PROGETTO SAPERE PROGETTARE SOSTENIBILITÀ · INNOVARE COSTRUIRE GENERARE CONVERTIRE WORKSHOP R...
Embed Size (px)
Transcript of PROGETTO SAPERE PROGETTARE SOSTENIBILITÀ · INNOVARE COSTRUIRE GENERARE CONVERTIRE WORKSHOP R...
PROGETTO SAPERE
PROGETTARE SOSTENIBILIT
PALERMO
INNOVARECOSTRUIREGENERARECONVERTIRE
WO
RKS
HO
P
R Palazzo Forcella De Seta - Ance Palermo - Piazza della Kalsa14 - 20 Novembre 2016
INNOVARECOSTRUIREGENERARECONVERTIRE
WO
RKS
HO
P
RCONCETTO DEL WORKSHOPIl Workshop (esperienza didattica e professionale di DNA, PROGETTO SAPERE-PROGETTARE LA SOSTENIBILITA - Direttore Porf. Arch. Paolo Di Nardo) vuole essere sia un momento di esercizio/aggiornamento professionale sul tema della sostenibilit urbana e architettonica, che un momento di riflessione sul ruolo ambientale del territorio del Comune di Palermo per la sua valo-rizzazione e RIqualificazione urbana.Unesperienza di 5 giorni di lavoro vero, concreto sul tema della progettazione sostenibile aperta ad Architetti in possesso di Laurea breve e studenti al terzo anno della Facolt di architettura ( in questo caso saranno dati crediti formativi universitari con lavvallo delle Facolt di Architettura di Firenze e di Palermo). Al termine dellesperienza didattica/professionale saranno presentati dopo soli cinque giorni veri e propri progetti urbani ed architettonici in grado di stimolare riflessioni sullarea o aree oggetto del Workshop RI+ a livello di strategie urbane ed architettoniche. Come per le passate esperienze durante il workshop si progetteranno infatti soluzioni architettoniche ed urbane con unattenzione prioritaria agli aspetti della sostenibilit alle varie scale di intervento, da quella territoriale e paesaggistica a quella architettonica fino al dettaglio architettonico. Al termine del Workshop verr rilasciato un attestato per la richiesta di crediti formativi.
OBIETTIVI- Conoscere il territorio del Comune di Palermo nei suoi aspetti ambientali e sostenibili- Dare la possibilit a giovani professionisti di aggiornarsi sugli aspetti della progettazione sostenibile come condizione impre-scindibile per la professione del presente e del futuro- Essere di stimolo per una visione futura e concreta di parti strategiche delle citt- Introdurre il tema contemporaneo della RI+generazione urbana attraverso sostituzioni edilizie o innesti di contemporaneit allinterno del tessuto storicizzato
LECTIO MAGISTRALIS14 Nov. Prof. Arch. MAURIzIO CARTA - Universit di Palermo - dArch 15 Nov. Prof. Arch. PAOLO DI NARDO - Universit di Firenze - DIDA15 Nov. Prof. Arch. STEFFEN LEhMANN - University of Portsmouth16 Nov. Prof. Arch. ANDREA SCIASCIA - Universit di Palermo - dArch17 Nov. Prof. Arch. ALESSANDRO MELIS - University of Portsmouth
PARTECIPANTIANGELUCCI MATTEO - UniFi, BACARELLI LORENzO - UniFi, BALDI GIANMARCO - UniFi, BENEDETTINI MANUEL - UniFi, BOR-TONE EMMANUELE - UniFi, CARIGNANI UBERTO - UniFi, CARRARA ROBERTA - UniPa, CIPRIANI LORENzA - UniFi, CLEMENTE MARIA TERESA - UniFi, COLOMBO SIMONE - UniFi, CONTRI NICCOL - UniFi, CORSO ChIARA - UniFi, DA ROLD LISA - UniFi, DONATI MIRCO - UniFi, FALASChI VITTORIO - UniFi, FIORINO FEDERICO - UniFi, GENCO TOMMASO - UniFi, GIOIA FEDERICO - UniFi, INNOCENzI LEONARDO - UniFi, LAqUIDARA DUILIO - UniPa, MORANA MATTEO - UniFi, PALLANTE ANNALISA - UniFi, SARDI DAMIANO - UniFi, TURTURICI ChIARA - UniPa.
