PROGRAMMA DI MATEMATICA CLASSE 3 C LICEO Anno … · ... Proiezioni assonometriche: - Assonometria...

22
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca USR per il Lazio – Ambito territoriale provinciale di Latina Istituto Omnicomprensivo “Giulio Cesare” Via Conte Verde – 04016 Sabaudia Tel.: 0773515038 Fax 0773513148 E-mail: [email protected] – PEC [email protected] PROGRAMMA DI MATEMATICA CLASSE 3 C LICEO Anno scolastico 2014/2015 Prof. ZIENNA PIETRO EQUAZIONI E DISEQUAZIONI Le disequazioni di primo grado Le disequazioni di secondo grado Le disequazioni di grado superiore al secondo Le disequazioni fratte Le disequazioni con il valore assoluto Le disequazioni irrazionali Le disequazioni risolubili per via grafica IL PIANO CARTESIANO E LA RETTA Le coordinate di un punto su un piano La lunghezza e il punto medio di un segmento. Il baricentro L’equazione di una retta come luogo geometrico La forma esplicita e il coefficiente angolare Le rette parallele e perpendicolari La posizione reciproca di due rette La distanza di un punto da una retta. I luoghi geometrici: asse di un segmento e bisettrice, con dimostrazione LA CIRCONFERENZA La circonferenza e sua equazione Retta e circonferenza Le rette tangenti Condizioni per determinare l’equazione di una circonferenza La posizione di due circonferenze: asse radicale LA PARABOLA La parabola e la sua equazione La posizione di una retta rispetto ad una parabola Le rette tangenti a una parabola Condizioni per determinare l’equazione di una parabola Sabaudia, 05/06/2014 Insegnante

Transcript of PROGRAMMA DI MATEMATICA CLASSE 3 C LICEO Anno … · ... Proiezioni assonometriche: - Assonometria...

Page 1: PROGRAMMA DI MATEMATICA CLASSE 3 C LICEO Anno … · ... Proiezioni assonometriche: - Assonometria isometrica, ... il parallelepipedo, ... Proiezioni assonometriche: - Assonometria

Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca USR per il Lazio – Ambito territoriale provinciale di Latina

Istituto Omnicomprensivo “Giulio Cesare” Via Conte Verde – 04016 Sabaudia

Tel.: 0773515038 Fax 0773513148 E-mail: [email protected] – PEC [email protected]

PROGRAMMA DI MATEMATICA

CLASSE 3 C LICEO Anno scolastico 2014/2015

Prof. ZIENNA PIETRO

EQUAZIONI E DISEQUAZIONI

Le disequazioni di primo grado

Le disequazioni di secondo grado

Le disequazioni di grado superiore al secondo

Le disequazioni fratte

Le disequazioni con il valore assoluto

Le disequazioni irrazionali

Le disequazioni risolubili per via grafica

IL PIANO CARTESIANO E LA RETTA

Le coordinate di un punto su un piano

La lunghezza e il punto medio di un segmento.

Il baricentro

L’equazione di una retta come luogo geometrico

La forma esplicita e il coefficiente angolare

Le rette parallele e perpendicolari

La posizione reciproca di due rette

La distanza di un punto da una retta.

I luoghi geometrici: asse di un segmento e bisettrice, con dimostrazione

LA CIRCONFERENZA

La circonferenza e sua equazione

Retta e circonferenza

Le rette tangenti

Condizioni per determinare l’equazione di una circonferenza

La posizione di due circonferenze: asse radicale

LA PARABOLA

La parabola e la sua equazione

La posizione di una retta rispetto ad una parabola

Le rette tangenti a una parabola

Condizioni per determinare l’equazione di una parabola

Sabaudia, 05/06/2014

Insegnante

Page 2: PROGRAMMA DI MATEMATICA CLASSE 3 C LICEO Anno … · ... Proiezioni assonometriche: - Assonometria isometrica, ... il parallelepipedo, ... Proiezioni assonometriche: - Assonometria

Istituto Omnicomprensivo “G. CESARE” Sabaudia sez. LSSA - ITI Via del Parco Nazionale, SABAUDIA -LT

0773515629 Email [email protected] Web : www.omnicomprensivosabaudia.it

Anno scolastico 2014-2015

PROGRAMMA DI FILOSOFIA

PER LA CLASSE 3C

DEL LICEO SCIENTIFICO DELLE SCIENZE SOCIALI

MARCONI DI SABAUDIA

Prof. Matilde Scancarello

LA FILOSOFIA COME PROBLEMA E COME STORIA

perché la filosofia,

cos’è la filosofia,

chi è il filosofo,

la storia della filosofia

LE PRINCIPALI TEMATICHE FILOSOFICHE:

metafisica, conoscenza, logica, scienza, divenire, essere, libertà, ricerca, educazione, politica,

etica…( questi argomenti sono stati sviluppati via via che si è presentata l’esigenza, lungo tutto l’arco dell’anno scolastico, per favorire la comprensione e l’acquisizione dello specifico linguaggio della disciplina.)

LE ORIGINI DELLA FILOSOFIA IN GRECIA:

società greca arcaica, mito, religione, aretè, archè.

LA SCUOLA DI MILETO:

Talete,

Anassimandro,

Anassimene

PITAGORA E LA SUA SCUOLA:

numero,

aritmo-geometria,

Page 3: PROGRAMMA DI MATEMATICA CLASSE 3 C LICEO Anno … · ... Proiezioni assonometriche: - Assonometria isometrica, ... il parallelepipedo, ... Proiezioni assonometriche: - Assonometria

limitato/illimitato,

metempsicosi.

