Progetto orientamento
-
Author
nada-vallone -
Category
Lifestyle
-
view
224 -
download
0
Embed Size (px)
Transcript of Progetto orientamento

1
AUTORE NADA VALLONE
DOCENTEPROF.SSA DANIELA BOSETTO
15 GENNAIO 2016
PROGETTO DI ORIENTAMENTO

2
Introduzione
Orientarsi è elemento essenziale durante tutto il percorso si formazione e professionale della persona: è un processo che accompagna lungo tutto l’arco della vita.
L’orientamento è diretto a favorire la produzione di sapere ed esperienze indispensabili per realizzare in modo autonomo e consapevole un apprendimento continuo, rispettoso delle potenzialità personali e dei vincoli del contesto sociale.
15.01.2016 – Nada Vallone

3
Premessa
Beatrice frequenta l’ultimo anno del Liceo Classico.
E’ maggiorenne, in quanto ha appena compiuto 18 anni il 3 gennaio 2012.
Non sa ancora se e quale facoltà universitaria scegliere oppure dedicarsi alla ricerca di un lavoro: si rivolge pertanto allo Sportello d’ascolto scolastico.
15.01.2016 – Nada Vallone

4
Obiettivi
Attraverso l’ascolto empatico e non giudicante, l’accoglienza, il sostegno e la informazione, anche per la riduzione d’ansia da frustrazione e la gestione del conflitto, si prefiggono gli obiettivi di fornire a Beatrice i mezzi necessari per poter effettuare una scelta consapevole in base ai Suoi interessi, alla Sua personalità ed alla Sua motivazione.
15.01.2016 – Nada Vallone

5
Strumenti utilizzati
Colloquio individuale Questionario di orientamento
15.01.2016 – Nada Vallone

6
Metodologia
Colloquio individualeBeatrice, attraverso il colloquio individuale, è stata indirizzata ad indagare le seguenti aree:Scolastica (soddisfazione percorso di studi, materie
preferite e rendimento scolastico)Famigliare (composizione famigliare, rapporti con i
famigliari) Amicale (rapporti con gli amici più stretti e
conoscenti, comportamenti con gli sconosciuti)Interessi (tempo libero)Progettualità future (come si vede)
15.01.2016 – Nada Vallone

7
Metodologia
Questionario di orientamentoQuestionario di orientamento per valutare le proprie competenze e interessi in vista della scelta del percorso universitario e lavorativo.
15.01.2016 – Nada Vallone

8
Autodefinizioni
Come Ti definiresti? (spunta le caratteristiche che pensi di possedere)
Ordinato Creativo Responsabile Irascibile Timido Altruista Concreto Non rispettoso delle regole Vivace Dominante Coscienzioso Tollerante al disordine Aperta ai cambiamenti Paziente Fiducioso Amante dello stare in gruppo Solitario Impulsivo Sicuro di sé Perfezionista
15.01.2016 – Nada Vallone

9
Domande questionario
INTERESSI E RISULTATI SCOLASTICI Ti ritieni soddisfatto della scelta dell’indirizzo scolastico? Se no, quale sceglieresti oggi? Perché hai scelto questo indirizzo di studi? In quali materie quali hai risultati migliori? Quali sono le materie che preferisci? In quali materie hai riscontrato difficoltà? APPROCCIO ALLO STUDIO Porti a termine i compiti assegnati? Se hai un problema con lo studio a chi preferisci rivolgerti? Hai mai pensato di abbandonare gli studi? Pensi che il tuo metodo di studio sia efficace? Hai difficoltà a concentrarti? Quanto tempo dedichi allo studio?
RAPPORTO CON I PROFESSORI Pensi che i tuoi professori siano soddisfatti del tuo rendimento scolastico? Quanta importanza dai al voto? Vivi con ansia le interrogazioni? Nutri stima nei confronti dei tuoi professori? Ci sono professori che non stimi affatto? Cosa pensano i Professori di Te?
15.01.2016 – Nada Vallone

