Progetto vb m 2009 10

66
Classe VB Mercurio 2009 /10 I.T.C: "Salvatore Calvino" Tp Progetto “Ricerca attiva del lavoro” L’abc dei contratti Mettersi in proprio: diventare imprenditore Il futuro delle pensioni Le opportunità di lavoro in Ita lia e in Europa La donna nel mondo del lavoro

description

Area di progetto realizzata dalla VB mercurio

Transcript of Progetto vb m 2009 10

Page 1: Progetto vb m 2009 10

Classe VB Mercurio 2009/10 I.T.C: "Salvatore Calvino" Tp

Progetto “Ricerca attiva del lavoro”

L’abc dei contratti Mettersi in proprio: diventare impren

ditore Il futuro delle pensioni Le opportunità di lavoro in Italia e in

Europa La donna nel mondo del lavoro

Page 2: Progetto vb m 2009 10

Classe VB Mercurio 2009/10 I.T.C: "Salvatore Calvino" Tp

L’ abc dei contratti, con esempi e novità

I TIPI DI RAPPORTI DI LAVORO SUBORDINATO

Page 3: Progetto vb m 2009 10

Classe VB Mercurio 2009/10 I.T.C: "Salvatore Calvino" Tp

I principali argomenti sono:

LAVORO SUBORDINATOMANSIONIDIRITTI ED OBBLIGHIRISOLUZIONE DEL RAPPORTO DI L

AVOROTFRPERIODO DI PROVALAVORO AUTONOMO

Page 4: Progetto vb m 2009 10

Classe VB Mercurio 2009/10 I.T.C: "Salvatore Calvino" Tp

Lavoro subordinato

Il rapporto di lavoro subordinato si instaura fra un datore di lavoro che dirige e utilizza il lavoro altrui nello svolgimento della propria attività produttiva, e un soggetto qualificato come lavoratore dipendente, che in cambio si impegna a mettere la propria energia psico-fisica alle “dipendenze e sotto la direzione” del datore di lavoro.

Page 5: Progetto vb m 2009 10

Classe VB Mercurio 2009/10 I.T.C: "Salvatore Calvino" Tp

Caratteristica fondamentale di questo rapporto è appunto la subordinazione (tecnica o gerarchica) e il contratto di lavoro subordinato è contratto di scambio poiché a fronte della prestazione del dipendente il datore di lavoro si obbliga a corrispondere una retribuzione.

Lavoro subordinato

Page 6: Progetto vb m 2009 10

Classe VB Mercurio 2009/10 I.T.C: "Salvatore Calvino" Tp

Le condizioni contrattuali, sono fissate nella lettera di assunzione con cui si stipula il contratto di lavoro, mediante rinvio diretto o indiretto alle condizioni previste dal contratto collettivo di riferimento per quel tipo di mansione e con l’inquadramento fissato all’atto di assunzione. Bisogna ricordare che i contratti collettivi fissano minimi di trattamento inderogabili sotto i quali non si può scendere.

Lavoro subordinato

Page 7: Progetto vb m 2009 10

Classe VB Mercurio 2009/10 I.T.C: "Salvatore Calvino" Tp

Mansioni

Il datore di lavoro può modificare le mansioni del lavoratore sia in senso verticale, innalzando e migliorando il livello di inquadramento del dipendente all’interno della scala gerarchica, sia in orizzontale, modificando le mansioni da ultimo assegnate purché il lavoratore possa utilizzare il patrimonio di professionalità e competenze in precedenza acquisito.

Page 8: Progetto vb m 2009 10

Classe VB Mercurio 2009/10 I.T.C: "Salvatore Calvino" Tp

È importante segnalare che il datore di lavoro può adibire temporaneamente il lavoratore anche allo svolgimento di mansioni di livello superiore rispetto a quelle normalmente assegnate.

Mansioni

Page 9: Progetto vb m 2009 10

Classe VB Mercurio 2009/10 I.T.C: "Salvatore Calvino" Tp

Diritti e obblighi

Il lavoratore è tenuto a osservare una serie di obblighi per il normale funzionamento del rapporto di lavoro. Tra questi:L’obbligo di diligenza che impone al lavoratore di osservare la diligenza richiesta in relazione all’incarico affidato.L’obbligo di obbedienza, il dipendente è tenuto all’osservanza delle direttive tecniche impartite dal datore di lavoro.

