principe. La questione delle milizie. Scienza, realismo e utopia. Lingua e stile. T3 Le Tipologie del principato. T6 Le milizie mercenarie. T9 La volpe e il leone. Il Poema cavalleresco. L’Orlando innamorato di Matteo Maria Boiardo. Ludovico Ariosto. La vita e le opere. ORLANDO FURIOSO. Torquato Tasso. La vita e le opere. La GERUSALEMME LIBERATA.

La Divina Commedia: Lettura e analisi testuale dei seguenti Canti dell’INFERNO: I; III; V; VI, X, XIII, XV, XXVI. Siniscola, 6 Giugno 2018 DOCENTE : Prof.ssa Francesca Capra ….……………………………………… ALUNNI per p.v : …………………………………………………..

…………………………………………………..

…………………………………………………..

Page 24: Programma Economia Aziendale 3° A SIAnuke.itcgoggiano.gov.it/Portals/0/Programmi svolti/2017-2018/terze... · L’analisi delle operazioni di gestione I cicli dell’attività aziendale

PROGRAMMA DI STORIA III^ A afm /sia A.S. 2017/2018 Prof.ssa Francesca Capra

DA “STORIA MAGAZINE per la riforma” VOLL: 1a-1b Il basso Medioevo- La prima età moderna” di Palazzo, Bergese, Rossi - Edizione La Scuola -

Unità 1 Vol. 1a L'Europa alla vigilia del Mille Il Medioevo e l’età carolingia. La società feudale. Le nuove invasioni e l’incastellamento. Impero e monarchie. La Chiesa e lo scontro con l’Impero. Unità 2 La rinascita economica dell’Occidente Il primo millennio tra sviluppo e crisi. L’economia curtense. La rinascita dei commerci. L’accelerazione dell’Europa. La rinascita delle città. Il comune. Unità 3 Cristianesimo e Islam Le crociate. Unità 4 Chiesa e Impero tra il XII e il XIII secolo Federico Barbarossa: Lo scontro con i Comuni. Il Papato di Innocenzo III. La politica di Federico II. Unità 5 La crisi delle istituzioni universali La crisi delle istituzioni universali: l’Impero. La rinascita dello Stato: le Monarchie feudali. Lo scontro tra la Monarchia francese e quella inglese. La crisi delle istituzioni universali: il Papato e lo scontro con la Monarchia francese. L’Italia delle signorie. Unità 6 La crisi del Trecento La crisi demografica. L’economia nella crisi. La società Unità 7 Monarchie, Imperi e Stati regionali La formazione dello Stato moderno. La guerra dei cent’ anni. Le monarchie nazionali. La debolezza dell’area italiana. L’Italia: dalle guerre all’equilibrio. Unità 1 Vol. 1b La civiltà rinascimentale Umanesimo e Rinascimento. Lo sviluppo delle scienze. Il pensiero storico e politico. Unità 2 Espansione dell’Occidente Le cause delle scoperte geografiche. Economia e Società nel Cinquecento. Unità 3 La crisi religiosa La cristianità e la Chiesa nel Quattrocento. Le origini della riforma cattolica. Unità 4 La riforma protestante Le origini della protesta. Le lotte religiose in Germania. La Chiesa nell’età della Controriforma. Unità 5 La riforma cattolica e la controriforma Il Concilio di Trento. La Chiesa nell’età della controriforma.

Docente: Prof.ssa Francesca Capra ……………………………………………. Alunni per p.v. ……………………………….…………….. …………………….……………………….. ……………………………………………… Siniscola, 6 Giugno 2018

Page 25: Programma Economia Aziendale 3° A SIAnuke.itcgoggiano.gov.it/Portals/0/Programmi svolti/2017-2018/terze... · L’analisi delle operazioni di gestione I cicli dell’attività aziendale

