Progetto di Ricerca «PUP» «Processo Unico di Procurement ... · Ing. R. Carmassi - Consorzio...

26
Progetto di Ricerca «PUP» «Processo Unico di Procurement della Difesa» - in ottica Through Life Management – Obiettivi e situazione dal punto di vista dell’Industria Ing. R. Carmassi - Consorzio CALS-ITALIA Conferenza sulla SGD-G-018 (NIILS) Corso IASD – Seminario Difesa & Industria CASD - 8 Maggio 2014 1

Transcript of Progetto di Ricerca «PUP» «Processo Unico di Procurement ... · Ing. R. Carmassi - Consorzio...

Page 1: Progetto di Ricerca «PUP» «Processo Unico di Procurement ... · Ing. R. Carmassi - Consorzio CALS-ITALIA 6 ... che il System Engineering sta evolvendo da una metodologia «Document-centric»

Progetto di Ricerca «PUP»

«Processo Unico di Procurement della Difesa»

- in ottica Through Life Management –

Obiettivi e situazione dal punto di vista dell’Industria

Ing. R. Carmassi - Consorzio CALS-ITALIA

Conferenza sulla SGD-G-018 (NIILS)Corso IASD – Seminario Difesa & Industria

CASD - 8 Maggio 2014

1

Page 2: Progetto di Ricerca «PUP» «Processo Unico di Procurement ... · Ing. R. Carmassi - Consorzio CALS-ITALIA 6 ... che il System Engineering sta evolvendo da una metodologia «Document-centric»

2

Documenti che compongono la NIILS

Normativa di Processo:• Parte 1 Descrizione Generale• Parte 2 Processo• Parte 3 Modello Dati

Specifica Informatica del PCSDB-SI

Linee Guida per l’Implementazione

NIILS: SGD-G-018Una Normativa del 2008 di cui non si vede ancora l’applicazione

Page 3: Progetto di Ricerca «PUP» «Processo Unico di Procurement ... · Ing. R. Carmassi - Consorzio CALS-ITALIA 6 ... che il System Engineering sta evolvendo da una metodologia «Document-centric»

il susseguirsi delle iniziative SGD & Consorzio CALS per diffondere la NIILS e promuoverne l’applicazione

Emissione NIILS

Approvazione Progetto di Ricerca «PUP»

2008

Approvazione NIILS

3/2011-7/2012

Sviluppo Progetto «Case Study»

Workshop sulle Normative internazionali NATO & ASD

Workshop sulle Tech Pub in Normativa ASD 1000D

Conclusione Progetto Case Study & avvio PNR – evento SGD/CASD

Workshop sui risultati dei 3 Case Studies

11/2012

Approvazione Contratto 1^ Fase PUP

8/2012 12/2012

Dal Progetto Case Study al Progetto «Procurement Unico»

Progetto Corporate Finmeccanica: «Engineering Processes for NIILS»

2009

Acculturamento

Workshop sulla NIILS con La Communnity IE4EC di Finmeccanica

3/2013

Presentazioni & attività Didattiche con CEFLI, presso Accademie, Master, ISSMI, IASD

Industria

Page 4: Progetto di Ricerca «PUP» «Processo Unico di Procurement ... · Ing. R. Carmassi - Consorzio CALS-ITALIA 6 ... che il System Engineering sta evolvendo da una metodologia «Document-centric»

Ing. R. Carmassi - Consorzio CALS-ITALIA4

Perché la NIILS trova difficoltà ad essere applicata?

NIILS & Processo di Acquisizione

Tratta questioni secondarie? NO!Tratta di Prestazioni e di Costi molto significativi sul Ciclo di Vita.

Offre metodologie discutibili? NO!Sono in linea con i metodi e le Norme internazionali.

Tratta questioni che sono già ben gestite? NO!Non sembra, visto l’inefficienza dei sistemi acquisiti.

Page 5: Progetto di Ricerca «PUP» «Processo Unico di Procurement ... · Ing. R. Carmassi - Consorzio CALS-ITALIA 6 ... che il System Engineering sta evolvendo da una metodologia «Document-centric»

Ing. R. Carmassi - Consorzio CALS-ITALIA5

Perché la NIILS trova difficoltà ad essere applicata?