Page 10: Progetto vb m 2009 10

Classe VB Mercurio 2009/10 I.T.C: "Salvatore Calvino" Tp

L’obbligo di fedeltà, il dipendente non deve divulgare all’esterno notizie e informazioni relative all’organizzazione produttiva e all’impresa stessa. La legge inoltre conferisce al datore i seguenti poteri:Il potere direttivo, cioè il potere di decidere l’attività da affidare al lavoratore.

Diritti e obblighi

Page 11: Progetto vb m 2009 10

Classe VB Mercurio 2009/10 I.T.C: "Salvatore Calvino" Tp

Il potere di vigilanza e di controllo, ossia la facoltà di verificare che il lavoratore si attenga effettivamente alle istruzioni date.Il potere disciplinare, cioè il potere di punire con sanzioni disciplinari il lavoratore che non rispetti gli obblighi cui è tenuto.

Diritti e obblighi

Page 12: Progetto vb m 2009 10

Classe VB Mercurio 2009/10 I.T.C: "Salvatore Calvino" Tp

Risoluzione del rapporto di lavoro

Un rapporto di lavoro può cessare secondo differenti modalità. Un lavoratore che voglia dare le dimissioni deve osservare alcune norme, infatti deve essere interrotto dando il preavviso con una comunicazione da inviare al datore di lavoro nel rispetto dei termini normalmente fissati dai contratti collettivi.In caso contrario il lavoratore è tenuto a pagare l’indennità sostitutiva del preavviso, pari all’ammontare delle retribuzioni per i mesi non lavorati.

Page 13: Progetto vb m 2009 10

Classe VB Mercurio 2009/10 I.T.C: "Salvatore Calvino" Tp

Si parla invece di licenziamento quando è il datore di lavoro a decidere di risolvere il rapporto: in questo caso è prevista una disciplina a tutela dei lavoratori.Il datore di lavoro può decidere il licenziamento solo in presenza di valide ragioni: giusta causa e giustificato motivo soggettivo o oggettivo.Giusta causa: è un evento così grave che non consente la prosecuzione del rapporto. In questo caso il preavviso non è dovuto ma è necessaria l’osservanza di requisiti tipici di tale di risoluzione.

Risoluzione del rapporto di lavoro

Page 14: Progetto vb m 2009 10

Classe VB Mercurio 2009/10 I.T.C: "Salvatore Calvino" Tp

Giustificato motivo soggettivo: si realizza quando il lavoratore incorre in un inadempimento degli obblighi contrattuali e a differenza della giusta causa consente la prosecuzione del rapporto anche nel periodo di preavviso.

Risoluzione del rapporto di lavoro

Page 15: Progetto vb m 2009 10

Classe VB Mercurio 2009/10 I.T.C: "Salvatore Calvino" Tp

Giustificato motivo oggettivo: è un motivo attinente all’attività produttiva o all’organizzazione del lavoro o al regolare funzionamento dell’impresa. (Per esempio chiusura dell’attività). Il datore di lavoro deve dare il preavviso altrimenti è tenuto al pagamento di un’indennità sostitutiva. Egli deve provare la reale esistenza dei motivi di recesso, qualora si tratti di licenziamento illegittimo, il datore di lavoro sarà soggetto alle conseguenze previste, dalla legge differenti a seconda della dimensione aziendale.

Risoluzione del rapporto di lavoro

Page 16: Progetto vb m 2009 10

Classe VB Mercurio 2009/10 I.T.C: "Salvatore Calvino" Tp

Le conseguenze del licenziamento illegittimo poste a carico del datore di lavoro che occupi sino a 15 dipendenti sono di tipo economico però il licenziamento pur illegittimo rimarrà efficace. Le conseguenze più incisive sono previste per il datore con più di 15 dipendenti in tal caso il lavoratore illegittimamente licenziato ha diritto alla reintegrazione e a un risarcimento del danno pari all’ammontare delle retribuzione perdute.

Risoluzione del rapporto di lavoro

Page 17: Progetto vb m 2009 10

Classe VB Mercurio 2009/10 I.T.C: "Salvatore Calvino" Tp

TFR

Alla fine del rapporto di lavoro il lavoratore ha diritto ad una somma di denaro detta trattamento di fine rapporto (TFR). Per ogni anno di attività lavorativa deve accantonare forzatamente un importo annuo.

