Programma e prezzi - Alessandro Carella · PROCEDURA PENALE LEZIONE 1 • Introduzione alla...

25
Programma e prezzi Corso di preparazione ai concorsi per Commissari Polizia di Stato. In convenzione con i sindacati di Polizia STRUTTURA DEL CORSO MODULO A Preparazione prova preselettiva prove scritte e orale Diritto Costituzionale 11 lezioni Diritto amministrativo 45 lezioni Diritto penale 8 lezioni Procedura penale 6 lezioni Legislazione pubblica sicurezza 11 lezioni Diritto Civile 17 lezioni Codice degli appalti 9 lezioni Totale lezioni: 107 MODULO B Lezione metodologica (come redigere un tema giuridico) 50 titoli + tracce di temi 30 correzioni personalizzate di elaborati Totale lezioni: 1 MODULO C

Transcript of Programma e prezzi - Alessandro Carella · PROCEDURA PENALE LEZIONE 1 • Introduzione alla...

Page 1: Programma e prezzi - Alessandro Carella · PROCEDURA PENALE LEZIONE 1 • Introduzione alla procedura penale • I principi del processo penale • I soggetti del procedimento penale

Programma e prezzi Corso di preparazione ai concorsi per Commissari Polizia di Stato.

In convenzione con i sindacati di Polizia

STRUTTURA DEL CORSO

MODULO A

Preparazione prova preselettiva prove scritte e orale

Diritto Costituzionale – 11 lezioni

Diritto amministrativo – 45 lezioni

Diritto penale – 8 lezioni

Procedura penale – 6 lezioni

Legislazione pubblica sicurezza – 11 lezioni

Diritto Civile – 17 lezioni

Codice degli appalti – 9 lezioni

Totale lezioni: 107

MODULO B

Lezione metodologica (come redigere un tema giuridico)

50 titoli + tracce di temi

30 correzioni personalizzate di elaborati

Totale lezioni: 1

MODULO C

Page 2: Programma e prezzi - Alessandro Carella · PROCEDURA PENALE LEZIONE 1 • Introduzione alla procedura penale • I principi del processo penale • I soggetti del procedimento penale

9 lezioni sulle tecniche di memorizzazione dei quiz

Slide riassuntive ed esercizi

Totale lezioni: 9

MODULO D

20 lezioni su test logico-attitudinali

Totale lezioni: 20

MODULO E

Diritto del Lavoro – 29 lezioni

Diritto della Navigazione – 8 lezioni

Ordinamento dell’Amministrazione Pubblica Sicurezza – 9 lezioni

Elementi di Medicina Legale – 2 lezioni

Diritto Internazionale ed Europeo – 8 lezioni

Informatica - 29 lezioni

Inglese - 25 lezioni

Totale lezioni: 99

PREZZI

PREZZO

Modulo A

107 lezioni € 420

Modulo B

1 lezione

50 tracce + 30 correzioni € 530

Modulo C

9 lezioni € 150

Modulo D

20 lezioni € 200

Modulo E

99 lezioni € 350

Moduli A + B

108 lezioni

50 tracce + 30 correzioni € 580

Moduli A + C

116 lezioni € 460

Moduli A + E (per prova

orale)

206 lezioni € 590

Page 3: Programma e prezzi - Alessandro Carella · PROCEDURA PENALE LEZIONE 1 • Introduzione alla procedura penale • I principi del processo penale • I soggetti del procedimento penale

CORSO COMPLETO

Moduli A + B + C + D + E

231 lezioni € 800

IVA Tutte le quote indicate in tabella sono IVA inclusa

Modalità pagamento Le quote vanno versate a mezzo bonifico

Materiali didattici

I prezzi comprendono una grande quantità di materiale

didattico: quesiti a risposta sintetica per l’autoripasso,

schematizzazioni, quiz a scelta multipla

Durata attivazione

Il corso resterà accessibile per 12 mesi dal giorno di

attivazione e comunque fino alla fine del concorso (ultimo

giorno degli orali). Alla scadenza la durata sarà rinnovabile

di 1 anno con quota pari al 30% del prezzo attuale

Riattivazione 2° anno

Alla scadenza la durata del corso sarà rinnovabile per un 2°

anno con quota pari al 30% del prezzo attuale.

I pacchetti formativi contenenti i moduli con le tracce dei

temi e relativa correzione (Moduli A + B e Moduli A + B + C

+ D + E) sono rinnovabili per un 2° anno con quota parti al

50% del prezzo attuale.

* Sconti sindacali ed ex

allievi

Gli sconti SINDACALI sono riservati agli iscritti ai sindacati

di Polizia sopra indicati e ai loro familiari. Gli EX ALLIEVI

per accedere agli sconti devono indicare: 1) il corso

precedentemente frequentato, 2) il periodo di frequenza, 3)

la città in cui è stato frequentato, qualora si tratti di corso in

aula

LEZIONI E MATERIALI DIDATTICI

1. I corsi sono fruibili direttamente dal vostro computer, tablet o smartphone quando lo

desiderate.

2. LE LEZIONI VIDEO in HD (ALTA DEFINIZIONE) sono visibili e ascoltabili direttamente dal

vostro computer o tablet, dotato di una connessione a internet.

3. Ogni lezione è anche scaricabile in formato AUDIO MP3, per poterla ascoltare via audio da

smartphone, tablet, lettori MP3, Ipod, ecc.

4. Ad ogni lezione sono abbinate le SLIDE/SCHEMATIZZAZIONI, i QUESTIONARI e i QUIZ A

SCELTA MULTIPLA del docente. Tali materiali sono tutti stampabili.

5. LEZIONE METODOLOGICA contenente le regole pratiche per la redazione di un tema

giuridico.

6. 50 TRACCE DI TEMI DA SVOLGERE: per traccia si intende un documento di 3/4 pagine

con tutte le indicazioni per il corretto sviluppo del tema

Page 4: Programma e prezzi - Alessandro Carella · PROCEDURA PENALE LEZIONE 1 • Introduzione alla procedura penale • I principi del processo penale • I soggetti del procedimento penale

7. CORREZIONE PERSONALIZZATA DI 30 TEMI MANOSCRITTI: il docente correggerà i

temi da voi prodotti seguendo le tracce prima citate

LEZIONE DIMOSTRATIVA GRATUITA

E' disponibile da subito una lezione dimostrativa gratuita. Inviateci una email di richiesta

seguendo le indicazioni nell’ultima pagina di questo dépliant, vi invieremo la password per

entrare nella nostra piattaforma e-learning e ascoltarla.