NIILS & Processo di Acquisizione

È una direttiva complicata e forse scritta male? Forse SI, ma ancheperché tratta di un PROCESSO complesso qual’è l’ILS, che:

• deve essere contestuale alla Definizione dei Requisiti di Capabilitye di Programma (EO) ed alle Fasi di Definizione del Progetto (ROP& CT)), nonché ben controllato in Fase di Sviluppo (Contrattuale).

• tratta Prestazioni difficili da «misurare» e quindi da «validare», senon in Fase di Esercizio.

• Tratta molte informazioni fisiche e funzionali del Podotto e delprocesso di progettazione ed è relazionato con molti processi.

Page 6: Progetto di Ricerca «PUP» «Processo Unico di Procurement ... · Ing. R. Carmassi - Consorzio CALS-ITALIA 6 ... che il System Engineering sta evolvendo da una metodologia «Document-centric»

Ing. R. Carmassi - Consorzio CALS-ITALIA6

La NIILS esprime la sua potenzialità nel guidare il Processo ILS inun contesto di progettazione di Sistema e così, i Case Study hannoindotto ad evidenziare le carenze nelle Acquisizioni, in termini di:

� strutturazione e classificazione dei Requisiti� Requisiti di efficienza e di supportabilità del Sistema Primario� Requisiti per il Sistema di Supporto Logistico� Obiettivi operativi e di efficienza per il Sistema Operativo,� Requisiti di Programma� Obiettivi strategici per l’informatizzazione del processo di

Acquisizione� Gestione dei Rischi di Programma� Pianificazione dei Design Review rispetto alle tematiche

qualificanti.

Progetto Case Study: lesson learned

Page 7: Progetto di Ricerca «PUP» «Processo Unico di Procurement ... · Ing. R. Carmassi - Consorzio CALS-ITALIA 6 ... che il System Engineering sta evolvendo da una metodologia «Document-centric»

Ing. R. Carmassi - Consorzio CALS-ITALIA7

Il Progetto «Processo Unico di Procurement»

• Allineare l’AD alle politiche NATO ed internazionali;• Intraprendere percorsi di efficientamento dei processi tecnici e

gestionali, adottando metodologie unificate ed abilitanti peruna forte informatizzazione nella cooperazione tra i diversiStakeholders

• Adottare una forte strategia TLM ed i conseguenti metodi diSystem Engineering e di Project Management, fin dalla fasedella definizione dell’Esigenza Operativa

Dal progetto «Case Study» sorge evidente la necessità di direttivedi indirizzo metodologico per armonizzare gli approcci tecnici egestionali nelle Acquisizioni di Sistemi complessi, al fine di:

Page 8: Progetto di Ricerca «PUP» «Processo Unico di Procurement ... · Ing. R. Carmassi - Consorzio CALS-ITALIA 6 ... che il System Engineering sta evolvendo da una metodologia «Document-centric»

Ing. R. Carmassi - Consorzio CALS-ITALIA8

Il Progetto «Processo Unico di Procurement»

È orientato alla definizione delle metodologie di SystemEngineering (SE) e di Project Management PjM), che devonosottendere alla esecuzione del Processo di Acquisizione di SistemiComplessi per garantire una valida strategia Through LifeManagement (TLM)

La visione strategica dei processi che devono essere integrati inottica TLM viene offerta dalla ISO 15288, fatta propria dalla NATO,con la AAP 48

Si orienta alle Fasi di «Pianificazione (definizione ed analisi dellaEsigenza Operativa» e di «Ricerca (sviluppo del requisito OperativoROP/ROD e del Capitolato Tecnico CT» per integrarsi poi con laNIILS

Page 9: Progetto di Ricerca «PUP» «Processo Unico di Procurement ... · Ing. R. Carmassi - Consorzio CALS-ITALIA 6 ... che il System Engineering sta evolvendo da una metodologia «Document-centric»

Obiettivo & Strategie del ProgettoDefinire e realizzare un Processo Unico di Procurement della Difesa:

9

�che supporti le attività di Acquisizione, a beneficio sia dell’areaTec./Amm. che dell’area Operativa dell’AD (Process-oriented)

�a carattere interforze, per patrimonizzare le sinergie (Unico)

�strategicamente orientato al Through Life Management delSistema Operativo, gestito nel suo complesso, in ogni Fase delCiclo di Vita (TLM-oriented), secondo la metodologia NIILS;

�supportato da adeguate soluzioni informatiche basate sul ModelloDati integrato di Prodotto (PCSDB-oriented)

� incentrato sul Project Management ed il System Engineering(PJM-oriented);