Page 18: Progetto vb m 2009 10

Classe VB Mercurio 2009/10 I.T.C: "Salvatore Calvino" Tp

Dal 2007 i lavoratori dipendenti possono decidere in alternativa di destinare il proprio TFR maturando ad una delle riforme pensionistiche complementari. In tal caso il TFR non sarà più corrisposto al momento della cessazione del rapporto ma verrà versato mensilmente in aggiunta alla pensione erogata all’INPS.

TFR

Page 19: Progetto vb m 2009 10

Classe VB Mercurio 2009/10 I.T.C: "Salvatore Calvino" Tp

Periodo di prova

La maggior parte dei contratti di lavoro prevede un periodo di prova iniziale, durante il quale le parti possono verificare reciprocamente gli aspetti del rapporto. Durane questo periodo il lavoratore deve essere inquadrato regolarmente, deve osservare tutti gli obblighi previsti nel contratto e in caso di risoluzione del rapporto ha diritto al TFR.

Page 20: Progetto vb m 2009 10

Classe VB Mercurio 2009/10 I.T.C: "Salvatore Calvino" Tp

La differenza è che entrambe le parti possono recedere liberamente con una semplice comunicazione senza preavviso. Ai fini della regolarità del periodo di prova è importante che il lavoratore svolga i compiti indicati nel contratto di lavoro.

Periodo di prova

Page 21: Progetto vb m 2009 10

Classe VB Mercurio 2009/10 I.T.C: "Salvatore Calvino" Tp

Lavoro autonomo

Nel lavoro autonomo una persona si obbliga a compiere, in cambio di un compenso, un servizio con lavoro proprio e senza alcuna subordinazione e ha una propria organizzazione di impresa. Il lavoratore autonomo è libero nella gestione di tempo, del luogo e del modo di organizzare la propria attività. Il compenso per l’attività svolta è stabilito per il risultato finale, a prescindere dal tempo che il lavoratore impiega.

Page 22: Progetto vb m 2009 10

Classe VB Mercurio 2009/10 I.T.C: "Salvatore Calvino" Tp

METTERSI IN PROPRIO: DIVENTARE IMPRENDITORE

LE FASI NECESSARIE PER AVVIARE UN’AZIENDA:

La fase di “START UP” BUSINESS PLAN

La scelta della forma societaria

L’atto costitutivo

La ricerca del finanziamento

La finanza agevolata

Page 23: Progetto vb m 2009 10

Classe VB Mercurio 2009/10 I.T.C: "Salvatore Calvino" Tp

La fase di “START UP”

La fase di “Start Up” consiste nel sostenere spese per la raccolta di informazioni, ricerche di mercato, studi di fattibilità, analisi di costi e benefici, preparazione del prototipo.

Page 24: Progetto vb m 2009 10

Classe VB Mercurio 2009/10 I.T.C: "Salvatore Calvino" Tp

BUSINESS PLAN Il business plan è un

progetto dettagliato, che prende in esame tutte le aree di attività di un'impresa. E' una sorta di carta d'identità dell'azienda, che getta le fondamenta della nuova impresa e le garantisce maggiori probabilità di sopravvivenza.

Page 25: Progetto vb m 2009 10

Classe VB Mercurio 2009/10 I.T.C: "Salvatore Calvino" Tp

La scelta della forma societaria

La scelta più importante che ogni imprenditore deve

fare prima di iniziare una nuova attività

riguarda la possibilità di agire da

solo o insieme ad altri soci.

Page 26: Progetto vb m 2009 10

Classe VB Mercurio 2009/10 I.T.C: "Salvatore Calvino" Tp

L’atto costitutivo

L’iscrizione della società si realizza con il deposito dell’atto costitutivo, che deve essere redatto per iscritto, ad opera degli amministratori presso il registro delle imprese.

Page 27: Progetto vb m 2009 10

Classe VB Mercurio 2009/10 I.T.C: "Salvatore Calvino" Tp

Ricerca del finanziamento

Un’impresa può ottenere i propri mezzi finanziari attraverso l’utilizzo di capitale proprio conferito dall’imprenditore o da parte dei soci oppure attraverso dei finanziamenti o prestiti da parte di terzi.