MODULO A – LEZIONI PER PROVA PRESELETTIVA/PROVE SCRITTE/ORALE

54 ORE DI VIDEOLEZIONE corredate da slide/schematizzazioni, questionari per l’autoripasso,

sulle materie richieste dal concorso. Ecco l’elenco delle lezioni:

DIRITTO COSTITUZIONALE

LEZIONE 1: Introduzione al diritto pubblico ed al diritto costituzionale

1. L’ordinamento giuridico e il diritto costituzionale

2. Lo Stato

3. Le forme di Stato

4. L’ordinamento italiano e la sua evoluzione

5. La Costituzione italiana

LEZIONE 2: L’ordinamento internazionale

1. L’ordinamento internazionale

2. L’ordinamento dell’Unione europea

LEZIONE 3 Le fonti del diritto

Parte prima

1. Definizione

2. Criteri ordinativi delle fonti

3. Interpretazione del diritto

4. La Costituzione

5. Le Fonti dell’Ue

6. La legge ordinaria dello Stato: procedimento legislativo.

7. Gli atti aventi forza di legge (decreti legge – decreti legislativi)

8. Il referendum abrogativo

Parte seconda

9. Le fonti specializzate

10. Le fonti espressione di autonomia degli organi costituzionali

11. Le fonti regolamentari

12. Le fonti del diritto Regionale

13. Le fonti degli enti locali

Page 5: Programma e prezzi - Alessandro Carella · PROCEDURA PENALE LEZIONE 1 • Introduzione alla procedura penale • I principi del processo penale • I soggetti del procedimento penale

14. Le fonti espressione di autonomia collettiva

15. La consuetudine

LEZIONE 4 I diritti fondamentali e le libertà

Parte prima

1. Le libertà ed i diritti fondamentali

2. Le situazioni giuridiche soggettive

3. I diritti inviolabili dell’art.2

4. Il principio di uguaglianza formale e sostanziale

Parte seconda

5. I diritti della personalità

6. I doveri costituzionali

7. La protezione internazionale ed europea dei diritti fondamentali

8. La libertà personale

9. La libertà di circolazione e soggiorno. L’espatrio.

10. La libertà di domicilio

11. La libertà delle comunicazioni

12. La libertà di manifestazione del pensiero e diritto all’informazione

13. La libertà di religione e la libertà di coscienza

14. La libertà della ricerca scientifica

15. Il diritto all’istruzione allo studio

16. La libertà di riunione

17. La libertà di associazione

18. La famiglia

19. Le minoranze linguistiche

20. Le comunità religiose

21. La proprietà privata e l’iniziativa economica

22. Le libertà sindacali ed il diritto di sciopero

23. I diritti dello stato sociale

24. Il diritto al lavoro

25. Il diritto all’assistenza e alla previdenza

26. Il diritto alla salute

27. Il diritto all’abitazione

LEZIONE 5

PARTE PRIMA

1. Le forme di Stato – forme di governo

2. La sovranità popolare

3. I sistemi elettorali (la Riforma elettorale del 2017)

Page 6: Programma e prezzi - Alessandro Carella · PROCEDURA PENALE LEZIONE 1 • Introduzione alla procedura penale • I principi del processo penale • I soggetti del procedimento penale

PARTE SECONDA

4. Il parlamento

5. Il governo

6. Il Presidente della Repubblica

LEZIONE 6

1. Gli altri organi di rilevanza costituzionale

2. Le garanzie Giurisdizionali

3. La Giustizia Costituzionale

LEZIONE 7

PARTE PRIMA

1. Gli ordinamenti regionali e locali (La Riforma Delrio del 2014 ed assetto attuale)

PARTE SECONDA

2. La Riforma del Titolo V.

3. Le Pubbliche amministrazioni ed il principio di sussidiarietà

DIRITTO AMMINISTRATIVO

LEZ. 1 - Introduzione, definizione, caratteristiche, princìpi.

LEZ. 2 - Situazioni giuridiche - Diritti soggettivi - Interessi legittimi

LEZ. 3 A – I soggetti: lo Stato

LEZ. 3 B - I soggetti: le agenzie, le aziende autonome, le autorità amministrative indipendenti

LEZ. 3 C - I soggetti: l’organizzazione periferica dello stato

LEZ. 3 D - I soggetti: gli enti pubblici e gli enti pubblici economici

LEZ. 3 E - I soggetti: gli enti pubblici territoriali.

LEZ. 4 A – Il procedimento amministrativo

LEZ. 4 B – Partecipazione al procedimento amministrativo

LEZ. 4 C – Accesso agli atti

LEZ. 5 - Attività amministrativa, atti e provvedimenti amministrativi

LEZ. 6 - La patologia dell’atto giuridico

LEZ. 7 – I beni pubblici

LEZ. 8 – I contratti pubblici

LEZ. 9 – Governo del territorio

LEZ. 10 – La giustizia amministrativa e il nuovo processo amministrativo

LEZ. 11 – La documentazione amministrativa (Dpr 445/2000) – parte 1

Page 7: Programma e prezzi - Alessandro Carella · PROCEDURA PENALE LEZIONE 1 • Introduzione alla procedura penale • I principi del processo penale • I soggetti del procedimento penale

LEZ. 12 - La documentazione amministrativa (Dpr 445/2000) – parte 2

LEZ. 13 - La documentazione amministrativa (Dpr 445/2000) – parte 2

PUBBLICO IMPIEGO

LEZ. 1 - I principi costituzionali e le fonti

LEZ. 2 - Il pubblico impiego dopo la Riforma Madia

LEZ. 3- L’accesso ai pubblici uffici

LEZ. 4 - Codice di comportamento dei dipendenti pubblici

LEZ. 5 - Valorizzazione del merito e misurazione delle performance

LEZ. 6 - La responsabilità nel pubblico impiego parte 1

LEZ. 7 - La responsabilità nel pubblico impiego parte 2

CODICE DELL’AMMINISTRAZIONE DIGITALE

LEZ. 1 - Inquadramento normativo, scopo - L’ AgID - Definizioni.

LEZ. 2 - Capo I: Principi generali con definizioni ed esempi pratici.

LEZ. 3 - Capo II: Documento informatico e firme elettroniche; trasferimenti di fondi, libri e

scritture.

LEZ. 4 - Capo III: Formazione, gestione e conservazione dei documenti informatici - Capo IV:

Trasmissione informatica dei documenti - Capo V: Dati delle pubbliche amministrazioni e

servizi in rete - Capo VI: Sviluppo, acquisizione e riuso di sistemi informatici nelle pubbliche

amministrazioni - Capo VII: Regole tecniche - Capo VIII: Sistema pubblico di connettività.

NORMATIVA PRIVACY

LEZ. 1 - Il regolamento europeo sulla protezione dei dati 2016/679

LEZ. 2 - Diritti degli interessati

LEZ. 3 - Novità relative agli adempimenti di titolari e responsabili del trattamento

ANTICORRUZIONE E TRASPARENZA

LEZ. 1 - Inquadramento dell’anticorruzione

LEZ. 2 - La strategia di prevenzione della corruzione

LEZ. 3 - I processi dell’anticorruzione

LEZ. 4 - La trasparenza come principale misura dell’anticorruzione

LEZ. 5 - Le regole della trasparenza

DIRITTO PENALE

1 - Parte Generale - Caratteristiche, sanzioni, partizioni e funzioni del Diritto Penale

2 - Parte Generale - Il reato: tipicità e rapporto di causalità

3 - Parte Generale - Principio di colpevolezza; responsabilità oggettiva e criteri di imputazione

soggettiva

4 - Parte Generale - Forme di manifestazione del reato: tentativo, reato e concorso di persone

5 - Parte Speciale - Suddivisione dei reati secondo i beni giuridici tutelati

6 A - Parte Speciale - I reati contro la Pubblica Amministrazione 1

6 B - Parte Speciale - I reati contro la Pubblica Amministrazione 2

7 - Parte Speciale - I reati contro l’amministrazione della giustizia

Page 8: Programma e prezzi - Alessandro Carella · PROCEDURA PENALE LEZIONE 1 • Introduzione alla procedura penale • I principi del processo penale • I soggetti del procedimento penale

8 - Parte Speciale - Delitti in particolare – vari titoli

9 - Parte Speciale - I reati contro l’ordine pubblico

10 A - Parte Speciale - I reati contro la persona – 1

10 B - Parte Speciale - I reati contro la persona – 2

11 - Parte Speciale - I reati contro il patrimonio

12 - La riforma Orlando.