ERACLITO:

il principio del divenire, il logos

PARMENIDE

la teoria dell’essere

DEMOCRITO

l’atomismo

ORIGINI E FINALITÀ DEL MOVIMENTO SOFISTA

I SOFISTI:

Protagora e ilrelativismo

Gorgia e il nichilismo

SOCRATE

Il problema delle fonti

L’uomo e la sua psychè

il dialogo e la ricerca,

la dialettica,la maieutica e l’ironia

la virtù.

PLATONE

la questione platonica

mondo fenomenico e mondo noumenico (il mondo delle idee),

la reminiscenza,

l’Eros e il filosofo,

l’anima, il mito di Er eil mito del carro alato

il mito della caverna,

la politica e il modello ideale di stato.

ARISTOTELE vita e opere

Page 4: PROGRAMMA DI MATEMATICA CLASSE 3 C LICEO Anno … · ... Proiezioni assonometriche: - Assonometria isometrica, ... il parallelepipedo, ... Proiezioni assonometriche: - Assonometria

la filosofia “prima” (metafisica),

potenza e atto,

il divenire,

il Motore immobile

Gli alunni L’insegnante

Page 5: PROGRAMMA DI MATEMATICA CLASSE 3 C LICEO Anno … · ... Proiezioni assonometriche: - Assonometria isometrica, ... il parallelepipedo, ... Proiezioni assonometriche: - Assonometria

Pagina 1 di 3

Anno scolastico 2014-2015

della Professoressa MARIA RUZZA

Corso LICEO SCIENTIFICO Indirizzo L.S.S.A.

Classe 3° C

Disciplina: DISEGNO E STORIA DELL’ARTE

DATI GENERALI

La classe 3°CL è formata da 14 studenti, dei quali 10 maschi e 4 femmine.

DISEGNO: ARGOMENTI TRATTATI ore 29

I parte Richiami su enti bidimensionali e tridimensionali

a) Enti geometrici bidimensionali: angoli, figure piane, poligoni irregolari, concavi e convessi

- Poligoni irregolari e poligoni regolari.

- Triangoli definiti in base agli angoli (rettangolo, acutangolo, ottusangolo) e in base ai lati

(equilatero, isoscele, scaleno)

b) Costruzioni geometriche:

- Asse di un segmento

- Costruzione geometrica di angoli particolare: 60°, 120° 90°

- Bisettrice di un angolo

c) Costruzioni geometriche di poligoni

- Triangolo equilatero dato il lato e il raggio della circonferenza circoscritta

- Quadrato dato il lato e il raggio della circonferenza circoscritta

- Pentagono dato il lato e il raggio della circonferenza circoscritta

- Esagono dato il lato e il raggio della circonferenza circoscritta

- Ottagono dato il raggio.

d) Enti geometrici tridimensionali,i solidi:

- I prismi, il parallelepipedo, il cubo e la piramide e il tronco di piramide

- Solidi di rotazione: cilindro e cono.

II Parte: geometria descrittiva a) Tipi di proiezioni cilindriche: ortogonali e assonometriche di figure solide

b) Proiezioni ortogonali come rappresentazione di un ente geometrico da tre punti di vista.

c) Proiezioni assonometriche:

- Assonometria isometrica, planovolumetrica, 30°60°, cavaliera.

- I rapporti di riduzione/coefficiente assonometrico delle proiezioni assonometriche

- Proiezioni ortogonali e assonometriche di solidi semplici e composti: prismi e piramidi,

aventi come base poligoni regolari e irregolari.

III Sezioni dei solidi: introduzione a) Piano di sezione

- Definizione di piano di sezione e tracce del piano di sezione con il piano di proiezione

Page 6: PROGRAMMA DI MATEMATICA CLASSE 3 C LICEO Anno … · ... Proiezioni assonometriche: - Assonometria isometrica, ... il parallelepipedo, ... Proiezioni assonometriche: - Assonometria

Pagina 2 di 3

(quadro); i punti di sezione.

- Sezioni di solidi semplici e composti con piani di sezione perpendicolari ad una dei piani

di proiezione.

- Ricerca della vera forma della sezione

STORIA DELL’ARTE: ARGOMENTI TRATTATI ore 37

ARTE GRECA

ORIGINI DELL’ARTE GRECA

GLI ORDINI ARCHITETTONICI: colonna e capitello

CITTÀ GRECA: LO SCHEMA IPPODAMEO ARTE ROMANA

ARCHITETTURA ROMANA Tipologie urarie. “iste a costruttivo dell’arco. Volta e cupola Arco di trionfo.

ARTE ROMANICA

ARCHITETTURA ROMANICA Tipologia della chiesa romanica

ARTE GOTICA

ARCHITETTURA GOTICA Tipologia della cattedrale gotica. L’arco a sesto acuto. - Cattedrale di Canterbury

SCULTURA GOTICA Nicola e Giovanni Pisano, Arnolfo di Cambio

- Pulpito del attistero di Pisa, pulpito della chiesa di “a t’Andrea a Pistoia, Scriba di Perugia.

PITTURA GOTICA Cimabue:

- Maestà di Santa Trinità, Crocifisso (1260), crocifisso (1275). Giotto

- Basilica superiore di Assisi: la cacciata degli angeli, il ciclo degli affreschi della Cappella degli Scrovegni.

Simone Martini

- Annunciazione Ambrogio Lorenzetti: Effetti del Buon Governo in città e in campagna.

GOTICO CORTESE – IL VALORE SIMBOLICO DEL COLORE ARTE DEL RINASCIMENTO

QUATTROCENTO

ARCHITETTURA Città ideale, palazzi di città.

