Programma di Medicina Fisica e Riabilitativa (2 CFU) – … di...Programma di Medicina Fisica e...

1
Programma di Medicina Fisica e Riabilitativa (2 CFU) – prof. Matteo Cioni CdL in TECNICA DI RIABILITAZIONE PSICHIATRICA – AA 2013-2014 III ANNO Valutazione delle menomazioni secondo l’International Classification of Functioning, Disability and Health (ICF). Riabilitazione delle persone con paralisi cerebrali infantili: Definizione delle paralisi cerebrali infantili, etiologia, disturbi circolatori cerebrali nel bambino pre-termine, ruolo della matrice germinale e degli oligodendrocita nella genesi della paralisi cerebrale infantile, classificazione delle paralisi cerebrali infantili, valutazione del bambino (general movements, osservazione dell’attività spontanea, visita clinica, scale di valutazione GMFCS). Caratteristiche cliniche dei bambini con paralisi cerebrale infantile: spasticità, disinibizione dei riflessi flessori, modificazioni reologiche del muscolo spastico, sintomi negativi. Quadri del cammino patologico. Disturbi associati nelle paralisi cerebrali infantili. Tipologia dell’intervento riabilitativo. Target dell’intervento fisioterapico. Target del trattamento farmacologico. Tossina Botulinica e Baclofen. Pompa al baclofen. Trattamento con ortesi e suoi target. Ortesi prefabbricate e su misura. Ortesi gamba-piede. Materiali utilizzati per la costruzione delle ortesi.Trattamento chirurgico e suoi target. Allungamenti del tendine di Achille, allungamento alla giunzione muscolo-tendinea, trasposizioni tendinee, SPLATT. Interventi di de-rotazione ossea. Riabilitazione delle persone con emiplegia post-ictus: Definizione di sindrome del motoneurone superiore. Caratteristiche cliniche della sindrome del motoneurone superiore. Fattori aggravanti il quadro clinico. Quadri clinici del cammino patologico. Valutazione clinica. Goniometria. Misura della forza con dinamometri e dinamometria isocinetica. Analisi del cammino. Scale di valutazione. ICF, FIM, Barthel, MMSE. Uso dei sensori indossabili. Disturbi della funzione cognitiva e riabilitazione neuropsicologica. Intervento riabilitativo in fase acuta, post acuta e cronica. Constraint induced therapy. Biofeedback neuromotorio. Stimolazione elettrica funzionale. Attività aerobica su treadmill. Uso del treadmill robotizzato. Trattamento farmacologico (tossina botulinica, baclofen, tizanidina, dantrolene sodico, fenolo). Chirurgia funzionale. Durata dell’intervento. Attività fisica adattata. Riabilitazione delle persone con malattia di Parkinson: Fisiopatologia della malattia di Parkinson. Disturbi “neurali” e “non-neurali”. Caratteristiche del cammino parkinsoniano. Il progetto riabilitativo nella malattia di Parkinson. Uso delle stimolazioni sensoriali. Uso del treadmill. Uso del treadmill robotizzato. Attività fisica adattata. Riabilitazione delle persone in età geriatrica: Concetto di anziano fragile, comorbilità. Analisi dei fattori di rischio di caduta nell'anziano. La valutazione multidimensionale geriatrica (VMG) e la valutazione della disabilità motoria. Il progetto riabilitativo nell’anziano. Riabilitazione delle persone con fibromialgia. Diversi tipi di interventi riabilitattivi (terapia fisica, fisioterapia, attività fisica adattata, attività fisica aerobica). Basaglia N. Trattato di Medicina Riabilitativa. Medicina Fisica e Riabilitazione. Idelson-Gnocchi, 2009 Linee Guida per la Riabilitazione dei bambini affetti da paralisi cerebrale infantile della SIMFER e SINPIA, 2002. Linee Guida per la Riabilitazione dei bambini affetti da paralisi cerebrale infantile della SIMFER e SINPIA. Aggiornamento del 2005-2006

Transcript of Programma di Medicina Fisica e Riabilitativa (2 CFU) – … di...Programma di Medicina Fisica e...