PROCEDURA PENALE

LEZIONE 1

• Introduzione alla procedura penale

• I principi del processo penale

• I soggetti del procedimento penale

• La linea dal procedimento al processo

• Gli atti del processo e le invalidità.

LEZIONE 2

• Le indagini preliminari

• Le misure cautelari

• L’udienza preliminare e i riti speciali

LEZIONE 3

• Il dibattimento

• Le prove

• Le impugnazioni

• Il procedimento davanti al giudice di pace.

LEGISLAZIONE PUBBLICA SICUREZZA

LEZIONE 1 - I DIRITTI FONDAMENTALI NELLA COSTITUZIONE ITALIANA E LORO

TUTELA – RAPPORTI CON L’ESERCIZIO DEI POTERI DI PUBBLICA SICUREZZA

• La libertà personale

• La libertà di domicilio

• La libertà e la segretezza della corrispondenza

• La libertà di circolazione, soggiorno ed espatrio (art. 16 Cost.)

• La libertà di riunione

• La libertà di associazione

• La libertà religiosa

• La libertà di manifestazione del pensiero

• Gli istituti di garanzia a tutela degli individui (artt. 22-28 Cost.)

LEZIONE 2 - LE FUNZIONI DI POLIZIA

• Inquadramento storico-generale

• Il nuovo ordinamento dell’Amministrazione della pubblica sicurezza: definizione,

composizione e caratteri generali

• I concetti di ordine pubblico e sicurezza pubblica

Page 9: Programma e prezzi - Alessandro Carella · PROCEDURA PENALE LEZIONE 1 • Introduzione alla procedura penale • I principi del processo penale • I soggetti del procedimento penale

• Polizia amministrativa, di sicurezza e giudiziaria

• Le forze di polizia

• La Direzione Investigativa Antimafia (D.I.A.)

• Gli organi periferici di P.S.: il Prefetto - Il Questore - Il Sindaco - Il Comitato provinciale per

l’ordine e la sicurezza pubblica - Gli Ufficiali e agenti di P.S.

• La sicurezza dello Stato: L’attività di Intelligence

• La pubblica sicurezza e la Polizia di sicurezza

LEZIONE 3 - ORDINE PUBBLICO E INCOLUMITÀ PUBBLICA

• Riunioni pubbliche ed assembramenti (artt. 18-24 T.U.L.P.S.)

• Armi, munizioni ed esplosivi (Armi proprie ed improprie)

• Disciplina giuridica delle armi e delle munizioni

• Porto di armi

• Esplosivi e materie esplodenti

• Attività di polizia in materia di armi ed esplosivi

LEZIONE 4 - SPETTACOLI, ESERCIZI PUBBLICI E TIPOGRAFIE

• Spettacoli e trattenimenti pubblici (Classificazione dei locali e Disciplina giuridica (artt. 68, 69,

80 T.U.L.P.S.)

• Le manifestazioni sportive

• Pubblicazione e spettacoli osceni

• Esercizi pubblici (Disciplina giuridica delle autorizzazioni - Somministrazione di alimenti e

bevande: requisiti)

• Strutture ricettive

• Gioco e scommesse

• Stampe e stampati (Pubblicazioni immorali - Propaganda elettorale - Sequestro di stampati)

LEZIONE 5 - SICUREZZA PRIVATA E COMPLEMENTARE

• Guardie particolari giurate

• Istituti di vigilanza privata

• Gli istituti di investigazione

• Agenti di vigilanza venatoria

LEZIONE 6 - LEGISLAZIONE IN MATERIA D’IMMIGRAZIONE

• Evoluzione legislativa

• La disciplina amministrativa dell’ingresso e i respingimenti

• La disciplina amministrativa del soggiorno (I procedimenti amministrativi di rilascio e di

rinnovo del permesso di soggiorno)

• La disciplina repressiva (Classificazione e natura giuridica dei provvedimenti di espulsione -

tipologie di espulsioni e modalità di esecuzione delle espulsioni amministrative - i divieti legali

di espulsione).

• Le espulsioni giurisdizionali (l’espulsione come misura di sicurezza, come sanzione

alternativa alla detenzione) (cenni agli artt. 251, 235 e 312 c.p. ed art 86 T.Stup.).

Page 10: Programma e prezzi - Alessandro Carella · PROCEDURA PENALE LEZIONE 1 • Introduzione alla procedura penale • I principi del processo penale • I soggetti del procedimento penale

• I reati previsti dalla legislazione in materia (la circostanza aggravante della c.d.

“clandestinità”, il reato di immigrazione clandestina, il reato di mancata esibizione di documenti

agli ufficiali ed agli agenti di P.G. – i reati di ingiustificata inosservanza dell’ordine del

Questore, il favoreggiamento delle migrazioni illegali, il reato di falso materiale dei documenti

di ingresso e/o soggiorno, il reato di occupazione di lavoratori stranieri irregolari).

• L’asilo politico (nozione e disciplina, il procedimento amministrativo di riconoscimento della

protezione internazionale).

LEZIONE 7 - LE MISURE DI PREVENZIONE (PERSONALI E PATRIMONIALI)

• Natura

• Il problema della legittimità costituzionale

• Le misure di prevenzione personali del codice antimafia e della normativa di settore

• Le misure di prevenzione patrimoniali

• L’amministrazione dei beni sequestrati e confiscati

• La destinazione dei beni confiscati

LEZIONE 8 - DISCIPLINA DEGLI STUPEFACENTI

• T.U. in materia di stupefacenti: evoluzione storica

• La normativa sugli stupefacenti: l’illecito penale e l’illecito amministrativo

• L’attività di polizia giudiziaria in materia di stupefacenti

• L’attività di controllo del traffico e spaccio di stupefacenti: attività sotto copertura e la figura

dell’agente provocatore

AGGIORNAMENTI AL TULPS APPORTATI DALLA LEGGE 1 DICEMBRE 2018, N. 132:

Conversione in legge, con modificazioni, del decreto legge n. 113/2018

(c.d. Decreto Sicurezza)

LEZIONE 9 - RILASCIO PERMESSI DI SOGGIORNO TEMPORANEI PER ESIGENZE DI

CARATTERE UMANITARIO – PROTEZIONE INTERNAZIONALE - IMMIGRAZIONE

Titolo 1 – Capo 1: Disposizioni urgenti in materia di disciplina dei casi speciali di permesso di

soggiorno per motivi umanitari e di contrasto all’immigrazione illegale:

• Art. 1: Disciplina antecedente e abrogazione del permesso di soggiorno per motivi umanitari -

disciplina dei casi di “protezione speciale” temporanea per lavoro o motivi familiari

• Art. 2: Permanenza nei Centri per il rimpatrio

• Art. 3: Trattenimento per la determinazione o la verifica dell’identità e della cittadinanza (e

Art. 12 ridimensionamento delle SPRAR)

• Art. 4: Modalità di esecuzione espulsione

• Art. 5 e 5bis: divieto di reingresso e respingimento straniero

LEZIONE 10 - RILASCIO PERMESSI DI SOGGIORNO TEMPORANEI PER ESIGENZE DI

CARATTERE UMANITARIO – PROTEZIONE INTERNAZIONALE – IMMIGRAZIONE

Titolo 1 – Capo 2: Disposizioni in materia di protezione internazionale

• Diniego e revoca della protezione internazionale

• Cessazione della protezione internazionale per volontario ristabilimento nel Paese di origine

Page 11: Programma e prezzi - Alessandro Carella · PROCEDURA PENALE LEZIONE 1 • Introduzione alla procedura penale • I principi del processo penale • I soggetti del procedimento penale

• Domanda di protezione internazionale reiterata e domanda presentata alla frontiera

• Brevi cenni sulle modifiche al procedimento immediato innanzi alla commissione territoriale

per il riconoscimento della protezione internazionale

• Istituzione di sezioni dell’Unità di Dublino

• Iscrizione anagrafica

Titolo 1 - Capo 3: disposizioni in materia di cittadinanza.

