PROGRAMMA 21 - 25 APRILE 2012 · Chiuderà la serata il Trio Primavera. @ Circolo Culturale Cesare...
Embed Size (px)
Transcript of PROGRAMMA 21 - 25 APRILE 2012 · Chiuderà la serata il Trio Primavera. @ Circolo Culturale Cesare...

Dalle ora 15.00 Giardino R’Esistente: vanghe e zappe in Piazza San Francesco – azione condivisa di Guerilla Gardening A cura di Cinni Ribelli, Trame Urbane e Terra di Nettuno @Piazza San FrancescoA seguire l’azione di giardinaggio resistente si sposta lungo via del Pratello
Dalle ore 15.00 alle 16.00 Palestra Antirazzista Red Rose si esibirà nelle disci-pline Boxe e Thai Boxe @ Via del Pratello (di fronte a Osvaldo) Durante la giornata info e promozione della campagna SOS Rosarno distribuzio-ne di arance Equosud
ore 15.00 via del Pratello 97/b Corso di riparazione camera d’aria
Ore 16.00 laboratorio di percussioni afro a cura di A.C.A.B.S. @Via del Pratello
Ore 16.00 Racconti di vita partigiana con Giorgio Righi (7° GAP) introduce Giancarlo Grazia @ Salotto Vapian Via Santa Croce n. 16
Ore 16.00 LE OTTO ORE: viaggio tra le canzoni popolari partigiane, anarchi-che, di lavoro e immigrazione.Dal Sud Italia all’Appennino tosco-emiliano: viaggio tra le musiche che hanno accompagnato le grandi mutazioni storico-politiche e sociali in italia e non: da Sante Caserio a Sacco e Vanzetti, dalla questione meridionale alla guerra d’Alba-nia. A cura di Massimo Donno @ Piazza San Rocco Salotto Urbano
Dalle ore 17.00 “A futura R’Esistenza – Pratiche per la democrazia” parte-ciperanno Ivan Cicconi - autore de “Il libro nero dell’alta velocità” e direttore di ITACA, Claudio Giorno – Comitato Habitat Val di Susa, Luigi Casel – A.N.P.I. Sez. Foresto-Bussoleno-Chianocco, Melissa Rosati – Comitato cittadino SOS [email protected], Marco Trotta – Comitato Acqua Bene Comune Bologna e Provincia, Paolo Bellati – La Terra Trema Milano, Lorenzo Alberghini – Comitato No People Mover @ Piazza San Rocco Salotto Urbano
Ore 17.00 Silvia Parma in: VOCI DI DONNE - Letture dai Diari delle Partigiane di tutto il Mondo e Canzoni al Femminile per raccontare le Donne delle Guerre e dopo, con Marco Ballanti alla chitarra e Giovanni Ginocchietti alle percussioni @ Circolo Culturale Cesare Pavese
Dalle ore 17.00 KINO.TRUCK un camion al servizio del cinema, con proiezione sulla resistenza ed altro ancora. All’interno del Kinotruck ci sarà KinoBox, un’oc-casione per lasciare il tuo video-commento.www.kinodromo.org @ Via del Pratello
Ore 18.00: Proiezione del documentario “Un pagamu – La tassa sulla paura” (Italia, 2011) di Claudio Metallo sui commercianti di Lamezia Terme che si sono ribellati al pizzo. @ Bar Punto via San Rocco 1/g
Ore 18.30 il Grande Pratello presenta il Teatro Subito in una lettura animata di La servitù volontaria dal testo omonimo di Etienne de La Boétie @ Circolo Cultu-rale Cesare Pavese
Ore 19.00 Recital musical teatrale “Storie brevi … vite resistenti” a cura di Antonio Macaretti, fisarmonica e Antonio Salerno, attore @ Salotto Vapian Via Santa Croce n. 16
Ore 19.30 “La scelta giusta”, anteprima di un Reading, a cura di Nicola Anto-nacci, di proclami e volantini partigiani distribuiti alla vigilia della liberazione di Bologna. @ Bar Piratello
Ore 20.00 A colpi di polpette gara gastronomica con premiazione @ Vapian Via Santa Croce
Ore 20.00 letture e canzoni sulla Liberazione @ Macondo
Ore 21.00 Letture musicate sulla Resistenza @ Vapian Via Santa Croce
Ore 21.30 Incursione di teatro attivo a cura di Humi Associazione Culturale con Bianca Ferricelli, Sara Graci, Amelia Bagalà in: Segreti deviati & intervento Comico Civico Teatrale a cura di MikamaleTeatro: PIAZZA FONTANA la strage che fa acqua da tutte le parti . Chiuderà la serata il Trio Primavera. @ Circolo Culturale Cesare Pavese
Jam sessions musicali all day long @ Bar De Marchi Piazza San Francesco
Lungo via del Pratello sarà visitabile tutto il giorno la mostra dal titolo L’alfabeto del migrante. A cura di FGCI
Mercato dei contadini e dei produttori del territorio promosso da Campi Aperti @ Via de Pratello e Via Pietralata
Mercato delle associazioni e dell’artigianato del territorio @Via del Pra-tello
Disegno: PalumboGrafica: franz-house.com
PROGRAMMA 21 - 25 APRILE 2012SABATO 21 APRILE 2012
21 APRILE R’ESISTENTE @ CINEMA EUROPA Via Pietralata, 55/aAnpi Lame – Anpi Unibo – Anpi Pratello – Anpi Bolognina – Anpi Corticella
Ore 17.30 Coro R’Estistente dei bambini del Pratello. A seguire merenda per i bambini.
