Programma di azioni sulla Salute e Sicurezza sul Lavoro · 2007. 12. 17. · - i professionisti...

32
Programma di azioni sulla Salute e Sicurezza sul Lavoro Comitato di Programma 17 dicembre 2007

Transcript of Programma di azioni sulla Salute e Sicurezza sul Lavoro · 2007. 12. 17. · - i professionisti...

Page 1: Programma di azioni sulla Salute e Sicurezza sul Lavoro · 2007. 12. 17. · - i professionisti della sicurezza e della medicina del lavoro ... metalmeccanica, del legno e alimentari

Programma di azioni sullaSalute e Sicurezza sul Lavoro

Comitato di Programma

17 dicembre 2007

Page 2: Programma di azioni sulla Salute e Sicurezza sul Lavoro · 2007. 12. 17. · - i professionisti della sicurezza e della medicina del lavoro ... metalmeccanica, del legno e alimentari

OBIETTIVI DI UN PROGRAMMA DEL PIANO PER LA SALUTE

- migliorare la salute del gruppo di popolazione a cui il programma è dedicato;

- individuare i determinanti che influiscono sulla salute di tale gruppo con l’ascolto dei bisogni, delle proposte degli esperti e dei portatori di interesse;

- coinvolgere quanti possono intervenire per migliorare la situazione esistente partecipando direttamente alle azioni;

- mettere in rete le risorse e gli interventi dedicati a raggiungere gli obiettivi che vengono fissati;

- governare i processi intersettoriali attivati;

- individuare politiche e strategie di intervento;

- verificare e monitorare i risultati che vengono raggiunti nel tempo.

Page 3: Programma di azioni sulla Salute e Sicurezza sul Lavoro · 2007. 12. 17. · - i professionisti della sicurezza e della medicina del lavoro ... metalmeccanica, del legno e alimentari

- un aumento medio della vita della popolazione

- una diminuzione degli stati di invalidità e disagio

- un più facile l’accesso ai servizi

- un miglioramento degli stili di vita

- diminuire il n° delle morti evitabili e gli anni di malattia e disabilità;

- ridurre le disuguaglianze di salute

- promuovere comportamenti individuali a tutela della propria salute

OBIETTIVI DEL PIANO

RISULTATO ATTESO

Page 4: Programma di azioni sulla Salute e Sicurezza sul Lavoro · 2007. 12. 17. · - i professionisti della sicurezza e della medicina del lavoro ... metalmeccanica, del legno e alimentari

PROGRAMMI SICUREZZA STRADALESALUTE ANZIANISALUTE E SICUREZZA SUL LAVOROSALUTE INFANZIA E ADOLESCENZAPATOLOGIE PREVALENTISALUTE DONNAANNO di approvazione 2001 2002 2003 2004 2006 2007

LegendaPrimo periodo di pieno regime del PPS Periodo della nuova fase del PPS

2005

CRONOPROGRAMMA PIANO PER LA SALUTE

PredisposizionePPS Attuazione PPS

Page 5: Programma di azioni sulla Salute e Sicurezza sul Lavoro · 2007. 12. 17. · - i professionisti della sicurezza e della medicina del lavoro ... metalmeccanica, del legno e alimentari

NUMEROSI DETERMINANTI

Sulla salute e la sicurezza del lavoro incidono:

• UNA PLURALITA’ DI ATTORI

Page 6: Programma di azioni sulla Salute e Sicurezza sul Lavoro · 2007. 12. 17. · - i professionisti della sicurezza e della medicina del lavoro ... metalmeccanica, del legno e alimentari

• E NUMEROSI FATTORI

Page 7: Programma di azioni sulla Salute e Sicurezza sul Lavoro · 2007. 12. 17. · - i professionisti della sicurezza e della medicina del lavoro ... metalmeccanica, del legno e alimentari

