programa con logo a los dos lados
-
Upload
la-via-dei-concerti -
Category
Documents
-
view
221 -
download
4
Embed Size (px)
description
Transcript of programa con logo a los dos lados

Agosto Settembre|
tin ie el ra ar nu tt elucretni lavitseF
2102

LA VIA DEI CONCERTIFestival interculturale itinerante
1
La Via dei Concerti è un festival musicale, giovanile, itinerante, interculturale.
Durante il suo svolgimento, nel periodo estivo, vengono riuniti giovani strumentisti da più paesi, europei ed extraeuropei, provenienti da realtà socio-economiche e culturali molto diverse, in una compagine orchestrale unica e per un'attività che si articola in due fasi: un primo periodo, di convivenza e studio comune, ospitato dal Festival Internazionale dei giovani (anche quest'anno, come nel 2011, presso la “Casa Montagna” di Ferriere) e un secondo periodo, di produzione concertistica nella forma del festival musicale itinerante, in Italia e all'estero.
La prima edizione, nel 2011, ha visto protagoniste, in integrazione, l'Orquesta Sinfónica Juvenil de la Fundación Batuta Bogotá (Colombia) e l'italiana Orchestra Sinfonica del Conservatorio di Musica di Trento. Direttore d'orchestra ne è stato il colombiano Juan Felipe Molano.L'edizione del 2012 del Festival vedrà coinvolte ancora una formazione orchestrale colombiana – l'Orquesta Sinfónica del Valle del Cauca – e l'Orchestra Sinfonica del Conservatorio di Musica di Trento, con la partecipazione di giovani musicisti provenienti dalle Accademie musicali di Eskisehir (Turchia), Miskolc (Ungheria), Barcellona e Vigo (Spagna). L'Orchestra del Festival la Via dei Concerti 2012, risultante da tale integrazione, sarà diretta da Juliàn Lombana, in alternanza con Sergio Bernal.
Il Festival è organizzato dall'Associazione di promozione sociale trentina Le Vie, sotto la direzione artistica e organizzativa di Julián Lombana, dal Conservatorio di Musica “F. A. Bonporti” di Trento, diretto da Simonetta Bungaro, e dal Festival Internazionale dei Giovani di Ferriere, diretto da Carlo Devoti, con il patrocinio e sostegno della Regione Trentino-Alto Adige, della Provincia Autonoma di Trento, del Comune di Trento, con la parteci-pazione di tutti i Comuni che ospitano i concerti e con il contributo di altre realtà sensibili ai temi dell'integrazione sociale e dell'interculturalità.
Fondamentale scopo dell'iniziativa è realizzare di volta in volta, attraverso l'esperienza di quell'organismo compiuto e regolato che è l'orchestra, un piccolo modello di società integrata e mostrare concretamente quale sia la forza di trasformazione che un modello d'integrazione socio-culturale può sprigionare, nella con-sapevolezza che la vera solidarietà non può consistere in un semplice apporto materiale nei riguardi di sog-getti sociali bisognosi o delle aree più svantaggiate nella mappa della distribuzione della ricchezza mondiale, ma si realizza pienamente – come dichiarato anche tra i principi della Comunità Europea – nella dimensione del rispetto della cultura altrui. L'esperienza del Festival si pone dunque come concreta applicazione di tale prin-cipio: l'estrazione sociale ed economica, le differenti “scuole” di pensiero musicale, i diversi repertori conflui-scono in un insieme umano e musicale che si esprime attraverso un linguaggio comune, nell'accoglimento reciproco e nel reciproco rispetto della diversità.
Un'ulteriore finalità del progetto inerisce alla sua dimensione transnazionale. Ispirandosi, nel nome, all'antica via della seta – alla fondamentale funzione, che ebbe, nel mettere in contatto popolazioni lontanissi-me attraverso il rapporto fra le persone – il Festival intende promuovere l'incontro e l'integrazione fra cultu- re, nel segno della musica. In una duplice dimensione: da un lato, fra i giovani musicisti partecipanti; dall'altro, al livello del pubblico: contribuendo alla creazione, in esso, di una sensibilità interculturale, pen-sando a un corpo sociale capace di dialogare nella diversità e suggerendo, dal terreno dell'esercizio della musi-ca, una porta aperta verso la realtà di un futuro che dal dialogo tra le diversità sappia creare un unico linguag-gio artistico e umano, consonante e solidale.
La via dei concerti