Titolo 1 - Capo 4: disposizioni in materia di giustizia.

LEZIONE 11 - DISPOSIZIONI IN MATERIA DI SICUREZZA PUBBLICA, PREVENZIONE E

CONTRASTO AL TERRORISMO E ALLA CRIMINALITÀ MAFIOSA

Capo 1: disposizioni in materia di sicurezza pubblica e di prevenzione al terrorismo

• Braccialetti elettronici

• Prescrizioni in materia di contratto di noleggio di autoveicoli per finalità di prevenzione del

terrorismo

• Obbligo per locatori con contratti di durata inferiore a trenta giorni

• Novità in materia di DASPO

• Accordi per misure di prevenzione nei pubblici esercizi

• Sanzioni

Nuovo art. 669 bis c.p. e accattonaggio dei minori

CAPO 2: disposizioni in materia di prevenzione e contrasto alla criminalità mafiosa

• Modifiche al Codice antimafia

• Modifiche al T.U. Enti Locali

CAPO 3: disposizioni in materia di occupazione arbitraria di immobili

• Modifiche all’art. 633 c.p. e all’art. 266 c.p.p.

• Modifiche al T.U. Enti Locali

LEZIONE 12 - DISPOSIZIONI PER LA FUNZIONALITÀ DEL MINISTERO DELL’INTERNO

NONCHÉ SULL’ORGANIZZAZIONE E IL FUNZIONAMENTO DELL’AG. NAZ. PER

L’AMMINISTRAZIONE E LA DESTINAZIONE DEI BENI SEQUESTRATI E CONFISCATI

ALLA CRIMINALITÀ ORGANIZZATA

CAPO 1: disposizioni per la funzionalità del Ministero dell’interno

• Riorganizzazione dell’amministrazione civile del Ministero dell’interno (art. 32 e ss)

• Pagamento dei compensi per lavoro straordinario delle Forze di polizia

• Riordino dei ruoli del personale dei Vigili del fuoco, delle Forze di polizia e delle Forze armate

(art. 34 e 35)

• Modifiche al T.U. Enti Locali

• Utilizzo di droni da parte delle Forze di polizia

CAPO 2: disposizioni sull’organizzazione e il funzionamento dell’Agenzia nazionale per

l’amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata

• Modifiche al Codice antimafia (art. 36 e 36 bis)

• L'Agenzia nazionale per l'amministrazione dei beni sequestrati alla criminalità organizzata

Page 12: Programma e prezzi - Alessandro Carella · PROCEDURA PENALE LEZIONE 1 • Introduzione alla procedura penale • I principi del processo penale • I soggetti del procedimento penale

DIRITTO CIVILE

Lezione 1 - Nozioni introduttive

Lezione 2 - Tutela dei diritti e diritti reali

Lezione 3 - I diritti di obbligazione

Lezione 4a - Il contratto e il fatto illecito parte 1

Lezione 4b - Il contratto e il fatto illecito parte 2

Lezione 5a - I singoli contratti parte 1

Lezione 5b - I singoli contratti parte 2

Lezione 6 - Le garanzie

Lezione 7 - La tutela dei diritti

Lezione 8 - Le diverse forme di responsabilità

Lezione 9 - Il rapporto di lavoro e le sue classificazioni

Lezione 10 - Imprenditore e azienda

Lezione 11 - Tipologie di società

Lezione 12 - Le successioni per causa di morte

Lezione 13 - La donazione

Lezione 14 - Il diritto di famiglia

Lezione 15 - Tutela giurisdizionale e processo civile

MODULO B – LEZIONI E TRACCE PER PROVE SCRITTE

CORREZIONE PERSONALIZZATA DEI TEMI MANOSCRITTI

Il modulo B mira alla preparazione per i temi delle 2 PROVE SCRITTE, vertenti su:

- diritto costituzionale congiuntamente o disgiuntamente a diritto amministrativo con eventuale

riferimento alla legislazione speciale in materia di pubblica sicurezza

- diritto penale congiuntamente o disgiuntamente a diritto processuale penale

▪ LEZIONE METODOLOGICA in modalità FAD contenente le regole pratiche per la redazione

di un testo giuridico:

- Come strutturare un tema

- Come articolare e inserire le norme e gli spunti giurisprudenziali

- Consigli per la massima resa di un elaborato

▪ CONSEGNA DI 50 TITOLI E TRACCE DI TEMI

I TITOLI rappresentano una selezione dei temi sugli argomenti più probabili in sede di prova

scritta.

Per ogni titolo, il corsista riceverà una TRACCIA, ossia uno schema guidato di stesura del

tema, comprensivo di:

- ordine logico degli argomenti da trattare

- riferimenti normativi

- riferimenti giurisprudenziali

- indicazione dei passaggi di collegamento fra premesse - corpo del tema e conclusioni

Page 13: Programma e prezzi - Alessandro Carella · PROCEDURA PENALE LEZIONE 1 • Introduzione alla procedura penale • I principi del processo penale • I soggetti del procedimento penale

Ogni traccia si compone di un documento di 3 o 4 pagine.

Ogni traccia assolve a 2 compiti:

1) indica i passaggi fondamentali per svolgere il tema

2) permette il ripasso/studio dell’istituto o istituti oggetto del titolo

▪ CORREZIONE DI 30 TEMI SVOLTI – SCHEDA DI CORREZIONE PERSONALIZZATA

Tra le 50 tracce ricevute, l’allievo potrà consegnare ai docenti, attraverso la semplice

piattaforma di formazione a distanza, fino a 30 elaborati svolti nella loro interezza. I compiti

andranno consegnati manoscritti, esattamente come richiesto dalla prova di concorso. Ogni

compito verrà corretto singolarmente dal docente con indicazioni puntuali sui parametri

formali e contenutistici. Ogni compito verrà poi affiancato da una SCHEDA

PERSONALIZZATA completa di punteggio e consigli per il potenziamento dell’elaborato.

La scheda tecnica di correzione è modellata in base ai criteri ministeriali di correzione:

- correttezza formale

- grafia e sintassi

- scorrevolezza dell’esposizione

- aderenza alla traccia e corretto inquadramento normativo

- organicità dell’elaborato e corretto riferimento all’ermeneusi giurisprudenziale.

I compiti corretti, affiancati dalla “scheda personalizzata” saranno poi riconsegnati all’allievo

attraverso la semplice piattaforma di formazione a distanza.

MODULO C – TECNICHE DI MEMORIA PER PROVA PRESELETTIVA

Il modulo è stato predisposto su richiesta dei nostri allievi che incontrano grande difficoltà a

memorizzare i 5.000 quiz del concorso per Commissari, pubblicati tutti gli anni dal Ministero

dell’Interno poche settimane prima della prova preselettiva. Una delle massime esperte

italiane in “Tecniche di memorizzazione” guida i candidati nel comprendere i segreti mentali

per memorizzare, nel breve tempo dato dal Ministero dell’Interno, il maggior numero possibile

dei 5.000 quiz ufficiali pubblicati dal Ministero poche settimane prima della prova preselettiva.