Page 28: Progetto vb m 2009 10

Classe VB Mercurio 2009/10 I.T.C: "Salvatore Calvino" Tp

La finanza agevolata Le norme in materia di agevolazione finanziaria

prevedono forme tecniche diverse attraverso i quali erogare gli incentivi.

Contributo a fondo perduto Finanziamento a tasso agevolato Contributo in conto interessi Concessione di garanzia Locazione finanziaria Prestito partecipativo Voucher Capitale di rischio

Page 29: Progetto vb m 2009 10

Classe VB Mercurio 2009/10 I.T.C: "Salvatore Calvino" Tp

Contributo a fondo perduto

Si definiscono contributi a fondo perduto tutte le forme di agevolazione per le quali è prevista l’erogazione di una somma di denaro a titolo di liberalità, a fronte delle quali non è richiesta alcuna restituzione.

Page 30: Progetto vb m 2009 10

Classe VB Mercurio 2009/10 I.T.C: "Salvatore Calvino" Tp

Finanziamento a tasso agevolato

Il finanziamento a tasso agevolato è un credito concesso ad un tasso inferiore alle condizioni applicate sul mercato dei capitali alla clientela primaria.

Il tasso può essere fissato dalla legge di riferimento, oppure può variare con il variare della legge di riferimento.

Page 31: Progetto vb m 2009 10

Classe VB Mercurio 2009/10 I.T.C: "Salvatore Calvino" Tp

Contributo in conto interessi

Il contributo in conto interessi è un contributo erogato a fronte degli oneri finanziari relativi ad un operazione di finanziamento, normalmente a medio e lungo termine stipulato da un istituto bancario.

Page 32: Progetto vb m 2009 10

Classe VB Mercurio 2009/10 I.T.C: "Salvatore Calvino" Tp

Concessione di garanzia

Costituisce una forma particolare di agevolazione e consiste nel porre a carico dello stato, gli oneri delle garanzie obbligatorie per ottenere un finanziamento dal sistema creditizio.

Page 33: Progetto vb m 2009 10

Classe VB Mercurio 2009/10 I.T.C: "Salvatore Calvino" Tp

Locazione finanziaria

Questa forma agevolativa si ha quando il soggetto beneficiario, che ha gia sottoscritto un contratto di leasing, si vede riconoscere una riduzione del canone periodico di locazione.

Page 34: Progetto vb m 2009 10

Classe VB Mercurio 2009/10 I.T.C: "Salvatore Calvino" Tp

Prestito partecipativo

Il prestito partecipativo costituisce uno strumento finanziario di partecipazione al capitale di rischio, una forma di finanziamento intermedia che si colloca tra il prestito tradizionale e il conferimento di capitale proprio.

Page 35: Progetto vb m 2009 10

Classe VB Mercurio 2009/10 I.T.C: "Salvatore Calvino" Tp

Voucher

Si tratta di un “buono di servizio” di valore economico definito, in genere di modica entità, spendibile unicamente per l’acquisto di beni/servizi determinati, possiamo quindi definire il voucher un titolo di spesa a destinazione vincolata.

Page 36: Progetto vb m 2009 10

Classe VB Mercurio 2009/10 I.T.C: "Salvatore Calvino" Tp

Capitale di rischio

La commissione europea ha definito il capitale di rischio, come un “finanziamento azionario ad un’impresa, nelle sue fasi di avviamento e sviluppo”. Si parla di “venture capital” quando il capitale di rischio è fornito da fonti di investimento, composti univocamente da fondi di capitale di rischio, appositamente costituiti.