LA VIA DEI CONCERTIFestival interculturale itinerante
2
Stemma
The Via dei Concerti is a musical, youthful, travelling, and intercultural festival.
This summer, young instrumentalists from several European and extra-European countries as well as from diverse socio-economic and cultural backgrounds unite in a unique orchestral activity articulated in two stages: a period of coexistence and group study, hosted by the Festival Internazionale dei giovani (also this year, as in 2011, at the “Casa Montagna” di Ferriere); and a series of concerts in the form of an itinerating festival in Italy and abroad.
Last year the Festival assembled the Orquesta Sinfónica Juvenil de la Fundación Batuta Bogotá (Colombia) and the Italian Orchestra Sinfonica del Conservatorio di Musica di Trento. The Music Director was the Colombian Juan Felipe Molano. This year the Festival involves once more a Colombian orchestra - the Orquesta Sinfónica del Valle del Cauca - and the Orchestra Sinfonica del Conservatorio di Musica di Trento. Young musicians from music academies in Eskisehir (Turkey), Miskolc (Hungary), Barcelona and Vigo (Spain) join in as well. The resulting orchestra is directed by Julián Lombana in alternation with Sergio Bernal.
The Festival is organized by the "Associazione di promozione sociale trentina Le Vie", under the artistic and organizational direction of Julián Lombana; the Conservatorio di Musica “F. A. Bonporti” di Trento, directed by Simonetta Bungaro; and by the Festival Internazionale dei Giovani di Ferriere, directed by Carlo Devoti. Spon-sorship and support are provided by the "Regione Trentino-Alto Adige", the "Provincia Autonoma di Trento", the "Comune di Trento"; and by all the towns that host the concerts, fostering social and intercultural inte-gration.
A fundamental goal of this initiative is to show, through the micro-universe of the orchestra as a model of soci-ety, the transformational power that socio-cultural integration can produce when there is an awareness that true solidarity goes far beyond attending material needs and income distribution to attain, in accordance to the values of the European Community, a respect for other cultures. The Festival as an experience is a con-crete application of this principle: the diverse socio-economic milieus, schools of musical thought, and reper-toire all merge in a human group that expresses itself through a common language and embraces mutual acceptance.
An ultimate goal of the project pertains to its transnational dimension. Inspired by and named after the millenary via della seta (Silk Route) that brought into contact remote populations through personal interac-tions, the Festival intends to promote intercultural encounter and integration through music. It aims to do so, on one hand, by bringing together the participating musicians; on the other, by suggesting to the audience a vision of a better world where dialogue and diversity can create a unique artistic and human language that is both consonant and solidary.