LA SICUREZZA A MODENA

•La rete dei servizi di supporto per la sicurezza

- le Associazioni di categoria

- l’Amministrazione Prov.le ed Enti Locali

- il Dipartimento di Sanità Pubblica

- la Direzione Prov.le del Lavoro, l’INPS, l’INAIL, i VVFF

- l’Osservatorio Prov.le sugli appalti

- la Polizia Municipale

- i Laboratori e le strutture private di consulenza

- i professionisti della sicurezza e della medicina del lavoro

- l’ANMIL

Page 8: Programma di azioni sulla Salute e Sicurezza sul Lavoro · 2007. 12. 17. · - i professionisti della sicurezza e della medicina del lavoro ... metalmeccanica, del legno e alimentari

Unità Locali Addetti Popolazione Attiva Popolazione ResidenteComune di Modena 18424 94390 120332 178013Provincia di Modena 60712 308212 432340 639315Regione Em ilia-Romagna 362447 1728343 2713032 4008663Italia 4138219 18773824 39633449 57844017

CARATTERISTICHE DEL DISTRETTO

Dati Censimento 2001

Comune di Modena / Provincia e Regione E R

30,30 30,6027,80

25,50

5,10 5,50 4,40 4,40

0,00

5,00

10,00

15,00

20,00

25,00

30,00

35,00

Unità Locali Addetti Popolazioneattiva

Popolazioneresidente

RapportoComune/ProvinciaRapportoComune/Regione

Page 9: Programma di azioni sulla Salute e Sicurezza sul Lavoro · 2007. 12. 17. · - i professionisti della sicurezza e della medicina del lavoro ... metalmeccanica, del legno e alimentari

Infortuni definiti indennizzati* dall’INAIL nel Comune di Modena

* Non vengono indennizzati gli infortuni con prognosi inferiore ai 3 giorni

** Durata Infortuni: circa 30 giorni

*** N° assicurati corretto da INAIL precedentemente indicato in 94085

110 (2,5 % degli infortunati)105 (2,4% degli infortunati)Invalidi Permanenti

57Morti

4426 (5,1% degli assicurati)4372 (5,1% degli assicurati)Infortunati**

8647985906***Assicurati

20052001

Fonte: Flussi informativi INAIL-ISPESL-Regioni Edizione 2006- Elaborazione Osservatorio Infortuni regionale- Reggio Emilia

Page 10: Programma di azioni sulla Salute e Sicurezza sul Lavoro · 2007. 12. 17. · - i professionisti della sicurezza e della medicina del lavoro ... metalmeccanica, del legno e alimentari

5 4.426 7 4372N. infortuni totali 4811 5 624 N. infortuni stradali totali4301 / / N Infortuni stradali non itinere/510 / / N. Infortuni stradali in itinere/62 // N. itinere non stradali

MortaliTotaliMortaliTotali

20052001 Comune di Modena

Infortuni stradali e non nel Comune e nella Provincia di Modena

Nota Dalle rilevazioni effettuate sugli incidenti stradali avvenuti nel Comune di Modena nel 2005, i veicoli coinvolti che possono essere considerati “veicoli da lavoro” sono 298. Rappresentano circa il 10% dei veicoli coinvolti. Attualmente, non abbiamo il dato dei feriti che erano a bordo dei c.d. “veicoli da lavoro”. (Non sono stati considerati i taxi).Fonte: Annuario Statistico Comunale 2005

Fonte: Flussi informativi INAIL-ISPESL-Regioni Edizione 2006- Elaborazione Osservatorio Infortuni regionale- Reggio Emilia

17 12.355 18 13.531N. infortuni totali 13 1.833 11 1585 N. infortuni stradali totali 10 586 / / N Infortuni stradali non itinere 3 1.247 / / N. Infortuni stradali in itinere 3 123 // N. itinere non stradali

MortaliTotaliMortaliTotali 20052001 Provincia di Modena

Page 11: Programma di azioni sulla Salute e Sicurezza sul Lavoro · 2007. 12. 17. · - i professionisti della sicurezza e della medicina del lavoro ... metalmeccanica, del legno e alimentari

Indici incidenza degli infortuni - Distretto di Modena

L’indice di frequenza infortunistica (N° infortunati / N° addetti) risulta mediamente nel quinquennio 2001 – 2005:

Fonte: SPSAL - Dipartimento di Sanità Pubblica AUSL Modena

per tutte le attività lavorative di circa 5 su 100

per le attività dei settori delle costruzioni, della metalmeccanica, del legno e alimentari di circa il 10 su 100

per il settore dei trasporti di circa il 17 su 100

Page 12: Programma di azioni sulla Salute e Sicurezza sul Lavoro · 2007. 12. 17. · - i professionisti della sicurezza e della medicina del lavoro ... metalmeccanica, del legno e alimentari

Infortuni gravi o mortali a Modena per attività

dal 2003 al 31/07/2006

compito/attività 2003 2004 2005 2006* Totale complessivolavori edili 6 4 4 4 18movimentazione 4 7 4 3 18macchine operatrici (escluse presse 7 6 4 17uso scala 3 3 4 2 12manutenzione 2 4 3 9lavori agricoli 3 3 6incidente con mezzi di trasporto 3 1 1 5macchine operatrici/pressa 2 1 2 5pulizia macchine/impianti 1 3 1 5uso muletto 3 1 1 5altro 1 1 1 1 4uso utensili 2 1 3Totale complessivo 34 27 30 16 107

* AL 31/7/06

Fonte: SPSAL - Dipartimento di Sanità Pubblica AUSL Modena

Page 13: Programma di azioni sulla Salute e Sicurezza sul Lavoro · 2007. 12. 17. · - i professionisti della sicurezza e della medicina del lavoro ... metalmeccanica, del legno e alimentari

Infortuni gravi o mortali a Modena per agente

dal 2003 al *31/07/2006

AGENTE 2003 2004 2005 2006* Totale complessivoambienti di lavoro 1 1 2attrezzature 15 13 11 2 41carrello 2 1 1 4fuoco 1 1impianto elettrico 1 1liquidi 2 2materiali 4 3 5 2 14mezzi di trasporto 2 4 1 3 10piattaforma aerea 1 1ponteggio 1 1 2 4scala 3 3 4 1 11scavo 1 1superfici di lavoro e transito 5 2 3 3 13vegetali 1 1 2Totale complessivo 34 27 30 16 107

Fonte: SPSAL - Dipartimento di Sanità Pubblica AUSL Modena

Page 14: Programma di azioni sulla Salute e Sicurezza sul Lavoro · 2007. 12. 17. · - i professionisti della sicurezza e della medicina del lavoro ... metalmeccanica, del legno e alimentari

Infortuni gravi o mortali a Modena per forma

dal 2003 al 31/07/2006

FORMA grave mortale Totale complessivoa bordo di 1 1caduta dall'alto 29 1 30caduta in piano 3 3colpito da 35 35impigliato a 13 2 15investito da 4 2 6schiacciato da 10 2 12scivolato 5 5Totale complessivo 100 7 107

Fonte: SPSAL - Dipartimento di Sanità Pubblica AUSL Modena

Page 15: Programma di azioni sulla Salute e Sicurezza sul Lavoro · 2007. 12. 17. · - i professionisti della sicurezza e della medicina del lavoro ... metalmeccanica, del legno e alimentari

Malattie professionali per settori produttivi - Anno 2005 Confronto tra il distretto di Modena e la provincia

N° % N° %Agricoltura 14 3 37 2,5Alimentare 30 6,3 74 5Ceramica 3 0,6 164 11,1Chimica* 39 8,2 82 5,5Edilizia 115 24,3 315 21,2Legno - - 29 2Metalmeccanica 186 39,2 598 40,3Sanità 11 2,3 13 0,9Tessile 1 0,2 17 1,1Altro 75 15,8 155 10,4Totale anno 2005 474 100 1.484 100Totale anno 2004 370 1.198Totale anno 2003 212 679* comprende anche il biomedicale

GruppoDistretto di Modena Provincia di Modena

Le denuncie di malattie professionali nel Distretto di Modena nel 2001 erano 140 e 606 nella Provincia di Modena.