Ing. R. Carmassi - Consorzio CALS-ITALIA

Page 10: Progetto di Ricerca «PUP» «Processo Unico di Procurement ... · Ing. R. Carmassi - Consorzio CALS-ITALIA 6 ... che il System Engineering sta evolvendo da una metodologia «Document-centric»

Ing. R. Carmassi - Consorzio CALS-ITALIA10

Altri elementi qualificanti la strategia

� Project Management incentrato sul System Engineeringedorientato al Life Cycle del Sistema in acquisizione;

� SOW e WBS correlate all’architettura del Sistema Primarioestrutturate in modo standard per meglio garantire la gestionedei Costi;

� tecniche MBSE (Model Based System Engineering) ed MDAF(Architettura Framework standard Difesa)per l’Analisi deiRequisiti e lo sviluppo delle architetture Funzionali del Sistemalinguaggi metodologie Sviluppo dei Requisiti

Page 11: Progetto di Ricerca «PUP» «Processo Unico di Procurement ... · Ing. R. Carmassi - Consorzio CALS-ITALIA 6 ... che il System Engineering sta evolvendo da una metodologia «Document-centric»

11

Visione di Project Management:Sistema Operativo & Ciclo di Vita

- Con centralità del System Engineering-

PRODUZIONE

RADIAZIONE

IMPIEGO&

SUPPORTO

VERIFICA

OPERATIVA

Formalizzazione EO

Formalizzazione CT

Cert. Omologazione

GC ServiceReviews FRACAS

Formalizzazione ROP

Formalizzazione ROI

Formalizzazione ROD

Avvio Gestione Configurazione dell’installatoDevelopment Review

(Finale)

Development Review (i-esimo)

SE Review (Finale)

SE Review (i-esimo)

SE Review (Preliminare)

Program Review

Contract Review

PROGETTO DI SISTEMA (SE)

SVILUPPO DETTAGLI

O

SVILUPPO

PIANIFICAZIONEAnalisi Missione

- Definizione Esigenza

PIANIFICAZIONE

Valutazione della

Esigenza

PREFATTIBILITA’

FATTIBILITA’

DEFINIZIONE del PROGETTO

STIPULA CONTRATTO

RICERCA

SVILUPPO E PRODUZIONE ESERCIZIO

Avvio del PCSDB

PIANIFICAZIONE

VERIFICATECNICA

Dichiarazione Idoneità Servizio

Reviews di Produzione

Avvio Produzione

Ing. R. Carmassi - Consorzio CALS-ITALIA 11

Page 12: Progetto di Ricerca «PUP» «Processo Unico di Procurement ... · Ing. R. Carmassi - Consorzio CALS-ITALIA 6 ... che il System Engineering sta evolvendo da una metodologia «Document-centric»

Docente: Ing. Roberto Carmassi

Tematiche cui è orientato il PUP

Tematiche coperte dallaNIILS

Page 13: Progetto di Ricerca «PUP» «Processo Unico di Procurement ... · Ing. R. Carmassi - Consorzio CALS-ITALIA 6 ... che il System Engineering sta evolvendo da una metodologia «Document-centric»

13

Gest.

Config.

GCE

Design

(PLM/PDM/EDM)

LSA

FMECA

R & M

LCC

RCM

LORA

Production

ERP

FRACAS

IETP

IPL/IPC

Functional BaseLine

Vista Prestazionale

FASE OPERATIVA

Scenario

Operativo

Scenario

Loistico

Integrare Processi e Dati

Federare i Sistemi IT

Processo di Acquisizione: sub-Processi e Dati qualificanti

Costruire la Base Dati di Prodotto efficiente

per supportare il Product Life-cycle Management

Tematiche PUP

Page 14: Progetto di Ricerca «PUP» «Processo Unico di Procurement ... · Ing. R. Carmassi - Consorzio CALS-ITALIA 6 ... che il System Engineering sta evolvendo da una metodologia «Document-centric»

Ing. R. Carmassi - Consorzio CALS-ITALIA14

Di Programma

Operativi

RequisitiUtente

Functionali

NonFunctionali:- Standards- Trasportabilità- Interoperatività- Safety- Security

Di Prodotto

Scenario Operativo

Scenario Logistico

Costi

Rischi

Tempi

Politiche:TLM; ITCALS; ILS

Esterni:- Legislativi- Etici- Partnership

Requirements Analysis

Achitectural ModellizationSystem Design & Functional allocation

Products Development

System Design & Project Management- Analisi e classificazione dei Requisiti -

System design

Page 15: Progetto di Ricerca «PUP» «Processo Unico di Procurement ... · Ing. R. Carmassi - Consorzio CALS-ITALIA 6 ... che il System Engineering sta evolvendo da una metodologia «Document-centric»