LA VIA DEI CONCERTIFestival interculturale itinerante
3
An outstanding Colombian orchestra conductor, Sergio Bernal has led the
major orchestras of Colombia and Venezuela, as well as orchestras and opera companies in the United States, Mexico, Rumania, and Poland. He is currently the Music Director of the Symphony Orchestra and an Associate Professor at Utah State University in the United States. Prior to that he was a permanent guest conductor and an artistic advisor of the National System of Children and Youth Orchestras of Venezuela ("El Sistema"). He apprenticed from the Dallas Symphony Orchestra Music Director Eduardo Mata, graduated from Yale University, and participated at the Aspen and Tanglewood music festivals. Sergio Bernal is also a composer of works that reveal his passion for the Ibero American culture, such as the Trumpet Concerto that he dedicated to Francisco "Pacho" Flores, the first-prize winner of the 2006 Maurice Andre Competition.
Destacado director de orquesta colombiano, Sergio Bernal ha dirigido las principales orquestas de Colombia y Venezuela, así como varias orquestas y compañías de ópera en Estados Unidos, México, Rumania y Polonia. Actualmente es director de la Orquesta Sinfónica y Profesor Asociado de música en Utah State University. Anteriormente fue director invitado permanente y asesor artístico del Sistema Nacional de Orquestas Juveniles e Infantiles de Venezuela. Estudió con el maestro Eduardo Mata en la Orquesta Sinfónica de Dallas. Se graduó en dirección orquestal de la Universidad de Yale y participó en los festivales de Aspen y Tanglewood. Además de director, Sergio Bernal es compositor de obras como el Concierto para Trompeta (dedicado a Francisco "Pacho" Flores) que muestran su admiración por la cultura iberoamericana
Destacado director de orquesta colombiano, Sergio Bernal ha dirigido las principales orquestas de Colombia y Venezuela, así como varias orquestas y compañías de ópera en Estados Unidos, México, Rumania y Polonia. Actualmente es director de la Orquesta Sinfónica y Profesor Asociado de música en Utah State University. Anteriormente fue director invitado permanente y asesor artístico del Sistema Nacional de Orquestas Juveniles e Infantiles de Venezuela. Estudió con el maestro Eduardo Mata en la Orquesta Sinfónica de Dallas. Se graduó en dirección orquestal de la Universidad de Yale y participó en los festivales de Aspen y Tanglewood. Además de director, Sergio Bernal es compositor de obras como el Concierto para Trompeta (dedicado a Francisco "Pacho" Flores) que muestran su admiración por la cultura iberoamericana
An outstanding Colombian orchestra conductor, Sergio Bernal has led the
major orchestras of Colombia and Venezuela, as well as orchestras and opera companies in the United States, Mexico, Rumania, and Poland. He is currently the Music Director of the Symphony Orchestra and an Associate Professor at Utah State University in the United States. Prior to that he was a perma-nent guest conductor and an artistic advisor of the National System of Children and Youth Orchestras of Venezuela ("El Sistema"). He apprenticed from the Dallas Symphony Orchestra Music Director Eduardo Mata, graduated from Yale University, and participated at the Aspen and Tanglewood music festivals. Sergio Bernal is also a composer of works that reveal his passion for the Ibero American culture, such as the Trumpet Concerto that he dedicated to
Sergio BernalDirettore
Julian Lombana MariñoDirettore
i due maestri

LA VIA DEI CONCERTIFestival interculturale itinerante
4
lo staff
Comunicazioni
Liliana Velásquez (responsabile) John Faber Cardona Ramírez
Maria Giulia Lombana Mariño
Coordinamento generale
Maria Giulia Lombana Mariño Victoria Eugenia Meléndez
Coordinamento orchestra
Andrea Marmolejo Ortiz (responsabile) Marycel Arenas
Ricardo Meneses Manuel Cardona López
Staff tecnico e produzione
John Faber Cardona Ramírez (responsabile) Said Vargas
Juan David Zuleta Marulanda Ricardo Meneses
Graffica
John Faber Cardona Ramírez
Produzione video
Alberto Tabáres Juan Felipe Chaverra
Organizzazione interna
Luz Elena Acevedo González (responsabile) Victoria Eugenia Meléndez
Coordinamento itinerari
Jacqueline Andrea Ocampo Cruz (responsabile)
Collaborazione logistica
Sergio Della Libera
Associazioni in Italia
Liliana Bermúdez Valencia
Assistenza medica
Luis Ignacio Bacca Guzmán Ramiro Pinedo Jaramillo
Rosalba Hernández
Collaborazione generale
Marina del Valle Montano Rosalba Hernández
Direzione generale
Julián Lombana Jania Sarno
Direttori d'orchestra
Julián Lombana Sergio Bernal
Professori preparatori
Marcelo Valencia Iván Peña
Jhon Eduard Lozano

LA VIA DEI CONCERTIFestival interculturale itinerante
5
Ferriere (Pc) | Piazzale di Casa MontagnaGiovedì 9 Agostoore 18
Venerdì 10 Agostoore 21
Piacenza | Portici di Palazzo GoticoPiazza Cavalli
Cremona | Piazza DuomoSabato 11 Agostoore 21
Martedì 14 Agostoore 21
Bettola (Pc) | Sagrato della chiesaPiazza Cristoforo Colombo
Mercoledì 15 Agostoore 21
Concerti...
Rottofreno (Pc) | Parrocchia di S. Nicolò