Page 1: Programma di Medicina Fisica e Riabilitativa (2 CFU) – … di...Programma di Medicina Fisica e Riabilitativa (2 CFU) – prof. Matteo Cioni CdL in TECNICA DI RIABILITAZIONE PSICHIATRICA

Programma di Medicina Fisica e Riabilitativa (2 CFU) – prof. Matteo Cioni

CdL in TECNICA DI RIABILITAZIONE PSICHIATRICA – AA 2013-2014

III ANNO

Valutazione delle menomazioni secondo l’International Classification of Functioning, Disability and

Health (ICF).

Riabilitazione delle persone con paralisi cerebrali infantili:

Definizione delle paralisi cerebrali infantili, etiologia, disturbi circolatori cerebrali nel bambino pre-termine,

ruolo della matrice germinale e degli oligodendrocita nella genesi della paralisi cerebrale infantile,

classificazione delle paralisi cerebrali infantili, valutazione del bambino (general movements, osservazione

dell’attività spontanea, visita clinica, scale di valutazione GMFCS).

Caratteristiche cliniche dei bambini con paralisi cerebrale infantile: spasticità, disinibizione dei riflessi

flessori, modificazioni reologiche del muscolo spastico, sintomi negativi. Quadri del cammino patologico.

Disturbi associati nelle paralisi cerebrali infantili. Tipologia dell’intervento riabilitativo. Target

dell’intervento fisioterapico. Target del trattamento farmacologico. Tossina Botulinica e Baclofen. Pompa al

baclofen. Trattamento con ortesi e suoi target. Ortesi prefabbricate e su misura. Ortesi gamba-piede.

Materiali utilizzati per la costruzione delle ortesi.Trattamento chirurgico e suoi target. Allungamenti del

tendine di Achille, allungamento alla giunzione muscolo-tendinea, trasposizioni tendinee, SPLATT.

Interventi di de-rotazione ossea.

Riabilitazione delle persone con emiplegia post-ictus:

Definizione di sindrome del motoneurone superiore. Caratteristiche cliniche della sindrome del motoneurone

superiore. Fattori aggravanti il quadro clinico. Quadri clinici del cammino patologico. Valutazione clinica.

Goniometria. Misura della forza con dinamometri e dinamometria isocinetica. Analisi del cammino. Scale di

valutazione. ICF, FIM, Barthel, MMSE. Uso dei sensori indossabili. Disturbi della funzione cognitiva e

riabilitazione neuropsicologica.

Intervento riabilitativo in fase acuta, post acuta e cronica. Constraint induced therapy. Biofeedback

neuromotorio. Stimolazione elettrica funzionale. Attività aerobica su treadmill. Uso del treadmill robotizzato.

Trattamento farmacologico (tossina botulinica, baclofen, tizanidina, dantrolene sodico, fenolo). Chirurgia

funzionale. Durata dell’intervento. Attività fisica adattata.

Riabilitazione delle persone con malattia di Parkinson:

Fisiopatologia della malattia di Parkinson. Disturbi “neurali” e “non-neurali”. Caratteristiche del cammino

parkinsoniano. Il progetto riabilitativo nella malattia di Parkinson. Uso delle stimolazioni sensoriali. Uso del

treadmill. Uso del treadmill robotizzato. Attività fisica adattata.

Riabilitazione delle persone in età geriatrica:

Concetto di anziano fragile, comorbilità. Analisi dei fattori di rischio di caduta nell'anziano. La valutazione

multidimensionale geriatrica (VMG) e la valutazione della disabilità motoria. Il progetto riabilitativo

nell’anziano.

Riabilitazione delle persone con fibromialgia. Diversi tipi di interventi riabilitattivi (terapia fisica,

fisioterapia, attività fisica adattata, attività fisica aerobica).

Basaglia N. Trattato di Medicina Riabilitativa. Medicina Fisica e Riabilitazione. Idelson-Gnocchi, 2009

Linee Guida per la Riabilitazione dei bambini affetti da paralisi cerebrale infantile della SIMFER e SINPIA,

2002.

Linee Guida per la Riabilitazione dei bambini affetti da paralisi cerebrale infantile della SIMFER e SINPIA.

Aggiornamento del 2005-2006