PROGRAMMA di Letteratura Italiana

III^ A sia/afm a.s. 2017/2018 Prof.ssa Francesca Capra

Il rosso e il blu “Dalle origini al cinquecento” di Roncoroni, Cappellini, Dendi, Sada, Tribulato; Ed. Signorelli Scuola IL MEDIOEVO Il potere della Chiesa e la forza laica La lettura allegorica del mondo. La filosofia scolastica e l’aristotelismo medioevale. Il mondo culturale medioevale. Alle origini della Letteratura moderna. Dal latino al volgare. Le origini in Francia Le chansons de geste e il romanzo cortese. T1 Anonimo « La morte di Orlando”.T2 Chrétien de Troyes “Il cavaliere assorto”. La poesia provenzale Nei castelli della Provenza. L’amore cortese. Andrea Cappellano: Decalogo dell’amor cortese. Temi e modi della poesia provenzale. Poesia e musica, la diffusione europea. T3 Bernart de Ventadorn : “Quando vedo l’allodoletta…” T4 Jaufré Rudel “Poiché il getto della fonte” T5 “Morte di Tristano e Isotta”. Le origini in Italia La Letteratura religiosa in Italia. T1 Francesco d’Assisi “Cantico di frate sole”. T2 Jacopone da Todi “Donna de Paradiso” La scuola siciliana T3. Jacopo da Lentini: “Io m’aggio posto in core a Dio servire” I poeti siculo-toscani Lo stilnovo Il dolce stil novo della poesia italiana. Fra filosofia e spiritualità. Due maestri dello Stilnovo. T1/T2 Guido Guinizelli: “Al cor gentil rempaira sempre amore”. “Io voglio del ver la mia donna laudare”. T3 Guido Cavalcanti “Chi è questa che vèn, ch’ogn’om la mira”. T6 Cino da Pistoia “Tutto mi salva il dolce salutare” La poesia comico-realistica Il contesto. Temi e stile contro lo stilnovo. L’autore: Dante Alighieri. La vita e le opere. La famiglia. Formazione politica e culturale. La Vita Nova e le Rime. Il periodo degli studi filosofici. L’impegno politico. Il bando da Firenze. Composizione del Convivio e del De Vulgari eloquentia. L’esilio e le opere della maturità. Gli ultimi anni. Il pensiero Dante e il Medioevo. Una filosofia eclettica. L’evoluzione teologica. La cosmologia dantesca. Il senso dell’uomo e della storia. Il percorso poetico Tre fasi. Le prime poesie. Verso lo Stilnovo. Oltre lo Stilnovo. Temi e stile della seconda fase. I Trattati. Latino e volgare. La Commedia Vita Nuova Genesi e struttura. Il Contenuto. Un romanzo di formazione. La natura soprannaturale dell’amore. T1 Il libro della memoria. Capitolo I T2 Il primo incontro con Beatrice Cap.II T3 L’amore per Beatrice Cap.III T5 “Tanto gentile e tanto onesta pare” Cap.XXVI T7 La mirabile visione Cap. XLII

Page 26: Programma Economia Aziendale 3° A SIAnuke.itcgoggiano.gov.it/Portals/0/Programmi svolti/2017-2018/terze... · L’analisi delle operazioni di gestione I cicli dell’attività aziendale