Page 37: Progetto vb m 2009 10

I.T.C. "Salvatore Calvino"

Il Futuro Delle Pensioni

DAL 1 GENNAIO 2008 SI LASCIA IL LAVORO CON 58 ANNI DI ETÀ E 35 DI CONTRIBUTI

Il sistema delle quote e le finestre d’uscita Il calcolo della pensione Prestazioni a sostegno del reddito

Page 38: Progetto vb m 2009 10

Classe VB Mercurio 2009/10 I.T.C: "Salvatore Calvino" Tp

Le Pensioni

Introduzione Pensioni di anzianità Pensione di vecchiaia Calcolo delle pensioni Gestioni separate Le prestazioni a sostegno del reddito L’indennità di malattia La disoccupazione Trattamento di fine rapporto

Page 39: Progetto vb m 2009 10

Classe VB Mercurio 2009/10 I.T.C: "Salvatore Calvino" Tp

Introduzione

A partire da luglio 2009, per andare in pensione si devono rispettare le famose “quote” in base alla legge 247 del 24/12/2007 che prevede la necessita di soddisfare il requisito relativo alla somma data dall’età anagrafica e dall’anzianità contributiva. Tale legge prevede che potranno andare in pensione coloro che hanno compiuto almeno 59 anni e abbiano 36 anni di contribuzione. Il meccanismo delle quote fa si che si potrà andare con 35 anni di contributi ma solo se si sono compiuti almeno i 60 anni di età. A partire da gennaio 2011 invece, per andare in pensione di anzianità, si dovrà aver compiuto 60 anni di età e avere 36 anni di contributi o 61 anni con 35 anni di contributi. A partire da gennaio 2013 potrà andare in pensione chi avrà compiuto 61 anni e avrà 36 anni di contributi.

Page 40: Progetto vb m 2009 10

Classe VB Mercurio 2009/10 I.T.C: "Salvatore Calvino" Tp

Pensioni Di Anzianità

Dal 2008 i lavoratori dipendenti potranno andare in pensione con 35 anni di contributi e 60 anni di età; i lavoratori autonomi con 35 anni di contributi e 61 anni di età.

Per tutti è previsto andare in pensione con 40 anni di contributi a prescindere dall’età.

Dal 2010 l’età salirà di un anno e nel 2014 salirà di un altro anno l’età dei lavoratori autonomi.

L’aumento del limite di età non interessa le donne che potranno andare in pensione al compimento del 60° anno di età.

Page 41: Progetto vb m 2009 10

Classe VB Mercurio 2009/10 I.T.C: "Salvatore Calvino" Tp

Pensione Di Vecchiaia

La pensione di vecchiaia si ottiene al raggiungimento dei 60 anni per le donne e 65 per gli uomini con un minimo di 20 anni di contribuzione.

I lavoratori con invalidità pari o superiore all’ 80% e i non vedenti possono andare in pensione di vecchiaia a 60 anni per gli uomini e a 55 per le donne.

Page 42: Progetto vb m 2009 10

Classe VB Mercurio 2009/10 I.T.C: "Salvatore Calvino" Tp

Calcolo Della Pensione

Il sistema di calcolo della pensione varia a seconda dell’anzianità contributiva maturata al 31 Dicembre 1995:

sistema contributivo per coloro che sono stati assunti dall’1 gennaio 1996;

calcolo retributivo per coloro che al 31 dicembre 1995 avevano 18 anni di contribuzione;

sistema misto, infine per coloro che al 31 dicembre 1995 non raggiungevano 18 anni di contribuzione.

Page 43: Progetto vb m 2009 10

Classe VB Mercurio 2009/10 I.T.C: "Salvatore Calvino" Tp

La Gestione Separata I lavoratori parasubordinati sono tenuti a

iscriversi alla gestione separata se hanno redditi derivanti da:

Collaborazione coordinata e continuativa o a progetto

Attività professionale Lavoro autonomo occasionale Vendita a domicilio Associazione in partecipazione

La legge finanziaria per il 2007 ha ridotto da tre a due le aliquote contributive per gli iscritti alla gestione separata.

Page 44: Progetto vb m 2009 10

Classe VB Mercurio 2009/10 I.T.C: "Salvatore Calvino" Tp

Le prestazioni a sostegno del reddito

Agevolano le lavoratrici e i lavoratori in fase di temporaneaimpossibilità a svolgere la normale attività lavorativa, stabilendone i diritti

La maternità Riposi giornalieri Assegno di maternità

Page 45: Progetto vb m 2009 10

Classe VB Mercurio 2009/10 I.T.C: "Salvatore Calvino" Tp

L’indennità di malattia

È la somma che viene pagata, in sostituzione della retribuzione, ai lavoratori che si ammalano. Spetta per un periodo massimo di 180 giorni l’anno.