Fonte: SPSAL - Dipartimento di Sanità Pubblica AUSL Modena

Page 16: Programma di azioni sulla Salute e Sicurezza sul Lavoro · 2007. 12. 17. · - i professionisti della sicurezza e della medicina del lavoro ... metalmeccanica, del legno e alimentari

Malattie professionali: composizione percentuale per patologia.Confronto tra il distretto di Modena e la provincia - Anno 2005

0 25 50 75 100

Ipoacusie

Pat. Muscolosch.Arti Superiori

Pat. Muscolosch.Rachide

Tumori

Patologie cutanee

Broncopneumopatie

Pneumoconiosi

Intossicazioni

Altro

Distretto di Modena

Provincia di Modena

Fonte: SPSAL - Dipartimento di Sanità Pubblica AUSL Modena

Page 17: Programma di azioni sulla Salute e Sicurezza sul Lavoro · 2007. 12. 17. · - i professionisti della sicurezza e della medicina del lavoro ... metalmeccanica, del legno e alimentari

1) miglioramento del sistema di tutela della salute nei luoghi di lavoro (64 azioni);

2) miglioramento della salute dei lavoratori delle aziende pubbliche e private con più di 100 addetti per le principali patologie di PPS (45 azioni);

3) riduzione del danno (7 azioni);

4) indirizzare prioritariamente le attività di vigilanza e controlloverso i soggetti a maggior rischio o più deboli (6 azioni).

OBIETTIVI DEL PROGRAMMA

Salute e Sicurezza sul lavoro

Page 18: Programma di azioni sulla Salute e Sicurezza sul Lavoro · 2007. 12. 17. · - i professionisti della sicurezza e della medicina del lavoro ... metalmeccanica, del legno e alimentari

Analisi delle azioni del Programma “Salute e Sicurezza sul Lavoro”

NUMERO AZIONI PER OBIETTIVO

6445

7 6obiettivo 1 -tutela nei luoghi di lavoro

obiettivo 2 - aziende con più di 100 addetti

obiettivo 3 - riduzione del danno

obiettivo 4 - vigilanza e controllo

Valutazione economica:

spesa stimata di circa 2 milioni di euro (per il biennio 2003 – 2004)

Page 19: Programma di azioni sulla Salute e Sicurezza sul Lavoro · 2007. 12. 17. · - i professionisti della sicurezza e della medicina del lavoro ... metalmeccanica, del legno e alimentari

NUMERO AZIONI PER DETERMINANTE DI SALUTE

22 21

0

76

30

1020304050607080

122

Page 20: Programma di azioni sulla Salute e Sicurezza sul Lavoro · 2007. 12. 17. · - i professionisti della sicurezza e della medicina del lavoro ... metalmeccanica, del legno e alimentari

NUMERO AZIONI PER SOGGETTO RESPONSABILE

8

44

70

NUMERO AZIONI DELCOMUNE DI MODENA

NUMERO AZIONIDELLE AZ. SANITARIE

NUMERO AZIONI DIALTRI SOGGETTI

Page 21: Programma di azioni sulla Salute e Sicurezza sul Lavoro · 2007. 12. 17. · - i professionisti della sicurezza e della medicina del lavoro ... metalmeccanica, del legno e alimentari

05

1015202530354045

stile di vita

socio economico ebiologicoambientale

sistema di cura

Stima del contributo dei diversi determinanti alla riduzione dei bisogni di salute (OMS)

Page 22: Programma di azioni sulla Salute e Sicurezza sul Lavoro · 2007. 12. 17. · - i professionisti della sicurezza e della medicina del lavoro ... metalmeccanica, del legno e alimentari

Alcune azioni significative per obiettivo

OBIETTIVO 2 (miglioramento della salute dei lavoratori delle aziende pubbliche e private con più di 100 addetti per le principali patologie di PPS)

INAIL ModenaInterventi di sostegno a programmi e progetti (art. 23 del dlgs 38/2000) adeguamento macchinari, impianti e organizzazione del lavoro

N°21/I

DSP AUSLInterventi per la prevenzione degli infortuni nelle aziende metalmeccaniche

N°16/I

DSP AUSLProduzione e diffusione di strumenti informativi sulla sicurezza delle macchine per la lavorazione del legno

N°15/I

DSP AUSLTutela delle lavoratrici madriN°10/1

OBIETTIVO 1 (miglioramento del sistema di tutela della salute nei luoghi di lavoro )