15

Progetto PUP: Elementi primari per l’impianto del Processo

Con il 1° Lotto si è evidenziata la necessità impostare ed adottare

opportune Metodologie abilitanti, che supportino l’architettura del

Processo stesso per le attività di:

• System Engineering, Requirement Analisys,

• Project Management,

• Program Planning Integrato/Program Scheduling Integrato,

• Cost structuring/Cost allocation/Cost Accaunting;

garantendo informazioni formalmente definite, strutturate e

relazionate.

Page 16: Progetto di Ricerca «PUP» «Processo Unico di Procurement ... · Ing. R. Carmassi - Consorzio CALS-ITALIA 6 ... che il System Engineering sta evolvendo da una metodologia «Document-centric»

16

Progetto PUP: Proposte per la «Metodologia»

La Metodologiache pensiamo debba essere alla base del Processo di Procurement

si sostanzia nella adozione integrata delle metodologie seguenti:

• Model Based System Engineering (MBSE) incentrata sulla adozione della

architettura MDAF e quindi delle Direttive: SMD-NEC-001/002/003/004);

• PjM basato su Work Breakdown Structure (WBS/SOW) secondo la MIL-STD

881;

• Cost Structuring: basato sulla adozione di WBS Product-oriented riconducibili

a standard per le diverse famiglie di Sistemi della Difesa (MIL-STD-881, ASD

1000D, NAVSEA, etc.)

Page 17: Progetto di Ricerca «PUP» «Processo Unico di Procurement ... · Ing. R. Carmassi - Consorzio CALS-ITALIA 6 ... che il System Engineering sta evolvendo da una metodologia «Document-centric»

17

Nuova Metodologia: valenza strategica del MBSE

Un recente Report della INCOSE (International Council on System Engineering) rileva

cheil System Engineering sta evolvendo da una metodologia «Document-centric» ad

una stategia Model-centric. L’idea consiste nell’affrontare la progettazione dei

Sistemi complessi cercando di rappresentarli da diverse prospettive (Viste) mediante

soluzioni di Modellazione che ne garantiscano la coerenza.

La NIILS ha affrontato ed implementato questa strategia nell’impianto del Processo e

del Modello Dati di Prodotto.

Ora si deve completare il disegno, andando ad indirizzare e catturare le attività

dell’Ingegneria di Sistema e del Program Management, adottando le metodologie

attualmente considerate più consone.

Page 18: Progetto di Ricerca «PUP» «Processo Unico di Procurement ... · Ing. R. Carmassi - Consorzio CALS-ITALIA 6 ... che il System Engineering sta evolvendo da una metodologia «Document-centric»

18

Nuova Metodologia: valenza strategica del MBSE/MDAF

L’applicazione della strategia MBSE alla definizione, analisi e sviluppo dei Requisiti

operativo/funzionali del Sistema Operativo, trova sostegno ed indirizzo nelle Direttive AD, emesse per

l’adozione della Strategia NAF della NATO, e cioè:

• SMD-NEC-001:Linee di indirizzo di Modelling & Simulation per lo sviluppo dei Sistemi C4ISTAR

della Difesa

• SMD-NEC-002: Metodologia e Framework Architetturale del Ministero della Difesa (MDAF)

per lo sviluppo e la descrizione di architetture C4ISTAR e NEC”

• SMD-NEC-003: La Governance per lo sviluppo dei sistemi C4ISTAR della Difesa”

• SMD-NEC-004: Linee d’indirizzo per lo sviluppo della Defence Information Infrastructure (DII)

Nazionale

Quelle evidenziate in rosso vengono prese a riferimento per lo sviluppo di tutti i Sistemi

Complessi e contestualizzate con le direttive SMD-L-001 e SGD-G-020

Page 19: Progetto di Ricerca «PUP» «Processo Unico di Procurement ... · Ing. R. Carmassi - Consorzio CALS-ITALIA 6 ... che il System Engineering sta evolvendo da una metodologia «Document-centric»

Valut. EO n.mo Step

19

EO ROP

Valut.azione della EO 1° Step

SviluppoRequisitiOP/FUNZcon MBSE

Sviluppo Requisiti di Programma con WBS

Valut. EO 2° Step

Sviluppo Requisiti di Programma con IntegratedMaster Plan (IMP)