Page 46: Progetto vb m 2009 10

Classe VB Mercurio 2009/10 I.T.C: "Salvatore Calvino" Tp

La disoccupazione

L’indennità di disoccupazione ordinaria spetta ai lavoratori che siano stati licenziati. Per ottenerla bisogna essere assicurati all’ I.N.P.S. da almeno 2 anni ed avere almeno 52 contributi settimanali.

Page 47: Progetto vb m 2009 10

Classe VB Mercurio 2009/10 I.T.C: "Salvatore Calvino" Tp

Trattamento di fine rapporto

Viene erogato in tutti i casi di cessazione del rapporto di lavoro, qualunque ne sia la ragione: licenziamento individuale e collettivo, dimissioni, ecc. Infatti, la legge riconosce ai lavoratori subordinati il diritto di percepire un trattamento di fine rapporto.

Page 48: Progetto vb m 2009 10

Classe VB Mercurio 2009/10 I.T.C: "Salvatore Calvino" Tp

LE OPPORTUNITA’ DI LAVORO IN ITALIA E IN EUROPA: PER I GIOVANI DESTINAZIONE ESTERO

Page 49: Progetto vb m 2009 10

Classe VB Mercurio 2009/10 I.T.C: "Salvatore Calvino" Tp

Cosa è utile sapere prima di partire Consigli su come scegliere la meta Documenti, assistenza medica, alloggi Presentare il curriculum

Page 50: Progetto vb m 2009 10

Classe VB Mercurio 2009/10 I.T.C: "Salvatore Calvino" Tp

Cosa è utile sapere prima di partire

Negli ultimi anni sono sempre più le persone che decidono di lasciare la propria patria per cercare lavoro all’estero, dove le condizioni lavorative sono migliori, piuttosto che continuare a cercare un’occupazione nel luogo d’origine.

Page 51: Progetto vb m 2009 10

Classe VB Mercurio 2009/10 I.T.C: "Salvatore Calvino" Tp

Prima della partenza è opportuno:

Sapere che la permanenza all’estero può comportare delle difficoltà;

essere consapevoli delle proprie capacità per definire un progetto di studio o di lavoro;

saper redigere un curriculum, una lettera di presentazione e sostenere un colloquio nella lingua del Paese ospitante.

Page 52: Progetto vb m 2009 10

Classe VB Mercurio 2009/10 I.T.C: "Salvatore Calvino" Tp

Consigli su come scegliere la meta

Una delle prime cose da fare, dopo aver deciso la destinazione, è cercare alloggio; conoscere la lingua del Paese di destinazione è sicuramente una necessità per iniziare bene il proprio soggiorno all’estero.

Page 53: Progetto vb m 2009 10

Classe VB Mercurio 2009/10 I.T.C: "Salvatore Calvino" Tp

Documenti, assistenza medica, alloggi

Per effettuare un’ esperienza all’estero in uno dei Paesi dell’Unione europea è sufficiente essere in possesso del documento di identità o del passaporto. Prima di partire è bene accertarsi di avere una adeguata copertura sanitaria.

Page 54: Progetto vb m 2009 10

Classe VB Mercurio 2009/10 I.T.C: "Salvatore Calvino" Tp

Alloggio:

È utile trovare dall’Italia un alloggio che serva anche solo come punto di appoggio per qualche tempo, in modo da non avere problemi al momento dell’arrivo nel Paese di destinazione ed essere più liberi di cercare sul posto una sede definitiva adeguata.

Page 55: Progetto vb m 2009 10

Classe VB Mercurio 2009/10 I.T.C: "Salvatore Calvino" Tp

Il Curriculum

Il curriculum è considerato lo strumento principale per farsi conoscere, dalle aziende e rappresenta la prima fonte di informazione sul candidato, resa disponibile al potenziale datore di lavoro.