AOUP ModenaGestione infortuni con esposizione a rischio biologico N°10/II

AUSL ModenaInterventi rivolti alla riduzione del rischio chimicoN° 8/II

Page 23: Programma di azioni sulla Salute e Sicurezza sul Lavoro · 2007. 12. 17. · - i professionisti della sicurezza e della medicina del lavoro ... metalmeccanica, del legno e alimentari

OBIETTIVO 4 (indirizzare prioritariamente le attività di vigilanza e controllo verso i soggetti a maggior rischio o più deboli )

DSP AUSLPromuovere l’informazione sulle nuove norme per l’inserimento lavorativo dei disabili

N°18/I

DSP AUSLPrevenzione degli infortuni e interventi di soccorso nella realizzazione delle opere TAV

N°1/III

OBIETTIVO 3 (riduzione del danno )

P M Comune di Modena

6/IV Sicurezza nel lavoro nei cantieri ediliN°6/IV

Osservatorio Provinciale Appalti

5/IV Trasparenza e regolarità appaltiN°5/IV

Page 24: Programma di azioni sulla Salute e Sicurezza sul Lavoro · 2007. 12. 17. · - i professionisti della sicurezza e della medicina del lavoro ... metalmeccanica, del legno e alimentari

LE PRIORITA’ (2006 – 2007)

Page 25: Programma di azioni sulla Salute e Sicurezza sul Lavoro · 2007. 12. 17. · - i professionisti della sicurezza e della medicina del lavoro ... metalmeccanica, del legno e alimentari

Esempi di Interventi già programmati diretti alla priorità 1

Iniziativa Pubblica tesa a promuovere la salute dei lavoratori in quanto

risorsa delle aziende

Promozione di diversificazione degli orari di lavoro a favore dei lavoratorilavoratrici con carichi assistenziali

Sviluppo di azioni aziendali di promozione della salute dei lavoratori

Azioni indirizzate a coinvolgere le aziende con più di 100 addetti nelle problematiche

di salute evidenziate nel PPS e nel programma

Page 26: Programma di azioni sulla Salute e Sicurezza sul Lavoro · 2007. 12. 17. · - i professionisti della sicurezza e della medicina del lavoro ... metalmeccanica, del legno e alimentari

Esempi di Interventi già programmati diretti alla priorità 2

Monitoraggio e controllo delle aziende che si aggiudicano gli appalti

Vigilanza e controllo dei cantieri edili sul territorio comunale

Promozione di azioni di vigilanza e controllo sulla realizzazione delle

grandi opere

Azioni atte a favorire Interventi di monitoraggio e controllo dei cantieri edili

e delle Aziende che si aggiudicano gli

appalti pubblici.

Page 27: Programma di azioni sulla Salute e Sicurezza sul Lavoro · 2007. 12. 17. · - i professionisti della sicurezza e della medicina del lavoro ... metalmeccanica, del legno e alimentari

CONSIDERAZIONI FINALI

Page 28: Programma di azioni sulla Salute e Sicurezza sul Lavoro · 2007. 12. 17. · - i professionisti della sicurezza e della medicina del lavoro ... metalmeccanica, del legno e alimentari

– Gli infortuni e le malattie professionali che oggi si verificano sono tutt’ora in gran parte, se non del tutto, eliminabili;

– le azioni che vengono promosse dalle istituzioni competenti in materia di controllosulla corretta applicazione della normativa prevenzionistica e dei rapporti di lavoro non sono in grado, da sole, di ridurre in modo incisivo il fenomeno;

– la flessibilità e la mobilità del lavoro e dei lavoratori fanno spesso venire meno alcune delle condizioni necessarie per garantire la formazione e l’informazione sui rischi a cui si va incontro nelle diverse situazioni lavorative e non consentono perciò comportamenti e atteggiamenti auto-protettivi;

– artigiani e lavoratori autonomi considerano spesso le cautele per proteggersi dai rischi ostacoli per la propria produttività e qualche volta non conoscono e non percepiscono i rischi per la propria salute a cui possono andare incontro durante lo svolgimento delle loro attività;

– il sistema informativo esistente ci descrive gli accadimenti per settore produttivo e non consente di concentrare l’attenzione su alcuni lavori e mansioni a maggior rischio;

– i lavoratori sono soggetti nei luoghi di lavoro a determinanti che possono provocare l’insorgere delle patologie prevalenti nella popolazione modenese.

