PROGRAMMA DI SCIENZE CLASSE PRIMA B A.S. 2013-2014 … · Cenni storici da Aristarco a Pitagora e...

21
PROGRAMMA DI SCIENZE CLASSE PRIMA B A.S. 2013-2014 PROF.E.PARISI Chimica Sistemi aperti e chiusi Fenomeni chimici e fenomeni fisici Metodo sperimentale Stati fisici della materia e passaggi di stato Grandezze fisiche (volume , massa, densità) Miscugli omogenei ed eterogenei Metodi di separazione (filtraz., centrifugaz., cromatografia , distillazione) Le proprietà delle soluzioni Le sostanze pure Le sostanze semplici Le sostanze composte Reazioni chimiche e bilanciamento Legge di Lavoisier Teoria atomica di Dalton e Rutherford Atomi e molecole e particelle subatomiche Isotopi Formule chimiche (f.grezze e f. di struttura) La tavola periodica degli elementi Metalli e non metalli , elementi nativi Nucleosintesi nelle stelle Orbitali e legami chimici (covalente polare, cov. puro, ionico e metallico) Origine del sistema solare Origine dell’acqua sulla Terra Legame idrogeno, polarità della molecola, coesione e adesione Capillarità, tensione superficiale Potere solvente dell’acqua Acidi, basi e PH Reazioni di neutralizzazione Le leggi di Keplero La legge di Gravitazione Cenni storici da Aristarco a Pitagora e Newton La forma e le dimensioni della Terra (Eratostene) Meridiani e paralleli, latitudine e longitudine La forza di Coriolis, la forza centrifuga La velocità angolare e la velocità lineare di rotazione Il Sole (origine, struttura e caratteristiche generali) La Luna (origine, fasi, superficie, movimenti, maree) Struttura, origine e composizione dell’atmosfera terrestre Effetto serra e bilancio termico Lo spettro elettromagnetico I fattori della temperatura atmosferica. Isoterme, isobare Strumenti di misurazione della temperatura, della pressione e dell’umidità

Transcript of PROGRAMMA DI SCIENZE CLASSE PRIMA B A.S. 2013-2014 … · Cenni storici da Aristarco a Pitagora e...

PROGRAMMA DI SCIENZE CLASSE PRIMA B A.S. 2013-2014 PROF.E.PARISI Chimica Sistemi aperti e chiusi Fenomeni chimici e fenomeni fisici Metodo sperimentale Stati fisici della materia e passaggi di stato Grandezze fisiche (volume , massa, densità) Miscugli omogenei ed eterogenei Metodi di separazione (filtraz., centrifugaz., cromatografia , distillazione) Le proprietà delle soluzioni Le sostanze pure Le sostanze semplici Le sostanze composte Reazioni chimiche e bilanciamento Legge di Lavoisier Teoria atomica di Dalton e Rutherford Atomi e molecole e particelle subatomiche Isotopi Formule chimiche (f.grezze e f. di struttura) La tavola periodica degli elementi Metalli e non metalli , elementi nativi Nucleosintesi nelle stelle Orbitali e legami chimici (covalente polare, cov. puro, ionico e metallico) Origine del sistema solare Origine dell’acqua sulla Terra Legame idrogeno, polarità della molecola, coesione e adesione Capillarità, tensione superficiale Potere solvente dell’acqua Acidi, basi e PH Reazioni di neutralizzazione Le leggi di Keplero La legge di Gravitazione Cenni storici da Aristarco a Pitagora e Newton La forma e le dimensioni della Terra (Eratostene) Meridiani e paralleli, latitudine e longitudine La forza di Coriolis, la forza centrifuga La velocità angolare e la velocità lineare di rotazione Il Sole (origine, struttura e caratteristiche generali) La Luna (origine, fasi, superficie, movimenti, maree) Struttura, origine e composizione dell’atmosfera terrestre Effetto serra e bilancio termico Lo spettro elettromagnetico I fattori della temperatura atmosferica. Isoterme, isobare Strumenti di misurazione della temperatura, della pressione e dell’umidità

La pressione atmosferica , cicloni e anticicloni I venti planetari e le brezze L’umidità atmosferica , punto di rugiada , nuvole e precipitazioni Le variazioni climatiche nel passato Inquinamento atmosferico, piogge acide, buco dell’ozono, riscaldamento Le centrali eoliche LABORATORIO Vetreria, attrezzi e strumenti Regole di sicurezza Sublimazione (naftalina e iodio) Reazioni di sintesi (ferro + zolfo) Miscugli e composti a confronto Distillazione (vino con formazione di alcool) Filtrazione Cromatografia su gesso Magnesio + ossigeno Sodio + acqua Piogge acide (SO 2 + acqua e CO 2 + acqua) Caratteristiche dell’idrogeno gassoso Acidi e basi – indicatori di pH Polarità dell’acqua Capillarità e forze di adesione Calcolo di latitudine e longitudine Osservazione dei gusci di molluschi (gasteropodi e lamellibranchi) Le dimensioni e la forma delle molecole Il volume dei liquidi Osservazioni sulla fauna raccolta al Fontanile USCITE Planetario Fontanile di Robecco (analisi chimico fisica delle acque e osservazioni faunistiche) Milano, 3 giugno 2013 Prof.E.Parisi Rappresentanti di classe

Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca

Istituto d’Istruzione Superiore “Severi-Correnti” IIS Severi-Correnti 02-318112/1 via Alcuino 4 - 20149 Milano 02-

33100578

codice fiscale 97504620150 [email protected] [email protected]

SITO WEB: www.severi.org codice ministeriale Istituto principale MIIS07200D

Istituto associato IPIA ”C.Correnti” MIRI072015 Istituto associato Liceo Scientifico “F.Severi” MIPS07201X

INDICAZIONI DI STUDIO PER LA SOSPENSIONE DI GIUDIZIO DI SCIENZE Prof. E Parisi – A.S. 2013-2014 - CLASSE 1B

Ripassare/studiare ripetendo ad alta voce il programma svolto (vedi programma

allegato) sia per quanto riguarda gli argomenti teorici sia per le attività svolte in

laboratorio, utilizzando sia l’apparato didattico del libro di testo utilizzato, sia le

domande delle verifiche svolte in classe e corrette sul quaderno.

PROGRAMMA SVOLTO Sistemi aperti e chiusi Fenomeni chimici e fenomeni fisici Metodo sperimentale Stati fisici della materia e passaggi di stato Grandezze fisiche (volume , massa, densità) Miscugli omogenei ed eterogenei Metodi di separazione (filtraz., centrifugaz., cromatografia , distillazione) Le proprietà delle soluzioni Le sostanze pure Le sostanze semplici Le sostanze composte Reazioni chimiche e bilanciamento Legge di Lavoisier Teoria atomica di Dalton e Rutherford Atomi e molecole e particelle subatomiche Isotopi Formule chimiche (f.grezze e f. di struttura) La tavola periodica degli elementi Metalli e non metalli , elementi nativi Nucleosintesi nelle stelle Orbitali e legami chimici (covalente polare, cov. puro, ionico e metallico) Origine dell’acqua sulla Terra Legame idrogeno, polarità della molecola, coesione e adesione Capillarità, tensione superficiale Potere solvente dell’acqua Acidi, basi e PH Reazioni di neutralizzazione

Origine del sistema solare Le leggi di Keplero La legge di Gravitazione Cenni storici da Aristarco a Pitagora e Newton La forma e le dimensioni della Terra (Eratostene) Meridiani e paralleli, latitudine e longitudine La forza di Coriolis, la forza centrifuga La velocità angolare e la velocità lineare di rotazione Il Sole (origine, struttura e caratteristiche generali) La Luna (origine, fasi, superficie, movimenti, maree) Struttura, origine e composizione dell’atmosfera terrestre Effetto serra e bilancio termico Lo spettro elettromagnetico I fattori della temperatura atmosferica. Isoterme, isobare Strumenti di misurazione della temperatura, della pressione e dell’umidità La pressione atmosferica , cicloni e anticicloni I venti planetari e le brezze L’umidità atmosferica , punto di rugiada , nuvole e precipitazioni Le variazioni climatiche nel passato Inquinamento atmosferico, piogge acide, buco dell’ozono, riscaldamento Le centrali eoliche LABORATORIO Vetreria, attrezzi e strumenti Regole di sicurezza Sublimazione (naftalina e iodio) Reazioni di sintesi (ferro + zolfo) Miscugli e composti a confronto Distillazione (vino con formazione di alcool) Filtrazione Cromatografia su gesso Magnesio + ossigeno Sodio + acqua Piogge acide (SO 2 + acqua e CO 2 + acqua) Caratteristiche dell’idrogeno gassoso Acidi e basi – indicatori di pH Polarità dell’acqua Capillarità e forze di adesione Calcolo di latitudine e longitudine Osservazione dei gusci di molluschi (gasteropodi e lamellibranchi) Le dimensioni e la forma delle molecole Il volume dei liquidi Osservazioni sulla fauna raccolta al Fontanile

PROGRAMMA DI SCIENZE - CLASSE 2 B – 2 ore settimanali IIS Severi Correnti Anno scolastico 2013-2014 Prof. E. Parisi BIOCHIMICA Atomi e molecole, legami chimici e reazioni chimiche. Gli isotopi e i loro utilizzi Gli elementi biologicamente importanti L’acqua: struttura, caratteristiche chimiche e fisiche Il legame idrogeno e le sue conseguenze sulla vita Il ciclo dell’acqua Concetto di acido e di base, pH e soluzioni tampone Il ruolo centrale dell’atomo di carbonio : carboidrati, lipidi, proteine e acidi nucleici L’origine dell’Universo, del Sistema Solare e della vita LA CELLULA Le caratteristiche della vita Cellule autotrofe ed eterotrofe, procarioti ed eucarioti. Le origini della pluricellularità Organizzazione cellulare: membrana, nucleo, citoplasma Struttura e funzioni degli organuli Il trasporto cellulare: flusso di massa, diffusione, osmosi e trasporto attivo Cenni di termodinamica chimica, l’energia di attivazione. Le reazioni redox. Funzioni e struttura e meccanismo d’azione degli enzimi I processi energetici delle cellule Divisione cellulare: cenni a mitosi e meiosi Il ciclo cellulare Riproduzione sessuata e asessuata Organismi aplonti, diplonti e aplodiplonti Autotrofi ed eterotrofi. Procarioti ed eucarioti I cinque Regni , criteri di suddivisione Metodi di datazione assoluta e relativa L’evoluzione della vita nelle ere geologiche TASSONOMIA Concetto di specie e di classificazione gerarchica. Il concetto di Regno La sistematica evolutiva e la tassonomia molecolare. Organi omologhi e analoghi Regno delle Monere I procarioti : caratteristiche di eubatteri e archibatteri Il Regno dei Protisti I protisti autotrofi (alghe) e i protisti eterotrofi (protozoi) Il regno dei Funghi Il regno dei Vegetali Briofite e Pteridofite: struttura , evoluzione, cicli riproduttivi Gimnosperme e Angiosperme (monocotiledoni e dicotiledoni) La riproduzione: la fecondazione , il fiore, il seme e il frutto Il regno Animale Modelli di simmetria in relazione allo sviluppo del S.Nervoso Protostomi e deuterostomi. Celomati e acelomati Poriferi, Celenterati, Platelminti e Nematelminti . Molluschi, Anellidi e Artropodi Echinodermi e Cordati: Cefalocordati, Urocordati e Vertebrati