- Pienza, Urbino, Ferrara

- Palazzo Medici Riccardi, Rucellai, Vendramin. Brunelleschi, Leon Battista Alberti.

- Spedale degli Innocenti, cupola di santa Maria del Fiore, basilica di san Lorenzo e Sagrestia di san Lorenzo.

SCULTURA Ghiberti, Donatello, Antonio del Pollaiolo.

- Formella: incontro tra Salomone e la regina di Saba.

- David, formella: il banchetto di Erode, San Giorgio

- Erode ed Anteo.

PITTURA Masaccio, Beato Angelico, Piero della Francesca, Botticelli

Page 7: PROGRAMMA DI MATEMATICA CLASSE 3 C LICEO Anno … · ... Proiezioni assonometriche: - Assonometria isometrica, ... il parallelepipedo, ... Proiezioni assonometriche: - Assonometria

Pagina 3 di 3

- Tri ità, Mado a co a i o e sa t’A a, cappella Bra cacci: il Tri uto. - Annunciazione.

- Ritratto di Federico da Montefeltro, la flagellazione, la storia della vera Croce: sogno di Costantino.

- La Primavera, nascita di Venere. CINQUECENTO

ARCHITETTURA: NUOVA CONCEZIONE DELLA CLASSICITÀ Bramante, Michelangelo

- Tempietto di san Pietro in Montuoro, coro di santa Maria presso san Satiro.

- Biblioteca laurenziana, piazza del Campidoglio, basilica di san Pietro: pianta e cupola. Palazzi rinascimentali

- Palazzo Caprini, palazzo Farnese, palazzo Chigi la Farnesina.

SCULTURA Michelangelo

- David, Prigione, Pietà, Pietà con Nicodemo, Pietà Rondanini.

PITTURA Leonardo da Vinci, Raffaello, Michelangelo.

- Annunciazione, paesaggio della Valle dell’Ar o, Vergine delle Rocce, Gioconda, Cenacolo.

- Sposalizio della Vergine,Madonna con san Giuseppe, Bambino, sant’Elisa etta e sa Giovannino, Il trasporto di Cristo, Cacciata di Eliodoro, La Scuola di Atene

- Sacra Famiglia (Tondo Doni), cappella Sistina, Giudizio Universale,

Manierismo Ambiente veneto: Palladio, Veronese, Tintoretto

- La Basilica (palazzo delle Ragione), teatro Olimpico, villa La Rotonda, villa Barbaro.

- Cena in casa Levi.

- Adorazione dei pastori.

Data. Sabaudia, li 1 giugno 2015

Gli studenti Il docente

______________________ ______________________

______________________

Page 8: PROGRAMMA DI MATEMATICA CLASSE 3 C LICEO Anno … · ... Proiezioni assonometriche: - Assonometria isometrica, ... il parallelepipedo, ... Proiezioni assonometriche: - Assonometria

Pagina 1 di 3

Anno scolastico 2014-2015

della Professoressa MARIA RUZZA

Corso LICEO SCIENTIFICO Indirizzo L.S.S.A.

Classe 3° C

Disciplina: DISEGNO E STORIA DELL’ARTE

DATI GENERALI

La classe 3°CL è formata da 14 studenti, dei quali 10 maschi e 4 femmine.

DISEGNO: ARGOMENTI TRATTATI ore 29

I parte Richiami su enti bidimensionali e tridimensionali

a) Enti geometrici bidimensionali: angoli, figure piane, poligoni irregolari, concavi e convessi

- Poligoni irregolari e poligoni regolari.

- Triangoli definiti in base agli angoli (rettangolo, acutangolo, ottusangolo) e in base ai lati

(equilatero, isoscele, scaleno)

b) Costruzioni geometriche:

- Asse di un segmento

- Costruzione geometrica di angoli particolare: 60°, 120° 90°

- Bisettrice di un angolo

c) Costruzioni geometriche di poligoni

- Triangolo equilatero dato il lato e il raggio della circonferenza circoscritta

- Quadrato dato il lato e il raggio della circonferenza circoscritta

- Pentagono dato il lato e il raggio della circonferenza circoscritta

- Esagono dato il lato e il raggio della circonferenza circoscritta

- Ottagono dato il raggio.

d) Enti geometrici tridimensionali,i solidi:

- I prismi, il parallelepipedo, il cubo e la piramide e il tronco di piramide

- Solidi di rotazione: cilindro e cono.

II Parte: geometria descrittiva a) Tipi di proiezioni cilindriche: ortogonali e assonometriche di figure solide

b) Proiezioni ortogonali come rappresentazione di un ente geometrico da tre punti di vista.

c) Proiezioni assonometriche:

- Assonometria isometrica, planovolumetrica, 30°60°, cavaliera.

- I rapporti di riduzione/coefficiente assonometrico delle proiezioni assonometriche

- Proiezioni ortogonali e assonometriche di solidi semplici e composti: prismi e piramidi,

aventi come base poligoni regolari e irregolari.

III Sezioni dei solidi: introduzione a) Piano di sezione

- Definizione di piano di sezione e tracce del piano di sezione con il piano di proiezione

Page 9: PROGRAMMA DI MATEMATICA CLASSE 3 C LICEO Anno … · ... Proiezioni assonometriche: - Assonometria isometrica, ... il parallelepipedo, ... Proiezioni assonometriche: - Assonometria

Pagina 2 di 3

(quadro); i punti di sezione.

- Sezioni di solidi semplici e composti con piani di sezione perpendicolari ad una dei piani

di proiezione.

