Programma A.R.A.R. PROVIDER ID. 3313 EVENTO ID. 157186 ... · PDF file0 9.45 Iter...
date post
15-Feb-2019Category
Documents
view
222download
0
Embed Size (px)
Transcript of Programma A.R.A.R. PROVIDER ID. 3313 EVENTO ID. 157186 ... · PDF file0 9.45 Iter...
1
A.R.A.R. PROVIDER ID. 3313 EVENTO ID. 157186 ED. 1 PROFESSIONI: GENERALE CREDITI ECM: 7
OBIETTIVO FORMATIVO: DOCUMENTAZIONE CLINICA. PERCORSI CLINICO-ASSISTENZIALI DIAGNOSTICI E RIABILITATIVI, PROFILI DI ASSISTENZA - PROFILI DI CURA
TITOLO Gestione assistenziale del paziente con frattura del femore prossimale
DATA ORA 12/05/2016 08:00 18:30
Sede: PALACE HOTEL, Sala Iapigia
Via Francesco Lombardi 13, Bari
DESCRIZIONE Nelle fasi di presa in carico del paziente, di soglia del dolore, di gestione del rischio tromboembolico, di
gestione del trauma, di complicanze emorragiche e di dimissione del paziente
Programma
Programma
Gestione assistenziale del paziente con frattura del femore prossimale
08.00 Registrazione dei partecipanti
08.45 Cenni di Anatomia della coxo-femorale e classificazione delle fratture di collo
femore
V. Simone (Bari)
09.00 Aspetti Epidemiologici delle fratture di collo femore negli over 65
P. Dri (Udine)
09.15 Qualit dellassistenza nel paziente con frattura di femore: diagnosi infermieristiche
L. Borghesi (Ravenna)
09.30 Gestione del trauma
M. Di Venere, N. Scavo (Bari)
09.45 Iter assistenziale nel pre-operatorio
M. Italiano (Piedimonte Matese, CE)
10.00 Check-list: qualit e sicurezza nel peri-operatorio
M. Belardo (Napoli)
10.15 Prevenzione del rischio tromboembolico e gestione delle complicanze
F. Barione (Terlizzi, BA)
10.30 Discussione 11.00 11.00 Pausa 11.30 11.30 Le complicanze emorragiche delle fratture di femore: benefici e rischi delle
emotrasfusioni
E. Carulli (Bari)
11.45 Scala VAS: gestione del dolore pre e post-operatorio
S. Ciullo (Bari)
12.00 Aspetti legali del Nursing in ambiente ortopedico
S. Andreula (Molfetta, BA)
12.15 Dimissione ospedaliera: presa in carico territoriale e/o rientro al domicilio
R. Greco (Bari)
12.45 Discussione e chiusura del Corso 13.00 13.00 Finger snack buffet 13.30 13.30 Il percorso ECM prosegue nella stessa sala seguendo i lavori del 47 Congresso O.T.O.D.I 1 Sessione
PROTESICA DI GINOCCHIO
13,30 LA GONARTROSI POST TRAUMATICA GRAVE
14,30 Parte 1
Presidente: B. Moretti (Bari)
Discussore: A. Momoli (Vicenza)
Relatore Junior: G. Testa (Catania)
PROTESI DA REVISIONE vs PROTESI DA RESEZIONE
G. Bruno (Gubbio, PG) vs P. Caldora (Arezzo)
A. Baldini (Firenze) vs G.M. Calori (Milano)
G. Dessi (Cagliari) vs F. Benazzo (Pavia)
14,30 LA GONARTROSI CON GRAVE DEFORMITA
15,30 Parte 2
Presidente: R. Capanna (Firenze)
Discussore: A. Masini (Roma)
Relatore Junior: G. Placella (Roma)
PROTESI DA REVISIONE vs OSTEOTOMIA E PROTESI
G. Benelli (Prato) vs M. Memminger (Bolzano)
V. Salini (Chieti) vs R. Varsalona (Catania)
M. Schiraldi (Alessandria) vs G. Cerulli (Roma)
15,30 Pausa
16,30
16,30 ALLUCE RIGIDO Auditorium
17,30 Parte 3
Presidente: N. Pace (Ancona)
Discussore: A. Toro (Sarno, SA)
Relatore Junior: A. Pantalone (Chieti)
ARTRODESI vs OSTEOTOMIE DISTALI E PROTESI
U. Alfieri Montrasio (Milano) vs F. Cortese (Rovereto, TN)
L. Perticone (Crotone) vs F. Barca (Modena)
M. Girolami (Bentivoglio, BO) vs A. Formica (Roma)
17,30 METATARSALGIE E DISMETRIE METATARSALI
18,30 Parte 4
Presidente: S. Cudoni (Nuoro)
Discussore: C. de Roberto (Napoli)
Relatore Junior: M. Saracino (Bari)
Osteotomie Distali e Osteotomie prossimali
Le osteotomie distali: tecniche tradizionali e percutanee
R. Lostia di Santa Sofia (Cagliari)
Le osteotomie distali e la placca plantare
S. Ferranti (Foligno,PG)
Osteotomie distali e gesti chirurgici accessori
F. Albo (Roma)
Osteotomie prossimali
B. Magnan (Verona)
Le complicanze delle osteotomie e le metatarsalgie post chirurgiche
M. Marcarelli (Torino)
La profilassi antitromboembolica e l'analgesia postoperatoria in chirurgia del piede
Relatore Junior: G. Picca (Bari)
F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M
V I T A E
INFORMAZIONI PERSONALI
Cognome e Nome ANDREULA SAVERIO
Indirizzo Via Gerardo De Marco 11/a Molfetta (BA)
Telefono - cellulare 3382071284
Fax 0805427413
E-mail [email protected]
Nazionalit Italiana
Data di nascita 07 GENNAIO 1959
ESPERIENZA LAVORATIVA
Date (da a) Dipendente dellAzienda Ospedaliera Policlinico Consorziale dallanno 1982 a tutto oggi in qualit di Infermiere .