Rime L’itinerario di Dante

T9. “Guido, i’ vorrei che tu e Lapo ed io”. La Divina Commedia Struttura e titolo. Datazione. Tempo e valore simbolico. Exemplum. Il senso del viaggio. L’allegoria. Il procedimento figurale. L’universo dantesco. Ordine e simmetria. Numeri divini. Plurilinguismo e pluristilismo. Il Convivio Struttura e Datazione. Contenuto. Finalità divulgativa. Abbandono del progetto. IL De Vulgari eloquentia Titolo e Datazione. Contenuto. Dignità del volgare. T25 Il volgare illustre Il De Monarchia Datazione. La scelta del Latino. I contenuti. L’autore: Francesco Petrarca La vita e le opere La formazione. I viaggi e la solitudine. L’incoronazione poetica e la crisi spirituale. L’impegno politico. Gli ultimi anni Il pensiero e la poetica Il primo intellettuale moderno. Un precursore dell’Umanesimo. Metodo filologico. Cristianesimo e classicità. L’autobiografia ideale. L’equilibrio della forma. Le Lettere e Il Secretum Un autoritratto ideale. Il Secretum. Sant’Agostino nel Secretum. T1 L’ascesa al Monte Ventoso T2 Ai Posteri T3 L’accidia Il Canzoniere Il Titolo. Rime in vita e in morte di Laura. Lavoro incessante. L’io lirico. L’assenza e il nome di Laura. La memoria, il tempo, il paesaggio. L’inquietudine religiosa. Lingua e stile del Canzoniere. La retorica binaria. Un modello. T4 “ Voi ch’ascoltate in rime sparse il suono”. T5 “Movesi il vecchierel canuto e stanco” T6 “Solo e pensoso i più deserti campi”. T7 “Benedetto sia ‘l giorno, e ‘l mese, et l’anno” T13 “ Pace non trovo, et non ò da far guerra” T17 “La vita fugge e non s’arresta una hora” La prosa tra Duecento e Trecento La novella: dal Novellino al Trecentonovelle. T1 Prologo L’autore: Giovanni Boccaccio La vita e le opere Da Firenze alla corte napoletana. Le opere napoletane. La produzione fiorentina. Stesura del Decameron. Gli studi eruditi. Il ritiro a Certaldo. Il pensiero e la poetica Boccaccio minore. L’invenzione dell’arte del narrare. Erudizione e culto di Dante. Il Decameron Data di composizione. Titolo, proemio e pubblico. La cornice. L’importanza della cornice. Tempi, spazi, figure. I temi. Il potere dell’amore. Un itinerario dal male alla virtù. Tra mondo cortese e realtà borghese. Le fonti e la fortuna del Decameron. T1 La peste di Firenze. T2 La lieta brigata T3 Ser Ciappelletto T4 Andreuccio da Perugia T6 Landolfo Rufolo T9 Chichibio T11 Griselda Il Rinascimento La riscoperta dell’uomo. Umanesimo e rinascimento. L’uomo al centro del mondo. La Letteratura. La produzione rinascimentale. La Poesia del Quattrocento Pietro Bembo e la Lirica petrarchista. Il petrarchismo dopo Bembo.

Page 27: Programma Economia Aziendale 3° A SIAnuke.itcgoggiano.gov.it/Portals/0/Programmi svolti/2017-2018/terze... · L’analisi delle operazioni di gestione I cicli dell’attività aziendale

Michelangelo: “Non ha l’ottimo artista alcun concetto” Gaspara Stampa: “ Se il cibo, onde i suoi servi nutre Amore” Niccolò Machiavelli La vita e le opere I primi incarichi. Le missioni diplomatiche. Il distacco forzato. Il riavvicinamento ai Medici. La cacciata dei Medici. Il pensiero e la poetica L’esperienza del reale. Un pensatore discusso. Riflessione sulla lingua. Machiavelli pubblico e privato. Un variegato epistolario. La novità dei Discorsi. L’argomento. Il rapporto dei Discorsi con Il Principe. T1 Lettera a Francesco Vettori Il Principe Una scrittura sofferta. Le leggi dell’agire politico. Il principe virtuoso. L’antagonista del principe. La questione delle milizie. Scienza, realismo e utopia. Lingua e stile. T3 Le Tipologie del principato. T6 Le milizie mercenarie. T9 La volpe e il leone. Il Poema cavalleresco. L’Orlando innamorato di Matteo Maria Boiardo. Ludovico Ariosto. La vita e le opere. ORLANDO FURIOSO. Torquato Tasso. La vita e le opere. La GERUSALEMME LIBERATA.

La Divina Commedia: Lettura e analisi testuale dei seguenti Canti dell’INFERNO: I; III; V; VI, X, XIII, XV, XXVI. Siniscola, 6 Giugno 2018 DOCENTE : Prof.ssa Francesca Capra ….……………………………………… ALUNNI per p.v : …………………………………………………..

…………………………………………………..

…………………………………………………..