LA VIA DEI CONCERTIFestival interculturale itinerante
6
Trento | Auditorium S. ChiaraSabato 18 Agostoore 21
Verona | Piazza San ZenoDomenica 19 Agostoore 21
Riva del Garda | Piazza 3 NovembreLunedì 20 Agostoore 21
Giovedì 23 Agostoore 21
Firenze | L'Arengario di Palazzo VecchioPiazza della Signoria
Ortona dei Marsi (Aq)
Venerdì 24 Agostoore 21
Sagrato della chiesa|

LA VIA DEI CONCERTIFestival interculturale itinerante
Programma
N.RIMSKIJ KORSAKOV
P. I. ÇAJKOVSKIJ
Capricho Españolo I. AlboradaII. VariazioniIII. AlboradaIV.Scene e canto gitanoV. Fandango asturiano
Marcia Slava Op. 31
Rapsodia Rumana n.1, op. 11GEORGE ENESCU
TH. GOUVY Hymne et Marche dans la forme d'une ouverture, op. 35
da Rossiniana I. Capri e Taormina III. Intermezzo IV. Tarantella purosangue
O. RESPIGHI
A. DVORÀK Danza slava n. 1, dall' op. 46 7

LA VIA DEI CONCERTIFestival interculturale itinerante
A. MÁRQUEZ Danzón Nro. 2
L. BERMÚDEZ Colombia tierra querida (cumbia)
A. MEJÍA Acuarela(pasillo)
Cali pachanguero
Mi Buenaventura (currulao)
P. ÁLVAREZ
8
(salsa, tradizionale, versione orchestrale di F. D. Morgan)

LA VIA DEI CONCERTIFestival interculturale itinerante
Roma | Piazzale di comuneMartedì 28 Agostoore 21
Vulcano Buono | Nola Domenica 26 Agostoore 21
9
Venerdì 31 Agostoore 21
Milano | Piazzale delle ArmiCastello Sforzesco
Roma | Giovedì 30 Agostoore 18.30
Concerti...
Cortile dei CappucciniChiesa dell'Immacolata ConcezioneVia Veneto

LA VIA DEI CONCERTIFestival interculturale itinerante
10
| Teatro ArsenalDomenica 2 Settembreore 17
Sala Roja Teatros del Canal
Martedì 2 Settembreore 20
Madrid | Spagna
Metz Francia

LA VIA DEI CONCERTIFestival interculturale itinerante
11
Flauti
Adriana Espinosa Guerrero Daniel Alejandro Granada Gonzales Etelka Nagy Veronica Postinghel Wilfer Leonardo Quintero Cometa Valentina Zanetello Eszter Zubay
Oboi
Raquel Alves Balado Carolina Ayala Julian David Rosero Meneses Fagotti
Daniel Garrido Iglesias Karina Gisella Muñoz Burbano Diego Fernando Vega Muñoz
Trombe
Joseph Arango Erick Paul Martinez Aguirre Simone Pontalti Andy Rodriguez Dániel Somogyi
Tromboni
Demetrio Bonvecchio Alexander Fernandez Correa Yohanny Jaramillo Ramirez Dávid Károly Kovács Jhonattan Ramírez Valerio Terzan
Clarinetti
Johann Sebastián Cañas Arias Adriana Carrera Fanni Fekete Herman Giraldo Gerby Keiny Guerra Galván
Corni
David Alberto Concha Marmol Diego Gomez García Daniel Otero Carneiro Barış Öner Juan Camilo Peña Moreno Neşe Türk
Tuba
Jairo Nelson Vaca Sánchez
Percussioni
Zeus David Cedeño Juan Sebastian Hernandez Aragon Carol Jordan Hagemann Juan Andrés Martínez Andrés Felipe Melo Martínez Juan Pablo Tello Peñafiel Ceyda Onlat Nicola Schelfi Zsuzsanna Klára Wenzon
Arpe
Roberta Mascia Consuelo Salvadori
l'Orchestra