10
Domande questionario
RAPPORTO CON I COMPAGNI Sei in buoni rapporti con i tuoi compagni? Preferisci lavorare in gruppo o individualmente? Frequenti i tuoi compagni anche al di fuori dell’orario e dell’edificio scolastico?
INTERESSI EXTRASCOLASTICI Riesci ad avere del tempo libero nonostante i tuoi impegni scolastici? Cosa ti piace fare nel tempo libero? Pratichi sport?
PROIEZIONI FUTURE In quale ambito lavorativo ti vedi impegnato tra 10 anni? Quale ambito lavorativo eviteresti assolutamente? Quali sono le caratteristiche che ricerchi in un lavoro?
15.01.2016 – Nada Vallone

11
Profilo di Orientamento
Profilo di Orientamento Beatrice si dimostra partecipativa e collaborativa durante il colloquio. Nel descriversi si definisce una persona: responsabile, creativa, amante dello stare in gruppo. I genitori La considerano coscienziosa e
degna di fiducia. Si ritiene oggi soddisfatta della scelta del Liceo Classico, scelta messa in discussione a metà del percorso formativo: Le è stata
consigliata dal padre e dalla Insegnante di Lettere delle scuola secondaria di 1° grado, mentre la madre La indirizzava verso il Liceo Artistico.
Superando la discontinuità nello studio e le difficoltà iniziali a trovare il proprio metodo di studio, che l’hanno portata a ripetere il terzo anno scolastico, sta facendo leva sulla propria autoefficacia per conseguire risultati positivi volti al conseguimento del diploma.
Predilige come materie scolastiche filosofia e storia dell’arte. Si sente meno predisposta in matematica. Vive uno stato di ansia in funzione del superamento degli esami di maturità. Tiene al giudizio ed alla valutazione che gli altri hanno di
Lei. È intenzionata a rinunciare ad alcune attività (sportive, frequentazione amici, scout) per potersi concentrare sullo studio (almeno 2-3 ore
al giorno). È in buoni rapporti con i compagni e gli amici e Le dispiace molto non poter dedicare loro più tempo. Preferisce il lavoro di gruppo a
quello individuale. Beatrice nutre molta stima nei confronti degli insegnanti, vedendoli non solo come semplici dispensatori di nozioni ma come modelli di
vita; è in buoni rapporti con tutti i professori, che ne apprezzano anche la socievolezza e l’attenzione verso i bisogni e le necessità degli altri, incoraggiandoLa a fare sempre meglio.
È la prima di tre figlie ed ha una situazione famigliare complessa. I genitori si sono separati dopo la nascita della prima sorella. Suo padre ha conseguito la maturità classica, è Impiegato nella Pubblica Amministrazione senza troppo entusiasmo e la madre il diploma di istruzione secondaria di segretaria di amministrazione ed è impiegata con soddisfazione in ambito privato, con ruolo di dirigente sportivo.
Beatrice ha voglia di impegnarsi nello studio ponendosi davanti ad una prospettiva ed un obiettivo ben precisi. Tra 10 anni si vede impiegata in qualche ufficio ma non ne sarebbe soddisfatta e non si sentirebbe realizzata. Verso la fine del colloquio emerge che a Beatrice piacerebbe svolgere un’attività di libera professionista che Le permetta di esprimere il
proprio estro e la propria creatività e di stare a contatto con la gente.
15.01.2016 – Nada Vallone

12
Conclusioni
Il consiglio che viene dato a Beatrice è di valutare un percorso di formazione di tipo professionale, che attraverso l’acquisizione di conoscenze e competenze specifiche, Le consenta di realizzarsi esprimendo la propria creatività in una attività che potrà praticare con ambizione di crescita anche dal punto di vista manageriale.
*** Oggi Beatrice frequenta il secondo anno di una Accademia per Acconciatori e Parrucchieri ed è impegnata in uno stage formativo presso un prestigioso Salone.Si ritiene soddisfatta e immagina di poter gestire in futuro una propria catena di Saloni di Bellezza.
15.01.2016 – Nada Vallone