Queste “tecniche di apprendimento” risultano molti utili anche in successivi concorsi e, più in

generale, nella vita di ogni persona.

Contenuto del modulo

▪ 4 VIDEO esplicativi sulle tecniche di memorizzazione della durata di 15/20 minuti

▪ MANUALE esplicativo delle tecniche di memorizzazione, relativo al video prima citato,

scaricabile in formato pdf

▪ INTEGRAZIONE AL MANUALE con esempi su quiz ufficiali delle 5 materie della

preselezione (disponibile non appena saranno pubblicati dal ministero i nuovi quiz del

concorso)

Page 14: Programma e prezzi - Alessandro Carella · PROCEDURA PENALE LEZIONE 1 • Introduzione alla procedura penale • I principi del processo penale • I soggetti del procedimento penale

▪ 1 LEZIONE di 30 minuti personalizzata, via Skype, da concordare direttamente con il

docente, dopo aver studiato video e manuale

▪ 1 ORA ALLA SETTIMANA, che sarà comunicata dal nostro istituto, il docente sarà

disponibile via Skype fino al giorno della preselezione

MODULO D – PREPARAZIONE AI TEST ATTITUDINALI

Il modulo D nasce su richiesta di nostri allievi che hanno sostenuto il concorso negli anni

precedenti e hanno affrontato anche il passaggio delle “prove attitudinali”, previste dall’art. 13

del bando di concorso.

Tali prove sono ormai tipiche delle fasi preselettive di tanti concorsi e assunzioni in grandi

aziende. Il modulo D è finalizzato a preparare a tutte le tipologie di quiz attitudinali scritti. Uno

psicologo di grande esperienza nelle tecniche selettive spiegherà tutte le tipologie di test

esistenti, fornendo i consigli per svolgerli in rapidità nel poco tempo che viene solitamente

dato.

▪ 20 ORE DI VIDEOLEZIONE - Il modulo è composto da 21 videolezioni. Esso compie

un’analisi approfondita di moltissime logiche che governano i test attitudinali. Nelle lezioni

saranno affrontate analiticamente tutte le tipologie di quiz attitudinali scritti, dando gli

strumenti, le metodologie e le “chiavi di codifica” per trovarsi a proprio agio davanti a questi

quiz.

Tale preparazione è utilissima anche per sostenere altri concorsi pubblici e molte selezioni

di grandi aziende.

▪ QUESITI A RISPOSTA MULTIPLA: ad ogni video lezione sono abbinati un gran numero di

test da affrontare subito, per passare dalla teoria alla pratica

▪ ELENCO VIDEOLEZIONI E QUESITI:

Lezione 1 – Introduzione

Lezione 2 – Ragionamento numerico (serie numeriche classiche)

Lezione 3 – Ragionamento numerico deduttivo

Lezione 4 – Serie numeriche figurali

Lezione 5 – Serie alfabetiche e alfanumeriche

Lezione 6 – Serie figurali

Lezione 7 – Grammatica

Lezione 8 – Comprensione verbale

Lezione 9 – Analogie a abbinamenti

Lezione 10 – Ragionamento verbale

Lezione 11 – Ragionamento critico-verbale

Lezione 12 – Deduzioni

Lezione 13 – Negazione logica

Lezione 14 – Sillogismi

Lezione 15 – Relazioni di ordini e grandezza

Page 15: Programma e prezzi - Alessandro Carella · PROCEDURA PENALE LEZIONE 1 • Introduzione alla procedura penale • I principi del processo penale • I soggetti del procedimento penale

Lezione 16 – Insiemi

Lezione 17 – Ragionamento critico-numerico

Lezione 18 – Attenzione ai particolari

Lezione 19 – Negazioni

Lezione 20 – Logica e problem solving

Lezione 21 – Esame finale

MODULO E – PREPARAZIONE PROVA ORALE

DIRITTO DEL LAVORO

Lezione 1 - Fondamenti del diritto del lavoro e diritto sindacale 1

Lezione 2 - Fondamenti del diritto del lavoro e diritto sindacale 2

Lezione 3 - Contrattazione collettiva e contratto collettivo

Lezione 4 - Sistema contrattuale e contrattazione collettiva

Lezione 5 - Sciopero

Lezione 6 - Sciopero servizi pubblici essenziali 1

Lezione 7 - Sciopero servizi pubblici essenziali 2

Lezione 8 - Autonomia e subordinazione 1

Lezione 9 - Autonomia e subordinazione 2

Lezione 10 - Potere direttivo e potere di controllo

Lezione 11 - Potere disciplinare

Lezione 12 - Jus variandi 1

Lezione 13 - Jus variandi 2

Lezione 14 - Obblighi del lavoratore

Lezione 15 - La retribuzione

Lezione 16 - Obbligo di sicurezza

Lezione 17 - Orario di lavoro

Lezione 18 - Contratto tempo parziale e contratto lavoro intermittente

Lezione 19 - Contratto apprendistato

Lezione 20 - Contratto a tempo determinato

Lezione 21 - Somministrazione lavoro

Lezione 22 - Appalto e distacco

Lezione 23 - Trasferimento di azienda

Lezione 24 - Risoluzione del rapporto di lavoro

Lezione 25 - Risoluzione del rapporto di lavoro 2

Lezione 26 - Risoluzione del rapporto di lavoro 3

Lezione 27 - Licenziamenti collettivi

Lezione 28 - Il Decreto Dignità

DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE

Page 16: Programma e prezzi - Alessandro Carella · PROCEDURA PENALE LEZIONE 1 • Introduzione alla procedura penale • I principi del processo penale • I soggetti del procedimento penale

LEZIONE 1

- Fonti nazionali ed interazionali del diritto di navigazione

- Definizioni normative di mare e spazio aereo

- Amministrazione diretta ed indiretta di mare e spazio aereo

- Beni pubblici e concessioni demaniali

LEZIONE 2

- Porti: definizione e regime giuridico

- Aeroporti: definizione e regime giuridico

- Attività amministrative di polizia

- Servizi navali

- Servizi aeroportuali

LEZIONE 3

- Il regime amministrativo della nave e dell’aeromobile

- L’esercizio della nave e dell’aeromobile

- La responsabilità dell’armatore e dell’esercente

- Gli ausiliari

LEZIONE 4

- Parte prima: I contratti di utilizzazione della nave e dell’aeromobile

- Parte seconda: Il contratto di assicurazione

LEZIONE 5

- Il soccorso in mare secondo le fonti internazionali ed il codice della navigazione

LEZIONE 6 - DIRITTO INTERNAZIONALE MARITTIMO:

- Diritto internazionale marittimo in generale e Codificazione diritto del mare

- mare territoriale

- acque internazionali (o alto mare)

- zona contigua

- piattaforma continentale

- zona economica esclusiva

- i fondi marini internazionali (Patrimonio comune dell’umanità e ricerca)

- gli organismi giurisdizionali internazionali

LEZIONE 7 - LA GUERRA SUL MARE: BELLIGERANTI ED OPERAZIONI BELLICHE

- Mine

- Sommergibili

- Corsa

- Blocco

- Embargo

- Angaria

- Rappresaglia

Page 17: Programma e prezzi - Alessandro Carella · PROCEDURA PENALE LEZIONE 1 • Introduzione alla procedura penale • I principi del processo penale • I soggetti del procedimento penale

- Visita e cattura nave

- Assistenza ostile

LEGISLAZIONE PUBBLICA SICUREZZA

LEZIONE 1 - I DIRITTI FONDAMENTALI NELLA COSTITUZIONE ITALIANA E LORO

TUTELA – RAPPORTI CON L’ESERCIZIO DEI POTERI DI PUBBLICA SICUREZZA

• La libertà personale

• La libertà di domicilio

• La libertà e la segretezza della corrispondenza

• La libertà di circolazione, soggiorno ed espatrio (art. 16 Cost.)