LABORATORIO Riconoscimento del fruttosio Riconoscimento delle proteine Estrazione del DNA Osmosi nella membrana testacea Funzionamento ed uso del microscopio. Allestimento e colorazione di preparati microscopici: epidermide di cipolla Epidermide di foglia di lattuga Alghe e protozoi Osservazione di Muschi e felci Gimnosperme e angiosperme (fiore) Sezione trasversale di foglia di ligustro e di pino La fermentazione alcolica del lievito. Estrazione e Cromatografia su carta dei pigmenti clorofilliani Esperimenti sull’osmosi (epidermide di cipolla rossa) Osservazioni anatomiche classe dei pesci Estrazione della violaxantina (indicatore di PH) USCITA Lago Blu (V.Ayas) Osservazioni naturalistiche (geomorfologia e botanica)

Milano, 5 giugno 2014 IL DOCENTE I RAPPRESENTANTI DEGLI ALUNNI

Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca

Istituto d’Istruzione Superiore “Severi-Correnti” IIS Severi-Correnti 02-318112/1 via Alcuino 4 - 20149 Milano 02-

33100578 codice fiscale 97504620150 [email protected]

[email protected] SITO WEB: www.severi.org

codice ministeriale Istituto principale MIIS07200D Istituto associato IPIA ”C.Correnti” MIRI072015

Istituto associato Liceo Scientifico “F.Severi” MIPS07201X

INDICAZIONI DI STUDIO PER LA SOSPENSIONE DI GIUDIZIO DI SCIENZE - CLASSE 2B

Prof. E Parisi – A.S. 2012-2013

Ripassare/studiare il programma svolto (vedi seguito) sia per quanto riguarda gli argomenti teorici sia per le attività svolte in laboratorio:

1. Ripetendo ad alta voce. 2. esercitandosi a rispondere a domande scritte utilizzando l’apparato didattico del

testo 3. Scrivendo le formule chimiche (brute e di struttura) delle sostanze studiate

PROGRAMMA SVOLTO BIOCHIMICA Atomi e molecole, legami chimici e reazioni chimiche. Gli isotopi e i loro utilizzi Gli elementi biologicamente importanti L’acqua: struttura, caratteristiche chimiche e fisiche Il legame idrogeno e le sue conseguenze sulla vita Il ciclo dell’acqua Concetto di acido e di base, pH e soluzioni tampone Il ruolo centrale dell’atomo di carbonio : carboidrati, lipidi, proteine e acidi nucleici L’origine dell’Universo, del Sistema Solare e della vita LA CELLULA Le caratteristiche della vita Cellule autotrofe ed eterotrofe, procarioti ed eucarioti. Le origini della pluricellularità Organizzazione cellulare: membrana, nucleo, citoplasma Struttura e funzioni degli organuli Il trasporto cellulare: flusso di massa, diffusione, osmosi e trasporto attivo Cenni di termodinamica chimica, l’energia di attivazione. Le reazioni redox. Funzioni e struttura e meccanismo d’azione degli enzimi I processi energetici delle cellule Divisione cellulare: cenni a mitosi e meiosi

Il ciclo cellulare Riproduzione sessuata e asessuata Organismi aplonti, diplonti e aplodiplonti Autotrofi ed eterotrofi. Procarioti ed eucarioti I cinque Regni , criteri di suddivisione Metodi di datazione assoluta e relativa L’evoluzione della vita nelle ere geologiche TASSONOMIA Concetto di specie e di classificazione gerarchica. Il concetto di Regno La sistematica evolutiva e la tassonomia molecolare. Organi omologhi e analoghi Regno delle Monere I procarioti : caratteristiche di eubatteri e archibatteri Il Regno dei Protisti I protisti autotrofi (alghe) e i protisti eterotrofi (protozoi) Il regno dei Funghi Il regno dei Vegetali Briofite e Pteridofite: struttura , evoluzione, cicli riproduttivi Gimnosperme e Angiosperme (monocotiledoni e dicotiledoni) La riproduzione: la fecondazione , il fiore, il seme e il frutto Il regno Animale Modelli di simmetria in relazione allo sviluppo del S.Nervoso Protostomi e deuterostomi. Celomati e acelomati Poriferi, Celenterati, Platelminti e Nematelminti . Molluschi, Anellidi e Artropodi Echinodermi e Cordati: Cefalocordati, Urocordati e Vertebrati LABORATORIO Riconoscimento del fruttosio Riconoscimento delle proteine Estrazione del DNA Osmosi nella membrana testacea Funzionamento ed uso del microscopio. Allestimento e colorazione di preparati microscopici: epidermide di cipolla Epidermide di foglia di lattuga Alghe e protozoi Osservazione di Muschi e felci Gimnosperme e angiosperme (fiore) Sezione trasversale di foglia di ligustro e di pino La fermentazione alcolica del lievito. Estrazione e Cromatografia su carta dei pigmenti clorofilliani Esperimenti sull’osmosi (epidermide di cipolla rossa) Osservazioni anatomiche classe dei pesci Estrazione della violaxantina (indicatore di PH)