- Ricerca della vera forma della sezione

STORIA DELL’ARTE: ARGOMENTI TRATTATI ore 37

ARTE GRECA

ORIGINI DELL’ARTE GRECA

GLI ORDINI ARCHITETTONICI: colonna e capitello

CITTÀ GRECA: LO SCHEMA IPPODAMEO ARTE ROMANA

ARCHITETTURA ROMANA Tipologie urarie. “iste a costruttivo dell’arco. Volta e cupola Arco di trionfo.

ARTE ROMANICA

ARCHITETTURA ROMANICA Tipologia della chiesa romanica

ARTE GOTICA

ARCHITETTURA GOTICA Tipologia della cattedrale gotica. L’arco a sesto acuto. - Cattedrale di Canterbury

SCULTURA GOTICA Nicola e Giovanni Pisano, Arnolfo di Cambio

- Pulpito del attistero di Pisa, pulpito della chiesa di “a t’Andrea a Pistoia, Scriba di Perugia.

PITTURA GOTICA Cimabue:

- Maestà di Santa Trinità, Crocifisso (1260), crocifisso (1275). Giotto

- Basilica superiore di Assisi: la cacciata degli angeli, il ciclo degli affreschi della Cappella degli Scrovegni.

Simone Martini

- Annunciazione Ambrogio Lorenzetti: Effetti del Buon Governo in città e in campagna.

GOTICO CORTESE – IL VALORE SIMBOLICO DEL COLORE ARTE DEL RINASCIMENTO

QUATTROCENTO

ARCHITETTURA Città ideale, palazzi di città.

- Pienza, Urbino, Ferrara

- Palazzo Medici Riccardi, Rucellai, Vendramin. Brunelleschi, Leon Battista Alberti.

- Spedale degli Innocenti, cupola di santa Maria del Fiore, basilica di san Lorenzo e Sagrestia di san Lorenzo.

SCULTURA Ghiberti, Donatello, Antonio del Pollaiolo.

- Formella: incontro tra Salomone e la regina di Saba.

- David, formella: il banchetto di Erode, San Giorgio

- Erode ed Anteo.

PITTURA Masaccio, Beato Angelico, Piero della Francesca, Botticelli

Page 10: PROGRAMMA DI MATEMATICA CLASSE 3 C LICEO Anno … · ... Proiezioni assonometriche: - Assonometria isometrica, ... il parallelepipedo, ... Proiezioni assonometriche: - Assonometria

Pagina 3 di 3

- Tri ità, Mado a co a i o e sa t’A a, cappella Bra cacci: il Tri uto. - Annunciazione.

- Ritratto di Federico da Montefeltro, la flagellazione, la storia della vera Croce: sogno di Costantino.

- La Primavera, nascita di Venere. CINQUECENTO

ARCHITETTURA: NUOVA CONCEZIONE DELLA CLASSICITÀ Bramante, Michelangelo

- Tempietto di san Pietro in Montuoro, coro di santa Maria presso san Satiro.

- Biblioteca laurenziana, piazza del Campidoglio, basilica di san Pietro: pianta e cupola. Palazzi rinascimentali

- Palazzo Caprini, palazzo Farnese, palazzo Chigi la Farnesina.

SCULTURA Michelangelo

- David, Prigione, Pietà, Pietà con Nicodemo, Pietà Rondanini.

PITTURA Leonardo da Vinci, Raffaello, Michelangelo.

- Annunciazione, paesaggio della Valle dell’Ar o, Vergine delle Rocce, Gioconda, Cenacolo.

- Sposalizio della Vergine,Madonna con san Giuseppe, Bambino, sant’Elisa etta e sa Giovannino, Il trasporto di Cristo, Cacciata di Eliodoro, La Scuola di Atene

- Sacra Famiglia (Tondo Doni), cappella Sistina, Giudizio Universale,

Manierismo Ambiente veneto: Palladio, Veronese, Tintoretto

- La Basilica (palazzo delle Ragione), teatro Olimpico, villa La Rotonda, villa Barbaro.

- Cena in casa Levi.

- Adorazione dei pastori.

Data. Sabaudia, li 1 giugno 2015

Gli studenti Il docente

______________________ ______________________

______________________

Page 11: PROGRAMMA DI MATEMATICA CLASSE 3 C LICEO Anno … · ... Proiezioni assonometriche: - Assonometria isometrica, ... il parallelepipedo, ... Proiezioni assonometriche: - Assonometria

I“TITUTO COMPREN“IVO G. CE“ARE - SABAUDIA- SEZ ASSOCIATA LSSA- IT

PROGRAMMA SVOLTO a.s. 2014/2015

Classe: 3 CL

Disciplina: Italiano

Docente: Deligia Silvia

U1

- La letteratura delle origini: struttura sociale, economica e politica

- Affermazione del volgare. Età cortese

- La poesia giullaresca

U2

- La lirica provenzale

- Scuola siciliana

- La poesia religiosa e didascalica

- Fra es o D’Assisi - Il Cantico delle creature

- Il Dolce Stil Novo

- Guido Guinizzelli

- Al or ge til re paira se pre a ore

- Io voglio del ver la ia do a laudare

- Guido Cavalcanti

- Chi è uesta he ve , h’og ’o la ira

- Cecco Angiolieri

- “’i’ fosse fo o, arderei l o do

U3

Dante Alighieri, il sommo poeta

- La vita

- Le opere in volgare

- Le opere in latino

- Il pensiero e la poetica

- Vita Nova

- Il pri o i o tro o Beatri e

- Il saluto di Beatri e

- Il <<ga o>>

- Do e h’avete i telletto d’a ore

- Rime

- Tre do e i tor o al or i so ve ute

- Convivio

Page 12: PROGRAMMA DI MATEMATICA CLASSE 3 C LICEO Anno … · ... Proiezioni assonometriche: - Assonometria isometrica, ... il parallelepipedo, ... Proiezioni assonometriche: - Assonometria