Page 28: Programma Economia Aziendale 3° A SIAnuke.itcgoggiano.gov.it/Portals/0/Programmi svolti/2017-2018/terze... · L’analisi delle operazioni di gestione I cicli dell’attività aziendale

PROGRAMMA DI STORIA III^ A afm /sia A.S. 2017/2018 Prof.ssa Francesca Capra

DA “STORIA MAGAZINE per la riforma” VOLL: 1a-1b Il basso Medioevo- La prima età moderna” di Palazzo, Bergese, Rossi - Edizione La Scuola -

Unità 1 Vol. 1a L'Europa alla vigilia del Mille Il Medioevo e l’età carolingia. La società feudale. Le nuove invasioni e l’incastellamento. Impero e monarchie. La Chiesa e lo scontro con l’Impero. Unità 2 La rinascita economica dell’Occidente Il primo millennio tra sviluppo e crisi. L’economia curtense. La rinascita dei commerci. L’accelerazione dell’Europa. La rinascita delle città. Il comune. Unità 3 Cristianesimo e Islam Le crociate. Unità 4 Chiesa e Impero tra il XII e il XIII secolo Federico Barbarossa: Lo scontro con i Comuni. Il Papato di Innocenzo III. La politica di Federico II. Unità 5 La crisi delle istituzioni universali La crisi delle istituzioni universali: l’Impero. La rinascita dello Stato: le Monarchie feudali. Lo scontro tra la Monarchia francese e quella inglese. La crisi delle istituzioni universali: il Papato e lo scontro con la Monarchia francese. L’Italia delle signorie. Unità 6 La crisi del Trecento La crisi demografica. L’economia nella crisi. La società Unità 7 Monarchie, Imperi e Stati regionali La formazione dello Stato moderno. La guerra dei cent’ anni. Le monarchie nazionali. La debolezza dell’area italiana. L’Italia: dalle guerre all’equilibrio. Unità 1 Vol. 1b La civiltà rinascimentale Umanesimo e Rinascimento. Lo sviluppo delle scienze. Il pensiero storico e politico. Unità 2 Espansione dell’Occidente Le cause delle scoperte geografiche. Economia e Società nel Cinquecento. Unità 3 La crisi religiosa La cristianità e la Chiesa nel Quattrocento. Le origini della riforma cattolica. Unità 4 La riforma protestante Le origini della protesta. Le lotte religiose in Germania. La Chiesa nell’età della Controriforma. Unità 5 La riforma cattolica e la controriforma Il Concilio di Trento. La Chiesa nell’età della controriforma.

Docente: Prof.ssa Francesca Capra ……………………………………………. Alunni per p.v. ……………………………….…………….. …………………….……………………….. ……………………………………………… Siniscola, 6 Giugno 2018

Page 29: Programma Economia Aziendale 3° A SIAnuke.itcgoggiano.gov.it/Portals/0/Programmi svolti/2017-2018/terze... · L’analisi delle operazioni di gestione I cicli dell’attività aziendale

Programma di matematica

Anno scolastico 2017-18 Classe: 3°A AFM/ SIA

Docente: Angela Maria Tuffu

-Disequazioni:

Intere, fratte, irrazionali e con il valore assoluto, irrazionali.

Funzioni e loro proprietà

il dominio, positività, intersezione.

Funzioni esponenziali logaritmiche

Piano cartesiano e retta:

coordinate di un punto su un piano.

Lunghezza e punto medio di segmento

Equazione della retta

Rette parallele e rette perpendicolari

Distanza di un punto da una retta

I fasci di rette.

Le coniche:

parabola

retta e parabola

rette tangenti

determinare l’equazione di una parabola.

Parabola e funzioni.

Circonferenza

Determinare la sua equazione

Circonferenza e retta

Circonferenza e parabola

Capitalizzazione e sconto

Operazione finanziaria

capitalizzazione semplice

capitalizzazione composta

i regimi di sconto.