INNOVARECOSTRUIREGENERARECONVERTIRE
WO
RKS
HO
P
RPAOLO DI NARDOLa parola disegno composta dal prefisso de, cio ATTORNO al SIGNUM , SEGNO e quindi al PROGET-TO che in senso stretto significa a sua volta VISIONE. Lapporto di 24 giovani studenti delle Universit di Archi-tettura di Firenze e Palermo calza perfettamente allinterpretazione della parola disegno per dare unidea, oppure una visione, anche a tratti utopica, del waterfront di Palermo. Il tema dellacqua e del rapporto scambievole con la terra sicuramente uno stimolo compositivo capace di innescare possibili visioni per poterli far diventare realt at-traverso il disegno di una parte importante della citt. In questo senso la distanza sociale della condizione giovanile ai temi contingenti palermitani e la distanza geografica di appartenenza, anzich un freno diventa un acceleratore culturale di grande valore strategico proprio perch proiettato allutopia di una citt sostenibile. La presenza di stu-denti palermitani costituisce linnesto di un vivere fatto di riti e relazioni capaci di declinarsi in scenari totalmente diversi dalla realt. Lapporto di ricercatori come il Prof. Maurizio Carta dellUniversit di Palermo - dArch sul tema della rigenerazione urbana e dei Prof. Alessandro Melis e del Prof. Steffen Lehmann della University of Porthsmouth sul tema globale della sostenibilit ha dato quei supporti culturali e strategici capaci di dare le motivazioni culturali contemporanee ai progetti. Sono stati 5 giorni intensi di full immersion in una sede prestigiosa, palazzo Forcella De Seta (Piazza della Kalsa) capace di dare stimoli e di ricordare come la Storia di una citt sia la base di partenza per parlare di contemporaneit. Gli otto progetti finali, infatti, non avevano tratti architettonici e urbani comuni a riprova della pluralit delle idee da innescare su Palermo, erano portatori di un comune rispetto per la cultura palermitana in termini sociali e culturali. Gli scenari emersi sulle future Palermo possibili hanno sicuramente innestato pensieri di concretezza e di sfida imprenditoriale pur nellambito della famiglia dellimmaginazione. Un Workshop infatti non d solo risultati alla crescita delle persone che si apprestano ad allenare il proprio bagaglio culturale ma anche loc-casione per riflettere sui cambiamenti possibili di una citt. La risultante di tutto ci si esprime urbanisticamente e architettonicamente nel nuovo rapporto possibile fra la citt e il mare e viceversa riportando lo sguardo verso la scena marina e le sue peculiarit ambientali.
INNOVARECOSTRUIREGENERARECONVERTIRE
WO
RKS
HO
P
R
AGRIPORTUS 40
Emmanuele BortoneRoberta CarraraUberto Carignani
PERMA 26
Matteo AngelucciManuel BenedettiniLorenza Cipriani
H2O
Chiara CorsoLisa Da RoldDuilio Laquidara
SEARK
Maria Teresa ClementeNiccol ContriMirco Donati
LE 3 TIGRI BLU
Federico FiorinoFederico GioiaTommaso Genco
WATER FABRIC 360
Gianmarco BaldiBacarelli LorenzoVittorio Falaschi
OSMOSI
Leonardo InnocenziMatteo MoranaChiara Turturici
BINARIO 21
Simone ColomboAnnalisa PallanteDamiano Sardi
GRUPPI PARTECIPANTI
INNOVARECOSTRUIREGENERARECONVERTIRE
WO
RKS
HO
P
RCONOSCERE PALERMO
INNOVARECOSTRUIREGENERARECONVERTIRE
WO
RKS
HO
P
R
INNOVARECOSTRUIREGENERARECONVERTIRE
WO
RKS
HO
P
R
INNOVARECOSTRUIREGENERARECONVERTIRE
WO
RKS
HO
P
RPROGETTI PARTECIPANTI
BINARIO 21
Simone ColomboAnnalisa PallanteDamiano Sardi
AGRIPORTUS 40
Emmanuele BortoneRoberta CarraraUberto Carignani
H2O
Chiara CorsoLisa Da RoldDuilio Laquidara
LE 3 TIGRI BLU
Federico FiorinoFederico GioiaTommaso Genco
INNOVARECOSTRUIREGENERARECONVERTIRE
WO
RKS
HO
P
R
PERMA 26
Matteo AngelucciManuel BenedettiniLorenza Cipriani
WATER FABRIC 360
Gianmarco BaldiBacarelli LorenzoVittorio Falaschi
OSMOSI
Leonardo InnocenziMatteo MoranaChiara Turturici
SEARK
Maria Teresa ClementeNiccol ContriMirco Donati
INNOVARECOSTRUIREGENERARECONVERTIRE
WO
RKS
HO
P
RPROGETTI VINCITORI
1 P
REM
IOex
aequ
o2
PRE
MIO
1
PRE
MIO
exae
quo
3 P
REM
IO
PERMA 26
LE 3 TIGRI BLU
CONCORSO RIVISTA ANDAllinterno del Workshop RI+ si aperta una finestra di confronto fra i pro-getti per individuare, attraverso una commissione formata da rappresentanti delle Universit coinvolte, dallANCE Palermo e della Rivista AND, tre progetti meritevoli di segnalazione per i temi affrontati e per la restituzione urbana e architettonica degli stessi.
WATER FABRIC 360
OSMOSI