PRORAMMA DI SCIENZE - CLASSE III B e III C IIS Severi Correnti - Prof. E. Parisi Anno scolastico 2013-2014 GENETICA Cenni agli esperimenti di Mendel e alle sue leggi Concetto di allele, omozigote e eterozigote La genetica classica e la genetica molecolare Gli esperimenti di Morgan Concetto di gene e di mutazione. Interazioni geniche e interazioni alleliche I cromosomi e le anomalie cromosomiche Malattie genetiche- Tumori Struttura e funzioni del DNA e dell’RNA. Duplicazione e trascrizione dell’DNA. Codice genetico e sintesi proteica. ANATOMIA E FISIOLOGIA DEI VERTEBRATI Cellule, tessuti e livelli di organizzazione. I sistemi di retroazione negativa. Apparato digerente. Anatomia e fisiologia con cenni di anatomia comparata, principi fondamentali di dietologia. I danni della iperalimentazione. Apparato respiratorio. Anatomia e fisiologia con cenni di anatomia comparata. Le principali patologie . i danni del fumo Apparato circolatorio. Anatomia e fisiologia con cenni di anatomia comparata. Le principali patologie Apparato escretore. Anatomia e fisiologia con cenni di anatomia comparata . Termoregolazione Sistema immunitario. An. e fisiologia con cenni di anatomia comparata. Le principali patologie. l’AIDS Sistema endocrino . Anatomia e fisiologia. Meccanismo d’azione degli ormoni Sistema nervoso. Anatomia e fisiologia con cenni di anatomia comparata. I danni delle droghe Apparato riproduttore. Anatomia e fisiologia. Contraccezione. LABORATORIO La descrizione delle foglie e delle loro caratteristiche morfologiche Classificazione delle specie arboree del giardino dell’Istituto Microscopia di preparati istologici animali e umani e vegetali (tess. epiteliali e ghiandolari, muscolari, osseo, connettivo elastico, cartilagineo, adiposo, cordone ombelicale, ovaie e testicoli, sangue e vasi sanguigni, sezione trasversale di fusto di monocotiledone e dicotiledone, sezione trasversale di foglia di ligustro e di pino, apice radicale di aglio in mitosi). Sezione di un cuore di vitello USCITE DIDATTICHE Mostra al Museo di Storia Naturale “Brain” Milano, 4 giugno 2014 Prof.Elisabetta Parisi Rappr. di Classe

Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca

Istituto d’Istruzione Superiore “Severi-Correnti” IIS Severi-Correnti 02-318112/1 via Alcuino 4 - 20149 Milano 02-

33100578 codice fiscale 97504620150 [email protected]

[email protected] SITO WEB: www.severi.org

codice ministeriale Istituto principale MIIS07200D Istituto associato IPIA ”C.Correnti” MIRI072015

Istituto associato Liceo Scientifico “F.Severi” MIPS07201X

INDICAZIONI DI STUDIO PER LA SOSPENSIONE DI GIUDIZIO DI SCIENZE - CLASSE 3B e 3C

Prof. E Parisi – A.S. 2013-2014

Ripassare/studiare il programma svolto (vedi seguito) sia per quanto riguarda gli argomenti teorici sia per le attività svolte in laboratorio:

1. Ripetendo ad alta voce. 2. esercitandosi a rispondere a domande scritte utilizzando l’apparato didattico del

testo e le domande già svolte durante l’anno e corrette insieme PROGRAMMA SVOLTO

GENETICA Cenni agli esperimenti di Mendel e alle sue leggi Concetto di allele, omozigote e eterozigote La genetica classica e la genetica molecolare Gli esperimenti di Morgan Concetto di gene e di mutazione. Interazioni geniche e interazioni alleliche I cromosomi e le anomalie cromosomiche Malattie genetiche-Tumori (origine diagnosi e terapie) Struttura e funzioni del DNA e dell’RNA. Duplicazione e trascrizione dell’DNA. Codice genetico e sintesi proteica. ANATOMIA E FISIOLOGIA DEI VERTEBRATI Cellule, tessuti e livelli di organizzazione. I sistemi di retroazione negativa. Apparato digerente. Anatomia e fisiologia con cenni di anatomia comparata, principi fondamentali di dietologia. I danni della iperalimentazione. Apparato respiratorio. Anatomia e fisiologia con cenni di anatomia comparata. Le principali patologie . i danni del fumo App. circolatorio. Anatomia e fisiologia con cenni di anatomia comparata. principali patologie App. escretore. Anatomia e fisiologia con cenni di anatomia comparata . Termoregolazione Sistema immunitario. An. e fisiologia con cenni di anatomia comparata. Le principali patologie. Sistema endocrino . Anatomia e fisiologia. Meccanismo d’azione degli ormoni Sistema nervoso. Anatomia e fisiologia con cenni di anatomia comparata. I danni delle droghe Apparato riproduttore. Anatomia e fisiologia. Contraccezione.