Nome e indirizzo del datore
di lavoro Azienda Ospedaliera Ospedale Policlinico Consorziale Bari Piazza
Giulio Cesare, 11 70100 Bari Tipo di azienda o settore Azienda Ospedaliera Universitaria
Tipo di impiego Infermiere Principali mansioni e
responsabilit
Attinenti la professione sanitaria di Infermiere
ISTRUZIONE E FORMAZIONE
Date (da a) Nel 1979 consegue il Diploma di Infermiere Nel 1982 consegue il Diploma di Fisiokinesiterapia Nel 1983 consegue il Diploma di Ragioniere e Perito Commerciale Nel 1988 consegue il Certificato di Abilitazione alle Funzioni Direttive nellassistenza infermieristica
Nome e tipo di istituto di istruzione
o formazione
Istituto Tecnico Commerciale G. Salvemini di Molfetta (BA) Scuola per Infermieri ex Ospedale di Canosa (BA) Scuola Convitto per Infermieri dellUniversit degli Studi di Bari c/o Azienda Ospedaliera Policlinico
Principali materie / abilit professionali oggetto dello
studio
Ragioneria e Scienze Infermieristiche
Qualifica conseguita Livello nella classificazione
nazionale (se pertinente)
CAPACIT E COMPETENZE PERSONALI
Acquisite nel corso della vita e della carriera ma non
necessariamente riconosciute da certificati e
diplomi ufficiali.
Dal 1991 al 1996 Docenza in discipline diverse presso la AUSL BA/4 scuola per Infermieri.
Nellanno 2001 Docenza in discipline diverse al corso di qualificazione per OTA presso Azienda Ospedaliera Policlinico ed altre ASL
Segretario del Collegio IPASVI della Provincia di Bari dal 1991 sino al 1999. Presidente del Collegio IPASVI della Provincia di Bari dal 2000 a tutto oggi Presidente del Coordinamento Regionale dei Collegi IPASVI della Puglia Componente della Commissione regionale della Puglia per il Programma di
Formazione continua in medicina Professore a contratto a partire dallanno accademico 2004/2005 sino a tuttoggi
ininterrottamente per gli anni accademici seguenti con lUniversit degli studi di Bari per il Master di management infermieristico per le funzioni di coordinamento .
Professore a contratto a partire dallanno accademico 2010/2011 sino a tuttoggi ininterrottamente per gli anni accademici seguenti con lUniversit degli studi di Bari per il Master di Infermieristica in Sala Operatoria
Professore a contratto con lUniversit LUM Jean Monnet per il Master di primo livello area delle cure primarie
Coordinatore attivit didattiche per il Provider nazionale ECM Fialsformazione Incarichi di docenza regionali e nazionali nellambito delle discipline infermieristiche Incarichi di docenza con Agenzie formative diverse corsi per Operatore Socio
Sanitario
MADRELINGUA [ ITALIANA ]
ALTRE LINGUA
INGLESE Capacit di lettura Ottima
Capacit di scrittura Ottima Capacit di espressione
orale Ottima
CAPACIT E COMPETENZE
RELAZIONALI Vivere e lavorare con altre
persone, in ambiente multiculturale, occupando
posti in cui la comunicazione importante e in situazioni in cui
essenziale lavorare in squadra (ad es. cultura e
Grande capacit ad instaurare rapporti di lavoro duraturi nellambito di gruppi professionalmente impegnati nella formazione, per lesperienza acquisita nel centro di formazione professionale IPASVI, nella scuola statale e presso le Universit con cui intrattiene rapporti professionali
sport), ecc.
CAPACIT E COMPETENZE
ORGANIZZATIVE Ad es. coordinamento e
amministrazione di persone, progetti, bilanci; sul posto di
lavoro, in attivit di volontariato (ad es. cultura e
sport), a casa, ecc.
Legale rappresentante del Collegio IPASVI della Provincia di Bari (Ente di diritto pubblico).
Direttore della rivista professionale Filodiretto (edita dal Collegio IPASVI della Provincia di Bari in 12.000 copie con cadenza editoriale bimestrale).
Revisore ufficiale dei Conti della Federazione Nazionale Collegi IPASVI per 2 mandati dal 2006 al