- De vulgari eloquentia

- Monarchia

U4

Francesco Petrarca e il canzoniere

- La vita

- Le opere in latino

- Le opere in volgare

- Il pensiero e la poetica

- Secretum

- L’a idia

- Familiares

- L’as esa al Mo te Ve toso

- Canzoniere

- Il titolo e la struttura

- La figura di Laura

- Voi h’as oltare i ri e sparse il suo o

- “olo et pe soso i più deserti a pi

- Era o i apei d’oro a l’aura sparsi

- Chiare, fres he et dol i a ue

- Trionfi

- La orte di Laura

U5

Giovanni Boccaccio e il Decameron

- La vita

- Le opere

- Il pensiero e la poetica

- Decameron

- Il titolo e l’a ie tazio e - Struttura, temi e stile

- L’opera e il suo te po

- A dreu io da Perugia

- Lisa etta da Messi a

- Federigo degli Al erighi

- Chi hi io

- Frate Cipolla

U6

Umanesimo, Rinascimento e Controriforma

- Il tramonto del Medioevo

- L’U a esi o

Page 13: PROGRAMMA DI MATEMATICA CLASSE 3 C LICEO Anno … · ... Proiezioni assonometriche: - Assonometria isometrica, ... il parallelepipedo, ... Proiezioni assonometriche: - Assonometria

- Il Rinascimento

- L’età della Co trorifor a

U7

Ludovi o Ariosto e l’Orla do Furioso

- La vita

- Le opere

- Il pensiero e la poetica

- Orlando furioso

- I personaggi

- L’a ie tazio e e i te i pri ipali - La tecnica narrativa e la struttura

- Lo stile

U8

Niccolò Machiavelli e Il principe

- La vita

- Il pensiero e la poetica

- Il principe

- Cesare Borgia

- La<< verità effettuale>>

- L’effi a ia politi a della rudeltà

- La volpe e il leo e

- La fortu a

- La mandragola

U9

La Divina Commedia

- Inferno canti: I, II, III, V, VI, X, XXVI.

Sabaudia, 08/06/2015

Gli alunni La docente

Page 14: PROGRAMMA DI MATEMATICA CLASSE 3 C LICEO Anno … · ... Proiezioni assonometriche: - Assonometria isometrica, ... il parallelepipedo, ... Proiezioni assonometriche: - Assonometria

Istituto Omnicomprensivo “G. CESARE” Sabaudia sez. LSSA - ITIVia del Parco Nazionale, SABAUDIA -LT

�0773515629 Email [email protected] Web : www.omnicomprensivosabaudia.it

Anno scolastico 2014-2015

della Prof.ssa Ciccone Lia

Corso Indirizzo MECClasse 3a – 3b Materia Scienze Motorie SportiveCorso Indirizzo LSSAClasse 3 C

1. OBIETTIVI MINIMI ESSENZIALI progressioni di media difficoltà ai grandi attrezzi

tattica dei giochi di squadra : pallavolo, pallacanestro e calcetto

2. OBIETTIVI STANDARD OBIETTIVI FORMATIVI DISCIPLINARI SECONDO BIENNIOconsapevolezza (della propria corporeità e riconoscimento delle relative emozioni)

organizzazione motoria (utilizzazione delle capacità motorie condizionali e coordinative in situazione pratica)

relazione (responsabilità – autostima – disponibilità)

salute( perseguimento del proprio benessere individuale nel rispetto della propria e dell’altrui corporeità, informazioni relative al primo

soccorso)

Saper prendere consapevolezza di sé utilizzando i diversi linguaggi

Saper utilizzare le conoscenze motorie acquisite applicandole correttamente nei diversi ambiti

3. ORGANIZZAZIONE DEI CONTENUTI DELLA DISCIPLINA (Curricolo)(con indicazione dei tempi di svolgimento dei percorsi-moduli-U.D.)

OBIETTIVI FORMATIVI DISCIPLINARI SECONDO BIENNIO

Conoscenze :1. Conoscere gli effetti e l’utilizzo della rilevazione delle pulsazioni

2. Conoscere i vari tipi di corsa

3. Conoscere in generale l’utilizzo e la funzione dei vari apparati del corpo umano

4. Conoscere gli effetti e l’utilizzo del riscaldamento

5. Conoscere gli effetti e l’utilizzo dell’allungamento muscolare

6. Conoscere gli effetti e l’utilizzo della mobilità articolare

7. Conoscere gli effetti e l’utilizzo della tonificazione muscolare

8. Conoscere la terminologia specifica

9. Conoscere l’utilizzo delle principali regole e dei fondamentali individuali e di squadra dei

giochi sportivi.