PROGRAMMA DI CHIMICA - CLASSE IV B Prof. E.Parisi - IIS Severi Correnti Anno scolastico 2013-2014 LA MATERIA E LE SUE CARATTERISTICHE Cenni storici: la chimica dall’antichità all’età moderna Concetto di materia, fenomeni fisici e fenomeni chimici Sistemi omogenei ed eterogenei. Grandezze e loro misure Stati fisici della materia e passaggi di stato Le caratteristiche dei gas e la teoria cinetica Le leggi dei gas (Dalton, Charles e Gay-Lussac) Equazione di stato dei gas perfetti, densità dei gas,miscele gassose, teoria cinetica Caratteristiche dello stato liquido, la tensione di vapore, l’evaporazione e la condensazione Le soluzioni, le proprietà colligative, le soluzioni vere e le soluzioni colloidali La concentrazione (percentuali, molarità, molalità e frazione molare), la solubilità, la conducibilità Lo stato solido e le sue caratteristiche, cenni ai reticoli cristallini, la simmetria e gli elementi di simmetria MINERALOGIA E PETROGRAFIA La classificazione dei minerali silicati e non silicati Polimorfismo e isomorfismo, durezza e sfaldabilita, colore e abito cristallino dei minerali più diffusi in natura Genesi e classificazione delle rocce sedimentarie, ignee e metamorfiche

SISMICA E VULCANOLOGIA Origine dei sismi Distribuzione delle aree sismiche Sismografi e sismogrammi, intensità e magnitudo Origine dei magmi Edifici vulcanici e tipologia dei fenomeni vulcanici L’ATOMO La teoria atomica da Democrito a Bohr. La scoperta delle particelle subatomiche Elementi e composti: la teoria atomico-molecolare La massa delle sostanze e il numero di Avogadro La teoria dei quanti e il principio di indeterminazione lo spettro elettromagnetico e la spettroscopia Orbitali e numeri quantici, la configurazione elettronica degli elementi Le proprietà periodiche degli elementi(affinità elettronica, en. di ionizzazione ed elettronegatività) I LEGAMI CHIMICI E I COMPOSTI I legami ionico, covalente, metallico e dativo bridazione sp3, sp2 e sp, geometria delle molecole Legami sigma e pigreco. Le interazioni deboli (legame idrogeno, legame dipolo-dipolo,dipolo-dipolo indotto)) Nomenclatura dei composti inorganici (tradizionale e IUPAC) LE REAZIONI CHIMICHE Le reazioni chimiche (sintesi , salificazione, doppio scambio, decomposizione, precipitazione) Le reazioni redox Il bilanciamento delle reazioni, problemi di stechiometria L’energia nelle reazioni chimiche: 1° e 2° legge della termodinamica e spontaneità delle reazioni Gli aspetti quantitativi delle reazioni chimiche, il concetto di mole Velocità di reazione e catalizzatori. Il meccanismo di reazione L’equilibrio chimico , la legge dell’azione di massa e il principio di Le Chatelier

Gli acidi e le basi secondo Arrhenius Reazioni di neutralizzazione ELETTROCHIMICA La pila di Daniell L’elettrolisi nelle soluzioni Laboratorio Minerali Rocce sedimentarie, ignee e metamorfiche I passaggi di stato e il calore latente Innalzamento ebullioscopico Le reazioni di sintesi Mg + ossigeno – S + ossigeno Saggi alla fiamma per il riconoscimento dei metalli nei cloruri Dimostrazione delle leggi dei gas (Dalton, Charles, Gay-Lussac) Fenomeni di solubilizzazione esotermiche ed endotermiche Reazioni esotermiche Reazioni esoergoniche con produzione di luce Reazioni di doppio scambio e di precipitazione Reazioni con sviluppo di sostanze gassose Reazioni di metalli e non metalli con ossigeno e acqua Reazioni di metalli con acidi Reazioni redox Reazioni di equilibrio in soluzione. Reazione di decomposizione con produzione di ammoniaca La conducibilità delle soluzioni L’elettrolisi dello ioduro di potassio La pila Milano, 4 giugno 2014 IL DOCENTE I RAPPRESENTANTI DEGLI STUDENTI

Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca

Istituto d’Istruzione Superiore “Severi-Correnti” IIS Severi-Correnti 02-318112/1 via Alcuino 4 - 20149 Milano 02-

33100578

codice fiscale 97504620150 [email protected] [email protected]

SITO WEB: www.severi.org codice ministeriale Istituto principale MIIS07200D

Istituto associato IPIA ”C.Correnti” MIRI072015 Istituto associato Liceo Scientifico “F.Severi” MIPS07201X

INDICAZIONI DI STUDIO PER LA SOSPENSIONE DI GIUDIZIO DI SCIENZE - CLASSE 4B

Prof. E Parisi – A.S. 2013-2014

1. Ripassare/studiare il programma svolto (vedi seguito) sia per quanto riguarda gli

argomenti teorici sia per le attività svolte in laboratorio. 2. Esercitarsi nella risoluzione di problemi (concentrazione delle soluzioni e

stechiometria). 3. Esercitarsi nel bilanciamento delle reazioni.