Gli alunni L’insegnante

Page 30: Programma Economia Aziendale 3° A SIAnuke.itcgoggiano.gov.it/Portals/0/Programmi svolti/2017-2018/terze... · L’analisi delle operazioni di gestione I cicli dell’attività aziendale

ISTITUTO ”LUIGI OGGIANO”

S I N I S C O L A

ANNO SCOLASTICO 2017/2018

PROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE

CLASSE TERZA A AFM SIA

PROF.SSA ANTONELLA MESINA

POTENZIAMENTO FISIOLOGICO

SVILUPPO CAPACITA’ CONDIZIONALI

- Potenziamento organico generale con particolare riferimento a:

- Resistenza, forza, mobilità articolare

- Miglioramento della funzione cardio-circolatoria e respiratoria

- Esercizi di potenziamento muscolare per arti, addome, dorso

SVILUPPO CAPACITA’ COORDINATIVE

- Generale :occhio mano, occhio piede, spazio temporale, equilibrio

- Sviluppo della destrezza specifica e generale

USO DI PICCOLI E GRANDI ATTREZZI

- Uso di piccoli e grandi attrezzi per uso specifico e di riporto per migliorare le capacità motorie

GIOCO SPORTIVO

- Fondamentali individuali

- Fondamentali di squadra

- Regolamento

SVILUPPO DEL SENSO CIVICO E DELLA SOCIALITA’

- Rispetto delle regole del gioco e dei ruoli

- Saper arbitrare un incontro

- Saper fare il “gioco di squadra” interagendo con il gruppo

ELEMENTI DI TEORIA

- Cenni di teoria sul lavoro svolto

- Piani di lavoro

DOCENTE

Antonella Mesina

Page 31: Programma Economia Aziendale 3° A SIAnuke.itcgoggiano.gov.it/Portals/0/Programmi svolti/2017-2018/terze... · L’analisi delle operazioni di gestione I cicli dell’attività aziendale
Page 32: Programma Economia Aziendale 3° A SIAnuke.itcgoggiano.gov.it/Portals/0/Programmi svolti/2017-2018/terze... · L’analisi delle operazioni di gestione I cicli dell’attività aziendale

Programma 3^A AFM anno scolastico 2017/2018

Docente: Prof.ssa Rosa Sirigu

Testo adottato: Etape 2 Zanichelli

Unité 11

Je découvre:

• Tous en forme;

• Accident et catastrophes.

Mots et espressions:

• Le corps humain

• Les maladies et les rémedes

• Les accidents

• Les catastrophes naturelles

Grammaire:

• Le passé composé et l’imparfait

• Le passé recent

• L’espression de la durée

• Les adjectifs et les pronoms indéfinis: rien, person, aucun

• Les verbes dir, courir et mourir

Actes de parole:

• Raconter au passé

• Exprimer la peur et encourager

Unité 12

Je découvre:

• Faire ses études à l’étranger

• Bon voyage

• La météo

Mots et espressions:

• Le système scolaire

• Les formalités pour partir à l’étranger

• La météo

Grammaire:

• Les prenoms démonstratifs neutres

• Le future simple

• Situer dans les temps

• Moi aussi, moi non plus

• Les verbes impersonnels

• Les verbes croire, suivre et pleuvoir

Actes de parole:

• Exprimer son opinion

• Parler de la météo

• Parler de l’avenir

Page 33: Programma Economia Aziendale 3° A SIAnuke.itcgoggiano.gov.it/Portals/0/Programmi svolti/2017-2018/terze... · L’analisi delle operazioni di gestione I cicli dell’attività aziendale

Unité 13

Je découvre:

• L’info: où la trouver?

• Les infos autrement

Mots et expressions:

• Les médias

• La télévision

• Le journal

• Interjections et exclamations

Grammaire :

• Le conditionnel présent

• La phrase exclamative

• Les pronoms relatifs dont et où

• Les adjectifs et pronoms indéfinis: autre

• La nominalisation

• Les verbes conclure et résoudre

Actes de parole:

• Exprimer des sentiments positifs

• Donner des conseils

Unité 14

Je découvre:

• Environnement? Respect!

• La planète en danger

Mots et expressions:

• Animaux de la ferme

• Animaux sauvages

• L’environnement

• Les espaces naturels

Grammaire:

• Le conditionnel passé

• Le plus-que-parfait et le future antérieur

• L’accord du participe passé

• Le superlatif

• Les verbes battre et vivre

Actes de parole:

• Exprimer le regret

• Exprimer des sentiments négatifs (la disapprobation, le reproche, l’indignation et la colère)

Page 34: Programma Economia Aziendale 3° A SIAnuke.itcgoggiano.gov.it/Portals/0/Programmi svolti/2017-2018/terze... · L’analisi delle operazioni di gestione I cicli dell’attività aziendale

Unité 15

Je découvre:

• Ruraux ou urbains?