• La libertà di riunione

• La libertà di associazione

• La libertà religiosa

• La libertà di manifestazione del pensiero

• Gli istituti di garanzia a tutela degli individui (artt. 22-28 Cost.)

LEZIONE 2 - LE FUNZIONI DI POLIZIA

• Inquadramento storico-generale

• Il nuovo ordinamento dell’Amministrazione della pubblica sicurezza: definizione,

composizione e caratteri generali

• I concetti di ordine pubblico e sicurezza pubblica

• Polizia amministrativa, di sicurezza e giudiziaria

• Le forze di polizia

• La Direzione Investigativa Antimafia (D.I.A.)

• Gli organi periferici di P.S.: il Prefetto - Il Questore - Il Sindaco - Il Comitato provinciale per

l’ordine e la sicurezza pubblica - Gli Ufficiali e agenti di P.S.

• La sicurezza dello Stato: L’attività di Intelligence

• La pubblica sicurezza e la Polizia di sicurezza

LEZIONE 3 - ORDINE PUBBLICO E INCOLUMITÀ PUBBLICA

• Riunioni pubbliche ed assembramenti (artt. 18-24 T.U.L.P.S.)

• Armi, munizioni ed esplosivi (Armi proprie ed improprie)

• Disciplina giuridica delle armi e delle munizioni

• Porto di armi

• Esplosivi e materie esplodenti

• Attività di polizia in materia di armi ed esplosivi

LEZIONE 4 - SPETTACOLI, ESERCIZI PUBBLICI E TIPOGRAFIE

• Spettacoli e trattenimenti pubblici (Classificazione dei locali e Disciplina giuridica (artt. 68, 69,

80 T.U.L.P.S.)

• Le manifestazioni sportive

• Pubblicazione e spettacoli osceni

• Esercizi pubblici (Disciplina giuridica delle autorizzazioni - Somministrazione di alimenti e

Page 18: Programma e prezzi - Alessandro Carella · PROCEDURA PENALE LEZIONE 1 • Introduzione alla procedura penale • I principi del processo penale • I soggetti del procedimento penale

bevande: requisiti)

• Strutture ricettive

• Gioco e scommesse

• Stampe e stampati (Pubblicazioni immorali - Propaganda elettorale - Sequestro di stampati)

LEZIONE 5 - SICUREZZA PRIVATA E COMPLEMENTARE

• Guardie particolari giurate

• Istituti di vigilanza privata

• Gli istituti di investigazione

• Agenti di vigilanza venatoria

LEZIONE 6 - LEGISLAZIONE IN MATERIA D’IMMIGRAZIONE

• Evoluzione legislativa

• La disciplina amministrativa dell’ingresso e i respingimenti

• La disciplina amministrativa del soggiorno (I procedimenti amministrativi di rilascio e di

rinnovo del permesso di soggiorno)

• La disciplina repressiva (Classificazione e natura giuridica dei provvedimenti di espulsione -

tipologie di espulsioni e modalità di esecuzione delle espulsioni amministrative - i divieti legali

di espulsione).

• Le espulsioni giurisdizionali (l’espulsione come misura di sicurezza, come sanzione

alternativa alla detenzione) (cenni agli artt. 251, 235 e 312 c.p. ed art 86 T.Stup.).

• I reati previsti dalla legislazione in materia (la circostanza aggravante della c.d.

“clandestinità”, il reato di immigrazione clandestina, il reato di mancata esibizione di documenti

agli ufficiali ed agli agenti di P.G. – i reati di ingiustificata inosservanza dell’ordine del

Questore, il favoreggiamento delle migrazioni illegali, il reato di falso materiale dei documenti

di ingresso e/o soggiorno, il reato di occupazione di lavoratori stranieri irregolari).

• L’asilo politico (nozione e disciplina, il procedimento amministrativo di riconoscimento della

protezione internazionale).

LEZIONE 7 - LE MISURE DI PREVENZIONE (PERSONALI E PATRIMONIALI)

• Natura

• Il problema della legittimità costituzionale

• Le misure di prevenzione personali del codice antimafia e della normativa di settore

• Le misure di prevenzione patrimoniali

• L’amministrazione dei beni sequestrati e confiscati

• La destinazione dei beni confiscati

LEZIONE 8 - DISCIPLINA DEGLI STUPEFACENTI

• T.U. in materia di stupefacenti: evoluzione storica

• La normativa sugli stupefacenti: l’illecito penale e l’illecito amministrativo

• L’attività di polizia giudiziaria in materia di stupefacenti

• L’attività di controllo del traffico e spaccio di stupefacenti: attività sotto copertura e la figura

dell’agente provocatore

Page 19: Programma e prezzi - Alessandro Carella · PROCEDURA PENALE LEZIONE 1 • Introduzione alla procedura penale • I principi del processo penale • I soggetti del procedimento penale

AGGIORNAMENTI AL TULPS APPORTATI DALLA LEGGE 1 DICEMBRE 2018, N. 132:

Conversione in legge, con modificazioni, del decreto legge n. 113/2018

(c.d. Decreto Sicurezza)

LEZIONE 9 - RILASCIO PERMESSI DI SOGGIORNO TEMPORANEI PER ESIGENZE DI

CARATTERE UMANITARIO – PROTEZIONE INTERNAZIONALE - IMMIGRAZIONE

Titolo 1 – Capo 1: Disposizioni urgenti in materia di disciplina dei casi speciali di permesso di

soggiorno per motivi umanitari e di contrasto all’immigrazione illegale:

• Art. 1: Disciplina antecedente e abrogazione del permesso di soggiorno per motivi umanitari -

disciplina dei casi di “protezione speciale” temporanea per lavoro o motivi familiari

• Art. 2: Permanenza nei Centri per il rimpatrio

• Art. 3: Trattenimento per la determinazione o la verifica dell’identità e della cittadinanza (e

Art. 12 ridimensionamento delle SPRAR)

• Art. 4: Modalità di esecuzione espulsione

• Art. 5 e 5bis: divieto di reingresso e respingimento straniero

LEZIONE 10 - RILASCIO PERMESSI DI SOGGIORNO TEMPORANEI PER ESIGENZE DI

CARATTERE UMANITARIO – PROTEZIONE INTERNAZIONALE – IMMIGRAZIONE

Titolo 1 – Capo 2: Disposizioni in materia di protezione internazionale

• Diniego e revoca della protezione internazionale

• Cessazione della protezione internazionale per volontario ristabilimento nel Paese di origine

• Domanda di protezione internazionale reiterata e domanda presentata alla frontiera

• Brevi cenni sulle modifiche al procedimento immediato innanzi alla commissione territoriale

per il riconoscimento della protezione internazionale

• Istituzione di sezioni dell’Unità di Dublino

• Iscrizione anagrafica

Titolo 1 - Capo 3: disposizioni in materia di cittadinanza.

Titolo 1 - Capo 4: disposizioni in materia di giustizia.