PROGRAMMA SVOLTO LA MATERIA E LE SUE CARATTERISTICHE Cenni storici: la chimica dall’antichità all’età moderna Concetto di materia, fenomeni fisici e fenomeni chimici Sistemi omogenei ed eterogenei. Grandezze e loro misure Stati fisici della materia e passaggi di stato Le caratteristiche dei gas e la teoria cinetica Le leggi dei gas (Dalton, Charles e Gay-Lussac) Equazione di stato dei gas perfetti, densità dei gas,miscele gassose, teoria cinetica Caratteristiche dello stato liquido, la tensione di vapore, l’evaporazione e la condensazione Le soluzioni, le proprietà colligative, le soluzioni vere e le soluzioni colloidali La concentrazione (percentuali, molarità, molalità e frazione molare), la solubilità, la conducibilità Lo stato solido e le sue caratteristiche, cenni ai reticoli cristallini, la simmetria e gli elementi di simmetria MINERALOGIA E PETROGRAFIA La classificazione dei minerali silicati e non silicati Polimorfismo e isomorfismo, durezza e sfaldabilita, colore e abito cristallino dei minerali più diffusi in natura Genesi e classificazione delle rocce sedimentarie, ignee e metamorfiche

SISMICA E VULCANOLOGIA Origine dei sismi Distribuzione delle aree sismiche Sismografi e sismogrammi, intensità e magnitudo Origine dei magmi

Edifici vulcanici e tipologia dei fenomeni vulcanici L’ATOMO La teoria atomica da Democrito a Bohr. La scoperta delle particelle subatomiche Elementi e composti: la teoria atomico-molecolare La massa delle sostanze e il numero di Avogadro La teoria dei quanti e il principio di indeterminazione lo spettro elettromagnetico e la spettroscopia Orbitali e numeri quantici, la configurazione elettronica degli elementi Le proprietà periodiche degli elementi(affinità elettronica, en. di ionizzazione ed elettronegatività) I LEGAMI CHIMICI E I COMPOSTI I legami ionico, covalente, metallico e dativo bridazione sp3, sp2 e sp, geometria delle molecole Legami sigma e pigreco. Le interazioni deboli (legame idrogeno, legame dipolo-dipolo,dipolo-dipolo indotto)) Nomenclatura dei composti inorganici (tradizionale e IUPAC) LE REAZIONI CHIMICHE Le reazioni chimiche (sintesi , salificazione, doppio scambio, decomposizione, precipitazione) Le reazioni redox Il bilanciamento delle reazioni, problemi di stechiometria L’energia nelle reazioni chimiche: 1° e 2° legge della termodinamica e spontaneità delle reazioni Gli aspetti quantitativi delle reazioni chimiche, il concetto di mole Velocità di reazione e catalizzatori. Il meccanismo di reazione L’equilibrio chimico , la legge dell’azione di massa e il principio di Le Chatelier Gli acidi e le basi secondo Arrhenius Reazioni di neutralizzazione ELETTROCHIMICA La pila di Daniell L’elettrolisi nelle soluzioni Laboratorio Minerali Rocce sedimentarie, ignee e metamorfiche I passaggi di stato e il calore latente Innalzamento ebullioscopico Le reazioni di sintesi Mg + ossigeno – S + ossigeno Saggi alla fiamma per il riconoscimento dei metalli nei cloruri Dimostrazione delle leggi dei gas (Dalton, Charles, Gay-Lussac) Fenomeni di solubilizzazione esotermiche ed endotermiche Reazioni esotermiche Reazioni esoergoniche con produzione di luce Reazioni di doppio scambio e di precipitazione Reazioni con sviluppo di sostanze gassose Reazioni di metalli e non metalli con ossigeno e acqua Reazioni di metalli con acidi Reazioni redox Reazioni di equilibrio in soluzione. Reazione di decomposizione con produzione di ammoniaca La conducibilità delle soluzioni L’elettrolisi dello ioduro di potassio La pila

PROGRAMMA di SCIENZE per gli alunni che intendono recarsi all’estero per un soggiorno studio nel 1° quadrimestre. CLASSE quarta B. Anno scolastico 2014-2015 Testi in adozione: VALITUTTI Dalla struttura atomica all’elettrochimica Zanichelli 978 8808 174215 FANTINI MONESI PIAZZINI Minerali rocce vulcani e terremoti 978-8808-60051-6 Nei mesi di settembre-dicembre saranno affrontati gli argomenti del testo di geologia che sono propedeutici alla comprensione del programma di scienze della terra che sarà svolto in quinta. Una verifica di tali argomenti sarà quindi rimandata alla fine dell’anno o all’inizio del quinto anno (settembre 2015). Milano , 29 maggio 2014 prof. Elisabetta Parisi

COMPITI DELLE VACANZE 2014 - CLASSE QUARTA B PROF.PARISI

1 - Ripassare i seguenti argomenti svolti nel corso del quarto anno: - rocce magmatiche - terremoti - vulcani 2 - LEGGERE Vezzoli Vicari “Biotecnologie” ed.Principato ISBN 9788841658543

2 - Una lettura a scelta tra i seguenti testi:

