Progetto GIOCHI SPORTIVI STUDENTESCHI

3
Il Progetto giochi sportivi studenteschi 2008/09 ha raggiunto quest’anno veramente numeri importanti: 200 iscritti su un totale di circa 500 alunni rappresentano una percentuale significativa ed importante dell’utenza totale di questa scuola. Estato un anno di risultati anche sul piano qualitativo e didattico, ad esempio, si è avuta anche la partecipazione di alunne alle varie attività e questo ha reso noi docenti di educazione fisica “felici” perché sta a significare che le attività proposte hanno interessato proprio tutti anche la minoranza femminile della scuola. Sul piano delle specifiche attività si sono organizzati e realizzati due tornei interclasse: uno di Pallavolo “I Memorial prof. re S.Rizzi” e uno di Calcio a 5 “II Memorial F. Grande”, tornei intitolati, appunto, al compianto e stimato docente e all’alunno che ci ha purtroppo lasciato 2 anni fa per un incidente stradale. L’attività è stata intensa: gli alunni del biennio hanno partecipato alle varie fasi provinciali dei giochi sportivi studenteschi con buoni e, in alcuni casi, ottimi risultati. Da sottolineare la prestazione dell’alunno di Benedetto Ruggero di 2^C che ha saputo aggiudicarsi il titolo di campione regionale di salto in lungo e si è conquistato il “biglietto” per una meritata e importantissima partecipazione alla finale nazionale dei Giochi Sportivi Studenteschi. Il Dirigente prof.re M. Sgobba e l’alunno Di Benedetto. Non sono mancati altri importanti risultati: la squadra di Pallavolo ha saputo ben comportarsi piazzandosi al 2° posto nel torneo Provinciale; idem dicasi per la squadra di “Corsa Campestre” che piazzandosi 3^, contro avversari agguerriti, ha sfiorato la qualificazione alla finale regionale. Il dirigente premia l’alunno Rociola L. di 2^ E componente della squadra di corsa Campestre completata da De Martino L. (2^B) e Carpagnano (2^B) La scuola ha preso parte anche alle fasi provinciali di beach-volley e di tennis tavolo.

description

Progetto GIOCHI SPORTIVI STUDENTESCHI A.S. 2008/09

Transcript of Progetto GIOCHI SPORTIVI STUDENTESCHI

Il Progetto giochi sportivi studenteschi

2008/09 ha raggiunto quest’anno

veramente numeri importanti: 200

iscritti su un totale di circa 500 alunni

rappresentano una percentuale

significativa ed importante dell’utenza

totale di questa scuola. E’ stato un

anno di risultati anche sul piano

qualitativo e didattico, ad esempio, si è

avuta anche la partecipazione di

alunne alle varie attività e questo ha

reso noi docenti di educazione fisica

“felici” perché sta a significare che le

attività proposte hanno interessato

proprio tutti anche la minoranza

femminile della scuola. Sul piano delle

specifiche attività si sono organizzati e

realizzati due tornei interclasse: uno di

Pallavolo “I Memorial prof. re S.Rizzi”

e uno di Calcio a 5 “II Memorial F.

Grande”, tornei intitolati, appunto, al

compianto e stimato docente e

all’alunno che ci ha purtroppo lasciato

2 anni fa per un incidente stradale.

L’attività è stata intensa: gli alunni del

biennio hanno partecipato alle varie

fasi provinciali dei giochi sportivi

studenteschi con buoni e, in alcuni

casi, ottimi risultati. Da sottolineare la

prestazione dell’alunno di Benedetto

Ruggero di 2^C che ha saputo

aggiudicarsi il titolo di campione

regionale di salto in lungo e si è

conquistato il “biglietto” per una

meritata e importantissima

partecipazione alla finale nazionale dei

Giochi Sportivi Studenteschi.

Il Dirigente prof.re M. Sgobba e l’alunno Di Benedetto.

Non sono mancati altri importanti

risultati: la squadra di Pallavolo ha

saputo ben comportarsi piazzandosi al

2° posto nel torneo Provinciale; idem

dicasi per la squadra di “Corsa

Campestre” che piazzandosi 3^, contro

avversari agguerriti, ha sfiorato la

qualificazione alla finale regionale.

Il dirigente premia l’alunno Rociola L. di 2^ E componente della squadra di corsa Campestre completata da De Martino L. (2^B) e Carpagnano (2^B)

La scuola ha preso parte anche alle fasi provinciali di beach-volley e di tennis tavolo.

Ottima, nel complesso, la partecipazione della squadra di Atletica Leggera: l’alunno Rociola, già citato, è giunto 2° sui 300 metri, l’alunno Cassetta ( 2^D) 3° nella difficile specialità dei 110 ad ostacoli, l’alunno Del Vecchio(2^B) ha vinto la medaglia di bronzo nel lancio del peso, si è ben difeso l’alunno Carpagnano giunto 5° nei 1000 metri. Completavano la squadra gli alunni Di Benedetto (2^E), Iannuzzi (2^D) e Farina (2^D). Tutti si sono battuti con impegno e correttezza.

Il vicepreside prof.re Bonvino premia l’alunno Carpagnano (2^B) quinto nella finale provinciale(1000 mt.)

L’attività ha visto anche momenti di “simpatica goliardia”; in modo particolare a Pasqua come momento di incontro tra docenti e alunni, è stata realizzata una partita di Pallavolo tra la 2^B, vincitrice del torneo “I Memorial S. Rizzi”, e una selezione dei docenti. In questa occasione i docenti hanno fatto prevalere la loro maggiore esperienza e hanno battuto la compagine degli alunni che hanno, comunque, ben figurato.

Il prof.re Bufi, il prof.re Tedone, il prof.re Fiorella attimi prima di iniziare la partita.

Con lo stesso spirito di incontro, a fine anno, è stato organizzato un momento per premiare tutti i ragazzi che si sono distinti nelle varie attività sportive, presenti anche i familiari del prof.re Rizzi e di F. Grande.

la sig.ra Rizzi premia Di Bitonto (2^B) capitano della 2^B e della rappresentativa di istituto di Pallavolo.

La manifestazione si è conclusa con un triangolare di calcio a 5 che ha visto impegnati gli alunni della 4^C, vincitori del “II Memorial F. Grande” per il triennio, della 2^E, vincitrice per il biennio, e una selezione docenti. Stavolta hanno prevalso i “ragazzi” della 4^C. E’ stato un bel momento di sport e di incontro.

Gli alunni della 4^C con il loro docente prof.re Tedone.

La selezione dei docenti con il Preside, la 2^E e il “Mitico” Tobia che ha arbitrato in modo “impeccabile”gli incontri.

Un momento dell’incontro 4^C-Docenti

E’ stato, come detto un anno di grossi numeri ma anche di “bei” momenti di Sport “vero”. Noi, docenti di Educazione Fisica, ringraziamo tutti gli alunni che hanno partecipato al progetto, vittoriosi e non, sperando

che anche loro, al di là della sconfitta o della vittoria, abbiano vissuto questi momenti in modo gioioso e costruttivo cogliendo il vero senso dello sport che, se così affrontato, diventa prezioso “ maestro di vita”. I Docenti di ed. Fisica