LEZIONE 11 - DISPOSIZIONI IN MATERIA DI SICUREZZA PUBBLICA, PREVENZIONE E

CONTRASTO AL TERRORISMO E ALLA CRIMINALITÀ MAFIOSA

Capo 1: disposizioni in materia di sicurezza pubblica e di prevenzione al terrorismo

• Braccialetti elettronici

• Prescrizioni in materia di contratto di noleggio di autoveicoli per finalità di prevenzione del

terrorismo

• Obbligo per locatori con contratti di durata inferiore a trenta giorni

• Novità in materia di DASPO

• Accordi per misure di prevenzione nei pubblici esercizi

• Sanzioni

Nuovo art. 669 bis c.p. e accattonaggio dei minori

CAPO 2: disposizioni in materia di prevenzione e contrasto alla criminalità mafiosa

• Modifiche al Codice antimafia

Page 20: Programma e prezzi - Alessandro Carella · PROCEDURA PENALE LEZIONE 1 • Introduzione alla procedura penale • I principi del processo penale • I soggetti del procedimento penale

• Modifiche al T.U. Enti Locali

CAPO 3: disposizioni in materia di occupazione arbitraria di immobili

• Modifiche all’art. 633 c.p. e all’art. 266 c.p.p.

• Modifiche al T.U. Enti Locali

LEZIONE 12 - DISPOSIZIONI PER LA FUNZIONALITÀ DEL MINISTERO DELL’INTERNO

NONCHÉ SULL’ORGANIZZAZIONE E IL FUNZIONAMENTO DELL’AG. NAZ. PER

L’AMMINISTRAZIONE E LA DESTINAZIONE DEI BENI SEQUESTRATI E CONFISCATI

ALLA CRIMINALITÀ ORGANIZZATA

CAPO 1: disposizioni per la funzionalità del Ministero dell’interno

• Riorganizzazione dell’amministrazione civile del Ministero dell’interno (art. 32 e ss)

• Pagamento dei compensi per lavoro straordinario delle Forze di polizia

• Riordino dei ruoli del personale dei Vigili del fuoco, delle Forze di polizia e delle Forze armate

(art. 34 e 35)

• Modifiche al T.U. Enti Locali

• Utilizzo di droni da parte delle Forze di polizia

CAPO 2: disposizioni sull’organizzazione e il funzionamento dell’Agenzia nazionale per

l’amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata

• Modifiche al Codice antimafia (art. 36 e 36 bis)

• L'Agenzia nazionale per l'amministrazione dei beni sequestrati alla criminalità organizzata

ELEMENTI DI MEDICINA LEGALE

Il sopralluogo giudiziario

Elementi di traumatologia ed asfissiologia medico legale

Delitti contro l'incolumità individuale.

DIRITTO INTERNAZIONALE PUBBLICO E DELL’UNIONE EUROPEA

Lezione 1 A – ELEMENTI DI DIRITTO INTERNAZIONALE

Il diritto della comunità internazionale

La soggettività internazionale

La produzione delle norme di diritto internazionale

• Sistema delle fonti

• Diritto internazionale generale

• Diritto internazionale pattizio

Lezione 1 B - ELEMENTI DI DIRITTO INTERNAZIONALE

Adattamento del diritto interno al diritto internazionale

La responsabilità internazionale

Lezione 2 A – DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA

Il processo di integrazione europea

Lezione 2 B - DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA

Il processo di integrazione europea:

• dalla CEE all’UE: l’evoluzione per saltum dell’ordinamento europeo

Page 21: Programma e prezzi - Alessandro Carella · PROCEDURA PENALE LEZIONE 1 • Introduzione alla procedura penale • I principi del processo penale • I soggetti del procedimento penale

• metodo comunitario vs metodo intergovernativo

• La struttura a pilastri nel trattato di Maastricht.

Lezione 3 – DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA

Il trattato di Lisbona: le disposizioni sostanziali; il nuovo quadro istituzionale: princìpi e

istituzioni

• Parlamento Europeo

• Consiglio dei Ministri della UE

• Commissione Europea

• Consiglio Europeo

• Corte di Giustizia della UE

• Banca Centrale Europea

• Eurogruppo

• Corte dei Conti

Lezione 4 - DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA

Le procedure legislative: ordinaria e speciale

Gli atti della UE

• atti di diritto primario/derivato

• atti tipici/atipici

• atti vincolanti/non vincolanti

La tutela giurisdizionale

Lezione 5 – DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA

Il mercato interno e la concorrenza

• Le quattro libertà fondamentali

• La libera circolazione delle merci

• La libera circolazione delle persone

• La libera circolazione dei servizi

• La libera circolazione dei capitali

Lezione 6 – DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA

Il diritto antitrust in materia di concorrenza

• Divieto di intese

• Divieto di abuso posizione dominante

• Divieto di aiuti di Stato

• Servizi di interesse economico generale

INFORMATICA

FONDAMENTI DI INFORMATICA, ARCHITETTURE HARDWARE E DI RETE

Principi di base e storia

Il codice binario e le unità di misura

Le periferiche

I moderni pc

Page 22: Programma e prezzi - Alessandro Carella · PROCEDURA PENALE LEZIONE 1 • Introduzione alla procedura penale • I principi del processo penale • I soggetti del procedimento penale

Interazioni e applicazioni hardware e software

Le reti client/server

IL SISTEMA OPERATIVO WINDOWS

L'interfaccia e la struttura

File e cartelle

Il pannello di controllo

La gestione del sistema

LA SUITE OFFICE

Word: l'interfaccia

Word: la formattazione caratteri

Word: i documenti

Word: gestione stampa

Word: strumenti aggiuntivi

Excel: i concetti di base

Excel: le formule

Excel: formattazione di numeri e tabelle

Office: altri applicativi

L'UTILIZZO DI INTERNET

Storia e principi di funzionamento

Il browser e il suo funzionamento

La posta elettronica

Sicurezza e privacy

INGLESE

Lezione 1 – Il verbo essere

Lezione 2 – I plurali

Lezione 3 – I comparativi

Lezione 4 – I pronomi personali

Lezione 5 – Present continuous

Lezione 6 – Pronomi interrogativi

Lezione 7 – Present simple

Lezione 8 – Prepositions of time

Lezione 9 – “Make” and “Do”

Lezione 10 – Prepositions of place – 1

Lezione 11 - Prepositions of place – 2

Lezione 12 – Il verbo avere

Lezione 13 – “Some” and “any”

Lezione 14 – I verbi modali Can/Could – Able to

Lezione 15 - I verbi modali Should – Ought to – Had better

Lezione 16 – I verbi modali Will – Shall - Would

Page 23: Programma e prezzi - Alessandro Carella · PROCEDURA PENALE LEZIONE 1 • Introduzione alla procedura penale • I principi del processo penale • I soggetti del procedimento penale

Lezione 17 – I verbi modali May/Might

Lezione 18 - I verbi modali Must vs Have to

Lezione 19 – “To get” and “Used to”

Lezione 20 – I futuri

Lezione 21 – I passati: Past Simple

Lezione 22 – I passati: Past Continuous e Past Simple

Lezione 23 – I passati: Past continuous - Present continous – Present perfect

Lezione 24 – I passati: Present Perfect - Present Perfect Progressive

Lezione 25 - I passati: Past perfect simple e altri passati

I DOCENTI

Direttore scientifico del corso: Stefania Di Buccio

Stefania Di Buccio

L’ORDINAMENTO GIUDIZIARIO – PROCEDURA PENALE – DIRITTO AMMINISTRATIVO,

COSTITUZIONALE, PENALE

E’ avvocato del Foro di Bologna, figlia di un Sostituto Commissario della Polizia di Stato. Ha

ottenuto la specializzazione biennale presso la Scuola Superiore per le professioni legali

(corso magistratura) con tesi sperimentale in diritto penale tributario. Dal 2009 al 2011:

docente di diritto penale internazionale per il Progetto internazionale Mun Italia, presso le sedi

Onu di New York. Dal 2011 a oggi: docente di diritto penale al Master “Gestione e riutilizzo di

beni e aziende confiscati alle mafie Pio La Torre” presso Università di Bologna, Facoltà di

giurisprudenza. Dal 2011 ad oggi: cultore di diritto penale presso l’Università degli Studi di

Bologna. Dal 2013 svolge docenza per i corsi di Istituto Cappellari.