• Vivre autrement

Mots et expressions:

• Les sentiments

• Le monde du travail

Grammaire:

• Les pronoms interrogatifs invariables

• Les pronoms personnels accouplés

• Les discourse indirect au present

• Les verbes s’asseoir, (con)vaincrer et plaire

Actes de parole:

• Articuler son discours

• Intéragir

Unité 16

Je découvre:

• Vous avez dit clichés?

• Goûtier l’insolite

Mots et expressions:

• Les fruits

• Les légumes

• Les insects (et autres invertébrés)

Grammaire:

Les adjectifs et les pronoms indéfinis : chaque, tout ,tous les et chacun.

Les verbes boire et rire.

Actes de parole :

Parler de ses projets

Exprimer des sentiments négatifs ( la deception, le dégout,l’ennui)

Unité 17

Je découvre:

Les gens de la banlieue

S’ engager dans le social.

Page 35: Programma Economia Aziendale 3° A SIAnuke.itcgoggiano.gov.it/Portals/0/Programmi svolti/2017-2018/terze... · L’analisi delle operazioni di gestione I cicli dell’attività aziendale

Mots et expressions:

Le social

L’immigration

La banlieue

Page 36: Programma Economia Aziendale 3° A SIAnuke.itcgoggiano.gov.it/Portals/0/Programmi svolti/2017-2018/terze... · L’analisi delle operazioni di gestione I cicli dell’attività aziendale

Programma di lingua francese

Anno scolastico 2017 /18

Classe 3 A SIA

Testo adottato : AUJOURD’HUI LA FRANCE Europass

DOCENTE prof.ssa ROSA SIRIGU

• La France en bref: langues; religion; symboles;la Marianne et la Marseillaise.

• Paris,Ville Lumière : portrait de la capitale;l’administration de Paris.

• Les monuments modernes: la tour Eiffel; le centre Pompidou ;le musée d’ Orsay;l’institut du Monde Arabe;le grand Louvre ; la Grande Arche de la Défense.

• Les problèmes sociaux : Les Français et les autres; Un pays à forte immigration; La discrimination raciale en France ; Un Etat laique ; L’Islam français; Les français et les Anglais: un rapport difficile.

• La famille et les problèmes de l’égalité : La famille dans le temps ;Le Pacte Civil de Solidarité (PACS); L’égalité homme -femme est .elle une réalité ?

• La Cinquième République et le chef de l’Etat :Les Républiques françaises ; Le Président de la République;Les Présidents de la cinquième République ;Les pouvoirs du Président.

L’insegnante Gli Alunni

Page 37: Programma Economia Aziendale 3° A SIAnuke.itcgoggiano.gov.it/Portals/0/Programmi svolti/2017-2018/terze... · L’analisi delle operazioni di gestione I cicli dell’attività aziendale

Programma di Religione svolto nell’Istituto “Oggiano” Siniscola

Anno scolastico: 2017/18

Classe : 3° AFM/SIA

Storia della Chiesa:

• La nascita della Chiesa ed i Concili;

• I sacramenti, i pellegrinaggi, l’anno liturgico;

• Il dialogo ecumenico e la libertà religiosa;

• Ortodossi, Protestanti, Cattolici, Chiesa anglicana;

• La Chiesa ed i nuovi movimenti religiosi;

• Lingua sarda e liturgia cristiano-cattolica;

• La Chiesa e le immagini sacre;

• Il vangelo di Giovanni in sardo e gli atti degli Apostoli;

• Vangeli canonici e apocrifi;

• I sacramenti nel codice di diritto canonico.

Diverse domande dell’uomo:

• La concezione del tempo e del viaggio nelle culture e nelle religioni;

• Il suicidio e la droga;

• Libertà e responsabilità;

• Responsabilità dei cristiani di fronte al creato;

• La libertà religiosa;

• La libertà ed i mass-media;

• Il bene e il male;

• Valori e non valori. Le scelte;

• Immagini sacre ed iconoclastia;

Alunni

Pier Paolo Coronas