• P.Levi “Il sistema periodico” Einaudi • Mainardi “La bella zoologia” Cairoeditore • Pennac “Diario di scuola” ed.Feltrinelli • Chaim Potok “Danny l’eletto” • Chaim Potok “La scelta di Reuven” (o altri dello stesso autore) • Hoffmann “La chimica allo specchio” ed. Longanesi • Del Gamba “Il ragazzo di via Panisperna” Bollati Boringieri • Giommi Perrotta “Programma di educazione sessuale” ed.Mondadori • De Duve “Come evolve la vita” ed.Cortina • Serakowiak “Diario” • Etty Hillesum “Diario” • D.Grossman “Qualcuno con cui correre” ed.Mondadori • Mark Haw “Nel mondo di mezzo” Zanichelli • P. Singer “ripensare la vita” Saggiatore • Oliver Sacks “Musicofilia” ed. Adelphi • Amos Oz “D’un tratto nel folto del bosco” ed. Feltrinelli • Wu ming “Manituana” Einaudi • Wu Ming “Altai” Einaudi • Max Perutz “Spaccare l’atomo in quattro” ed. Baldini • Ambrosoli “Qualunque cosa succeda” ed. Sironi • Le Iene “Droga-perché ci sono strade in cui ti puoi perdere” ed.Fivestore • L.Gruber “Eredità, storia della mia famiglia” Rizzoli • F.Melandri “Eva dorme” Rizzoli • M.Gramellini “fai bei sogni” Longanesi • F.Melandri “Più alto del mare” Rizzoli • Lansing A. “Endurance, l’incredibile viaggio di Shackleton al Polo Sud” ed.TEA • Piloni e Trapani “Sesso, quello che i genitori non dicono” ed. TEA

PROGRAMMA DI GEOGRAFIA CLASSE V B Prof. E.Parisi – IIS Severi Correnti Anno scolastico 2013-2014 MINERALI E ROCCE Proprietà fisiche e chimiche dei minerali silicati e non silicati Classificazione dei minerali il ciclo litogenetico IL FENOMENO MAGMATICO Le rocce ignee: genesi, struttura, composizione e classificazione Attività intrusiva ed effusiva L’origine dei magmi Fusione parziale , cristallizzazione frazionata e anatessi I corpi plutonici: origine, caratteristiche e distribuzione Tipi di eruzioni e tipi di edifici vulcanici Distribuzione geografica dei vulcani Vulcanismo e tettonica delle placche IL FENOMENO SEDIMENTARIO E LA STRATIGRAFIA Genesi , struttura e classificazione delle rocce sedimentarie Le rocce sedimentarie: clastiche , biogeniche e di precipitazione chimica. I processi diagenetici La formazione del carbone e del petrolio Fenomeni di trasporto e sedimentazione Le correnti di torbida Trasgressioni e regressioni marine Concetto di successione stratigrafica e il principio di correlazione Discordanze stratigrafiche e correlazioni stratigrafiche Facies sedimentarie e ambienti di sedimentazione IL PROCESSO METAMORFICO Le rocce metamorfiche: tessitura e composizione. Principali processi metamorfici Concetto di serie metamorfica, di facies metamorfica e minerali indice SISMICA Definizione di terremoto, ipocentro e epicentro Cause di un terremoto Classificazione e misurazione delle onde sismiche Localizzazione di un epicentro Intensità e magnitudo. Effetti di un terremoto Distribuzione delle zone sismiche La geosismica e lo studio dell’interno della Terra TETTONICA Il gradiente geotermico e l’origine del calore interno della Terra Flusso di calore e correnti convettive Struttura e composizione interna della Terra Litosfera, astenosfera, crosta, mantello e nucleo . Concetto di discontinuità Le teorie di Wegener: prove e lacune La teoria della tettonica a placche e l’espansione dei fondali oceanici Prove paleomagnetiche, le anomalie magnetiche e le inversioni di polarità

Prove sedimentologiche e stratigrafiche Margini convergenti e archi magmatici, margini continentali attivi Margini divergenti, dorsali e rift, margini continentali passivi Margini trasformi I punti caldi Fenomeni orogenetici e tettonica delle placche Orogenesi e accrescimento della crosta continentale Cicli orogenetici, cenni all’origine delle Alpi Concetto di scudo e cratone Isostasia La giacitura dei corpi rocciosi Faglie dirette e inverse, sinclinali e anticlinali, falde di ricoprimento GEOLOGIA STORICA Metodi di datazione assoluta (radioisotopi, varve, dendrocronologia) Datazioni relative e biostratigrafia I processi di fossilizzazione e l’utilità dei fossili, fossili di facies e fossili guida Principali eventi climatici, geologici e biologici nel Precambriano Principali eventi climatici, geologici, biologici e climatici nel Paleozoico Principali eventi climatici, geologici e biologici nel Mesozoico Il Terziario Il Quaternario L’IDROSFERA La salinità, la temperatura, la luminosità delle acque marine I mari chiusi, il Mediterraneo Le cause delle correnti oceaniche La circolazione oceanica generale: correnti superficiali Importanza climatica delle correnti oceaniche Le maree, cause ed effetti Le onde e i maremoti Il ciclo idrologico Classificazione e morfologia dei ghiacciai Movimenti dei ghiacciai I laghi: classificazione e origine, evoluzione, caratteristiche fisiche e chimiche Le acque sotterranee, concetto di permeabilità e di porosità Falde freatiche e falde artesiane Le sorgenti e i pozzi Deterioramento delle riserve idriche L’ATMOSFERA La composizione dell’atmosfera e la sua struttura termica La ionosfera e la magnetosfera I meccanismi di riscaldamento dell’atmosfera. I fattori che regolano la temperatura dell’atmosfera Pressione atmosferica e gradiente barico . Cicloni e anticicloni I venti Le brezze e i monsoni GEOGRAFIA ASTRONOMICA E ASTROFISICA La Luna: moto di rotazione e di rivoluzione, fasi lunari, eclissi (cenni) Caratteri geomorfologici, struttura interna, origine ed evoluzione della Luna La Terra: moto di rotazione (prove e conseguenze) Moto di rivoluzione (prove e conseguenze) Origine del sistema solare