Giovanni Battista Prosperini

LEGISLAZIONE SPECIALE IN MATERIA DI PUBBLICA SICUREZZA

Dottore Magistrale in Giurisprudenza (Università di Udine 2003) con tesi in Diritto del Lavoro e

specializzazione post-universitaria in Human Resources Management e in Welfare e diritti,

dopo avere compiuto la pratica forense ha ottenuto l’abilitazione alla difesa d’ufficio.

Specializzatosi successivamente in Diritto di Polizia, è da diversi anni docente nei corsi di

aggiornamento professionale delle Forze di Polizia e si occupa di formazione per numerosi

sindacati rappresentativi del comparto sicurezza, oltre che per enti e istituti privati. E’ inoltre

vice-segretario regionale di un sindacato di Polizia con rappresentatività nazionale. Dal 2004 è

autore di numerose pubblicazioni su riviste tecnico-giuridiche del comparto sicurezza.

E’ insignito della medaglia di bronzo, d'argento e d'oro al merito di servizio.

Anna Paparella

ELEMENTI DI DIRITTO CIVILE

Laureata in Giurisprudenza con lode presso Università degli Studi di Bari con tesi in diritto

Page 24: Programma e prezzi - Alessandro Carella · PROCEDURA PENALE LEZIONE 1 • Introduzione alla procedura penale • I principi del processo penale • I soggetti del procedimento penale

internazionale nel 2002, abilitata all'esercizio della professione forense nel 2005, esercita la

professione di avvocato con specializzazione in diritto civile e diritto dei consumatori,

collaborando in qualità di consulente legale e componente dell'ufficio di Presidenza

dell'associazione a tutela dei diritti del consumatori Adoc Puglia.

Vincitrice del concorso a cattedra DM n. 82/2012 - classe di concorso A019 per la Regione

Emilia Romagna, dal 2013 è docente a tempo indeterminato di materie economiche e

giuridiche (diritto civile, diritto costituzionale, economia politica, scienze delle finanze e diritto

tributario) presso IISS “J.M. Keynes” di Castelmaggiore (BO).

Selene Graci

INGLESE

Siciliana di origine, cosmopolita per vocazione, ha iniziato la sua esperienza lavorativa come

assistente presso il Middlebury College (Vermont, USA). Rientrata in Italia, ha conseguito la

Laurea Magistrale in Lingue e Letterature Straniere presso l’Università degli Studi di Ferrara.

La sua passione per le lingue l'ha portata a vivere e lavorare in Inghilterra per diversi anni

come tutor e supervisor per gruppi di studenti italiani nel Regno Unito.

Il suo metodo è semplice ed interattivo al fine di trovare il giusto compromesso tra l'utile e il

dilettevole. E’ docente nei corsi in aula di Istituto Cappellari dal 2014 e ora anche nei corsi

FAD.

Davide Ravelli

TEST ATTITUDINALI

Nato a Bergamo e residente a Roma è iscritto all’Ordine degli psicologi del Lazio. Ha

lungamente operato per pubbliche amministrazioni e aziende nella selezione, formazione,

assessment e bilancio delle competenze. Ha gestito processi di selezione, formazione e

coaching per importanti aziende ed ha curato per il Ministero della Pubblica Istruzione progetti

di formazione per i dirigenti scolastici e per insegnanti. Per Istituto Cappellari ha tenuto corsi in

aula e in formazione a distanza per la preparazione al concorso per 855 funzionari

dell’Agenzia delle Entrate nel 2012/2013. E’ uno dei massimi esperti in test logici e attitudinali.

Marco Lombardo

DIRITTO INTERNAZIONALE PUBBLICO E DELL’UNIONE EUROPEA

E’ docente nel corso di Diritto dell’Unione Europea al Master per Relazioni Internazionali

dell’Università Alma Mater di Bologna (dal 2008 ad oggi) e nel Master in Progetti di

Finanziamenti e Fondi europei (dal 2014 ad oggi). Dal 2014 è inoltre membro del Gruppo di

Riflessione Strategica sulle politiche e gli Affari Europei presso la Presidenza del Consiglio dei

Ministri.

Ha conseguito la laurea con 110 cum laude in Giurisprudenza e successivamente il Master

per Giuristi Internazionali, per poi abilitarsi all’esercizio della professione di Avvocato. Negli

Page 25: Programma e prezzi - Alessandro Carella · PROCEDURA PENALE LEZIONE 1 • Introduzione alla procedura penale • I principi del processo penale • I soggetti del procedimento penale

anni successivi ha conseguito il doppio titolo di Dottore di ricerca in diritto dell’Unione Europea

presso l’Università di Bologna e l’Université de Strasbourg nel 2010.

Ha collaborato dal 2007 al 2012 con il C.I.R.D.E. – Il Centro interdipartimentale di ricerca sul

diritto dell’Unione Europea dell’ateneo bolognese – per diffondere la conoscenza e lo studio

del diritto dell’Unione Europea. Ha insegnato in Cina (dal 2009 al 2012) presso la China

University of Political Science and Law (CUPL) e la China – EU law School (CESL). Ha svolto

incarichi di docenza al Master for International Lawyers (2008-2011), al Master in

‘Development, Innovation and Change’ (2010/2012).

E’ autore di numerose pubblicazioni in materia di diritti fondamentali dell'Ue, tutela ambientale

e politica energetica.

Marta De Cristan

DOCENTE MODULO C, TECNICHE DI MEMORIZZAZIONE QUIZ

E’ una delle massima esperte italiane in Tecniche di memorizzazione. E’ nel campo della

formazione e della crescita personale dal 1999. Si è formata direttamente sul campo con

formatori italiani e stranieri. E’ specializzata in Tecniche di Apprendimento Efficace, Public

Speaking e Comunicazione Efficace. Tra i clienti formati: professionisti di vari settori, studenti

di diverse età, Politecnico di Milano, Collegio Universitario di Milano, Mercedes Benz Milano,

parte del team di una squadra di calcio inglese di premier league, team di pattinaggio su

ghiaccio “Ghiacciospettacolo” , corsi accreditati ECM per professionisti in ambito sanitario. In

particolare nell'ambito delle Tecniche di Apprendimento efficace il suo impegno è da sempre

quello di sviluppare percorsi didattici sempre più efficaci e calibrati sulle esigenze e sulle

caratteristiche di ogni singolo corsista aumentando notevolmente la velocità con cui le persone

ottengono risultati.

INFORMAZIONI E ISCRIZIONI

Alessandro Carella

Tel. 338.2941022, 379.1904180

[email protected]