10. Conoscere le peculiarità e le differenze tra i vari sport individuali proposti

11. Conoscere le tecniche principali di primo soccorso

12. Conoscere gli effetti di una sana alimentazione

Competenze :1. Sapere utilizzare la rilevazione delle pulsazioni

2. Sapere eseguire i vari tipi di corsa proposti

3. Sapere eseguire la corretta respirazione nelle diverse situazioni operative

4. Sapere eseguire un riscaldamento adeguato

5. Sapere eseguire gli esercizi proposti

6. (classi quinte) Sapere scegliere gli esercizi idonei in relazione alle richieste

7. Sapere utilizzare i fondamentali individuali e di squadra in situazione di gioco.

8. (classi quinte) Sapere scegliere la strategia efficace in situazione di gioco

Pagina 1 di 2

Page 15: PROGRAMMA DI MATEMATICA CLASSE 3 C LICEO Anno … · ... Proiezioni assonometriche: - Assonometria isometrica, ... il parallelepipedo, ... Proiezioni assonometriche: - Assonometria

Capacità cognitive trasversali :1. capacità in ambito comportamentale-formativo• Garantire presenza ed impegno attivo al lavoro scolastico, applicandosi in modo costante

• Rispettare regole e consegne

• Assumere comportamenti collaborativi all’interno del gruppo, rispettando le differenze

• Acquisire autonomia (migliorare il senso di responsabilità e la capacità decisionale a livello individuale e collettivo)

• Utilizzare correttamente il linguaggio specifico per organizzare un discorso

• Ricercare il miglioramento personale rispetto al proprio livello di partenza

2. capacità in ambito motorio-disciplinare• Prendere coscienza e consapevolezza delle proprie capacità e dei propri limiti

• Migliorare le proprie qualità psico-fisiche

• Saper applicare e rielaborare gli esercizi proposti

• Saper utilizzare le attrezzature disponibili

• Sperimentare varie tematiche espressivo-comunicative nei lavori individuali e di gruppo

4. ATTIVITA' INTEGRATIVE DEL CURRICOLO (con indicazione dei tempi di svolgimento dei percorsi)

Gruppo sportivo pomeridiano, organizzato in orario extra scolastico, è stato rivolto solo a pochi studenti che si sono distinti per

attitudini particolari e che hanno lavorato prevalentemente su contenuti ad indirizzo tecnico - specialistico. Per un ampio numero di

allievi è stata svolta un’attività di tipo ludico - socializzante, che si è esplicata attraverso i tornei di classe dei grandi giochi sportivi.

Campi scuola.

5. ATTIVITÀ DI RECUPERO E SOSTEGNOIn itinere

6. STRUMENTI E RISORSE PARTICOLARI (attinenti alla specifica disciplina)

Per le lezioni sono state utilizzate la palestra presente nella sede dell’istituto ed il cortile esterno.

7. CRITERI DI VALUTAZIONE

Tipologia delle prove di verificaI docenti terranno in considerazione:

A) Miglioramento delle conoscenze, competenze e capacità rispetto a quelle di partenza.

B) Impegno e motivazione alla materia

C) Rendimento oggettivo in termine di conoscenza e abilità accertate e all'autocontrollo.

Strumenti di verifica:

La valutazione va dall'1 al 10.

Per tutti gli alunni, secondo quanto previsto dalla normativa vigente, il docente ha fatto ricorso oltre che alla pratica delle attività

sportive individuali e di squadra, a prove di valutazione ormai note, anche orali, e/o a prove multiple per la valutazione di qualità e

funzioni diverse. In presenza di alunni non valutabili sotto il profilo pratico operativo, il Docente li ha valutati sul piano delle

conoscenze teoriche acquisite. ( prot. 21590/126 del 21 giugno 1995).

In particolare per le prove pratiche sono state effettuate misurazioni e valutazioni oggettive tenendo conto di una gamma allargata di

fattori che concorrono alla realizzazione del movimento: grado di coordinazione raggiunta, precisione esecutiva, livello di capacità

motorie evidenziato, strategie e tattiche adottate.

Per le prove relative allo svolgimento teorico della materia sono stati somministrati quesiti a risposta multipla, tipo vero-falso, a

risposta aperta, con la possibilità di eventuali accertamenti o approfondimenti orali.

Il docente

Data 08/06/2015 LIA CICCONE

Pagina 2 di 2

Page 16: PROGRAMMA DI MATEMATICA CLASSE 3 C LICEO Anno … · ... Proiezioni assonometriche: - Assonometria isometrica, ... il parallelepipedo, ... Proiezioni assonometriche: - Assonometria

I“TITUTO COMPREN“IVO G. CE“ARE - SABAUDIA- SEZ ASSOCIATA LSSA- IT

PROGRAMMA SVOLTO a.s. 2014/2015

Classe: 3 CL

Disciplina: Storia

Docente: Deligia Silvia

U0

L’Alto Medioevo: civiltà e cultu a

- L’O ide te ro ano- germanico (VI- VII secolo)

- L’origi e del potere te porale della Chiesa e la ri as ita dell’I pero

- Società ed economia: il feudalesimo

- Lo scontro fra papato e impero

U1

La i ascita dell’Europa nel Basso Medioevo

- Una felice spirale produttiva

- Dalle campagne alle città

- Il risveglio culturale fra XI e XII secolo

- Ascesa e declino delle repubbliche marinare

La lotta fra papato e impero e le crociate

- La de ade za della Chiesa e l’esigenza di una riforma religiosa

- La lotta per le investiture

- Le crociate

- Oltre i o fi i dell’Europa

Un nuovo organismo politico: il Comune

- Origine ed evoluzione dei Comuni

- Organizzazione sociale ed economica dei Comuni italiani

- Lo s o tro fra i Co u i e l’Impero

- I Nor a i ell’Italia eridio ale

Il declino dei poteri universali

- Il pontificato di Innocenzo III

- L’as esa delle monarchie nazionali

- La politica di Federico II

- L’Italia eridio ale fra Angioini e Aragonesi

- Bonifacio VIII e lo scontro con la monarchia di Francia

- Il de li o dell’i pero

U2

La crisi del Trecento

- L’Europa devastata dalla peste

- Malattia ed emarginazione, indicatori di disagi sociali

Page 17: PROGRAMMA DI MATEMATICA CLASSE 3 C LICEO Anno … · ... Proiezioni assonometriche: - Assonometria isometrica, ... il parallelepipedo, ... Proiezioni assonometriche: - Assonometria