Il Sole: struttura e composizione. L’attività solare Spettro continuo a righe di emissione e a righe di assorbimento L’evoluzione stellare e il diagramma H-R Esercitazioni di laboratorio Riconoscimento dei principali minerali silicati e non silicati Riconoscimento delle principali rocce sedimentarie, ignee e metamorfiche Osservazione al microscopio di sabbie di diversa origine Utilizzo delle carte geologiche Milano, 25 maggio 2013 Prof. Elisabetta Parisi I Rappresentanti di classe

PROGRAMMA DI GEOGRAFIA - CLASSE V D - Anno scolastico 2013-2014 Prof. E.Parisi – IIS Severi Correnti MINERALI E ROCCE Proprietà fisiche e chimiche dei minerali silicati e non silicati Classificazione dei minerali il ciclo litogenetico IL FENOMENO MAGMATICO Le rocce ignee: genesi, struttura, composizione e classificazione Attività intrusiva ed effusiva L’origine dei magmi Fusione parziale , cristallizzazione frazionata e anatessi I corpi plutonici: origine, caratteristiche e distribuzione Tipi di eruzioni e tipi di edifici vulcanici Distribuzione geografica dei vulcani Vulcanismo e tettonica delle placche IL FENOMENO SEDIMENTARIO E LA STRATIGRAFIA Genesi , struttura e classificazione delle rocce sedimentarie Le rocce sedimentarie: clastiche , biogeniche e di precipitazione chimica. I processi diagenetici La formazione del carbone e del petrolio IL PROCESSO METAMORFICO Le rocce metamorfiche: tessitura e composizione. Principali processi metamorfici Concetto di serie metamorfica, di facies metamorfica e minerali indice SISMICA Definizione di terremoto, ipocentro e epicentro Cause di un terremoto Classificazione e misurazione delle onde sismiche Localizzazione di un epicentro Intensità e magnitudo. Effetti di un terremoto Distribuzione delle zone sismiche La geosismica e lo studio dell’interno della Terra TETTONICA Il gradiente geotermico e l’origine del calore interno della Terra Flusso di calore e correnti convettive Struttura e composizione interna della Terra Litosfera, astenosfera, crosta, mantello e nucleo . Concetto di discontinuità Le teorie di Wegener: prove e lacune La teoria della tettonica a placche e l’espansione dei fondali oceanici Prove paleomagnetiche, le anomalie magnetiche e le inversioni di polarità Prove sedimentologiche e stratigrafiche Margini convergenti e archi magmatici, margini continentali attivi Margini divergenti, dorsali e rift, margini continentali passivi Margini trasformi I punti caldi Fenomeni orogenetici e tettonica delle placche Orogenesi e accrescimento della crosta continentale Concetto di scudo e cratone Isostasia

GEOLOGIA STORICA Metodi di datazione assoluta (radioisotopi, varve, dendrocronologia) Datazioni relative e biostratigrafia I processi di fossilizzazione e l’utilità dei fossili, fossili di facies e fossili guida Principali eventi climatici, geologici e biologici nel Precambriano Principali eventi climatici, geologici, biologici e climatici nel Paleozoico Principali eventi climatici, geologici e biologici nel Mesozoico Il Terziario Il Quaternario L’IDROSFERA La salinità, la temperatura, la luminosità delle acque marine Le cause delle correnti oceaniche La circolazione oceanica generale: correnti superficiali Importanza climatica delle correnti oceaniche Le maree, cause ed effetti Le onde e i maremoti Le acque sotterranee, concetto di permeabilità e di porosità Falde freatiche e falde artesiane Le sorgenti e i pozzi Deterioramento delle riserve idriche L’ATMOSFERA La composizione dell’atmosfera e la sua struttura termica La ionosfera e la magnetosfera I meccanismi di riscaldamento dell’atmosfera. I fattori che regolano la temperatura dell’atmosfera Pressione atmosferica e gradiente barico Cicloni e anticicloni I venti planetari. Le brezze e i monsoni Umidità assoluta e relativa Gradiente adiabatico GEOGRAFIA ASTRONOMICA E ASTROFISICA La Luna: moto di rotazione e di rivoluzione, fasi lunari, eclissi (cenni) Caratteri geomorfologici, struttura interna Origine ed evoluzione della Luna Origine del sistema solare Il Sole: struttura e composizione. L’attività solare Spettro continuo a righe di emissione e a righe di assorbimento L’evoluzione stellare e il diagramma H-R Esercitazioni di laboratorio Riconoscimento dei principali minerali silicati e non silicati Riconoscimento delle principali rocce sedimentarie, ignee e metamorfiche Osservazione di campioni fossiliferi Milano, 25 maggio 2014 Prof. Elisabetta Parisi I Rappresentanti di classe