Page 56: Progetto vb m 2009 10

Classe VB Mercurio 2009/10 I.T.C: "Salvatore Calvino" Tp

Caratteristiche del curriculum

completezza sintesi correttezza formale chiarezza

Page 57: Progetto vb m 2009 10

Classe VB Mercurio 2009/10 I.T.C: "Salvatore Calvino" Tp

Informazioni richieste nel curriculum

dati anagrafici titoli di studio esperienze professionali conoscenze informatiche lingue altre informazioni

Page 58: Progetto vb m 2009 10

Classe VB Mercurio 2009/10 I.T.C: "Salvatore Calvino" Tp

La donna nel mondo del lavoro

La donna nel passato La donna nella Rivoluzione

Industriale La donna oggi Condizioni di disagio per la donna Donne e maternità Le richieste della donna Conclusioni

Page 59: Progetto vb m 2009 10

Classe VB Mercurio 2009/10 I.T.C: "Salvatore Calvino" Tp

La donna nel passatoPer secoli la donna ha vissuto in una società impostata da e per gli uomini, ma è risaputo che il lavoro femminile non si è mai limitato ai lavori domestici. Nella società preindustriale la donna lavorava nei campi quanto l’uomo per sostenere il nucleo familiare; questo succede ancora oggi nei paesi poco avanzati.

Page 60: Progetto vb m 2009 10

Classe VB Mercurio 2009/10 I.T.C: "Salvatore Calvino" Tp

La donna nella Rivoluzione Industriale

La Rivoluzione Industrialediede inizio allosfruttamento femminile.Nonostante ciò, gli uominivennero sostituiti dalledonne che venivanosottopagate madimostravano miglioricapacità di adattamentoalle rigide regole dellavoro di fabbrica.

Page 61: Progetto vb m 2009 10

Classe VB Mercurio 2009/10 I.T.C: "Salvatore Calvino" Tp

La donna oggi

Oggi il lavoro delle donneviene equiparato a quellomaschile. Infatti, le donne hannoconquistatosettori lavorativi cheinizialmenteerano esclusivamente“maschili”.

Page 62: Progetto vb m 2009 10

Classe VB Mercurio 2009/10 I.T.C: "Salvatore Calvino" Tp

Uomo e donnaCondizioni di disagio per la donna

Grazie al nuovo diritto difamiglia viene eliminata ladiscriminazione tra i due sessi.La donna “in carriera” è unmodello a cui riferirsi per capirela condizione della donna oggi.La donna lavoratrice sacrificaspesso il desiderio di formareuna famiglia oppure, se decidedi averne una, deve caricarsi diun doppio lavoro o farsi aiutarein alcune attività.

Page 63: Progetto vb m 2009 10

Classe VB Mercurio 2009/10 I.T.C: "Salvatore Calvino" Tp

Donne e maternità

La tutela della donna in caso di maternità è regolamentata dalla legge n°151 del 26 marzo 2001.

La tutela del posto di lavoro

Astensione obbligatoria

Astensione facoltativa

Diritto all’allattamento

Page 64: Progetto vb m 2009 10

Classe VB Mercurio 2009/10 I.T.C: "Salvatore Calvino" Tp

Le richieste della donna

La lavoratrice di oggi chiedemaggiori servizi che l’agevolino nelsuo doppio ruolo affinché possaessere più presente e allo stessotempo più produttiva. Molto è statofatto in questo senso ma ancorasiamo lontani pertanto le donnecontinueranno nella rivendicazionedei propri diritti.

Page 65: Progetto vb m 2009 10

Classe VB Mercurio 2009/10 I.T.C: "Salvatore Calvino" Tp

Conclusioni

Purtroppo nessuna legge, per quanto ardita, riuscirà ad affermare una nuova cultura nei confronti della condizione femminile. Ma proprio tutte le difficoltà che si sono trovate costrette ad affrontare le hanno rese forti e oggi sono pronte a cambiare i tempi e contribuire alla costruzione di una società a dimensione umana.

Page 66: Progetto vb m 2009 10

Classe VB Mercurio 2009/10 I.T.C: "Salvatore Calvino" Tp

L’abc dei contratti: De Filippi Angela, Fazio Mariangela, Nicosia Raimonda Valentina e Gambino Giulia.Mettersi in proprio: diventare imprenditore: Gabriele Flavio, Poma Giovanni, Maiorana Elio e Maisano Salvatore.Il futuro delle pensioni: Campo Gian Marco, Alfano Vito, Sciuto Salvatore e Lo Monte Valerio.Le opportunità di lavoro in Italia e in Europa: Maiorana Claudia, Vultaggio Caterina e Sugamiele Caterina.La donna nel mondo del lavoro: Culcasi Francesco Paolo, Torrente Cristina, Riccobene Ilenia e Adragna Sonia.