LA VIA DEI CONCERTIFestival interculturale itinerante
Violini Cristian Álvarez Sieiro Diego Fabricio Aragón Gonzales Juan Pablo Arévalo Brayan Camilo Avila Luisa María Bacca Aguilar Berk Başaran Jhonatan Rodrigo Benavides González Gabriela Bernal
Melih Fırat Çalişkan David Eduardo Campo Hormiga Manuel Cardona Lopez Maria Del Mar Castaño Duque Massimiliano Cova Diana Lorena Figueroa Caicedo Juan Camilo Franco Chacón Diana Carolina Franco Franco Jeison Steven Garcès Angulo Sara Gil Casasnovas Carlos Andrés Jiménez Serna Mauro Mariño Diego Mauricio Martínez Urvina Oscar Eduardo Moreno Molano Manuel Alejandro Ordoñez Sierra Francy Liney Otero Camayo Laura Andrea Páez Francesca Piazza Ana Pinedo Hernández Juan Pinedo Hernández Johann Lisandro Quesada Mesa Ismael Quijano Guerrero Estela Rodriguez Carvalho Juan Jose Rodriguez Dominguez Ximena Sánchez Angulo Treicy Melissa Sanchéz Riascos Sergio Andres Suarez Becerra Rossella Tait Jacobo Teixeira Pita Teresa Toller Andrés Mauricio Trujillo Leal Jhon Mario Trujillo Leal Patrizia Vaccari Cecilia Zanchetta Eva Maria Zaninotto
Viole
María Del Mar Añasco Mina Jennifer Gomez Marlon Andres Lopez Garces David Stiven Martínez Mapallo Nancy Elizabeth Muñoz Inguilar Karol Jane Paredes Juan David Ramos España Jaime Andres Rodriguez Naranjo Sara Daniela Tamayo Lopez Juan David Valencia Banguero
Violoncelli
Hernán Eduardo Alvarez Rodriguez Jose David Carvajal Rodriguez Juan Pablo Castañeda Castillo Margarita Mariño Suarez Carlos Andrés Montealegre Valencia Nancy Elizabeth Muñoz Inguilar Christian Camilo Ospina Chacón Jefferson David Piamba Andrés Felipe Quijano Guerrero Yessica Alfonso Santander Angie Paola Taborda Marín
Contrabbassi
Diego Andres Castaño Guaquez María Alejandra Lemus Chacue Omar Andrés Martínez Mapallo Luz Nancy Rentería Cuero Scheneider Sanchez Escobar Natalia Andrea Tejada Hernandez
LA VIA DEI CONCERTIFestival interculturale itinerante
12

Riva del Garda
Comune diRiva del Garda
I s t i t u t o
Professionale
Internazionale
per l'Artigianato
L i u t a r i o
e del Legno
A n t o n i o
S t r a d i v a r i
C r e m o n a
nell'ambito del progetto Alisei
Cremona
Comune diRottofreno
RottofrenoBettola
Comune diBettola
Piacenza
Comune diPiacenza
LA VIA DEI CONCERTIFestival interculturale itinerante
13
i nostri amici e collaboratori
Ambasciata di Colombia in Italia
AMBASCIATA DI COLOMBIA PRESSO LA SANTA SEDE
PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO
Comune diFerriere
Ferriere
Consolato "ad honorem" della Repubblica di Colombia per Firenze e la Regione Toscana
Firenze
Comune diNola
Nola
PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO
CONSERVATORIO DI MUSICAF.A. BONPORTI
Trento
Comitato del Trentino
A.N.L.AVerona
Verona
Un mondo di straordinarie bontà
Roma
Roma Capitale
Milano