Sviluppo Requisiti di Programma con IntegratedMaster Schedule (IMS)

Sviluppo architettura Costi

DefinizioneArchitettureFunzionali

Allocazione etracciamentodei Rquisiti

DefinizioneArchitettureFisiche & laVistaPrestazionale (NIILS)

Page 20: Progetto di Ricerca «PUP» «Processo Unico di Procurement ... · Ing. R. Carmassi - Consorzio CALS-ITALIA 6 ... che il System Engineering sta evolvendo da una metodologia «Document-centric»

Progettazione di Sistema- Allocazione e tracciabilità dei Requisiti -

Ing. R. Carmassi - Consorzio CALS-ITALIA20

Userrequirements

Functionalrequirements

Designspecifications

Functional tests Unit tests

Standards

Acceptance tests

Satisfies Satisfies

Tests

Tests

Tests

Design VerificationOperational Validation

Solo l’impiego di metodologie formali ed una gestioneintegrata delle informazione di progetto garantiscono tuttigli Stakeholders e rendono oggettivi i Test

Page 21: Progetto di Ricerca «PUP» «Processo Unico di Procurement ... · Ing. R. Carmassi - Consorzio CALS-ITALIA 6 ... che il System Engineering sta evolvendo da una metodologia «Document-centric»

21

Centralità della WBS nella MIL STD 881-C

- Consorzio CALS-ITALIA

Partendo dalla strutturazione dei requisiti èpossibile identificare un elemento di WBS che neidentifichi l’oggetto di acquisizione e che può farriferimento ad un breackdown standard pertipologie di Prodotti. Quindi ricollegandosi aquanto sopra esposto anche ad una Viewdell’MDAF o se ben strutturato ad un elementoprimario del modello SysML.Ad ogni elemento di WBS deve essereunivocamente relazionato un elemento delloStatement Of Work (SOW) che ha l’obiettivo didefinire in modo chiaro, univoco e di farcomprendere l’intero scopo dell’elemento di WBS(es. progettazione, produzione). Ad ogni elementodel SOW andrà poi collegato il relativo IntegratedMaster Plan (IMP) e Integrated Master Schedule(IMS) che permettono di identificare lepianificazioni relative, gli elementi ed i momenti dicontrollo, milestone etc.

Gli ulteriori elementi che vanno descritti e collegati alla figura di cui sopra sonola Cost Breackdown Structure (CBS) e Organizational Breackdown Structure(OBS) la cui integrazione rispetto l’elemento di WBS permette unaidentificazione dettagliata del Costo Totale in funzione di un Fornitoreidentificato.

Page 22: Progetto di Ricerca «PUP» «Processo Unico di Procurement ... · Ing. R. Carmassi - Consorzio CALS-ITALIA 6 ... che il System Engineering sta evolvendo da una metodologia «Document-centric»

Fine

Ing. R. Carmassi - Consorzio CALS-ITALIA22

GRAZIE

Page 23: Progetto di Ricerca «PUP» «Processo Unico di Procurement ... · Ing. R. Carmassi - Consorzio CALS-ITALIA 6 ... che il System Engineering sta evolvendo da una metodologia «Document-centric»

Fase 3: Case Study

Ing. R. Carmassi - Consorzio CALS-ITALIA23

Page 24: Progetto di Ricerca «PUP» «Processo Unico di Procurement ... · Ing. R. Carmassi - Consorzio CALS-ITALIA 6 ... che il System Engineering sta evolvendo da una metodologia «Document-centric»

Fase 3: Case Study

Ing. R. Carmassi - Consorzio CALS-ITALIA24

Page 25: Progetto di Ricerca «PUP» «Processo Unico di Procurement ... · Ing. R. Carmassi - Consorzio CALS-ITALIA 6 ... che il System Engineering sta evolvendo da una metodologia «Document-centric»

Il PUP:Processo Unico di Procurement

Ing. R. Carmassi - Consorzio CALS-ITALIA25

Page 26: Progetto di Ricerca «PUP» «Processo Unico di Procurement ... · Ing. R. Carmassi - Consorzio CALS-ITALIA 6 ... che il System Engineering sta evolvendo da una metodologia «Document-centric»

Il PUP:Processo Unico di Procurement

Ing. R. Carmassi - Consorzio CALS-ITALIA26