- Il ollasso dell’e o o ia europea

- I movimenti di protesta e la crisi del feudalesimo nelle campagne

Le monarchie nazionali e le nuove frontiere dell’Eu opa

- Fra ia e I ghilterra ella guerra dei Ce t’a i (1337- 1453)

- Il rafforzamento delle monarchie nazionali in Francia e Inghilterra

L’Italia e il papato t a XIV e il XV secolo

- L’Italia e tro- settentrionale: dal Comune alla Signoria

- Il ducato di Milano dai Visconti agli Sforza

- Le repubbliche di Genova e di Venezia e il ducato di Savoia

- Firenze dal Comune alla Signoria dei Medici

- Lo Stato della Chiesa e il Grande Scisma

- L’Italia eridio ale sotto di Arago esi - L’Italia o tesa da Francia e Spagna

L’età u a istico i asci e tale

- Nuovi valori, nuova visione del mondo

- La e tralità dell’uo o

- Il progresso scientifico e tecnico nei secoli XV- XVI

U3

Le grandi scoperte e gli imperi coloniali

- Nuove vie verso l’Orie te: l’i iziativa portoghese

- Cristoforo Colo o e il Nuovo Mo do

- Le antiche civiltà precolombiane

- I conquistadores: lo spettro del genocidio

- In difesa degli Indios

- Le conseguenze delle scoperte geografiche

La Riforma protestante e la Controriforma

- Fattori politici, economici e religiosi alla base della Riforma

- Martin Lutero e la rottura con la Chiesa

- Ribellioni sociali, economiche e religiose

- La Riforma si diffonde: Zwingli e Calvino

- La nascita dalla Chiesa anglicana

- Dalla Rifor a attoli a alla Controriforma

L’Eu opa el Ci uece to e le gue e di eligio e

- L’I pero di Carlo V

- La Spagna assolutista di Filippo II

Sabaudia, 08/05/2015

Gli alunni La docente

Page 18: PROGRAMMA DI MATEMATICA CLASSE 3 C LICEO Anno … · ... Proiezioni assonometriche: - Assonometria isometrica, ... il parallelepipedo, ... Proiezioni assonometriche: - Assonometria
Page 19: PROGRAMMA DI MATEMATICA CLASSE 3 C LICEO Anno … · ... Proiezioni assonometriche: - Assonometria isometrica, ... il parallelepipedo, ... Proiezioni assonometriche: - Assonometria

I“TITUTO COMPREN“IVO GIULIO CE“ARE – SABAUDIA – Sez associata L.S.S.A.- IT

PROGRAMMA FINALE a.s. 2014/2015

Classe: 3^C L.S.S.A.

Discipli a: LINGUA E CIVILTA’ “TRANIERA INGLE“E

Docente: Prof.ssa Rita Maria Teresa TRENTA

Module 0: Grammar revision

-Selected exercises from Grammar book and photocopies

-Simple Past vs Past continuous; Passive voice; comparatives/superlatives; Conditional sentences

Module 1: Introduction to British history, guidelines

Historical context:

-The Celts/the Romans/the Anglo-Saxons/the Normans

Literary context:

-Old English poetry: Beowulf, plot, themes, text analysis

Module 2: The Middle Ages

Historical context: from the Plantagenets to the Tudors

Timelines and main events

Literary context: Medieval prose and poetry

-The ballad, selected readings. Text analysis Bar ara Allen’s ruelty , Lord Randall .

-The legends : The Matter of Britain,

-King Arthur -Movie: The first K ight oral report

-Text analysis: Arthur’s death and Beowulf’s funeral

-The history of the English language

Module 3:Poetry, G. Chaucer (life and works)- Modulo pluridisciplinare

-Gothic Cathedrals

-Canterbury Tales, plot, themes, language.

-Text analysis and commentary: The prologue ; The wife of Bath .

-Chaucer and Boccaccio

Page 20: PROGRAMMA DI MATEMATICA CLASSE 3 C LICEO Anno … · ... Proiezioni assonometriche: - Assonometria isometrica, ... il parallelepipedo, ... Proiezioni assonometriche: - Assonometria

Module 4: the English Renaissance - Modulo pluridisciplinare

Historical context:

-the Tudors (online activity)

-Literary context:

-the sonnet, the woman, love and other themes.

-W. Shakespeare (life and works)

-Shakespearian and Petrarchan sonnet (layout and features)

-Text analysis: Sonnet CXXX

-the Elisabethan entertainments; the playhouse ( + video lab)

-W.“hakespeare’s tragedies , Romeo and Juliet, structure, plot (photocopy), commentary.

-Movie Ro eo + Giulietta 1996); text analysis: the chorus, the ball, the balcony scene ( from

Ro eo a d Juliet

-Macbeth, (reading) plot and themes

- C. Marlowe(life and works).

-Reading comprehe sio : Faustus’s last hour fro Doctor Faustus)

-Introduction to T.More and Utopia. “elected readi g co prehe sio : Utopia la s .

Module 5: English for Science

-In the lab: lab equipment, methods and reactions, rules in the lab.

-Environment and climate: global warming, biodiversity, selected readings.

-Pollution: introduction, water, air, noise and soil pollution, actions and effects; selected readings

and listening activities.