Page 29: Programma di azioni sulla Salute e Sicurezza sul Lavoro · 2007. 12. 17. · - i professionisti della sicurezza e della medicina del lavoro ... metalmeccanica, del legno e alimentari

Per quanto riguarda il “Sistema di monitoraggio”:

• occorre migliorare il sistema di raccolta dei dati in modo che siano evidenziati, con periodicità almeno annuale, gli indici infortunistici relativi alle mansioni a maggior rischio con specifico riguardo ai differenti gruppi di lavoratori coinvolti, in particolare ai più deboli (lavoratori stranieri, interinali, donne, ecc), intervenendo per ridurre le disuguaglianze esistenti nella tutela, anche riguardo la salute e la sicurezza;

• è necessario migliorare ulteriormente le conoscenze sulle dinamiche di accadimento degli infortuni e sulle cause di insorgenza delle malattie professionali;

• occorre che gli infortuni stradali considerati dall’INAIL siano definiti nello stesso modo di quelli rilevati dall’ISTAT;

• sarebbe opportuno attivare un monitoraggio delle inidoneità specifiche dei lavoratori in modo da evidenziare eventuali patologie correlate;

• sarebbe opportuno, attraverso l’analisi dei dati, mettere in evidenza le differenze e specificità distrettuali in modo da favorire appropriati interventi ad esse dedicati.

Page 30: Programma di azioni sulla Salute e Sicurezza sul Lavoro · 2007. 12. 17. · - i professionisti della sicurezza e della medicina del lavoro ... metalmeccanica, del legno e alimentari

Per quanto riguarda i “Servizi di supporto per favorire il benessere e la salute dei lavoratori nei luoghi di lavoro”:

• occorre potenziare gli interventi di sostegno ai lavoratori impegnati in attività di cura per gli anziani, ai bambini, ecc (es: asili nido, RSA, ecc);

• sostenere l’utilizzo di mezzi alternativi all’auto e di trasporto collettivo verso i luoghi di lavoro;

• promuovere azioni di educazione alla salute, in collaborazione con le aziende, col supporto dei medici competenti (incontri programmati che coinvolgano i lavoratori su temi specifici);

• promuovere azioni di formazione specifica per valorizzare al massimo il lavoratore come risorsa dell’azienda e di tutta la collettività;

• occorre migliorare gli interventi tesi a ricollocare / reinserire nel circuito lavorativo i lavoratori che per cause di salute sono stati momentaneamente inidonei (inabilità temporanea per malattia, gravidanza, infortunio).

Page 31: Programma di azioni sulla Salute e Sicurezza sul Lavoro · 2007. 12. 17. · - i professionisti della sicurezza e della medicina del lavoro ... metalmeccanica, del legno e alimentari

Per quanto riguarda gli “Interventi per ridurre i determinanti più significativi che provocano gli infortuni”:

• occorre individuare i settori in cui sono più significative le correlazioni tra salute / sicurezza e utilizzo di alcol e sostanze, in modo da programmare specifici interventi;

• è opportuno individuare i settori in cui le correlazioni tra lavoro irregolare / nero e la salute e sicurezza dei lavoratori sono particolarmente evidenti;

• occorre individuare e promuovere servizi di sostegno alle aziende artigiane e ai lavoratori autonomi in grado di supportarle in attività appropriate di prevenzione e applicazione delle norme prevenzionali;

• miglioramento dei regolamenti comunali per favorire la sicurezza nei luoghi di lavoro, soprattutto nei cantieri (ad esempio l’inserimento obbligatorio delle maniglie sui tetti, come da modifica di regolamento già avvenuta);

• ulteriore potenziamento delle attività di controllo da parte della PM e dell’osservatorio appalti sulle attività produttive.

Page 32: Programma di azioni sulla Salute e Sicurezza sul Lavoro · 2007. 12. 17. · - i professionisti della sicurezza e della medicina del lavoro ... metalmeccanica, del legno e alimentari

Grazie per l’attenzione