Ore 18.00 Cinema Europa: Proiezione gratuita del film “Il ribelle” (2011, 72’) di Giancarlo Bocchi, con la collaborazione di Circuito Cinema Bologna.L’avventura di un libertario che visse da protagonista la storia del ‘900 batten-dosi per l’affermazione della giustizia sociale contro ogni forma di totalitarismo. Quasi un Che Guevara ante litteram, Guido Picelli fu un teorico della guerriglia antifascista capace di sconfiggere, con un gruppo di uomini, diecimila fascisti di Italo Balbo durante le barricate di Parma.
Ore 19.30 Saluto di Alessandra Maltoni (Presidente ANPI Unibo), Luciano Miche-lini (Partigiano e Presidente ANPI Lame), Giancarlo Grazia (Partigiano e Presi-dente ANPI Saragozza) e dibattito con il regista de “Il ribelle” Giancarlo Bocchi.Paola Furlan presenterà la mostra “BOLOGNA CITTA’ PARTIGIANA” presente nell’atrio del cinema.
Ore 20.00 “La scelta giusta”, anteprima di un Reading, a cura di Nicola Anto-nacci, di proclami e volantini partigiani distribuiti alla vigilia della liberazione di Bologna.
A seguire rinfresco in strada, gentilmente offerto dai negozianti della via, accom-pagnato dalla musica della Banda Roncati e dall’Hard Coro De’ Marchi.
Ore 22.00 Termine della festa.
Nell’atrio del cinema dal 20 al 26 aprile sarà visitabile la mostra “BOLOGNA CITTA’ PARTIGIANA” curata da Gilberto Veronesi e Paola Furlan e promossa dal-l’ANPI Italia e dalla Segreteria Generale/Archivio Storico del Comune di Bologna.
MERCOLEDÌ 25 APRILE 2012
25 APRILE IL PRATELLO R’ESISTEUna giornata di festa al Pratello … con cerimonie, laboratori per bambini, mer-catino, giochi, letture, documentari, canti, spettacoli, dibattiti e mostre per ricordare la Resistenza Italiana.
Ore 10.30 Commemorazione e posa della corona ai caduti del Pratello, inaugu-razione lapide restaurata a cura del Barazzo, Testimonianza partigiana di e con Giancarlo Grazia - Al crusèl, incrocio Pratello-Pietralata
Dalle ore 11.00 Coro R’Esistente dei bambini del Pratello e Comandante Dario secondo studio - lettura con i ragazzi della Compagnia del Pratello/Comunità Pubblica per minori - a cura di Paolo Billi/Teatro del Pratello @ Piazza San Rocco Salotto Urbano
Ore 12.00 Commemorazione presso il monumento dedicato alle vittime LGBT del nazifascismo in compagnia del Coro R’Esistente - Ai Giardini di Villa Cassarini di fronte a Porta Saragozza
Dalle ore 12.00 Hic Sunt Leones -Football Antirazzista- presenta: STREET FOOTBALL ANTIRAZZISTA - Torneo di calcio a cinque a 16 squadre - per info e iscrizioni: [email protected] (entro il 22 Aprile) A seguire Palestra Popolare Tpo presenta: ESIBIZIONI di Boxe e Thai-Boxe Durante la giornata info e promozione delle campagne: “DIRITTO DI SCELTA” - www.meltingpot.org e “GIOCO ANCH’IO” - www.sportallarovescia.it @ Piazza San Francesco
Ore 12.30 Presentazione e reading dal libro Orazione civile per la Resistenza (con le interviste a Tina Anselmi, Giorgio Bocca, Vittore Bocchetta, Vittorio Foa, Gianfranco Maris, Carlo Smuraglia, Libero Traversa, Giuliano Vassalli) di e con Daniele Biacchessi @ Piazza San Rocco Salotto Urbano
Dalle ore 13.00 Pranzo in strada per chi vuole portare il “pranzo della spor-ta” da casa o degustare i prodotti del mercato contadino - in collaborazione con Centro Culturale Cesare Pavese Lungo via del Pratello e all’interno del Centro Sociale La Pace in via del Pratello, 53
Ore 14.00 Torneo di biliardino @ Mutenye e torneo di briscola @ Barazzo
Ore 15.00 Torneo di biliardino femminile @ Vapian - Via Santa Croce n. 16
Dalle ore 15.00 Torneo di Ping-Pong @ Osvaldo
Dalle ore 15.00 Presentazione del progetto di auto recupero in bioedilizia della nuova sede del Lazzaretto Autogestito. A cura del Lazzaretto e lo studio h(a)rD.
Dalle ore 15.00 HURRIA - L’Urlo di Nessuno (progetto di Incursione Urbana - Iti-nerante). Adatto ad età comprese tra i 12 ed i 99 anni. A cura di Comitato Palesti-na @ Via del Pratello di fronte a Osvaldo
BOLOGNA
25 APRILE 2 0 1 2