14
LA VIA DEI CONCERTIFestival interculturale itinerante
si ringraziano
Carlo Devoti, Presidente del Festival Internazionale dei Giovani di FerriereSergio Della Libera, collaboratore logistico “ La Via dei Concerti”Fundación Nacional Batuta – ColombiaLorenzo Dellai, Presidente della Regione Trentino – Alto Adige e della Provincia di TrentoVittorio Fravezzi segreteria Presidenza Regione Trentino- Alto AdigeFranco Panizza, Assessore alla Cultura della Provincia di TrentoLucia Maestri, Assessore alla Cultura, Turismo e Politiche Giovanili del Comune di TrentoCarlo Bassani, responsabile Solidarietà Internazionale Provincia Autonoma di TrentoDanilo Curti, Presidente del Conservatorio di TrentoSimonetta Bungaro. Direttore del Conservatorio di TrentoManuela Dorigoni, Direttore Amministrativo del Conservatorio di TrentoCentro Servizi Culturali S. Chiara di TrentoAlberto Ferrandi, UISP – Comitato per il TrentinoRoberta Locchi, UISP- Comitato per il TrentinoClaudio Boniatti, UISP – Comitato per il TrentinoCésar Mauricio Velásquez Ossa, Ambasciatore della Colombia presso la Santa Sede edel Sovrano Ordine Militare di MaltaJuan Manuel Prieto, Ambasciatore della Colombia presso il QuirinaleSylvia Amaya, Ministro Consigliere Ambasciata di Colombia presso il QuirinaleAndrea Londoño, Ambasciata di Colombia presso il QuirinaleVictoria Eugenia Senior Pava, Ambasciata di Colombia presso il QuirinaleGianni Lusena, Console della Repubblica di Colombia per Firenze e la Regione ToscanaAmbasciatore di Colombia in FranciaAmbasciatore di Colombia in SpagnaMaria Leticia Ortega, Ambasciata di Colombia Reino de EspañaDirección General de Juventud, Comunidad de MadridJuan Alonso Mendoza, Director Artístico Conservatorio “Reina Sofía” de MadridPaula Rodríguez PérezClaudia GagliardiAlain Pacquier, Teatro Arsenal Metz (Francia)Filippo Spitale, Presidente Associazione ColombiaEsAssessore Sport, Turismo e Tempo libero Comune di VeronaSandro Vazzoler, Dirigente del Coordinamento Sport e Tempo Libero, Comune di VeronaMara Frigo, Manifestazioni – Grandi eventi, Comune di VeronaLiliana Bermúdez Valencia, Associazione “Paloma Onlus”Alberto Citterio, Banca Popolare del TrentinoMaria Grazia Bonomi, Parrocchia S. Pietro e Paolo, TrentoJorge Grisales, Consorzio Liutai “ Antonio Stradivarius” di CremonaIlaria Casadei, Camera di Commercio e Consorzio Liutai “ Antonio Stradivarius” di CremonaPaolo Dosi, Sindaco di PiacenzaGiuliana Eramo, Pro-loco Ortona dei MarsiVulcano Buono, Nola: Carmine Palumbo, Floriana Ponticelli, Rita ZimmermannParco Nazionale di AbruzzoGianni Vincini, Parroco di FerriereAndrea Maria Boschetto, Ivan Ghirardi, Sara Grizzi, “Graffa” Web GraphicsMultimedia EventiSig. Mario Foroni, MF Valeggio sul Mincio (Mn)Paolo Baltieri, Società Eismann Italia, Sona (Vr)Loris e Tiziano Bennati: Società Artepastaia, San Martino Buon Albergo (Vr)Sig.ri Luca e Daniele Bussinelli, Tipolitografia La Grafica, Vago di Lavagno (Vr)Epifanio Lissandrini, Presidente Associazione ANLA, Verona

www.laviadeiconcerti.it
La via dei concerti
Direzione generaleJulián Lombana Mariño
Cell. +393296921951+573143246206
Jania SarnoCell.+393477351617
Coordinamento comunicazioniLiliana Velásquez
Cell. +393395249248Maria Giulia Lombana
Cell. [email protected]
Festival Internazionale dei GiovaniCasa Montagna Ferriere
www.vivasworld.org/festival.asp
Casa Montagna Valnure di FerriereLoc. Casa Rossa
29024 Ferriere(PC)Tel. 0523 94017 (periodo estivo)
Cell. 338 1679212
Orchesta Sinfónica Juvenil del Valle del [email protected]
Carrera 5 # 7 Esquina, Casa Proartes. Tel +57 880 46 34.
Cali, Colombia
Contatti
Foto ricordo 2011, prima edizione.