L’IN“EGNANTE GLI ALUNNI

Page 21: PROGRAMMA DI MATEMATICA CLASSE 3 C LICEO Anno … · ... Proiezioni assonometriche: - Assonometria isometrica, ... il parallelepipedo, ... Proiezioni assonometriche: - Assonometria

ISTITUTO COMPRENSIVO “ G. CESARE”

LICEO SCIENTIFICO DELLE SCIENZE APPLICATE – ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE

“ Guglielmo Marconi “ SABAUDIA.

Programma svolto di SCIENZE NATURALI Prof. G.Terella

Anno Scolastico 2014/ 2015 Classe 3° C L.S.S.A.

CHIMICA

Testo utilizzato: F.Bagatti, E.Corradi, A. Desco, C. Ropa “ Chimica” con interactive e-book.

Ed. Zanichelli.

Cap. 1: Modelli atomici e configurazione elettronica. 1 – Gli atomi di Dalton e l’elettricità della materia. 2 – Le particelle subatomiche e il

modello nucleare. 3 – L’identità chimica degli atomi. 4 – Il modello quantomeccanico

e i livelli di energia. 5 – Il modello atomico a orbitali.

Cap. 2: La tavola periodica. 1 – Un ordine tra gli elementi: il sistema periodico- 2 – La tavola periodica degli

elementi e la loro classificazione. 3 – La tavola degli elementi e la periodicità delle

proprietà.

Cap. 3: I legami chimici. 1 – La regola dell’ottetto e i legami tra gli atomi. 2 – Il legame ionico: gli elettroni si

trasferiscono. 3 – Il legame covalente: gli elettroni si mettono in comune. 4 – Il

legame metallico: elettroni condivisi da molti atomi. 5 – Legami chimici e proprietà

delle sostanze. 6 – La tavola periodica e i modelli di legame.

Cap.4: Le forze intermolecolari e le proprietà delle sostanze. 1 – La forma delle molecole. 2 – Sostanze polari e apolari. 3 – Forze intermolecolari e

stati di aggregazione delle sostanze covalenti. 4 – Forze intermolecolari e dissoluzione

delle sostanze.

Cap. 5: Classi, formule e nomi dei composti. 1 – La capacità di combinarsi degli atomi. 2 – La nomenclatura dei composti.

3 – Composti e reazioni chimiche.

Cap. 6: La mole e i calcoli stechiometrici.

1 – La mole: l’interprete tra gli atomi e la bilancia. 2 – Come si esprime la

concentrazione delle soluzioni. 3 – Moli ed equazioni chimiche.

BIOLOGIA

Testo utilizzato: H. Curtis – N.S. Barnes – A. Schnek- G.Flores “ Invito alla biologia “.blu

Vol. 1 . Ed. Zanichelli.

Modulo 0: Recupero argomenti del 2° anno.

Struttura e funzioni delle cellule. 1 - Le biomolecole. 2 - Strutture e funzioni della cellula. 3 - Comunicazione tra

cellula e ambiente. 4 - I catalizzatori biologici ( cenni)

La divisione delle cellule: mitosi e meiosi. 1 – La divisione cellulare nei procarioti. 2 – Il ciclo cellulare e la sua regolazione

3 – La mitosi. 4 - Come sono fatti i cromosomi. 5 – Aploide e diploide. 6 – Le fasi

della meiosi. 7 – La meiosi nella specie umana. 8 – Malattie genetiche dovute a errori

durante la meiosi.

Page 22: PROGRAMMA DI MATEMATICA CLASSE 3 C LICEO Anno … · ... Proiezioni assonometriche: - Assonometria isometrica, ... il parallelepipedo, ... Proiezioni assonometriche: - Assonometria

Studio del corpo umano.

Testo utilizzato: H. Curtis – N.S. Barnes – A. Schnek- G.Flores “ Invito alla biologia “.blu

Vol. 2 . Ed. Zanichelli.

C1, C2: I sistemi muscolare e scheletrico. 1 – L’organizzazione corporea dei mammiferi. 2 – I tessuti del corpo umano.

3 – Alcune importanti funzioni dell’organismo (omeostasi). 4 – Il sistema muscolare.

5 – Il sistema scheletrico.

C3: Il sistema circolatorio. 1 – Evoluzione del sistema cardiovascolare. 2 – La struttura del sistema circolatorio.

3 – Il sangue. 4 – I vasi sanguigni. 5 – Il cuore e la regolazione del battito cardiaco

6 – La pressione sanguigna e la sua regolazione. 7 – Il sistema linfatico. 8 – Le

malattie del sistema cardiocircolatorio.

C4 : Il sistema respiratorio. 1 – Diffusione e pressione atmosferica. 2 – Evoluzione dei sistemi respiratori (cenni).

3 – La struttura del sistema respiratorio umano. 4 – Trasporto e scambi di gas.

5 – Il controllo della respirazione. 6 – le malattie delle vie respiratorie.

C5: Il sistema digerente. 1 – La struttura ed evoluzione del sistema digerente. 2 – La masticazione e la

deglutizione del cibo. 3 – Lo stomaco: demolizione del cibo. 4 – L’intestino tenue: digestione e assorbimento del cibo. 5 – L’intestino crasso: assorbimento ed eliminazione. 6 – Regolazione del glucosio ematico. 7 – Una dieta corretta (la dieta

mediterranea).

C6: Sistema escretore e la termoregolazione. 1 – Anatomia del sistema escretore. 2 – La funzione dei reni. 3- Regolazione della

temperatura corporea.

C7: Il sistema linfatico e immunitario. 1 – I meccanismi di difesa del corpo umano. 2 – Immunità innata.

Sabaudia 5/6/2015 L’insegnante

Giuseppe Terella